Lega Italiana per i Diritti dell'uomo Membro A.E.D.H Membro F.I.D.H Roma, Piazza d'aracoeli Tel.: C.F.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lega Italiana per i Diritti dell'uomo Membro A.E.D.H Membro F.I.D.H Roma, Piazza d'aracoeli 12-00186 Tel.: 06 6784168 C.F."

Transcript

1 Lega Italiana per i Diritti dell'uomo Membro A.E.D.H Membro F.I.D.H Roma, Piazza d'aracoeli Tel.: C.F.: Piazza dell'aracoeli, Roma - tel * Bollettino del 3 Marzo 2014 A cura di Manlio Lo Presti Esergo Non si esercita mai così bene e così pienamente un diritto come quando si esercita per dovere NUMA BOUDET, Pensées, Hoepli, 1967, pag ************************************************* Lo scrittoio del Presidente

2 LETTERA DELLA LIDU AI CANDIDATI AL PARLAMENTO EUROPEO Roma, 01 Marzo 2014 Gentile Onorevole, La Lega Italiana dei Diritti dell Uomo, membro dell AEDH ( Association Europeénne pour la defense des Droits de l Homme) sente l obbligo di rivolgere un appello agli elettori ed ai candidati alle elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo del prossimo 10 maggio L appello é contenuto in un manifesto che si allega che ha per titolo «Per un Europa dei Diritti Umani». In esso si chiede, ai candidati tutti del Parlamento Europeo, di tener conto nella agenda politica della prossima legislatura, tra l altro, di sei temi riguardanti i Diritti dell Uomo che non possono essere più disattesi. La LIDU inoltre sollecita l adozione di provvedimenti tesi a ridurre la restrizione dei diritti dell Uomo inerenti al lavoro, dovuta anche all'attuale congiuntura economica, l adozione di iniziative politiche tese ad eliminare la carenza di una politica europea di tutela dei diritti umani nelle relazioni con gli Stati terzi, come si è verificato, tra l altro, nello svolgimento della primavera araba e nella tutela del diritto alla vita delle popolazioni civili colpite dai conflitti interni al loro territorio. Un invito inoltre a prendere provvedimenti urgenti per eliminare la grave situazione venutasi a creare nella CEDU ( Corte Europea per i Diritti Umani) Organo fondamentale per la tutela degli esseri umani negli Stati aderenti al Consiglio d Europa, che obbliga la Corte stessa, dato l alto numero di ricorsi e la scarsa disponibilità di uomini e di mezzi ; a non motivare più le proprie decisioni ed a creare corsie di preferenza per alcuni ricorsi ritenuti più urgenti di altri. Su questi punti la LIDU sarebbe lieta di organizzare un convegno- dibattito a Roma nella Sede di Piazza dell Ara Coeli 12, nel mese di Aprile p.v. Intanto esprimo la stima mia personale e di tutti i soci per il lavoro egregio che sta compiendo a tutela e promozione dei diritti umani nel Parlamento Europeo.

3 Con i sensi di stima di sempre, Alfredo Arpaia Presidente LIDU Per Un Europa dei diritti Umani Manifesto dell AEDH e dei suoi membri in vista delle elezioni del 2014 del Parlamento europeo Bruxelles, l 11 novembre Cittadinanza e democrazia e rispetto dei diritti Umani Una cittadinanza di residenza europea che conferisca a tutti i residenti dell UE gli stessi diritti civili e politici. Un armonizzazione «dall alto» dei diritti fondamentali nell Unione, che estenda le competenze legislative dell UE in materia di diritti fondamentali. Una democratizzazione delle istituzioni dell Unione che faccia del Parlamento europeo un vero legislatore con diritto di iniziativa legislativa. 2. Diritti economici, sociali e culturali e rispetto dei diritti Umani Perché l Europa sociale primeggi sull Europa mercante, l Unione Europea deve assicurare la parità di accesso ai diritti economici, sociali e culturali e armonizzare dall alto le diverse politiche sociali. Per una cittadinanza sociale di residenza con una solida base di diritti condivisi. 3. Diritti delle minoranze, lotta contro le discriminazioni e rispetto dei diritti Umani Se l UE non vuole perdere la propria credibilità in materia di lotta contro tutte le discriminazioni in tutti i settori, il nuovo progetto di direttiva contro le discriminazioni, bloccato al Consiglio da vari anni, deve essere adottato. Un elemento essenziale della lotta contro le discriminazioni è l azione per la parità dei diritti e in particolare la parità donne-uomini. L Unione europea e gli Stati membri devono dare spazio, considerazione e mezzi alla loro più grande minoranza, il popolo Rom. 4. Asilo, Immigrazione e rispetto dei diritti Umani L UE deve garantire ad ogni migrante il pieno esercizio dei suoi diritti, nella loro universalità e la

