Lagrangiana del campo elettromagnetico. Il campo elettromagnetico nel vuoto è descritto dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lagrangiana del campo elettromagnetico. Il campo elettromagnetico nel vuoto è descritto dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA)"

Transcript

1 Lagrangiana del ampo elettromagnetio Il ampo elettromagnetio nel vuoto è desritto dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA) B = 0 () E = B (2) E = ϱ (3) ɛ 0 B = µ 0 j + µ 0 ɛ 0 E L equazione di ontinuità ϱ + j = 0 (5) segue dalle (3) e (4) ed esprime la onservazione della aria elettria. La forza di Lorentz he agise su di una aria he si muove on veloità v è data dalla F = q(e + v B). (6) (4) Si possono introdurre i potenziali salare (φ) e vettore (A) ponendo B = A (7) E = φ A. (8) Evidentemente le equazioni (), (2) sono osì automatiamente soddisfatte. Inoltre gli stessi ampi E e B possono essere ottenuti da potenziali he differisano dai preedenti per una trasformazione di gauge del tipo { A = A + χ φ = φ χ (9). Utilizzando questa libertà si possono imporre ondizioni speifihe ai potenziali, quali (ad esempio) φ = 0 si suppone he la presenza della aria q di prova non alteri apprezzabilmente i ampi esterni E e B

2 oppure gauge di Coulomb, ovvero A = 0 A + 2 φ = 0 gauge di Lorentz. Allo sopo di derivare le equazioni di Maxwell da un prinipio di Hamilton, la Lagrangiana avrà la forma L = L partielle + L interazione + L ampo dove la Lagrangiana delle partielle libere avrà la forma L NR partielle = i 2 m iṙ 2 i (0) nel aso non relativistio, e L Rel partielle = i m i 2 ṙ2 i 2 () nel aso relativistio. In un primo tempo i aontenteremo di voler desrivere la orretta equazione del moto (dovuta alla forza di Lorentz) delle partielle arihe in un ampo elettromagnetio assegnato ed esterno 2. La Lagrangiana di interazione L interazione = (q i A(r i ) ṙ i q i φ(r i )) (2) i è in grado di riprodurla. Infatti l equazione di Lagrange d L dt ẋ L x = 0 2 Si suppone quindi he la presenza delle arihe non alteri apprezzabilmente il ampo elettromagnetio esterno. Per la disussione di tali ipotesi rimandiamo alla letteratura, noi i limiteremo a supporle soddisfatte. 2

3 orrispondente alla oordinata x dell i-ma partiella (l indie è omesso per brevità di notazione) appliata alla Lagrangiana L = L NR partielle + L interazione, diviene d dt (mẋ + qa x(r)) (qa(r) ṙ qφ(r)) (3) x e riordando he df = f + ṙ f, si ottiene: dt [ mẍ = q A x φ ] [ ( Ay + q ẏ x x A ) ( x Ax ż y z A )] z, (4) x he è proprio la prima omponente dell equazione m r = q(e + v B), he segue dalla (6). Un equazione analoga può essere riavata assumendo per le partielle libere una Lagrangiana relativistia del tipo (), in questo aso la variazione della quantità di moto assume la forma relativistia d dt (γmẋ) = dp x dt he risulta legata alla forza di Lorentz tramite: d dp (γmṙ) = dt dt (5) = q(e + v B). (6) Se invee di arihe puntiformi si onsidera una distribuzione ontinua di arihe e di orrenti, la Lagrangiana di interazione (2) prende la forma di un integrale L interazione = [j A ϱφ] d 3 r. (7) Notiamo he la funzione integranda è uno salare di Lorentz, infatti j A ϱφ = j µ A µ ). Non i resta he indovinare la Lagrangiana del ampo libero (L ampo ). Riordando he l energia del ampo è data da 2 [ ɛ 0 E 2 + µ0 B 2 ] d 3 r = 2 µ 0 [ E 2 ] + 2 B2 d 3 r (8) e he una diversa ombinazione delle stesse quantità (ovvero E 2 / 2 B 2 ) si ridue ad uno salare di Lorentz, proporzionale a F µν F µν = 2(B 2 E 2 / 2 ), potremmo assumere L ampo = [ ɛ 0 E 2 ] B 2 d 3 r. (9) 2 µ0 3

4 La giustifiazione di questa selta risiede nel fatto he da essa derivano le equazioni di Maxwell (3) e (4) (le altre due sono automatiamente soddisfatte ome onseguenza delle (7),(8). Consideriamo il prinipio di Hamilton δs = δ = δ t2 dt [L ampo + L interazione ] = d ( ɛ 0 E 2 ) B 2 + j A ϱφ d 3 r = 0. (20) 2 µ0 t2 Le viariazione di A e φ devono soddisfare le ondizioni δa( ) = δa(t 2 ) = δφ( ) = δφ(t 2 ) = 0 (2) ed i ampi δa e δφ dovranno annullarsi abbastanza rapidamente all infinito. Dalle (7),(8) ed usando le identità: si ha (poihé ɛ 0 = 2 µ o ) 2µ o 2 δe2 = (fv) = f V + V f (V U) = V U + U V µ 0 E δe = 2 µ 0 E 2 δa µ o E δφ = 2 = E (E δa) + µ 0 2 µ 0 2 δa + (E δφ) + E δφ ; (22) µ 0 2 µ 0 2 inoltre: 2µ o δb 2 = µ 0 B δb = µ 0 B δa = = + µ o (B δa) µ 0 δa B ; (23) Sostituendo queste variazioni nella (20) si ottiene: 4

5 t2 δs = dt {[ ] d 3 E r µ o 2 B + µ 0 j + [ E ] ϱ δφ + 2 ɛ 0 δa + [ (E δφ) 2 (B δa) + 2 ]} + (E δa) = 0 (24) Il termine t 2 dt d 3 r µ o [E δφ 2 B δa] si può trasformare in un 2 integrale di superfiie he si annulla quando la superfiie tende all infinito, mentre il termine t 2 dt d 3 r µ o (E δa) si annulla in virtù delle ondizioni (2). In onlusione la ondizione di stazionarietà dell azione e quindi 2 l arbitrarietà di δφ e δa implia E 2 B + µ 0 j = 0 E ɛ 0 ϱ = 0 (25) he orrispondono alle equazioni di Maxwell (3), (4), non omogenee nei ampi (le altre due seguono dalle definizioni (7), (8)). Si è dunque ottenuta la Lagrangiana ompleta per desrivere le partielle arihe ed i ampi. Ci si può domandare ome la Lagrangiana vari a ausa di una trasformazione di gauge (9). Solo la Lagrangiana di interazione verrà modifiata per l aggiunta di un termine del tipo d 3 r [ j χ + ϱ χ ] = d 3 r (j χ) + + d d 3 r ϱ χ + dt [ d 3 r j + ϱ ]. (26) Il primo termine del seondo membro può essere trasformato in un integrale di superfiie he si annulla quando la superfiie tende all infinito, il seondo 5

6 termine si annulla perhé è una derivata totale rispetto al tempo ed è inessenziale quando inserito nel prinipio di minima azione, l ultimo termine si annulla per il prinipio di onservazione (5). Dunque l invarianza della teoria per trasformazioni di gauge è strettamente onnessa alla onservazione della aria elettria. Vorremmo ora rifare il persorso fatto utilizzando il formalismo quadridimensionale per renderi onto he il linguaggio naturale è proprio quello tensoriale nello spaziotempo. Iniziamo ol onsiderare la Lagrangiana di una partiella aria in un ampo elettromagnetio esterno (fr. eqs. (),(2)) e quindi l azione S = = t2 dt m 0 2 v2 e (φ A v) 2 [ m 0 ds ea µ dx µ ] (27) dove si è fatto uso delle relazioni ds = d v2 ed A 2 µ dx µ = ( φ dt A r). La (27) è manifestamente invariante per trasformazioni di Lorentz. Appliando ora il prinipio variazionale alla preedente azione vogliamo riavare le equazioni del moto in forma ovariante. Supporremo (vedi note,2) he i ampi siano dati e he possiamo variare solo le traiettorie on la ondizione di stazionarietà ai tempi, t 2. Si ha δs = δ [ m 0 ds ea µ dx µ ] = = = = [ m 0 2 dx µ dδx µ ] δa µ dx µ ea µ dδx µ = 2 ds [ m 0 u µ dδx µ e ( ν A µ ) δx ν dx µ e A µ dδx µ ] = [ m 0 u µ dδx µ e ( ν A µ ) δx ν dx µ e A µ dδx µ ]. (28) = Aµ Si sono usate le relazioni ds = dx µ dx µ, δa µ δx ν = ( x ν ν A µ ) δx ν, u µ = dxµ. Il primo termine può essere integrato per parti: ds [ m 0 u µ dδx µ ] = [ m 0 u µ δx µ ] t 2 + du µ m 0 δx µ = zero + du µ m 0 δx µ, 6

7 a ausa delle ondizioni δx µ ( ) = δx µ (t 2 ) = 0. Anhe il termine di interazione ontiene ontributi he possono essere integrati per parti per arrivare anhe qui ad una forma del tipo [...] δx µ. Infatti si ha: e [( ν A µ ) δx ν dx µ + A µ dδx µ ] = { } = e [( ν A µ ) δx ν dx µ da µ δx µ ] + [A µ δx µ ] t 2. (29) Anhe in questo aso il termine integrato è nullo mentre l espressione restante può essere risritta utilizzando la definizione da µ = Aµ dx ν = ( x ν ν A µ ) dx ν e sambiando gli indii muti ν µ e [( ν A µ ) δx ν dx µ ( ν A µ ) dx ν δx µ ] = = e [ µ A ν ν A µ ] dx ν δx µ = = e F µν dx ν δx µ. (30) In onlusione, mettendo insieme i vari ontributi alla variazione dell azione si ottiene δs = [du µ m 0 δx µ e F µν dx ν δx µ ] = [ du µ = m 0 ds e F dx ν ] µν δx µ ds = 0. (3) ds La preedente equazione(3) sarà soddisfatta per un arbitaria variazione delle oordinate δx µ se du µ m 0 ds = e F dx ν µν ds he generalizza l espressione della forza di Lorentz ottenuta nella (6). Infatti la parte spaziale dell equazione (µ =, 2, 3) è failmente verifiata essere proprio γ d dt (γm 0ṙ) = γ dp = γq(e + v B), (32) dt ovvero la itata equazione di Lorentz (6). La parte temporale (µ = 0) ontiene informazioni sulla onservazione dell energia ed è riduibile alla forma d ( γm0 2) = e E v. (33) dt 7

8 Ovvero la variazione di energia totale (he oinide on la variazione dell energia inetia) della partiella è uguale al lavoro per unità di tempo he il ampo elettrio esterno ompie sulla partiella aria (il ampo magnetio non ompie infatti lavoro). Ultimo passo è ora riavare le equazioni di Maxwell in forma ovariante dal prinipio variazionale per la Lagrangiana del ampo elettromagnetio (20) δs = δ = δ = δ t2 dt [L ampo + L interazione ] = t2 d ( ɛ 0 E 2 ) B 2 + j A ϱφ d 3 r = 2 µ0 { [ j µ A µ + ] } F µν F µν dω = 0 (34) 4µ o dove si è fatto uso delle osservazioni già formulate disutendo le equazioni (7) e (8) e si è sritto l elemento di volume in quattro dimensione dω = dt d 3 r = dx 0 dx dx 2 dx 3 Le variazioni si ottengono dalle δ (F µν F µν ) = 2 F µν δf µν = 2 F µν [ µ (δa ν ) ν (δa µ )] = = 2 [F µν µ (δa ν ) F µν ν (δa µ )] = = 4 F µν ν (δa µ ), (35) dove si è usata la proprietà di antisimmetria del tensore elettromagnetio sambiando gli indii muti ν µ, ovvero F µν µ (δa ν ) = F νµ ν (δa µ ) = F µν ν (δa µ ). La variazione della parte di interazione è legata alla semplie variazione del potenziale essendo le sorgenti fissate, quindi la variazione totale (34) si ridue a δs = [ δ dω j µ A µ + ] F µν F µν = 4µ 0 = [ dω j µ δa µ ] 4 F µν ν (δa µ ) = 4µ 0 = [ dω j µ δa µ ] [ ν (F µν δa µ ) ν (F µν ) δa µ ] (36) µ 0 dove si è fatto uso dell integrazione per parti ottenuta da ν (F µν δa µ ) = ν (F µν ) δa µ + F µν ν (δa µ ). Ora il teorema di Gauss può essere appliato 8

9 all integrale di volume della quadridivergenza ν (F µν δa µ ) riduendosi ad un integrale di superfiie attraverso l uguaglianza dω ν (F µν δa µ ) = ds ν (F µν δa µ ) = 0. (37) L annullarsi dell integrale di superfiie è dovuto al fatto he le variazioni del potenziale si annullano agli estremi nella variabile tempo, mentre alla superfiie tri-dimensionale all infinito si annullano a ausa del loro andamento asintotio sulle oordinate spaziali. In onlusione la variazione si ridue δs = dω [ j µ + µ 0 ν (F µν ) ] δa µ = 0. (38) Le variazioni δa µ sono arbitrarie in osservanza del prinipio di minima azione e quindi i oeffiienti di δa µ devono essere nulli, ovvero: ν F µν = µ 0 j µ, (39) he rappresentano la forma ovariante delle equazioni di Maxwell non omogenee ome si può failmenete dimostrare. Infine possiamo failmente dimostrare (in forma ovariante) he l azione del ampo elettromagnetio S = dω [ j µ A µ + ] F µν F µν 4µ o (40) è invariante per tasformazioni di gauge (9), he in forma quadrimensionale si possono srivere A µ = A µ µ χ. (4) La trasformazione (4) lasia il tensore F µν ampi he ne sono le omponenti), infatti invariato (ome aade per i F µν = µ A ν ν A µ = F µν µ ν χ + ν µ χ = F µν. Le trasformazioni (4) produono nel termine di interazione la trasformazione da S ad S, S int = dω j µ A µ = { dω j µ A µ } dω j µ µ χ = 9

10 = { } dω j µ A µ dω [ µ (j µ χ) ( µ j µ ) χ] = = { } dω j µ A µ ds µ (j µ χ) dω ( µ j µ ) χ = = dω j µ A µ = S int, (42) dove l ultima uguaglianza (he dimostra l invarianza dell azione per trasformazioni di gauge), segue dall annullarsi dell integrale di superfiie ds µ (j µ χ) = 0 ottenuto dall appliazione del teorema della divergenza e per l annullarsi dei ampi sulla superfiie, e dalla onservazione della aria µ j µ = 0. Ne segue he l azione è invariante per trasformazioni di gauge grazie alla onservazione della aria (e vieversa). 0

1 La Lagrangiana di una particella in una campo di forze potenziale

1 La Lagrangiana di una particella in una campo di forze potenziale Introduzione alle equazioni di Eulero-Lagrange e ai potenziali generalizzati G.Falqui, Dipartimento di Matematia e Appliazioni, Università di Milano Bioa. Corso di Sistemi Dinamii e Meania Classia, a.a.

Dettagli

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO SCALARE REALE

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO SCALARE REALE Enrio Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO SCALARE REALE E. Borghi - Variabili dinamihe del ampo salare reale Rihiami a studi presenti in fisiarivisitata Leggendo Le variabili dinamihe del ampo salare

Dettagli

NOTE SULLE EQUAZIONI DI MAXWELL E IL CORPO NERO

NOTE SULLE EQUAZIONI DI MAXWELL E IL CORPO NERO NOTE SULLE EQUAZIONI DI MAXWELL E IL CORPO NERO G. Martinelli Abstrat Questi appunti ostituisono un sommario delle prinipali formule relative alla trattazione del orpo nero. 1 Le Equazioni di Maxwell Le

Dettagli

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive.

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive. Spin La hamiltoniana lassia di una partiella di massa m e aria q in presenza di un potenziale elettromagnetio Φ, A si srive Sviluppando il quadrato si ha H = H = p q A 2 + qφ p 2 + A 2 2q A p + qφ 2 Se

Dettagli

TEORIE RELATIVISTICHE. Dispensa N. 2 CINEMATICA E DINAMICA RELATIVISTICHE

TEORIE RELATIVISTICHE. Dispensa N. 2 CINEMATICA E DINAMICA RELATIVISTICHE TEORIE RELATIVISTICHE Dispensa N. CINEMATICA E DINAMICA RELATIVISTICHE . CINEMATICA RELATIVISTICA. Trasformazione delle veloità In questo paragrafo useremo le trasformazioni di Lorentz per mettere in relazione

Dettagli

APPUNTI SULLA RELATIVITA RISTRETTA (2/2) a) Quantità di moto e massa relativistica. b) Seconda legge di Newton ed energia

APPUNTI SULLA RELATIVITA RISTRETTA (2/2) a) Quantità di moto e massa relativistica. b) Seconda legge di Newton ed energia APPUNTI SULLA RELATIVITA RISTRETTA (2/2) 1. Dinamia relativistia a) Quantità di moto e massa relativistia b) Seonda legge di Newton ed energia ) L equivalenza fra massa ed energia d) Unità di misura per

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROF. A. PRÁSTARO 21/01/2013

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROF. A. PRÁSTARO 21/01/2013 FACOLTÀ DI INGEGNERIA ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meania PROF A PRÁSTARO /0/03 Fig Diso D, ruotante, on rihiamo elastio radiale in un piano vertiale π, e portatore di aria

Dettagli

Le simmetrie nell elettromagnetismo

Le simmetrie nell elettromagnetismo Le simmetrie nell elettromagnetismo Adriana Pecoraro N94/56 Lucia Trozzo N94/51 1 Introduzione In questa tesina saranno trattate le simmetrie del campo elettromagnetico libero. Nella prima sezione saranno

Dettagli

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO DI MAXWELL

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO DI MAXWELL Enrio Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO DI MAXWELL E. Borghi - Le variabili dinamihe del ampo di Maxwell Rihiami a studi presenti in fisiarivisitata Leggendo Le variabili dinamihe del ampo di Maxwell

Dettagli

CHIMICA FISICA I. Le leggi dei gas

CHIMICA FISICA I. Le leggi dei gas A.A. 2014-2015 Corso di Laurea in CHIMICA INDUSTRIALE CHIMICA FISICA I Le leggi dei gas Lezioni di Chimia Fisia I A.A. 2014-2015 Leggi dei gas - Pagina 1 Un sistema ostituito da un gas puro si omporta

Dettagli

Relatività ristretta. Capitolo Equazioni di Maxwell

Relatività ristretta. Capitolo Equazioni di Maxwell Amadori-Lussardi Introduzione alla teoria della relatività Capitolo Relatività ristretta Fra l Ottoento ed il Noveento la meania lassia entrò in una grave risi he portò ad una ritia profonda dei suoi fondamenti.

Dettagli

Elettromagnetismo e Relatività dr.ing. Alberto Sacchi Sviluppo Progetti Avanzati srl- R&D Dept.

Elettromagnetismo e Relatività dr.ing. Alberto Sacchi Sviluppo Progetti Avanzati srl- R&D Dept. Elettromagnetismo e Relatività dr.ing. Alberto Sahi Sviluppo Progetti Avanzati srl- R&D Dept. ing.sahi@alie.it SNTES (ABSTRACT) Analisi ritia dell esperimento di Feynman volto ad illustrare la orrelazione

Dettagli

Università degli studi di Padova. Teoria di gauge U(1), aspetti fisici e matematici

Università degli studi di Padova. Teoria di gauge U(1), aspetti fisici e matematici Università degli studi di Padova Dipartimento di Fisia e Astronomia Galileo Galilei Corso di Laurea Triennale in Fisia Teoria di gauge U(1), aspetti fisii e matematii Relatore: Prof. Maro Matone Laureando:

Dettagli

16 L INTEGRALE INDEFINITO

16 L INTEGRALE INDEFINITO 9. Integrali immediati 6 L INTEGRALE INDEFINITO Riassumiamo le puntate preedenti: si die INTEGRALE INDEFINITO di una funzione f ( ), la famiglia di tutte e sole quelle funzioni la ui derivata è uguale

Dettagli

ossia Φ(x, y, z, t) è una grandezza scalare. Esempi di campi scalari le mappe di temperatura, di pressione, di densità e così via.

ossia Φ(x, y, z, t) è una grandezza scalare. Esempi di campi scalari le mappe di temperatura, di pressione, di densità e così via. PROGRAMMA DEL CORSO DI FENOMENI ONDULATORI STEFANO SIMONUCCI Sommario. Il modulo di 6 rediti ira 52 ore) tratta argomenti dei fenomeni ondulatori di vario tipo: onde meanihe, elettromagnetihe, onde di

Dettagli

TEORIE DI CAMPO MEDIO

TEORIE DI CAMPO MEDIO EORIE DI CAMPO MEDIO A ausa della impossibilità di trovare sempre una soluzione analitia esatta per gran parte dei modelli disussi nel apitolo MODELLI è neessario riorrere a metodi approssimati per la

Dettagli

DISTRIBUZIONI SINGOLARI E FUNZIONE DENSITÀ

DISTRIBUZIONI SINGOLARI E FUNZIONE DENSITÀ 2/3 DISTRIBUZIONI SINGOLARI E "FUNZIONE" DELTA DI DIRAC 0/ DISTRIBUZIONI SINGOLARI E FUNZIONE DENSITÀ Consideriamo una distribuzione continua di una data quantità Q ad esempio la carica elettrica o la

Dettagli

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi di Teramo Faoltà di Sienze Politihe Corso di Laurea in Statistia Lezioni del Corso di Matematia a ura di D. Tondini a.a. 3/4 CAPITOLO II LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. GENERALITÀ È

Dettagli

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p =

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p = 5. Rette e piani in R 3 ; sfere. In questo paragrafo studiamo le rette, i piani e le sfere in R 3. Ci sono due modi per desrivere piani e rette in R 3 : mediante equazioni artesiane oppure mediante equazioni

Dettagli

Espansione dell Universo e redshift

Espansione dell Universo e redshift Espansione dell Universo e redshift Primo Galletti Aldo Aluigi Roma, 21 Settembre 2002 In un Universo in ui avviene ontinuamente la nasita e la morte della materia 1 l ipotesi di una grande esplosione

Dettagli

CAPITOLO 16. (nella (16 2) gli indici i, k a secondo membro non possono essere 0 causa l antisimmetria

CAPITOLO 16. (nella (16 2) gli indici i, k a secondo membro non possono essere 0 causa l antisimmetria CAPITOLO 16 E finalmente torniamo alla fisica Riprendiamo il filo del discorso dal Cap. 1, dove abbiamo visto che in un RIL la fisica è (localmente) lorentziana. Dunque possiamo trovare coordinate {x α

Dettagli

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO Si die he, per he tende a, la funzione y=f() ha per ite l e si srive: l = l I( ) ESEMPIO DI VERIFICA DI

Dettagli

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI La materia ordinaria contiene, fra altre, particelle di due tipi, elettroni e protoni, che interagiscono scambiando fra loro particelle

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua serizi sulle reti elettrihe in orrente ontinua serizio 1: eterminare la P erogata generatore, e la P R assorita resistore R del iruito in figura 4 Ω Ω Ω 15 Ω 5 Ω Ω R Ω 10 Ω Soluzione: P = 150 W P R =.08

Dettagli

Esercizi sulla funzione integrale

Esercizi sulla funzione integrale Eserizi sulla funzione integrale Versione del 8 marzo 27 In questo fasioletto propongo aluni eserizi sulla funzione integrale. I testi della prima parte sono presi dalle prove assegnate agli esami di stato

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE. funzioni di una variabile: def : Una funzione f(x) definita in un insieme D R si dice continua in un punto c D se risulta.

FUNZIONI CONTINUE. funzioni di una variabile: def : Una funzione f(x) definita in un insieme D R si dice continua in un punto c D se risulta. FUNZIONI CONTINUE funzioni di una variabile: def : Una funzione f(x) definita in un insieme D R si die ontinua in un punto D se risulta Analizza bene la definizione: lim x f ( x) = f ( ) Il punto deve

Dettagli

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO 1 TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO nota per il orso di Teleomuniazioni a ura di F. Benedetto G. Giunta 1. Introduzione Il proesso di ampionamento è di enorme importanza ai fini della realizzazione dei dispositivi

Dettagli

Analisi Numerica. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Analisi Numerica. Debora Botturi ALTAIR.  Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Analisi Numerica ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Argomenti Argomenti Rappresentazione di sistemi con variabili di stato; Tecniche di integrazione numerica Obiettivo: risolvere sistemi di

Dettagli

L invarianza della velocità della luce. Dai postulati della teoria della relatività alle equazioni di Lorentz. (2) R

L invarianza della velocità della luce. Dai postulati della teoria della relatività alle equazioni di Lorentz. (2) R L inarianza della eloità della lue. Dai postulati della teoria della relatiità alle equazioni di Lorentz. Conferma sperimentale dell inarianza della eloità della lue. Relazioni tra spostamenti e eloità

Dettagli

Enrico Borghi PARADOSSO DEI GEMELLI

Enrico Borghi PARADOSSO DEI GEMELLI Enrio Borghi PARADOSSO DEI GEMELLI Premessa. In questo studio le definizioni di: - punto-evento; - linea di universo; - tempo proprio; - metria pseudoeulidea oltre he la legge relativistia di omposizione

Dettagli

Il campo gravitazionale di un punto materiale secondo la teoria di Einstein. 1 K. Schwarzschild

Il campo gravitazionale di un punto materiale secondo la teoria di Einstein. 1 K. Schwarzschild Il campo gravitazionale di un punto materiale secondo la teoria di Einstein K Schwarzschild (Ricevuto il 3 gennaio 96 [vedi sopra pag 4]) Nel suo lavoro sul moto del perielio di Mercurio (vedi Sitzungsberichte

Dettagli

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete Moto vario elastio: fenomeno del olpo d ariete 1. Desrizione del fenomeno Si onsideri un semplie impianto ostituito da un serbatoio di grande ampiezza in modo tale he in esso il livello di ario rimanga

Dettagli

Equazione di Laplace

Equazione di Laplace Equazione di Laplace. La funzione di Green Sia, indicati con x e y due punti di R 3 E(x, y) = x y Consideriamo la rappresentazione integrale di u(x) C 2 (), anche rinunciando all ipotesi che sia armonica

Dettagli

Sistemi di misura digitali Segnali campionati - 1. Segnali campionati

Sistemi di misura digitali Segnali campionati - 1. Segnali campionati Sistemi di misura digitali Segnali ampionati - 1 Segnali ampionati 1 - Il teorema del ampionamento Campionamento ideale Il ampionamento (sampling di un segnale analogio onsiste nel prenderne solo i valori

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica

Esercitazioni di Elettrotecnica Eseritazioni di Elettrotenia a ura dell Ing ntonio Maffui Parte III: iruiti in eoluzione dinamia 00/003 Eseritazioni di Elettrotenia 00/003 Maffui ESEITZIONE N0: eti dinamihe del primo ordine ESEIZIO 0

Dettagli

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno L elettromagnetismo nella riera per l energia da fusione nuleare di plasma d idrogeno Roberto Cesario esario@frasati.enea.it Assoiazione EURATOM-ENEA sulla Fusione Centro Rierhe ENEA Frasati Sommario della

Dettagli

Analisi di segnali campionati

Analisi di segnali campionati Analisi nel dominio della frequenza Analisi di segnali ampionati - 1 Analisi di segnali ampionati 1 Analisi dei segnali nel dominio della frequenza I prinipali metodi di analisi dei segnali di misura possono

Dettagli

ESERCIZI ELEMENTARI DI FLUIDODINAMICA

ESERCIZI ELEMENTARI DI FLUIDODINAMICA ISTITUZIONI I INGEGNERI EROSPZILE ESERCIZI ELEMENTRI I FLUIOINMIC ESERCIZI ELEMENTRI I FLUIOINMIC RICHIMI INTROUTTII Il fluido viene onsiderato ome un ontinuo, ossia vengono identifiate alune grandezze

Dettagli

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori Legge di Gauss Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori La legge di Gauss mette in relazione i campi su una

Dettagli

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Massimo limite e minimo limite di una funzione Massimo limite e minimo limite di una funzione Sia f : A R una funzione, e sia p DA). Per ogni r > 0, l insieme ) E f p r) = { fx) x A I r p) \ {p} } è non vuoto; inoltre E f p r ) E f p r ) se 0 < r r.

Dettagli

1 Lagrangiana e Hamiltoniana di una particella carica in campo elettromagnetico

1 Lagrangiana e Hamiltoniana di una particella carica in campo elettromagnetico 1 Lagrangiana e Hamiltoniana i una partiella aria in ampo elettromagnetio L equazione el moto i una partiella i massa m e aria q in un ampo elettrio E e magnetio B é t m v = q E + q ) v B 1) Determiniano

Dettagli

Derivate distribuzionali Trasformata di Fourier di distribuzioni Teorema di Campionamento

Derivate distribuzionali Trasformata di Fourier di distribuzioni Teorema di Campionamento Derivate distribuzionali Trasformata di Fourier di distribuzioni Teorema di Campionamento Docente:Alessandra Cutrì Derivata distribuzionale Vogliamo estendere il concetto di derivata alle distribuzioni

Dettagli

0.1 Arco di curva regolare

0.1 Arco di curva regolare .1. ARCO DI CURVA REGOLARE 1.1 Arco di curva regolare Se RC(O, i, j, k ) è un riferimento cartesiano fissato per lo spazio euclideo E, e se v (t) = x(t) i + y(t) j + z(t) k è una funzione a valori vettoriali

Dettagli

Analisi dei segnali campionati

Analisi dei segnali campionati Analisi dei segnali ampionati - 1 Analisi dei segnali ampionati 1 - Il teorema del ampionamento Campionamento ideale Il ampionamento (sampling) di un segnale analogio s( onsiste nel prenderne solo i valori

Dettagli

Minimi quadrati vincolati e test F

Minimi quadrati vincolati e test F Minimi quadrati vincolati e test F Impostazione del problema Spesso, i modelli econometrici che stimiamo hanno dei parametri che sono passibili di interpretazione diretta nella teoria economica. Consideriamo

Dettagli

Note sulla correttezza di RSA e sulla complessità degli attacchi

Note sulla correttezza di RSA e sulla complessità degli attacchi Note sulla orrettezza di RSA e sulla omplessità degli attahi P. Bonatti 21 novembre 2016 1 Rihiami elementari di algebra Elevamento a potenza di binomi Riordiamo la definizione di oeffiiente binomiale:

Dettagli

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Sistemi di equazioni lineari. Rango di matrici Come è noto (vedi [] sez.0.8), ad ogni matrice quadrata A è associato un numero reale det(a) detto determinante

Dettagli

14. Curve, campi conservativi e forme fifferenziali

14. Curve, campi conservativi e forme fifferenziali 120 14. Curve, campi conservativi e forme fifferenziali In questo capitolo discutiamo le nozioni di forza, lavoro, forma differenziale, campo, campo conservativo e potenziale, e la risolubilità dell equazione

Dettagli

1 Simmetrie e teorema di Noether

1 Simmetrie e teorema di Noether 1 Simmetrie e teorema di Noether L analisi delle simmetrie di un sistema fisico è una strategia molto utile per identificare le equazioni del moto del sistema sotto studio. Si può definire il concetto

Dettagli

ESEMPI DI PIASTRE SOTTILI PIANE E CURVE. Corso di Meccanica delle Strutture- ing. Elena Benvenuti

ESEMPI DI PIASTRE SOTTILI PIANE E CURVE. Corso di Meccanica delle Strutture- ing. Elena Benvenuti PIASTRE ESEMPI DI PIASTRE SOTTILI PIANE E CURVE Corso di Meania delle Strutture- ing. Elena Benvenuti Elementi di piastra Disuteremo solo EF piastra (plate) volti a modellare solo il omportamento flessionale

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

dλ + Γµ ναu ν V α = 0 (3)

dλ + Γµ ναu ν V α = 0 (3) SESTA ESERCITAZIONE Trasporto parallelo Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore V µ è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo

Dettagli

7 Settimana 7-11 novembre

7 Settimana 7-11 novembre 7 Settimana 7-11 novembre 7.1 Topologia di R Definizione 7.1 Sia x R. Un insieme U R si die intorno di x se ontiene un intervallo aperto ontenente x. Equivalentemente, se esiste ɛ > 0 tale he ]x ɛ, x +

Dettagli

Accoppiatore direzionale

Accoppiatore direzionale Aoppiatore direzionale 1 Rete 4 porte 3 4 Un aoppiatore direzionale ideale è un giunzione a 4 bohe on Adattamento alle porte quando sono hiuse sul ario di riferimento (ioè S 11 =S =S 33 =S 44 =) Due oppie

Dettagli

G. Griva. 9529P - Macchine e Azionamenti Elettrici

G. Griva. 9529P - Macchine e Azionamenti Elettrici G. Griva 959 - Mahine e Azionamenti Elettrii rova di Esonero del 7 giugno 000. on proposta di soluzione 1 NTODUONE Questa proposta di soluzione è rivolta agli studenti he, avendo seguito il tutorato del

Dettagli

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO x 1 x ISTITUZIONI DI INGEGNERIA AEROSAZIALE OENTI E CENTRAGGIO VELIVOLO OENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO er il alolo delle prestazioni in volo orizzontale rettilineo ed uniforme, il velivolo può essere

Dettagli

parametri della cinematica

parametri della cinematica Cinematica del punto Consideriamo il moto di una particella: per particella si intende sia un corpo puntiforme (ad es. un elettrone), sia un qualunque corpo esteso che si muove come una particella, ovvero

Dettagli

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3 Proprietà delle operazioni sui numeri naturali 1. Le proprietà delle operazioni possono essere introdotte geometriamente in modo da fornirne una giustifiazione intuitiva e una visualizzazione : 2. Le proprietà

Dettagli

Approssimazione di Stirling

Approssimazione di Stirling Approssimazione di Stirling Marcello Colozzo - http://www.extrabyte.info 1 Rappresentazione integrale della funzione gamma Ricordiamo il teorema: Teorema 1 Sia ψ (t) la funzione complessa della variabile

Dettagli

Indice. Parte I Fondamenti teorici

Indice. Parte I Fondamenti teorici Parte I Fondamenti teorici 1 I fondamenti della Relatività Ristretta... 3 1.1 Postulati della Relatività... 4 1.2 Trasformazioni di Lorentz e di Poincaré... 5 1.2.1 Linearità delle trasformazioni.....

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE Tra tutte le urve, ne esistono quattro partiolari he vengono hiamate onihe perhé sono ottenute tramite l intersezione di una superfiie i-onia on un piano. A seonda della

Dettagli

e del guadagno percentuale in conto capitale, dato da e v

e del guadagno percentuale in conto capitale, dato da e v Esame di Eonomia Politia - Istituzioni (A-K) Svolgimento della prova sritta del 8 aprile 2009 B questo è uno svolgimento ompleto, e potrebbe essere molto più sintetio FILA 3 1) (a) Si spieghi il signifiato

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Il meccanismo di Fermi ( 4.2, 4.2, 4.3, 4.3, 4.4, 4.4, 4.5). 4.5). Supernova ( 4.6, 4.6, 4.7). 4.7).

Il meccanismo di Fermi ( 4.2, 4.2, 4.3, 4.3, 4.4, 4.4, 4.5). 4.5). Supernova ( 4.6, 4.6, 4.7). 4.7). 4. Modello di aelerazione di RC da parte di Supernovae Galattihe Corso Astrofisia delle partielle Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna. A.a. 011/1 1 Outline Generalità sui meanismi di aelerazione

Dettagli

Applicazione del principio di conservazione dell energia a sistemi aventi un gran numero di particelle.

Applicazione del principio di conservazione dell energia a sistemi aventi un gran numero di particelle. PRIMO PRINCIPIO DLLA RMODINAMICA In una trasformazione adiabatia: In una trasformazione isoora: L In una trasformazione generia: L (7) (Primo riniio della termodinamia) Aliazione del riniio di onservazione

Dettagli

8 Sistemi vincolati e coordinate lagrangiane

8 Sistemi vincolati e coordinate lagrangiane 8 Sistemi vincolati e coordinate lagrangiane 8.1 L aspetto geometrico Consideriamo n punti materiali (P 1,..., P n ) con masse rispettivamente (m 1,..., m n ). Il vettore X = (x 1, y 1, z 1,..., x n, y

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Vedremo tra breve un metodo per studiare il problema di trovare il minimo e il massimo di una funzione su di un sottoinsieme dello spazio ambiente che non sia un aperto. Abbiamo

Dettagli

1 Trasformazione di vettori e 1-forme per cambiamenti

1 Trasformazione di vettori e 1-forme per cambiamenti Trasformazione di vettori e -forme per cambiamenti di coordinate Consideriamo lo spazio di Minkowski in coordinate cartesiane {x µ } (x,x,x 2,x 3 ). La sua metrica è ds 2 (dx ) 2 +(dx ) 2 +(dx 2 ) 2 +(dx

Dettagli

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 2012 Uno svolgimento

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 2012 Uno svolgimento Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 22 Uno svolgimento Prima di tutto, eccovi alcuni commenti che potrebbero aiutarvi a svolgere meglio le prove scritte. Ad ogni domanda del testo

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

Proprietà globali delle funzioni continue

Proprietà globali delle funzioni continue Proprietà globali delle funzioni ontinue Tramite i limiti, abbiamo studiato il omportamento di una funzione nell intorno di un punto (proprietà loali). Ora i oupiamo di funzioni ontinue su tutto un intervallo,

Dettagli

Introduzione. Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Introduzione. Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Istituzioni di Fisia Nuleare e Subnuleare Prof. Franeso Ragusa Università degli Studi di Milano Introduzione 30.09.014 Anno Aademio 014-015 Libro di testo A. Das T. Ferbel Introdution to Nulear and Partile

Dettagli

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2015/16) Nome: Cognome: Matricola:

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2015/16) Nome: Cognome: Matricola: o Appello //6 RICERCA OPERATIVA (a.a. /6) Nome: Cognome: Matriola: ) Si rappresenti il ono finitamente generato C = ono,, R ome ono poliedrio, giustifiando algebriamente le risposta fornita. Per derivare

Dettagli

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo Parte 2, 1 Parte 2, 2 Elementi di Teoria dei Sistemi Definizione di sistema dinamico Parte 2, 3 Sistema dinamico a tempo continuo Cosa significa Dinamico? Parte 2, 4? e` univocamente determinata? Ingresso

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017 INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2 8 marzo 2017 Piano della presentazione Trasformazioni di Lorentz Red Shift Relatività e leggi di Newton Galileo Seconda Legge

Dettagli

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3) L atomo di idrogeno Il problema dell atomo di idrogeno é un problema esattamente risolubili ed i suoi risultati possono essere estesi agli atomi idrogenoidi, in cui solo c é solo un elettrone sottoposto

Dettagli

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Funzioni vettoriali di variabile scalare Capitolo 11 Funzioni vettoriali di variabile scalare 11.1 Curve in R n Abbiamo visto (capitolo 2) come la posizione di un punto in uno spazio R n sia individuata mediante le n coordinate di quel punto.

Dettagli

DINAMICA E STATICA RELATIVA

DINAMICA E STATICA RELATIVA DINAMICA E STATICA RELATIVA Equazioni di Lagrange in forma non conservativa La trattazione della dinamica fin qui svolta è valida per un osservatore inerziale. Consideriamo, ora un osservatore non inerziale.

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017 Elementi di Algebra Lineare

Dettagli

Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F (x) = x i. i=1. x 2 + y 2

Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F (x) = x i. i=1. x 2 + y 2 Capitolo 4 Campi vettoriali Ultimo aggiornamento: 3 maggio 2017 Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F x = n F i x. x i i=1 Esercizio 4.1

Dettagli

29. Mezzi elastici RELAZIONE SFORZO-DEFORMAZIONE

29. Mezzi elastici RELAZIONE SFORZO-DEFORMAZIONE 29. Mezzi elastici I mezzi continui solidi sono caratterizzati da piccole deformazioni, che consentono di stabilire una relazione lineare tra sforzo e deformazione nota come legge di Hook. Linearizzando

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Marella Mulino Modelli di base per la politia eonomia Corso di Politia eonomia a.a. 22-23 Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Capitolo Modello

Dettagli

Analisi dei segnali campionati

Analisi dei segnali campionati Analisi dei segnali ampionati - 1 Analisi dei segnali ampionati 1 - Il teorema del ampionamento Campionamento ideale Il ampionamento (sampling) di un segnale analogio onsiste nel prenderne solo i valori

Dettagli

Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg

Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg è uno dei fondamenti della meccanica quantistica, e stabilisce che non è possibile ottenere nello stesso tempo

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Accoppiatore direzionale

Accoppiatore direzionale Aoppiatore direzionale 1 Rete 4 porte 3 4 Un aoppiatore direzionale ideale è un giunzione a 4 bohe on Adattamento alle porte quando sono hiuse sul ario di riferimento (ioè S 11 =S =S 33 =S 44 =) Due oppie

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

1 Trasformazione di vettori e 1-forme per cambiamenti

1 Trasformazione di vettori e 1-forme per cambiamenti PRIMA ESERCITAZIONE Trasformazione di vettori e -forme per cambiamenti di coordinate Consideriamo lo spazio di Minkowski in coordinate cartesiane {x } (x,x,x 2,x 3 ). La sua metrica è ds 2 (dx ) 2 +(dx

Dettagli

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI È ben noto che in VO 3 si possono considerare strutture più ricche di quella di spazio vettoriale; si pensi in particolare all operazioni di prodotto scalare di vettori.

Dettagli

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli

Algoritmo di best-fit (o fitting) sinusoidale a 3 parametri ( ) ( )

Algoritmo di best-fit (o fitting) sinusoidale a 3 parametri ( ) ( ) Algoritmo di best-it (o itting) sinusoidale a 3 parametri Supponiamo di disporre della versione digitalizzata di un segnale sinusoidale di ampiezza di pio A, requenza nota, ase assoluta ϕ e on omponente

Dettagli

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde ultima revisione: 21 giugno 2017 In tutti i casi analizzati precedentemente si osserva che le onde obbediscono alla stessa Equazione Differenziale

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013 Fisia dei mezzi trasmissivi Prof. G. Mahiarella Prova del 8 Febbraio 013 1 3 4 non srivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MTRICO FIRM Eserizio 1 Un generatore, la ui tensione varia nel tempo ome

Dettagli

1 Il polinomio minimo.

1 Il polinomio minimo. Abstract Il polinomio minimo, così come il polinomio caratterisico, è un importante invariante per le matrici quadrate. La forma canonica di Jordan è un approssimazione della diagonalizzazione, e viene

Dettagli

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme Capitolo 1 Vettori applicati 1.1 Richiami teorici Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme {(P i,v i ), P i E, v i V, i = 1,...,N}, (1.1) dove P i è detto punto di applicazione del

Dettagli

ANGOLI ORIENTA ORIENT TI A

ANGOLI ORIENTA ORIENT TI A ANGOLI OIENTATI DEFINIZIONE CLASSICA DI ANGOLO L angolo è la porzione di piano ontenuta tra due semirette on la stessa origine. A - L origine omune O è detta vertie. a - Le due semirette OA a e OB b sono

Dettagli

Capacità termica e calore specifico

Capacità termica e calore specifico Calori specifici Capacità termica e calore specifico Il calore si trasferisce da un corpo ad un altro fintanto che i corpi sono a temperature differenti. Potremo scrivere quindi: Q = C ΔT = C (T f T i

Dettagli

CAPITOLO 18. g 00 = 1 2M r. + O(r 3 ) g 0i = 2 ε ijk S j xk r 3 + O(r 3 ) g jk = 1 + 2M ) (18 1) dove g. δ jk + g jk

CAPITOLO 18. g 00 = 1 2M r. + O(r 3 ) g 0i = 2 ε ijk S j xk r 3 + O(r 3 ) g jk = 1 + 2M ) (18 1) dove g. δ jk + g jk CAPITOLO 18 Il tensore energia-impulso in RG La definizione del tensore energia-impulso si trasporta senza difficoltà in RG, basandosi sul principio di equivalenza. Basta infatti partire da un RIL, dove

Dettagli