PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 2014-2017"

Transcript

1 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI CRITICITA' NELLA FORNITURA DI ACQUA POTABILE n. elaborato: file: 4.1 Relazione data: agg.: marzo 2014 Acea Ato 2 S.p.A.

2

3 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 4 Criticità nella fornitura di acqua potabile Relazione INDICE 1 Introduzione Quadro normativo di riferimento 2 3 Livelli di servizio attuali 4 4 La sintesi delle criticità Inquadramento Interventi di manutenzione Perdite Indice di guasto per singole condotte Obiettivi e livelli di servizio obiettivo 10 6 Linee di intervento per bonifiche reti idriche 12 1

4 1 Introduzione La presente relazione ha l obiettivo di illustrare i criteri adottati da Acea Ato2, in qualità di Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato (S.I.I.) dell A.T.O. 2 Lazio Centrale Roma, per individuare le criticità relative alla fornitura di acqua potabile e quindi il Piano degli Interventi in termini di bonifica delle rete idrica e recupero perdite per il quadriennio e le linee di intervento fino a fine concessione. 2 Quadro normativo di riferimento Dal 1 Gennaio 2003, in applicazione della Legge Galli, Acea Ato2 ha assunto il ruolo di Gestore del Servizio Idrico Integrato (potabile, fognario e depurativo) per l Ambito Territoriale Ottimale n 2 della Regione Lazio, con una concessione di durata trentennale. Il Disciplinare Tecnico allegato alla Convenzione di Gestione prevede al punto 1.3 gli impegni pianificatori del Gestore ed in particolare il punto 3 impone la predisposizione di piani di recupero delle dispersioni idriche e di risparmio idrico, facendo riferimento a quanto previsto per i Gestori dal DM 99/97. Nel Manuale di Gestione, allegato alla Convenzione di Gestione, si introduce, come parametro della misura della qualità del servizio, anche un parametro definito come: continua ricerca ed eliminazione delle dispersioni, fisiche e contrattuali, per evitare sprechi delle risorse naturali, lievitazione dei costi, squilibri nel rapporto con l utenza. I decreti legislativi in vigore (DPCM 4 marzo 1996 DPCM 29 aprile 1999, D.lgs 3 Aprile 2006 n. 152) individuano i seguenti indicatori relativi all approvvigionamento e distribuzione idrica: popolazione non allacciata dotazione pro capite giornaliera portata minima per abitazione pressione minima sulla copertura pressione sul piano stradale continuità del servizio sufficienza del servizio qualità acqua potabile 2

5 servizi sostitutivi di emergenza frequenza di controlli qualitativi e potabilizzazione percentuale di controlli con esito negativo estensione misura a contatore disciplina del contenzioso dispersioni percentuali di perdite nell adduzione e nella distribuzione campagna riduzione perdite servizio antincendio, fontane, idranti numero di rotture per lunghezza di acquedotto I livelli minimi di servizio sono individuati dal DPCM 4 marzo 1996 n. 47, che, per quanto attiene alle utenze potabile domestiche, risultano essere: a) una dotazione pro-capite giornaliera alla consegna non inferiore a 150 l/ab,d; b) una portata minima erogata al punto di consegna non inferiore a 0,10 l/s per ogni unità abitativa in corrispondenza con il carico idraulico di cui alla successiva lettera c); c) un carico idraulico di 5 m, misurato al punto di consegna, relativo al solaio di copertura del piano abitabile più elevato. Il dato è da riferire al filo di gronda o all estradosso del solaio di copertura come indicato negli strumenti urbanistici comunali. Sono ammesse deroghe in casi particolari per i quali il gestore dovrà dichiarare in contratto la quota piezometrica minima che è in grado di assicurare; d) un carico massimo riferito al punto di consegna rapportato al piano stradale non superiore a 70 m, salvo indicazione diversa stabilita in sede di contratto di utenze. Inoltre le Norme di Attuazione del Piano di tutela delle Acque Regionali (PTAR) prevedono al comma 1 dell art. 20 come misura per il risparmio idrico che all interno dei Piani di Investimenti ai fini della manutenzione straordinaria finalizzata al recupero delle perdite di rete, almeno il 10% annuo delle risorse siano destinate al finanziamento delle opere e degli interventi. Nel Decreto Ministeriale 99/97 vengono definiti i criteri ed il metodo in base ai quali valutare le perdite nelle reti idriche. 3

6 3 Livelli di servizio attuali ACEA ATO 2 S.p.A. gestisce il servizio di distribuzione idrica in 74 su 112 comuni appartenenti all Ambito Territoriale Ottimale n.2 (Lazio Centrale). Durante il primo semestre 2013 Acea Ato2 ha di media immesso nelle reti di Roma e Fiumicino un volume d acqua pari a 236,6 milioni di mc, mentre l acqua consegnata fuori comune (schema 66) è stata pari a 47,2 milioni di mc. La popolazione allacciata alla rete idrica è pari al 99% della popolazione residente. La lunghezza totale della consistenza del sistema potabile (Adduzione, Distribuzione e Allacci) per l ATO2 risulta essere di km; la lunghezza totale delle condotte adduttrici è pari a km; la pressione media di esercizio delle reti di distribuzione comunali è pari a 20 m per i Comuni fuori Roma e 30 m per il Comune di Roma. La distribuzione idrica potabile secondaria di Roma ha una consistenza di rete notevolmente sviluppata, pari a km (dato riferito al 31 dicembre 2012). Il territorio comunale è suddiviso in zone idriche separate idraulicamente tra loro attraverso appositi organi di chiusura, i quali consentono di ottimizzare il sistema di distribuzione idrica e di garantire una adeguata pressione di esercizio nelle varie zone della città. La piezometrica ottimale di esercizio viene infatti regolata in funzione delle caratteristiche altimetriche della zona, dei centri esistenti e della natura delle utenze. Nell ambito di ciascuna zona idrica l alimentazione viene assicurata da una rete principale, costituita da condotte alimentatrici, che fa capo ad uno o più centri di distribuzione. I centri di distribuzione provvedono alla disconnessione idraulica tra le condotte di adduzione e le reti di zona, nonché garantiscono, con la propria capacità di compenso e talvolta tramite apposite apparecchiature di regolazione coordinate da un sistema di telecontrollo in continuo, la necessaria modulazione delle portate richieste dalle utenze rispetto a quelle addotte ai centri dal sistema di smistamento contenendo gli sprechi della risorsa idrica attraverso una gestione ottimale della rete. Dai centri di distribuzione si dirama la rete primaria delle condotte alimentatrici, generalmente configurata a maglie e costituita da tubazioni con diametri solitamente maggiori di 300 mm, la cui funzione è quella di convogliare le portate all interno delle zone da alimentare. Dalle condotte alimentatrici si diramano le condotte distributrici propriamente dette, che si sviluppano nel dettaglio lungo la viabilità stradale esistente e sulle quali vengono allacciate le derivazioni per le singole utenze. 4

7 Nelle zone idriche periferiche, specialmente nel caso dell alimentazione di insediamenti di modeste dimensioni e posti in posizioni distaccate rispetto all agglomerato urbano, spesso sono presenti condotte di piccolo diametro ( mm) alle quali viene affidata anche la funzione di distributrici. L alimentazione delle singole zone idriche avviene a volte oltre che dai centri idrici di distribuzione esistenti, da interconnessioni con le reti di zone limitrofe o da allacciamenti diretti al sistema di adduzione. Per quanto concerne gli altri Comuni dell ATO2 gestiti da Acea Ato2, la rete di distribuzione idrica ha uno sviluppo complessivo di circa km (dato riferito al 31 dicembre 2012). Tutti i comuni dell ATO2 hanno un dotazione idrica più che sufficiente rispetto ai livelli minimi di servizio, mentre alcuni presentano problemi di eccessive perdite dovute sia al cattivo stato di conservazione delle condotte sia ad un assetto inadeguato della rete di distribuzione. A tal proposito Acea Ato2, fin dalla data di acquisizione del S.I.I., ha avviato un attività costante di riduzione delle perdite mediante un organico piano di manutenzione ordinaria e straordinaria sulla rete di distribuzione e l implementazione di sistemi e strumentazioni necessari al controllo dei volumi captati e distribuiti. Detto piano è stato basato soprattutto sulla repressione dei fenomeni di perdita reale nelle reti di distribuzione, l accertamento delle misure dell effettivo erogato all utenza e tutte quelle azioni (dirette e indirette) che realizzino condizioni deterrenti ad un uso improprio delle risorse. In particolare: riduzione delle perdite; razionalizzazione dello schema idrico e riassetto di rete per mezzo di una riduzione delle pressioni al fine di limitare le perdite di rete, ridurre i picchi di consumo ed i volumi immessi nella stessa; piani di sostituzione programmata dei contatori; azioni deterrenti ai consumi impropri e repressione dei consumi abusivi; concessione nuove utenze con precise dotazioni limitate. Acea Ato2 ha avviato campagne mirate alla ricerca perdite mediante il metodo del district metering previsto dal Decreto Ministeriale 99/97 e attraverso il recupero delle perdite nei manufatti. Tale approccio prevede la divisione permanente della rete in aree separate, chiamate appunto Districts (distretti), alimentate da un numero limitato di condotte sulle quali installare strumenti di misura per la portata. 5