4 loro indivisibilità. Ogni richiedente asilo deve essere accolto dignitosamente e deve avere la garanzia di disporre dei mezzi materiali e giuridici per presentare la sua richiesta di protezione, ovunque esso si trovi nel territorio dell UE. Tutti gli Stati membri devono offrire delle condizioni di accoglienza per consentire ai richiedenti asilo di vivere dignitosamente per tutta la durata della procedura d asilo. L integrazione dei migranti e dei rifugiati deve essere una priorità. 5. Reclusione per violazione della legge e rispetto dei diritti Umani I detenuti rimangono dei cittadini, privati esclusivamente ed in via eccezionale della libertà in virtù della legge, libertà che ritroveranno dopo aver scontato la pena. Per cui i loro diritti al lavoro, alla formazione, alla previdenza sociale devono essere mantenuti. Prima di condannare ad una pena di reclusione, ogni altra pena alternativa deve essere valutata. Le condizioni di reclusione devono essere armonizzate nell Unione europea verso standard più elevati. 6. Dati personali e rispetto dei diritti Umani La protezione dei dati personali è un diritto fondamentale e non uno strumento per la crescita economica. A livello europeo, la protezione dei dati personali deve essere garantita allo stesso modo e con le stesse garanzie da un unico testo giuridico che ricopra sia l ambito amministrativo, sociale, commerciale e economico che l ambito della polizia, della giustizia e dell interno. 1. Cittadinanza e democrazia e rispetto dei diritti Umani Una cittadinanza di residenza europea che conferisce a tutti i residenti dell UE gli stessi diritti civili e politici. Un armonizzazione «dall alto» dei diritti fondamentali nell Unione, che estenda le competenze legislative dell UE in materia di diritti fondamentali. Una democratizzazione delle istituzioni dell Unione europea che faccia del Parlamento europeo un vero legislatore con diritto di iniziativa legislativa. La cittadinanza è un diritto fondamentale connesso alla qualità di essere umano. E fondata sulla sola coscienza di ognuno di essere un cittadino ; i governanti non dovrebbero avere il potere di conferirla ma l obbligo di riconoscerla. Orbene, milioni di cittadini d Europa sono vittime del rifiuto discriminatorio di vedersi riconoscere la loro cittadinanza: è il caso di 15 milioni di cittadini di Stati terzi che risiedono nell Unione, e di più di apatridi. L AEDH rivendica: 1.1. il riconoscimento di un diritto universale alla cittadinanza; 1.2. l istituzione di una cittadinanza europea di residenza, affinché la cittadinanza europea non sia più un semplice «accessorio» e un «complemento» delle cittadinanze nazionali. L AEDH, alla vigilia di elezioni europee cruciali, sottolinea la responsabilità dei parlamentari e governanti europei sui seguenti punti: 1.3. la cittadinanza europea può diventare sostanziale soltanto se diventa «inclusiva», cioè se garantisce a tutti i residenti-cittadini d Europa tutti i loro diritti fondamentali, in particolare economici e sociali, in modo paritario;

5 1.4. la cittadinanza europea di residenza presuppone anche un armonizzazione «dall alto» dei diritti fondamentali e una solida base comune di diritti garantiti dall Unione a tutti i suoi residenti; 1.5. l Unione europea e i suoi Stati membri dovrebbero ratificare e mettere pienamente in atto la Convenzione sulla riduzione dei casi di apatridia del 1961 e la Convenzione del Consiglio d Europa sulla nazionalità del 1997; 1.6. la cittadinanza e la democrazia possono diventare effettive nell Unione europea soltanto con l emergere di una vita politica europea, cioè di forze politiche realmente transnazionali, con l urgente democratizzazione delle istituzioni - in particolare il diritto di iniziativa legislativa del Parlamento europeo - e con il rafforzamento della società civile europea e il suo riconoscimento come attore nel quadro politico e legislativo dell UE.

6 2. Diritti economici, sociali e culturali e rispetto dei diritti Umani Perché l Europa sociale primeggi sull Europa mercante, l Unione Europea deve assicurare la parità di accesso ai diritti economici, sociali e culturali e armonizzare dall alto le diverse politiche sociali. Per una cittadinanza sociale di residenza con una solida base di diritti condivisi. L AEDH rileva che l Unione europea tende a trattare con priorità gli imperativi dell Europa mercante rispetto a quelli dell Europa sociale, cagionando grandi disparità sociali ed economiche nell Unione europea. In questo contesto, l AEDH rimane legata a: la parità di accesso ai diritti economici e sociali e la parità di qualità dei servizi per tutti; una crescita economica strettamente connessa allo sviluppo umano; lo sviluppo delle relazioni tra i popoli d Europa fondato sulla solidarietà deve prevalere tra gli Stati membri; la valorizzazione del carattere multiculturale delle nostre società e, partendo dall Unione : le opere culturali europee, nella loro diversità, sono un vantaggio della cittadinanza europea e devono essere sostenute e preservate dall UE e dagli Stati membri. In questo spirito, l AEDH rivendica: l adozione di politiche effettive di creazione di impiego e di valorizzazione del lavoro; una politica che garantisca l accesso ad un alloggio degno; il diritto ad un educazione pubblica, gratuita e laica; il diritto di tutti alla sanità e alla protezione sociale di fronte alle tendenze a fare della sanità una merce come le altre; il lancio dell armonizzazione delle diverse politiche sociali verso standard elevati, attraverso un calendario preciso e un sistema di solidarietà (salario minimo, reddito minimo di inserzione, assicurazioni di malattia, disoccupazione e pensioni) per creare delle basi di protezione; una politica estera che difenda, sostenga, sorvegli l applicazione effettiva degli obblighi che derivano dai diritti Umani nei Paesi che hanno firmato degli accordi con l UE. In particolare, i beni che circolano all interno dell UE devono essere prodotti in condizioni di lavoro decenti; una politica europea sociale che lotti contro l esclusione e la povertà e per una maggior integrazione dei residenti dell UE; lo sviluppo dei mezzi per un Europa sociale che potrebbe beneficiare della lotta contro l evasione fiscale, i paradisi fiscali e la corruzione; una cittadinanza sociale di residenza con una base di diritti per tutti. 3. Diritti delle minoranze, lotta contro le discriminazioni e rispetto dei diritti Umani Se l UE non vuole perdere la propria credibilità in materia di lotta contro tutte le discriminazioni in tutti i settori, il nuovo progetto di direttiva contro le discriminazioni, bloccato al Consiglio da vari anni, deve essere adottato. Un elemento essenziale della lotta contro le discriminazioni è l azione per la parità dei diritti e in particolare la parità donne-uomini. L Unione europea e gli Stati membri devono dare spazio, considerazione e mezzi alla loro più grande minoranza, il popolo Rom. l AEDH rivendica: que l Unione Europea eserciti il diritto di azione penale, in particolare per quanto

7 riguarda i diritti dei Roms; una manifestazione di volontà politica chiara e forte dell Unione europea di lottare al livello europeo contro le discriminazioni e uno sviluppo e rinforzo delle politiche europee di lotta contro le discriminazioni; la promozione dell adozione della direttiva orizzontale «anti-discriminazione»; la ratifica da parte dell Unione europea della Convenzione europea dei Diritti dell Uomo; la ratifica e l applicazione da parte dell Unione europea e degli Stati membri della Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali del Consiglio d Europa; la ratifica e l applicazione da parte dell Unione europea e degli Stati membri della nuova Carta Sociale Europea; la ratifica e l applicazione da parte dell Unione Europea e degli Stati membri del Patto Sociale delle Nazioni Unite del 1966; la promozione da parte dell Unione europea di politiche di integrazione e di inclusione sociale per meglio implicare migranti e minoranze nel processo democratico.

8 4. Asilo, Immigrazione e rispetto dei diritti Umani L UE deve garantire ad ogni migrante il pieno esercizio dei suoi diritti, nella loro universalità e la loro indivisibilità. Ogni richiedente asilo deve essere accolto dignitosamente e deve avere la garanzia di disporre dei mezzi materiali e giuridici per presentare la sua richiesta di protezione, ovunque essi si trovi nel territorio dell UE. Tutti gli Stati membri devono offrire delle condizioni di accoglienza per consentire ai richiedenti asilo di vivere dignitosamente per tutta la durata della procedura d asilo. L integrazione dei migranti e dei rifugiati deve essere una priorità. L AEDH rifiuta una politica di immigrazione fondata sulla sola dimensione utilitaria dell apporto di manodopera; la «criminalizzazione» dei migranti, anche se in situazione irregolare; la ritenzione dei migranti, in particolare delle persone vulnerabili, dei richiedenti asilo e dei minori; lo sviluppo di politiche di esternalizzazione del controllo delle frontiere e della gestione delle migrazioni, in particolare con degli accordi di riammissione con dei Paesi che non offrono tutte le garanzie di rispetto dei diritti dei migranti e dei rifugiati; il riferimento a delle liste di paesi di origine sicuri e di paesi terzi sicuri come strumento per rigettare o rifiutare le richieste di asilo; l utilizzo del termine «illegale» per qualificare i migranti o la migrazione. L AEDH rivendica: 4.7. la soppressione dei visti per soggiorni di breve durata; 4.8. la soppressione del regolamento Dublino III e una politica di solidarietà europea nell accoglienza dei richiedenti asilo; 4.9. un controllo parlamentare e cittadino della sorveglianza delle frontiere esterne e dell agenzia FRONTEX; un ruolo forte del Parlamento europeo nel monitorare l applicazione delle direttive; la ratifica da parte dell Unione europea e degli Stati membri della Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti dei lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie.

9 5. Reclusione per violazione di legge e rispetto dei diritti Umani I detenuti rimangono dei cittadini, privati esclusivamente ed in via eccezionale della libertà in virtù della legge, libertà che ritroveranno dopo aver scontato la pena. Per cui i loro diritti al lavoro, alla formazione, alla previdenza sociale devono essere mantenuti. Prima di condannare ad una pena di reclusione, ogni altra pena alternativa deve essere valutata. Le condizioni di reclusione devono essere armonizzate nell Unione europea verso standard più elevati L AEDH rivendica : 5.1. che la privazione di libertà sia connessa ad una prospettiva di risocializzazione; 5.2. che il rispetto dei diritti civili e politici, il diritto al lavoro, il diritto alla formazione, il diritto alla protezione e alla previdenza sociale dei detenuti siano rispettati; 5.3. che la preparazione all uscita dal carcere e l accompagnamento sociale al momento dell uscita dal carcere siano una priorità; 5.4. che la pena di reclusione sia la soluzione ultima dopo avere preso in considerazione le pene alternative; 5.5. un adeguamento dei mezzi economici e delle risorse umane à questi fini; 5.6. un armonizzazione delle condizioni di reclusione verso uno standard elevato; 5.7. la non applicazione del mandato di arresto europeo fintanto che non esiste una vera armonizzazione dei reati e delle garanzie dei diritti degli individui; 5.8. l applicazione delle regole penitenziarie europee (RPE); 5.9. l applicazione di pene alternative per le persone detenute malate che rischiano di vedere il loro stato di salute aggravarsi; che i detenuti malati di mente non siano internati in carcere, ma altrove; che i carceri rimangano sotto la responsabilità dello Stato e che la loro costruzione e gestione non diventino un obiettivo lucrativo di mercato. 6. Dati personali e rispetto dei diritti Umani La protezione dei dati personali è un diritto fondamentale e non uno strumento per la crescita economica 1. A livello europeo, la protezione dei dati personali deve essere garantita allo stesso modo e con le stesse garanzie da un unico testo giuridico che ricopra sia l ambito amministrativo, sociale, commerciale ed economico che l ambito della polizia, della giustizia e dell interno. L AEDH rileva una tendenza all interno dell Unione Europea a rispondere alle questioni di sicurezza, in particolare quelle relative alla protezione delle frontiere, al controllo dell immigrazione e alla lotta contro il terrorismo, con una moltiplicazione sproporzionata dell utilizzo di banche dati e di sistemi di sorveglianza (Eurodac, Eurosur, Smart borders, SIS II, VIS etc.). Peraltro, il diritto alla protezione dei dati personali viene sempre più considerato come uno strumento a favore della libertà di mercato invece che come un diritto fondamentale cruciale nell ambito dell era digitale e della mondializzazione. In questo contesto l AEDH rivendica: 1 Vedere l esempio del comunicato della Commissione europea «I dati sono diventati la nuova moneta : il valore dei dati personali dei cittadini dell UE era di 315 miliardi di euro nel 2011» (traduzione) (in Data protection reform : restoring trust and building the digital dingle market. European Commission Vivane Reding,

10 che la protezione dei dati personali rimanga un diritto fondamentale e non semplicemente uno strumento per la crescita economica ; che la protezione dei dati personali sia garantita da un unico testo giuridico che ricopra sia l ambito amministrativo, sociale, commerciale e economico che l ambito della polizia, della giustizia e dell interno; la costituzione al livello nazionale e europeo di sistemi di controllo indipendenti e efficaci per garantire i diritti delle persone; che l interoperabilità e l interconnessione delle banche dati per garantire la sicurezza siano limitate sulla base dei principi di legalità e di proporzionalità; una regolamentazione severa dell uso della biometria e il suo divieto nel settore privato; che l uso delle telecamere di sicurezza, cosi come l uso di droni muniti di telecamere, siano sottoposti ad una regolamentazione e a dei controlli severi; un autorizzazione ex ante di un istituzione giudiziaria dovrebbe essere richiesta; que la direttiva 2006/24/CE sulla conservazione dei dati di comunicazione elettronica per garantire la sicurezza sia rivista per una migliore garanzia dei diritti dei cittadini; la promozione da parte dell Unione europea di politiche di informazione e di sensibilizzazione, in particolare per i minori, relative ai pericoli per la vita privata e all utilizzo dei dati personali nelle reti sociali e internet. ************************************************** ************** EVENTI LIDU La Lidu è la più antica antica Organizzazione laica che difende i diritti dell Uomo. Si è aperta la campagna tesseramenti Sosteniamola affinché non si spenga una delle poche voci indipendenti esistenti in Italia L.I.D.U. Lega Italiana dei Diritti dell uomo TESSERAMENTO 2014 Socio Giovane quota minima 10,00= (fino a 30 anni) Socio Ordinario quota minima 50,00= Socio Sostenitore versamento minimo 200,00= Socio Benemerito versamento minimo 500,00= data ultima di versamento per il rinnovo 30 GIUGNO

11 NOTA Poiché la L.I.D.U. è un'associazione Onlus e la quota associativa è stata fissata ad euro 50,00- ogni versamento maggiore della quota suddetta, verrà considerata come versamento liberale e potrà essere dedotta, nei termini di legge, dalla dichiarazione dei redditi. La condizione necessaria è che il versamento debba essere effettuato direttamente alla L.I.D.U. nazionale, in qualsiasi forma, salvo che in contanti. L'attestato del versamento dovrà essere richiesta alla Tesoreria nazionale. si può effettuare il pagamento della quota dovuta a mezzo: contanti; assegno; bollettino di c/c/postale n bonifico bancario IBAN IT 90 W bonifico postale IBAN IT 34 N Intestati a: F.I.D.H. Fédération International des Droits de l Homme - Lega Italiana onlus x 1000 Come previsto dalla legge è possibile destinare il 5 x 1000 del reddito delle persone fisiche a fini sociali. La nostra Associazione è ONLUS e può beneficiare di tale norma. Per effettuare la scelta per la destinazione, occorre apporre la propria firma e indicare il Codice Fiscale nell'apposito riquadro previsto nei modelli dell'annuale denuncia dei redditi. ************************************************** ************* RASSEGNA STAMPA Internet è un diritto universale dell uomo: lo dice l ONU Lo scorso venerdì l'onu ha diffuso un documento che sancisce il diritto alla connessione ad Internt come "universale e inalienabile". Ma alle buone intenzioni potrebbero non corrispondere i necessari cambiamenti di fatto. Che cosa significa diritto universale dell uomo? A cosa ha diritto l essere umano per il semplice fatto di essere tale, a prescindere da qualsivoglia ulteriore specificazione di genere, razza, credo e compagnia cantando?

12 Avrebbe diritto a molte cose in verità, tutte egualmente importanti ma non egualmente rispettate: avrebbe diritto alla vita -per esempio- alla libertà individuale, all autodeterminazione, ad un giusto processo, ad una vita dignitosa e -ora- stando alle dichiarazioni dell ONU avrebbe diritto alla Rete. Bene, verrebbe da pensare, allora è fatta! Ma naturalmente non è così. Un diritto universale dovrebbe essere inalienabile e del tutto privo di eccezioni (se no che razza di diritto universale è? Sarebbe piuttosto un diritto parziale), ma non ci risulta che il diritto alla vita ad esempio- venga rispettato sempre e ovunque da tutti gli stati aderenti all ONU Per cui meglio non aspettarsi mutamenti rivoluzionari neppure per quel che concerne il web, e limitarsi a plaudire ad una dichiarazione che ha la sua importanza sul piano della scienza politica e della Storia, ma che potrà essere tranquillamente ignorata (da taluni) e senza conseguenze. L ONU ha detto la sua, ed è importante (molto) che abbia finalmente riconosciuto la centralità della comunicazione via Web in questa fase dell evoluzione umana, ma purtroppo la sua opinione non è determinante. A dire il vero, molti esponenti politici di spicco del nostro Paese -intellettuali, artisti, economisti, imprenditori- si sono espressi a favore del riconoscimento di Internet quale diritto universale, ma quanti governi, oggi, sarebbero pronti ad accogliere l indicazione dell ONU con tutte le implicazioni che ne derivano? La battaglia di Sarkozy per l approvazione della contestatissima legge Hadopi ne è un chiaro esempio. In che modo l inquilino dell Eliseo metterà in pratica l esplicito suggerimento dell ONU? Secondo quanto dichiarato da Frank La Rue -relatore speciale delle Nazioni Unite e autore del documento in questione: Poiché Internet è diventato uno strumento indispensabile per realizzare una serie di diritti umani, la lotta contro la disuguaglianza, e accelerare lo sviluppo e il progresso umano, garantire l accesso universale a Internet dovrebbe essere una priorità per tutti gli Stati, ma non è tutto. Il documento invita esplicitamente gli Stati membri al ritiro di quelle leggi che avallano la disconnessione degli utenti in seguito a violazioni di copyright. Inoltre, sempre stando alla dichiarazione, non avrebbero alcun valore le scuse accampate da alcuni stati al fine di motivare le pratica censorie (vale a dire la protezione della reputazione di singoli individui, la sicurezza nazionale o il terrorismo ). Alla luce di tutto questo, come giustificare l intento del presidente francese di costringere alla disconnessione tutti coloro che si macchiano di reati connessi alla pirateria informatica? E ancora. Il documento dell ONU arriva pochi giorni dopo le dichiarazioni del Pentagono circa l equiparazione dell attacco informatico alla dichiarazione di guerra. Ora: se proviamo a guardare il quadro nel suo complesso, considerando anche (e sopratutto) la vicenda WikiLeaks, come verranno interpretate dall ONU le decisioni che gli Stati Uniti prenderanno in futuro? In che modo una presa di posizione di questo tipo influirà sul trattamento che il governo di Washington sta riservando -in questo stesso momento- a Bradley Manning? Quel che è certo è che La Rue ce l ha messo tutta. Ha definito internet rivoluzionario, ha sottolineato che potrebbe migliorare la trasparenza nella gestione del potere, l accesso

13 alle informazioni, e facilitare la partecipazione attiva dei cittadini nella costruzione di società democratiche. Ha persino dichiarato l ostilità dell ONU nei confronti di quegli stati che criminalizzano l espressione online che creano leggi al solo obiettivo di limitare l espressione su Internet, e non si riferiva di certo solo a Cina, Cuba e Iran Questo sarà ricordato come l anno delle rivoluzioni che esplodono attraverso la rete, sarà ricordato come l anno in cui la tecnologia ha assunto un ruolo decisivo nella vita umana e intorno a questo mutamento va costruendosi una nuova etica, una nuova legislazione internazionale -in definitiva- un nuovo mondo. Un mondo che, nella migliore delle ipotesi, smetterà di delegare ai potenti di turno la facoltà di determinare il corso dell evoluzione del genere umano e imporrà alla propria specie il rispetto di quello che è giusto. L auspicio dell ONU potrà trovare piena realizzazione solo se i cittadini del mondo torneranno a reclamare il rispetto di tutti i diritti universali sanciti dalla Dichiarazione universale dei diritti dell uomo; un documento splendido, ma che va sempre più arricchendosi di buoni propositi svuotati di senso. Spetta a tutti il compito di far sì che la Rete diventi un diritto. Come? Facendo il proprio dovere. Si potrebbe dire che, in fondo, ogni diritto universale nasconde in sé un dovere universale; un dovere che consiste -banalmente- nell impegnarsi ogni giorno nella rivendicazione di quel diritto. E non solo per se stessi. 26/2/2014 Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia: Linee Guida per l educazione di Cittadinanza e Costituzione Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca L Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, con la collaborazione dei referenti provinciali UST coordinati dalla dott.ssa Simona Chinelli e con la consulenza del prof. Luciano Corradini, ha predisposto delle Linee Guida per l educazione di Cittadinanza e Costituzione per le scuole collegate in Reti territoriali della Regione.

14 Il documento, partendo dai riferimenti legislativi e dalle indicazioni nazionali ministeriali, contiene direttive e strumenti operativi da utilizzare nella progettazione didattica e nelle strategie d azione regionali. L educazione di Cittadinanza e Costituzione è prevista dalla legge 169/2008 come percorso educativo per fondare il concetto di cittadinanza non solo come status giuridico di una persona ma come dimensione dell appartenenza originaria di ogni persona e presa di coscienza dei principi fondamentali dei diritti di ciascuno. È necessario, per questo, unire la dimensione cognitiva delle tematiche relative al concetto di cittadinanza con la sensibilità ai problemi civici e la responsabilità nella partecipazione al bene comune. Il collegamento diretto con il Diritto internazionale dei diritti umani risulta evidente. È in quest ottica che sono state avviate, negli anni scorsi, diverse iniziative di formazione dal Ministero dell Istruzione, in sinergia con le Istituzioni più sensibili e competenti, come il Centro di Ateneo per i Diritti Umani dell Università di Padova. Ricordiamo i due Corsi di Alta Formazione per esperti in educazione civica, cittadinanza, costituzione e il recente Cittadinanza e Costituzione: apprendere l Unione Europea a scuola. Risorse Strumenti internazionali Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani Collegamenti Attività di formazione e collaborazione con le scuole del Centro d'ateneo per i Diritti Umani dell'università di Padova Azioni dell USR Lombardia per Cittadinanza e Costituzione e Linee di indirizzo in allegato. Le illusioni di Maastricht e l Europa reale Luigi Pandolfi - 21 Febbraio 2014 Sono passati ormai più di vent anni da quel 7 febbraio del 1992, quando i paesi pionieri della Comunità europea firmavano il trattato istitutivo della nuova Europa. Nel frattempo sono cambiate tante cose, a cominciare dalla percezione del processo di integrazione. Si può dire che un ciclo si è ormai irrimediabilmente chiuso? Sul piano storico il documento siglato a Maastricht costituiva un atto di grande valore simbolico, se non altro perché veniva adottato dopo la caduta del Muro di Berlino, l evento politico più

15 dirompente dopo la tragedia della Seconda Guerra Mondiale. Oltre il dato formale, esso celebrava la vittoria del capitalismo e del libero mercato sul socialismo dirigista del vecchio blocco sovietico. C era enfasi nelle sue parti iniziali. La nuova Europa avrebbe dovuto assicurare uno sviluppo armonioso ed equilibrato delle attività economiche nell insieme della Comunità, alti livelli di occupazione e di protezione sociale, il miglioramento del tenore e della qualità della vita delle persone, un elevato grado di convergenza dei risultati economici, perfino la solidarietà tra gli stati membri. Di questi macro-obiettivi non se ne è realizzato nessuno. Partiamo dal primo, uno sviluppo armonioso ed equilibrato delle attività economiche. C è un dato che più di altri dà il senso dell insostenibilità dell attuale modello di integrazione europea, quello relativo agli squilibri macroeconomici che si sono venuti a creare tra i paesi della zona Euro. La forbice tra paesi in surplus e paesi in deficit si è allargata di molto in questi anni, con la Germania che, dall entrata in circolazione della moneta unica (2002) a tutto il 2012[1], ha accumulato saldi positivi della bilancia commerciale con i restanti paesi Ue di circa 1300 miliardi di euro, sforando sistematicamente la percentuale del 6% annuo sul Pil imposto dalla regola vigente. Insieme alla Germania altri paesi del nord, come Austria, Olanda e Finlandia, fanno registrare saldi positivi delle loro partite correnti, mentre tutti i paesi della fascia mediterranea, più l Irlanda, presentano i propri conti in rosso (Paesi Piigs). L Europa, in breve, è divisa ormai strutturalmente tra un centro ed una periferia, le cui dinamiche economiche seguono un andamento necessariamente asimmetrico. Stiamo parlando del contrario di uno sviluppo armonioso ed equilibrato delle attività economiche per come il Trattato vagheggiava. Veniamo al secondo obiettivo, alti livelli di occupazione e di protezione sociale. Cifre alla mano siamo di fronte ad una situazione record per quanto riguarda i tassi di disoccupazione, che nell intera zona euro ha raggiunto ormai la soglia del 12,1%, con quella giovanile al 24,3% (Novembre 2013). Il dato, ovviamente, non sottende una situazione di omogeneità tra i paesi dell Eurozona. Anzi. C è una perfida simmetria tra i saldi commerciali negativi e gli alti livelli di disoccupazione in alcuni paesi e, viceversa, tra i saldi positivi e la bassa disoccupazione in altri: al terzo trimestre del 2013 in Austria, in Germania e in Olanda il tasso era rispettivamente del 4,8%, del 5,2% e del 7% (In aumento), mentre in Grecia ed in Spagna rispettivamente del 27,4% e del 26,7%, del 16,3% in Portogallo, del 12,7% Italia, del 12,1% Irlanda (In calo). E lo stesso discorso vale per quella giovanile. Interessante osservare in questo quadro il trend del tasso di disoccupazione in Italia e in Germania dal 2002 (immissione dell euro sul mercato) al L Italia passa dal 9,1% al 12,7%, la Germania dal 9,8% al 5,2%. In tema di protezione sociale, invece, non solo non si sono fatti passi in avanti, ma, per le politiche di austerity di questi anni, molte delle conquiste previdenziali, di lavoro, di welfare in generale, sono state smantellate. Dalla Grecia all Italia, passando per il Portogallo, la Spagna e l Irlanda, l austerità, tra il 2008 ed il 2012, ha prodotto tagli alla spesa sociale per più di 230 miliardi di Euro. In Italia, secondo stime della Cgil, la spesa destinata ai servizi sociali è stata tagliata nello stesso periodo del 78,7%, passando dai 2,5 miliardi di Euro del 2008 ai 538 milioni del 2011[2]. Una mannaia che ha colpito principalmente i paesi più indebitati, ma che, seppure in misura minore, non ha risparmiato neanche i tedeschi. Per il terzo obiettivo, miglioramento del tenore e della qualità della vita dei cittadini europei, non ci sarebbe bisogno di nessun commento. Ma qualcuno potrebbe obiettare: il peggioramento delle condizioni di vita degli europei è il prodotto della crisi, che non nasce in Europa. Ammesso che l attuale modello di unione economica e monetaria non avesse influito direttamente sulla crisi, tutti i vincoli di bilancio imposti agli stati membri sicuramente ne hanno aggravato il decorso, innescando una spirale austerità/recessione che ancora oggi gira su se stessa, come molti economisti peraltro avevano ammonito[3]. Nel merito basta riportare l ultimo dato fornito da Eurostat: il numero di poveri nell Ue è passato da 6 milioni nel 2009 a 120 milioni in totale nel Di questi 18 milioni

3. Diritti delle minoranze, lotta contro le discriminazioni e rispetto dei diritti Umani

3. Diritti delle minoranze, lotta contro le discriminazioni e rispetto dei diritti Umani 1 Per Un Europa dei diritti Umani Manifesto dell AEDH e dei suoi membri in vista delle elezioni del 2014 del Parlamento europeo Bruxelles, l 11 novembre 2013 1. Cittadinanza e democrazia e rispetto dei

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO Regolamento volontari a scuola Regolamento volontari a scuola REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Art.1 Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Prefettura di Torino Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA Il Prefetto di Torino nella persona del Dott. Alberto Di Pace tra e il Dirigente dell Ufficio di Ambito Territoriale per la provincia

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata 18 giugno 2013 - Aula Magna Clinica del Lavoro Premessa La gestione e la regolamentazione

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Protocollo di accoglienza degli studenti stranieri

Protocollo di accoglienza degli studenti stranieri Protocollo di accoglienza degli studenti stranieri PROCEDURA PROGRAMMA DI ACCOGLIENZA 1. Obiettivi Garantire pari opportunità di accesso all istruzione e di successo scolastico agli studenti stranieri.

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI Art. 1 FUNZIONI E SEDE 1. Il Settore Giovanile Minibasket e Scuola (SGMS) costituisce un organismo tecnico di settore

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, (Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, permettetemi innanzitutto di esprimere la mia gratitudine agli organizzatori per la possibilità che mi viene offerta di contribuire

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

LA SCOZIA STA CAMBIANDO.

LA SCOZIA STA CAMBIANDO. LA SCOZIA STA CAMBIANDO. UN NUOVO INIZIO. Arrivano nuovi poteri al Parlamento scozzese. Questi nuovi poteri sono stati concordati e garantiti da tutti e cinque i principali partiti politici scozzesi. Faranno

Dettagli

Il Patto sui diritti civili e politici

Il Patto sui diritti civili e politici Il Patto sui diritti civili e politici 1 L approvazione dei due Patti del 1966 Ris. 2200A (XXI) del 16 dicembre 1966: Patto sui diritti civili e politici (vigore 23 marzo 1976) Patto sui diritti economici

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a MANI TESE ONG/ONLUS Da 49 anni verso un mondo più giusto Mani Tese è un Organizzazione Non Governativa nata in Italia nel 1964 per combattere la fame e gli squilibri

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale 0% 50% 100% sono indignato per le troppe ingiustizie della società 53.8% 34.6% 10.0% se tutti facessimo qualcosa insieme

Dettagli

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO Amalto Cristina, Bargiggia Federico, Pagani Carolina, Spreafico Daniele, Ronchi Davide, Rubino Gianluca, Triscornia Emma, Zara Francesco ATTO NORMATIVO: In diritto un atto normativo

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) relatore: Monica riferimento Poletto Perché lavorate insieme? Non farsi questa domanda e non comunicarsi la risposta ha conseguenze negative sulla vita dell

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Questionario 1. Come Le abbiamo accennato, parliamo di sostegno/adozione a distanza. Lei ne ha mai sentito parlare? Sì D4 No Se no a D2 Il sostegno/l

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo per l'integrazione di Cittadini di Paesi Terzi

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo per l'integrazione di Cittadini di Paesi Terzi progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi Fondo Europeo per l'integrazione di Cittadini di Paesi Terzi 2007-2013 Annualità 2011 Ministero dell'istruzione

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli