AISRe. L Europa e le sue regioni Disuguaglianze, capitale umano, politiche per la competitività

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AISRe. L Europa e le sue regioni Disuguaglianze, capitale umano, politiche per la competitività"

Transcript

1 AISRe XXXVI Conferenza Scientifica Associazione Italiana di Scienze Regionali L Europa e le sue regioni Disuguaglianze, capitale umano, politiche per la competitività Arcavacata di Rende (Cosenza) settembre 2015

2 AISRe L Associazione Italiana di Scienze Regionali ( è membro della European Regional Science Association ( e della Regional Science Association International ( Per il triennio il Consiglio Direttivo è composto come segue: Presidente: Fabio Mazzola; Segretario: Fiorenzo Ferlaino; Tesoriere: Guido Pellegrini. Consiglieri: Salvatore Capasso, Roberta Capello, Riccardo Cappellin, Giancarlo Corò, Ugo Fratesi, Francesca Gambarotto, Patrizia Lattarulo, Edoardo Marcucci, Corinna Morandi, Dario Musolino, Riccardo Padovani, Paolo Rizzi, Carlo Tesauro. Revisori dei Conti: Andrea Caragliu, Vincenzo Provenzano, Mario Volpe. L Associazione Italiana di Scienze Regionali ringrazia per il sostegno alla sua XXXVI Conferenza Scientifica Annuale Rettorato Banca di Credito Cooperativo Mediocrati Fondazione Carime Comune di Cosenza Consorzio Autolinee di Cosenza con il patrocinio della Regione Calabria

3 AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali XXXVI Conferenza scientifica annuale L Europa e le sue regioni. Disuguaglianze, capitale umano, politiche per la competitività versione aggiornata al Arcavacata di Rende (CS) Settembre 2015

4 XXXVI Conferenza scientifica annuale AISRe L Europa e le sue regioni. Disuguaglianze, capitale umano, politiche per la competitività Lunedì 14 settembre Martedì 15 settembre Mercoledì 16 settembre Registrazioni (Aula Magna) Lectio Magistralis SR (Aula Magna) Cerimonia di apertura Coffee break (Aula Magna) (Aula Magna) Coffee break (Aula Magna) Sessioni Parallele (I modulo) Pranzo (Mensa Campus) Sessioni Parallele (IV modulo) Sessione Rettori delle Università del Sud (Aula Magna) Pranzo (Mensa Campus) Sessioni Parallele (II modulo) Seconda sessione plenaria (Aula Magna) Prima sessione plenaria Assemblea AISRe (Aula Magna) (Aula Magna) Coffee break Coffee break (Aula Magna) Sessioni Parallele (III modulo) Visita Campus e Aperi nduja EYESREG (Mensa del Teatro) Spettacolo teatrale (Auditorium Unical) Sessioni Parallele (V modulo) Visita Cosenza Cena sociale (Enoteca Regionale della Provincia di Cosenza) Sessioni Parallele (VI modulo) Coffee break (Aula Magna) Policy Lecture (Aula Magna) Terza Sessione Plenaria (Aula Magna) Chiusura del lavori (Aula Magna) 2

5 Arcavacata di Rende (CS), Settembre Obiettivi della conferenza La 36 a Conferenza Italiana di Scienze Regionali è il congresso annuale della Associazione Italiana di Scienze Regionali Sezione Italiana della Regional Science Association International (AISRe). Come negli anni precedenti il congresso mira a presentare e discutere contributi scientifici sui problemi e le politiche regionali e territoriali. Organizzatori del congresso sono oltre all AISRe le istituzioni che partecipano al Comitato Organizzatore Locale e al Comitato Promotore: Università della Calabria. Il congresso dell AISRe si connota per il suo carattere interdisciplinare e l organizzazione di sessioni da parte delle diverse associazioni scientifiche che in diverse discipline s interessano del ruolo dello spazio nelle trasformazioni economiche, sociali, territoriali e istituzionali. Altre caratteristiche importanti sono i consolidati rapporti a scala internazionale ed europea con RSAI e ERSA, un organizzazione efficiente ed esperta e la presentazione di lavori scientifici in cui si combinano strettamente analisi empiriche con studi di tipo metodologico. Di fatto, il congresso dell AISRe si qualifica come il più grande incontro scientifico e tecnico in Italia nel campo degli studi regionali e territoriali e mira a rappresentare la sede più qualificata per il dibattito a scala nazionale sulle politiche di sviluppo regionale e locale e di pianificazione territoriale. La Conferenza è aperta al pubblico e gli interessati possono registrarsi sul sito: Temi. I temi trattati nel programma coprono quasi tutti i diversi settori d intervento delle politiche regionali e territoriali. Dagli studi presentati e dal dibattito tra i relatori e i partecipanti al congresso emergeranno proposte d idee e di progetti, che potranno rappresentare un contributo molto importante ed anche impegnativo in termini di risorse dedicate che la comunità scientifica offre alle diverse istituzioni pubbliche, organizzazioni e imprese che sono interessate alle politiche regionali e territoriali. Specifiche sessioni del congresso sono dedicate ai seguenti 24 temi, organizzati in funzione di 8 macrotemi: A. Governance, politiche regionali e territoriali, programmazione europea 1. Governance, programmazione e pianificazione territoriale 2. Istituzioni territoriali e finanza locale 3. Economia internazionale, cooperazione e sviluppo regionale B. Crescita, disparità regionali e sub-regionali, economia locale 4. Crescita e sviluppo regionale e urbano 5. Green economy 6. Aree interne, terre alte e sviluppo rurale C. Imprese, innovazione, catene del valore e sistemi produttivi locali 7. Imprese, sistemi produttivi e politiche industriali regionali 8. Servizi alle imprese e sviluppo regionale 9. Conoscenza, innovazione e sviluppo regionale D. Metodi di analisi territoriale e valutazione 10. Metodi e modelli di analisi territoriale e econometria spaziale 11. Valutazione di politiche, piani e programmi 12. Didattica e discipline delle scienze regionali E. Lavoro, welfare, servizi alla persona e politiche sociali 13 Mercati regionali del lavoro, demografia, immigrazione 14. Welfare, disuguaglianze, servizi alla persona e politiche sociali 15. Istruzione, formazione e occupazione F. Benessere, cultura, turismo 16. Indicatori di benessere, capitale sociale e sviluppo locale 17. Cultura, turismo e marketing territoriale 18. Creatività, distretti culturali e politiche per il turismo G. Urbanistica, mercato immobiliare e processi di sviluppo delle città 19. Trasformazioni urbane e mercato immobiliare 20. Processi di urbanizzazione e sviluppo 21. Periferie e riqualificazione urbana e sociale 3

6 XXXVI Conferenza AISRe H. Infrastrutture e trasporti regionali e urbani 22. Infrastrutture, accessibilità, logistica e trasporti regionali e interregionali 23. Mobilità e trasporti urbani 24. Politiche dei trasporti a scala interregionale ed europea Modalità organizzative. La conferenza prevede la partecipazione di oltre 250 relatori. Le relazioni saranno presentate in 16 sessioni tematiche (ST), per un totale complessivo di 20 moduli, e 39 sessioni organizzate (SO), per un totale di 51 moduli. Sono inoltre previste tre Sessioni Plenarie, una Panel Session con i Rettori delle Università del Sud Italia, una Lectio Magistralis organizzata dalla rivista SR-Italian Journal of Regional Science e una Policy Lecture. Ogni paper che verrà presentato sarà commentato da un discussant e seguito da un breve dibattito. Tutti i contributi sono consultabili sul sito / Conferenza / Archivio Abstracts e papers. 4