8 Monitorando la portata notturna in ingresso ai distretti, sottraendo l eventuale consumo di utenze non domestiche attive, si riesce a quantificare con precisione il livello di perdita per ciascuno di essi e a definire un ordine di priorità per gli interventi di ricerca e riparazione. La realizzazione dei distretti è un operazione delicata, da svolgere con attenzione per scongiurare la possibilità di creare problemi di pressione eccessiva o insufficiente, e di decadimento della qualità dell acqua distribuita. Per questo motivo è indispensabile realizzare un modello matematico, opportunamente calibrato sulla base dell andamento delle pressioni in funzione dei profili dei consumi. Con l applicazione del modello, simulando diverse configurazioni del sistema di condotte, è possibile individuare quella ottimale senza la necessità di intervenire per tentativi sulla rete reale. Lo sviluppo della metodologia district metering prevede, in sintesi, le attività qui di seguito elencate: Ricostruzione del tracciato della rete; Raccolta ed elaborazione dei dati dei consumi; Costruzione del modello matematico; Realizzazione punti di monitoraggio per la calibrazione; Realizzazione delle campagne di misura; Calibrazione del modello matematico; Progettazione dei distretti; Realizzazione dei distretti con la chiusura delle saracinesche di confine; Installazione dei misuratori di portata sulle condotte che alimentano i distretti; Lettura delle portate notturne; Calcolo del livello di perdita per ciascun distretto ed individuazione della priorità per la ricerca perdite; Ricerca perdite mirata nel distretto peggiore (certezza di un risultato significativo); Quantificazione del recupero a perdite riparate; Definizione della configurazione ottimale per la rete idrica. Questo modello permette, non solo di ottimizzare le pressioni, evitando eccessivi dislivelli, ma anche di fornire la necessaria elasticità operativa per garantire alimentazioni alternative. L attività di studio delle reti di distribuzione e ricerca perdite in base all approccio della distrettualizzazione è stata svolta nei Comuni di Fiano Romano, Velletri, Grottaferrata, Castel Gandolfo, Castel Madama, Albano Laziale, Riano, Monterotondo, Santa Marinella, Cerveteri, Ciampino e Roma. 6

9 Un altra misura di riduzione perdite, come previsto nel D.M. n.99/97, consiste nella quantificazione più accurata dei volumi erogati e fatturati; a tal fine Acea Ato2 ha avviato un programma di estensione e bonifica del parco contatori di misura all utenza. Tale attività permette di ridurre le perdite apparenti, ovvero la quantità di acqua erogata ma non contabilizzata, con effetti positivi sia sulle perdite reali, in quanto consente di avere bilanci idrici più indicativi dell effettiva perdita di risorsa idrica e di rilevare gli eccessi di consumo, sia sulla eliminazione degli sprechi tramite l applicazione degli appropriati meccanismi tariffari. È in corso una campagna di sostituzione dei contatori con misuratori predisposti alla telelettura. Al fine di ottimizzare le modalità di esercizio e di manutenzione della rete, negli ultimi anni è stato avviato un programma di inserimento nella rete di distribuzione di Roma di punti di registrazione delle pressioni che vengono monitorati con cadenza periodica; alcuni di questi sono corredati di misuratori di pressione in telemisura tramite trasmissione gsm, permettendo un monitoraggio continuo dalla Sala Operativa Acque. Acea Ato2 dispone inoltre di un sistema di telecontrollo e telecomando che consente di controllare lo stato di funzionamento di tutti gli impianti degli acquedotti e l alimentazione delle reti idriche tramite il continuo monitoraggio delle misure idrauliche, delle misure elettriche e dei parametri di qualità dell acqua. Permette inoltre di gestire un sistema di allarmi di superamento di valori soglia adeguatamente calibrato per individuare tempestivamente eventuali anomalie o guasti. 4 La sintesi delle criticità 4.1 Inquadramento Le principali criticità riscontrabili sulla rete idrica attualmente gestita si possono ricondurre alle seguenti categorie: 7

10 obsolescenza delle reti: la vetustà delle condotte incide fortemente sulla velocità di decadimento dei materiali e sul rischio di rottura delle condotte con l effetto di un aumento generalizzato della frequenza di interventi di manutenzione straordinaria; situazioni critiche dei terreni di posa: in molti comuni ci sono ampie aree caratterizzate da fenomeni di instabilità dei terreni che comporta la necessità di intervento sulle infrastrutture per garantirne l affidabilità nel tempo; assetto rete inadeguato: molti comuni presentano problemi di eccessive perdite causate da un assetto della rete non ottimale con pressioni di esercizio estremamente variabili e un utilizzo della risorsa idrica non parsimonioso; incertezza nella determinazione dell effettivo volume erogato alle utenze: per alcuni comuni è necessaria l implementazione di sistemi e strumentazioni necessari al controllo dei volumi captati e distribuiti. Al fine di individuare tali criticità è stato condotto uno studio delle reti di distribuzione potabile su tutti i Comuni gestiti articolato nelle seguenti fasi: 1. determinazione dell indice degli interventi di manutenzione rete per singolo comune; 2. determinazione dell indice lineare delle perdite totali per singolo comune; 3. valutazione di criticità di singole condotte sulla base dell indice di guasto. I Comuni più critici risultano sia quelli con valore più elevato dell indice di intervento sia quelli con valore elevato dell indice lineare delle perdite totali; per i primi è necessario programmare interventi di bonifica della rete per la sostituzione delle condotte più critiche individuate tramite l indice di guasto, mentre per i secondi è necessario avviare uno studio di ricerca perdite volto alla riduzione delle stesse tramite un riassetto della rete di distribuzione congiuntamente alla implementazione di sistemi e strumentazioni necessari al controllo dei volumi captati e distribuiti. 4.2 Interventi di manutenzione L indice degli interventi di manutenzione rete è stato calcolato per ogni singolo Comune gestito come: I int =N int *100/L rete 8

