Valutazione di Efficienza Energetica nei

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione di Efficienza Energetica nei"

Transcript

1 Valutazione di Efficienza Energetica nei Centri di Elaborazione Dati (CED) Dott. Andrea Quintiliani Dott.ssa Marta Chinnici ENEA Unità Tecnica ICT C.R. Casaccia (Roma) Milano, 24 Settembre 2013

2 Indice Scenario di riferimento: il settore ICT e l efficienza energetica Panoramica sui consumi energetici i relativi i ai Centri di Elaborazione Dati: problematica ambientale ed economica Inefficienze ed incrementi di risparmio energetico nei Centri di Elaborazione a o Dati Scenario Europeo sul tema della normativa ICT per efficienza energetica Valutare l efficienza energetica nei Centri di Elaborazione Dati: metriche, metodologie, standard 2

3 Le ICT e l efficienza energetica Le ICT possono supportare la riduzione dei consumi energetici: diminuendo i d gli effetti direttii sull ambiente dll della produzione, distribuzione, funzionamento e smaltimento delle ICT: uso efficiente dell energia energia ; fonti rinnovabili; materiali: riduzione dei materiali tossici, miglioramento del riciclaggio e dello smaltimento; incrementando gli effetti abilitanti :miglioramento dei processi di produzione, distribuzione e consumo di beni e servizi; iivirtualizzazione/ it i /di beni e servizi; iila dematerializzazione di attività ed interazioni umane; supportando effetti di sistema trasformazione di: comportamenti di individui come cittadini e consumatori strutture economiche e sociali, processi di governance. 3

4 Gli effetti abilitanti ICT tecnologia abilitante per favorire la penetrazione delle fonti rinnovabili e di adozione di comportamenti energeticamente efficienti: soluzioni smart nelle reti di distribuzione energetica, nei processi e nei prodotti industriali, nelle reti e sistemi di trasporto, negli edifici e nel territorio urbano, nei sistemi di illuminazione; Smaterializzazione di prodotti e servizi : telelavoro, e learning e scuola digitale, e commerce, e health, le varie tematiche connesse con lo sviluppo deimedia digitali; Calcolo ad alte prestazioni (HPC): rappresentazioni numeriche di fenomeni e processi complessi (modellistica, simulazione), per applicazioni in campo scientifico e industriale. Internet of things : intersezione fra tecnologie delle reti e telecomunicazione, sistemi sensoristici ed embedded; Accesso ad informazioni, i i in real time o near real time, indispensabili per compiere azioni finalizzate a conseguire una maggiore sostenibilità ambientale (tanto sul piano individuale e che collettivo) 4

5 ICT for Green le ICT come soluzione Le ICT costituiscono uno dei driver fondamentali per individuare nuovi modelli di efficienza energetica Fonte: AA, VV., A green Knowledge Society,

6 Gli effetti di sistema Impatto che la diffusione delle tecnologie ICT ha sui comportamenti, sugli stili divita e sui sistemi di valori dei cittadini e delle comunità. Accesso all informazione: Internet ha reso liberamente disponibili una quantità impressionante i di risorse di conoscenza, tant è t èche oggi uno di dei problemi più dibattuti è il sovraccarico di informazione. Modifica dei comportamenti dei cittadini: ad es. opportunità di comunicazione consentite dalla diffusione pressoché ubiqua della telefonia mobile, utilizzo dei social media, sistemi di teleconferenza e videocomunicazione, impatti su industria musicale ed editoriale, su servizi postali di recapito, su scelte di viaggio E democracy, intesa come uso delle ICT per lo sviluppo di processi politici all interno di comunità più o meno grandi, articolate o diffuse, dal livello locale a quello nazionale. L infrastrutturazione ICT può divenire un fattore molto potente per orientare il modo di lavorare e comunicare dei governi e delle amministrazioni 6

7 Green ICT & ICT for Green ICT parte del problema Il settore ICT costituisce una delle principali cause della crescita dei consumi di energia. Apparecchiature e servizi ICT sono responsabili di: 8% del consumo di energia elettrica nella UE; 4% della produzione di emissioni di CO 2 (dati che potrebbero raddoppiare entro il 2020 Rapporto GeSi). Il consumo di energica elettrica derivante dai CED (edifici, strutture, apparecchiature) rappresenta una percentuale pari a circa: 25% dei consumi dell ICT ovvero il 2% del consumo elettrico europeo. Europa (senza riduzione per direttiva EuP) Consumo elettrico settore ICT (EU-25) [TWh] Consumo elettrico settore ICT esclusa customer electronics (EU-25) [TWh] 214,5 (8% del totale) 409,7 118,6 245,1 (4,3% del totale) (6,5% del totale) Consumo elettricità CED (EU-25) [TWh] 53,6 (ca.25% del totale di settore) 130,0 (ca.32% del totale di settore) Fonte: European Commission DG INFSO, Impacts of Information and Communication Technologies on Energy Efficiency 7

8 Composizione dei costi di un CED Nel corso degli ultimi anni si è fortemente modificata la composizione dei costi di un CED. I costi energetici crescono più velocemente di tutti gli altri costi 8

9 Componenti energivore di un CED Parti energivore costituenti il sistema complesso CED : IT Equipment, che comprende server, dispositivi di storage e di network, desktop, monitor, stampanti, ecc per l elaborazione ed il trattamento dei dati; Sistemi di alimentazione o che garantiscono continuità e qualità elettriche alle apparecchiature IT quali unità UPS (Uninterruptible Power Supply o gruppi di continuità), PDU (Power Distribution Unit o unità di distribuzione dell alimentazione) e PSU (Power supply Unit o alimentatori); Sistemi Ausiliari che comprendono gli impianti di raffreddamento o cooling della sala, l illuminazione, sistemi di sicurezza come quelli antincendio e quelli a garanzia della continuità elettrica (gruppi elettrogeni). 9

10 Consumi elettrici nei CED Consumi elettrici nei CED: 40% dell energia energia totale è assorbita dagli impianti di raffreddamento l IT è responsabile del 60% dei consumi elettrici tra i singoli componenti costituenti i server i più energivori sono la CPU e l alimentatore IT POWER 60% 10

11 Valutazione Per realizzare un intervento t di efficienza i energetica in un CED, il primo passo è quello di misurare il consumo di energia: raccolta dei dati e confronto con parametri standard per la comprensione dei consumi EFFICIENZA ENERGETICA Sul tema sono in corso attività (a livello europeo e internazionale) che ruotano, con diversi approcci e da diverse prospettive attorno al tema di codifica di metriche di prestazione e di definizione di Best Practices di progettazione e gestione dei CED 11

12 Buone Pratiche Macro-aree: aree: tipologie di intervento sulle quali agire per migliorare l efficienza energetica dei CED: Facility e relative infrastrutture di servizio: aspetti edilizi, sistema HVAC ed impianto di distribuzione dell energia elettrica; Sistema IT: hardware, software e modalità di gestione; Relazione fra edificio in generale e gli ambienti in cui è ospitato il CED, (esempio: reimpiego del calore una volta estratto dalle sale apparati). Micro-aree: logica di aumento di efficienza del singolo componente (ad esempio i processori, i dischi, l UPS o la singola macchina frigorifera) 12

13 Buone Pratiche: Sistemi IT Efficienza dei Sistemi IT Prevedere il carico il sovradimensionamento può portare a inefficienze nel sistema elettrico e meccanico Controllare il carico Server più efficienti efficienza di alimentazione modalità a basso consumo raffreddamento a liquido Software più efficienti i (Virtualizzazione, i...) Approcci scalabili ed implementazione modulare 13

14 Buone Pratiche: Virtualizzazione Virtualizzazione: tecnica che consente di avere all'interno di una macchina fisica diversi server virtuali, ognuno dei quali ha sistemi operativi specifici per le funzioni che dovrà svolgere. Risultati: riduzione dei consumi energetici, in quanto permette il consolidamento di alcune macchine, con tempi di ritorno dell'investimento brevi, sebbene difficili da quantificare in quanto legati alla configurazione del sistema da virtualizzare. Vantaggi: maggiore flessibilità; migliore gestione dei processi (ad es. scambio degli utenti e dei processi sui server); facile gestione degli utenti (ad es. spegnimento fisico della macchina in caso di mancati utenti); riduzione del numero delle macchine; riduzione dei costi di gestione (alimentazione e raffreddamento); maggiore spazio a disposizione del CED. 14

15 Buone Pratiche: Virtualizzazione Svantaggi: La virtualizzazione, sfruttando al massimo le potenzialità dei server, porta alla formazione di punti caldi all'interno della sala necessario prevedere opportuni sistemi di raffreddamento puntuale sui server che contengono le macchine virtuali. 15

16 Buone Pratiche: Cloud Computing Cloud Computing: insieme di tecnologie che consentono all utente finale di utilizzare piattaforme di calcolo e archiviazione, servizi e applicazioni software gestiti da un provider remoto (esterno o interno all azienda). Saas (Software as a Service) - Utilizzo di programmi installati su un server remoto PaaS (Platform as a Service) - Utilizzo in remoto di una piattaforma che può essere costituita da diversi servizi, programmi, librerie, ecc. IaaS (Infrastructure as a Service) - Utilizzo di risorse hardware in remoto (affine a Grid Computing) Vantaggi: Riduzione dei costi energetici: ottimizzazione dello sfruttamento delle capacità di elaborazione disponibili Riduzione degli altri costi connessi all operatività di un CED (apparecchiature, impianti, ecc.) 16

17 Buone Pratiche Code of Conduct: DG-JRC (2008) propone p linee guida raccomandazioni e buone pratiche in materia di progettazione, acquisto e funzionamento in settori quali software, architettura e infrastruttura IT ai fini dell efficienza energetica nei CED Energy star: promuovere l etichettatura volontaria di dispositivi informatici da ufficio che rispondono a determinati parametri di EE. 17

18 Metriche Problema: Valutare l efficienza energetica nei CED Mancanza di processi standard di misura Mancanza di Benchmarks PROBLEMATICA Valutare l efficienza Energetica nei CED Mancanza di KPI Mancanza di metriche Target: adottare (nel settore ICT-CED) CED) metodologie di misurazione comuni per valutare le performance energetiche e le emissioni di gas serra. 18

19 Metriche If you can't measure it, you can't improve it Green Grid: è un consorzio globale di società, organizzazioni governative ed enti accademici che si dedica all efficienza energetica dei CED e degli ecosistemi IT = Total Facility Energy Consumption/ IT Equipment Energy Consumption Power Usage Effectiveness è il rapporto tra l energia totalet utilizzata t dai DC e l energia erogata alle apparecchiature informatiche quanta energia viene effettivamente utilizzata dalle apparecchiature informatiche (rispetto alle altre componenti); Il PUE ideale è 1,0 Tutto ciò che non è considerato un dispositivo di elaborazione in un data center (es: illuminazione, raffreddamento, ecc.) rientra nella categoria dell energia utilizzata dai servizi. 19

20 Metriche Data center Infrastructure Efficiency (DciE) = (1/PUE)x100% = Energy Consumption for IT equipment/ Total Energy consumption for DC L efficienza dell infrastruttura del Data Center (DCIE) è un parametro utilizzato per determinare l'efficienza energetica di un data center; La metrica è espressa in percentuale; È calcolato dividendo la potenza delle apparecchiature IT per l energia totale consumata 20

21 Metriche PUE DciE Livello di efficienza % Molto inefficiente % Inefficiente % Medio % Efficiente % Molto efficiente Es: Total Facility Power = 240 kw IT Equipment Power = 147 kw PUE = Total Facility Power / IT Equipment Power= 240 / 147 = 1,63 Quite good! DCIE = 1 / PUE = IT Equipment Power / Total Facility Power x 100% DCIE = 1 / 1,63 = 147 / 240 x 100% = 61,25% (circa 61%) (Fonte: The Green Grid) 21

22 Esempi ValorePUE medio per tutti i data center di Google Fonte: Google 22

23 Facebook energy dashboard 23

24 Metriche: Task Force Principi guida concordati: per affrontare le incongruenze nell'uso delle metriche, negli USA un gruppo di manager provenienti dall'industria si è riunito il 13/1/2010 per accordarsi sulle misurazioni dell efficienza efficienza energetica dei data center, le metriche e le convenzioni per il reporting Le organizzazioni rappresentate comprendono: 7x24 Exchange, ASHRAE, The Green Grid, Silicon Valley Leadership Group, U.S. Department of Energy Save Energy Now and Federal Energy Management Programs, U.S. Environmental Protection ti Agency s ENERGY STAR Program, U.S. Green Building Council, and Uptime Institute Il Power Usage Effectiveness (PUE), utilizzando l energia primaria, è la metrica preferita pee taper valutare autael efficienza ce nei CED, ma non è l unica. 24

25 Limiti del PUE Anche se il PUE è la metrica preferita dai più, non è sempre la migliore perché non tiene conto del lavoro effettuato Caso I: fare lo stesso lavoro con meno risorse Es: CED con 100 server Es: CED con 50 server Total Facility Energy Consumption = ( ) KWh IT Equipment Energy Consumption = 100 KWh Total Facility Energy Consumption = ( ) KWh IT Equipment Energy Consumption = 50 KWh PUE = 1.5 PUE = 2 25

26 Limiti del PUE Anche se il PUE è la metrica preferita dai più, non è sempre la migliore perché non tiene conto del lavoro effettuato Caso II: fare più lavoro con le stesse risorse Total Facility Energy Consumption = Total Facility Energy Consumption = ( ) KWh ( ) KWh IT Equipment Energy Consumption = 100 KWh IT Equipment Energy Consumption = 100 KWh Work done= 150, ops Work done= 300, ops PUE = 1.5 PUE =

27 Sintesi delle varie iniziative USA EUROPE ASIA The Green Grid European Code of Conduct Asia Japan (Jeti, TGG) DoE LBNL ASHRAE EPA LEED CEMEP BCS BREAM CENELEC -BT Stand. EUROPA: Non è presente un quadro tecnico normativo per quanto riguarda metriche e metodologie standard da adottare nel caso dei CED OTHERS 27

28 Attività Normative Attività europee ed internazionali CENELEC (BTWG Green Data Center) ed il comitato tecnico EEDC Energy Efficiency of Data Centers, facente parte del JTC1 Information and tecnology standards (comitato tecnico congiunto) stanno lavorando insieme per la definire una Roadmap normativa articolata su 3 livelli: 1.standardizzazione di metriche basate su KPIs, algoritmi che possano definire modelli di business, interventi che bilancino l uso di soluzioni e prodotti 2.Infrastrutture e metodi di misurazione dell EE a supporto dei KPI 3.Standardizzazione dei prodotti Fonte: Gestione energia, FIRE

29 Attività Normative ANSI/TIA/EIA-942 Data Center Design Guidelines and Structuredt Cabling Standards costituisce il primo riferimento per la standardizzazione delle infrastrutture per le telecomunicazioni e questa norma è applicabile ad ogni tipologia di CED il tema dell EE è affrontato marginalmente ASHRAE ( ): pubblica linee guida per i parametri di temperatura e umidità negli ambienti dedicati all elaborazione dati Fonte: Gestione energia, FIRE

30 Attività Normative CENELEC TC 215 Electrotechnical aspects of telecommunication equipment ha avviato il lavoro su una serie di norme (EN Information technology - Data centre facilities and infrastructures) t sul tema delle strutture ed infrastrutture dei CED: metodi di misurazione dei parametri per determinare l EE lee strumenti e risorse necessarie per la misurazione di tali parametri Fonte: Gestione energia, FIRE

31 ENEA: Certificati Bianchi Sistema dei certificati bianchi: noti come Titoli di Efficienza Energetica (TEE) sono titoli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi energetici negli usi finali di energia attraverso interventii e progetti di incremento di efficienza i energetica. La promozione del risparmio energetico attraverso il meccanismo dei certificati bianchi (noti anche come Titoli di Efficienza Energetica) è stata prevista dai decreti ministeriali del 20 luglioli 2004 (d.m. 20/7/04 elettricità, ità d.m. 20/7/04 gas e successive modificazioni) i i) per il rilascio dei certificati bianchi: possono presentare progetti le imprese distributrici di energia elettrica e gas con più di clienti finali ( soggetti obbligati ), le società controllate da tali imprese, le società operanti nel settore dei servizi energetici, le imprese eglientichesidotinodiunenergy manager o di un sistema di gestione dell energia in conformità alla ISO ENEA: predispone schede tecniche per la quantificazione dei risparmi di primaria espressi in Tonnellate Equivalenti di Petrolio (TEP) energia GSE: l'attività di gestione, valutazione e certificazione dei risparmi correlati a progetti di efficienza energetica condotti nell ambito del meccanismo dei certificati bianchi 31

32 ENEA: Certificati Bianchi L ENEA nell ambito delle attività della "Ricerca di Sistema elettrico (Accordo di programma: Ministero dello Sviluppo Economico) sta lavorando alla definizione di una procedura utilizzabile per calcolare l il risparmio i energetico nei CED (ottenuto a seguito degli interventi per l incremento dell efficienza negli usi finali dell energia) Premessa: I criteri generali con i quali è concepito il sistema dei CB lo rendono di difficile applicazione nel caso dei CED, e comunque impongono limiti severi Criteri: Nel caso specifico possono essere incentivati interventi di sostituzione, in un CED, di elementi tradizionali con altri ad alta efficienza energetica Sono incentivabili solo interventi che conseguano risultati migliori rispetto ad una baseline (valore medio di riferimento) Tenuto conto della rapida evoluzione delle apparecchiature di calcolo sarà necessario adottare una baseline di tipo variabile La frazione incentivabile va calcolata a parità di potenza di calcolo 32

33 Progetto Europeo DC4Cities (FP7) La Commissione Europea ha approvato numerosi progetti sul tema dell EE nei CED (Call Smart Cities del 7 Programma Quadro) Progetto: DC4Cities Environmentally sustainable data centres for Smart Cities : sviluppo di soluzioni finalizzate all ottimizzazione dell operatività dei CED (esistenti) puntando alla minimizzazione dei consumi e all utilizzo di energie rinnovabili (per l 80% dei consumi totali) Obiettivo: rendere i CED esistenti adattabili dal punto di vista energetico, senza modificarne la logistica e senza avere impatti sulla qualità del servizio fornito agli utenti. Il progetto prevede lo sviluppo di nuove metriche, benchmark e processi di misura che saranno proposti per la definizione di nuovi standard 33

34 Progetto Europeo DC4Cities (FP7) Compagine: Freemind Consulting, Belgio (coordinatore), Università di Mannheim, Germania, Hewlett Packard Italiana S.r.l., Università ità di Passau, Germania, Centro CREATE-NET, Trento, ENEA CESCA Centro Servizi Scientifici e Accademici di Catalogna, Spagna, INRIA, Francia, Gas Natural SDG SA, Spagna, Istituto Municipale d Informatica di Barcellona, Spagna. Trials: utilizzo di fonti di energia rinnovabili 1. Trento 2. Barcellona ENEA: sviluppo di nuove metriche, e, benchmark e processi di misura che saranno proposti per la definizione di nuovi standard 34

35 Grazie per l attenzione andrea.quintiliani@enea.it it marta.chinnici@enea.it 35

Il controllo dell efficienza energetica nei Data Center. Valentino Violani, Npo Consulting srl

Il controllo dell efficienza energetica nei Data Center. Valentino Violani, Npo Consulting srl Il controllo dell efficienza energetica nei Data Center Valentino Violani, Npo Consulting srl Profilo del System Integrator Saia PCD Npo Consulting srl è una società di system integration nata nel 2007

Dettagli

Green IT IRCE Spa Davide Arcuri

Green IT IRCE Spa Davide Arcuri Green IT IRCE Spa Davide Arcuri ICT Personal Computer 1981 1995: alti costi di acquisizione, diffusione 1995 2005: crescita dell internet; vasta adozione 2005 :aumento dei costi dell energia e green IT

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

Gartner Group definisce il Cloud

Gartner Group definisce il Cloud Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner

Dettagli

IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l

IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l IL CLOUD COMPUTING Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l Agenda. - Introduzione generale : il cloud computing Presentazione e definizione del cloud computing, che cos è il cloud computing, cosa serve

Dettagli

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica 10 anni di esperienze DAVIDE MARIANI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi

Dettagli

Introduzione al Cloud Computing

Introduzione al Cloud Computing Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology Virtualization Strutturare per semplificare la gestione Communication Technology Ottimizzare e consolidare Le organizzazioni tipicamente si sviluppano in maniera non strutturata e ciò può comportare la

Dettagli

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all

Dettagli

Cloud Service Broker

Cloud Service Broker Cloud Service Broker La nostra missione Easycloud.it è un Cloud Service Broker fondato nel 2012, che ha partnership commerciali con i principali operatori del settore. La nostra missione: aiutare le imprese

Dettagli

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Titolo progetto: ConsoliData. Ambito di intervento: ICT e dispositivi sensoriali. Struttura di riferimento : Coordinatore di progetto: INFN

Titolo progetto: ConsoliData. Ambito di intervento: ICT e dispositivi sensoriali. Struttura di riferimento : Coordinatore di progetto: INFN Titolo progetto: ConsoliData Ambito di intervento: ICT e dispositivi sensoriali Struttura di riferimento : Coordinatore di progetto: INFN Altri EPR coinvolti: - Altri organismi e soggetti coinvolti: Descrizione

Dettagli

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio Allegato Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia per l ENTE UCL Asta del Serio Contesto Il percorso condotto da Regione Lombardia (RL) per la razionalizzazione dei CED degli ENTI si inserisce

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 : Vita Tecnica

Dettagli

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/

Dettagli

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli

Dettagli

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I Certificati Bianchi Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I due Decreti 20 Luglio 2004 del MAP hanno introdotto il meccanismo dei Certificati Bianchi (Titoli di Efficienza Energetica o TEE)

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA COMMISSIONE ENERGIA CORSO: TEE- TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DATA: 08 LUGLIO 2015 DOCENTI: ING. BELOTTI GIORGIO ING. BERARDI MARA ING. GAGLIOTTI GIOVANNA

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Piani Energetici, Opportunità di Risparmio e Finanziamento per le Pubbliche Ammininistrazioni

Piani Energetici, Opportunità di Risparmio e Finanziamento per le Pubbliche Ammininistrazioni Piani Energetici, Opportunità di Risparmio e Finanziamento per le Pubbliche Ammininistrazioni Ivan Pilati Informatica Trentina S.p.A. Direzione Innovazione Responsabile Innovation Management 25 Febbraio

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

Data Center Telecom Italia

Data Center Telecom Italia Data Center Telecom Italia Certificazioni: ISO 27001 e ISO 9001 I Data Center Telecom Italia sono infrastrutture tecnologiche all avanguardia dotate di dispositivi di sicurezza, impianti, risorse professionali

Dettagli

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica Aumenta la tua consapevolezza energetica e riduci i consumi www.siemens.it/efficienzaenergetica Identificare Consulenza energetica Conforme alla ISO

Dettagli

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento 2 In realtà..il presupposto è semplice. 3 Cloud computing è un nuovo modo di fornire risorse,, non una nuova tecnologia! P.S. in realtà un modo neanche

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia

Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia I soggetti obbligati al raggiungimento degli obbiettivi

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013 I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013 Le principali attività SARTEC sviluppa e fornisce soluzioni innovative per le industrie

Dettagli

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile Paolo Scalera, ABB PS Division, Arezzo, 20 Novembre 2012 Forum Internazionale Sviluppo Ambiente Salute Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile Soluzioni integrate per città intelligente

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per T.E.E. (certificati bianchi) Energy MAnagement COmpany Chi siamo Siamo Energia&Progetti Srl una Energy MAnagement

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

Progetto Virtualizzazione

Progetto Virtualizzazione Progetto Virtualizzazione Dipartimento e Facoltà di Scienze Statistiche Orazio Battaglia 25/11/2011 Dipartimento di Scienze Statiche «Paolo Fortunati», Università di Bologna, via Belle Arti 41 1 La nascita

Dettagli

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS MORE THAN TWO GIGAWATTS OF EXPERIENCE CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS Il pacchetto Check Up Your Plant comprende una serie di servizi che consentono di analizzare, monitorare

Dettagli

Omron Water Energy Day. Marco Filippis Omron

Omron Water Energy Day. Marco Filippis Omron Omron Water Energy Day Marco Filippis Omron Sistema di Gestione dell Energia Il SGE rappresenta una politica energetica mediante la quale si identificano degli obiettivi ed il piano d azione da seguire.

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

<Insert Picture Here> Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS)

<Insert Picture Here> Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS) Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS) Sandro Tassoni Oracle Support Director Maggio 2011 Agenda Panoramica Strategia Portafoglio ACS per Cloud

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica) Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Pasquale Monti Responsabile Efficienza Energetica Rozzano(MI) 21 Febbraio 2013 Enel.si srl Unità Sviluppo ed Efficienza Energetica

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni Incentivazione del risparmio energetico nell industria tramite i Certificati Bianchi Linea Guida per accedere al contributo PREMESSA La legislazione

Dettagli

Certificati Bianchi Prospettive

Certificati Bianchi Prospettive Certificati Bianchi Prospettive Roma, 10 dicembre 2010 Gruppo A2A Mercati Ambientali Business A2A coinvolti nei mercati ambientali Società del Gruppo A2A Business Model Emissions Certificati Certificati

Dettagli

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento stabilisce un quadro di misure per la promozione

Dettagli

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO Ing. Roberto Udali ForGreen S.p.A. ForGreen e il progetto GBE Factory Il GBE Factory- Green Blue Energy Factory rientra nel programma della

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE) ABB SACE Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Motivazioni per l introduzione dei TEE Dipendenza energetica dai paesi esportatori di energia Impegni assunti con la ratifica del protocollo di Kyoto Aumento

Dettagli

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012 CLOUD LAB Servizi IT innovativi per le aziende del territorio Parma, 5 Dicembre 2012 Cloud Lab: highlights Cloud Lab è un progetto in Partnership tra BT Enìa e UPI/UNICT per portare alle imprese del territorio

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NEL. Ing. Davide Vitali

EFFICIENZA ENERGETICA NEL. Ing. Davide Vitali Introduzione EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE TERZIARIO 1 Definizioni DIRETTIVA 2012/27/UE: Efficienza energetica - Rapporto tra risultato in termini di rendimento, energia, servizi o merci e l immissione

Dettagli

Uso efficiente dell'energia: aggiornamenti tecnici e normativi. Milano 12/06/2013 Energy Saving Award Marco Vecchio

Uso efficiente dell'energia: aggiornamenti tecnici e normativi. Milano 12/06/2013 Energy Saving Award Marco Vecchio Uso efficiente dell'energia: aggiornamenti tecnici e normativi Milano 12/06/2013 Energy Saving Award Marco Vecchio 1 Federazione ANIE Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche 11 Associazioni

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia. Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi"

SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia. Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi" 1 Il percorso formativo 2 L idea della formazione per Unindustria Reggio Emilia In

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

I TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE IN EUROPA

I TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE IN EUROPA I TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE IN EUROPA CONFRONTO TRA LE RICHIESTE DEGLI UTILIZZATORI Matteo Tironi Trasformatori ad alta efficienza Workshop Fast 20 Novembre 2006 Milano Contenuto Introduzione La situazione

Dettagli

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico QUANTO È GREEN VOSTRO STABIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico 90% SAPETE CHE... Fino al 70% dei costi del ciclo vita di un compressore ad aria è costituito dal consumo energetico. Conoscete qual

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI

ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI Ambito progetto ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI Realizzato per INTERSEALS S.r.l. Esigenza IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA PER IL MONITORAGGIO E L ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI AI FINI DI VERIFICARE INEFFICENZE

Dettagli

Consolidamento Server

Consolidamento Server Consolidamento Server Consolidare i server significa ridurre il numero di computer della sala macchine lasciando invariati i servizi offerti grazie alla tecnologia di virtualizzazione, che è lo strumento

Dettagli

GREEN CLOUD COMPUTING

GREEN CLOUD COMPUTING GREEN CLOUD COMPUTING ALESSANDRO FRANCI alex@the root.org Bologna, 29 Ottobre 2010 Queste slides sono rilasciate con licenza Creative Commons (CC): BY NC SA Sommario Sommario: Green Computing Cloud Computing

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Zerouno IBM IT Maintenance

Zerouno IBM IT Maintenance Zerouno IBM IT Maintenance Affidabilità e flessibilità dei servizi per supportare l innovazione d impresa Riccardo Zanchi Partner NetConsulting Roma, 30 novembre 2010 Il mercato dell ICT in Italia (2008-2010P)

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE

IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE Roberto Malaman Direttore Area consumatori e qualità del servizio Questa presentazione non è un documento ufficiale dell

Dettagli

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ Energie Rinnovabili Energy Service Company FOTOVOLTAICO 2.0 CAMBIARE MENTALITÀ PER P RISPARMIARE RISPARMIO E AUTOCONSUMO CERTIFICATI BIANCHI FOTOVOLTAICO 2.0 AGEVOLAZIONI FISCALI SCAMBIO SUL POSTO G LI

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità

L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità KEY ENERGY - 06 NOVEMBRE 2014 - RIMINI Recepimento della Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore

Dettagli

L approccio globale ABB per l efficienza energetica.

L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Luca Zanella - ABB Energy Efficiency Country Team Manager 6a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie - 14 Maggio 2013 L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dall audit al supporto

Dettagli

Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum

Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum Intel incontra il canale sul tema del Cloud Computing, Milano, 8 Settembre 2011 L Information e Communication Technology per oltre vent anni si è sviluppata attorno

Dettagli

Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria

Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria energy solution Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria Expertise Cosa possiamo fare per la tua Azienda? NRG.it è una Energy Service Company, certificata ISO 9001/2008 e UNI CEI 11352/2010

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

M@eClo ud. Una esperienza di g cloud al Ministero Affari Esteri. Venerdì 18 maggio 2012 «Seconda giornata nazionale sul g cloud»

M@eClo ud. Una esperienza di g cloud al Ministero Affari Esteri. Venerdì 18 maggio 2012 «Seconda giornata nazionale sul g cloud» M@eClo ud Una esperienza di g cloud al Ministero Affari Esteri ForumPA 2012 Venerdì 18 maggio 2012 «Seconda giornata nazionale sul g cloud» premessa Nel quadro delle iniziative volte al rinnovamento dei

Dettagli

La Gestionale Ambientale in Enel

La Gestionale Ambientale in Enel La Gestionale Ambientale in Enel Il contesto della Gestione Ambientale Politiche, Regolazione e principi internazionali Corporations Impatti sugli ecosistemi locali Impatti sull ecosistema globale Movimenti

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Efficienza energetica: i servizi di illuminazione

Efficienza energetica: i servizi di illuminazione Efficienza energetica: i servizi di illuminazione Aprile 2013 1Beghelli Servizi Srl Quadro normativo Nel 2007 la Commissione Europea ha introdotto degli obiettivi quantitativi in materia di efficienza

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi ing. Matteo Manica Polo Tecnologico per l Energia l srl (Trento) L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi INTRODUZIONE Andamento storico delle emissioni

Dettagli