# $ %% %& ' ( $ %% ) * +, -. &. $ $1+ &2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "# $ %% %& ' ( $ %% ) * +, -. &. $ $1+ &2"

Transcript

1 ! "##$%&%'(()! " # $ %% %& ' ( $ %% ) *, -. /0 &" &. $ $1 &2 ))"3)). 4" 1

2 ' 5 5 %% # # 77! 77 # / 77 77' $, # " #$% %!&!% '' $ 9, 0 : $ 8, 8 ; (( - -, # # 5 5 # 8 #5 $ ;5 < # - - # 8 )( / 2".=>))"?!"# 2

3 $ $ % & $&, #? 7&(, 7 $* #,"%-. 7/ 8 7/ 8 7/# # & / ( 0(1 *(()'$, 3

4 Dipartimento della Prevenzione Prevenzione nei luoghi di lavoro! & /2( &* /56&1! 0 # 7 )$ " 0!# ", ""! 0 $!" )$ '# )$ # 7 " A A "%)4>.%! / A&45..>2% )7!# # #! # 3 / # "$ ) 4

5 -.##. )#!# 7)! )$! 0 0 7# ' ()*!8$,! $8 0 8 # > 9$ :;< #9! 0 >0# 58/ :;< 5

6 Dipartimento della Prevenzione Infortuni nel territorio dell Azienda USL 11 Strumenti di rilevazione Flussi informativi Inail Archivi infortuni USL (Pronto soccorso, Denunce P.S.) Dipartimento della Prevenzione Infortuni nel territorio dell Azienda USL SERVIZI EDILIZIA CONCERIA METALMECCANICA COMMERCIO AGRICOLTURA CALZATURE VETRO CHIMICA LEGNO ALIMENTARI TESSILE E ABBIGLIAMENTO ALTRO E NON DETERM TOTALE

7 Dipartimento della Prevenzione Infortuni sul lavoro nelle zone dell Azienda USL E V Totale

8 Dipartimento della Prevenzione Eventi infortunistici totali nell area Azienda USL 11, archivio USL Dipartimento della Prevenzione Infortuni Mortali sul Luogo di Lavoro TOTALI Zona Valdarno Zona Empolese Totale

9 Dipartimento della Prevenzione Malattie professionali e da lavoro Strumenti di rilevazione Denunce Ricerca attiva Dipartimento della Prevenzione Malattie professionali e da lavoro Patologie segnalate Totale Ipoacusie da rumore Dermatosi Neoplasie di cui: Vescica Pleura Tumori del naso Patologie apparato muscolo-scheletrico Patologie apparato respiratorio Altro Totale

10 Dipartimento della Prevenzione Il sistema di gestione della sicurezza Strumento gestionale per migliorare la sicurezza Identificazione e valutazione dei rischi Analisi dell organizzazione Controllo e revisione delle procedure Modifiche 10

11 Dipartimento della Prevenzione La Piramide dei quasi incidenti (near-misses) Infortunio grave/mortale Infortunio lieve Danni alle apparecchiature Quasi Infortunio Dipartimento della Prevenzione Ricerca-intervento sul rischio infortunistico Incidente con lesione alla persona (infortunio) Incidente senza danno al lavoratore (quasi infortunio) 11

12 ( -/ 5 =& / :$( < ( # # < < % 5 # 88 # #8 # 8 $ >, $ # #,, - 6/&-#0#$ ( # #& '. / ( # # # ( 1 ) = Considerazioni metodologiche. I cosiddetti dati assoluti devono essere sempre considerati con grande cautela a causa della loro scarsa potenza informativa ; anzi, in alcuni casi, possono suggerire letture scorrette della realtà di rischio. In particolare, i dati infortunistici devono essere messi in relazione con le ore lavorate (Indice di Frequenza), oppure con gli occupati (Indice di Incidenza), oppure i giorni di assenza (Indice di Gravità). In assenza di questi elementi (le strutture del Dipartimento della Prevenzione hanno prodotto tali approfondimenti, in particolare, per i settori della concia, del vetro e dell edilizia) dobbiamo reperire almeno dei proxy, quali ad es., le informazioni sull evoluzione produttiva ed occupazionale del gruppo in esame. Altro punto metodologico importante è, nell analisi sul rischio infortunistico, la scelta, con riferimento all omogeneità dell insieme, del corretto ambito di analisi (comparto produttivo, gruppo di aziende con specifica lavorazione, un particolare territorio, certe classi di gravità, campione o l intero universo ) e, ovviamente, il riferimento temporale con l analisi del cosiddetto trend del fenomeno. 12

13 # #0 0 < %% - 6#&. # # # 9 # 0 08, 1.)B 8 )B9 $ %)B $ $0 0 $ 0 # # # # < #8 8 #8,, 8 0 # # C, # $ 9 C 8 8 <# # $ 8$09 $, 13

14 12/%%2'0.#3 4#5&%56&% 3 7 &# &3 6& #&## # 303!809:#&&3'((;2 9:#0030-##2 '(8/ %22 %22 %22 %22 %22 %22 %22)) )) )) )) )) & 4 " =. D 2 ) % & 4 1E =2".4.%D.2...&.D%%D%%D%".2=..%.)= 15E.==.4.%"2")D"%=")D")D42""&"=)"%. /-0/1 ""2"D%"2%""""&D4"D&=)4).&"2&")&="=D '1('1//0/ 4="4D=4D)"%&4DD4DD4D4&"4%"&2)&D.&.) /-''1/- &D&"4&%&)"."22&"&)."44.%=%) /-( 4&4&%"."==)"4%D%4=%"44&. /E(1 %2D)D)4%D%==%2%%D%44%4%%%%) =D 1(- %&=%42%4=%."%=%"4%4%"%=)%&=%2 2= /F'/ %&2%4"%&&%&D%&4%"%%"%==%4)%)"%)4%)& 10- %D=%=.%&)%")%.%&)%).%%=%)"%%=%)&%%% '10( %&)%&.%&%"=%)D%%&%)"%%4%)"2D 2=%%% (111 GG'10(- %%4%)"%"%%"%%%." =2 =%.= D2.).& ( (1' =4&"D&="4"""4.4=&&"&=44"&42.)%.%2 4.24=24=444)& &2&&=%&.2&".&"=&D4&"D ( & = %. % ) " 2 % & D 2 6$ $ %22&6))&8 (8 $8 $ H I $ "28% "&84 B 4)824=8=B# 1( 6 C # 8 ==>248424>2= 6 ( 89< C D 0, # 8 #,, # 14

15 ?3=& /8 / Fig. 2 Infortuni nei principali comparti, archivio USL Servizi Edilizia Meccanic Conceria

16 '( 8/ &%")" %22 %22 %22 %22 %22 %22 %22)) )) )) )) )) )) (-( & 4 " =. D 2 ) % & 4 " E ) % & ) % % ) % % %= E 4 " % & % ) ) % % 4 = 1 = " & 4 4 & & & % ) & " 4 #, 8 H I #, 8 < 8 $ 9 #, '"20&8 & &,0&- )$"" 8$$#8$")"#8 " ) ""! "! ""7 & "$77 "$ ")" # )!! )!! ") ") 7) ) ( ( :< $ $ (,& $08 $ %% H I $ 0 &D>))8 # 8 # # $ $ $ 0 16