7 Arcavacata di Rende (CS), Settembre Tema della conferenza Il tema principale della conferenza che si terrà al campus di Arcavacata di Rende (CS) è L Europa e le sue regioni. Disuguaglianze, capitale umano, politiche per la competitività L obiettivo specifico della XXXVI Conferenza AISRe è pertanto orientare lo sforzo di ricerca scientifica nelle Scienze Regionali verso temi di particolare rilevanza per il progresso dell Europa e delle sue regioni, attraverso la riduzione delle disuguaglianze economiche e sociali, la valorizzazione e il potenziamento del capitale umano, il miglioramento della competitività dei sistemi territoriali. L idea di progresso è analizzata nella prospettiva multidimensionale della crescita economica, attraverso la valutazione della capacità di reazione delle regioni europee alla crisi e dei possibili interventi di policy, e del miglioramento dei diversi aspetti del benessere collettivo e della qualità della vita dei cittadini. Non c è progresso senza la crescita contestuale della capacità di elevare le condizioni economiche in termini di produzione, competitività, innovazione e quelle sociali in termini di equità, libertà sostanziale, realizzazione delle aspettative della popolazione. Un ruolo fondamentale nel solco di questa concezione di progresso giocano le istituzioni pubbliche e le loro capacità di disegnare e implementare azioni concrete e moderne politiche, industriali e regionali, di intervento a sostegno dell innovazione e degli investimenti delle imprese, dei sistemi economici territoriali distretti industriali, sistemi regionali d innovazione, città e aree urbane e delle geo-comunità produttive insorgenti. Un importante spazio di confronto scientifico viene dedicato, nell ambito della Conferenza, alle politiche regionali place-based: l attuazione dei programmi comunitari rappresenta un occasione rilevante per realizzare un cambio di passo nella politica di sviluppo delle regioni europee. Particolare interesse suscita, al contempo, la resilienza delle economie locali e regionali alla profonda e prolungata crisi economica e finanziaria degli ultimi anni e alle politiche di austerità che molti stati hanno messo in atto per risanare le finanze pubbliche in conseguenza di tale crisi. E opinione condivisa da studiosi e policy makers che una distribuzione del reddito più equa favorisca la stabilità e la crescita economica sostenibile, una società più sana e con maggiore propensione alla coesione e alla fiducia. La sfida teorica ed empirica, che la Conferenza affronta, a partire da una sessione plenaria dedicata a questo tema, è come l Europa possa riuscire nell obiettivo concreto di conseguire una crescita più inclusiva e ridurre le disuguaglianze di reddito, di produttività, di dotazione e qualità dei servizi essenziali di cittadinanza. Le crescenti disuguaglianze che caratterizzano le regioni europee non sono, come è noto, ascrivibili esclusivamente alla sfera della produzione e del reddito, ma coinvolgono ampi settori della vita sociale, pure decisivi ai fini della crescita e della capacità di competere dei territori. Uno di questi è l investimento in capitale umano che determina non soltanto vantaggi individuali, ma genera importanti esternalità sociali e istituzionali. Una maggiore dotazione di capitale umano di qualità determina vantaggi collettivi, ad esempio in termini di minore propensione alla criminalità, maggiore attenzione alla salute e all ambiente, allungamento delle speranze di vita senza disabilità, con effetti benefici sulla spesa pubblica e sulla sostenibilità della crescita. L investimento in capitale umano è, inoltre, elemento abilitante per la competitività centrata su innovazione e ricerca. Le differenze in termini di condizioni economiche e sociali, di capitale umano e di capacità di reazione alla crisi economica richiedono specifiche e differenziate politiche regionali per il rilancio della competitività, tema che sarà approfondito nella sessione conclusiva della Conferenza.. Partecipanti Il congresso mira a una discussione interdisciplinare sui problemi e sulle politiche regionali e territoriali entro la vasta comunità di ricercatori e operatori, che si è andata sviluppando in Italia negli ultimi 35 anni nell ambito dell AISRe. Al congresso parteciperanno circa 250 tra ricercatori universitari, ricercatori dei centri di ricerca pubblici nazionali e regionali ed esperti dei Ministeri, delle Regioni e degli Enti Locali, delle Camere di Commercio, delle Associazioni Industriali, delle Banche e imprese di consulenza, oltre che rappresentanti delle Istituzioni nazionali, regionali e locali. Il carattere interdisciplinare del congresso è sottolineato dall organizzazione nello stesso di specifiche sessioni su temi regionali e territoriali promosse da altre Associazioni scientifiche che con approcci disciplinari diversi sono interessate ai temi dello sviluppo economico regionale e locale e della pianificazione territoriale. 5

8 XXXVI Conferenza AISRe Pertanto, durante la conferenza verranno organizzati momenti di discussione nei quali i tecnici delle diverse istituzioni e organizzazioni nazionali, i ricercatori delle università e dei centri di ricerca potranno discutere delle politiche pubbliche per affrontare i problemi che sono oggetto degli studi regionali. Sessioni plenarie e Lectures 1. La prima sessione plenaria, intitolata L Europa e le sue regioni. Dinamiche e strategie per la programmazione , è dedicata al tema della conferenza e ospita interventi di alcuni tra gli studiosi più autorevoli sulla questione delle disparità regionali e l intervento istituzionale del governo sulle politiche di programmazione dei fondi europei : Fabio Mazzola (Presidente), Professore di Politica Economica, Università di Palermo e Presidente AISRe Roberto Camagni, Professore di Economia Urbana, Politecnico di Milano Grzegorz Gorzelak, Professore di Economia e direttore di EUROREG, Università di Varsavia Gianfranco Viesti, Professore di Economia Applicata, Università di Bari Claudio De Vincenti (conclusioni), Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri 2. La seconda sessione plenaria è Disuguaglianze e politiche di contrasto in Europa. Il ruolo del capitale umano, con interventi di: Rosanna Nisticò (Presidente), Professore di Politica Economica, Università della Calabria Maurizio Franzini, Professore di Economia Politica, Università di Roma La Sapienza Elena Granaglia, Professore di Scienza delle Finanze, Università di Roma Tre Paolo Sestito, Direttore Area Ricerca Economica e Relazioni Internazionali, Banca d Italia Jouke Van Dijk, Presidente ERSA e Direttore del Dipartimento di Geografia Economica, Università di Groningen 3. La terza sessione plenaria, di chiusura, affronta il tema delle Politiche per la competitività regionale e territoriale. Il sistema paese e il Mezzogiorno, con interventi di: Domenico Cersosimo e Sergio Bruni (Presidenti), Università della Calabria Adriano Giannola, Presidente SVIMEZ Massimo Sabatini, Direttore dell' Area Mezzogiorno, Confindustria. Riccardo Cappellin, Professore di Economia Politica e Regionale, Università di Roma Tor Vergata Giuseppe Soriero, Università Magna Graecia di Catanzaro e le conclusioni di Gerardo Mario Oliverio, Presidente della Regione Calabria 4. Lectio Magistralis di Bernard Fingleton, Direttore della ricerca del Dipartimento di Land Economy, dell Università di Cambridge. La lectio, organizzata da Scienze Regionali Italian Journal of Regional Science e presieduta dal Direttore della rivista, Roberta Capello, è intitolata Spatial Econometrics: A Critical Review. 5. Policy Lecture di Philip McCann, Professore di Geografia Economica presso l Università di Groningen sul tema Cohesion Policies in Europe. La lecture, organizzata da AISRe, è presieduta da Guido Pellegrini, Professore ordinario di Statistica presso l Università di Roma La Sapienza. 6. Panel Session con i Rettori delle Università del Sud sul tema Capitale umano, sistema universitario e sviluppo regionale organizzata da Fabio Mazzola e Gino Mirocle Crisci. Intervengono: Gino Mirocle Crisci, Rettore dell Università della Calabria Alessandro Bianchi, Rettore dell Università Telematica Pegaso e Consigliere SVIMEZ Pasquale Catanoso, Rettore dell Università Mediterranea di Reggio Calabria Roberto Lagalla, Rettore dell Università di Palermo e Vice-Presidente Crui Aurelia Sole, Rettore dell Università della Basilicata Vincenzo Zara, Rettore dell Università del Salento Antonio Felice Uricchio, Rettore dell Università di Bari Aldo Moro 6

9 Arcavacata di Rende (CS), Settembre L Associazione Assemblea dell Associazione. Il secondo giorno del congresso si terrà l assemblea dei Soci AISRe. L assemblea è un momento importante di partecipazione dei soci e intende fare una riflessione sulle sfide che interessano l Associazione nei diversi settori nei quali è impegnato l attuale Consiglio Direttivo, quali l organizzazione di riunioni scientifiche, lo sviluppo delle relazioni internazionali a scala europea ed extraeuropea (con particolare attenzione al Mediterraneo), lo scambio di conoscenze con le altre associazioni scientifiche in settori disciplinari diversi, la collaborazione nelle politiche di sviluppo con le istituzioni regionali e nazionali, la promozione della professionalità dei ricercatori ed esperti nelle Scienze Regionali nelle università e nelle istituzioni. L'assemblea di quest'anno dedicherà particolar spazio ai Soci collettivi, in quanto nervatura importante dell Associazione e su cui l AISRe intende sempre di più investire per portare avanti i suoi progetti scientifici. In particolare, è necessario promuovere una migliore interazione tra il mondo delle Università e della ricerca nel campo degli studi regionali e il mondo dei tecnici che operano nelle istituzioni e nelle imprese che sono attive negli interventi di politica regionale e locale. Infatti, un'associazione di ricercatori come l'aisre deve considerare come importante l'obiettivo di sviluppare la "progettualità e l innovazione nelle amministrazioni pubbliche, deve favorire la collaborazione a scala nazionale tra le diverse istituzioni regionali e locali e deve diffondere la conoscenza delle esperienze di eccellenza nel campo delle politiche regionali e locali. L'Associazione Italiana di Scienze Regionali è un associazione scientifica che promuove e incoraggia la circolazione delle idee, le attività di ricerca e l'insegnamento nelle Scienze Regionali. Essa cura lo scambio di informazioni e le relazioni nazionali e internazionali fra gli studiosi e gli Enti che fanno ricerca sui problemi regionali e la cooperazione con associazioni scientifiche affini. Le attività dell Associazione sono indicate nel sito: L'AISRe rappresenta la sezione italiana dell'european Regional Science Association (ERSA): che, assieme alla North American ed alla Pacific Regional, costituisce la Regional Science Association lnternational (RSAI): Pubblicazioni. L'Associazione pubblica la rivista internazionale Scienze Regionali - Italian Journal of Regional Science, che è una tra le poche riviste scientifiche italiane ad essere indicizzata SCOPUS: Cura la collana Scienze Regionali edita da Franco Angeli arrivata al 52 volume ( Infine, pubblica la rivista on line EyesReg ( che contiene brevi articoli ed interventi volti a promuovere il dibattito tra tecnici e ricercatori nel campo delle politiche regionali e urbane. Nel gennaio del 2014 è stato pubblicato il primo e-book, dal titolo Crescita, investimenti e Territorio: il ruolo delle politiche industriali e regionali, consultabile sul sito Gli Organi dell AISRe Presidente: Fabio Mazzola; Segretario: Fiorenzo Ferlaino; Tesoriere: Guido Pellegrini. Componenti del Consiglio Direttivo: Salvatore Capasso, Roberta Capello, Riccardo Cappellin, Giancarlo Corò, Ugo Fratesi, Francesca Gambarotto, Patrizia Lattarulo, Edoardo Marcucci, Corinna Morandi, Dario Musolino, Riccardo Padovani, Paolo Rizzi, Carlo Tesauro. Revisori dei Conti: Andrea Caragliu, Vincenzo Provenzano, Mario Volpe. I Soci collettivi dell AISRe BANCA D'ITALIA Dipartimento di Economia e Statistica ÉUPOLIS LOMBARDIA Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la formazione di Regione Lombardia EURAC BOLZANO Istituto per lo Sviluppo Regionale e il Management del Territorio GSSI Gran Sasso Science Institute IPRES Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali IRES PIEMONTE Istituto di Ricerche Economiche e Sociali IRPET Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana ISTAT Istituto Nazionale di Statistica LIGURIA RICERCHE SPA POLITECNICO DI MILANO - Dipartimento ABC POLITECNICO DI MILANO - Dipartimento DAStU REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della Programmazione Regionale e Locale SVIMEZ Associazione per lo Sviluppo dell Industria nel Mezzogiorno 7

