Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria Navale, del Mare e per l Ambiente Lezioni di Statica della Nave Parte II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria Navale, del Mare e per l Ambiente Lezioni di Statica della Nave Parte II"

Transcript

1 Università degli Studi di rieste Dipartimento di Ingegneria Navale, del Mare e per l Ambiente Lezioni di Statia della Nave Parte II Prof. Alberto ranesutto

2 Alberto ranesutto Lezioni di Statia della Nave II CAPIOLO 15 ALLA Le falle sono aperture prodotte nel fasiame di arena delle navi. Esse possono verifiarsi per ause aidentali, ome inaglio, ollisione on altre navi, strisiamenti lungo roe o massi di ghiaio, oppure per azioni guerreshe. In onseguenza della falla, si allaga una parte o tutto lo safo. Un allagamento può verifiarsi anhe in onseguenza dell immersione di una apertura non stagna. I problemi fondamentali onnessi on la trattazione della falla sono: a) la determinazione della posizione di equilibrio, se esiste, in onseguenza dell allagamento; b) lo studio della stabilità residua; ) lo studio della ompartimentazione. In questa studio, neessariamente semplifiato, faremo una trattazione statia e dediheremo prinipalmente l attenzione alla riera della posizione finale di equilibrio. Assumeremo pertanto he i ompartimenti allagati siano aperti superiormente all atmosfera ed in libera omuniazione ol mare. Nello studio delle fasi transitorie dell allagamento si assumerà invee he sia stato imbarato un dato peso di aqua. Il problema dello studio dell allagamento è di grande omplessità. Ci limiteremo nel seguito al aso della falla he provoa un allagamento simmetrio. Una disussione approssimata dell allagamento asimmetrio può essere fatta mediante il metodo della sovrapposizione degli effetti onsiderando separatamente l inlinazione trasversale e quella longitudinale. Come nei problemi disussi in preedenza, anhe quelli di falla possono essere risolti on metodi esatti e metodi approssimati. I problemi di falla possono infine essere affrontati on due diverse metodologie, alternative ed equivalenti: 1. il ompartimento allagato viene onsiderato perso ai fini della spinta metodo per Sottrazione di Carena o a disloamento ostante; 2. lo safo viene onsiderato integro ma si aggiunge il peso di aqua imbarata (e si tiene onto dell effetto di spehio liquido) metodo per Imbaro di ario liquido. isogna a questo punto introdurre un po di terminologia (parte della quale sarà ripetuta nel apitolo della ompartimentazione): a) Ponte delle paratie è il ponte più alto al quale si arrestano le paratie stagne trasversali; b) Immersione è la distanza vertiale, misurata a mezzeria nave, tra la linea di ostruzione ed il galleggiamento di ompartimentazione onsiderato; ) Linea limite è una linea traiata almeno 76 millimetri al di sotto dell orlo superiore del ponte delle paratie a murata; d) Permeabilità di uno spazio è la perentuale del volume fuori ossatura di tale spazio he può essere oupata dall aqua 1. Il volume di uno spazio he si estenda sopra la linea limite va alolato solo fino alla linea stessa. Si introdue anhe una permeabilità superfiiale S ome la perentuale della superfiie fuori ossatura he può essere oupata dall aqua. In mananza di informazioni più dettagliate, si assume di solito S. Valori tipii della permeabilità saranno dati nel Capitolo della Compartimentazione. In onformità on le normative, assumeremo he la falla abbia estensione vertiale dalla linea di ostruzione verso l alto senza limitazione di altezza. Assumeremo infine he nel orso dell evento he ha portato alla formazione della falla non i siano state perdite di elementi strutturali, per ui la somma dei pesi e la loro distribuzione, ioè il peso 1 In generale, la permeabilità è funzione dell altezza nel ompartimento onsiderato. La normativa di ompartimentazione basata sul metodo del Criterio di Servizio assume tuttavia un valore medio indipendente dall altezza, mentre la normativa basata sull indie di ompartimentazione ammette anhe di onsiderare una dipendenza dall immersione. 2

3 Alberto ranesutto Lezioni di Statia della Nave II totale e la posizione del entro di gravità, siano rimasti invariati. rasureremo anhe il ontributo dato ai volumi dallo spessore del fasiame ( k 1) DEERMINAIONE DELLA POSIIONE DI EQUILIRIO CON IL MEODO PER SORAIONE DI CARENA In questo metodo il disloamento è ostante. Il volume di spinta perso nel ompartimento deve essere bilaniato da un ugual volume di sovraimmersione, ioè i due volumi a tratteggio diverso nella figura devono essere uguali. Per l equilibrio dei momenti, entro di arena residua e barientro dei pesi devono stare sulla stessa vertiale. Usando il pedie H per indiare le aratteristihe della arena residua (ioè senza il ontributo del ompartimento allagato) e H per indiare le quantità all equilibrio finale, si ha H WL WL WL H H H tg K KH H K H K K Risoluzione on metodo approssimato per sottrazione di arena Nel metodo approssimato si disaoppiano le due equazioni di equilibrio, erando prima l isoarena diritta e poi effettuando la rotazione mediante appliazione del metodo metaentrio. Si abbiano a disposizione i diagrammi o tabelle delle arene diritte nella nave e del ompartimento allagato. Sia l immersione iniziale da LC. Si alola il volume di spinta perso nel ompartimento allagato v on 3

4 Alberto ranesutto Lezioni di Statia della Nave II Si alola poi il volume di spinta guadagnato per effetto della sovraimmersione s A A A S H Uguagliando i due volumi, si ha l entità della sovraimmersione A S A Si alola la nuova immersione H C H vc C H A H C H A rovata l isoarena diritta he bilania peso e spinta tenendo onto della sottrazione di arena per effetto della falla, si proede al alolo dell entità della rotazione isoarenia (nei limiti di validità del eorema di Eulero) he bilania i momenti. Supponendo he la svasatura delle murate sia trasurabile nell ambito della sovraimmersione, si possono valutare tutti gli elementi della figura di galleggiamento sul galleggiamento iniziale; in partiolare H H A S A AH Si alolano poi le oordinate dei entri di galleggiamento e arena della isoarena residua al galleggiamento finale (il segno india he le grandezze sono state alolate all immersione ) H H s zh s zh nelle quali si possono operare le seguenti sostituzioni 4

5 Alberto ranesutto Lezioni di Statia della Nave II 1 s v zh H zh 2 Si alolano poi i nuovi momenti d inerzia della figura di galleggiamento mediante appliazione del eorema del rasporto (Steiner-Huygens) in quanto l asse y barientrio si sposta on lo spostamento del barientro (da ad della figura di galleggiamento H e da a H ) e tenendo onto della perdita di parte 2 I A 2 I LH I LH I L A H S L S H IH IH I S I i raggi metaentrii I LH H M LH I H H M H M LH WL H H K La ondizione di equilibrio longitudinale in approssimazione metaentria è data (vedi ) da tg H M LH essendo M LH KH H M LH K intendendo he KH H, et. Si ha infine 5

6 Alberto ranesutto Lezioni di Statia della Nave II A Lbp A H tg 2 Lbp H tg La stabilità residua La stabilità residua della nave allagata gioa un ruolo di grande importanza nella siurezza della nave dal apovolgimento e sarà disussa in dettaglio nel Capitolo della Compartimentazione. Ci limiteremo a disutere qui la stabilità iniziale. L altezza metaentria iniziale residua è alolabile on l espressione: M H KH H M H K Risoluzione on metodo esatto per sottrazione di arena Si possono usare, per una soluzione esatta, i Diagrammi Russo della nave e del ompartimento on uno shema logio di riera del tipo di quello desritto per la soluzione del seondo problema degli assetti ( ). Per ompartimenti di limitata estensione longitudinale può anhe essere suffiiente la disponibilità del diagramma delle arene diritte del ompartimento. Come nella soluzione del seondo problema degli assetti, anhe qui si tratta di risolvere il sistema delle due equazioni di equilibrio, he devono essere simultaneamente soddisfatte. In una prima fase si era di ostruire per punti il primo diagramma Russo per la nave on il ompartimento allagato (o meglio, siome stiamo parlando di sottrazione di arena, senza di esso). Operativamente, si parte da una terna di valori dell immersione addietro A,, 1 A 2 A e della 3 differenza di immersioni 1, 2, 3 ottenuti ad esempio a partire da una soluzione ottenuta on metodo approssimato. Sia inoltre A 1 A 2 A e Considerando le 9 oppie A i, j, si ottiene un retiolo omposto da isobate on stazione a poppa (per i1,3, j1, 3 i onst ) e isoline (per j onst). Mediante i diagrammi Russo di arena e ompartimento si alola per ogni oppia, ioè per ogni galleggiamento A, il volume della arena residua H. Si ostruise allora il diagramma seguente he generalizza il primo diagramma Russo al aso di arena on ompartimento allagato (sottrazione di arena): A A1 Af3 Af2 A2 Af1 A3 4 6

7 Alberto ranesutto Lezioni di Statia della Nave II Entrando on il volume iniziale di arena, si ottengono tre galleggiamenti A, 1,...,, 3 he soddisfano la prima equazione di equilibrio ( 15.1). Espliitando ora f 1 A f 3 la seonda equazione di equilibrio, si ottiene: H tg K K y y H H La funzione y può essere alolata per ognuno dei tre galleggiamenti he soddisfano la prima ondizione di equilibrio. I valori, riportati nel diagramma seguente: y y 3 y 1 y 2 1 f 2 3 permettono di trovate, per interpolazione, il valore di y f f he soddisfa la ondizione: ioè la seonda ondizione di equilibrio (e dunque entrambe). L immersione addietro orrispondente può essere ottenuta mediante interpolazione sul diagramma seguente: A f Af Af3 Af2 Af Af1 1 f 2 3 ed infine si ottiene l immersione avanti f tenendo onto he f A f f. 7

8 Alberto ranesutto Lezioni di Statia della Nave II 15.2 DEERMINAIONE DELLA POSIIONE DI EQUILIRIO CON IL MEODO PER AIUNA DI CARICO LIQUIDO In questo metodo la arena si onsidera la arena integra. Il peso p dell aqua imbarata nel ompartimento fino al galleggiamento finale deve essere bilaniato da un ugual aumento di spinta dovuta alla sovra immersione. Per l equilibrio dei momenti, entro di arena integra al galleggiamento finale e barientro dei pesi, inluso quello del liquido imbarato, devono stare sulla stessa vertiale. Usando il pedie per indiare le aratteristihe della arena al galleggiamento finale, si ha: WL WL K WL K p tg K K K K Risoluzione on metodo approssimato per imbaro di ario liquido Anhe qui, nel metodo approssimato si disaoppiano le due equazioni di equilibrio, erando prima l isoarena diritta e poi effettuando la rotazione mediante appliazione del metodo metaentrio. La soluzione è però più omplessa in quanto è rihiesta un iterazione. A differenza del metodo per sottrazione di arena, il volume di aqua imbarata non è, infatti, noto a priori e dipende dall entità della rotazione. 8

9 Alberto ranesutto Lezioni di Statia della Nave II 9 Si abbiano a disposizione i diagrammi o tabelle delle arene diritte nella nave e del ompartimento allagato. Sia l immersione iniziale da LC ed indihiamo on le quantità valutate al galleggiamento finale diritto. Il peso dell aqua imbarata nel ompartimento allagato è dato da: A v p S s s s on Si alola poi la spinta guadagnata per effetto della sovraimmersione A s s Uguagliando le due espressioni si ha l entità della sovraimmersione S A A he è la stessa alolata ol metodo per sottrazione di arena ( ). Si alola la nuova immersione C v C MLC e si proede al alolo dell entità della rotazione he soddisfa la seonda ondizione di equilibrio senza più modifiare la sovraimmersione, se si onsidera, ome fatto nella soluzione del seondo problema degli assetti la separazione tra fase della sovraimmersione e la fase della rotazione. Innanzitutto si alolano il nuovo disloamento e la posizione del entro di gravità: () p 1 p e 1 L p M K K avendo tenuto onto dell effetto di spehio liquido mediante innalzamento della posizione del entro di gravità. Con il metodo metaentrio si alola allora l entità della rotazione: L M p tg

10 Alberto ranesutto Lezioni di Statia della Nave II e da questa le immersioni estreme: A A Lbp 2 Lbp 2 tg tg on le nuove immersioni estreme si alola il nuovo livello medio nel ompartimento tg al quale orrisponde un nuovo valore del peso dell aqua imbarata. Con il nuovo valore di p si riprende il alolo al punto () e lo si itera fino a onvergenza. I risultati ottenuti non sono però direttamente onfrontabili on quelli del metodo preedente in quanto lo stesso valore dell immersione isoarenia ottenuto nella prima fase si riferise in realtà all immersione del punto he assume posizioni longitudinali diverse nei due metodi. Conviene allora alolare il nuovo valore di " dell immersione di arena diritta orrispondente al nuovo disloamento p e ritornare al punto () La stabilità residua Rivolgendo anhe qui l attenzione alla stabilità iniziale, supponendo he la onvergenza possa onsiderarsi raggiunta alla n ma iterazione, si ottiene un disloamento n ed un altezza metaentria: n n ( n) n M K M K tenendo anhe qui onto dell effetto di spehio liquido Risoluzione on metodo esatto per imbaro di ario liquido Si possono usare, per una soluzione esatta, i Diagrammi Russo della nave e del ompartimento on uno shema logio di riera del tipo di quello desritto per la soluzione del seondo problema degli assetti. Per ompartimenti di limitata estensione longitudinale può anhe essere suffiiente la disponibilità del diagramma delle arene diritte del ompartimento. Come nella soluzione del seondo problema degli assetti e nel metodo esatto per sottrazione di arena, anhe qui si tratta di risolvere il sistema delle due equazioni di equilibrio, he devono essere simultaneamente soddisfatte. Sia il volume iniziale di arena integra. Si parte da una terna di valori dell immersione addietro A,, 1 A 2 A e della differenza di immersioni 3 1, 2, 3 ottenuti ad esempio a partire da una soluzione ottenuta on metodo approssimato. Sia inoltre A 1 A 2 A e Considerando le 3 oppie A i, 1, si hanno tre isoline. Mediante i diagrammi Russo di i1, 3 arena e ompartimento si alola per ogni oppia, ioè per ogni galleggiamento A, 1 il i 10

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli COIZIOI GEERALI I UTILIZZO ELL APPLICAZIOE La presente appliazione è stata realizzata implementando formule e modelli matematii propri della geotenia, della sienza e della tenia delle fondazioni. Con l

Dettagli

4. Teoria e Normativa

4. Teoria e Normativa 4. Teoria e Normatia Questa sezione del Manuale Utente ontiene la desrizione delle metodologie di alolo utilizzate nel programma. 4.1) Verifihe in ondizione di moto uniforme. La portata he defluise per

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE III ANNO ACCADEMICO TECNICA DELLE COSTRUZIONI Lezione VII Cemento armato: ESERCITAZIONI: FLESSIONE (SLE, SLU) TAGLIO (prima parte)

Dettagli

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione TEIA DELLE STRUZII Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di atania 1 Flessione omposta 2 Verifia di sezioni soggette a flessione omposta 3 Flessione omposta 1 stadio (Formule di Sienza

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Progetto di un paraboloide iperbolio in.a. 1 Università della Calabria Faoltà di Ingegneria Dipartimento di Strutture Corso di Laurea Speialistia in Ingegneria Edile Corso di Complementi di Tenia delle

Dettagli

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO 1 TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO nota per il orso di Teleomuniazioni a ura di F. Benedetto G. Giunta 1. Introduzione Il proesso di ampionamento è di enorme importanza ai fini della realizzazione dei dispositivi

Dettagli

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio.

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio. 1. Calolo del Momento di plastiizzazione per una sezione tubolare in aiaio. La sezione presa in onsiderazione è la seguente: Shema di riferimento per il alolo del momento di plastiizzazione della sezione

Dettagli

Gli integrali indefiniti

Gli integrali indefiniti Gli integrali indefiniti PREMESSA Il problema del alolo dell area del sotto-grafio di f() Un problema importante, anhe per le appliazioni in fisia, è quello del alolo dell area sotto a al grafio di una

Dettagli

Esempio di progetto di un telaio di c.a.

Esempio di progetto di un telaio di c.a. q q 1 q 5 8 11 13 h q q 1 q 1 4 7 10 1 h 1 3 6 9 L L 1 L 1 L Fig. 1 Shema statio. La struttura intelaiata in.a. riportata in Fig. 1 è ostituita da travi di sez. 80 m x 4 m e pilastri di sezione 30 m x

Dettagli

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali Proprietà delle operazioni sui numeri naturali 1. Le proprietà delle operazioni possono essere introdotte geometriamente in modo da fornirne una giustifiazione intuitiva e una visualizzazione : 2. Le proprietà

Dettagli

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3 Proprietà delle operazioni sui numeri naturali 1. Le proprietà delle operazioni possono essere introdotte geometriamente in modo da fornirne una giustifiazione intuitiva e una visualizzazione : 2. Le proprietà

Dettagli

e del guadagno percentuale in conto capitale, dato da e v

e del guadagno percentuale in conto capitale, dato da e v Esame di Eonomia Politia - Istituzioni (A-K) Svolgimento della prova sritta del 8 aprile 2009 B questo è uno svolgimento ompleto, e potrebbe essere molto più sintetio FILA 3 1) (a) Si spieghi il signifiato

Dettagli

Le trasformazioni NON isometriche

Le trasformazioni NON isometriche Le trasformazioni NON isometrihe Sono trasformazioni non isometrihe quelle trasformazioni he non onservano le distanze fra i punti Fra queste rientrano le affinità L insieme delle affinità si può osì rappresentare

Dettagli

La risposta oscillatoria del veicolo nel piano verticale è generata dall'eccitazione rappresentata dalla simultanea presenza di:

La risposta oscillatoria del veicolo nel piano verticale è generata dall'eccitazione rappresentata dalla simultanea presenza di: 4. MODELLAZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI Per lo studio dei moti osillatori del modello desritto nel apitolo preedente, è neessario introdurre nello stesso le aratteristihe del veiolo ferroviario (Figura

Dettagli

IL TORNANTE RETTIFILO CONTROCURVA RETTIFILO

IL TORNANTE RETTIFILO CONTROCURVA RETTIFILO IL TORNANTE il tornante è quella partiolare urva, esterna ai rettifili, he onsente un inversione della direzione dell asse, onsentendo di prendere quota all interno di una fasia di terreno relativamente

Dettagli

Schema planimetrico delle carpenteria.

Schema planimetrico delle carpenteria. Shema planimetrio delle arpenteria. 1 Riferimenti normativi 3.1.3. TENSIONI NORMALI DI COMPRESSIONE AMMISSIBILI NEL CONGLOMERATO. Tenute presenti le presrizioni ontenute nel punto 5.2.1., le tensioni ammissibili

Dettagli

Il processo inverso della derivazione si chiama integrazione.

Il processo inverso della derivazione si chiama integrazione. Integrale Indefinito e l Antiderivata Il proesso inverso della derivazione si hiama integrazione. Nota la variazione istantanea di una grandezza p.es. la veloità) è neessario sapere ome si omporta tale

Dettagli

ESERCIZI ELEMENTARI DI FLUIDODINAMICA

ESERCIZI ELEMENTARI DI FLUIDODINAMICA ISTITUZIONI I INGEGNERI EROSPZILE ESERCIZI ELEMENTRI I FLUIOINMIC ESERCIZI ELEMENTRI I FLUIOINMIC RICHIMI INTROUTTII Il fluido viene onsiderato ome un ontinuo, ossia vengono identifiate alune grandezze

Dettagli

Accoppiatore direzionale

Accoppiatore direzionale Aoppiatore direzionale 1 Rete 4 porte 3 4 Un aoppiatore direzionale ideale è un giunzione a 4 bohe on Adattamento alle porte quando sono hiuse sul ario di riferimento (ioè S 11 =S =S 33 =S 44 =) Due oppie

Dettagli

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2017/18) Nome: Cognome: Matricola:

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2017/18) Nome: Cognome: Matricola: Seondo appello // RICERCA OPERATIVA (a.a. 7/) Nome: Cognome: Matriola: ) Si onsideri il seguente problema di PL: max x + x x + x x + x x x Si verifihi se la soluzione x = [, ] sia ottima per il problema.

Dettagli

Unità Didattica 1. Sistemi di Numerazione

Unità Didattica 1. Sistemi di Numerazione Unità Didattia Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione Posizionali Criterio per la rappresentazione di un insieme infinito di numeri mediante un insieme limitato di simoli. Un sistema di numerazione

Dettagli

Le omotetie. Nel caso in cui il centro di omotetia O corrisponda con l'origine degli assi, le equazioni dell'omotetia sono. le equazioni sono ωch

Le omotetie. Nel caso in cui il centro di omotetia O corrisponda con l'origine degli assi, le equazioni dell'omotetia sono. le equazioni sono ωch O Le omotetie Dato un numero reale non nullo h e un punto P del piano l omotetia di rapporto h e entro O è quella trasformazione he assoia a P il punto P' tale he P P OP' = h OP. Se è P(xy) allora P'(hx

Dettagli

Accoppiatore direzionale

Accoppiatore direzionale Aoppiatore direzionale 1 Rete 4 porte 3 4 Un aoppiatore direzionale ideale è un giunzione a 4 bohe on Adattamento alle porte quando sono hiuse sul ario di riferimento (ioè S 11 =S =S 33 =S 44 =) Due oppie

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 4 Luglio 2014

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 4 Luglio 2014 Fisia dei mezzi trasmissivi Prof. G. Mahiarella Prova del 4 uglio 014 1 3 non srivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MTRICO FIRM Eserizio 1 Un generatore on impedenza interna R G è ollegato ad un

Dettagli

Pag. 1. Esercizi sui Diagrammi di Flusso. Stampa di alcuni numeri interi

Pag. 1. Esercizi sui Diagrammi di Flusso. Stampa di alcuni numeri interi Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatia a.a. 202/ Stampa di aluni numeri interi Informatia Faoltà di Mediina Veterinaria a.a. 202/ prof. Stefano Cagnoni

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT DELL ELABORATO DI LAUREA. Valutazione del trasporto solido

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT DELL ELABORATO DI LAUREA. Valutazione del trasporto solido UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT DELL ELABORATO DI LAUREA Valutazione del trasporto solido in sospensione

Dettagli

&2562',&26758=,21,1$9$/, '$7,3(5,/352*( $/('(//$1$9( ,QGLFH /$1$9(%$6( SDJ '(6&5,=,21('(//$1$9( '$7,35,1&,3$/,

&2562',&26758=,21,1$9$/, '$7,3(5,/352*( $/('(//$1$9( ,QGLFH /$1$9(%$6( SDJ '(6&5,=,21('(//$1$9( '$7,35,1&,3$/, &2562',&26758=,21,1$9$/, (6(5&,7$=,21, '$7,3(5,/352*(77267587785$/('(//$1$9(,QGLFH /$1$9(%$6( SDJ '(6&5,=,21('(//$1$9( '$7,35,1&,3$/, 3,$12',&$3$&,7 5,/(9$72'(//(6(0,/$5*+(==( &$5(1('5,77( %21-($1 &21',=,21,',&$5,&$=,21(',352*(772

Dettagli

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete Moto vario elastio: fenomeno del olpo d ariete 1. Desrizione del fenomeno Si onsideri un semplie impianto ostituito da un serbatoio di grande ampiezza in modo tale he in esso il livello di ario rimanga

Dettagli

Teoria della Dualità

Teoria della Dualità eoria della Dualità Ad ogni problema di PL (Primale) è assoiato un problema Duale Problema Primale (P) min s. t. 1 1 + L+ n n a + L+ a b M 11 1 1n n 1 a + L+ a b m1 1 mn n m Problema Duale (D) ma b11+

Dettagli

Laboratorio di didattica Della matematica

Laboratorio di didattica Della matematica Didattia della matematia a.a. 004/00 Laboratorio di didattia Della matematia (La probabilita elementare ome strumento per un diverso approio ai numeri razionali) ANITA GARIBALDI Classe 9 Il onetto di frazione,

Dettagli

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi ap.9 AUTONOMIE Quando harles indberg effettuò il suo spettaolare volo transatlantio nel 97 ad egli non importavano poi osì tanto i onetto di veloità massima di rateo di salita o di tempo di salita. a osa

Dettagli

Si chiama scafo l insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo della nave.

Si chiama scafo l insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo della nave. Definizioni e Generalità La Nave, essendo un galleggiante, si compone di una parte immersa ed una emersa. La parte immersa appartiene ad un involucro stagno che conferisce alla nave la necessaria galleggiabilità;

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013 Fisia dei mezzi trasmissivi Prof. G. Mahiarella Prova del 8 Febbraio 013 1 3 4 non srivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MTRICO FIRM Eserizio 1 Un generatore, la ui tensione varia nel tempo ome

Dettagli

Gli approcci alla programmazione dinamica: alcuni esempi

Gli approcci alla programmazione dinamica: alcuni esempi Gli approi alla programmazione dinamia: aluni esempi Franeso Menonin February, 2002 Ottimizzazione dinamia Il problema he qui si onsidera è quello di un soggetto he intende massimizzare (o minimizzare)

Dettagli

G. Griva. 9529P - Macchine e Azionamenti Elettrici

G. Griva. 9529P - Macchine e Azionamenti Elettrici G. Griva 959 - Mahine e Azionamenti Elettrii rova di Esonero del 7 giugno 000. on proposta di soluzione 1 NTODUONE Questa proposta di soluzione è rivolta agli studenti he, avendo seguito il tutorato del

Dettagli

Sommario CAPITOLO 1. Introduzione CAPITOLO 2. Trattazione analitica CAPITOLO 3. Trattazione tramite elementi finiti CAPITOLO 4. Risultati CAPITOLO

Sommario CAPITOLO 1. Introduzione CAPITOLO 2. Trattazione analitica CAPITOLO 3. Trattazione tramite elementi finiti CAPITOLO 4. Risultati CAPITOLO Sommario CAPITOLO 1. Introduzione... 3 CAPITOLO. Trattazione analitia... 7.1 Inastro ideale... 7. Inastro reale... 8..1 Inastro shematizzato tramite utilizzo di molle equivalenti... 8.. Inastro shematizzato

Dettagli

MATEMATICA CORSO A I APPELLO 8 Giugno 2012

MATEMATICA CORSO A I APPELLO 8 Giugno 2012 MATEMATICA CORSO A I APPELLO Giugno 2012 Soluzioni 1. È stato preparato uno siroppo onentrato al 25% mettendo 30 grammi di zuhero in una erta quantità di aqua. a) Quanto vale la massa dell aqua? b) Fra

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE Tra tutte le urve, ne esistono quattro partiolari he vengono hiamate onihe perhé sono ottenute tramite l intersezione di una superfiie i-onia on un piano. A seonda della

Dettagli

Enrico Borghi RELATIVIZZAZIONE DELL EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA MECCANICA NEWTONIANA PER UN CORPO CONTINUO

Enrico Borghi RELATIVIZZAZIONE DELL EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA MECCANICA NEWTONIANA PER UN CORPO CONTINUO Enrio Borghi RELATIVIZZAZIONE DELL EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA MECCANICA NEWTONIANA PER UN CORPO CONTINUO Ci proponiamo di relativizzare l equazione fondamentale della Meania newtoniana per un orpo ontinuo

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROF. A. PRÁSTARO 21/01/2013

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROF. A. PRÁSTARO 21/01/2013 FACOLTÀ DI INGEGNERIA ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meania PROF A PRÁSTARO /0/03 Fig Diso D, ruotante, on rihiamo elastio radiale in un piano vertiale π, e portatore di aria

Dettagli

Verifica di una sezione circolare pressoinflessa

Verifica di una sezione circolare pressoinflessa Eserizi di Tenia delle Costruzioni I Verifihe allo SLU Verifia di una sezione irolare pressoinflessa Si effettua la verifia allo stato limite ultimo per tensioni normali di una sezione irolare. - Dati

Dettagli

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria f Le trasformazioni e il trattamento dell aria 1 Generalità Risolvendo il sistema (1) rispetto ad m a si ottiene: () Pertanto, il punto di misela sul diagramma psirometrio è situato sulla ongiungente dei

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine ESERCIZI SVOLTI Sono di seguito svolti due eserizi sulle turbine a vapore assiali, aggiuntivi rispetto a quelli svolti durante il tutorato (i ui testi e i risultati numerii sono riportati alla fine del

Dettagli

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2017/18) Nome: Cognome: Matricola:

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2017/18) Nome: Cognome: Matricola: Quinto appello 8//8 RICERCA OPERATIVA (a.a. 7/8) Nome: Cognome: Matriola: ) Si risolva il seguente problema di PL max x x x x x x x x x appliando l algoritmo del Simplesso Primale, per via algebria, a

Dettagli

Scuola Sec. Secondo grado Squadre - Gara 1-14/15 ESERCIZIO 1

Scuola Sec. Secondo grado Squadre - Gara 1-14/15 ESERCIZIO 1 Suola Se. Seondo rado Squadre - Gara 1-1/15 Per risolvere dei prolemi semplii spesso esistono delle reole he, dai dati del prolema, permettono di alolare o dedurre la soluzione. Questa situazione si può

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE NATURALI Lau. Inform. v.o. versione n Reg. Tesi L. del l.2.2 M.Coffieri Regolamento Tesi di Laurea quinquennale in Informatia. L'esame

Dettagli

Enrico Borghi L EQUAZIONE DI DIRAC NELLA APPROSSIMAZIONE DI PAULI

Enrico Borghi L EQUAZIONE DI DIRAC NELLA APPROSSIMAZIONE DI PAULI Enrio Borghi L EQUAZIONE DI DIRAC NELLA APPROSSIMAZIONE DI PAULI E. Borghi - L equazione di Dira nella approssimazione di Pauli Rihiami a studi presenti in fisiarivisitata Leggendo L equazione di Dira

Dettagli

Equazione di Boltzmann

Equazione di Boltzmann Capitolo 2 Equazione di Boltzmann 2.1 Fluidineutriollisionaliedintegralediollisione Il omportamento ontinuo di un fluido neutro e quindi la sua dinamia sono determinati dall interazione a livello mirosopio

Dettagli

MOTORI PER AEROMOBILI

MOTORI PER AEROMOBILI MOORI PER AEROMOBILI Cap.2 CICLI DI URBINA A GAS PER LA PRODUZIONE DI POENZA (Shaft power yles) E opportuno suddividere i numerosi tipi di ili di turbina a gas in due ategorie: - ili di turbina a gas per

Dettagli

Fondazioni superficiali: calcolo del carico limite

Fondazioni superficiali: calcolo del carico limite Fondazioni superfiiali: alolo del ario limite Rottura generale Q lim O 45 ϕ/ A 90 P 45 - ϕ/ A uneo spinta attiva A uneo spinta attiva T T settore di transizione P uneo spinta passiva,, ϕ La rottura generale

Dettagli

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p =

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p = 5. Rette e piani in R 3 ; sfere. In questo paragrafo studiamo le rette, i piani e le sfere in R 3. Ci sono due modi per desrivere piani e rette in R 3 : mediante equazioni artesiane oppure mediante equazioni

Dettagli

CHIMICA FISICA I. Le leggi dei gas

CHIMICA FISICA I. Le leggi dei gas A.A. 2014-2015 Corso di Laurea in CHIMICA INDUSTRIALE CHIMICA FISICA I Le leggi dei gas Lezioni di Chimia Fisia I A.A. 2014-2015 Leggi dei gas - Pagina 1 Un sistema ostituito da un gas puro si omporta

Dettagli

Le trasformazioni geometriche

Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometrihe Definizione Una trasformazione geometria dei punti del piano è una orrispondenza biunivoa tra i punti del piano: ad ogni punto P del piano orrisponde uno e un solo punto P

Dettagli

Il valore di massa limite per l innesco trovato in questo modo (per le abbondanze chimiche adottate) risulta di 0.08 Masse Solari.

Il valore di massa limite per l innesco trovato in questo modo (per le abbondanze chimiche adottate) risulta di 0.08 Masse Solari. uest ultima espressione rappresenta nel piano log T - log r una famiglia di rette di pendenza -/, luogo dei punti nei quali si deve trovare il nuleo per poter bruiare l idrogeno on effiienza suffiiente

Dettagli

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive.

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive. Spin La hamiltoniana lassia di una partiella di massa m e aria q in presenza di un potenziale elettromagnetio Φ, A si srive Sviluppando il quadrato si ha H = H = p q A 2 + qφ p 2 + A 2 2q A p + qφ 2 Se

Dettagli

Corso di PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI IDRICI APPENDICE LAMINAZIONE DELLE PIENE AD OPERA DEI SERBATOI

Corso di PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI IDRICI APPENDICE LAMINAZIONE DELLE PIENE AD OPERA DEI SERBATOI Corso di PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI IDRICI APPENDICE LAMINAZIONE DELLE PIENE AD OPERA DEI SERBATOI 1 LA LAMINAZIONE DELLE PIENE NEI SERBATOI Esistono essenzialmente tre tipologie di opere per

Dettagli

16 L INTEGRALE INDEFINITO

16 L INTEGRALE INDEFINITO 9. Integrali immediati 6 L INTEGRALE INDEFINITO Riassumiamo le puntate preedenti: si die INTEGRALE INDEFINITO di una funzione f ( ), la famiglia di tutte e sole quelle funzioni la ui derivata è uguale

Dettagli

Sulle proprietà d interferenza della luce emessa da raggi canale 1. A. Einstein

Sulle proprietà d interferenza della luce emessa da raggi canale 1. A. Einstein Sulle proprietà d interferenza della lue emessa da raggi anale 1 A Einstein Finora ho sostenuto l opinione he esperimenti sulla lue dei raggi anale possano dare risultati he non sono in aordo on i risultati

Dettagli

Equazioni di secondo grado intere letterali

Equazioni di secondo grado intere letterali Equazioni di seondo grado intere letterali Esempio. k ) x k + )x + k + 0 a k b k + ) k + Disussione. Se k 0 k l equazione si abbassa di grado. Disutiamo il aso a 0 aso in ui l equazione diventa di primo

Dettagli

NOME E COGNOME {1,2,3,5,8,13,21,34,55,...} 5 = 5 5

NOME E COGNOME {1,2,3,5,8,13,21,34,55,...} 5 = 5 5 VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Lieo Sportivo 11 diembre 2017 Rispondere su un foglio protoollo motivando dettagliatamente ogni risposta e rionsegnare insieme al testo originale entro il 18 diembre 2017 NOME

Dettagli

Esercitazione di Controll0 Digitale n 1

Esercitazione di Controll0 Digitale n 1 8 marzo 3 Eseritazione di Controll Digitale n a.a. /3 =. Si onsideri il segnale x( t) sin ( π t) + sin( 4π t) Si valuti la frequenza minima del ampionatore he permette la riostruibilità del segnale, e

Dettagli

Algoritmo di best-fit (o fitting) sinusoidale a 3 parametri ( ) ( )

Algoritmo di best-fit (o fitting) sinusoidale a 3 parametri ( ) ( ) Algoritmo di best-it (o itting) sinusoidale a 3 parametri Supponiamo di disporre della versione digitalizzata di un segnale sinusoidale di ampiezza di pio A, requenza nota, ase assoluta ϕ e on omponente

Dettagli

Corso di fisica tecnica ambientale ESERCIZI SULLE ENERGIE RINNOVABILI. Prof. Davide Astiaso Garcia Prof. Marco Cecconi

Corso di fisica tecnica ambientale ESERCIZI SULLE ENERGIE RINNOVABILI. Prof. Davide Astiaso Garcia Prof. Marco Cecconi Faoltà di rhitettura - Laurea magistrale in rhitettura a ilo unio Corso di fisia tenia ambientale ESERCIZI SULLE ENERGIE RINNOVBILI Prof. Davide stiaso Garia Prof. Maro Ceoni Dimensionamento solare termio

Dettagli

TEMA DELLE ESERCITAZIONI...pag. 2. Progetto con le formulazioni di Registro...pag. 3. Verifica diretta della robustezza longitudinale...pag.

TEMA DELLE ESERCITAZIONI...pag. 2. Progetto con le formulazioni di Registro...pag. 3. Verifica diretta della robustezza longitudinale...pag. CORSO DI COSTRUZIONI NAVALI ESERCITAZIONI TEMA E TESTI DELLE ESERCITAZIONI Indice TEMA DELLE ESERCITAZIONI...pag. 2 TESTI DELLE ESERCITAZIONI Progetto con le formulazioni di Registro...pag. 3 ES. n.1 ES.

Dettagli

La misura della resistenza

La misura della resistenza Parte II (Metodi e strmenti di misra in ) Metodi di zero I metodi di zero onsentono il onfronto diretto tra na grandezza inognita X e na fnzione nota di n ampione f(c). Il risltato del onfronto viene tilizzato

Dettagli

A. Fondazioni Superficiali. 1. Tipologie 2. Scelta del piano di posa 3. Verifica del carico limite 4. Verifica dei cedimenti

A. Fondazioni Superficiali. 1. Tipologie 2. Scelta del piano di posa 3. Verifica del carico limite 4. Verifica dei cedimenti A. Fondazioni Superfiiali 1. Tipologie 2. Selta del piano di posa 3. Verifia del ario limite 4. Verifia dei edimenti = N es lshfond r int erro ( D h) wzw BL + + Il omplesso terreno-fondazione è verifiato

Dettagli

Note sulla correttezza di RSA e sulla complessità degli attacchi

Note sulla correttezza di RSA e sulla complessità degli attacchi Note sulla orrettezza di RSA e sulla omplessità degli attahi P. Bonatti 21 novembre 2016 1 Rihiami elementari di algebra Elevamento a potenza di binomi Riordiamo la definizione di oeffiiente binomiale:

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE Comune di Cotino Provinia di Lee RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE OGGETTO: LAVORI DEL DI AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE COMPRENDENTI L ASSETTO VIARIO INTERNO, I NUOVI COMPARTI, LA VIABILITA ESTERNA DI

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE CBM a.s. 212/213 PROBLEMA DELLE SCORTE Chiamiamo SCORTA ogni riserva di materiali presente all interno del sistema produttivo in attesa di essere sottoposto ad un proesso di trasformazione o di distribuzione.

Dettagli

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 7. Relatore: Ing. Federico Carboni

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 7. Relatore: Ing. Federico Carboni NORME TECNICHE ER LE COSTRUZIONI MODULO 7 -ROGETTAZIONE GEOTECNICA- Relatore: Ing. Federio Carboni Dottore di Riera in Strutture e Infrastrutture presso l Università oliteniadelle Marhe Collegio dei Geometri

Dettagli

1 La Lagrangiana di una particella in una campo di forze potenziale

1 La Lagrangiana di una particella in una campo di forze potenziale Introduzione alle equazioni di Eulero-Lagrange e ai potenziali generalizzati G.Falqui, Dipartimento di Matematia e Appliazioni, Università di Milano Bioa. Corso di Sistemi Dinamii e Meania Classia, a.a.

Dettagli

AIMETA. Studio di lastre forate mediante il Metodo delle Celle

AIMETA. Studio di lastre forate mediante il Metodo delle Celle AIMEA XII Convegno Italiano di Meania Computazionale Bresia, -5 novembre 000 Studio di lastre forate mediante il Metodo delle Celle Franesa COSMI Dipartimento di Energetia, Università di rieste, via A.

Dettagli

CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI

CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI CorsodiFondamentidiGeotenia Sienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Faiorusso Fondazioni FONDAZIONI La fondazione è uella parte della

Dettagli

Espansione dell Universo e redshift

Espansione dell Universo e redshift Espansione dell Universo e redshift Primo Galletti Aldo Aluigi Roma, 21 Settembre 2002 In un Universo in ui avviene ontinuamente la nasita e la morte della materia 1 l ipotesi di una grande esplosione

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Marella Mulino Modelli di base per la politia eonomia Corso di Politia eonomia a.a. 22-23 Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Capitolo Modello

Dettagli

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO x 1 x ISTITUZIONI DI INGEGNERIA AEROSAZIALE OENTI E CENTRAGGIO VELIVOLO OENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO er il alolo delle prestazioni in volo orizzontale rettilineo ed uniforme, il velivolo può essere

Dettagli

Analisi dei dati relativi alla diffusione del personal computer nelle imprese

Analisi dei dati relativi alla diffusione del personal computer nelle imprese Anno 005/006 Laurea speialistia in Comuniazione istituzionale e d impresa Insegnamento: valutazione di ampagne di omuniazione Analisi dei dati relativi alla diffusione del personal nelle imprese Introduzione

Dettagli

Lagrangiana del campo elettromagnetico. Il campo elettromagnetico nel vuoto è descritto dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA)

Lagrangiana del campo elettromagnetico. Il campo elettromagnetico nel vuoto è descritto dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA) Lagrangiana del ampo elettromagnetio Il ampo elettromagnetio nel vuoto è desritto dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA) B = 0 () E = B (2) E = ϱ (3) ɛ 0 B = µ 0 j + µ 0 ɛ 0 E L equazione di ontinuità

Dettagli

CAPITOLO 15 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI

CAPITOLO 15 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPITOLO 5 La fondazione è uella parte della struttura he trasmette il ario dell opera al terreno sottostante. La superfiie di ontatto tra la base della fondazione e il terreno è detta piano di posa. In

Dettagli

13 - CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA, MODELLAZIONE GEOTECNICA E PERICOLOSITA' SISMICA DEL SITO

13 - CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA, MODELLAZIONE GEOTECNICA E PERICOLOSITA' SISMICA DEL SITO Dott.Ing. Giorgio Taruilli - pag. 1 11 - DESCRIZIOE GEERALE DELL'OPERA La presente relazione geotenia riguarda le indagini, la aratterizzazione e modellazione geotenia del volume signifiativo per l'opera

Dettagli

Obbiettivi. Introduzione al corso. Come descrivere un sistema digitale. Esempio di sistema digitale

Obbiettivi. Introduzione al corso. Come descrivere un sistema digitale. Esempio di sistema digitale Obbiettivi Introduzione al orso M. Favalli Engineering Department in Ferrara Introdurre il progetto di sistemi digitali (ovvero basati su una odifia delle informazioni he utilizza un numero finito di valori)

Dettagli

1 Integrale multiplo di una funzione limitata su di un rettangolo

1 Integrale multiplo di una funzione limitata su di un rettangolo INTEGLE DELLE FUNZIONI DI PIÙ VIBILI INTEGLE MULTIPLO DI UN FUNZIONE LIMITT SU DI UN ETTNGOLO Integrale delle funzioni di più variabili Indie Integrale multiplo di una funzione limitata su di un rettangolo

Dettagli

Analisi 1 e 2 - Quarto compitino Soluzioni proposte

Analisi 1 e 2 - Quarto compitino Soluzioni proposte Analisi 1 e 2 - Quarto ompitino Soluzioni proposte 23 maggio 2017 Eserizio 1. Risolvere il problema di Cauhy y = x(4 y2 ) y y(0) = α al variare di α R, α 0 Soluzione proposta. Se α = 2 oppure α = 2 abbiamo

Dettagli

Proprietà globali delle funzioni continue

Proprietà globali delle funzioni continue Proprietà globali delle funzioni ontinue Tramite i limiti, abbiamo studiato il omportamento di una funzione nell intorno di un punto (proprietà loali). Ora i oupiamo di funzioni ontinue su tutto un intervallo,

Dettagli

Teoria perturbativa semiclassica dell interazione radiazione-materia (parte I : regole di selezione)

Teoria perturbativa semiclassica dell interazione radiazione-materia (parte I : regole di selezione) Teoria perturbativa semilassia dell interazione radiazione-materia (parte I : regole di selezione) (vedi Cohen-Tannoudji II, Capitolo XIII e Complemento AXIII) Abstrat L approio uantistio all interazione

Dettagli

VERIFICA TERMICA DI UN GENERATORE DI VAPORE A TUBI DI FUMO

VERIFICA TERMICA DI UN GENERATORE DI VAPORE A TUBI DI FUMO VERIFICA TERMICA DI UN GENERATORE DI VAPORE A TUBI DI FUMO Corso di Termotenia 2 Prima eseritazione Titolare del orso: Gruppo 4: Prof. Paolo Coppa Emiliano Andreassi Leonardo Di Stefano Lua Lerario Fabio

Dettagli

Fig. 1 Schema statico della trave Fig. 2 Sezione trasversale della trave (IPE 400)

Fig. 1 Schema statico della trave Fig. 2 Sezione trasversale della trave (IPE 400) Eseritazione n.3 La trave ontinua rappresentata nella seguente Fig.1 onsta di due ampate uguali di lue L 8 m. La Fig. mostra le aratteristihe dimensionali della sezione trasversale in ui la soletta è realizzata

Dettagli

Appunti di Logica Ternaria: Operatori Diadici

Appunti di Logica Ternaria: Operatori Diadici Appunti di Logia Ternaria: Operatori Diadii Giuseppe Talario 27 Gennaio 2014 Nella logia ternaria, una taella di verità on due ingressi ha nove righe, per ui ne onsegue he il numero totale delle funzioni

Dettagli

PROFILI DI CORRENTE IN MOTO PERMANENTE

PROFILI DI CORRENTE IN MOTO PERMANENTE PROFILI DI CORRENTE IN MOTO PERMANENTE I lassii approi relativi al dimensionamento ed alla verifia delle analizzazioni per fognatura e, più in generale, delle orrenti a pelo libero, muovono dall'ipotesi

Dettagli

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi di Teramo Faoltà di Sienze Politihe Corso di Laurea in Statistia Lezioni del Corso di Matematia a ura di D. Tondini a.a. 3/4 CAPITOLO II LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. GENERALITÀ È

Dettagli

COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DI STABILITA

COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DI STABILITA COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DI STABILITA La costruzione del diagramma di stabilità si può eseguire se si conoscono i momenti o, come si preferisce in pratica, i bracci della coppia di stabilità ai vari angoli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA L. Matemat. versione n 5 Reg. Tesi L. del M.Coffieri

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA L. Matemat. versione n 5 Reg. Tesi L. del M.Coffieri UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE NATURALI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA L. Matemat. versione n 5 Reg. Tesi L. del 4.6.22 M.Coffieri INFORMAZIONI RELATIVE AGLI ESAMI

Dettagli

LA RELATIVITÀ GENERALE

LA RELATIVITÀ GENERALE CAPITOLO 43 LA RELATIVITÀ GENERALE 1 IL PROBLEMA DELLA GRAVITAZIONE 1 Su piole distanze i vettori aelerazione di gravità in due punti differenti sono pressohé paralleli, mentre su grandi distanze no, e

Dettagli

Linee di Trasmissione: Propagazione per onde

Linee di Trasmissione: Propagazione per onde Linee di Trasmissione: Propagazione per onde v + (z) Rappresentazione shematia di una linea di trasmissione z Definizione matematia dell onda di tensione he si propaga verso la z resente: ω 0 v ( z) =

Dettagli

Relazione di Fondamenti di automatica

Relazione di Fondamenti di automatica Università degli studi di Cassino relazione finale orso di fondamenti di automatia Elaborato J Relazione di Fondamenti di automatia Doente del orso: Stefano Chiaverini Riardo Galletti Matr. 65 - - Relazione

Dettagli

G. Parmeggiani 15/5/2017. Algebra e matematica discreta, a.a. 2016/2017, Scuola di Scienze - Corso di laurea: Svolgimento degli Esercizi per casa 5

G. Parmeggiani 15/5/2017. Algebra e matematica discreta, a.a. 2016/2017, Scuola di Scienze - Corso di laurea: Svolgimento degli Esercizi per casa 5 G. Parmeggiani 5/5/7 Algera e matematia disreta, a.a. 6/7, Suola di Sienze - Corso di laurea: parte di Algera Informatia Svolgimento degli Eserizi per asa 5 Si dia quale delle due seguenti posizioni definise

Dettagli

Misure di grandezze elettriche fondamentali

Misure di grandezze elettriche fondamentali Misure di grandezze elettrihe fondamentali - Misure di grandezze elettrihe fondamentali - ensione e orrente Il iruito elettrio La tensione e la orrente sono le grandezze elettrihe più importanti. A queste

Dettagli

LA TRASFORMATA DI LAPLACE

LA TRASFORMATA DI LAPLACE LA TRASFORMATA DI LAPLACE I sistemi dinamii invarianti e lineari (e tali sono le reti elettrihe) possono essere studiati, nel dominio del tempo, attraverso le equazioni differenziali nelle quali l'inognita

Dettagli

= M di 1 dt = MI 0ω cos( ωt)

= M di 1 dt = MI 0ω cos( ωt) del ompito di isia 17 febbraio 1 (Pordenone) Elettrodinamia Due bobine sono disposte una di fronte all altra. La loro induttanza mutua è M. 1 - H. L intensità di orrente nella bobina 1 osilla sinusoidalmente

Dettagli

Lezione 9. Prestazioni dinamiche dei sistemi di controllo

Lezione 9. Prestazioni dinamiche dei sistemi di controllo Lezione 9 Prestazioni dinamihe dei sistemi di ontrollo Caratterizzazione delle prestazioni dinamihe Le prestazioni dinamihe fanno riferimento al omportamento del sistema di ontrollo durante i transitori,

Dettagli