Chimica Biologica A.A Glicolisi. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chimica Biologica A.A Glicolisi. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano"

Transcript

1 Chimica Biologica A.A Glicolisi Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

2 Glicolisi Glicolisi - via di degradazione del glucosio (1940) - glucosio = maggior sorgente di energia metabolica nelle cellule - 10 reazioni enzimatiche - gli enzimi della glicolisi sono localizzati nel citosol - ruolo chiave nel metabolismo energetico: fornisce una porzione significativa dell energia libera utilizzata dagli organismi - prepara il glucosio e altri composti per ulteriori degradazioni ossidative - 1 molecola di glucosio (aldoesoso) è convertita in 2 molecole di piruvato (unità C 3 ). L energia libera rilasciata viene utilizzata per la sintesi di 2 molecole di ATP a partire da ADP e P i, con concomitante riduzione di 2 molecole di NAD + a NADH

3 Glicolisi Glicolisi - la glicolisi è una via ubiquitaria - la glicolisi è un processo anaerobico (non richiede ossigeno) precoce via metabolica per estrarre energia dalle molecole nutritive -negli aerobi la glicolisi è solo la parte iniziale di un processo degradativo più ampio per la produzione di energia e che porta alla completa ossidazione del substrato con l impiego di O 2 come ossidante -negli anaerobi la glicolisi avviene senza ossidazione netta del substrato fermentazione (molti anaerobi dipendono completamente dalla glicolisi per la produzione di energia)

4 Glicolisi Destino metabolico del piruvato condizioni aerobiche - negli organismi aerobici il piruvato subisce una decarbossilazione ossidativa per dare vita ad una unità bicarboniosa (gruppo acetilico dell acetil-coa) - il gruppo acetilico viene completamente ossidato a 2 molecole di CO 2 nel ciclo dell acido citrico con riduzione di NAD + e FAD - gli elettroni rimossi vengono trasferiti al sistema di trasporto degli elettroni mitocondriali (riossidazione di NADH e FADH 2 ) ed utilizzati per generare molecole di ATP (fosforilazione ossidativa)

5 Glicolisi Destino metabolico del piruvato condizioni anaerobiche - il piruvato è convertito in un prodotto ridotto con riossidazione del NADH prodotto dalla reazione della GAPDH (gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi) 2 modi: - lievito (fermentazione alcolica) il piruvato viene decarbossilato a CO 2 ed acetaldeide che viene poi ridotta dal NADH ottenendo NAD + ed etanolo - muscolo (fermentazione omolattica) il piruvato viene ridotto a lattato per rigenerare il NAD +

6 Glicolisi Destino metabolico del piruvato

7 Glicolisi Glicolisi - gli organismi utilizzano la glicolisi per fornire i precursori delle vie metaboliche aerobiche (ciclo dell acido citrico) o come sorgenti di energia a breve termine quando l ossigeno è presente in quantità limitanti - negli animali un costante rifornimento di glucosio è fondamentale per tessuti come cervello e globuli rossi che usano il glucosio quasi come unica fonte di energia metabolica - microorganismi, piante ed animali compiono le 10 reazioni della glicolisi in modo simile (velocità singole reazioni e modalità di regolazione variano da specie a specie

8 Glicolisi - 2 fasi Glicolisi reazioni 1-5: investimento energetico si consumano 2 molecole di ATP ed il glucosio è scisso in 2 molecole di gliceraldeide-3-fosfato (G3P) reazioni 6-10: recupero energetico le 2 molecole di G3P sono convertite in 2 molecole di piruvato con formazione di 4 molecole di ATP resa netta di 2 molecole di ATP reazione complessiva: glucosio + 2 NAD ADP + 2 P i 2 piruvato + 2 NADH + 2 ATP + 2 H 2 O + 2 H +

9 Glicolisi reazioni 1-5: investimento energetico gli intermedi glicolitici sono fosforilati - i gruppi fosforici che vengono trasferiti dall ATP all esoso nelle prime reazioni, non danno luogo a composti ad alta energia

10 Glicolisi reazioni 6-10: recupero energetico gli intermedi glicolitici sono fosforilati - le reazioni enzimatiche convertono i prodotti a bassa energia generati nella prima fase in composti con alti potenziali di trasferimento del gruppo fosforico che sono in grado di fosforilare ADP a formare ATP

11 Glicolisi Perchè è necessaria una fase preparatoria in cui si consuma ATP? - le due fosforilazioni ATP-dipendenti sono due reazioni fortemente esoergoniche che creano due passaggi irreversibili, che avvengono in condizioni lontane dall equilibrio (tappe di comando) all inizio della via metabolica - le due fosforilazioni della prima fase fanno sì che tutti gli intermedi glicolitici siano fosforilati composti fosforilati sono dotati di carica netta negativa e non possono diffondere all esterno della cellula - la presenza di gruppi fosforici nei substrati rende le reazioni enzimatiche più specifiche gli enzimi della glicolisi legano gli intermedi glicolitici interagendo in larga misura con i loro gruppi fosfato

12 Glicolisi: I fase 1) Esochinasi (chinasi di esosi) reazione: trasferimento gruppo fosforico dall ATP al glucosio con formazione di glucosio-6-fosfato (G6P) esochinasi: enzima ubiquitario poco specifico che catalizza la fosforilazione di vari esosi (D-glucosio, D-mannosio, D-fruttosio) + H +

13 Glicolisi: I fase 1) Esochinasi -complesso Mg 2+ -ATP è il secondo substrato per l esochinasi -Mg 2+ essenziale per l attività della chinasi gli ioni Mg 2+ schermano le cariche negative degli atomi di ossigeno sui gruppi fosforici α e β oppure β e γ rendendo l atomo di fosforo γ più suscettibile all attacco nucleofilico del gruppo C6-OH del glucosio

14 Glicolisi: I fase 1) Esochinasi glucosio - il legame del glucosio avvicina i 2 lobi della proteina (8Å) - il movimento porta l ATP vicino al gruppo C6H 2 OH del glucosio escludendo molecole d acqua dal sito attivo (catalisi da effetti di prossimità) polarità sito attivo ridotta favorito l attacco nucleofilo evitata la reazione di idrolisi dell ATP (trasferimento termodinamicamente favorito del gruppo fosforico a H 2 O)

15 Glicolisi: I fase 2) Fosfoglucosio isomerasi reazione: conversione di G6P in fruttosio-6-fosfato (F6P) Fosfoglucosio isomerasi (PGI): isomerizzazione di un aldosio in un chetosio (apertura anello, isomerizzazione, chiusura anello) - la reazione avviene in condizioni vicine all equilibrio

16 Glicolisi: I fase 3) Fosfofruttochinasi reazione: fosforilazione del F6P a formare fruttosio-1,6-bisfosfato (FBP, o F1,6P) - reazione simile a quella catalizzata dall esochinasi: attacco nucleofilico del gruppo C1-OH dell F6P sull atomo di fosforo γ elettrofilico del complesso Mg 2+ -ATP - fosfofruttochinasi (PFK): opera in condizioni lontane dall equilibrio punto di controllo maggiore della glicolisi - la PFK è un enzima allosterico, che risponde a vari effettori eterotropici

17 Glicolisi: I fase 3) Fosfofruttochinasi - enzima tetramerico in 2 stati conformazionali R e T in equilibrio Mg 2+ -ATP Mg 2+ -ADP - ATP è sia substrato sia inibitore allosterico di PFK (2 siti di legame distinti) - ADP, AMP e F2,6P rimuovono gli effetti inibitori dell ATP attivatori allosterici F6P F6P Mg 2+ -ATP Mg 2+ -ADP 2 subunità dell enzima tetramerico (ulteriore asse binario verticale)

18 Glicolisi: I fase 3) Fosfofruttochinasi - legame ATP (substrato): uguale efficienza di legame sia per stato T che R - legame ATP (inibitore) legame di ATP quasi solo in conformazione T - legame F6P legame di preferenza in stato R ad alta conc. l ATP agisce come inibitore allosterico di PFK legandosi allo stato T e spostando l equilibrio T R verso T (curva iperbolica curva sigmoidale) - gli attivatori AMP e ADP bilanciano l inibizione da ATP legandosi allo stato R (stabilizzandolo) e spostando l equilibrio T R verso R

19 Glicolisi: I fase 4) Aldolasi reazione: scissione del FBP a formare 2 triosi: la gliceraldeide-3-fosfato (GAP) e il diidrossiacetone fosfato (DHAP) - reazione di scissione aldolica (inverso di una condensazione aldolica) - la scissione avviene sulla forma aperta del substrato mediante catalisi covalente (basi di Schiff) e catalisi acido-base

20 Glicolisi: I fase 4) Aldolasi - cambio numerazione atomi C - isomerizzazione G6P a F6P permette la formazione di 2 composti C3 convertibili l uno nell altro - la scissione aldolica di G6P porterebbe a prodotti di diverso numero di atomi di C

21 Glicolisi: I fase 4) Aldolasi 1) legame substrato 2) reazione gruppo carbonilico di FBP con gruppo ε-amminico Lys del sito attivo formazione base di Schiff protonata 3) rottura legame C3-C4 con rilascio di GAP e formazione di enammina 4) protonazione dell enammina a catione imminico 5) idrolisi catione imminico, rilascio DHAP e rigenerazione dell enzima

22 Glicolisi: I fase Base di Schiff R R R H + + R NH 2 + C O R N C OH R N C + H 2 O : R : H ammina aldeide o chetone intermedio immina carbinolammina (base di Schiff) R H R

23 Glicolisi: I fase 5) Trioso fosfato isomerasi (TIM) GAP e DHAP (isomeri chetosio-aldosio) prodotti della scissione aldolica. Solo GAP prosegue lungo la via glicolitica reazione: isomerizzazione con un intermedio enediolo (o enediolato) che permette l interconversione della gliceraldeide-3-fosfato (GAP) e del diidrossiacetone fosfato (DHAP)

24 Glicolisi: I fase 5) Trioso fosfato isomerasi (TIM) TIM permette ad ambedue i prodotti della reazione aldolasica di procedere nella via glicolitica

25 Glicolisi: I fase 5) Trioso fosfato isomerasi (TIM) conversione di GAP nell intermedio enediolo Glu165 base generale che sottrae un protone dal C2 di GAP His95 acido generale che protona l O carbonilico di GAP His95 base generale che sottrae un protone dal gruppo OH Glu165 acido generale che protona il C1 conversione dell intermedio enediolo in DHAP

26 Glicolisi: I fase 5) Trioso fosfato isomerasi (TIM) - quando il substrato si lega a TIM una ansa di 10 residui (lid) si richiude sul substrato - la chiusura del lid: (1) stabilizza di preferenza lo stato di transizione della reazione (2) impedisce la degradazione dell intermedio enediolo - in soluzione l intermedio enediolo si decompone rapidamente in metilgliossale (tossico) e P i - altri TIM barrel: aldolasi, enolasi, piruvato chinasi H C H 3 C O C O

27 Glicolisi: I fase 5) Trioso fosfato isomerasi (TIM) - TIM ha raggiunto la perfezione catalitica la velocità della reazione bimolecolare tra enzima e substrato è controllata dalla diffusione (la formazione del prodotto avviene con la stessa velocità con cui enzima e substrato possono collidere in soluzione) - GAP e DHAP sono interconvertiti in modo così efficiente che [GAP] e [DHAP] sono mantenute a valori tipici della situazione all equilibrio k = [GAP] / [DHAP] = (quindi all equilibrio [DHAP] >> [GAP]) ma nello stato stazionario della cellula GAP viene consumata nella glicolisi maggior DHAP viene convertito in GAP per mantenere il rapporto della situazione di equilibrio

28 Glicolisi: I fase Prima fase glicolisi un esoso viene: - fosforilato - isomerizzato - scisso in 2 triosi fosfati interconvertibili vengono consumati 2 ATP

29 Glicolisi: II fase Seconda fase glicolisi - i due gruppi fosforici provenienti dall ATP introdotti nell esoso nella prima fase vengono entrambi recuperati nella seconda, sotto forma di ATP - nella seconda fase, un gruppo fosforico viene introdotto in un intermedio a 3 atomi di carbonio (bisfosfoglicerato) a partire da fosfato inorganico (ortofosfato) questi gruppi fosforici (2 mol per mol di glucosio) vengono trasferiti all ADP a dare ATP

30 Glicolisi: II fase 6) Gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi (GAPDH) reazione: ossidazione e fosforilazione di GAP ad opera di NAD + e P i con sintesi di 1,3-bisfosfoglicerato (1,3-BPG) - l ossidazione dell aldeide (reazione esoergonica) promuove la sintesi dell acil fosfato 1,3-BPG che è un composto ad alta energia (gli acil fosfati hanno un alto potenziale di trasferimento del gruppo fosforico)

31 Glicolisi: II fase 6) Gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi (GAPDH) reazione: ossidazione e fosforilazione di GAP ad opera di NAD + e P i con sintesi di 1,3-bisfosfoglicerato (1,3-BPG) - l ossidazione dell aldeide (reazione esoergonica) promuove la sintesi dell acil fosfato 1,3-BPG che è un composto ad alta energia (gli acil fosfati hanno un alto potenziale di trasferimento del gruppo fosforico) - 1,3-BPG contiene infatti un gruppo anidridico misto con energia libera di idrolisi molto negativa

32 Glicolisi: II fase 6) Gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi (GAPDH) attacco nucleofilico del gruppo sulfidrilico all aldeide formazione del tioemiacetale ossidazione del tioemiacetale da parte del NAD + ad acil tioestere legame di GAP all enzima un altra molecola di NAD + sostituisce in NADH si rigenera l enzima e si forma l anidride mista ad alta energia 1,3-BPG l intermedio tioestere subisce l attacco nucleofilico del P i

33 Glicolisi: II fase 6) Gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi (GAPDH) - catalisi covalente ed acido-basica - l energia ottenuta dall ossidazione della aldeide non viene dissipata ma conservata grazie alla sintesi del tioestere e della riduzione del NAD + a NADH infatti: - il gruppo aldeidico è ossidato non direttamente a gruppo carbossilico ma inizialmente a gruppo tioestere - i tioesteri hanno un elevato potenziale di trasferimento del gruppo acile

34 Glicolisi: II fase 7) Fosfoglicerato chinasi (PGK) reazione: chinasi perchè la reazione inversa è il trasferimento di un gruppo fosforico a 3PG formazione di ATP e di 3-fosfoglicerato (3PG)

35 Glicolisi: II fase 7) Fosfoglicerato chinasi (PGK) - struttura bilobata - sito di legame Mg 2+ -ADP su un dominio - sito di legame 1,3-BPG sull altro dominio (distanza ~10Å) - avvicinamento dei 2 domini reazione in ambiente privo di acqua meccanismo catalitico simile ad esochinasi con il coinvolgimento di un fenomeno di adattamento indotto (ma strutture scorrelate)

36 Glicolisi: II fase 6-7) Accoppiamento reazioni GAPDH e PGK GAP + P i + NAD + 1,3-BPG + NADH ΔG = kj/mole 1,3-BPG + ADP 3PG + ATP ΔG = kj/mole GAP + P i + NAD + + ADP 3PG + NADH + ATP ΔG = kj/mole - anche se la reazione della GAPDH è endoergonica, il trasferimento del gruppo fosforico dall 1,3-BPG all ADP è fortemente esoergonico e rende possibile la reazione complessiva - il consumo dell intermedio comune 1,3-BPG nella reazione della PGK spinge a compimento la reazione della GAPDH fosforilazione a livello del substrato: produzione di ATP che non implica l utilizzo di O 2 successivamente vedremo la fosforilazione ossidativa: produzione di ATP mediante ossidazione di NADH da parte di O 2

37 Glicolisi: II fase 8) Fosfoglicerato mutasi (PGM) reazione: la mutasi è una transferasi ch catalizza il trasferimento di un gruppo funzionale all interno della stessa molecola conversione (isomerizzazione) di 3-fosfoglicerato (3PG) in 2-fosfoglicerato (2PG) reazione energeticamente quasi neutrale, ma importante per generare il precursore del composto ad alta energia successivo

38 Glicolisi: II fase 8) Fosfoglicerato mutasi (PGM) non è un semplice trasferimento intramolecolare di un gruppo fosforico 3PG si lega al fosfoenzima (His 8 è fosforilata) il complesso si decompone con formazione di 2PG e rigenerazione del fosfoenzima attivo il gruppo fosforico dell enzima viene trasferito a 3PG (intermedio bisfosforilato)

39 Glicolisi: II fase 9) Enolasi reazione: l enolasi è una liasi che catalizza la deidratazione di 2PG con formazione di fosfoenolpiruvato conversione di 2-fosfoglicerato (2PG) in fosfoenolpiruvato (PEP) (PEP: secondo intermedio ad alta energia ) l energia libera standard di idrolisi del 2PG èsolo-16 kj/mole insufficiente per la sintesi di ATP partendo da ADP (ΔG = -30 kj/mole) - l enzima forma un complesso con Mg 2+ prima che si leghi il substrato

40 Glicolisi: II fase 10) Piruvato chinasi (PK) reazione: scissione di PEP catalizzata dalla piruvato chinasi (transferasi) e sintesi di ATP - reazione fortemente esoergonica (fornisce energia libera sufficiente per la sintesi di ATP) -esempio di fosforilazione a livello del substrato: produzione di ATP che non implica l utilizzo di O H + - necessaria la presenza di cationi K + e Mg 2+

41 Glicolisi: II fase 10) Piruvato chinasi (PK) (1) un atomo di ossigeno del gruppo fosforico β dell ADP attacca in modo nucleofilico l atomo di fosforo del PEP formazione di enolpiruvato ed ATP (2) l enolpiruvato tautomerizza a piruvato

42 Glicolisi: II fase 10) Piruvato chinasi (PK) - l alto potenziale di trasferimento del gruppo fosforico del PEP riflette il grande rilascio di energia libera dovuto alla conversione di enolpiruvato nel suo tautomero in forma chetonica, che avviene dopo il rilascio del gruppo fosfato

43 Glicolisi: II fase Seconda fase glicolisi -sintesi di4 ATP (2 per GAP) - la parziale ossidazione del glucosio porta alla formazione di 2 molecole di piruvato che sono ancora relativamente in una forma ridotta condizioni aerobiche: la completa ossidazione degli atomi di carbonio del piruvato a CO 2 è mediata dal ciclo dell acido citrico l energia rilasciata da questo processo promuove la sintesi di molto più ATP di quello generato dalla glicolisi condizioni anaerobiche: il piruvato viene metabolizzato solo in parte per rigenerare il NAD +

44 Glicolisi Sommario delle 10 reazioni della glicolisi

45 Glicolisi Bilancio della glicolisi la stechiometria complessiva della glicolisi è: Glucosio + 2NAD + + 2ADP + 2P i 2Piruvato + 2NADH + 2H ATP + 2H 2 O ATP: investimento di 2 ATP nella prima fase e sintesi di 4 ATP (2 per GAP) nella seconda fase resa netta di 2 ATP x glucosio NADH: durante la glicolisi il glucosio viene parzialmente ossidato consentendo di ridurre 2 molecole di NAD + a NADH NADH rappresenta una fonte di energia libera recuperabile mediante successiva ossidazione condizioni di aerobiosi trasporto di elettroni organismi anaerobici fermentazione

46 Glicolisi Controllo della glicolisi - in condizioni fisiologiche solo 3 reazioni (HK, PFK, PK) avvengono con grande diminuzione di energia libera (condizioni lontane dall equilibrio) - HK non è necessaria visto che nel muscolo scheletrico la fonte di G6P non è il glucosio ma il glicogeno - PK catalizza l ultima reazione e quindi è improbabile che sia il principale punto di regolazione PFK maggior punto di controllo della glicolisi

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H +

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H + Cap.16 GLICOLISI Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP 2 + 2 H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H + Via metabolica in 10 tappe (reazioni) La glicolisi può

Dettagli

GLICOLISI ADP ATP. Condizioni aerobiche. Condizioni anaerobiche ATP

GLICOLISI ADP ATP. Condizioni aerobiche. Condizioni anaerobiche ATP GLICOLISI È la parte iniziale del processo di degradazione ossidativa dei carboidrati. Durante la loro ossidazione l energia immagazzinata nel loro scheletro carbonioso è utilizzata per produrre ATP e

Dettagli

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi (2 x) (2 x) Gliceraldeide 3-fosfato Fosfato inorganico Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi Reazione di ossidoriduzione:

Dettagli

Metabolismo del Glucosio

Metabolismo del Glucosio Metabolismo del Glucosio Schema generale del metabolismo del glucosio Una panoramica della glicolisi Conce2 chiave La glicolisi consiste nella degradazione del glucosio a piruvato e utilizza, al contempo,

Dettagli

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi Carboidrati! Sono i composti organici più abbondanti sulla terra Contengono: C, H, O Sono Aldeidi o Chetoni poliossidrilici Possono essere suddivisi in: A) Zuccheri semplici Monosaccaridi B) Carboidrati

Dettagli

Catabolismo dei carboidrati Glicolisi

Catabolismo dei carboidrati Glicolisi Catabolismo dei carboidrati Glicolisi Principali vie di utilizzo del Glucosio L estrazione dell energia dai composti organici può essere divisa in tre stadi Metabolismo del glucosio C 6 H 12 O 6 + 6O 2

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) 1 2 Il glucosio viene trasportato all interno della cellula

Dettagli

Utilizzo del glucosio: la glicolisi

Utilizzo del glucosio: la glicolisi Utilizzo del glucosio: la glicolisi GLUCOSIO Sistema rapido, reversibile, GLICOLISI avviene anche in assenza di ossigeno. Produce poca energia OSSIDAZIONE PIRUVATO Fermentazione LATTATO ACETATO CICLO DI

Dettagli

GLICOLISI ADP ATP. Condizioni aerobiche. Condizioni anaerobiche ATP

GLICOLISI ADP ATP. Condizioni aerobiche. Condizioni anaerobiche ATP GLICOLISI È la parte iniziale del processo di degradazione ossidativa dei carboidrati. Durante la loro ossidazione l energia immagazzinata nel loro scheletro carbonioso è utilizzata per produrre ATP e

Dettagli

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi La respirazione La respirazione è un processo di ossidoriduzione nel quale i riducenti sono molecole organiche altamente ridotte e ricche di energia e gli ossidanti sono molecole inorganiche come O 2 Il

Dettagli

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente METABOLISMO AEROBIO I NADH prodotti durante la glicolisi nel citosol, in condizioni aerobiche (respirazione mitocondriale attiva), possono trasferire elettroni all interno del mitocondrio attraverso i

Dettagli

METABOLISMO DEI CARBOIDRATI

METABOLISMO DEI CARBOIDRATI METABOLISMO DEI CARBOIDRATI DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI CARBOIDRATI LA GLICOLISI La digestione dei carboidrati inizia nella bocca ad opera della ptialina che demolisce i legami α-1-4 glicosidici dell

Dettagli

OSSIDATIVA ASSOCIATA ALLA CATENA DI TRASPORTO ELETTRONICO

OSSIDATIVA ASSOCIATA ALLA CATENA DI TRASPORTO ELETTRONICO LA RESPIRAZIONE Il processo respiratorio consiste essenzialmente in una serie di reazioni ossidative finalizzate a demolire le molecole organiche (zuccheri, ma anche acidi grassi) per recuperare parte

Dettagli

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal.

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal. I principali nutrienti metabolici sono il glucosio e gli acidi grassi. In circostanze normali il glucosio è l unico nutriente che possa essere utilizzato dal cervello. E anche utilizzato preferenzialmente

Dettagli

Il trasporto del glucosio

Il trasporto del glucosio Il trasporto del glucosio Il glucosio non può diffondere direttamente nelle cellule Esso entra nelle cellule mediante due meccanismi di trasporto: a) diffusione facilitata Na + indipendente b) co-trasporto

Dettagli

Biosintesi dei carboidrati

Biosintesi dei carboidrati Biosintesi dei carboidrati Gluconeogenesi: sintesi di glucosio da precursori non saccaridici La riserva di glucosio dell organismo (glucosio + glicogeno) è sufficiente per circa 1 giorno. La via gluconeogenetica

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

Metabolismo dei carboidrati I

Metabolismo dei carboidrati I Prof. Giorgio Sartor Metabolismo dei carboidrati I Copyright 2001-2017 by Giorgio Sartor. All rights reserved. B09-I Versione 3.0 Feb-17 Indice Glicogeno Metabolismo del Glicogeno C 2 C 2 P 3 -- 3 C Gluconeogensi

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G)

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G) METABOLISMO: Descrive tutte le numerose reazioni con cui le molecole biologiche sono sintetizzate e degradate, e che permettono di ricavare, accumulare e utilizzare energia Ogni reazione metabolica comporta

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) La gluconeogenesi utilizza il piruvato e altri composti a

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 25

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 25 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 25 Una panoramica della glicolisi Concetti chiave: La glicolisi consiste nella degradazione del glucosio a piruvato e utilizza,

Dettagli

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A Seminario PASSO PER PASSO 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A Il ciclo dell acido citrico inizia con la reazione di condensazione di un unità con 4

Dettagli

Lezione 5. Il metabolismo dei carboidrati

Lezione 5. Il metabolismo dei carboidrati Lezione 5 Il metabolismo dei carboidrati 1 La produzione di energia: catabolismo dei nutrienti La degradazione enzimatica delle sostanze nutritive principali (carboidrati, lipidi e proteine) procede attraverso

Dettagli

BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA

BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA Cap.15 BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA I Legge della Termodinamica: Il contenuto energetico dell

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Complesso della Piruvato deidrogenasi

Dettagli

Il metabolismo cellulare

Il metabolismo cellulare Il metabolismo cellulare 1 Il metabolismo cellulare CATABOLISMO Processo esoergonico (per produrre energia) Nutriliti NAD FAD NADP e - +H + ANABOLISMO Processo endoergonico Biopolimeri (x es. proteine)

Dettagli

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Cap.19 Ciclo di Krebs o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Acetil-CoA OSSIDAZIONE DEL GLUCOSIO C 6 H 12 O 6 (glucosio) + 6O 2.. 6CO 2 + 6H 2 O I tappa: GLICOLISI 2 + 2 H 2 O II

Dettagli

Regolazione della Glicolisi

Regolazione della Glicolisi Regolazione della Glicolisi Enzimi regolati della glicolisi: 1) esochinasi. da: Champe La esochinasi: ha bassa Km per Glu 0,2mM: questo assicura la captazione anche di poche molecole di glucosio, presenti

Dettagli

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. Il ciclo dell acido citrico è una via metabolica centrale

Dettagli

Fosforilazione ossidativa

Fosforilazione ossidativa Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Fosforilazione ossidativa Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Teoria Chemiosmotica ΔG = 2.3 RT (ph (matrice) -ph (spazio

Dettagli

Lattato. Glicolisi. Piruvato

Lattato. Glicolisi. Piruvato Lattato Glicolisi Piruvato REAZIONI MITOCONDRIALI DEL PIRUVATO + Piruvato Deidrogenasi + CO 2 + H 2 O ATP ADP + Pi Piruvato Carbossilasi + 2 H + ossalacetato La Piruvato Carbossilasi è una proteina Mitocondriale

Dettagli

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I Introduzione allo studio del metabolismo Parte I FOTOTROFI Le piante ed alcuni tipi di batteri ricavano l energia libera dal Sole mediante la fotosintesi, un processo in cui l energia luminosa è convertita

Dettagli

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Glucosio= forma di energia immediatamente disponibile LIPIDI= Deposito energetico utilizzabile da tutti i tessuti, tranne cervello e globuli rossi Rispetto ai carboidrati,

Dettagli

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Anno Accademico 2016-17 Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento di BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli

Dettagli

Respirazione cellulare Metabolismo dei glucidi

Respirazione cellulare Metabolismo dei glucidi Respirazione cellulare Metabolismo dei glucidi Metabolismo E l insieme delle reazioni chimiche che avvengono in una cellula o, più in generale, in qualsiasi organismo. Le sostanze coinvolte in tali reazioni

Dettagli

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) È un processo ossidativo che ha un ruolo centrale nel metabolismo energetico delle cellule eucariotiche. Avviene nella matrice mitocondriale. È alimentato soprattutto

Dettagli

DESTINI DEL PIRUVATO

DESTINI DEL PIRUVATO DESTINI DEL PIRUVATO LA GLICOLISI RILASCIA SOLO UNA PICCOLA PARTE DELL ENERGIA TOTALE DISPONIBILE NELLA MOLECOLA DI GLUCOSIO Le due molecole di piruvato prodotte dalla glicolisi sono ancora relativamente

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

IL GLUCOSIO. Il glucosio può provenire dalla dieta, in quanto tale, o derivare dalla demolizione di carboidrati complessi.

IL GLUCOSIO. Il glucosio può provenire dalla dieta, in quanto tale, o derivare dalla demolizione di carboidrati complessi. IL GLUCSI Il glucosio può provenire dalla dieta, in quanto tale, o derivare dalla demolizione di carboidrati complessi. Viene metabolizzato per via aerobica o anaerobica, fornendo energia all organismo.

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

Fosforilazione a livello del substrato

Fosforilazione a livello del substrato 10 piruvato chinasi Fosfoenolpiruvato Rib Adenina Piruvato ADP Rib ATP Adenina Fosforilazione a livello del substrato 3 Fosfofruttochinasi-1 (PFK-1) Fruttosio 6-fosfato Fruttosio 1,6-bisfosfato 1 esochinasi

Dettagli

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA 1 INTRODUZIONE 1 L energia chimica Esistono diversi tipi di energia e una tra queste è l energia chimica: un tipo di energia che possiedono tutte le molecole

Dettagli

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente)

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente) NADH e NADPH ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente) NADH e NADPH non sono funzionalmente intercambiabili. [NAD + ]/[NADH] ~ 1000 favorisce ossidazione [NADP

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche FOSFORILAZIONE

Dettagli

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP L energia è contenuta nei legami chimici delle molecole nutritive; la cellula estrae questa energia e la conserva nell ATP: respirazione cellulare

Dettagli

Gli enzimi. Gli enzimi sono le proteine 1 che catalizzano 2 le reazioni chimiche che avvengono nei sistemi biologici

Gli enzimi. Gli enzimi sono le proteine 1 che catalizzano 2 le reazioni chimiche che avvengono nei sistemi biologici Gli enzimi Gli enzimi sono le proteine 1 che catalizzano 2 le reazioni chimiche che avvengono nei sistemi biologici 1 con l eccezione dei ribozimi (RNA catalitici) 2 un catalizzatore è una sostanza che

Dettagli

prodotto finale della glicolisi

prodotto finale della glicolisi Piruvato: prodotto finale della glicolisi Può andare incontro a vari destini: -in condizioni anaerobie: il piruvato viene ridotto a lattato (fermentazione lattica) o ad etanolo (fermentazione alcolica)

Dettagli

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale Ciclo di Krebs 1 Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale 2 Complesso della piruvato deidrogenasi (2) FAD Diidrolipoil deidrogenasi Piruvato decarbossilasi E 3 Diidrolipoil

Dettagli

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA Enzimi semplici Enzimi coniugati - utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA - richiedono la reattività chimica aggiuntiva di COFATTORI o COENZIMI gruppi prostetici COENZIMI

Dettagli

Principali vie di utilizzo del Glucosio

Principali vie di utilizzo del Glucosio Principali vie di utilizzo del Glucosio GLICOGENO (Polimero di riserva) Polimero lineare e ramificato di glucosio che si accumula nel fegato e nel muscolo. Nella catena lineare le molecole di glucosio

Dettagli

Le tre funzioni termodinamiche che descrivono le variazioni di energia che avvengono in una reazione sono:

Le tre funzioni termodinamiche che descrivono le variazioni di energia che avvengono in una reazione sono: Le tre funzioni termodinamiche che descrivono le variazioni di energia che avvengono in una reazione sono: G= energia libera di Gibbs H= entalpia S= entropia ΔG = ΔH TΔS ΔH < 0 ΔS > 0 Condizione tipica

Dettagli

Energia e metabolismi energetici

Energia e metabolismi energetici Energia e metabolismi energetici L energia è la capacità di produrre lavoro Tutti gli organismi hanno bisogno di energia per vivere. L energia è definita come la capacità di effettuare un lavoro L energia

Dettagli

Ossidazione del glucosio

Ossidazione del glucosio Ossidazione del glucosio Vie metaboliche all uso del glucosio Glicolisi e Fermentazioni 1 Reazione di ossidazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 => 6 CO 2 + 6 H 2 O + 686 Kcal/mole Il glucosio reagisce direttamente

Dettagli

riduzione fotosintetica del carbonio, PCR analisi intermedi marcati

riduzione fotosintetica del carbonio, PCR analisi intermedi marcati riduzione fotosintetica del carbonio, PCR 14 CO 2 Chlorella analisi intermedi marcati dopo 5 s dopo 30 s l accettore della CO 2 è il ribulosio 1,5 bis-fosfato CICLO C3 3-fosfoglicerato gliceraldeide 3-fosfato

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Prof. Antimo Di Maro Anno Accademico 2016-17 Lezione 14 Ciclo di Krebs L ossidazione

Dettagli

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA MITOCONDRIO OSSERVATO AL SEM Localizzazione dei mitocondri SONO IN GENERE PIÙ ABBONDANTI DELLE ZONE DELLA CELLULA CHE RICHIEDONO MAGGIORI QUANTITA DI

Dettagli

Il metabolismo: concetti di base

Il metabolismo: concetti di base Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Il metabolismo: concetti di base Caratteristiche generali Strategie Trofiche Il metabolismo:

Dettagli

L ATP è sintetizzato in tre principali modi: 30/04/15

L ATP è sintetizzato in tre principali modi: 30/04/15 L ATP è sintetizzato in tre principali modi: mediante fosforilazione a livello del substrato, mediante fosforilazione ossidativa, mediante fotofosforilazione 1 Prima via metabolica ad essere compresa.

Dettagli

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO L'insieme delle trasformazioni chimiche ed energetiche che si verificano nelle cellule di un organismo vivente e ne garantiscono la conservazione,

Dettagli

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO METABOLISMO DEL GLICOGENO GLICOGENO: Polisaccaride di riserva del regno animale Organi principali: FEGATO MUSCOLO SCHELETRICO Glicogeno Glucosio Glucosio-6P Via del pentoso fosfato Glucosio Fruttosio-6P

Dettagli

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi Digestione e assorbimento dei lipidi β-ossidazione degli acidi grassi I grassi della dieta sono assorbiti nell intestino tenue Il diametro della particella dei chilomicroni varia da circa 100 a circa 500

Dettagli

IL METABOLISMO ENERGETICO

IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO L insieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e l organismo di energia e materia SI DIVIDE IN: CATABOLISMO produce ENERGIA METABOLISMO ENERGETICO

Dettagli

catabolismo anabolismo

catabolismo anabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in un organismo o in una cellula Il catabolismo è l insieme delle reazioni che portano alla scissione di molecole complesse (ricche

Dettagli

Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico

Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico Dalla glicolisi alla fosforilazione ossidativa NAD + e NADP + Sono coinvolti nelle reazioni di trasferimento dell idruro H: -. Tutte le reazioni

Dettagli

1/v

1/v 1. Nel seguente grafico sono descritti i risultati di cinetica enzimatica ottenuti in 3 esperimenti condotti in assenza di inibitori e in presenza di un inibitore a due diverse concentrazioni. a) Individuare

Dettagli

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro Il METABOLISMO comprende la totalità dei processi attraverso i quali gli esseri viventi ricavano e utilizzano energia secondo i limiti imposti dalle leggi della termodinamica : Catabolismo = degradazione

Dettagli

LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO

LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO Reazioni al buio ogni anno 200 miliardi di tonnellate di CO 2 vengono convertite in biomassa 40% fitoplancton CICLO DI CALVIN ciclo riduttivo dei pentosi fosfati,

Dettagli

Regolazione enzimatica Isoenzimi

Regolazione enzimatica Isoenzimi Regolazione enzimatica Isoenzimi Gli enzimi regolatori nel metabolismo gruppi di enzimi lavorano insieme per produrre una via metabolica in cui il prodotto del primo enzima diventa il substrato del secondo

Dettagli

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro Il METABOLISMO comprende la totalità dei processi attraverso i quali gli esseri viventi ricavano e utilizzano energia secondo i limiti imposti dalle leggi della termodinamica : Catabolismo = degradazione

Dettagli

Il metabolismo cellulare

Il metabolismo cellulare Il metabolismo cellulare L obesità è problema sanitario e sociale Tessuto adiposo bianco e bruno È tutta una questione di energia: Se si assumono più molecole energetiche di quelle che ci servono per costruire

Dettagli

Esempi di funzioni svolte dalle proteine

Esempi di funzioni svolte dalle proteine Esempi di funzioni svolte dalle proteine Trasporto di sostanze Esempi di funzioni svolte dalle proteine Trasporto di sostanze Funzioni strutturali Esempi di funzioni svolte dalle proteine Trasporto di

Dettagli

Gli enzimi e la catalisi

Gli enzimi e la catalisi Gli enzimi e la catalisi Distribuzione di energia in una popolazione di molecole Normalmente, le molecole stabili sono per lo più presenti ad un livello di energia relativamente basso Solo una piccola

Dettagli

La fotosintesi e la respirazione cellulare

La fotosintesi e la respirazione cellulare La fotosintesi e la respirazione cellulare 1 La fotosintesi immagazzina energia e rilascia ossigeno L ATP è una molecola antica e universale, sintetizzata da tutti gli organismi viventi. L ATP viene utilizzata

Dettagli

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro Il METABOLISMO comprende la totalità dei processi attraverso i quali gli esseri viventi ricavano e utilizzano energia secondo i limiti imposti dalle leggi della termodinamica : Catabolismo = degradazione

Dettagli

Enzimi: catalizzatori biologici

Enzimi: catalizzatori biologici Enzimi: catalizzatori biologici praticamente tutte le reazioni biochimiche della chimica della vita sono catalizzate da enzimi gli enzimi sono proteine la velocità di reazioni enzimatiche è aumentata di

Dettagli

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro Il METABOLISMO comprende la totalità dei processi attraverso i quali gli esseri viventi ricavano e utilizzano energia secondo i limiti imposti dalle leggi della termodinamica : Catabolismo = degradazione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ENZIMI

CLASSIFICAZIONE ENZIMI CLASSIFICAZIONE ENZIMI nome raccomandato nome sistematico reazione catalizzata Classe di enzima Reazione catalizzata 1. Ossidoreduttasi Ossido-riduzione 2. Transferasi Trasferimento di gruppi funzionali

Dettagli

Catalisi. Biotecnologie applicate alla progettazione e sviluppo di molecole biologicamente attive A.A Modulo di Biologia Strutturale

Catalisi. Biotecnologie applicate alla progettazione e sviluppo di molecole biologicamente attive A.A Modulo di Biologia Strutturale Biotecnologie applicate alla progettazione e sviluppo di molecole biologicamente attive A.A. 2010-2011 Modulo di Biologia Strutturale Catalisi Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 23

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 23 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

da: Nelson & Cox (IV Ed.)

da: Nelson & Cox (IV Ed.) da: Nelson & Cox (IV Ed.) da: Nelson & Cox (IV Ed.) Il prodotto finale dopo 7 cicli è il palmitil ACP. Il processo di allungamento si ferma a C 16 e l acido palmitico viene liberato dalla molecola di ACP

Dettagli

Ciclo dell Acido Citrico

Ciclo dell Acido Citrico Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano -la glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia Anzi, le

Dettagli

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2 C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O può essere suddivisa in due semi-reazioni C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 24 H + + 24 e - (si ossidano gli atomi

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 29 La via del pentosio fosfato Concetti chiave: La via del pentosio fosfato è costituita da tre fasi in cui viene prodotto

Dettagli

Introduzione al Metabolismo

Introduzione al Metabolismo Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Introduzione al Metabolismo Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Metabolismo Metabolismo l insieme dei processi attraverso

Dettagli

Principali vie di utilizzo del Glucosio

Principali vie di utilizzo del Glucosio Principali vie di utilizzo del Glucosio DESTINO DEL PIRUVATO Il piruvato, può seguire due vie. La via fermentativa La via della respirazione cellulare In presenza di ossigeno, il piruvato, viene ossidato

Dettagli

Degradazione degli acidi grassi

Degradazione degli acidi grassi Degradazione degli acidi grassi I grassi della dieta sono assorbiti nell intestino tenue Il diametro della particella dei chilomicroni varia da circa 100 a circa 500 nm. Mobilizzazione dei triacilgliceroli

Dettagli

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI Nelle piante l ossidazione degli acidi grassi avviene nei perossisomi delle foglie e nei gliossisomi dei semi Nelle cellule animali il sito principale

Dettagli

Appunti di biologia LA GLICOLISI. Giancarlo Dessì Licenza Creative Commons BY-NC-SA

Appunti di biologia LA GLICOLISI. Giancarlo Dessì  Licenza Creative Commons BY-NC-SA Appunti di biologia LA GLILISI Giancarlo Dessì http://www.giand.it Licenza reative ommons BY-N-SA BY: Attribuzione - N: Non commerciale - SA: ondividi allo stesso modo GLILISI o VIA METABLIA DI EMBDEN-MEYERF-PARNAS

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

COMBUSTIONE = OSSIDAZIONE SOSTANZA ORGANICA. Legno + O2 -> CO2 + H2O + calore

COMBUSTIONE = OSSIDAZIONE SOSTANZA ORGANICA. Legno + O2 -> CO2 + H2O + calore Respirazione COMBUSTIONE = OSSIDAZIONE SOSTANZA ORGANICA Legno + O2 -> CO2 + H2O + calore O2 ---> CO2 + H2O + calore Cumultive C-CO 2 (% of initial C) Weight remaining (%) Decomposition as mass loss 100

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DETINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Piruvato Complesso della Piruvato

Dettagli

Introduzione al metabolismo

Introduzione al metabolismo Introduzione al metabolismo 1 2 Funzioni del metabolismo 1- Ottenere energia chimica 2- Convertire le molecole 3-Polimerizzare i precursori monomerici 4- Sintetizzare e degradare le biomolecole Il metabolismo

Dettagli

Laboratorio Fitness & Wellness

Laboratorio Fitness & Wellness Laboratorio Fitness & Wellness Anno Accademico 2015/2016 Ewan Thomas, MSc Principi di Bioenergetica e Biomeccanica Metabolismo Catabolismo Processi di degradazione che permettono di liberare energia Anabolismo

Dettagli

Metabolismo glucidico

Metabolismo glucidico Metabolismo glucidico Digestione degli zuccheri a-amilasi salivare e pancreatica maltotrioso destrina maltosio glucosio lattosio amido saccarosio maltosio maltotrioso destrine lattasi maltasi oligosaccaridasi

Dettagli

Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore)

Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore) Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore) La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato

Dettagli

Marco Bonechi

Marco Bonechi Metabolismo Gli organismi autotrofi (piante verdi e batteri fotosintetici) provvisti di clorofilla o altre molecole fotosensibili, trasformano l energia luminosa in energia chimica, sintetizzando sostanze

Dettagli

METABOLISMO DEL Glucosio

METABOLISMO DEL Glucosio METABLISM DEL Glucosio Il metabolismo del glucosio può essere suddiviso nelle seguenti vie metaboliche: Glicolisi ssidazione del glucosio in acido piruvico e acido lattico. Via del pentoso fosfato Via

Dettagli