66096 AQ 07 Scurcola Marsicana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "66096 AQ 07 Scurcola Marsicana"

Transcript

1 Gerardo Massimi già ordinario di Geografia Economica presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell Università G. d Annunzio di Chieti Pescara (sede di Pescara) Fascicoli monografici comunali di Gerardo Massimi AQ 07 Scurcola Marsicana Pescara aprile 20

2 2 Sommario Scurcola Marsicana AQ Confronti tra la cartografia IGMI a 25mila degli anni Cinquanta e i risultati del censimento Dinamica di lungo periodo articolata nei sottoinsiemi 86 9 e L analisi baricentrica nel contesto della RA di appartenenza... 5 Dinamica di breve periodo Scheda analitica delle località abitate nel comune ai censimenti Assetto al Popolazione legale ai censimenti 200 e

3 Scurcola Marsicana AQ 07 Confronti tra la cartografia IGMI a 25mila degli anni Cinquanta e i risultati del censimento 95 Fogli, anno di rilevamento e numerosità dei toponimi Foglio/i [Avezzano (56)] ; toponimi in complesso: 56. Rilevamento anno: 95 (N.o: ), anno: 955 (N.o: 5). M AGLIANO DE' M ARSI 6 2 Oro.fia e geomorfo.gia Fonte dati: IGMI cim a / corno (28) doline () c grotta o caverna (0) 0 {passo / valico (9) valle piccola (8) Abitati Fonte : IGM I centri nuclei e simili 6 SCURCOLA M ARSICANA AVEZZANO Avvertenza: cartografia originale alla scala a 75mila, riprodotta del 20%. Avvertenza: negli elenchi delle località di fonte IGMI entro parentesi sono riportate, nell ordine, indicazioni sulla distanza (km) e la posizione (angolo) nei riguardi del capoluogo comunale. Circa l angolo si precisa: nord (angolo: 90), est (angolo: 0), ovest (angolo: 80), sud (angolo: -90), nordest (angolo: 5), nordovest (angolo: 5), sudest (angolo: -5), sudovest (angolo: -5). Abitati: scurcola marsicana (centri; km: _; gradi: _), 2 grotte di s. felice (nuclei e simili; km: 2,52; gradi: -9), cappelle (centri; km:,297; gradi: 0). Oromorfologia: m. s. nicola (cima / corno; km:,97; gradi: 9), 2 c.le s. antonio (cima / corno; km:,85; gradi: -7), m. s. felice (cima / corno; km:,6; gradi: -2), colle morese (cima / corno; km:,6; gradi: ), 5 colli santi (cima / corno; km:,95; gradi: -8). Abitati secondo l Istat al censimento 95 ( = centro; 2 = nucleo): cappelle, scurcola marsicana, 2 grotti san felice.

4 Dinamica di lungo periodo articolata nei sottoinsiemi 86 9 e Grafico illustrativo della popolazione residente ai censimenti effettuati tra il 86 e il 200 Abitanti Scurcola Marsicana Anno Tabella analitica della dinamica demografica 86-9 nel comune inserito nel contesto della regione agraria e della provincia di appartenenza, nonché della regione. Avvertenza: Pend.za è il valore della pendenza della retta d interpolazione lineare per l intervallo 86-9; Pend.za 2 differisce dal precedente valore in quanto riguarda l arco temporale Tipo Pend.za Pend.za 2 A v. a ,09-0,52 B % RA,00 2,28 2,585,9 0,0 9,258 9,085-0,0-0,0 C % prov.,077,57,92,0 0,99 0,82 0,80-0,005-0,00 D % reg. 0,9 0,78 0,0 0,7 0,06 0,269 0,25-0,002-0,002 2 A d ab./kmq , -0,50 2 B indice RA =00 80,9 9,6 20,8 78,0 6,77 8,22 5,5-0,70-0,226 2 C indice prov. =00 80,72 9,02 99,96 70,8 5,0 8,8 5,9-0,87-0,507 2 D indice reg. =00 26,7 6,95 6,05 22,2 0,99 97, 9,00-0,659-0,596 A % cens. 9 02,9 6,79 0,5 2,5 6,69 0,67 00,00-0,5-0,20 B indice RA =00 2,8,9 8,52 22,9,22 0,90 00,00-8,99-0,27 C indice prov. =00 2,98 2,76 7, 25,22,8 0,67 00,00-6,27-0,59 D indice reg. =00 9,27 50,50 60,50, 2,97 07,07 00,00 -,07-0,85

5 5 Tabella analitica della dinamica demografica nel comune inserito nel contesto della regione agraria e della provincia di appartenenza, nonché della regione. Avvertenza: Pend.za è il valore della pendenza della retta d interpolazione lineare per l intervallo ; Pend.za 2 differisce dal precedente valore in quanto riguarda l arco temporale Tipo Pend.za Pend.za 2 A v. a ,85-0,52 B % RA 9,70 8,98 8,96 9,269 0,275 0,52,060 0,029-0,0 C % prov. 0,876 0,786 0,7 0,7 0,77 0,78 0,8 0,000-0,00 D % reg. 0,26 0,222 0,92 0,78 0,77 0,85 0,97-0,00-0,002 2 A d ab./kmq ,9-0,50 2 B indice RA =00 55,77,79,22 8,0 6,50 68,78 77,07 0,7-0,226 2 C indice prov. =00 6,88,8 9,7 9,8 25,6,5,07-0,07-0,507 2 D indice reg. =00 95,25 80,8 69,77 6,0 6,28 67,07 7, -0,7-0,596 A % cens ,0,7 9,88 8,69 87,7 9,2 00,00-0,7-0,20 B indice RA =00 87,97 8,2 7, 8,8 92,90 95,2 00,00 5,8-0,27 C indice prov. =00 0,2 9,6 8,87 8,9 88,86 9, 00,00 09,98-0,59 D indice reg. =00,57 2,7 97,8 90, 90, 9,05 00,00-69,88-0,85 L analisi baricentrica nel contesto della RA di appartenenza Grafico illustrativo delle distanze dal baricentro della RA di appartenenza km,600,00,200,000 0,800 0,600 0,00 0,200 Scurcola Marsicana Anno Elementi caratterizzanti del comune Sup.: 0,8; Max:,59; Min: 0,26; Cens. con max: 9; Cens. con min: 88.

6 6 Dinamica di breve periodo Numerosità delle località abitate nel comune Località comune 2 area geografica o speciale capoluogo centri abitati 5 nuclei abitati aree con case sparse Tabella riepilogativa delle dinamica per tipo di località nel comune. Avvertenza: il profilo indica la sequenza di presenza () o assenza (0) ai censimenti di residenti; il profilo completo ha valore ; allometria rispetto al comune e dinamica, con termine di riferimento il 200, sono state calcolate soltanto per le sequenze complete. Tipo Indicatore Valore 0 Ab. comune profilo 02 Ab. nei centri profilo 0 Ab. nei nuclei _ 0 6 profilo 0 0 Ab. case s profilo 05 % ab. centri com. 92,99 95,57 95,2 9,0 86,8 85, allometria -0,9 06 % ab. nuclei com. 2,20,,86 _ 5,57 6,56 allometria n.v. 07 % ab. case s. com.,8,2 2,82 5,96 7,59 8,2 allometria 0,0 08 % ab. centri al ,2 05,0 9,7 96,29 95,2 00,00 dinamica -0, 09 % ab. nuclei al 200 8, 5,85 2,78 _ 79,27 00,00 dinamica n.v. 0 % ab. case s. 0 66,5 7,50 28,7 62,50 85,0 00,00 dinamica 0,99

7 7 Scheda analitica delle località abitate nel comune ai censimenti Avvertenza: nelle schede la colonna Note segnala l eventuale presenza di ricostruzioni dei dati con la lettera R e con la scritta Unione i casi nei quali sono stati individuati abitati poligenici; la colonna tipo segnala il tipo di località al censimento 200 o all ultimo censimento in cui la località è stata rilevata: A, comune in complesso; B, area geografica; C, centro capoluogo; D, centro non capoluogo; E, nucleo; F, case sparse in complesso. Nell elenco delle località le denominazioni sono completate dall indicazione, entro parentesi, del tipo di località; l eventuale presenza di più denominazioni indica ricostruzione della serie storica: la prima denominazione è quella più recente. Al fine di poter meglio individuare il contributo delle località minori, in quella rilevata all ultimo censimento, i valori sono riportati in colore rosso, salvo la più recente. Le unioni sono segnalate dall evidenziatore in colore celeste chiaro (oppure in arancione molto chiaro, quando si susseguono due casi di Unione nello stesso comune); l evidenziatore in colore giallo segnala località anomale. Località Note Tipo P 5 P 6 P 7 P 8 P 9 P 0 SCURCOLA MARSICANA (A) A CAPPELLE (B) B SCURCOLA MARSICANA (B) B SCURCOLA MARSICANA (C) C CAPPELLE (D) D colle moresce (e) E contrada croce (e) E 5 5 contrada porcini (e) E grotte san felice (e), grotti san felice (e) R E stazione cappelle (e) E stazione di scurcola (e) E via delle selve (e) E 9 case sparse (f) F Allometria verso la regione e dinamica dei residenti nel comune Valgono le avvertenze generali segnalate nel fascicolo Cartografia e tabelle riepilogative delle tendenze nelle RA e nei comuni - Allometria e dinamica rispetto alla popolazione residente nei comuni, specie per quel che riguarda gli indicatori allometria e dinamica utilizzati per l apprezzamento delle tendenze, nell arco temporale , della popolazione residente in complesso. Pendenza allometria: -0,000; Pendenza dinamica: -0,2057.

8 8 Allometria verso il comune e dinamica dei residenti nei centri Nella sezione riguardante l allometria l eventuale scritta Tipo: _6 indica il capoluogo e il numero di censimenti in cui è stato rilevato, a sua volta la scritta Tipo: D _6 indica con la D la qualità di centro seguita da un numero che indica, come in precedenza, la numerosità dei censimenti. Centri Cappelle: Alllometria (Tipo: D _6; pendenza: 0,925; Valutazione: ipermetrica; Classe: E). Cappelle: 2 Dinamica (Tipo: D; N. Cens.ti: 6; pendenza: 0,56; Valutazione: progressiva; Classe: E). Scurcola Marsicana: Alllometria (Tipo: _6; pendenza: -0,8; Valutazione: ipometrica; Classe: B). Scurcola Marsicana: 2 Dinamica (Tipo: C; N. Cens.ti: 6; pendenza: -0,9758; Valutazione: regressiva; Classe: F).

9 9 Assetto al SCURCOLA MARSICANA Censimento 200 Tipi di località abitate centro cap.go (05) 2 centro non cap.go (56) nucleo (5) loc. produttiva (0) Avvertenza: cartografia originale alla scala a 75mila, riprodotta del 0%. Elenco delle località abitate nel comune al censimento 200 [Avvertenza: entro parentesi sono riportate, nell ordine, indicazioni circa il tipo di località (, centro capoluogo; 2 centro non capoluogo;, nucleo abitato;, area produttiva), l altimetria (msm), la distanza (km) e la posizione (angolo) nei riguardi del capoluogo comunale. Circa l angolo si precisa: nord (angolo: 90), est (angolo: 0), ovest (angolo: 80), sud (angolo: -90), nordest (angolo: 5), nordovest (angolo: 5), sudest (angolo: -5), sudovest (angolo: -5)] Scurcola Marsicana (tipo: ; msm: 700; ab.: 6; km: 0; angolo: 0), 2 Cappelle (tipo: 2; msm: 707; ab.: 79; km:,9; angolo: 6), Colle Moresce (tipo: ; msm: 70; ab.: ; km:,05; angolo: 6), Contrada Croce (tipo: ; msm: 80; ab.: 5; km:,779; angolo: 8), 5 Contrada Porcini (tipo: ; msm: 725; ab.: 26; km:,56; angolo: -5), 6 Stazione Cappelle (tipo: ; msm: 70; ab.: 50; km: 2,675; angolo: -), 7 Stazione di Scurcola (tipo: ; msm: 700; ab.: ; km:,9; angolo: -68), 8 Via delle Selve (tipo: ; msm: 697; ab.: 9; km: 0,86; angolo: 0), 9 Area Indust. Artig. e Commerc. I (tipo: ; msm: 0; ab.: 9; km:,2; angolo: -5), 0 Area Indust. Artig. e Commerc. II (tipo: ; msm: 0; ab.: 59; km: 5,55; angolo: -6). Valori medi delle località abitate (case sparse escluse) al censimento 200 Indicatore Valore Numero di località 0 2 Media abitanti per località 26 Distanza media in km dal capoluogo della popolazione 2,50 Altitudine media della popolazione 68 Abitati contigui e aree speciali Assenti

10 0 Località produttive al censimento 200 Avvertenza: l Istat nella generalità dei casi non ha attribuito l altitudine. Denominazione Abitanti Area Indust. Artig. e Commerc. I 9 Area Indust. Artig. e Commerc. II 59 Superficie, popolazione ed energia del rilievo nel contesto della RA di appartenenza Indicatore Sup. kmq H max H min Energia Popolazione comune 0, max RA 95, % max RA,7,9 9,56 22,70 8,29 Popolazione legale ai censimenti 200 e 20 cens. 200 cens. 20 diff Diff. in % cens ,

66092 AQ 10 San Vincenzo Valle Roveto

66092 AQ 10 San Vincenzo Valle Roveto Gerardo Massimi già ordinario di Geografia Economica presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell Università G. d Annunzio di Chieti Pescara (sede di Pescara) Fascicoli monografici comunali

Dettagli

69081 CH 06 San Giovanni Teatino

69081 CH 06 San Giovanni Teatino Gerardo Massimi già ordinario di Geografia Economica presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell Università G. d Annunzio di Chieti Pescara (sede di Pescara) Fascicoli monografici comunali

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Le condizioni di vita nelle città universitarie

Le condizioni di vita nelle città universitarie 10. Le condizioni di vita nelle città universitarie I giudizi espressi dai laureati sui servizi offerti dalle città possono essere di grande interesse per i rispettivi amministratori. I trasporti e i servizi

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 214 Campagna di Monitoraggio nel Comune di Gussago nel periodo da 5/8/214 al 7/8/214 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione e verifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA Commissione Tecnica per il supporto e il monitoraggio degli studi di Microzonazione Sismica (articolo 5, comma 7 dell OPCM 13 novembre 2010, n. 3907) LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI

Dettagli

Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS)

Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS) Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS) Unità di Valutazione-DPS Ministero dello Sviluppo Economico Luglio 2008 Per garantire uniformità e completezza dei

Dettagli

Indicatori statistici

Indicatori statistici Indicatori statistici Ciro Marziliano Ottobre 2013 Indice 1 Indicatori sugli immatricolati 2 1.1 Immatricolati........................................ 2 1.2 Immatricolati al primo anno................................

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

5.2. PROIEZIONI DEMOGRAFICHE RELATIVE ALLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA DI CATANIA (2001-2021).

5.2. PROIEZIONI DEMOGRAFICHE RELATIVE ALLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA DI CATANIA (2001-2021). 5.2. PROIEZIONI DEMOGRAFICHE RELATIVE ALLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA DI CATANIA (2001-2021). Le presenti note si riferiscono alle analisi demografiche effettuate per individuare il più probabile

Dettagli

Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali dell Università G. d Annunzio - Laboratorio di Geografia. Gerardo Massimi

Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali dell Università G. d Annunzio - Laboratorio di Geografia. Gerardo Massimi Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali dell Università G. d Annunzio - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Industria e Servizi in Abruzzo 99-200. Atlante della consistenza e delle tendenze

Dettagli

Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali

Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali Utilizzo e funzionalità: L applicativo cerca di essere il più flessibile ed intuitivo possibile. Spetta all utente, in base alle necessità,

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri sul che cambia FORUM P.A. 12 Maggio 24 L

Dettagli

PROGETTO D INTERESSE REGIONALE

PROGETTO D INTERESSE REGIONALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE FORMATIVE E I BENI CULTURALI SETTORE BENI PAESAGGISTICI Fondazione per il Clima e la Sostenibilità PROGETTO D INTERESSE REGIONALE BENI CULTURALI: STRUMENTI

