Roma, 16/06/2010. Di seguito si trasmette la newsletter n. 22 del 2010 di Unione Seminativi con allegato:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Roma, 16/06/2010. Di seguito si trasmette la newsletter n. 22 del 2010 di Unione Seminativi con allegato:"

Transcript

1 A tutti i Soci di UNIONE SEMINATIVI mezzo e.mail Roma, 16/06/2010 Di seguito si trasmette la newsletter n. 22 del 2010 di Unione Seminativi con allegato: - PROSPETTIVE PRODUZIONE CEREALI IN EUROPA ORIENTALE (maggio - giugno 2010) - REPORT SULL IGC GRAIN CONFERENCE 7-8 GIUGNO BRUXELLES: LICENZE D ESPORTAZIONE e D IMPORTAZIONE - QUANTITA POSTE ALL INTERVENTO (fonte France AgriMer) - BILANCI PREVISIONALI DELLE SUPERFICI E PRODUZIONI DEI CEREALI IN FRANCIA (fonte France AgriMer) - NEWS SETTIMANALI

2 PROSPETTIVE PRODUZIONE CEREALI IN EUROPA ORIENTALE (MAGGIO - GIUGNO 2010) Nell Europa Centro Orientale si sono registrate buone condizioni meteorologiche che hanno agevolato lo sviluppo delle colture invernali soprattutto in Bulgaria, Romania, Ungheria, Slovacchia e Grecia dove le produzioni dovrebbero essere più soddisfacenti di quanto precedentemente stimato. Nell area mediterranea in Aprile la pioggia non è mancata creando condizioni idriche nel terreno favorevoli allo sviluppo delle piante. Anno di raccolto 2010/2011*: - il frumento tenero, in accordo con quanto stimato lo scorso mese, si prevede in rialzo rispetto alla produzione del 2009 in Ungheria, in Slovacchia, in Romania e in Bulgaria, mentre si stima una diminuzione in Grecia; - per il frumento duro si stima in Grecia una produzione sostanzialmente invariata rispetto al 2009; - l orzo è stimato rispetto alla produzione del 2009 in aumento in Grecia, in Ungheria e in Romania; diminuzioni si prevedono in Slovacchia e in Bulgaria; - per il mais, come stimato nel mese scorso, rispetto alle produzione dello scorso anno si prevede un aumento in Ungheria, in Slovacchia ed in Romania con diminuzioni in Bulgaria e in Grecia. Le semine sono indietro e procedono ad intermittenza in Romania, Ungheria e Slovacchia; se non si riesce a finirle a breve la produzione potrebbe risentirne. * Per anno di raccolto si intende l anno in cui il raccolto viene venduto; quindi per anno di raccolto 2010/2011 si intende il periodo (da luglio 2010 a giugno 2011) nel quale il raccolto del 2010 viene posto sul mercato. (fonte Stategie Grains May 2010)

3 REPORT SULL IGC GRAIN CONFERENCE 7-8 GIUGNO 2010 Anche quest anno ha partecipato all evento una delegazione di Unione Seminativi. Nelle relazioni presentate, oltre alla situazione relativa alla crisi mondiale si è messo l accento sui significativi e vasti cambiamenti in atto sui mercati e sull evoluzione dei consumi. L argomento principale ruota attorno alla ricerca di strumenti per una maggiore stabilità dei mercati, oltre ad una illustrazione delle tendenze in atto. Di seguito sono sintetizzati, oltre alla relazione introduttiva di E. Kitahara, Direttore Esecutivo dell IGC, tutti gli interventi. The new decade: towards greater market stability? E. Kitahara - Executive Director, IGC Il Direttore esecutivo dell IGC ha introdotto il tema di quest anno Il nuovo decennio: verso una maggiore stabilità del mercato? ricordando i principali avvenimenti dei primi dieci anni del 2010, come i cambiamenti dell equilibrio tra offerta e domanda dei cereali e dei semi oleosi e lo straordinario aumento dei prezzi del Per quanto riguarda il grano ha ricordato la crescita della presenza della regione del Mar Nero (Russia, Ucraina e Kazakistan) nel commercio dei cereali avendo raggiunto il 29% degli export mondiali di grano nel 2009/2010 e generando così una crescita delle possibilità di export e della competizione. Per il mais E. Kitahara ha richiamato l attenzione sul forte aumento della domanda per la produzione di etanolo, principalmente negli Stati Uniti dove la quantità di mais utilizzato per l ottenimento di etanolo ha superato le previsioni di export nel 2007/2008 ed oggi rappresenta più del doppio della dimensione delle sue esportazioni di mais. Il Direttore Esecutivo dell IGC inoltre ha sottolineato che il commercio del riso, che costituisce una porzione più piccola della produzione globale rispetto al grano e agli altri cereali, è soprattutto sensibile alle preoccupazioni della sicurezza alimentare. Infatti i Paesi in via di sviluppo costituiscono circa il 90% degli esportatori di riso, ma spesso devono mettere in primo piano la propria popolazione, quando la loro sicurezza alimentare è messa a repentaglio. Relativamente alla domanda l Africa, il cui consumo di riso ha superato la produzione, è il maggior importatore rappresentando un terzo della domanda internazionale dopo l Asia. Il commercio della soia è cresciuto di circa il 50% negli ultimi 10

4 anni, grazie a un forte aumento delle importazioni cinesi per rispettare la crescente domanda interna, che ora rappresenta più della metà del commercio mondiale. Per quanto riguarda i possibili cambiamenti della struttura dell'offerta e della domanda nel prossimo decennio per il grano ed i semi oleosi, il Direttore Esecutivo dell IGC ha presentato una sintesi della proiezione a medio termine. Per il grano si prevede un intensificazione della competizione tra gli otto Paesi maggiori esportatori, riempiendo un vuoto che potrebbe essere causato da deficit di produzione in altri grandi produttori. Comunque gli stock di chiusura dovrebbero rimanere relativamente ampi nel 2014/2015. Il consumo di mais per l alimentazione animale aumenterà, principalmente nei Paesi i via di sviluppo, così come aumenterà l utilizzo industriale del mais anche se con un ritmo più ridotto rispetto agli ultimi anni. Si prevede che gli stock di chiusura del mais si intensificheranno. Per quanto riguarda il commercio, si prevede un aumento dell import di mais da parte della Cina pari a 3 milioni di tonnellate per il 2014/2015. The Durum Wheat supply chain in Italy U. Sacco ITALMOPA - Italia È stata descritta la filiera di approvvigionamento del grano duro in Italia con una particolare attenzione al ruolo dell industria di trasformazione. Viene evidenziato che l accesso all approvvigionamento è un fattore cruciale per l industria di trasformazione e che lo sviluppo della produzione nazionale in termini quantitativi e qualitativi costituisce un elemento essenziale per la sua competitività. Tuttavia il ricorso al mercato estero costituisce un componente strutturale del settore. Infatti l import di grano duro, causato da motivi che hanno a che fare con la quantità e la qualità ma anche da problematiche di natura commerciale (fluidità del mercato), appare in tutti i casi complementare alla produzione italiana. In questo contesto l approvvigionamento del grano duro nel prossimo futuro dovrà confrontarsi con nuove sfide, tra le quali sono state ricordate: il nuovo equilibrio dei mercati dei cereali (crescita dell utilizzazione dei prodotti per usi non tradizionali) abbinato alla perdita di competitività della coltivazione del grano (in particolare del grano duro) rispetto ad altre colture ed i nuovi bisogni di natura agro-ambientale (sostenibilità della produzione).

5 Tuttavia gli attuali punti critici del settore del grano duro potranno essere affrontati e risolti, nel contesto nazionale o europeo, solo nel quadro delle nuove relazioni tra tutti i componenti della catena di approvvigionamento ed attraverso una loro maggiore integrazione. Questo nuovo approccio alla catena di approvvigionamento risulta essere un prerequisito indispensabile in un politica che si pone come obiettivo la tutela di un cereale quale è il grano duro - il cui valore storico, culturale, produttivo e le cui caratteristiche nutrizionali meritano di essere salvaguardati. Wheat Market Stability in the Coming Decades V. Peterson US Wheat Associates - USA Questa interessantissima relazione sottolinea le tendenze del medio-lungo periodo, nel quale, attorno al 2050 la popolazione mondiale sarà attorno ai 9 miliardi, la crescita demografica sarà concentrata nella fascia tropicale ed equatoriale, zone notoriamente con scarsa produzione di cereali. Nel medio-lungo periodo si rileva anche una crescita costante della produzione e consumo di mais e soia, mentre il frumento registra un declino. Questi fattori potrebbero determinare un aumento dei prezzi dei cereali, ma questa tendenza si rileva già ora con un aumento nel periodo 2009/2010 del commercio mondiale delle farine del 3%, dato record (12,6 mt). Le soluzioni prospettate riguardano una possibile razionalizzazione dei costi, un utilizzo delle biotecnologie che verrebbero utilizzate e apprezzate se potranno determinate una riduzione dell utilizzo dei pesticidi e più in generale un basso impatto ambientale. Modernization of the infrastructure of the Russian grain market - challenges and opportunities S. Levin - United Grain Company CEO - Russia E stato descritto il settore cerealicolo della Russia dove si rileva una notevole potenzialità nell esportazione di cereali (nel lungo periodo si potrebbe avere un aumento di mt/anno).

6 Un ostacolo a questa tendenza è rappresentato dalle infrastrutture sostanzialmente datate. La costruzione di navi di maggiori capacità e la modernizzazione dei porti con la costruzione di sili per lo stoccaggio a livello dei porti potrebbe migliorare questa situazione. Le zone considerate con maggiore attenzione sono i porti per l export nella zona del Mar Nero, Mar Baltico e per la Siberia, ma vengono presi in considerazione anche i porti sui principali fiumi (Don). E stato realizzato un programma a livello governativo per lo sviluppo delle infrastrutture. Queste azioni sono ovviamente importanti e correlate con il mantenimento e il miglioramento della sicurezza alimentare dei prodotti. E chiaro che lo sviluppo degli scambi e l aumento dell efficienza delle infrastrutture in Russia potrà avere sicuramente un riflesso anche a livello europeo. The new decade towards greater market stability D. Lalji - Cereals Millers Association - Kenya E stata illustrata l agricoltura di questo Paese dove il mais è tra i cereali quello maggiormente consumato. Uno dei punti critici per il settore in questo Paese sono le barriere doganali che rendono più facile l importazione di farine dagli altri Paesi e di conseguenza più difficile l incremento di produzione di farine in Kenya. Si propone quindi una revisione di queste regole insieme ad incentivi per l irrigazione, altro punto critico del settore. Dalian Commodity Exchange X. Guo Dalian Commodity Exchange China E stata descritta la realizzazione di un piano di sviluppo del settore produttivo e del mercato cerealicolo in cina, dove la realizzazione dei futures costituisce un elemento importante anche per la stabilità e la protezione del mercato cinese che può diventare così meno dipendente dalle fluttuazioni finanziarie dei mercati esteri.

7 Biorefining wheat to produce greener food and fuel A. Hughes ENSUS Regno Unito ENSUS è uno dei maggiori produttori in UK di mangimi e di bioenergie, viene illustrata l attività della Ditta e le tendenze nel medio periodo (in aumento) di mangimi e di biocombustibili. Prospect for the Dry Bulk Freight Market D. Langston SSY Consultancy & Research Regno Unito Sono state illustrate le prospettive del mercato mondiale dei cereali, segnalando una particolare attenzione alla riduzione dell export di cemento, alluminio, da parte di alcuni Paesi tra i quali gli USA, e ad un aumento dell export di cereali. The Challenges and Future Outlook for the Australian Grain Industry P. Reading - Grains Research and Development Corporation, GRDC - Australia Viene descritta la filiera cerealicola australiana e le principali sfide da affrontare: - Elevata volatilità dei mercati; - Maggiore competitività; - Riduzione dell aumento della produttività dei cereali; - Riduzione della redditività a livello aziendale; - Cambiamenti climatici; - Continua erosione dei margini di reddito degli utilizzatori nella filiera. Le sfide sono molteplici, ma si rilevano parallelamente anche grandi opportunità. L incremento della popolazione comporterà un aumento della domanda di alimenti, mangimi ed energia, che dovranno essere prodotti in modo sostenibile e tenendo conto dei cambiamenti climatici. Il prezzo dei cereali dovrà coprire i costi relativi anche ai rischi associati alle produzioni. Saranno quindi da studiare nuove modalità di lavoro. Towards greater market stability: opinion of the French Milling Industry B. Valluis French Millers Association - Francia Viene descritto il settore molitorio francese, che utilizza 5,74 Mt di frumento, produce 4,41 mt di frumento (0,69 mt sono destinate all export), con unità lavorative impiegate.

8 Nella presentazione si illustra sopratutto la revisione sugli strumenti finanziari (MiFiD) che sono stati attivati nel mese di novembre 2007, in Francia, e ora vengono sottoposti a revisione: su questa revisione ci sono delle aspettative da parte del settore molitorio relative ad una generale maggiore protezione rispetto alla volatilità dei prezzi e a una maggiore stabilità finanziaria. U.S. Soybean production & sustainability J. Wray - United Soybean Board - USA Viene fatto un quadro della produzione di Soia negli Stati Uniti evidenziando come, nel settore dei seminativi, sia stata la coltura con il maggiore sviluppo negli ultimi anni sia in termini di produzione che di consumi.

9 BRUXELLES: LICENZE D ESPORTAZIONE e D IMPORTAZIONE QUANTITA POSTE ALL INTERVENTO

10

11 BILANCI PREVISIONALI DELLE SUPERFICI E PRODUZIONI DEI CEREALI IN FRANCIA

12

13

14

15 NEWS SETTIMANALI 9/6/2010 QUOTAZIONI MATIF: - Agosto 133,25 (0) - Novembre 137,75 (-1,50) - Gennaio 140,00 (-1,50) - Marzo 141,75 (-1,75) Euro/Dollaro: 1,195 Petrolio: 72,50 $ Grano reso a Rouen 2010 a 132,00 Grano duro reso pln a 175,00 Gli ultimi giorni sono stati molto favorevoli ed hanno favorito l abbassamento del mercato. CINA stima di raccolta 2010: - Mais: 168 milioni di t rispetto alle 164 della campagna passata; - Grano: 115 milioni di t (invariato rispetto alla campagna passata); - Colza: 12,6 milioni di t rispetto alle 13,6 della campana passata. 10/6/2010 QUOTAZIONI MATIF: - Agosto 128,00 (-5,25) - Novembre 136,75 (-1,00) - Gennaio 139,00 (-1,00) - Marzo 141,00 (-0,75)

16 Euro/Dollaro: 1,2043 Petrolio: 74,3 $ Grano reso a Rouen 2010 a 131,00 INTERNAZIONALE Negli Stati Uniti la raccolta è iniziata e i primi tagli sono soddisfacenti. In Francia le recenti piogge sono state favorevoli. La debolezza dell euro rispetto al dollaro sta aiutando le esportazioni che sono stimate in 9 milioni di tonnellate; lo stock di riporto è stimato a 2,7 milioni di t sotto di t in meno rispetto all anno passato. Per il mais lo stock è stimato a 2,39 milioni di t identico a quello della campagna passata. Per l orzo vi è un forte aumento dello stock di riporto pari a 3,5 milioni di t, il doppio dell ultima campagna. 11/6/2010 QUOTAZIONI MATIF: - Agosto 130,00 (+2,00) - Novembre 136,75 (0) - Gennaio 139,25 (+0,25) - Marzo 141,00 (0) Euro/Dollaro: 1,2108 Petrolio: 75,20 $ Grano reso a Rouen 2010 a 131,00 RAPPORTO USDA: STOCK DI MAIS 2010/2011: - Mondo: 147,32 milioni di t rispetto alle 154,20 dello scorso anno; - USA: 39,970 milioni di t rispetto alle 46,190 dello scorso anno; - CEE: 3,940 milioni di t rispetto alle 4,250 dello scorso anno; - CINA: 59,920 milioni di t rispetto alle 60,220 dello scorso anno.

17 STOCK DI GRANO 2010/2011: - Mondo: 193,930 milioni di t rispetto alle 198,00 dello scorso anno; - USA: 26,970 milioni di t rispetto alle 22,120 dello scorso anno; - CEE: 16,120 milioni di t rispetto alle 18,220 dello scorso anno. Bruxelles ha rilasciato licenze di esportazione pari a tonnellate portando il totale della campagna a 16,8 milioni di t rispetto ai 21 milioni di t della scorsa campagna nello stesso periodo. Il totale offerto all intervento è pari a 5,7 milioni di tonnellate per l orzo e t per il grano 14/6/2010 QUOTAZIONI MATIF: - Agosto 130,00 (0) - Novembre 136,50 (-0,25) - Gennaio 138,75 (-0,50) - Marzo 140,75 (-0,25) Euro/Dollaro: 1,2182 Petrolio: 74,50 $ Grano reso a Rouen 2010 a 131,00 Grano duro reso pln a 175,00 In Francia le ultime piogge hanno migliorato le condizioni per l imminente raccolta. Per l orzo si stima una raccolta di 7,7 milioni di t in calo del 14,5% e per la colza si stima una raccolta di 4,6 milioni di t in ribasso del 17,2%. INTERNAZIONALE In Canada la futura raccolta è condizionata dalle continue piogge e si attende un calo per le semine del grano tenero primaverile del 9% e del grano duro del 40%.

18 In Ucraina la raccolta del mais è attesa in aumento a 13 milioni di t rispetto al 10,5 milioni di t rispetto allo scorso anno. 15/6/2010 QUOTAZIONI MATIF: - Agosto 130,00 (0) - Novembre 138,25 (+1,75) - Gennaio 140,25 (+1,50) - Marzo 142,00 (+1,25) Euro/Dollaro: 1,2200 Petrolio: 75,25 $ Grano tenero reso a Rouen 134,00 Grano duro reso pln a 170,00 INTERNAZIONALE In Canada la produzione potrebbe essere rivista a 10 milioni di tonnellate rispetto i 12,5 milioni previsti prima delle piogge. In USA le prime rese sono buone e il 9% della raccolta è fatta. In Francia la stima per il grano è rivista in rialzo a 35,5/36 milioni di tonnellate. 16/6/2010 QUOTAZIONI MATIF: - Agosto 130,00 (0) - Novembre 138,75 (+0,50) - Gennaio 140,75 (+0,50) - Marzo 142,75 (+0,75)

19 Euro/Dollaro: 1,2303 Petrolio: 76,73 $ Grano reso a Rouen 133,00 INTERNAZIONALE In Canada le inondazioni hanno interessato la raccolta della colza. Stesso discorso anche in Europa dell Est, soprattutto in Bulgaria e Polonia. In Siria la siccità rischia di ridurre il raccolto di grano prospettando una necessità d importazione. In Australia le buone condizioni meteorologiche lasciano prevedere una raccolta intorno ai 22 milioni di tonnellate. La produzione mondiale di girasole è in forte aumento a 34,3 milioni di t rispetto a 31,5 milioni dell anno passato.

NEWSLETTER N.99 17 OTTOBRE 2012. Mercati GRANO TENERO

NEWSLETTER N.99 17 OTTOBRE 2012. Mercati GRANO TENERO NEWSLETTER N.99 17 OTTOBRE 2012 Mercati GRANO TENERO MONDO - Per la campagna 2012/13, i dati USDA dell 11 ottobre 2012 prevedono esportazioni pari a 130,9 milioni di tonnellate di grano tenero con una

Dettagli

NEWSLETTER N.117 7 AGOSTO 2013

NEWSLETTER N.117 7 AGOSTO 2013 NEWSLETTER N.117 7 AGOSTO 2013 Mercati GRANO TENERO MONDO Per la campagna 2013/14 il dato di IGC dell 1 agosto stima stock iniziali pari a 175,0 milioni di tonnellate, valore superiore di 0,43 milioni

Dettagli

NEWSLETTER N.116 18 LUGLIO 2013

NEWSLETTER N.116 18 LUGLIO 2013 NEWSLETTER N.116 18 LUGLIO 2013 Mercati GRANO TENERO MONDO Per la campagna 2013/14, i dati USDA dell 11 luglio 2013 prevedono esportazioni pari a 149,1 milioni di tonnellate di grano tenero con un aumento,

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA % Produzione ed Export Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA % Produzione ed Export

Dettagli

NEWSLETTER N.115 3 LUGLIO 2013

NEWSLETTER N.115 3 LUGLIO 2013 NEWSLETTER N.115 3 LUGLIO 2013 Mercati GRANO TENERO MONDO Per la campagna 2013/14 il dato di IGC dell 1 luglio stima stock iniziali pari a 179,4 milioni di tonnellate, valore inferiore di 0,5 milioni di

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto

Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto Università degli Studi di Padova Dipartimento Tesaf Il mercato Il quadro internazionale L Unione Europea La situazione italiana Riflessioni Mercato

Dettagli

NEWSLETTER N.114 4 GIUGNO 2013

NEWSLETTER N.114 4 GIUGNO 2013 NEWSLETTER N.114 4 GIUGNO 2013 Mercati GRANO TENERO MONDO Per la campagna 2013/14 il dato di IGC del 31 maggio 2013 stima stock iniziali pari a 177,7 milioni di tonnellate, valore inferiore di 2,5 milioni

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI...

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI... newsletter, n 3 giugno 2014 www.simplyitaliangreatwines.com SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA Nuovi eventi in calendario per Simply Italian Great Wines che, dopo la Germania,

Dettagli

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri. del grano tenero (2009-2010) 14-2010. del grano tenero (2009)

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri. del grano tenero (2009-2010) 14-2010. del grano tenero (2009) Obiettivo 14-2010 in collaborazione con Mercato Italiano GRANO TENERO Il panorama generale del mercato nazionale può essere definito leggermente migliore: il ridursi della disponibilità di prodotto nazionale

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Gennaio 2014. Osservatorio Fertilizzanti

Gennaio 2014. Osservatorio Fertilizzanti Gennaio 2014 Osservatorio Fertilizzanti Frisio D. G., Casati D., Ferrazzi G. Osservatorio Economico Colture Vegetali - Dipartimento di Economia Management e Metodi Quantitativi - Università degli Studi

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi PAC 2014-20202020 L agricoltura italiana verso il futuro I NUMERI La dotazione assegnata all Italia è di circa 52 miliardi di euro, in 7 anni. Circa 27 miliardi di euro totali (circa 4 miliardi di euro

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Panorama mondiale e USA Principali Produttori ed Esportatori Soia (fonte WASDE) Panorama mondiale e USA Principali Produttori ed Esportatori Prezzi del Mais e della Soia

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

EBB European Biodiesel Board

EBB European Biodiesel Board IL BIODIESEL: UNA PROSPETTIVA EUROPEA Raffaello GAROFALO Segretario Generale EBB Roma, 22 Febbraio 2007 EBB Membership Campa Biodiesel Tre punti: 1. L industria biodiesel in Europa (ed il caso italiano

Dettagli

Alcuni dati recenti sul mercato dei limoni in Italia e Europa

Alcuni dati recenti sul mercato dei limoni in Italia e Europa Alcuni dati recenti sul mercato dei limoni in Italia e Europa La produzione di limoni in Italia L area di produzione dei limoni, negli anni, è progressivamente diminuita: le cause sono gli elevati costi

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI INTRODUZIONE La problematica esposta nella sezione dell Economic Outlook dell OECD, The challanges of narrowing the US current

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa I TEMI DI APPROFONDIMENTO Gli scambi

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare 5 aprile 2013 I temi di approfondimento Il percorso

Dettagli

ELEMENTI DELLA CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE

ELEMENTI DELLA CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE Parigi, giovedì 23 ottobre 2014 ELEMENTI DELLA CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE 271 Mio hl di vino prodotti nel 2014 Con una flessione del 6% rispetto all'anno precedente, la produzione mondiale di vino

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti Università di Bologna 17 maggio, 2013 I temi di approfondimento Il percorso di riforma Gli obiettivi e lo scenario economico

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) Elisa Molinari (elisa.molinari@ediser.it) La compravendita di diritti

Dettagli

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento GranItalia Aula Magna della Facoltà di Agraria Università di Bologna, 1 ottobre 2010 La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento Industria sementiera e innovazione varietale. La collaborazione

Dettagli

Il mercato internazionale dei prodotti biologici

Il mercato internazionale dei prodotti biologici Marzo 2014 Il mercato internazionale dei prodotti biologici In sintesi Il presente Report sintetizza i principali dati internazionali diffusi di recente in occasione della Fiera Biofach di Norimberga.

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Sono passati due anni da quando il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, il 9 aprile 2014, in occasione del Vinitaly, ha indicato, per il 2020, l

Dettagli

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) 01/2015 Mercato Mercati nazionali 5.1.11 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2014 MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) Nel 2014, il prezzo medio dei suini da industria

Dettagli

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015)

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) STOXX600 Europe Lo STOXX600 ha superato l importante resistenza toccata nel 2007 a quota 400, confermando le nostre previsioni di un mese fa. Il trend di medio-lungo periodo

Dettagli

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione Il contributo della Facoltà di Agraria Portici 27 marzo 2006 Possono le biotecnologie

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

Rapporto n. 514 del 05 Aprile 2013. B o r s a Patat e

Rapporto n. 514 del 05 Aprile 2013. B o r s a Patat e Rapporto n. 514 del 05 Aprile 2013 O s s e r vat o r i o Economico sull a Patata B o r s a Patat e 05 aprile 2013 Quadro Generale L andamento meteorologico continua ad essere sfavorevole alle coltivazioni

Dettagli

BILANCIO ANNUALE 2009

BILANCIO ANNUALE 2009 01/2010 Mercato Mercati nazionali 5.1.6 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNUALE 2009 MERCATO DI MILANO: Prezzo medio categoria 156/176 Kg: 1,216 (-7,987%) Nel 2009, il prezzo medio dei suini della

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Principali Esportatori e Importatori Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Principali

Dettagli

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 9 dicembre 2014 Relatore Fernando Pettorossi Assoclima ASSOCLIMA È L ASSOCIAZIONE DEI COSTRUTTORI DI SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

MERCATO LATTIERO CASEARIO

MERCATO LATTIERO CASEARIO MERCATO LATTIERO CASEARIO Scenario mondiale e nazionale Treviso, 10 giugno 2011 1 LA PRODUZIONE MONDIALE DI LATTE Nel 2010 la produzione mondiale di latte è aumentata, grazie all incremento dell offerta

Dettagli

Novità per imprese e professionisti

Novità per imprese e professionisti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 07 10.01.2014 Deducibilità canoni di leasing dopo la Legge di Stabilità Novità per imprese e professionisti Categoria: Finanziaria Sottocategoria:

Dettagli

Costi di produzione e redditività del mais

Costi di produzione e redditività del mais SEMINARIO Bologna il 3 dicembre 2012 Costi di produzione e redditività del mais Quanto costa produrre latte e mais in emilia-romagna? La competitività di queste filiere Renato Canestrale, Valeria Altamura

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

Numero nove 7 marzo 2014

Numero nove 7 marzo 2014 Numero nove 7 marzo 2014 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 4 marzo 2014 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: le quotazioni nazionali dei principali prodotti agricoli

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Panorama mondiale e USA Principali Produttori ed Esportatori Soia (fonte WASDE) Panorama mondiale e USA Principali Produttori ed Esportatori Prezzi del Mais e della Soia

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

in questo numero: n. 44/2012 novembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 44/2012 novembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE n. 44/2012 novembre in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE CONSORZIO AGRARIO DELLA MAREMMA TOSCANA Regioni coinvolte: Piemonte, Lombardia,

Dettagli

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Giuseppe Sammarco, Direttore FEEM 5 marzo gennaio 2013 Fondazione Eni Enrico Mattei, Milano Agenda 1.Il prezzo del petrolio 2.Il prezzo del

Dettagli

La nostra esperienza nel mondo della Business Intelligence

La nostra esperienza nel mondo della Business Intelligence La nostra esperienza nel mondo della Business Intelligence Dott. Silvio Grassi Amministratore Delegato Molino Grassi SpA Via Emilia Ovest 347-43126 Fraore (Parma) Convegno dell'osservatorio Business Intelligence

Dettagli

Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014

Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014 Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014 Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis Milano, 17 febbraio 2015 Progetto realizzato grazie al contributo di: Provincia di Mantova CCIAA di

Dettagli

Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme

Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme Giuliano Noci, School of Management La produzione cinese (1/2) La Cina è il maggiore produttore ed esportatore

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Questo progetto vuole spiegare il peso degli Stati Uniti sul mercato internazionale, trattando nello specifico i rapporti commerciali con l Italia.

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E. L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.) Milano, 25 marzo 2004 p. 1 L import-export dei diritti d autore

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Il Mot: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Apartire dal 1994, anno della sua nascita, il Mot ha conosciuto un continuo processo di innovazioni strutturali che si è assestato

Dettagli

USA: MERCATO DEL MOBILE GIUGNO 2011. USA: il mercato del mobile

USA: MERCATO DEL MOBILE GIUGNO 2011. USA: il mercato del mobile USA: il mercato del mobile Giugno 2011 PREMESSA INDICE INTRODUZIONE 1 1. ATTUALE SITUAZIONE ECONOMICA NEGLI STATI UNITI 2 1.1 Panoramica della situazione economica negli stati uniti 2 1.2 Il mercato immobiliare

Dettagli

idee per il libero mercato

idee per il libero mercato idee per il libero mercato Un paese di riferimento: il Regno Unito Mercati & Banche 2013 Repubblica di San Marino Filippo Cavazzoni Il mercato dell arte: alcuni dati Il mercato dell arte: alcuni dati Esportazioni

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net Analisi iornaliera dei Mercati 4 otto, 2010 isita il nuovo network di social trading di etoro: openbook.etoro.com Si sono consolidati i mercati azionari del corso di questa settimana, dal momento che gli

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Milano, 28 aprile 2014 L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Paolo De Castro Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza Schema della relazione 1) Lo studio della Commissione Europea sul settore lattiero-caseario post-2015 2) Gli scenari

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

LA SOIA OGM E OGM-FREE

LA SOIA OGM E OGM-FREE ACCADEMIA DI AGRICOLTURA DI TORINO ASSOCIAZIONE GRANARIA DI BOLOGNA 2012, S.A.S. di SILVIO PELLATI, AGENZIA DI INFORMAZIONI DI MERCATO, ROMA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA E ARTIGIANATO DI TORINO 1 LA SOIA

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-2010

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-2010 L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-200 Venezia, 4 settembre 202 La ricerca ANICA 2006-200 Indagine su dinamiche, volumi e valori economici dell esportazione dei film italiani all estero. Monitoraggio risultati

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

I prezzi dei cereali in Italia

I prezzi dei cereali in Italia Workshop Prezzi agricoli ed emergenza alimentare: cause, effetti, implicazioni per le politiche I prezzi dei cereali in Italia Roma, 8 luglio 2008 Angelo Frascarelli Università degli Studi di Perugia angelof@unipg.it

Dettagli