10 XXXVI Conferenza AISRe 4. La Conferenza Comitato Promotore Maria Rosaria Agostino - Università della Calabria, Francesco Aiello - Università della Calabria, Giovanni Anania - Università della Calabria, Antonio Aquino - Università della Calabria, Alessandro Bianchi - Università Telematica pegaso, Sergio Bruni - Università della Calabria, Floro Ernesto Caroleo -Università di Napoli Parthenope, Domenico Cersosimo - Università della Calabria, Maria De Paola -Università della Calabria, Guerino D'Ignazio, Università della Calabria, Fiorenzo Ferlaino - IRES Piemonte, Antonella Rita Ferrara - Università della Calabria, Demetrio Festa - Università della Calabria, Alfredo Fortunato - Contesti SRL, Domenico Gattuso - Università Mediterranea di Reggio Calabria, Anna Giunta - Università di Roma Tre, Rosetta Lombardo - Università della Calabria, Ornella Wanda Maietta - Università di Napoli Federico II, Ivar Massabò - Università della Calabria, Fabio Mazzola - Università di Palermo, Roberto Musmanno - Università della Calabria, Marco Musella -Università di Napoli Federico II, Rosanna Nisticò - Università della Calabria, Riccardo Padovani - Svimez, Guido Pellegrini - Università di Roma La Sapienza, Francesco Prota - Università di Bari, Filippo Reganati - Università di Roma La Sapienza, Francesco Russo - Università Mediterranea di Reggio Calabria, Domenico Scalera - Università del Sannio di Benevento, Marianna Succurro - Università della Calabria, Michele Trimarchi -Università di Catanzaro, Francesco Trivieri - Università della Calabriia. Comitato Organizzatore Locale Maria Rosaria Agostino - Università della Calabria, Sergio Bruni - Università della Calabria, Domenico Cersosimo - Università della Calabria, Fiorenzo Ferlaino - IRES Piemonte, Antonella Rita Ferrara - Università della Calabria, Rosetta Lombardo - Università della Calabria, Ivar Massabò - Università della Calabria, Fabio Mazzola - Università di Palermo, Rosanna Nisticò - Università della Calabria, Guido Pellegrini - Università di Roma La Sapienza, Marianna Succurro - Università della Calabria, Francesco Trivieri - Università della Calabria. 8

11 Arcavacata di Rende (CS), Settembre Informazioni pratiche Segretario AISRe Fiorenzo Ferlaino, IRES - Istituto di ricerche economiche e sociali del Piemonte, ferlaino@ires.piemonte.it; segreteria.tecnica@aisre.it; tel.: ; tel Quote associazione e modalità di iscrizione alla Conferenza Le informazioni sulle quote e modalità d iscrizione sono consultabili dal sito dell Associazione / Conferenza / Iscrizioni. Segreteria Tecnica AISRe Diana Sarmiento (AISRe), Francesca Silvia Rota (Segreteria Tecnica Ires), segreteria.tecnica@aisre.it Maria Teresa Avato (Ires Piemonte), avato@ires.piemonte.it, tel Collegamento a internet Aula Nome rete Password Aula Magna ed Aule EP1 EP6 Eduroam Username e password in uso nella propria istituzione Aula Seminari, Auletta Seminari e Sala Consiglio del Dipartimento DESF Laboratorio Statistico Informatico Sede della Conferenza AulaSeminariDESf AulettaSeminariDESF Desfunical Sono disponibili n 20 postazioni collegate alla Rete LAN di Ateneo Università della Calabria, Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Campus di Arcavacata di Rende (Cosenza), Ponte Bucci - Cubi 0/C e 1/C Support Team Le attività della Conferenza sono assistite da un team di studenti-tutor e personale del Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza: Giuseppina Andreoli, Stefania Chimenti, Giovanni Dodero (giovanni.dodero@unical.it), Francesco Grandinetti (francesco.grandinetti@unical.it), Valentina Mascali (valentina.mascali@unical.it), Monica Veneziani (monica.veneziani@unica.it). Servizi tecnici informatici Per informazioni potete rivolgervi al personale del support team 5.1 Le aule della Conferenza e i trasporti 9

12 XXXV Conferenza AISRe Università della Calabria, Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza. Università della Calabria - Vista aerea dell asse di collegamento tra il teatro e le aule della conferenza 10

13 6. Programma scientifico LUNEDÌ 14 SETTEMBRE 2015 Aule A. MAGNA SALA A SS AS1 AS2 SC AULA EP1 AULA EP2 AULA EP3 AULA EP4 AULA EP5 AULA EP Registrazione Cerimonia apertura (Aula Magna) Coffee Break (Aula Magna) SO04 ST13 ST04.1 SO27 SO13 SO01 SO19 SO07.1 SO03 SO12 SO14.1 SO Pranzo (Mensa Campus) SO11.1 ST14 ST04.2 ST07.1 SO35 SO10.1 SO02.1 SO07.2 SO33 SO38 SO14.2 SO Plenaria 1 (Aula Magna) Coffee Break (Aula Magna) SO11.2 ST15 SO36 ST07.2 SO37 SO10.2 SO02.2 SO31 SO32.1 SO27.2 SO14.3 SO Visita al campus e Aperi'n duja (Mensa del Teatro) Spettacolo teatrale (Auditorium Unical) MARTEDì 15 SETTEMBRE 2015 Aule A. MAGNA SALA A SS AS1 AS2 SC AULA EP1 AULA EP2 AULA EP3 AULA EP4 AULA EP5 AULA EP Lectio Magistralis SR (Aula Magna) Coffee Break (Aula Magna) SO30 ST10 SO34 ST09.1 SO15 SO22 ST01.1 SO08.1 SO21 SO09 SO17.1 SO Sessione Rettori (Aula Magna) Pranzo (Mensa Campus) Plenaria 2 (Aula Magna) Assemblea soci (Aula Magna) Coffee Break SO40 ST11 SO28.1 ST09.2 ST20 SO25 ST01.2 SO08.2 ST16 SO06 SO17.2 SO Visita a Cosenza Cena sociale (Enoteca Regionale della Provincia di Cosenza) MERCOLEDì 16 SETTEMBRE 2015 Aule A. MAGNA SALA A SS AS1 AS2 SC AULA EP1 AULA EP2 AULA EP3 AULA EP4 AULA EP5 AULA EP ST06 SO28.2 SO05 SO20* SO18 ST02 ST22 ST17 SO24 ST19 SO29.2* Coffee Break (Aula Magna) Policy Lecture (Aula Magna) Plenaria 3 (Aula Magna) Chiusura lavori (Aula Magna) Note: ( ) SS Sala Stampa; AS1 Aula Seminari; AS2 Auletta Seminari; SC Sala Consiglio; (*) Da confermare MACROTEMI: Tema A Tema B Tema C Tema D Tema E Tema F Tema G Tema H

14 XXXVI Conferenza AISRe 6.1 Programma delle Sessioni plenarie e delle Lectures Cerimonia di apertura Aula Magna - Lunedì 14 Settembre 2015, ore Gino Mirocle Crisci, Rettore dell Università della Calabria Ivar Massabò, Direttore Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Università della Calabria Gerardo Mario Oliverio, Presidente della Regione Calabria Mario Occhiuto, Presidente della Provincia di Cosenza Klaus Algieri, Presidente della Camera di Commercio Cosenza Nicola Paldino, Presidente della Banca di Credito Cooperativo MedioCrati Natale Mazzuca, Presidente Unindustria Calabria Jouke van Dijk, Presidente ERSA Fabio Mazzola, Presidente AISRe Prima Sessione Plenaria L Europa e le sue regioni. Dinamiche e strategie per la programmazione Aula Magna - Lunedì 14 Settembre 2015, ore Presiede: Fabio Mazzola, Presidente AISRe e Università di Palermo Relatori: WESTERN EUROPE: GLOBAL AND INTERNAL CHALLENGES AND STRATEGIES Roberto Camagni, Politecnico di Milano CENTRAL AND EASTERN EUROPE: GLOBAL AND INTERNAL CHALLENGES AND STRATEGIES Grzegorz Gorzelak, Università di Varsavia REGIONAL DEVELOPMENT AND REGIONAL POLICIES IN ITALY TODAY Gianfranco Viesti, Università di Bari Conclude: Claudio De Vincenti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Seconda Sessione Plenaria Disuguaglianze e politiche di contrasto in Europa. Il ruolo del capitale umano Aula Magna - Martedì 15 Settembre 2015, ore UN RICORDO DI GIOVANNI ANANIA Presiede: Rosanna Nisticò, Università della Calabria Relatori: LE DISUGUAGLIANZE NEI REDDITI DA LAVORO: NON SOLO CAPITALE UMANO Maurizio Franzini, Università di Roma La Sapienza PIÙ CAPITALE UMANO E MENO DISUGUAGLIANZE VS. MENO DISUGUAGLIANZE E PIÙ CAPITALE UMANO? Elena Granaglia, Università di Roma Tre PROCESSI DI AGGLOMERAZIONE URBANA E CRESCITA ECONOMICA. IL RUOLO DEL CAPITALE UMANO Paolo Sestito, Banca d Italia THE IMPACT OF GRADUATE MOBILITY ON HUMAN CAPITAL INEQUALITIES AND REGIONAL PERFORMANCE Jouke Van Dijk, Università di Groningen e Presidente dell ERSA 12

15 Arcavacata di Rende (CS), Settembre 2015 Terza Sessione Plenaria Politiche per la competitività regionale e territoriale. Il sistema paese e il Mezzogiorno Aula Magna - Mercoledì 16 Settembre 2015, ore Presiedono: Domenico Cersosimo e Sergio Bruni, Università della Calabria Relatori: Adriano Giannola, Presidente SVIMEZ Massimo Sabatini, Confindustria Interventi: INVESTIMENTI, INNOVAZIONE E CITTÀ. UNA NUOVA POLITICA INDUSTRIALE PER LA CRESCITA Riccardo Cappellin, Università di Roma Tor Vergata CRISI DEL REGIONALISMO E COMPETITIVITÀ TERRITORIALE : LUCI ED OMBRE DELLA COESIONE ITALIANA Giuseppe Soriero, Università «Magna Graecia» di Catanzaro DINAMICHE E POLITICHE PER UN SISTEMA LOCALE OLTRE LA CRISI: LA PROVINCIA DI COSENZA (IN COLLABORAZIONE CON CAMERA DI COMMERCIO DI COSENZA) Domenico Cersosimo, Università della Calabria Conclude: Gerardo Mario Oliverio, Presidente Regione Calabria Lectio Magistralis organizzata da Scienze Regionali Italian Journal of Regional Science Spatial Econometrics:A Critical Review Aula Magna Martedì 15 Settembre 2015, ore Presiede: Roberta Capello, Direttore di Scienze Regionali - Italian Journal of Regional Science Relatore: Bernard Fingleton, Director of Research in the Department of Land Economy, University of Cambridge. Panel Session con i Rettori delle Università del Sud Capitale umano, sitema universitario e sviluppo regionale Aula Magna Martedì 15 Settembre 2015, ore Presiede: Gino Mirocle Crisci, Rettore dell Università degli Studi della Calabria Intervengono: Alessandro Bianchi, Consigliere SVIMEZ e Rettore dell Università Telematica Pegaso Pasquale Catanoso, Rettore dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Roberto Lagalla, Rettore dell Università degli Studi di Palermo e Vice-Presidente Crui Aurelia Sole, Rettore dell Università degli Studi della Basilicata Vincenzo Zara, Rettore dell Università degli Studi del Salento Antonio Felice Uricchio, Rettore dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro Policy Lecture Cohesion policies in Europe Aula Magna Mercoledì 16 Settembre 2015, ore Presiede: Guido Pellegrini, Università di Roma La Sapienza Relatore: Philip McCann, Professor in Economic Geography, University of Groningen. Lunedì 14 settembre Ore

16 XXXVI Conferenza AISRe Chiusura dei lavori Aula Magna - Mercoledì 16 Settembre 2015, ore Fabio Mazzola, Presidente AISRe Assemblea dei Soci Aula Magna Martedì 15 Settembre 2015, ore

17 Arcavacata di Rende (CS), Settembre Programma delle Sessioni parallele tematiche (ST) e organizzate (SO) Sessioni organizzate SO-01. All origine della segregazione sociale. Teorie interpretative e rimedi di policy Macrotema E SO Analisi congiunturale della finanza territoriale: prime riflessioni - Macrotema A SO Analisi congiunturale della finanza territoriale: prime riflessioni - Macrotema A SO-03. Attrattività territoriale del mezzogiorno per gli investimenti produttivi. Analisi e SO-04. politiche - Macrotema B Innovation, Corporate Governance and Firms Performance Across Italian Regions - Macrotema C SO-05. Interazioni università imprese e spillovers di conoscenza - Macrotema C SO-06. Prospettive della scienza regionale sull impatto dei grandi eventi - Macrotema D SO La fiscalità immobiliare: dalla revisione del catasto alla local tax. Le riforme prioritarie - Macrotema A SO La fiscalità immobiliare: dalla revisione del catasto alla local tax. Le riforme prioritarie - Macrotema A SO Le città metropolitane: da progetto a realtà istituzionale. Quali prospettive di sviluppo? - Macrotema A SO Le città metropolitane: da progetto a realtà istituzionale. Quali prospettive di sviluppo? - Macrotema A SO-09. Tavola rotonda. Percorsi formativi e di ricerca nelle Scienze Regionali - Macrotema D SO Proposte per l integrazione sociale in area urbana - Macrotema E SO Proposte per l integrazione sociale in area urbana - Macrotema E SO Tourism And Regional Competitiveness - Macrotema F SO Tourism And Regional Competitiveness - Macrotema F SO-12. Valutazione controfattuale di strumenti per le imprese: nuovi sviluppi - Macrotema D SO-13. Banche e finanza d impresa per lo sviluppo: le nuove frontiere - Macrotema C SO Pianificazione/progettazione integrata per territori e città ecologiche: Sperimentazioni e proposte - Macrotema G SO Pianificazione/progettazione integrata per territori e città ecologiche: Sperimentazioni e proposte - Macrotema G SO Pianificazione/progettazione integrata per territori e città ecologiche: Sperimentazioni e proposte - Macrotema G SO-15. Istituzioni, capitale sociale e sviluppo locale - Macrotema C SO La riorganizzazione del governo locale tra volontarismo, incentivi e decisionismo centrale - Macrotema A SO La riorganizzazione del governo locale tra volontarismo, incentivi e decisionismo centrale - Macrotema A SO Le città mediterranee: dalla teorie alla pratica - Macrotema G SO Le città mediterranee: dalla teorie alla pratica - Macrotema G SO-18. SO-19. SO-20. L inclusione finanziaria e sociale per lo sviluppo del territorio. Esperienze, modelli e strumenti - Macrotema E Economie avanzate, emergenti e in via di sviluppo: processi di integrazione e dinamiche regionali - Macrotema A Open data e sentiment analysis, nuove frontiere della ricerca socio-economica - Macrotema D SO-21. Approcci multidimensionali alla misurazione del benessere e delle disuguaglianze - Macrotema F Lunedì 14 settembre Ore

18 XXXVI Conferenza AISRe SO-22. Fallimenti istituzionali nel sistema scolastico italiano - Macrotema E SO-23. Istituzioni, Regioni e Sviluppo Locale - Macrotema A SO-24. Misurare lo svantaggio per valutare le politiche - Macrotema D SO-25. Rischi finanziari e rischi sanitari per le pubbliche amministrazioni: modelli e strategie - Macrotema E SO Catene globali del valore e sistema locale delle risorse nell industria europea - Macrotema C SO Catene globali del valore e sistema locale delle risorse nell industria europea - Macrotema C SO Trasporti e territorio - Macrotema H SO Trasporti e territorio - Macrotema H SO Mezzogiorno, Italia, Europa: strategie per la ripresa dello sviluppo - Macrotema B SO-30. Quale logica industriale per lo sviluppo del mezzogiorno? - Macrotema B SO-31. Accessibilità urbana e competitività territoriale - Macrotema H SO Lo sviluppo locale e le politiche per la competitività territoriale - Macrotema A SO Lo sviluppo locale e le politiche per la competitività territoriale - Macrotema A SO-33. Arte, cultura e qualità della vita nella strategia regionale - Macrotema F SO-34. Pianificazione e Valorizzazione delle Cave in Piemonte - Macrotema B SO-35. Made In, Designed In and Made By: Global and Local Corporate Development Models - Macrotema C SO-36. La resilienza territoriale: aspetti teorici e evidenze empiriche - Macrotema B SO-37. Theoretical and empirical frontier in regional and innovation studies - Macrotema C SO-38. Saperi valutativi per lo sviluppo e la coesione territoriale - Macrotema D SO-39. Tavola rotonda con i Rettori delle Università del Sud d Italia - Macrotema E SO-40. Tavola Rotonda con le Istituzioni - Macrotema A Sessioni parallele tematiche ST-01.1 Governance, programmazione e pianificazione territoriale - Macrotema A ST-01.2 Governance, programmazione e pianificazione territoriale - Macrotema A ST-02 Istituzioni territoriali e finanza locale - Macrotema A ST-04.1 Crescita e sviluppo regionale e urbano - Macrotema B ST-04.2 Crescita e sviluppo regionale e urbano - Macrotema B ST-06 Aree interne, terre alte e sviluppo rurale - Macrotema B ST-07.1 Imprese, sistemi produttivi e politiche industriali regionali - Macrotema C ST-07.2 Imprese, sistemi produttivi e politiche industriali regionali - Macrotema C ST-09.1 Conoscenza, innovazione e sviluppo regionale - Macrotema C ST-09.2 Conoscenza, innovazione e sviluppo regionale - Macrotema C ST-10 Metodi e modelli di analisi territoriale e econometria spaziale - Macrotema D ST-11 Valutazione di politiche, piani e programmi - Macrotema D ST-13 Mercati regionali del lavoro, demografia, immigrazione - Macrotema E ST-14 Welfare, disuguaglianze, servizi alla persona e politiche sociali - Macrotema E ST-15 Istruzione, formazione e occupazione - Macrotema E ST-16 Indicatori di benessere, capitale sociale e sviluppo locale - Macrotema F ST-17 Cultura, turismo e marketing territoriale - Macrotema F ST-19 Trasformazioni urbane e mercato immobiliare - Macrotema G ST-20 Processi di urbanizzazione e sviluppo - Macrotema G ST-22 Infrastrutture, accessibilità, logistica e trasporti regionali e interregionali - Macrotema H

19 Arcavacata di Rende (CS), Settembre 2015 Lunedì 14 settembre Ore SO-01. All origine della segregazione sociale. Teorie interpretative e rimedi di policy - Macrotema E Aula ST - SALA CONSIGLIO - Lunedì 14 settembre Organizzata da Marco Musella ALCUNI ASPETTI TEORICI DELLA SEGREGAZIONE SOCIALE IN AREA URBANA Musella Marco, Critelli Giuseppe marmusel@unina.it, giuseppe.critelli@unirc.it MERCATO DEL LAVORO FEMMINILE E SEGREGAZIONE DI GENERE IN CALABRIA Cuomo Cosimo, Marcianò Claudio, crea vincenzo cosimo.cuomo@virgilio.it, claudio.marciano@unirc.it, vincenzo.crea1@tin.it MISURE DI CONTRASTO AL FENOMENO DELLA SEGREGAZIONE SOCIALE IN AREA URBANA: ANALISI DEI PRIMI RISULTATI DI UN PROGETTO PILOTA IN CALABRIA Falcone Mariatiziana, Bruni Sergio mtiziana.falcone@gmail.com, serbruni@tin.it MISURE DI CONTRASTO ALLA SEGREGAZIONE SOCIALE E ALLA POVERTÀ FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE Mosca Michele, Baldascino Mauro michele.mosca@unina.it, mauro.baldascino@gmail.com SO-03. Attrattività territoriale del mezzogiorno per gli investimenti produttivi. Analisi e politiche - Macrotema B Aula EP3 - Lunedì 14 settembre Organizzata da Musolino Dario (In collaborazione con In collaborazione con CERTeT-Bocconi) FINANZA LOCALE E MARKETING TERRITORIALE: STRUTTURAZIONE DI UN MODELLO PER IL RIPOSIZIONAMENTO STRATEGICO DEI NUCLEI INDUSTRIALI ADERENTI ALLA FICEI Buzzi Ombretta, Turina Sandro, Confessore Giuseppe, Turina Maurizio ombretta.buzzi@mlib.ic.cnr.it, Sandro.Turina@uniroma2.it, g.confessore@itia.cnr.it, maurizioturina@libero.it PATTERNS OF INWARD FDI IN SOUTHERN ITALY: THE (MISSING) FACTORS OF ATTRACTIVENESS Resmini Laura laura.resmini@unimib.it LA CRESCITA E L'INNOVAZIONE DIPENDONO DA UNA NUOVA POLITICA INDUSTRIALE Cappellin Riccardo cappellin@economia.uniroma2.it L ATTRATTIVITÀ PERCEPITA DEL MEZZOGIORNO PER GLI INVESTIMENTI PRODUTTIVI Musolino Dario dariomusolino@yahoo.com SO-04. Innovation, Corporate Governance and Firms Performance Across Italian Regions - Macrotema C Aula MAGNA - Lunedì 14 settembre Organizzata da Succurro Marianna ESSAYS IN REGIONAL ECONOMICS. ASSESSING COHESION POLICY EFFECTIVENESS AND MEASURING WELL- BEING FOR EUROPEAN REGIONS Lunedì 14 settembre Ore

20 XXXVI Conferenza AISRe FERRARA Antonella Rita, vincitrice ex-aequo del Premio di Dottorato Giorgio Leonardi 2015 ORGANIZATIONAL INNOVATION IN PRIVATE EQUITY BACKED COMPANIES De Paolis Edoardo EXPLAINING PATENT PROBABILITY: EVIDENCE FROM ITALY Costanzo G. Damiana, Succurro Marianna TOWARD THE IMPACT EVALUATION OF INNOVATION POLES ON MEMBER FIRMS Mariani Marco, Caloffi Annalisa, Bertini Simone SO La fiscalità immobiliare: dalla revisione del catasto alla local tax. Le riforme prioritarie - Macrotema A Aula EP2 - Lunedì 14 settembre Organizzata da Lattarulo Patrizia (In collaborazione con Irpet, Ifel, Agenzia del territorio, Iuav, Nomisma) FISCALITÀ, CATASTO E MERCATO. QUALI INFLUENZE SUL GOVERNO DEL TERRITORIO? Rusci Simone, Cutini Valerio simonerusci@gmail.com, valerio.cutini@ing.unipi.it LE IMPOSTE SULLA PRIMA CASA IN ITALIA: UN EQUILIBRIO DIFFICILE FRA DECENTRAMENTO E REDISTRIBUZIONE Messina Giovanna, Savegnago Marco messina.giovanna@bancaditalia.it, marco.savegnago@bancaditalia.it LOCAL TAX E FISCALITÀ METROPOLITANA Lattarulo Patrizia, Petretto Alessandro patrizia.lattarulo@irpet.it, alessandro.petretto@unifi.it SO-12. Valutazione controfattuale di strumenti per le imprese: nuovi sviluppi - Macrotema D Aula EP4 - Lunedì 14 settembre Organizzata da De Castris Marusca (In collaborazione con Irpet, IRCRES-CNR) ARE REGIONAL POLICIES EFFECTIVE? AN EMPIRICAL EVALUATION ON THE DIFFUSION OF THE EFFECTS OF R&D INCENTIVES Di Gennaro Daniele daniele.digennaro@uniroma1.it DO EXPORT PROMOTION PROGRAMMES WORK? AN EVALUATION WITH SEQUENCES OF MULTIPLE TREATMENTS Mariani Marco, Macchi Marika, Bocci Chiara marco.mariani@irpet.it, marika.macchi@unifi.it, chiara.bocci@irpet.it EXPLAINING FIRM SENSITIVITY TO R&D SUBSIDIES: A DOSE-RESPONSE APPROACH IN THE PRESENCE OF ADJUSTMENT COSTS. Cerulli Giovanni g.cerulli@ceris.cnr.it LOCAL EFFECTS OF PUBLIC CREDIT GUARANTEES. EVIDENCE FROM CENTRAL GUARANTEE FUND IN ITALY Pellegrini Guido, De Castris Marusca guido.pellegrini@uniroma1.it, marusca.decastris@uniroma3.it SO-13. Banche e finanza d impresa per lo sviluppo: le nuove frontiere - Macrotema C Aula AS2 - AULETTA SEMINARI - Lunedì 14 settembre Organizzata da Mazzuca Maria 18

21 Arcavacata di Rende (CS), Settembre 2015 IL MODELLO DI SCORING DEL FONDO CENTRALE DI GARANZIA: UN ANALISI D IMPATTO Panizzolo Davide davide.panizzolo@unitn.it LO SVILUPPO DELLA FINANZA ALTERNATIVA AL CREDITO BANCARIO: UNA SFIDA PER LE POLITICHE REGIONALI Erzegovesi Luca luca.erzegovesi@unitn.it MODELLI INNOVATIVI DI FINANZIAMENTO NEI SERVIZI DI WELFARE. IL CASO DEI SOCIAL IMPACT BOND E DEI DEVELOPMENT IMPACT BOND Trotta Annarita, Rizzello Alessandro, Carè Rosella, Migliazza Maria Cristina, Severino Raffaella raffaella_severino@libero.it, migliazza@unicz.it, care@unicz.it, rizzello@unicz.it, trotta@unicz.it DISCLOSURE DELLA CSR E PERFORMANCE NELLE BANCHE. IL CASO DELLE BCC ITALIANE Mazzuca Maria maria.mazzuca@unical.it SO Pianificazione/progettazione integrata per territori e città ecologiche: Sperimentazioni e proposte - Macrotema G Aula EP5 - Lunedì 14 settembre Organizzata da Aragona Stefano (In collaborazione con Dip. Patrimonio, Architettura, Urbanistica, Università di Reggio Calabria) IL DOCUMENTO STRATEGICO PER IL PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE LAZIO: EFFICIENZA ENERGETICA, SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE FONTI RINNOVABILI, GREEN ECONOMY E MODERNIZZAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE Tocchi Leonilde ltocchi@regione.lazio.it LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA COMUNALE NEI PROCESSI DI SVILUPPO TERRITORIALE Curreli Sebastiano sebastiano.curreli@tiscali.it PROGETTAZIONE INTEGRATA PER LO SVILUPPO TURISTICO SOSTENIBILE DI UN AREA INTERNA DELLA CALABRIA Calabrò Francesco, Della Spina Lucia francesco.calabro@unirc.it, lucia.dellaspina@unirc.it SO La riorganizzazione del governo locale tra volontarismo, incentivi e decisionismo centrale - Macrotema A Aula EP6 - Lunedì 14 settembre Organizzata da Iommi Sabrina (In collaborazione con IRPET-IRES PIEMONTE) IL NUOVO ASSOCIAZIONISMO INTERCOMUNALE. POLITICHE REGIONALI A CONFRONTO: I CASI DI VENETO ED EMILIA-ROMAGNA Casula Mattia, vincitore del Premio di Laurea AISRe 2015 mcasula@luiss.it IL RUOLO DELLE NUOVE PROVINCE. IL COSTO DELLE FUNZIONI RESIDUE Osculati Franco osculati@unipv.it SMALL LOCAL GOVERNMENTS BETWEEN SCILLA AND CARRIDDI. INCENTIVES FOR TERRITORIAL REFORM. Fiorillo Fabio f.fiorillo@univpm.it SO-19. Economie avanzate, emergenti e in via di sviluppo: processi di integrazione e dinamiche regionali - Macrotema A Aula EP1 - Lunedì 14 settembre Organizzata da Prota Francesco Lunedì 14 settembre Ore

22 XXXVI Conferenza AISRe EMERGING MARKET MULTINATIONALS INVESTING IN EUROPE: DO ACQUISITIONS BOOST PATENTS? Amendolagine Vito, Giuliani Elisa, Rabellotti Roberta INTERNATIONAL AGREEMENTS, BACKWARD LINKAGES AND TECHNOLOGICAL TRANSFERS IN SUB-SAHARAN AFRICA Prota Francesco SOUTH-SOUTH FDI, BAD GOVERNANCE, AND THE MEDIATING ROLE OF AGGLOMERATIONS Amighini Alessia SO Catene globali del valore e sistema locale delle risorse nell industria europea - Macrotema C Aula AS1 - AULA SEMINARI - Lunedì 14 settembre Organizzata da Coro Giancarlo (In collaborazione con Fondazione Nord Est, Unioncamere) STRATEGIE DI BACK-RESHORING: VANTAGGI COMPETITIVI PER LE AZIENDE, OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO PER IL PAESE Tommaso Silvia, Russo Antonio, RICCIARDI ANTONIO, Pastore Patrizia silvia.tommaso@unical.it, antonio.russo@unime.it, antonio.ricciardi@unical.it, patrizia.pastore@unical.it MODELLI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PRODUTTIVA E PERFORMANCE DELLE IMPRESE: UN'ANALISI SULL INDUSTRIA ITALIANA Gianluca Toschi toschi@fondazionenordest.net LOCAL TRENDS AND INDUSTRIAL DISTRICTS Marina Schenkel Schenkel@uniud.it ST Crescita e sviluppo regionale e urbano - Macrotema B Aula SALA STAMPA - Lunedì 14 settembre Presiede: Daluiso Emmanuele L'OCCUPAZIONE NELLE REGIONI E PROVINCE ITALIANE TRA IL 2000 E IL 2014: SI ALLARGA IL DIVARIO NORD- SUD Daluiso Emmanuele vicepresident@euroidees.eu CONVERGENCE IN ITALY BETWEEN THE SOUTH AND THE CENTRE-NORTH: AFTER THE EURO (YEARS ) Farinella Domenica, Ofria Ferdinando domenica.farinella@gmail.com, ofriaf@unime.it LOCATION RESILIENCE AND SMART ADAPTATION IN INDONESIA Ercole Roberto info@robertoercole.com ST-13. Mercati regionali del lavoro, demografia, immigrazione - Macrotema E Aula SALA A - Lunedì 14 settembre Presiede: Santandrea Rocco Vincenzo ETHNIC BUSINESS E SVILUPPO LOCALE. CRITICITÀ E PROSPETTIVE NEL CONTESTO MERIDIONALE ITALIANO. Di Maio Claudio claudio.dimaio@unical.it IMMIGRAZIONE E IMPRENDITORIA IN CALABRIA: COSENZA UN CASO STUDIO 20

23 Arcavacata di Rende (CS), Settembre 2015 Saladino Roberta START UP DI IMPRESA E POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO. IL CASO PUGLIA Lobello Alfredo, Santandrea Rocco Vincenzo LOBFRED1@GMAIL.COM, vincenzo.santandrea@ipres.it Lunedì 14 settembre Ore

24 XXXVI Conferenza AISRe Lunedì 14 settembre Ore SO Analisi congiunturale della finanza territoriale: prime riflessioni - Macrotema A Aula EP1 - Lunedì 14 settembre Organizzata da Panaro Alessandro (In collaborazione con IRES Piemonte, IRPET, SRM, Éupolis Lombardia, IPRES e LIGURIA RICERCHE) DALLA CONOSCENZA A UN NUOVO PARADIGMA PER IL RIORDINO TERRITORIALE IN LIGURIA Gerini Angelo, Basta Manuela angelogerini@libero.it, manuela.basta@liguriaricerche.it LA FINANZA LOCALE NEL 2013 E 2014 Cogno Renato cogno@ires.piemonte.it RESIDUI FISCALI REGIONALI E POLITICHE PEREQUATIVE Dal Bianco Antonio, Carniti Elena antonio.dal.bianco@eupolislombardia.it; elena.carniti@eupolislombardia.it IL FINANZIAMENTO DEGLI INVESTIMENTI DEGLI ENTI LOCALI Panaro Alessandro a.panaro@sr-m.it SO La fiscalità immobiliare: dalla revisione del catasto alla local tax. Le riforme prioritarie - Macrotema A Aula EP2 - Lunedì 14 settembre Organizzata da Ferretti Claudia (In collaborazione con Irpet, Ifel, Agenzia del territorio, Iuav, Nomisma) IL TAX GAP DELLE IMPOSTE IMMOBILIARI IN ITALIA Monteduro Maria Teresa, Manzo Marco mariateresa.monteduro@finanze.it, marco.manzo@finanze.it EQUITÀ E FISCALITÀ IMMOBILIARE. QUALI EFFETTI DALLE RIFORME PROSPETTATE? Bocci Chiara, Ferretti Claudia, Agnoletti Chiara chiara.bocci@irpet.it, claudia.ferretti@irpet.it, chiara.agnoletti@irpet.it SO Proposte per l'integrazione sociale in area urbana - Macrotema E Aula ST - SALA CONSIGLIO - Lunedì 14 settembre Organizzata da Fallanca Concetta (In collaborazione con Dipartimento PAU dell Università Mediterranea di Reggio Calabria) L INTEGRAZIONE TRA LE POLITICHE DEL LAVORO E LE POLITICHE SOCIALI IN AMBITO URBANO Cuomo Cosimo cosimo.cuomo@virgilio.it LABORATORI URBANI. BUONE PRATICHE PER L INCLUSIONE SOCIALE NELLA CITTÀ METROPOLITANA Taccone Antonio ataccone@unirc.it LE CAPABILITIES COME MISURA DELLA QUALITÀ URBANA E CONTRASTO ALLA SEGREGAZIONE SOCIALE Mosca Michele, Baldascino Mauro michele.mosca@unina.it, mauro.baldascino@gmail.com UN PROGETTO PER LA CITTÀ COLTA 22

25 Arcavacata di Rende (CS), Settembre 2015 Fallanca Concetta SO Tourism And Regional Competitiveness - Macrotema F Aula MAGNA - Lunedì 14 settembre Organizzata da Algieri Bernardina DOES THE INNOVATIVE BEHAVIOR MATTER FOR HOTELS PERFORMANCE? EVIDENCE FROM ITALIAN ACCOMMODATION SECTOR Boffa Federico federico.boffa@unimc.it ASSESSING DIRECT AND INDIRECT EFFECTS OF PUBLIC SUBSIDIES TO TOURISM FIRMS Gabriele Roberto, Tundis Enrico roberto.gabriele@unitn.it, enrico.tundis@unibz.it COMPARATIVE ADVANTAGES IN TOURISM: THE CASE OF THE EUROPEAN COUNTRIES Algieri Bernardina, Aquino Antonio, Succurro Marianna b.algieri@unical.it, a.aquino@unical.it, m.succurro@unical.it SO Pianificazione/progettazione integrata per territori e città ecologiche: Sperimentazioni e proposte - Macrotema G Aula EP5 - Lunedì 14 settembre Organizzata da Aragona Stefano (In collaborazione con Dip. Patrimonio, Architettura, Urbanistica, Università di Reggio Calabria) ABITARE IL MEDITERRANEO TRA IDENTITÀ E INNOVAZIONE: PROGETTO DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE A REGGIO CALABRIA SOSTENIBILE Guerrieri Lorena lorenaguerrieri89@hotmail.it ORIENTAMENTO ALLA SMARTNESS E ALLA GESTIONE SOSTENIBILE: UNO SCHEMA DI ANALISI DELLA PERFORMANCE DELLE CITTÀ Ferrara Alessandra, Costanzo Luigi ferrara@istat.it, lucostan@istat.it THE PHOTOVOLTAIC GIANT: LIGHTS AND SHADOWS OF ENERGY PLANNING IN APULIA Altavilla Edoardo edoardo.altavilla@gssi.infn.it SO La riorganizzazione del governo locale tra volontarismo, incentivi e decisionismo centrale - Macrotema A Aula EP6 - Lunedì 14 settembre Organizzata da Iommi Sabrina (In collaborazione con IRPET-IRES PIEMONTE) I COSTI EVITABILI DELLA FRAMMENTAZIONE DEL GOVERNO LOCALE IN ITALIA. UNA STIMA SUI BILANCI COMUNALI. Marinari Donatella, Iommi Sabrina donatella.marinari@irpet.it, sabrina.iommi@irpet.it IL RIORDINO DELLE REGIONI IN FRANCIA. ASPETTI ISTITUZIONALI, ECONOMICO-FINANZIARI E TERRITORIALI CON COMPARAZIONI Ferri Vittorio vittorio.ferri@unimib.it LA PARTECIPAZIONE COME STRUMENTO PER IL RIUSO DEGLI SPAZI DEL MICROABBANDONO. IL CASO DEL QUARTIERE ROMA DI PIACENZA Lunedì 14 settembre Ore

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali XXXVI Conferenza scientifica annuale L Europa e le sue regioni. Disuguaglianze, capitale umano, politiche per la competitività versione aggiornata al 11.08.2015

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Mobilità nelle aree metropolitane

Mobilità nelle aree metropolitane Convegno nazionale AIIT 2013 Mobilità nelle aree metropolitane 21 e 22 marzo 2013 Aula Magna Dipartimento di Economia e management Università degli Studi di Brescia Via San Faustino, 74/b - BRESCIA Con

Dettagli

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo Alessandro Panaro Milano, 23 gennaio 2015 Le fonti

Dettagli

Il Change Management che innova

Il Change Management che innova Il Change Management che innova Workshop Nazionale della Rivista Studi organizzativi 2 Convegno Nazionale di Assochange Università Carlo Cattaneo LIUC Lunedì 5 giugno - Martedì 6 giugno 2006, Castellanza

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

BECOM. Diffondiamo il bene comune. Il corso dell Università di Padova per Auditor e Consulente del Bilancio del Bene Comune

BECOM. Diffondiamo il bene comune. Il corso dell Università di Padova per Auditor e Consulente del Bilancio del Bene Comune Associazione L ECONOMIA DEL BENE COMUNE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Ingegneria Industriale Centro Studi Qualità Ambiente Diffondiamo il bene comune. BECOM per Auditor e Consulente

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva. Attività di supporto e consulenza alle imprese

FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva. Attività di supporto e consulenza alle imprese FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva Attività di supporto e consulenza alle imprese Prendere sul serio la cittadinanza d impresa Sebbene negli ultimi anni, accademici ed esperti abbiano ampiamente

Dettagli

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO TRENTO 2015/2016 CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Natourism, incubatore di imprese del turismo e ambiente nato in provincia di Trento nell ambito

Dettagli

Presentazione della Società. Novembre 2015

Presentazione della Società. Novembre 2015 Presentazione della Società La Storia La Società La Struttura Produttiva Il Sistema di Competenze Il Posizionamento 2 2004 Costituzione della StraDe s.r.l. ad opera di Massimo Dell Erba e Veronica Montanaro

Dettagli

PERCORSO EXECUTIVE IN MANAGEMENT PUBBLICO. 25 Febbraio 2015

PERCORSO EXECUTIVE IN MANAGEMENT PUBBLICO. 25 Febbraio 2015 PERCORSO EXECUTIVE IN MANAGEMENT PUBBLICO 25 Febbraio 2015 Agenda Struttura del percorso di formazione 3 Punti di forza 5 A Percorso Executive in Management Pubblico 6 B Corso di Perfezionamento in Management

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento LOGISTIC MANAGER Il logistic manager si occupa dell organizzazione e della circolazione delle merci e delle

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Gabriele Cappellini Milano, 18 ottobre 2011 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita patrimoniale

Dettagli

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES Dr. Giorgio Martini New cluster concepts for cluster policies in Europe 18th September 2014 Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Venice

Dettagli

Cos è un Barcamp. Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti

Cos è un Barcamp. Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti Idee in Viaggio Cos è un Barcamp Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti stessi: chiunque può salire in cattedra, proporre un argomento e parlarne agli

Dettagli

RAPPORTO SVIMEZ 2014 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO PARTE SECONDA - EMERGENZA SOCIALE E DIRITTI DI CITTADINANZA

RAPPORTO SVIMEZ 2014 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO PARTE SECONDA - EMERGENZA SOCIALE E DIRITTI DI CITTADINANZA RAPPORTO SVIMEZ 2014 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO PARTE SECONDA - EMERGENZA SOCIALE E DIRITTI DI CITTADINANZA IX. Il sistema universitario del Mezzogiorno e gli interventi per la qualità e l'efficienza

Dettagli

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali Francesco Dainelli Curriculum Vitae 2011 www.fargroup.eu f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali 25/02/2014 0

Dettagli

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE GREEN JOBS Formazione e Orientamento FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE/

Dettagli

Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/

Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/ Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/ Introduzione La Fondazione Universitaria INUIT è la Fondazione dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata costituita ai sensi dell art.

Dettagli

L ARCHITETTURA E UN PRODOTTO SOCIALMENTE UTILE?

L ARCHITETTURA E UN PRODOTTO SOCIALMENTE UTILE? L ARCHITETTURA concept Cosa hanno da dire i docenti di progettazione ad un paese la cui forma fisica pare imprigionata nelle gabbie delle procedure burocratiche, nelle impasse delle decisioni politiche,

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

LA SUMMER SCHOOL SUL DIALOGO SOCIALE PALERMO (CONVENTO DI BAIDA) SETTEMBRE 2015

LA SUMMER SCHOOL SUL DIALOGO SOCIALE PALERMO (CONVENTO DI BAIDA) SETTEMBRE 2015 LA SUMMER SCHOOL SUL DIALOGO SOCIALE PALERMO (CONVENTO DI BAIDA) SETTEMBRE 2015 La Summer School è promossa dalle Organizzazioni Datoriali coinvolte nel progetto Formare al cambiamento il dialogo sociale

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio CoMoDo. Comunicare Moltiplica Doveri (art direction, grafica, fotografia Marco Tortoioli Ricci) Provincia di Terni in collaborazione con i Comuni della provincia Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21

Dettagli

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM FINALITÀ DEL PROGETTO

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

Social Design Business Management Progettare e comunicare nuovi modelli di business

Social Design Business Management Progettare e comunicare nuovi modelli di business MASTER Social Design Business Management Progettare e comunicare nuovi modelli di business Comitato scientifico Pierfrancesco della Porta Emiliano Doveri Roberto Orsi Marco Pietrosante Stefano Pratesi

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI nome Santino Piazza data di nascita 03/12/1967 Profilo professionale Funzionario Ricercatore amministrazione incarico attuale numero telefonico dell ufficio IRES

Dettagli

CORSO SULLE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA: DAL GIOCO ALL AUSILIO

CORSO SULLE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA: DAL GIOCO ALL AUSILIO Rif. Organizzatore 8568-10035201 IN COLLABORAZIONE CON ISTITUTO «LEONARDA VACCARI» PER LA RIEDUCAZIONE DEI FANCIULLI MINORATI PSICO - FISICI CORSO ECM CORSO SULLE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA

Dettagli

NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO

NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO I PARTNER: CURRICULUM SOCIETARIO Natourism disegna soluzioni innovative per un turismo sostenibile e competitivo. La società nasce

Dettagli

Edinet Srl Sede legale Via Donizetti, 30 20122 Milano Tel. 02.77886211 Fax 02.77886299 1 C.F. 02372260121 - Cap. sociale euro 10.400,00 ! "! #!

Edinet Srl Sede legale Via Donizetti, 30 20122 Milano Tel. 02.77886211 Fax 02.77886299 1 C.F. 02372260121 - Cap. sociale euro 10.400,00 ! ! #! FUND RAISING ONLINE TRA MITO E REALTÀ: Come impostare una campagna efficace Venerdì 4 maggio 2012 (h.9.30-18.30) L obiettivo del laboratorio è di accompagnare le organizzazioni a definire la propria strategia

Dettagli

e trasformare, in cui trovano ospitalità ingegneri, designers, grafici, informatici, esperti di web e nuove tecnologie) oltre a spazi comuni per

e trasformare, in cui trovano ospitalità ingegneri, designers, grafici, informatici, esperti di web e nuove tecnologie) oltre a spazi comuni per SPAZIO GRISÙ è un luogo aperto, vivo e inclusivo, in cui accade sempre qualcosa. Un motore di sviluppo locale su base culturale e creativa. Una sfida da vincere, che parte anche in assenza di finanziamenti

Dettagli

pubblica amministrazione

pubblica amministrazione scenario L Ente locale oggi è diventato promotore dello sviluppo di una società territoriale sempre più dinamica, complessa ed esigente. Comuni, Provincie e Regioni rispondono alla collettività e al territorio

Dettagli

Seminario La valutazione delle Performance nelle Università

Seminario La valutazione delle Performance nelle Università PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 Seminario La valutazione delle Performance nelle Università Sede: Formez Arco Felice di Pozzuoli

Dettagli

Azioni di sostegno all implementazione del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche territoriali del Mezzogiorno

Azioni di sostegno all implementazione del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche territoriali del Mezzogiorno Azioni di sostegno all implementazione del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche territoriali del Mezzogiorno I risultati finali Il progetto Azioni di sostegno all implementazione del Bilancio

Dettagli

IL GRUPPO DI LAVORO E GLI AUTORI DEGLI APPROFONDIMENTI

IL GRUPPO DI LAVORO E GLI AUTORI DEGLI APPROFONDIMENTI IL GRUPPO DI LAVORO E GLI AUTORI DEGLI APPROFONDIMENTI ALLEGATO II 1 0 R A P P O R T O S U L L A F O R M A Z I O N E N E L L A P A : I L G R U P P O D I L A V O R O E G L I A U T O R I D E G L I A P P

Dettagli

MANUALE PER IL CONTROLLO STRATEGICO E GESTIONALE

MANUALE PER IL CONTROLLO STRATEGICO E GESTIONALE MANUALE PER IL CONTROLLO STRATEGICO E GESTIONALE STRUMENTI PER L INNOVAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE A CURA DI EZIO LATTANZIO E GABRIELLA VOLPI CONFERENZA DEI SERVIZI DI CONTROLLO DELLE REGIONI

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI

METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI OPEN YOUR MIND 2.0 Programma di formazione per lo sviluppo delle capacità manageriali e della competitività aziendale delle Piccole e Medie Imprese della Regione Autonoma della Sardegna PRESENTAZIONE DEL

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Compliance in Banks 2011

Compliance in Banks 2011 Compliance in Banks 2011 Stato dell arte e prospettive di evoluzione 10 e 11 novembre 2011 Roma, Palazzo Altieri Prima giornata - 10 novembre 9,30 Registrazione dei partecipanti SESSIONE DI APERTURA :

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute Bari 2009 Chi Siamo Il Centro Interdipartimentale di Ricerca Popolazione, ambiente e salute sorge nell Università degli Studi di Bari

Dettagli

Una piastra logistica verde per l Italia Centrale. Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Territorial Center Claudio Calvaresi

Una piastra logistica verde per l Italia Centrale. Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Territorial Center Claudio Calvaresi Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Territorial Center Claudio Calvaresi TAVOLO TECNICO ALLARGATO Jesi, 19 novembre 2009 Una immagine emergente, un futuro aperto Il territorio che abbiamo

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero FVG regione a vocazione manifatturiera Settori di specializzazione FVG Principali

Dettagli

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013. Summer School

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013. Summer School Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 ASSE II Efficienza energetica ed ottimizzazione del sistema energetico; Obiettivo specifico I Promuovere l efficienza

Dettagli

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Milano 20 marzo 2015 Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Servizi per la Collettività Coordinatore pro-tempore: Tiziana FERRANTE DECLARATORIA E OBIETTIVI 2 L interesse

Dettagli

La cooperazione internazionale nelle attività di ricerca e innovazione

La cooperazione internazionale nelle attività di ricerca e innovazione La cooperazione internazionale nelle attività di ricerca e innovazione Dott.ssa Sabrina De Nardi Dott.ssa Sabrina De Nardi 7 settembre 2012 Servizio Ricerca e Trasferimento Tecnologico L Unione Europea

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management PROTOCOLLO DI INTESA TRA Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione E FormezItalia S.p.A. E SDA Bocconi School of Management PER L individuazione di metodi e strumenti innovativi per la

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE EUREKA Borse di dottorato di ricerca per l innovazione AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE La Regione Marche e le Università marchigiane hanno sottoscritto in data 28/5/2014 un protocollo d intesa, adottato

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_22 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse 1 - Asse 2 - Asse 3 - Asse 4 - Sostegno

Dettagli

www.and-architettura.it info@and-architettura.it www.progettosapere.eu info@progettosapere.eu

www.and-architettura.it info@and-architettura.it www.progettosapere.eu info@progettosapere.eu www.and-architettura.it info@and-architettura.it www.progettosapere.eu info@progettosapere.eu W O R K S H O P P R O G E T TA R E L A S O S T E N I B I L I TA 2 STAZIONE LEOPOLDA, SPAZIO ALCATRAZ 24-28

Dettagli

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Officina dell Innovazione Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Chi siamo Officina dell Innovazione si propone di sperimentare, mediante la sua struttura di innovazione e progettazione,

Dettagli

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

Company Profile. Ideare Progettare Crescere Company Profile Ideare Progettare Crescere La tua guida per l'accesso al mercato globale e per la gestione di modelli orientati al business internazionale P&F Technology nasce nel 2003 dall esperienza

Dettagli

Programma di attività Linee Guida

Programma di attività Linee Guida Programma di attività Linee Guida SEZIONE INFORMATION TECHNOLOGY Augusto Coriglioni Il Lazio e Roma : Il nostro contesto Nel Lazio Industria significa in larga misura Manifatturiero; a Roma, Servizi; Complementarietà

Dettagli

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali Roma, 7 maggio 2013 Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali E la naturale prosecuzione degli interventi previsti da

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome EBANO DANIELA Indirizzo VIA FANNY RONCATI CARLI 49, 18100 IMPERIA Telefono 0183 793256 Fax 0183 767111 E-mail

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

Workshop per l internazionalizzazione delle imprese agroalimentari

Workshop per l internazionalizzazione delle imprese agroalimentari Workshop per l internazionalizzazione delle imprese agroalimentari Premessa Il progetto Workshop per l internazionalizzazione delle imprese agroalimentari, definito da AGRIPROMOS nella sua struttura generale,

Dettagli

IV edizione Corso di Alta Formazione. 28-30 Maggio Rovereto 11-13 Giugno Rimini

IV edizione Corso di Alta Formazione. 28-30 Maggio Rovereto 11-13 Giugno Rimini IV edizione Corso di Alta Formazione 28-30 Maggio Rovereto 11-13 Giugno Rimini La strutturale riduzione della spesa pubblica, la crescente differenziazione dei bisogni e l emergerne di nuovi evidenziano

Dettagli

STUDIO LEGALE GIORGI GENOVA - MILANO - SAVONA

STUDIO LEGALE GIORGI GENOVA - MILANO - SAVONA STUDIO LEGALE GIORGI GENOVA - MILANO - SAVONA G Lo Studio Lo Studio Legale Giorgi è organizzato secondo l approccio aziendale di stampo anglosassone, una Law Firm che per tradizione e dimensioni si propone

Dettagli

COMPETIZIONE, PARTECIPAZIONE, CONTRATTAZIONE

COMPETIZIONE, PARTECIPAZIONE, CONTRATTAZIONE AISRI Associazione Italiana di Studio delle Relazioni Industriali Istituto di Economia dell Impresa e del Lavoro Università Cattolica del Sacro Cuore COMPETIZIONE, PARTECIPAZIONE, CONTRATTAZIONE Milano,

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Obiettivi. Il Master ha durata annuale. L inizio delle lezioni è previsto nel marzo 2008.

Obiettivi. Il Master ha durata annuale. L inizio delle lezioni è previsto nel marzo 2008. Terza Edizione 2007/2008 Obiettivi Il Master universitario di primo livello in Economia e Gestione Immobiliare (MEGIM) dell Università di è finalizzato a formare figure professionali in grado di organizzare

Dettagli

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) La gestione

Dettagli

Economia sociale e impresa sociale

Economia sociale e impresa sociale Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali DG Terzo settore e formazioni sociali Economia sociale e impresa sociale Intervento di Anna Chiara Giorio 9 gennaio 2014 Indice dell intervento Terzo settore,

Dettagli

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa Il programma URBACT III Obiettivi e attività Aree tematiche 3 Tipi di network Beneficiari Come partecipare Calendario previsto

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI CORSO 2011-2013 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI La tecnica per crescere CON IL PATROCINIO DI PIACENZA L Istituto Tecnico Superiore

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

sul tema ricerca scientifica e innovazione tecnoloe:ica tra

sul tema ricerca scientifica e innovazione tecnoloe:ica tra , - Protocollo d'intesa sul tema ricerca scientifica e innovazione tecnoloe:ica tra Conferenza dei Presidenti delle Ree:ionie delle Province autonome CGIL, CISL UIL, CONFINDUSTRIA Premesso che i risultati

Dettagli

WELFARE E TERRITORIO Esplorare il legame tra politiche dei servizi e dimensione urbana. a cura di Filomena Pomilio .. ( \~~ ' I I ' FICI

WELFARE E TERRITORIO Esplorare il legame tra politiche dei servizi e dimensione urbana. a cura di Filomena Pomilio .. ( \~~ ' I I ' FICI WELFARE E TERRITORIO Esplorare il legame tra politiche dei servizi e dimensione urbana a cura di Filomena Pomilio ).. ( \~~.. I ' I ' I I ' I FICI .. IUAV - VENEZIA '-. AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

IL GRUPPO DI LAVORO E GLI AUTORI DEGLI APPROFONDIMENTI

IL GRUPPO DI LAVORO E GLI AUTORI DEGLI APPROFONDIMENTI IL GRUPPO DI LAVORO E GLI AUTORI DEGLI APPROFONDIMENTI ALLEGATO II 9 R A P P O R T O S U L L A F O R M A Z I O N E N E L L A P A : I L G R U P P O D I L A V O R O E G L I A U T O R I D E G L I A P P R

Dettagli

COMITATO TECNICO LAZIO PER EXPO 2015

COMITATO TECNICO LAZIO PER EXPO 2015 Gianfranco Castelli COMITATO TECNICO LAZIO PER EXPO 2015 Linee di indirizzo 8 febbraio 2013 «Nutrire il pianeta. Energia per la vita» è il tema dell Esposizione Universale - Expo 2015 che sarà inaugurata

Dettagli

Compliance Management

Compliance Management Tutto ciò che ti serve Executive Master in Compliance Management da e on i z a Sida Group Alta Form S 85 9 l1 Consulenza Formazione a i g e tra t Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti www.mastersida.com

Dettagli

Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto

Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto Valentina Montesarchio Vice Segretario Generale Unioncamere del Veneto Unioncamere del Veneto e Regione del Veneto stanno definendo le attività per la prosecuzione

Dettagli

Club per le Tecnologie dell Informazione delle Marche

Club per le Tecnologie dell Informazione delle Marche Club per le Tecnologie dell Informazione delle Marche Nazzareno Bordi Presidente ClubTI Marche Nazzareno.Bordi@ Serenella Ruggieri Vice Presidente ClubTI Marche Serenella.Ruggieri@ Luca Giacconi Organizzazione

Dettagli

Premio per il miglior progetto azione di marketing territoriale: PROMUOVERE, VALORIZZARE E RIQUALIFICARE LA CITTÀ ED IL TERRITORIO

Premio per il miglior progetto azione di marketing territoriale: PROMUOVERE, VALORIZZARE E RIQUALIFICARE LA CITTÀ ED IL TERRITORIO Premio per il miglior progetto azione di marketing territoriale: PROMUOVERE, VALORIZZARE E RIQUALIFICARE LA CITTÀ ED IL TERRITORIO Il Comitato Promotore dell iniziativa, composto dal Comitato Scientifico

Dettagli

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE IL RUOLO DELL OSSERVATORIO L. R. n. 33/04: la Regione avvia la riforma del sistema del diritto allo

Dettagli