Epidemiologia della tubercolosi in Italia... e altro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Epidemiologia della tubercolosi in Italia... e altro"

Transcript

1 Francesco Castelli Clinica di Malattie Infettive e Tropicali Università degli Studi di Brescia Spedali Civili di Brescia Centro Collaboratore OMS per la co-infezione TB-HIV Epidemiologia della tubercolosi in Italia... e altro

2 Robert Koch discovered the cause of TB 24 March 1882 Mycobacterium tuberculosis complex: M. tuberculosis, M. bovis, M. microti, M. africanum, M. pinnipedii, M. caprae ( and M. canettii)

3 Tuberculosis: basics Tuberculosis (TB) is one of the oldest diseases of humans TB is a major cause of death worldwide TB usually affects the lungs, although other organs are involved in 15-30% of cases If properly treated, TB caused by drug-susceptible strains is curable in virtually all cases If untreated, TB may be fatal within 5 years in 50 65% of cases

4 Transmission

5 How is TB transmitted?...via aerosolised particles from infectious patients

6 TB Transmission Microscopic droplets that contain the bacteria may be expelled when a person who has infectious TB coughs, talks or sneezes and they can remain suspended in the air for several hours, depending on the environment. Extrapulmonary TB is NOT contagious

7 Immunity against M. tuberculosis Adapted by Schwander and Dheda, 2011

8 Granulomas limit bacterial proliferation because of low ph and inhibitory substances release Thus, a latent infection establishes

9 Main steps from TB infection to active disease Largely exogenous Particles/volume x exposure time Production of infectious droplets Clearance of air Extent of exposure Virulence of strain Risk Factors Risk Factors Risk Factors Largely endogenous Innate resistance Performance of cell-mediated immunity Smoking. Re-infection Strain virulence Risk Factors Exposure Sub-clinical Infection Infectious Tuberculosis Non-infectious Tuberculosis Death 2 billion M / yr 1.4 M / yr

10 Infection versus Disease INFECTION = results from exposure to a patient with active TB who eliminates bacteria through respiratory secretions DISEASE = development of active TB in a previously infected individual

11 Latent TB Infection (LTI) 1. LTI results from exposure to mycobacteria that can persist in the host indefinitely in a quiescent state and are characterized by: minimal metabolic activity; inability to cause any sign or symptom of disease inability to cause transmission to other individuals 2. The infected person may progress to active TB disease whenever in the course of life 3. The infected person can be identified through skin (TST) or blood (IGRA) tests positive results 4. LTI can be eradicated with antitubercular drugs (isoniazid)

12 From TB infection to active TB disease Overall, without treatment, about 5 to 10% of infected persons will develop TB disease at some time in their lives. About half of those people who develop TB will do so within the first 2 years of infection. For persons whose immune systems are weak, especially those with HIV infection, the risk of developing TB disease is considerably higher than for persons with normal immune systems.

13 Risk factors for TB reactivation HIV infection Neoplasias Prolonged corticosteroid treatment Immunosuppressive therapies Use of TNF-inhibitors Chronic renal insufficiency Alcoholism Diabetes mellitus Advanced age

14 A global perspective on TB

15 Global Burden of Disease

16 Global Burden of Disease

17 The Global Burden of TB Estimated number of cases Estimated number of deaths All forms of TB 8.7 million ( million) 1.4 million* ( million) HIV-associated TB 1.1 million (13%) ( million) 430,000 (400, ,000) Multidrug-resistant TB 630,000 (460, ,000) out of ~12 million prevalent TB cases Unknown, but probably > 150,000 Source: WHO Global Tuberculosis Report 2012 * Including deaths attributed to HIV/TB

18 Incidence rates, Per population Highest rates in Africa, linked to high rates of HIV infection ~80% of HIV+ TB cases in Africa

19 Active TB disease - 8,7 millions - only peak of the iceberg Latent TB Infection (LTBI) - the hidden epidemic - ~2 billion people??

20 The global response: Targets, Global Plan, and Stop TB Strategy 1. Pursue high-quality DOTS expansion Goal 6: to have halted by 2015 and begun to reverse the incidence 2. Address TB-HIV, MDR-TB, and needs of the poor and vulnerable 3. Contribute to health system strengthening 2015: 50% reduction in TB prevalence and deaths compared to : elimination (<1 case per million population) 4. Engage all care providers 5. Empower people with TB and communities 6. Enable and promote research

21 Rate per 100,000 population Incidence, prevalence and mortality rates: global estimates Incidence Prevalence Mortality Falling 2.2% per year, Target Target 36% decline since % decline since 1990

22 Global Progress on impact 51 million patients cured, million lives saved since MDG and other international targets on track BUT, TB / HIV co-infection rampant MDR-TB un-tackled Incidence declining far too slowly

23 The Global Burden of TB, 2011 People living with HIV have an estimated 20 to 30 times greater risk of developing active TB than people without HIV infection and higher No estimate available Estimated number of cases Estimated number of deaths HIV-associated TB 1.1 million (13%) (range: million) 430,000 (range: 400, ,000) TB is responsible for one in four AIDS deaths TB Global report 2012

24 WHO Collaborating Center for TB/HIV University Division of Infectious and Tropical Diseases University of Brescia and Spedali Civili General Hospital

25 Percentage of TB patients Percentage of HIV+ TB patients TB/HIV interventions: further progress HIV testing, TB patients ART and CPT, TB patients CPT Africa ART World More needed to reach 100% targets in Global Plan

26 Definitions MDR TB = Strains resistant to at least INH and RIF (most important 1st-line drugs) XDR TB = MDR TB strains with additional resistance to any fluoroquinolone and any of the 3 injectable second-line drugs (amikacin, kanamycin, capreomycin) TB with any drug resistance MDR TB XDR TB

