Gli Stati Vegetativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli Stati Vegetativi"

Transcript

1 Il percorso assistenziale dei pazienti con Gravi Cerebrolesioni Acquisite in Regione Toscana Sottoprogetto n. 2 Gli Stati Vegetativi Per informazioni: Stefania Rodella e mail stefania.rodella@arsanita.toscana.it tel

2 Tipo di progetto regionale, collaborativo Tabella 1. Soggetti istituzionali coinvolti ad oggi nella fase di progettazione-monitoraggio del percorso assistenziale per i pazienti con GCLA (in particolare nel corso della stesura del documento tecnico allegato alla DGR 599/09) Ente, Azienda Nome Affiliazione ARS Toscana Regione Toscana Direzione Generale DS Stefania Rodella Valeria Di Fabrizio Valerio Del Ministro Marco Tagliaferri Osservatorio qualità ed equità Area Assistenza Sanitaria Regione Toscana Direzione Generale DS Patrizio Nocentini Area Non autosufficienza Ordine dei Medici Antonio Panti OdM Provincia Firenze AUSL 4 Bruna Lombardi Riabilitazione Prato AUSL 5 Federico Posteraro Riabilitazione Volterra AUSL 8 Enrico Desideri Direzione Generale AUSL 10 Pierluigi Tosi Direzione Sanitaria AOU Careggi Paola Innocenti Terapia Intensiva NCH... Nota Si ravvisa la necessità di coinvolgere formalmente altri soggetti istituzionali, quali ad esempio: Commissione Regionale di Bioetica, Medici di Medicina Generale, Associazioni di familiari 1, ecc. 1 Le associazioni hanno già collaborato con ARS Toscana per la stesura di un questionario semi-strutturato da utilizzare in un indagine su una coorte di pazienti con GCLA diagnosticata nel 2008 (vedi protocollo studio regionale, in corso di completamento). 2

3 1. PREMESSA Le Gravi CerebroLesioni Acquisite (GCLA) rappresentano un problema rilevante per l assistenza sanitaria e sociale. Nel 2000 e nel 2005 due Conferenze di Consenso (CC) in Italia hanno prodotto una serie di raccomandazioni per il miglioramento delle cure ai pazienti e del sostegno alle famiglie, incoraggiando inoltre una migliore conoscenza epidemiologica del fenomeno attraverso l utilizzo delle fonti informative correnti e l integrazione dei dati ospedalieri e territoriali. La Consensus Conference del 2005, sulla base di stime provenienti da diversi studi condotti in singole Regioni, suggerisce che nel nostro Paese, ogni anno, vengano diagnosticati dai 100 ai 150 nuovi casi di GCLA per milione di abitanti; sulla base di queste stime, il numero atteso in Toscana, con circa abitanti, sarebbe pari a nuovi casi/anno, mentre la prevalenza di casi in Stato Vegetativo (o di Minima Coscienza) si aggirerebbe tra i 100 e i 200 casi. Un tentativo più diretto di stimare l entità del fenomeno in Toscana, pur in assenza di una rilevazione sistematica specifica o di un registro, è stata effettuata dall Agenzia Regionale di Sanità, per gli anni , a partire dalle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) e dagli archivi informatizzati che raccolgono sistematicamente i dati della Riabilitazione (SPR) e delle prestazioni ambulatoriali (SPA). La stima si è basata sull adozione di alcuni criteri e assunti che, sia pur verificati solo parzialmente attraverso le documentazioni cliniche individuali, sono stati discussi con i professionisti e presentano sufficienti elementi di plausibilità. Sulla base di questa stima, i casi incidenti totali in Toscana ogni anno, oscillano tra i 530 e i 625 per milione di abitanti. 2. I PROGETTI Nel periodo marzo ottobre 2008, in accordo alle indicazioni del PSR della Toscana e a seguito di precedenti iniziative di discussione e approfondimento, un gruppo di lavoro multidisciplinare ha elaborato una proposta di percorso assistenziale standard, o modello assistenziale, per i pazienti con GCLA diagnosticati nella nostra Regione, producendo un documento tecnico già sottoposto al parere delle Società Scientifiche, approvato dal Consiglio Sanitario Regionale e tradotto recentemente nella DGR 599/09. In particolare, il documento identifica: - le fasi fondamentali del percorso assistenziale ideale in regione Toscana; - le caratteristiche distintive, sul piano clinico, di ciascuna fase; - i principali criteri di trasferibilità da una fase all altra; - i principali sottogruppi di pazienti che sperimentano diversi percorsi, derivanti dalle diverse combinazioni delle fasi fondamentali. Il modello di assistenza prevede un percorso in cinque fasi che, partendo dalla fase acuta, segue il paziente fino alle fasi più tardive dove la gestione è prevalentemente domiciliare o in strutture di assistenza. La traduzione in pratica delle indicazioni contenute nella DGR richiederà una serie di azioni e interventi integrati di carattere organizzativo, gestionale e professionale, che coinvolgerà Direzioni aziendali, professionisti di diverse discipline, associazioni di volontariato, sindaci, Società della Salute, ecc. Secondo la DGR, il monitoraggio del livello di attuazione del percorso sarà affidato all ARS Toscana. 3

