Informatica Giuridica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informatica Giuridica"

Transcript

1 Informatica Giuridica Obiettivi: Acquisire competenze su: Protezione Dati Personali Privacy e Sicurezza Firma Digitale e PEC E-Governance e Amministrazione Digitale Gestione Documentale e Dematerializzazione Durata: 15 ore in Webinar e 85 in e-learning Principali contenuti: MODULO 1 Protezione Dati Personali Privacy e Sicurezza Protezione dei dati personali e sicurezza o Evoluzione della Privacy Conoscere l'origine del diritto alla privacy, l'origine del concetto: the right to privacy ; (dalla nascita alla Direttiva Europea 95/46/CE). Comprendere le principali linee guida e interventi legislativi internazionali, il ruolo dell'o.c.s.e. e del Consiglio d'europa, la Convenzione di Strasburgo. Conoscere l'evoluzione del diritto alla privacy in Italia. o La Normativa nazionale sulla Privacy Conoscere il c.d. Codice della privacy : aspetti generali e struttura del Codice. Sapere quali sono i principi fondamentali (finalità, necessità, liceità, correttezza, proporzionalità, completezza, non eccedenza). Conoscere le principali definizioni. Comprendere le tipologie di dati (personali, sensibili, "quasi" sensibili, giudiziari, anonimi).

2 Identificare e riconoscere i ruoli delle figure previste (interessato, titolare, responsabile, incaricato), redigere e valutare le nomine. Conoscere e valutare l'informativa (definizione, funzione, contenuti minimi obbligatori, le regole di rilascio, i casi particolari). Comprendere il significato della comunicazione e diffusione dei dati. Conoscere il consenso (funzione, contenuti e forma, il consenso nel trattamento dei dati sensibili, il rapporto tra consenso e informativa, i casi di esclusione). Essere consapevoli del diritto alla protezione dei dati personali e dei diritti degli interessati. o L'Autorità garante per la tutela dei dati personali Conoscere funzioni del Garante della privacy, segnalazioni, reclami e ricorsi, controlli, provvedimenti, notifica al Garante. Conoscere lo scopo del gruppo dei Garanti europei. o Specifici settori di trattamento Comprendere il trattamento dei soggetti pubblici e le finalità di rilevante interesse pubblico; il trattamento in anagrafi ed elettorale; scopi storici e scientifici. Conoscere il trattamento in ambito sanitario. Conoscere il trattamento in ambito giudiziario e nelle forze di polizia e di sicurezza. Essere consapevoli degli aspetti del trattamento delle informazioni nella scuola e istruzione; essere consapevoli delle implicazioni e delle responsabilità per quanto riguarda i minori e gli studenti. Sapere le disposizioni sul trasferimento dei dati all'estero. o La Sicurezza delle Informazioni Comprendere gli obblighi di sicurezza, la sicurezza e lo sviluppo tecnologico, l'obiettivo di minimizzare i rischi. Conoscere e valutare le misure minime di sicurezza per i trattamenti con l'ausilio di strumenti elettronici Comprendere l'autenticazione informatica, le credenziali di autenticazione e le procedure di gestione. Saper definire il sistema di autorizzazione, l'aggiornamento periodico dell ambito di trattamento consentito dai singoli incaricati e le classi omogenee di incarico (autorizzazioni). Descrivere la protezione di dati rispetto ai trattamenti illeciti, accessi non consentiti e l'aggiornamento periodico dei programmi per elaboratore.

3 Identificare e riconoscere i ruoli delle figure previste (interessato, titolare, responsabile, incaricato), redigere e valutare le nomine. Conoscere e valutare l'informativa (definizione, funzione, contenuti minimi obbligatori, le regole di rilascio, i casi particolari). Descrivere l'obbligo normativo sulle procedure per le copie di sicurezza (backup) e ripristino della disponibilità dei dati; la corretta gestione dei supporti rimovibili e la cancellazione sicura dei dati. Identificare i provvedimenti di semplificazione e le istruzioni del garante. Comprendere l'adozione di cifratura o codici identificativi per determinati trattamenti, idonei a rivelare lo stato di salute o la vita sessuale, effettuati da organismi sanitari. Conoscere responsabilità e compiti degli amministratori dei sistemi e il relativo provvedimento generale del Garante. Descrivere le misure minime di sicurezza per i trattamenti senza l'ausilio di strumenti elettronici. o Il Documento Programmatico sulla Sicurezza (DPS) Definire il documento programmatico sulla sicurezza. Identificare i contenuti del DPS, i suoi scopi e i tempi per gli adempimenti. Sapere le modalità di stesura e aggiornamento del DPS e le linee guida del garante. Essere consapevoli della gestione dei processi organizzativi, delle istruzioni organizzative e delle verifiche. o Tipologie rilevanti di trattamento Conoscere gli aspetti della privacy nel mondo del lavoro. Comprendere le disposizioni sulla videosorveglianza. Essere consapevole delle disposizioni sulla privacy e posta elettronica. Descrivere la privacy su Internet: procedure per informative e consensi su web e in via telematica. Comprendere le disposizioni riguardanti la rivacy digitale: i log e loro conservazione, identificabilità e anonimato (anonimous surfing e r ing, cookies). Comprendere la sicurezza come processo e conoscere le normative internazionali ISO riguardanti i sistemi di gestione per tutela dell'informazione. o Responsabilità e Sanzioni Conoscere le differenze tra misure minime e idonee per la sicurezza. Descrivere le sanzioni previste dal codice della privacy. Comprendere le disposizioni sui danni cagionati per effetto del trattamento (responsabilità civile e inversione dell'onere della prova).

4 o Privacy e particolari casi di trattamento illecito Comprendere gli aspetti legati al furto di credenziali (anche attraverso keylogger e virus) e il furto d'identità. Comprendere gli aspetti legati alla frode informatica e al phishing (le sue fasi e i reati). Essere consapevoli degli aspetti di tutela della privacy nei social network. Conoscere la privacy collegata alla diffamazione on line, chat, cyberbullismo, cyber-stalking. Comprendere gli aspetti legati all accesso abusivo a sistemi informatici e telematici, danneggiamento informatico e la violazione del domicilio informatico. Le comunicazioni non sollecitate o Le comunicazioni elettroniche non sollecitate Saper definire il concetto di spamming. Conoscere il quadro normativo sulle comunicazioni indesiderate e l'opt-in, Optout. Essere consapevole degli aspetti per la prevenzione. Identificare o riconoscere le responsabilità e le sanzioni, i provvedimenti e le indicazioni del Garante. Comprendere le disposizioni in materia di telemarketing. o Le Comunicazioni Telefoniche o con altri mezzi Conoscere la riservatezza e il quadro normativo sulle comunicazioni indesiderate. MODULO 2 Firma Digitale e PEC Protezione dei dati personali e sicurezza Firma Elettronica (FE), Firma Elettronica Avanzata (FEA), Firma Elettronica Qualificata (FEQ), Firma Digitale (FD) o Evoluzione della Privacy Firma Elettronica (FE), Firma Elettronica Avanzata (FEA), Firma Elettronica Qualificata (FEQ), Firma Digitale (FD) Definire, secondo il disposto normativo vigente, la firma grafometrica e fornire le principali caratteristiche. Comprendere che la firma digitale è il risultato di una procedura informatica, detta validazione, che garantisce l autenticità, l integrità e il non ripudio di documenti informatici. Definire la differenza intercorrente tra firma elettronica qualificata e firma digitale, in riferimento all'algoritmo di crittografia a doppia chiave asimmetrica, utilizzato dalla firma digitale. Descrivere le differenze, tra le varie tipologie di firma elettronica, in riferimento alla validità giuridica e probatoria.

5 o Certificati digitali e Certificatori Sapere cosa è un certificato digitale (formato, rilascio e informazioni contenute). Conoscere i compiti che l'agid svolge in riferimento ai certificatori accreditati. Specificare che i certificatori accreditati forniscono servizi di certificazione ed emettono certificati qualificati (per la firma digitale) e certificati di autenticazione (per le carte nazionali dei servizi) per conto delle pubbliche amministrazioni. Conoscere la procedura per richiedere la firma digitale, anche avvalendosi della tabella dei certificatori riportata sul sito dell'agid. Conoscere le implicazioni che i certificati digitali revocati, scaduti o sospesi determinano sulla validità legale dei documenti informatici sottoscritti con firma elettronica qualificata o digitale. o I formati di firma Definire, secondo il disposto normativo vigente, i formati di firma consentiti (CAdES, PAdES e XAdES). Essere in grado di verificare la firma digitale in formato PAdES anche tramite il software di riferimento Acrobat (Professional e Reader). o Software per la generazione e gestione della firma digitale Software per la generazione e gestione della firma digitale Saper effettuare la verifica della firma digitale e la successiva estrazione degli oggetti firmati tramite applicazioni messe a disposizioni da pubblici gestori o utilizzando l applicazione europea Digital Signature Service (DSS), in modo conforme al disposto normativo vigente. Saper mantenere sempre aggiornati i prodotti di firma e verifica delle firme digitali in uso. o La marca temporale Definire, secondo il disposto normativo vigente, la marca temporale. Comprendere la differenza tra marca temporale e riferimento temporale. o I formati della marca temporale Sapere che il servizio di marcatura temporale si basa sull uso delle funzioni di hashing. Conoscere la modalità di utilizzo delle due differenti tipologie di formato: m7m (attached) e tsr (detached). o La Time Stamping Authority Definire il ruolo delle Time Stamping Authority (TSA). Comprendere la necessità di attestare una data certa sul documento informatico attraverso il servizio di marca temporale (timestamping) e definire fasi e peculiarità.

6 o Generazione della marca temporale. Comprendere l'utilità della marca temporale nel caso di documenti su cui sia stata apposta una firma digitale. Saper marcare temporalmente un documento informatico. La Posta Elettronica Certificata o Caratteristiche principali Determinare le caratteristiche principali della posta elettronica certificata (PEC). Definire la Posta Elettronica Certificata (PEC) in base al disposto normativo vigente, con particolare riferimento al concetto di busta elettronica, al significato di ricevuta elettronica di invio/ritorno e alla certezza della provenienza e destinazione. o Funzionamento Sapere cosa rappresentano il punto di accesso, punto di destinazione, punto di ricezione, punto di consegna. Sapere come funziona la ricevuta elettronica di invio/ritorno: dalla presa in carico all'avvenuta consegna. Descrivere la procedura di gestione dell'eventuale smarrimento della ricevuta elettronica. Saper distinguere tra messaggi firmati e cifrati. Saper riconoscere la provenienza e destinazione di un messaggio PEC: certezza del mittente, certificazione dell invio, della consegna e del ricevimento (data e ora). o Garanzie ai fini legali e probatori e di sicurezza Conoscere l'importanza di garantire la certezza del contenuto e la sua non modificabilità. Definire le garanzie, ai fini legali e probatori, che il servizio di posta elettronica certificata determina. Comprendere le condizioni sotto le quali data e ora di trasmissione e di ricezione di un documento informatico, sono opponibili ai terzi. Conoscere le garanzie di sicurezza, a livello fisico e informatico, che i sistemi di PEC forniscono. o La PEC nella PA Specificare che le pubbliche amministrazioni provvedono ad istituire e pubblicare nell Indice delle PA (IPA) almeno una casella di posta elettronica certificata per ciascun registro di protocollo. Specificare che le pubbliche amministrazioni utilizzano per le comunicazioni tra l amministrazione ed i propri dipendenti la posta elettronica o altri strumenti informatici di comunicazione.

7 Conoscere il significato di domicilio digitale e la possibilità, riconosciuta ai cittadini dal disposto normativo vigente, di utilizzarlo come canale esclusivo di comunicazione con la PA, previa indicazione al Comune di residenza. Specificare che, in base al disposto normativo vigente, la PEC rappresenta, per l'interazione con la PA, una delle modalità di domicilio digitale, insieme ad ogni altro servizio elettronico di recapito certificato qualificato che consenta la prova del momento di ricezione di una comunicazione. o La trasmissione informatica dei documenti Determinare la validità, ai fini del procedimento amministrativo, della trasmissione dei documenti attraverso la posta elettronica tra le pubbliche amministrazioni. Determinare i casi in cui le comunicazioni sono valide, ai fini della verifica della provenienza. o Gestione della PEC Sapere come e a chi richiedere e attivare una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC). Sapere identificare un messaggio di PEC. Saper utilizzare un sistema di PEC per spedire una certificata e verificare l'avvenuta consegna e ricezione della stessa. Conoscere le implicazioni riguardanti l'invio di PEC ad un utente con casella PEC, ad un utente privo di PEC e viceversa. Sapere come si verifica un messaggio di PEC (mittente e destinatario). Sapere come si verificano le ricevute di invio/ritorno. Sapere come si verifica la Firma Digitale contenuta in un messaggio di PEC. MODULO 3 E-Governance e Amministrazione Digitale E-governance in Italia e in Europa o La Strategia EU2020 Descrivere la strategia Europa 2020, con riferimento ai cinque obiettivi quantitativi. Conoscere le sette iniziative prioritarie di Europa o EU e-government Action Plan Descrivere le linee di azione del piano comunitario. Descrivere gli interventi prefigurati per ciascuna delle linee di intervento. o L'Agenda Digitale Italiana Conoscere gli obiettivi dell'agenda Digitale Italiana e i compiti dell'agid in riferimento ai Progetti Europei e Internazionali.

8 Descrivere Il Piano strategico banda ultralarga. Conoscere il significato di Open Data. Conoscere ed elencare le competenze di base: competenze di e-leadership, competenze specialistiche, competenze sviluppate dal piano nazionale scuola digitale. Descrivere il significato e le caratteristiche delle Città e Comunità intelligenti (Smart City). o Il regolamento eidas Conoscere il regolamento eidas (electronic IDentification Authentication and Signature), quale regolamento UE 910/2014 sull identità digitale. Conoscere l'obiettivo del regolamento UE eidas di fornire una base normativa a livello comunitario per i servizi fiduciari e i mezzi di identificazione elettronica degli stati membri. Specificare che il regolamento UE eidas istituisce un quadro giuridico per le firme elettroniche, i sigilli elettronici, le validazioni temporali elettroniche, i documenti elettronici, i servizi elettronici di recapito certificato e i servizi relativi ai certificati di autenticazione di siti web. o Il Codice dell'amministrazione Digitale Conoscere il riferimento normativo al Codice dell'amministrazione Digitale e a tutte le sue ss.mm. e ii. Conoscere le regole tecniche vigenti che integrano e completano il Codice dell'amministrazione Digitale. Conoscere che le disposizioni CAD si applicano alle pubbliche amministrazioni Nonché alle società a controllo pubblico, escluse le società quotate, in base al disposto normativo vigente. Conoscere la definizione di documento informatico e definire la sua validità giuridica, in base al disposto normativo vigente. alla conservazione digitale dei documenti. alla PEC (Posta Elettronica Certificata). ai siti web della PA e alla loro trasparenza amministrativa. alla customer satisfaction dei cittadini su Internet. all'utilizzo della modulistica della PA on line. alla trasmissione delle informazioni alla PA, con qualsiasi mezzo telematico o informatico.

9 Descrivere Il Piano strategico banda ultralarga. Conoscere il significato di Open Data. alle comunicazioni tra imprese e PA. alle firme elettroniche. al protocollo informatico, fascicolo elettronico e tracciabilità del flusso documentale. alla sicurezza digitale. Definire l'anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), come descritto dal disposto normativo vigente. o Modalità di formazione delle regole sui nomi a dominio in Italia e relative procedure di riassegnazione. Descrivere il ruolo del NIC (Registro.it) come anagrafe dei domini Internet.it. Individuare ed elencare i compiti del NIC, del DBNA (database dei nomi assegnati) e del DNS (Domain Name System). Delineare compiti e funzioni del Registro, del Registrar e del Registrante. Conoscere l'organizzazione e struttura dei nomi assegnabili nel cctld.it. o I reati commessi su e mediante Internet Discriminare tra reati commessi su Internet e reati commessi mediante Internet. Descrivere i reati commessi su Internet (reati informatici o telematici propri). Descrivere i reati commessi mediante Internet (reati informatici o telematici impropri). Definire i computer crimes nell rdinament italiano. Conoscere le norme volte a contrastare l'accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico. Discriminare tra le seguenti categorie di software nocivo: malware, virus, worm, trojan, backdoor, spyware, dialer, hijacker, rootkit, keylogger. Descrivere e spiegare le norme relative ali'intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche. Descrivere e spiegare le norme relative a falsificazione, alterazione o soppressione del contenuto di comunicazioni informatiche o telematiche. Definire l'integrità dei sistemi informatici e telematici Conoscere la Convenzione di Budapest del Consiglio d'europa sul Cybercrime approvata il 18 marzo 2008 dal Parlamento italiano (Legge n. 48). Conoscere il disposto normativo vigente riferito alle tematiche del Cyberbullismo.

10 Descrivere Il Piano strategico banda ultralarga. Conoscere il significato di Open Data. o Digital copyright e file sharing. Definire l'informazione come bene immateriale: copyright e digital copyright. Descrivere la responsabilità dell'utente: data retention sul traffico telematico e le sanzioni previste dalla legge sul diritto d'autore. Definire il digital rights management (la protezione tecnologica). Amministrazione Digitale o La gestione dei procedimenti amministrativi Comprendere cosa si intende per digitalizzazione dei procedimenti amministrativi. Conoscere i fondamenti della gestione documentale (Document management system - DMS). Descrivere il modello di riferimento del Sistema di Gestione dei Procedimenti Amministrativi della PA (SGPA), definito da AgID. Saper utilizzare tecniche di dematerializzazione attraverso il trattamento dei flussi documentali in ingresso e in uscita e alla successiva assegnazione. o La conservazione Definire le caratteristiche del sistema di conservazione digitale. Descrivere le modalità operative per realizzare le attività di conservazione. Conscere le modalità di a reditamentdei conservatori e saper consultare l'elenco dei conservatori accreditati. o I pagamenti e la fatturazione elettronica Conoscere PagoPA, il sistema dei pagamenti elettronici a favore delle PA e dei gestori dei servizi di pubblica utilità. Conoscere che la PA è obbligata ad accettare, tramite PagoPA, i pagamenti spettanti a qualsiasi titolo attraverso sistemi di pagamento elettronico, ivi inclusi, per i micro-pagamenti, quelli basati sull us del redit telef ni. Utilizzare un software per la generazione delle fatture elettroniche. Descrivere e spiegare il significato del Codice IPA, CIG e CUP. Utilizzare gli strumenti, disponibili sul sito FatturaPA, utili per facilitare il processo di fatturazione elettronica o La registrazione al dominio.gov.it Conoscere la Direttiva che fissa i criteri di riconoscibilità, di aggiornamento, di usabilità e accessibilità dei siti della PA, individuando con il gov.it, il dominio che riconosce i siti e i portali delle stesse. Descrivere la procedura per la registrazione al dominio gov.it.

11 o Trasparenza Amministrativa e Siti Web della PA Definire i caratteri dell' amministrazione trasparente e il diritto di accesso civico, secondo il disposto normativo vigente. Conoscere le principali caratteristiche dell'albo online (Pubblicità Legale). Definire le modalità di pubblicazione degli atti e le responsabilità derivanti. o Accessibilità e Usabilità Definire il requisito di accessibilità di un sito web. Definire il requisito di usabilità di un sito web e saper elencare i vantaggi derivanti. o Sanità digitale Conoscere il termine sanità digitale. Comprendere le modalità d'impiego del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Conoscere le modalità d'uso della Tessera Sanitaria (TS) valida anche come Carta Nazionale dei Servizi (TS/CNS) Conoscere le norme relative all obbligo di trasmissione telematica dei dati delle ricette. Descrivere i riferimenti normativi sulle:linee Guida del garante della privacy in tema di FSE; Linee Guida del garante della privacy in tema di referti online. o Giustizia digitale Definire il concetto di giustizia digitale. Conoscere e saper elencare i servizi telematici a disposizione di cittadini e imprese nell'area della giustizia civile. Conoscere che il disposto normativo vigente prevede l applicabilità del CAD anche al processo civile, penale, amministrativo, tributario e contabile. Saper indicare i criteri costituenti i futuri sistemi della giustizia penale, prevalentemente web-based, unificati ed omogenei, con basi dati di livello distrettuale o nazionale e le loro principali linee d'azione. Saper elencare le linee d'azione prioritarie e gli obiettivi primari per le infrastrutture della giustizia digitale. Conoscere che il disposto normativo vigente prevede la non applicabilità del CAD all'esercizio delle attività e funzioni ispettive e di controllo fiscale, di ordine e sicurezza pubblica, difesa e sicurezza nazionale, polizia giudiziaria e polizia economico-finanziaria e consultazioni elettorali. Infrastrutture e Sicurezza o Il Sistema Pubblico di Connettività (SPC) Definire le caratteristiche del Sistema Pubblico di Connettività (SPC). Definire il concetto di cooperazione applicativa dei sistemi informatici della pubblica amministrazione.

12 o Il cloud computing Conoscere il significato e l'utilizzo del cloud computing. Saper elencare i riferimenti a livello comunitario e i benefici derivanti dal cloud computing. o La rete internazionale delle PA (RIPA) Saper indicare l'interazione tra SPC e Rete Internazionale delle Pubbliche Amministrazioni (RIPA). Comprendere che la Rete Internazionale delle Pubbliche Amministrazioni (RIPA) fornisce a livello internazionale servizi di connettività IP e di interoperabilità di base e consente alle sedi estere la partecipazione ad applicazioni cooperative. La continuità operativa Definire la continuità operativa e il disaster recovery. Descrivere le linee guida per il disaster recovery per la PA. Saper utilizzare lo strumento di autovalutazione per la continuità operativa della PA, sviluppato dall'agid. Definire il Piano per la Continuità Operativa (PCO), secondo il disposto normativo vigente e il relativo ruolo dell' AgID. MODULO 4 Gestione Documentale e Dematerializzazione Identità Digitali o Identificazione e Autenticazione Elettronica Definire e saper discriminare l'identificazione elettronica e l'autenticazione elettronica, in riferimento al disposto normativo vigente. Conoscere le diverse carte di identificazione elettronica (TS - CNS o la Carta di Identità elettronica) e saper descrivere le loro specifiche tecniche. Sapere che la completa corrispondenza informatica tra CNS e CIE (Carta d'identità Elettronica) assicura l intero era ilit tra le due carte. Saper raggiungere e consultare l elenco pubblico dei certificatori che emettono certificati CNS attraverso l'agid. o I Sistemi per l'identificazione a distanza Comprendere come i sistemi d'identità federata evitano la gestione centralizzata delle credenziali e delle informazioni personali, consentendo agli utenti di collegare la propria identità tra i vari account distribuiti. Descrivere i sistemi d'identità federata, in termini di Identity Management e Role Based Access Control (RBAC) e Identity Provider. Definire gli elementi fondamentali del modello di identità federata (identità, autenticazione, attributo, profilo utente, ruolo, profilo del servizio).

13 Comprendere e definire il Sistema Pubblico per la gestione dell'identità Digitale (SPID) come il nuovo sistema di login che permette a cittadini e im rese di accedere con un unica identit digitale a tutti i servizi online di pubbliche amministrazioni e imprese aderenti. Definire i tre livelli di sicurezza SPID, ognuno dei quali corrisponde a un diverso livello di identità. Definire Italia Login come il nuovo portale di autenticazione e servizi della pubblica amministrazione e le sue componenti fondamentali. Comprendere che SPID realizza un modello federato nel quale oltre alle identità personali sono gestiti i ruoli, i titoli e le qualifiche professionali. o Firme elettroniche e marche temporali Definire, secondo il disposto normativo vigente, la firma elettronica e la firma digitale. Descrivere le differenze, tra le varie tipologie di firma elettronica. Definire, secondo il disposto normativo vigente, la marca temporale. Documento Informatico o Formazione e gestione dei documenti informatici Conoscere che il documento informatico è definito come il documento elettronico che contiene la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti, ed è elemento indispensabile per la dematerializzazione dell azione amministrativa. Sapere che, secondo il disposto normativo vigente, le pubbliche amministrazioni formano gli originali dei propri documenti con mezzi informatici. Definire le procedure di formazione, trasmissione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici, in riferimento al disposto normativo vigente. Determinare le varie modalità con le quali è formato un documento informatico, secondo il disposto normativo vigente. o Immodificabilità dei documenti informatici Definire il concetto di immodificabilità del documento informatico e saper determinare le varie modalità con le quali un documento informatico è reso immodificabile. Definire il concetto di impronta di un documento informatico e le procedure per saperla calcolare. o Duplicati, copie ed estratti di documenti informatici e analogici Definire le modalità, previste dal disposto normativo vigente, riferite alla copia informatica o per immagine su supporto informatico di un documento analogico.

14 Descrivere sotto quali condizioni le copie informatiche di documenti analogici o copie analogiche di documenti informatici, hanno la stessa validità legale. Definire le modalità, previste dal disposto normativo vigente, riferite al duplicato informatico e alle copie e agli estratti informatici di un documento informatico. Descrivere sotto quali condizioni duplicati, copie ed estratti informatici hanno la stessa validità legale del documento informatico da cui sono tratti. o Linee guida per il contrassegno generato elettronicamente (Il Timbro Digitale o Glifo) Descrivere come l apposizione del contrassegno a stampa (Timbro Digitale o Glifo) consenta la verifica della conformità del documento analogico, rispetto all originale informatico. Comprendere come il contrassegno a stampa generato elettronicamente (Timbro Digitale o Glifo) corrisponde a una sequenza di bit codificata e idonea a rappresentare un documento amministrativo informatico, un suo estratto, una sua copia, un suo duplicato o i suoi dati identificativi. Saper generare, apporre e verificare un contrassegno a stampa generato elettronicamente. Individuare le misure idonee per consentire un corretto trattamento per la protezione dei dati personali, riferito al contrassegno a stampa generato elettronicamente. o Il documento amministrativo informatico. Descrivere le indicazioni specifiche per i documenti amministrativi informatici, previste dal disposto normativo vigente, in tema di formazione, identificazione e gestione, immodificabilità e integrità. Descrivere le indicazioni specifiche relative ai documenti amministrativi informatici, in tema di fascicoli, registri e repertori informatici. Conoscere che, secondo il disposto normativo vigente, l'idoneità del documento informatico a soddisfare il requisito della forma scritta e il suo valore probatorio sono liberamente valutabili in giudizio, in relazione alle sue caratteristiche oggettive di qualità, sicurezza, integrità e immodificabilità. Conoscere che, secondo il disposto normativo vigente, il documento informatico su cui è apposta una firma elettronica (di qualunque tipologia essa sia), soddisfa il requisito della forma scritta. Conoscere che, secondo il disposto normativo vigente, il documento informatico sottoscritto con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale, formato nel rispetto delle regole tecniche, ha l'efficacia prevista dall'articolo 2702 del codice civile per le scritture private.

15 Descrivere sotto quali condizioni le copie informatiche di documenti analogici o copie analogiche di documenti informatici, hanno la stessa validità legale. o Il fascicolo informatico Sapere che il fascicolo informatico è realizzato garantendo la possibilità di essere direttamente consultato ed alimentato da tutte le amministrazioni coinvolte nel procedimento. Conoscere le parti costituenti Il fascicolo informatico, in modo da garantire corretta collocazione, facile reperibilità e collegabilità, in relazione al contenuto ed alle finalità, dei singoli documenti. o Riproduzione e conservazione dei documenti Essere a conoscenza dell'obbligo che le PA hanno di valutare il recupero su supporto informatico dei documenti e degli atti cartacei dei quali sia obbligatoria o opportuna la conservazione. Sapere che per mantenerne validità e rilevanza a tutti gli effetti di legge, la riproduzione e la conservazione nel tempo di atti, dati e documenti devono essere effettuate in modo da garantire la conformità dei documenti agli originali. o I metadati Conoscere il ruolo dei metadati nel processo di autenticazione, ricerca, localizzazione del documento informatico e saper definire le varie tipologie. Descrivere l'insieme minimo dei metadati in riferimento al documento informatico, secondo il disposto normativo vigente. o I documenti originali non unici Definire i documenti originali analogici unici e non unici, delineando i criteri che indicano le modalità di coservazione. Sapere che il disposto normativo vigente ha eliminato, per tutti i documenti analogici originali unici, l'impedimento alla dematerializzazione. o I flussi documentali in forma digitale Descrivere come i procedimenti amministrativi incentrati sulla gestione documentale garantiscono la corretta gestione dell intero ciclo di vita dei documenti dalla produzione alla conservazione. Definire e comprendere la differenza tra la gestione informatica dei documenti e il sottosistema per la gestione informatica dei documenti. Comprendere come la gestione documentale garantisce la validità legale dei documenti informatici basandosi sul sistema stesso invece che sugli strumenti di autenticazione (firma digitale, marca temporale, timbro digitale, PEC). Descrivere il ciclo di vita dei documenti nella gestione documentale (produzione, gestione e conservazione). Descrivere la fase di produzione della gestione documentale e i suoi sottoprocessi fondamentali (creazione e acquisizione).

16 Descrivere la fase di gestione della gestione documentale e i suoi sottoprocessi fondamentali (utilizzo e trasmissione). Descrivere la fase di conservazione della gestione documentale e i suoi sottoprocessi fondamentali. o Il Protocollo informatico Definire il titolario di classificazione come lo strumento dell'archivio corrente che serve per dividere la documentazione prodotta o ricevuta da un soggetto in settori e categorie. Definire le tre funzionalità base previste per il protocollo informatico (il nucleo minimo). Saper indicare le informazioni minime da includere nella segnatura di protocollo in entrata e in uscita. Descrivere le regole tecniche vigenti per il protocollo informatico. Sapere che è obbligatoria la stesura e la pubblicazione sul sito istituzionale del manuale di gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi. Sapere che, secondo il disposto normativo vigente, l'invio in conservazione del registro di protocollo informatico deve essere eseguita entro la giornata lavorativa successiva, garantendone l immodificabilità del contenuto. Dematerializzazione dei documenti e degli atti cartacei della pubblica amministrazione o La dematerializzazione dei documenti nella pubblica amministrazione Sapere che le pubbliche amministrazioni provvedono alla predisposizione dei conseguenti piani di sostituzione degli archivi cartacei con archivi informatici, in base al disposto normativo vigente. Descrivere le caratteristiche e le procedure di formazione e chiusura del documento informatico, secondo il disposto normativo vigente. Determinare le diverse modalità per rendere immodificabile un documento informatico, attraverso le procedure dei sistemi di gestione documentale. Definire la conservazione come l'insieme delle attività finalizzate a individuare ed attuare le politiche complessive e di governo della gestione documentale, in riferimento al modello organizzativo adottato e descritto nel relativo manuale. o I sistemi per la conservazione digitale Definire il sistema di conservazione digitale e i suoi principali riferimenti normativi. Descrivere come Il sistema di conservazione mira a garantire le caratteristiche di autenticità, integrità, affidabilità, leggibilità e reperibilità dei documenti e dei fascicoli informatici, come previsto dal disposto normativo vigente.

17 Conoscere che è obbligatorio predisporre idonee misure per la qualità e la sicurezza fisica, logica e tecnologica dei sistemi, consentendo l cce o con oll o a dati, documenti e informazioni. Conoscere che le regole tecniche descrivono i modelli organizzativi dei sistemi di conservazione digitale, individuando ruoli e responsabilità specifiche. Conoscere che le regole tecniche individuano le figure del produttore dei documenti, dell'utente e del responsabile della conservazione. Definire il ruolo del produttore e dell'utente del sistema di conservazione digitale, ai sensi delle regole tecniche vigenti. Definire il ruolo e i compiti del responsabile del sistema di conservazione, ai sensi delle regole tecniche vigenti. Conoscere che le regole tecniche impongono la produzione del manuale della conservazione in cui sono descritti: l'organizzazione, i soggetti coinvolti e i ruoli degli stessi, l'architettura e l'infrastruttura utilizzata, il sistema di sicurezza, il processo della conservazione, le modalità di esibizione e i formati degli oggetti destinati alla conservazione. Conoscere gli allegati alle regole tecniche vigenti. Definire i pacchetti informativi come oggetti fondamentali della conservazione digitale, elencando le diverse tipologie: versamento, archiviazione, distribuzione. Descrivere la funzione dei pacchetti informativi di versamento, archiviazione e distribuzione. Conoscere le problematiche complesse della conservazione digitale nel lungo periodo, riferite ai requisiti tecnologici, organizzativi e archivistici. Sapere che sono fatti salvi i poteri di controllo del Ministero per i beni e le attività culturali sugli archivi delle amministrazioni pubbliche e sugli archivi privati dichiarati di notevole interesse storico. Conoscere che il cittadino non ha l'obbligo di conservare il documento informatico se già in possesso della pubblica amministrazione o dei gestori di pubblici servizi, come previsto dal disposto normativo vigente. o I formati per la conservazione digitale Definire in cosa consiste il formato della conservazione digitale, in termini di leggibilità, interpretazione e capacità di elaborazione. Conoscere le varie caratteristiche dei formati per la conservazione digitale, ai fini della scelta. Definire il grado di sicurezza e la portabilità di un formato per la conservazione digitale. Definire funzionalità, supporto allo sviluppo e diffusione di un formato per la conservazione digitale. Conoscere i formati più comuni per la conservazione digitale e in particolare il PDF/A. In partnership con

Diritto e ICT Modulo 3 E-Governance e Amministrazione Digitale (Versione 1.0)

Diritto e ICT Modulo 3 E-Governance e Amministrazione Digitale (Versione 1.0) Diritto e ICT Modulo 3 E-Governance e Amministrazione Digitale (Versione 1.0) Il seguente Syllabus riguarda il Modulo 3 E-Governance e Amministrazione Digitale ed è finalizzato alla conoscenza pratica

Dettagli

Diritto e ICT Modulo 1 Protezione Dati Personali Privacy e Sicurezza (Versione 1.0)

Diritto e ICT Modulo 1 Protezione Dati Personali Privacy e Sicurezza (Versione 1.0) Diritto e ICT Modulo 1 Protezione Dati Personali Privacy e Sicurezza (Versione 1.0) Il seguente Syllabus riguarda il Modulo 1, Protezione dei dati personali, ed è finalizzato alla conoscenza dei princìpi

Dettagli

Diritto e ICT Modulo 4 Gestione documentale e dematerializzazione (Versione 1.0)

Diritto e ICT Modulo 4 Gestione documentale e dematerializzazione (Versione 1.0) Diritto e ICT Modulo 4 Gestione documentale e dematerializzazione (Versione 1.0) Il seguente Syllabus riguarda il Modulo 4 Gestione documentale e dematerializzazione ed è finalizzato alla conoscenza pratica

Dettagli

Gestione Documentale e Dematerializzazione: Sample Test

Gestione Documentale e Dematerializzazione: Sample Test : Questo è un sample test che può essere utilizzato da parte dei Candidati che intendono sostenere l esame di certificazione per il modulo Gestione Documentale e Dematerializzazione, di Informatica Giuridica.

Dettagli

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell'amministrazione digitale. G.U. 16 maggio 2005, n Supplemento Ordinario n.

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell'amministrazione digitale. G.U. 16 maggio 2005, n Supplemento Ordinario n. Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 G.U. 16 maggio 2005, n. 112 - Supplemento Ordinario n. 93 1 Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente codice si intende per: p. documento informatico: la rappresentazione

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82. Codice dell'amministrazione digitale. Vigente al:

DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82. Codice dell'amministrazione digitale. Vigente al: DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell'amministrazione digitale. Vigente al: 19 1 2015 Capo II DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE; ((TRASFERIMENTI)), LIBRI E SCRITTURE Sezione I Documento

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione I Formazione dei documenti informatici 1 Contenuti In ogni documento informatico deve essere obbligatoriamente

Dettagli

BOZZA Pagina 1 di 11

BOZZA Pagina 1 di 11 Schema di D.P.C.M. gg mm 2011 Regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, conservazione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici, nonché di formazione

Dettagli

Dicembre La Firma Digitale

Dicembre La Firma Digitale 1 La Firma Digitale Agenda 2 Introduzione La normativa La tecnologia: - la crittografia, il certificatore, i dispositivi Validità nel tempo I vantaggi Introduzione 3 La firma digitale è un sistema che

Dettagli

IC-GEN-Presentazione Smart Firma Digitale e PEC

IC-GEN-Presentazione Smart Firma Digitale e PEC IC-GEN-Presentazione Smart - 160212 Firma Digitale e PEC Sommario Aspetti tecnici e normativi della Firma Digitale Posta elettronica Certificata (funzionamento) 1 I flussi di ieri e di oggi Si crea il

Dettagli

firme elettroniche (artt. 1) documento informatico (artt. 1, 20-25) Posta elettronica certificata (artt. 1 e 6,48) Pagamenti con modalità telematiche

firme elettroniche (artt. 1) documento informatico (artt. 1, 20-25) Posta elettronica certificata (artt. 1 e 6,48) Pagamenti con modalità telematiche ART. 15 Rilevanza non più solo a documento cartaceo, ma a documento informatico stabilendone la rilevanza a tutti gli effetti di legge Demanda a successiva emanazione regolamentare le modalità di applicazione

Dettagli

Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni culturali Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale

Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni culturali Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni culturali Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale LINEE GUIDA PER LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI PRODOTTI DALLE AMMINISTRAZIONI

Dettagli

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione UN NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA PA LOCALE Una premessa DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE

Dettagli

Paolo Monachina. Il S.I. del POR FSE 2014/20 Scambio elettronico dei dati

Paolo Monachina. Il S.I. del POR FSE 2014/20 Scambio elettronico dei dati Paolo Monachina Il S.I. del POR FSE 2014/20 Scambio elettronico dei dati Da dove veniamo S.I.R.U. Sistema Informativo del P.O.R. FSE 2007/13 Obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell occupazione

Dettagli

Gestione e organizzazione Software e piattaforme per l'ufficio e il lavoro collaborativo secondo il Codice dell Amministrazione Digitale CAD

Gestione e organizzazione Software e piattaforme per l'ufficio e il lavoro collaborativo secondo il Codice dell Amministrazione Digitale CAD Gestione e organizzazione Software e piattaforme per l'ufficio e il lavoro collaborativo secondo il Codice dell Amministrazione Digitale CAD Udine - 7 febbraio 2017 1 Il Codice dell Amministrazione Digitale:

Dettagli

Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica.

Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica. ALLEGATO A) Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica. 1. Premessa Nell ottica di agevolare i rapporti tra cittadini, imprese,

Dettagli

04/04/2012 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. P.A. e informazioni. Ignoranza informatica nella P.A.

04/04/2012 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. P.A. e informazioni. Ignoranza informatica nella P.A. ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE Informatica e Pubblica Amministrazione A.A. 2011-12 1 P.A. e informazioni Enorme mole di informazioni Informazioni distribuite e frammentate Necessità di integrare informazioni

Dettagli

Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie?

Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie? Materiale didattico - Avv. Silvia Stefanelli Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie? PROFILI GIURIDICI SU DOCUMENTO INFORMATICO E IDENTITÀ DIGITALE Segreteria Organizzativa Via V.Gemito,

Dettagli

I Professionisti della digitalizzazione documentale e della privacy

I Professionisti della digitalizzazione documentale e della privacy CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA MASTER COURSE ANORC ROMA, dall 8 al 17 MARZO 2016 Centro Congressi icavour - Via Cavour 50/a ------------------------------------------------ I Professionisti della digitalizzazione

Dettagli

ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1 1. FORMAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1.1. contenuti 1.2. formati 1.3. sottoscrizione 1.4. datazione 2. GESTIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI

Dettagli

Dematerializzazione I servizi del Gruppo Poste Italiane Febbraio 2016

Dematerializzazione I servizi del Gruppo Poste Italiane Febbraio 2016 Dematerializzazione I servizi del Gruppo Poste Italiane Febbraio 2016 RESTRICTED Postel per la dematerializzazione Postel, azienda leader nei servizi di Gestione Elettronica Documentale, offre soluzioni

Dettagli

La sede legale virtuale dell impresa. Michele Bossi

La sede legale virtuale dell impresa. Michele Bossi La sede legale virtuale dell impresa Michele Bossi Il funzionamento Art. 4, comma 1, DPR 68/05 La posta elettronica certificata (PEC) consente l invio di messaggi la cui trasmissione è valida agli effetti

Dettagli

Il Piano e-gov 2012: sintesi. Roma, 21 gennaio 2009

Il Piano e-gov 2012: sintesi. Roma, 21 gennaio 2009 Il Piano e-gov 2012: sintesi Roma, 21 gennaio 2009 Il contesto europeo Il Piano e-gov 2012 è un impegno per l innovazione, la diffusione di servizi di rete, l accessibilità, e la trasparenza della pubblica

Dettagli

GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Ing. Francesca Merighi Coordinatore Area Tematica Infrastrutture tecnologiche e servizi di base Gdl Ingegneri dell Informazione Ordine

Dettagli

Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT

Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT Prof. Avv. Giusella Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Il documento informatico Il quadro normativo (1/2) Percorso

Dettagli

IL DOCUMENTO INFORMATICO NEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO

IL DOCUMENTO INFORMATICO NEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IL DOCUMENTO INFORMATICO NEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO Verona, 26 settembre 2015 Prof. Stefano Pigliapoco Sanità digitale L Agenda Digitale è una delle sette iniziative faro della strategia Europa

Dettagli

Telecom Italia Trust Technologies Marco Pitorri, Sales

Telecom Italia Trust Technologies Marco Pitorri, Sales GRUPPO TELECOM ITALIA LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI DIGITALI Università della Calabria Rende, 25 febbraio 2016 Telecom Italia Trust Technologies Marco Pitorri, Sales Sommario Company overview Infrastruttura

Dettagli

DIGITALIZZAZIONE PA PRINCIPALI ADEMPIMENTI PER GLI ORDINI

DIGITALIZZAZIONE PA PRINCIPALI ADEMPIMENTI PER GLI ORDINI DIGITALIZZAZIONE PA PRINCIPALI ADEMPIMENTI PER GLI ORDINI UNA VERA RIVOLUZIONE DIGITALE UNA VERA E PROPRIA RIVOLUZIONE DIGITALIZZAZIONE DEI PAGAMENTI E DEI PROCEDIMENTI DELLA PA DEMATERIALIZZAZIONE DEI

Dettagli

L OBBLIGO PER I NOTAI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA P.A.

L OBBLIGO PER I NOTAI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA P.A. Consiglio Nazionale L OBBLIGO PER I NOTAI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA P.A. Tutti i fornitori che emettono fattura verso la Pubblica Amministrazione (anche sotto forma di nota o parcella) devono:

Dettagli

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e USO DELLA PEC PEC: Che cos è? E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e di certificazione della trasmissione tali da

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE Prof.ssa Annarita Ricci Università degli Studi G. D Annunzio Chieti Pescara annarita.ricci@unich.it IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Regolamento eidas n. 910/2014

Dettagli

CONSERVAZIONE DIGITALE

CONSERVAZIONE DIGITALE CONSERVAZIONE DIGITALE Formazione 2016 1 CONSERVAZIONE DIGITALE La conservazione è l attività volta a proteggere nel tempo gli archivi di documenti informatici e i dati. Ha l obiettivo di impedire la perdita

Dettagli

Valore legale del documento informatico e della posta elettronica certificata

Valore legale del documento informatico e della posta elettronica certificata Confindustria Udine 6 maggio 2011 Valore legale del documento informatico e della posta elettronica certificata Avv. David D'Agostini Sommario - principali definizioni (d.lgs. 82/05 aggiornato da d.lgs.

Dettagli

La gestione informatica dei documenti. Identità digitale e firme elettroniche

La gestione informatica dei documenti. Identità digitale e firme elettroniche La gestione informatica dei documenti Identità digitale e firme elettroniche Padova, 21 maggio 2016 Stefano Allegrezza Agenda Sistemi di identificazione informatica Identità digitale: lo SPID I sistemi

Dettagli

firma digitale tra sicurezza per l utente ed esigenza della Rete

firma digitale tra sicurezza per l utente ed esigenza della Rete E Privacy 2003 Firenze, Palazzo Vecchio 14 giugno 2003 firma digitale tra sicurezza per l utente ed esigenza della Rete Presidente Centro Studi di Informatica Giuridica www.csig.it presidente@csig.it Cos

Dettagli

Dematerializzare i documenti? Prima occorre dematerializzare (bene e a norma) il processo

Dematerializzare i documenti? Prima occorre dematerializzare (bene e a norma) il processo Giovanni Michele Bianco Marco Trainotti Università di Verona Direzione Organizzazione del Sistema Informativo Dematerializzare i documenti? Prima occorre dematerializzare (bene e a norma) il processo Nessuno

Dettagli

LA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA. Erica Manzano - Udine, 17 maggio 2010

LA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA. Erica Manzano - Udine, 17 maggio 2010 LA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Erica Manzano - Udine, 17 maggio 2010 erica.manzano@gmail.com 1 Il processo di conservazione sostitutiva è una PROCEDURA INFORMATICA, regolamentata dalla legge italiana, in

Dettagli

Sistemi di identificazione elettronica Il Regolamento europeo. 910/2014 (eidas) quali opportunità per l economia del Paese SENATO DELLA REPUBBLICA

Sistemi di identificazione elettronica Il Regolamento europeo. 910/2014 (eidas) quali opportunità per l economia del Paese SENATO DELLA REPUBBLICA Sistemi di identificazione elettronica Il Regolamento europeo 910/2014 (eidas) quali opportunità per l economia del Paese SENATO DELLA REPUBBLICA 30 giugno 2016 Stefano Arbia, Funzionario Agenzia per l

Dettagli

La trasmissione di documenti informatici mediante la posta elettronica certificata: fondamenti giuridici e regole tecniche. D.P.R. n.

La trasmissione di documenti informatici mediante la posta elettronica certificata: fondamenti giuridici e regole tecniche. D.P.R. n. La trasmissione di documenti informatici mediante la posta elettronica certificata: fondamenti giuridici e regole tecniche D.P.R. n. 513/1997 Art. 12 - Trasmissione del documento 1. Il documento informatico

Dettagli

Gruppi di Lavoro istituiti da DigitPA per la attuazione del CAD

Gruppi di Lavoro istituiti da DigitPA per la attuazione del CAD Gruppi di Lavoro istituiti da DigitPA per la attuazione del CAD 11 marzo 2011 ver. 4.2 22/03/2011 1 Il metodo di lavoro di DigitPA 1. Identificazione degli ambiti CAD prioritari FATTO 2. Costituzione dei

Dettagli

La conoscenza delle nuove materie dell informatica giuridica e del diritto delle ICT spesso è lasciata all autoistruzione, soprattutto nella fascia

La conoscenza delle nuove materie dell informatica giuridica e del diritto delle ICT spesso è lasciata all autoistruzione, soprattutto nella fascia La conoscenza delle nuove materie dell informatica giuridica e del diritto delle ICT spesso è lasciata all autoistruzione, soprattutto nella fascia dirigenziale e direttoriale della Pubblica Amministrazione.

Dettagli

Regolamento interno per l utilizzo delle fonti dati gestite dal Comune di MELLE e dal Comune di VALMALA

Regolamento interno per l utilizzo delle fonti dati gestite dal Comune di MELLE e dal Comune di VALMALA Regolamento interno per l utilizzo delle fonti dati gestite dal Comune di MELLE e dal Comune di VALMALA Responsabile accessibilità dati: responsabile servizio personale Ambito: valorizzazione del patrimonio

Dettagli

VI Forum Centri Servizi Digitali. Le firme elettroniche nel CAD La firma grafometrica Milano, 20 giugno 2013

VI Forum Centri Servizi Digitali. Le firme elettroniche nel CAD La firma grafometrica Milano, 20 giugno 2013 VI Forum Centri Servizi Digitali Le firme elettroniche nel CAD La firma grafometrica Milano, 20 giugno 2013 Quadro normativo firma digitale D.Lgs. 7 marzo 2005, n.82 (modificato con L. 17 dicembre 2012,

Dettagli

Colleretto Giacosa 21 luglio Il documento informatico alla luce della scadenza del 12 agosto 2016

Colleretto Giacosa 21 luglio Il documento informatico alla luce della scadenza del 12 agosto 2016 Colleretto Giacosa 21 luglio 2016 Il documento informatico alla luce della scadenza del 12 agosto 2016 argomenti Il documento informatico: dalla formazione alla conservazione cos è un documento informatico

Dettagli

Informatica. Posta Elettronica Certificata

Informatica. Posta Elettronica Certificata Informatica Posta Elettronica Certificata Università degli Studi di Napoli Federico II Prof. Ing. Guglielmo Toscano 1 Cos è la PEC: La PEC: Fonti E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica

Dettagli

La conservazione sostitutiva dei documenti

La conservazione sostitutiva dei documenti La conservazione sostitutiva dei documenti Corso Nuove tecnologie e diritto a.a. 2007/2008 Claudia Cevenini claudia.cevenini@unibo.it Conservazione dei documenti 1/3 I documenti degli archivi, le scritture

Dettagli

FIRMA DIGITALE POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

FIRMA DIGITALE POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Roberto De Duro r.deduro@hotmail.it FIRMA DIGITALE POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Udine Gorizia - Trieste 27 novembre 2012 La storia della firma digitale in ITALIA Firma elettronica Firma elettronica 2005

Dettagli

Sistemi informativi in ambito sanitario e protezione dei dati personali

Sistemi informativi in ambito sanitario e protezione dei dati personali Sistemi informativi in ambito sanitario e protezione dei dati personali Il provvedimento del Garante del 4 giugno 2015, n. 331, Linee guida sul dossier sanitario elettronico Seminario di formazione 4 dicembre

Dettagli

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: indirizzo PEC

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: indirizzo PEC 2008 Gennaio SUAP On Line i pre-requsiti informatici: indirizzo PEC 1 Indice: 1. PEC: posta elettronica certificata; 2 Come funziona: Destinatario Messaggio da trasmettere Gestore Mittente Gestore Destinatario

Dettagli

Dal cartaceo al digitale: la dematerializzazione degli a1

Dal cartaceo al digitale: la dematerializzazione degli a1 Dal cartaceo al digitale: la dematerializzazione degli a1 La formazione del documento digitale:il documento e la firma digitale, gli originali e le copie Notaio Gea Arcella garcella@notariato.it Mantova,

Dettagli

Regione Campania DISCIPLINARE DI ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA

Regione Campania DISCIPLINARE DI ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 38 del 09 agosto 2004 Allegato A1 Regione Campania DISCIPLINARE DI ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA MANUALE DI GESTIONE DEI DOCUMENTI

Dettagli

PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. C.R.I Servizio 4 Informatica - Ufficio Coordinamento Infrastrutture, Sistemi & Applicativi ICT 1

PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. C.R.I Servizio 4 Informatica - Ufficio Coordinamento Infrastrutture, Sistemi & Applicativi ICT 1 PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA C.R.I Servizio 4 Informatica - Ufficio Coordinamento Infrastrutture, Sistemi & Applicativi ICT 1 La Posta Elettronica Certificata (PEC) è uno strumento con valore legale,

Dettagli

Principali adempimenti privacy

Principali adempimenti privacy Principali adempimenti privacy DPS e trattamento dei dati personali Abrogazione di tutti gli adempimenti? Ergon Ambiente e Lavoro srl Avv. Angela Costa La privacy La privacy è una materia complessa e di

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA COMUNE DI PIACENZA Settore Affari generali e decentramento REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA 1 Art. 1 Finalità e definizioni 1. Il presente regolamento ha lo scopo di

Dettagli

Conservazione dei documenti informatici fiscali: quadro normativo di riferimento e prospettive

Conservazione dei documenti informatici fiscali: quadro normativo di riferimento e prospettive Conservazione dei documenti informatici fiscali: quadro normativo di riferimento e prospettive A cura di Mario Carmelo Piancaldini (Coordinatore Forum italiano sulla fatturazione elettronica) Agenzia delle

Dettagli

FIRMA ELETTRONICA. Il sistema di garanzia è stato individuato nella crittografia in quanto è in grado di assicurare:

FIRMA ELETTRONICA. Il sistema di garanzia è stato individuato nella crittografia in quanto è in grado di assicurare: Il sistema di garanzia è stato individuato nella crittografia in quanto è in grado di assicurare: Riservatezza (protezione delle informazioni da accessi non autorizzati) Integrità (garanzia che l'informazione

Dettagli

LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA di Vincenzo Rodolfo Dusconi, Esperto in Marketing e Comunicazione Legale La Posta Elettronica Certificata (detta anche posta certificata o PEC) è un sistema di comunicazione

Dettagli

Le innovazioni per il digitale nella Pubblica Amministrazione. 23 giugno 2016 Dott. Giovanni Piscolla

Le innovazioni per il digitale nella Pubblica Amministrazione. 23 giugno 2016 Dott. Giovanni Piscolla Le innovazioni per il digitale nella Pubblica Amministrazione 23 giugno 2016 Dott. Giovanni Piscolla 1 Le prossime principali innovazioni per il digitale nella Pubblica Amministrazione Documento Amministrativo

Dettagli

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI MANUALE DI CONSERVAZIONE adottato con delibera di Giunta Comunale n.102 del 30.06.2015 Manuale di Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI Indice 1 2 INTRODUZIONE DEFINIZIONI Allegato alle Regole tecniche in materia di documento informatico e gestione documentale, protocollo informatico e di documenti informatici

Dettagli

L e-government dell ateneo Federico II

L e-government dell ateneo Federico II L e-government dell ateneo Federico II CSI- Area Tecnica e-government 1 Clelia Baldo La firma digitale La firma digitale - Generalità La firma digitale è basata su un procedimento di crittografia asimmetrica

Dettagli

AutoritàEmittente CNS Contraente. Certificatore Accreditato. La firma digitale

AutoritàEmittente CNS Contraente. Certificatore Accreditato. La firma digitale La firma digitale La Firma Digitale èil risultato di una procedura informatica (validazione) che garantisce l autenticitàe l integrità di messaggi e documenti scambiati e archiviati con mezzi informatici,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITA' ELETTRONICA

REGOLAMENTO PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITA' ELETTRONICA REGOLAMENTO PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITA' ELETTRONICA Approvato con deliberazione n. 11/CC del 28 gennaio 2016 1 Art. 1 Definizioni 1. Si riportano alcune definizioni tratte dal D.Lgs.

Dettagli

24/04/2009. Nuove tecnologie e diritto. Obiettivi del corso. Perché per un ingegnere è utile conoscere il diritto? Presentazione del corso

24/04/2009. Nuove tecnologie e diritto. Obiettivi del corso. Perché per un ingegnere è utile conoscere il diritto? Presentazione del corso Nuove tecnologie e diritto Presentazione del corso a.a. 2008/2009 Università di Bologna II Facoltà di IngegneriaSede di Cesena Claudia Cevenini claudia.cevenini@unibo.it Perché per un ingegnere è utile

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI SCHEMA DI REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI Art. 1 - Finalità 1. Il presente regolamento ha lo scopo di individuare le modalità di erogazione dei servizi dell Amministrazione per via telematica

Dettagli

Informazioni utili per l'utilizzo del Sistema Informativo Sismica - SIS per professionisti -

Informazioni utili per l'utilizzo del Sistema Informativo Sismica - SIS per professionisti - Prot.n.25/FF/ff 6 aprile 2012 Informazioni utili per l'utilizzo del Sistema Informativo Sismica - SIS per professionisti - Riportiamo di seguito le istruzioni pubblicate dalla Regione Emilia-Romagna per

Dettagli

Proposte per superare gli aspetti critici della dematerializzazione

Proposte per superare gli aspetti critici della dematerializzazione Proposte per superare gli aspetti critici della dematerializzazione Prof. ing. Pierluigi Ridolfi Presidente della Commissione per la gestione telematica del flusso documentale e dematerializzazione Convegno

Dettagli

La dematerializzazione dei processi e dei documenti informatici nella PA

La dematerializzazione dei processi e dei documenti informatici nella PA La dematerializzazione dei processi e dei documenti informatici nella PA Principi, strumenti e finalità Gioacchino Di Maria Responsabile commerciale PA Digitale Lecco, 6 Maggio 2016 SOMMARIO I Principi

Dettagli

Gli obiettivi del Governo italiano per la dematerializzazione dei documenti G.Pontevolpe

Gli obiettivi del Governo italiano per la dematerializzazione dei documenti G.Pontevolpe Gli obiettivi del Governo italiano per la dematerializzazione dei documenti Ing. Gianfranco Pontevolpe Responsabile Ufficio Dematerializzazione Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA, ISTRUZIONI PER L USO

FATTURAZIONE ELETTRONICA, ISTRUZIONI PER L USO Digital day - 9 marzo 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA, ISTRUZIONI PER L USO Ernesto Belisario - Vice Presidente Nazionale DIGITAL CHAMPION Caterina Policaro - Michele Cignarale - Ida leone Gaetano Caivano

Dettagli

La dematerializzazione dei documenti a scuola

La dematerializzazione dei documenti a scuola Procedure, soluzioni e open point 1 Le tecnologie informatiche si sono evolute con una tale rapidità da rendere necessaria l approvazione di un nuovo testo normativo. 2 I cittadini e le imprese richiedono

Dettagli

NOTIFICHE TELEMATICHE

NOTIFICHE TELEMATICHE NOTIFICHE TELEMATICHE Creazione documento informatico Attestazioni di Conformità Notificazione con modalità telematica Conservazione notifiche telematiche Redazione doc. 21/09/2015 1 Call center giustizia

Dettagli

SISTEMA UNIFICATO D IDENTITA DIGITALE

SISTEMA UNIFICATO D IDENTITA DIGITALE SISTEMA UNIFICATO D IDENTITA DIGITALE di avv. Graziano Garrisi - grazianogarrisi@studiolegalelisi.it - Avvocato del foro di Lecce; - Consulente privacy e esperto in diritto delle nuove tecnologie; - Fa

Dettagli

Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione. Mauro Livraga

Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione. Mauro Livraga Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione Mauro Livraga Sistema di gestione dei documenti Linee generali: Il sistema comporta la totale automazione delle fasi di produzione,

Dettagli

IL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE. ART. 43 e 44 ART. 2

IL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE. ART. 43 e 44 ART. 2 IL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE ART. 43 e 44 ART. 2 D.P.C.M. 3 DICEMBRE 13 D.M. Finanze 17 GIUGNO 14 D.P.C.M. 21 MARZO 13 Documento informatico: la rappresentazione di atti, fatti o dati giuridicamente

Dettagli

Città di Giugliano in Campania

Città di Giugliano in Campania Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli REGOLAMENTO DISCIPLINA ORGANIZZATIVA PER CONTRATTI STIPULATI IN MODALITA ELETTRONICA Approvato con Delibera del Commissario Straordinario n.28 del 15.03.2013

Dettagli

IL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE

IL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE Informatica giuridica anno acc. 2010-2011 prof. Umberto Fantigrossi IL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE -Dlgs.. 82/05- Realizzazione slides dott.sa Annamaria Foti ..che cos è il C.A.D.? Testo legislativo

Dettagli

CARMINE GALLUZZI ANCITEL LOMBARDIA

CARMINE GALLUZZI ANCITEL LOMBARDIA LA SFIDA DELLA DEMATERIALIZZAZIONE NELLA PA: CRITICITÀ, OPPORTUNITÀ E BUONE PRASSI LE FIRME ELETTRONICHE LE TIPOLOGIE DI FIRMA 1/2 D.LGS. 82/2005 ART. 1 q) firma elettronica: l'insieme dei dati in forma

Dettagli

DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA SEMPLIFICATO

DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA SEMPLIFICATO DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA SEMPLIFICATO (ART. 34 COMMA 1-BIS E REGOLA 19 DELL ALLEGATO B DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI) 1 Scopo di questo Documento è delineare il

Dettagli

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale ALLEGATO 2 al Manuale per la Gestione del Protocollo informatico, dei Flussi documentali e degli Archivi Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale 3 All. 2 Regole e modalità di

Dettagli

La gestione degli archivi digitali. Letizia Leo

La gestione degli archivi digitali. Letizia Leo La gestione degli archivi digitali Letizia Leo Le norme di riferimento principali sulla formazione e conservazione di documenti informatici Dpr 28 dicembre 2000, n. 445: testo unico sulla documentazione

Dettagli

Chiarimenti in materia di utilizzo della posta elettronica certificata

Chiarimenti in materia di utilizzo della posta elettronica certificata CIRCOLARE A.F. N.56 del 14 Aprile 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Chiarimenti in materia di utilizzo della posta elettronica certificata Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il

Dettagli

a cura di Mara Bonitta - I.S. "Malignani" Udine - 21 febbraio 2017

a cura di Mara Bonitta - I.S. Malignani Udine - 21 febbraio 2017 Azione # 11 PNSD Digitalizzazione dei servizi amministrativi e gestione documentale: documento informatico e sua produzione, firma digitale, flussi documentali, conservazione a norma 1 Azione #11 P.N.S.D.

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA AVV. GIUSEPPE VITRANI 11 APRILE 2016

LA CONSERVAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA AVV. GIUSEPPE VITRANI 11 APRILE 2016 LA CONSERVAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA AVV. GIUSEPPE VITRANI 11 APRILE 2016 Art. 39 del DPR 633/72 Tenuta e conservazione dei registri e dei documenti I registri, i bollettari, gli schedari e i tabulati,

Dettagli

La conservazione dei documenti digitali al ParER Dalla dematerializzazione alla conservazione

La conservazione dei documenti digitali al ParER Dalla dematerializzazione alla conservazione La conservazione dei documenti digitali al ParER Dalla dematerializzazione alla conservazione CARLA TOMASSETTI Bolzano 24 maggio 2016 Dalla dematerializzazione alla conservazione LA LUNGA STRADA VERSO

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 Passato, presente, e futuro del Privacy Officer. Capitolo 2 Il Privacy Officer: ruolo, compiti e responsabilità

SOMMARIO. Capitolo 1 Passato, presente, e futuro del Privacy Officer. Capitolo 2 Il Privacy Officer: ruolo, compiti e responsabilità SOMMARIO Presentazione... IX Nota sugli Autori... XI Prefazione... XIX Introduzione... XXIII Capitolo 1 Passato, presente, e futuro del Privacy Officer 1.1 La storia del Privacy Officer... 1 1.2 Il Privacy

Dettagli

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni MAW DOCUMENT MANAGEMENT Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni Cos è MDM! mdm (Maw Document Management) è la soluzione di Enterprise Content Management, per la gestione

Dettagli

Trento, 8 febbraio Privacy (d.lgs 196/03) e internet. Obblighi ed opportunità per il datore di lavoro

Trento, 8 febbraio Privacy (d.lgs 196/03)  e internet. Obblighi ed opportunità per il datore di lavoro Privacy (d.lgs 196/03) e-mail e internet Obblighi ed opportunità per il datore di lavoro Relatore: Daniele Benetti Dottore in sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche Contenuti Riepilogo legge privacy

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 273 09.09.2016 Unico: la conservazione elettronica Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico A cura di Devis Nucibella In Unico 2016 i contribuenti

Dettagli

Parte Prima La ricerca di documentazione giuridica con il computer

Parte Prima La ricerca di documentazione giuridica con il computer Indice Presentazione di Renato Borruso 9 Prefazione del coordinatore scientifico 13 Parte Prima La ricerca di documentazione giuridica con il computer Capitolo I Introduzione alla ricerca di documentazione

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 52 del 4 novembre 2011 Obbligo di comunicazione dell indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al Registro delle imprese INDICE 1 Premessa... 2 2 Sistema

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU4S1 26/01/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 29 dicembre 2016, n. 58-4532 Definizione delle modalita' di comunicazione della presenza di amianto ai sensi dell'art. 9 della, in

Dettagli

EIPASS Personale ATA MODULO 3 Posta Elettronica Certificata (PEC) Prof. Luca Basteris Prof.ssa Maria Cristina Daperno

EIPASS Personale ATA MODULO 3 Posta Elettronica Certificata (PEC) Prof. Luca Basteris Prof.ssa Maria Cristina Daperno EIPASS Personale ATA MODULO 3 Posta Elettronica Certificata (PEC) Prof. Luca Basteris Prof.ssa Maria Cristina Daperno 1 I nuovi scenari Con la pubblicazione del decreto legislativo n. 82 del 7 marzo 2005

Dettagli

Il processo di conservazione elettronica. Fabio Chinaglia Responsabile Solution

Il processo di conservazione elettronica. Fabio Chinaglia Responsabile Solution Il processo di conservazione elettronica Fabio Chinaglia Responsabile Solution Torino, 11 Aprile 2006 La conservazione tradizionale Definizione Per conservazione si intende il processo di tenuta della

Dettagli

Convegno di studio su Privacy e Telemedicina

Convegno di studio su Privacy e Telemedicina Convegno di studio su Privacy e Telemedicina Tra diritto del paziente alla riservatezza ed utilità della condivisione del dato sanitario Ricetta elettronica e certificati on line: criticità in tema di

Dettagli

Per i Consulenti Tecnici di Ufficio

Per i Consulenti Tecnici di Ufficio Per i Consulenti Tecnici di Ufficio Rita Miraglia Gruppo Edicom Finance s.r.l. EfiSystem AGENDA Cosa è il Processo Civile Telematico; Le modalità di deposito degli atti secondo le modalità previste dal

Dettagli

Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie?

Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie? Materiale didattico - Avv. Alessandra Delli Ponti Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie? LA CARTELLA CLINICA DIGITALE - IL DOSSIER SANITARIO- REFERTI ON LINE - FIRMA GRAFOMETRICA E LE

Dettagli

LE MODIFICHE AL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE. PRIME BREVI NOTE

LE MODIFICHE AL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE. PRIME BREVI NOTE LE MODIFICHE AL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE. PRIME BREVI NOTE Il d.lgs. 26 agosto 2016, n. 179, rubricato Modifiche ed integrazioni al Codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo

Dettagli

Le Camere di Commercio a supporto delle PMI

Le Camere di Commercio a supporto delle PMI Le Camere di Commercio a supporto delle PMI Marco Bordo Recco, 14 aprile 2015 La struttura tecnologica del sistema camerale 2 1 www.registroimprese.it Anagrafe economica nazionale Strumento di pubblicità

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 19 aprile 2016, n. 14

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 19 aprile 2016, n. 14 PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 19 aprile 2016, n. 14 Modifiche al regolamento sulle procedure di protocollo e l'amministrazione provinciale digitale. (GU n.43 del

Dettagli