27 Distribution of proportion of MDR among new TB cases, The boundaries and names shown and the designations used on this map do not imply the expression of any opinion whatsoever on the part of the World Health Organization concerning the legal status of any country, territory, city or area or of its authorities, or concerning the delimitation of its frontiers or boundaries. Dotted lines on maps represent approximate border lines for which there may not yet be full agreement. WHO All rights reserved

28 MDR-TB notifications Increasing slowly but enrolments on treatment fall short of Global Plan targets Enrolments on treatment vs. Global Plan targets Only ~ 1 in 5 MDR-TB cases among notified TB patients detected and treated globally in 2011 Global Plan Actual Country plans

29 "The possibility of eradicating TB in a country is essentially a function of its economic level" (G. Canetti, 1962) TB incidence rates & socio-economic level, New York, 1973 (SE level estimated on the basis of education, occupation and income) -more crowding? -higher prevalence of HIV, smoking, malnutrition, alcoholism, social marginalization etc? -poor access to health services, diagnostic delays, prolonged infectiousness in poor communities? Hinman AR et al, Am J Epidem 103:490, 1976

30 TB death decline in England & Wales started much before antibiotics M. tuberculosis discovered in 1882 First drugs: contributed <5% of reduction in TB deaths x

31 Who carries the burden of tuberculosis? mostly, the most vulnerable TB spreads in poor, crowded & poorly ventilated settings 320,000 women and over 70,000 children die of TB each year; 10 million TB orphans Migrants, prisoners, minorities, refugees face risks, discrimination & barriers to care TB linked to HIV infection, malnutrition, alcohol, drug and tobacco use, diabetes

32 Risk of infection of M.tuberculosis in travellers to areas of high TB endemicity (Cobelens, Lancet 2000; 356: 461) Annual incidence of M. tb infection (/1,000 persons/month) Dutch travellers (3-12 months) 3.3% Dutch no HCW (3-12 moths) 2.7% Resident Dutch population 0.01% Most developing countries 1-2.5% Travelling as a health care worker carried a 5 times greater risk of conversion

33 TB in Europe

34 .

35 .

36 .

37 .

38 .

39 .

40 .

41 .

42 TB in Italy

43

44 New TB cases in Italy between 2000 and P-TB cases EX-P TB cases Total TB cases * Provisional data Courtesy of the Italian Ministry of Health, 2013

45 TB in Italy In 2011 (ECDC, 2013): Notified cases: 3521 Estimated prevalence: 5.8/

46

47 New TB cases per year by country of origin Italians Migrants * * Provisional data Courtesy of the Italian Ministry of Health, 2013

48

49 In Italy 2,452 cases with DST, 82 MDR (3.3%).

50 Proportion of MDR-TB among migrants in Italy, 2008 (ECDC)

51

52 HIV/TB coinfection in Italy 400 estimated cases per year 10% estimated prevalence of HIV infection among new TB cases Fatality rate up to 10%

53

54 Therapeutic success rate among TB cases at the University Division of Infectious and Tropical Diseases in Brescia,

55 Bugdet Obiettivi Gestionali Organizzativi, Aziendali e di Sistema R_117-CdR -MALATTIE INFETTIVE 2 Obiettivi Gestionali Organizzativi Proposto dal Dipartimento Proposto dal CdR Indicatore Peso riservato all obiettivo di dipartimento che verrà individuato successivamente 15 Indicatore Ottimizzazione carico e scarico farmaci anti HIV in File F mediante adozione sistema a lettura ottica 15 Obiettivi Aziendali e di Sistema Descrizione Note Peso Obj interesse regionale: Adozione e diffusione Percorso diagnostico terapeutico (PDT) del paziente affetto da malattia HIV/AIDS DDG n.1725/2013 e Percorso diagnostico terapeutico (PDT) del bambino affetto da malattia HIV/AIDS DDG n. 883/ Obj interesse regionale: Segnalazione alla ASL tutti nuovi casi patologia infettiva. Tubercolosi: Compliance terapeutica >80%: valutazione ASL in MAINF attraverso schede inizio e fine terapia HIV/AIDS: segnalazione di tutti i nuovi casi SDO: Controllo doc sanitaria cartella clinica Allegato 3 DGR 9014/2009 e criteri JCI: la % cartelle controllate ASL, comprensive autocontrollo NIC, con esito negativo (almeno 1 requisito non conforme Allegato 3) non > 5% del campione esaminato Gestione del monte ferie del servizio in maniera tale che la giacenza al 31/12/2013 non sia superiore rispetto a quella del 01/01/2013. Programmazione e fruizione del personale medico coerentemente con la programmazione delle chiusure Consulenze non urgenti per pazienti ricoverati: Esecuzione delle consulenze presso altre UUOO entro 24 ore dalla richiesta. Segnalazione alla Direzione Medica da parte della UO richiedente in caso di mancato rispetto della tempistica Contratto ASL Addendum File F: Distribuzione a pazienti in dimissione dei seguenti farmaci: eritropoietine, eparina a basso peso molecolare,ormone somatotropo, prograf e farmaci antiparatiroidei, inibitori proteasi, incivo e victrelis Standard JCI 14.5: Applicare una linea guida seguendo il percorso indicato dallo standard. Costruzione di 1 PDTA (documento) Il percorso sarà approvato dalla Direzione Sanitaria Aziendale e inserito nel Sistema Documentale Aziendale Standard JCI 12.01: Lorganizzazione verifica la completezza delle prescrizioni rispetto alle procedura aziendali (riferimento IO gestione del FUT) Ricovero e Cura: Introduzione entro fine anno dei nuovi format della cartella cartacea (cartella medica; fascicolo documentazione assistenziale; FUT; Monitoraggio parametri; Fogli prescrizioni diagnostiche)

56 Casi di tubercolosi - Nel 2008 sono stati notificati casi di tubercolosi (TBC) in 19 Regioni e 2 Province autonome (P.A. Bolzano e P.A. Trento), con una diminuzione del 2,4% dei casi rispetto al Regioni (Lombardia, Piemonte, Marche, Puglia, Campania e Molise) e le Province autonome di Bolzano e Trento hanno notificato un maggior numero di casi rispetto al Le Regioni del nord nel 2008 hanno notificato un maggior numero di casi di TBC rispetto alla media decennale, al contrario delle Regioni del centro, del sud e delle isole in cui il trend sembra in diminuzione. - Le Regioni del sud e delle isole nel 2008 notificano solo il 10% dei casi totali a livello nazionale. - Il 73% dei casi totali notificati nel 2008 provengono da Lombardia, Lazio, Veneto, Emilia- Romagna e Piemonte. - Le province di Roma e di Milano notificano da sole il 25% dei casi totali notificati a livello nazionale nel La tubercolosi in Italia, Rapporto 2008

57 Incidenza di tubercolosi - Nel 2008 il tasso standardizzato di incidenza è diminuito da 7,85 a 7,66 per residenti, con un decremento del 2,4% rispetto al Il tasso grezzo di incidenza in Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, P.A di Bolzano e Lazio nel 2008 è stato superiore a 10 per abitanti. - Il tasso standardizzato medio di incidenza nell ultimo decennio è stato di 9,6 per residenti per i maschi e 5,9 per residenti per le femmine. - Nell ultimo decennio si è osservata una progressiva diminuzione dell incidenza negli pz > 65 anni, un lieve e progressivo incremento negli ultimi tre anni nelle classi dai 15 ai 24 e dai 25 ai 64 anni, un aumento nella classe 0-14 anni nell ultimo anno. - La classe di età 0-14 anni è l unica in cui l incidenza nelle femmine risulta essere maggiore rispetto a quella nei maschi. - Nel 2008 il tasso grezzo di incidenza è stato di 3,8 casi su per i nati in Italia e di casi su per i nati all estero. -Negli ultimi anni l incidenza di TBC polmonare sembra stabile e intorno ai 5-6 casi per residenti. - L incidenza delle forme extrapolmonari, dopo un progressivo aumento nelle decadi precedenti, sembra stabilizzarsi negli ultimi anni intorno ai 2 casi per abitanti La tubercolosi in Italia, Rapporto 2008

58 TBC nelle persone nate all estero - Nell ultima decade il numero di casi di TBC in persone nate all estero è più che raddoppiato e la frequenza percentuale sui casi totali è vicina al 50%. - In generale, nonostante l incidenza si sia ridotta negli ultimi anni, la popolazione immigrata ha ancora un rischio relativo di andare incontro a TBC che è volte superiore rispetto alla popolazione italiana. - Mentre sembra in costante diminuzione la proporzione di casi di TBC in persone provenienti dall Africa, risultano in aumento i casi provenienti dall Est europeo. -La popolazione proveniente dalla Romania conta di gran lunga il maggior numero assoluto di casi di TBC (oltre 500), ma il tasso grezzo di incidenza è inferiore ai 100 casi per (circa 80 casi), in ragione degli importanti flussi migratori dalla Romania in Italia. - I dati di incidenza grezza per Paese di origine sembrano individuare 9 nazionalità a particolare rischio con tassi maggiori o intorno a 100 casi per residenti: Etiopia, Pakistan, Senegal, Perù, India, Costa d Avorio, Eritrea, Nigeria e Bangladesh. - Fino al 2007 oltre il 50% dei casi di TBC in persone nate all estero insorgeva entro i primi 2 anni dall arrivo in Italia; nel 2008 questa proporzione è diminuita fino al 43%, mentre è aumentata la proporzione di casi insorti dopo 5 anni o più dall arrivo (da circa il 29% a circa il 38%). La tubercolosi in Italia, Rapporto 2008

59 Mortalità - Il tasso grezzo di mortalità per TBC nel 2006 era di 0,7 decessi per residenti. - Circa il 55% dei decessi totali per TBC si è verificato in maschi. - L 84,5% dei decessi è avvenuto in ultrasessantacinquenni e il 18,9% in classi di età maggiori di 85 anni. - Nello stesso anno, nella classe di età anni si è verificato il 3,5% dei decessi e gli eventi letali al di sotto dei 25 anni sono molto rari. Resistenze - La percentuale di TBC multiresistente (MDR) nel 2008 è lievemente aumentata rispetto al 2007 attestandosi al 3,7% del totale dei ceppi analizzati. - Tra i nuovi casi di TBC la percentuale di ceppi MDR è il 2,7% e dal 2004 è in lieve e costante aumento. - Nel 2008, la distribuzione dei ceppi MDR mostra un picco nella classe di età anni ove si concentra quasi il 50% di tutti i ceppi MDR isolati, mentre i casi di TBC non MDR interessano tutte le classi di età e soprattutto quelle maggiori di 55 anni. La tubercolosi in Italia, Rapporto 2008

60 Esito del trattamento - Nel 2007 sette Regioni hanno partecipato alla sorveglianza degli esiti del trattamento: Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana e Veneto; non hanno partecipato Regioni del sud e delle isole. - Negli ultimi 5 anni il numero di casi di TBC polmonare in cui è stato monitorato l esito sono triplicati e globalmente la copertura nel 2006 è stata pari a circa il 90% dei casi notificati; nel 2007 si è registrato una riduzione della copertura ad 86,3%. - Per la coorte di notifica del 2007, solo il 66,8% dei casi sorvegliati ha avuto un esito favorevole, ben distante dal target dell 85% raccomandato dall OMS. - Un quarto dei casi di TBC polmonare nel 2007 è stato perso al follow up, e la quota sale a quasi il 29% per la TBC escreato positiva, interessando in maggiore proporzione la popolazione di origine straniera, indicando la necessità di potenziare il case holding e il follow up delle persone trattate in questa fascia di popolazione. La tubercolosi in Italia, Rapporto 2008

61 TBC in AIDS - Nell ultimo decennio, mentre il numero totale di casi di AIDS è notevolmente diminuito per l introduzione delle terapie antiretrovirali, in proporzione la percentuale di casi di AIDS diagnosticati per insorgenza di TBC è aumentata fino a raggiungere il 10% del totale dei casi di AIDS. -Il numero assoluto di casi TBC/AIDS e la proporzione sul totale dei casi di AIDS variano notevolmente tra le Regioni, con maggiore concentrazione dei casi nelle Regioni più popolate. - In Lombardia e nel Lazio si concentra oltre il 38% dei casi totali di TBC/AIDS notificati nel periodo dal 1999 al Ultimamente è aumentata in modo consistente la proporzione di casi di TBC/AIDS negli stranieri: nel 2007, il 70% di tutti i casi di TBC/AIDS era in persone straniere. -In numeri assoluti, la popolazione straniera maggiormente colpita proviene dal continente africano, ma i tassi grezzi di incidenza indicano un aumentato rischio anche per stranieri provenienti dagli altri continenti. - Si registrano valori assoluti molto bassi di TBC/AIDS e di AIDS in generale per il continente asiatico indicando un possibile deficit di diagnosi o di notifica per la popolazione proveniente dai Paesi di questo continente La tubercolosi in Italia, Rapporto 2008

62 Rome, 2011: suspected exposition to TB infection in a Neonatology Unit

63

TB Day 2019 Diceria dell untore: cambiamo il finale Marzo 2019 PALERMO. Epidemiologia

TB Day 2019 Diceria dell untore: cambiamo il finale Marzo 2019 PALERMO. Epidemiologia TB Day 2019 Diceria dell untore: cambiamo il finale 22-23 Marzo 2019 PALERMO Epidemiologia StopTB Italia 2012-2014 StopTB Italia Onlus / Tel: +39 [2] 64445886 / 64443321 Fax: +39 [2] 64445826 / CF: 97372750154

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi

Epidemiologia della tubercolosi Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali Parma, 19 maggio 26 Epidemiologia della tubercolosi Bianca Maria Borrini Dipartimento Sanità Pubblica AUSL di Parma La tubercolosi

Dettagli

TUBERCOLOSI : una "malattia vecchia" sempre attuale. Uno sguardo internazionale: i dati Italiani nel contesto Europeo

TUBERCOLOSI : una malattia vecchia sempre attuale. Uno sguardo internazionale: i dati Italiani nel contesto Europeo TUBERCOLOSI : una "malattia vecchia" sempre attuale Udine, 8 novembre 2018 Udine - aula magna - sala Polifunzionale P. O. S. M. della Misericordia n. 15 - ASUIUD Uno sguardo internazionale: i dati Italiani

Dettagli

Epidemiologia e sorveglianza della tubercolosi. Greci Marina Dipartimento Sanità Pubblica AUSL di Reggio Emilia

Epidemiologia e sorveglianza della tubercolosi. Greci Marina Dipartimento Sanità Pubblica AUSL di Reggio Emilia Epidemiologia e sorveglianza della tubercolosi Greci Marina Dipartimento Sanità Pubblica AUSL di Reggio Emilia La tubercolosi nel mondo La tb nel mondo:breve sintesi La TBC è una pandemia mondiale; sebbene

Dettagli

La situazione epidemiologica in Emilia-Romagna. Erika Massimiliani Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

La situazione epidemiologica in Emilia-Romagna. Erika Massimiliani Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna La situazione epidemiologica in Emilia-Romagna Erika Massimiliani Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna CONTESTO EPIDEMIOLOGICO MONDIALE, EUROPEO E ITALIANO Global summary

Dettagli

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DELLA TUBERCOLOSI IN ITALIA E IN PUGLIA NEL DECENNIO 1999-2008.

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DELLA TUBERCOLOSI IN ITALIA E IN PUGLIA NEL DECENNIO 1999-2008. ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DELLA TUBERCOLOSI IN ITALIA E IN PUGLIA Dr. Piero Vinciguerra * NEL DECENNIO 1999-2008. Riassunto. L incidenza della tubercolosi in Puglia alla fine del decennio 1999-2008, pur attestandosi

Dettagli

La tubercolosi in Italia. Rapporto 2008

La tubercolosi in Italia. Rapporto 2008 La tubercolosi in Italia Rapporto 2008 1 A cura di Istituto superiore di sanità Agenzia sanitaria e sociale regionale dell Emilia-Romagna Ministero della salute Questo documento è prodotto della collaborazione

Dettagli

La Tubercolosi. Dr. Federico Gobbi

La Tubercolosi. Dr. Federico Gobbi La Tubercolosi Dr. Federico Gobbi Most TB cases are in India and China < 1 000 1 000 to 9 999 10 000 to 99 999 100 000 to 999 999 1 000 000 or more No Estimate The boundaries and names shown and the designations

Dettagli

Prevenzione sorveglianza e controllo della tubercolosi in Piemonte

Prevenzione sorveglianza e controllo della tubercolosi in Piemonte Prevenzione sorveglianza e controllo della tubercolosi in Piemonte Andamento e caratteristiche della tubercolosi in Piemonte: lettura dei dati secondo gli indicatori e gli standard nazionali per la sorveglianza

Dettagli

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità Maria Grazia Pompa Ufficio V Malattie Infettive e Profilassi Internazionale Direzione Generale della

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE INTRODUZIONE DIAGNOSI E PRINCIPALI GRUPPI A RISCHIO BASI DEL TRATTAMENTO DELL ITBL

INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE INTRODUZIONE DIAGNOSI E PRINCIPALI GRUPPI A RISCHIO BASI DEL TRATTAMENTO DELL ITBL Aspetti Terapeutici e Resistenze nella Tubercolosi Giovanni Ferrara I colori della Tubercolosi Pescara, 28 settembre 2012 INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE INTRODUZIONE DIAGNOSI E PRINCIPALI GRUPPI A RISCHIO

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

Trattamento della tubercolosi e delle sue forme multi-resistenti

Trattamento della tubercolosi e delle sue forme multi-resistenti Biella 29 gennaio 2011 Dal globale al locale: grandi pandemie e malattie infettive emergenti Trattamento della tubercolosi e delle sue forme multi-resistenti Giorgio Besozzi Centro di Formazione TB Villa

Dettagli

Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli. Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali

Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli. Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali AREE CRITICHE per la SALUTE dei MIGRANTI Malattie infettive: Prevenibili con vaccini: morbillo, varicella, rosolia,

Dettagli

Tubercolosi e Micobatteriosi Atipiche: un impegno globale

Tubercolosi e Micobatteriosi Atipiche: un impegno globale Tubercolosi e Micobatteriosi Atipiche: un impegno globale Epidemiologia: la nuova realtà Ferrara, 31 Maggio 2018 Bianca Maria Borrini Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica, Direzione Generale

Dettagli

TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia. Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma

TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia. Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma Epidemiologia della tubercolosi Andamento dell incidenza: tendenze globali e regionali

Dettagli

M.Pagnamenta. Rotary Club Locarno

M.Pagnamenta. Rotary Club Locarno M.Pagnamenta Rotary Club Locarno L acqua nasconde pericoli. grandi Ippopotami Kawango River Botswana, maggio 2018 .e piccoli ETEC : Enterotoxigenic E.Coli L essere umano è acqua Il corpo umano regola

Dettagli

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities Massimo Scaccabarozzi Milano, 16 maggio 2017 Più anni alla vita e più vita agli anni: gran parte grazie all innovazione

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HIV

Epidemiologia dell infezione da HIV Epidemiologia dell infezione da HIV Laura Camoni Centro Operativo AIDS Istituto Superiore di Sanità Diagnosi di AIDS - decessi AIDS correlati Dal 1982 sono stati notificati 64.898 casi di AIDS e

Dettagli

TB E IMMIGRAZIONE: urgenza o emergenza? Marzo Il problema sanitario

TB E IMMIGRAZIONE: urgenza o emergenza? Marzo Il problema sanitario TB E IMMIGRAZIONE: urgenza o emergenza? 24-25 Marzo 2017 Il problema sanitario Dr. ssa Stefania D Amato Ufficio 5 Prevenzione Mala;e Trasmissibili e Profilassi Internazionale Direzione Generale della Prevenzione

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

Indicatori utili per interpretare e valutare le capacità di presa in carico delle neoplasie del sistema sanitario italiano.

Indicatori utili per interpretare e valutare le capacità di presa in carico delle neoplasie del sistema sanitario italiano. Indicatori utili per interpretare e valutare le capacità di presa in carico delle neoplasie del sistema sanitario italiano. Marina Vercelli Registro Tumori Regione Liguria c/o IRCSS AOU San Martino - IST,

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

Il morbo di Alzheimer farmacoepidemiologia e farmacoutilizzazione nella Asl Br

Il morbo di Alzheimer farmacoepidemiologia e farmacoutilizzazione nella Asl Br AREA FARMACEUTICA TERRITORIALE Il morbo di Alzheimer farmacoepidemiologia e farmacoutilizzazione nella Asl Br GRAZIA MINGOLLA 1, ANGELICA SGARANGELLA 1, IOLANDA CACCAVO 1, MICHELA SANTORO 1, PAOLA DIGIORGIO

Dettagli

Migrazione e TBC Contributo ad una stima dell impatto sul Sistema Sanitario della provincia di Catania ( ) Dott.

Migrazione e TBC Contributo ad una stima dell impatto sul Sistema Sanitario della provincia di Catania ( ) Dott. UOC Epidemiologia e Prevenzione - ASP 3 Catania Migrazione e TBC Contributo ad una stima dell impatto sul Sistema Sanitario della provincia di Catania (2011-2017) Dott. Gaetano Zappalà Sbarchi in Italia

Dettagli

Caso sospetto/caso accertato: Importanza della diagnostica e necessità di un approccio interdisciplinare

Caso sospetto/caso accertato: Importanza della diagnostica e necessità di un approccio interdisciplinare Caso sospetto/caso accertato: Importanza della diagnostica e necessità di un approccio interdisciplinare Dr. Luciano Attard U.O. Malattie Infettive Policlinico Ospedaliero Universitario S.Orsola Malpighi

Dettagli

Il primo anno di vita e la mortalità infantile

Il primo anno di vita e la mortalità infantile Il primo anno di vita e la mortalità infantile Ferdinando Luberto Millennium Development Goal n. 4 110 Tasso mortalità infantile M+F 100 90 80 70 60 Emilia Romagna ITALIA Nord Ovest Nord Est Centro Sud

Dettagli

TUBERCOLOSI: epidemiologia e diffusione in ambito umano

TUBERCOLOSI: epidemiologia e diffusione in ambito umano Università degli Studi di Sassari Clinica delle Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore: Prof. Pietro Pirina TUBERCOLOSI: epidemiologia e diffusione in ambito umano Giorgio Deiola Dirigente U.O.

Dettagli

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Maria Serena Gallone

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Maria Serena Gallone CdL SSS Maria Serena Gallone Epidemiologia Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione Demografia Studio di una popolazione con

Dettagli

TUBERCOLOSI EPIDEMIOLOGIA N.COMODO

TUBERCOLOSI EPIDEMIOLOGIA N.COMODO TUBERCOLOSI EPIDEMIOLOGIA N.COMODO Nicola Comodoo Dipartimento Sanità Pubblica Università degli Stud di di Firenze La Tubercolosi è ancora un problema Oggi NIeri Nicola Comodoo Dipartimento Sanità Pubblica

Dettagli

Immigrazione e aiuti allo sviluppo

Immigrazione e aiuti allo sviluppo Immigrazione e aiuti allo sviluppo Elena Ambrosetti elena.ambrosetti@uniroma1.it 1. Qual è la differenza tra immigrati irregolari e richiedenti asilo? 2. Sono i più poveri a emigrare? 3. Quanti sono gli

Dettagli

Alberto Matteelli Istituto di Malattie Infettive e Tropicali Università degli Studi di Brescia Centro collaboratore OMS per la co-infezione TB/HIV

Alberto Matteelli Istituto di Malattie Infettive e Tropicali Università degli Studi di Brescia Centro collaboratore OMS per la co-infezione TB/HIV Dall intervento verticale su HIV e TB all intervento orizzontale di Primary Health Care Alberto Matteelli Istituto di Malattie Infettive e Tropicali Università degli Studi di Brescia Centro collaboratore

Dettagli

NUOVE DIAGNOSI INFEZIONI DA HIV

NUOVE DIAGNOSI INFEZIONI DA HIV NUOVE DIAGNOSI INFEZIONI DA HIV Dal 2012 i dati sulla sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione sono disponibili per tutte le regioni italiane Nuove diagnosi e incidenza di infezioni : 2010-2016 Nuove

Dettagli

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%) Numero delle persone diagnosticate e in cura nel 2012 94.146 (prevalenza 0.16%) Raimondo et al, Notiziario ISS 2014 Numero dei casi di AIDS e incidenza per anno di diagnosi, corretti per ritardo di notifica(1982-2013)

Dettagli

La tubercolosi in Italia. Rapporto 2008

La tubercolosi in Italia. Rapporto 2008 La tubercolosi in Italia Rapporto 2008 1 A cura di Matteo Morandi Stefania D Amato Lanfranco Fattorini Davide Resi Stefania Iannazzo Barbara Suligoi Filomena Morsillo Elvira Rizzuto Istituto superiore

Dettagli

Il Test di Avidità nell infezione da HIV

Il Test di Avidità nell infezione da HIV Il Test di Avidità nell infezione da HIV 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia Diagnosi di infezione da

Dettagli

(INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED)

(INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED) -14 ANNI IIb-IIc LINFOMA NON-HODGKIN (INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED) IIb-IIc LINFOMA NON-HODGKIN -14 ANNI Il linfoma non-hodgkin rappresenta il 6% dei tumori

Dettagli

SIAMO PRONTI AD USARE I NUOVI FARMACI PER L ALZHEIMER? (SE E QUANDO ARRIVERANNO)

SIAMO PRONTI AD USARE I NUOVI FARMACI PER L ALZHEIMER? (SE E QUANDO ARRIVERANNO) SIAMO PRONTI AD USARE I NUOVI FARMACI PER L ALZHEIMER? (SE E QUANDO ARRIVERANNO) Nicola Vanacore Centro Nazionale di Prevenzione e Promozione della Salute vanacore@iss.it Efficacy endpoints

Dettagli

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana Fabio Voller, Monia Puglia, Monica Da Frè Osservatorio di Epidemiologia, Settore Epidemiologia dei Servizi Sociali Integrati Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Dettagli

Modelli assistenziali per le malattie croniche

Modelli assistenziali per le malattie croniche Venezia 21 giugno 2012 Stato di salute delle persone con diabete e qualità dell assistenza Il contributo del PASSI Modelli assistenziali per le malattie croniche Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia,

Dettagli

Patologie infettive tra i migranti rifugiati e richiedenti asilo nella provincia di Ferrara

Patologie infettive tra i migranti rifugiati e richiedenti asilo nella provincia di Ferrara AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI FERRARA nuovo Arcispedale S.Anna Polo Ospedaliero Cona (FE) U.O.C. di Malattie Infettive Patologie infettive tra i migranti rifugiati e richiedenti asilo nella provincia

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA, CONTROLLO E SORVEGLIANZA DELLA TB

EPIDEMIOLOGIA, CONTROLLO E SORVEGLIANZA DELLA TB Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive SeREM Servizio Sovrazonale di Epidemiologia SSEpi EPIDEMIOLOGIA, CONTROLLO

Dettagli

L IGIENE DELLE MANI, SCOPERTA INCOMPRESA DEL XIX SECOLO: E OGGI?

L IGIENE DELLE MANI, SCOPERTA INCOMPRESA DEL XIX SECOLO: E OGGI? L IGIENE DELLE MANI, SCOPERTA INCOMPRESA DEL XIX SECOLO: E OGGI? Chiara Salvia Medico in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva, Università di Modena e Reggio-Emilia Convegno AIE 19 marzo

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c)

Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c) National Center for Epidemiology, Surveillance and Health Promotion Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c) a) Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA GRADE: QUALITY ASSESSMENT Laura Amato amato@asplazio.it Napoli, 4 novembre 2008 GRADE: : Le Tappe del Processo Definire il problema Definire l importanza relativa degli esiti Ricercare le prove di effetto

Dettagli

INFEZIONE DA HIV Epidemiologia

INFEZIONE DA HIV Epidemiologia INFEZIONE DA HIV Epidemiologia Dr.ssa Giuliana Zoboli S.C. di Malattie Infettive, ASMN Reggio Emilia Reggio Emilia, 19 Aprile 2013 HIV ed AIDS nel Mondo WHO TARGETS FOR 2015 HIV ed AIDS

Dettagli

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1 ARNO Diabete 5 Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1 Prof.ssa Graziella Bruno Università di Torino La prof.ssa Bruno dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza QUALI INFEZIONI Batteriemie (5-10% trapianto autologo; 20-30% trapianto allogenico) Polmoniti (15-25%)

Dettagli

Background e Scopi del lavoro

Background e Scopi del lavoro Background e Scopi del lavoro L incidenza di stroke ischemico e la mortalità intraospedaliera stanno riducendosi progressivamente nei paesi industrializzati dell occidente, mentre la incidenza di diabete

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL CARCINOMA DELLA VESCICA

EPIDEMIOLOGIA DEL CARCINOMA DELLA VESCICA LE PATOLOGIE ONCOLOGICHE DELL UROTELIO: RIDEFINIRE IL PERCORSO CLINICO CONSIDERANDO LA CENTRALITÀ DEL PAZIENTE MILANO 23 NOVEMBRE 2018 EPIDEMIOLOGIA DEL CARCINOMA DELLA VESCICA Luigi Da Pozzo USC Urologia

Dettagli

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo EE Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo Nuove informazioni sull epidemiologia delle AOP: -Prevalenza ed incidenza -Differenze di razza -Differenza di genere -Patologia dei paesi

Dettagli

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) Camera dei deputati Roma,

Dettagli

BOLLETTINO TUBERCOLOSI REGIONE LAZIO ANNI

BOLLETTINO TUBERCOLOSI REGIONE LAZIO ANNI SERVIZIO REGIONALE PER L'EPIDEMIOLOGIA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE BOLLETTINO TUBERCOLOSI REGIONE LAZIO ANNI 2005-2017 www.inmi.it seresmi@inmi.it La realizzazione di questo rapporto

Dettagli

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

I dati sanitari nel progetto EPIAIR I dati sanitari nel progetto EPIAIR Claudia Galassi AOU S Giovanni Battista di Torino, Servizio Epidemiologia dei Tumori e CPO Piemonte Roma 25 novembre 2009 Outline I dati di mortalità I dati dei ricoveri

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto

Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto UOC di Pneumologia Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) claudio.micheletto@aulsslegnago.it Soriano JB, Zielinski

Dettagli

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN 2 Dabigatran Apixaban Edoxaban Rivaroxaban Target IIa (thrombin) Xa Xa 3Xa 628 KD pro-drug Molecular weight 471 KD drug 460 KD

Dettagli

Demografia. Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni ospedaliere

Demografia. Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni ospedaliere Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno La Qualità del Sistema Socio Sanitario Regionale del : aspetti professionali Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni

Dettagli

I principali bias. bias:

I principali bias. bias: I principali bias bias: any systematic error in an epidemiologic study that results in an incorrect estimate of the association between exposure and risk of disease What is Bias Any trend in the collection,

Dettagli

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute Determinanti sociali della salute Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute Life Expectancy at birth Inequality in Income and Health in the World 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0 5000

Dettagli

Tumore della mammella: epidemiologia. Livia Giordano - CPO Piemonte

Tumore della mammella: epidemiologia. Livia Giordano - CPO Piemonte Tumore della mammella: epidemiologia Livia Giordano - CPO Piemonte Incidenza e mortalità Bar Charts of Incidence and Mortality Age Standardized Rates in High/Very High Human Development Index (HDI)

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento

Demografia dell Invecchiamento Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Dipartimento di Scienze Mediche -UNIFE Università di Ferrara - ex labore fructus - La tendenze demografiche

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

L eradicazione dell infezione da HIV in Italia: un obiettivo possibile? Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

L eradicazione dell infezione da HIV in Italia: un obiettivo possibile? Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive L eradicazione dell infezione da HIV in Italia: un obiettivo possibile? Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive Come si eradica un epidemia? Riducendo il tasso di trasmissione (numero di riproduzione

Dettagli

Lo studio Impatto. C. Buzzoni 1,2. 1 ISPO, Firenze 2 Associazione Italiana Registri Tumori

Lo studio Impatto. C. Buzzoni 1,2. 1 ISPO, Firenze 2 Associazione Italiana Registri Tumori I programmi di screening e i Registri Tumori: un percorso comune Lo studio Impatto C. Buzzoni 1,2 1 ISPO, Firenze 2 Associazione Italiana Registri Tumori I numeri del cancro: colonretto circa 52.000 nuovi

Dettagli

Diseguaglianze e percorso nascita

Diseguaglianze e percorso nascita Bologna, 8 novembre 2010 Diseguaglianze e percorso nascita Enrica Perrone, Dante Baronciani, Nicola Caranci, Camilla Lupi 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive

Dettagli

II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS

II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 212 TUMORI INFANTILI II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS -14 ANNI II LINFOMA -14 ANNI I linfomi rappresentano il 15%

Dettagli

Epidemiologia dei tumori

Epidemiologia dei tumori Epidemiologia dei tumori Cancer statistics, 2015 Ten Leading Cancer Types for the Estimated New Cancer Cases and Deaths by Sex CA: A Cancer Journal for Clinicians Volume 65, Issue 1, pages 5-29, 5 JAN

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA. Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo

MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA. Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo calogero.camma@unipa.it WEF-E Roma 11-12 Febbraio 2014 Epidemiology provides data for

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

L infezione da HIV a 30 (37 per la precisione ) anni dalla prima diagnosi: dalle categorie a rischio ai comportamenti a rischio

L infezione da HIV a 30 (37 per la precisione ) anni dalla prima diagnosi: dalle categorie a rischio ai comportamenti a rischio L infezione da HIV a 30 (37 per la precisione ) anni dalla prima diagnosi: dalle categorie a rischio ai comportamenti a rischio Francesco Castelli Professore Ordinario di Malattie Infettive Titolare Cattedra

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa

Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa Centro nazionale per la ricerca e la valutazione preclinica e clinica dei farmaci - Iss La Comparative Effectiveness Research initiative

Dettagli

MALIGNANT BONE TUMOUR

MALIGNANT BONE TUMOUR VIII TUMORE MALIGNO DELL OSSO MALIGNANT BONE TUMOUR -1 ANNI VIII TUMORE MALIGNO DELL OSSO -1 ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età -1 anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di 9 casi

Dettagli

Gestione Appropriata dell Asma Grave

Gestione Appropriata dell Asma Grave Gestione Appropriata dell Asma Grave Asma Grave : dai bisogni del paziente alle risposte del SSN P R O F. G E N N A R O M A Z Z A R E L L A D I R E T TO R E D I PA R T I M E N TO P N E U M O LO G I A E

Dettagli

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Premessa e obiettivi Gli infermieri Italiani nel Codice deontologico (Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2009)

Dettagli

L infezione da HIV e le epatiti B e C nella popolazione tossicodipendente

L infezione da HIV e le epatiti B e C nella popolazione tossicodipendente L infezione da HIV e le epatiti B e C nella popolazione tossicodipendente Laura Camoni Centro Operativo AIDS - Reparto di Epidemiologia Dipartimento di Malattie Infettive, parassitarie ed Immunomediate

Dettagli

Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV

Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS Giornata Mondiale contro l AIDS, 2010 Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV Nel 2009, la popolazione residente nelle regioni che hanno

Dettagli

XXXVI Convegno AIE-Bari Ottobre 2012

XXXVI Convegno AIE-Bari Ottobre 2012 L ACCESSO AL PRONTO SOCCORSO DI BAMBINI NEL PRIMO ANNO DI VITA IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA: EFFETTO DELLA CITTADINANZA E DEL TITOLO DI STUDIO DELLA MADRE Laura Bonvicini 1, Stefania D Angelo 1, Paola

Dettagli

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico L impatto della demenza Trattamenti falliti 105 molecole di cui 25

Dettagli

6.9 - Anticipare le diagnosi e ridurre la trasmissione di HIV e TB

6.9 - Anticipare le diagnosi e ridurre la trasmissione di HIV e TB Codice progetto e nome 6.9 - Anticipare le diagnosi e ridurre la trasmissione di HIV e TB Descrizione Sia per l infezione da HIV sia per la tubercolosi (TB) è importante considerare che in Emilia-Romagna

Dettagli

I suoi bisogni di salute. L Uomo, il Migrante. Azienda USL Valle d Aosta. Convegno: L uomo, il migrante, i suoi bisogni di salute

I suoi bisogni di salute. L Uomo, il Migrante. Azienda USL Valle d Aosta. Convegno: L uomo, il migrante, i suoi bisogni di salute Azienda USL Valle d Aosta Convegno: L uomo, il migrante, i suoi bisogni di salute Aosta, 31 marzo 2007 L Uomo, il Migrante I suoi bisogni di salute Marco Mazzetti Servizio di Etnopsichiatria Terrenuove

Dettagli

Epidemiologia di HIV e di AIDS in Toscana Monia Puglia e Fabio Voller Agenzia regionale di sanità della Toscana

Epidemiologia di HIV e di AIDS in Toscana Monia Puglia e Fabio Voller Agenzia regionale di sanità della Toscana Epidemiologia di HIV e di AIDS in Toscana Monia Puglia e Fabio Voller Agenzia regionale di sanità della Toscana Registro Regionale AIDS e Sorveglianza HIV HIV E AIDS rientrano nella Classe III delle malattie

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

Aggiornamento delle nuove diagnosi di infezione da HIV e dei casi di AIDS in Toscana al 31 dicembre 2015

Aggiornamento delle nuove diagnosi di infezione da HIV e dei casi di AIDS in Toscana al 31 dicembre 2015 Aggiornamento delle nuove diagnosi di infezione da HIV e dei casi di AIDS in Toscana al 31 dicembre 2015 Monia Puglia e Fabio Voller Agenzia regionale di sanità della Toscana Incidenza delle nuove diagnosi

Dettagli

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Tubercolosi, HIV e migrazione: una reale emergenza? Istituto Superiore di Sanità Roma, 19 maggio 2011 Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Stefania

Dettagli

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio Giuseppe Stabile Clinica Mediterranea, Napoli www.nhlbi.nih.gov/health/public/heart/other/chf www.nhlbi.nih.gov/health/public/heart/other/chf

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La frattura di femore

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La frattura di femore Ostuni, 26/08/2005 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto La frattura di femore Paolo Spolaore Indicatori SISAV proposti per la frattura di femore e ricavabili dalle SDO Proporzione

Dettagli

CAPITOLO 2 DEFINIZIONE DELLA DIAGNOSI

CAPITOLO 2 DEFINIZIONE DELLA DIAGNOSI APITOLO 2 DEFINIZIONE DELLA DIAGNOSI 2.1 riteri di definizione dei casi di interesse del ReNaM. Sono inclusi e quindi registrati nel Registro Nazionale dei Mesoteliomi tutti i casi di mesotelioma maligno,

Dettagli

Sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute in Italia

Sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute in Italia Sistemi di sorveglianza attiva delle malattie infettive: malattie batteriche invasive e paralisi flaccide acute. TORINO, 15 maggio 2018 Sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute in Italia Gabriele Buttinelli

Dettagli

Figura 1. Numero di nuove diagnosi di infezione da HIV e correzione per ritardo di notifica ( )

Figura 1. Numero di nuove diagnosi di infezione da HIV e correzione per ritardo di notifica ( ) Figura 1. Numero di nuove diagnosi di infezione da HIV e correzione per ritardo di notifica (2010-2015) 4500 4000 numero nuove diagnosi dati corretti per ritardo di notifica 3500 Numero di casi 3000 2500

Dettagli

L approccio epidemiologico in tema Salute e Ambiente

L approccio epidemiologico in tema Salute e Ambiente L approccio epidemiologico in tema Salute e Ambiente Epidemiologia ambientale Obiettivo: valutare se l esposizione ad un fattore ambientale sia associata ad un effetto o ad una variazione dello stato di

Dettagli