4 Al fine di completare e consolidare lo studio dell entità del fenomeno nella nostra Regione e costruire un sistema di rilevazione dati adeguato al monitoraggio previsto e quindi in grado sia di tracciare la situazione attuale sia di coglierne successive evoluzioni e valutarne l associazione con gli interventi messi in atto, l Agenzia ha avviato un progetto pilota così articolato: 1. stima del fenomeno basata su dati di ricovero ospedaliero, secondo un algoritmo standardizzato; 2. Identificazione dei pazienti toscani attualmente in Stato Vegetativo (casi prevalenti), finalizzata sia alla verifica delle stime epidemiologiche basate sulle CC, sia alla rivalutazione clinica, secondo criteri moderni e standardizzati. 3. creazione di un database clinico, a partire dai dati che le neurorianimazioni raccolgono nell ambito del progetto GIVITI 2 (petalo GCLA, integrato e controllato con i dati ospedalieri di cui al punto 1; 4. conduzione di una survey su una coorte di pazienti, a partire dai casi incidenti (ad es. relativi a un intero anno) intercettati dalle metodologie 1 e 2 - in grado di raccogliere, con metodi di studio sia quantitativi (es. da flussi correnti e questionari strutturati) sia qualitativi (interviste e questionari semistrutturati), informazioni sull intero percorso di degenza e post-ospedaliero, che possano rappresentare il quadro regionale dell assistenza a questi pazienti, anche e soprattutto in riferimento al percorso ideale proposto dalla DGR 599/ Progetto Informarete : identificazione di bisogni informativi (relativi sia alla malattia sia alle risorse di servizi e percorsi sociosanitari disponibili sul territorio regionale) per pazienti e famiglie - a partire dalle informazioni raccolte come al punto 3 - e contributo alla progettazione di interventi correttivi (con eventuale sperimentazione locale di un prototipo funzionante ) vòlti a ridurre eventuali disparità di accesso legate a barriere informative e organizzative. Questa bozza di protocollo si riferisce all articolazione n. 2, dedicata agli Stati Vegetativi. di particolare priorità sia a livello regionale che nazionale. La stesura del protocollo complessivo, riferito a tutte le cinque articolazioni del progetto, è in corso di completamento. 2 GIVITI: Gruppo Italiano Valutazione Interventi in Terapia Intensiva - 4

5 3. LO STUDIO DEGLI STATI VEGETATIVI - OBIETTIVI Questa parte dello studio regionale si colloca, rispetto all'articolazione complessiva del progetto riassunto nella sezione precedente, così come descritto al punto 2. Si tratta di uno studio che riveste particolare priorità, nell insieme di indagini progettate, proponendosi di: - ottenere una stima affidabile dell entità del fenomeno in regione Toscana - consentire una rivalutazione clinica dei pazienti, secondo criteri standardizzati e scientificamente validi e una conseguente revisione, se appropriata, del percorso assistenziale in cui i pazienti stessi sono attualmente collocati, anche in accordo alle indicazioni della DGR 599/09. E verosimile che i modelli organizzativi siano molto differenziati nelle diverse AUSL toscane; inoltre, poiché non esiste un registro dei casi, sarà probabilmente necessario consultare un elevato numero di fonti informative per poter comporre un unica e affidabile immagine affidabile fenomeno. Per questo motivo si ritiene realistico avviare lo studio in 3 aziende pilota, una per ciascuna area vasta, allo scopo di mettere a punto e validare il percorso di ricerca e poterlo poi estendere, su basi più solide, a tutta la regione. 4. METODI DI INDAGINE POPOLAZIONE IN STUDIO Lo studio è diretto ai pazienti in Stato Vegetativo o di Minima Coscienza attualmente assistiti in Toscana (casi prevalenti rilevati tra il 1 gennaio e il 31 dicembre.2010), nelle 3 Aziende pilota 3, indipendentemente dalla data dell evento acuto (trauma, grave emorragia o ischemia cerebrale, coma post-anossico) che ne è stato la causa. I pazienti (ricoverati in ospedale, in strutture riabilitative extra-ospedaliere, in RSA o a domicilio) verranno identificati attraverso diverse fonti informative informatizzate o attraverso la segnalazione diretta al gruppo di ricerca da parte di professionisti, con il supporto delle associazioni di volontariato. FASI DELLO STUDIO Il progetto si svolgerà secondo le seguenti fasi: Fasi propedeutiche 1. Identificazione delle fonti informative appropriate e degli interlocutori istituzionali nelle tre Aziende pilota, contatti con le Direzioni delle Aziende 2. Istituzione di un gruppo di lavoro (o di un Comitato tecnico-scientifico) regionale (si veda in proposito quanto proposto a pag. 2) 3. Discussione e regolamentazione degli aspetti inerenti la privacy e allestimento della documentazione necessaria 4. Acquisizione di pareri e approvazioni 3 Si propongono: AUSL 10 (Firenze), AUSL 8 (Arezzo), AUSL 5 (Pisa) 5

6 Fasi tecniche 5. Identificazione degli item di base per la rilevazione (dati anagrafici, dati di percorso assistenziale) 6. Identificazione del team regionale per la valutazione clinica 4 7. Elaborazione e condivisione di un protocollo per la valutazione clinica Fasi operative 8. Rilevazione dei dati anagrafici e relativi al percorso dei singoli pazienti 9. Conduzione della fase di (ri)valutazione clinico-assistenziale 10. Elaborazione dei dati Fasi interpretative 11. Analisi dei risultati 12. Discussione di implicazioni, trasferibilità e sviluppi futuri a livello regionale STRUMENTI DI INDAGINE - SOGGETTI RESPONSABILI DELLA RILEVAZIONE E DELLA REGISTRAZIONE DEI DATI A supporto dell intera fase di rilevazione dati, sia di carattere epidemiologico sia di carattere clinico, sarà redatta una scheda standardizzata e allestita per la lettura ottica. Verrà inoltre valutata l opportunità di somministrare un questionario semi-strutturato, per la rilevazione delle esperienze e delle opinioni di pazienti e familiari, a un campione dei casi identificati e reclutati per lo studio. RILEVAZIONE DATI: FONTI, PROCEDURE, RESPONSABILITÀ L identificazione dei casi verrà effettuata soprattutto sulla base delle seguenti fonti, opportunamente integrate: SDO ricoveri in terapia intensiva e riabilitazione ospedaliera RSA (con modulo per GCA) Dati di invalidità Dati fornitura ausili Elenchi in carico alle Centrali Operative 118 (pazienti gravemente disabili e dipendenti e pazienti con ventilazione meccanica a domicilio) 5. Medici di MG Associazioni di familiari 6 Tutta la fase di rilevazione e gestione dati, sia di carattere epidemiologico, sia di carattere clinico, sarà coordinata da ARS Toscana, con la continua supervisione del Gruppo di lavoro (o Comitato tecnicoscientifico) regionale. La gestione dei dati clinici sarà condotta in stretto collegamento con il team professionale per la valutazione clinica. 5. PRODOTTI DELL INDAGINE 1. Database casi prevalenti 4 Il team potrebbe essere costituito da un neurologo, un fisiatra e un infermiere, eventualmente con l integrazione di un assistente sociale, con esperienza specifica in assistenza alle GCLA. 5 Tali elenchi non sono organizzati nello stesso modo in quanto non esistono specifiche direttive regionali in merito e non sempre è possibile risalire alla patologia di origine.inoltre l aggiornamento degli elenchi non è strutturato, in quanto sono aggiornati occasionalmente e da fonti diverse (Reparto di Anestesia-Rianimazione, Reparto di Pneumologia, Servizio di Ingegneria Clinica...). Fonte: dr.ssa Montelatici, quesito informale posto al tavolo regionale CO Sono presenti in Toscana, a conoscenza di ARS, le seguenti Associazioni: ASS.CA, A.TRA.C.TO., Cod 75, Tienimi la mano. Le informazioni a riguardo dovranno comunque essere ulteriormente verificate. 6

7 2. Dati tecnici sulla verifica incrociata delle informazioni rilevate attraverso le diverse fonti 3. Rapporto di ricerca dati epidemiologici 4. Rapporto di ricerca dati clinici 5. Indicazioni strategiche e operative per l estensione dello studio dalle Aziende pilota all intera Regione 6. Altri output di interesse regionale, concordati con il GdL (o Comitato Tecnico-Scientifico) 6. RISERVATEZZA Il trattamento dei dati 7 necessari a produrre le elaborazioni previste da questo protocollo risponderà alle vigenti norme sulla privacy, in particolare alle indicazioni del regolamento sulla privacy adottato da ARS 8 e in accordo con le indicazioni specifiche, acquisite per questo studio, della Regione Toscana. 7. PROCEDURE DI APPROVAZIONE DELLO STUDIO Il protocollo di studio verrà sottoposto per approvazione a: - Consiglio Sanitario Regionale, in ragione della pertinenza dello studio allo sviluppo dei percorsi assistenziali in regione Toscana e ai contenuti della DGR 599/09 (e relativi allegati); - Comitati Etici delle Aziende pilota, in quanto studio osservazionale e di follow up clinico - Commissione Regionale di Bioetica, in considerazione del ruolo che questo soggetto istituzionale riveste per quanto riguarda aspetti cruciali e di estrema delicatezza collegati alla condizione clinica di stato vegetativo (es. testamento biologico). 7 Sistema di autenticazione, informatica, adozione di procedure di gestione delle credenziali di autenticazione, utilizzazione di un sistema di autorizzazione, aggiornamento periodico della gestione e manutenzione degli strumenti informatici, adozione di procedure di custodia di copia di sicurezza, tenuta di un aggiornato documento programmatico sulla sicurezza, adozione di cifrature per determinati dati idonei a rilevare lo stato di salute effettuati da organismi sanitari. 8 Consultabile presso ARS, Direzione Amministrativa 7

8 8. RISORSE Per la realizzazione dello studio 11 si prevede la necessità delle seguenti risorse: Competenze tecniche in ARS Project management: un medico o un infermiere esperto a supporto di tutte le fasi dell indagine, presso ARS (Osservatorio Qualità ed equità) 9 Metodologiche: costruzione e validazione di strumenti (protocollo, schede rilevazione, monitoraggio stato di avanzamento dello studio, gestione e archiviazione documenti, ecc.) Statistiche: elaborazioni dati Informatiche: utilizzo software dedicati per l'archiviazione e l'analisi dei dati Documentali: ricerche e aggiornamenti bibliografici Editoriali: revisione testi Competenze tecniche, gestionali e professionali del sistema Direzioni Generali e sanitarie delle Aziende pilota Direttori/responsabili Terapie Intensive e riabilitazioni ospedaliere Referenti (almeno uno presso ogni azienda) per il recupero delle informazioni da archivi gestionali (es. invalidità, forniture ausili, ecc.) Team per la (ri) valutazione clinica 10 Associazioni: supporto a selezione e contatto casi; supporto metodologico per conoscenza/competenza aspetti relativi ai bisogni informativi, assistenziali e di supporto di pazienti e familiari Medici di Medicina Generale: supporto per identificazioni casi a domicilio Direttori RSA e strutture accreditate extra-ospedaliere: supporto a identificazione casi istituzionalizzati sul territorio 9 Necessità di finanziamento specifico 10 Necessità di finanziamento specifico 11 Ci si riferisce ancora alla sola articolazione 2 (Stati Vegetativi e MC) del progetto complessivo dedicato alle GRCLA 8

9 9. FASI DEL PROGETTO - CRONOGRAMMA 12 Attività Referenti principali Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Sett Ott Nov Dic Primi mesi 2011 Fasi propedeutiche Fasi tecniche Fasi operative Fasi interpretative Piano di trasferimento a intera Regione Completamento indagine regionale ARS, DGDS, Gruppo di lavoro regionale, Direzioni Aziende Pilota ARS, team clinico ARS, team clinico ARS, DGDS, Gruppo di lavoro regionale ARS, DGDS, Gruppo di lavoro regionale 12 Il cronogramma proposto è del tutto ipotetico. La versione definitiva potrà essere presentata soltanto dopo la conclusione delle Fasi propedeutiche, i cui tempi sono difficilmente stimabili al momento della stesura di questo protocollo. 9

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR Regione Toscana Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite in attuazione del PSR 2008-2010 fasi del percorso, criteri di trasferibilità, stima fabbisogno dei PL 1 Tab 1 -

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

Scopo della proposta di legge

Scopo della proposta di legge Proposta di legge Modifiche alla legge regionale n.40/2005 (Disciplina del servizio sanitario regionale) e alla legge regionale n.28/2015 (Disposizioni urgenti per il riordino dell'assetto istituzionale

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Facoltà di Medicina e Chirurgia 1 Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Medicina e Chirurgia Messina, 3 novembre 2016 PDT COME STRUMENTO DI Rosaria PROGRMMZIONE Gesuita CENTRO INTERDIPRTIMENTLE DI EPIDEMIOLOGI, BIOSTTISTIC E INFORMTIC

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTA CHIESA Telefono 030/3998531 Fax 030/303300 E-mail direttore.sociosanitario@asst-spedalicivili.it

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali in pneumologia: l accesso domiciliare

Dettagli

DECRETO N Del 30/03/2015

DECRETO N Del 30/03/2015 DECRETO N. 2461 Del 30/03/2015 Identificativo Atto n. 74 DIREZIONE GENERALE SALUTE Oggetto APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO TECNICO FINALIZZATO ALLA DEFINIZIONE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE

Dettagli

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE RESIDENZE PER ANZIANI del Laboratorio di Management e Sanità della Scuola Superiore S.Anna di Pisa

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE RESIDENZE PER ANZIANI del Laboratorio di Management e Sanità della Scuola Superiore S.Anna di Pisa ADESIONE AL PROGETTO IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE RESIDENZE PER ANZIANI del Laboratorio di Management e Sanità della Scuola Superiore S.Anna di Pisa CONOSCERE PER VALUTARE, CONFRONTARSI PER MIGLIORARE

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 30/11/2015

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 30/11/2015 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1411 DEL 30/11/2015 OGGETTO: Linee di indirizzo vincolanti per il percorso diagnostico terapeutico assistenziale riabilitativo del

Dettagli

Approfondimenti descrittivi

Approfondimenti descrittivi ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA La Rete dei Servizi Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA Residenze Sanitarie Assistenziali La RSA è una struttura extraospedaliera finalizzata a fornire

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione Dott. Lorenzo Antonio de Candia Direttore Dipartimento Medicina Fisica

Dettagli

LA CARTELLA INTEGRATA: ESPERIENZA DI FABRIANO

LA CARTELLA INTEGRATA: ESPERIENZA DI FABRIANO LA CARTELLA INTEGRATA: ESPERIENZA DI FABRIANO I.P. Coordinatrice Cinzia Giacometti CARTELLA CLINICA Strumento informativo individuale finalizzato a rilevare tutte le informazioni anagrafiche e cliniche

Dettagli

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N. Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N. Direttore: Dott. Roberto Bellù Ospedale Alessandro Manzoni Via dell Eremo 9/11 23900 Lecco Relazione finale del progetto Valutazione

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 28-05-2012 (punto N 32 ) Delibera N 464 del 28-05-2012 Proponente DANIELA SCARAMUCCIA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E

Dettagli

Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale

Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale KICK OFF DEL PROGETTO FORMATIVO EmmEffe S.r.l. Management & Formazione Via Fauchè,

Dettagli

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio Programma regionale finalizzato "Promozione e sviluppo nuovi Uffici di piano" DGR 1791/2006, punto 3.2.2 e DGR 1004/2007. Scheda per la presentazione del progetto distrettuale COMUNE DI MODENA E DISTRETTO

Dettagli

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010 Agenzia sanitaria e sociale regionale Area Accreditamento e Qualità Servizio Politica del Farmaco SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010 Bologna, 2 settembre 2010 1 INDICE

Dettagli

Proposte di criteri per la rete di riabilitazione ortopedica

Proposte di criteri per la rete di riabilitazione ortopedica Firenze, 17 aprile 2012 Proposte di criteri per la rete di riabilitazione ortopedica Dr.ssa Francesca Bellini S.C. Innovazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari Azienda Sanitaria di Firenze Uno dei principali

Dettagli

Indice. Il contesto nazionale e regionale. Applicazione delle FMEA: approccio metodologico. Modalità di sviluppo e tempi

Indice. Il contesto nazionale e regionale. Applicazione delle FMEA: approccio metodologico. Modalità di sviluppo e tempi Progetto di applicazione della FMEA in Oncologia Medica per la gestione e riduzione del rischio clinico in 4 Unità Operative nell ambito della Rete Oncologica Ligure PROGETTO TECNICO EmmEffe S.r.l. Management

Dettagli

A cura della prof.ssa Sabina Nuti Responsabile del Laboratorio Management e Sanità

A cura della prof.ssa Sabina Nuti Responsabile del Laboratorio Management e Sanità SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI DELLA REGIONE TOSCANA Piano delle attività A cura della prof.ssa Sabina Nuti Responsabile del Laboratorio Management e Sanità

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

La metodologia del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS - Regioni

La metodologia del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS - Regioni La sorveglianza della mortalità materna in Italia: validazione del progetto pilota e prospettive future 5 Marzo 2015 Istituto Superiore di Sanità La metodologia del progetto pilota di sorveglianza della

Dettagli

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA (AOU SASSARI & ASL OLBIA) Avvio fase Sperimentale A cura di: AOU SS ASL 2 OLBIA (BOZZA) Febbraio 2016 1 Premessa:

Dettagli

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti di integrazione sociosanitaria Luigi Mazza SERVIZIO INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA E POLITICHE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA BENEFICIARI

Dettagli

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale Conferenza annuale per la salute mentale : un modello per i servizi di Salute Mentale Venerdì 22 Maggio 2009 Teatro della ASL di Brescia Viale Duca degli Abruzzi 15 1 2 IDENTIFICAZIONE E IMPOSTAZIONE DEL

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI 1/5 Attività I Laboratori Analisi afferiscono al Dipartimento Servizi dell Azienda USL di Bologna. Essi rispondono a tutte le richieste di esami

Dettagli

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie ALLEGATO N. 2 mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura 2. Identificazione della tecnologia proposta Nome, tipo, campo di applicazione 3. La tecnologia proposta

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO CON SINDORME CONDIVISA TRA DIABETOLOGO, CARDIOLOGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE. L ESPERIENZA DELLA EX USL 3 DI PISTOIA. COME DEFINERE UNA RETE CONDIVISA NELL AREA VASTA

Dettagli

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Dai sistemi di valutazione e classificazione un modello per la governance Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Cagliari, 26 ottobre

Dettagli

Delibera di Giunta - N.ro 2005/293 - approvata il 14/2/2005 Oggetto: ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLE STRUTTURE PUBBLICHE E PRIVATE E DEI PROFESSIONISTI PER L'ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE E

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto Accreditamento e profili qualitativi nel S.S.N. Roma, 14 gennaio 2010 Auditorium Lungotevere Ripa, 1 in collaborazione con Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto Cinzia Bon Agenzia Regionale

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013 REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata Bologna 5 dicembre 2013 L esperienza della Cartella Clinica Integrata Elettronica nell Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda Lorenzini A. Rovere A.

Dettagli

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE 11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE La legge 38 del 2010 La rete delle cure palliative Il CeAD Il Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

Dettagli

CURRICULUM VITAE. RODOLFO CONENNA nato l 08.01.1959. Napoli, Via P. Castellino, 141/g. +39 081 2205201 +39 366 5707724 rodolfo.conenna@gmail.

CURRICULUM VITAE. RODOLFO CONENNA nato l 08.01.1959. Napoli, Via P. Castellino, 141/g. +39 081 2205201 +39 366 5707724 rodolfo.conenna@gmail. CURRICULUM VITAE RODOLFO CONENNA nato l 08.01.1959 Napoli, Via P. Castellino, 141/g +39 081 2205201 +39 366 5707724 rodolfo.conenna@gmail.com SEZIONI A. ISTRUZIONE B. PRINCIPALI FUNZIONI E RESPONSABILITA

Dettagli

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana Valentina Barletta Osservatorio di Epidemiologia valentina.barletta@ars.toscana.it

Dettagli

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane 30/05/3013 Dr. Alessandro Cerri Lab Gestione Rischio Clinico Regione Toscana La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane «La Sanità Penitenziaria dopo la Riforma»

Dettagli

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona Elisabetta Esposto 1, Riccardo Luzi 2, Patrizia Di Emidio 3, Vincenzo Rocchia 4, Letizia Lancioni 4,

Dettagli

Amici dei cerebrolesi Campania

Amici dei cerebrolesi Campania Amici dei cerebrolesi Campania LE PERSONE IN STATO VEGETATIVO E I PERCORSI DI ASSISTENZA POST-OSPEDALIERA Milano, 26 marzo 2009 Amici dei cerebrolesi Campania Presidente: Dr. Furlan Tullio c/o Fondazione

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività L attività delle unità operative di Geriatria dell Azienda USL di Bologna è diretta a garantire la cura della persona anziana nelle diverse

Dettagli

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

INFRASTRUTTURA DELLA RETE INFRASTRUTTURA DELLA RETE RETE DELLA GASTROENTEROLOGIA ITALIANA Vantaggi Condivisione delle informazioni e dei documenti Standardizzazione delle procedure Diminuzione dei tempi per la realizzazione degli

Dettagli

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli L ARS per la Demenza Firenze 21 settembre 2012 Paolo Francesconi Matilde Razzanelli Cosa facciamo 1. produzione di informazioni epidemiologiche 2. supporto allo sviluppo dei percorsi assistenziali 3. supporto

Dettagli

U.O. di Medicina Riabilitativa: la generosa donazione dei dipendenti. dell OCME di Parma. per il progetto Assistive technology

U.O. di Medicina Riabilitativa: la generosa donazione dei dipendenti. dell OCME di Parma. per il progetto Assistive technology Conferenza Stampa U.O. di Medicina Riabilitativa: la generosa donazione dei dipendenti dell OCME di Parma per il progetto Assistive technology Sabato 28 luglio 2012 ore 10.30 Polo sanitario di Via Carmigani

Dettagli

Esperienze di familiari e assistiti: la costruzione del questionario

Esperienze di familiari e assistiti: la costruzione del questionario Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio Qualità ed Equità Firenze 3 novembre 2011 Il percorso assistenziale delle persone con Grave Cerebrolesione Acquisita Esperienze di familiari e assistiti:

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale e Distretto Socio-Sanitario (Este-Montagnana)

Dipartimento Salute Mentale e Distretto Socio-Sanitario (Este-Montagnana) 1 di 7 TITOLO: ACCORDO INTERDIPARTIMENTALE ( DSM-DSS )CHE REGOLAMENTA LA COMUNICAZIONI TRA MMG-MdO-MEDICI del DSM, A TUTELA DELL UTENZA GRUPPO DI LAVORO Baù dott.ssa Antonella MMG Chieco dott.ssa Maria

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT 1 C U R R I C U L U M V I T A E V E R S I O N E B R E V E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome GIANNA ALDINUCCI DATA DI NASCITA 19-08-1958 QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA Rev.: 0 Pag. 1/6 PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE INFERMIERE REFERENTE PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA REV. DATA REFERENTI DOCUMENTO AUTORIZZAZIONI REDATTO APPROVATO Direttore

Dettagli

Incidenze e letalità: Ictus

Incidenze e letalità: Ictus ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Incidenze e letalità: Ictus

Dettagli

Istituzione del Registro Tumori della Regione Toscana (RTRT)

Istituzione del Registro Tumori della Regione Toscana (RTRT) Istituzione del Registro Tumori della Regione Toscana (RTRT) Obiettivi, strumenti e fattibilità dell estensione al territorio regionale dell attività del Registro Tumori Toscano PREMESSA La realizzazione

Dettagli

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78 R E G I O N E P U G L I A Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78 ART. 1 FINALITA La riabilitazione domiciliare si pone l obiettivo

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

mini-hta delle Tecnologie

mini-hta delle Tecnologie mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura ASL 5 spezzino CAD, assistenza integrativa per diabetici 2. Identificazione della tecnologia proposta me, tipo,

Dettagli

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona Gruppo progetto continuità assistenziale ospedale territorio: De Biasi Tiziana, Magagnotti Maria Cristina,

Dettagli

Introduzione di ICF in Unità Spinale: l'esperienza di Montecatone R.I.

Introduzione di ICF in Unità Spinale: l'esperienza di Montecatone R.I. Introduzione di ICF in Unità Spinale: l'esperienza di Montecatone R.I. dott.ssa S. China Unità Spinale Montecatone Rehabilitation Institute Montecatone di Imola (BO) ICF Core-set (Weigl et al, 2004) Sono

Dettagli

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso LA SANITÀ TERRITORIALE ED I SUOI SVILUPPI MEDICINA DI COMUNITÀ E AFT CONFRONTO E INTEGRAZIONE Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso Dr.ssa Simona Dei Siena, 25

Dettagli

Ospedale di Montecatone: CRITICITA E LINEE DI SVILUPPO

Ospedale di Montecatone: CRITICITA E LINEE DI SVILUPPO Ospedale di Montecatone: CRITICITA E LINEE DI SVILUPPO Augusto Cavina «Per costruire insieme la sanità di domani» Teatro Osservanza-28 Ottobre 2011 MISSION Assicurare prestazioni clinico-riabilitative-reinserimento,

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI Pagina 1 di 6 QUESTIONARIO PER LA DEI Satagroup srl Provider ECM - MOD.101 1 Pagina 2 di 6 Questo questionario è uno degli strumenti per l analisi delle esigenze formative dei singoli professionisti che,

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327 COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-12 / 204 del 26/03/2013 Codice identificativo 884327 PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp. Cittadino APPROVAZIONE DEGLI

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 04/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 04/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 27 gennaio 2014, n. U00015 attività riabilitativa territoriale rivolta a persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale

Dettagli

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento Prof.ssa Maria Triassi LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute Risparmio risorse LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute LA CURA

Dettagli

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE Pag.: 1 di 5 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 30/05/2011 Firme Redatto Verificato Approvato UO Assicurazione Qualità Referente Sistema Qualità Direttore Sanitario Resp

Dettagli

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria Cartella clinica integrata Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria Maria Grazia Stagni Direzione Sanitaria Azienda USL Forlì Bologna 5 dicembre 2013 Da dove veniamo

Dettagli

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna Pierpaola Pierucci Laboratorio Paracelso Università degli Studi di Ferrara pierpaola.pierucci@unife.it La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze

Dettagli

Le fonti statistiche. Le fonti statistiche. e le banche dati Istat. Le fonti statistiche. Le fonti statistiche

Le fonti statistiche. Le fonti statistiche. e le banche dati Istat. Le fonti statistiche. Le fonti statistiche Quando ci si attinge ad effettuare uno studio e di qualsiasi tipo e su qualsiasi aspetto della realtà di un territorio, DEMOGRAFICO, SOCIALE, ECONOMICO, la prima cosa da fare è individuare, raccogliere,

Dettagli

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità Barbara Schiavon Servizio Governo dell'integrazione socio sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza

Dettagli

Piani di sicurezza delle acque

Piani di sicurezza delle acque Piani di sicurezza delle acque «L implementazione del piano di sicurezza delle acque da parte del gestore idro-potabile» PROGETTO PILOTA ACQUEDOTTI VALDICASTELLO E PIETRASANTA Team Leader: Ing. Francesco

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico, Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

Manuale dei Flussi Informativi Sanitari NSIS

Manuale dei Flussi Informativi Sanitari NSIS Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Manuale dei Flussi Informativi Sanitari NSIS Luglio 2014 UOC GESTIONE SISTEMA INFORMATIVO-CED Nuovo Sistema Informativo Sanitario Il NSIS trova il

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVALLARO DANIELA Indirizzo VIA XXIV MAGGIO, 3E/1 LENDINARA (RO) Telefono 0425.600361 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO SOCIALE REGIONALE 2016-2018 Progettazione operativa IV Fase: Formazione PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE Raggruppamento Temporaneo di

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE STRUTTURA IGIENE OSPEDALIERA E GESTIONE Versione n.01 del 12/03/2009 Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione

Dettagli

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari Allegato alla Delib.G.R. n. 15/24 del 13.4.2010 Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari sanitari Il Punto Unico

Dettagli

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Venezia, Palazzo Franchetti 13 luglio 2007 Sulla scorta di quanto previsto dalla DGR 2846/06,

Dettagli

Tipologie di formazione

Tipologie di formazione Tipologie di formazione FORMAZIONE RESIDENZIALE EFR Evento Formativo Regionale PFA Progetto formativo aziendale DURATA (ORE N PARTECIPANTI (per edizione N EDIZIONI PRIMA DATA FORMAZIONE RESIDENZIALE AREA

Dettagli

Riabilitazione dopo frattura femore

Riabilitazione dopo frattura femore ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

Catia Angiolini. Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia

Catia Angiolini. Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia Catia Angiolini Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia Prevalenza dei tumori in Italia , - #. $. ) #/: $Q' : "CC+%&+/ B9&#) "/-93%) C1) &:":-. 9/%;. #%3.. 6%>+"7-:$%. ;%7-;) %";:) #% &"9&) # B9&#) "/-93%-6)

Dettagli

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 Franco Ghini Referente Area ospedaliera Azienda USL Modena Direttore Sanitario: Andrea Guerzoni ASSISTENZA INTEGRATA... Ospedale Dietista PAZIENTE Team diabetologico

Dettagli

Il Presidente, sulla base dell istruttoria espletata dal Dirigente della Sezione Amministrazione, Finanza e Controllo, riferisce quanto segue.

