Episodio di trichinellosi umana: aspetti epidemiologici e indagini di laboratorio. Dott.. Gianluca Fichi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Episodio di trichinellosi umana: aspetti epidemiologici e indagini di laboratorio. Dott.. Gianluca Fichi"

Transcript

1 Episodio di trichinellosi umana: aspetti epidemiologici e indagini di laboratorio Dott.. Gianluca Fichi

2 Il fatto 1 Novembre 2012 Apre la caccia al cinghiale

3 17 dicembre 2012 Presso il reparto di Malattie Infettive dell'ospedale di Lucca 1 caso registrato di sospetta trichinellosi Nei 2 giorni successivi 18 e 19 dicembre persone coinvolte Aumento dei casi

4 Sintomi: dolori intestinali vomito diarrea febbre dolori generalizzati edema palpebrale eruzioni cutanee

5 18 dicembre 2012 Invio all IZSLT Sezione di Pisa di un campione di salsiccia presentato da uno dei pazienti

6 Stesso giorno Emissione e invio del referto da parte dell IZSLT, Sezione di Pisa: Campione: salsiccia di cinghiale Prova: Trichinella spp. Tecnica: digestione artificiale Esito: presente

7 Stesso giorno Emissione di un comunicato stampa da parte della ASL2 di Lucca contenente informazioni: sulla necessitàdi non consumare carne di cinghiale cruda; sulla presenza di alcuni casi di Trichinella nell uomo.

8 Istituto Superiore di Sanità International Trichinella Reference Center Conferma positività di 26 sieri dei 34 soggetti coinvolti nell episodio

9 Toscana regione a bassa prevalenza Dal 1887 al 1995, nel territorio della Regione Toscana si erano verificati solamente 4 casi di Trichinellosiumana dovuti al consumo di carne di maiale nell anno Montevarchi (USL 8 di Arezzo): causata da T.britovi trasmessa all uomo a seguito del consumo di carne di maiale allevato e macellato a domicilio senza preventivo controllo da parte dei servizi veterinari

10 Allegato IV del Reg /2005 CE: possibilitàalle Regioni degli Stati Membri di ottenere la qualifica Regioni a bassa prevalenza Requisiti: assenza di positivitàalla ricerca di Trichinella durante la macellazione per un periodo di 10 anni attuazione di un piano di monitoraggio sulla fauna selvatica sensibile Nel periodo , non si èverificata alcuna positivitàper Tichinellanei suini macellati in Toscana Piano di monitoraggio della fauna selvatica sensibile Programma di monitoraggio sui suini macellati a domicilio per ilconsumo domestico privato di carni assenza di contaminazioni autoctone

11 Da Agosto ) SUINI MACELLATI A DOMICILIO Effettuazione di un campione costituito da almeno 900 analisi daeffettuarsi prioritariamente in animali con le seguenti caratteristiche: Suini allevati allo stato brado e semibrado Allevamenti prossimi a siti di abbattimento di cinghiali. 2) CINGHIALI CACCIATI Riduzione del 50% dei campioni esaminati (prelievo di 2 campioniper ogni squadra operante nel territorio regionale) 3) VOLPI ED ALTRI ANIMALI SELVATICI INDICATORI CACCIATI O RINVENUTI MORTI L'ideale sarebbe raggiungere il numero di 900 selvatici indicatori sottoposti ad esame ogni anno. La somma degli esami effettuati ai punti 2) e 3) deve raggiungere come minimo le 900 unità esaminate.

12 Cosa è successo? Un gruppo di persone (amici, parenti, conviventi e familiari) hanno consumato, in occasione di una cena della squadra di caccia, insaccati freschi crudio poco cottiottenuti da carni di cinghiale cacciato e di suino acquistato (70% impasto cinghiale 30% suino) prodotti perautoconsumoda alcuni appartenenti alla squadra di caccia al cinghiale del comune di Fosciandora Carnedi suino (30%) acquistata allo spaccio di un stabilimento di sezionamento della zona INIZIA L INDAGINE

13 Flusso controlli UF Sanità Pubblica ASL 2 Lucca 17/12/2012 Sospetto trichinellosi Sospetto pasto incriminato 18/12/13 IZSLT ASL 2 Lucca Valle del Serchio UF Sicurezza Alimentare e Nutrizione 70 % 30 % RdP Scheda battuta di caccia Verifica carni e sist. tracciabilità USL competenti

14 Le ASL competenti, subitoallertate, hanno confermato l assenza di contaminazione del parassita nelle carni di suino utilizzate I sospetti sono ricaduti sulla carne di cinghiale

15 UF Sicurezza Alimentare e Nutrizione ASL 2(19/12/2012): blocco delle carni appartenenti ai cinghiali cacciati dall'inizio dellastagione venatoria (01/11/2012). Esame trichinoscopico per tutti i suini macellati per autoconsumo (sospensione del controllo a campione).

16 Esame trichinoscopico per tutti i cinghiali cacciati dalle squadre di caccia (sospensione del controllo a campione). Fosciandora Barga Pieve a Fosciana

17 Viene intanto raccolto un secondo campione a base di cinghiale (salame salame) prodotto dalla stessa squadra di caccia Campione: salame di cinghiale Prova: Trichinella spp. Tecnica: digestione artificiale Esito: presente

18 Dal registro della squadra di caccia si risale al numero di cinghiali cacciati e alla localitàdi abbattimento a partire dalla data di apertura della stagionedi caccia (01/11/2012) fino al 03/01/2013 Le date di preparazione degli insaccati e l analisi dei dati raccolti dagli pazienti fanno sospettare due date in cui possono essere stati cacciati gli animali infestati: 03/11/2012 e 10/11/2013 Vengono comunque campionate le carni degli animali abbattuti nelle date: 01/11/2012, 03/11/2012, 10/11/2013, 17/11/2013

19 Presenza di trichinella solo in carne di animali abbattuti 03/11/ larve in 5 g di tessuto muscolare

20 Le larve sono state raccolte mediante pipetta in vetro, conservate in alcool etilico 90%, e inviate all ISS International Trichinella Reference Center Non esistendo, nelle larve ditrichinella, caratteristiche morfologiche che permettano di identificare la specie, per l identificazione ènecessario effettuare analisi di tipo molecolare

21 Dietro suggerimento del Dott. Edoardo Pozio(International Trichinella Reference Center, ISS) èstato prelevato il sangue anche ai cani della squadra di cacciaal cinghiale. Di 15 soggetti analizzati 4 sono risultati positivi alla presenza di anticorpi antitrichinella

22 Esame sierologico: Per la diagnosi negli animali domestici e selvatici sono stati descritti diversi test immunologici: immunofluorescence assay(ifa), immuno-electrotransfer blot(iebt), western blot, enzyme immunohistochemical assays, enzyme-linked immunosorbent assays(elisa). Ad eccezione dell ELISA non sono standardizzati ELISA: l unico approvato per la rilevazione di anticorpianti-trichinellanella sorveglianza epidemiologica nei suini, non ècomunque utilizzabile per la rilevazione dell infestazione nei singoli animali e non èraccomandato per testare animali a scopo alimentare. (OIE, Manual of Diagnostic Tests and Vaccines for Terrestrial Animals 2012)

23 Flusso dei campioni Reparto di Malattie Infettive dell'ospedale di Lucca Istituto Superiore di Sanità International Trichinella Reference Center Istituito Zooprofilattico Sperimentale Delle Regioni Lazio e Toscana Sezione Pisa ASL 2 Lucca Valle del Serchio

24 L International Trichinella Reference Center Ha identificato la specie come Trichinella britovi

25 All interno del generetrichinella, nematode dell ordinetrichiurida, sono attualmente identificati due gruppi (cladi) principali: 5 specie incapsulate (T.spiralis, T.nelsoni, T. britovi, T.murrelli, T. nativa) e 3 genotipi (Trichinella T6, Trichinella T8 e Trichinella T9) parassitano solo i mammiferi 3 specie non incapsulate (T.pseudospiralis, T.papuaee T. zimbabwensis) parassitano anche uccelli e rettili Europa presenti 4 specie: T. spiralis, T. britovi, T. nativa e T. pseudospiralis.

26 Trichinella britovi(genotipo T3) T. britovi è presente in Europa, Asia, Nord e Ovest dell Africa Pozio et al., Veterinary parasitology. 140 (1-2):

27 La sopravvivenza di Trichinella si basa su un ciclo silvestree su un ciclo urbano Ciclo silvestre: animali selvatici (soprattutto con tendenze al cannibalismo) Ciclo urbano: animali domestici (rifiuti o carogne contenenti larve)

28 Trichinella britovi britovi (genotipo T3) Il serbatoio del parassita è rappresentato principalmente da canidi selvatici (volpi e lupi) e da cinghiali.

29 È considerata di scarsa patogenicitàper l uomo anche se, recentemente, diverse fonti bibliografiche riferiscono casi umani attribuibili proprio a questa specie Di Giacomo et al., A.I.V.IonlineGiugno 2011, vol. 1 n. 0 Il periodo di incubazionedipende dalle stesse variabili che influenzano la severità della malattia. In forme molto severe il periodo di incubazione èpiùcorto: 1 settimana per forme severe 2 settimane per forme moderatamente severe 3 o 4 per le forme benigne o abortive

30 Sebbene siano state osservate differenze nella gravitàdella patologia tra persone infestate da specie diverse non è possibile attribuire queste differenze alla specie numero di larve infette non era conosciuto nei diversi episodi L infestazione da T. spiralispuò essere piùsevera di quella da T. britovia causa del fatto che le femmine di T. britovisono meno prolifiche. FAO/WHO/OIE Guidelines for the surveillance, management, prevention and control of trichinellosis, 2007.

31 Le femmine sono larvipare(danno origine a larve L1 già schiuse), e ogni femmina può rilasciare 1500 larve ARA/Chapter_7.htm morph_infective.htm Le larve: morph_infective.htm 1)newbornlarva (NBL) = la larva prodotta dalla femmina (80 µmto120 µm in lunghezza, da 5µm a 7 µm in spessore) 2) L1 (primo stadio) all interno della cellula muscolare, stadio infestivo(da 0.65 mm a 1.45 mm in lunghezza, da mm a mm in larghezza) FAO/WHO/OIE Guidelines for the surveillance, management, prevention and control of trichinellosis, 2007.

32 Nei muscoli preferenziali il 15-20% degli animali positivi ospita tra 0,1 e 1,0 larve/g, 50% tra 1,0 e 10 larve/g e meno del 10% tra 10 e 20 larve/g Guideline for the identification and development of sampling methods and design of suitable protocols for monitoring of Trichinella infection in indicator species, 2006) Sedi preferenziali: Suini domestici (maiali e cinghiali allevati) e selvatici (cinghiali a vita libera): pilastrideldiaframma o in alternativa muscolo diaframmatico, lingua, massetere o arto anteriore

33 Il parassita inizialmente si localizza a livello intestinale perpoi dare origine ad una nuova generazione di larve che migrano nei muscoli di mammiferi selvatici, domestici e occasionalmente uccelli. Di Giacomo et al., A.I.V.IonlineGiugno 2011, vol. 1 n. 0 Dal 1975 in Italia isolata in: Tasso Ratto comune Orso bruno Gatto domestico Maiale Civetta Uomo Volpe rossa Faina Cane randagio Allocco Cinghiale Gatto selvatico Lupo Dati estratti dal sito ISS

34 La modalitàdi trasmissione all uomo avviene esclusivamente per via alimentare: carne cruda o poco cotta. La tolleranza al congelamento di T. britoviin carne di suino èinfluenzata dall etàdelle larve infestanti cosìcome dalle condizioni di congelamento e scongelamento (temperatura e tempo). Pozio et al., Eurosurveillance, 11 (46) Sopravvivenza: 6 mesi nel muscolo di lupo 3 settimane in cinghiale alla temperatura di -20 C, 11 mesi in volpe rossa alla temperatura di 15 C Di Giacomo et al., A.I.V.IonlineGiugno 2011, vol. 1 n. 0

35 La cottura è in grado di devitalizzare le larve di Trichinella spp. sonosufficienti tre minuti a temperature di almeno 70 C per inattivare tutte le larve presenti, lacottura nel forno a microonde non sarebbein grado di devitalizzare il 100% delle larve nei grossi tagli di carne Di Giacomo et al., A.I.V.IonlineGiugno 2011, vol. 1 n. 0

36 Possono sopravvivere per un lungo periodo di tempo in carni conservate: sottovuoto sott olio nei prodotti carnei lavorati i normali processi di salatura, essiccamento, affumicatura non sembrano garantire la completa inattivazione delle larve Di Giacomo et al., A.I.V.IonlineGiugno 2011, vol. 1 n. 0

37 In Italia isolata con minor frequenza T. pseudospiralis e T. spiralis Dati estratti dal sito ISS

38 L'episodio ha rivelato la presenza sia pure sporadicaditrichinellanella popolazione dei cinghiali della zona Appenninica della provincia di Lucca. Le misure di controllo diretto devono essere integrate da altre forme di contrasto: Formazione Educazione Persuasione anche in considerazione dei danni per la salute pubblica conseguenti ad un consumo, come nel caso descritto, di limitati quantitativi di carne. L indagine sierologicanella popolazione di cani da caccia potrebbe fornire interessanti informazioni sulla diffusione della malattia

39 Si ringraziano la dott.ssa Stefanelli(IZSLT, Sez. Pisa), Dott. Pagani e Dott. Rovai(USL2 Lucca), Dott. Pozio(ISS) per i dati forniti Graziedell attenzione E Buon Appetito

CASI DI TRICHINOSI IN PROVINCIA DI AREZZO:

CASI DI TRICHINOSI IN PROVINCIA DI AREZZO: CASI DI TRICHINOSI IN PROVINCIA DI AREZZO: AZIONI E MONITORAGGIO Dr. Giovanni Cardeti Azienda USL 8 Arezzo U.F. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Setting Zona Aretina - Responsabile: Dr.

Dettagli

TRICHINELLOSI nell uomo

TRICHINELLOSI nell uomo TRICHINELLOSI nell uomo In passato, era considerato soprattutto il SUINO (ciclo urbano), poi il CINGHIALE e la VOLPE (ciclo silvestre). I roditori (ratti, topi ) animali carnivori e cannibali erano considerati

Dettagli

09/06/2014. Phylum : Nemathelminthes. Classe : Nematoda. Ordine : Trichocephalida. Famiglia : Trichinellidae TRICHINELLOSI

09/06/2014. Phylum : Nemathelminthes. Classe : Nematoda. Ordine : Trichocephalida. Famiglia : Trichinellidae TRICHINELLOSI Phylum : Nemathelminthes TRICHINELLOSI Classe : Nematoda Ordine : Trichocephalida Famiglia : Trichinellidae Trichinella femmina adulta 3mm x 60 micron Trichinella maschio adulto 1.5 mm x 40 micron i nematodi

Dettagli

10/06/2016. Phylum : Nemathelminthes. Classe : Nematoda. Ordine : Trichocephalida. Famiglia : Trichinellidae

10/06/2016. Phylum : Nemathelminthes. Classe : Nematoda. Ordine : Trichocephalida. Famiglia : Trichinellidae Phylum : Nemathelminthes Classe : Nematoda Ordine : Trichocephalida Famiglia : Trichinellidae Trichinella femmina adulta 3mm x 60 micron Trichinella maschio adulto 1.5 mm x 40 micron Tassonomia del genere

Dettagli

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Dati preliminari Daniela Gianfaldoni e Francesca Mancianti Dipartimento di Patologia

Dettagli

Il monitoraggio delle zoonosi in sanità pubblica veterinaria

Il monitoraggio delle zoonosi in sanità pubblica veterinaria Il monitoraggio delle zoonosi in sanità pubblica veterinaria Paola Scaramozzino IZSLT Osservatorio Epidemiologico e Sistemi informativi Rieti, 27/5/216 Parleremo di: Monitoraggio -Sorveglianza Sistemi

Dettagli

Protocollo data. SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax. Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov.

Protocollo data. SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax. Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov. Protocollo data RAGIONE SOCIALE (timbro) SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov. in Via SEDE PRODUTTIVA: Via C.A.P.

Dettagli

Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati

Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati IL RISCHIO TRICHINELLA E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI Modena, 17/04/2012 Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati Marco.Tamba@izsler.it Istituto Zooprofilattico

Dettagli

norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale;

norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale; 50714 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE 11 ottobre 2016, n. 1002 Direttive per il controllo sanitario nell ambito della gestione del rischio Trichine in suini

Dettagli

ANIMALI INDICATORI. Cinghiale Volpe Corvidi Lupo Tasso Rapaci

ANIMALI INDICATORI. Cinghiale Volpe Corvidi Lupo Tasso Rapaci ANIMALI INDICATORI Cinghiale Volpe Corvidi Lupo Tasso Rapaci Istituto Zooprofilattico Servizi Veterinari ASP CERMAS ANAMNESI AMBIENTALE MALATTIE TRASMESSE DA ZECCHE Frequentazione ambienti boschivi Manipolazione

Dettagli

ZOONOSI PARASSITARIE e SICUREZZA ALIMENTARE (2 CFU) Didattica teorica

ZOONOSI PARASSITARIE e SICUREZZA ALIMENTARE (2 CFU) Didattica teorica ZOONOSI PARASSITARIE e SICUREZZA ALIMENTARE (2 CFU) Didattica teorica: 12 ore Didattica pratica (esercitazioni): 4 ore Didattica teorica da Nematodi: trichinellosi da Cestodi: teniasi-cisticercosi da Protozoi:

Dettagli

TRICHINOSI O TRICHINELLOSI: MALATTIA POCO CONOSCIUTA MA MOLTO PERICOLOSA.

TRICHINOSI O TRICHINELLOSI: MALATTIA POCO CONOSCIUTA MA MOLTO PERICOLOSA. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S e r v i z i o d i I G I E N E d e g l i ALIMENTI e della NUTRIZIONE Via Fossano, 4 12084 MONDOVÌ tel. 0174/676146 - fax n. 0174/676129 sian@asl16.sanitacn.it TRICHINOSI O

Dettagli

Capo 6. Carcasse di suini domestici in attesa dell esito dell esame per la ricerca di Trichine

Capo 6. Carcasse di suini domestici in attesa dell esito dell esame per la ricerca di Trichine Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER L APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO (CE) n. 2075/2005 CHE DEFINISCE NORME SPECIFICHE APPLICABILI AI CONTROLLI UFFICIALI RELATIVI ALLA PRESENZA DI Trichine NELLE CARNI INDICE

Dettagli

PRESENZA DI TRICHINELLA BRITOVI IN CINGHIALI REGOLARMENTE MACELLATI NELLA REGIONE MARCHE

PRESENZA DI TRICHINELLA BRITOVI IN CINGHIALI REGOLARMENTE MACELLATI NELLA REGIONE MARCHE PRESENZA DI TRICHINELLA BRITOVI IN CINGHIALI REGOLARMENTE MACELLATI NELLA REGIONE MARCHE PRESENCE OF TRICHINELLA BRITOVI IN WILD BOAR IN THE MARCHE REGION REGULARLY SLAUGHTERED Di Giacomo L. 1, Morelli

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2012

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2012 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00 West Nile Disease N. 13 7 Ottobre 2008 ore 17:00 Situazione epidemiologica 7 Ottobre 2008 Ad oggi sono stati segnalati 20 cavalli che hanno avuto sintomatologia clinica riferibile a West Nile disease (WND)

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL Identificativo Atto n. 1217

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL Identificativo Atto n. 1217 DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 14049 DEL 22.11.2007 Identificativo Atto n. 1217 Oggetto: APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO: "LINEE GUIDA PER L'APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO (CE) N. 2075/2005".- IL DIRETTORE

Dettagli

Bollettino epidemiologico 2016

Bollettino epidemiologico 2016 Bollettino epidemiologico 2016 1 Situazione epidemiologica 2 Piano di sorveglianza 3 Risultati delle attività di sorveglianza 4 Definizione di caso negli equidi 28 luglio 2016 n. 4 1 Situazione epidemiologica

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna IL CACCIATORE: PRODUTTORE PRIMARIO 5 OTTOBRE 2010 Monitoraggi sanitari e rischi sanitari connessi al consumo delle carni di selvaggina in Lombardia Alessandra Gaffuri Mario Chiari Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Assicurazione della qualità: Prove interlaboratorio

Assicurazione della qualità: Prove interlaboratorio Convegno ACCREDIA-ISS EURLP I laboratori che effettuano prove per individuare la presenza di Trichinella nelle carni in conformità alla norma UNI CEI ISO/IEC 17025 Istituto Superiore di Sanità-Roma Aula

Dettagli

Epidemiologia, diagnostica e controllo di Trichinella

Epidemiologia, diagnostica e controllo di Trichinella Epidemiologia, diagnostica e controllo di Trichinella Edoardo Pozio Laboratorio di Referenza per i Parassiti dell Unione Europea Istituto Superiore di Sanità, Roma I padri di Trichinella scoperti in Inghilterra

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2011

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2011 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) La valutazione del rischio: zoonosi Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 1 Zoonosi di origine alimentare Malattie causate

Dettagli

Valutazione del Rischio Trichinella in Italia e nel Mondo

Valutazione del Rischio Trichinella in Italia e nel Mondo Valutazione del Rischio Trichinella in Italia e nel Mondo Edoardo Pozio Laboratorio di Referenza per i Parassiti dell Unione Europea Istituto Superiore di Sanità, Roma I padri di Trichinella 1835, R. Owen

Dettagli

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica Maria Cristina Radaelli Osservatorio Epidemiologico IZS Piemonte, SOMMARIO Criteri di costituzione del Piano Documentazione Risultati BACKGROUND

Dettagli

Fig. 1 Immagine di e adulti e di larva

Fig. 1 Immagine di e adulti e di larva TRICHINELLA & SICUREZZA ALIMENTARE: lo studio delle zoonosi e l incolumità pubblica- basi per analisi sulla fauna selvatica del comprensorio aquilano. A cura del Dr. Alessio Durastante Tecnico della Prevenzione

Dettagli

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche L Istituto Zooprofilattico Sperimentale Si occupa di diagnostica

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2010

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2010 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

Il cacciatore produttore primario

Il cacciatore produttore primario Direzione Generale Sanità Il cacciatore produttore primario Possibilità di commercializzazione in Lombardia F. Castoldi - Brescia, 5 Ottobre 210 Il cacciatore come produttore primario (ai sensi dei Reg.

Dettagli

EMERGENZA TRICHINELLOSI IN SARDEGNA

EMERGENZA TRICHINELLOSI IN SARDEGNA EMERGENZA TRICHINELLOSI IN SARDEGNA TRICHINELLOSIS EMERGENCY IN SARDINIA Liciardi M. 1, Piroddi R. 2 1 Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna, Dipartimento di Cagliari 2 Regione Sardegna,

Dettagli

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue - 2015 In data 21 Agosto 2015 è stato segnalato un sospetto clinico di BT in un allevamento nella regione di Allier, nella Francia

Dettagli

Parassiti trasmessi con gli alimenti: Trichinella e non solo. I padri di Trichinella. Storia di Trichinella. Protozoi a trasmissione alimentare

Parassiti trasmessi con gli alimenti: Trichinella e non solo. I padri di Trichinella. Storia di Trichinella. Protozoi a trasmissione alimentare Elminti trasmessi con gli alimenti Parassiti trasmessi con gli alimenti: Trichinella e non solo Edoardo Pozio Laboratorio di Referenza per i Parassiti dell Unione Europea Istituto Superiore di Sanità,

Dettagli

Influenza Aviaria. La malattia

Influenza Aviaria. La malattia 1 INFLUENZA AVIARIA La malattia Influenza Aviaria L influenza aviaria è causata da virus appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae, genere Influenzavirus A. Si distinguono stipiti a bassa patogenicità

Dettagli

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano ALLEGATO Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano Criteri per l esecuzione di un piano di sorveglianza negli apiari per la ricerca di Aethina tumida Il

Dettagli

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL. ALLEGATO A Indicazioni tecniche e operative in attuazione delle Linee guida per l adozione dei Piani di controllo e per l assegnazione della qualifica sanitaria degli allevamenti nei confronti della Paratubercolosi

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione.

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione. West Nile Disease N. 45 24 Novembre 28 ore 6: Situazione epidemiologica 24 Novembre 28 I focolai confermati fino ad oggi sono 7, distribuiti in 8 province (Figura e Tabella ). Le seguenti azioni di sorveglianza

Dettagli

visto l articolo 31 capoverso 3 dell ordinanza del 23 novembre 2005 concernente la macellazione e il controllo delle carni (OMCC; RS 817.

visto l articolo 31 capoverso 3 dell ordinanza del 23 novembre 2005 concernente la macellazione e il controllo delle carni (OMCC; RS 817. Dipartimento federale dellʼinterno DFI Ufficio federale di veterinaria UFV Attuazione della legislazione Direttive tecniche relative alla ricerca di Trichine nelle carcasse e nelle carni del suino domestico,

Dettagli

T. britovi T. pseudospiralis

T. britovi T. pseudospiralis //0 Regolamento di esecuzione (UE) 0/37 della Commissione del 0 agosto 0 Riconoscimento ufficiale delle aziende che applicano condizioni di stabulazione controllata Edoardo Pozio Laboratorio di Referenza

Dettagli

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE SORVEGLIANZA definizione sistematica raccolta, archiviazione, analisi e interpretazione di dati, seguita da una diffusione delle informazioni a tutte le persone che le hanno fornite e a coloro che devono

Dettagli

Toxoplasmosi negli animali

Toxoplasmosi negli animali Toxoplasmosi negli animali fonte alimentare per l uomo Prof. ssa Daniela Piergili Fioretti Dipartimento di Scienze Biopatologiche ed Igiene delle Produzioni Animali e Alimentari, Sezione di Parassitologia

Dettagli

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte.

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte. ISTRUZIONI OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA MINISTERIALI IN MATERIA DI CONTROLLO E DI CERTIFICAZIONE NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA PREMESSA La Regione Piemonte con Deliberazione

Dettagli

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive Seminario Le malattie da vettore - 4 aprile 2012 Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive Annalisa Santi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e Emilia-Romagna

Dettagli

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE SORVEGLIANZA definizione sistematica raccolta, archiviazione, analisi e interpretazione di dati, seguita da una diffusione delle informazioni a tutte le persone che le hanno fornite e a coloro che devono

Dettagli

Batteri Virus Parassiti Agenti non convenzionalii

Batteri Virus Parassiti Agenti non convenzionalii Le Zoonosi alimentari Che cosa è una zoonosi? ZOONOSI: malattia che si trasmette dagli animali all uomo Come si trasmettono le zoonosi all uomo? Per contatto diretto Per contatto indiretto Secreti e escreti

Dettagli

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO In Piemonte l allevamento suino sembra essere in continua costante espansione: nel 2010 è stata infatti superata la soglia di 1.200.000 capi allevati. Una più attenta

Dettagli

Epidemiologia e diagnostica delle infezioni da Trichinella

Epidemiologia e diagnostica delle infezioni da Trichinella Epidemiologia e diagnostica delle infezioni da Trichinella Edoardo Pozio Laboratorio di Referenza per i Parassiti dell Unione Europea Istituto Superiore di Sanità, Roma Trichinella Trichinella spp. vermi

Dettagli

Rischio trichine legato al consumo di carne fresca e dei prodotti trasformati

Rischio trichine legato al consumo di carne fresca e dei prodotti trasformati Rischio trichine legato al consumo di carne fresca e dei prodotti trasformati La Trichinellosi o trichinosi è una zoonosi parassitaria alimentare provocata da nematodi del genere Trichinella. Tutte le

Dettagli

Epidemiologia delle infezioni da Trichinella negli animali e nell uomo in Europa ed in

Epidemiologia delle infezioni da Trichinella negli animali e nell uomo in Europa ed in Epidemiologia delle infezioni da Trichinella negli animali e nell uomo in Europa ed in Italia e patologia nell'uomo Trichinella Trichinella spp. vermi cilindrici (nematodi) Edoardo Pozio Laboratorio di

Dettagli

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2015

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2015 REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2015 Gennaio 2016 Redazione a cura della DG Welfare-Regione Lombardia, IZLER e Centro Regionale Sangue 1 Sorveglianza West Nile Disease Anno 2015 Il presente report

Dettagli

Trichinellosi (trichinosi)

Trichinellosi (trichinosi) Trichinellosi (trichinosi) Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Trichinellosi o Trichinosi E.1.2 Agente/i eziologico/i Trichinella (spiralis, britovi, nativa,

Dettagli

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Approfondimenti sui VERMI Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Aspetti scientifici Nomi di animali invertebrati caratterizzati da una forma allungata,consistenza molle,assenza di zampe. Dal punto

Dettagli

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE Andrea Serraino, Giacomo Marchetti, Federica Giacometti Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Dettagli

del Decreto n. 56 Progetto Pilota su regolamentazione del pascolo brado nei Comuni della zona ad alto rischio

del Decreto n. 56 Progetto Pilota su regolamentazione del pascolo brado nei Comuni della zona ad alto rischio PRESIDENZA del Decreto n. 56 Progetto Pilota su regolamentazione del pascolo brado nei Comuni della zona ad alto rischio Il Progetto è stato predisposto dall Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza

Dettagli

Le notifiche dei casi di Leishmaniosi canina in ACIRL (Anagrafe Canina Informatizzata della Regione Lazio)

Le notifiche dei casi di Leishmaniosi canina in ACIRL (Anagrafe Canina Informatizzata della Regione Lazio) Le notifiche dei casi di Leishmaniosi canina in ACIRL (Anagrafe Canina Informatizzata della Regione Lazio) un bilancio a due anni dalla DGR 473 del 29/10/2010 La DGR 473 del 2010 e le notifiche di positività

Dettagli

Situazione epidemiologica della fauna selvatica in Abruzzo: consumo di carni degli ungulati selvatici e della selvaggina cacciata

Situazione epidemiologica della fauna selvatica in Abruzzo: consumo di carni degli ungulati selvatici e della selvaggina cacciata Situazione epidemiologica della fauna selvatica in Abruzzo: linee guida e criticità legate al consumo di carni degli ungulati selvatici e della selvaggina cacciata Teramo - 04 novembre 2016 1 Nell ultimo

Dettagli

CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI

CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI Il monitoraggio degli animali selvatici, delle patologie che li colpiscono e di cui possono essere vettori risulta un attività strategica per il controllo delle

Dettagli

PROGETTO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA (IBR) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA - DGR 423/2008

PROGETTO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA (IBR) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA - DGR 423/2008 Allegato A PROGETTO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA (IBR) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA - DGR 423/2008 Il Progetto si applica ad allevamenti da produzione e/o riproduzione

Dettagli

PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA ottobre 2011

PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA ottobre 2011 L Echinococcosi Cistica (echinococcosi-idatidosi) animale in Italia Giovanni Garippa Sez. di Parassitologia e Malattie Parassitarie Dip. di Biologia Animale Facoltà di Medicina Veterinaria - Università

Dettagli

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA per l eradicazione della peste suina africana Determinazione prot. 554, n. 22 del 22.09.2016 Oggetto: Censimento cacciatori nelle zone bianche ai sensi dell art. 3, comma 3 della determinazione prot. 138,

Dettagli

REGIONE COD PROVINCIA COD COMUNE COD ASL COD. COGNOME NOME (iniziali) SESSO M F CONIUGATO si no N conviventi

REGIONE COD PROVINCIA COD COMUNE COD ASL COD. COGNOME NOME (iniziali) SESSO M F CONIUGATO si no N conviventi Allegato 1 MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE - UFFICIO III MALATTIE INFETTIVE E PROFILASSI INTERNAZIONALE - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO NAZIONALE SCHEDA PER LA NOTIFICA DI MORBO

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Salumificio F.lli Uanetto & C. S.n.c. Via Napoleonica CASTIONS DI STRADA (UD)

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Salumificio F.lli Uanetto & C. S.n.c. Via Napoleonica CASTIONS DI STRADA (UD) REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CASTIONS DI STRADA Sede legale Salumificio F.lli Uanetto & C. S.n.c. Via Napoleonica 33050 CASTIONS DI STRADA (UD) Unità operativa Salumificio

Dettagli

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Dr. Enrico Francione Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Folgaria, 04-03-2015 Vet Neve - La diarrea virale del bovino (BVD-MD) è una

Dettagli

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky Scuola di Specializzazione di atologia suina Situazione attuale della Malattia di Aujeszky Salone polifunzionale S. Giovanni Moretta (TO) 23 ovembre 2007 Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Dettagli

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna Introduzione Nella presente relazione sono riportate le attività di sorveglianza nei confronti della

Dettagli

Dipartimento di prevenzione

Dipartimento di prevenzione ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CHIVASSO CIRIE' (temporaneamente BORGARO) CUORGNE' GASSINO IVREA LANZO SETTIMO Presentazione P.A.I.S.A. 20 Ivrea 8//20 DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE AMM.VI OPERATORI TEC.

Dettagli

controllo delle malattie dei pesci

controllo delle malattie dei pesci Epidemiologia nel controllo delle malattie dei pesci Dr Ignacio de Blas Facoltà di Veterinaria Università di Zaragoza (Spagna) Erice, 24 ottobre 2008 Workshop Acquacoltura mediterranea: aspetti normativi

Dettagli

PROBELMATICHE. 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi

PROBELMATICHE. 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi PROBELMATICHE 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi La predazione da parte della volpe viene indicata come uno dei possibili fattori responsabili del

Dettagli

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA MINISTERO DELLA SALUTE Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Direzione Generale

Dettagli

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2006 in Emilia-Romagna

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2006 in Emilia-Romagna Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2006 in Emilia-Romagna Introduzione Nella presente relazione sono riportate le attività di sorveglianza nei confronti della

Dettagli

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE ALLEGATO 14: fac - simile scheda di indagine epidemiologica SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE sospetto n.: data codice allevamento conferma n.: data Pag. 66 di 75 L'INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

Dettagli

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi IL CONCETTO DI ZOONOSI Malattie ed infezioni che si trasmettono naturalmente dagli animali vertebrati all uomo e viceversa (O.M.S.) CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI Zoonosi dirette Trasmissione dall animale

Dettagli

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Nelle tabelle seguenti sono riassunti gli esiti delle analisi effettuate sui campioni di alimenti di origine animale

Dettagli

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 La presenza e la circolazione naturale nei volatili selvatici, in particolar modo negli anatidi,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI PRODUZIONI ANIMALI, EPIDEMIOLOGIA ED ECOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI PRODUZIONI ANIMALI, EPIDEMIOLOGIA ED ECOLOGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI PRODUZIONI ANIMALI, EPIDEMIOLOGIA ED ECOLOGIA FOCOLAI DI LEISHMANIOSI CANINA IN ZONE NON TRADIZIONALMENTE ENDEMICHE Rossi

Dettagli

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl 7-10-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Parti I, II (serie generale) N. 45 2881 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 settembre 2009, n. 1196. Piano regionale di controllo sanitario dei

Dettagli

Cos è la Peste Suina Africana (PSA)

Cos è la Peste Suina Africana (PSA) La PSA è una malattia altamente contagiosa dei suini domestici e dei cinghiali, ed è causata da un virus. Le difficoltà incontrate nella lotta alla PSA sono correlate all elevato numero di aziende presenti

Dettagli

disciplinano, tra le altre cose, la fornitura di prodotti della pesca e della caccia.

disciplinano, tra le altre cose, la fornitura di prodotti della pesca e della caccia. D.G.R. 305/13: Procedure operative per l utilizzo dei prodotti della caccia SALVATORE dott. Gerardo Regione Basilicata Assessorato Politiche della Persona Ufficio Veterinario, Igiene Alimenti, Tutela Sanitaria

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002 PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002 Introduzione Nella presente relazione sono riportate le attività di sorveglianza nei confronti della Malattia Vescicolare

Dettagli

Fasi dell indagine: individuazione e descrizione del focolaio

Fasi dell indagine: individuazione e descrizione del focolaio Fasi dell indagine: individuazione e descrizione del focolaio Anna Duranti Osservatorio Epidemiologico Veterinario Marche Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche Le tappe dell indagine /1

Dettagli

LE CARNI EQUINE profilo microbiologico e rischio contaminanti

LE CARNI EQUINE profilo microbiologico e rischio contaminanti LE CARNI EQUINE profilo microbiologico e rischio contaminanti Maurizio Ferri Il cavallo in SPV: aspetti sanitari di attualità 19-20-21 novembre 2012 Bagno Vignoni, San Quirico d Orcia (SI) Sommario Breve

Dettagli

PROGRAMMA CORSO DIAGNOSI DELLA TUBERCOLOSI ANIMALE DALL ALLEVAMENTO AL MATTATOIO. 29/30/31 luglio 2014 Barcellona Pozzo di Gotto (Messina)

PROGRAMMA CORSO DIAGNOSI DELLA TUBERCOLOSI ANIMALE DALL ALLEVAMENTO AL MATTATOIO. 29/30/31 luglio 2014 Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) DIAGNOSI DELLA TUBERCOLOSI ANIMALE DALL ALLEVAMENTO AL MATTATOIO 29/30/31 luglio 2014 Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) 27,8 crediti ECM Obiettivi Formativi Finalità del corso è fornire un quadro esaustivo

Dettagli

I SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE (SOA)

I SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE (SOA) Corso di Esperto ambientale AISA Impianti 14/03/2016 I SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE (SOA) Regolamento (CE) 1069/2009 norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati

Dettagli

ORDINANZA SUINI COMUNE DI SAN CASCIANO DEI BAGNI

ORDINANZA SUINI COMUNE DI SAN CASCIANO DEI BAGNI ORDINANZA N. _51 lì 27/11/2015 ORDINANZA SUINI COMUNE DI SAN CASCIANO DEI BAGNI Visti gli art.1 e 13 del R.D. n. 3298 del 20/12/1928 che dettano norme generali per la macellazione domiciliare per il consumo

Dettagli

IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA

IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA Prot. n. 50 Determinazione n. 5 del 30.11.2015 Oggetto: Quinto provvedimento attuativo del Programma straordinario di eradicazione della Peste Suina Africana 2015-2017, recante

Dettagli

Roma, 28 marzo Prot N.: Oggetto: Arterite Vitale Equina Report Piano Nazionale in Italia nel 2012.

Roma, 28 marzo Prot N.: Oggetto: Arterite Vitale Equina Report Piano Nazionale in Italia nel 2012. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA 00178 Roma/Capannelle- Via Appia Nuova, 1411 Tel. 06 790991 Fax 06 79340724 http://www.izslt.it - e-mail: webmaster@izslt.it CENTRO DI

Dettagli

Malattia Vescicolare del Suino

Malattia Vescicolare del Suino 1 MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO La malattia Malattia Vescicolare del Suino La malattia vescicolare del suino (MVS) è una malattia infettiva e contagiosa ad eziologia virale (genere Enterovirus appartenente

Dettagli

Ordinanza del Ministro della Salute 11 febbraio 2006

Ordinanza del Ministro della Salute 11 febbraio 2006 Ordinanza del Ministro della Salute 11 febbraio 2006 (testo integrato con O.M. 14 febbraio 2006 in corsivo, e con nota MinSal prot. DGVA.VIII/6669/P-I.8.d/108 del 15/02/2006 in corsivo sottolineato) Misure

Dettagli

Piano di sorveglianza della malattia vescicolare del suino e della malattia di Aujeszky

Piano di sorveglianza della malattia vescicolare del suino e della malattia di Aujeszky Piano di sorveglianza della malattia vescicolare del suino e della malattia di Aujeszky Nota del Ministero della Salute prot. 3414 del 2302/2011: «DECRETO 30 dicembre 2010 - Modifiche ed integrazioni al

Dettagli

Il cacciatore produttore primario:

Il cacciatore produttore primario: Il cacciatore produttore primario: realtà bresciana e composizione del carniere 5 ottobre 2010 a cura di Michela Giacomelli PROVINCIA DI BRESCIA PREMESSA In provincia di Brescia si effettua la caccia agli

Dettagli

Il laboratorio pubblico per il controllo delle zoonosi e la sanità animale

Il laboratorio pubblico per il controllo delle zoonosi e la sanità animale ISS ORL Workshop 2007 Il laboratorio pubblico per il controllo delle zoonosi e la sanità animale A.M.F. Marino Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia ZOONOSI Malattie trasmissibili dagli animali

Dettagli

La cisticercosi della lepre. A cura di Davide Zanin

La cisticercosi della lepre. A cura di Davide Zanin La cisticercosi della lepre A cura di Davide Zanin Il caso di Bologna Verso la fine della stagione venatoria 2008-2009 2009 sono giunte presso il Centro Servizi degli ATC Bolognesi ripetute segnalazioni

Dettagli

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO La malattia è stata diagnosticata/sospettata in seguito a: SOSPETTO CLINICO/ANATOMO-PATOLOGICO SIEROPOSITIVITA ISOLAMENTO

Dettagli

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi Ruolo del Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi Ilaria Ciabatti Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana Centro di Referenza

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1/12 del 21/08/2012

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1/12 del 21/08/2012 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- BRESCIA Via Bianchi, 9 25124 BRESCIA

Dettagli

Attività venatoria e zoonosi: i rischi per i cacciatori

Attività venatoria e zoonosi: i rischi per i cacciatori 5 ottobre 2010 Istituto Zooprofilattico Sperimentale BRUNO UBERTINI BRESCIA IL CACCIATORE: PRODUTTORE PRIMARIO Attività venatoria e zoonosi: i rischi per i cacciatori I sogni si avverano... 1966 IMIPPV

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA - GIUNTA REGIONALE ORDINANZA N BOLOGNA 01/10/2004

REGIONE EMILIA ROMAGNA - GIUNTA REGIONALE ORDINANZA N BOLOGNA 01/10/2004 REGIONE EMILIA ROMAGNA - GIUNTA REGIONALE ORDINANZA N.000242 BOLOGNA 01/10/2004 OGGETTO: INFLUENZA AVIARIA MISURE DI CONTENIMENTO DELLA INFLUENZA AVIARIA DA STIPITI A BASSA PATOGENICITA' SUL TERRITORIO

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA REGIONE EMILIA-ROMAGNA GIUNTA REGIONALE Atto del Presidente: ORDINANZA n 134 del 24/06/2016 Num. Reg. Proposta: PPG/2016/141 del 21/06/2016 Oggetto: INFLUENZA AVIARIA - REVOCA DELLA ZONA DI SORVEGLIANZA

Dettagli

15/10/2015 MRSA MRSA. Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus. Resistenza codificata dal gene meca

15/10/2015 MRSA MRSA. Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus. Resistenza codificata dal gene meca Caratteristiche di antibioticoresistenza in Staphylococcus aureus isolati negli allevamenti intensivi di bovini e suini nel Veneto: aspetti di Sanità Pubblica MRSA Methicillin-Resistant Staphylococcus

Dettagli

LEPRE, SITUAZIONE SANITARIA IN LOMBARDIA

LEPRE, SITUAZIONE SANITARIA IN LOMBARDIA Giornata di studio e confronto: la lepre, ecologia, patologie e modelli gestionali che ne influenzano l andamento demografico LEPRE, SITUAZIONE SANITARIA IN LOMBARDIA Mario Chiari Sorveglianza Epidemiologica

Dettagli

EBOLA. Protocollo ASL Varese

EBOLA. Protocollo ASL Varese EBOLA Protocollo ASL Varese Virus gruppo 4 art. 268 D.L. 81/08 Virus a RNA (all. XLVI) Noti solo da pochi anni Area di origine: fiume Ebola (aff. Congo) Serbatoio: non ancora determinato (orientamento:

Dettagli