TIRESIA (Tecniche Innovative per la Ricerca sull Epilessia ed i Segnali Intracorticali Associati)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TIRESIA (Tecniche Innovative per la Ricerca sull Epilessia ed i Segnali Intracorticali Associati)"

Transcript

1 TIRESIA (Tecniche Innovative per la Ricerca sull Epilessia ed i Segnali Intracorticali Associati) 3 anni RM1-sanità, Univ. La Sapienza (Fisiologia), Neuromed (IRCCS, Venafro) contesto: localizzazione del fuoco epilettico e predizione dell insorgenza della crisi storia clinica neuro-radiologia indagini invasive zona epilettogena video-eeg esami complementari

2 criteri di selezione dei pazienti candidati per chirurgia curativa epilessia parziale farmacoresistente (30-40% dei casi) zona epilettogena unica e stabile zona epilettogena resecabile circa pazienti attualmente elegibili in Italia protocollo prechirurgico indagini non-invasive indagini invasive

3 indagini invasive elettrodi intracerebrali elettrodi subdurali

4 indagini invasive Ricostruzione 3D da RM pre-impianto e TC post-impianto un setup unico in Italia elettrodi sub-durali EEG co-registrazione EEG e griglia sub-durale

5 TIRESIA Tre gruppi: fisici (ISS), elettrofisiologi (La Sapienza), clinici (NEUROMED) Ricerca di base - dinamica di popolazioni neuronali interagenti sottesa alla fenomenologia osservata: teoria e confronto con il dato elettrofisiologico multi-scala Trasferimento di competenze e di tecniche - applicazione e sviluppo di metodi per l analisi e la predizione del segnale - controllo automatico dell acquisizione concorrente da video-eeg e griglie sub-durali o elettrodi di profondità, con la gestione dei protocolli di test psicofisici Ricerca e sviluppo su dispositivi di registrazione/stimolazione e sistemi di controllo in tempo reale - sviluppo e caratterizzazione di elettrodi intracerebrali ibridi - implementazione hardware di algoritmi per predizione in tempo reale - studio di fattibilità su DBS Strutturata in tre obiettivi

6 Obiettivo 1 Analisi multi-scala della dinamica neuronale associata alla crisi epilettica analisi ed interpretazione dei dati di attività nervosa registrati secondo le procedure standard da pazienti epilettici, nel contesto di task specifici svolti nella fase di indagine pre chirurgica sviluppo e test di elettrodi 'ibridi di profondità analisi comparativa del segnale nervoso acquisito su scale multiple What spatial scale(s) of synchrony produces scalp EEG fields? Surprisingly little research has b een done to address the question ab ove S. Makeig 2004

7 Obiettivo 1 Teoria dinamica di campo medio come guida per l analisi a) P(ω) modello teorico Mattia and Del Giudice Phys Rev E 2002, 2004 Excitatory resonances Transmitted Inhibitory resonances Frequency P(ω) Frequency example experimental data: rat hippocampus slice, LFP recordings Osservabili sperimentali confrontabili con la teoria E external Predizioni teoriche sulla interazione di popolazioni eccitatorie e inibitorie E I

8 Obiettivo 1 Teoria dinamica di campo medio come guida per l analisi b) Uncoupled model neurons: regular firing Connettività funzionale: un esercizio in vitro Coupled model neurons: regular firing Mattia M., Giugliano, M., Luescher, H.R. and Del Giudice, P Coupled model neurons: irregular firing

9 Obiettivo 1 Il contesto comportamentale dell analisi - un esempio: il paradigma COUNTERMANDING Mirabella et al, 2005 NO-STOP TRIAL tolerance Go-signal Holding Time Reaction Time Success STOP TRIAL Go-signal Stop-signal Failure Holding Time SSD Reaction Time Failure Success

10 Obiettivo 1 Elettrodi ibridi per l analisi multi-scala del segnale nervoso Elettrodi di profondità: le caratteristiche elettriche e geometriche dei contatti determinano un volume efficace di raccolta del segnale nervoso Sviluppo e test di elettrodi 'ibridi di profondità per StereoEEG con contatti di diversa impedenza: accesso a diverse componenti in frequenza del segnale e diverse dimensioni della regione efficace da cui si registra l'attività nervosa accordi con Alcis (Fr) per sviluppo e test prototipo pilota (co-progettato dal partner univ. RM1)

11 Obiettivo 2 applicazione e sviluppo di strumenti di analisi del segnale composto adattamento e porting di tecniche per l'analisi del segnale EEG al segnale acquisito da griglia e da stereo-eeg (in particolare 'Independent Component Analysis ) ICA convolutiva J.Anemueller, T.J. Sejnowski, S. Makeig studio della relazione tra il comportamento inter critico delle cosiddette 'aree irritative', ( punte ) e l'attività dell'area epilettogena predizione a breve termine dell'insorgenza della crisi.

12 Obiettivo 2 sviluppo di algoritmi predittivi della crisi epilettica Una fase preliminare di analisi critica dei (molti) metodi proposti recentemente Una opzione che esploreremo: Echo State Neural network segnale predetto assegnazione di probabilità di crisi Jaeger-Haas, Science 2004 una variante basata sulla dinamica di neuroni spiking ( liquid state machine ) è adatta alle implementazioni VLSI già realizzate dal gruppo proponente

13 Obiettivo 3 studio di fattibilità per un sistema autonomo di anticipazione e controllo della crisi epilettica stimolazione blind vs stimolazione closed loop DBS a) dispositivo di acquisizione del segnale nervoso dalla zona epilettogena (in prospettiva, cronicamente impiantato) b) implementazione hardware degli algoritmi di l'estrazione di feature dal segnale, e l'eventuale predizione della crisi c) attivazione di una stimolazione (attraverso gli stessi dispositivi utilizzati in acquisizione, siano essi elettrodi di profondità o griglie subdurali) per il controllo preventivo della crisi. Idea non nuova rinnovato interesse grazie a: 1. Capacità di elaborazione e controllo in tempo reale 2. Capacità di miniaturizzazione 3. Successo clinico nel Parkinson 1972

14 predizione e controllo della crisi epilettica stimolazione Obiettivo 2 + Obiettivo 3 registrazione riconoscimento di pattern anticipatori della crisi Georgia Institute of Technology

15 Persone coinvolte e richieste finanziarie Dipartimento di Fisiologia Università La Sapienza : Stefano Ferraina, prof. ord. (40%), Pierpaolo Pani, dottorando (60%), Giovanni Mirabella, ass. ric. (30%) (Odysseas Papazachariadis, laureando (100%)) Neuromed: Giancarlo Di Gennaro aiuto (30%), Pierpaolo Quarato, aiuto (30%), Vincenzo Esposito, prof. ass. La Sapienza, primario neurochirurgia (30%), Fabio Sebastiano, borsista (50%). Roma1-sanità: Paolo Del Giudice, I ric ISS (60%), Maurizio Mattia, ric (60%), Massimiliano Giulioni, dottorando TOV (40%), ), Mauro Grigioni, I ric ISS (30%), Gaetano Salina, I ric INFN (RM2, 30%), (Vittorio Dante, CTER ISS (40%), ) preventivo globale di spesa per il 2006: 12 k

Matematica Applicata

Matematica Applicata sorrentino@dima.unige.it Genova, May 19th 2016 1/8 Matematica Applicata Neuroscienze, Metodi Bayesiani, Algoritmi Monte Carlo Sara Sommariva Docente di riferimento: Alberto Sorrentino sorrentino@dima.unige.it

Dettagli

un metodo semiautomatico per la localizzazione degli elettrodi subdurali in pazienti con epilessia focale farmacoresistente candidati alla chirurgia

un metodo semiautomatico per la localizzazione degli elettrodi subdurali in pazienti con epilessia focale farmacoresistente candidati alla chirurgia un metodo semiautomatico per la localizzazione degli elettrodi subdurali in pazienti con epilessia focale farmacoresistente candidati alla chirurgia fabio sebastiano introduzione ü ü ü ü circa il 50% dei

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Telefono Cod. Fis. Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Lara Alvisi Via Kennedy 101, 40068 San Lazzaro di Savena, Bologna 3926970114

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in La Regolazione dell Impianto Cocleare: teoria e pratica

Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in La Regolazione dell Impianto Cocleare: teoria e pratica Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in La Regolazione dell Impianto Cocleare: teoria e pratica Dipartimento ORGANI DI SENSO Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA Direttore del Master: Prof. Patrizia

Dettagli

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN TEMA DI EPILESSIA: DALL INFANZIA ALL ETA ADULTA Responsabili Scientifici: Dr. Domenico Frondizi*, Dr.

Dettagli

Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente

Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente Paolo Nichelli 1.identificare quali caratteristiche cliniche di malattia si associano allo sviluppo di EFR e gli outcome cognitivi;

Dettagli

Modulo I: Anatomia, fisiologia e genetica delle ipoacusie infantili Didattica frontale 14/2; 15/2 10 Esercitazioni pratiche (lun-merc 9-14)

Modulo I: Anatomia, fisiologia e genetica delle ipoacusie infantili Didattica frontale 14/2; 15/2 10 Esercitazioni pratiche (lun-merc 9-14) Calendario Didattico del Master di II livello in Regolazione Dell Impianto Cocleare Infantile: teoria e pratica Dipartimento ORGANI DI SENSO Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA Modulo I: Anatomia, fisiologia

Dettagli

Bando MIUR Dipartimenti di Eccellenza. Progetto Dip. Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze

Bando MIUR Dipartimenti di Eccellenza. Progetto Dip. Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze Bando MIUR Dipartimenti di Eccellenza Progetto Dip. Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze Area CUN 5 Area 6 41% Afferenti al Dip. (%) Area 9-2% Area 11 4% Area 5 53% ISPD 97,5-99,5 N=7 28 Dip.

Dettagli

Epilessia. Il termine deriva dal greco : essere sopraffatti, essere colti di sorpresa.

Epilessia. Il termine deriva dal greco : essere sopraffatti, essere colti di sorpresa. Epilessia Il termine deriva dal greco : essere sopraffatti, essere colti di sorpresa. Personaggi illustri affetti da epilessia Alessandro Magno 356-323 a.c. Giulio Cesare 100-44 a.c. Carlo V 1500-1558

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 1204 del 20-9-2017 O G G E T T O Accettazione contributo CARIVERONA per il progetto

Dettagli

Circuiti e algoritmi per l elaborazione dell informazione

Circuiti e algoritmi per l elaborazione dell informazione Università di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Orientamento: Circuiti e algoritmi per l elaborazione dell informazione L x[n] y[n] Circuito: V g (t)

Dettagli

ALLEGATO QT) QUESTIONARIO TECNICO

ALLEGATO QT) QUESTIONARIO TECNICO ALLEGATO QT) QUESTIONARIO TECNICO Il presente questionario tecnico è da compilare integralmente da parte del Concorrente relativamente al lotto di partecipazione Deve essere compilato per ogni impianto

Dettagli

Ing. Fabio Aloise. Prof.ssa Serenella Salinari

Ing. Fabio Aloise. Prof.ssa Serenella Salinari Brain Computer Interfaces (BCI) Ing. Fabio Aloise Seminario per il corso di Bioingegneria in neria Prof.ssa Serenella Salinari Cos è il Brain Computer Interfaces Un'interfaccia cervello-computer è un sistema

Dettagli

Apprendimento Automatico: Teoria e Applicazioni

Apprendimento Automatico: Teoria e Applicazioni Apprendimento Automatico: Teoria e Applicazioni Apprendimento Automatico Componenti strutturati del DI: Alberto Bertoni Paola Campadelli Elena Casiraghi Nicolò Cesa-Bianchi Dario Malchiodi Matteo Re Giorgio

Dettagli

Informazioni preliminari. Back To Work 24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

Informazioni preliminari. Back To Work 24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano Informazioni preliminari Back To Work 24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano Profilo aziendale L azienda ha sviluppato un prodotto innovativo da lanciare nel mondo B2B dell healthcare, in grado di monitorare

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini UNIVERSITA DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA a.a. 2011/2012 CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini METODI DI INDAGINE METODI COMPORTAMENTALI PSICOLOGIA SPERIMENTALE CORRELAZIONE ANATOMO-CLINICA

Dettagli

TERAPIE DI NEUROMODULAZIONE CON

TERAPIE DI NEUROMODULAZIONE CON TERAPIE DI NEUROMODULAZIONE CON rtms IN NEUROLOGIA E PSICHIATRIA Modalità di stimolazione: singola, ripetitiva, burst Sicurezza per il paziente e per l operatore Certificazioni e normative Torino 9 e 10

Dettagli

Campo di interesse professionale e scientifico

Campo di interesse professionale e scientifico Prof.ssa Mariangela Pierantozzi Luogo e data di nascita: Roma, 21 giugno 1964 Nazionalità: Italiana C.F.: PRN MNG 64H61H 501K Stato civile: coniugata Titoli di studio 1983 - Maturità classica, votazione

Dettagli

Riunione di coordinamento. monitoraggio e gestione del rischio sismico ReLUIS II Via Nuova Agnano 11, Napoli 24/05/2011

Riunione di coordinamento. monitoraggio e gestione del rischio sismico ReLUIS II Via Nuova Agnano 11, Napoli 24/05/2011 Riunione di coordinamento AT3.1 Sviluppo di tecnologie per il monitoraggio e gestione del rischio sismico ReLUIS II 2010-2013 CRdC - AMRA Via Nuova Agnano 11, Napoli 24/05/2011 ReLUIS II 2010-2013: Unità

Dettagli

Reti complesse per uno studio quantitativo delle malattie neurodegenerative

Reti complesse per uno studio quantitativo delle malattie neurodegenerative Dottorato di ricerca in Fisica (XXXI Ciclo) Reti complesse per uno studio quantitativo delle malattie neurodegenerative Progetto di ricerca di Eufemia Lella Mi presento Tesi di laurea - Aprile 2014: «Caratterizzazione

Dettagli

Ingegneria e Scienze Informatiche

Ingegneria e Scienze Informatiche Università degli Studi di Bologna Corso di Studio Magistrale in Ingegneria e Scienze Informatiche Cesena v.1.0-20140514 Le due anime dell Informatica Scienze dell Informazione Ingegneria Informatica Le

Dettagli

Clinical, Molecular and Pathogenetic Studies of Neutral Lipid Storage Disease (NLSD) Tipologia Ricerca

Clinical, Molecular and Pathogenetic Studies of Neutral Lipid Storage Disease (NLSD) Tipologia Ricerca ALLEGATO 1A LABORATORIO DI BIOLOGIA Clinical, Molecular and Pathogenetic Studies of Neutral Lipid Storage Disease (NLSD) Tipologia Ricerca Telethon (n. GGP14066D) Prof. Corrado Angelini Esperimenti di

Dettagli

Comportamento dinamico di manipolatori interagenti con l'ambiente

Comportamento dinamico di manipolatori interagenti con l'ambiente Dottorato in Meccanica Applicata XX Ciclo II anno di corso Comportamento dinamico di manipolatori interagenti con l'ambiente Dottorando: Nicola Pedrocchi Tutor: prof. Giovanni Legnani Progetto svolto in

Dettagli

Misure di outcomes in Neurofisiologia

Misure di outcomes in Neurofisiologia DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEURORIABILITATIVE CCP (Casa Cura Policlinico) Milano Misure di outcomes in Neurofisiologia SPERIMENTAZIONE CLINICA IN NEUROLOGIA Trial farmacologici, studi con dispositivi medici

Dettagli

Gli accessi epilettici e l epilessia

Gli accessi epilettici e l epilessia Gli accessi epilettici e l epilessia Prof. Marcello Costantini Psicobiologia II marcello.costantini@unich.it Stanza 316 - edificio ITAB Accessi epilettici - epilessia https://www.youtube.com/watch?v=5i5klgj_r

Dettagli

ASPETTI CONTROVERSI NELLA TERAPIA ANTIEPILETTICA: QUANDO FINIRE IL TRATTAMENTO. Dott.ssa Daniela Audenino

ASPETTI CONTROVERSI NELLA TERAPIA ANTIEPILETTICA: QUANDO FINIRE IL TRATTAMENTO. Dott.ssa Daniela Audenino ASPETTI CONTROVERSI NELLA TERAPIA ANTIEPILETTICA: QUANDO FINIRE IL TRATTAMENTO Dott.ssa Daniela Audenino EPILESSIA RISOLTA Si considera risolta l epilessia nei soggetti che hanno avuto una sindrome epilettica

Dettagli

Introduzione. In particolare, oggetto di ricerca è stato lo studio di eventuali variazioni della

Introduzione. In particolare, oggetto di ricerca è stato lo studio di eventuali variazioni della Introduzione Il lavoro di questa tesi riguarda lo studio e lo sviluppo di modelli di connettività cerebrale effettiva applicati a dati di Risonanza Magnetica Funzionale (fmri). In particolare, oggetto

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Del Giudice Paolo Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Del Giudice Paolo ISS Linea di ricerca INFORMAZIONI GENERALI Studio

Dettagli

Intelligenza Computazionale INSEGNAMENTO ANNO ACCADEMICO Informatica Magistrale CORSO DI LAUREA IN Anna Maria Fanelli DOCENTE II

Intelligenza Computazionale INSEGNAMENTO ANNO ACCADEMICO Informatica Magistrale CORSO DI LAUREA IN Anna Maria Fanelli DOCENTE II Intelligenza Computazionale INSEGNAMENTO 2016-17 ANNO ACCADEMICO Informatica Magistrale CORSO DI LAUREA IN Anna Maria Fanelli DOCENTE II I ANNO DI CORSO SEMESTRE 4 N CREDITI LEZIONI FRONTALI: 32 68 N ORE

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E SICUREZZA DEL PAZIENTE. Numero minimo 10 Numero massimo 50

GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E SICUREZZA DEL PAZIENTE. Numero minimo 10 Numero massimo 50 Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione, Formazione, Intensivo (Summer/Winter School) in: Gestione del rischio sanitario e sicurezza del paziente Dipartimento di Scienze Anatomiche istologiche

Dettagli

INCONTRO INTERASSOCIATIVO

INCONTRO INTERASSOCIATIVO IN COLLABORAZIONE CON PROMUOVE INCONTRO INTERASSOCIATIVO Ricerca in fisica medica: idee e opportunità ROMA 24 ottobre 2018 Centro Studi Il Cardello PROGRAMMA Introduzione L attività scientifica svolta

Dettagli

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR Nome Scuola: Radiodiagnostica Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE Area: 3 - Area Servizi Clinici Classe: 10 - Classe della diagnostica per immagini

Dettagli

La Regolazione dell Impianto Cocleare: teoria e pratica. Dipartimento Organi di Senso

La Regolazione dell Impianto Cocleare: teoria e pratica. Dipartimento Organi di Senso MASTER DI PRIMO LIVELLO IN La Regolazione dell Impianto Cocleare: teoria e pratica Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Facoltà di riferimento Facoltà di Medicina e Odontoiatria

Dettagli

Epinetwork: vantaggi per i professionisti

Epinetwork: vantaggi per i professionisti Epinetwork: vantaggi per i professionisti Maria Paola Canevini, Antonino Romeo Azienda Ospedaliera San Paolo, Università degli Studi, Milano Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico, Milano EPINETWORK:

Dettagli

Curriculum professionale del Dr. Mario Ermani

Curriculum professionale del Dr. Mario Ermani Curriculum professionale del Dr. Mario Ermani Il Dr. Mario Ermani si è laureato a Padova in Medicina e Chirurgia nel 1979 con 110/110. Dal 1979 al 1983, come Medico Interno presso la Clinica delle Malattie

Dettagli

NEU DAY 2018: primi risultati. Stefano Ricci ULS Umbria 1

NEU DAY 2018: primi risultati. Stefano Ricci ULS Umbria 1 NEU DAY 2018: primi risultati Stefano Ricci ULS Umbria 1 Mestre 12-4-2019 Il NEU Day Scopo Descrivere la prevalenza della patologia neurologica nei Pronto Soccorso Italiani e definire gli elementi che

Dettagli

Crittografia ottica caotica. Caos ed epilessia. Microstrutture ottiche

Crittografia ottica caotica. Caos ed epilessia. Microstrutture ottiche Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Laboratorio di Elettroottica Crittografia ottica caotica Caos ed epilessia Microstrutture ottiche Valerio Annovazzi

Dettagli

ECG: GESTIONE INFERMIERISTICA E INTERPRETAZIONE RAGIONATA

ECG: GESTIONE INFERMIERISTICA E INTERPRETAZIONE RAGIONATA ECG: GESTIONE INFERMIERISTICA E INTERPRETAZIONE RAGIONATA Maurizio Losco CPSI Cardiologia UTIC ASO San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) Tutto è difficile prima di diventare facile 1. PRESENTAZIONE L'elettrocardiogramma

Dettagli

Terapia chirurgica delle epilessie. Centro Chirurgia dell Epilessia Claudio Munari

Terapia chirurgica delle epilessie. Centro Chirurgia dell Epilessia Claudio Munari Terapia chirurgica delle epilessie Centro Chirurgia dell Epilessia Claudio Munari Il Centro nasce nel 1993 sotto la conduzione del Prof. Claudio Munari, scomparso nel 1999. Il Centro è ora a lui intitolato.

Dettagli

DEEP LEARNING PER CONTROLLO QUALITA PRODOTTO E CONTROLLO DI PROCESSO Alessandro Liani, CEO e R&D Manager

DEEP LEARNING PER CONTROLLO QUALITA PRODOTTO E CONTROLLO DI PROCESSO Alessandro Liani, CEO e R&D Manager DEEP LEARNING PER CONTROLLO QUALITA PRODOTTO E CONTROLLO DI PROCESSO Alessandro Liani, CEO e R&D Manager Smart Vision - Le tecnologie per l industria del futuro Machine Learning Famiglie di machine learning

Dettagli

A COORTE 2017 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E R. Facolta' di Medicina e chirurgia

A COORTE 2017 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E R. Facolta' di Medicina e chirurgia Regolamento dei piani di studio A00222 A79--7 COORTE 207 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E R Anno di definizione/revisione 207 Schema di piano Facoltà Dipartimento GEN - SCHEMA PDS GEN Facolta'

Dettagli

N. 307 DEL 7 MAGGIO 2018

N. 307 DEL 7 MAGGIO 2018 PO Reclutamento Personale e Gestione Specialistica Ambulatoriale DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 307 DEL 7 MAGGIO 2018 Struttura proponente: U.O.C. Gestione Risorse Umane Oggetto: Avviso di mobilità

Dettagli

Lino Nobili. Professore associato

Lino Nobili. Professore associato Professore associato lino.nobili@unige.it +39 010 5636 2432 Istruzione e formazione 2018 Conseguimento dell' Abilitazione Scientifica Nazionale per Professore di prima fascia MED/26 Neurologia. 2013 Diploma

Dettagli

BESTA 3.0 SALA BIAGI REGIONE LOMBARDIA Piazza Città di Lombardia, ingresso n. 4

BESTA 3.0 SALA BIAGI REGIONE LOMBARDIA Piazza Città di Lombardia, ingresso n. 4 BESTA 3.0 SALA BIAGI REGIONE LOMBARDIA Piazza Città di Lombardia, ingresso n. 4 Lunedì, 12 Maggio 2014 08.30-09.00 Registrazione Partecipanti 09.00-09.10 Apertura del Convegno Ferdinando Cornelio - Direttore

Dettagli

Imaging convenzionale e avanzato nello studio dell epilessia

Imaging convenzionale e avanzato nello studio dell epilessia Imaging convenzionale e avanzato nello studio dell epilessia CORSO PRATICO RESIDENZIALE LICE Bologna, 7-10 ottobre 2018 Relais Bellaria Hotel & Congressi Comitato tecnico scientifico Francesco Cardinale

Dettagli

Tecnico di neurofisiopatologia) Modifica di Tecnico di Neurofisiopatologia. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico

Tecnico di neurofisiopatologia) Modifica di Tecnico di Neurofisiopatologia. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di Modifica di Tecnico di Neurofisiopatologia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2012/3566 del 12/11/2012 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2012/3566 del 12/11/2012 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE U.S.R. DR/2012/3566 del 12/11/2012 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2, comma 2, lett. b); VISTO lo Statuto dell Ateneo emanato con Decreto Rettorale

Dettagli

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA Odontoiatria e protesi dentaria Medicine and surgery Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Medicina e chirurgia Medicine and surgery Odontoiatra

Dettagli

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. 3 MED/50 B Scienze e tecniche di

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. 3 MED/50 B Scienze e tecniche di Regolamento dei piani di studio A008962 3048-11-15 COORTE 2015 Tecniche di radiologia medica, per immagini e r Anno di definizione/revisione 2015 Schema di piano Facoltà Dipartimento Corso di studio GEN

Dettagli

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. 3 MED/50 B Scienze e tecniche di

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. 3 MED/50 B Scienze e tecniche di Regolamento dei piani di studio A008962 3048-11-15 COORTE 2015 Tecniche di radiologia medica, per immagini e r Anno di definizione/revisione 2015 Schema di piano Facoltà Dipartimento GEN - INDIRIZZO GENERALE

Dettagli

R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato

R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato GARA PER LA FORNITURA DI PACEMAKER E DEFIBRILLATORI IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO. Bozza di CAPITOLATO TECNICO Lotto

Dettagli

Tesi di Laurea specialistica in Neuroscienze Cognitive presso il CsrNC Anno

Tesi di Laurea specialistica in Neuroscienze Cognitive presso il CsrNC Anno Università degli Studi di Bologna Facoltà di Psicologia Laurea magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica. Tesi di Laurea specialistica in Neuroscienze Cognitive presso il CsrNC Anno

Dettagli

DATA SCIENCE, IA E BLOCKCHAIN:

DATA SCIENCE, IA E BLOCKCHAIN: Roma, 5 novembre 2018 Laboratorio FISAC-CGIL DATA SCIENCE, IA E BLOCKCHAIN: LE NUOVE FRONTIERE DELLA COMPLESSITÀ PER Gaetano Bruno Ronsivalle Università di Verona ARGOMENTI Decidere nella Complessità Data

Dettagli

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR Nome Scuola: Neurologia Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 SCIENZE DEL SISTEMA NERVOSO E DEL COMPORTAMENTO Area: 1 - Area Medica Classe: 3 - Classe delle Neuroscienze e scienze cliniche del comportamento

Dettagli

Teoria e Tecniche del Riconoscimento

Teoria e Tecniche del Riconoscimento Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Università di Verona A.A. 2010-11 Teoria e Tecniche del Riconoscimento Notizie preliminari Introduzione Marco Cristani Teoria e Tecniche del Riconoscimento 1 Il docente Prof.

Dettagli

Università degli Studi di Brescia

Università degli Studi di Brescia ASST degli Spedali Civili di Brescia VALUTAZIONE VESTIBOLARE MEDIANTE VIDEO HIT IN BAMBINI IMPIANTATI: RISULTATI PRELIMINARI Balzanelli C^, Nassif N*, Sorrentino T&, Barezzani MG, Redaelli De Zinis LO*

Dettagli

Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva

Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva Giovannina Conchiglia Clinica Villa Camaldoli Napoli Reparto Neurologia Comportamentale giopsico@libero.it Roma, 19 marzo 2015 PLASTICITA CEREBRALE La plasticità

Dettagli

Stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS)

Stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) Apporto della stimolazione elettrica transcranica (tdcs) allo studio della deglutizione ed al trattamento della disfagia Dott. Giuseppe Cosentino Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze

Dettagli

CURRICULUM VITAE del prof. Maurizio SALVATI

CURRICULUM VITAE del prof. Maurizio SALVATI CURRICULUM VITAE del prof. Maurizio SALVATI Il prof. Maurizio SALVATI, e' nato a Roma il 01.01.1959. Dopo aver completato la scuola dell'obbligo, ha conseguito il diploma di Maturita' Scientifica e quindi

Dettagli

CORSO GENERICO

CORSO GENERICO Regolamento dei piani di studio A007561 3048-11-14 COORTE 2014 Tecniche di radiologia medica, per immagini e r Anno di definizione/revisione 2014 Schema di piano Facoltà Dipartimento GEN - INDIRIZZO GENERALE

Dettagli

Prof. Giorgio Poletti

Prof. Giorgio Poletti 10 Informatica Laurea Triennale in Economia Anno Accademico 2017-2018 Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it «La civiltà sta producendo macchine che si comportano come uomini e uomini che si comportano

Dettagli

Verso infrastrutture intelligenti per le utility

Verso infrastrutture intelligenti per le utility Verso infrastrutture intelligenti per le utility Smart Metering in reti di distribuzione attive: tecnologie per il monitoraggio basate sulla misura dei sincrofasori Prof. C.A. Nucci, Prof. A. Borghetti,

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II

Università degli studi di Napoli Federico II Università degli studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Informatiche Tesi di Laurea Triennale NExt (Neural Extractor) II:

Dettagli

Misura dello spettro - del 138 La

Misura dello spettro - del 138 La Misura dello spettro - del 138 La SIF 100 Congresso Nazionale 22-26 Settembre 2014 - Pisa Agnese Giaz INFN Sezione di Milano Indice Misura dello spettro - del 138 La L isotopo 138 La Set up e metodo sperimentale

Dettagli

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA DOCENTE SETTORE DISCIPLINARE TITOLO Prof.ssa Barberis Psicologia Clinica Intelligenza emotiva Prof.ssa Barberis Psicologia

Dettagli

Gli elettrodi coinvolti nella predizione EEG di una crisi sono:

Gli elettrodi coinvolti nella predizione EEG di una crisi sono: Domanda 1 Gli elettrodi coinvolti nella predizione EEG di una crisi sono: A. sovrapponibili agli elettrodi in cui si registra l inizio della stessa crisi B. sono diversi dagli elettrodi in cui si registra

Dettagli

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE .. AFICI Mauro Niero METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE Carocci editore Istituto Universitario Architettura Venezia Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Mauro Niero

Dettagli

In memoria di mio padre. A mia madre, a tutti gli amici. A tutti voi grazie.

In memoria di mio padre. A mia madre, a tutti gli amici. A tutti voi grazie. In memoria di mio padre. A mia madre, a tutti gli amici. A tutti voi grazie. Università di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Sviluppo ed ottimizzazione delle

Dettagli

7 MASTER IN NEURO-ONCOLOGIA

7 MASTER IN NEURO-ONCOLOGIA in collaborazione con l'istituto Nazionale Tumori "Regina Elena" - [ Corso Residenziale ] 7 MASTER IN NEURO-ONCOLOGIA, 17-18 maggio 2018 Verrà richiesto il patrocinio a: Associazione Italiana Oncologia

Dettagli

Corso di Bioingegneria Informatica e Elettronica: Biomeccatronica

Corso di Bioingegneria Informatica e Elettronica: Biomeccatronica Corso di Bioingegneria Informatica e Elettronica: Biomeccatronica Laboratorio di Biomeccatronica Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro carlo.cosentino@unicz.it http://wpage.unina.it/carcosen

Dettagli

Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale

Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale Come le neuroscienze studiano i meccanismi cognitivi Veronica Mazza Centro Interdipartimentale Mente e Cervello (CIMeC) Università di Trento Cosa sono le neuroscienze

Dettagli

BPCO e la Sanità d Iniziativa

BPCO e la Sanità d Iniziativa BPCO e la Sanità d Iniziativa Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Le politiche regionali PSR 2008-2010 4.3) Dalla

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PROGRAMMA DI SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICO-VAGINALE Anno 2009

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA. Sistemi robotici in chirurgia generale: valutazione critica FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DI PISA. Sistemi robotici in chirurgia generale: valutazione critica FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Sistemi robotici in chirurgia generale: valutazione critica Relatore Chiar.mo Prof. Andrea Pietrabissa Candidato

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Salvatore Gaglio

CURRICULUM VITAE di Salvatore Gaglio Salvatore Gaglio 1 CURRICULUM VITAE di Salvatore Gaglio LUOGO DI NASCITA: Agrigento DATA DI NASCITA: 11 aprile 1954 Posizioni attuali Professore ordinario di Intelligenza Artificiale (Sett. disc. ING-INF/05

Dettagli

Device MRI compatibili. Problemi tecnici ed organizzativi Dott. F. Caravati

Device MRI compatibili. Problemi tecnici ed organizzativi Dott. F. Caravati Device MRI compatibili. Problemi tecnici ed organizzativi Dott. F. Caravati Dipartimento Cardiovascolare, Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Università degli Studi dell Insubria ICD (X1000) Risonanza Magnetica

Dettagli

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA 24 Maggio 2019 - Istituto Serafico Assisi RAZIONALE Scopo del convegno è porre l attenzione sull epilessia

Dettagli

Maglio in acciaio da Kg 63.5 Dispositivo di sgancio automatico del maglio Altezza di caduta del maglio cm 76 Campionatore Raymond diametro cm 3.5 Scarpa standard a punta aperta Punta conica standardizzata

Dettagli

Bando di Selezione per la partecipazione al Progetto di Formazione: Alta Formazione per il Polo di Innovazione Cyber Brain

Bando di Selezione per la partecipazione al Progetto di Formazione: Alta Formazione per il Polo di Innovazione Cyber Brain Bando di Selezione per la partecipazione al Progetto di Formazione: Alta Formazione per il Polo di Innovazione Cyber Brain SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 20/07/2013 MIUR - DECRETO DIRETTORIALE N. 254/RIC

Dettagli

Sistema DANTE. Scheda prodotto SISTEMA DANTE

Sistema DANTE. Scheda prodotto SISTEMA DANTE PAG. 1 DI 11 SISTEMA DANTE Sistema professionale per l annotazione di eventi che consente raccolta, analisi, presentazione e gestione di dati osservati in tempo reale o su registrazione video. PAG. 2 DI

Dettagli

Paola Risso. Collaborazione con studio di Diritto Civile in Milano in qualità di Psicologa.

Paola Risso. Collaborazione con studio di Diritto Civile in Milano in qualità di Psicologa. Curriculum Vitae Informazioni personali Nome Cognome Indirizzo Paola Risso Via S. d Orsenigo, 18 20135 Milano Cellulare +39 3391225208 E-mail paola.risso731@gmail.com p.risso@campus.unimib.it di nascita

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica Prof.ssa Cristina Zona

Curriculum dell attività scientifica e didattica Prof.ssa Cristina Zona Curriculum dell attività scientifica e didattica Prof.ssa Cristina Zona Data e luogo di nascita: Università: I.R.C.C.S.: E-mails: 24 settembre 1954, Roma, Italia Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Facoltà

Dettagli

Un'applicazione per lo scambio di contenuti multimediali in ambiente Android

Un'applicazione per lo scambio di contenuti multimediali in ambiente Android tesi di laurea Un'applicazione per lo scambio di contenuti multimediali in ambiente Android Anno Accademico 2009/2010 relatore Ch.mo prof. Simon Pietro Romano correlatori Ing. Lorenzo Miniero Ing. Alessandro

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Calcolo Scientifico - A.A. 2018/19

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Calcolo Scientifico - A.A. 2018/19 Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Calcolo Scientifico - A.A. 2018/19 Dipartimento di Matematica - Facoltà Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Direttore del Master: Consiglio Didattico

Dettagli

NUOVE ACQUISIZIONI IN NEUROCHIRURGIA ROBOT-ASSISTITA

NUOVE ACQUISIZIONI IN NEUROCHIRURGIA ROBOT-ASSISTITA NUOVE ACQUISIZIONI IN NEUROCHIRURGIA ROBOT-ASSISTITA CON IL PATROCINIO DI: 22 Novembre 2018 Aula Laboratori di Ricerca, IV Piano Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale San Paolo 15, 00146 - Roma RESPONSABILE

Dettagli

Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar

Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar 19/09/2012 Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar Roma Tre & INFN Lab. Nazionali di Frascati Babar Collaboration Outline Il momento di dipolo dei leptoni Metodo di misura

Dettagli

AVVISO DI CONFERIMENTO DI COLLABORAZIONE n. 7/VP riservata al solo personale dipendente dell Università La Sapienza.

AVVISO DI CONFERIMENTO DI COLLABORAZIONE n. 7/VP riservata al solo personale dipendente dell Università La Sapienza. Prot. 604del 7/1/018 AVVISO DI CONFERIMENTO DI COLLABORAZIONE n. 7/VP riservata al solo personale dipendente dell Università La Sapienza. Docenti proponenti: Prof. Vittorio Fineschi - Prof.ssa Paola Frati

Dettagli

OSPEDALE SENZA DOLORE nell ASS n 2 Isontina

OSPEDALE SENZA DOLORE nell ASS n 2 Isontina Azienda per i Servizi Sanitari n 2 "Isontina" Comitato Ospedale senza dolore OSPEDALE SENZA DOLORE nell ASS n 2 Isontina 20 Novembre 2004 Giacomini Luisa PERCHE IL PROGETTO : Diversi studi in Italia confermano

Dettagli

NUOVE ACQUISIZIONI IN NEUROCHIRURGIA ROBOT-ASSISTITA

NUOVE ACQUISIZIONI IN NEUROCHIRURGIA ROBOT-ASSISTITA NUOVE ACQUISIZIONI IN NEUROCHIRURGIA ROBOT-ASSISTITA CON IL PATROCINIO DI: 22 Novembre 2018 Aula Laboratori di Ricerca, IV Piano Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli 38, 00146 - Roma RESPONSABILE

Dettagli

Terapia delle Metastasi Epatiche Trattamenti Ablativi

Terapia delle Metastasi Epatiche Trattamenti Ablativi Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Dipartimento di Patologia e Diagnostica UOC Radiologia BR Direttore: Prof. R. Pozzi Mucelli Terapia delle Metastasi Epatiche Trattamenti Ablativi Dott. Enrico

Dettagli

Master universitario di secondo livello dell' Università degli Studi di Roma "Sapienza" "Tecniche chirurgiche e Tecnologie Innovative in

Master universitario di secondo livello dell' Università degli Studi di Roma Sapienza Tecniche chirurgiche e Tecnologie Innovative in Master universitario di secondo livello dell' Università degli Studi di Roma "Sapienza" "Tecniche chirurgiche e Tecnologie Innovative in Neurochirurgia" Direttore del Master: Prof. Antonino Raco Professore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA08- Allegato n. 1 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Padova

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Padova Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Padova Sistema per l acquisizione l e l analisil dell insieme dei potenziali evocati uditivi far-field field Relatore: Prof. Giovanni

Dettagli

IMAGE SAFELY. Con il patrocinio del Ministero della Salute

IMAGE SAFELY. Con il patrocinio del Ministero della Salute IMAGE SAFELY Direttiva Euratom 59/2013: Consapevolezza e gestione della dose in Tomografia Computerizzata (TC) Con il patrocinio del Ministero della Salute Roma, 27 Ottobre 2017 Auditorium Ministero della

Dettagli

Università degli Studi Roma TRE

Università degli Studi Roma TRE Università degli Studi Roma TRE Dipartimento di Ingegneria Elettronica in collaborazione con Università degli Studi La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica PROGETTO E REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA

Dettagli

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento Prof.ssa Maria Triassi LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute Risparmio risorse LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute LA CURA

Dettagli

A COORTE 2017 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E R. Facolta' di Medicina e chirurgia

A COORTE 2017 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E R. Facolta' di Medicina e chirurgia Regolamento dei piani di studio A002127 A82-11-17 COORTE 2017 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E R Anno di definizione/revisione 2017 Schema di piano Facoltà Dipartimento GEN - GEN-PERCORSO

Dettagli

Nuove terapie dietro l angolo. Pacemaker senza cateteri e loop recorder iniettabile: a chi? quali vantaggi? quali rischi?

Nuove terapie dietro l angolo. Pacemaker senza cateteri e loop recorder iniettabile: a chi? quali vantaggi? quali rischi? Nuove terapie dietro l angolo Pacemaker senza cateteri e loop recorder iniettabile: a chi? quali vantaggi? quali rischi? Loop recorder impiantabille (ILR) Indicazioni e scelta pazienti ben definito dalle

Dettagli

Sistemi pervasivi per lo sport I

Sistemi pervasivi per lo sport I Sistemi pervasivi per lo sport I Davide Sardina davidestefano.sardina@unikore.it Università degli studi di Enna Kore Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive A.A. 2017/2018 Sommario

Dettagli