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

LA RESIDENZIALITA PER GLI ANZIANI: POSSIBILE CONIUGARE SOCIALE E BUSINESS? FONDO DI PREVIDENZA «MARIO NEGRI»

LA RESIDENZIALITA PER GLI ANZIANI: POSSIBILE CONIUGARE SOCIALE E BUSINESS? FONDO DI PREVIDENZA «MARIO NEGRI» LA RESIDENZIALITA PER GLI ANZIANI: POSSIBILE CONIUGARE SOCIALE E BUSINESS? AGENDA 1 Il mercato degli investimenti in Italia 2 Il mercato immobiliare delle R.S.A. 3 Caratteristiche dell investimento immobiliare

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

1 - IL CONTESTO REGIONALE

1 - IL CONTESTO REGIONALE 1 - IL CONTESTO REGIONALE P A R M A 2 0 2 0 1 1.1 Accessibilità dell area Padana 1.1.1 Accessibilità della popolazione residente al 2008 tempo 30 1.1.2 Stranieri accessibili per 1000 residenti accessibili

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area ambiente. Luglio 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area ambiente. Luglio 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area ambiente Luglio 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy Estensione Qualità Fonti

Dettagli

DELIBERA. Articolo 1

DELIBERA. Articolo 1 DELIBERA Articolo 1 (Ambito territoriale con densità abitativa inferiore a 200 ab/kmq) 1. Ai fini del presente provvedimento di autorizzazione, si considerano ambiti territoriali con densità abitativa

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Contesto e risorse - Popolazione scolastica

Contesto e risorse - Popolazione scolastica Contesto e risorse - Popolazione scolastica Provenienza socio-economica e culturale degli studenti e caratteristiche della popolazione che insiste sulla scuola (es. occupati, disoccupati, tassi di immigrazione).

Dettagli

LA POPOLAZIONE SCOLASTICA NEL COMUNE DI ROMA E NEL I MUNICIPIO (indagine conoscitiva della Commissione Scuola)

LA POPOLAZIONE SCOLASTICA NEL COMUNE DI ROMA E NEL I MUNICIPIO (indagine conoscitiva della Commissione Scuola) LA POPOLAZIONE SCOLASTICA NEL COMUNE DI ROMA E NEL I MUNICIPIO (indagine conoscitiva della Commissione Scuola) I ANDAMENTO DEMOGRAFICO Il grafico riporta il numero dei nati per anno di età compiuta al..,

Dettagli

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015 LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015 LA STRUTTURA DEL RAV 1 Contesto e risorse 2 3 4 5 Esiti Processi Il Processo di Autovalutazione

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

Acquedotti: La stima dei fabbisogni

Acquedotti: La stima dei fabbisogni Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Acquedotti: La stima dei fabbisogni Ing. Antonino Cancelliere

Dettagli

LE TASSE SUL LAVORO CHE BLOCCANO CRESCITA, CONSUMI E INVESTIMENTI

LE TASSE SUL LAVORO CHE BLOCCANO CRESCITA, CONSUMI E INVESTIMENTI 992 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com LE TASSE SUL LAVORO CHE BLOCCANO CRESCITA, CONSUMI E INVESTIMENTI 11 febbraio 2015 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Il 9 febbraio

Dettagli

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 S.p.A. Ex Uffici delle Dogane Roma, Via dello Scalo di San Lorenzo, 10 Veicolo societario Residenziale Immobiliare 2004 SpA: (75% CDP Immobiliare

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1.

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1. FAMIGLIA Numero di famiglie. Il numero di famiglie abitualmente dimoranti sul territorio nazionale è aumentato da 21.8 a 24.6 milioni nel 2013. Durante il periodo intercensuario le famiglie unipersonali

Dettagli

La Scuola a Monza Anno scolastico 2012/201 /2013

La Scuola a Monza Anno scolastico 2012/201 /2013 2013 4 La Scuola a Monza Anno scolastico 2012/201 /2013 L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza,

Dettagli

CSR e scelte d acquisto Report n.1

CSR e scelte d acquisto Report n.1 CSR e scelte d acquisto Report n.1 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

SEZIONE V Area disabili

SEZIONE V Area disabili SEZIONE V Area disabili 5.1 indicatori della domanda sociale Tab. 5.1 Servizi e interventi richiesti (anno 2008) DISTRETTO Santa croce C. Monterosso A. Chiaramonte G. Ragusa Aiuto Domestico disabili gravi

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area casa Aprile 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy pag. 7 Offerta pag. 14 Utilizzo

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2015 In Piemonte il mese di Giugno 2015 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico; leggermente superiore alla norma

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI inarcassa in Cifre Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari Ufficio Studi e Ricerche

Dettagli

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

LA CARTOGRAFIA ITALIANA LA CARTOGRAFIA ITALIANA ENTI CARTOGRAFICI ITALIANI che producono cartografia di base: I.G.M. - Istituto Geografico Militare Sede a Firenze Carta Topografica d Italia: VECCHIA PRODUZIONE 1:100.000 Fogli

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE. II trimestre 2015

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE. II trimestre 2015 MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE II trimestre 2015 Nel II trimestre 2015 le convenzioni notarili di compravendita per unità immobiliari complessivamente considerate (161.357)

Dettagli

Clima di fiducia e intenzioni di acquisto degli italiani. Indagine marzo 2009 Dati rilevati nel mese di febbraio 2009

Clima di fiducia e intenzioni di acquisto degli italiani. Indagine marzo 2009 Dati rilevati nel mese di febbraio 2009 Clima di fiducia e intenzioni di acquisto degli italiani. Indagine marzo 2009 Dati rilevati nel mese di febbraio 2009 COMUNICATO STAMPA A febbraio la fiducia degli italiani torna a calare: dal Nord al

Dettagli

IT PROCESS EXPERT STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

IT PROCESS EXPERT STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? IT PROCESS EXPERT STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli IT PROCESS EXPERT è Economia, in particolare

Dettagli

Rapporto immobiliare 2009 Immobili a destinazione Terziaria, Commerciale e Produttiva

Rapporto immobiliare 2009 Immobili a destinazione Terziaria, Commerciale e Produttiva Rapporto immobiliare 2009 Immobili a destinazione Terziaria, Commerciale e Produttiva con la collaborazione di Indice Presentazione 1 Introduzione 3 Le Fonti ed i Criteri Metodologici adottati 4 1. QUADRO

Dettagli

SONDAGGIO censis 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione. NOTA INFORMATIVA SONDAGGIO 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione

SONDAGGIO censis 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione. NOTA INFORMATIVA SONDAGGIO 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione SONDAGGIO censis 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione Autore: Censis GfK-Eurisko Committente e Acquirente: Ucsi Oggetto del sondaggio: monitoraggio dell

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili Premessa In Sardegna vastissime esposizioni di fetch (superfici di mare aperto su cui spira il vento con direzione e intensità costante) di centinaia di km espongono l'isola a forti venti tutto l anno.

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO Meno disoccupati tra i laureati oltre i 35 anni La formazione universitaria resta un buon investimento e riduce il rischio di disoccupazione: la percentuale

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Atlante on line degli addetti nelle province e negli ambiti macroregionali d Italia (1991-2001) Introduzione 1

Atlante on line degli addetti nelle province e negli ambiti macroregionali d Italia (1991-2001) Introduzione 1 Gerardo Massimi e Achille Serpente Gerardo Massimi: Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali Facolta di Lingue e Letterature Straniere Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara, Sede di Pescara

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

Nord-Est-Strategia. 1 Secondo l articolo 242 (che si applica ai comuni) del Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali infatti

Nord-Est-Strategia. 1 Secondo l articolo 242 (che si applica ai comuni) del Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali infatti Dossier Associazione Nazionale Comuni Italiani_ Istituto per la Finanza e l Economia Locale Nord-Est-Strategia, Nord-Est-Progetto, Sud-Ovest, Val Nerina Nord-Est-Strategia L area Nord-Est-Strategia è composta