17 ; ( ( ( :&3%7< &>30&3 4&8)&28%&%8D &8% &84 &8D %=8"&%8)48D 33 %=8)%&8&%8= 48 48" =8% &)84 =8"&&8% %&4&/38 %0%&8 &)82 "8)484 &8D "8D &82 =84&%8) "8. 448==48 )8)%)8" 482 %D84 D8.=8" %&& &28) D8) % D8D 82 =8&.8D %6>%& D8& 48%%"8D )8) 8= 48 "8%48%%8) 5>>&.D8= =28="D82 "8) 48).8D &)8" "8%D84 &?>& =84""8" )8= 8% 48% %=8=%D8.%D8% >3& = =.84.8% 48) "84 "8 )848D >3%%&0%&.)82 =.84"D %8= 482 =8) 8.8. %/40.D8& =D8===84 "8=.84 "8D 28=&%8"&8= %>>3% &8" D82D8 8& 8 &8" =82 &828D &A3563 &0 4.8=&%82&=8 )8) 48" %82 8%&.8".8) & D"8..48D.28D 48) &8" = D8428 /AA%&&>>0 &"8&8&&%8" 8% %84 82 &8D ) /AA%.8& )8&48" &8" =8) 48" "84&=82.8D 0&1 & 232'!!!$!! ( '* 4)!!!5 *232( ))'0&)8 0&1( :7 ' ( : 2 & %; & '( : 29 & 17

18 0&1 < < 3 ' (=& & >6. >6')!!$)?! 3 >6 ))( && & % / # # # * 0, (8 8 # 8, 5 # $ < 8 H I8 C # 9, # H,I H,I 0 C, : $ #C $, C 8 # #,,

19 Dipartimento della Prevenzione UOC Prevenzione Luoghi di Lavoro ( < 8 # #8 # # # # 8 < H I < 9 HI/ <,, > 5<,, #,, # 9 6 2) ))%$- $%% 9, 08"8%%18-6 # ' 8 ' / - ( $ # #, $ /!6(6-618 < 8, 8 8 # 8, 8 8 < $ $ 06 19

20 8 H I8 * # 6 8# < $ &)64) $ $ $,, $ 1 # # < $ 6 # H I $ $ # 98 8 # 9 $ # A HI8 8 8 H I $ ' 8 #8,, # < HI : #? H I >> HI, HI 8,

21 0 (,% 8 8%)) > ':77#!< # 7 "! ( = =% 42 4& "2 &4 42 "$ ( = % &) %. 2 4 %4 0.. = %" % %& %= = 7 % ) % % D D %" "! 4 % 4 = " " $ :((< % & D 4 % & ( ) % % % ) ) ( % ) ) ) % % %! ) ) % ) ) ) ) ) ) ) ) ) % ) ) % ) ) ) ) ) ( 4 = % 4 %D. D 7 % 2 %) ". & %) ) &'(' :%8'8< ) ) % % % $ :8< ) % ) % ) % & ( ' ) ) % % ) % %! ) % ) % ) )! & ) ) ) 4 ) # &3 7 #$"#$" $) 6 $ %% ")B 9 8 %.B8 %&B8 $ DB $ DB8,, 8 8, 21

22 357 Fig. 1 - Malattie professionali segnalate per tipo ( ) Ipoac. da rumore Dermatiti Neoplasie Pat. muscoloschel. Pat. app. respiratorio < (,8 )&B $%D=B C # %%."B8 =%B8 ".B8 ""B "%B/ 8 8 C D))) 8 8 $- $< / < # 98 8# 8 9 # ## 5< 9 $ A A# /: 8 H # I $- # 3 6, Abnorme ass. tossici Patologie oculari Angion. da str. vibranti Polineuropatie Altre 22

23 ' ( ( 8 2D6))4 /!" 1 " ' " /!"! "7 ") " $ / 8 $ ) " " # ) ( ) 8 ) <,, ) #8# 8# 8 # ( # " " / ", / 6' 0! # # $ ( 2 ) = il numero delle segnalazioni è inferiore a quello relativo alle patologie segnalate: un unica segnalazione, in alcuni casi, riferisce più patologie a carico dello stesso soggetto. 23

24 '"? :77#!< 0B ; > ( "# # > / 0&:B<$$ && /!7 $ >! $ :C88<! ) $ # (,& > ' / 8 ' -/ $08 8, # #,, 8 $ * 8 # 8# # 8 H I8 C < 8 8 8, C, % $ ))"6). $, ( # <,, 5$ # < $1 6, 8 $ < C %"B 0 # "4B # 8-24

25 $0 #8 9, $0# / 8 < 8 8 8, $08 H I # 8 9 # < '))" 25

26 *(1'G18 -/1 %&))"8' 8 8 < 8 9 # 8 # * <, 226)%6)& / < $ $ 4 # 8 <#!, 8 8,, 8 -- <,, 8 8## 8# %)) $1$, 8 8, 5 %%8 # / 0 5 '! ,, 8 9, 8, ' # # # < 8,, C 8C # < /# 8, 8 # < $ 9 8 $ 1 8 J 9 <8 $9: # 8<9 H<I C # $ 26

27 5 #8, 8, 5J ,%% 0 8 #8 C 5' 8 %% /<, 9# J K/ K 1 $ #, 8 1 < /$9 $ #8 8 8 ( K /$9 # 8 # K /$9 # 8 $ K * 9 # 8 K 1 < 9 # #8 8 * < 9 5==>24K $9 <! $< 5 # $ (8 ))4 ))" 5 < 8 $ ( < C # $ (, 8 ))48 9 C 8 < C 8 C ( ))4 )82B,%8B 8< )8&B # # ))&8 # # 27

28 ))" ))"9 6&8%B8 C ))")B )8.B ' < $ $<, 8 #, # # * 8 # < 8 # $ 8 $ 8 < 8 $ 5$ $,,.)B #8 / $9 # # <, 8 C 5'0 " %)B, 8, * # $ 8 $ 8 # 8 / 5 1, 8 H I, / < 9 C *8 8# 28

29 <,, F # # < < <8 < /8/8 8 < 8, $ F < <, < #,,? 8, 6, 8 8 $, 8 # # # 8-8 #8 8< 9#8 8 8, '# 8 8:,L 8,,$ 8 8 # %%8 / # -<8<, 89, F #,, # J C 8 C 8,,, 8 8 # 8, 0,,# 1 M, 8,, 89# 8 < # J,, #

30 8 $, / 0,,#,, # #, 8 J /$ %24L8 )D.?H$ 9 $ $ 8 8$ 8 8 $ # I //,, # J,, 8 8 # # # C 8 C 8 8 J 8 $ <# 8 $ # C 5J 9 # <C$ 8 < C,, # <,, # $ 8 #, /8 /8 8 8 # 8 # 8 F # <,, < # # < # 8 8, //0 -- # 8; $ # 30

31 $- ))"6)). # 5 #,, 8 --, # # 5 # # # 8 < $ # %22. # ( # < #, 0 $. 5==>24? ; G 8 8 < 1 / 1 8 / #, ( 5 < $ ))% $ #,IJ #,? 8 # # # $II@ G,, # # #, D( # 31

32 # # # # # 8 < #? < #? %'' (8 8 ( ( ', # 8 # < # # <,5'%= %22.@ # %8,, < &>))& #, $ /1 (8 #, $ # $ # # 8 #; # 8 --, , 6# # : < $# %22. # ( # $ $,, # A # #, # # 32

33 # # # # 0 L,, #, 1:,, <

34 /-0/-0(1!0-0( 1'G16%&6)=6))"'-(510-'-0(11(-,8,, 8 # 8 # 9 # < 8# 8 N 8 9 M 0 N 8 :,,? 9 8 N, # 8, /, <$9 < 0N9,, N # 8#, 8<, 8 < 1N, 8,, #,8 ( 8 # 8# # /0,,' 2)B 8 #, # J <,, 8 <,,# 8,, : < < O O / 8 8, < #, 8 #? # /# 9, # 8 8, < # 9 # # 9, 89,, 34