11 dove N int è il numero degli interventi di manutenzione effettuati come media mensile su base primo semestre 2013 L rete è la lunghezza delle rete idrica comunale espressa in km Sulla base dei risultati ottenuti i Comuni sono stati classificati in 5 classi, così articolate: I int >80 60< I int <80 40< I int <60 20< I int <40 I int <20 I risultati sono riportati graficamente nell Allegato Perdite I criteri per la valutazione delle perdite in reti potabili e fognarie sono fornite dal Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici dell 8 gennaio 1997, n. 99 Regolamento sui criteri e sul metodo in base ai quali valutare le perdite degli acquedotti e delle fognature. Per ogni Comune gestito è stato calcolato l indice lineare delle perdite totali: I=Volume perso nella distribuzione/l In cui il volume perso nella distribuzione (espresso come Mmc) è definito come differenza tra volume in ingresso alla distribuzione e volume erogato (a meno dei volumi consegnati alle utenze per usi autonomi e non misurati e di quelli di lavaggio delle reti, stimati pari al 6% del volume erogato) ed L è la lunghezza della rete espressa come km. Sono stati considerati i dati riferiti all anno I Comuni per i quali l indice lineare delle perdite totali è superiore al valore della media per l intero Ambito, pari a 21,9 Mmc annui/1000 km, sono stati riportati nella Carta dell Allegato 4.2 con un tratteggio. 9

12 4.3 Indice di guasto per singole condotte Per quanto riguarda le sostituzioni di condotte che presentano una frequenza elevata di danni, le priorità sono state individuate sulla base del valore dell indice di guasto Ig: Ig=N danni /L condotta definito come rapporto tra il numero di danni registrati nell anno di riferimento (2012) e la lunghezza del tratto di condotta espressa in km. È stato inoltre preso in considerazione anche il trend di crescita dello stesso indice negli anni precedenti a quello di interesse oltre alla verifica della condizione: Cm>10%Inv dove Cm è il costo annuo per la manutenzione della condotta da sostituire, calcolato come: Cm= N danni *cm dove cm è il costo medio della manutenzione, stimato per il 2012 pari a 945,00 per il Comune di Roma e pari a 735,00 per tutti gli altri. Inv= importo netto stimato per la sostituzione della condotta (sulla base dei prezzi delle Tariffe vigenti con un ribasso medio del 35%). In questo modo è stato possibile individuare alcuni interventi urgenti su singole condotte anche in Comuni che, sulla base degli indici precedentemente illustrati, non erano da considerare critici. 5 Obiettivi e livelli di servizio obiettivo Dall avvio della Gestione del Servizio Idrico Integrato da parte di Acea Ato2, il complesso riordino normativo, sia a carattere Comunitario, che nazionale e regionale, ha imposto una profonda modifica alla programmazione delle opere in corso. Infatti l avvio della gestione ha in molti casi rivelato un quadro di carenze infrastrutturali nel territorio ben più grave di quanto non fosse ragionevolmente preventivabile. Tale situazione si può sinteticamente far risalire a tre fattori principali: 1. la mancata disponibilità di adeguati finanziamenti pubblici per opere idriche, fognarie e depurative dalla seconda metà degli anni 90 ai primi anni del 2000; 2. uno sviluppo urbanistico rapidissimo, soprattutto nell hinterland romano, frutto di ingenti movimenti migratori dal centro della città alle periferie e da notevoli flussi 10

