ANALISI DEL PERIODO E UNA FRASE COMPLESSA, CIOE CON LA PRESENZA DI DUE O PIU PREDICATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DEL PERIODO E UNA FRASE COMPLESSA, CIOE CON LA PRESENZA DI DUE O PIU PREDICATI"

Transcript

1 ANALISI DEL PERIODO CHE COS E UN PERIODO? E UNA FRASE COMPLESSA, CIOE CON LA PRESENZA DI DUE O PIU PREDICATI IL PREDICATO E TUTTI I COMPLEMENTI CHE DA ESSO DIPENDONO FORMANO UNA PROPOSIZIONE (= PARTE DI UN PERIODO)

2 /LA CITTADINA DI VERNAZZA E STATA TRAVOLTA DA ONDATE DI FANGO/ : PRIMA PROPOSIZIONE LO HANNO COMUNICATO IN QUESTI GIORNI I TELEGIORNALI//. SECONDA PROPOSIZIONE QUEL RAGAZZO, CHE PARLA DA DUE ORE DI FORMULE GEOMETRICHE, E UN GENIO IN MATEMATICA. PROPOSIZIONE 1 PROPOSIZIONE 2

3 ESERCITAZIONE: DIVIDI I SEGUENTI PERIODI IN PROPOSIZIONI, SCRIVI ACCANTO QUANTE NE HAI TROVATE. 1. MARIO E SILVIA, CHE SONO DUE NOSTRI AMICI, CI RAGGIUNGERANNO NEL POMERIGGIO CON L AUTOBUS. 2. IL NONNO DORMÌ TRANQUILLAMENTE PER DODICI ORE; IL MATTINO SEGUENTE ERA RIPOSATO. 3. POMPEI FU DISTRUTTA NEL 79 A.C. DA UN ERUZIONE VULCANICA, DI CUI CI HANNO PARLATO A SCUOLA. 4. TREMA PERCHÉ HA FREDDO, QUINDI DAGLI UNA TAZZA DI LATTE CALDO, NE HA BISOGNO. 5. HO PENSATO CON ATTENZIONE ALLE TUE PAROLE E ORA CAPISCO LA TUA PREOCCUPAZIONE: TI SONO VICINO IN QUESTO TRISTE MOMENTO.

4 FARE ANALISI DEL PERIODO, QUINDI, RICHIEDE DI ANALIZZARE LE PROPOSIZIONI E NON PIU I SINTAGMI. CI SONO TRE TIPI DI PROPOSIZIONI: PRINCIPALE, COORDINATA E SUBORDINATA PRINCIPALE: E LA PROPOSIZIONE CHE PUO STARE ANCHE DA SOLA, HA UN SENSO, QUINDI E INDIPENDENTE. IL VERBO DI TALE PROPOSIZIONE E DETTO PORTANTE, O REGGENTE; DEVE ESSERE SEMPRE DI MODO FINITO. LA SUA AMICA, CHE PROVIENE DALLA GERMANIA, SI E ALLONTANATA DALLA FAMIGLIA PER LO STUDIO, A CUI DEDICA MOLTE ORE DELLA SETTIMANA.

5 ESERCITAZIONE: DIVIDI IN PERIODI (//), OGNI PERIODO IN PROPOSIZIONI (/), SOTTOLINEA LA PRINCIPALE. Il condòmino,che Tosca aveva fermato mentre rientrava dalla spiaggia, era un piemontese tranquillo. Non aveva mai avuto troppa confidenza con donne e animali, ma era un mite e, passando davanti alla donna appoggiata alla parete, l aveva salutata educatamente. Lei aveva risposto allegra, subito chiedendogli se l acqua era pulita e se aveva fatto un buon bagno. Aveva voglia di scambiare due chiacchiere in quell ora accecante e afosa, il signor Pino Audiberti l aveva capito e aveva accondisceso con garbo: dopo i primi gradini, che aveva disceso con calma, si era fermato. da G. LAGORIO, Tosca dei gatti, Garzanti, Milano

6 TIPOLOGIE DI PRINCIPALI ENUNCIATIVE (INFORMATIVE DICHIARATIVE) DANNO UN INFORMAZIONE, RIFERISCONO UN FATTO, UN AVVENIMENTO, ESPRIMONO UN GIUDIZIO, UN OPINIONE SEGNI PARTICOLARI: VERBO ALL INDICATIVO O AL CONDIZIONALE PER RICHIESTE CORTESI

7 ESEMPIO 1: IERI E ARRIVATO IL MIO AMICO DI GENOVA, CHE LAVORA IN GERMANIA DA ANNI. IERI E ARRIVATO IL MIO AMICO DI GENOVA PRINCIPALE ENUNCIATIVA ESEMPIO 2: QUELLA PERSONA, CHE ASPETTI, E SIMPATICA E TI PIACERA IL SUO ABBIGLIAMENTO. QUELLA PERSONA E SIMPATICA PRINCIPALE ENUNCIATIVA

8 TIPOLOGIE DI PRINCIPALI INTERROGATIVE ESPRIMONO UNA DOMANDA DIRETTA SEGNI PARTICOLARI: TERMINANO CON IL PUNTO INTERROGATIVO (?) VERBO ALL INDICATIVO VERBO AL CONDIZIONALE PER DOMANDE DI CORTESIA

9 ESEMPIO 1: LO ZIO, A CUI SEI AFFEZIONATO, TI HA PORTATO AL MARE? LO ZIO TI HA PORTATO AL MARE? PRINCIPALE INTERROGATIVA ESEMPIO 2: DESIDERERESTI QUEL LIBRO, CHE TI HO PROMESSO DA TANTO TEMPO? DESIDERERESTI QUEL LIBRO? PRINCIPALE INTERROGATIVA

10 TIPOLOGIE DI PRINCIPALI DUBITATIVE ESPRIMONO UN DUBBIO O UNA DOMANDA A CUI E DIFFICILE RISPONDERE SEGNI PARTICOLARI: TERMINANO CON IL PUNTO INTERROGATIVO (?) NON SI RIVOLGONO A UN INTERLOCUTORE PRECISO VERBO ALL INDICATIVO O CONDIZIONALE

11 ESEMPIO 1: LA MIA VITA, CHE E COSI PREZIOSA, HA UN SENSO? LA MIA VITA HA UN SENSO? PRINCIPALE DUBITATIVA ESEMPIO 2: CHE COSA POSSO FARE, SE I MIEI AMICI NON MI ASCOLTANO? CHE COSA POSSO FARE? PRINCIPALE DUBITATIVA

12 TIPOLOGIE DI PRINCIPALI VOLITIVE ESPRIMONO UN ORDINE, UN COMANDO, UNA PROIBIZIONE SEGNI PARTICOLARI: TERMINANO CON IL PUNTO ESCLAMATIVO (!) VERBO ALL IMPERATIVO, AL CONGIUNTIVO PRESENTE O ALL INFINITO (CON LA NEGAZIONE)

13 ESEMPIO 1: QUEL RAGAZZO, CHE FA LO SPIRITOSO, TACCIA! QUEL RAGAZZO TACCIA! PRINCIPALE VOLITIVA ESEMPIO 2: QUANDO PARLA IL GENERALE, FATE SILENZIO! FATE SILENZIO! PRINCIPALE VOLITIVA

14 TIPOLOGIE DI PRINCIPALI ESCLAMATIVE ESPRIMONO UN EMOZIONE IMMEDIATA, SORPRESA, DOLORE, PAURA SEGNI PARTICOLARI: TERMINANO CON IL PUNTO ESCLAMATIVO (!) VERBO ALL INDICATIVO, CONGIUNTIVO, CONDIZIONALE, INFINITO

15 ESEMPIO 1: COME MI E PIACIUTO QUESTO LIBRO, CHE MI HAI PRESTATO! COME MI E PIACIUTO QUESTO LIBRO!! PRINCIPALE ESCLAMATIVA ESEMPIO 2: CHE SORPRESA HO PROVATO, QUANDO L HO VISTO! CHE SORPRESA HO PROVATO! PRINCIPALE ESCLAMATIVA

16 ESEMPIO: TIPOLOGIE DI PRINCIPALI DESIDERATIVE (OTTATIVE) ESPRIMONO UN DESIDERIO O AUGURIO SEGNI PARTICOLARI: SPESSO HANNO IL PUNTO ESCLAMATIVO (!) SONO INTRODOTTE DA MI AUGURO, VOGLIA IL CIELO, AH, OH MODO CONGIUNTIVO AH, SE VENISSE STASERA!

17 TIPOLOGIE DI PRINCIPALI CONCESSIVE ESPRIMONO LA POSSIBILITA DI UN FATTO, DI UN AVVENIMETO SEGNI PARTICOLARI: VERBO AL CONGIUNTIVO SPESSO CONTENGONO PURE ESEMPIO: ESCANO PURE OGGI POMERIGGIO.

18 COORDINATA: E UNA PROPOSIZIONE CHE HA UN SENSO, QUINDI E SIMILE ALLA PRINCIPALE, MA E SEMPRE INTRODOTTA DA UNA CONGIUNZIONE O DA UN SEGNO DI PUNTEGGIATURA DEBOLE. CE NE PUO ESSERE PIU DI UNA IN OGNI PERIODO. IL VERBO DI TALE PROPOSIZIONE DEVE ESSERE SEMPRE DI MODO FINITO. IL TIPO DI COORDINATA DIPENDE DALLA CONGIUNZIONE O DAL SEGNO DI PUNTEGGIATURA CHE LA INTRODUCE.

19 TIPOLOGIE DI COORDINATE COPULATIVE SONO INTRODOTTE DA UNA CONGIUNZIONE COPULATIVA (AFFERMATIVA O NEGATIVA): E, ANCHE, INOLTRE, NEANCHE, NEPPURE, NEMMENO POSSONO ESSERE INTRODOTTE ANCHE DA UNA VIRGOLA O PUNTO E VIRGOLA SI CHIAMANO COPULATIVE PERCHE SI AFFIANCANO ALLA PROPOSIZIONE DA CUI DIPENDONO.

20 ESEMPIO: OGGI STUDIO MATEMATICA E RIPASSO LATINO. OGGI STUDIO MATEMATICA E RIPASSO LATINO. PRINCIPALE ENUNCIATIVA COORDINATA COPULATIVA

21 TIPOLOGIE DI COORDINATE DISGIUNTIVE SONO INTRODOTTE DA UNA CONGIUNZIONE DISGIUNTIVA: O, OPPURE, OVVERO, ALTRIMENTI SI CHIAMANO DISGIUNTIVE PERCHE SONO UN ALTERNATIVA A CiO CHE E DETTO NELLA PROPOSIZIONE PRECEDENTE. ESEMPIO: OGGI STUDIO MATEMATICA 0 RIPASSO LATINO. OGGI STUDIO MATEMATICA PRINCIPALE ENUNCIATIVA O RIPASSO LATINO. COORDINATA DISGIUNTIVA

22 TIPOLOGIE DI COORDINATE AVVERSATIVE SONO INTRODOTTE DA UNA CONGIUNZIONE AVVERSATIVA: MA, PERO, TUTTAVIA, INVECE, ANZI, EPPURE SI CHIAMANO AVVERSATIVE PERCHE SI CONTRAPPONGONO A QUANTO DETTO NELLA PROPOSIZIONE PRECEDENTE. ESEMPIO: OGGI NON STUDIO MATEMATICA MA RIPASSO LATINO. OGGI NON STUDIO MATEMATICA PRINCIPALE ENUNCIATIVA MA RIPASSO LATINO. COORDINATA AVVERSATIVA

23 TIPOLOGIE DI COORDINATE ESPLICATIVE O DICHIARATIVE SONO INTRODOTTE DA UNA CONGIUNZIONE ESPLICATIVA: CIOE, INFATTI, DIFATTI, OSSIA; DAI DUE PUNTI (:) SI CHIAMANO ESPLICATIVE PERCHE SPIEGANO, PRECISANO QUANTO DETTO NELLA PROPOSIZIONE PRECEDENTE. ESEMPIO: OGGI STUDIO MATEMATICA CIOE RIPASSO LE ESPRESSIONI. OGGI STUDIO MATEMATICA PRINCIPALE ENUNCIATIVA CIOE RIPASSO LE ESPRESSIONI. COORDINATA ESPLICATIVA

