Q tot WC. lavabo per. villetta. lavello da cucina per villetta. Q tot lavello da cucina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Q tot WC. lavabo per. villetta. lavello da cucina per villetta. Q tot lavello da cucina"

Transcript

1

2 INDICE 1. RETE ACQE NERE Calolo della portata aque nere Verifia idraulia della portata aque nere Materiali usati e presrizioni ostruttive RETE ACQE BIANCHE Dimensionamento e verifihe rete di smaltimento aque bianhe Analisi idrologia e stima dei deflussi nella rete in progetto Coeffiiente di deflusso superfii di solo Determinazione della portata massima transitante nella rete fognaria Dimensionamento trinee drenanti Dimensionamento passo aditoie Materiali usati

3 1. RETE ACQE NERE Il progetto prevede il dimensionamento e la verifia della rete di fognatura aque nere relativa nell ambito della realizzazione di due nuovi PEC in loalità Valmadonna nel Comune di Alessandria, indiati in seguito ome PEC Via Castellino e PEC via Costanza Calolo della portata aque nere Il dimensionamento della rete delle aque nere è ondotto sulla base delle unità abitative previste. In partiolare per il PEC Via Castellino sono previste 20 unità abitative mentre per il PEC Via Costanza sono previste 15 unità abitative. Si riporta, per iasun PEC, una tabella riassuntiva on le portate previste. NITA' ABITATIVE WC per villetta Q tot WC lavabo per villetta Q tot lavabo lavastoviglie per villetta Q tot lavastoviglie PEC (n ) (l/s) (n ) (l/s) (n ) (l/s) VIA CASTELLINO VIA COSTANZA lavello da uina per villetta Q tot lavello da uina vasa per villetta Q tot vasa bidet per villetta Q tot bidet STRALCIO (n ) (l/s) (n ) (l/s) (n ) (l/s) PEC VIA CASTELLINO PEC VIA COSTANZA STRALCIO lavatrie per villetta Q tot lavatrie doia per villetta Q tot doia Q tot (n ) (l/s) (n ) (l/s) (l/s) (l/s) PEC VIA CASTELLINO PEC VIA COSTANZA Tabella 1: Calolo portate aque nere Q r La portata di sario delle singole utenze possono essere osì shematizzate: Tipologia utenza Q sario (l/s) WC 2.5 Lavabo 0.5 2

4 Lavastoviglie 1.0 Lavello da uina 1.0 Vasa 1.0 Bidet 0.5 Lavatrie 1.0 Doia 0.5 Tabella 2: Portate singole utenze La portata probabile Q r (l/s) di sario in usita da iasun edifiio è data dalla seguente relazione: Q r = k r * (Q tot ) 0.5 dove: Q t rappresenta la portata totale ottenuta moltipliando lo sario per il numero di utenze; K r rappresenta il oeffiiente di ontemporaneità pari a 0.50 per ase di abitazione Verifia idraulia della portata aque nere In funzione delle aratteristihe idraulihe delle ondotte utilizzate si alola la veloità di deflusso ed il grado di riempimento della tubazione relative alla portata aque nere. Affinhé sia verifiato l autoespurgo delle ondotte la veloità orrispondente alla Q m deve essere > 0,5 m/s. In aso ontrario è neessario prevedere in testa alla ondotta un sifone di aiata al fine di agevolare la pulizia della ondotta mediante un effiae lavaggio. La rete delle aque nere è realizzata on tubazioni in PVC De 250 mm SN4 e presenta pendenza longitudinale minima di 0.30 %. In tutti i tratti si registrano veloità superiori a 0.50 m/s. Pertanto non si prevede la posa di un pozzetto di aiata tipo Contarino in testa alla rete Materiali usati e presrizioni ostruttive La rete fognaria aque nere di entrambi i PEC verrà realizzata interamente on tubazioni in PVC De 250 mm SN 4 NI EN he garantisono ottime aratteristihe di tenuta idraulia. 3

5 La selta di tubazioni in PVC, oltre a garantire un risparmio eonomio rispetto alle tradizionali tubazioni in grès, garantise anhe una maggior failità di posa nelle trinee e basso oeffiiente di sabrezza on una maggiore pulizia delle pareti. Il profilo di posa della ondotta presenta andamento altimetrio sostanzialmente onforme alla onformazione del piazzale previsto. Si prevede la posa di un pozzetto prefabbriato di ispezione di dimensioni interne 100 m x 100 m. Figura 1 pozzetto di ispezione La ondotta sarà posata entro una trinea stretta di larghezza minima pari a 50 m e sarà totalmente rinfianata on sabbia fine in modo da non danneggiare la superfiie della tubazione. Il rinfiano on sabbia verrà eseguito fino ad una quota di 60 m al di sopra del fondo dello savo ome indiato nella Figura 2 sezione posa tubazione rete aque nere. 4

6 Figura 2 sezione posa tubazione rete aque nere Le due reti oggetto della seguente progettazione onvogliano le aque all interno di una nuova rete di fognatura aque nere, in PVC De 400 mm, posata lungo via Costanza non ompresa nelle opere a somputo. Lo sario di questo nuovo tratto di fognatura nera De 400 mm avverrà all interno della fognatura omunale esistente posata lungo via del Sabbione. Si riportano le verifihe idraulihe delle nuove tubazione in progetto della fognatura nera. Come si nota si registra sempre una veloità superiore a 0.50 m/s ed un grado di riempimento sempre superiore a 13 %. 5

7 6

8 7

9 8

10 9

11 10

12 11

13 12

14 13

15 14

16 2. RETE ACQE BIANCHE Il progetto prevede il dimensionamento e la verifia della rete di smaltimento delle aque meteorihe relative alla realizzazione di due nuovi PEC in loalità Valmadonna nel Comune di Alessandria, indiati in seguito ome PEC Via Castellino e PEC via Costanza. In partiolare gli interventi di regimazione delle aque interessano solamente il PEC Via Castellino. Il dimensionamento della rete di drenaggio è stato effettuato on il metodo razionale per il alolo dei deflussi meteorii appliato alla urva di possibilità limatia relativa alla Stazione pluviografia di Alessandria i ui dati sono stati elaborati dall Autorità di Baino e pubbliati dalla Regione Piemonte nella D.G.R. 15/07/2002 n La rete di smaltimento delle aque meteorihe del piazzale, progettata per tempi di ritorno dei fenomeni temporaleshi TR = 10 anni, è ostituita aditoie prefabbriate in CLS di dimensioni interne 30 m x 30 m on griglie in ghisa D400 posate sul lato sinistro di via Castellino, fognoli di sario delle aditoie in PVC De 200 mm e da trinee drenanti in terra a sezione trapezia di base 30 e 50 m ed altezza pari a 30 e 50 m realizzate sia in destra he in sinistra di Via Castellino. In partiolare in destra si prevedono 4 trinee drenanti a sezione trapezia di base 30 m ed altezza 30 m per uno sviluppo omplessivo di 318 m. In sinistra si prevedono 2 trinee drenanti a sezione trapezia di base 30 m ed altezza 30 m per uno sviluppo omplessivo di 109 m e tre a sezione trapezia di base 50 m ed altezza 50 m per uno sviluppo omplessivo di 166 m. Si faia riferimento alla tavola dediata Dimensionamento e verifihe rete di smaltimento aque bianhe Il dimensionamento della rete aque meteorihe è stato effettuato basandosi su un tempo di ritorno del fenomeno temporaleso di riferimento pari a TR = 10 anni; tale dato onsente di ottenere un buon rapporto osti/benefii anhe in onsiderazione dell aumento progressivo delle intensità di pioggia per fenomeni di breve durata Analisi idrologia e stima dei deflussi nella rete in progetto La previsione quantitativa delle piogge nell area di interesse è stata realizzata attraverso la determinazione della urva di possibilità pluviometria individuante la relazione he interorre tra il tempo di pioggia (t) e l altezza d aqua piovuta (h), seondo la seguente formulazione: h n ( t) = a t 15

17 nella quale i termini a ed n sono parametri dipendenti dal tempo di ritorno speifiato. La D.G.R. 15/07/2002 n riporta l eleno dei valori di tali parametri per i tempi di ritorno 20, 100, 200 e 500 anni, per una serie di stazioni meteorologihe di riferimento. Nel aso in oggetto è stata selta la stazione meteorologia di Alessandria per la quale sono riportati i seguenti valori di riferimento: TR (anni) a n Tabella 3: Parametri idrologii a e n della stazione pluviografia di Alessandria Il tempo di ritorno onsiderato per il dimensionamento dei sistemi di drenaggio delle aque meteorihe è pari a 10 anni. Non essendo ompreso fra i tempi di ritorno presenti nella D.G.R., i valori di a ed n sono stati valutati per estrapolazione dai dati disponibili. Questi ultimi sono stati inseriti in un diagramma semilogaritmio (fr. Figura 3 e Figura 4) ed interpolati on urva logaritmia best-fitting di ui viene riportata l equazione. 0,296 0,291 y = -0,0044Ln(x) + 0,3028 parametro n 0,286 0,281 0,276 0, periodo di ritorno T Figura 3 - regressione parametro n per TR = 10 anni 16

18 57 52 y = 5,8317Ln(x) + 15, parametro a periodo di ritorno T Figura 4 - regressione parametro a per TR = 10 anni Il prolungamento della urva individua i valori erati, he risultano essere: a = ed n = Coeffiiente di deflusso superfii di solo La riduzione dell afflusso ( ) alle rete si onsidera dovuta al grado di impermeabilità delle superfii e al ritardo degli afflussi dovuto ad ogni tipo di ostaolo. Tali parametri variano a seonda della densità delle ostruzioni e della topografia della zona. Nella tabella seguente vengono riportati i valori del oeffiiente di deflusso per aluni tipi di superfii. Tipi di superfiie Tetti metallii 0,95 Tetti a tegole 0,90 Tetti piani on rivestimento in alestruzzo 0,70 0,80 Tetti piani rioperti di terra 0,30 0,40 Pavimentazioni asfaltate 0,85 0,90 Pavimentazioni in pietra 0,80 0,85 Massiiata in strade ordinarie 0,40 0,80 Strade in terra 0,40 0,60 Zone on ghiaia non ompressa 0,15 0,25 Giardini 0 0,25 Boshi 0,10 0,30 Parti entrali di ittà ompletamente edifiate 0,70 0,90 17

19 Quartieri on pohi spazi liberi 0,50 0,70 Quartieri on fabbriati radi 0,25 0,50 Tratti soperti 0,10 0,30 Giardini e imiteri 0,05 0,25 Terreni oltivati 0,20 0,60 Tabella 4: Coeffiienti di deflusso tipii per aree a diversa destinazione d uso Se esistono baini tributari sarà: Σ Ai ϕ = ϕ ΣAi I oeffiienti di deflusso adottati, riguardante le viabilità, i parheggi e le sarpate sono pari rispettivamente a 0.90, 0.50 e Determinazione della portata massima transitante nella rete fognaria La massima portata meteoria defluente nella tubazione fognaria è valutata ol metodo razionale, il quale fornise la seguente espressione: Q max ϕ S h 106 = 3600 T on: S = superfiie del sottobaino [km²]; h = altezza di pioggia [m]; T = tempo di orrivazione/onentrazione [ore]; ϕ = oeffiiente medio di deflusso. Tale metodo si basa sulle seguenti ipotesi: goe di pioggia adute ontemporaneamente in luoghi diversi del baino, arrivano alla sezione di hiusura in tempi diversi; il ontributo di ogni singolo punto del baino alla portata di piena è direttamente proporzionale all intensità di pioggia aduta in quel punto per il tempo neessario al raggiungimento della sezione di hiusura da parte del ontributo stesso; tale tempo è aratteristio di ogni singolo punto e rimane ostante per tutta la durata del fenomeno pluviometrio. Ne onsegue he le portate massime si ottengono per tempi di pioggia non inferiori al tempo di orrivazione/onentrazione determinati alla sezione di hiusura in esame. 18

20 Dimensionamento trinee drenanti La determinazione del volume di massimo invaso Wm viene eseguita mediante metodo inematio (trattazione analitia di Alfonsi e Orsi, 1987) on la seguente formulazione: W m = A ϕ a θ n T + Q 2 u A ϕ a 1 n u u T on, durata ritia per la vasa, riavabile dalla relazione: n A ϕ a θ n 1 + ( 1 n) T Q 2 u A ϕ a dove i simboli assumono il seguente signifiato: n u = 0 n = parametro della urva di possibilità pluviometria; = oeffiiente di deflusso; A = superfiie drenante (m 2 ); a = parametro della urva di possibilità pluviometria (mm/h n ); T = tempo di orrivazione del baino (h); = durata ritia he massimizza il volume di pioggia (h); Q u = portata in usita (m 3 /s). Il tempo di orrivazione assunto è pari a 300 seondi. Il alolo del volume di invaso del fosso è stato determinato per lunghezza unitaria di arreggiata stradale, ome differenza tra volume affluito e volume infiltrato nel tempo, utilizzando la trattazione riportata in preedenza. La portata in usita, indiata ome portata di infiltrazione, è determinata on la relazione di Vedernikov: Q inf ( B + H ) L = k 3 dove: K rappresenta la permeabilità assunta pari a 10-6 m/s; S rappresenta la pendenza delle sponde pari a 45 ; b rappresenta la larghezza alla base del fosso pari a 0.30 e 0.50 m; H rappresenta il tirante idrio nel fosso drenante pari a 030 o 0.50 m; B rappresenta l oupazione trasversale fosso pari a 0.90 e 1.50 m; L rappresenta la lunghezza del fosso. 19

21 Si riportano i fogli di alolo delle trinee drenanti previste. TRINCEA DRENANTE F1 Tirante idrio in fosso drenante h (m) = 0.3 Base fosso drenante (m) = 0.30 Altezza fosso drenante (m) = 0.30 Oupazione fosso a piano ampagna (m) = 1.30 Oupazione trasversale aqua in fosso B (m) = 0.90 Lunghezza fosso drenante L (m) = Volume di immagazzinamento fosso (m³) = Permeabilità terreno K (m/s) = Portata di filtrazione (Vedernikov) Q (l/s) = DIMENSIONAMENTO INVASO MEDIANTE METODO CINEMATICO W E onϑ, n = S ϕ a n S ϕ a durata ritiaper l' invaso,riavabiledalla relazione seguente n-1 + t + Q ( 1 n) 2 S ϕ a t 1 n Q 2 S ϕ a n = 0 t Tempo di orrivazione t (ore) = Coeffiiente di deflusso aree impermeabili (adim.) = 0.9 Coeffiiente di deflusso parheggi (adim.) = 0.5 Coeffiiente di deflusso sarpate e terreno (adim.) = 0.3 Superfiie drenante impermeabile (m²) = Superfiie drenante parheggi (m²) = Superfiie drenante sarpate e terreno (m²) = 0 Coeffiiente di deflusso medio (adim.) = 0.76 Superfiie drenante totale (m²) = Parametro urva limatia "a" = Parametro urva limatia "n" = Portata usente Q (m³/s) = Tempo di pioggia (min) Tempo di pioggia (ore) Convergenza Volume invaso (m³)

22 E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E

23 TRINCEA DRENANTE F2 Tirante idrio in fosso drenante h (m) = 0.3 Base fosso drenante (m) = 0.30 Altezza fosso drenante (m) = 0.30 Oupazione fosso a piano ampagna (m) = 1.30 Oupazione trasversale aqua in fosso B (m) = 0.90 Lunghezza fosso drenante L (m) = Volume di immagazzinamento fosso (m³) = Permeabilità terreno K (m/s) = Portata di filtrazione (Vedernikov) Q (l/s) = DIMENSIONAMENTO INVASO MEDIANTE METODO CINEMATICO W E onϑ, n = S ϕ a n S ϕ a durata ritiaper l' invaso,riavabiledalla relazione seguente n-1 + t + Q ( 1 n) 2 S ϕ a t 1 n Q 2 S ϕ a n = 0 t Tempo di orrivazione t (ore) = Coeffiiente di deflusso aree impermeabili (adim.) = 0.9 Coeffiiente di deflusso parheggi (adim.) = 0.5 Coeffiiente di deflusso sarpate e terreno (adim.) = 0.3 Superfiie drenante impermeabile (m²) = Superfiie drenante parheggi (m²) = 0 Superfiie drenante sarpate e terreno (m²) = 0 Coeffiiente di deflusso medio (adim.) = 0.90 Superfiie drenante totale (m²) = Parametro urva limatia "a" = Parametro urva limatia "n" = Portata usente Q (m³/s) = Tempo di pioggia (min) Tempo di pioggia (ore) Convergenza Volume invaso (m³)

24 E E E E E E E E E E E E E E E E E E

25 TRINCEA DRENANTE F3 Tirante idrio in fosso drenante h (m) = 0.5 Base fosso drenante (m) = 0.50 Altezza fosso drenante (m) = 0.50 Oupazione fosso a piano ampagna (m) = 1.50 Oupazione trasversale aqua in fosso B (m) = 1.50 Lunghezza fosso drenante L (m) = Volume di immagazzinamento fosso (m³) = Permeabilità terreno K (m/s) = Portata di filtrazione (Vedernikov) Q (l/s) = DIMENSIONAMENTO INVASO MEDIANTE METODO CINEMATICO W E onϑ, n = S ϕ a n S ϕ a durata ritiaper l' invaso,riavabiledalla relazione seguente n-1 + t + Q ( 1 n) 2 S ϕ a t 1 n Q 2 S ϕ a n = 0 t Tempo di orrivazione t (ore) = Coeffiiente di deflusso aree impermeabili (adim.) = 0.9 Coeffiiente di deflusso parheggi (adim.) = 0.5 Coeffiiente di deflusso sarpate e terreno (adim.) = 0.3 Superfiie drenante impermeabile (m²) = 280 Superfiie drenante parheggi (m²) = 0 Superfiie drenante sarpate e terreno (m²) = 1950 Coeffiiente di deflusso medio (adim.) = 0.38 Superfiie drenante totale (m²) = 2230 Parametro urva limatia "a" = Parametro urva limatia "n" = Portata usente Q (m³/s) = Tempo di pioggia (min) Tempo di pioggia (ore) Convergenza Volume invaso (m³)

26 E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E

27 TRINCEA DRENANTE F4 Tirante idrio in fosso drenante h (m) = 0.5 Base fosso drenante (m) = 0.50 Altezza fosso drenante (m) = 0.50 Oupazione fosso a piano ampagna (m) = 1.50 Oupazione trasversale aqua in fosso B (m) = 1.50 Lunghezza fosso drenante L (m) = Volume di immagazzinamento fosso (m³) = Permeabilità terreno K (m/s) = Portata di filtrazione (Vedernikov) Q (l/s) = DIMENSIONAMENTO INVASO MEDIANTE METODO CINEMATICO W E onϑ, n = S ϕ a n S ϕ a durata ritiaper l' invaso,riavabiledalla relazione seguente n-1 + t + Q ( 1 n) 2 S ϕ a t 1 n Q 2 S ϕ a n = 0 t Tempo di orrivazione t (ore) = Coeffiiente di deflusso aree impermeabili (adim.) = 0.9 Coeffiiente di deflusso parheggi (adim.) = 0.5 Coeffiiente di deflusso sarpate e terreno (adim.) = 0.3 Superfiie drenante impermeabile (m²) = 490 Superfiie drenante parheggi (m²) = 0 Superfiie drenante sarpate e terreno (m²) = 1407 Coeffiiente di deflusso medio (adim.) = 0.45 Superfiie drenante totale (m²) = 1897 Parametro urva limatia "a" = Parametro urva limatia "n" = Portata usente Q (m³/s) = Tempo di pioggia (min) Tempo di pioggia (ore) Convergenza Volume invaso (m³)

28 E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E

29 TRINCEA DRENANTE F5 Tirante idrio in fosso drenante h (m) = 0.3 Base fosso drenante (m) = 0.30 Altezza fosso drenante (m) = 0.30 Oupazione fosso a piano ampagna (m) = 1.30 Oupazione trasversale aqua in fosso B (m) = 0.90 Lunghezza fosso drenante L (m) = Volume di immagazzinamento fosso (m³) = Permeabilità terreno K (m/s) = Portata di filtrazione (Vedernikov) Q (l/s) = DIMENSIONAMENTO INVASO MEDIANTE METODO CINEMATICO W E onϑ, n = S ϕ a n S ϕ a durata ritiaper l' invaso,riavabiledalla relazione seguente n-1 + t + Q ( 1 n) 2 S ϕ a t 1 n Q 2 S ϕ a n = 0 t Tempo di orrivazione t (ore) = Coeffiiente di deflusso aree impermeabili (adim.) = 0.9 Coeffiiente di deflusso parheggi (adim.) = 0.5 Coeffiiente di deflusso sarpate e terreno (adim.) = 0.3 Superfiie drenante impermeabile (m²) = 490 Superfiie drenante parheggi (m²) = Superfiie drenante sarpate e terreno (m²) = 0 Coeffiiente di deflusso medio (adim.) = 0.81 Superfiie drenante totale (m²) = Parametro urva limatia "a" = Parametro urva limatia "n" = Portata usente Q (m³/s) = Tempo di pioggia (min) Tempo di pioggia (ore) Convergenza Volume invaso (m³) E E E

30 E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E Dimensionamento passo aditoie I pozzetti aditoia utilizzati presentano dimensioni interne 30 m x 30 m e sono dotati di griglia in ghisa sferoidale D400 seondo NI EN124. Per definire l interasse di progetto delle aditoie, sono state alolate, mediante metodo razionale, le portate generate da un tratto di piattaforma; la lunghezza della falda di drenaggio è pari all interasse di progetto. Il tirante generato da tale lama d aqua, unitamente al perimetro idrauliamente attivo, sono utilizzati ome input per la determinazione della portata smaltibile dalla aditoia stessa. La relazione utilizzata è la seguente (ASCE e WEF, 1992): Q = 1.66 P h 3 2 dove: P = perimetro idrauliamente attivo, h = tirante. Si riportano i dimensionamenti relativi al passo delle aditoie. 29

31 Verifia Maglia Caditoie - passo 15 m p long. Min 30

32 Verifia Maglia Caditoie - passo 15 m p long. max 31

33 2.2. Materiali usati Le tubazioni dei fognoli di sario delle aditoie in PVC assiurano bassa rugosità, buona resistenza alle solleitazioni interne e maggior maneggevoli in fase di posa. Figura 5 Partiolare posa aditoia Figura 6 Partiolare smaltimento aque bianhe 32

Q tot WC. lavabo per. villetta. lavello da cucina per villetta. Q tot lavello da cucina

Q tot WC. lavabo per. villetta. lavello da cucina per villetta. Q tot lavello da cucina INDICE 1. RETE ACQUE NERE... 2 1.1. Calcolo della portata acque nere... 2 1.2. Verifica idraulica della portata acque nere... 3 1.3. Materiali usati e prescrizioni costruttive... 3 1 1. RETE ACQUE NERE

Dettagli

4. Teoria e Normativa

4. Teoria e Normativa 4. Teoria e Normatia Questa sezione del Manuale Utente ontiene la desrizione delle metodologie di alolo utilizzate nel programma. 4.1) Verifihe in ondizione di moto uniforme. La portata he defluise per

Dettagli

REGIONE CALABRIA. Dipartimento 14 POLITICHE DELL'AMBIENTE

REGIONE CALABRIA. Dipartimento 14 POLITICHE DELL'AMBIENTE REGIONE CALABRIA Dipartimento 14 POLITICHE DELL'AMBIENTE Responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della Regione Calabria nel oordinamento degli interventi da eseguirsi nel ontesto

Dettagli

AMBITO CENTRO STORICO

AMBITO CENTRO STORICO COMUNE DI CERVIA Provincia di Ravenna AMBITO CENTRO STORICO COORDINAMENTO GENERALE DIREZIONE DELLE SALINE RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE E NERE C O M U N E D I C E R V I A INTERVENTO EX DIREZIONE DELLE

Dettagli

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo: 1 2017-02-03 Revisione 0 Rev.: 2017-01-23 Data: Emissione Descrizione: Committente: COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno 2016 Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA

Dettagli

Temi di esame a scelta del candidato:

Temi di esame a scelta del candidato: II Sessione 2008 Sezione B (N.O.) - Settore CIVILE E AMBIENTALE Prima prova sritta II andidato desriva in linea generale i riteri di progettazione di un'opera a sostegno di un terrapieno TEMAN.l II andidato

Dettagli

COMUNE DI CASNIGO PROVINCIA DI BERGAMO LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA FOGNATURA DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE (INTERVENTO DI VIA EUROPA)

COMUNE DI CASNIGO PROVINCIA DI BERGAMO LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA FOGNATURA DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE (INTERVENTO DI VIA EUROPA) COMUNE DI CASNIGO PROVINCIA DI BERGAMO LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA FOGNATURA DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE (INTERVENTO DI VIA EUROPA) PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA Bergamo, lì 23.06.2014

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità Oggetto della presente relazione è il dimensionamento delle rete di fognatura delle acque bianche proveniente dalla realizzazione di un nuovo piazzale all interno del

Dettagli

Esercitazione 3 - Testo

Esercitazione 3 - Testo Esercitazione 3 - Testo Progetto sistema drenaggio urbano a servizio dell area riportata a destra - Dati: impermeabilità IMP = 80% φ imp = 0.8; φ perm = 0.1 = IMP+ 1-IMP D.I. = 350 l/ab.die Densità abitativa:

Dettagli

IL TORNANTE RETTIFILO CONTROCURVA RETTIFILO

IL TORNANTE RETTIFILO CONTROCURVA RETTIFILO IL TORNANTE il tornante è quella partiolare urva, esterna ai rettifili, he onsente un inversione della direzione dell asse, onsentendo di prendere quota all interno di una fasia di terreno relativamente

Dettagli

Schema planimetrico delle carpenteria.

Schema planimetrico delle carpenteria. Shema planimetrio delle arpenteria. 1 Riferimenti normativi 3.1.3. TENSIONI NORMALI DI COMPRESSIONE AMMISSIBILI NEL CONGLOMERATO. Tenute presenti le presrizioni ontenute nel punto 5.2.1., le tensioni ammissibili

Dettagli

Corso di PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI IDRICI APPENDICE LAMINAZIONE DELLE PIENE AD OPERA DEI SERBATOI

Corso di PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI IDRICI APPENDICE LAMINAZIONE DELLE PIENE AD OPERA DEI SERBATOI Corso di PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI IDRICI APPENDICE LAMINAZIONE DELLE PIENE AD OPERA DEI SERBATOI 1 LA LAMINAZIONE DELLE PIENE NEI SERBATOI Esistono essenzialmente tre tipologie di opere per

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Progetto di un paraboloide iperbolio in.a. 1 Università della Calabria Faoltà di Ingegneria Dipartimento di Strutture Corso di Laurea Speialistia in Ingegneria Edile Corso di Complementi di Tenia delle

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT DELL ELABORATO DI LAUREA. Valutazione del trasporto solido

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT DELL ELABORATO DI LAUREA. Valutazione del trasporto solido UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT DELL ELABORATO DI LAUREA Valutazione del trasporto solido in sospensione

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 COMMITTENTE: : : INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO DEFINITIVO VAR0018 - Variante per la modifica del Piano

Dettagli

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE Studio di ingegneria Ing. Paradisi Mario Ing. Rossi Andrea Ing. Talacci Andrea COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

RETE FOGNATURE. Il progetto prevede la realizzazione di un sistema fognante del tipo a reti

RETE FOGNATURE. Il progetto prevede la realizzazione di un sistema fognante del tipo a reti RETE FOGNATURE Il progetto prevede la realizzazione di un sistema fognante del tipo a reti separate, una per le acque meteoriche ed una per le acque civili. Le acque meteoriche, andranno in parte nel Canale

Dettagli

u = 0,211(m 3 /s.ha)

u = 0,211(m 3 /s.ha) PROGETTO IDRAULICO DEL SISTEMA DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA E SECONDA PIOGGIA DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premessa Il progetto del sistema di raccolta e smaltimento delle acque piovane

Dettagli

1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA RETE FOGNARIA RETE FOGNARIA ACQUE BIANCHE CALCOLO RETE FOGNARIA ACQUE NERE... 9

1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA RETE FOGNARIA RETE FOGNARIA ACQUE BIANCHE CALCOLO RETE FOGNARIA ACQUE NERE... 9 1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA RETE FOGNARIA... 3 1.1 PREMESSA... 3 1.2 MATERIALI UTILIZZATI... 4 2 RETE FOGNARIA ACQUE BIANCHE... 5 2.1 CARATTERISITICHE DELLE OPERE E DEL BACINO IMBRIFERO... 5 2.2 CALCOLO

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO COMUNE DI SPEZZANO DELLA SILA (Cosenza) Località Cona - Via San Francesco di Paola MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO ELAB. R.03 Data: Luglio

Dettagli

Esempio di progetto di un telaio di c.a.

Esempio di progetto di un telaio di c.a. q q 1 q 5 8 11 13 h q q 1 q 1 4 7 10 1 h 1 3 6 9 L L 1 L 1 L Fig. 1 Shema statio. La struttura intelaiata in.a. riportata in Fig. 1 è ostituita da travi di sez. 80 m x 4 m e pilastri di sezione 30 m x

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO Appliazione: Dimensionare l impianto di sollevamento per il sottopasso illustrato alle figure 3.60 e 3.61. Elaborazione delle

Dettagli

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio.

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio. 1. Calolo del Momento di plastiizzazione per una sezione tubolare in aiaio. La sezione presa in onsiderazione è la seguente: Shema di riferimento per il alolo del momento di plastiizzazione della sezione

Dettagli

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO Via Emilia Est n.575, 41122 Modena (MO) - Tel./Fax 059/364477 - Cell. 335/5241284 Mail: studio.panini@gmail.com - Pec: giuliano.panini@pec.eppi.it - www.studiopanini.it

Dettagli

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI... RELAZIONE IDRAULICA per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque miste (meteoriche e reflue) derivanti da nuova lottizzazione in Loc. Viustino, San Giorgio piacentino (PC) INDICE PREMESSA...

Dettagli

REALIZZZAZIONE NUOVA ROTATORIA OPERE DI URBANIZZAZIONE EXTRA COMPARTO AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATU VIA CESARE BATTISTI PROGETTO DEFINITIVO

REALIZZZAZIONE NUOVA ROTATORIA OPERE DI URBANIZZAZIONE EXTRA COMPARTO AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATU VIA CESARE BATTISTI PROGETTO DEFINITIVO REALIZZZAZIONE NUOVA ROTATORIA OPERE DI URBANIZZAZIONE EXTRA COMPARTO AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATU VIA CESARE BATTISTI PROGETTO DEFINITIVO 1) PREMESSA La presente relazione idraulica riguarda la realizzazione

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO conglobante il DEFINITIVO

PROGETTO ESECUTIVO conglobante il DEFINITIVO Calcolo idraulico delle portate Il calcolo dei canali di fognatura è stato eseguito secondo le modalità riguardanti le condutture con funzionamento a pelo libero. Come è noto per quanto riguarda specificatamente

Dettagli

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione TEIA DELLE STRUZII Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di atania 1 Flessione omposta 2 Verifia di sezioni soggette a flessione omposta 3 Flessione omposta 1 stadio (Formule di Sienza

Dettagli

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITÀ URBANA Ottobre 2015 Rev. 00 INDICE RELAZIONE IDRAULICA 1 1. PREMESSA 4 2.

Dettagli

01. OGGETTO PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI RETE DI DRENAGGIO E SMALTIMENTO ACQUE... 3

01. OGGETTO PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI RETE DI DRENAGGIO E SMALTIMENTO ACQUE... 3 S O M M A R I O 01. OGGETTO... 3 02. PREMESSA... 3 03. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 04. RETE DI DRENAGGIO E SMALTIMENTO ACQUE... 3 05. DETERMINAZIONE DEI DATI DI PIOGGIA... 5 06. DIMENSIONAMENTO DELLE RETI

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA PREMESSA Il presente studio idrologico idraulico è stato redatto dal sottoscritto per il dimensionamento della fognatura di raccolta acque meteoriche dell'area oggetto di richiesta di Piano Urbanistico

Dettagli

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione TECICA DELLE COSTRUZIOI Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 Lo sforzo normale entrato 2 Sforzo normale 1 stadio (Formule di Sienza delle Costruzioni) Con riferimento alla

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Fognature acque meteoriche e acque nere Sommario

RELAZIONE TECNICA Fognature acque meteoriche e acque nere Sommario RELAZIONE TECNICA Fognature acque meteoriche e acque nere Sommario 1. Premessa... 2 2. Rete di smaltimento acque meteoriche... 2 2.1. Dimensionamento rete di smaltimento acque meteoriche... 2 3. Rete di

Dettagli

OPERE DI INVARIANZA ALCUNI CASI PRATICI

OPERE DI INVARIANZA ALCUNI CASI PRATICI m.giroldi@gstudiogiroldi.com LECCO 12.06.2019 OPERE DI INVARIANZA ALCUNI CASI PRATICI Tre casi pratici: VILLA A PARABIAGO (MI) INTERVENTO PRODUTTIVO A VARESE PIAZZALE ASFALTATO A LEGGIUNO (VA) IN COSTRUZIONE

Dettagli

13 - CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA, MODELLAZIONE GEOTECNICA E PERICOLOSITA' SISMICA DEL SITO

13 - CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA, MODELLAZIONE GEOTECNICA E PERICOLOSITA' SISMICA DEL SITO Dott.Ing. Giorgio Taruilli - pag. 1 11 - DESCRIZIOE GEERALE DELL'OPERA La presente relazione geotenia riguarda le indagini, la aratterizzazione e modellazione geotenia del volume signifiativo per l'opera

Dettagli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli COIZIOI GEERALI I UTILIZZO ELL APPLICAZIOE La presente appliazione è stata realizzata implementando formule e modelli matematii propri della geotenia, della sienza e della tenia delle fondazioni. Con l

Dettagli

CALCOLO DELL INDICE DI VULNERABILITÀ - Edifici in Muratura. Punteggi A B C D

CALCOLO DELL INDICE DI VULNERABILITÀ - Edifici in Muratura. Punteggi A B C D CALCOLO DELL INDICE DI VULNERABILITÀ - Edifii in Muratura tabella dei punteggi e dei pesi da assegnare ad ogni parametro della sheda di seondo livello EDIFICI IN MURATURA A B C D Peso 1 - Org. sist. resist.

Dettagli

OPERE DI URBANIZZAZIONE

OPERE DI URBANIZZAZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE REALIZZAZIONE DELLE RETI E/O IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE IDRICA E FOGNARIA SERVIZIO TECNICO Ing. Giovanni Sala DIRETTORE TECNICO Ing. Luca Comitti RESPONSABILE INGEGNERIA DETTAGLI

Dettagli

DFM. Design for Manufacture: Approccio e strumenti. Contenuti. Concetti preliminari e introduzione al DFM. Accorgimenti per la progettazione

DFM. Design for Manufacture: Approccio e strumenti. Contenuti. Concetti preliminari e introduzione al DFM. Accorgimenti per la progettazione DFM Design for Manufature: Approio e strumenti Contenuti Conetti preliminari e introduzione al DFM Aorgimenti per la progettazione Modello per la stima dei osti Sensibilità alle variabili di progetto Riferimenti:

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE: : : INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO SOTTOPASSO FERROVIARIO BRETELLA A7/A26 KM 44+191.450

Dettagli

PUA N1 SUB AMBITO C RELAZIONE IDRAULICA RETE PUBBLICA ACQUE NERE. Comune di Salsomaggiore Terme

PUA N1 SUB AMBITO C RELAZIONE IDRAULICA RETE PUBBLICA ACQUE NERE. Comune di Salsomaggiore Terme Comune di Salsomaggiore Terme PUAN1 SUBAMBITOC RELAZIONEIDRAULICARETE PUBBLICAACQUENERE Ing.GianLorenzoBernini Ing.AdrianoMurachelli Ing.RosariaRagazzini COMMITTENTI POLIS S.P.A. SIG. EMILIO SOZZI RUSSO

Dettagli

CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI

CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI CorsodiFondamentidiGeotenia Sienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Faiorusso Fondazioni FONDAZIONI La fondazione è uella parte della

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI SMALTIMENTO DIMENSIONAMENTO FOGNATURE...

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI SMALTIMENTO DIMENSIONAMENTO FOGNATURE... INDICE 1. PREMESSA...2 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO...3 3. CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI SMALTIMENTO...5 4. DIMENSIONAMENTO FOGNATURE...7 4.1 DEFINIZIONE DELLA CURVA DI POSSIBILITÀ PLUVIOMETRICA...7

Dettagli

OPERE DI URBANIZZAZIONE

OPERE DI URBANIZZAZIONE - Condotta in GHISA - Collare di presa 3 - Rubinetto a maniglia in bronzo M/F 4 - Gomito/curva in ghisa znt M/F 5 - Tubazione in acciaio 6 - Raccordo di transizione PEAD/ACC 7 - Manicotto elettrosaldabile

Dettagli

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di Pisa) UTOE 10 Le Lame. Centro Ippico. Attività Agricole Interne all'utoe Ag Propr. Soc. DIOSCURI s.r.l.

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di Pisa) UTOE 10 Le Lame. Centro Ippico. Attività Agricole Interne all'utoe Ag Propr. Soc. DIOSCURI s.r.l. COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di Pisa) UTOE 10 Le Lame Centro Ippico Attività Agricole Interne all'utoe Ag Propr. Soc. DIOSCURI s.r.l. CALCOLO IDRAULICO FOGNATURA SPAZI PUBBLICI (VARIANTE) Crespina,

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO D APPALTO

PROGETTO DEFINITIVO D APPALTO VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI SETTORE EDILIZIA ABITATIVA PUBBLICA NUOVE OPERE MANUTENZIONE STRAORDINARIA STABILI DI EDILIZIA ABITATIVA PUBBLICA SITI IN SETTIMO T.SE VIA FOGLIZZO 2-20 E C.SO PIEMONTE

Dettagli

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete Moto vario elastio: fenomeno del olpo d ariete 1. Desrizione del fenomeno Si onsideri un semplie impianto ostituito da un serbatoio di grande ampiezza in modo tale he in esso il livello di ario rimanga

Dettagli

INDICE. 1 Premessa Idrologia e determinazione delle curve di possibilità pluviometrica... 4

INDICE. 1 Premessa Idrologia e determinazione delle curve di possibilità pluviometrica... 4 INDICE 1 Preessa... 2 Idrologia e deterinazione delle urve di possibilità pluvioetria... 4 Deterinazione delle portate di piena di progetto... 7 4 Metodo ineatio afflussi-deflussi... 9 5 Analisi idraulia...

Dettagli

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO COMUNE DI RIVALTA DI TORINO PROVINCIA DI TORINO PROPOSTA DI P.E.C.L.I. ZONA DI P.R.G.C. B3.12 (1) B3.12 (2) RELAZIONE IDRAULICA I PROGETTISTI Ing. Giuseppe VADALA' Ing. Flavio CASTEGNARO Rivalta di Torino,

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

Verifica di una sezione circolare pressoinflessa

Verifica di una sezione circolare pressoinflessa Eserizi di Tenia delle Costruzioni I Verifihe allo SLU Verifia di una sezione irolare pressoinflessa Si effettua la verifia allo stato limite ultimo per tensioni normali di una sezione irolare. - Dati

Dettagli

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. INDICE PREMESSA 1 1. MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. 125 2 1.1 Dimensionamento e verifica dei tubolari... 2 2. PROLUNGAMENTO DELLA PISTA AEROPORTUALE 4 2.1 Schemi di calcolo, dimensionamenti e verifiche...

Dettagli

LEZIONE # 7. y(t) grandezza in ingresso (misurando) x(t) grandezza in uscita (deflessione o risposta dello strumento)

LEZIONE # 7. y(t) grandezza in ingresso (misurando) x(t) grandezza in uscita (deflessione o risposta dello strumento) Appunti di Misure Meanihe & Termihe orso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meania (ordinamento ex 7/4) Faoltà di Ingegneria Civile e Industriale - Università degli studi di Roma La Sapienza LEZIONE #

Dettagli

Laurea Magistrale in Architettura

Laurea Magistrale in Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea Magistrale in Architettura L. I. di Modulo Impianti a.a. 2015-2016 Scarico (1 54) Docente: Ing. ROBERTO RICCIU 1 SCARICO:

Dettagli

PROGETTARE L INVARIANZA: PRESENTAZIONE DI CASI STUDIO

PROGETTARE L INVARIANZA: PRESENTAZIONE DI CASI STUDIO PROGETTARE L INVARIANZA: PRESENTAZIONE DI CASI STUDIO LECCO, 12 GIUGNO 2019, POLITECNICO DI MILANO INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA INVARIANZA IDRAULICA: le portate massime di deflusso meteorico scaricate

Dettagli

Adozione C.C. n. 51 del

Adozione C.C. n. 51 del Adozione C.C. n. 51 del 05.08.2008 Approvazione C.C. n. 5 del 05.03.2009 RELAZIONE GENERALITA I partecipanti al P.O.C. della frazione Scipione Ponte hanno affidato l incarico allo scrivente per la redazione

Dettagli

Elaborato Cliente Data : : : Computo Metrico Estimativo. venerdì 9 novembre numero d'ordine codice voce. descrizione lavori e misure lungh.

Elaborato Cliente Data : : : Computo Metrico Estimativo. venerdì 9 novembre numero d'ordine codice voce. descrizione lavori e misure lungh. 1 N.P.A.4.60 Formazione impianto di trattamento acque prima pioggia strade e parcheggi costituito da pozzetto in cls armato prefabbricato di raccolta con Bypass dim. Cm. 220x220xh. 160 collegato alla vasca

Dettagli

Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo

Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo Esempi numerii F.Ceroni A.Prota Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/2004 Napoli, 0 Giugno 2005 Esempi di rinorzo a FLESSIONE on FRP Stato limite ultimo Ing. Franesa Ceroni eroni@unisannio.it Università

Dettagli

definizione della curva di probabilità pluviometrica;

definizione della curva di probabilità pluviometrica; Indice 1 Premessa... 1 2 Calcolo della portata massima delle acque meteoriche... 1 3 Modello di trasformazione afflussi/deflussi... 3 4 Rete per l allontanamento delle acque bianche... 5 1 Premessa Per

Dettagli

Dimensionamento impianto smaltimento acque bianche di strade e parcheggi Redatta secondo il D.lgs. 152/9

Dimensionamento impianto smaltimento acque bianche di strade e parcheggi Redatta secondo il D.lgs. 152/9 COMUNE DI NOLE CITTA' METROPOLITANA DI TORINO Dimensionamento impianto smaltimento acque bianche di strade e parcheggi Redatta secondo il D.lgs. 152/9 Progetto di P.E.C. Via Barotto, NCEU Fg 10 pp 871,

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA RELAZIONE IDRAULICA... 1 PREMESSA... 2 PROGETTO DELLA RETE DI DRENAGGIO DELLE ACQUE BIANCHE...

RELAZIONE IDRAULICA RELAZIONE IDRAULICA... 1 PREMESSA... 2 PROGETTO DELLA RETE DI DRENAGGIO DELLE ACQUE BIANCHE... RELAZIONE IDRAULICA RELAZIONE IDRAULICA... 1 PREMESSA... 2 PROGETTO DELLA RETE DI DRENAGGIO DELLE ACQUE BIANCHE... 2 Conclusioni Dimensionamento del volume di invaso... 7 AREA PRIVATA: RETE DI DRENAGGIO

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE STUDIO TECICO ing. OLIVA - pag. 1 SAVIGAO IRPIO AVELLIO RELAZIOE GEOTECICA GEERALE OGGETTO: Relazione geotenia relativa al progetto OPERE DI MESSA I SICUREZZA, REGIMAZIOE DELLE ACQUE E STAILIZZAZIOE DELLE

Dettagli

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch.

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch. PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85 TAV. N. ELABORATO: RELAZIONE

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DELLA RETE DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE DEL PARCHEGGIO DI PROGETTO...

INDICE 1. PREMESSA CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DELLA RETE DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE DEL PARCHEGGIO DI PROGETTO... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DELLA RETE DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE DEL PARCHEGGIO DI PROGETTO... 3 3. METODO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LA VERIFICA DELLE TUBAZIONI... 4

Dettagli

OPERE DI INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA Nuovo edificio artigianale in provincia di Lodi

OPERE DI INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA Nuovo edificio artigianale in provincia di Lodi ORDINE DEGLI INGEGNERI DI CREMONA in collaborazione con ORDINE DEGLI INGEGNERI DI LODI con partrocinio del COMUNE DI CREMA Seminario INVARIANZA IDRAULICA, IDROLOGICA E RISCHIO IDRAULICO UNIVERSITA DEGLI

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI (01AKS, 02FSQ) ATM, INF Soluzione della tipologia di compito del 3/IX/2002

CONTROLLI AUTOMATICI (01AKS, 02FSQ) ATM, INF Soluzione della tipologia di compito del 3/IX/2002 CONTROLLI AUTOMATICI (0AKS, 0FSQ) ATM, INF Soluzione della tipologia di ompito del 3/IX/00 Eserizio Progetto di un ontrollore Sia dato il sistema di ontrollo riportato in figura on: 0.65 G p ( s) =, Tp

Dettagli

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA P A S Q U A L E C O V I E L L O I N G E G N E R E P I A N O A T T U A T I V O RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA di proprietà Ferrari Bruno ed altri

Dettagli

INDICE RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE PREMESSA OPERE IN PROGETTO...4

INDICE RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE PREMESSA OPERE IN PROGETTO...4 INDICE RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE...2 1. PREMESSA...3 2. OPERE IN PROGETTO...4 3. DIMENSIONAMENTO IDRAULICO...6 3.1 ANALISI DELLE PIOGGE INTENSE...6 3.2 CARATTERIZZAZIONE IDROLOGICA DEI BACINI DI

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA Sollecitazione meteorica di progetto L.S.P.P. P con T r =10 25 anni Ipotesi di funzionamento autonomo e sincrono: Autonomo: ogni tratto di condotta non risente delle

Dettagli

Q [m 3 /s] NPSHr [m]

Q [m 3 /s] NPSHr [m] 1 giugno 01 Esercizio n 1 (punti 6) Si consideri l impianto di sollevamento rappresentato in figura costituito da due pompe che prelevano acqua da due serbatoi A e B per alimentare un terzo serbatoio C.

Dettagli

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE 1) PREMESSA...Pag. 1 2) PORTATE DI MASSIMA PIENA...Pag. 1 3) VERIFICA IDRAULICA DELLA SEZIONE DEL FOSSO...Pag.

Dettagli

CITTÀ DI ARONA Provincia di Novara

CITTÀ DI ARONA Provincia di Novara CITTÀ DI ARONA Provincia di Novara SETTORE 2 - GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio I Manutenzioni e Lavori Pubblici AREA PARCHEGGIO EX SCALO FERROVIARIO Realizzazione lavori PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico interferente con la strada di collegamento tra

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) PER L AREALE 3 NUOVA URBANIZZAZIONE DI AREA SITA A SAN PIETRO IN CASALE VIA SAN BENEDETTO SNC COMPARTO C

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) PER L AREALE 3 NUOVA URBANIZZAZIONE DI AREA SITA A SAN PIETRO IN CASALE VIA SAN BENEDETTO SNC COMPARTO C PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) PER L AREALE 3 NUOVA URBANIZZAZIONE DI AREA SITA A SAN PIETRO IN CASALE VIA SAN BENEDETTO SNC COMPARTO C PROPRIETA : IMMOBILIARE RIGONE DUE SRL MIRA IMMOBILIARE SRL 1

Dettagli

Dimensionamento allo sforzo normale -Pilastri

Dimensionamento allo sforzo normale -Pilastri Dimensionamento allo sorzo normale -Pilastri QUADO EL CORSO DELLE ILLUSTRAZIOI COMPARE LA RADIOGRAFIA DEL CERVELLIO DI HOMER SIGIFICA CHE SIETE IVITATI A USARE IL VOSTRO CERVELLIO E IMPARARE POSSIBILMETE

Dettagli

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1 1 PREMESSA La presente relazione riporta la verifica idraulica dei tombini idraulici posti lungo il Ramo H (strada di collegamento tra la S.S. 7 e la S.P. 441 in prossimità dell abitato di Colfiorito).

Dettagli

A. Fondazioni Superficiali. 1. Tipologie 2. Scelta del piano di posa 3. Verifica del carico limite 4. Verifica dei cedimenti

A. Fondazioni Superficiali. 1. Tipologie 2. Scelta del piano di posa 3. Verifica del carico limite 4. Verifica dei cedimenti A. Fondazioni Superfiiali 1. Tipologie 2. Selta del piano di posa 3. Verifia del ario limite 4. Verifia dei edimenti = N es lshfond r int erro ( D h) wzw BL + + Il omplesso terreno-fondazione è verifiato

Dettagli

SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE AMBITO DI TRASFORMAZIONE PRODUTTIVO AP07 IN COMUNE DI CANTÙ (CO) RELAZIONE TECNICA. ottobre 2014

SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE AMBITO DI TRASFORMAZIONE PRODUTTIVO AP07 IN COMUNE DI CANTÙ (CO) RELAZIONE TECNICA. ottobre 2014 SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE AMBITO DI TRASFORMAZIONE PRODUTTIVO AP07 IN COMUNE DI CANTÙ (CO) RELAZIONE TECNICA ottobre 2014 COMMITTENTE:Studio TP4 - Cantù PROFESSIONISTA INCARICATO : Dott. Geologo Frati

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE III ANNO ACCADEMICO TECNICA DELLE COSTRUZIONI Lezione VII Cemento armato: ESERCITAZIONI: FLESSIONE (SLE, SLU) TAGLIO (prima parte)

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI FLERO RELAZIONE IDRAULICA PER SCARICHI ACQUE METEORICHE DA IMMOBILE PRODUTTIVO sito in Comune di Flero via Ghandi RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO richiedente:

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 2.1. Calcolo portata media nera giornaliera... 2 2.2. Calcolo portata limite... 3 2.3. Calcolo coefficiente di diluizione e verifica funzionalità

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA

SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA AREA GESTIONE EDILIZIA SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA Piazzale Aldo Moro n.5-00185 Roma Progetto di completamento delle aree esterne dell' edificio Marco Polo (RM 021) PROGETTO IMPIANTO DI SCARICO DELLE

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SAN MICHELE MONDOVÌ RISTRUTTURAZIONE DEL DEPURATORE DI SAN MICHELE MONDOVÌ - LOCALITÀ ROCCHINI

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SAN MICHELE MONDOVÌ RISTRUTTURAZIONE DEL DEPURATORE DI SAN MICHELE MONDOVÌ - LOCALITÀ ROCCHINI REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SAN MICHELE MONDOVÌ RISTRUTTURAZIONE DEL DEPURATORE DI SAN MICHELE MONDOVÌ - LOCALITÀ ROCCHINI PROGETTO DEFINITIVO COMMITTENTE MONDO ACQUA S.p.A. Via Venezia,

Dettagli

PIANO ATTUATIVO COMUNALE di Iniziativa Privata ai sensi art. 65 NTA del P.R.G.C. vigente FOGLIO 40 MAPPALI 44, 526, 529, 922

PIANO ATTUATIVO COMUNALE di Iniziativa Privata ai sensi art. 65 NTA del P.R.G.C. vigente FOGLIO 40 MAPPALI 44, 526, 529, 922 AMBROSIO & ASSOCIATI Studio di Ingegneria e Architettura Via Vendramin, 120 33053 Latisana (UD) STR ENGINEERING CONSULTING Casarsa della Delizia, Via Pasolini, 5 (PN) e-mail: str@str-srl.it REGIONE AUTONOMA

Dettagli

COMUNE DI VICENZA Provincia di Vicenza. LOTTIZZAZIONE PAC. 2 e PAC.3 VICENZA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

COMUNE DI VICENZA Provincia di Vicenza. LOTTIZZAZIONE PAC. 2 e PAC.3 VICENZA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA COMUNE DI VICENZA Provincia di Vicenza LOTTIZZAZIONE PAC. 2 e PAC.3 VICENZA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1 INDICE Premessa - Configurazione generale del progetto pag. 3 VCI in riferimento alle

Dettagli

PROGETTO DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA N 5b.12 del P.R.G.C. VIA ROSTA

PROGETTO DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA N 5b.12 del P.R.G.C. VIA ROSTA Regione Piemonte Citta metropolitana di Torino Città di Giaveno LA PROPONENTE MARITANO LUCIANA PROGETTO DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA N 5b.12 del P.R.G.C. - SUB-AREA COMPARTO A VIA ROSTA RESPONSABILE

Dettagli

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE Allegato 5 CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO E LA GESTIONE DELLE OPERE DI LAMINAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA RETE, PER NUOVI INSEDIAMENTI, INDUSTRIALI, COMMERCIALI E RESIDENZIALI. Questo documento può essere

Dettagli

STUDIO FRANCHETTI RELAZIONE IDRAULICA

STUDIO FRANCHETTI RELAZIONE IDRAULICA STUDIO FRANCHETTI AREA DISMESSA E DEGRADATA. AFFI (VR) REALIZZAZIONE DI UN COMPLESSO COMMERCIALE SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE. COMUNE DI AFFI (VR). DIPARTIMENTO TERRITORIO. SETTORE EDILIZIA

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA IMPIANTO IDRICO-SANITARIO E DI SCARICO FOGNARIO IMPIANTO INNAFFIAMENTO GIARDINI... 4

INDICE 1. PREMESSA IMPIANTO IDRICO-SANITARIO E DI SCARICO FOGNARIO IMPIANTO INNAFFIAMENTO GIARDINI... 4 INDICE 1. PREMESSA... 2 3. IMPIANTO IDRICO-SANITARIO E DI SCARICO FOGNARIO... 2 4. IMPIANTO INNAFFIAMENTO GIARDINI... 4 1. PREMESSA La presente relazione tecnica descrive gli impianti elettrici, idrico-sanitari,

Dettagli

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr. COMUNE DI JESOLO OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.11, Ambito 44 DIMENSIONAMENTO RETE ACQUE BIANCHE Il Tecnico Studio

Dettagli

commessa: 5153 Piano di lottizzazione in via Trento e via Diaz Valutazione di compatibilità idraulica pag. 1/8

commessa: 5153 Piano di lottizzazione in via Trento e via Diaz Valutazione di compatibilità idraulica pag. 1/8 Valutazione di compatibilità idraulica pag. 1/8 INDICE 1.0 GENERALITA'... 2 1.1 PREMESSA... 2 1.2 DATI AREA D'INTERVENTO... 3 1.3 IDROLOGIA... 3 2.0 LA MITIGAZIONE IDRAULICA... 4 2.1 LA PORTATA DISPERSA

Dettagli

FOGNATURE FOGNATURA SEPARATA FOGNATURA MISTA

FOGNATURE FOGNATURA SEPARATA FOGNATURA MISTA FOGNATURE Reti di condotte e canali artificiali aventi lo scopo di allontanare dagli abitati le acque di pioggia (acque bianche) e le acque reflue di scarico civili (acque nere o luride) e industriali

Dettagli

Fissata una riserva pari a 12 ore, dimensionare il volume del serbatoio cittadino.

Fissata una riserva pari a 12 ore, dimensionare il volume del serbatoio cittadino. Lo schema di acquedotto esterno allegato alimenta un insediamento urbano di nuova realizzazione. La popolazione prevista è di 7560 abitanti. Viene stabilita una dotazione idrica giornaliera di 400 lt pro

Dettagli

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto: COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA - DOTT. ING. GIUSEPPE FANNI Via Ogliastra n. 37-09121 CAGLIARI TEL. / FAX 070-285855 - CELL.3497823004 Oggetto: REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 03

RELAZIONE IDRAULICA 03 B RELAZIONE IDRAULICA 03 INDICE 1. PREMESSA 4 2. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 4 3. ELABORAZIONE DELLE CURVE DI POSSIBILITÀ CLIMATICA 5 4. DETERMINAZIONE PORTATA MASSIMA 5 4.1 Descrizione del modello idrologico

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI IDRICI E FOGNARI

RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI IDRICI E FOGNARI RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI IDRICI E FOGNARI 1. Premessa La presente Relazione specialistica riguarda la descrizione degli impianti idrici per la fornitura delle utenze e fognari di raccolta e adduzione

Dettagli

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE... INDICE RELAZIONE DI CALCOLO... 3 1. PREMESSE... 3 2. DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI... 3 3. CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE... 4 3.1.1 TRATTO 01... 4 3.1.2 TRATTO 02... 5 3.1.3 TRATTO 03...

Dettagli

ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA EX SS

ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA EX SS PROVINCIA DI CHIETI PROGETTO ESECUTIVO ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA EX SS 524 LANCIANO FOSSACESIA CON SISTEMAZIONE INTERSEZIONE A RASO NELL ABITATO DI MOZZAGROGNA ataengineering via Alto Adige,

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA INQUADRAMENTO DEL COMPARTO FOGNATURA BIANCA RETE ESISTENTE E CANALI ESISTENTI... 3

INDICE 1 PREMESSA INQUADRAMENTO DEL COMPARTO FOGNATURA BIANCA RETE ESISTENTE E CANALI ESISTENTI... 3 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO DEL COMPARTO... 3 3 FOGNATURA BIANCA... 3 3.1 RETE ESISTENTE E CANALI ESISTENTI... 3 3.2 CONFIGURAZIONE DI PROGETTO E CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE... 4 3.3 CALCOLO

Dettagli