13 migratori: in molti casi, tale sviluppo non è stato accompagnato da un parallelo intervento di adeguamento infrastrutturale; 3. l evidenziarsi, in vaste zone dell ATO2, di situazioni di carenza idrica, dovuta al manifestarsi di situazioni di non potabilità dell acqua, al sovrasfruttamento della falda per usi non potabili, ed dalla necessità di non utilizzare una serie di pozzi, in quanto ubicati in posti già fortemente antropizzati. Per garantire il miglioramento dei livelli di servizio nella fornitura potabile è necessario prevedere interventi mirati a risolvere le criticità dovute sia a vetustà delle condotte sia ad un assetto inadeguato della rete con conseguenti elevate perdite. Il fabbisogno di risorse necessarie per tali interventi è ingente se riferito all estensione ed alle caratteristiche delle reti esistenti. Infatti da un lato le reti idriche del centro urbano di Roma storicamente gestite da Acea - richiedono interventi di mantenimento a nuovo significativi per preservare il patrimonio alle future generazioni, dall altro le reti idriche dei comuni acquisiti con l avvio del SII si sono rilevate spesso inadeguate per caratteristiche dimensionali e tipologiche. L obiettivo del presente Piano degli Interventi è quindi quello di eliminare progressivamente le situazioni di criticità dovute sia a vetustà delle condotte sia ad un assetto inadeguato della rete con conseguenti elevate perdite avviando un percorso di bonifica delle reti esistenti, che troverà piena attuazione successivamente al quadriennio , a causa delle priorità di intervento in campo ambientale. Tali interventi di bonifica, individuati negli Allegati 4.3 (Carta Interventi in programmazione) e 8 (Cronoprogramma degli interventi), in continuità con le programmazioni precedenti, sono indicati come risanamento igienico e prevedono di realizzare complessivamente nel quadriennio la bonifica di circa 40 km di rete, per un importo complessivo di circa 12 M. È stata programmata inoltre la bonifica di circa 21 km di rete, per un importo complessivo dell ordine di 30 M, mediante interventi indicati come emergenza idrica al fine di far fronte alle problematiche inerenti Comuni (quali Velletri) e zone servite dagli acquedotti ARSIAL caratterizzate anche da problemi di natura qualitativa delle acque fornite. Parallelamente alle bonifiche di rete, prioritarie per il contenimento delle perdite, considerando le limitate risorse disponibili per tale attività nel breve periodo, saranno sviluppate anche attività mirate quali: district metering nei comuni con maggiore criticità, intensificando l implementazione di sistemi e strumentazioni necessari al controllo dei volumi captati e distribuiti; 11

14 campagne di ispezione dei manufatti di diramazione delle reti di distribuzione e dei cunicoli di servizio con la contemporanea eliminazione delle eventuali perdite rilevate. Sull allegato 4.3 sono riportati gli interventi relativi alle bonifiche e all estensione rete idrica descritti nella relazione allegato Linee di intervento per bonifiche reti idriche Nella programmazione degli interventi nel periodo si prevede di realizzare interventi di mantenimento a nuovo (bonifica) sulla rete per un ammontare complessivo di circa 41 M. Il cronoprogramma di dettaglio degli interventi viene riportato nell allegato 8. La strategia d intervento è mirata alla bonifica delle reti per garantire maggiore efficacia nel servizio ai consumatori e nella tutela della risorsa attraverso il recupero delle perdite. Tale strategia d intervento, a causa delle priorità d intervento in campo ambientale, troverà attuazione significativa successivamente al periodo , dopo il quale si prevede di incrementare le risorse destinate alla bonifica delle reti per raggiungere tassi di sostituzione per mantenimento a nuovo confrontabili con altre realtà europee. Oltre agli interventi di sostituzione delle fonti locali ARSIAL, di cui al paragrafo precedente, nel quadriennio sono previsti interventi di bonifica per le reti ARSIAL alimentate dall acquedotto Camuccini e per tutte le rimanenti località elencate di seguito, per le quali è stato stimato un fabbisogno di investimenti di circa 27 milioni di euro. COMUNE ACQUEDOTTO LUNGHEZZA DELLA RETE (Km) N UTENZE ROMA MALBORGHETTO ROMA PIANSACCOCCIA ROMA MONTE OLIVIERO ROMA S.MARIA GALERIA ROMA MALVICINO ROMA OLGIATA ROMA CASACCIA S.BRIGIDA ROMA BRANDOSA FIUMICINO PRATARONI FIUMICINO TRAGLIATA FIUMICINO TRAGLIATELLA FIUMICINO TESTA DI LEPRE TOTALE

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO:

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO: PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 Conferenza dei Comuni 11 ottobre 2012 OGGETTO: Piano delle opere per il superamento della procedura di infrazione n. 2009/2034/CE e relativo piano economico

Dettagli

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE Segreteria Tecnico Operativa CONFERENZA DEI SINDACI ATO 2 Lazio Centrale Roma CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE Delibera n. 7-14 OGGETTO: approvazione della realizzazione di opere

Dettagli

5 Verifica e ridefinizione degli obiettivi del Piano e criticità

5 Verifica e ridefinizione degli obiettivi del Piano e criticità 5 Verifica e ridefinizione degli obiettivi del Piano e criticità 5.1 Obiettivi del Piano d Ambito Nel piano d ambito 2002 sono illustrati gli obiettivi generali della pianificazione d ambito (tecnico-impiantistici

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Aerospaziale Università di Palermo La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile Prof.Ing.Gaspare Viviani gviv@idra.unipa.it LA NORMATIVA SUL GOVERNO

Dettagli

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ Articolo 1 - Oggetto delle disposizioni 1. Le presenti disposizioni

Dettagli

La misurazione della qualità e delle prestazioni nel servizio idrico integrato: l esperienza dell AATO Medio Valdarno

La misurazione della qualità e delle prestazioni nel servizio idrico integrato: l esperienza dell AATO Medio Valdarno Roma 17 gennaio 2008 La misurazione della qualità e delle prestazioni nel servizio idrico integrato: l esperienza dell AATO Medio Autorità di Ambito Territoriale Ottimale Medio Sommario L ATO Medio Il

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2 Il controllo di gestione nelle società partecipate L esperienza di Acea ATO2 Albano, 2 marzo 2010 Dati principali Area servita: ATO2 Lazio Centrale Roma (112 Comuni) Popolazione servita: 3.695.734 Popolazione

Dettagli

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Ing. Giorgio MARTINO ACEA ATO2 Spa Roma -Regione Lazio Sala Tevere 25 luglio 2013

Dettagli

Come leggere la bolletta dell acqua

Come leggere la bolletta dell acqua LE GUIDE DI IREN ACQUA GAS Come leggere la bolletta dell acqua Guida alla bolletta dell acqua a contatore per uso domestico LE GUIDE DI IREN ACQUA GAS La tariffa dell acqua per uso domestico Da quando

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

Il riassetto organizzativo-gestionale dei servizi idrici

Il riassetto organizzativo-gestionale dei servizi idrici Filippa Bellante Il riassetto organizzativo-gestionale dei servizi idrici ARACNE Copyright MMV ARACNE EDITRICE S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it 00173 Roma via Raffaele Garofalo, 133

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Piano di ambito. Riferimenti normativi Art. 11 comma 3 L. 36/94 e Art. 12 L.R. 25/99.

Piano di ambito. Riferimenti normativi Art. 11 comma 3 L. 36/94 e Art. 12 L.R. 25/99. Riferimenti normativi Art. 11 comma 3 L. 36/94 e Art. 12 L.R. 25/99. Obiettivi Stabilisce il modello gestionale ed organizzativo del SII; Determina i livelli dei servizi all utenza; Determina il programma

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Servizio Idrico Integrato

Servizio Idrico Integrato Servizio Idrico Integrato Regolamento fondo fughe acqua Giugno 2014 Indice Art. 1 - Oggetto e ambito di applicazione... 3 Art. 2 - Validità del Regolamento... 3 Art. 3 - Costituzione del fondo e modalità

Dettagli

Modello matematico di flusso nei sistemi acquiferi dei territori dell Autorità d Ambito Territoriale Ottimale ATO BRENTA :

Modello matematico di flusso nei sistemi acquiferi dei territori dell Autorità d Ambito Territoriale Ottimale ATO BRENTA : Modello matematico di flusso nei sistemi acquiferi dei territori dell Autorità d Ambito Territoriale Ottimale ATO BRENTA : La pianificazione del fabbisogno e dell utilizzo della risorsa idrica nel PROGETTO

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

TIPOLOGIA DEGLI INVESTIMENTI

TIPOLOGIA DEGLI INVESTIMENTI I INDICE 1. PREMESSA 1 2. TIPOLOGIA DEGLI INVESTIMENTI 2 1 1. PREMESSA Il presente elaborato contiene l aggiornamento del conseguente alla revisione triennale del Piano d Ambito prevista dal D.M. 01/08/1996.

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Intercomunale XXXXXXXXXXXX Comune capofila XXXXXXXXXXXXXXXXXXX FIA. Elenco acquedotti intercomunali

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Intercomunale XXXXXXXXXXXX Comune capofila XXXXXXXXXXXXXXXXXXX FIA. Elenco acquedotti intercomunali PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Intercomunale XXXXXXXXXXXX Comune capofila XXXXXXXXXXXXXXXXXXX FIA FASCICOLO INTEGRATO DI ACQUEDOTTO PIANO DI ADEGUAMENTO DELL UTILIZZAZIONE (PAU) 1 Elenco acquedotti intercomunali

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

ACEA ATO 2 S.P.A. P.le Ostiense, 2 00154 Roma. Cap Soc Euro 362.834.320 iv-cf e P.IVA 05848061007 CCIA RM REA 930803-TRIB RM 218931/99

ACEA ATO 2 S.P.A. P.le Ostiense, 2 00154 Roma. Cap Soc Euro 362.834.320 iv-cf e P.IVA 05848061007 CCIA RM REA 930803-TRIB RM 218931/99 ACEA ATO 2 S.P.A. P.le Ostiense, 2 00154 Roma Cap Soc Euro 362.834.320 iv-cf e P.IVA 05848061007 CCIA RM REA 930803-TRIB RM 218931/99 OGGETTO: tariffe del Servizio Idrico Integrato per i Comuni, appartenenti

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

FATTURAZIONE E STRUMENTI PER LA GESTIONE CLIENTI

FATTURAZIONE E STRUMENTI PER LA GESTIONE CLIENTI FATTURAZIONE E STRUMENTI PER LA GESTIONE CLIENTI SERVIZIO IDRICO IN REGIONE LOMBARDIA E BOLLETTA LUIGI VINCI STRUTTURA DELLA GESTIONE CLIENTI MISSION Gestire l area clienti con l obiettivo di assicurare

Dettagli

Longarone, 4 novembre 2011

Longarone, 4 novembre 2011 Acqua buona, città pulite, servizi di qualità, prezzi equi oggi e nel futuro nei Comuni che ci affidano la gestione dei servizi pubblici locali. Longarone, 4 novembre 2011 Il contesto in cui opera Etra

Dettagli

ELENCO PREZZI. Tutti i prezzi indicati devono considerarsi espressi in Euro, IVA esclusa.

ELENCO PREZZI. Tutti i prezzi indicati devono considerarsi espressi in Euro, IVA esclusa. ELENCO PREZZI In riferimento al paragrafo 3.2 del Codice di Rete per la Distribuzione del Gas Naturale, redatto dall Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, il presente documento elenca le prestazioni

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) ALLEGATO TECNICO S 1 Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) Coordinate geografiche Gauss Boaga 2 (in metri) del punt di recapito

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE POLIDORI, VIGNALI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE POLIDORI, VIGNALI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 999 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI POLIDORI, VIGNALI Disposizioni per la razionalizzazione della gestione delle acque e istituzione

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 OGGETTO: Protocollo di Intesa tra la Regione Lazio, Autorità d Ambito Lazio Meridionale Latina (A.T.O. 4), Comune di Ponza, Comune di Ventotene ed Acqualatina Spa. Su proposta

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Analisi dei costi industriali per l energia elettrica 2011 U.O. Pianificazione e Controllo Giugno 2013 Premessa La presente relazione è stata elaborata nell ambito delle procedure

Dettagli

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

2 DESCRIZIONE DELLA RETE E DELLA SUA GESTIONE

2 DESCRIZIONE DELLA RETE E DELLA SUA GESTIONE 2 DESCRIZIONE DELLA RETE E DELLA SUA GESTIONE 2.1 RETE REGIONALE RETRAGAS... 12 2.2 ELEMENTI DELLA RETE REGIONALE RETRAGAS... 12 2.2.1 Condotte... 12 2.2.2 Allacciamenti... 12 2.2.3 Impianti di ricezione

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS Finalità Nelle more dell emanazione da parte dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas di provvedimenti per la determinazione

Dettagli

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia CITTÀ DI OLBIA Project Area: ICT Date: 09/08/2013 File: ANALISI COSTI BENEFICI2.doc Status: Final Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia ANALISI

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N. 244/07 E DELL ARTICOLO 20 DEL DECRETO MINISTERIALE 18 DICEMBRE 2008, IN MATERIA DI INCENTIVAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NOTE TECNICHE RELATIVE ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO Tea acque srl assume ogni responsabilità per le attività e conduzione degli impianti oggetto del servizio. CONDUZIONE: intesa

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Inviata via e-mail. Roma, 24 dicembre 2013 Prot. n.296/13

Inviata via e-mail. Roma, 24 dicembre 2013 Prot. n.296/13 Inviata via e-mail Spett. Ministero dell Economia e Finanze Dipartimento delle Finanze Via dei Normanni, 5 00184 Roma alla c.a. del dr Renato Dagostino Roma, 24 dicembre 2013 Prot. n.296/13 Per Assotelecomunicazioni

Dettagli

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS 9.1 PREMESSA... 151 9.2 PRINCIPI GENERALI SULLA MISURA DEL GAS... 151 9.3 DISPOSITIVI PER LA DETERMINAZIONE DELLA MISURA... 152 9.4 VALIDAZIONE DEI DATI DI MISURA... 153 9.5 DETERMINAZIONE

Dettagli

L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE

L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE PROPOSTA DI EMENDAMENTO ALL ARTICOLO 15 DECRETO LEGGE 179/2012 Roma, ottobre 2013 RETE NAZIONALE

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3 Oggetto: IMPLEMENTAZIONE PACCHETTO EXPERIOR SU UN SOLLEVAMENTO FOGNARIO DI ESISTENTE DENOMINATO P3 PREMESSA L impianto in oggetto è gestito da Tecnocasic, società per azioni controllata dal CACIP, operante

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata Programmi di comunicazione sulla raccolta differenziata Il comune gestisce attraverso Amiu SpA la realizzazione di programmi di comunicazione sulla R.D attraverso iniziative nelle scuole La campagna di

Dettagli

ALLEGATO C TARIFFE A CARICO DEI CLIENTI ED A FAVORE DEL GESTORE NEL PERIODO DI CUI ALL ART. 3, C.1 DELLA CONVENZIONE

ALLEGATO C TARIFFE A CARICO DEI CLIENTI ED A FAVORE DEL GESTORE NEL PERIODO DI CUI ALL ART. 3, C.1 DELLA CONVENZIONE ALLEGATO C TARIFFE A CARICO DEI CLIENTI ED A FAVORE DEL GESTORE NEL PERIODO DI CUI ALL ART. 3, C.1 DELLA CONVENZIONE SISTEMA A MISURA Servizio Acquedotto 2012 USO ABITATIVO RESIDENTE tariffa agevolata

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA. DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013

REGIONE LOMBARDIA. DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013 REGIONE LOMBARDIA DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013 DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA DEL SERVIZIO TAXI NEL BACINO AEROPORTUALE LOMBARDO. MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALL'ALLEGATO A) DELLA

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA

CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA Allegato n. 7) CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA RELAZIONE TECNICA CONSULTIVA, PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 3 gennaio 2013. Nomina del Commissario per fronteggiare la situazione di grave criticità

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

La nuova regolazione del servizio idrico

La nuova regolazione del servizio idrico La nuova regolazione del servizio idrico Il nuovo metodo tariffario transitorio Egidio Fedele Dell Oste Uff. Speciale Tariffe e Qualità dei Servizi Idrici Autorità per l energia elettrica e il gas Geneva,

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE Società uni personale Società soggetta a coordinamento e controllo da parte del Comune di Porto S. Giorgio SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA

Dettagli

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera:

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera: Proposta di legge Norme per l emergenza idrica e per la prevenzione della crisi idropotabile Modifiche alla legge regionale 21 luglio 1995, n. 81 (Norme di attuazione della legge 5 gennaio 1994, n. 36.

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

\Ä ` Ç áàüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx. \Ä ` Ç áàüé wxääëxvéçéå t x wxääx Y ÇtÇéx. di concerto con

\Ä ` Ç áàüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx. \Ä ` Ç áàüé wxääëxvéçéå t x wxääx Y ÇtÇéx. di concerto con \Ä ` Ç áàüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx di concerto con \Ä ` Ç áàüé wxääëxvéçéå t x wxääx Y ÇtÇéx VISTO il decreto legislativo 26 febbraio 1994, n. 143, recante istituzione dell Ente nazionale per le strade;

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Comune di Monterotondo (RM) Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Relazione illustrativa delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti per la forma di affidamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete.

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Conferenza Stampa Comune di Reggio Emilia 12 luglio 2012 Il Teleriscaldamento: di cosa stiamo parlando.

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

PROPOSTA di DETERMINAZIONE REGOLE DI GESTIONE DEL PIANO INVESTIMENTI DI CUI ALLA CONVENZIONE DI

PROPOSTA di DETERMINAZIONE REGOLE DI GESTIONE DEL PIANO INVESTIMENTI DI CUI ALLA CONVENZIONE DI PROPOSTA di DETERMINAZIONE REGOLE DI GESTIONE DEL PIANO INVESTIMENTI DI CUI ALLA CONVENZIONE DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DELLA PROVINCIA DI MILANO Alla Società CAP HOLDING SPA Con estensione

Dettagli

La tariffa pro capite

La tariffa pro capite La tariffa pro capite Il Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna indica tra le misure per il conseguimento del risparmio idrico nel settore civile l adozione da parte delle Agenzie di

Dettagli

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l.

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l. EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l. «Competitività e Sostenibilità. Progetti e tecnologie al servizio

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CONVENZIONE CONSIP FACILITY MANAGEMENT 3 CATEGORIE DI SERVIZI

CONVENZIONE CONSIP FACILITY MANAGEMENT 3 CATEGORIE DI SERVIZI CONVENZIONE CONSIP FACILITY CATEGORIE DI SERVIZI I oggetto dell appalto sono classificati nelle seguenti macro categorie e categorie di servizio così suddivise: Macro Categoria Categoria previsti dalla

Dettagli

Investimenti e sviluppo delle imprese operanti sui servizi a rete Catia Tomasetti Vice Presidente Utilitalia

Investimenti e sviluppo delle imprese operanti sui servizi a rete Catia Tomasetti Vice Presidente Utilitalia Investimenti e sviluppo delle imprese operanti sui servizi a rete Catia Tomasetti Vice Presidente Utilitalia Milano, 7 ottobre 2015 Investimenti Solidarietà Futuro Efficientamento Aggregazioni Innovazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE

SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE IN VIGORE DAL 01 SETTEMBRE 2011 In riferimento al paragrafo 3.2 del Codice di Rete per la Distribuzione del Gas Naturale, redatto

Dettagli

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO ISTRUZIONI ALLA COMPILAZIONE PREMESSA Il Programma Ambientale è un documento di grande importanza che il Soggetto Gestore gestisce direttamente

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO) PROTOCOLLO DI INTESA PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICACIA DEGLI INVESTIMENTI IN SICUREZZA STRADALE TRA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) E UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO

Dettagli

DELIBERA. Articolo 1

DELIBERA. Articolo 1 DELIBERA Articolo 1 (Ambito territoriale con densità abitativa inferiore a 200 ab/kmq) 1. Ai fini del presente provvedimento di autorizzazione, si considerano ambiti territoriali con densità abitativa

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli