ud. Una esperienza di g cloud al Ministero Affari Esteri. Venerdì 18 maggio 2012 «Seconda giornata nazionale sul g cloud»
|
|
- Federico Ferrante
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ud Una esperienza di g cloud al Ministero Affari Esteri ForumPA 2012 Venerdì 18 maggio 2012 «Seconda giornata nazionale sul g cloud»
2 premessa Nel quadro delle iniziative volte al rinnovamento dei sistemi informativi e delle reti della PA, il Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione ed il Ministero Affari Esteri nel corso del 2011 hanno avviato l iniziativa Cloud volta ad ottenere, grazie anche alla collaborazione con DigitPA principale sponsor, una "nuvola" di condivisione delle risorse informatiche della Farnesina mirata a: aumentare l'efficacia dei servizi ai cittadini e alle imprese; ridurre i costi di gestione; accrescere la velocità e l'efficienza nello scambio di dati e informazioni; razionalizzare le risorse in dotazione; aumentare la sicurezza, anche in termini di disaster recovery aumentando di fatto il valore complessivo del sistema di reti pubbliche SPC/S RIPA RIPA.
3 in riferimento all agenda digitale Il progetto posiziona il Ministero degli Affari Esteri come attore di frontiera nella P.A. italiana, pronto ad affrontare la roadmap in corso di finalizzazione, per raggiungere gli obiettivi posti dall Agenda digitale comunitaria dell agosto 2010 (COM (2010) 245 f/2) utilizzando gli elementi basilari per aprirsi al cittadino: preliminare razionalizzazione dell infrastruttura interna; spostamento di fondi oggi impegnati nel mantenimento di architetture legacy e inefficienti, verso progetti innovativi rivolti al cittadino; riduzione generali dei costi di implementazione dei nuovi progetti maggiore reattività per l Amministrazione L infrastruttura informatica progettata, diventa quindi uno dei pilastri su cui far ruotare le esigenze relative all open government, fornendo sia una piattaforma razionalizzata per lo sviluppo di nuovi servizi che per la cooperazione applicativa e l interoperabilità.
4 alcuni servizi che saranno erogati Viaggiare sicuri IODB Dove siamo nel mondo Prenota online URP online Ceri online ExTender Servizi consolari online per i cittadini italiani Borse di studio online Servizi per il Crownsourcing Servizi consolari online per i cittadini stranieri Concorsi online Servizi E Port Formazione online
5 benefici attesi Sviluppo dei servizi di supporto e di quelli di a diretto contatto con i cittadini e le imprese attraverso una modalità aperta, multicanale, dall interfaccia amichevole erogata da sistemi efficienti dal punto di vista energetico Aggiornamento e razionalizzazione dell infrastruttura informatica Miglioramento generale dei servizi per i cittadini e le imprese Rapida aggiunta di nuovi servizi Riduzione dei costi di esercizio
6 il cloud computing Il cloud computing èun modello flessibile ed economico di fornitura di servizi ICT reso possibile dall accesso online a risorse informatiche condivise. Questo nuovo paradigma consente un deciso ammodernamento dei sistemi informativi attraverso la spinta alla virtualizzazione delle risorse (ad esempio potenza elaborativa, spazio di storage, piattaforme, database o applicazioni) che diventano, dal punto di vista dell utilizzo, commodity, ovvero beni standard fruibili in forme essenzialmente equivalenti da vari soggetti sul mercato. Il Cloud Computing è tuttora un paradigma in evoluzione, pertanto definizioni, modalità d uso, tecnologie sottostanti, rischi e benefici sono continuamente affinati e maggiormente chiariti attraverso il vivace dibattito dei settori pubblico e privato in corso di svolgimento.
7 caratteristiche del servizio Il servizio sarà realizzato in modalità Private Cloud ovvero le risorse messe a disposizione saranno dedicate (in termini di separazione logica e isolamento dell architettura) all Amministrazione. Il servizio di Cloud Data Center sarà in grado di erogare un determinato numero di macchine virtuali caratterizzate sulla base dei seguenti parametri complessivi: potenza di calcolo memoria RAM spazio di memorizzazione
8 layout tecnico del servizio
9 servizi di supporto
10 Grazie per l attenzione ud Luigi Ferrari Direttore Centrale per l ICT Direzione Generale per l Amministrazione, l Informatica e le Comunicazioni
IL CSI PIEMONTE PER LA CONTINUITÀ DEI VOSTRI SERVIZI
IL CSI PIEMONTE PER LA CONTINUITÀ DEI VOSTRI SERVIZI LA CONTINUITÀ OPERATIVA È UN DOVERE La Pubblica Amministrazione è tenuta ad assicurare la continuità dei propri servizi per garantire il corretto svolgimento
Ministero degli Affari Esteri
Ministero degli Affari Esteri MaeCloud al lavoro Linea Informatica di Migrazione, Emergenza e Sicurezza Progetto LIMES Relatore: Direttore Centrale per l ICT Consigliere di Ambasciata Luigi Ferrari Il
L approccio industriale Cloud per la PA e le imprese
L approccio industriale Cloud per la PA e le imprese Giornata di Studio egovernment e Cloud computing: alte prestazioni con maggiore efficienza Roma, 5 Ottobre 2010 CNEL Andrea Costa TELECOM ITALIA INCONTRA
La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento
La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento 2 In realtà..il presupposto è semplice. 3 Cloud computing è un nuovo modo di fornire risorse,, non una nuova tecnologia! P.S. in realtà un modo neanche
Government Cloud Computing
Government Cloud Computing FORUM PA 19.05.2010 Aldo Liso DigitPA Osservatorio del mercato Resp. sez. hardware e sistemi operativi Government Cloud Computing L evoluzione delle architetture elaborative
Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole
Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n.
AVVISO n. 29/2010: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo super senior
AVVISO n. 29/2010: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo super senior, di Esperto di servizi e tecnologie per l egovernment
2 Giornata sul G Cloud Introduzione
Roberto Masiero Presidente THINK! The Innovation Knowledge Foundation 2 Giornata sul G Cloud Introduzione Forum PA Roma, 18 Maggio 2012 THINK! The Innovation Knowledge Foundation Agenda Cloud: I benefici
Dall agenda digitale locale alle Smart Communities: il percorso in atto in regione Emilia Romagna. Dimitri Tartari, Regione Emilia-Romagna
L Agenda Digitale Locale: il piano strategico condiviso per le politiche di innovazione e di progettazione di comunità locali intelligenti e sostenibili: il caso dell Emilia-Romagna Dall agenda digitale
LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop
LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop Marino Cavallo Provincia di Bologna PROGETTO LOGICAL Transnational LOGistics' Improvement
Linee guida per costruire insieme una nuova Insiel aperta, innovativa e veloce. Strategica per la Pa, per la Sanità e per il Territorio del FVG
74 14 17 40 Linee guida per costruire insieme una nuova Insiel aperta, innovativa e veloce. Strategica per la Pa, per la Sanità e per il Territorio del FVG 40ennale Insiel 1974 2014 Linee guida Il Piano
Teatro Open Arena. Benvenuti!
Teatro Open Arena Benvenuti! IL CST della PROVINCIA di LECCO Ennio Fumagalli, Consigliere delegato ITC CST Provincia di Lecco ennio.fumagalli@provincia.lecco.it Il CST della Provincia di Lecco Centro di
Agenda Digitale. Le azioni messe in campo dalla Regione Basilicata per lo sviluppo delle Infrastrutture telematiche e l erogazione dei servizi on-line
Agenda Digitale Le azioni messe in campo dalla Regione Basilicata per lo sviluppo delle Infrastrutture telematiche e l erogazione dei servizi on-line Dott. Nicola A. Coluzzi Ufficio Società dell'informazione
Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano
Quale Roadmap per il Cloud Computing? Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli di deployment Cloud private
progettiamo e realizziamo architetture informatiche Company Profile
Company Profile Chi siamo Kammatech Consulting S.r.l. nasce nel 2000 con l'obiettivo di operare nel settore I.C.T., fornendo servizi di progettazione, realizzazione e manutenzione di reti aziendali. Nel
L iniziativa Cloud DT
L iniziativa Cloud DT Francesco Castanò Dipartimento del Tesoro Ufficio per il Coordinamento Informatico Dipartimentale (UCID) Roma, Luglio 2011 Il Cloud Computing Alcune definizioni Il Cloud Computing
Big Data, Open Data, Analytics: strumenti e opportunità per la ripresa dello sviluppo. Il ruolo di AgID
Big Data, Open Data, Analytics: strumenti e opportunità per la ripresa dello sviluppo Il ruolo di AgID Mario Terranova Responsabile Ufficio Sistemi informativi e tecnologie innovative CONGRESSO NAZIONALE
Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio
Allegato Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia per l ENTE UCL Asta del Serio Contesto Il percorso condotto da Regione Lombardia (RL) per la razionalizzazione dei CED degli ENTI si inserisce
I Villaggi Digitali per i cittadini e per le imprese
Agenda Digitale Toscana I Villaggi Digitali per i cittadini e per le imprese Laura Castellani ICT e crescita Nell Agenda Digitale Europea la Commissione ha indicato ai Paesi membri obiettivi per il 2020
Introduzione al Cloud Computing
Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di
IL NUOVO CODICE DELLA
IL NUOVO CODICE DELLA AMMINISTRAZIONE DIGITALE Il nuovo CAD in pillole Collana di Minigrafie Tecnologia dei Processi Documentali fondazione siav academy Il Nuovo Codice dell amministrazione digitale in
STATO ATTUALE, NUOVI REQUISITI E PROSPETTIVE DELLE ATTIVITÀ PER LA AGENDA DIGITATALE REGIONE ABRUZZO. 01 Luglio 2014
STATO ATTUALE, NUOVI REQUISITI E PROSPETTIVE DELLE ATTIVITÀ PER LA AGENDA DIGITATALE REGIONE ABRUZZO 01 Luglio 2014 Sviluppo della Società dell Informazione La Regione Abruzzo si è dotata di strumenti
Titolo progetto: ConsoliData. Ambito di intervento: ICT e dispositivi sensoriali. Struttura di riferimento : Coordinatore di progetto: INFN
Titolo progetto: ConsoliData Ambito di intervento: ICT e dispositivi sensoriali Struttura di riferimento : Coordinatore di progetto: INFN Altri EPR coinvolti: - Altri organismi e soggetti coinvolti: Descrizione
MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale
MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale 1. Livello infrastrutturale Il Cloud, inteso come un ampio insieme di risorse e servizi fruibili da Internet che possono essere dinamicamente
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,
Il Cloud Computing nel mondo dei servizi: prospettive per Banche e PA
Forum Banche e PA 2012 Roma, 23 24 Febbraio 2012 Il Cloud Computing nel mondo dei servizi: prospettive per Banche e PA Monica Pellegrino Research Analyst, ABI Lab Roma, 23 Febbraio 2012-1- Agenda L evoluzione
Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi
La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego
Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology
Virtualization Strutturare per semplificare la gestione Communication Technology Ottimizzare e consolidare Le organizzazioni tipicamente si sviluppano in maniera non strutturata e ciò può comportare la
Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano
COMUNE DI TURRI Provincia Medio Campidano Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery ai sensi della Circolare n.58 di DigitPA del
CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012
CLOUD LAB Servizi IT innovativi per le aziende del territorio Parma, 5 Dicembre 2012 Cloud Lab: highlights Cloud Lab è un progetto in Partnership tra BT Enìa e UPI/UNICT per portare alle imprese del territorio
L Agenda digitale del Piemonte. 2 febbraio 2015
L Agenda digitale del Piemonte 2 febbraio 2015 I punti di partenza La Digital Agenda europea è una delle sette iniziative faro della strategia Europa 2020 Nella politica di coesione 2014-2020 il miglior
Il Piano Telematico dell Emilia-Romagna: linee di azione e progetti
Il Piano Telematico dell Emilia-Romagna: linee di azione e progetti Massimo Fustini Regione Emilia-Romagna Coordinamento Piano Telematico Bologna 18 Novembre 2013 Il contesto strategico:il Piano Telematico
LOCAL ENERGY BALANCE: UN NUOVO STRUMENTO PER LA STATISTICA E LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA
SMART ENERGY ISMB STRATEGIC PROGRAM SISTEMI ENERGETICI PER L AMBIENTE POLITECNICO DI TORINO LOCAL ENERGY BALANCE: UN NUOVO STRUMENTO PER LA STATISTICA E LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA L ENERGIA DA I NUMERI
Il Gruppo Arvedi sceglie tecnologie Microsoft per la virtualizzazione dei sistemi server
Caso di successo Microsoft Virtualizzazione Gruppo Arvedi Il Gruppo Arvedi sceglie tecnologie Microsoft per la virtualizzazione dei sistemi server Informazioni generali Settore Education Il Cliente Le
ALLEGATO 1 Dichiarazione di intenti per la realizzazione ed utilizzo di datacenter in Emilia-Romagna
ALLEGATO 1 Dichiarazione di intenti per la realizzazione ed utilizzo di datacenter in Emilia-Romagna La Regione Emilia-Romagna, nella persona dell Assessore alla Programmazione territoriale, urbanistica,
Iniziative Consip a supporto della Agenda digitale italiana
1 Iniziative Consip a supporto della Agenda digitale italiana Incontro con le Pubbliche Amministrazioni Centrali Roma 21-09-2015 2 Perimetro potenziale di spesa ICT per il quinquennio 2014-18 La stima
COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT)
COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT) DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 144 del 20/01/2011 OGGETTO: Micro Organizzazione Direzione Innovazione PA - Sistemi Informativi
STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE. Restituzione e approfondimento dei risultati dei Tavoli tematici di dicembre 2014
Al servizio di gente unica STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE Restituzione e approfondimento dei risultati dei Tavoli tematici di dicembre 2014 Trieste 11 febbraio 2015 La crescita digitale in
Il nuovo CAD in pillole
Di 14 gennaio 2001 Il 10 gennaio 2011 è stato pubblicato il G.U. il d.lsg. 235/2010 Nuovo Codice dell Amministrazione Digitale Ecco cosa cambia 2 Il Nuovo CAD: Sancisce nuovi diritti 1. Diritto all uso
Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing. Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ. Alessandro Graziani, Avvocato alessandrograziani@iuslaw.
Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ 2 3 Il Cloud Computing si definisce consuetamente secondo due distinte accezioni: 1. un di carattere tecnologico 2. l altra
DEMATERIALIZZAZIONE CLOUD COMPUTING
DEMATERIALIZZAZIONE CLOUD COMPUTING SERVIZI ON-LINE CONSERVAZIONE DIGITALE SPENDING REVIEW GESTIONI ASSOCIATE TRASPARENZA AMMINISTRATIVA DISASTER RECOVERY FLESSIBILITA ORGANIZZATIVA OPEN DATA Cosa è il
LA COMUNICAZIONE DIGITALE NELLA PA
Percorso laboratoriale LA COMUNICAZIONE DIGITALE NELLA PA Internet, i social network e l'esplosione dei new media hanno rivoluzionato il linguaggio della comunicazione e gli strumenti del marketing, e
Banda ultralarga: 6 miliardi per il nuovo piano
Banda ultralarga: 6 miliardi per il nuovo piano - 5 marzo 2015 - Il Consiglio dei Ministri ha approvato la Strategia italiana per la banda ultralarga e per la crescita digitale 2014-2020. Le due strategie
DEMATERIALIZZAZIONE, UNA FONTE NASCOSTA DI VALORE REGOLE E TECNICHE DI CONSERVAZIONE. Lucia Picardi. Responsabile Marketing Servizi Digitali
DEMATERIALIZZAZIONE, UNA FONTE NASCOSTA DI VALORE REGOLE E TECNICHE DI CONSERVAZIONE Lucia Picardi Responsabile Marketing Servizi Digitali Chi siamo 2 Poste Italiane: da un insieme di asset/infrastrutture
Il Cloud Computing. Lo strumento per un disaster recovery flessibile. Giorgio Girelli. Direttore Generale Actalis 12/10/2012
Il Cloud Computing Lo strumento per un disaster recovery flessibile Giorgio Girelli Direttore Generale Actalis 12/10/2012 Agenda Il Gruppo Aruba Disaster Recovery: costo od opportunità? L esperienza Aruba
La nuova Provincia come Comunità di area vasta al servizio del territorio
La nuova Provincia come Comunità di area vasta al servizio dei Comuni e del territorio 28 aprile 2015 1 Legge 56/2014 Del Rio 85. Le province di cui ai commi da 51 a 53, quali enti con funzioni di area
Il Programma di razionalizzazione della spesa per beni e servizi della P.A.
Il Programma di razionalizzazione della spesa per beni e servizi della P.A. Seminario sulle Convenzioni CONSIP in ambito ICT 28 Novembre 2003 Palazzo del Consiglio Regionale Sala Sinni Agenda 1. Apertura
L'UFFICIO DI PRESIDENZA
DELIBERAZIONE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE N. 71 DELL 8 OTTOBRE 2014 Protocollo d intesa tra Consiglio regionale e Comune di Venezia in materia di servizi informatici e telematici.
L'AGENDA DIGITALE DELLA REGIONE BASILICATA. Ufficio Amministrazione Digitale
L'AGENDA DIGITALE DELLA REGIONE BASILICATA Ufficio Amministrazione Digitale PERCHÉ UN AGENDA DIGITALE LUCANA Per continuare il percorso già intrapreso con il Piano Basitel, con la Programmazione 2007-2013
Servizi di consulenza per PMI
Sistemi informativi e tecnologie a supporto del business Servizi di consulenza per PMI Ambiti di intervento adeguamento tecnologico del sistema informativo aziendale finalizzato ad una automazione efficiente
Lo sviluppo dei sistemi Informativi delle Aziende ospedaliere nel contesto del Sistema Informativo Regionale
I dati da cui partire: Lo sviluppo dei sistemi Informativi delle Aziende ospedaliere nel contesto del Sistema Informativo Regionale Tutti i cittadini lombardi hanno ricevuto la loro CRS-SISS oltre IL 90
Il Consolato Digitale Il nuovo sistema delle funzioni consolari. Forum PA 08 - Roma, 14 maggio 2008
Il Consolato Digitale Il nuovo sistema delle funzioni consolari Forum PA 08 - Roma, 14 maggio 2008 L obiettivo strategico dell e-government: una PA al servizio dei cittadini Gestire le informazioni Essere
Cloud Computing: la prospettiva della Banca d Italia
Cloud Computing: la prospettiva della Banca d Italia Roma, 5 ottobre 2010 ing. Giovanni Peruggini Banca d Italia - Area Risorse Informatiche e Rilevazioni Statistiche La Banca d Italia Banca Centrale della
Contributi per evento dell 8 maggio 2015 c/o UNiVda
Région Autonome Vallée d Aoste Regione Autonoma Valle d Aosta Présidence de la Région Secrétaire Général de la Région Presidenza della Regione Segretario Generale della Regione Piano Pluriennale 2014-201
Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale nasce 3 anni fa con un obiettivo: trasformare gli ambienti scolastici in laboratori virtuali consentire a docenti e studenti di costruire percorsi collaborativi
Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica del Comune di Rotondi (Av)
Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica del Comune di Rotondi (Av) Circolare DigitPA 1 dicembre 2011 n. 58 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 30 del
L Informatica al Vostro Servizio
L Informatica al Vostro Servizio Faticoni S.p.A. è Certificata UNI ENI ISO 9001:2008 N. CERT-02228-97-AQ-MILSINCERT per Progettazione, Realizzazione, Manutenzione di soluzioni Hardware e Software Soluzioni
C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi
C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/
Dataveneta4U. Cloud Computing per le aziende e gli enti pubblici
Dataveneta4U Cloud Computing per le aziende e gli enti pubblici Una soluzione integrata per piattaforme in Private Cloud distribuite in modalità Infrastructure as a Service (IaaS) in formato Internal,
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI LIMES Linea informatica di Migrazione, Emergenza e Sicurezza. Presentazione al G-Award 2012
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI LIMES Linea informatica di Migrazione, Emergenza e Sicurezza Presentazione al G-Award 2012 Responsabile del progetto: Francesco Lazzaro Capo dell Ufficio DGAI IV Sviluppo
Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery
COMUNE DI PALOMONTE Provincia di Salerno Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery ai sensi della Circolare n.58 di DigitPA del
Lync: comunicazione istantanea per collaborare. Responsabile del Progetto: Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:
Lync: comunicazione istantanea per collaborare Responsabile del Progetto: Dott. Francesco Lazzaro Capo Ufficio DGAI IV Sig. Marco Gentile - Coordinatore Informatico - Capo Sezione Infrastruttura e Reti
Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 27 marzo 2014
Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino Roma, 27 marzo 2014 Informatica Trentina: società di sistema Società a capitale interamente pubblico per la diffusione di servizi ICT al comparto pubblico
CLOUD: QUANDO E COME CONVIENE
CLOUD: QUANDO E COME CONVIENE https://www. L'opportunità Cloud La scelta di una soluzione Cloud è logicamente simile alla decisione se terziarizzare o no alcune attività o processi. Il Cloud in più consente
soluzioni e servizi per fare grande una media impresa Soluzioni di Cloud Computing per imprese con i piedi per terra.
soluzioni e servizi per fare grande una media impresa Soluzioni di Cloud Computing per imprese con i piedi per terra. FASTCLOUD È un dato di fatto che le soluzioni IT tradizionali richiedono investimenti
FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI
FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI 1. Premessa Con raccomandazione del 27/10/2011 - digitalizzazione e accessibilità dei contenuti culturali e sulla conservazione digitale - la
Softlab S.p.A. Company Profile
Softlab S.p.A. Company Profile Softlab Softlab è una tech-company specializzata nella progettazione, produzione e sviluppo evolutivo di tecnologie, sistemi, soluzioni e outsourcing nell ambito dell Information
Fondo Crescita Sostenibile
Fondo Crescita Sostenibile AGENDA DIGITALE (G.U. n.282 del 04/12/2014) e INDUSTRIA SOSTENIBILE (G.U. n.283 del 05/12/2014) Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso operativi due interventi del Fondo
I nuovi modelli di delivery dell IT: un quadro di riferimento
I nuovi modelli di delivery dell IT: un quadro di riferimento Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@polimi.it Milano, 25 Ottobre 2010 Cloud Computing: il punto d arrivo Trend
Il sito istituzionale: novità e prospettive
Il sito istituzionale: novità e prospettive Forum PA 2010 Roma, 17 maggio 2010 Roma, 17 maggio 2010 Inps Sempre più vicini a te Roma, 17 maggio 2010 2 Continua l impegno per essere sempre più vicini alle
Un approccio in tre passi per l evoluzione di applicazioni e infrastrutture
TRASFORMARE LE COMPAGNIE ASSICURATIVE Un approccio in tre passi per l evoluzione di applicazioni e infrastrutture Costruire la compagnia digitale? L approccio DDway alla trasformazione dell IT Un percorso
Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Padova 2011. Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO ARREDO3
Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Padova 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO ARREDO3 Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE II Cap.9 Far evolvere
Open City Platform OCP
Open City Platform OCP Come rendere intelligente la città (un passo per volta)? Una piattaforma cloud aperta robusta, scalabile e flessibile per accelerare l attivazione digitale dei servizi della PA INFN
DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Sintesi delle funzioni attribuite DIREZIONE UNITA` ORGANIZZATIVA con fondi della Legge Speciale per Venezia, sovrintende all erogazione dei contributi per il recupero
L agenda digitale europea
Agenda digitale, alfabetizzazione e competenze digitali: verso un Piano nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali Rosamaria Barrese * L agenda digitale europea L Agenda Digitale
Cloud Computing e Mobility:
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Cloud Computing e Mobility: Lo studio professionale agile e sicuro Davide Grassano Membro della Commissione Informatica 4 dicembre 2013 - Milano Agenda 1
ICT : la tecnologia che ti serve. ICT per il lavoro collaborativo nelle attività programmatiche e progettuali
ICT : la tecnologia che ti serve ICT per il lavoro collaborativo nelle attività programmatiche e progettuali Stefania Giannetti Roma 2 novembre 2015 ICT : la tecnologia che ti serve I lunedì di ICT ore
Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni
Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni Raffaello Balocco School of Management Politecnico di Milano 26 Giugno 2012 Il mercato del cloud mondiale: una crescita inarrestabile According to IDC Public
I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno
I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno In questi ultimi anni gli investimenti
Stefano Devescovi Dal cloud per la PA alla PA in cloud
Stefano Devescovi Dal cloud per la P alla P in cloud genda L impostazione del progetto Dal cloud per la P alla P in cloud Scenari, percorsi possibili e alcune idee da sviluppare Il problema di definire
Strategia per la banda ultralarga e crescita digitale
Martedì 3 marzo 2015 1 / 25 Strategia per la banda ultralarga e crescita digitale Presidenza del Consiglio dei Ministri, AgID, Ministero dello Sviluppo Economico Infrastrutture: dove siamo L Italia è il
Come Funziona. Virtualizzare con VMware
Virtualize IT Il Server? Virtualizzalo!! Se ti stai domandando: ma cosa stanno dicendo? ancora non sai che la virtualizzazione è una tecnologia software, oggi ormai consolidata, che sta progressivamente
Cloud Service Area. www.elogic.it. Ci hanno scelto: elogic s.r.l. - Via Paolo Nanni Costa, 30 40133 Bologna - Tel. 051 3145611 info@elogic.
Cloud Service Area Private Cloud Managed Private Cloud Cloud File Sharing Back Up Services Disaster Recovery Outsourcing & Consultancy Web Agency Program Ci hanno scelto: elogic s.r.l. - Via Paolo Nanni
ATS CONSORZIO ARTEMIDE. Consorzio Artemide. Finanzia e Servizi Srl. Innovazione Qualità e Servizi S.r.l. Servizi Avanzati Srl. DAISY-NET S. c. a r. l.
Aiuti a Sostegno dei Partenariati Regionali per l Innovazione Modello 14B Presentazione conclusiva del progetto Allegato n. 21 Consorzio Artemide Finanzia e Servizi Srl Innovazione Qualità e Servizi S.r.l.
Le tappe 2010. Realizzazione della versione preliminare delle Linee guida, elaborata da un gruppo di lavoro composto da DigitPA, Formez PA, DFP e DDI
Le Linee guida siti web PA, previste dalla Direttiva del 26 novembre 2009 n. 8 del Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione e rivolte a tutte le amministrazioni pubbliche, hanno l obiettivo
La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source
La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software
FORUM PA 2015 LA PA DIGITALE ROMA 26 MAGGIO 14.30.15.30
PROGRAMMAZIONE 2014-2020 DEI FONDI SIE PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE GOVERNANCE E CAPACITA ISTITUZIONALE FORUM PA 2015 LA PA DIGITALE ROMA 26 MAGGIO 14.30.15.30 Il PON Governance e capacità istituzionale
PASSIONE PER L IT PROLAN. network solutions
PASSIONE PER L IT PROLAN network solutions CHI SIAMO Aree di intervento PROFILO AZIENDALE Prolan Network Solutions nasce a Roma nel 2004 dall incontro di professionisti uniti da un valore comune: la passione
REPORT GRUPPO DI LAVORO III
REPORT GRUPPO DI LAVORO III Piattaforma web Network per la RCS per la gestione dei flussi informativi ed organizzazione Centrale di produzione coordinata e permanente delle pillole informative del SSR
La sicurezza nella società digitale. per la Pubblica Amministrazione
La sicurezza nella società digitale e nuovi modelli d uso ICT per la Pubblica Amministrazione Forum PA 2013 Palazzo dei Congressi - Roma, 30 Maggio 2013 Partecipanti Mario Terranova (moderatore) AgID Responsabile
Architettura del sistema
18/06/15 I N D I C E 1 INTRODUZIONE... 2 2 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI... 2 3 PROGETTO DI MASSIMA... 3 3.1 REQUISITI DELLA SOLUZIONE... 4 4 LA SOLUZIONE... 4 4.1 IL NUCLEO CENTRALE... 5 4.1.1 La gestione
Zerouno IBM IT Maintenance
Zerouno IBM IT Maintenance Affidabilità e flessibilità dei servizi per supportare l innovazione d impresa Riccardo Zanchi Partner NetConsulting Roma, 30 novembre 2010 Il mercato dell ICT in Italia (2008-2010P)
Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra soci effettivi e soci aggregati) 62 Sezioni Territoriali (presso le Unioni Provinciali di Confindustria) Oltre 1 milione
La virtualizzazione del datacenter: un percorso verso il cloud computing
La virtualizzazione del datacenter: un percorso verso il cloud computing Seminario DigitPA P@norama Roma, 17 Gennaio 2011 Mauro FIORONI ( mauro.fioroni@senato.it ) Gianpaolo ARACO ( gianpaolo.araco@senato.it
TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION
TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION I sistemi ICT a supporto dell automazione di fabbrica sono attualmente uno dei settori di R&S più attivi e dinamici, sia per la definizione di nuove architetture e
Le criticità nella gestione dei dati sensibili
Le criticità nella gestione dei dati sensibili Ing.Giovanni Gentili Resp. Agenda digitale dell Umbria Regione Umbria Questo lavoro è pubblicato sotto licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia (CC
ARGOMENTI. Euro.PA s.r.l.
INIZIATIVE A BANDA LARGA CONNESSIONI IN RETE PER UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO DELL ALTOMILANESE 14 NOVEMBRE 2012 ARGOMENTI 1. La banda Larga nell Altomilanese; 2. Progetti di connessione in rete: i finanziamenti
Bergamo Smart City. Sustainable Community
Bergamo Smart City & Sustainable Community 1 Evoluzione delle Smart Cities nei secoli SVILUPPO SOSTENIBILE Lo sviluppo sostenibile è un processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse,
Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra
Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità:
Sanità digitale Il completamento dell informatizzazione dell area clinico-sanitaria, la dematerializzazione della documentazione clinica e l accessibilità alle informazioni ed ai servizi da qualsiasi punto