Dettagli

IL RUOLO DELLA SANITÀ INTEGRATIVA NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

IL RUOLO DELLA SANITÀ INTEGRATIVA NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE IL RUOLO DELLA SANITÀ INTEGRATIVA NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE TUTELARE LA BUONA SALUTE DI TUTTI: LA FUNZIONE DELLA SANITÀ INTEGRATIVA Roma, 9 giugno 2015 Carla Collicelli Fondazione CENSIS Indice

Dettagli

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università 2. Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università Nella popolazione indagata si manifesta una sovrarappresentazione dei laureati provenienti da contesti familiari avvantaggiati dal punto

Dettagli

La Scuola a Monza Anno scolastico 2014/201 /2015

La Scuola a Monza Anno scolastico 2014/201 /2015 2015 2 La Scuola a Monza Anno scolastico 2014/201 /2015 L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza,

Dettagli

Indagine sulla Banda larga nel segmento business in Italia. Indagine promossa da Federcomin e Assinform e realizzata con:

Indagine sulla Banda larga nel segmento business in Italia. Indagine promossa da Federcomin e Assinform e realizzata con: Indagine sulla Banda larga nel segmento business in Italia Indagine promossa da Federcomin e Assinform e realizzata con: IL MERCATO DELL OFFERTA 23 gennaio 2003 Slide 1 L estensione della fibra ottica

Dettagli

Scheda relativa a Bellezza singola o individua Volume A CROSA LAVINIA (S.F.d Albaro) N 33

Scheda relativa a Bellezza singola o individua Volume A CROSA LAVINIA (S.F.d Albaro) N 33 778/22 S.FRANCESCO D'ALBARO TBN n 16 D.M. 29/04/1931 (lettera di notifica) TERRENI E FABBRICATI SITI IN VIA FOGLIENSE LOC. S.PIETRO FOCE Elenco della documentazione allegata agli atti della Soprintendenza:

Dettagli

Struttura e attività degli istituti di cura

Struttura e attività degli istituti di cura SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 6 Settore Sanità e previdenza Struttura e attività degli istituti di cura Anno 2003 Contiene cd-rom Informazioni n. 10-2006 I settori

Dettagli

Ufficio Speciale per la Ricostruzione L Aquila

Ufficio Speciale per la Ricostruzione L Aquila Ufficio Speciale per la Ricostruzione L Aquila L Aquila 4 aprile 2013 Gent.mo Ing. Paolo De Santis Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di L Aquila Via G.Saragat,3 Loc. Campo di Pile 67100

Dettagli

Piano Territoriale di Coordinamento Provincia di Cosenza

Piano Territoriale di Coordinamento Provincia di Cosenza Scheda Monografica N 094 Comune Paterno Calabro Superficie (ha) 2.380 Altitudine media centro abitato (m s.l.m.) 680 Cartografia IGM 1:50.000 Corsi d acqua Comunità Montana Centro Operativo Misto (C.O.M.)

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

La Scuola a Monza Anno scolastico 2013/201 /2014

La Scuola a Monza Anno scolastico 2013/201 /2014 2014 3 La Scuola a Monza Anno scolastico 2013/201 /2014 L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza,

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

A5. Elaborazioni connesse alla metodologia per la stima per stima dei consumi di gas a livello comunale

A5. Elaborazioni connesse alla metodologia per la stima per stima dei consumi di gas a livello comunale A5. Elaborazioni connesse alla metodologia per la stima per stima dei consumi di gas a livello comunale Per parametrizzare i consumi a livello comunale sono stati dapprima considerati la popolazione (dato

Dettagli

ISTAT: EDIFICI, ABITAZIONI

ISTAT: EDIFICI, ABITAZIONI DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI INTERNAZIONALI ISTAT: EDIFICI, ABITAZIONI PER UNA PROPOSTA DI ELABORAZIONE DEI DATI DE 14 CENSIMENTO GENERALE

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE:COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

MERCATO IMMOBILIARE:COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE 30 Ottobre 2013 I e II trimestre 2013 MERCATO IMMOBILIARE:COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE Nel corso del primo semestre del 2013 rallenta il calo delle convenzioni notarili rogate per trasferimenti

Dettagli

IL TERZO SETTORE IN PROVINCIA DI PORDENONE

IL TERZO SETTORE IN PROVINCIA DI PORDENONE IL TERZO SETTORE IN PROVINCIA DI PORDENONE Dossier statistico 2011 a cura di Giugno, 2011 Presentazione Il dossier raccoglie in forma grafica la numerosità della presenza, in provincia di Pordenone, di

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Viareggio 02/05/2013 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche che permettono di riconoscere

Dettagli

Analisi integrata di scenari di miglioramento dell efficienza energetica del settore civile e commerciale della regione Veneto

Analisi integrata di scenari di miglioramento dell efficienza energetica del settore civile e commerciale della regione Veneto Motivazione della ricerca agricoltura e pesca; 2,5% Analisi integrata di scenari di miglioramento dell efficienza energetica del settore civile e commerciale della regione Veneto trasporti; 32,4% terziario;

Dettagli

Proiezioni cartografiche in uso in Italia

Proiezioni cartografiche in uso in Italia Proiezioni cartografiche in uso in Italia Proiezioni cartografiche in uso in Italia Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento

Dettagli

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI Milano, Marzo 2006 METODOLOGIA E CAMPIONE Interviste telefoniche C.A.T.I OMNIBUS 1020 interviste alla popolazione maggiore di 14 anni rappresentativi

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 514 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 515 Conclusioni Le Considerazioni conclusive sulla Fase 2 della VIS possono essere sintetizzate in tre punti: 1. La seconda fase dopo lo screening ha approfondito in primo

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

BACINI DI TRAFFICO COMMERCIALE NEI PORTI

BACINI DI TRAFFICO COMMERCIALE NEI PORTI BACINI DI TRAFFICO COMMERCIALE NEI PORTI A ognuno dei porti sede di Autorità portuale, è associabile un bacino di utenza commerciale rappresentato dall insieme dei servizi e delle attività economiche che,

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) Regioni e province 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 ABRUZZO 15,07 19,62

Dettagli

Pendolari in Lombardia

Pendolari in Lombardia NOTIZIESTATISTICHE Statistica e Osservatori Anno 8 Numero 7 Aprile 2004 Pendolari in Lombardia Censimento 2001 In occasione del 14 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, oltre alle informazioni

Dettagli

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Domanda di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche di dilavamento

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Domanda di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche di dilavamento PROVINCIA DI MATERA Ufficio Ambiente Servizio di vigilanza e controllo Via Ridola, 60 tel. 0835/306245-322 Marca da Bollo Spett.le PROVINCIA di Matera Ufficio Ambiente Via Ridola,60 75100 MATERA OGGETTO:

Dettagli

Da dove siamo partiti

Da dove siamo partiti Da dove siamo partiti SNV 2010/2011 Riferimenti per i risultati della prova di Matematica Classe II secondaria di II grado 65,0 60,0 55,0 50,0 45,0 40,0 35,0 30,0 Trento_L Nord est_l Italia_L Trento_T

Dettagli

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio GRUPPO A POPOLAZIONE n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio A2 A3 A4 A5 A6 Saldo naturale e saldo

Dettagli

L università piemontese nel 2014/15

L università piemontese nel 2014/15 5/6 6/7 7/8 8/9 9/1 1/11 11/12 12/13 13/14 14/15 L università piemontese nel 214/15 SISFORM Osservatorio sul sistema formativo piemontese ARTICOLO 2/ 215 (AGOSTO) QUANTI UNIVERSITARI STUDIANO IN PIEMONTE?

Dettagli

L esperienza dell osservatorio del mercato immobiliare dell Agenzia del territorio

L esperienza dell osservatorio del mercato immobiliare dell Agenzia del territorio L esperienza dell osservatorio del mercato immobiliare dell Agenzia del territorio Gianni Guerrieri Direttore Osservatorio mercato immobiliare e servizi estimativi Agenzia del Territorio Cosa è l Osservatorio

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UNITÀ DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER LA NAVIGAZIONE ED IL DEMANIO MARITTIMO S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli