Metabolismo dei carboidrati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metabolismo dei carboidrati"

Transcript

1 rof. Giorgio artor Metabolismo dei carboidrati Copyright by Giorgio artor. All rights reserved. Versione apr 2015 Indice Glicogeno Metabolismo del Glicogeno C 2 C C Gluconeogensi Fermentazione lattica (Anaerobiosi) 2 Lattato D-Glucoso 2AD + 2i 2AD + Fruttoso-1,6-difosfato 2AT 2AD 2AD + 2 iruvato 3 C 2AD Fermentazione alcolica (Anaerobiosi) 2 C etanolo Glicolisi iruvato Acetil- Riboso-5-fosfato Ciclo dei pentosi 3-fosfogliceraldeide 2 AD AD + ssidazione aerobica AD + Ciclo di Krebs Fosforilazione ossidativa 6 C AD + i + + AT 1

2 v gsartor Metabolismo dei carboidrati I glucidi I glucidi sono tra i maggiori fornitori di energia degli organismi. ono introdotti con la dieta e prodotti dalle cellule. ono in genere dei polisaccaridi. Attraverso la digestione vengono degradati a monosaccaridi (glucosio, fruttosio, galattosio, ) v gsartor Metabolismo dei carboidrati - 4-2

3 I glucidi I monosaccaridi vengono demoliti per produrre energia a spesa dei legami chimici. In presenza di ossigeno si ha la combustione completa del monosaccaride: C C L energia prodotta viene immagazzinata sottoforma di nucleotidi trifosfati (AT). v gsartor Metabolismo dei carboidrati I glucidi Una cellula in condizioni ottimali tende ad accumulare polisaccaridi come: glucidi di riserva (amidi, glicogeno) glucidi strutturali (cellulosa). v gsartor Metabolismo dei carboidrati - 6-3

4 Vie metaboliche Tutte le operazioni di degradazione dei monosaccaridi e di sintesi dei monosaccaridi e polisaccaridi sono gestite da vie metaboliche che mantengono l omeostasi dell organismo. Quando il bilancio si altera si ha la regolazione del metabolismo La velocità con la quale avviene una via metabolica è regolata. v gsartor Metabolismo dei carboidrati Regolazione delle vie metaboliche La velocità di una via metabolica può essere regolata sia dalla disponibilità del substrato che dalla disponibilità dell enzima. È controllata a livello della reazione più lenta della via metabolica Termodinamicamente molto favorito Catalizzato da un enzima estremamente regolato pesso in una biforcazione della via metabolica Le vie cataboliche (demolizione) ed anaboliche (sintesi) usano spesso gli stessi enzimi, ma hanno almeno una reazione catalizzata da un enzima diverso v gsartor Metabolismo dei carboidrati - 8-4

5 Regolazione delle vie metaboliche A B B B B B BB B C Reazione limitata dalla concentrazione di enzima. (lontana dall equilibrio) D E Reazione limitata dalla concentrazione di substrato. (all equilibrio o vicina all equilibrio) E E E E EE E E E E E F v gsartor Metabolismo dei carboidrati G Glicolisi La via di Embden-Meyerhof(Warburg) Indice 5

6 Glicogeno Metabolismo del Glicogeno Glicolisi C 2 C C Gluconeogensi Fermentazione lattica (Anaerobiosi) 2 Lattato D-Glucoso 2AD + 2i 2AD + Fruttoso-1,6-difosfato 2AT 2AD 2AD + 2 iruvato 3 C 2AD Fermentazione alcolica (Anaerobiosi) 2 C etanolo Glicolisi iruvato Acetil- Riboso-5-fosfato Ciclo dei pentosi 3-fosfogliceraldeide 2 AD AD + ssidazione aerobica AD + Ciclo di Krebs Fosforilazione ossidativa 6 C AD + i + + AT v gsartor Metabolismo dei carboidrati v gsartor Metabolismo dei carboidrati

7 Glicolisi In tutte le cellule avviene la glicolisi Dieci reazioni, le stesse in tutte le cellule, ma con diversa cinetica Tre fasi: La prima fase converte il glucosio in fruttosio- 1,6-difosfato, La seconda fase scinde il fruttosio-1,6-difosfato in due triosi, La terza fase produce due molecole di piruvato. I prodotti sono: piruvato, AT e AD. Esistono tre diversi destini possibili del piruvato. v gsartor Metabolismo dei carboidrati Glicolisi Gli enzimi sono confinati nel citoplasma della cellula. Gli intermedi sono tutti fosforilati. on passano attraverso le membrane. Vengono riconosciuti dagli enzimi. ono convertiti in intermedi ad alto potenziale di trasferimento del fosfato che sono in grado di fosforilare l AD ad AT. v gsartor Metabolismo dei carboidrati

8 Intermedi fosforilati otenziale di trasferimento del fosfato ( G ') kcal/mole Fosfoenolpiruvato 1,3-bifosfoglicerato AT Glucoso-6-fosfato 0 v gsartor Metabolismo dei carboidrati Fasi della glicolisi 1. Fosforilazione del substrato ed attivazione, 2. cissione dello zucchero a sei atomi di carbonio, 3. Recupero dell energia nella fosforilazione dell AD. v gsartor Metabolismo dei carboidrati

9 Reazioni della glicolisi Cinque tipi di reazioni: 1. Trasferimento del fosfato Chinasi R + AT R + AD 2. postamento del fosfato R Mutasi R v gsartor Metabolismo dei carboidrati Reazioni della glicolisi Cinque tipi di reazioni: 3. Isomerizzazione C 2 Isomerasi R R 4. Deidratazione Enolasi cissione aldolica R R' Aldolasi R' + R v gsartor Metabolismo dei carboidrati

10 Fosforilazione La prima fase della glicolisi consiste nella fosforilazione del glucoso per arrivare a fruttoso- 1,6-difosfato attraverso il glucoso- 6-fosfato che viene isomerizzato a fruttoso-6-fosfato. Vengono consumate due molecole di AT per ottenere lo zucchero difosfato. v gsartor Metabolismo dei carboidrati C 2 Glucoso 3 -- C 2 Mg ++ AT Esochinasi Glucoso-6-fosfato AD 3 -- C 2 C 2 Fruttoso-6-fosfato 3 -- C 2 2 C 3 -- Fruttoso-1,6-bifosfato Fosfoglucoisomerasi AT Fosfofruttochinasi AD 2 C 3 -- Diidrossiacetonfosfato Aldolasi Gliceraldeide- 1,3-bifosfoglicerato 3-fosfato 3 -- C 2 deidrogenasi 3 -- C 2 AD + + i fosfogliceraldeide AD AD Fosfogliceratochinasi Mg ++ C 3 iruvato AT 3 -- C 2 iruvato chinasi Fosfogliceratomutasi C Mg ++, K + 2 C 2 Enolasi Mg ++ 3-fosfoglicerato AT AD Fosfoenolpiruvato 2-fosfoglicerato v gsartor Metabolismo dei carboidrati

11 Fase 1 Formazione di fruttoso-1,6-bifosfato C 2 Glucoso 3 -- C 2 Glucoso-6-fosfato 3 -- C 2 C 2 Fruttoso-6-fosfato Mg ++ AT Esochinasi AD Fosfoglucoisomerasi AT 3 -- C 2 2 C 3 -- Fruttoso-1,6-bifosfato Fosfofruttochinasi AD 2 C 3 -- Diidrossiacetonfosfato Aldolasi Gliceraldeide- 1,3-bifosfoglicerato 3-fosfato 3 -- C 2 deidrogenasi 3 -- C 2 AD + + i fosfogliceraldeide AD AD Fosfogliceratochinasi Mg ++ C 3 iruvato AT 3 -- C 2 iruvato chinasi Fosfogliceratomutasi C Mg ++, K + 2 C 2 Enolasi Mg ++ 3-fosfoglicerato AT AD Fosfoenolpiruvato 2-fosfoglicerato v gsartor Metabolismo dei carboidrati Formazione del fruttoso-1,6-difosfato Gli enzimi coinvolti sono due chinasi (la esochinasi e la fosfofruttochinasi) ed una isomerasi Risultato netto: C 2 Glucoso GLU AT Mg ++ Esochinasi (EC ) AD C Glucoso-6-fosfato G6 Fosfoglucoisomerasi (EC ) GLU + 2 AT FB + 2 AD C C 2 Fruttoso-6-fosfato AT F6 Mg ++ Fosfofruttochinasi (EC ) AD C C Fruttoso-1,6-bifosfato FB v gsartor Metabolismo dei carboidrati

12 Esochinasi Fosforilazione del glucoso Consumo di AT Fosforilazione spontanea a causa dell idrolisi dell AT 2 2 AT Mg++ Glucoso Esochinasi (EC ) AD Glucoso-6-fosfato v gsartor Metabolismo dei carboidrati Esochinasi EC v gsartor Metabolismo dei carboidrati

13 Esochinasi EC v gsartor Metabolismo dei carboidrati Esochinasi inattiva Il legame del glucoso induce un cambiamento conformazionale v gsartor Metabolismo dei carboidrati

14 Esochinasi attiva v gsartor Metabolismo dei carboidrati Esochinasi EC v gsartor Metabolismo dei carboidrati

15 Esochinasi EC v gsartor Metabolismo dei carboidrati Esochinasi EC v gsartor Metabolismo dei carboidrati

16 Esochinasi EC v gsartor Metabolismo dei carboidrati Esochinasi EC La fosforilazione confina il glucoso nella cellula La K m per il glucosio è 0.1 mm; nella cellula il glucosio è 4 mm La glucochinasi ha una K m glucoso = 10 mm, si attiva solo quando la cellula si arricchisce in glucosio La esochinasi è regolata allostericamente, viene inibita dal glucoso-6-fosfato ma non è il principale sito di regolazione della glicolisi v gsartor Metabolismo dei carboidrati

17 Formazione del fruttoso-6-difosfato Glucoso C 2 GLU Deposito di energia nel muscolo e nel fegato AT Glicogeno Mg ++ AD C C 2 Via dei pentosi fosfati Glucoso-6-fosfato G Glucoso-1-fosfato intesi di AD e di zuccheri a 3, 5, 6 e 7 atomi di carbonio C C 2 Fruttoso-6-fosfato Glucuronato Glucosamina-6-fosfato intesi di carboidrati F6 v gsartor Metabolismo dei carboidrati C 2 Glucoso AT GLU Mg ++ Esochinasi (EC ) AD C Glucoso-6-fosfato G6 Fosfoglucoisomerasi (EC ) C C 2 Fruttoso-6-fosfato AT F6 Mg ++ Fosfofruttochinasi (EC ) AD C C Fruttoso-1,6-bifosfato F6 v gsartor Metabolismo dei carboidrati

18 Fosfoglucoisomerasi EC Glucoso-6-fosfato + B Entra il G6 Esce il F6 B + B B+ B Fruttoso-6-fosfato Apertura dell'anello Chiusura dell'anello B B Intermedio cis-enediolato B B B + cambiato con il mezzo v gsartor Metabolismo dei carboidrati Fosfoglucoisomerasi EC F6 v gsartor Metabolismo dei carboidrati

19 Fosfoglucoisomerasi EC G6 Aminoacidi basici v gsartor Metabolismo dei carboidrati Fosfoglucoisomerasi EC F6 Aminoacidi basici v gsartor Metabolismo dei carboidrati

20 Fosfoglucoisomerasi EC v gsartor Metabolismo dei carboidrati Fosfoglucoisomerasi EC v gsartor Metabolismo dei carboidrati

21 C 2 Glucoso AT GLU Mg ++ Esochinasi (EC ) AD C Glucoso-6-fosfato G6 Fosfoglucoisomerasi (EC ) C C 2 Fruttoso-6-fosfato AT F6 Mg ++ Fosfofruttochinasi (EC ) AD C C Fruttoso-1,6-bifosfato FB v gsartor Metabolismo dei carboidrati Fosfofruttochinasi EC È la reazione che controlla la glicolisi È la seconda reazione di fosforilazione Valore di G grande e negativo, La FK è altamente regolata AT inibisce, AM elimina l inibizione Il citrato è un inibitore allosterico Il fruttoso-2,6-bifosfato è un attivatore allosterico L attività della FK aumenta quando lo stato energetico della cellula è basso. L attività della FK diminuisce quando lo stato energetico della cellula è alto. pinge la reazione verso la glicolisi e non verso il ciclo dei pentosi v gsartor Metabolismo dei carboidrati

22 Glucoso C 2 GLU Deposito di energia nel muscolo e nel fegato AT Glicogeno Mg ++ Via dei pentosi fosfati AD C G6 Glucoso-6-fosfato C Glucoso-1-fosfato intesi di AD e di zuccheri a 5, 6 e 7 atomi di carbonio C C 2 Fruttoso-6-fosfato Glucuronato Glucosamina-6-fosfato F6 AT AT Citrato Fosfofruttochinasi (EC ) Mg ++ AM AD Fruttoso-2,6-bifosfato C C Fruttoso-1,6-bifosfato FB intesi di carboidrati v gsartor Metabolismo dei carboidrati Fosfofruttochinasi EC G ' = kj mol -1 G eritrociti = kj mol -1 Mg ++ + AT + AD Fruttoso-6-fosfato F6 Fruttoso-1,6-bifosfato FB v gsartor Metabolismo dei carboidrati

23 Fosfofruttochinasi EC Dimero di un tetramero AD Mg ++ FB Mg ++ AD v gsartor Metabolismo dei carboidrati Fosfofruttochinasi EC AD Mg ++ F6 Mg ++ AD v gsartor Metabolismo dei carboidrati

24 Fosfofruttochinasi EC FB Mg ++ AD v gsartor Metabolismo dei carboidrati Fosfofruttochinasi EC FB AD v gsartor Metabolismo dei carboidrati

25 Fosfofruttochinasi EC Dimero di un tetramero F6 v gsartor Metabolismo dei carboidrati La regolazione della FK coinvolge un altra molecola fosforilata: il fruttoso-2,6-bifosfato, che funziona da attivatore allosterico della FK. La sintesi di questa molecola è regolata da una proteina che, su singolo polipetide, svolge due attività enzimatiche diverse a secondo se è o non è fosforilato: l enzima tandem. L enzima tandem è finemente regolato. Enzima tandem C C 2 i AT 2 C cam C 2 6-Fosfofrutto-2-chinasi (EC ) + Fosforilasi Chinasi A Attiva + Enzima defosforilato Fosforilasi Chinasi A Inattiva - Enzima fosforilato + Fruttoso-2,6-difosfatasi (EC ) AD 2 C C 2 v gsartor Metabolismo dei carboidrati

26 Enzima tandem v gsartor Metabolismo dei carboidrati Regolazione FK v gsartor Metabolismo dei carboidrati

27 Fase 2 cissione del fruttoso-1,6-bifosfato C 2 Glucoso 3 -- C 2 Glucoso-6-fosfato 3 -- C 2 C 2 Fruttoso-6-fosfato Mg ++ AT Esochinasi AD Fosfoglucoisomerasi AT 3 -- C 2 2 C 3 -- Fruttoso-1,6-bifosfato Fosfofruttochinasi AD 2 C 3 -- Diidrossiacetonfosfato Aldolasi Gliceraldeide- 1,3-bifosfoglicerato 3-fosfato 3 -- C 2 deidrogenasi 3 -- C 2 AD + + i fosfogliceraldeide AD AD Fosfogliceratochinasi Mg ++ C 3 iruvato AT 3 -- C 2 iruvato chinasi Fosfogliceratomutasi C Mg ++, K + 2 C 2 Enolasi Mg ++ 3-fosfoglicerato AT AD Fosfoenolpiruvato 2-fosfoglicerato v gsartor Metabolismo dei carboidrati cissione del fruttoso-1,6-difosfato La scissione del fruttoso-1,6-difosfato attraverso l aldolasi porta alla formazione di due triosi, diidrossiacetonfosfato e 3-fosfogligeraldeide. I due triosi sono tra loro in equilibrio attraverso la trioso fosfato isomerasi C C C C C Trioso fosfato isomerasi C (EC ) Diidrossiacetonfosfato 3-fosfogliceraldeide DA Fruttoso-1,6-bifosfato F6 Aldolasi (EC ) GA v gsartor Metabolismo dei carboidrati

28 Aldolasi: meccanismo generale C C C C R - C 2 2 R C 2 R C 2 - R C R C 3 R' R' + rodotto II R' rodotto I Enzima Zn++ C Enzima Zn++ C C v gsartor Metabolismo dei carboidrati Aldolasi EC C rodotto II Diidrossiacetonfosfato C (C 2 ) 4 Lys 2 (C 2 ) 4 Tyr C C Idrolisi della base di hiff Enzima libero Legame del substrato C (C 2 ) 4 Complesso enzima-prodotto con Base di hiff protonata C Tautomeria e protonazione Formazione della base di hiff protonata C (C 2 ) 4 rodotto I Gliceraldeide-3-fosfato C (C 2 ) 4 2 Complesso enzima-substrato Intermedio enaminico C C Complesso enzima-substrato con Base di hiff protonata v gsartor Metabolismo dei carboidrati

29 Aldolasi EC Lys Tyr v gsartor Metabolismo dei carboidrati FB Aldolasi EC FB v gsartor Metabolismo dei carboidrati

30 Trioso-fosfato isomerasi EC Converte DA in GA Il meccanismo coinvolge la formazione di enendiolo Il sito attivo contiene un Glu che agisce come base v gsartor Metabolismo dei carboidrati Trioso-fosfato isomerasi EC Catalizza l equilibrio: G ' = kj mol -1 C Trioso fosfato isom erasi C (EC ) Diidrossiacetonfosfato 3-fosfogliceraldeide DA GA L equilibrio è spostato verso sinistra ( 96% DA, 4% GA), nel procedere della glicolisi viene consumata solo GA e l equilibrio si sposta verso destra. v gsartor Metabolismo dei carboidrati

31 Trioso-fosfato isomerasi EC Glu :B+ Glu :B Diidrossiacetonfosfato DA Glu :B+ 3-fosfogliceraldeide GA 3 -- v gsartor Metabolismo dei carboidrati Trioso-fosfato isomerasi EC Glu mologo di DA Lys v gsartor Metabolismo dei carboidrati

32 Trioso-fosfato isomerasi EC Glu mologo di DA v gsartor Metabolismo dei carboidrati Trioso-fosfato isomerasi EC v gsartor Metabolismo dei carboidrati

33 Fase 3 Recupero dell energia C 2 Glucoso 3 -- C 2 Glucoso-6-fosfato 3 -- C 2 C 2 Fruttoso-6-fosfato Mg ++ AT Esochinasi AD Fosfoglucoisomerasi AT 3 -- C 2 2 C 3 -- Fruttoso-1,6-bifosfato Fosfofruttochinasi AD 2 C 3 -- Diidrossiacetonfosfato Aldolasi Gliceraldeide- 1,3-bifosfoglicerato 3-fosfato 3 -- C 2 deidrogenasi 3 -- C 2 AD + + i fosfogliceraldeide AD AD Fosfogliceratochinasi Mg ++ C 3 iruvato AT 3 -- C 2 iruvato chinasi Fosfogliceratomutasi C Mg ++, K + 2 C 2 Enolasi Mg ++ 3-fosfoglicerato AT AD Fosfoenolpiruvato 2-fosfoglicerato v gsartor Metabolismo dei carboidrati Recupero dell energia La formazione di GA permette il recupero dell energia attraverso il suo metabolismo con formazione di una serie di intermedi forsforilati: 1,3-bifosfoglicerato, 3-fosfoglicerato, 2-fosfoglicerato, fosfoenolpiruvato ed infine piruvato. Il destino del piruvato dipende dalla presenza di ossigeno e può essere diverso in cellule diverse (lievito, muscolo ) v gsartor Metabolismo dei carboidrati