Il Presidente, sulla base dell istruttoria espletata dal Dirigente della Sezione Amministrazione, Finanza e Controllo, riferisce quanto segue. 1 Il Presidente, sulla base dell istruttoria espletata dal Dirigente della Sezione Amministrazione, Finanza e Controllo, riferisce quanto segue. La Conferenza Stato-Regioni e Province Autonome nella seduta

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA REGIONALE DELLA SANITÀ

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA REGIONALE DELLA SANITÀ REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA REGIONALE DELLA SANITÀ CERTIFICAZIONE ANNUALE DELLA QUALITÀ SU PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO. Le lesioni da decubito (LD) sono

Dettagli

La Fragilità in Toscana: Stime e Previsioni

La Fragilità in Toscana: Stime e Previsioni Firenze 23 Settembre 2009 Convegno LE TRE FACCIE DELLA TERZA ETÁ: AUTONOMIA, FRAGILITÁ NON AUTOSUFFICIENZA La Fragilità in Toscana: Stime e Previsioni francesco.profili@ars.toscana.it Di cosa parleremo

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

mini-hta delle Tecnologie

mini-hta delle Tecnologie mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura ASL 5 spezzino CAD, assistenza integrativa per diabetici 2. Identificazione della tecnologia proposta me, tipo,

Dettagli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 1 Il nuovo welfare Empoli 15 Giugno 2012 Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 2 Transizione epidemiologica - Italia - 1890-1997

Dettagli

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie. Economia relazionale e sviluppo del potenziale umano. Quale futuro per gli operatori delle moderne Aziende Sanitarie in epoca di crisi? L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del

Dettagli

Segue decreto n. LA PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA. (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

Segue decreto n. LA PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA. (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010) DECRETO N. 29 DEL 2011 OGGETTO: Parto a domicilio e in Case di Maternità Approvazione di Profilo Assistenziale per l assistenza al travaglio e parto fisiologico extraospedaliero in case di maternità e

Dettagli

La rete qualità e governo clinico dell'azienda USL di Bologna Dalla formazione ai progetti aziendali

La rete qualità e governo clinico dell'azienda USL di Bologna Dalla formazione ai progetti aziendali III Convention Nazionale GIMBE per le UU.OO. di Staff Dalla Formazione Continua alla Qualità dell'assistenza Sanitaria Bologna, 19 Novembre 2010 La rete qualità e governo clinico dell'azienda USL di Bologna

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LAURA PALCHETTI E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 02/06/1974 l.palchetti@provincia.fi.it ISTRUZIONE

Dettagli

Cartella personale integrata e foglio unico di terapia. Nasce nell ambito del governo clinico, qualita e sicurezza delle cure

Cartella personale integrata e foglio unico di terapia. Nasce nell ambito del governo clinico, qualita e sicurezza delle cure Cartella personale integrata e foglio unico di terapia Nasce nell ambito del governo clinico, qualita e sicurezza delle cure Raccomandazione per la prevenzione della morte,coma o grave danno derivati da

Dettagli

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Emergenza cronicità in Campania: nuovi modelli organizzativi AFT e UCCP U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Dott. Alessandro Cataffo Resp.le UOC Assistenza Sanitaria Distretto

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ORGANIZZATIVA NEI PROCESSI DI LAVORO NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: RIFLESSI SUL WORKFLOW. Elisabetta Borello

INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ORGANIZZATIVA NEI PROCESSI DI LAVORO NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: RIFLESSI SUL WORKFLOW. Elisabetta Borello INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ORGANIZZATIVA NEI PROCESSI DI LAVORO NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: RIFLESSI SUL WORKFLOW Elisabetta Borello INNOVAZIONE TECNOLOGICA Passaggio da sistemi analogici a sistemi

Dettagli

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2011-2013 ISFOL - Prima giornata sulla Trasparenza Roma, il 7 luglio 2011 Aviana Bulgarelli - Direttore generale isfolprotocollo@pec.isfol.it Riferimenti

Dettagli

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

AIPONET e Disease Management in Pneumologia AIPONET e Disease Management in Pneumologia Anna Maria Moretti 31 marzo 2005 - Roma Il ruolo delle Società Scientifiche Possibilità di realizzare modelli ed esperienze innovative per cogliere vantaggi

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA LA RICERCA INFERMIERISTICA Codice Deontologico Articolo 12 L infermiere riconosce il valore della ricerca, della sperimentazione clinica e assistenziale per l evoluzione delle conoscenze e per i benefici

Dettagli