35 0 /1 # 4 " L ))",, / %% / /, O O8 / 8 %)),, 8 # 1,, 8, 8 < D ( 8,8, 9, #M 8 8 # 8,,# 8 < 18,, # < 8 5,, #, < < N 8 M 9 C, 9 N < # / 8C # 8 C 8 J 9, # C 8 8, 35

36 - 8 < #, $ # J 8 9 C # # # $ 8 8 < # $ -,, C # # * K K - #8 # # $ $ # <, <H I8 < # 1$ 8 <8 $, 8 $ 8 # H#,, I8 # # # 8 < # 8 / $ 8 #, / 8$ # 8, # C8 36

37 5 $ / #' 8 8 $ # 8, *? $8 8 8 < #8 8 # # 37

38 (E-0151$1110E5101$1' P80PP8( PPP8'Q8!Q8' Q P/1PP/1PPP16Q5 %% ( - /8 / $ %% $, %&6=6)" ( # 8 5, 8 5 8, ( $8 9 6 H 8 #8 < # I8 $, # # # 9 < <, 2= $, (,% %%))4 # %" % # $ %% %B F < ". "% = ". <, # < $, H I < HI, # # 9 #.B $ 4)8") (, "=B 38

39 (, D =2BB < # &&B $ $ 5 ==>24,(,. &"B # &?( / : (,& % % 4@:9, < $ 2=B 9 $ "=B # "&B * # $# 9 )B #?( 0 (,4 ="B # :: #. 9 A4=.B 9 # : 4)B $# # # $ ))& %2B # # # ( : ##,, < $# # % 1$ $, < # 4)B $ (," 8, 8 "&B, < $ 39

40 0 (,=# 8#, 8 # 8 4=B,, # $, ( 9 =.B,, # (, = 4.B, ' / 8"%B 42B5 8DB / 1 1 H I # / 5 (, 2, 8 8 "&B,, HI =)B,, # ( # 8,, /$9 < %4B <#,, H,I %B $ $@< # 8 # 8 $ $ # =&B # % 5 C %) $ 5== 9 #, # # # <,,,8, $,, # 40

41 Tab. 1 Totale Partecipanti abbigliamento 8 Agricoltura 2 Alimentare 10 Calzature 7 Chimica 8 Commercio 9 Conceria 2 Edilizia 2 Legno 8 Metalmeccanica 16 Servizi 11 Vetro 4 Altro 9 Tab. 2 Età media dei RLS Anni Sesso Maschi 51 (90 %) Femmine 6 (10 %) Titolo di studio Elementare 1 (2 %) Media 41 (72 %) Diploma 14 (24 %) Non Risponde 1 (2%) Tab. 3 Aspetti Formali Da quanto tempo sei stato nominato? Min Max Media 1 mese 12 anni 4 anni SI % NO % NR % La tua nomina è avvenuta per elezione all interno dell azienda? 96 4 Sei stato consultato in merito alla valutazione dei rischi? Partecipi alla riunione annuale 626? Vengono eseguiti accertamenti sanitari dal medico competente? Ricevi annualmente la comunicazione del medico competente riguardo ai risultati collettivi degli accertamenti sanitari?

42 Tab. 4 Hai partecipato a corsi di formazione sulla salute e sicurezza? Sei stato consultato sui contenuti della formazione dei lavoratori? Secondo te, l informazione e la formazione dei lavoratori sui rischi presenti nella tua azienda è: SI % Insufficiente Sufficiente Buona Ottima (23) 40% (25) > 60%< (9) 0 Tab. 5 Conoscenza dei rischi NO % NR % Conosci il documento di valutazione dei rischi? Sei a conoscenza e puoi controllare l attuazione delle misure di riduzione del rischio programmate dall azienda? Ritieni ci siano altri rischi oltre a quelli individuati dall azienda? Tab. 6 Ruolo RLS e rapporto con gli altri soggetti NO NR % % Vieni consultato sui problemi relativi alla sicurezza del lavoro? Hai mai segnalato dei problemi di igiene e sicurezza del lavoro? Se si sono state prese in considerazione le tue segnalazioni? I tuoi colleghi di lavoro riconoscono l importanza del RLS? Ritieni di riuscire ad incidere sul miglioramento delle condizioni di lavoro? Normalmente con quali soggetti collabori per risolvere i problemi relativi all igiene e sicurezza del lavoro? Medico Competente 47 RSPP 51 Consulenti Esterni 28 Datori di Lavoro 49 42

43 Tab. 7 Come è vissuta dalla tua azienda l applicazione del 626/94? % Solo come adempimento burocratico 33 Strumento efficace per la sicurezza 35 Strumento utilizzato per evidenziare i doveri dei lavoratori 7 trascurandone i diritti Altro / non risponde 25 Tab. 8 Ricopri contemporaneamente il ruolo di RLS e RSU? NR % NO % Come vivi questa funzione? Bene 69 Sono ruoli da separare 22 Altro 9 Tab. 9 Rapporti con il Servizio di prevenzione nei luoghi di lavoro della USL SI % NO % NR % Vieni chiamato in occasione dei sopralluoghi effettuati dall ente di controllo (USL)? Vieni informato dall ente di controllo (USL) dell esito del sopralluogo? Hai mai chiesto l intervento della USL in azienda? Se si l hai fatto : Prima di discutere il problema con l azienda 0 % Dopo aver discusso senza risultati 52% Non risponde 48% Se si l intervento ha soddisfatto le tue aspettative? SI % NO % Non c è stato % Come giudichi il Servizio di prevenzione nei luoghi di lavoro della USL: Ente burocratico 8 (14%) Efficace strumento di prevenzione 28 (49%) Altro 3 (5 %) Non risponde 18 (32%) 43

44 0( ))"6)). H$(11/1EE--! ' ( ( C $ # H< I <$ # = # < 8 8 1$ 8, )D./ $ H I?,,8 #,, #8 ( / 8 / 8 ' / ; < 8, 8 H,,I8 8 8 # *9 # K # : # $ G8 8 <, 8 8; 1$, # # $ 8 < 8 C # # $ 0 #?, # # $0 8 < 8 8 ;8,, #? ))48< #,, # 8 < %4)) 8 $L H I # C # < * H I#,, 6 # $0 # < $ &)6&< ))4 8 2D8 <89 # 8 < < H I 6 #8 89 %)%"# (8 8 H I #8,, $ H # I - 44

45 < 8 < : C < ))",,? 4 $1 " $ 84 8 / 8 8J H# I H I< 8 8,, < H I # 8C 8< < 8 8 : <? 0 # )),,8 $ 8 C, 8 < # 4."84)%8&." /,, # < 8 # #8 # # # # 8 < H I < 9 HI 0 9 %% < 9 H # I < $ 9 < 8 9 $,, $ H I $ 5, # < HI : #? 8 H I 8 8, <, 8, ; * 8C H I 8 8 C < 9 8 C #, #8,,, H I C 9 8 < 8 8 # 8<8 H I 1$ 8 H I8 9 %% %")>%D) $ %)6%4 B H# I 45

46 ")>&)) $ 5,, 3 < < / $ %%8 # 8H I 8 8 < #,, 8 $? 8 8C C 8 : 8 3 < 6$# 5,, ': H$I < 9 ; # < 46

47 20%3>30&3330&3&15&04& # - H I < # $, H I # ; - # < 8 $8 8 8, A ; 21/&33& &0>& 8#&##0.#0; / # H $I H I, HCI ; / # # # 8 > 5 # 86 # 8 ; " /AA%, > > 0-8 8; ( 8 8 >#8 8; ' H I;#, ; 47

48 !2304&33>&5303&430&3 3&%/344&3/3&&1 8#&3#; - # # # ><# # # # 8 8 # - 0 "!!?)1,@(8, - - > # &%0&31344&9&50> 3&1& 8#&#;, $ 0 # 6 ; H0 I # C ; )2&??4&3&, /3 &## # &33 35" ##55"/%;2 / H# I H#I,,, #8 #, 6 H*#I # H I / ' / # ' ' $2304&3=0?>&4033%//&3& #3#<03&11#--& 3&717&371&#.; H I # # / ;, # 48

49 ,,?, / 18/ H / I 0#, 8 < 8H I / ( 8 H I 1 49

RELAZIONE DEI SERVIZI

RELAZIONE DEI SERVIZI AZIENDA ULSS 20 - VERONA COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA ULSS 20-VERONA, ULSS 21-LEGNAGO, ULSS 22-BUSSOLENGO E DEL COMITATO DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI VERONA INAIL, INPS, DPL, EX

Dettagli

Il Sistema Informativo per la Prevenzione: necessità e stato dell arte

Il Sistema Informativo per la Prevenzione: necessità e stato dell arte Il Sistema Informativo per la Prevenzione: necessità e stato dell arte Milano, 22 ottobre 2018 B. Magna Indice Informazioni attualmente fruibili dai Servizi PSAL per conoscere i luoghi di lavoro Come vengono

Dettagli

Infortuni e Malattie Professionali

Infortuni e Malattie Professionali SPISAL ULSS 16 Padova Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale dott. Roberto Agnesi Comitato di Coordinamento provincia di Belluno 7 aprile 2011 Il contesto produttivo locale e le condizioni di

Dettagli

Grafico 1 - distribuzione segnalazioni malattie professionali per anno

Grafico 1 - distribuzione segnalazioni malattie professionali per anno PATOLOGIE DA LAVORO DAL 1999 AL 212 NELLA ASL di MILANO Alle ASL arrivano tutte le notizie relative alle malattie correlate al lavoro sia per finalità di tipo statistico epidemiologico e quindi preventivo

Dettagli

Relazione dei servizi

Relazione dei servizi COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA BUSSOLENGO, LEGNAGO, VERONA 20 aprile 2010 Relazione dei servizi 2009-2010 ANDAMENTO N INFORTUNI DENUNCIATI DAL 2003 A 2008 Confronto fra le ULSS della provicia

Dettagli

Introduzione, Finalità e Prospettive di lavoro. Le patologie lavoro correlate: flussi informativi ed alcuni dati epidemiologici.

Introduzione, Finalità e Prospettive di lavoro. Le patologie lavoro correlate: flussi informativi ed alcuni dati epidemiologici. Corso di aggiornamento Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche 11 novembre 2011 Introduzione, Finalità e Prospettive di lavoro. Le patologie lavoro correlate: flussi informativi ed

Dettagli

Programmazione attività Servizio PSAL

Programmazione attività Servizio PSAL Programmazione attività Servizio PSAL Milano, 2 ottobre 2012 Programmazione 2012-2014: priorità di intervento Quali settori e quali rischi? Criteri utilizzati: frequenza e gravità dei danni diffusione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro. Rischi e danni da lavoro nel territorio dell ASL TO4

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro. Rischi e danni da lavoro nel territorio dell ASL TO4 A.S.L. TO4 Azienda Sanitaria Locale Sede legale: Via Po 11-134 CHIVASSO (TO) Tel 11 917.66.66 Sede Amministrativa: Via Aldisio, 2 115 IVREA (TO) Tel. +39.125.4141 www.aslto4.piemonte.it Struttura Complessa

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Provinciale degli Infortuni sul Lavoro e delle Malattie Professionali

Osservatorio Epidemiologico Provinciale degli Infortuni sul Lavoro e delle Malattie Professionali U.O.C. Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Direttore: dott. Augusto Quercia Osservatorio Epidemiologico Provinciale degli Infortuni sul Lavoro e delle Malattie Professionali REPORT 1 SEMESTRE

Dettagli

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA REGGIO EMILIA SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO ATTIVITA DI VIGILANZA PRIORITA E STRUMENTI

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA REGGIO EMILIA SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO ATTIVITA DI VIGILANZA PRIORITA E STRUMENTI DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA REGGIO EMILIA SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO ATTIVITA DI VIGILANZA PRIORITA E STRUMENTI Reggio Emilia, Luglio 2013 Andamento Indici di Incidenza delle

Dettagli

Il quadro produttivo e occupazionale. Le fonti informative e il Rapporto regionale Infortuni sul lavoro e Malattie Professionali del Lazio

Il quadro produttivo e occupazionale. Le fonti informative e il Rapporto regionale Infortuni sul lavoro e Malattie Professionali del Lazio Il quadro produttivo e occupazionale Le fonti informative e il Rapporto regionale Infortuni sul lavoro e Malattie Professionali del Lazio Aurora Marchetti, Anteo Di Napoli SOMMARIO Quadro produttivo e

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER R-ASPP E RLS SCOLASTICI

CORSO DI FORMAZIONE PER R-ASPP E RLS SCOLASTICI CORSO DI FORMAZIONE PER R-ASPP E RLS SCOLASTICI D.Lgs. 195/03 e accordo Governo/Regioni del 26/01/06 D.Lgs. 81/08 QUESITO n. 1 Viene definita malattia professionale : malattia la cui causa è connessa all

Dettagli

Vecchie e nuove malattie professionali: attività di prevenzione e gestione

Vecchie e nuove malattie professionali: attività di prevenzione e gestione Vecchie e nuove malattie professionali: attività di prevenzione e gestione Andamento delle segnalazioni di malattie professionali nell ambito territoriale Informazioni sulle malattie professionali A livello

Dettagli

Programmazione attività Servizio PSAL

Programmazione attività Servizio PSAL Programmazione attività Servizio PSAL Milano, 5 giugno 2012 Attività del medico del lavoro nel settore delle costruzioni Eventuale sotto titolo Programmazione 2012-2014: priorità di intervento Quali settori

Dettagli

Ho l impressione che mai come ora sia vera quella provocazione (George. 16 Aprile 2015 PRESENTAZIONE DATI DI ATTIVITA 2014 PROGETTI E ATTIVITA 2015

Ho l impressione che mai come ora sia vera quella provocazione (George. 16 Aprile 2015 PRESENTAZIONE DATI DI ATTIVITA 2014 PROGETTI E ATTIVITA 2015 AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA - DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO SERVIZIO SICUREZZA IMPIANTISTICA ANTIFORTUNISTICA Aprile PRESENTAZIONE DATI DI ATTIVITA PROGETTI

Dettagli

I progetti di promozione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro a sostegno di imprese e lavoratori

I progetti di promozione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro a sostegno di imprese e lavoratori Organismo Provinciale di Coordinamento per la Prevenzione e la Vigilanza sul Lavoro Ispettorato Territoriale del Lavoro BELLUNO Confederazione italiana agricoltori I progetti di promozione della cultura

Dettagli

Piano Mirato di Prevenzione ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI

Piano Mirato di Prevenzione ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Piano Mirato di Prevenzione Processo Prevenzione e Sicurezza CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO

Dettagli

Le attività di prevenzione 2009

Le attività di prevenzione 2009 COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA BUSSOLENGO, LEGNAGO, VERONA 5 Maggio 2010 Le attività di prevenzione 2009 MARCO BELLOMI Relazione dei servizi http://prevenzione.ulss20.verona.it per rendere

Dettagli

INFORTUNI: DATI SINTETICI

INFORTUNI: DATI SINTETICI INFORTUNI: DATI SINTETICI Nel 2009 viene introdotta una importante novità per la ASL di Milano e cioè l allargamento del territorio di competenza ad altri sei comuni: Bresso, Cinisello Balsamo, Cologno

Dettagli

Flussi informativi. Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro. Autore: Dr. Giorgio Gambarotto/Dott.ssa Silvia Nobile

Flussi informativi. Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro. Autore: Dr. Giorgio Gambarotto/Dott.ssa Silvia Nobile Flussi informativi Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Autore: Dr. Giorgio Gambarotto/Dott.ssa Silvia Nobile 1 La struttura produttiva nel territorio ASL VCO Tabella A: Andamento PAT 2010-2016

Dettagli

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Luglio

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Luglio ANALISI DELLE SEGNALAZIONI-DENUNCE DI PATOLOGIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI E DEL RACHIDE PERVENUTE AGLI SPISAL ANNO 2015 A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo - Luglio 2016

Dettagli

Distribuzione dei casi segnalati per anno di segnalazione, classe di età e sesso (Anni ) Anno segnalazione Classi di età

Distribuzione dei casi segnalati per anno di segnalazione, classe di età e sesso (Anni ) Anno segnalazione Classi di età Popolazione residente, segnalazioni di malattie da lavoro e relativi tassi (per 100.000 abitanti) per anno di e sesso (Anni -) Popolazione Casi segnalati Tasso*100.000 Femmine Maschi Totale Femmine Maschi

Dettagli

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Novembre

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Novembre ANALISI DELLE SEGNALAZIONI-DENUNCE DI PATOLOGIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI E DEL RACHIDE PERVENUTE AGLI SPISAL ANNO 2013 A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo - Novembre

Dettagli

Il quadro di salute dei lavoratori: i dati sugli infortuni e le malattie professionali

Il quadro di salute dei lavoratori: i dati sugli infortuni e le malattie professionali La promozione della salute nei luoghi di lavoro Il ruolo del Medico competente Il quadro di salute dei lavoratori: i dati sugli infortuni e le malattie professionali dott. Guido Besutti Dipartimento di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA/NOTIZIE

COMUNICATO STAMPA/NOTIZIE COMUNICATO STAMPA/NOTIZIE Agli organi d informazione Prot. N.093 MD/2008 Forlì, 05/06/2008 Sicurezza nei luoghi di lavoro in Romagna tra presente e futuro - Convegno, domani, a Ravenna, con le 4 Ausl della

Dettagli

Protocollo Sicurezza Sul Lavoro

Protocollo Sicurezza Sul Lavoro 1 di 8 Situazione Revisione Vers. emissione Motivazione della revisione Autore Distribuzione Firma Firma Firma Responsabile: Firma Responsabile: REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 2 di 8 Sommario premessa.3

Dettagli

Workshop INFORTUNI: LETTURA DEL DATO E APPROFONDIMENTI SU: PIROTECNIA, COSTRUZIONI, IN ITINERE

Workshop INFORTUNI: LETTURA DEL DATO E APPROFONDIMENTI SU: PIROTECNIA, COSTRUZIONI, IN ITINERE 19 ottobre 2016 -Bologna Workshop INFORTUNI: LETTURA DEL DATO E APPROFONDIMENTI SU: PIROTECNIA, COSTRUZIONI, IN ITINERE Liliana Frusteri Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione Silvia D Amario,

Dettagli

Piano della Prevenzione. Patto per la Tutela della Salute e la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro

Piano della Prevenzione. Patto per la Tutela della Salute e la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Piano della Prevenzione e Patto per la Tutela della Salute e la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Dott. Domenico Pompei SPSAL - ASL L Aquila L'Aquila 22 Aprile 2008 LNGS Insieme di Regole ed Indirizzi P.S.N.

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 3

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 3 STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 3 L ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE GENERALE AI PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE NOTI ED IMPATTI SULLA SALUTE

Dettagli

Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo e denunciati all'inail

Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo e denunciati all'inail Tav. 1 Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo 1998-2003 e denunciati all'inail TOTALE INFORTUNI di cui MORTALI ANNI Agricoltura Industria Conto TOTALE Agricoltura Industria Conto TOTALE e Servizi Stato

Dettagli

I RISCHI E I DANNI NEI LUOGHI DI LAVORO NEL TERRITORIO DELL ASL CN2: LA STRUTTURA PRODUTTIVA, GLI INFORTUNI E LE MALATTIE PROFESSIONALI

I RISCHI E I DANNI NEI LUOGHI DI LAVORO NEL TERRITORIO DELL ASL CN2: LA STRUTTURA PRODUTTIVA, GLI INFORTUNI E LE MALATTIE PROFESSIONALI I RISCHI E I DANNI NEI LUOGHI DI LAVORO NEL TERRITORIO DELL ASL CN2: LA STRUTTURA PRODUTTIVA, GLI INFORTUNI E LE MALATTIE PROFESSIONALI Analisi dell ultimo quinquennio disponibile ( 211-215) Santina BRUNO,

Dettagli

I numeri sulla sicurezza nell economia TAC

I numeri sulla sicurezza nell economia TAC I numeri sulla sicurezza nell economia TAC 1 U n a f o t o g r a f i a s t a t i s t i c a d e l f e n o m e n o d e g l i i n f o r t u n i e d e l l e m a l a t t i e p r o f e s s i o n a l i n e l

Dettagli

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno.

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno. Pericolo Il pericolo è una proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni. Fonte di possibili lesioni o danni alla salute. Danno Un danno è la conseguenza

Dettagli

Infortuni sul Lavoro e Malattie Professionali nella provincia di Viterbo. Dati di attività U.O.C. PISLL

Infortuni sul Lavoro e Malattie Professionali nella provincia di Viterbo. Dati di attività U.O.C. PISLL REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE VITERBO U.O.C. Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Osservatorio Epidemiologico Provinciale degli Infortuni sul Lavoro e delle Malattie Professionali

Dettagli

Malattie professionali in Emilia-Romagna

Malattie professionali in Emilia-Romagna 18 Maggio 2017 Associazione UNINDUSTRIA, Reggio Emilia Malattie professionali in Emilia-Romagna Pamela Mancuso Servizio Interaziendale di Epidemiologia, Azienda Unità Sanitaria Locale, Reggio Emilia Arcispedale

Dettagli

Equilibrio tra necessità di controllo e iniziative di informazione alle aziende agrarie da parte dei servizi di prevenzione

Equilibrio tra necessità di controllo e iniziative di informazione alle aziende agrarie da parte dei servizi di prevenzione Equilibrio tra necessità di controllo e iniziative di informazione alle aziende agrarie da parte dei servizi di prevenzione Il Piano Sanitario Regionale 2002-04 Ing. Marco Masi Dipartimento Diritto alla

Dettagli

Gli ORGANISMI DI CONTROLLO E LE ISPEZIONI EX 758/94. La valenza e l efficacia ai fini della prevenzione degli infortuni

Gli ORGANISMI DI CONTROLLO E LE ISPEZIONI EX 758/94. La valenza e l efficacia ai fini della prevenzione degli infortuni Gli ORGANISMI DI CONTROLLO E LE ISPEZIONI EX 758/94. La valenza e l efficacia ai fini della prevenzione degli infortuni PROCEDURA OPERATIVA DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE: VIGILANZA NEGLI AMBIENTI DI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro. Rischi e danni dal lavoro nel territorio dell ASL TO4

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro. Rischi e danni dal lavoro nel territorio dell ASL TO4 A.S.L. TO4 Azienda Sanitaria Locale Sede legale: Via Po 11-134 CHIVASSO (TO) Tel 11 917.66.66 Sede Amministrativa: Via Aldisio, 2 115 IVREA (TO) Tel. +39.125.4141 www.aslto4.piemonte.it P.I. / Cod. Fisc.

Dettagli

ORDINE INGEGNERI VENEZIA

ORDINE INGEGNERI VENEZIA ORDINE INGEGNERI VENEZIA Marghera 14 Novembre 2003 SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CHE FARE? Strategie e programmi a dieci anni dall emanazione del D.Lgs Lgs.. 626/94 Giancarlo Magarotto DIPARTIMENTO DI

Dettagli

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia Dr. Andrea Baracchi 3.4.2017 1 Il metodo di lavoro del «Progetto regionale

Dettagli

Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo

Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo Foggia, 29 aprile 2017 Tommaso De Nicola - Direzione Centrale Prevenzione Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo CONVEGNO NAZIONALE LA PREVENZIONE E LA SALVAGUARDIA DI CHI LAVORA E PRODUCE

Dettagli

Flussi informativi. Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro. 30 dicembre 2017: Autori: Dr. Francesco Lembo Ing.

Flussi informativi. Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro. 30 dicembre 2017: Autori: Dr. Francesco Lembo Ing. Flussi informativi Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro 30 dicembre 2017: Autori: Dr. Francesco Lembo Ing. Silvia Nobile 1 La struttura produttiva nel territorio ASL VCO Tabella A: Ditte

Dettagli

Supplemento ordinario n. 42/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 226 A LLEGATO F. Enti fornitori

Supplemento ordinario n. 42/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 226 A LLEGATO F. Enti fornitori A LLEGATO F Enti fornitori 1002 Allegato F Quadro dei Soggetti, componenti del SINP, Fornitori dei dati e delle informazioni in attuazione del complessivo quadro normativo di cui al Decreto legislativo

Dettagli

LA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE

LA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE LA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE Si informa che la modulistica per presentare all INAIL la denuncia di malattia professionale è disponibile sul sito dell INAIL www.inail.it www.inail.it/cms/assicurazione/modulistica/moduliprestazioni/101bis_007.pdf

Dettagli

Comitato di Coordinamento regionale ex art. 7 del D.Lgs. 81/08. Presentazione del Piano Regionale della Prevenzione

Comitato di Coordinamento regionale ex art. 7 del D.Lgs. 81/08. Presentazione del Piano Regionale della Prevenzione Comitato di Coordinamento regionale ex art. 7 del D.Lgs. 81/08 Presentazione del Piano Regionale della Prevenzione 26.5.2015 memo percorso PRP Obiettivi centrali Indicatori centrali Proposte di Obiettivi

Dettagli

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale di Novara Sede Legale via Roma, Novara

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale di Novara Sede Legale via Roma, Novara A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale di Novara Sede Legale via Roma, 7 28100 Novara S.Pre.S.A.L - Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro REPORT DESCRITTIVO DEI RISCHI E DANNI NEI LUOGHI

Dettagli

L utilizzo dei flussi informativi per la ricerca attiva delle malattie professionali. Angelita Brustolin

L utilizzo dei flussi informativi per la ricerca attiva delle malattie professionali. Angelita Brustolin L utilizzo dei flussi informativi per la ricerca attiva delle malattie professionali Angelita Brustolin U.O.C. PreSAL ASL VITERBO Ricerca attiva delle malattie professionali - Viterbo 30/10/2015 Ricerca

Dettagli

«Assistenza alle aziende della PMI e procedure semplificate per SGSL e MOG» Fabrizio Ferraris Brunella Malorgio Benedetta Martini. Roma, 28 marzo 2019

«Assistenza alle aziende della PMI e procedure semplificate per SGSL e MOG» Fabrizio Ferraris Brunella Malorgio Benedetta Martini. Roma, 28 marzo 2019 Roma, 28 marzo 2019 OBIETTIVO FORMATIVO ECM N. 27 Convegno nazionale «L approfondimento dei fattori di rischio lavorativi e l individuazione delle soluzioni per le aziende attraverso le attività di vigilanza

Dettagli

Infortuni sul Lavoro e Malattie Professionali nella provincia di Viterbo. Dati di attività U.O.C. PISLL

Infortuni sul Lavoro e Malattie Professionali nella provincia di Viterbo. Dati di attività U.O.C. PISLL REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE VITERBO U.O.C. Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Osservatorio Epidemiologico Provinciale degli Infortuni sul Lavoro e delle Malattie Professionali

Dettagli

MALATTIE PROFESSIONALI

MALATTIE PROFESSIONALI MALATTIE PROFESSIONALI L Informazione aiuta la Prevenzione Il lavoro è parte della tua vita, non la tua malattia. Lavorare bene ti fa bene! Malattie Professionali Lesione dovuta a causa lenta che produce

Dettagli

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. Dicembre 2009

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. Dicembre 2009 ANALISI DELLE SEGNALAZIONI/DENUNCE DI PATOLOGIE PROFESSIONALI DA RISCHI DI NATURA ERGONOMICA PERVENUTE AGLI SPISAL NEGLI ANNI 2007-2008 A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo Dicembre 2009 INDICE 1.

Dettagli

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. dr. Augusto Piazza ECO 86 Lecco

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. dr. Augusto Piazza ECO 86 Lecco Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza dr. Augusto Piazza ECO 86 Lecco 1 OBIETTIVO DEL D.Lgs. 81 MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE DEI LAVORATORI creazione sistema di gestione permanente

Dettagli

La rilevazione nella Regione Lazio delle malattie professionali secondo il modello MALPROF nel biennio Introduzione

La rilevazione nella Regione Lazio delle malattie professionali secondo il modello MALPROF nel biennio Introduzione La rilevazione nella Regione Lazio delle malattie professionali secondo il modello MALPROF nel biennio 2009-2010 A cura di: Maria Presto ASL RM/F Introduzione Nel corso degli ultimi due anni la Regione

Dettagli

Valutazio ne dei rischi

Valutazio ne dei rischi Valutazio ne dei rischi Il procedimento di valutazione dei rischi deve essere calato, in modo permanente, all interno della struttura di produzione, a livello individuale e di sistema, come uno strumento

Dettagli

COMITATO SINGH MOHINDER per la tutela dei migranti vittime del lavoro e dei loro familiari

COMITATO SINGH MOHINDER per la tutela dei migranti vittime del lavoro e dei loro familiari Questionario Campagna di rilevazione Lavoratori stranieri: vittime invisibili degli incidenti sul lavoro Luogo somministrazione:.... Nome del somministratore:... Data:././2013 SEZIONE I: INFORMAZIONI SOCIO

Dettagli

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL Roma, 15 maggio 2018 Tommaso De Nicola Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL D.LGS. 81/2008, A DIECI ANNI DALL ENTRATA IN VIGORE:

Dettagli

SERVIZIO DI PREVENZIONE, IGIENE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

SERVIZIO DI PREVENZIONE, IGIENE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO SERVIZIO DI PREVENZIONE, IGIENE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Relazione dell attività effettuata e raggiungimento degli obiettivi assegnati per l anno 2009 Il Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza

Dettagli

Rischi e danni da lavoro RELAZIONE

Rischi e danni da lavoro RELAZIONE Rischi e danni da lavoro RELAZIONE ASL BI Anno 2017 Flussi Inail Regioni Il territorio di competenza è rappresentato dalla Provincia di Biella ad esclusione di tre comuni, Pray, Coggiola e Crevacuore Nel

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Percorso di formazione per responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Ipotesi di sviluppo nel percorso di

Dettagli

Questionario per R.L.S.

Questionario per R.L.S. Università degli studi di Napoli Federico II CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO Questionario per R.L.S. DATI ANAGRAFICI: me: Cognome: Età: Mansione Lavorativa:

Dettagli

Presentazione del Piano Nazionale Prevenzione

Presentazione del Piano Nazionale Prevenzione INSIEME PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLO STRESS LAVORO- CORRELATO Campagna Europea 2014-2015 Presentazione del Piano Nazionale Prevenzione 2014 2018 Rosanna Bizzotto e Liviano Vianello Direttori

Dettagli

DISEGNO DELLO STUDIO E RISULTATI PRELIMINARI

DISEGNO DELLO STUDIO E RISULTATI PRELIMINARI Ricerca finalizzata 2009 Ministero della Salute PRIMI RISULTATI DI VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE DELLE ASL DEL VENETO NEL RIDURRE GLI INFORTUNI SUL LAVORO DISEGNO DELLO STUDIO

Dettagli

INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI NEL COMPRENSORIO DELL'AUSL DI IMOLA ANNO Imola, 24 Ottobre 2018

INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI NEL COMPRENSORIO DELL'AUSL DI IMOLA ANNO Imola, 24 Ottobre 2018 INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI NEL COMPRENSORIO DELL'AUSL DI IMOLA ANNO 207 Imola, 24 Ottobre 208 ANNO N INFORTUNI TOTALE INFORTUNI SUL LAVORO PERIODO 2000-207 Indice di incidenza POPOLAZIONE

Dettagli

ASTI VINCENZO PAONE S. PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI ASTI MICHELE FANTI DIRETTORE TECNICO CENTRO ITALIANO ERGONOMIA

ASTI VINCENZO PAONE S. PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI ASTI MICHELE FANTI DIRETTORE TECNICO CENTRO ITALIANO ERGONOMIA RESPONSABILITA DI CONSULENTE TECNICO E MEDICO COMPETENTE IN UN CASO DI CONTESTAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO: CONSULENTE, ASL E PROCURA DELLA REPUBBLICA A CONFRONTO A cura di SERGIO ARDISSONE TECNICO

Dettagli

Malattia lavoro correlata. Art e art. 10 D.Lgs 38. Art. 52 art

Malattia lavoro correlata. Art e art. 10 D.Lgs 38. Art. 52 art Malattia lavoro correlata Denuncia Art. 139 1124 e art. 10 D.Lgs 38 Prevenzione Referto Art. 365 cpp Repressione Certificato Art. 52 art. 53 1124 Assicurazione Denuncia Articolo 139 DPR 1124/65 articolo

Dettagli

Formazione per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro I RECENTI ACCORDI STATO-REGIONI. Udine, 3 aprile 2012

Formazione per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro I RECENTI ACCORDI STATO-REGIONI. Udine, 3 aprile 2012 Formazione per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro I RECENTI ACCORDI STATO-REGIONI Udine, 3 aprile 2012 CLAUDIA SILVESTRO ALESSANDRA TONELLI AREA AMBIENTE, SICUREZZA ED ENERGIA CONFINDUSTRIA

Dettagli

LE LINEE DI AZIONE REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI ED IL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

LE LINEE DI AZIONE REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI ED IL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE SULL USO CORRETTO E SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI LE AZIONI DEI SERVIZI DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DEL VENETO LE LINEE DI AZIONE REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI

Dettagli

Dati di sintesi su medici competenti ed unità produttive;

Dati di sintesi su medici competenti ed unità produttive; L attività dei Medici Competenti in regione Piemonte nell anno 2015 secondo i dati Ferraris Fabrizio Spresal ASL Biella dell art. 40 D.Lgs 81/08 L art.40 del D.Lgs 81/08 dispone che : Entro il primo trimestre

Dettagli

LAZIO Sezione 1 - Dati da Maproweb Introduzione

LAZIO Sezione 1 - Dati da Maproweb Introduzione LAZIO Sezione 1 - Dati da Maproweb Introduzione Nel corso degli ultimi due anni la Regione Lazio ha avviato il progetto Mal Prof con la finalità di raccogliere ed analizzare le malattie professionali segnalate

Dettagli

U.O.C. PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE: dott. AUGUSTO QUERCIA

U.O.C. PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE: dott. AUGUSTO QUERCIA U.O.C. PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE: dott. AUGUSTO QUERCIA Osservatorio Epidemiologico Provinciale degli Infortuni e delle Malattie Professionali DONNE E LAVORO Occupazione

Dettagli

Roma, 11 ottobre 2017

Roma, 11 ottobre 2017 ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Tommaso De Nicola - Direzione Centrale Prevenzione Roma, 11 ottobre 2017 RUOLO ISTITUZIONALE Ruolo istituzionale dell INAIL con i

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena

Provincia di Forlì-Cesena Provincia di Forlì-Cesena Servizio Progettazione e Manutenzione Fabbricati Ufficio Servizio Prevenzione e Protezione PROGRAMMA DELLA FORMAZIONE ANNUALE Provincia di Forlì-Cesena 2012 sito web: www.provincia.fc.it

Dettagli

Piano Mirato di Prevenzione ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI

Piano Mirato di Prevenzione ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Piano Mirato di Prevenzione ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI

Dettagli

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI CLASSI DI RISCHIO

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI CLASSI DI RISCHIO INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI CLASSI DI RISCHIO 26 luglio 2007 Indice 1 Distinzione per Classi di Rischio 5 1.1 In generale, ritiene che

Dettagli

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE LE AREE DI VALUTAZIONE informazioni generali incarichi dirigenti e preposti organigramma della sicurezza la formazione il dvr (documento valutazione rischi) e relative misure segnalazioni del preposto

Dettagli

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena La formazione come strumento necessario al lavoratore Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena La INFORMAZIONE e la la FORMAZIONE nel D.Lgs. 81 // 2008 CERCA Informazione Formazione 151 volte 2

Dettagli

MALATTIE PROFESSIONALI NELLA CERAMICA IN PROVINCIA DI VITERBO DAL 2002 AL 1 SEM. 2017

MALATTIE PROFESSIONALI NELLA CERAMICA IN PROVINCIA DI VITERBO DAL 2002 AL 1 SEM. 2017 MALATTIE PROFESSIONALI NELLA CERAMICA IN PROVINCIA DI VITERBO DAL 2002 AL 1 SEM. 2017 elaborazioni osservatorio m.p. SPreSAL di dati INAIL e di denunce trasmesse allo SPreSAL, ai sensi degli art. 139 DPR

Dettagli

Manuela Peruzzi: Direttivo SNOP SPISAL ULSS 20 VERONA

Manuela Peruzzi: Direttivo SNOP SPISAL ULSS 20 VERONA Manuela Peruzzi: Direttivo SNOP SPISAL ULSS 20 VERONA NUMERO MEDIO DI UNITÀ LOCALI (ISTAT, 2011) E PAT (INAIL, 2012) PER MEDICO COMPETENTE, PER REGIONE, (ALL. 3B 2014) NUMERO MEDIO DI LAVORATORI SOGGETTI

Dettagli

Giornata nazionale sicurezza, salute e ambiente Prevenzione 4.0: partecipare alla sicurezza

Giornata nazionale sicurezza, salute e ambiente Prevenzione 4.0: partecipare alla sicurezza Giornata nazionale sicurezza, salute e ambiente Prevenzione 4.0: partecipare alla sicurezza Tendenze e modalità di accadimento degli infortuni sul lavoro Milano, 4 dicembre 2018 Responsible Care Il Programma

Dettagli

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - TABELLE REPORT

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - TABELLE REPORT INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - TABELLE REPORT 15 novembre 2007 Indice 1 Tabelle Generali - Numero Dipendenti - Anno Costituzione - Età Imprenditore

Dettagli

GLI INFORTUNI SUL LAVORO NELLA ULSS 12 VENEZIANA ( )

GLI INFORTUNI SUL LAVORO NELLA ULSS 12 VENEZIANA ( ) GLI INFORTUNI SUL LAVORO NELLA ULSS VENEZIANA () I dati sugli infortuni sul lavoro nel territorio della AULSS Veneziana (comuni di Venezia, Marcon e Quarto d Altino), riportati nelle tabelle allegate e

Dettagli

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI E.L.B.A.

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI E.L.B.A. INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI E.L.B.A. 15 novembre 2007 Indice 1 Distinzione E.L.B.A. 5 1.1 In generale, ritiene che la legge 626 abbia migliorato

Dettagli

12 settembre Corso di formazione

12 settembre Corso di formazione Viene sviluppata l area tematica relativa alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per la dimensione che assume il fenomeno infortunistico e delle malattie professionali nel tessuto produttivo. Alcuni

Dettagli

SPISAL. Presentazione dell'ente Attività svolta nel 2010 Programmazione del OCP 7 APRILE 2011 Nicoletta De Marzo SPISAL ULSS 2

SPISAL. Presentazione dell'ente Attività svolta nel 2010 Programmazione del OCP 7 APRILE 2011 Nicoletta De Marzo SPISAL ULSS 2 SPISAL Presentazione dell'ente Attività svolta nel 2010 Programmazione del 2011 OCP 7 APRILE 2011 Nicoletta De Marzo SPISAL ULSS 2 Servizio di prevenzione, igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro (SPISAL)

Dettagli

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL Sede di Treviso Dott. Antonio Salvati Gli attori della prevenzione Il modello di sicurezza in forma partecipativa del D Lgs n.

Dettagli

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI DATA ULTIMO INCONTRO

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI DATA ULTIMO INCONTRO INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI DATA ULTIMO INCONTRO 26 luglio 2007 Indice 1 Distinzione Ultimo Incontro 5 1.1 In generale, ritiene che la

Dettagli

Nuovi datori di lavoro

Nuovi datori di lavoro AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 4 - Personal Dienststelle für Arbeitsschutz PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 4 - Personale Servizio di prevenzione e protezione Riunione

Dettagli

ORGANISMO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO

ORGANISMO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO ORGANISMO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO 27.2.217 Anno Accadimento 211 212 213 214 215 Frequenza Inf denunciati 2353 18844 17126 1654 15516 Inf in occasione di lavoro denunciati 17642 16282 14483 13931

Dettagli

Rischi e danni da lavoro. Report ASL AL

Rischi e danni da lavoro. Report ASL AL Rischi e danni da lavoro Report 2017. Tabella: 1 Ditte ed Addetti suddivise per comparto Periodo: 2015 Descrizione: La PAT (Posizione Assicurativa Territoriale) è il codice identificativo attribuito dall

Dettagli

PROGETTO SAFETY BRIDGE La prevenzione dei rischi dagli ambienti di lavoro agli ambienti domestici

PROGETTO SAFETY BRIDGE La prevenzione dei rischi dagli ambienti di lavoro agli ambienti domestici PROGETTO La prevenzione dei rischi dagli ambienti di lavoro agli ambienti domestici Presidente CEPER Milano Centro per la prevenzione dei rischi Dal 1963 al 2010 1963 2010 Infortuni: 1.577.352 775.000

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Emersione delle malattie professionali nei lavoratori autonomi del comparto edile

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Emersione delle malattie professionali nei lavoratori autonomi del comparto edile MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.2.1 7.4.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Emersione delle malattie professionali nei lavoratori autonomi del comparto edile Razionale e descrizione

Dettagli

INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI NEL COMPRENSORIO DELL AUSL DI IMOLA Anno Imola, 16/6/2014

INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI NEL COMPRENSORIO DELL AUSL DI IMOLA Anno Imola, 16/6/2014 INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI NEL COMPRENSORIO DELL AUSL DI IMOLA Anno 213 Imola, 16/6/21 INFORTUNI SUL LAVORO PERIODO 2-212 TASSI INFORTUNISTICI GREZZI (X 1 LAVORATORI) ANNO N INFORTUNI

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE (PRP) Ferdinando Luberto

Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE (PRP) Ferdinando Luberto Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2014-2018 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2015-2018 (PRP) Ferdinando Luberto Reggio Emilia, 18 maggio 2017 Servizio Servizio Interaziendale di Epidemiologia, di

Dettagli

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Luglio

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Luglio ANALISI DELLE SEGNALAZIONI-DENUNCE DI PATOLOGIE PROFESSIONALI DA RISCHI DI NATURA ERGONOMICA PERVENUTE AGLI SPISAL ANNO 2011 A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo - Luglio 2012 - INDICE 1. Distribuzione

Dettagli

Presentazione dell Atlante della struttura produttiva e delle malattie professionali nel Veneto

Presentazione dell Atlante della struttura produttiva e delle malattie professionali nel Veneto Presentazione dell Atlante della struttura produttiva e delle malattie professionali nel Veneto Franco Sarto, Michela Veronese, Sara Roberti COREO Armando Olivieri, Luca Benacchio, Spisal ULSS 15 Le fonti

Dettagli

ELENCO DELLE POSSIBILI VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI

ELENCO DELLE POSSIBILI VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI ELENCO DELLE POSSIBILI VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI Illecito Non aver valutato i rischi e non aver elaborato il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) (in attività particolari e con rischi gravi è

Dettagli

Infortuni sul lavoro in edilizia nel 2008 e Attività Inail

Infortuni sul lavoro in edilizia nel 2008 e Attività Inail Sede di Bologna Convegno annuale CPTO IIPLE sul tema: Sicurezza sul lavoro in edilizia a Bologna e provincia: Dati e riflessioni sul 2009 Infortuni sul lavoro in edilizia nel e Attività Inail Ing. Giuseppe

Dettagli

AUSL di PARMA Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro e U.O. Antinfortunistica. Presentazione risultati attività 2017

AUSL di PARMA Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro e U.O. Antinfortunistica. Presentazione risultati attività 2017 AUSL di PARMA Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro e U.O. Impiantistica Antinfortunistica Presentazione risultati attività 2017 La pianificazione dell attività tiene conto del mandato istituzionale(livelli

Dettagli

Sicurezza sul lavoro. Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica e del Personale. Opuscolo informativo Sicurezza negli uffici

Sicurezza sul lavoro. Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica e del Personale. Opuscolo informativo Sicurezza negli uffici Sicurezza sul lavoro Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica e del Personale Opuscolo informativo Sicurezza negli uffici PREFAZIONE La normativa che regola l igiene e la sicurezza sul lavoro è oggettivamente

Dettagli

Infortuni sul lavoro e malattie professionali nel Lazio

Infortuni sul lavoro e malattie professionali nel Lazio Infortuni sul lavoro e malattie professionali nel Presentazione a cura di Daniele Di Nunzio Coordinatore Osservatorio Salute e Sicurezza - IRES Presentazione n. 9/211 Roma, 24 maggio 211 Infortuni denunciati:

Dettagli