Introduzione a David Hume 1 L IO? NON ESISTE!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione a David Hume 1 L IO? NON ESISTE!"

Transcript

1 Introduzione a David Hume 1 L IO? NON ESISTE! Siamo allo scozzese Hume. Egli va oltre rispetto allo stesso irlandese Berkeley: per lui non solo la materia non esiste, ma non esiste neppure lo spirito. Cosa ne dici? Mi sembra una tesi che ha una sua coerenza: se l'io (lo spirito) è inconoscibile - alludo al discorso di Locke -, come si potrebbe affermarne l esistenza? Per quanto paradossale possa sembrare, è la convinzione di Hume. Tieni, comunque, presente - per un approccio critico - l'obiezione contenuta nella seconda opzione: come si spiegherebbero le percezioni, se non ci fosse un io (spirito) che percepisse? Scaviamo. Per Hume non esiste lo spirito, cioè (alla Cartesio) una... sostanza pensante. Per Locke, come per Hume, la sostanza (sia materiale che spirituale) non è oggetto di esperienza. Chiariamo la terminologia di Hume. Per lui tutto ciò che è presente alla mente viene chiamato percezioni. Ci sono, però, percezioni e percezioni: le impressioni (le sensazioni, le emozioni, le passioni, desideri, volizioni) e idee (che sono delle pallide copie delle impressioni: vedi ad esempio il ricordo di una cosa). Hume, cioè, avverte l'esigenza di distinguere bene ciò che per Berkeley è idea (per lui tutte le percezioni sono idee ): un conto sono le impressioni che si presentano con vivacità ed un conto le idee che sono solo delle pallide immagini delle impressioni. L'esperienza consiste nelle impressioni, mentre le idee sono causate dalle impressioni. Cosa ne dici? Mi sembra ovvio che le impressioni siano causa delle idee: come potrei avere il ricordo del dolore - cioè l'idea di dolore - se non avessi sperimentato (impressione) - il dolore concreto? Condividi, dunque, la tesi di Hume. Sei già entrato nella sua logica (oppure Hume è - dico bene? - in sintonia con te): non potrei avere l "idea di dolore se prima non avessi "sperimentato (impressione) il dolore concreto. Per Hume l'esperienza non è tout court l'esperienza di Locke: le idee di riflessione, infatti, per Hume non rientrano nell'esperienza, ma nelle idee (le idee di pensare, di percepire, di conoscere... sono troppo pallide per essere delle impressioni!). Nelle idee, poi, Hume mette non solo le idee di riflessione di Locke, ma anche le idee "complesse di Locke, quelle cioè elaborate dalla mente umana. Se per Hume si avesse il sospetto che un termine filosofico sia ambiguo oppure che addirittura tale termine non sia collegato ad alcuna idea, per fugarlo basterebbe verificare se vi sia la corrispondente impressione. Ora vi è rispetto all'idea di "spirito" o al termine "spirito" una corrispondente "impressione? Ovviamente no. Questo almeno alla luce dell'analisi di Locke: la sostanza pensante, in quanto sostanza, è inconoscibile! Anche per Hume: il termine "io" (o spirito) non è neanche un'idea in quanto non vi è nessuna impressione corrispondente. Per Hume, come sai, il valore di un'idea dipende dall'impressione corrispondente. Per Hume un termine (o un'idea) che non ha come supporto alcuna impressione è del tutto privo di significato. E' privo di significato, dunque, anche il termine "io"? Ovviamente sì, se ci riferiamo (come abbiamo già detto) ad una sostanza pensante. Quello che appare, secondo Hume, non è che un flusso di percezioni. Ma... allora in che cosa si distingue ciò che noi tradizionalmente chiamiamo "io" con ciò che chiamiamo "mondo"? Non vi è alcuna distinzione. L'io si riduce ad un flusso di percezioni: non è una sostanza che pensa, ma solo un... teatro ed il mondo, a sua volta, è un flusso di percezioni. 1 Nasce a Edinburgo nel 1711 da famiglia nobile. Nel College di Edinburgo si tuffa negli studi soprattutto classici. Viene avviato agli studi di diritto, ma lui prova un'avversione nei confronti di tutto ciò che non fosse la filosofia. Durante un soggiorno in Francia inizia a scrivere il suo celebre "Trattato sulla natura umana" che viene pubblicato a Londra nel Nel 1741/42 pubblica ventisette Saggi morali e politici. Nel 1748 esce la sua "Ricerca sull'intelletto umano". Nel 1752 da' alla luce i "Discorsi politici" che vengono tanto apprezzati (anche da Montesquieu). Nel 1763, in Francia al seguito del conte di Herford (che lo ha nominato segretario), viene accolto con entusiasmo dai "salotti" parigini. A Parigi conosce alcuni dei più noti intellettuali illuministici. Muore nel 1776.

2 E' la convinzione di Hume: se non appare una... sostanza-io, lo scenario che appare ha come contenuto le percezioni. Va chiarito, tuttavia, che ciò che appare non coincide con ciò che chiamiamo "mondo". Sottolineiamo - per essere precisi - che quello che chiamiamo "mondo" non coincide tout court con tutto ciò che appare: appaiono anche percezioni interne, le stesse idee complesse, le idee costruite dalla nostra immaginazione. Scaviamo ancora. L "anima" con Hume muore: l'idea di anima (intesa come sostanza che pensa) è un'idea priva di significato. Cosa ne dici? Non riesco ad accettare una tesi così radicale. Mi pare poco credibile il tentativo di distruggere un patrimonio - il concetto di anima con la connessa idea dell'immortalità - comune a gran parte del pensiero occidentale oltre che alla concezione cristiana, esclusivamente sulla base dell'esperienza: non si ricorda Hume che i classici l'anima - come la sua spiritualità e la sua immortalità - l'hanno "dimostrata"? Si tratta, indubbiamente, di una tesi radicalissima, anche se in qualche modo già anticipata da Locke: è legittima, quindi, la tua reazione. Potresti, forse, obiettare, che ogni uomo - al di là del concetto di "anima" - ha l'idea di "io", un'idea che potrebbe derivare solo dall'io stesso. Cosa risponderesti - con l'impostazione di Hume - a tale obiezione? Non credo che il concetto di "io" provenga da un io (inteso come sostanza che pensa), ma dalla credenza che ha l'uomo di essere un "io". E' la convinzione di Hume: l "io" non è che il prodotto di una credenza! Vedo che sei sempre più sbalordito (mi sbaglio?) Hume è perfettamente consapevole delle conseguenze della... morte dell'anima. La credenza nell'anima - nell'io - ha quindi una grande utilità: non se ne può fare a meno. Ma su cosa si fonderebbe questa "credenza"? Prova ad intuire la risposta di Hume. Immagino che si debba applicare qui il discorso che Locke ha fatto a proposito della "sostanza": è l'abitudine a vedere insieme determinate percezioni che ci porta a credere che tale insieme di percezioni abbia come supporto un "io". Hume è sulla scia di Locke. O meglio approfondisce l'analisi di Locke. Egli, infatti, introduce il concetto di credenza e di abitudine : l'uomo è portato a "credere" nell io in quanto è "abituato a... vedere costantemente insieme un gruppo di percezioni interiori. Hume sostiene che noi abbiamo la tendenza ad associare le nostre percezioni secondo i criteri della somiglianza, della contiguità nel tempo e nello spazio (noi tendiamo ad esempio ad associare il colore di una mela al suo sapore) e della causalità. Si tratta, cioè, di criteri comuni a tutti gli uomini. E' la mente umana, in altre parole, che funziona così. L'idea di IO non è che il risultato dell'associazione di percezioni. L'Io non è che una collezione di percezioni. L'Io, quindi, è il prodotto dell'associazione - una collezione - di percezioni mentali, tra cui le nostre emozioni, i nostri sentimenti, che appaiono insieme con una certa costanza. In che senso, allora, l'io è - come detto prima - l'oggetto di una credenza ( belief nel linguaggio dello scozzese Hume)? Immagino perché tale collezione di percezioni non appare costantemente, ma in modo intermittente. E' quanto asserisce Hume: nonostante ci appaia in modo intermittente, noi tendiamo a riempire i vuoti credendo in una identità personale. Noi siamo abituati (e questo ce lo dice la memoria ) a vedere riapparire quella collezione di idee che chiamiamo identità personale tutte le volte che scompare: da qui la credenza che esista un IO (una identità personale ) non solo come supporto della collezione speciale di idee quando tali idee appaiono, ma anche quando non appaiono. Locke ha sostenuto che l'io (la sostanza pensante) non è che un'idea complessa, un'idea costruita dalla mente umana. Hume va oltre: spiega i fattori (associazione, abitudine, credenza) che spiegano la genesi nell'uomo dell'idea di Io, un Io che fa da supporto anche quando la citata collezione di idee che attribuiamo all'io non appare. L'obiettivo primario di Hume è di indagare la natura umana ed indagarla col metodo sperimentale della scienza. Si tratta, cioè, di applicare alla natura umana lo stesso metodo che la scienza usa nell'indagine dell'universo. In altre parole Hume vuole scoprire la natura dell'uomo attenendosi rigorosamente all'esperienza, senza pregiudizi di alcun tipo. Cosa ne dici?

3 Ritengo ammirevole il tentativo di Hume. Quello che, però, mi sconcerta, è il risultato del suo tentativo: la vera e propria demolizione dell'uomo, della sua stessa spiritualità, della sua stessa identità personale. E' legittimo il tuo sconcerto. Non dovresti dimenticare, tuttavia, che Hume crede anche lui, come te, nella identità personale. Lo stesso meccanismo che è all'origine della idea di IO (la cosiddetta sostanza pensante), è all'origine dell'idea di materia (di sostanza estesa, secondo la terminologia di Cartesio), cioè... anche nel caso di un corpo (ad esempio un albero), infatti, noi tendiamo a credere che un gruppo di medesime percezioni debba avere un supporto, anche quando tale gruppo non appare. E' grosso modo la convinzione di Hume. Grosso modo perché per Hume le percezioni che appaiono, dopo un intervallo, non sono mai le medesime, ma solo simili, anche se noi tendiamo a leggerle come identiche. Per Hume noi non percepiamo le "cose", ma gruppi di percezioni simili che si presentano a intervalli. La "natura umana", per Hume, tende a cogliere la somiglianza tra loro dei gruppi come identità, cioè come la stessa cosa che esiste anche quando non è presente. Per Hume, quindi, sia lo spirito (la sostanza pensante, l'io, l'anima) che la materia (la sostanza estesa di Cartesio) non sono altro che il frutto dell abitudine a cogliere come "identici" gruppi di percezioni solo "simili" : da qui la credenza nell'esistenza di qualcosa - spirito e materia - che sussiste anche quando i gruppi di percezioni in questione non appaiono. Lo stesso atteggiamento "radicale" lo troviamo nei confronti dell'idea di causalità. Per lui anche tale idea ha origine sulla base dello stesso meccanismo con cui è nata l'idea di sostanza, cioè... noi ad esempio sosteniamo che il fuoco è causa del fumo sulla base dell'abitudine a vedere il fumo ogni volta ci si presenta il fuoco. E' quanto pensa Hume: è solo sulla base dell'abitudine che noi "vediamo" un rapporto causale. Il rapporto causale, cioè, non è oggetto di esperienza, ma è il frutto di un'interpretazione fondata sull'abitudine. LA SCIENZA? UNA CREDENZA! David Hume arriva a mettere in crisi la stessa causalità, il nesso causale (il nesso necessario, ad esempio, tra il fuoco ed il fumo). E con la messa in crisi dell'idea della causalità Hume arriva a mettere in crisi, naturalmente, anche la necessità delle leggi scientifiche : non è dato sapere se posto A, si ha necessariamente B. Cosa ne dici? Mi pare una tesi del tutto sballata per qualsiasi scienziato oltre che per il senso comune: è saputo da tutti che, poste determinate condizioni di temperatura e di pressione, si ha necessariamente il vento. Che dubbio mai potrebbe esistere? La tua reazione è legittima: è vero che la scienza moderna nasce con la convinzione di scoprire le leggi necessarie ed eterne della natura. Ma... su che cosa è basata la fiducia che in futuro la natura si comporterà come nel passato? Galileo non dimostra per nulla tale fiducia. Hume arriva a sostenere che si tratta solo di una fiducia fondata solo sull abitudine, sulle esperienze passate. Scaviamo. La causalità, per Hume, non ha alcun fondamento: che una palla da biliardo colpisca un'altra palla e le imprima un determinato moto ed una determinata direzione non ha alcun fondamento nell'esperienza. Cosa ne dici? Mi pare credibile: noi, infatti, percepiamo - come nel caso del fuoco e del fumo - non un rapporto di causalità, ma di successione. E' quanto pensa Hume: noi percepiamo una successione o una concomitanza, non un rapporto di causa ed effetto. Noi percepiamo, cioè, che al fuoco succede (o è concomitante) il fumo, non che il fuoco è causa del fumo. La successione (o la concomitanza) tra quello che chiamiamo "causa" e quello che chiamiamo "effetto", per Hume, è data solo dall'esperienza. Cosa ne dici? Ho qualche perplessità ad accettare tale tesi: nella proposizione "2+2=4", il 4 - che è una conseguenza necessaria del soggetto non è ricavato dall'esperienza, ma è dedotto dal soggetto stesso.

4 Hume distingue nettamente le proposizioni logico-matematiche da quelle che riguardano i "fatti": le prime per lui sono necessarie, le altre no. Approfondiamo. Per Hume, quando parliamo di fenomeni (di fatti), ciò che noi consideriamo "effetto non è deducibile da ciò che chiamiamo "causa" in quanto l'effetto (ad esempio il movimento della palla da biliardo B) è un fatto diverso rispetto alla causa (il movimento della palla di biliardo A in direzione della palla B). Nell'ambito dei fenomeni, cioè, Hume esclude che la conoscenza dell'effetto rispetto alla causa sia a priori. Quello che noi chiamiamo rapporto causale, dunque, è una relazione che noi conosciamo a posteriori. Noi possiamo prevedere che la palla da biliardo A provoca, con l'urto, il movimento della palla da biliardo B solo sulla base dell'esperienza passata. Se noi non avessimo avuto alcuna esperienza, non potremmo prevedere l "effetto. E' qui che gioca il suo ruolo l'abitudine: essendo noi abituati a vedere un certo fenomeno in concomitanza con un altro, siamo portati a credere che tale concomitanza sia necessaria e quindi si verifichi anche in futuro. Tutt'altro discorso, invece, vale per le proposizioni logico-matematiche. O no? Non vedo perché non debba valere lo stesso discorso dato che, per Hume, le cosiddette entità matematiche hanno un'origine dall'esperienza: se è così, abbiamo a che fare con "questo" triangolo, ad esempio, non con l'idea di triangolo. E' vero che per Hume noi non potremmo avere l'idea di triangolo se non avessimo l "impressione di triangolo, ma è anche vero che per Hume il matematico tratta il triangolo prescindendo dalle caratteristiche particolari di questo o di quel triangolo. Per Hume l'idea di triangolo - ed anche le stesse idee di "spazio" e "tempo" - è solo un nome (nominalismo), un segno che sta al posto dei concreti triangoli a, b, c, d..., di oggetti che noi abbiamo l'abitudine di percepire come simili. Da qui, allora, la tesi di Hume secondo cui nel campo delle relazioni tra idee la conoscenza dei rapporti tra idee è a priori. Nel campo dei fatti, per Hume (come per Leibniz), non esistono nessi necessari : possiamo avere constatato miliardi e miliardi di volte la concomitanza tra un fenomeno (fumo) ed un altro (fuoco), ma miliardi e miliardi di fatti non fanno una necessità. E' solo l abitudine che ci porta a credere che anche in futuro si verifichi la stessa concomitanza. Che la natura si comporti in modo uniforme è, quindi, solo una credenza. LE DIMOSTRAZIONI RAZIONALI DELL ESISTENZA DI DIO? NON VE N E UNA CHE SI SALVI! Secondo Hume il rapporto causale nasce dall'abitudine di vedere ripetutamente lo stesso collegamento tra fenomeni. Ma... come è possibile che sia nata tale abitudine se tra il mondo e Dio non vi è alcuna somiglianza? Questo il quesito di Hume. Cosa ne dici? Non mi convince: l'esistenza di Dio non è il frutto dell'abitudine, ma di una dimostrazione. Un'opinione rispettabile: con te ci sono molti... big del pensiero sia del mondo classico che moderno. Hume, tuttavia, è convinto che l'esistenza non si possa dimostrare in quanto l'esistenza la si può conoscere solo grazie all'esperienza. Per Hume non vi è un essere la cui non esistenza comporti contraddizione: qualsiasi essere - in quanto "fatto" - è contingente, non ha in sé come essenza l'esistenza. L'esistenza, quindi, non si può dedurre dall'essenza. La prova ontologica, quindi, non ha alcun fondamento. Cosa ne dici? Non mi convince. Come potrebbe non esistere un essere Perfettissimo? Se non esistesse, non sarebbe Perfettissimo e avremmo quindi un'idea contraddittoria, cioè avremmo l'idea di un essere Perfettissimo che non è Perfettissimo. Sei in sintonia con S. Anselmo, con Cartesio... Cerca, però, di vagliare anche, con grande attenzione, l'obiezione della seconda risposta: non vi è un passaggio indebito tra piano logico (del pensiero) al piano ontologico (dell essere, dell esistenza)?. No alla prova ontologica, no alla prova cosiddetta cosmologica (dal mondo a Dio grazie al principio di causalità). E l'argomento che parte dall'ordine dell'universo e approda ad una Intelligenza ordinatrice? Hume sostiene che, sulla base di tale argomento, al massimo si potrebbe arrivare ad un Essere Imperfetto: considerato che l'effetto è imperfetto, non può che essere imperfetta la stessa Causa. Ma se la causa è imperfetta, è finita e non è esclusa una molteplicità di Cause finite dell'universo. Nessun fondamento razionale, quindi, all'esistenza di Dio. Come è nata allora l'idea di Dio nella testa degli uomini? Dal terrore della morte, dalla paura di fronte ad eventi naturali. E' questa

5 l'origine della religione che appare originariamente come "politeista" (sono molteplici le cause segrete a cui vengono attribuiti i beni e i mali che capitano all'uomo), religione che diventa successivamente "monoteista" a causa del bisogno dell'uomo di adulare la divinità. E' il bisogno dell'uomo - spinto dalla paura, dalla preoccupazione, dall'ansia - di adulare la divinità per ingraziarsela che porta l'uomo a gonfiare gli attributi della divinità stessa fino a concepirla come infinita. Cosa ne dici? Hume - mi pare di capire - approda così all'ateismo, una concezione a mio parere in contrasto con l'impostazione di fondo della sua filosofia (un'impostazione scettica). Hume, coerentemente con la sua impostazione, non approda all'ateismo: per lui il problema- Dio è un problema, un enigma. Da qui l'esigenza di sospendere il giudizio. Hume precisa solo che il monoteismo può essere fonte di intolleranza, mentre l'intolleranza non alberga nel politeismo. Per Hume, poi, non si può utilizzare Dio come fondamento dell'etica, in quanto questa è basata sul sentimento, non sulla religione. Hume infine sostiene che la religione ha una funzione positiva (di freno dalle passioni): un popolo senza religione, per lui, si differenzia di poco dai bruti.

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) In tutte e tre le prove delle Meditazioni Descartes parte dall idea di Dio: III Meditazione: 2 prove a posteriori che procedono dall effetto

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

La potenza del negativo Le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 3. Hume e lo scetticismo ben temperato. Lezioni d'autore

La potenza del negativo Le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 3. Hume e lo scetticismo ben temperato. Lezioni d'autore La potenza del negativo Le filosofie del dubbio e gli scetticismi 3. Hume e lo scetticismo ben temperato Lezioni d'autore Hume: Ragione e Scienza Lo scetticismo moderato di David Hume la riflessione critica

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis: 1596-1650 Indice Il Metodo; Il Dubbio Metodico e Iperbolico; Il Cogito Ergo Sum; Le Idee Contenute Nel Cogito; Dio garante di verità; Il Meccanicismo; Il Dualismo Cartesiano; La Ghiandola Pineale; La Morale

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Considerazioni in merito alla

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Continua la serie di minitesti di avvio al pensiero scientifico.

Continua la serie di minitesti di avvio al pensiero scientifico. info@didatticaperprogetti.it PROGETTO 3.1.4 TITOLO Cerco di capire (2) AREA Scientifica (Pensiero scientifico) SCUOLA Elementare: classi 3-4 - 5 Media: 1-2 - 3 OBIETTIVO Riflettere sul concetto di comprensione

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641)

La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641) La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641) Sottotitolo: In cui si dimostrano l esistenza di Dio e la distinzione dell anima dal corpo. I Delle cose che

Dettagli

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia Nome e Cognome:. Gruppo:..Numero:.. Esame scritto dell Opzione specifica Filosofia + Pedagogia/Psicologia Parte interdisciplinare (Tempo a disposizione: 1 ora) Legga attentamente il seguente brano di David

Dettagli

Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale?

Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale? FEDE RAGIONE Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale? (3) C'è contraddizione tra fede e ragione? Percorso: Chiariamo

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente Marco Barbiani Larlun Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente ... proprio in questa perfezione della sapienza ci si deve addestrare ed esercitare Astasāhasrikā Prajñāpāramitā [1]... una vita

Dettagli

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag. 176-178 Sulla superficie di un lago galleggiano dei fiori con le radici attaccate sul fondo - delle ninfee. Il fondo del lago è invisibile dalla superficie.

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

Cantor e l infinito Riccardo Cristoferi

Cantor e l infinito Riccardo Cristoferi Cantor e l infinito Riccardo Cristoferi Georg Cantor è il fondatore della teoria degli insiemi. Studia l infinito e gli insiemi ordinati, dimostrando che i numeri reali sono più numerosi dei numeri naturali.

Dettagli

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin Certezza e Verità Per una introduzione a Cartesio a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Certezza e Verità significato Certezza = ciò che è saputo è uno stato del pensare Verità = ciò che è (determinazione

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai Matteo 6, 24 Nessuno può servire due padroni; perché o odierà l'uno e amerà l'altro, o avrà riguardo per l'uno e disprezzo per l'altro. Voi non potete servire Dio e Mammona. Ci sono delle immagini che

Dettagli

Introduzione Religione e senso della vita

Introduzione Religione e senso della vita Introduzione Religione e senso della vita La religione propone le risposte più forti, più antiche e più credute alla questione del senso della vita. A questo titolo essa non può non interessare la filosofia

Dettagli

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO Argomenti L'età ellenistica Lo Stoicismo Epicuro e l'epicureismo Lo scetticismo Plotino ed il neoplatonismo L'ETÀ ELLENISTICA Influssi della cultura orientale sul

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli

Religione Linguaggio Conoscenza

Religione Linguaggio Conoscenza Biografia Etica e Politica Metodo e Filosofia Opere Religione Linguaggio Conoscenza Londra Parigi Berlino Firenze Thomas Hobbes nacque a Malmesbury, nel Wiltshire, in Inghilterra, il 5 aprile 1588. Cresciuto

Dettagli

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!!

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!! !!! Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! Le immagini sono riproduzioni di quadri di Paul Cezanne,! che riprodusse numerose volte la montagna Saint Victoire! e di Claude Monet, que

Dettagli

Il mito della caverna

Il mito della caverna Il mito della caverna PERCHE USARE IL MITO? Come evocazione: rende più affascinante il concetto filosofico. Come spiegazione là dove la ragione e la filosofia non riescono a rispondere. IL MITO DELLA CAVERNA

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

La matematica non è un opinione, lo è oppure...? La matematica non è un opinione, lo è oppure...? Giulio Giusteri Dipartimento di Matematica e Fisica Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia 26 Febbraio 2010 Vecchie conoscenze Dedurre... dedurre...

Dettagli

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA Antonia D Aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Natta di Milano BIBLIOGRAFIA: MASSARO Il pensiero che conta SINI I filosofi e le opere ALTRO MATERIALE SCARICATO

Dettagli

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO a cura del prof. Flaviano Scorticati Un piccolo gioco per riscaldare l atmosfera CHE COSA HANNO IN COMUNE QUESTE IMMAGINI? BABBO NATALE IL QUADRATO

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

HUME E LO STUDIO DELLA NATURA UMANA

HUME E LO STUDIO DELLA NATURA UMANA HUME E LO STUDIO DELLA NATURA UMANA HUME E LA SCIENZA DELLA NATURA UMANA ISTINTO E RAGIONE La ragione non è altro che che un meraviglioso e inintelligibile istinto delle nostre anime, che ci trasporta

Dettagli

GOTTFRIED WILHEM LEIBNIZ

GOTTFRIED WILHEM LEIBNIZ GOTTFRIED WILHEM LEIBNIZ Breve dimostrazione di un errore notevole di Cartesio ed altri a proposito di una legge di natura, secondo la quale essi vogliono che da Dio sia sempre conservata la stessa quantità

Dettagli

Esempio di documento di testo

Esempio di documento di testo Esempio di documento di testo Indice generale Esempi di allineamenti...1 Allineamento a sinistra...1 Allineamento centrale...2 Allineamento a destra...2 Allineamento giustificato...3 Esempi di formato

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA LE ESSENZIALI DI FILOSOFIA classe terza Liceo scientifico Liceo linguistico essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che,

Dettagli

Senofane di Elea. Omero ed Esiodo hanno attribuitop agli dei furti, adulteri e reciproci inganni.

Senofane di Elea. Omero ed Esiodo hanno attribuitop agli dei furti, adulteri e reciproci inganni. Scuola di Elea fondatore = Parmenide di Elea (costa della Campania a sud di Paestum (Velia) visse tra il 550 e 450 a.c. Opera in versi Intorno alla natura di cui restano 154 versi Senofane di Elea critica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: FILOSOFIA INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE 4 SU DOCENTE : De Blasio Giuseppe TESTI: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, Percorsi di Filosofia, Vol. 2A-2B, Paravia 1

Dettagli

La fisica. Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto)

La fisica. Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto) La fisica Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto) Tre tipi di movimento quante sono le categorie. 4 sono quelli fondamentali: sostanza:

Dettagli

PASSI BIBLICI DIFFICILI

PASSI BIBLICI DIFFICILI Anselm Grün PASSI BIBLICI DIFFICILI Interpretati in chiave spirituale Queriniana Introduzione La Bibbia è la base essenziale del cristianesimo. E a volte non è per niente facile. Nel l Antico Testamento,

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi. Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi. narrazione, ma si sottovaluta l aspetto psicologico dei personaggi,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema Descartes Meditazioni Metafisiche Schema Corso di Storia della Filosofia 2015-16 Giovanni Paoletti Nota: La numerazione in paragrafi si riferisce all edizione a cura di S. Landucci, Laterza I meditazione

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. AGOSTINO Vita Opere La lotta alle eresie Il manicheismo (cf. pp.382-383) La risposta di Agostino - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. Il donatismo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "C.CAFIERO" BARLETTA (BT) A.S.2015/16 CLASSE 4'^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA prof. Cosimo Damiano Rociola Libro di testo utilizzato: "Il Testo Filosofico", Cioffi, Luppi, Vigorelli,

Dettagli

la formazione delle classi e della categorie

la formazione delle classi e della categorie la formazione delle classi e della categorie Tradizionalmente si assume che per formare una classe sia necessario indicare proprietà necessarie e congiuntamente sufficienti. Indicate le proprietà si possono

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

Introduzione. - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare

Introduzione. - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare Falsiroli Simonetta 1 Introduzione Scopi: - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare - Focalizzare l attenzione ai riferimenti matematici contenuti nel testo 2 1 L opera:

Dettagli

atto di seduzione. Vediamone le differenze. La dimostrazione, il cui modello sono le scienze esatte, ha la caratteristica di

atto di seduzione. Vediamone le differenze. La dimostrazione, il cui modello sono le scienze esatte, ha la caratteristica di Argomentazione e persuasione Per «argomento» si intende una proposizione atta a farne ammettere un altra,[81] e quindi a indurre qualcuno ad accettare la bontà di ciò che si sta dicendo. Argomentazione

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O

GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O LO SCHEMA CONCETTUALE DELLA SCIENZA MODERNA Il nuovo modo di vedere la Natura La Natura è un «ordine oggettivo», non ha un anima, non ha elementi

Dettagli

Metàloghi e Minotauri

Metàloghi e Minotauri Metàloghi e Minotauri Metalogo di Giuseppe O. Longo Padre - Ah, stai disegnando... Figlia - Sì... ma non è finito, non dovresti guardare ancora. P - Ormai ho guardato... Un Minotauro!... Be, sei proprio

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

OMBRE DEL SOLE. Per un approfondimento maggiore riguardante i percorsi e le situazioni didattiche, cfr. Piano di lavoro.

OMBRE DEL SOLE. Per un approfondimento maggiore riguardante i percorsi e le situazioni didattiche, cfr. Piano di lavoro. Per ottenere una migliore leggibilità della documentazione, si sono adottati i seguenti criteri: - ribattere a calcolatore la maggior parte dei testi di classe, riproducendo, con poca fotoriduzione, solo

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

La filosofia della medicina Lezione n. 1

La filosofia della medicina Lezione n. 1 Storia e Filosofia della Medicina La filosofia della medicina Lezione n. 1 Contenuti del corso Che cos è la filosofia della medicina Dalla medicina magica alla medicina scientifica La medicina scientifica

Dettagli

Indice. 1 Analisi matematica dell infinito Concetti base La numerabilità di Q e la non numerabilità di R... 5

Indice. 1 Analisi matematica dell infinito Concetti base La numerabilità di Q e la non numerabilità di R... 5 Indice 1 Analisi matematica dell infinito 2 1.1 Concetti base................................... 2 1.2 La numerabilità di Q e la non numerabilità di R................ 5 1 1 Analisi matematica dell infinito

Dettagli

I paradossi di Zenone

I paradossi di Zenone I paradossi di Zenone F. Fabrizi - P. Pennestrì The Mascheroni CAD Team Liceo Scientifico Isaac Newton, Roma Le fonti bibliografiche impiegate per conoscere il pensiero di Zenone sono Platone (nel dialogo

Dettagli

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele Lezioni XII-XIII Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele (Metaph. IX 1; 5-6; 8) (Phys. III 1-2) In Metafisica IX Aristotele approfondisce le nozioni di potenza e atto, che rimandano

Dettagli

Intervista al genio matematico della porta accanto. A cura di Liliana Pugliese

Intervista al genio matematico della porta accanto. A cura di Liliana Pugliese Intervista al genio matematico della porta accanto A cura di Liliana Pugliese Presentazione: Ho deciso di intervistare Maurizio Mazzitelli, ragazzo di 25 anni neo- laureato in ingegneria informatica. Entusiasta

Dettagli

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO) PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: Scienze umane opzione economica Primo BIENNIO: Classi Prime opzione DISCIPLINA: Scienze umane MODULO 1 DI PSICOLOGIA - LA PSICOLOGIA COME

Dettagli

Quando la leadership diventa e-leadership

Quando la leadership diventa e-leadership Quando la leadership diventa e-leadership Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,

Dettagli

CARTESIO René Descartes (Francia 1595-Svezia 1650)

CARTESIO René Descartes (Francia 1595-Svezia 1650) CARTESIO René Descartes (Francia 1595-Svezia 1650) FONTI: ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI LA FORMAZIONE NOBILE FREQUENTA UN FAMOSO COLLEGIO DI GESUITI UNIVERSITA DI POITIERS DIRITTO CANONICO

Dettagli

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Aspetti Epistemologici dell Informatica Aspetti Epistemologici dell Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel.

Dettagli

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali Kripke su i nomi e il riferimento Lezioni lauree triennali 2014-15 Il riferimento diretto Kripke affronta il problema se i nomi propri abbiano oltre che un riferimento o denotazione, anche un senso Frege

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro Complementi di Analisi Matematica Ia Carlo Bardaro Capitolo 1 Elementi di topologia della retta reale 1.1 Intorni, punti di accumulazione e insiemi chiusi Sia x 0 IR un fissato punto di IR. Chiameremo

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

F. Va bene, ma che specie di relazione? P. Non so. Una relazione metaforica?

F. Va bene, ma che specie di relazione? P. Non so. Una relazione metaforica? Perché un cigno? Figlia. Perché un cigno? Padre. Sì, e perché una marionetta in Petruska? F. No... è diverso. Dopo tutto una marionetta è una specie di essere umano... e quella particolare marionetta è

Dettagli

DIALETTICA TRASCENDENTALE

DIALETTICA TRASCENDENTALE Critica della ragione che cerca di essere pura La ragione crea i sillogismi ed è l organo della totalità L idea è la totalità delle condizioni dell esperienza DIALETTICA TRASCENDENTALE La Dialettica trascendentale

Dettagli

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642 Galileo Galilei Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642 Galileo intende sgomberare la via della scienza dagli ostacoli della tradizione Contro il Mondo di carta di Aristotele Contro l autorità ecclesiastica

Dettagli

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERI PROGRAMMA di Religione Cattolica MODULO N. TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini A.S. 05/06 - Classe

Dettagli

Un altro Parmenide e la filosofia italiana

Un altro Parmenide e la filosofia italiana Un altro Parmenide e la filosofia italiana Il volume di Mauro Visentin, Il neoparmenidismo italiano. Le premesse storiche e filosofiche (Napoli, Bibliopolis, 2005), assume dal punto di vista delle premesse

Dettagli

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8.

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8. Percezione Visiva Semplicità Il nostro cervello, quando vede un immagine cerca sempre di semplificarla il più possibile. La nostra percezione è sempre disposta ad organizzare ciò che vediamo in un insieme

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

Io penso, dunque siamo

Io penso, dunque siamo Io penso, dunque siamo Verbania, 29 maggio 2010 La filosofia con i bambini nel Quarto Circolo di Verbania a cura di Chiara Colombo Tre elementi caratterizzanti Il forte legame tra educazione, filosofia

Dettagli

della porta accanto OSVALDO

della porta accanto OSVALDO Il GENIO della porta accanto OSVALDO Voglio ringraziare Osvaldo, amico e per anni compagno di viaggio nella formazione in seminario e ora uomo d affari per una multinazionale tedesca che ha voluto donarmi

Dettagli

Bento de Spinoza, Etica dimostrata secondo l ordine geometrico. Scheda di lettura

Bento de Spinoza, Etica dimostrata secondo l ordine geometrico. Scheda di lettura Bento de Spinoza, Etica dimostrata secondo l ordine geometrico di Elena Nulvesu Scheda di lettura Bento de Spinoza, Ethica ordine geometrico demonstrata, in Opera posthuma, a c. di Jan Rieuwertsz, Amsterdam

Dettagli

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin  Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Filosofia l origine A cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Uso Comune del termine Non fare il filosofo! Finché facciamo

Dettagli

GALILEO GALILEI. Pisa Arcetri1642

GALILEO GALILEI. Pisa Arcetri1642 GALILEO GALILEI Pisa 1564 - Arcetri1642 Lettera a padre Benedetto Castelli 21 dicembre 1613 Galilei conviene con la tesi di Cristina di Lorena, che afferma: non poter mai la Scrittura Sacra mentire o errare,

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1 La linguistica, il «linguaggio» e i «linguaggi» 2 Linguistica: Scienza cognitiva (cfr. lezioni introduttive) Lo studio

Dettagli

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4 1 POLINOMIO DI TAYLOR 1 Formula di Taylor Indice 1 Polinomio di Taylor 1 Formula di Taylor 3 Alcuni sviluppi notevoli 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei iti 4 5 Soluzioni degli esercizi 6 La

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara)

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia (bsgfrc@unife.it) Titolo del corso: LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA DI KANT Periodo:

Dettagli

GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT

GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT La completezza logica si esprime nel modo seguente: M α M α che si legge: da M 1 segue logicamente ( ) α se e solo se ( ) da M si può dedurre (

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA JEAN DANIÉLOU LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA Postfazione all edizione italiana di Piero Coda terza edizione Queriniana Premessa alla seconda edizione L accoglienza riservata a questo libriccino

Dettagli

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile Le difficoltà del passato: La fede vedeva nella scienza la volontà dell uomo e della sua ragione di fare a meno Di Dio... SCIENZA E FEDE un dialogo possibile La scienza vedeva nella fede qualcosa di primitivo

Dettagli

GIOVANNI FEDERICO HERBART

GIOVANNI FEDERICO HERBART MISCELLANEA POST-HEGELIANA I GIOVANNI FEDERICO HERBART http://biografieonline.it/img/bio/j/johann_friedrich_herbart.jpg Herbart inizia in nome del realismo la reazion contro l idealismo romantico. Di vita

Dettagli

INDICE SAGGI CONTRIBUTI. Gli Autori. Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1. Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13

INDICE SAGGI CONTRIBUTI. Gli Autori. Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1. Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13 Indice V INDICE Gli Autori IX INTRODUZIONE Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1 Michele Saporiti SAGGI Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13 Alfonso Ruiz Miguel Bobbio filosofo

Dettagli