Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania"

Transcript

1 Lezione TEIA DELLE STRUZII Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di atania 1

2 Flessione omposta 2

3 Verifia di sezioni soggette a flessione omposta 3

4 Flessione omposta 1 stadio (Formule di Sienza delle ostruzioni) on riferimento alla sezione omogeneizzata vale la formula di Sienza delle ostruzioni Pertanto: E G E da E da E da E A G G E da E da E da E I 2 G 2 G E da E da E da E I essendo da da 0 e da 0 4

5 Flessione omposta 1 stadio (Formule di Sienza delle ostruzioni) on riferimento alla sezione omogeneizzata vale la formula di Sienza delle ostruzioni E G urvatura nel piano -z urvatura nel piano -z ovvero A I I 5

6 h d Flessione omposta 1 stadio (alolo delle tensioni) ma, s ma, s /n G ota 1: l asse neutro non passa per il barientro G della sezione omogen. Asse neutro ota 2: lo sforzo normale si intende appliato nel barientro della sezione in alestruzzo min s A I min s n A I s /n 6

7 h d Flessione omposta 1 stadio (alolo delle tensioni) ma ma, s, s /n G Asse neutro s s /n min min Le azioni di sforzo normale e momento flett. equivalgono ad uno sforzo normale on eentriità e e Il punto di appliazione dello sforzo normale eentrio è detto ETR DI SLLEITAZIE 7

8 h d Flessione omposta 1 stadio (alolo delle tensioni) ma ma, s, s /n G e n d s ds ss E E s s Asse neutro s s /n min min da E s s da EsSn 2 n en s da E s s da EsIn e n I S n n n da E s n da 0 s s 8

9 h d Flessione omposta 1 stadio (alolo delle tensioni) ma ma, s, s /n G e n d s ds ss E E s s Asse neutro s s /n min min da E s s da EsSn e s da E s da E I 2 n n s s n s S n n da E s n da 0 s s 9

10 h d Flessione omposta 1 stadio ma ma, s, s /n G Asse neutro s s /n min min Dati: Geometria della sezione Armature oppia - Inognite: Tensioni massime 10

11 Flessione omposta 1 stadio Se il entro di solleitazione è : sul ontorno del noiolo d inerzia interno al noiolo d inerzia esterno al noiolo d inerzia l asse neutro è tangente alla sezione l asse neutro è esterno alla sezione l asse neutro è interno alla sezione 11

12 h d Flessione omposta Estremi del noiolo d inerzia ma, s ma, s /n G e 1 d G,inf n 1 s s /n min 0 min 0 min e1 dg,inf 0 A I e 1 I Ad G,inf (e 1 e d G,inf sono in valore assoluto) 12

13 h d Flessione omposta Estremi del noiolo d inerzia ma 0, s ma 0, s /n d G,sup G e 2 n 1 s s /n min min ma e2 dg,sup 0 A I e 2 I Ad G,sup (e 2 e d G,sup sono in valore assoluto) 13

14 Esempio n. 1 1 stadio A s=2f14 =-100 k =50 km G As=4f20 30 Dati: Geometria della sezione Armature oppia - Inognite: Tensioni massime 14

15 Esempio n. 1 1 stadio G A s=2f14 =-100 k =50 km Proedura: 1. Individuazione dell asse neutro 30 As=4f20 2. Determinazione del momento d inerzia 3. alolo delle tensioni 15

16 Esempio n. 1 1 stadio A s=3.08 m² =-100 k =50 km G As=12.56 m² d G,sup =S/A =25.79 m ome già mostrato on riferimento alla flessione d G,inf =h-d G,sup =24.21 m semplie: I = m 4 16

17 Esempio n. 1 1 stadio A s=3.08 m² ma 4.31 Pa G -100 k 50 km Pa Attenzione: nel libro è stato trasurato il momento flettente generato 3 6 dallo sforzo normale e dall eentriità tra G e > f fk = 2.16 Pa,inf Pa ,sup 4.31 Pa min La sezione è fessurata 17

18 Esempio n. 2 1 stadio A s=3.08 m² alolo del momento di prima fessurazione G -100 k? d f A I G,inf fk on 30 As=12.56 m² f fk = 2.16 Pa 3 2 I f ffk 2.16 d 2 A G,inf km 6 18

19 Flessione omposta 2 stadio el seondo stadio di omportamento è nota la sezione reagente. Le formule per il alolo della oppia - resistente sono diverse a seonda he la sezione reagente sia ostituita da sole armature, solo alestruzzo oppure da armature e alestruzzo. Per tale motivo saranno separatamente onsiderati i asi : - Sforzo normale di trazione interno al noiolo entrale d inerzia - Sforzo normale di ompressione interno al noiolo entrale d inerzia - asi rimanenti 19

20 h d Flessione omposta 2 stadio (Sforzo normale di trazione interno al noiolo) G s d G,sup d G,inf 1 aso: sforzo normale di trazione interno al noiolo entrale delle sole armature. In tale aso, solo le armature reagisono d G,sup d hd G,inf S Asd As ' A A A s G,sup ' s e As As I ' d A A s ' s 2 20

21 h d Flessione omposta 2 stadio (Sforzo normale di trazione interno al noiolo) G s 1,s 2,s d G,sup dg,inf e 1 e 2 ota: gli estremi del noiolo entrale d`inerzia delle sole armature non oinidono on le posizioni delle armature e ' 2 I As As d Ad A A A A d 1 ' ' G,inf s s s s e ' 2 I As As d Ad A A A da 2 ' ' G,sup s s s s se A s =A s... e e 1 2 d 2h 2 21

22 h d Flessione omposta 2 stadio (Sforzo normale di trazione interno al noiolo) G s 1,s 2,s d G,sup d G,inf e,s Quando si applia il prinipio di sovrapposizione degli effetti, questi devono essere alolati on riferimento ad una stessa sezione resistente. s A e I,s el aso in esame, sia le tensioni provoate dallo sforzo normale he quelle ausate dal momento flettente devono essere alolate sulla sezione ostituita dalle sole armature!! 22

23 h d Flessione omposta 2 stadio (Sforzo normale di trazione interno al noiolo) G s 1,s 2,s d G,sup h/2 d G,inf h/2 e,s d G d s A e I,s dove e,s h d 2 G,inf Il momento flettente va alolato rispetto al barientro della sezione resistente!! d d G 23

24 Esempio n. 3 2 stadio (Sforzo normale di trazione interno al noiolo) A s=6 m² 4 A (10+6) m² G s 1,s 2,s d G,sup d G,inf 200 k 30 km As=10 m² 4 4 S m d G,sup = 0.365m d = 0.235m G,inf Il momento d inerzia vale : I m 24

25 Esempio n. 3 2 stadio (Sforzo normale di trazione interno al noiolo) A s=6 m² 1,s 36.5 G s 2,s k 30 km e 1 e 2 e,s d G d As=10 m² d d G e e 1 2 I m A d G,inf I m A d G,sup e,s h 2 d G,inf m 25

26 Esempio n. 3 2 stadio (Sforzo normale di trazione interno al noiolo) A s=6 m² 1,s 36.5 ' s G s 2,s k 30 km 8.5 s As=10 m² s Pa ' s Pa

27 h d Flessione omposta 2 stadio (Sforzo normale di ompress. interno al noiolo) G +s d G,sup d G,inf 2 aso: sforzo normale di ompressione interno al noiolo entrale del alestruzzo più armature. In tale aso, reagisono sia le armature he il alestruzzo (tutto) A b h n A A 2 ' s s bh ' S n Asd As 2 quindi dg,sup S A d hd G,inf G,sup 27

28 h d Flessione omposta 2 stadio (Sforzo normale di ompress. interno al noiolo) G +s d G,sup 2 aso: sforzo normale di ompressione interno al noiolo entrale del alestruzzo più armature. d G,inf 2 3 h bh I b hdg,sup na na ' dg,inf dg,sup s s 2 28

29 h d Flessione omposta 2 stadio (Sforzo normale di ompress. interno al noiolo) G +s 1,+s 2,+s d G,sup d G,inf e 1 e 2 e,s e,+s d d G h d 2 G,inf e 1 I Ad G,inf e 2 I Ad G,sup e A n s e,s I 29

30 Esempio n. 4 2 stadio (Sforzo normale di ompress. interno al noiolo) G +s 1,+s 2,+s A s=6 m² d G,sup dg,inf -500 k 40 km A (10+6) m² S 15( )= m As=10 m² d G,sup =0.3076m d =0.2924m G,inf Il momento d inerzia vale : I m

31 Esempio n. 4 2 stadio (Sforzo normale di ompress. interno al noiolo) A s=6 m² G +s 1,+s 2,+s d G,sup d G,inf -500 k 40 km e 1 e 2 e,+s d G d As=10 m² e 1 = m e,s h dg,inf m e 2 = m

32 Esempio n. 4 2 stadio (Sforzo normale di ompress. interno al noiolo) A s=6 m²,sup G +s 1,+s 2,+s d G,sup d G,inf -500 k 40 km As=10 m² 8.76 ' s 61.8 Pa,inf s 13.1Pa ,sup = Pa ,inf = Pa

33 Flessione omposta 2 stadio (Sforzo normale esterno al noiolo) n d >0 e >0 G s 1,s 2,s d G,sup d G,inf d <0 e <0 n e n >0 G +s 1,+s 2,+s d G,sup d G,inf e n <0 3 aso: sforzo normale di trazione esterno al noiolo entrale delle sole armature. 4 aso: sforzo normale di ompressione esterno al noiolo entrale del alestruzzo più armature. 33

34 Flessione omposta 2 stadio (Sforzo normale esterno al noiolo) n d >0 e >0 G s 1,s 2,s d G,sup d G,inf d <0 e <0 n e n >0 G +s 1,+s 2,+s d G,sup d G,inf e n <0 distanza del entro di solleitazione dall`asse neutro distanza del entro di solleitazione dal bordo superiore h d =e + 2 e n=d- 34

35 Flessione omposta 2 stadio (Sforzo normale esterno al noiolo) n d >0 e >0 G s 1,s 2,s d G,sup d G,inf d <0 e <0 n e n >0 G +s 1,+s 2,+s d G,sup d G,inf e n <0 1. Determinazione dell asse neutro n Sn e n=in oppure S d - =I n 35

36 Flessione omposta 2 stadio (Sforzo normale esterno al noiolo) n d >0 e >0 G s 1,s 2,s d G,sup d G,inf d <0 e <0 n e n >0 G +s 1,+s 2,+s d G,sup d G,inf e n <0 2 b ' S n=- -na s -+nas d- 2 3 b ' 2 2 I n= +na s - +nas d- 3 da ui 36

37 Flessione omposta 2 stadio (Sforzo normale esterno al noiolo) n d >0 e >0 G s 1,s 2,s d G,sup d G,inf d <0 e <0 n e n >0 G +s 1,+s 2,+s d G,sup d G,inf e n <0 La posizione dell`asse neutro si ottiene dalla risoluzione della seguente equazione di terzo grado 3 2 6n ' 6n ' -3d + A s d-d +As -d - Asd d-d +As -d =0 b b 37

38 Flessione omposta 2 stadio (Sforzo normale esterno al noiolo) n d >0 e >0 G s 1,s 2,s d G,sup d G,inf d <0 e <0 n e n >0 G +s 1,+s 2,+s d G,sup d G,inf e n <0 2. alolo delle tensioni s S n e s n S n s 38

39 Esempio n. 5 2 stadio (Sforzo normale esterno al noiolo) d <0 e <0 1,+s A s=6 m² =-450 k e n <0 h d =e m G +s 2,+s =180 km Dalla risoluzione dell`equazione di terzo grado si ha: As=10 m² = m Riorda 2 b ' S n=- -na s -+nas d S n= m

40 Esempio n. 5 2 stadio (Sforzo normale esterno al noiolo) d <0 e <0 1,+s A s=6 m² =-450 k e n <0 n,sup ' s G +s 2,+s =180 km s As=10 m²,inf = Pa ,sup s,inf = Pa

41 Sezioni non rettangolari 2 stadio n n Se la parte ompressa è rettangolare... Se la parte ompressa non è rettangolare... la sezione può essere trattata ome rettangolare la sezione può essere trattata ome rettangolare 41

42 Sezioni non rettangolari 2 stadio n In presenza di una sezione rettangolare a tratti si può fare inizialmente l ipotesi he la parte ompressa sia rettangolare (nel aso in figura, he l asse neutro tagli l anima superiore). Se l asse neutro taglia l anima superiore Si determina la posizione dell asse neutro on la formula: Sn e n=in la posizione dell asse neutro è orretta e il momento d inerzia della sezione reagente omogeneizzata può essere alolato on le formule della sezione rettangolare. 42

43 h d Sezioni non rettangolari 2 stadio s b B Se l asse neutro non taglia l anima superiore la posizione alolata dell asse neutro è errata. La posizione dell asse neutro deve essere rivalutata ipotizzando he l asse neutro tagli l ala. La nuova posizione dell asse neutro può essere alolata imponendo Sn e n=in dove S n e I n sono definiti in funzione della forma non rettangolare della parte ompressa. 43

44 Esempio n. 8 2 stadio A s=10 m² 1,s =400 k =160 km entro di solleitazione interno al noiolo delle sole armature: =G s SEZIE TUTTA TESA e =0.40 m 2,s 30 As=10 m² e = 0.40 m 400 I e 1= Ad 2065 e 2=e1 G,inf m 44

45 Esempio n. 8 2 stadio A s=10 m² 1,s =400 k =160 km ' s =G s 2,s As=10 m² s= Pa s 3 6 ' s = Pa 45

46 Esempio n. 9 2 stadio A s=10 m² 1,s =400 k =400 km entro di solleitazione esterno al noiolo delle sole armature: =G s SEZIE PARZIALIZZATA 2,s e =1 m As=10 m² 400 e = 400 1m =13.39 m 46

47 Esempio n. 9 2 stadio A s=10 m² ma 1,s =400 k =400 km ' s =G s 2,s 3 As=10 m² ma= Pa Sn = s Pa m 2 s 47

48 h d Flessione omposta 3 stadio ma f d, s G n s min Dati: Geometria della sezione Armature oppia Ed - Ed Inognite: omento resistente Rd orrispondente a Ed 48

49 h d Flessione omposta 3 stadio A s Proedura: G 1. Individuazione dell asse neutro 2. alolo delle tensioni As 3. alolo del momento resistente 49

50 h d h d assimo sforzo normale 3 stadio A s f d A s f d f d As As assimo sforzo di ompressione assimo sforzo di trazione Rd= - A fd As,tot fd Rd=As,tot fd 50

51 Individuazione asse neutro 3 stadio Avendo posto solo un limite alla deformazione massima del alestruzzo, esistono due possibilità relativamente ai diagrammi di deformazione : Sezione parzializzata Sezione tutta ompressa u n 2 min 51

52 h d Individuazione asse neutro 3 stadio A s ma f d, s G ' s n s s min 0 Lo sforzo normale orrispondente al diagramma di passaggio tra sezioni parzializzate e tutte ompresse è: Rd= - A fd As,i s,i 52

53 h d Individuazione asse neutro 3 stadio (sezione parzializzata) A s u, s f d s k G As min s s 1. Individuazione dell asse neutro: + s + s = Ed (equilibrio alla traslazione) 53

54 h d Risultante delle tensioni armatura ompressa (sezione parzializzata) A s u f d s, s G s f d As min s d ' s se s > d s= A f u ' ' s ' ' ' se s d s fd = A d ' s s s ' s d 54

55 h d Risultante delle tensioni armatura ompressa (sezione parzializzata) A s u f d s, s G As min s s s d u se s > d s= A f s se s d f = A s d d s d s s s 55

56 h d Risultante delle tensioni armatura ompressa (sezione parzializzata) A s u, s f d s k G As min s s = b f d per sezione rettangolare, =

57 alolo dell asse neutro Stato limite ultimo Per sezione rettangolare, parzializzata e on armature snervate, si ottiene un equazione di primo grado he ha ome soluzione ' A A f s s bf d d Ed Ed positivo se trazione Una volta trovata la profondità dell asse neutro oorre verifiare he le armature siano snervate. Se iò aade la soluzione trovata è orretta. 57

58 alolo dell asse neutro Stato limite ultimo Se almeno una delle armature non è snervata, la soluzione dell equazione va rierata per tentativi, ossia fissando valori della profondità dell asse neutro e verifiando il soddisfaimento dell equilibrio alla traslazione longitudinale: + s + s = Ed 58

59 alolo dell asse neutro Stato limite ultimo Se la sezione è tutta ompressa il valore della profondità dell asse neutro va rierato anora tramite la relazione: + s + s = Ed La risultante delle tensioni di ompressione è sempre alolata ome = b f d. In tal aso i valori di e k valgono: 4 = min = min min

60 h d omento resistente A s u, s f d s k G As min s s 2. alolo del momento resistente (rispetto al barientro della sezione) Rd = ( s - s ) (h/2 ) - (h/2- k ) 60/71 per sezione rettangolare, k =

61 Esempio n. 16 Sezione rettangolare tensoinflessa A s=6 m 2 G =300 k =45 km Poihé è di trazione la sezione è parzializzata As=10 m 2 Se entrambe le armature fossero snervate sarebbe (A A' )f bf s s d Ed d 4.18 m ma questo valore non è aettabile (è negativo) 61

62 Esempio n. 16 Sezione rettangolare tensoinflessa A s=6 m 2 u f d k =300 k =45 km, s s G As=10 m 2 L equilibrio alla traslazione longitudinale è rispettato se =3.69 m s Pa s ' s ' s s s ' s 59.4 Pa k s 62

63 Esempio n. 16 Sezione rettangolare tensoinflessa A s=6 m 2 u f d k =300 k =45 km, s s G As=10 m 2 s s L equilibrio alla rotazione intorno ad fornise il momento resistente Rd = ( s - s ) (h/2 ) - (h/2- k ) Rd km 2 63

64 Esempio n. 17 Sezione rettangolare pressoinflessa G A s=6 m 2 =-675 k =270 km As=10 m k s ' s Se si immagina =h si ha: s ' s s 46.7Pa ' s Pa Lo sforzo normale di ompressione è inferiore. Pertanto, la sezione è parzializzata 64

65 Esempio n. 17 Sezione rettangolare pressoinflessa G A s=6 m 2 =-675 k =270 km As=10 m 2 L equilibrio alla traslazione longitudinale è rispettato se =24.15 m s ' s k u, s s f d s s k 65

66 Esempio n. 17 Sezione rettangolare pressoinflessa A s=6 m 2 u, s f d s k G =-675 k =270 km As=10 m 2 s s L equilibrio alla rotazione intorno ad fornise il momento resistente Rd = ( s - s ) (h/2 ) - (h/2- k ) Rd km 2 66

67 h d Risultante delle tensioni armatura superiore (sezione tutta ompressa) A s ma f d s G 3/7 h 4/7 h, s 2 As s min ' d 1 s 2 min min 4 7h dove min min 2 67

68 h d Risultante delle tensioni armatura superiore (sezione tutta ompressa) A s ma f d s G 3/7 h 4/7 h, s 2 As s min noto s ' se s > d s fd s = -A s f d ' ' s se s d f ' = A' ' s d d s s s 68

69 h d Risultante delle tensioni armatura inferiore (sezione tutta ompressa) A s s G 3/7 h 4/7 h ' s 2 As s min s 1 s 2 min min 4 7h dove min min 2 69

70 h d Risultante delle tensioni armatura inferiore (sezione tutta ompressa) A s s G 3/7 h 4/7 h ' s 2 As s min s noto s se s > d s f d s= Asf s se s d f = A s d d s s s 70

71 h d Risultante delle tensioni alestruzzo (sezione tutta ompressa) A s s G 3/7 h 4/7 h ' s 2 k h As s min s = b h f d In questo aso dipende da min per sezione rettangolare: min 21 71

72 Valori di per sezione rettangolare min

73 h d omento resistente A s s G 3/7 h 4/7 h ' s 2 k h As s min s 2. alolo del momento resistente (rispetto al barientro della sezione) Rd = ( s - s ) (h/2 ) - (h/2- k h) per sezione rettangolare: min min /71 73

74 Valori di e k per sezione rettangolare min

75 Esempio n. 18 Sezione rettangolare pressoinflessa G A s=6 m 2 =-2500 k =120 km Lo sforzo normale di ompressione (-2500 k) è superiore a quello relativo a =h ( k). Pertanto, la sezione è ompletamente ompressa As=10 m 2 75

76 Esempio n. 18 Sezione rettangolare pressoinflessa s A s=6 m 2 3/7 h ' s k h G 1 4 /7 h =-2500 k =120 km As=10 m 2 s 2 min min 4/7 h 2 s s min Se si pone = d s 2 1 min min 4 /7 h

77 Esempio n. 18 Sezione rettangolare pressoinflessa s G As=10 m k ' s A s=6 m 2 =-2500 k =120 km Se si pone = k s 89.6 k ' 1 s k

78 Esempio n. 18 Sezione rettangolare pressoinflessa G As=10 m 2 A s=6 m 2 =-2500 k =120 km Attenzione: la sezione non è verifiata perhé il momento resistente (118.8 km) è inferiore al momento agente (120 km) min min L equilibrio alla rotazione intorno ad fornise il momento resistente Rd = ( s - s ) (h/2 ) - (h/2- k ) Rd km 2 78

79 Domini - per flessione omposta retta 79

80 Domini di resistenza Stato limite ultimo Dominio di resistenza, o urva di interazione = insieme delle oppie - per ui ε ma è uguale a ε u P (generio punto del dominio) 80

81 Domini di resistenza Stato limite ultimo Per riavare una oppia - del dominio 1. Si definise la retta limite di deformazione 2. Si alolano le tensioni 3. Si alolano le aratteristihe ed tramite equilibrio alla traslazione ed alla rotazione 81

82 Domini di resistenza Stato limite ultimo u u u A ' s s d = su D d 0 2 A u A D E E 82

83 Domini di resistenza Stato limite ultimo ambiando l armatura, si ottengono tanti diagrammi A s = 0 83

84 h d Diagramma A A s f d s, s G A A f ' s s d As ' h A A f 2 s s d s ota: Se le armature sono eguali il momento flettente è nullo. 84/71 Il punto di oordinate - giae sull asse. s 84

85 h d Diagramma D G A s =h n u, s s f d s ' s As min 0 Per gli usuali valori di opriferro, l armatura sup. è snervata mentre quella inf. è elastia. u ' bhfd A s As f d h d 85/71 2 u ' h bh f A A f dd 2 d s s d 85

86 h d Diagramma E A s =h 2, s f d f d G n s f d As bhf A A ' f d s s d ' h A A f 2 s s d ota: Se le armature sono eguali il momento flettente è nullo. 86/71 Il punto di oordinate - giae sull asse. 86

87 Domini - per flessione omposta deviata 105

88 Pressoflessione deviata Proedimento per la ostruzione del dominio - z - - analogo a quello desritto per pressoflessione retta - più ompliato per l inlinazione dell asse neutro 0 u f d f d A sz n h d A s z b A sz A s d d a) deformazioni f d ls a b) tensioni 106

89 Dominio allo SLU z 107

90 Dominio allo SLU 600 km A s = 15 m k -300 z

91 Dominio allo SLU z z,rd p,rd q 1 onsiglio: usare p = q = 1.5 z 2,Rd = 0.75 = 1 ota: per 0 si può usare un esponente maggiore, fino a 2 = 0.25 = 0.5 = 0 = 0.25 z 109

92 onsiderazioni el alolare il momento resistente Rd, si dovrebbe prendere in onsiderazione anhe l armatura sul lato vertiale A s, A s,z 110

93 onsiderazioni iò porterebbe ad un inremento del momento resistente 600 km A sz = 15 m 2, A s = 6 m A sz = 15 m 2 A sz = 0, A s = 6 m A sz = k

94 onsiderazioni ontemporaneamente, la presenza di momento nella direzione trasversale ridue il momento resistente 2,Rd = 0.75 = 1,Rd = 0 = 0.25 = 0.5 = ,Rd z z,rd * z,rd 0.9 z,rd 114

95 Indiazioni operative Finhé il momento trasversale non è eessivo, i due effetti si ompensano E possibile progettare a pressoflessione retta, separatamente per le due direzioni, e poi effettuare un ontrollo a pressoflessione deviata 115

96 FIE 116

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tenia delle otruzioni La fleione ompota Verifia di ezioni oggette a fleione ompota Fleione ompota 1 tadio (Formule di Sienza delle otruzioni) on riferimento alla ezione omogeneizzata vale la formula

Dettagli

La flessione composta, primo e secondo stadio

La flessione composta, primo e secondo stadio La flessione composta, primo e secondo stadio 1 stadio (Formule di Scienza delle Costruzioni) Con riferimento alla sezione omogeneizzata vale la formula di Scienza delle Costruzioni Pertanto: 1 stadio

Dettagli

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione TECICA DELLE COSTRUZIOI Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 Lo sforzo normale entrato 2 Sforzo normale 1 stadio (Formule di Sienza delle Costruzioni) Con riferimento alla

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle otruzioni La fleione compota Verifica di ezioni oggette a fleione compota Fleione compota 1 tadio (Formule di Scienza delle otruzioni) on riferimento alla ezione omogeneizzata vale

Dettagli

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio.

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio. 1. Calolo del Momento di plastiizzazione per una sezione tubolare in aiaio. La sezione presa in onsiderazione è la seguente: Shema di riferimento per il alolo del momento di plastiizzazione della sezione

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE III ANNO ACCADEMICO TECNICA DELLE COSTRUZIONI Lezione VII Cemento armato: ESERCITAZIONI: FLESSIONE (SLE, SLU) TAGLIO (prima parte)

Dettagli

Verifica di una sezione circolare pressoinflessa

Verifica di una sezione circolare pressoinflessa Eserizi di Tenia delle Costruzioni I Verifihe allo SLU Verifia di una sezione irolare pressoinflessa Si effettua la verifia allo stato limite ultimo per tensioni normali di una sezione irolare. - Dati

Dettagli

Esempio di progetto di un telaio di c.a.

Esempio di progetto di un telaio di c.a. q q 1 q 5 8 11 13 h q q 1 q 1 4 7 10 1 h 1 3 6 9 L L 1 L 1 L Fig. 1 Shema statio. La struttura intelaiata in.a. riportata in Fig. 1 è ostituita da travi di sez. 80 m x 4 m e pilastri di sezione 30 m x

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta 1 Verifica tensioni ammissibili h d c n A s x σ c

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta Verifica tensioni ammissibili c A s σ c max σ s /

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Progetto di un paraboloide iperbolio in.a. 1 Università della Calabria Faoltà di Ingegneria Dipartimento di Strutture Corso di Laurea Speialistia in Ingegneria Edile Corso di Complementi di Tenia delle

Dettagli

Scrivi l equazione di un iperbole conoscendone i fuochi e la costante ( = differenza costante) 2k.

Scrivi l equazione di un iperbole conoscendone i fuochi e la costante ( = differenza costante) 2k. . ESERCIZI SULL IPERBOLE A partire dall equazione di un iperbole stabilisi quanto valgono I. le oordinate dei vertii e dei fuohi II. la ostante (differenza ostante delle distanze di un punto dai fuohi)

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

B4 Costruzioni in calcestruzzo armato (4)

B4 Costruzioni in calcestruzzo armato (4) B4 Costruzioni in calcestruzzo armato (4) Verifiche agli Stati Limite Ultimi per tensioni normali (Rev 11/2018) Le seguenti slides costituiscono solo una base per lo sviluppo delle lezioni e, pertanto,

Dettagli

PROVA DI RECUPERO DEL : ESERCIZIO N 1. Traccia

PROVA DI RECUPERO DEL : ESERCIZIO N 1. Traccia PROV DI RECUPERO DEL..1999: ESERCIZIO N 1 Traia Nella struttura in.a. rappresentata in igura, la mensola sostiene un sovraario (esluso il peso proprio) il ui valore di progetto è p d 40kN/m. Progettare

Dettagli

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2 (*)ESEMPIO 4. Sia data la trave di sezione rettangolare delle dimensioni di 20 cm x 40 cm, descritta all esempio 1 (vedere particolari in figura 16.22). Supponendo che la struttura sia stata confezionata

Dettagli

Le trasformazioni NON isometriche

Le trasformazioni NON isometriche Le trasformazioni NON isometrihe Sono trasformazioni non isometrihe quelle trasformazioni he non onservano le distanze fra i punti Fra queste rientrano le affinità L insieme delle affinità si può osì rappresentare

Dettagli

Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo

Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo Esempi numerii F.Ceroni A.Prota Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/2004 Napoli, 0 Giugno 2005 Esempi di rinorzo a FLESSIONE on FRP Stato limite ultimo Ing. Franesa Ceroni eroni@unisannio.it Università

Dettagli

ε c2d ε cu ε su ε yd

ε c2d ε cu ε su ε yd Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Diagrammi tensioni deformazioni considerati Il limite di resistenza della sezione si determina quando uno dei due materiali ha raggiunto

Dettagli

Sezioni in c. a. Sforzo normale. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Catania, 11 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c. a. Sforzo normale. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Catania, 11 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in. a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite Sorzo normale Catania, 11 marzo 2004 Maro Muratore Veriia allo S.L.U. di sezione rettangolare Quando il legame tensioni-deormazioni non è lineare

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Lo sforzo normale centrato Sforzo normale 1 stadio (Formule di Scienza delle Costruzioni) Con riferimento alla sezione omogeneizzata vale la formula di Scienza delle Costruzioni

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Quesito N 1 (20 punti). Data la struttura

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

Schema planimetrico delle carpenteria.

Schema planimetrico delle carpenteria. Shema planimetrio delle arpenteria. 1 Riferimenti normativi 3.1.3. TENSIONI NORMALI DI COMPRESSIONE AMMISSIBILI NEL CONGLOMERATO. Tenute presenti le presrizioni ontenute nel punto 5.2.1., le tensioni ammissibili

Dettagli

Resistenza dei materiali

Resistenza dei materiali Scheda riassuntiva capitoli 8-1 Resistenza dei materiali a resistenza dei materiali mette in relazione tra loro i seguenti elementi: Trazione/ Carichi compressione Taglio Flessione Torsione Deformazioni

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

PROGETTAZIONE COMPOSTE DI STRUTTURE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO

PROGETTAZIONE COMPOSTE DI STRUTTURE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO Comune di Napoli Corso di Aggiornamento su Nuovi Criteri e Norme per la Progettazione in Zona Sismia PROGETTAZIONE DI STRUTTURE COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO - SECONDA PARTE - Pro. Emidio NIGRO

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione semplice. Catania, 11 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione semplice. Catania, 11 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in.a. La flessione semplie Catania, 11 marzo 004 Maro Muratore Sezioni in.a. La flessione semplie ARGOMENTI 1. Verifia di sezioni inflesse. Progetto di sezioni inflesse 3. Considerazioni sulla

Dettagli

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali Proprietà delle operazioni sui numeri naturali 1. Le proprietà delle operazioni possono essere introdotte geometriamente in modo da fornirne una giustifiazione intuitiva e una visualizzazione : 2. Le proprietà

Dettagli

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a.

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a. 16.4 Stato limite di deformazione 16.4.1 Generalità Lo stato limite di deformazione può essere definito come la perdita di funzionalità della struttura a causa di una sua eccessiva deformazione. Segnali

Dettagli

IL TORNANTE RETTIFILO CONTROCURVA RETTIFILO

IL TORNANTE RETTIFILO CONTROCURVA RETTIFILO IL TORNANTE il tornante è quella partiolare urva, esterna ai rettifili, he onsente un inversione della direzione dell asse, onsentendo di prendere quota all interno di una fasia di terreno relativamente

Dettagli

Progettazione strutturale e nuove normative

Progettazione strutturale e nuove normative Progettazione strutturale e nuove normative Corso di aggiornamento Ordine degli ingegneri della provincia di Catanzaro Progetto/verifica agli stati limite di sezioni in c.a. Catanzaro, 16 e 23 febbraio

Dettagli

Le omotetie. Nel caso in cui il centro di omotetia O corrisponda con l'origine degli assi, le equazioni dell'omotetia sono. le equazioni sono ωch

Le omotetie. Nel caso in cui il centro di omotetia O corrisponda con l'origine degli assi, le equazioni dell'omotetia sono. le equazioni sono ωch O Le omotetie Dato un numero reale non nullo h e un punto P del piano l omotetia di rapporto h e entro O è quella trasformazione he assoia a P il punto P' tale he P P OP' = h OP. Se è P(xy) allora P'(hx

Dettagli

PROVA DI RECUPERO DEL : ESERCIZIO N 1. Traccia

PROVA DI RECUPERO DEL : ESERCIZIO N 1. Traccia PROV DI RECUPERO DEL 0.9.000: ESERCIZIO N Traia Con rierimento al portale iniato in igura, omposto a una trave retiolare in aiaio e ue pilastri in emento armato, imensionare e veriiare il orrente superiore

Dettagli

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U. LEZIONE N 46 LA ORSIONE ALLO S.L.U. Supponiamo di sottoporre a prova di carico una trave di cemento armato avente sezione rettangolare b x H soggetta a momento torcente uniforme. All interno di ogni sua

Dettagli

Le incognite del progetto o della verifica si trovano attraverso la scrittura di condizioni di Equilibrio.

Le incognite del progetto o della verifica si trovano attraverso la scrittura di condizioni di Equilibrio. Capitolo 4 27 Progetto e verifica a flessione 4 4.1 Ipotesi e legami costitutivi Il progetto e la verifica di sezioni inflesse saranno eseguiti sia facendo riferimento al secondo stadio (comportamento

Dettagli

Gli integrali indefiniti

Gli integrali indefiniti Gli integrali indefiniti PREMESSA Il problema del alolo dell area del sotto-grafio di f() Un problema importante, anhe per le appliazioni in fisia, è quello del alolo dell area sotto a al grafio di una

Dettagli

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U. LEZIONE N 46 LA ORSIONE ALLO S.L.U. Supponiamo di sottoporre a prova di carico una trave di cemento armato avente sezione rettangolare b x H soggetta a momento torcente uniforme. All interno di ogni sua

Dettagli

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3 Proprietà delle operazioni sui numeri naturali 1. Le proprietà delle operazioni possono essere introdotte geometriamente in modo da fornirne una giustifiazione intuitiva e una visualizzazione : 2. Le proprietà

Dettagli

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ). PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/0/007 Esercizio n 1 Sia data una colonna di acciaio HEA 40 alla quale è collegata, con un vincolo a cerniera, una trave IPE 400. Il collegamento bullonato

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua serizi sulle reti elettrihe in orrente ontinua serizio 1: eterminare la P erogata generatore, e la P R assorita resistore R del iruito in figura 4 Ω Ω Ω 15 Ω 5 Ω Ω R Ω 10 Ω Soluzione: P = 150 W P R =.08

Dettagli

La risposta oscillatoria del veicolo nel piano verticale è generata dall'eccitazione rappresentata dalla simultanea presenza di:

La risposta oscillatoria del veicolo nel piano verticale è generata dall'eccitazione rappresentata dalla simultanea presenza di: 4. MODELLAZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI Per lo studio dei moti osillatori del modello desritto nel apitolo preedente, è neessario introdurre nello stesso le aratteristihe del veiolo ferroviario (Figura

Dettagli

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete Moto vario elastio: fenomeno del olpo d ariete 1. Desrizione del fenomeno Si onsideri un semplie impianto ostituito da un serbatoio di grande ampiezza in modo tale he in esso il livello di ario rimanga

Dettagli

PRESSO-FLESSIONE RETTA

PRESSO-FLESSIONE RETTA PRESSO-FLESSIONE RETTA Consideriamo un elemento strutturale verticale (Pilastro) soggetto ad uno carico P eccentrico, cioè applicato nella sezione in un punto c (centro di pressione) che non corrisponde

Dettagli

G. Parmeggiani 15/5/2017. Algebra e matematica discreta, a.a. 2016/2017, Scuola di Scienze - Corso di laurea: Svolgimento degli Esercizi per casa 5

G. Parmeggiani 15/5/2017. Algebra e matematica discreta, a.a. 2016/2017, Scuola di Scienze - Corso di laurea: Svolgimento degli Esercizi per casa 5 G. Parmeggiani 5/5/7 Algera e matematia disreta, a.a. 6/7, Suola di Sienze - Corso di laurea: parte di Algera Informatia Svolgimento degli Eserizi per asa 5 Si dia quale delle due seguenti posizioni definise

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Comportamento e modellazione del cemento armato 2 Modellazione del cemento armato Comportamento del cemento armato Il comportamento del cemento armato dipende dalle

Dettagli

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Ing. Fausto Minelli; in collaborazione con Ing. Linda Monfardini 30 NOVEMBRE 016 VISITA LABORATORIO

Dettagli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli COIZIOI GEERALI I UTILIZZO ELL APPLICAZIOE La presente appliazione è stata realizzata implementando formule e modelli matematii propri della geotenia, della sienza e della tenia delle fondazioni. Con l

Dettagli

Ancoranti pesanti HSL-3

Ancoranti pesanti HSL-3 Caratteristihe: Materiale bullone: Versioni: HSL-3 HSL-3-G HSL-3B HSL-3-SK HSL-3-SH - ideonei per zone tese - elevata apaità di ario - espansione a ontrollo di oppia - massima resistenza del omponente

Dettagli

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 Stati limite d esercizio 2 Stati limite di esercizio Classificazione STATO LIMITE DI FESSURAZIONE STATO LIMITE

Dettagli

modulo B2 Il cemento armato: metodo agli stati limite

modulo B2 Il cemento armato: metodo agli stati limite modulo Il cemento armato: metodo agli stati limite ESERCIZIO SVOLTO Unità 4 La flessionomposta La flessionomposta: sforzo normale e flessione retta Costruire la frontiera del dominio di resistenza della

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO Si die he, per he tende a, la funzione y=f() ha per ite l e si srive: l = l I( ) ESEMPIO DI VERIFICA DI

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione Comportamento ultimo M 1 r M E I M ε σ E ε M σ da E I /r M 1 r M EI 1/r 1/r Comportamento ultimo -ε -f M el M 1 el r el E I M ε ε σ E ε f M el M σ da el W

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008 VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 008 TRAVE IN C.A. FESSURAZIONE Si supponga di esaminare la sezione di appoggio di una trave continua in calcestruzzo armato, sulla quale andremo a condurre la verifica

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova del 5 luglio 2012

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova del 5 luglio 2012 Fisia dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova del luglio 0 3 4 non srivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MTRICOL FIRM Eserizio Un generatore, la ui tensione varia nel tempo ome indiato in

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I Ing. Fabrizio Paolai A/A 00708 ESERCITAZIONE N STATI LIMITE DI ESERCIZIO: ) VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI APERTURA DELLE LESIONI Con rierimento alla trave indiata in

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

math.109 - STATI LIMITE ULTIMI a PRESSO.FLESSIONE RETTA [NTC-2008] - frontiera di rottura e dominio di resistenza -

math.109 - STATI LIMITE ULTIMI a PRESSO.FLESSIONE RETTA [NTC-2008] - frontiera di rottura e dominio di resistenza - mat.109 - STATI LIMITE ULTIMI a PRESSO.FLESSIONE RETTA [NTC-008] - frontiera di rottura e dominio di resistenza - Gli SLU a flessione omposta interessano essenzialmente i pilastri in.a. (pressoflessione.

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROF. A. PRÁSTARO 21/01/2013

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROF. A. PRÁSTARO 21/01/2013 FACOLTÀ DI INGEGNERIA ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meania PROF A PRÁSTARO /0/03 Fig Diso D, ruotante, on rihiamo elastio radiale in un piano vertiale π, e portatore di aria

Dettagli

VERSIONE DI ESEMPIO. Verifica dei PILASTRI - pressoflessione retta o deviata (S.L.U. NTC 2008) Sezione

VERSIONE DI ESEMPIO. Verifica dei PILASTRI - pressoflessione retta o deviata (S.L.U. NTC 2008) Sezione Verifica dei PILASTRI - pressoflessione retta o deviata (S.L.U. NTC 2008) Dati geometrici b = 30.00 cm Base della sezione h = 50.00 cm Altezza sezione d' = 3.00 cm Copriferro A s,sup = 3 φ 16 Armatura

Dettagli

16 L INTEGRALE INDEFINITO

16 L INTEGRALE INDEFINITO 9. Integrali immediati 6 L INTEGRALE INDEFINITO Riassumiamo le puntate preedenti: si die INTEGRALE INDEFINITO di una funzione f ( ), la famiglia di tutte e sole quelle funzioni la ui derivata è uguale

Dettagli

LABORATORIO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI A - L

LABORATORIO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI A - L STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA Corso di laurea magistrale in Architettura Anno accademico 2017/2018-4 anno LABORATORIO DI A - L 10 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento PIER

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

PressoFlessione. b=33. Trasportando la forza P verso l alto della quantità b = -33 mm, abbiamo la seguente situazione:

PressoFlessione. b=33. Trasportando la forza P verso l alto della quantità b = -33 mm, abbiamo la seguente situazione: Esercizio N.1 Sapendo che la grandezza della forza orizzontale P è 8 kn, determinare la tensione (a) nel punto A, (b) nel punto B. Lo schema statico e le azioni interne sull asta sono le seguenti. P b=33

Dettagli

Fig. 1 Schema statico della trave Fig. 2 Sezione trasversale della trave (IPE 400)

Fig. 1 Schema statico della trave Fig. 2 Sezione trasversale della trave (IPE 400) Eseritazione n.3 La trave ontinua rappresentata nella seguente Fig.1 onsta di due ampate uguali di lue L 8 m. La Fig. mostra le aratteristihe dimensionali della sezione trasversale in ui la soletta è realizzata

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione POTI E GRADI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Verifica e progetto di sezioni allo SLU Criteri generali Tensione di snervamento o ultima? f u f y 1. Se la zona

Dettagli

Derivata di una funzione

Derivata di una funzione Derivata di una funzione Derivabilità e derivata in un punto Sia y = f x una funzione reale di variabile reale di dominio D(f), e sia D(f). Si die he la funzione è derivabile in se esiste ed è finito il

Dettagli

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16 Prefazione Avvertenze 1 Elementi di teoria dei vettori...i I.1. Generalità...I 1.2. Composizione delle forze...2 Risultante di forze aventi la stessa retta d'applicazione 3 Risultante di forze concorrenti

Dettagli

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo I Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Indice 1 Forza normale

Dettagli

Le trasformazioni geometriche

Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometrihe Definizione Una trasformazione geometria dei punti del piano è una orrispondenza biunivoa tra i punti del piano: ad ogni punto P del piano orrisponde uno e un solo punto P

Dettagli

FONDAZIONI. La fondazione è quella parte di struttura che trasmette il carico dell opera al terreno sottostante. Il carico trasmesso dalla fondazione:

FONDAZIONI. La fondazione è quella parte di struttura che trasmette il carico dell opera al terreno sottostante. Il carico trasmesso dalla fondazione: FONDAZIONI La fondazione è uella parte di struttura he trasmette il ario dell opera al terreno sottostante. Il ario trasmesso dalla fondazione: : 1. non deve portare a rottura il terreno sottostante; 2.

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria Navale, del Mare e per l Ambiente Lezioni di Statica della Nave Parte II

Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria Navale, del Mare e per l Ambiente Lezioni di Statica della Nave Parte II Università degli Studi di rieste Dipartimento di Ingegneria Navale, del Mare e per l Ambiente Lezioni di Statia della Nave Parte II Prof. Alberto ranesutto Alberto ranesutto Lezioni di Statia della Nave

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA

IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA Strutture in c.a. prof. Federica Caldi Costruzioni 1 Comportamento delle sezioni inflesse Considerando una trave sottoposta a flessione, come

Dettagli

LA RELATIVITÀ GENERALE

LA RELATIVITÀ GENERALE CAPITOLO 43 LA RELATIVITÀ GENERALE 1 IL PROBLEMA DELLA GRAVITAZIONE 1 Su piole distanze i vettori aelerazione di gravità in due punti differenti sono pressohé paralleli, mentre su grandi distanze no, e

Dettagli

Flessione non uniforme

Flessione non uniforme Capitolo V Flessione non uniforme.. Sezione on linea media rettilinea a tratti e nessun asse di simmetria Come ulteriore esempio suffiientemente generale, si onsideri il prisma avente la sezione mostrata

Dettagli

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità Taglio verifica allo stato limite ultimo Generalità Sperimentalmente si osserva che il meccanismo resistente coinvolge un tratto di trave e non un unica sezione come nel caso della pressoflessione. La

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. RICCARDO

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI

CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI CorsodiFondamentidiGeotenia Sienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Faiorusso Fondazioni FONDAZIONI La fondazione è uella parte della

Dettagli

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 7. Relatore: Ing. Federico Carboni

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 7. Relatore: Ing. Federico Carboni NORME TECNICHE ER LE COSTRUZIONI MODULO 7 -ROGETTAZIONE GEOTECNICA- Relatore: Ing. Federio Carboni Dottore di Riera in Strutture e Infrastrutture presso l Università oliteniadelle Marhe Collegio dei Geometri

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT DELL ELABORATO DI LAUREA. Valutazione del trasporto solido

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT DELL ELABORATO DI LAUREA. Valutazione del trasporto solido UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT DELL ELABORATO DI LAUREA Valutazione del trasporto solido in sospensione

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il alolo letterale Monomi Si die ESPRESSIONE ALGEBRICA LETTERALE (o sempliemente espressione algebria) un espressione in ui ompaiono lettere he rappresentano numeri. Esempio: 5 b 4 + 5 1 OSS: QUANDO non

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento Solaio in latero-cemento A B C C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a)

Dettagli

Progetto di Strutture Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Progetto di Strutture Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Progetto i Strutture Faoltà i Ingegneria oro i Laurea in Ingegneria ivile / 2017-2018 nalii i pilatri in.. allo SLU Dipartimento i Ingegneria - oro i Ingegneria ivile Progetto i Strutture / 2017-2018 Doente

Dettagli

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! Sotto l azione di terremoti violenti, le strutture escono sensibilmente dal regime elastico, manifestando elevati impegni in campo plastico tuttavia nelle pratiche applicazioni

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013 Fisia dei mezzi trasmissivi Prof. G. Mahiarella Prova del 8 Febbraio 013 1 3 4 non srivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MTRICO FIRM Eserizio 1 Un generatore, la ui tensione varia nel tempo ome

Dettagli

Sommario CAPITOLO 1. Introduzione CAPITOLO 2. Trattazione analitica CAPITOLO 3. Trattazione tramite elementi finiti CAPITOLO 4. Risultati CAPITOLO

Sommario CAPITOLO 1. Introduzione CAPITOLO 2. Trattazione analitica CAPITOLO 3. Trattazione tramite elementi finiti CAPITOLO 4. Risultati CAPITOLO Sommario CAPITOLO 1. Introduzione... 3 CAPITOLO. Trattazione analitia... 7.1 Inastro ideale... 7. Inastro reale... 8..1 Inastro shematizzato tramite utilizzo di molle equivalenti... 8.. Inastro shematizzato

Dettagli

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale: Esercizio N.1 Il tubo rettangolare mostrato è estruso da una lega di alluminio per la quale σ sn = 280 MPa e σ U = 420 Mpa e E = 74 GPa. Trascurando l effetto dei raccordi, determinare (a) il momento flettente

Dettagli

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. 5.7 Calcolo a rottura per travi continue in c.a. Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. Figura 5.104:

Dettagli

5 Stati Limite di Esercizio

5 Stati Limite di Esercizio 5 Stati Limite di Esercizio Stati limite di esercizio (SLE) Si definisce stato limite di esercizio (SLE) una qualsiasi condizione che comporta la perdita di funzionalità o il rapido deterioramento del

Dettagli