Corso di Inventari Forestali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Inventari Forestali"

Transcript

1 Corso di Inventari Forestali Prof. Marco Ottaviano Corso di Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali Università Mediterranea A.A

2 PROGRAMMA DEL CORSO INVENTARIO FORESTALE NAZIONALE Struttura del IFNC Le fasi dell IFNC La statistica per la spazializzazione dei dati L UTILIZZO DEI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI NEGLI GLI INVENTARI FORESTALI Concetti base Tecniche di individuazione delle aree di rilievo Tecniche di elaborazione per la spazializzazione e dei dati La restituzione cartografica TELERILEVAMENTO E INVENTARI FORESTALI Elaborazione delle immagini da satellite Calcolo degli indici di verde Estrazione delle informazioni

3 Scopi e limiti del corso SCOPI comprendere i concetti alla base di un inventario forestale scegliere gli oggetti da rilevare, i metodi, conoscere gli schemi e le tecniche di rilevamento conoscere le elaborazioni di base dei dati rilevati richiami di topografia e impiego degli strumenti di posizionamento conoscere le basi della aerofotogrammetria e del telerilevamento LIMITI approfondimenti dell elaborazione statistica; approfondimenti dei disegni campionari; approfondimenti del telerilevamento e del posizionamento;

4 Temi trattati Concetto di inventario forestale Scopi e utilità degli inventari forestali Metodi di campionamento Richiami di topografia Tecnica, uso e limiti degli strumenti GPS Telerilevamento Esempi di inventari forestali

5 TESTI CONSIGLIATI Corona P. Introduzione al rilevamento campionario delle risorse forestali. CUSL - Firenze MAF / ISAFA 1988 Inventario Forestale Nazionale 1985: Sintesi metodologica e risultati. Temi. Trento. A.A. V.V. Il campionamento statistico nella valutazione e nel monitoraggio delle risorse ambientali. Comunicazioni di ricerca ISAFA 2001/2. Loetsch F., Zohrer F., Haller K.E., Forest Inventory. BLV VerlagsgesellShaft. München. Germany. Gomarasca M. Applicazioni ambientali di GIS e telerilevamento. AIT Associazione Italiana di Telerilevamento Tonelli A.M. Complementi di telerilevamento. Luni ed. Rovereto

6 Inventari forestali: una disciplina di sintesi Per progettare, così come per eseguire i rilievi e le elaborazioni di un inventario forestale, occorrono conoscenze di: Dendrometria Topografia Telerilevamento Botanica e descrizione della vegetazione Metodologie statistiche Informatica Selvicoltura generale e speciale

7 Quali domande ci faremo: Che cosa è un inventario? Qual è lo scopo dell inventario e quali i suoi obiettivi? Quali sono le informazioni da rilevare in un inventario? Quali e quanti caratteri è opportuno rilevare? Inventario e/o carta forestale?

8 Che cosa è un inventario forestale? Un inventario forestale è una procedura più o meno complessa volta a ottenere - e aggiornare - informazioni sulla qualità e la quantità delle risorse forestali di un dato territorio, e sulle caratteristiche principali del territorio da esse edificato. (Husch, 1982). Consiste nel rilevamento campionario delle cenosi forestali e dei sistemi naturali o seminaturali ad esse dinamicamente collegati, a livello di popolazioni, habitat, tipo forestale, ecosistemi e paesaggio,, nel contesto di una data unità amministrativa e/o politica (azienda, regione..). Corona, il rilevamento della superficie, composizione, struttura, volume, caratteri ecologici ecc. dei boschi di un territorio, eseguito ai fini di una programmazione generale. AISF/CNR 1980.

9 Che cosa è un inventario forestale? Un inventario forestale consiste nel rilevamento campionario quali-quantitativo delle cenosi forestali e dei sistemi naturali o seminaturali ad esse dinamicamente collegati, a livello di popolazioni, habitat, tipo forestale, ecosistemi e paesaggio, eseguito ai fini di una programmazione generale.

10 Qual è lo scopo dell inventario e quali i suoi obiettivi? Scopo: fornire conoscenza con grado di affidabilità noto per la programmazione, la gestione, lo sfruttamento delle risorse forestali e non. Obiettivi... diversi in relazione agli scopi: - stima delle masse di legname utilizzabile nell area di studio, e gli assortimenti da esse ritraibili, - stima della diversità e dei caratteri ecologici delle popolazioni presenti, - stima della presenza di specie diverse, rare, minacciate, - stima della densità e dello stato della rete viabile, - stima dello stato sanitario, della produttività...

11 Tipo d inventario Permanente: permette di stimare l estensione su cui insistono gli oggetti e i loro caratteri nonché le loro variazioni nel tempo attraverso la ripetizione dei rilievi - Occorre che i caratteri delle popolazioni siano misurati in tempi successivi riferendosi agli stessi individui, con gli stessi metodi e procedure. Unico o provvisorio: stima la situazione in un determinato momento, ad esempio per la pianificazione aziendale e territoriale di area limitata.

12 Quali sono le informazioni da rilevare in un inventario? Uso del suolo, estensione delle categorie, individuazione delle categorie d interesse, suddivisione in tipi forestali e riconoscimento di quelli strutturali, caratteri dei tipi, caratteri delle stazioni Quali e quanti caratteri è opportuno rilevare? caratteri qualitativi - tipo, specie, stato sanitario. caratteri quantitativi - diametro, altezza, assortimenti, massa, incremento..

13 Il bosco: oggetto di studio Definizione di bosco: cosa è bosco? per la FAO per l ISTAT per l inventario nazionale per l inventario della Toscana per l inventario dell Emilia Romagna per l inventario della Sicilia

14 FAO Forest are all land bearing a vegetative association dominated by trees of any size, exploited or not, capable of producing wood or other products, of exerting an influence on the climate, or on the water regime, or providing shelter for life-stock and wild-life. FAO, 1958

15 Per l ISTAT La superficie forestale boscata è rappresentata da estensioni di terreno non inferiore a m 2 in cui sono presenti piante forestali legnose, arboree e/o arbustive che producono legno o altri prodotti forestali determinanti, a maturità, un area d insidenza (proiezione sul terreno della chioma delle piante) di almeno il 50% della superficie e suscettibili di avere un ruolo indiretto sul clima e e sul regime delle acque. La superficie forestale non boscata è costituita dalle superfici non produttive ma necessarie alla produzione (strade, depositi, vivai, improduttivi come rocce, acque ecc.). ISTAT e CEE (1987)

16 Inventario nazionale (IFNI) Adotta una definizione di bosco allora diffusa (anno della progettazione circa 1980): superficie > 2000 m 2 copertura minima > 20% larghezza minima > 20 m

17 Inventario forestale della Toscana e inventario forestale dell Emilia - Romagna BOSCO: Copertura > 10% Superficie > 5000 m 2 Larghezza > 20 m Altezza del soprassuolo > 5 m BOSCHETTO: Copertura > 40% superficie < 5000 m 2 separato dai boschi da una distanza > 20 m

18 Inventario forestale dell Emilia Romagna Bosco: copertura arborea > 10% estensione > 5000 m 2 larghezza > 20 m altezza media del soprassuolo > 5 m Formazioni vegetali lineari: larghezza mediamente < 20 m si estendono in lunghezza per almeno 3-4 volte la loro ampiezza altezza media del soprassuolo > 5 m Boschetto: copertura arborea > 40% estensione < 5000 m 2 altezza media del soprassuolo > 5 m separato dai boschi da una distanza > 20 m Soprassuoli boschivi di origine artificiale: estensione > 1250 m 2 altezza media del soprassuolo < 5 m Castagneti: soprassuoli costituiti esclusivamente, o in prevalenza, da piante di castagno

19 Inventario e carta forestale della Liguria Formazioni forestali: estensione > 5000 m 2 copertura arborea > 20% e/o arbustiva > 40%

20 Inventario forestale della Sicilia Definizione di bosco, dalla L.R. n. 16 del , formazioni di alberi e arbusti forestali, in qualsiasi stadio di sviluppo, che abbiano: superficie > m 2 copertura > 50 % altezza non definita fasce di larghezza media > 25 m purché non inferiori all ettaro, si considerano boschi le formazioni riparie e rupestri, la macchia mediterranea, i castagneti da frutto e le fasce forestali di larghezza non inferiore a 25 metri. I terreni. non perdono la qualifica di bosco anche se temporaneamente privi di vegetazione per cause naturali o antropiche, compreso l incendio.

21 2 Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio (in corso) Adotta la definizione di bosco FAO Bosco: estensione > 5000 m 2 copertura arborea > 10% larghezza minima > 20 m altezza >= 5 m Altre terre boscate: copertura arborea tra il 5% e il 10% oppure copertura > 10% di alberi e/o arbusti non in grado di raggiungere i 5 m

22 Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi di Carbonio ( ) Il sistema di classificazione dell uso e della copertura del suolo dell Inventario consente di descrivere e catalogare tutte le forme di uso e copertura del suolo, con un dettaglio diverso a seconda che si tratti di aree boscate o di altre aree. In un inventario forestale è importante infatti rilevare informazioni anche sulle forme di uso e di copertura del suolo non forestali al fine di comprendere i rapporti e le interazioni che si stabiliscono tra il bosco e gli altri usi, sia per accertarne l importanza nell ambito del contesto ambientale esaminato, sia per monitorare nel tempo le dinamiche evolutive dei diversi elementi che compongono una stessa unità territoriale.

23 Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi di Carbonio ( ) La tipologia di INFC è stata quindi progettata in modo da soddisfare, per quanto possibile, le esigenze dei più diversi utilizzatori e salvaguardare la possibilità di integrare fra loro dati e informazioni raccolti in diverse indagini territoriali. Per quanto riguarda la compatibilità con altri archivi territoriali si è fatto riferimento al sistema di classificazione CORINE per gli usi del suolo e alle definizioni FAO, entrambe condivise e riconosciute a livello internazionale. Le definizioni di bosco e di altre terre boscate adottate corrispondono pertanto alle relative definizioni FAO

24 Bosco: territorio con copertura arborea maggiore del 10% su un estensione di almeno 0,5 ha. Gli alberi devono poter raggiungere un altezza minima di 5 m. Può trattarsi di formazioni chiuse o aperte. Soprassuoli forestali giovani, anche se derivati da piantagione, o aree temporaneamente scoperte per cause naturali o per l intervento dell uomo, ma suscettibili di ricopertura a breve termine secondo i requisiti sopra indicati, sono inclusi nella definizione di bosco. Sono inoltre inclusi: vivai forestali e arborei da seme (che costituiscono parte integrante del bosco); strade forestali, fratte tagliate, fasce tagliafuoco e altre piccole aperture del bosco; boschi inclusi in parchi nazionali, riserve naturali e altre aree protette; barriere frangivento e fasce boscate di larghezza superiore a 20 m, purchè maggiori di 0,5 ha. Sono incluse anche le piantagioni finalizzate a scopi forestali comprese quelle di alberi da gomma e le sugherete. Altre Terre Boscate: territorio con copertura arborea del 5-10% di alberi in grado di raggiungere un altezza minima di 5 m a maturità in situ oppure territorio con una copertura maggiore del 10% costituita da alberi che non raggiungono un altezza di 5 m a maturità in situ o da arbusti e cespugli.