24 TIPOLOGIE DI COORDINATE CONCLUSIVE SONO INTRODOTTE DA UNA CONGIUNZIONE CONCLUSIVA: DUNQUE, PERCIO, PERTANTO, QUINDI, EBBENE. SI CHIAMANO CONCLUSIVE PERCHE CONCLUDONO QUANTO DETTO NELLA PROPOSIZIONE PRECEDENTE. ESEMPIO: OGGI STUDIO MATEMATICA QUINDI NON DISTURBATEMI. OGGI STUDIO MATEMATICA PRINCIPALE ENUNCIATIVA QUINDI NON DISTURBATEMI. COORDINATA CONCLUSIVA

25 TIPOLOGIE DI COORDINATE CORRELATIVE SONO INTRODOTTE DA CONGIUNZIONI CORRELATIVE: E E, O O, NE NE, SIA SIA, TANTO QUANTO, COSI COME, NON SOLO MA ANCHE. SI CHIAMANO CORRELATIVE PERCHE SONO IN STRETTA RELAZIONE TRA LORO. ESEMPIO: NON SOLO STUDIO MATEMATICA MA ANCHE RIPASSO LATINO. NON SOLOSTUDIO MATEMATICA PRINCIPALE ENUNCIATIVA MA ANCHE RIPASSO LATINO. COORDINATA CORRELATIVA

26 SUBORDINATA: E UNA PROPOSIZIONE CHE NON SI SOSTIENE DA SOLA, NON HA SENSO SE STACCATA DAL PERIODO. CE NE PUO ESSERE PIU DI UNA IN OGNI PERIODO. IL VERBO DI TALE PROPOSIZIONE PUO ESSERE DI MODO FINITO (FORMA ESPLICITA), DI MODO NON FINITO (FORMA IMPLICITA) ESEMPIO: PENSO CHE ANDRO AL CINEMA STASERA. (ESPLICITA) PENSO DI ANDARE AL CINEMA STASERA. (IMPLICITA)

27 IL TIPO DI SUBORDINATA DIPENDE DA TANTI FATTORI: DALL ELEMENTO CHE LA INTRODUCE (PREPOSIZIONE SEMPLICE, PRONOME RELATIVO, AVVERBIO, LOCUZIONE AVVERBIALE O PREPOSIZIONALE, CONGIUNZIONI RELATIVE ); DALLA PROPOSIZIONE DA CUI DIPENDE; DALLA FUNZIONE CHE SVOLGE NEL PERIODO.

28 I GRADI DELLE SUBORDINATE A SECONDA DEL POSTO CHE OCCUPANO NELLA STRUTTURA SINTATTICA, LE SUBORDINATE POSSONO ESSERE DI: 1 GRADO (PIANO SOTTOSTANTE ALLA PRINCIPALE) 2 GRADO 3 GRADO

29 ESEMPIO: OGGI VADO AL MARE CON MARIO/, CHE AMA IL SOLE E LA SPIAGGIA/, MA CI RIMANIAMO SOLO UN GIORNO. OGGI VADO AL MARE CON MARIO PR. ENUNC. CHE AMA IL SOLE E LA SPIAGGIA MA CI RIMANIAMO SOLO UN GIORNO. COORD. AVVERSATIVA. PERIODO COMPLESSO IPOTASSI SUBORD. (TIPOLOGIA) DI 1 FORMA ESPLICITA

30 TIPOLOGIE DI SUBORDINATE SOSTANTIVE SVOLGONO NEL PERIODO LA FUNZIONE CHE AVEVANO IL SOGGETTO E IL COMPLEMENTO OGGETTO NELLA PROPOSIZIONE. RELATIVE PROPRIE (attributive o appositive) SVOLGONO NEL PERIODO LA FUNZIONE CHE AVEVANO L ATTRIBUTO E L APPOSIZIONE NELLA PROPOSIZIONE. COMPLEMENTARI INDIRETTE SVOLGONO NEL PERIODO LA FUNZIONE CHE AVEVANO I DIVERSI COMPLEMENTI NELLA PROPOSIZIONE.

31 SINTESI A PAG DEL LIBRO (NON GUARDARE INCIDENTALI)

32 METODO PAG

33 ESERCIZI A PAG. 548 e 550 DEL LIBRO

34 COMPITO A PAG. 553 e 554 DEL LIBRO (escluso esercizio 3)

35 TIPOLOGIE DI SUBORDINATE SOSTANTIVE SOGGETTIVE OGGETTIVE DICHIARATIVE INTERROGATIVE INDIRETTE. RELATIVE PROPRIE (attributive o appositive) RELATIVE PROPRIE COMPLEMENTARI INDIRETTE FINALI, CAUSALI, TEMPORALI, IPOTETICHE, CONSECUTIVE, CONCESSIVE

36 TIPOLOGIE DI SUBORDINATE SOGGETTIVE SOSTANTIVE LA SUBORDINATA SOGGETTIVA FA DA SOGGETTO ALLA PRINCIPALE. PERCHE CI SIA UNA SOGGETTIVA, NELLA PRINCIPALE TROVEREMO: UN VERBO IMPERSONALE (OCCORRE, ACCADE, BISOGNA, SEMBRA, PARE, CONVIENE )

37 VERBI INTRODOTTI DAL SI IMPERSONALE (SI PENSA, SI CREDE, SI DICE, SI SUPPONE, SI TEME, SI AFFERMA ) UN PREDICATO NOMINALE (LOCUZIONI IMPERSONALI) E BELLO, E NECESSAIO, E EVIDENTE, E GIUSTO

38 ESEMPIO 1: SI DICE / CHE IL VERO FREDDO ARRIVERA DOMANI. CONVIENE /CHE TU STIA A CASA. SUB. SOGGETTIVA DI 1 GRADO FORMA ESPLICITA. ESEMPIO 2: E BELLO / STUDIARE CON TE. SI PENSA / DI TERMINARE PER LE OTTO. SUB. SOGGETTIVA DI 1 GRADO FORMA IMPLICITA.

39 ESEMPIO: E NECESSARIO/, CHE TU CI SIA: LA TUA PRESENZA E PREZIOSA. PR. ENUNCIATIVA E NECESSARIO CHE PERIODO COMPLESSO IPOTASSI TU CI SIA : LA TUA PRESENZA E PREZIOSA SUBORD. SOGGETTIVA DI 1 FORMA ESPLICITA COORD. DICHIARATIVA.

40 TIPOLOGIE DI SUBORDINATE SOSTANTIVE OGGETTIVE LA SUBORDINATA OGGETTIVA FA DA COMPLEMENTO OGGETTO ALLA PRINCIPALE. PERCHE CI SIA UN OGGETTIVA, NELLA PRINCIPALE TROVEREMO: UN VERBO TRANSITIVO CHE HA UN SOGGETTO, MA CHIEDE UN COMPLEMENTO OGGETTO (CHE COSA?)

41 ESEMPIO 1: I TELEGIORNALI DICONO/ CHE IL VERO FREDDO ARRIVERA DOMANI. CREDO /CHE LUIGI STIA A CASA OGGI. SUB. OGGETTIVA DI 1 GRADO FORMA ESPLICITA. ESEMPIO 2: SPERAVA/ DI STUDIARE CON TE. MARIO PENSA/ DI TERMINARE PER LE OTTO. SUB. OGGETTIVA DI 1 GRADO FORMA IMPLICITA.

42 ESEMPIO: CREDO/, CHE LUIGI NON VENGA/, MA FORSE MI SBAGLIO. PERIODO COMPLESSO IPOTASSI PR. DUBITATIVA CREDO CHE LUIGI NON VENGA MA FORSE MI SBAGLIO SUBORD. OGGETTIVA DI 1 FORMA ESPLICITA COORD. AVVERSATIVA.

43 TIPOLOGIE DI SUBORDINATE SOSTANTIVE DICHIARATIVE LA SUBORDINATA DICHIARATIVA SERVE PER SPIEGARE MEGLIO UN TERMINE MOLTO GENERICO PRESENTE NELLA PRINCIPALE. PERCHE CI SIA UNA DICHIARATIVA, NELLA PRINCIPALE TROVEREMO: UN TERMINE GENERICO (ES: FATTO, QUESTIONE, PENSIERO, DUBBIO, SOSPETTO, QUESTO, QUELLO )

44 ESEMPIO 1: MI RENDE FELICE IL PENSIERO/ CHE PRESTO ARRIVERAI QUESTO MI SPAVENTA/:CHE POSSA ARRIVARE UN TEMPORALE. SUB. DICHIARATIVA DI 1 GRADO FORMA ESPLICITA. ESEMPIO 2: AVEVA PAURA/ DI SBAGLIARE STRADA. QUESTO ERA IL SUO DESIDERIO:/ DI TERMINARE PER LE OTTO. SUB. DICHIARATIVA DI 1 GRADO FORMA IMPLICITA.

45 ESEMPIO: ABBIAMO IL DUBBIO/, CHE LUIGI NON VENGA/, MA FORSE CI SBAGLIAMO. ABBIAMO IL DUBBIO PERIODO COMPLESSO IPOTASSI PR. DUBITATIVA CHE LUIGI NON VENGA MA FORSE CI SBAGLIAMO SUBORD. DICHIARATIVA DI 1 FORMA ESPLICITA COORD. AVVERSATIVA.

46 TIPOLOGIE DI SUBORDINATE SOSTANTIVE INTERROGATIVA INDIRETTA LA SUBORDINATA INTERROGATIVA INDIRETTA ESPRIME UNA DOMANDA O UN DUBBIO, MA SENZA IL PUNTO INTERROGATIVO ESPLICITO (IN MODO INDIRETTO). PERCHE CI SIA UNA INTERROGATIVA INDIRETTA OCCORRE CHE SI PROPONGA UNA DOMANDA O UN DUBBIO, MA IN MODO INDIRETTO.

47 ESEMPIO 1: DIMMI/ PERCHE NON SEI VENUTO AL CINEMA STASERA. TI HA CHIESTO/ DOVE ABITI. SUB. INTERR. INDIR. DI 1 GRADO FORMA ESPLICITA. ESEMPIO 2: CI CHIEDIAMO/ DOVE ANDARE. MI HANNO DOMANDATO / QUANDO COMINCIARE. SUB. INTERR. INDIR. DI 1 GRADO FORMA IMPLICITA.

48 ESEMPIO: CI CHIEDIAMO/, DOVE SEI STATO/ : TI ABBIAMO CERCATO TANTO. PR. ENUNCIATIVA CI CHIEDIAMO PERIODO COMPLESSO IPOTASSI DOVE SEI STATO : TI ABBIAMO CERCATO TANTO SUBORD. INTERR. INDIR. DI 1 FORMA ESPLICITA COORD. DICHIARATIVA.

49 ESERCIZI A PAG. 567 DEL LIBRO ESERCIZI A PAG LIBRO

50 SINTESI A PAG DEL LIBRO

51 TIPOLOGIE DI SUBORDINATE RELATIVE PROPRIE (attributive o oppositive) E COLLEGATA ALLA PRINCIPALE DA UN PRONOME O DA UN AVVERBIO RELATIVO. NEL PERIODO SVOLGONO LA FUNZIONE CHE NELL ANALISI LOCGICA ERA SVOLTA DALL APPOSIZIONE O DALL ATTRIBUTO.

52 ESEMPIO 1: MI PIACE MOLTO LA RAGAZZA, CHE STA PARLANDO CON LUIGI. SONO STATO A VENEZIA, DOVE VIVE MIO COGINO. SUB. RELATIVA PROPRIA DI 1 GRADO FORMA ESPLICITA. ESEMPIO 2: VORREI UN AMICO CON CUI PARLARE. HO LETTO UN LIBRO RIGUARDANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE. SUB. RELATIVA PROPRIA DI 1 GRADO FORMA IMPLICITA

53 ESEMPIO 1: DOPO LA REGGENTE E GIA PASSATO IL PULLMAN, CHE STAI ASPETTANDO, MA NE ARRIVA UN ALTRO PERIODO COMPLESSO IPOTASSI E GIA PASSATO IL PULLMAN PR. ENUNCIATIVA CHE MA NE ARRIVA UN ALTRO. COORD. AVVERSATIVA. STAI ASPETTANDO SUBORD. RELATIVA PROP. DI 1 FORMA ESPLICITA

54 ESEMPIO 2: ALL INTERNO DELLA REGGENTE IL RAGAZZO, CHE E ENTRATO, E SUO FRATELLO, INFATTI GLI SOMIGLIA. PERIODO COMPLESSO IPOTASSI IL RAGAZZO E SUO FRATELLO PR. ENUNCIATIVA INFATTI GLI SOMIGLIA. COORD. ESPLICATIVA. CHE E ENTRATO SUBORD. RELATIVA PROP. DI 1 FORMA ESPLICITA

55 ESEMPIO 3: PRIMA DELLA REGGENTE CHI STUDIA CON DILIGENZA, SARA PROMOSSO, QUINDI DATEVI UNA MOSSA. SARA PROMOSSO PERIODO COMPLESSO IPOTASSI PR. ENUNCIATIVA CHI STUDIA CON DILIGENZA QUINDI DATEVI UNA MOSSA. SUBORD. RELATIVA PROP. DI 1 FORMA ESPLICITA COORD. CONCLUSIVA.

56 ESERCIZI A PAG. 574 & 575 DEL LIBRO

SUBORDINATE SOSTANTIVE

SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE Sono chiamate anche: completive Svolgono la stessa funzione del SOGGETTO e del COMPLEMENTO OGGETTO nella frase semplice ES. È importante il tuo impegno È importante

Dettagli

CONGIUNZIONI COORDINANTI

CONGIUNZIONI COORDINANTI COPULATIVE E, anche, inoltre, pure, e anche, né, neanche, neppure CONGIUNZIONI COORDINANTI accostandoli Corro/ e canto DISGIUNTIVE O, oppure, altrimenti, ovvero AVVERSATIVE Ma, tuttavia, però, eppure,

Dettagli

IL PERIODO PUÒ ESSERE

IL PERIODO PUÒ ESSERE IL PERIODO Il Periodo è quella parte di discorso che va dalla lettera maiuscola al punto ed ha senso compiuto. Le proposizioni che lo formano sono messe una dopo l'altra con ordine logico e collegate tra

Dettagli

Soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative

Soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative Soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative Osserva i seguenti enunciati: SOGGETTO Il cibo è necessario. È necessario // che l uomo si nutra. è ciò di cui parla il predicato,

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

IL PERIODO. COME FARE Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate al periodo, scrivi che cosa è e inserisci altri esempi.

IL PERIODO. COME FARE Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate al periodo, scrivi che cosa è e inserisci altri esempi. Studiare con... IL PERIODO Completa la mappa. Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate al periodo, scrivi che cosa è e inserisci altri esempi. PERIODO CHE COSA È...... SEMPLICE

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

nome e cognome esercizio 2: distingui le proposizioni subordinate implicite da quelle esplicite:

nome e cognome esercizio 2: distingui le proposizioni subordinate implicite da quelle esplicite: VERIFICA DI GRAMMATICA/A SINTASSI esercizio 1: Senza farti fuorviare dalla punteggiatura, sottolinea in modo diverso proposizioni principali, coordinate e subordinate (nb: le propozizioni tra lineette

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

SINTASSI DEL PERIODO: da sapere

SINTASSI DEL PERIODO: da sapere SINTASSI DEL PERIODO: da sapere Il PERIODO è formato da una o più PROPOSIZIONI (frasi) collegate tra loro in modo da esprimere un pensiero di senso compiuto. Ha inizio con la lettera maiuscola e termina

Dettagli

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1 ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2 Dalle linee guida CILS Livello A1 È il livello di avvio del processo di apprendimento dell italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare

Dettagli

A. Richiami di elementi di grammatica

A. Richiami di elementi di grammatica A. Richiami di elementi di grammatica A.1 Frase semplice e frase complessa: le proposizioni A.2 La sintassi del periodo A.2.1 La coordinazione A.2.2 La subordinazione A.3 La punteggiatura L appendice riporta

Dettagli

Programma Italiano I BIO

Programma Italiano I BIO Programma Italiano I BIO 1. Grammatica La grammatica La morfologia Parti variabili Parti invariabili La sintassi Sintassi della frase semplice Sintassi del periodo L analisi Grammaticale Logica Del periodo

Dettagli

Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE

Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE CHE COS È LA FRASE? La frase è la forma minima di un pensiero di senso compiuto che: - si costruisce intorno a un verbo; - segue le regole della lingua italiana;

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

Individua la proposizione principale Poiché si è messo a piovere uscirò con la macchina. Anche se non mi piace studiare mi devo impegnare. Quando avrò finito i compiti uscirò con i miei amici. Prima di

Dettagli

Che cos è il periodo?

Che cos è il periodo? Che cos è il periodo? IL PERIODO O FRASE COMPLESSA E UN TESTO FORMATO DA DIVERSE PROPOSIZIONI CHE NEL LORO INSIEME COSTITUISCONO UNA STRUTTURA LINGUISTICA DI SENSO COMPIUTO. Tale frase è aperta, nella

Dettagli

LA STRUTTURA DEL PERIODO O FRASE COMPLESSA: RAPPORTO DI COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE. CHE COS E UN PERIODO?

LA STRUTTURA DEL PERIODO O FRASE COMPLESSA: RAPPORTO DI COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE. CHE COS E UN PERIODO? LA STRUTTURA DEL PERIODO O FRASE COMPLESSA: RAPPORTO DI COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE. CHE COS E UN PERIODO? E un testo formato da due o più proposizioni. Esso è costituito da tante proposizioni quanti

Dettagli

Anno scolastico Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica

Anno scolastico Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica Anno scolastico - Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica Lavoro della docente Funzione Strumentale Area Prof.ssa Teresa Venuto PROGRAMMA BIMESTRALE I MEDIA.

Dettagli

Analisi grammaticale

Analisi grammaticale Analisi grammaticale Grammatica II C - Settembre 2006 1 nome articolo aggettivo pronome verbo Le nove parti del discorso VARIABILI INVARIABILI queste parti si flettono (declinazione) secondo il e il si

Dettagli

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 PARTE I L organizzazione della frase CAPITOLO 1 La frase 12 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 Proviamo insieme 13 2 La frase come struttura predicativa 14 La frase minima 15 La frase semplice

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

SINTASSI DEL PERIODO: da sapere

SINTASSI DEL PERIODO: da sapere SINTASSI DEL PERIODO: da sapere Il PERIODO è formato da una o più PROPOSIZIONI (frasi) collegate tra loro in modo da esprimere un pensiero di senso compiuto. Ha inizio con la lettera maiuscola e termina

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Classe V A A.s. 2016/2017 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libro di testo:didici:teoria ed esercizi 2, Giovanna Barbieri- Loescher editore/ Didici:grammatica,

Dettagli

SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui

SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui! 3 5 1 4 6 7 2 8 9 10 1) Schiaccia le mele in ordine (da 1 a 10) e rispondi alle domande! 1ª DOMANDA Analisi grammaticale Una PREPOSIZIONE IMPROPRIA

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

Le congiunzioni. La funzione della congiunzione

Le congiunzioni. La funzione della congiunzione ma, infatti, os sia, nonchè, nondimeno, in mod o tal e, neanche, in q uanto, ci oè ma, infatti, os sia, nonchè, nondimeno, in mod o tal e, neanche, in q uanto, ci oè Le congiunzioni Le congiunzioni sono

Dettagli

SINTASSI DEL PERIODO: da sapere

SINTASSI DEL PERIODO: da sapere SINTASSI DEL PERIODO: da sapere Il PERIODO è formato da una o più PROPOSIZIONI (frasi) collegate tra loro in modo da esprimere un pensiero di senso compiuto. Ha inizio con la lettera maiuscola e termina

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

analizzare la frase con la grammatica valenziale

analizzare la frase con la grammatica valenziale analizzare la frase con la grammatica valenziale Donatella Lovison Giscel Veneto Pojana M. Incontro n 3 1 La frase complessa 2 Conoscenze e terminologia da condividere La terminologia per la classificazione

Dettagli

Pronomi. Giulia Sarullo

Pronomi. Giulia Sarullo Pronomi I pronomi personali persone soggetto toniche complemento 1 a singolare io me mi 2 a singolare tu te ti atone 3 a singolare m egli, esso, lui lui, sé lo, gli, ne, si 3 a singolare f ella, essa,

Dettagli

Frase. Una frase è costituita da più parole che debbono essere. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera

Frase. Una frase è costituita da più parole che debbono essere. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera La frase Frase Una frase è costituita da più parole che debbono essere combinate secondo le regole della grammatica. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera maiuscola e termina con un segno

Dettagli

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica delle seguenti frasi. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. Il mio vicino: soggetto + attributo. Di casa:

Dettagli

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20 LA LINGUA SIAMO NOI 2 LA NASCITA DELL ITALIANO 2 Che lingua parliamo? 2 Dal latino all italiano, 2 Latino scritto e latino parlato, 2 Cade l Impero, cambia la lingua, 3 Le sorelle della nostra lingua,

Dettagli

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico La comunicazione XIV A PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE Unità 1 I suoni, l alfabeto e la scrittura 2 PARTIAMO DAL TESTO 2 1 I suoni della lingua 3 PER SAPERNE DI PIÙ La produzione dei foni 3

Dettagli

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M.

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M. ANALISI DEL PERIODO Cos è? è il procedimento che consente di individuare i rapporti che si stabiliscono tra le proposizioni di una frase complessa Chiariamo il significato di alcuni termini FRASE= unità

Dettagli

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari Opere Lemmatizzate Etichettatura morfo-sintattica opere volgari Codifica delle forme Ogni forma viene marcata con l elemento . Due sono gli attributi obbligatori: lemma: contiene il lemma corrispondente

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: CRISTINA MINUCCI Disciplina insegnata: LATINO Libro/i di testo in uso:p.agazzi, L.Sisana @d litteram manuale, esercizi vol.i-ii ed. Zanichelli L.Griffa - So tradurre, ed.petrini

Dettagli

Grammatica valenziale

Grammatica valenziale Grammatica valenziale Un modello di analisi unitario La grammatica tradizionale divide l analisi degli enunciati in tre livelli separati: Morfologia - strumento d analisi: analisi grammaticale Sintassi

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: V G Materia: Latino MORFOLOGIA NOMINALE Gli aggettivi pronominali (ripetizione)

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana. Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani Prof.ssa: Stefania del Gaiso Classe: 2a Ci Grammatica. Programma di Lingua e letteratura italiana. I rapporti tra le parole: la sintassi della frase

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1di 2 ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO LIBRO DI TESTO: GRAMMATICA: MARCELLO SENSINI, LE FORME DELLA LINGUA POESIA

Dettagli

Indice. Introduzione Dardano. The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano

Indice. Introduzione Dardano. The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano Indice Introduzione di Dardano IX The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano XII II della ricerca di Maurizio Dardano La posizione dell'italiano antico Italiano, latino, francese Sintassi, formule

Dettagli

Programma didattico per le classi medie dei corsi PICAI

Programma didattico per le classi medie dei corsi PICAI Programma didattico per le classi medie dei corsi PICAI LIVELLO A2 SOPRAVVIVENZA Competenze Saper... Contenuti lessicali Contenuti grammaticali, sintattici e fonetici impliciti Attività e materiali consigliati

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 ANALISI LOGICA IL PERIODO

UNITÀ DIDATTICA 2 ANALISI LOGICA IL PERIODO UNITÀ DIDATTICA 2 ANALISI LOGICA IL PERIODO La grammatica odierna viene suddivisa in parti: la fonologia (individua i fonemi, le unità minime della parola, sono i suoni che nella lingua organizzano un

Dettagli

Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio

Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio IL VERBO ESSERE (INFINITO - PRESENTE INDICATIVO) (io sono, tu sei,

Dettagli

ANTOLOGIA Poesia. PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2017/ G Docente: Floriana Contestabile

ANTOLOGIA Poesia. PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2017/ G Docente: Floriana Contestabile ANTOLOGIA Poesia PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2017/2018 2 G Docente: Floriana Contestabile Leggere poesia Perché esiste la poesia? Perché leggere poesie? Chi parla nella poesia? Come parla la poesia? Aspetto

Dettagli

L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto.

L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto. L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto. Arriverò prestissimo. Qui non ci si comporta così. a) Caratteristiche

Dettagli

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione. Nome Articolo Variabili Aggettivo Pronome Parti del discorso Verbo Avverbio Invariabili Preposizione Congiunzione Interiezione IL VERBO (dal latino verbum = parola) Parte variabile del discorso Esprime

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

L aggettivo e il pronome:

L aggettivo e il pronome: L aggettivo e il pronome: Quel ragazzo alto è il mio compagno di banco. Alla tua festa sono venute molte persone interessanti. Queste ghiande sono cadute da quella quercia. Quale libro hai letto? Ogni

Dettagli

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto. ESERCIZIO N. 2. ANALISI GRAMMATICALE SVOLTA 1) I ragazzini giocano spesso a palla nei cortili condominiali. I: articolo determinativo, maschile, plurale. Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale,

Dettagli

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE Collège Marseilleveyre Sezione internazionale italiana ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE 2010-2011 Marseille 26 mai 2010 Nom... Prènom... Prova scritta (45 punti) Prova orale (15 punti) Punteggio

Dettagli

1. Il periodo. caratteri generali

1. Il periodo. caratteri generali 1. Il periodo caratteri generali (o frase complessa)= insieme di proposizioni ben collegate tra loro Sono arrivato in ritardo Sono arrivato in ritardo perché c era traffico Guardando quel film noioso mi

Dettagli

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza Novità esami CILS: 1 LA CERTIFICAZIONE CILS Bambini (A1-A2) Integrazione (A1-A2) CILS A2 CILS UNO-B1 CILS DUE- B2 CILS TRE- C1 CILS QUATTRO- C2 CILS A1 Adolescenti (A1-A2-B1) 3 PERCHÉ UNA CERTIFICAZIONE

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? 2. LA TRADIZIONE Analisi grammaticale Analisi logica Analisi del periodo Analisi testuale

Dettagli

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni Introduzione all analisi logica Prof. Stefano Maroni Analisi Analisi = parola greca che significa esame l analisi grammaticale esaminare le parole e classificarle, riconducendole al proprio gruppo (sostantivi,

Dettagli

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31 Indice Parte I Fare grammatica 9 1. Insegnare ancora la grammatica? 9 2. La tradizione 15 2.1. Analisi grammaticale 16 2.2. Analisi logica 19 2.3. Analisi del periodo 22 2.4. Analisi testuale 24 2.5. Verso

Dettagli

La grammatica e l analisi degli elementi di una frase

La grammatica e l analisi degli elementi di una frase La grammatica e l analisi degli elementi di una frase La distinzione in categorie grammaticali è molto antica. Risale addirittura al II secolo a.c., quando il grammatico greco Dionisio Trace ne segnò le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019. Classe I sez. D. Programma di Lingua e cultura latina

I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019. Classe I sez. D. Programma di Lingua e cultura latina I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019 Classe I sez. D Prof.ssa Irene Gualdo Programma di Lingua e cultura latina Fonologia la pronuncia del latino suoni e accenti

Dettagli

FONOLOGIA ORTOGRAFIA MORFOLOGIA INDICE I SUONI, LA PRONUNCIA, LA GRAFIA 2 IL VERBO 28 III XIX

FONOLOGIA ORTOGRAFIA MORFOLOGIA INDICE I SUONI, LA PRONUNCIA, LA GRAFIA 2 IL VERBO 28 III XIX INDICE PROVE DI INGRESSO XIX 1 FONOLOGIA ORTOGRAFIA I SUONI, LA PRONUNCIA, LA GRAFIA 2 FONOLOGIA, FONETICA E ORTOGRAFIA 3 1 L alfabeto 3 Digrammi e trigrammi 4 sce o scie? 5 2 La sillaba 5 L accento 7

Dettagli

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico 2010-2011 Programma di Latino Alfabeto e Fonetica Morfologia e sintassi: - Le declinazioni con particolarità. Nomi indeclinabili,

Dettagli

L ARTICOLO. COME FARE Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate all articolo, completa la mappa. CHE COSA È ARTICOLO

L ARTICOLO. COME FARE Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate all articolo, completa la mappa. CHE COSA È ARTICOLO L ARTICOLO Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate all articolo, completa la mappa. PARTE DEL DISCORSO CHE... DETERMINATIVO INDETERMINATIVO maschile femminile singolare IL LO...

Dettagli

!!" # &!" $ '()! *#!$$$ &! '! " (#!& $ ##(## - +#%& ##,#( !# "

!! # &! $ '()! *#!$$$ &! '!  (#!& $ ##(## - +#%& ##,#( !# # ) *# *# # # #### - - + ##,# # / PRODUZ I O N E ORALE COMPRENS I O N E ORAL E ) * + + ) * # # % %, I N T E R A Z I O N E ORALE ) -* / # PRODUZ I O N E SCR I T T A COMPRENS I O N E SCR I T T A I N T E

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino Modulo n 1 Ripasso del programma dello scorso anno: (fase veloce) U.D. 1: FONETICA - L alfabeto e la pronuncia; vocali e dittonghi; consonanti

Dettagli

Contenuti Multimediali per i libri scolastici Società Editrice Dante Alighieri

Contenuti Multimediali per i libri scolastici Società Editrice Dante Alighieri Pillole grammaticali Una lingua è un sistema di simboli, fonici e grafici, per mezzo dei quali gli esseri umani elaborano i pensieri e li comunicano. Esprimersi correttamente quindi è il modo migliore

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

Trimestre Primaverile (16 settimane ore)

Trimestre Primaverile (16 settimane ore) A2 (Lei e voi) riferire di l imperativo problemi di salute p. 97-99 l imperativo negativo 1 11-15/02/2019 p. 100-102 p.103-105 p. 106-108 p. 109-112 la posizione dei pronomi nell imperativo il comparativo

Dettagli

La preposizione è la parte invariabile del discorso che serve a mettere in relazione tra loro due parole in una frase o più frasi in un periodo.

La preposizione è la parte invariabile del discorso che serve a mettere in relazione tra loro due parole in una frase o più frasi in un periodo. LA PREPOSIZIONE ( proprie, improprie) La preposizione è la parte invariabile del discorso che serve a mettere in relazione tra loro due parole in una frase o più frasi in un periodo. Le preposizioni si

Dettagli

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE ANALISI LOGICA (Esempi) Concorda con il predicato: - NELLA PERSONA - NEL NUMERO - NEL GENERE (a volte) Spesso è: - UN NOME O - UN PRONOME Può anche essere qualsiasi

Dettagli

Lezione 28/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

Lezione 28/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci Lezione 28/09/2018 Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci maila.pentucci@unimc.it Come funziona la lingua nella sua struttura testuale Quali sono i meccanismi della lingua? Abbiamo detto

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2018-2019 CLASSE II B Insegnante Pruneddu Andreina Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO Dal manuale Il nuovo Expedite plus volume 1 (RIPETIZIONE INTEGRALE

Dettagli

La frase complessa o periodo

La frase complessa o periodo La frase complessa o periodo Che cos è un periodo? La professoressa ha riconsegnato i compiti. La frase dell esempio è una frase semplice (o proposizione). Se aggiungiamo alla frase semplice altre frasi,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A a.s.2014/2015 LETTERATURA Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher Il 1700 L ILLUMINISMO Il 1800 IL NEOCLASSICISMO La poesia UGO FOSCOLO A ZACINTO ALLA SERA IL ROMANTICISMO

Dettagli

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica e grammaticale delle seguenti frasi. 1) Ieri Enea è andato al lavoro in scooter per lo sciopero degli autobus ma è stato multato di

Dettagli

L IMPERATIVO. Per ragioni didattiche dividiamo l imperativo in due sezioni: Poi procederò alla spiegazione sviluppando lo schema seguente:

L IMPERATIVO. Per ragioni didattiche dividiamo l imperativo in due sezioni: Poi procederò alla spiegazione sviluppando lo schema seguente: L IMPERATIVO Per ragioni didattiche dividiamo l imperativo in due sezioni: Imperativo diretto Imperativo indiretto Poi procederò alla spiegazione sviluppando lo schema seguente: IMPERATIVO DIRETTO: 1.

Dettagli

Le forme del Congiuntivo

Le forme del Congiuntivo Le forme del Congiuntivo E S S E R E che io sia sia stato/a che tu sia sia stato/a che lui/lei sia sia stato/a che noi siamo siamo stati/e che voi siate siate stati/e che loro siano siano stati/e A V E

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE DOTTORATO DI RICERCA IN FILOLOGIA MODERNA XXV CICLO COORDINATORE TUTOR

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE DOTTORATO DI RICERCA IN FILOLOGIA MODERNA XXV CICLO COORDINATORE TUTOR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE DOTTORATO DI RICERCA IN FILOLOGIA MODERNA XXV CICLO MOMENTI DI GRAMMATICOGRAFIA SICILIANA OTTOCENTESCA: LE PRENOZIONI DI GRAMMATICA

Dettagli

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI PER LE DISCIPLINE LINGUA E CULTURA GRECA E LINGUA E CULTURA LATINA (INDIRIZZO CLASSICO BIENNIO) LINGUA E CULTURA

Dettagli

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

Trimestre Autunnale (16 settimane ore) 1 24-28/09/2018 p. 5-7 p. 8-10 p. 11-13 p.14-16 i pronomi soggetto: io, tu, Lei salutare, chiedere il nome il presente l alfabeto, gli articoli determinativi gli aggettivi di nazionalità (al singolare),

Dettagli

Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito svolgono le parole nella frase)

Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito svolgono le parole nella frase) Grammatica Elementi indispensabili e procedure A cura di Valeria Calcagno La grammatica si divide in tre parti: Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito

Dettagli

Le subordinate argomentali

Le subordinate argomentali Le subordinate argomentali Osserva i seguenti enunciati: SOGGETTO Il cibo è necessario. È necessario // che l uomo si nutra. è ciò di cui parla il predicato, quindi è il soggetto di «è necessario». Si

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE DI POPPA-ROZZI - TERAMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II I Anno scolastico 2015-16 1. PROGRAMMA DI GRAMMATICA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA Il periodo Definizione di sintassi

Dettagli

ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ 2. GIORGIA Spirito libero Video:

ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ 2. GIORGIA Spirito libero Video: ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ 2 GIORGIA Spirito libero Video: http://www.youtube.com/watch?v=h-aklwpy6mm Non sopporto più la televisione non sopporto chi ti vuole cambiare soltanto per sentirsi migliore. Non sopporto

Dettagli

BULGARINI. Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti. Grammatica. e pratica. dell italiano Dalla frase minima alla frase complessa

BULGARINI. Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti. Grammatica. e pratica. dell italiano Dalla frase minima alla frase complessa (001-010) PRELIMINARI_A 23/02/18 09.07 Pagina 1 Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti BULGARINI Grammatica e pratica dell italiano Dalla frase minima alla frase complessa VOLUME A

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Vestreno Classe IV a.s. 2014/15 Insegnante:Sabrina Rabbiosi DISCIPLINA : Italiano TITOLO ASCOLTO E RACCONTO UDA 1 Comprendere e produrre testi orali

Dettagli

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti I MODI INDEFINITI L INFINITO Il modo infinito esprime il significato generale del verbo, senza determinarne il genere e il numero; si usa nelle frasi interrogative ed esclamative: che dire in tale circostanza?

Dettagli

Persona 1 a : 2 a : 3 a :

Persona 1 a : 2 a : 3 a : Schema Lunghezza delle (parole per frase) fascia fascia 1 3 16 18 4 6 19 21 7 9 22 24 10 12 25 27 13 15 28 30 Media aritmetrica: parole/frase Frasi semplici: Frasi complesse: Numero subordinate: Frasi

Dettagli

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9 ndice del olume Inice del vome Indi- Indice del volume PARTE 1 Fonologia 1 L alfabeto e la pronuncia del latino 1 L alfabeto latino... 2 2 Il sistema fonetico... 2 3 La pronuncia... 4 4 La sillaba e la

Dettagli

Scuola secondaria I grado A. Rosas, Quartu Sant Elena

Scuola secondaria I grado A. Rosas, Quartu Sant Elena Scuola secondaria I grado A. Rosas, Quartu Sant Elena Classe 2 F sede, a. s. 2013-2014 Il programma di grammatica della classe prima prevede lo studio delle parti variabili (il nome, l articolo, l aggettivo,

Dettagli

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto. ESERCIZIO N. 4: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE Carlo e Francesca desidererebbero frequentare un corso di matematica ma i posti sono occupati. Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare,

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s. 2016-17 DOCENTE Prof.ssa SILVIA RUSSO PROFILO DELLA CLASSE La classe I AC è costituita da 17 alunni

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Come imparare l italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Come imparare l italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Come imparare l italiano 2002 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale COMPOSIZIONE

Dettagli