34 Recupero dell energia La 3-fosfogligeraldeide prodotta viene ossidata e fosforilata 1,3- bifosfoglicerato da una deidrogenasi, con produzione di AD il 1,3-bifosfoglicerato viene utilizzato per fosforilare l AD ad opera di una fosfogliceratochinasi e si forma 3-fosfoglicerato, che viene isomerizzato a 2- fosfoglicerato ad opera di una mutasi, il 2-fosfoglicerato perde una molecola d acqua ad opera di una enolasi e si forma il fosfoenolpiruvato che viene trasformato in piruvato ad opera della piruvato chinasi con formazione di AT. 3-fosfogliceraldeide 1,3BG GA 1,3-bifosfoglicerato 3-fosfoglicerato 3G 2G fosfoglicerato Fosfoenolpiruvato E iruvato Gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi (EC ) C Fosfoglicerato chinasi (EC ) AD C Fosfoglicerato mutasi (EC ) iruvato chinasi (EC ) C Enolasi (EC ) 3 -- C 2 3 C Mg ++ C AD + AD AT 2 AD AT C 2 Enolpiruvato v gsartor Metabolismo dei carboidrati Recupero dell energia La 3-fosfogligeraldeide prodotta viene ossidata e fosforilata 1,3- bifosfoglicerato da una deidrogenasi, con produzione di AD il 1,3-bifosfoglicerato viene utilizzato per fosforilare l AD ad opera di una fosfogliceratochinasi e si forma 3-fosfoglicerato, che viene isomerizzato a 2- fosfoglicerato ad opera di una mutasi, il 2-fosfoglicerato perde una molecola d acqua ad opera di una enolasi e si forma il fosfoenolpiruvato che viene trasformato in piruvato ad opera della piruvato chinasi con formazione di AT. 3-fosfogliceraldeide GA 1,3-bifosfoglicerato 1,3BG -- 3 Gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi (EC ) C Fosfoglicerato chinasi (EC ) 3-fosfoglicerato 3G AD C Fosfoglicerato mutasi (EC ) 2-fosfoglicerato 2G Fosfoenolpiruvato E iruvato chinasi (EC ) iruvato C Enolasi (EC ) 3 -- C 2 3 C Mg ++ C AD + AD AT 2 AD AT C 2 Enolpiruvato v gsartor Metabolismo dei carboidrati

35 Recupero dell energia La 3-fosfogligeraldeide prodotta viene ossidata e fosforilata 1,3- bifosfoglicerato da una deidrogenasi, con produzione di AD il 1,3-bifosfoglicerato viene utilizzato per fosforilare l AD ad opera di una fosfogliceratochinasi e si forma 3-fosfoglicerato, che viene isomerizzato a 2- fosfoglicerato ad opera di una mutasi, il 2-fosfoglicerato perde una molecola d acqua ad opera di una enolasi e si forma il fosfoenolpiruvato che viene trasformato in piruvato ad opera della piruvato chinasi con formazione di AT. 3-fosfogliceraldeide GA 1,3-bifosfoglicerato 1,3BG -- 3 Gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi (EC ) C Fosfoglicerato chinasi (EC ) 3-fosfoglicerato 3G AD C Fosfoglicerato mutasi (EC ) 2-fosfoglicerato 2G Fosfoenolpiruvato E iruvato chinasi (EC ) iruvato C Enolasi (EC ) 3 -- C 2 3 C Mg ++ C AD + AD AT 2 AD AT C 2 Enolpiruvato v gsartor Metabolismo dei carboidrati Gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi EC GA èossidata a 1,3BG L energia ottenuta dalla conversione di un aldeide ad acido carbossilico è usata per la fosforilazione a 1,3BG e per la riduzione del AD + a AD v gsartor Metabolismo dei carboidrati

36 Gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi EC G ' = +6.3 kj mol -1 3-fosfogliceralde GA C AD + AD -- 3 C ,3-bifosfoglicerato 1,3B GA AD+ B R 1 AD+ R 2 B + 3 B AD+ Complesso Enzima-substrato ,3BG R come Intermedio aciltioestere Intermedio tioacetalico AD+ R 4 B + AD R B + AD + AD v gsartor Metabolismo dei carboidrati Gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi EC AD + Cys carbossimetilata v gsartor Metabolismo dei carboidrati

37 Gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi EC v gsartor Metabolismo dei carboidrati Fosfoglicerato chinasi EC ,3-bifosfoglicerato -- 3 AD 1,3BG C Fosfoglicerato chinasi (EC ) AD AT 3-fosfoglicerato 3G C v gsartor Metabolismo dei carboidrati

38 Fosfoglicerato mutasi EC Il gruppo fosfato passa da C-3 a C-2 postamento di fosfato per la formazione di E i forma un intermedio fosfoistidina È stato dimostrato che del 2,3BG è richiesto per la fosforilazione di is. v gsartor Metabolismo dei carboidrati Fosfoglicerato mutasi EC fosfoglicerato 3G C Fosfoglicerato mutasi (EC ) G ' = +4.4 kj mol -1 2-fosfoglicerato 2G 3 -- C 2 v gsartor Metabolismo dei carboidrati

39 Fosfoglicerato mutasi EC B : B + : 3-fosfoglicerato 3BG intermedio 2,3-bifosfoglicerato + 2-fosfoglicerato 2BG v gsartor Metabolismo dei carboidrati fosfoglicerato v gsartor Metabolismo dei carboidrati

40 2-fosfoglicerato v gsartor Metabolismo dei carboidrati Fosfoglicerato mutasi EC is is Mn ++ 3G is Mn ++ v gsartor Metabolismo dei carboidrati

41 Fosfoglicerato mutasi EC is is Mn ++ 3G is v gsartor Metabolismo dei carboidrati Enolasi EC Da 2G a E Il G globale è 1.8 kj/mol Il contenuto in energia di 2G e E è simile. L enolasi riarrangia la molecola in modo tale che possa fornire più energia nell idrolisi. v gsartor Metabolismo dei carboidrati

42 Enolasi EC fosfoglicerato 2G 3 -- C 2 G ' = +1.8 kj mol -1 Mg ++ Fosfoenolpiruvato E C 2 v gsartor Metabolismo dei carboidrati Enolasi EC E Mg ++ v gsartor Metabolismo dei carboidrati

43 Enolasi EC Glu Mg ++ v gsartor Metabolismo dei carboidrati E iruvato Chinasi EC Da E a piruvato viene prodotto AT Valore di G grande e negativo. unto di regolazione Attivata allostericamente da AM, F1,6B Inibita allostericamente da AT e acetil- Tautomeria chetoenolica del piruvato. v gsartor Metabolismo dei carboidrati

44 iruvato Chinasi EC G ' = kj mol -1 AD AT 2 C 3 -- Fosfoenolpiruvato iruvato chinasi (EC ) 2 C Forma enolica 3 C Forma chetonica E iruvato v gsartor Metabolismo dei carboidrati iruvato Chinasi EC M+ Mg++ Mg++ B. 2 M+ Mg++ Mg++ B. 2 v gsartor Metabolismo dei carboidrati

45 iruvato Chinasi EC K + Mg++ C 2 Mg++ Adenosina E AD AT Mg++ + C 2 Enolpiruvato C 3 iruvato v gsartor Metabolismo dei carboidrati iruvato Chinasi EC v gsartor Metabolismo dei carboidrati

46 iruvato Chinasi EC AT a + Mg ++ v gsartor Metabolismo dei carboidrati Energia Energia Libera (kj mole -1 ) Esochinasi Fosfoglucosoisomerasi Fosfofruttochinasi Aldolasi Trioso-fosfato isomerasi GA-deidrogenasi GA Chinasi GA Mutasi Enolasi iruvato Chinasi assi della Glicolisi tato tandard ( G ) In eritrociti ( G) v gsartor Metabolismo dei carboidrati

47 C 2 Glucoso 3 -- C 2 Glucoso-6-fosfato 3 -- C 2 C 2 Fruttoso-6-fosfato Mg ++ AT IT DI Esochinasi REGLAZIE AD Fosfoglucoisomerasi AT 3 -- C 2 2 C 3 -- Fruttoso-1,6-bifosfato IT DI Fosfofruttochinasi REGLAZIE AD 2 C 3 -- Diidrossiacetonfosfato Aldolasi Gliceraldeide- 1,3-bifosfoglicerato 3-fosfato 3 -- C 2 deidrogenasi 3 -- C 2 AD + + i fosfogliceraldeide AD AD Fosfogliceratochinasi Mg ++ C 3 iruvato IT DI REGLAZIE AT iruvato chinasi Mg ++, K + AD C Fosfoenolpiruvato AT 3 -- C 2 Fosfogliceratomutasi C 2 Enolasi 3 -- Mg ++ 3-fosfoglicerato 2-fosfoglicerato v gsartor Metabolismo dei carboidrati ssigeno Aerobiosi e anaerobiosi Indice 47

48 Destino del piruvato In assenza di ossigeno Riduzione a lattato rima riduzione a lattato poi decarbossilazione ad acetato rima decarbossilazione ad aldeide poi riduzione ad etanolo In presenza di ossigeno Decarbossilazione, Ciclo di Krebs, Respirazione cellulare Ripristino di AD + per continuare la glicolisi v gsartor Metabolismo dei carboidrati Destino del piruvato In assenza di ossigeno el muscolo Ridotto a Lattato el lievito Decarbossilato ad aldeide ridotta quindi ad etanolo Ripristino di AD + per continuare la glicolisi v gsartor Metabolismo dei carboidrati

49 chema generale del metabolismo dei glucidi Glicogeno Metabolismo del Glicogeno C 2 C C Gluconeogensi Fermentazione lattica (Anaerobiosi) 2 Lattato D-Glucoso 2AD + 2i 2AD + Fruttoso-1,6-difosfato 2AT 2AD 2AD + 2 iruvato 3 C 2AD Fermentazione alcolica (Anaerobiosi) 2 C etanolo Glicolisi iruvato Acetil- Riboso-5-fosfato Ciclo dei pentosi 3-fosfogliceraldeide 2 AD AD + ssidazione aerobica AD + Ciclo di Krebs Fosforilazione ossidativa 6 C AD + i + + AT v gsartor Metabolismo dei carboidrati Anaerobiosi 3-fosfogliceraldeide Diidrossiacetonfosfato 3 -- C 2 2 C 3 -- Gliceraldeide- 3-fosfato deidrogenasi i 1,3-bifosfoglicerato 3 -- C 2 el muscolo AD AD + Lattato C 3 Fosfogliceratochinasi 3 -- AD Mg ++ 3-fosfoglicerato 3 -- C 2 AT Lattico deidrogenasi Fosfogliceratomutasi iruvato C 3 iruvato chinasi Mg ++, K + Fosfoenolpiruvato 2-fosfoglicerato C 2 Enolasi 3 -- Mg ++ C AT AD v gsartor Metabolismo dei carboidrati

50 Lattico deidrogenasi EC R 2 AD 2 3 C is195 2 R + Arg171 AD C v gsartor Metabolismo dei carboidrati Lattico deidrogenasi EC v gsartor Metabolismo dei carboidrati

51 Lattico deidrogenasi EC mologo del piruvato Arg 171 is 195 AD + v gsartor Metabolismo dei carboidrati Lattico deidrogenasi EC mologo del piruvato Arg 171 is 195 AD + v gsartor Metabolismo dei carboidrati

52 Anaerobiosi 3-fosfogliceraldeide Diidrossiacetonfosfato 3 -- C 2 2 C 3 -- Gliceraldeide- 3-fosfato deidrogenasi i 1,3-bifosfoglicerato 3 -- C 2 el lievito Etanolo C 3 C 2 AD + AD 3 -- AD Alcol deidrogenasi Fosfogliceratochinasi Mg ++ Acetaldeide C 3 3-fosfoglicerato 3 -- C 2 AT C 2 Fosfogliceratomutasi iruvato decarbossilasi iruvato C 3 iruvato chinasi Mg ++, K + Fosfoenolpiruvato 2-fosfoglicerato C 2 Enolasi 3 -- Mg ++ C AT AD v gsartor Metabolismo dei carboidrati iruvato decarbossilasi EC Catalizza la decarbossilazione del piruvato. Usa la tiamina pirofosfato come coenzima 2 3 C ACID + C 3 ACID v gsartor Metabolismo dei carboidrati

53 iruvato decarbossilasi EC Acetaldeide C iruvato R C 3 C C 3 R' + R + C 3 δ- R' T R + C 3 C 3 R' + C 2 C 3 R + C 3 R' C 3 R C 3 R' C 3 C R + C 3 R' v gsartor Metabolismo dei carboidrati iruvato decarbossilasi EC Mg ++ T v gsartor Metabolismo dei carboidrati

54 Alcool deidrogenasi EC Catalizza la reazione di ossidoriduzione: C 3 + AD C 3 + AD+ Acetaldeide R Alcol etilico 2 + C 3 Zn++ C 3 AD+ v gsartor Metabolismo dei carboidrati Alcool deidrogenasi EC AD + Zn ++ v gsartor Metabolismo dei carboidrati

55 Alcool deidrogenasi EC AD + v gsartor Metabolismo dei carboidrati Alcool deidrogenasi EC AD + AD + Cys Cys Trifluoroetanolo Zn ++ is is Trifluoroetanolo Zn ++ v gsartor Metabolismo dei carboidrati

56 Alcool deidrogenasi EC AD + mologo di AD + Cys Cys Trifluoroetanolo Zn ++ is Etanolo Zn ++ is v gsartor Metabolismo dei carboidrati Energetica della Glicolisi I valori di G sono variabili (positivi e negativi) G nelle cellule ha valori vicini a zero olo tre reazioni su dieci hanno valori di G negativo e grande. Le reazioni i cui valori di G sono grandi e negativi sono punti di regolazione. v gsartor Metabolismo dei carboidrati

57 Energia Energia Libera (kj mole -1 ) Esochinasi Fosfoglucosoisomerasi Fosfofruttochinasi Aldolasi Trioso-fosfato isomerasi GA-deidrogenasi GA Chinasi GA Mutasi Enolasi iruvato Chinasi assi della Glicolisi tato tandard ( G ) In eritrociti ( G) v gsartor Metabolismo dei carboidrati Energia Energia Libera (kj mole -1 ) tato tandard ( G ) In eritrociti ( G) assi della Glicolisi v gsartor Metabolismo dei carboidrati

58 Energia dalla glicolisi G = kj mol -1 C C G = kj mol -1 La scissione di glucoso a piruvato utilizza solo il 1.7% del contenuto energetico del glucoso. v gsartor Metabolismo dei carboidrati Gli enzimi glicolitici possono formare complessi multiezimatici ella purificazione di proteine da cellule le interazioni non covalenti tra proteine viene persa È stato suggerito che gli enzimi glicolitici si assemblino in un complesso multienzimatico dove i substrati sono canalizzati da un enzima all altro senza passare in soluzione. v gsartor Metabolismo dei carboidrati

59 Altri zuccheri entrano nella glicolisi: C 2 FRUTT C 2 C 2 GALATT MA C 2 v gsartor Metabolismo dei carboidrati Metabolismo del fruttoso Fruttoso AT AD Fruttochinasi (EC ) AT AD Fruttoso-6-fosfato Diidrossiacetonfosfato AD + Gliceraldeide- 3-fosfato Fruttoso-1-fosfato GLICLII Gliceraldeidechinasi (EC ) AD AT Gliceraldeide + AD Fruttoso-1-fosfato (forma aperta) C C 2 Fruttoso-1-fosfato aldolasi (EC ) Alcool deidrogenasi (EC ) AD + Glicerolo-3-fosfato deidrogenasi (EC ) AD Glierol-chinasi (EC ) Glicerolo AT AD Glicerolo-3-fosfato v gsartor Metabolismo dei carboidrati

60 Metabolismo del fruttoso Fruttoso AT AD Fruttochinasi (EC ) AT AD Fruttoso-6-fosfato Diidrossiacetonfosfato AD + Gliceraldeide- 3-fosfato Fruttoso-1-fosfato GLICLII Gliceraldeidechinasi (EC ) AD AT Gliceraldeide + AD Fruttoso-1-fosfato (forma aperta) C C 2 Fruttoso-1-fosfato aldolasi (EC ) Alcool deidrogenasi (EC ) AD + Glicerolo-3-fosfato deidrogenasi (EC ) AD Glierol-chinasi (EC ) Glicerolo AT AD Glicerolo-3-fosfato v gsartor Metabolismo dei carboidrati Metabolismo del fruttoso Fruttoso AT AD Fruttochinasi (EC ) AT AD Fruttoso-6-fosfato Diidrossiacetonfosfato AD + Gliceraldeide- 3-fosfato Fruttoso-1-fosfato GLICLII Gliceraldeidechinasi (EC ) AD AT Gliceraldeide + AD Fruttoso-1-fosfato (forma aperta) C C 2 Fruttoso-1-fosfato aldolasi (EC ) Alcool deidrogenasi (EC ) AD + Glicerolo-3-fosfato deidrogenasi (EC ) AD Glierol-chinasi (EC ) Glicerolo AT AD Glicerolo-3-fosfato v gsartor Metabolismo dei carboidrati

61 Metabolismo del fruttoso Fruttoso AT AD Fruttochinasi (EC ) AT AD Fruttoso-6-fosfato Diidrossiacetonfosfato AD + Gliceraldeide- 3-fosfato Fruttoso-1-fosfato GLICLII AD Gliceraldeidechinasi (EC ) AT Gliceraldeide + AD Fruttoso-1-fosfato (forma aperta) C C 2 Fruttoso-1-fosfato aldolasi (EC ) Alcool deidrogenasi (EC ) AD + Glicerolo-3-fosfato deidrogenasi (EC ) AD Glierol-chinasi (EC ) Glicerolo AT AD Glicerolo-3-fosfato v gsartor Metabolismo dei carboidrati Metabolismo del galattoso Glicogeno (n unità) C 2 UD Glicogeno (n+1 unità) C 2 Galattoso AT AD Galattochinasi (EC ) Galattoso-1-fosfato n n+1 UD-glucoso Galattoso-1-fosfato uridililtransferasi (EC ) UD-galattoso- 4-epimerasi (EC ) Fosfoglucomutasi (EC ) UD-galattoso Glucoso-6-fosfato Glucoso-1-fosfato GLICLII v gsartor Metabolismo dei carboidrati

62 Metabolismo del mannoso Mannoso AT AD Esochinasi (EC ) Mannoso-6-fosfato Fosfomannoso isomerasi (EC ) GLICLII Fruttoso-6-fosfato v gsartor Metabolismo dei carboidrati C 2 Glucoso 3 -- C 2 Glucoso-6-fosfato 3 -- C 2 C 2 Fruttoso-6-fosfato Mg ++ AT IT DI Esochinasi REGLAZIE AD Fosfoglucoisomerasi AT 3 -- C 2 2 C 3 -- Fruttoso-1,6-bifosfato IT DI Fosfofruttochinasi REGLAZIE AD 2 C 3 -- Diidrossiacetonfosfato Aldolasi Gliceraldeide- 1,3-bifosfoglicerato 3-fosfato 3 -- C 2 deidrogenasi 3 -- C 2 AD + + i fosfogliceraldeide AD AD Fosfogliceratochinasi Mg ++ C 3 iruvato IT DI REGLAZIE AT iruvato chinasi Mg ++, K + AD C Fosfoenolpiruvato AT 3 -- C 2 Fosfogliceratomutasi C 2 Enolasi 3 -- Mg ++ 3-fosfoglicerato 2-fosfoglicerato v gsartor Metabolismo dei carboidrati

63 Gluconeogenesi intesi di glucoso da piruvato Indice Energia Energia Libera (kj mole -1 ) Esochinasi Fosfoglucosoisomerasi Fosfofruttochinasi Aldolasi Trioso-fosfato isomerasi GA-deidrogenasi GA Chinasi GA Mutasi Enolasi iruvato Chinasi assi della Glicolisi tato tandard ( G ) In eritrociti ( G) v gsartor Metabolismo dei carboidrati

64 Energia Energia Libera (kj mole -1 ) Esochinasi Fosfoglucosoisomerasi Fosfofruttochinasi Aldolasi Trioso-fosfato isomerasi GA-deidrogenasi GA Chinasi GA Mutasi Enolasi iruvato Chinasi assi della Glicolisi tato tandard ( G ) In eritrociti ( G) v gsartor Metabolismo dei carboidrati Energia Energia Libera (kj mole -1 ) iruvato Chinasi 10 Enolasi 9 GA Mutasi 8 GA Chinasi GA-deidrogenasi Trioso-fosfato isomerasi Aldolasi assi della Glicolisi Fosfofruttochinasi 3 Fosfoglucosoisomerasi 2 Esochinasi 1 tato tandard ( G ) In eritrociti ( G) v gsartor Metabolismo dei carboidrati

65 Energia Energia Libera (kj mole -1 ) iruvato Chinasi 10 Enolasi 9 GA Mutasi 8 GA Chinasi GA-deidrogenasi Trioso-fosfato isomerasi Aldolasi assi della Glicolisi Fosfofruttochinasi 3 Fosfoglucosoisomerasi 2 Esochinasi 1 tato tandard ( G ) In eritrociti ( G) v gsartor Metabolismo dei carboidrati Gluconeogenesi La gluconeogenesi avviene principalmente nel fegato. La sintesi di glucoso da piruvato sfrutta alcuni enzimi della glicolisi. Tre reazioni glicolitiche hanno un valore di G talmente negativo e grande che le reazioni sono irreversibili: Esochinasi Fosfofruttochinasi iruvato chinasi Questi passaggi sono by-passati nella gluconeogenesi. v gsartor Metabolismo dei carboidrati

66 Bypass della piruvato chinasi La piruvato chinasi della glicolisi catalizza la reazione: 2 C C M g + +, K + Fosfoenolpiruvato AD AT iruvato L idrolisi del E ha un valore di G (negativo) maggiore dell AT. Il G ottenibile dall idrolisi di un legame fosfato è insufficiente per sintetizzare il E. È richiesta l idrolisi di due legami fosfoanidridici (da due T diversi, AT e GT o AT o i). v gsartor Metabolismo dei carboidrati Bypass della piruvato chinasi er bypassare la piruvato chinasi occorrono due reazioni: Carbossilazione del piruvato, catalizzata da piruvato carbossilasi (EC ): Fosforilazione e decarbossilazione (spontanea) dell ossalacetato a E catalizzata dalla E carbossichinasi (EC ): v gsartor Metabolismo dei carboidrati C iruvato ssalacetato C 3 - AT GT AD GD C 2 ssalacetato C Fosfoenolpiruvato 66

67 iruvato carbossilasi EC È un enzima a biotina La biotina si lega ad una lisina nel sito attivo dell enzima formando un lungo braccio flessibile ad una estremità del quale vi è il sito di carbossilazione. Lisina ito di carbossilazione 3 C C 3 v gsartor Metabolismo dei carboidrati C C 3 Legame ε-peptidico * * iruvato carbossilasi EC Il lungo braccio flessibile permette il movimento della biotina tra il sito di carbossilazione e il sito di decarbossilazione e formazione del ossalacetato. La carbossilazione avviene ad opera di carbossifosfato che si forma nel sito di carbossilazione per reazione di AT e bicarbonato. AT AD C 3 - Carbossifosfato Biotina 3 C C 3 Carbossibiotina 3 C C 3 C 3 3 C v gsartor Metabolismo dei carboidrati

68 iruvato carbossilasi EC La decarbossilazione della biotina e la formazione di ossalacetato avviene nel secondo sito della piruvato carbossilasi dove si lega il piruvato per formare ossalacetato. 3 C C 3 3 C C 3 3 C 3 C 3 C C 3 C 3 v gsartor Metabolismo dei carboidrati iruvato carbossilasi EC Regola il destino del piruvato Glucoso-6- Glucoso Glicolisi iruvato Aminoacidi Gluconeogenesi + Acetil- Aminoacidi ssalacetato Ciclo di Krebs Citrato v gsartor Metabolismo dei carboidrati

69 iruvato carbossilasi EC Quando la gluconeogenesi è attiva nel fegato l ossalacetato va a formare glucoso. La diminuzione di ossalacetato causa la riduzione di Acetil che entra nel ciclo di Krebs. L aumento di Acetil attiva, allostericamente, la piruvato carbossilasi per formare ossalacetato. La concentrazione di ossalacetato limita il ciclo di Krebs. v gsartor Metabolismo dei carboidrati iruvato carbossichinasi EC (GT) EC (i) EC (AT) nei batteri C 2 C 2 GT GD 2 C 3 -- ssalacetato Enolpiruvato Fosfoenolpiruvato Mg ++ Mn ++ Mn ++ Mg ++ v gsartor Metabolismo dei carboidrati

70 Bypass della piruvato chinasi Globalmente C 3 - AT AD GT C 2 GD 3 C iruvato ssalacetato C Fosfoenolpiruvato C 3 - AT AD GT GD C C C 2 iruvato Fosfoenolpiruvato v gsartor Metabolismo dei carboidrati Gluconeogenesi C 3 - AT AD ssalacetato GT GD C 2 Fosfoenolpiruvato 2-fosfoglicerato 3 C iruvato iruvato carbossilasi EC Diidrossiacetonfosfato 2 C fosfogliceraldeide 3 -- Trioso fosfato isomerasi E carbossichinasi EC (GT) EC (i) EC (AT) Aldolasi C 2 C AD + + i AD Gliceraldeide- 3-fosfato deidrogenasi 3 -- Enolasi Fosfogliceratomutasi 3-fosfoglicerato AT Fosfogliceratochinasi AD C 2 C ,3-bifosfoglicerato 3 -- C Fruttoso-1,6-bifosfato C 2 C v gsartor Metabolismo dei carboidrati

71 Fruttoso-1,6-bifosfatasi EC Catalizza la reazione inversa della fosfofruttochinasi: i 3 -- C 2 2 C 3 -- C 2 2 C 3 -- Fruttoso-1,6-bifosfato Fruttoso-6-fosfato v gsartor Metabolismo dei carboidrati Fruttoso-1,6-bifosfatasi EC Zn ++ (Mg ++ ) i F6 F6 v gsartor Metabolismo dei carboidrati

72 Glucoso-6-fosfatasi EC Catalizza la reazione inversa della esochinasi attraverso una fosfoistidina. R R R + + R È un enzima della membrane del reticolo endoplasmatico con funzione di traslocasi per la secrezione extracellulare del glucoso. È ancorato alla membrana da nove eliche transmembrana e secerne nel lume del reticolo. Extracellulare v gsartor Metabolismo dei carboidrati Glucoso-6-fosfatasi EC is i v gsartor Metabolismo dei carboidrati

73 Glicolisi e Gluconeogenesi C 2 Glucoso AT IT DI Mg ++ Esochinasi 3 -- C 2 REGLAZIE AD Glucoso-6-fosfato Fosfoglucoisomerasi 3 -- C 2 C 2 Fruttoso-6-fosfato AT IT DI 3 -- C Fosfofruttochinasi 2 2 C 3 -- REGLAZIE Fruttoso-1,6-bifosfato AD C 3 iruvato AT 2 C 3 -- Diidrossiacetonfosfato IT DI REGLAZIE iruvato chinasi Mg ++, K + AD C Fosfoenolpiruvato Aldolasi C 2 3-fosfogliceraldeide Enolasi Mg ++ AD + + i C fosfoglicerato AD 3 -- Fosfogliceratochinasi Fosfogliceratomutasi C Mg ++ 3-fosfoglicerato AD AT Fruttoso-6-fosfato Glucoso-6-fosfato Glucoso 3 -- Fruttoso-1,6-bifosfato C 2 C 2 2 C C 2 2 C C 3 -- Fruttoso-1,6-bifosfatasi EC i i Fosfoglucoisomerasi Glucoso-6-fosfatasi EC v gsartor Metabolismo dei carboidrati Glicolisi e Gluconeogenesi C 2 3 C iruvato C 3 - AT 2 C 3 -- AD iruvato carbossilasi EC Diidrossiacetonfosfato Fruttoso-1,6-bifosfato Fruttoso-6-fosfato 3 -- C 2 C 2 ssalacetato GT C 3 -- GD C 2 C 2 E carbossichinasi EC (GT) EC (i) EC (AT) 3-fosfogliceraldeide Aldolasi 2 C 3 -- C Gliceraldeide- 1,3-bifosfoglicerato 3-fosfato deidrogenasi 3 -- C 2 C 3 - ssalacetato C 2 Fosfoenolpiruvato 2-fosfoglicerato AD GD AT GT iruvato C E carbossichinasi Enolasi carbossilasi EC (GT) EC C 2 C 2 iruvato EC (i) EC (AT) Fosfogliceratomutasi 3-fosfoglicerato AD Fosfogliceratochinasi AT C Diidrossiacetonfosfato 3-fosfogliceraldeide AD + + i AD C 3 -- Gliceraldeide C 2 3-fosfato deidrogenasi 3 -- C 2 Aldolasi 1,3-bifosfoglicerato Glucoso AT Mg ++ Esochinasi 3 -- C 2 AD Glucoso-6-fosfato Fosfoglucoisomerasi 3 -- C 2 C 2 Fruttoso-6-fosfato AT 3 -- C Fosfofruttochinasi 2 2 C 3 -- Fruttoso-1,6-bifosfato AD Aldolasi Gliceraldeide- 1,3-bifosfoglicerato 3-fosfato 2 C C 2 deidrogenasi 3 -- C 2 Diidrossiacetonfosfato AD + + i fosfogliceraldeide AD AD Gliceraldeide- 3-fosfato 3 -- deidrogenasi i Fosfoenolpiruvato AD + + i AD Enolasi C 2 C 2 Fosfogliceratomutasi 3-fosfoglicerato AD Fosfogliceratochinasi AT Fruttoso-1,6-bifosfatasi EC fosfoglicerato ,3-bifosfoglicerato 3 -- C Fosfogliceratochinasi Mg ++ 2 C 3 -- Fosfoglucoisomerasi C 3 iruvato chinasi Mg ++, K + AT AD AT 3 -- C 2 Fosfogliceratomutasi C 2 C 2 Enolasi Mg ++ 3-fosfoglicerato Glucoso-6-fosfato Glucoso C 2 i Glucoso-6-fosfatasi EC iruvato Fosfoenolpiruvato 2-fosfoglicerato v gsartor Metabolismo dei carboidrati

74 Glicolisi e Gluconeogenesi C 2 3 C iruvato C 3 - AT 2 C 3 -- AD iruvato carbossilasi EC Diidrossiacetonfosfato Fruttoso-1,6-bifosfato Fruttoso-6-fosfato 3 -- C 2 C 2 ssalacetato Aldolasi GT C C 3 -- GD C 2 C 2 E carbossichinasi EC (GT) EC (i) EC (AT) 3-fosfogliceraldeide C AD + + i AD Glucoso AT Mg ++ Esochinasi 3 -- C 2 AD Glucoso-6-fosfato Fosfoglucoisomerasi 3 -- C 2 C 2 Fruttoso-6-fosfato AT 3 -- C Fosfofruttochinasi 2 2 C 3 -- Fruttoso-1,6-bifosfato AD Aldolasi Gliceraldeide- 1,3-bifosfoglicerato 3-fosfato 2 C C 2 deidrogenasi 3 -- C 2 Diidrossiacetonfosfato AD + + i fosfogliceraldeide AD AD Gliceraldeide- 3-fosfato 3 -- deidrogenasi i Fosfoenolpiruvato Enolasi 3-fosfoglicerato C 2 C 2 Fosfogliceratomutasi AD Fosfogliceratochinasi AT Fruttoso-1,6-bifosfatasi EC fosfoglicerato ,3-bifosfoglicerato 3 -- C Fosfogliceratochinasi Mg ++ AT Fosfoglucoisomerasi 2 C C 2 iruvato Fosfogliceratomutasi Glucoso-6-fosfato i C chinasi 3 C Mg ++, K + 2 C 2 Enolasi 3 -- Glucoso-6-fosfatasi 3 -- Mg ++ EC fosfoglicerato C 2 AT AD iruvato Fosfoenolpiruvato 2-fosfoglicerato Glucoso v gsartor Metabolismo dei carboidrati Glicolisi e gluconeogenesi La glicolisi e la gluconeogenesi sono vie metaboliche spontanee. e fossero attive simultaneamente nella cellula si sarebbe in presenza di un ciclo futile con consumo di energia. Glicolisi: C AD AD + 2 i 2C AD AT Gluconeogenesi: 2C AD AT + 2 GT C AD AD + 2 GD + 6 i Glicolisi + Gluconeogenesi: 2 AT + 2 GT 2 AD + 2 GD + 4 i Come dire: ppure: v gsartor Metabolismo dei carboidrati

75 Glicolisi e gluconeogenesi: Controllo Locale er prevenire la perdita di energia nel ciclo futile la Glicolisi e la Gluoconeogenesi sono reciprocamente regolate. Controllo locale: Reciproco controllo allosterico ad opera dei nucleotidi adenilici: La fosfofruttochinasi (Glicolisi) è inibita da AT e stimolata da AM. La fruttoso-1,6-bifosfatasi (Gluconeogenesi) è inibita da AM. Quando la concentrazione di AT è alta (concentrazione di AM bassa) il glucoso è degradato per produrre AT. In queste condizioni la cellula accumula glicogeno. Quando la concentrazione di AT è bassa (concentrazione di AM alta) la cellula spende energia per sintetizzare glucoso. v gsartor Metabolismo dei carboidrati Glicolisi e gluconeogenesi: Controllo Globale Controllo globale: egli epatociti vi è l effetto reciproco sulle due vie dell AM ciclico, la cui cascata è attivata dall ormone GLUCAGE quando il glucoso ematico è basso. La rotein Chinasi A (rotein Chinasi cam Dipendente) provoca la fosforilazione di enzimi e proteine regolatrici il cui risultato è: inibizione della glicolisi stimolazione della gluconeogenesi, Ciò porta alla disponibilità di glucosio nel sangue. v gsartor Metabolismo dei carboidrati

76 Glicolisi e gluconeogenesi: Controllo Globale Controllo globale: Gli enzimi che sono FFRILATI dalla roteina Chinasi A sono: iruvato Chinasi: enzima glicolitico che è inibito quando fosforilato. CREB (cam response element binding protein): che attiva attraverso sistemi di trascrizione il gene della E Carbossichinasi, con conseguente aumento della gluconeogenesi. L enzima tandem: che regola la formazione e la degradazione del regolatore allosterico fruttoso- 2,6-bifosfato. v gsartor Metabolismo dei carboidrati Glicolisi e gluconeogenesi: Controllo Globale Controllo globale: L enzima tandem: che regola la formazione e la degradazione del regolatore allosterico fruttoso-2,6-bifosfato. Il fruttoso-2,6-bifosfato attiva la Fosfofruttochinasi anche in presenza di alto AT (che la inibisce). L attività in presenza di fruttoso-2,6-bifosfato è simile all attività con AT basso. Il controllo attraverso fruttoso-2,6-bifosfato (la cui concentrazione viene controllata da segnali esterni: ormoni) è gerarchicamente più importante del controllo locale da AT. Il fruttoso-2,6-bifosfato inibisce l enzima della gluconeogenesi fruttoso-1,6-bifosfatatasi. v gsartor Metabolismo dei carboidrati

77 modimero Due domini cataliciti: Fosfofruttochinasi (FK2) (EC ) che catalizza: Fruttoso-6-fosfato + AT fruttoso-2,6-bifosfato + AD Enzima tandem Dominio di Fosforilazione (regolatorio) Fruttoso-bifosfatasi (FBasi2) (EC ) che catalizza: Fruttoso-2,6-bifosfato + 2 fruttoso-6-fosfato + i F6 v gsartor Metabolismo dei carboidrati Enzima tandem L enzima tandem è regolato dalla cascata del cam che a sua volta è controllato da ormoni AT 6-Fosfofrutto-2-chinasi (EC ) Enzima defosforilato + AD C C 2 Fosforilasi Chinasi A Attiva + cam Fosforilasi Chinasi A Inattiva C 3 -- C 2 i - Enzima fosforilato Fruttoso-2,6-difosfatasi (EC ) v gsartor Metabolismo dei carboidrati

78 Ciclo di Cori FEGAT MUCL Glucoso Glucoso 2AD + + 4AD + 2GD + 6i 2AD + + 4AD + 4i 2AD + 4AT + 2GT iruvato 2 AGUE 2AD + 4AT iruvato 2 3 C 3 C 2AD 2AD 2AD + 2AD + Lattato 2 Lattato 2 3 C 3 C v gsartor Metabolismo dei carboidrati v gsartor Metabolismo dei carboidrati

79 Metabolismo del Glicogeno Glicogenolisi e glicogenosintesi Indice v gsartor Metabolismo dei carboidrati

80 v gsartor Metabolismo dei carboidrati v gsartor Metabolismo dei carboidrati

81 Glicogeno (Amido) Il glicogeno è un polimero del glucoso, I monomeri sono legati con legami glicosidici 1α 4 nelle catene principali e 1α 6 nelle ramificazioni. È un sistema di accumulazione del glucoso sottoforma di granuli in genere nel fegato. C 2 C 2 C 2 n 1α 1µm C 2 C 2 C 2 6C 2 C 2 C 2 n 1α 4 v gsartor Metabolismo dei carboidrati Glicogeno (Amido) Il glicogeno è un polimero del glucoso, I monomeri sono legati con legami glicosidici 1α 4 nelle catene principali e 1α 6 nelle ramificazioni. È un sistema di accumulazione del glucoso sottoforma di granuli in genere nel fegato. C 2 C 2 C 2 n 1α C 2 C 2 C 2 6C 2 C 2 C 2 n 1α 4 v gsartor Metabolismo dei carboidrati

82 Glicogeno (Amido) La struttura dei granuli di glicogeno permette una rapida mobilizzazione (scissione) delle catene polisaccardiche poiché vi sono molte estremità diverse attaccabili. C 2 C 2 C 2 n 1α C 2 C 2 C 2 6 C 2 C 2 C 2 n 1α 4 v gsartor Metabolismo dei carboidrati Catabolismo del glicogeno La catena lineare polisaccaridica viene scissa nei monomeri (come glucoso-1-fosfato) ad opera dalla glicogenofosforilasi (EC ): C 2 C 2 n C 2 R Glicogeno fosforilasi EC C C 2 n C 2 R Fosforolisi R R' R + + R' Idrolisi R R' R + + R' Date le dimensioni del sito l enzima riesce a tagliare il legame 1α 4 fino a quattro residui dal legame 1α 6. v gsartor Metabolismo dei carboidrati

Utilizzo del glucosio: la glicolisi

Utilizzo del glucosio: la glicolisi Utilizzo del glucosio: la glicolisi GLUCOSIO Sistema rapido, reversibile, GLICOLISI avviene anche in assenza di ossigeno. Produce poca energia OSSIDAZIONE PIRUVATO Fermentazione LATTATO ACETATO CICLO DI

Dettagli

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi (2 x) (2 x) Gliceraldeide 3-fosfato Fosfato inorganico Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi Reazione di ossidoriduzione:

Dettagli

Il trasporto del glucosio

Il trasporto del glucosio Il trasporto del glucosio Il glucosio non può diffondere direttamente nelle cellule Esso entra nelle cellule mediante due meccanismi di trasporto: a) diffusione facilitata Na + indipendente b) co-trasporto

Dettagli

Biosintesi dei carboidrati

Biosintesi dei carboidrati Biosintesi dei carboidrati Gluconeogenesi: sintesi di glucosio da precursori non saccaridici La riserva di glucosio dell organismo (glucosio + glicogeno) è sufficiente per circa 1 giorno. La via gluconeogenetica

Dettagli

Lezione 5. Il metabolismo dei carboidrati

Lezione 5. Il metabolismo dei carboidrati Lezione 5 Il metabolismo dei carboidrati 1 La produzione di energia: catabolismo dei nutrienti La degradazione enzimatica delle sostanze nutritive principali (carboidrati, lipidi e proteine) procede attraverso

Dettagli

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal.

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal. I principali nutrienti metabolici sono il glucosio e gli acidi grassi. In circostanze normali il glucosio è l unico nutriente che possa essere utilizzato dal cervello. E anche utilizzato preferenzialmente

Dettagli

I più comuni polisaccaridi sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO DESTRINA

I più comuni polisaccaridi sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO DESTRINA GLICOGENO POLISACCARIDI La maggior parte dei carboidrati che si ritrovano in natura sono polimeri ad alto peso molecolare chiamati polisaccaridi L u n i t à m o n o s a c c a r i d i c a p i ù frequente

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) 1 2 Il glucosio viene trasportato all interno della cellula

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) La gluconeogenesi utilizza il piruvato e altri composti a

Dettagli

Metabolismo glucidico

Metabolismo glucidico Metabolismo glucidico Digestione degli zuccheri a-amilasi salivare e pancreatica maltotrioso destrina maltosio glucosio lattosio amido saccarosio maltosio maltotrioso destrine lattasi maltasi oligosaccaridasi

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI Glicolisi: Glucosio Glucosio Piruvato Piruvato Gluconeogenesi La Glicolisi (dal greco glykys dolce e lysis scissione) E` la via metabolica che

Dettagli

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO METABOLISMO DEL GLICOGENO GLICOGENO: Polisaccaride di riserva del regno animale Organi principali: FEGATO MUSCOLO SCHELETRICO Glicogeno Glucosio Glucosio-6P Via del pentoso fosfato Glucosio Fruttosio-6P

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Cap.19 Ciclo di Krebs o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Acetil-CoA OSSIDAZIONE DEL GLUCOSIO C 6 H 12 O 6 (glucosio) + 6O 2.. 6CO 2 + 6H 2 O I tappa: GLICOLISI 2 + 2 H 2 O II

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi La respirazione La respirazione è un processo di ossidoriduzione nel quale i riducenti sono molecole organiche altamente ridotte e ricche di energia e gli ossidanti sono molecole inorganiche come O 2 Il

Dettagli

METABOLISMO DEI CARBOIDRATI

METABOLISMO DEI CARBOIDRATI METABOLISMO DEI CARBOIDRATI DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI CARBOIDRATI LA GLICOLISI La digestione dei carboidrati inizia nella bocca ad opera della ptialina che demolisce i legami α-1-4 glicosidici dell

Dettagli

METABOLISMO DEL Glucosio

METABOLISMO DEL Glucosio METABLISM DEL Glucosio Il metabolismo del glucosio può essere suddiviso nelle seguenti vie metaboliche: Glicolisi ssidazione del glucosio in acido piruvico e acido lattico. Via del pentoso fosfato Via

Dettagli

L ATP è sintetizzato in tre principali modi: 30/04/15

L ATP è sintetizzato in tre principali modi: 30/04/15 L ATP è sintetizzato in tre principali modi: mediante fosforilazione a livello del substrato, mediante fosforilazione ossidativa, mediante fotofosforilazione 1 Prima via metabolica ad essere compresa.

Dettagli

Regolazione della Glicolisi

Regolazione della Glicolisi Regolazione della Glicolisi Enzimi regolati della glicolisi: 1) esochinasi. da: Champe La esochinasi: ha bassa Km per Glu 0,2mM: questo assicura la captazione anche di poche molecole di glucosio, presenti

Dettagli

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA 1 INTRODUZIONE 1 L energia chimica Esistono diversi tipi di energia e una tra queste è l energia chimica: un tipo di energia che possiedono tutte le molecole

Dettagli

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) È un processo ossidativo che ha un ruolo centrale nel metabolismo energetico delle cellule eucariotiche. Avviene nella matrice mitocondriale. È alimentato soprattutto

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI o CICLO DELL ACIDO CITRICO o CICLO DI KREBS scaricato da www.sunhope.it IL CICLO DI KREBS È LA VIA OSSIDATIVA FINALE DEL CATABOLISMO DI GLUCIDI LIPIDI PROTEINE IL CICLO

Dettagli

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) LA GLICOLISI: dopo il ciclo di Calvin, che avviene nelle cellule autotrofe delle piante, il glucosio prodotto va a demolirsi per produrre energia nelle

Dettagli

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. Il ciclo dell acido citrico è una via metabolica centrale

Dettagli

Chimica Biologica A.A Glicolisi. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Chimica Biologica A.A Glicolisi. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Glicolisi Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Glicolisi Glicolisi - via di degradazione del glucosio (1940) - glucosio

Dettagli

fotosintesi principale zucchero traslocato nel floema carboidrato di riserva zucchero di riserva in alcune specie

fotosintesi principale zucchero traslocato nel floema carboidrato di riserva zucchero di riserva in alcune specie fotosintesi triosi fosfati amido saccarosio carboidrato di riserva principale zucchero traslocato nel floema zucchero di riserva in alcune specie SACCAROSIO disaccaride composto da glucosio e fruttosio

Dettagli

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale Ciclo di Krebs 1 Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale 2 Complesso della piruvato deidrogenasi (2) FAD Diidrolipoil deidrogenasi Piruvato decarbossilasi E 3 Diidrolipoil

Dettagli

Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi

Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi Se entrambe le vie fossero attive simultaneamente nella cellula

Dettagli

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa I principali ormoni che controllano il

Dettagli

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014 Regolazione ormonale del metabolismo energetico Lezione del 11 marzo 2014 Effetti fisiologici e metabolici dell adrenalina: preparazione all azione EFFETTO IMMEDIATO EFFETTO COMPLESSIVO Effetto fisiologico

Dettagli

Respirazione cellulare Metabolismo dei glucidi

Respirazione cellulare Metabolismo dei glucidi Respirazione cellulare Metabolismo dei glucidi Metabolismo E l insieme delle reazioni chimiche che avvengono in una cellula o, più in generale, in qualsiasi organismo. Le sostanze coinvolte in tali reazioni

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

Laboratorio Fitness & Wellness

Laboratorio Fitness & Wellness Laboratorio Fitness & Wellness Anno Accademico 2015/2016 Ewan Thomas, MSc Principi di Bioenergetica e Biomeccanica Metabolismo Catabolismo Processi di degradazione che permettono di liberare energia Anabolismo

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO 75% DI TALE GLUCOSIO E NEL CERVELLO I FLUIDI CORPOREI CONTENGONO SOLO 20 g DI

Dettagli

Ruolo del fegato nella nutrizione

Ruolo del fegato nella nutrizione Ruolo del fegato nella nutrizione Centro di distribuzione dei nutrienti per tutti gli altri organi Annulla le fluttuazioni del metabolismo determinate dall assunzione intermittente del cibo Funge da deposito

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

Glicolisi e Gluconeogenesi

Glicolisi e Gluconeogenesi Glicolisi e Gluconeogenesi 1 Il glucosio è generato dai carboidrati della dieta Starch + glycogen: main source of glucose Mainly brocken down by α- amylase (cleaves α 1->4) 2 Glycolysis is an Energy-Conversion

Dettagli

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Glucosio= forma di energia immediatamente disponibile LIPIDI= Deposito energetico utilizzabile da tutti i tessuti, tranne cervello e globuli rossi Rispetto ai carboidrati,

Dettagli

prodotto finale della glicolisi

prodotto finale della glicolisi Piruvato: prodotto finale della glicolisi Può andare incontro a vari destini: -in condizioni anaerobie: il piruvato viene ridotto a lattato (fermentazione lattica) o ad etanolo (fermentazione alcolica)

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di Prof. Giorgio Sartor Il metabolismo Copyright 2001-2008 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.4 oct 2008 Metabolismo È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma

Dettagli

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA Enzimi semplici Enzimi coniugati - utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA - richiedono la reattività chimica aggiuntiva di COFATTORI o COENZIMI gruppi prostetici COENZIMI

Dettagli

LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO

LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO Reazioni al buio ogni anno 200 miliardi di tonnellate di CO 2 vengono convertite in biomassa 40% fitoplancton CICLO DI CALVIN ciclo riduttivo dei pentosi fosfati,

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 25

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 25 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 25 Una panoramica della glicolisi Concetti chiave: La glicolisi consiste nella degradazione del glucosio a piruvato e utilizza,

Dettagli

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G)

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G) METABOLISMO: Descrive tutte le numerose reazioni con cui le molecole biologiche sono sintetizzate e degradate, e che permettono di ricavare, accumulare e utilizzare energia Ogni reazione metabolica comporta

Dettagli

Ossidazione del glucosio

Ossidazione del glucosio Ossidazione del glucosio Vie metaboliche all uso del glucosio Glicolisi e Fermentazioni 1 Reazione di ossidazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 => 6 CO 2 + 6 H 2 O + 686 Kcal/mole Il glucosio reagisce direttamente

Dettagli

Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico

Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico Dalla glicolisi alla fosforilazione ossidativa NAD + e NADP + Sono coinvolti nelle reazioni di trasferimento dell idruro H: -. Tutte le reazioni

Dettagli

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione Unità 6 La respirazione cellulare e la fermentazione Obiettivi Comprendere il rapporto tra respirazione polmonare e respirazione cellulare Capire la relazione tra ossidazione delle molecole organiche e

Dettagli

DESTINI DEL PIRUVATO

DESTINI DEL PIRUVATO DESTINI DEL PIRUVATO LA GLICOLISI RILASCIA SOLO UNA PICCOLA PARTE DELL ENERGIA TOTALE DISPONIBILE NELLA MOLECOLA DI GLUCOSIO Le due molecole di piruvato prodotte dalla glicolisi sono ancora relativamente

Dettagli

Principali vie di utilizzo del Glucosio

Principali vie di utilizzo del Glucosio Principali vie di utilizzo del Glucosio DESTINO DEL PIRUVATO Il piruvato, può seguire due vie. La via fermentativa La via della respirazione cellulare In presenza di ossigeno, il piruvato, viene ossidato

Dettagli

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI PON di Scienze a.s. 013/14 Esperto prof. C. Formica LE PIANTE E LA FOTOSINTESI Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it,

Dettagli

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la Metabolismo Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la degradazione di nutrienti operare la sintesi

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Complesso della Piruvato deidrogenasi

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 23

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 23 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore)

Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore) Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore) La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato

Dettagli

Fonte diretta di Energia è l ATP.

Fonte diretta di Energia è l ATP. Una cellula compie tre tipi di lavoro: -Lavoro meccanico: movimenti muscolari.. -Lavoro di trasporto: trasporto contro gradiente -Lavoro chimico: assemblaggio di polimeri da monomeri Fonte diretta di Energia

Dettagli

IL METABOLISMO ENERGETICO

IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO L insieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e l organismo di energia e materia SI DIVIDE IN: CATABOLISMO produce ENERGIA METABOLISMO ENERGETICO

Dettagli

1/v

1/v 1. Nel seguente grafico sono descritti i risultati di cinetica enzimatica ottenuti in 3 esperimenti condotti in assenza di inibitori e in presenza di un inibitore a due diverse concentrazioni. a) Individuare

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Niccolò Taddei - Biochimica Capitolo 6 IL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI 1 I carboidrati rappresentano la principale fonte di energia per le cellule dell organismo umano; circa il 60% dell energia quotidiana

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche FOSFORILAZIONE

Dettagli

Gluconeogenesi. Le reazioni irreversibili della glicolisi sono aggirate attraverso l azione di enzimi differenti. Fegato e reni

Gluconeogenesi. Le reazioni irreversibili della glicolisi sono aggirate attraverso l azione di enzimi differenti. Fegato e reni Gluconeogenesi Il glucosio può essere sintetizzato a partire da precursori più semplici, i precursori possono essere vari a seconda della specie vivente, nei mammiferi sono: piruvato, lattato, amminoacidi,

Dettagli

IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO

IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO ( Introduzione Metabolismo energetico Funzione Il metabolismo energetico è un attività coordinata cui partecipano

Dettagli

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi Organismi differenti utilizzano differenti modalità per ottenere carbonio ed energia: carbonio: Gli Autotrofi usano CO 2 Gli Eterotrofi usano carbonio organico energia: I Fototrofi usano la luce I Chemotrofi

Dettagli

Cereali: tutte le «piante erbacee che producono frutti i quali, macinati, danno farina da farne pane e altri cibi».

Cereali: tutte le «piante erbacee che producono frutti i quali, macinati, danno farina da farne pane e altri cibi». Cereali: tutte le «piante erbacee che producono frutti i quali, macinati, danno farina da farne pane e altri cibi». L indice glicemico o IG (dall'inglese Glycemic index, abbreviato in GI) di un alimento

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

scaricato da 1

scaricato da  1 scaricato da www.sunhope.it 1 La decarbossilazione ossidativa del piruvato rappresenta il legame tra glicolisi e ciclo di Krebs Questa reazione, come tutto il ciclo di Krebs, avviene nella matrice mitocondriale

Dettagli

Il metabolismo cellulare

Il metabolismo cellulare Il metabolismo cellulare L obesità è problema sanitario e sociale Tessuto adiposo bianco e bruno È tutta una questione di energia: Se si assumono più molecole energetiche di quelle che ci servono per costruire

Dettagli

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro Il METABOLISMO comprende la totalità dei processi attraverso i quali gli esseri viventi ricavano e utilizzano energia secondo i limiti imposti dalle leggi della termodinamica : Catabolismo = degradazione

Dettagli

Gluconeogenesi. Glicemia. Digiuno prolungato. prolungato,, la glicemia. digiuno, anche. scarse. subisce. Nel. sangue ed il cervello. Digiuno.

Gluconeogenesi. Glicemia. Digiuno prolungato. prolungato,, la glicemia. digiuno, anche. scarse. subisce. Nel. sangue ed il cervello. Digiuno. Gluconeogenesi Glicemia [Glu] blood Insulina Fed Fast early Glucagone 1-2 hrs Digiuno late fast Glycogen Glicogeno esaurito gone 6-12 hrs Digiuno prolungato (giorni) Meal Un pasto Nel digiuno, anche prolungato,,

Dettagli

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO 24-04-2013 3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO 1. METABOLISMO OSSIDATIVO (GLICOLISI AEROBICA) CONSUMO DI OSSIGENO 2. M. ANAEROBICO LATTACIDO (FERMENTAZIONE LATTICA) ACIDO LATTICO 3. M. ANAEROBICO

Dettagli

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI Nelle piante l ossidazione degli acidi grassi avviene nei perossisomi delle foglie e nei gliossisomi dei semi Nelle cellule animali il sito principale

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE O BIOMOLECOLE. Costituiscono le strutture presenti negli organismi viventi

LE MOLECOLE BIOLOGICHE O BIOMOLECOLE. Costituiscono le strutture presenti negli organismi viventi LE MOLECOLE BIOLOGICHE O BIOMOLECOLE Costituiscono le strutture presenti negli organismi viventi GLICIDI o ZUCCHERI o CARBOIDRATI Caratteristiche: Sono composti chimici costituiti da carbonio, idrogeno

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 26 La gluconeogenesi Concetti chiave: Il fegato e il rene possono sintetizzare glucosio da lattato, piruvato e amminoacidi.

Dettagli

INTEGRAZIONE E REGOLAZIONE DEL METABOLISMO

INTEGRAZIONE E REGOLAZIONE DEL METABOLISMO INTEGRAZIONE E REGOLAZIONE DEL METABOLISMO Le principali vie del metabolismo energetico Ogni via metabolica e la sua regolazione devono essere considerate nel contesto dell organismo Due caratteristiche

Dettagli

Il metabolismo: concetti di base

Il metabolismo: concetti di base Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Il metabolismo: concetti di base Caratteristiche generali Strategie Trofiche Il metabolismo:

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DETINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Piruvato Complesso della Piruvato

Dettagli

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP L energia è contenuta nei legami chimici delle molecole nutritive; la cellula estrae questa energia e la conserva nell ATP: respirazione cellulare

Dettagli

Nucleotidi e coenzimi

Nucleotidi e coenzimi rof. Giorgio Sartor ucleotidi e coenzimi Copyright 2001-2012 by Giorgio Sartor. All rights reserved. B05 -Versione 1.7 mar 2012 Basi azotate Le basi azotate coinvolte nella formazione di nucleotidi e coenzimi

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 30 La demolizione del glicogeno Concetti chiave: Il glicogeno, la forma di immagazzinamento del glucosio, è un polimero ramificato.

Dettagli

Marco Bonechi

Marco Bonechi Metabolismo Gli organismi autotrofi (piante verdi e batteri fotosintetici) provvisti di clorofilla o altre molecole fotosensibili, trasformano l energia luminosa in energia chimica, sintetizzando sostanze

Dettagli

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro Il METABOLISMO comprende la totalità dei processi attraverso i quali gli esseri viventi ricavano e utilizzano energia secondo i limiti imposti dalle leggi della termodinamica : Catabolismo = degradazione

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin) CAP. 6 Conversione dell Energia: Concetti relativi a fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica, fermentazione, trasportatori di energia, riserve di energia a breve e lungo termine. 6.1 La fotosintesi

Dettagli

IL CICLO C 4. per la concentrazione della CO 2

IL CICLO C 4. per la concentrazione della CO 2 IL CICLO C 4 per la concentrazione della CO 2 NON TUTTE LE PIANTE FOTORESPIRANO PIANTE C4 14 CO 2 canna da zucchero acido malico acido aspartico 16 FAMIGLIE (15% piante) (mono e dicotiledoni) Graminacee,

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

14 membri Concentrazione glucosio ematico: 5mM = 90mg/100ml Intervallo glicemico normale: 60-120mg/100ml KT dei Glut per il glucosio: 1 mm(1,3); 5mM (4); 5-20mM (2). di glut 1, 3 e 4 Per KT si intende

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»

Dettagli

Nelle cellule, le singole reazioni enzimatiche fanno parte di sequenze a più tappe chiamate vie

Nelle cellule, le singole reazioni enzimatiche fanno parte di sequenze a più tappe chiamate vie Nelle cellule, le singole reazioni enzimatiche fanno parte di sequenze a più tappe chiamate vie metaboliche. In una via metabolica, il prodotto di una reazione funge da substrato nella reazione successiva.

Dettagli

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi Digestione e assorbimento dei lipidi β-ossidazione degli acidi grassi I grassi della dieta sono assorbiti nell intestino tenue Il diametro della particella dei chilomicroni varia da circa 100 a circa 500

Dettagli

Idratazione (introduciamo un gruppo OH sul Cβ) per mezzo della enoil-coa idratasi

Idratazione (introduciamo un gruppo OH sul Cβ) per mezzo della enoil-coa idratasi β-ossidazione di un Ac. Grasso Saturo con n PARI di atomi di carbonio Deidrogenazione FAD-dipendente del legame Cα- Cβ per mezzo della Acil-CoA deidrogenasi che è legata alla membrana mitocondriale interna)

Dettagli

Metabolismo dei carboidrati II

Metabolismo dei carboidrati II Prof. Giorgio artor Metabolismo dei carboidrati II Copyright 2001-2016 by Giorgio artor. All rights reserved. B09-II - Versione 2.2.2 May-16 Indice Glicogeno Metabolismo del Glicogeno C 2 C 2 P 3 -- 3

Dettagli

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio GLUCONEOGENESI Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio CATABOLISMO ANABOLISMO OSSIDAZIONI Produzione di ATP RIDUZIONI Consumo di ATP La GLUCONEOGENESI è un PROCESSO ANABOLICO La gluconeogenesi

Dettagli

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro Il METABOLISMO comprende la totalità dei processi attraverso i quali gli esseri viventi ricavano e utilizzano energia secondo i limiti imposti dalle leggi della termodinamica : Catabolismo = degradazione

Dettagli

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene ENZIMI Tutti gli enzimi sono PROTEINE che funzionano da catalizzatori biologici nelle reazioni cellulari, e lavorano in condizioni blande di temperatura e ph (sono in grado di aumentare la velocità delle

Dettagli

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Anno Accademico 2016-17 Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento di BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli

Dettagli