25 STATO DEGLI INVENTARI FORESTALI REGIONALI REGIONE INVENTARIO ANNO STATO Valle d Aosta Inventario delle Risorse Forestali e del Territorio della Regione Autonoma 1993 ultimato Lombardia Inventario Forestale della Provincia di Varese 1985 ultimato Inventario Forestale della Provincia di Bergamo 1988 ultimato P.A. Trento Inventario Provinciale dei Serbatoi Forestali di Carbonio 2003 in corso Veneto Inventario Forestale Regionale dei Boschi Pubblici 1986 ultimato Inventario Forestale Regionale dei Boschi non Pubblici 1986 ultimato Friuli V. G. Inventario Forestale della Regione Autonoma 1985 non pubblicati Emilia Romagna Inventario Forestale Regionale 1985 ultimato Liguria Inventario Forestale Multirisorse Regionale 1990 ultimato Toscana Inventario Forestale Regionale: Parte Orientale 1993 ultimato Inventario Forestale Regionale: Parte Occidentale 1991 ultimato Umbria Inventario Forestale Regionale 1991 ultimato Marche Inventario Forestale Regionale 2000 ultimato Lazio Inventario Forestale della Provincia di Frosinone 1993 ultimato Inventario delle Risorse Forestali del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini 1987 ultimato Inventario Forestale della Comunità Montana dell Alta Tuscia 1987 ultimato Abruzzo Sicilia Sardegna Inventario Forestale Regionale-progetto Inventario Forestale Regionale-progetto preliminare Inventario Forestale della Regione Autonoma 1994 risultati non pubblicati

26 La scelta dello schema di campionamento Il disegno complessivo di un inventario forestale che interessa grandi territori risulta influenzato da vari fattori. Il primo di questi riguarda le principali finalità dell indagine inventariale, che possono essere di tipo esplorativo e di ricognizione, o invece consistere nel mirare ad una conoscenza approfondita per azioni gestionali e di pianificazione. In altri casi, con orizzonti temporali più ampi, gli inventari forestali contribuiscono al monitoraggio forestale e ambientale. Altri fattori importanti sono le procedure adottate e le fonti di informazione disponibili. Le informazioni inventariali possono infatti essere ottenute attraverso osservazioni e misure condotte esclusivamente al suolo oppure utilizzando immagini acquisite con attività di telerilevamento (foto aeree, immagini da satellite).

27 La scelta dello schema di campionamento L approccio che prevede esclusivamente un rilievo di campo è ritenuto in genere poco efficiente, mentre quello che si limita all uso del telerilevamento può portare a grossolane approssimazioni sia nelle classificazioni specifiche sia nelle determinazioni quantitative e qualitative corrispondenti. Le procedure più efficienti ed efficaci integrano i due diversi approcci: le immagini telerilevate sono usate per la classificazione dell uso del suolo e del tipo di copertura forestale, per la ripartizione in insiemi omogenei delle formazioni forestali (in genere chiamati strati) e quindi per la misura o la stima dell estensione territoriale di tali entità; la maggior parte dei caratteri del bosco sono però osservati e misurati direttamente sul terreno.

28 La scelta dello schema di campionamento Un fattore rilevante riguarda le modalità di osservazione della popolazione in esame: si distingue un approccio campionario, in cui viene individuato e rilevato un sottoinsieme limitato della stessa popolazione dal quale si derivano informazioni sull intero insieme, da uno di tipo censuario, in cui tutte le unità della popolazione vanno individuate e misurate. Per gli inventari forestali che interessano grandi superfici, l approccio campionario è sempre privilegiato in quanto comporta vantaggi sia in termini di una riduzione dei tempi e dei costi dell indagine, sia in termini di efficienza nella raccolta dei dati. Concentrando infatti l indagine solo su una frazione della popolazione, è possibile effettuare osservazioni più accurate ed estese impiegando personale appositamente formato il cui lavoro può essere più facilmente organizzato e controllato.

29 La scelta dello schema di campionamento Gli standard di precisione prescelti, l estensione complessiva del territorio da osservare e la dimensione minima delle unità di evidenziamento dei risultati infine incidono notevolmente sui costi e quindi sul disegno inventariale. I costi di realizzazione di un inventario infatti crescono all aumentare del dettaglio informativo richiesto, all aumentare della precisione prescelta o, con altre parole, al diminuire dell incertezza - nella formulazione delle principali stime inventariali. I tempi e i costi del rilievo aumentano inoltre quando è necessario fornire stime indipendenti per ripartizioni geografiche, ecologiche o amministrative che frazionino pesantemente il territorio osservato.

30 La scelta dello schema di campionamento Il disegno complessivo di un inventario forestale scaturisce dunque dall esame e dal confronto tra obiettivi da raggiungere e procedure e strumenti effettivamente utilizzabili, entro il limite delle risorse finanziarie disponibili

31 IFNC Avvio del progetto Le attività per la realizzazione del secondo inventario forestale nazionale italiano prendono avvio nel 2002 in seguito all iniziativa della Direzione Generale delle Risorse Forestali, Montane e Idriche (DGRFMI) del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (MiPAF), ora Ispettorato Generale del Corpo Forestale dello Stato. Il nuovo progetto viene affidato all Istituto Sperimentale per l Assestamento Forestale e per l Alpicoltura di Trento (ISAFA) con il compito di definire le linee progettuali per il nuovo inventario. Alla fine degli anni 90 l ISAFA aveva realizzato uno studio preliminare di fattibilità per il nuovo inventario nell ambito del quale aveva esaminato le numerose attività inventariali descritte nella letteratura internazionale di settore, valutandone pregi e difetti in termini soprattutto di costi da sostenere, informazioni da raccogliere e disponibilità di supporti informativi. Alla luce dei risultati di questo studio, del confronto con l Amministrazione committente e delle nuove esigenze emerse è stato quindi messo a punto alla fine del 2002 il progetto inventariale definitivo e ne sono stati definiti i tempi di attuazione.

32 Gli obiettivi del secondo inventario forestale nazionale L INFC si pone i seguenti obiettivi: fornire alla società civile, agli amministratori e agli studiosi un quadro di conoscenze completo e aggiornato sul patrimonio forestale nazionale, componente essenziale delle risorse naturali del nostro Paese; aggiornare e integrare le statistiche nazionali relative alle foreste in modo coerente con gli standard internazionali, alla luce degli impegni assunti dall Italia nell ambito di accordi e convenzioni internazionali sulla conservazione dell ambiente e della biodiversità, la lotta alla desertificazione, il contenimento dei gas ad effetto serra; fornire all Amministrazione Statale e alle Regioni le informazioni necessarie per una politica di gestione sostenibile delle risorse forestali; costituire una rete di monitoraggio delle risorse forestali in senso lato, ampliando l ambito di indagine e gli aspetti esaminati: non si tiene più conto solamente degli alberi e del legname, ma degli ecosistemi forestali nel loro complesso; fare uso delle più moderne tecnologie disponibili per l acquisizione, l archiviazione e l elaborazione dei dati costituendo una base di dati consistente e dettagliata, in grado di confluire in un sistema informativo a valenza forestale.

33 Cosa osserva l inventario forestale nazionale Coerentemente agli obiettivi sopra delineati l oggetto dell analisi inventariale, il dominio inventariale, è rappresentato non solamente dai boschi in senso stretto ma dall intero territorio occupato da vegetazione arborea o arbustiva: foreste, boscaglie, macchia, arbusteti formazioni molto rade Vengono tutti indagati indipendendemente dalla loro vocazione produttiva. Sono oggetto di osservazione anche gli impianti di arboricoltura da legno in aree agricole come pure i boschetti e le formazioni lineari estranee al contesto forestale la cui presenza viene evidenziata in contemporanea alla classificazione dell uso del suolo.

34 Un indagine in tre fasi Il progetto per l INFC prevede la realizzazione di un indagine per campionamento in tre fasi successive: una prima fase dedicata alla classificazione per fotointerpretazione di un insieme di unità di campionamento, circa , una per ciascuna delle maglie quadrangolari di 1 kmq di estensione che formano il territorio nazionale; la classificazione consiste nell'attribuzione della classe di uso del suolo a ciascuno di questi punti secondo un sistema di classificazione delle coperture coerente con lo standard europeo CORINE Land Cover e con le definizioni di bosco e altre terre boscate della FAO; una seconda fase finalizzata a perfezionare la classificazione delle formazioni forestali distinguendo le diverse categorie inventariali (boschi, boschi bassi, boscaglie, arbusteti, impianti di arboricoltura) e i diversi tipi di vegetazione secondo una tipologia omogenea per tutto il territorio nazionale che si basa sul criterio della specie prevalente; la seconda fase viene realizzata al suolo con rilievi speditivi che prevedono quasi esclusivamente classificazioni di caratteri qualitativi; essa riguarda un sottocampione dei punti di prima fase appartenenti alle aree di interesse forestale, circa ; oltre alla classificazione della vegetazione la seconda fase prevede la raccolta dei dati relativi a numerosi caratteri quali proprietà, gestione, viabilità, vincoli, caratteri stazionali, tipo colturale e stadio di sviluppo, patologie, fenomeni di dissesto e altri ancora; una terza fase, da realizzare anch essa al suolo, che riguarda un sottocampione dei punti di seconda fase, circa , ed è finalizzata ad effettuare misure relative ai caratteri più salienti delle formazioni forestali quali le dimensioni diametriche, le altezze, gli accrescimenti, l entità del legno morto, per citare i più importanti; in terza fase saranno possibili approfondimenti di indagine relativi ai caratteri ecologici delle stazioni, al tipo di suolo e alla sua componente organica, allo stato di salute delle fitocenosi e alla diffusione delle principali patologie, alla stima della biomassa nelle formazioni di macchia e arbustive e altri ancora.

35 Attori e tempi La realizzazione del secondo inventario forestale nazionale prevede l impegno del personale del Corpo Forestale dello Stato in tutte le fasi di raccolta dati, dalla fotointerpretazione ai rilievi al suolo. Alla realizzazione di questo ambizioso progetto contribuiscono l ISAFA, che è responsabile della progettazione e degli aspetti tecnico-scientifici, e altre Società, Enti e Soggetti via via incaricati di sviluppare aspetti specifici. Le attività collegate al progetto INFC vengono coordinate dal Comitato di Indirizzo e Coordinamento, costituitosi presso l Ispettorato Generale del Corpo Forestale dello Stato, e vengono supportate per gli aspetti organizzativi e logistici dall Ufficio SIA - Sistemi Informativi Automatizzati dell Ispettorato stesso. I tempi previsti per la realizzazione dell intero progetto: - secondo semestre 2003 la conclusione della prima fase, iniziata nella primavera dello stesso anno, - primo semestre 2005 la conclusione della seconda fase, iniziata nella primavera del 2004, - il 2006 per la conclusione della terza fase e la presentazione dei risultati. A conclusione di ciascuna fase è prevista la pubblicazione di risultati intermedi relativi ai rilievi condotti fino a quel momento.

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali Art. 7.2 Sistema delle aree forestali DEFINIZIONE DI AREE FORESTALI sono tutte le superfici con vegetazione arborea ed arbustiva spontanea o di origine artificiale in grado di produrre legno o altri prodotti

Dettagli

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013 AGRIT 2013 CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013 AGRIT 2013 Bollettino cereali autunno-vernini INDICE 1 SUPERFICI, RESE MEDIE E PRODUZIONI NAZIONALI

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI ANALISI DELLA COPERTURA DEL SUOLO SOMMARIO 1) Legenda del Protocollo

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO MISURA 8 Investimenti per lo sviluppo delle zone forestali e miglioramento della redditività delle foreste. (ex M. 123, M. 122, M. 221, M. 222, M. 223, M. 226, M. 227, artt. 17 e 21 Reg. UE 1305/2013)

Dettagli

Dall incarico all autorizzazione dell intervento

Dall incarico all autorizzazione dell intervento A.A. 2012/2013 Cantieri forestali Dall incarico all autorizzazione dell intervento Dott. for. Luca Calienno Email: calienno.luca@gmail.com Primo contatto informale Visure catastali per nominativo ed eventuale

Dettagli

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini Commissione XIII Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato della Repubblica Roma, 18 gennaio

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste Struttura Foreste (foreste@regione.lombardia.it) MIS. 221 Imboschimento

Dettagli

CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE

CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE PLIS BRUGHIERA BRIANTEA CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE Lentate s/seveso marzo 2010 A cura di: Dott. For. Massimo Merati DEFINIZIONE NORMATIVA DI BOSCO Legge Regionale 5 DICEMBRE 2008 n 31 art.

Dettagli

Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica

Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica Il Territorio tra scienza e comunicazione. L evoluzione tecnologica e i nuovi sistemi di rappresentazione Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica

Dettagli

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale

Dettagli

Il Benessere Equo e Sostenibile delle province

Il Benessere Equo e Sostenibile delle province Il Benessere Equo e Sostenibile delle province Paola D Andrea-Ufficio statistica della Provincia di Pesaro e Urbino Comitato di Coordinamento Nazionale Progetto Bes delle province Comitato di Presidenza

Dettagli

PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS

PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO COMITATO PROVINCIALE DI COORDINAMENTO EX ART. 7 D. LGS 81/08 SEDUTA DEL

Dettagli

La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n 10 del PIT ricadente nel Comune di Empoli (FI).

La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n 10 del PIT ricadente nel Comune di Empoli (FI). RELAZIONE TECNICA SITO N 10 ALLEGATO A7 PONTORME NEL COMUNE DI EMPOLI (FI) DEL PIANO DI INDIRIZZO TERRITORIALE CON VALENZA DI PIANO PAESAGGISTICO (PIT) La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n

Dettagli

Definizioni classiche di selvicoltura

Definizioni classiche di selvicoltura Definizioni classiche di selvicoltura La selvicoltura studia la tecnica dell impianto, dell utilizzazione e della rinnovazione dei boschi (A. De Philippis 1960/61) Selvicoltura: la scienza e la pratica

Dettagli

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Università Degli Studi Dell Aquila TESI DI LAUREA TRIENNALE I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Metodi di elaborazione numerica e confronti geostatistici Relatore:Prof. Ing. Bernardino Romano Laureando:Vittorio

Dettagli

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale 1 Presentazione L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit attività di Pianificazione Territoriale A cura di Massimo Foccardi Mauro Nordio 2 Realizzazione

Dettagli

Contenuti informativi e processo produttivo

Contenuti informativi e processo produttivo Verso il censimento continuo delle Istituzioni pubbliche Contenuti informativi e processo produttivo Manlio Calzaroni Istat - Direzione Centrale delle rilevazioni censuarie e dei registri statistici Roma,

Dettagli

SISTAR Veneto. organizzazione e strumenti. Maria Teresa Coronella

SISTAR Veneto. organizzazione e strumenti. Maria Teresa Coronella SISTAR Veneto organizzazione e strumenti Università degli Studi di Padova Le Amministrazioni oggi L Amministrazione pubblica deve oggi essere in grado di leggere, interpretare e anticipare le domande che

Dettagli

Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive

Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive Direzione Sistema Statistico Regionale La divulgazione dell informazione statistica ufficiale La priorità è il servizio all utenza D I F F U S I O N E

Dettagli

GEOGRAFIA. COMPETENZE CHIAVE: competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e imprenditorialità, la competenza digitale

GEOGRAFIA. COMPETENZE CHIAVE: competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e imprenditorialità, la competenza digitale GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e imprenditorialità, la competenza digitale Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno:

Dettagli

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante Torna alla presentazione Atlante eolico dell Italia L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante G.Botta 3 marzo 2004 1 Quali obiettivi per l Atlante eolico L Atlante deve fornire

Dettagli

CRA-SEL. Centro di Ricerca per la Selvicoltura - Arezzo. Progetti nazionali conclusi

CRA-SEL. Centro di Ricerca per la Selvicoltura - Arezzo. Progetti nazionali conclusi CRA-SEL Centro di Ricerca per la Selvicoltura - Arezzo Progetti nazionali conclusi Regione Campania Provifor - Individuazione e selezione popolamenti per boschi da seme (L.R.B.S.) committente Regione Campania,

Dettagli

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA Campotizzoro 9 maggio 2009 Distretti rurali L.R. 5 Aprile 2004, n. 21 Marisa Nigro Nigro Elisabetta Gravano Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA Riferimenti Normativi D.lgs n. 228 del

Dettagli

LINEE GENERALI DEL PROGETTO PER IL SECONDO INVENTARIO FORESTALE NAZIONALE ITALIANO

LINEE GENERALI DEL PROGETTO PER IL SECONDO INVENTARIO FORESTALE NAZIONALE ITALIANO Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio INFC LINEE GENERALI DEL PROGETTO PER IL SECONDO INVENTARIO FORESTALE NAZIONALE ITALIANO documento preparato dall Istituto Sperimentale

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Conservazione e gestione dei popolamenti di origine agamica a prevalenza di leccio della Sardegna Descrizione estesa del risultato Nel bacino del Mediterraneo il leccio (Quercus

Dettagli

INVENTARIO NAZIONALE DELLE FORESTE E DEI SERBATOI FORESTALI DI CARBONIO (INFC 2005)

INVENTARIO NAZIONALE DELLE FORESTE E DEI SERBATOI FORESTALI DI CARBONIO (INFC 2005) INVENTARIO DELLE FORESTE E DEI SERBATOI FORESTALI DI CARBONIO (INFC 2005) INTRODUZIONE: 1. L importanza degli inventari forestali nazionali 2. L Inventario Forestale Nazionale Italiano (IFNI 1985) 3. Tra

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.L.V.I.A. Sistema Informativo Lombardo per la Valutazione di Impatto Ambientale Scala 1:10.000 SIT per VIA: realizzazione di una banca dati

Dettagli

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste EXPERIENCES OF CONSERVATION AND INCREASE OF BIODIVERSITY IN FOREST PLANT PRODUCTION IN LOMBARDIA REGION CENTRO VIVAISTICO FORESTALE REGIONALE DI CURNO per la conservazione della biodiversità forestale

Dettagli

Lo sviluppo di strumenti decisionali

Lo sviluppo di strumenti decisionali Lo sviluppo di strumenti decisionali La scelta del sistema di esbosco Giuseppe Pignatti CRA-PLF Roma Utilizzazioni forestali e sistemi di esbosco 1) Boschi del Molise e le utilizzazioni 2) Scelta del sistema

Dettagli

Le metodologie per il rilievo delle aree percorse dal fuoco

Le metodologie per il rilievo delle aree percorse dal fuoco Le metodologie per il rilievo delle aree percorse dal fuoco Franco Gottero Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente - IPLA S.p.A Torino Forlener, 23 settembre 2005 Perché perimetrare E un obbligo di

Dettagli

MATERIA: Laboratori tecnologici ed esercitazioni. INDIRIZZO: Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 1 B Agr

MATERIA: Laboratori tecnologici ed esercitazioni. INDIRIZZO: Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 1 B Agr Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014/15 Mod. 7.1.A

Dettagli

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Utilizzazioni boschive, valore dei prelievi legnosi e gestione forestale in Piemonte Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso simone.blanc@unito.it Dipartimento di Scienze

Dettagli

COME VIENE ACCOLTA E PROCESSATA LA RICHIESTA DEL CLIENTE?

COME VIENE ACCOLTA E PROCESSATA LA RICHIESTA DEL CLIENTE? COME VIENE ACCOLTA E PROCESSATA LA RICHIESTA DEL CLIENTE? Richiesta del cliente L input del processo è costituito da una richiesta (da parte di un Ente pubblico o un organizzazione privata) di elaborazione

Dettagli

il sistema informativo della viabilità presentazione catasto Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella

il sistema informativo della viabilità presentazione catasto Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella Bologna venerdì sei novembre duemilanove il sistema informativo della viabilità presentazione Saverio Colella Assessorato Mobilità e Trasporti, D. G. Reti infrastrutturali, logistica e sistemi di mobilità,

Dettagli

LIFE11 ENV/IT/ RESIL.FOR.MED.

LIFE11 ENV/IT/ RESIL.FOR.MED. RESIL.FOR.MED. Marcello Miozzo D.R.E.Am. Italia Background di LIFE ResilForMED Gestione non programmata (assenza di pianificazione, mancanza di orientamenti gestionali) Fattori di degrado (Cambiamenti

Dettagli

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana - Indagine per il monitoraggio dei territori urbanizzati con metodologia statistica

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL Notiziario ERSA 3-4/2006 Statistica/Contabilità Gianluca Dominutti Servizio Statistica Regione Friuli Venezia Giulia L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL 31.12.2005 L Istat, di intesa con le Regioni

Dettagli

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale Cresce la superficie forestale nazionale nell ultimo decennio (+5,8% rispetto al 25). Le foreste italiane rappresentano il 5% della superficie forestale europea e il 34% della superficie totale nazionale.

Dettagli

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale Ente Parco dei Nebrodi Area III Conservazione della Natura e Gestione G del Territorio Area IV Promozione e Fruizione Sociale Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di

Dettagli

SISTEMI TURISTICI LOCALI

SISTEMI TURISTICI LOCALI 1 SISTEMI TURISTICI LOCALI E MODELLI REGIONALI DI DISCIPLINA E PROMOZIONE DEL TURISMO 2 ALCUNI RIFERIMENTI GENERALI 3 LE FUNZIONI PUBBLICHE TRADIZIONALI 1) Programmazione, indirizzo e coordinamento delle

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (1/4) CARTOGRAFIA: RAPPRESENTAZIONE SU UN

Dettagli

Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni

Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni IV Incontro Europeo della Castagna Bologna, 12-13 settembre 2013 Dott. Alberto Manzo Direzione Generale dello sviluppo agroalimentare

Dettagli

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI REGIONE SICILIANA COMUNE DI SAN MAURO CASTELVERDE STUDIO ECOLOGICO TERRITORIALE A SUPPORTO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI SAN MAURO CASTELVERDE

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Analisi e proposte tecnico-scientifiche per la conoscenza e la pianificazione integrata del distretto del fiume Po: presentazione del progetto Rete di Monitoraggio del Po (Re.Mo. del Po) Lunedì, 15 maggio

Dettagli

DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI

DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI Che cosa è la descrizione particellare? Insieme dei rilievi effettuati per acquisire le informazioni necessarie per la pianificazione della gestione

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

L esperienza del Consorzio Forestale Alta Valle Susa

L esperienza del Consorzio Forestale Alta Valle Susa L esperienza del Consorzio Forestale Alta Valle Susa Torino, 18 marzo 2013 Dott. For. Roberta Berretti* Dott. For. Lucia Caffo** Dott. For. Alberto Dotta** * Università degli studi di Torino Dipartimento

Dettagli

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R SUOLO Uso del territorio Uso del suolo Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale Obiettivo Distribuzione delle diverse classi di uso del suolo nel territorio regionale Disponibilità

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA) METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA) Metodologia della ricerca statistica Il metodo (dal greco meta, attraverso e odos, strada ) è una maniera sistematica per ottenere qualcosa. Il metodo della scienza

Dettagli

Foreste, carbonio e protocollo di Kyoto: dalla fisiologia alle metodologie di stima

Foreste, carbonio e protocollo di Kyoto: dalla fisiologia alle metodologie di stima Foreste, carbonio e protocollo di Kyoto: dalla fisiologia alle metodologie di stima T. Anfodillo, R. Pilli, E. Dalla Valle, I. Salvadori Dip. TeSAF Università di Padova tommaso.anfodillo@unipd.it Quando

Dettagli

PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE

PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE Il piano di gestione e assestamento forestale (PGAF) è un documento tecnico a validità pluriennale (10-20 anni) con il quale vengono definiti gli obiettivi che

Dettagli

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo Corso Accompagnatori di Media Montagna 2015-2016 Collegio Guide Alpine Abruzzo MATERIA GENERALE: Elementi di geologia e geomorfologia, ecologia, flora e fauna, interventi di prevenzione conservazione e

Dettagli

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO IL MATERIALE VIVAISTICO Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO ALCUNE NOTIZIE STORICHE 1873 Primi vivai forestali in Italia (2 ha) 1886 35 ha di superficie di vivai forestali 2,5 milioni di piante

Dettagli

FORESTAZIONE, SVILUPPO E TUTELA DELL'AMBIENTE

FORESTAZIONE, SVILUPPO E TUTELA DELL'AMBIENTE Il Distretto rurale: uno strumento per lo sviluppo locale Cagliari, 28 Gennaio 2008 FORESTAZIONE, SVILUPPO E TUTELA DELL'AMBIENTE Carlo Murgia, Presidente Ente Foreste della Sardegna- E.F.D.S. 1-Integrazione,

Dettagli

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness) - alla Rete Natura 2000 (SIC e ZPS) - alle zone umide di cui alla Convenzione di Ramsar - a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste

Dettagli

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Ufficio Studi Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Il report è stato

Dettagli

Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge

Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge Obiettivi del laboratorio Il corso si propone di illustrare le metodologie di approccio al tema della riqualificazione di specifici ambiti territoriali (specificatamente

Dettagli

Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna)

Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Suolo SUOLO Con il termine suolo ci si riferisce allo strato superficiale della crosta terrestre, prodotto dall alterazione chimico-fisica delle rocce affioranti, che sono così trasformate in detrito su

Dettagli

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine 10/1 Indagine statistica Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine definizione degli obiettivi definizione delle unità e delle variabili da rilevare scelta del periodo di riferimento individuazione

Dettagli

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014 FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014 Pavia, 27 giugno 2014 Lombardia 1544 comuni in 12 province, Piemonte 1207, Veneto 581, Emilia-Romagna 348, Toscana 287, Liguria

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione

Dettagli

L area vasta nel Veneto

L area vasta nel Veneto L area vasta nel Veneto Orientamento dei Progetti di Area Vasta PROCESSO ACQUISTI Le Aree vaste si stanno orientando alla creazione: nel breve termine di modelli di governance di dipartimenti interaziendali

Dettagli

La collaborazione tra Regione Lombardia e Regione Piemonte: i database ARIR

La collaborazione tra Regione Lombardia e Regione Piemonte: i database ARIR La collaborazione tra Regione Lombardia e Regione Piemonte: i database ARIR Direzione Ambiente Settore Grandi Rischi Ambientali, Danno Ambientale e Bonifiche ing. Milena ORSO GIACONE 1 Seveso in Piemonte

Dettagli

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento 1/22 Introduzione Scopo del lavoro: introdurre al modo di ragionare proprio dei GIS attraverso esempi di soluzione dei

Dettagli

S.R.R. PALERMO PROVINCIA OVEST A.R.O DEL COMUNE DI LERCARA FRIDDI

S.R.R. PALERMO PROVINCIA OVEST A.R.O DEL COMUNE DI LERCARA FRIDDI S.R.R. PALERMO PROVINCIA OVEST A.R.O DEL COMUNE DI LERCARA FRIDDI Piano di Intervento ex art. 5, comma 2 ter, della L.R. Sicilia n. 09/2010 5. ANALISI E PROIEZIONE DELL ANDAMENTO DEMOGRAFICO E DELLA PRODUZIONE

Dettagli

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi Statistica La Statistica è una metodologia per l analisi quantitativa dei fenomeni collettivi, cioè fenomeni il cui studio richiede l osservazione di un insieme di manifestazioni individuali Analizzare

Dettagli

prof. Antonio SARACINO A.A

prof. Antonio SARACINO A.A Corso di Dendrometria e Assestamento forestale (12 CFU) prof. Antonio SARACINO A.A. 2015-2016 1 Corso di Dendrometria e Assestamento forestale (12 CFU) Informazioni sul corso, orario di ricevimento e recapiti

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE CONFERENZA STAMPA PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE 18 GENNAIO 2013 TROPPE DIAGNOSI DI POSIZIONE ANOMALA DEL FETO Il

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo

Dettagli

Incontri con i Sindaci

Incontri con i Sindaci Fasi per il raggiungimento degli obiettivi al 2020 Nomina di un team management per l energia e il clima all interno del comune. L inventario delle emissioni di CO 2. Sviluppo del Piano d Azione per l

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri All.3 Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTU E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Servizio Formazione Programmazione Monitoraggio e Controllo Piano delle verifiche dei Progetti di

Dettagli

Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012

Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012 Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012 Ministero per la pubblica amministrazione e la semplificazione Indice Executive summary Le assenze per malattia dei dipendenti pubblici

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DELL ALTO BACINO DEL FIUME ADDA I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA PROGETTI E POLITICHE INTEGRATE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE SONDRIO,

Dettagli

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Le malattie dell apparato respiratorio sono il terzo settore nosologico come frequenza di causa di morte, dopo le malattie del sistema circolatorio

Dettagli

Regime sanzionatorio per abbattimenti di alberi non autorizzati

Regime sanzionatorio per abbattimenti di alberi non autorizzati Regime sanzionatorio per abbattimenti di alberi non autorizzati Giornata di Studio Quadro normativo intorno agli alberi Federazione Interregionale ODAF Piemonte Valle D Aosta Torino Centro Polifunzionale

Dettagli

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Nome del Sito Codice SIC Serra di Calvello IT9210240 RETE NATURA 2000 Rilevatori / data Falconeri Giuseppe, Ferraro Luciano

Dettagli

L esperienza della Regione Sicilia nella programmazione delle attività per l agricoltura sociale. - Dott. Mario Candore -

L esperienza della Regione Sicilia nella programmazione delle attività per l agricoltura sociale. - Dott. Mario Candore - Seminario L AGRICOLTURA SOCIALE. UN OPPORTUNITÀ PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 10 marzo 2014 MIPAAF - Sala Cavour L esperienza della Regione Sicilia nella programmazione delle attività per l agricoltura

Dettagli

Economia ed Estimo Rurale

Economia ed Estimo Rurale Economia ed Estimo Rurale Prof. Vincenzo Piluso Corso di Laurea in Scienze Geo-Topo-Cartografiche, Estimative, Territoriali ed Edilizie Programma PARTE PRIMA RICHIAMI DI ECONOMIA POLITICA Macroeconomia

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste Struttura Foreste (foreste@regione.lombardia.it) Misura 221 PSR 2007-2013

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Corso di Ecologia Forestale

Corso di Ecologia Forestale Corso di Ecologia Forestale Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Ecologia oikos = dimora logos = discorso,

Dettagli

NORMATIVA IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI. La legge quadro 21 Novembre 2000 n. 353 (G. U. n. 280 del 30/11/ 2000)

NORMATIVA IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI. La legge quadro 21 Novembre 2000 n. 353 (G. U. n. 280 del 30/11/ 2000) NORMATIVA IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI LEGGI STATALI La legge quadro 21 Novembre 2000 n. 353 (G. U. n. 280 del 30/11/ 2000) La nuova legge in materia di incendi boschivi è finalizzata alla conservazione

Dettagli

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Argomenti Il ciclo direzionale La funzione organizzativa Struttura organizzativa Scelte di organizzazione Progettazione dell organizzazione Modelli

Dettagli

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche LA PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE PER LA FILIERA BIO-ENERGETICA BIELLA 23 settembre 2011 Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Dettagli

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia Daniela Fusco Roberto Gismondi Colomba L. Sermoneta Roma 1 aprile 2014 Sviluppo Sostenibile: [ ] che soddisfa i bisogni delle generazioni presenti,

Dettagli

IL QUADRO CONOSCITIVO A SUPPORTO DELLA GESTIONE DELLE RISORSE INERTI

IL QUADRO CONOSCITIVO A SUPPORTO DELLA GESTIONE DELLE RISORSE INERTI IL QUADRO CONOSCITIVO A SUPPORTO DELLA GESTIONE DELLE RISORSE INERTI LA SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DELL EMILIA-ROMAGNA SECONDO GLI INDIRIZZI DEL PROGETTO SARMA RAFFAELE PIGNONE STEFANO FURIN

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE Piano colturale/piano di gestione Struttura del Piano Il piano

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI L azione vuole suggerire la diffusione di sistemi di certificazione energetica aziendale finalizzati a considerare, pianificare

Dettagli

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO www.bilanciosemplificato.inea.it Alfonso Scardera Istituto Nazionale di Economia Agraria Lamezia Terme, 15 aprile 2014 RICA Rete

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU36 10/09/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 31 luglio 2015, n. 52-1979 Legge regionale del 29 giugno 2009, n. 19 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita'".

Dettagli

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Prov. Aut. Bolzano Puglia

Dettagli