SCHEDA UNITA DI APPRENDIMENTO Luoghi comuni, stereotipi e pregiudizi : un economia della mente che diventa un avarizia del cuore.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA UNITA DI APPRENDIMENTO Luoghi comuni, stereotipi e pregiudizi : un economia della mente che diventa un avarizia del cuore."

Transcript

1 SCHEDA UNITA DI APPRENDIMENTO Luoghi comuni, stereotipi e pregiudizi : un economia della mente che diventa un avarizia del cuore. Paese (croce) ITALIA x FRANCIA ROMANIA AUSTRIA SENEGAL Nome dell Organizzazione Nome dell autore CISV Piera Gioda Tema (croce) Global Learning Prima della migrazione Saperi (croce) Global Learning Le migrazioni nello spazio e nel tempo Materie 1) Comunicazione nella lingua materna x Effetti socioeconomici e socioculturali Diritto, Educazione alla Cittadinanza 2) Comunicazione nelle lingue straniere Ideologie, stereotipi, pregiudizi (ruolo dei mass media, della politica,..) x Durante la migrazione Definizioni Legge : diritti e doveri Dopo la migrazione x Tipologie di migrazione N ore 10 Età studenti COMPETENZE (croce) 3) Competenze matematiche e di base in scienze e tecnologie 4) Competenze numeriche x 5) Imparare ad imparare 6) Competenze sociali e civiche x Obiettivi (saperi e attitudini) (max 10 righe) 1) 7) Spirito d iniziativa e d impresa 8) Sensibilità e espressione culturale ATTIVITA PREVISTE Attività Strumenti didattici

2 1. Io non ho pregiudizi, ma. Nella nostra cultura i termini pregiudizio e stereotipo sono carichi di un forte significato negativo, tanto che è raro trovare chi riconosca esplicitamente di pensare o agire in base ad essi. Il loro uso più comune riguarda l ostilità verso i gruppi etnici diversi dal proprio o verso minoranze di vario tipo, ed è in questo campo che essi hanno assunto la valenza negativa più evidente, essendo legati ai gravi fenomeni del razzismo e della discriminazione. E consigliabile quindi cominciare il percorso di ricerca senza utilizzare questi termini, per evitare di stigmatizzare il pensiero degli allievi a riguardo e perché possano emergere liberamente, per poi riflettere in modo critico. Possono essere utili alcuni esercizi interattivi che la formazione alla comunicazione interculturale ha sperimentato con i giovani nei programmi di educazione non formale europei. Per scoprire, che tutti noi facciamo ricorso a pregiudizi e stereotipi, senza nemmeno rendercene conto. La regola per gestire questi esercizi è però quella di non giudicare, ma di riflettere sul perché si ragiona così. 2. Che cosa intendiamo con stereotipo e pregiudizio. Si può dare del termine stereotipo una definizione molto generale semplicemente come dell insieme delle caratteristiche che si associano ad una certa categoria di oggetti. Oppure si possono scegliere definizioni più specifiche che limitano il campo ai gruppi sociali e agli stereotipi negativi. In questo caso si considera lo stereotipo come insieme coerente e abbastanza rigido di credenze negative che un certo gruppo condivide rispetto a un altro gruppo o categoria sociale. Dal punto di vista etimologico, il termine pregiudizio indica un giudizio precedente all esperienza, vale a dire un giudizio emesso in assenza di dati sufficienti. Quando le scienze sociali hanno cominciato a studiare il pregiudizio, esso aveva già incorporato il significato aggiuntivo di idea errata e ostacolo alla vera conoscenza (Bacone, Galileo, Spinoza, Vico ne trattarono ampiamente). Le discipline sociali vi aggiunsero due ulteriori specificazioni: il pregiudizio non si riferisce tanto a fatti e eventi, quanto a gruppi sociali; inoltre di solito è sfavorevole, nel senso che l errore di valutazione tende più a penalizzare che non a favorire l oggetto del giudizio stesso. In sintesi, dunque si possono dare di stereotipo e pregiudizio diverse definizioni, a seconda del livello di generalità o di specificità che si decide di assumere. Al massimo livello di specificità si intende la tendenza a considerare in modo ingiustificatamente sfavorevole le persone che appartengono ad un determinato gruppo sociale. Ad entrambe le accezioni si associa quasi sempre l idea che il pregiudizio non si limiti alla valutazione rispetto all oggetto, ma sia in grado di orientare concretamente l azione nei suoi confronti. 3. Perché pregiudizi e stereotipi sono così comuni? Quali sono i processi attraverso i quali essi si creano, si diffondono e rimangono inalterati nel tempo? A cosa servono? Porsi queste domande è indispensabile non solo per comprendere questi fenomeni ma per saperli fronteggiare. Molte spiegazioni sono state fornite nell ambito delle discipline filosofiche, psicologiche e sociologiche. Tutte si muovono tra il considerarli ordinari oppure eccezionali. Ovvero possono essere considerati dei processi normali, tipici della natura umana, oppure dei fenomeni anormali, che si sviluppano in condizioni di patologia o deficit individuale o collettivo, e che quindi vanno combattuti. Un modo divertente per prendere coscienza dei pregiudizi è la visione del famoso corto metraggio di Adam Davidson, The lunch date, vincitore della Palma d Oro al Festival di Cannes del 1990 nella categoria dei corti, e premio Oscar nel 1991 per la stessa categoria. 4. Quali sono i più forti stereotipi e pregiudizi nei confronti degli immigrati in Italia? Con un esercizio come il MigraQuiz può essere interessante farli emergere, per poi confrontarli con i dati statistici più aggiornati, per misurare il differenziale fra quello che si percepisce e la realtà della migrazione in Italia, ricercando poi la spiegazione sui luoghi comuni e i miti da sfatare. 5. Un esempio interessante: i pregiudizi nei confronti degli uomini africani "Ciò che ci rende uguali supera di gran lunga ciò che ci rende diversi". E' questo lo slogan di #stopthepity, un movimento che ha l'obiettivo di educare a rapportarsi senza pregiudizi alla narrazione delle storie dal continente africano. La campagna Stop the Pity, lanciata dall'associazione Mama Hope all'ultimo festival SXSW di Austin, mira a comunicare un'immagine non stereotipata dell'africa, non vittima ma protagonista del cambiamento. option=com_content&view=article&id=2742:stop-the-pity-quando-le-idee-vincono-ipregiudizi&catid=24&itemid= Per scegliere l esercizio più adatto al gruppo degli allievi e alla propria capacità di gestione in chiave formativa, si possono ad esempio consultare: Percorsi didattici contro la discriminazione, a cura di Amnesty International alle pagine D.d e63cfd4c59/ Amnesty_Discriminazione_Intro.pdf oppure i Training Kit del Consiglio d Europa per i giovani T_kits/4/Italian/5_workshops.pdf Per giocare e scherzare con gli stereotipi (nonché per esercitarsi nella comprensione della lingua inglese), è interessante consultare la Cartografia geopolitica sugli stereotipi nel mondo, segnalata nella nostra piattaforma. Una serie di divertenti mappe spesso tragicomiche e vere dell'europa e degli Stati Uniti, basate sulle diverse percezioni soggettive e ideologiche alphadesigner.com/mapping-stereotypes Un testo sempre molto chiaro e sintetico sulla questione è quello di B.Mazzara, Stereotipi e pregiudizi, Il Mulino, Bologna 1997 la cui lettura consigliamo ad ogni docente che voglia ragionare insieme ai propri allievi sul tema Psicologia-Sociale/Stereotipi-e-pregiudizidi-Bruno-Mazzara.html

3 1) Quanti immigrati ci sono in Italia? A da 500 mila ad 1 milione B da 1 milione a 2 milioni C da 2 a 3 milioni D da 3 a 4 milioni E - da 4 a 5 milioni F da 5 a 6 milioni G- più di 6 milioni 2) Quanti cittadini italiani vivono in paesi stranieri, fuori dall Italia? A da 500 mila ad 1 milione B - da 1 milione ad 1,5 milioni C - da 1,5 a 2 milioni D - da 2 a 2,5 milioni E - da 2,5 a 3 milioni F da 3 a 3,5 milioni G- più di 3,5 milioni 3) Quanti sono nel mondo i discendenti di italiani immigrati nel 900 e oramai diventati cittadini di altri paesi? A almeno 5 milioni B da 5 a 10 milioni C da 10 a 15 milioni D da 15 a 20 milioni E da 20 a 25 milioni F più di 25 milioni MIGRA QUIZ 4) La religione: gli immigrati islamici quanti sono in % sul totale degli immigrati? A da 0 a 20% B da 20 a 40% C da 40 a 60% D da 60 a 80% E più dell 80% 5) Secondo te l equazione più immigrazione uguale più criminalità è vera? A. Si B. No

4 6) Qual è il principale canale d'ingresso degli immigrati, in Italia? A. Visti B. Frontiere C. Via mare 7) Quanti sono stati gli sbarchi sulle nostre coste nel 2011? A. da a B. da a C. da a D. da a E. più di ) Quanto contribuiscono gli immigrati in percentuale sul totale del PIL italiano? A. 2% B. 5% C. 7% D. 10% E. più del 10% 9) Quanto spende lo Stato italiano per l'assistenza agli immigrati? A. 5 miliardi di euro B. 10 miliardi di euro C. 15 miliardi di euro D. 20 miliardi di euro 10) Quanto incassa lo Stato italiano grazie ai contributi degli immigrati? A. 2 miliardi B. 4 miliardi C. 7 miliardi D. 11 miliardi E. 15 miliardi F. più di 15 miliardi

5 1) Quanti immigrati ci sono in Italia? A da 500 mila ad 1 milione B da 1 milione a 2 milioni C da 2 a 3 milioni D da 3 a 4 milioni E - da 4 a 5 milioni F da 5 a 6 milioni G- più di 6 milioni MIGRA QUIZ (scheda animatore) E: sono circa 4.5 milioni (7,5% sul totale della popolazione italiana) INFO PER ANIMATORE: qui di seguito una serie di informazioni che ci consentono di rispondere in maniere oggettiva alle affermazioni svolte durante l incontro 1. Per rispondere a : Gli extracomunitari sono quasi tutti clandestini ci sono inoltre 400 mila cittadini stranieri presenti ma non ancora registrati all anagrafe, quindi siamo quasi a 5 milioni di stranieri; nel frattempo circa 700 mila persone hanno perso l autorizzazione a rimanere in Italia perché scaduti i permessi di lavoro e in più ci sono circa 500 mila irregolari). Per rispondere a: Tra 10 anni gli immigrati saranno quanti noi italiani entro il 2065 gli stranieri presenti sul nostro territorio passeranno dai 4,6 milioni di oggi a ben 14 milioni. IL FUTURO DEMOGRAFICO DEL PAESE Previsioni regionali della popolazione residente al SARANNO TRIPLICATI RISPETTO AD OGGI MOTIVI?: Sviluppo demografico: in Italia oggi abbiamo circa 1 milione di minori di origine straniera che si fermeranno in Italia, si sposeranno e a loro volta avranno dei figli; nuovi afflussi dall estero legati soprattutto alle richieste del mercato del lavoro. Va poi considerato che, almeno fino al 2009, la media del tasso d incremento è stata di circa il 12% all anno e la previsione dell Istat ne tiene senz altro conto. Come segnala l Istat, l Italia è destinata a un inesorabile invecchiamento della sua popolazione, che effetti avrà tutto ciò sulla nostra situazione economica? In generale l immigrazione, e soprattutto la nuova immigrazione, è sempre un buon affare per i paesi riceventi. Perché? Perché si tratta di una popolazione che arriva in età attiva, non comporta costi di socializzazione e non comporta ancora costi pensionistici. In Italia gli immigrati versano molto più nelle casse dello Stato, soprattutto in termini di contributi previdenziali e prelievi sui salari, di quanto ricevano: non percepiscono pensione e gravano poco sulla spesa sanitaria vista la giovane età. E ovvio, dunque, che avremo sempre più bisogno di nuovi ingressi per mantenere positivo il rapporto economico. Se gli stranieri triplicheranno e ambiranno a lavori sempre più qualificati, ha ragione chi dice che vengono a togliere il posto agli italiani? È vero che gli italiani avranno sempre più concorrenza anche per le occupazioni qualificate a cui oggi maggiormente ambiscono lasciando agli immigrati quei lavori manuale-esecutivi che io chiamo delle cinque P: pesanti, pericolosi, precari, poco pagati e penalizzati socialmente. FONTE: Maurizio Ambrosini, docente di Sociologia all università Statale di Milano e direttore della rivista Mondi migranti, SU DATI TRATTI DA ISTAT 28 dicembre 2011.

6 2) Quanti cittadini italiani vivono in paesi stranieri, fuori dall Italia? A da 500 mila ad 1 milione B - da 1 milione ad 1,5 milioni C - da 1,5 a 2 milioni D - da 2 a 2,5 milioni E - da 2,5 a 3 milioni F da 3 a 3,5 milioni G- più di 3,5 milioni G: circa 4 milioni Rapporto gli italiani nel mondo 2011 Fondazione Migrantes e della Caritas, INFO PER ANIMATORE: CHI SONO E QUANTI SONO GLI ITALIANI ALL ESTERO ALL INIZIO DEL 2011 Al 1 gennaio 2011 gli iscritti all Anagrafe degli Italiani Residenti all Estero sono di cui il 47,8% donne ( ) con un aumento di quasi 90 mila unità rispetto all anno precedente. La disaggregazione per continenti vede per protagonista l Europa con (55%) e, in particolare, le consistenti comunità residenti nell UE a 15 ( , 40,5%). Segue l America con (39,6%) residenti di cui (31,1%) risiedono stabilmente nell America centro-meridionale. A seguire troviamo i (3,3%) residenti in Oceania di cui nella sola Australia, i (1,3%) connazionali residenti in Africa e, infine, (0,9%) in Asia. Ricorrendo alle disaggregazioni dei dati Aire è possibile porre in evidenza alcune peculiarità dell emigrazione italiana. Continua a crescere la presenza femminile (47,8%). Continua a decrescere la presenza degli anziani (il 18,6% nel 2011 ha più di 65 anni - in Italia la percentuale è di quasi due punti in più ma erano 19,2% ad aprile 2010). Aumentano i minorenni (16%, ma erano 15,4% nel 2010). Aumentano, anche se di poco, i celibi/nubili (53,5% rispetto al 53,4% nel 2010). Il 54,9%, ovvero 2 milioni e 258 mila cittadini italiani, è fisicamente emigrato. Il 37,7%, ovvero 1 milione e 550 cittadini italiani, è nato all estero sono iscritti all Aire per acquisizione di cittadinanza. Sono in leggero aumento gli iscritti all Aire nell arco di tempo che va da 5 a 10 anni (poco più di 1,1 milioni nel 2011). Sono in aumento anche coloro che sono iscritti all Aire da più di 10 anni (da 1 milione 950 circa del 2010 a oltre 2 milioni del 2011). Regioni, Province e Comuni. Con quasi 1,5 milioni di emigrati, il Sud Italia è l area d origine principale degli attuali cittadini italiani residenti all estero e iscritti all Aire. Si tratta del 35,2% mentre sono circa 768 mila gli isolani (18,7%), 645 mila circa gli originari del Nord Est (15,7%), 13 mila in meno quelli del Nord ovest (15,4%) e 622 mila gli originari del Centro Italia (15%). Complessivamente il 53,9% degli iscritti all Aire, all inizio del 2011, sono originari del Mezzogiorno d Italia, il 15% del Centro Italia e il 31,1% del Nord. La Sicilia, con cittadini, si conferma prima regione di emigrazione (16,2%), seguita da Campania ( , 10,4%), Lazio ( , 8,9%), Calabria ( , 8,7%), Lombardia ( , 7,7%) e Puglia ( , 7,7%). A seguire troviamo Veneto Piemonte, Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Basilicata, Liguria, Marche, Sardegna, Molise e Trentino Alto Adige e la Valle d Aosta che chiude la graduatoria delle regioni italiane con cittadini (0,1%). Basta scorgere velocemente la graduatoria per capire che l emigrazione italiana ha coinvolto tutto il territorio nazionale e che ancora oggi il passato migratorio dell intero Paese è evidente nella diversificazione dell origine migratoria di coloro che sono iscritti nell Anagrafe del Ministero dell Interno. Quanto detto appare ancora più chiaramente se scendiamo a un livello più particolareggiato di analisi ovvero a quello provinciale dove si susseguono: Roma, Cosenza, Agrigento, Salerno, Napoli, Catania, Palermo, Avellino, Lecce e Potenza, mentre subito dopo troviamo Treviso e Milano. Torino è in 16a posizione e Udine in 18a. 2

7 Anziani. Al 1 gennaio 2011 i cittadini italiani over 65 anni iscritti all Aire sono Le nazioni dove vive il maggior numero di questi emigrati sono l Argentina (quasi un quarto del totale), la Francia e la Svizzera (più di un decimo del totale a testa). Le collettività con italiani residenti all estero di età avanzata sono, soprattutto, di origine siciliana, campana, calabrese, veneta e laziale, ma queste sono le provenienze che anche a livello generale si affermano come quelle più consistenti. Sono svariate le località del mondo in cui la percentuale dei residenti over 65 anni supera la media nazionale che è del 18,6%. Tra queste dobbiamo distinguere i cosiddetti luoghi storici della nostra migrazione dalle località presso cui gli anziani italiani finiscono col trascorrere i loro anni di pensionamento. In molti rilevano che la vita in contesti lontani da quello italiano è sicuramente più semplice a livello sociale e soprattutto economico, considerato l alto costo della vita in Italia e l inadeguato potere d acquisto della pensione percepita. I luoghi storici in cui si rintracciano le incidenze più cospicue di persone anziane sono, nell ordine, il Canada (37,5%), la Croazia (35,2%), l Argentina (27,5%), gli Stati Uniti (25,6%), la Francia (24,1%), l Australia (22,0%), il Brasile (19,7%), l Uruguay (19,3%), la Turchia e il Lussemburgo (19%) e il Venezuela (18,8%). Ognuna di queste nazioni si contraddistingue per la residenza di insediamenti di italiani che, seppure numericamente molto differenti, sono tutti di vecchia data. Nuova generazione di fenomeni e crescente attrattiva dell estero Secondo il Rapporto Eurispes 2011 oltre il 60% degli italiani ritiene che vivere in Italia sia una fortuna, ma questa percentuale si riduce gradualmente man mano che dalle fasce di età più anziane si arriva ai giovani: quasi il 40% dei 25-34enni ritiene che vivere in Italia sia una sfortuna e ben il 40,6% degli intervistati (di tutte le fasce di età) si trasferirebbe volentieri all'estero, una percentuale superiore al 37,8% rilevata dall'eurispes nell'analogo sondaggio condotto nel La precarietà lavorativa è indicata al primo posto tra i mali italiani: lo sottolinea il 43,5% dei 18-24enni e il 33,6% dei 25-34enni. Seguono, nell ordine, la mancanza di senso civico (20,6%), l eccessivo livello di corruzione (19,1%), la classe politica (15,2%), la condizione economica (8,6%), il tasso di criminalità (3,9%) e lo stato del welfare (1,3%). Alla domanda Si trasferirebbe all'estero?, il 62,9% degli abitanti di Sicilia e Sardegna non lo farebbe mai (nonostante le preoccupazioni per il lavoro e tutti i gravi problemi di quelle aree geografiche, a partire dall'economia), contro il 49,1% degli abitanti del Nord-Ovest. Gli intervistati più disposti a trasferirsi vivono al Centro (49,4%). Il 40% ha dichiarato che non cambierebbe mai Paese. Guardando alle fasce di età, i più bendisposti ad andarsene hanno tra i 25 e i 34 anni (50,9%). Ma dove si trasferirebbero gli aspiranti emigranti? In Francia (16,5%), Stati Uniti (16,1%), Spagna (14,3%), Inghilterra (11,9%) e Germania (10,1%). Seguono Svizzera, Austria, Svezia, Canada, Olanda, Brasile, Danimarca e Norvegia. Ogni anno la rivista Popular Science pubblica la lista Brilliant Ten ovvero i 10 scienziati più promettenti che hanno meno di 40 anni e lavorano negli Stati Uniti. Nella top ten 2011 compaiono i nomi di due italiani. La prima è l anconetana Chiara Daraio che, a 32 anni, è professore di fisica applicata al California Insitute of Technology e ha costruito lenti acustiche non lineari per meglio sviluppare e utilizzare le potenzialità dell ecografo. Il secondo è Maurizio Porfiri, 34 anni, assistent professor di ingegneria meccanica al Polytechnic Institute dell Università di New York, il quale porta avanti un progetto di sviluppo di modelli matematici per descrivere comportamenti collettivi di sistemi biologici (il progetto ha ricevuto il Career Award della National Science Foundation con l assegnazione di 1 milione di dollari). Fonte: Rapporto Italiani nel mondo Roma, 21 giugno 2011 Intervento di Delfina Licata 3) Quanti sono nel mondo i discendenti di italiani immigrati nel 900 e oramai diventati cittadini di altri paesi? A almeno 5 milioni B da 5 a 10 milioni C da 10 a 15 milioni D da 15 a 20 milioni E da 20 a 25 milioni F più di 25 milioni F Sono stimati in circa 55 milioni; tanti quanti gli italiani che vivono in Italia.

8 INFO PER ANIMATORE: Per: Già non c è abbastanza lavoro per noi, figurati se dovessimo accettare pure loro Banca d Italia: gli immigrati non rubano il lavoro 19 Agosto 2009 L immigrazione straniera verificatasi in Italia negli ultimi anni non solo non ha tolto lavoro agli italiani ma anzi ne ha aumentato le possibilità occupazionali, secondo uno studio pubblicato dalla Banca d Italia che smentisce alcuni luoghi comuni. Lo studio, dedicato al fenomeno dell immigrazione e contenuto nel Rapporto sulle economie regionali del 2008, sottolinea come «la crescita della presenza straniera non si è riflessa in minori opportunità occupazioni per gli italiani» ed evidenzia «l esistenza di complementarietà tra gli stranieri, gli italiani più istruiti e le donne». Secondo le rilevazioni della Banca d Italia sono infatti aumentate le possibilità di occupazione per i cittadini più istruiti che mirano a posti di gestione e di amministrazione, rispetto alla massa di stranieri con mansioni tecniche ed operaie, e per le donne che, grazie a badanti e baby sitter, riescono a poter far fronte agli impegni fra famiglia e lavoro. Il numero degli immigrati stranieri regolarmente presenti in Italia sfiora i 4 milioni, secondo le stime dell ultimo Dossier Caritas/Migranti, con un incidenza del 6,7% sulla popolazione complessiva a fronte di una media del 6% nell UE. Il tasso di attività degli stranieri in Italia è mediamente del 73,2% (88% per i soli maschi), cioè di circa il 12% in più rispetto agli italiani, mentre il loro tasso di disoccupazione è di due punti più elevato (8,3% in media e 12,7% per le donne). Il Rapporto osserva tuttavia che gli stranieri hanno sì un tasso di occupazione superiore a quello degli italiani ma scontano un più basso livello di scolarità: questo, insieme a una maggiore concentrazione in settori e mansioni a minori contenuto professionale (nelle regioni del Centro- Nord Italia il 79,3% degli stranieri occupati regolari fa l operaio contro il 35,1% degli italiani), comporta che i redditi da lavoro dipendente nel settore privato degli stranieri siano inferiori di circa l 11% a quelli degli italiani. Il 44% circa degli stranieri immigrati è infatti impiegato in occupazioni non qualificate o semi-qualificate (contro il 15% degli italiani), percentuale che sale a quasi il 60% nel Sud del Paese. La crisi economica in corso ha poi avuto forti ricadute sui lavoratori stranieri: cassa integrazione e mobilità sono aumentate per loro in misura doppia: «Nelle liste di mobilità la presenza degli immigrati è doppia rispetto agli italiani» osservano i responsabili della CGIL. Molti immigrati stranieri in Italia hanno invece scelto il lavoro autonomo: gli artigiani costituiscono circa un decimo della popolazione adulta straniera, con titolari d impresa, soci e altre figure societarie; dal 2007 l aumento è stato di un sesto, una crescita ben più accentuata rispetto ad aziende con titolarità italiana. 4) La religione: gli immigrati islamici quanti sono in % sul totale immigrati? A da 0 a 20% B da 20 a 40% C da 40 a 60% D da 60 a 80% E più dell 80% B Sono il 32.9 %, circa al I cristiani sono il 53.9 % INFO PER ANIMATORE: Secondo questa stima, al 31 dicembre 2010 tra i stranieri residenti in Italia vi sono cristiani (53,9%), musulmani (32,9%), induisti (2,6%), buddhisti (1,9%), fedeli di altre religioni orientali (1,3%), che fanno riferimento alle

9 religioni tradizionali, per lo più dell Africa (1,0%), ebrei (0,1%) e (1,8%) appartenenti ad altre religioni. Si aggiungono immigrati (4,3%) classificati come atei o non religiosi, in prevalenza provenienti dall Europa e dall Asia (dalla Cina in particolare). I cristiani al loro interno sono così ripartiti: ortodossi, cattolici, protestanti e che fanno parte di altre comunità cristiane. Nel 2010, rispetto all anno precedente, i cristiani sono aumentati di 4 punti percentuali (specialmente per l incremento dei protestanti e degli ortodossi), i musulmani dello 0,9% e i fedeli di religione orientale appena dello 0,4%. FONTE: l Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Secondo te l equazione più immigrazione uguale più criminalità è vera? a. Si b. No B INFO PER ANIMATORE: qui di seguito una serie di informazioni che ci consentono di rispondere in maniere oggettiva alle affermazioni svolte durante l incontro 1. Per: Moltissimi immigrati sono dei delinquenti; La ricerca dallo stesso titolo condotta dal Dossier Caritas/Migrantes e Redattore Sociale, dimostra che la tesi più immigrazione uguale più criminalità è infondata e il tasso di criminalità tra italiani e stranieri regolarmente presenti in Italia è sostanzialmente uguale. Con l aumento degli immigrati residenti aumenta in maniera proporzionale anche la criminalità? Gli immigrati residenti hanno un tasso di criminalità superiore a quello degli italiani? È vero che gli irregolari hanno un tasso di criminalità abnorme? Sono i tre quesiti alla base della ricerca La criminalità degli immigrati: dati, interpretazioni e pregiudizi, promossa dall équipe del Dossier Caritas/Migrantes e dell agenzia Redattore Sociale. Presentata ad ottobre del 2009, rimane un materiale molto utile per una didattica della non paura perché insegna come l interpretazione corretta delle statistiche sconfessa la rappresentazione distorta di un fenomeno sociale, in questo quello dell immigrazione. L unico modo per poter condurre un analisi differenziale del tasso di criminalità tra italiani e stranieri, come precisato nella ricerca, è prendere in considerazione i dati per le denuncie di reati contro autori noti. In questo caso, le ultime statistiche giudiziarie curate dall ISTAT si fermano all anno 2005, e nella ricerca vengono esaminati i dati relativi al quinquennio Intanto, si apprende che le denunce contro autori noti costituiscono poco meno di un quarto del totale. Ad esempio nel 2005 sono state su un totale di denunce. Ciò significa che i tre quarti dei reati sono stati commessi da ignoti. Un dato che di per sé dimostra l entità di paura e insicurezza che possono generare questi reati, spesso amplificata ancora di più dalla politica. Ma dimostra anche quanto sia stata distorta la presunzione di colpevolezza nei confronti dei cittadini migranti come autori di reati grazie a locuzioni quali presumibilmente e forse associate alle loro nazionalità. Ancora oggi, purtroppo, i mezzi di informazione ricorrono nella cronaca nera alle definizioni presumibilmente albanese, forse romeno o dall accento slavo, per non lasciare orfano nessun reato. Alla fine, fanno più paura gli ignoti dei soliti albanesi. Nelle denuncie complessive contro autori noti italiani e stranieri tra il 2001 e il 2005, l incidenza degli stranieri sul totale è aumentata del 6.4%, passando dal 17% al 23.8%. Dall altra parte, comparando questo aumento con quello della popolazione immigrata in Italia, l equazione più immigrazione uguale più criminalità non regge. Di fronte ad un aumento del 45,9% delle denuncie, la popolazione residente è aumentata del 100% (da a ), dato quest ultimo che

10 non include i cittadini regolari ma non ancora residenti (diverse centinaia di migliaia) e quelli senza documenti (all epoca stimati a 1 milione). Stima del tasso di criminalità: italiani e stranieri Le statistiche disponibili sugli immigrati regolari, accortamente correlate, portano a superare l idea di un più elevato tasso di criminalità rispetto agli italiani, smontando cosi il pregiudizio che li accredita come delinquenti. È una delle conclusioni della ricerca e alla base della metodologia utilizzata dall équipe degli studiosi per la stima del tasso di criminalità tra italiani e stranieri. Dei dati comparati tra italiani, stranieri regolarmente presenti in Italia e stranieri residenti, riportiamo una sintesi dei primi due. Da una prima comparazione basata sul totale dei cittadini stranieri denunciati con permesso di soggiorno, il tasso di criminalità per il 2005 risulta essere dello 0,75% per gli italiani e del 1.21% per gli stranieri regolarmente presenti. In altre parole, un denunciato ogni 133 italiani e uno ogni 81 stranieri. Invece, la comparazione dei dati basata sulla ripartizione delle persone denunciate per classi di età, ci offre un panorama diverso: il tasso di criminalità degli stranieri è più alto rispetto a quello degli italiani dello 0,39% per la fascia di età anni, ma è più basso dello 0,21% per quella anni. Invece gli over 65enni hanno lo stesso tasso di criminalità. In particolare, per la fascia di età anni, è del 1,50% per gli italiani e del 1,89% per gli stranieri. Per quella anni, è dello 0,65% per gli italiani e dello 0,44% per gli stranieri. Per gli over 65enni, è dello 0,12% sia per gli italiani che per gli stranieri. Va precisato che i tassi di criminalità superiori sia per gli italiani e stranieri nelle rispettive classi di età, sono dovute anche ad una maggiore incidenza sulla popolazione di queste classi di età. In altre parole, gli stranieri tra i 18 e i 44 anni compongono il 60,9% della popolazione straniera, invece gli italiani della stessa fascia d età solo il 36,7% della popolazione autoctona. Invece per la classe di età anni, gli italiani compongono il 25,8% della popolazione autoctona e gli stranieri il 15%. E quindi, mantenendo fermo il tasso di criminalità effettivamente registrato e ipotizzando una ripartizione per classi di età a quella degli stranieri, il tasso di criminalità degli italiani sarebbe dell 1,02%, molto vicino all 1,24 registrato per gli stranieri regolarmente presenti in Italia. Cioè un denunciato ogni 90 italiani e uno ogni 81 stranieri. Ma tenendo conto anche della diversa condizione giuridica degli stranieri rispetto agli italiani: il 16,9% delle denunce contro stranieri sono collegabili direttamente o indirettamente alla normativa sull immigrazione, il tasso di criminalità tra italiani e stranieri diventa sostanzialmente pari: dell 1,02% per gli italiani e dell 1,03% per gli stranieri regolarmente presenti. Addirittura, se si dovesse tenere conto delle più sfavorevoli condizioni socio-economiche e familiari degli immigrati, come più volte sottolineato dagli studiosi del settore, la bilancia finirebbe per pendere dalla loro parte. Analisi della criminalità straniera Un altro passaggio della ricerca di cui riportiamo una sintesi riguarda la lettura della criminalità degli stranieri in Italia. 8 i punti condivisi dall équipe degli studiosi. Sull andamento della criminalità influisce la popolazione giovane più propensa a commettere reati: in diminuzione tra gli italiani e in aumento tra gli immigrati. Quest ultimi hanno più probabilità di essere denunciati, arrestati e incarcerati per via della loro posizione di precari nell ordinamento giuridico italiano. Gli immigrati sono anche i naturali protagonisti dei reati legati alla normativa sull immigrazione o strumentali per garantire la loro permanenza in Italia, ed escludendo questa tipologia di reati il carico penale nei loro confronti si ridurrebbe di almeno un quarto. Altri reati, come nel caso dei vuccumprà, sono finalizzati a raggiungere un utile economico in difficili condizioni di

11 sopravvivenza. Inoltre, sono anche soggetti a rischio: in un caso ogni sei sono vittime dei reati violenti contro la persona. La maggior parte delle denunce contro gli stranieri riguarda i reati comuni o della microcriminalità, in cui è il singolo immigrato a essere coinvolto. Tuttavia, gli stranieri sono sempre più attivi nella criminalità organizzata, nella quale reclutano molto spesso la manovalanza tra gli immigrati irregolari. E sono proprio a carico degli irregolari il 71,1% delle denunce contro i cittadini stranieri nel Ma per l équipe della ricerca è comunque infondata l equiparazione degli immigrati irregolari ai delinquenti. Sono le precarie condizioni giuridiche e socio-economiche che espongono gli irregolari al mercato del lavoro nero, agli espedienti non consentiti dalla legge e allo sfruttamento da parte delle organizzazioni malavitose. E con l introduzione del reato di clandestinità dal pacchetto sicurezza nel 2009, anche il fatto di non essere in regola ha assunto rilevanza penale. Quindi, piuttosto che arrivare a conclusioni affrettate a scapito degli irregolari, bisogna riflettere sulla difficoltà delle vie dell immigrazione regolare. La ricerca La criminalità degli immigrati: dati, interpretazioni e pregiudizi, promossa dall équipe del Dossier Caritas/Migrantes e dell agenzia Redattore Sociale, è stata pubblicata nella Guida 2010 per l informazione sociale edita da Redattore Sociale e si può scaricare online sul suo sito. Una versione sintetica compare nel Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Per: Quelli dell est hanno una naturale tendenza alla violenza Le collettività straniere e la criminalità Nel 2005 gli europei, che totalizzano circa la metà della presenza straniera regolare, raggiungono all incirca lo stesso livello per quanto riguarda le denunce (47,2%), seguiti dagli africani (38,1%, 15 punti percentuali in più rispetto all incidenza sui soggiornanti nello stesso anno), che però nelle statistiche giudiziarie sono sovra rappresentati rispetto alla loro presenza regolare, a differenza di quanto avviene per gli asiatici e gli americani, la cui quota è del 7% (per gli asiatici, invece, questa incidenza è più bassa di 10 punti rispetto a quella sui soggiornanti). Le nazionalità che prevalgono in graduatoria sono, con denunce (rispettivamente e , ciascuna pari a un sesto dei reati ascritti agli stranieri), la Romania e il Marocco, seguiti dall Albania ( denunce), dal Senegal (7.622), dalla Tunisia (6.934) e quindi, con denunce, dall Algeria e dalla ex Jugoslavia, con denunce dalla Cina, dalla Nigeria e dalla Moldavia, e con denunce dalla Germania e dall Ucraina. Sono diverse le collettività per le quali gli addebiti giudiziari sono aumentati nel quinquennio oltre la media nazionale del 45,9%: in particolare, le denunce sono quasi triplicate per la Romania e raddoppiate per il Brasile, la Bulgaria e l Ecuador, mentre registrano un aumento superiore al 50% l Egitto, la Moldavia, la Nigeria, la Polonia e il Senegal. Peraltro, va ricordato che diverse tra queste collettività hanno conosciuto un consistente aumento, a cominciare da quella romena, passata nello stesso periodo da soggiornanti a un livello quattro volte più elevato. I dati Istat consentono di incrociare il paese di nascita dei denunciati con la regione della denuncia: ad esempio, sulla base dei dati del 2005, risulta che il 33,3% delle denunce riguardanti i 9 romeni e il 27,4% di quelle dei latinoamericani sono localizzate in Lombardia. A sua volta, il Rapporto sulla criminalità in Italia (2007) del Ministero dell Interno (pp ) incrocia determinate collettività con alcune fattispecie di reati, per le quali evidenzia un loro coinvolgimento percentuale superiore alla quota percentuale di incidenza sui permessi di soggiorno.

12 Come prima accennato, in questi accostamenti è raccomandabile la prudenza e ciò suggeriscono anche i due volumi dedicati da Caritas Italiana alle collettività romena e albanese (Caritas Italiana, Romania. Immigrazione e lavoro in Italia. Statistiche, problemi e prospettive, Edizioni Idos, Roma 2008; Idos, Gli albanesi in Italia. Conseguenze economiche e sociali dell immigrazione, Edizioni Idos, Roma 2008). Per la Romania questa ricerca sottolinea che il tasso di criminalità è stato calcolato su una popolazione quasi dimezzata rispetto a quella effettivamente presente a quel tempo. Per l Albania si evidenzia l inerzia nel continuare a considerare canaglia una collettività che, a partire dalla seconda metà degli anni 90, ha fatto di tutto per integrarsi, come peraltro attestano le stesse statistiche criminali, fermo restando l impatto negativo delle organizzazioni criminali albanesi. Va anche tenuto conto, in un confronto del caso italiano con quelli esteri, che in Italia pressoché tutti i crimini commessi dagli immigrati vengono loro ascritti, essendo ancora di scarso rilievo il numero di quelli che hanno già ottenuto la cittadinanza italiana, mentre nei paesi europei di tradizionale immigrazione (come in Germania e in Francia, dove i cittadini che hanno un passato migratorio, e cioè con genitori o nonni nati all estero, sono rispettivamente il 18% e più del 25%) i reati commessi da immigrati ormai diventati cittadini del posto vengono conteggiati solo nelle statistiche della criminalità locale e ciò, naturalmente, sfalsa i termini del confronto. FONTE: Ricerca promossa dalle équipe del Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes e dell Agenzia Redattore Sociale e coordinata da Franco Pittau e Stefano Trasatti tori Caritas/Migrantes: per gli albanesi (2008) è stato mostrato che la loro stigmatizzazione è continuata per forza di inerzia anche negli anni 2000 quando, stabilizzatisi i flussi, la loro rilevanza nelle statistiche criminali è risultata in realtà fortemente ridimensionata; per i romeni (2008 e 2010) la progressione accusatoria ha continuato a essere accentuata, nonostante le statistiche continuino ad attestare un loro coinvolgimento più ridotto rispetto alla generalità degli immigrati; per gli africani (2010), almeno relativamente alle maggiori collettività, si è visto che sussistono problemi quanto alla loro implicazione sia nella criminalità comune sia in quella organizzata, fenomeni che meritano di essere approfonditi nelle loro cause e nei loro dinamismi, mettendo in atto adeguate strategie di recupero. a loro volta, i rom sono stati, sono e forse continueranno ad essere il gruppo maggiormente discusso, non raramente al di là delle loro specifiche colpe: mai provata, e anzi del tutto smentita da un apposita indagine della Fondazione Migrantes, è l accusa di rapire i bambini. Ma i timori e il senso di insicurezza degli italiani dipendono in prevalenza da altri fattori, considerato che: 1. la criminalità in Italia è aumentata in misura contenuta negli ultimi decenni, nonostante il forte aumento della popolazione straniera, e addirittura è andata diminuendo negli anni 2008 e 2009; 2. il ritmo d aumento delle denunce contro cittadini stranieri è molto ridotto rispetto all aumento della loro presenza, per cui è infondato (e non solo per il Dossier) stabilire una rigorosa corrispondenza tra i due fenomeni: ciò si desume anche, per quanto riguarda le diverse province, dalla raccolta statistica curata per i Consigli territoriali per l immigrazione nell ambito del Fondo Europeo per l Integrazione (2010) e, per quanto riguarda le principali collettività di immigrati (con alcune eccezioni), dal Rapporto del Cnel sugli indici di integrazione (2010); 3. il Rapporto del Cnel ha mostrato che il tasso di criminalità addebitabile agli immigrati venuti ex novo nel nostro paese, quelli su cui si concentrano maggiormente le paure, è risultato, nel periodo , più basso rispetto a quello riferito alla popolazione già residente;

13 4. il confronto tra la criminalità degli italiani e quella degli stranieri, attraverso una metodologia rigorosa basata sulla presa in considerazione di classi di età omogenee, ha consentito di concludere che gli italiani e gli stranieri in posizione regolare hanno un tasso di criminalità simile; 5. lo stesso coinvolgimento criminale degli immigrati non autorizzati al soggiorno, innegabile, di difficile quantificazione e spesso direttamente legato alla stessa irregolarità della presenza e alle difficili condizioni di vita che ne conseguono, va esaminato con prudenza e con rigore in un paese in cui entrano annualmente decine di milioni di stranieri come turisti o per altri motivi. Queste linee interpretative non devono portare ad abbassare la guardia, bensì a vincere i preconcetti e a investire maggiormente sulla prevenzione e sul recupero, coinvolgendo i leader associativi degli immigrati, come avvenuto nel passato con positivi risultati tra i senegalesi. FONTE: Dossier caritas Qual è il principale canale d'ingresso degli immigrati, in Italia? A. Visti: 75% B. Frontiere 15% C. Via mare 10% Per rispondere a : La maggior parte degli immigrati arriva sui barconi 7. Quanti sono stati gli sbarchi sulle nostre coste nel 2011? A. da a B. da a C. da a D. da a E. più di A A. Visti: 75% B. Frontiere 15% C. Via mare 10% C di cui la metà circa provenienti dalla Tunisia 8. Quanto contribuiscono gli immigrati in percentuale sul totale del PIL italiano? A. 2% B. 5% C. 7% D. 10% E. più del 10% E 11,1%

14 9. Quanto spende lo Stato italiano per l'assistenza agli immigrati? A. 5 miliardi di euro B. 10 miliardi di euro C. 15 miliardi di euro D. 20 miliardi di euro 10. Quanto incassa lo Stato italiano grazie al contributo degli immigrati? A. 2 miliardi B. 4 miliardi C. 7 miliardi D. 11 miliardi E. 15 miliardi F. più di 15 miliardi B Circa 10 miliardi di Euro D 11 miliardi di euro circa Dettagliare in che modo (vd. sotto) INFO PER ANIMATORE: Per rispondere a Sono un peso per il bilancio dello Stato italiano Gli aspetti economici dell immigrazione. Gli immigrati assicurano allo sviluppo dell economia italiana un contributo notevole: sono circa il 10% degli occupati come lavoratori dipendenti, sono titolari del 3,5% delle imprese, incidono per l 11,1% sul prodotto interno lordo (dato del 2008), pagano 7,5 miliardi di euro di contributi previdenziali, dichiarano al fisco un imponibile di oltre 33 miliardi di euro. Il rapporto tra spese pubbliche sostenute per gli immigrati e i contributi e le tasse da loro pagati ( la stima dei dichiaranti) va a vantaggio del sistema Italia, specialmente se si tiene conto che le uscite, essendo aggiuntive a strutture e personale già in forze, devono avere pesato di meno. Secondo le stime riportate nel Dossier le uscite sono state valutate pari a circa 10 miliardi di euro: (9,95): 2,8 miliardi per la sanità (2,4 per gli immigrati regolari, 400 milioni per gli irregolari); 2,8 miliardi per la scuola, 450 milioni per i servizi sociali comunali, 400 milioni per politiche abitative, 2 miliardi a carico del Ministero della Giustizia (tribunale e carcere), 500 milioni a carico del Ministero dell Interno (Centri di identificazione ed espulsione e Centri di accoglienza), 400 milioni per prestazioni familiari e 600 milioni per pensioni a carico dell Inps. Le entrate assicurate dagli immigrati, invece, si avvicinano agli 11 miliardi di euro (10,827): 2,2 miliardi di tasse, 1 miliardo di Iva, 100 milioni per il rinnovo dei permessi di soggiorno e per le pratiche di cittadinanza, 7,5 miliardi per contributi previdenziali. Va sottolineato che negli anni 2000 il bilancio annuale dell Inps è risultato costantemente in attivo (è arrivato a 6,9 miliardi), anche grazie ai contributi degli immigrati. Per ogni lavoratore, la cui retribuzione media annua è di circa euro, i contributi sono pari a quasi euro l anno. Nel 2008 le compravendite immobiliari sono state (-24,3%). Nel periodo sono stati quasi 700mila gli scambi immobiliari con almeno un protagonista straniero, per un volume di oltre 75mila miliardi di euro. Ancora oggi il loro influsso è rilevante, anche se la loro quota sui mutui è scesa dal 10,1% del 2006 al 6,6% del L impatto positivo degli immigrati trova una significativa conferma dal confronto dell andamento pensionistico tra gli immigrati e gli italiani. Sulla base dell età pensionabile si può stimare che nel

15 quinquennio chiederanno la pensione circa 110mila stranieri, pari al 3,1% di tutte le nuove richieste di pensionamento. Dai 15mila pensionamenti nel 2010, pari al 2,2% di tutte le richieste, si passerà ai 61mila nel 2025, pari a circa il 7%. Attualmente è pensionato tra gli immigrati 1 ogni 30 residenti e tra gli italiani 1 ogni 4. Nel 2025, i pensionati stranieri saranno complessivamente circa 625mila (l 8% dei residenti stranieri). A tale data, tra i cittadini stranieri vi sarà circa 1 pensionato ogni 12 persone, mentre tra gli italiani il rapporto sarà di circa 1 a 3. FONTE: Dossier Caritas 2010

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

MIGRA QUIZ. Risposta E: sono circa 4.5 milioni (7,5% sul totale della popolazione italiana) 1) Quanti immigrati ci sono in Italia?

MIGRA QUIZ. Risposta E: sono circa 4.5 milioni (7,5% sul totale della popolazione italiana) 1) Quanti immigrati ci sono in Italia? MIGRA QUIZ 1) Quanti immigrati ci sono in Italia? A da 500 mila ad 1 milione B da 1 milione a 2 milioni C da 2 a 3 milioni D da 3 a 4 milioni E - da 4 a 5 milioni F da 5 a 6 milioni Risposta E: sono circa

Dettagli

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

Sicurezza stradale e nuovi cittadini Sicurezza stradale e nuovi cittadini Premessa Dall Unità d Italia ad oggi, la presenza straniera nel nostro Paese è profondamente mutata sia nei numeri che nella tipologia. Se, infatti, fino a qualche

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione 2009. XIX Rapporto. Immigrazione: conoscenza e solidarietà

Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione 2009. XIX Rapporto. Immigrazione: conoscenza e solidarietà Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Immigrazione: conoscenza e solidarietà In Europa, e specialmente nel nostro Paese, l immigrazione continua a crescere nonostante la crisi,

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Oltre la crisi, insieme

Oltre la crisi, insieme Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 21 Rapporto 2011 Edizioni Idos, Roma Oltre la crisi, insieme Stranieri residenti a 150 anni dall Unità d Italia 1861 2010 incidenza 0,4% incidenza 7,5%

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000 ABSTRACT LE VACANZE DEGLI ITALIANI PRIMO SEMESTRE 2006 Sono 17,8 milioni gli italiani che nel primo semestre 2006 hanno effettuato almeno un periodo di vacanza (35,9% della popolazione). Nel complesso,

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro Economia del Lavoro Capitolo 8 2 Borjas La mobilità del lavoro - 1 US paese molto mobile: tra il 2003 e il 2004, il 2,8% della popolazione si è trasferita tra nello stesso stato e un altro 2,6% tra stati

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA Nel corso degli anni 90, il numero di permessi di soggiorno per l ingresso in Italia di minori stranieri è aumentato notevolmente. Si calcola infatti che negli ultimi

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI Con l abolizione della Tasi sulla prima casa, la percentuale di famiglie più interessate dallo sgravio saranno quelle dei

Dettagli

Roma, 21 settembre 2015

Roma, 21 settembre 2015 Roma, 21 settembre 2015 CREDITO, SVIMEZ: CONFIDI AL SUD TROPPO PICCOLI E POVERI, EROGANO IL 25% RISPETTO A QUELLI DEL CENTRO-NORD La SVIMEZ: Servono interventi organici nell ambito del credito e dei Confidi

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Flussi di cittadini nella UE

Flussi di cittadini nella UE Flussi di cittadini nella UE Immigrazione UE-27, 2009-2011. Fonte Eurostat. Immigrati ogni 1000 abitanti, 2011. Fonte Eurostat. Quota di immigrati per gruppo cittadinanza, UE-27, 2011. Fonte Eurostat.

Dettagli

Roma, 22 Ottobre 2015. Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

Roma, 22 Ottobre 2015. Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo» Roma, 22 Ottobre 2015 Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo» Il contesto internazionale ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO Il 2015 è dedicato

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012 GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri Venerdì 3 febbraio 2012 L immigrazione in Liguria: un fenomeno strutturale - Residenti al 31 dicembre 2010 = 125.320 - Stima dossier al 31 dicembre 2010= 136.000

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

La struttura del sistema previdenziale

La struttura del sistema previdenziale QUANDO ANDRÒ IN PENSIONE? QUANTI SOLDI PRENDERÒ? E IL MIO TFR? Il sistema previdenziale pubblico e complementare 1 La struttura del sistema previdenziale I pilastro: la previdenza pubblica II pilastro:

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 a cura dell Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio (ottobre 2009) Premessa L apporto

Dettagli

QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE

QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE COSVILUPPO 1 e QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE LORENZO TODESCHINI IMMIGRATI: PROBLEMA O RISORSA? L immigrazione è spesso percepita come fatto negativo e non è facile cambiare mentalità 2 solo di recente

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. L Italia è il primo Paese europeo per presenza di cittadini e negli ultimi anni ha visto un aumento del 62%.

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA Le famiglie con un reddito principale da lavoro autonomo presentano un rischio povertà quasi doppio rispetto a quello delle famiglie di lavoratori dipendenti.

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

NOTA STUDIO CONFESERCENTI Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI

Dettagli

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI Il costo per le casse pubbliche non dovrebbe superare i 150 milioni di euro. Secondo un sondaggio della CGIA, negli ultimi 10 anni la quota di spesa

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione Serie schede tematiche febbraio 2007 - n. 28 - cod. 67456 pag. 1 LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione di ogni provincia

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2014

Dossier Statistico Immigrazione 2014 Dalle discriminazioni ai diritti Dossier Statistico Immigrazione 2014 Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS Obiettivi del Rapporto Superare i luoghi comuni sulle migrazioni, a partire dal

Dettagli