Disprassia evolutiva. Che cos è la disprassia? Come si manifesta? Marisa Bono

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disprassia evolutiva. Che cos è la disprassia? Come si manifesta? Marisa Bono"

Transcript

1 Disprassia evolutiva Marisa Bono Psicologa, docente e referente DSA Che cos è la disprassia? La disprassia, fra i disturbi dello sviluppo, è uno dei meno conosciuti e, per certi aspetti di controversa interpretazione, di conseguenza anche nel mondo della scuola le conoscenze sulla disprassia sono limitate. L allievo disprassico viene spesso scambiato per un ragazzo goffo, impacciato, lento, poco attento e poco partecipe alle attività collettive e/o ludiche; in realtà ha difficoltà ad automatizzare gesti che per gli altri sono semplicissimi: allacciarsi le scarpe, mettersi i calzini, preparare lo zaino, usare le posate, scrivere, etc Sono inoltre frequentemente associate difficoltà nella coordinazione motoria e, in relazione ai processi cognitivi, difficoltà che coinvolgono le funzioni esecutive: competenze di pianificazione e di organizzazione sequenziale, nonostante il livello intellettivo, nei casi di disprassia evolutiva o cosiddetta pura, sia nella norma. Pur avendo capacità cognitive nella norma, le funzioni adattive nei soggetti con disprassia risultano deficitarie. Proprio tali deficit costringono i disprassici a usare grandi quantità di energia tali da metterli in difficoltà nello svolgere compiti e azioni che per gli altri risultano semplici, perché automatizzate nel corso dello sviluppo: come il coordinare mani e dita, controllare contemporaneamente con la vista ciò che si sta facendo, gestire le funzioni sequenziali e temporo-spaziali implicite nelle azioni quotidiane e nelle attività scolastiche. Come si manifesta? I soggetti colpiti da questi disturbi non riescono a compiere movimenti intenzionali in serie o in sequenza per programmare e portare a termine un azione, secondo gli obiettivi predefiniti: hanno bisogno di pensare, ogni volta, alla pianificazione dei movimenti che non riescono ad automatizzare. È evidente che il carico di frustrazione, di fronte alla consapevolezza del proprio deficit, è tale da portare questi soggetti verso importanti disturbi comportamentali e della condotta. Le cause di queste difficoltà, nella disprassia evolutiva e nei disturbi della coordinazione motoria, sono attribuite a specifici disturbi dello sviluppo neuropsicologico in assenza di lesioni neurologiche e con competenze cognitive generali nella norma, ma difficoltà analoghe si riscontrano anche in molti casi più gravi, in cui vi sono lesioni o alterazioni evidenti dello sviluppo del sistema nervoso centrale (paralisi cerebrali, disturbi generalizzati dello sviluppo ed in molte sindromi responsabili di disabilità intellettiva). Per questo è necessario, a livello diagnostico, distinguere i casi di disprassia evolutiva (senza lesioni del SNC e con livelli di QI nella norma) dalle numerose difficoltà di organizzazione prassica e di coordinazione motoria presenti in altre situazioni cliniche. Le attuali conoscenze sullo sviluppo del SNC ci permettono di comprendere meglio il ruolo centrale del sistema motorio nello sviluppo e di come le sue relazioni con i sistemi percettivi ed il linguaggio siano alla base dello sviluppo e dell efficienza dei processi cognitivi. 157

2 Che cos è la prassia? Per meglio spiegare il termine disprassia è opportuno chiarire il concetto di prassia. La prassia è la capacità di compiere gesti coordinati e diretti a un determinato fine. La prassia è un'attività intenzionale: agire sul mondo esterno significa costruire strutture motorie (sequenze di movimento ordinate) rispetto a uno scopo e a specifiche esigenze adattive. La capacità di svolgere una determinata prassia nel corso dello sviluppo prevede una successione di fasi: la preparazione, in cui c è controllo sulle singole parti dell azione e che viene eseguita lentamente; la composizione, in cui l azione viene eseguita più velocemente ma permangono errori di esecuzione; l automatizzazione della procedura, in cui l azione è svolta in modo fluente e con minimo controllo attentivo. La disprassia è dunque un disturbo di questa attività e può riguardare il corpo nel suo complesso o singoli distretti motori (Muzio, 2014). È considerata un disturbo minore del movimento (Wille,1996) caratterizzato dalla difficoltà a compiere movimenti volontari, coordinati sequenzialmente fra loro, in funzione di uno scopo. Giorgio e Letizia Sabbadini hanno definito la disprassia come: mancata acquisizione di un'attività intenzionale ; ridotta capacità di rappresentarsi l oggetto su cui agire, l intera azione e le sequenze che la compongono; difficoltà di ordinare in serie e coordinare i relativi movimenti elementari in vista di uno scopo (programmazione) di controllare ciascuna sequenza e l intera sequenza nel corso dell'azione (feed-back), di verificare il risultato ottenuto... (Sabbadini e Sabbadini, 1995, pp.149). L incidenza del disturbo, negli Stati Uniti, è stimata intorno al 6% della popolazione infantile (Cermak e Larkin 2001). Che differenza c è tra disprassia e disturbo della coordinazione motoria? Spesso i termini disprassia e disturbo della coordinazione motoria sono considerati sinonimi, infatti nelle classificazioni internazionali la disprassia evolutiva è inclusa in questi ultimi (DSM IV) o, più in generale, nei Disturbi evolutivi della Funzione motoria (ICD10). Alla luce delle attuali conoscenze sull organizzazione e lo sviluppo del sistema motorio questi termini non possono essere considerati sinonimi perché le difficoltà del disturbo della coordinazione motoria (DCD) riguardano in modo più specifico le semplici difficoltà esecutive del movimento e non tutti gli aspetti di pianificazione e programmazione dell azione. La disprassia coinvolge un quadro molto più complesso di difficoltà: nella disprassia rientrano difficoltà di pianificazione, controllo ed esecuzione degli atti motori finalizzati. Se ci dovessimo rappresentare i DCD e la disprassia come due insiemi non coincidenti ci sarebbe un rapporto di inclusione in quanto il controllo dell esecuzione del movimento (aspetto critico nel DCD) è parte dell atto motorio finalizzato, i cui deficit caratterizzano la disprassia (Muzio 2014, pag.108). Non è facile trovare un accordo tra le definizioni cliniche perché se oggi è più chiara la differenza tra i meccanismi coinvolti, nella pratica clinica molto spesso queste difficoltà sono compresenti. 158

3 Comorbilità Disprassia e disturbi dell organizzazione motoria sono presenti in molti quadri clinici dei disturbi dello sviluppo neuropsicologico. Il disturbo di coordinazione motoria e la disprassia possono essere associati (comorbilità) a deficit di attenzione/iperattività (ADHD, ADD), a disturbi specifici di linguaggio (DSL), a disturbi specifici di apprendimento (DSA), nei disturbi multisistemici di sviluppo (DMS) e nei disturbi generalizzati dello sviluppo (DSG). Quali sono le principali tipologie di deficit dell organizzazione prassica? Nella letteratura sulla disprassia evolutiva sono descritte molte forme specifiche (Wille 1996; Zoia 2004; Sabbadini 2005, 2013). Le principali tipologie secondo la classificazione tratta da Il bambino disprassico (Erickson 2014 cit. pag.110) sono: disprassia ideativa: difficoltà a pianificare una serie di movimenti coordinati e nell'ordine corretto; disprassia ideomotoria: difficoltà a passare dall'idea all azione; disprassia costruttiva e grafo-motoria: difficoltà nella pianificazione di compiti costruttivi, grafo-motori (disegno-scrittura) o che richiedono abilità visuo-spaziali; disgrafia: difficoltà nella scrittura manuale con irregolarità nei tratti e nei grafemi e/o lentezza esecutiva; disprassia orale: riguarda le labbra, la lingua e il velo pendulo; sono compromesse la fonazione e l articolazione delle parole; disprassia dello sguardo: il bambino non fissa in maniera stabile lo sguardo sugli oggetti, a volte non guarda negli occhi gli interlocutori e spesso ha difficoltà nell'apprendere la lettoscrittura. Quali sono le difficoltà specifiche nei deficit di organizzazione prassica? Il bambino disprassico si trova a dover affrontare non pochi problemi nella quotidianità e nel percorso scolastico che, ovviamente, saranno tanto più importanti quanto grave è il disturbo. Le difficoltà possono essere così raggruppate: difficoltà nella percezione dello spazio e del tempo; difficoltà nel percepire e mantenere il ritmo; problemi con la lateralità, frequente lateralità crociata o mancato sviluppo della dominanza; scarse abilità propriocettive e visuopercettive; scarso senso dell'equilibrio; difficoltà nelle prestazioni fino-motorie; problemi con l integrazione bimanuale; problemi con le rappresentazioni mentali. Quali sono i segnali di rischio? Sono stati individuati fattori e indicatori di rischio fin dal primo anno di vita e in età prescolare. È importante che il docente conosca l evoluzione di questo disturbo per meglio comprendere gli aspetti comportamentali, relazionali e psicologici dell allievo con questa problematica. Riportiamo alcuni indicatori tratti dal manualetto dell AIDEE-ONLUS: La disprassia in età 159

4 evolutiva curato da L. Sabbadini e scaricabile dal sito dell Associazione Italiana Disprassia Età Evolutiva (aidee.org). Primo anno di vita Tratti fisici e comportamentali: è facilmente irritabile e non consolabile; difficoltà di suzione e alimentazione; problemi di sonno; difficoltà o ritardo nella prensione; difficoltà ad afferrare piccoli oggetti con uso di presa palmare e non a pinza. Tratti linguistici: inizio ritardato o assenza della lallazione; mancato o ridotto uso della gestualità; assenza di segnale della produzione verbale. Tratti prassico-motori: tappe evolutive psicomotorie ritardate (gattonare, stare seduto, mettersi in piedi, deambulare in modo autonomo). Tratti sociali e ludici: scarsa o assenza di manipolazione di oggetti; breve interesse per gli oggetti. Età prescolare Tratti fisici e comportamentali: è in continuo movimento; necessita di tempi lunghi per svolgere qualsiasi compito e vi rinuncia se si trova in difficoltà; ha tempi brevi di attenzione (2-3 minuti); ha difficoltà ad addormentarsi o il sonno è agitato. Tratti linguistici e sociali: produce suoni isolati ma non parole; articola con difficoltà le parole; a due anni produce meno di cinquanta parole; non segue i ritmi in genere; non riesce a coordinare i gesti al ritmo di una canzone o di una filastrocca; confonde i termini che indicano relazioni spaziali e temporali; non socializza facilmente; la gestualità è limitata. Tratti prassico-motori: tappe evolutive psicomotorie ritardate: sale e scende le scale con aiuto, non riesce a stare in piedi solo su un piede, ha difficoltà a stare in equilibrio sulle punte dei piedi); ha necessità di essere imboccato o usa le mani per prendere il cibo; disegna a livello di scarabocchi; non riesce a usare le forbici. 160

5 Tratti sociali e ludici: non usa il triciclo o se lo usa, si spinge con i piedi; non riesce a pedalare; non fa giochi di costruzione; ha difficoltà nell infilare chiodini nei buchi; difficoltà nella manipolazione degli oggetti; non ama e si trova in difficoltà nel fare i puzzle; non riesce a travasare acqua o altri liquidi. Età scolare Spesso, soprattutto nei casi più lievi, le precedenti difficoltà sono sottovalutate ed emergono in età scolare in relazione all organizzazione della motricità fine e dei processi di apprendimento. L alunno disprassico: a) Richiede tempi esecutivi eccessivi Necessita di tempi lunghi per svolgere qualsiasi compito. Nella pratica clinica è evidente che il disprassico, anche quando ha imparato ad eseguire determinate azioni sia relative ad attività scolastiche che relative alla vita quotidiana, necessita comunque sempre di tempi più lunghi. I docenti lamentano frequentemente lentezza nel copiare dalla lavagna, nel copiare testi o riprodurre disegni. b) Ha tempi di attenzione limitati Ha tempi brevi di attenzione e facile distraibilità: fatica a seguire le spiegazioni e a ricordare le sequenze operative per eseguire compiti e/o attività in genere. La sensazione è che non stia ad ascoltare con attenzione quanto viene detto. c) Ha problemi con i ritmi, con le sincronie e con la coordinazione delle azioni con evidenti ripercussioni in eduzione musicale e in educazione fisica. Il bambino disprassico fatica a coordinare i gesti al ritmo di canzoni, poesie e filastrocche. Le difficoltà di coordinazione e di rispetto dei ritmi trova la massima espressione nell'educazione fisica; i salti, l asse di equilibrio, gli esercizi a corpo libero in cui è opportuno sincronizzare il movimento con la respirazione creano parecchi problemi; spesso anche i semplici giochi di velocità con la palla vengono evitati. L alunno disprassico di solito non ama particolarmente lo sport, il calcio e i giochi di squadra. I giochi di squadra richiedono buone abilità visuo-spaziali che spesso in questo quadro clinico sono carenti. Inoltre per poter riuscire nello sport è importante avere un buon equilibrio, una buona coordinazione e una certa abilità nel muoversi nello spazio secondo ritmi o sequenze stabilite. d) Ha difficoltà nella percezione dello spazio e del tempo Nel primo ciclo della scuola primaria è possibile che ancora confonda i termini che indicano relazioni spaziali e temporali; le difficoltà nella percezione dello spazio e del tempo possono avere influenze sia nello studio della storia (collocare eventi nel tempo/spazio) e della geografia (collocare luoghi nello spazio ed orientarsi sulla cartina geografica) che nella corretta sequenza nel racconto di storie ed eventi. Nello scritto la problematica del rispetto delle sequenzialità è ancora più accentuata poiché l attenzione deve essere mantenuta contemporaneamente su più aspetti. 161

6 e) Ha difficoltà in matematica e geometria In matematica manifesta, fin dal primo ciclo della scuola primaria, problemi ad incolonnare e, successivamente potrà avere difficoltà nel trascrivere ed eseguire frazioni, espressioni ed equazioni; inoltre i sistemi, che implicano la risoluzione contemporanea di due espressioni, diventano uno scoglio critico. Anche il disegno delle figure geometriche e dei solidi mettono a dura prova l allievo; il massimo della difficoltà è dato da esercizi su simmetrie, traslazioni, proiezioni ortogonali, solidi di rotazione. Le difficoltà visuo-percettive rendono complesso individuare la costanza della forma e la direzionalità di forme simili. Problemi con l integrazione bimanuale e con le prassie fini Quando è maggiormente coinvolta la motricità fine, possono subentrare difficoltà ad impugnare il compasso e a muovere contemporaneamente e correttamente le due squadrette nonché suonare il flauto o la tastiera con entrambe le mani rispettando il giusto movimento delle dita. Non meno semplice risulta usare le forbici ovvero aprire e chiudere le forbici e coordinare questo movimento con l altra mano che tiene il foglio. Particolarmente difficoltoso è l uso delle matite con le mine poiché si richiede un certo controllo della pressione del tratto per lasciare il segno e non spaccare le mine. f) Ha spesso problemi di digrafia e/o di mancata lateralizzazione Già all inizio della scuola primaria si avvertono problemi ad impugnare penne e matite, a tracciare le lettere nel giusto verso e nel rispetto del rigo e del quadretto, a disegnare cornici mantenendo le giuste sequenze ritmiche. A volte a sette anni non ha ancora stabilizzato la lateralizzazione e tende ad impugnare in modo anomalo la penna. Con l avanzare della scolarità si nota che la scrittura può diventare sempre più illeggibile poiché aumentano le richieste di velocizzazione. È necessario che i docenti di matematica, educazione tecnica e musica abbiano ben chiare queste problematiche connesse con la disprassia e le difficoltà di coordinazione motoria per evitare di attribuire a scarso impegno o a scarsa motivazione dell allievo il mancato raggiungimento di risultati sufficienti. Quali i consigli didattici da suggerire? Una didattica inclusiva secondo le neuroscienze: tutoring, cooperazione e nuove tecnologie. Poichè la disprassia comporta una ridotta capacità di rappresentarsi l oggetto su cui agire, di rappresentarsi il gesto adeguato per raggiungere l oggetto e di programmare i movimenti e la loro sequenza in relazione all oggetto, è opportuno eseguire, a titolo esemplificativo, insieme all allievo (attivando il meccanismo dei neuroni a specchio) le sequenze di movimenti/ azioni che deve apprendere. Spesso non è sufficiente la descrizione verbale di ciò che si deve fare, non basta dire che il compasso va impugnato con pollice e indice o che per tagliare meglio con le forbici occorre sistemare in un certo modo il pollice e l indice negli occhielli, oppure che per copiare correttamente dalla lavagna un'espressione deve stare molto attento!! Gli studi sui neuroni a specchio spiegano l importanza dell aspetto motorio come base degli aspetti cognitivi. G. Rizzolatti e C. Sinigaglia nel testo So quel che fai scrivono: l attivazione dei neuroni a specchio genera una rappresentazione motoria interna dell atto osservato dalla quale dipende la possibilità di apprendere via imitazione. 162

7 Pertanto si ribadisce la centralità del far vedere il movimento/l azione durante le fasi di apprendimento affinchè si possano attivare reti neuronali che permettono la corretta acquisizione attraverso la costruzione di una rappresentazione interna che permetterà non solo la corretta esecuzione ma anche la comprensione dell azione. Questo è il nucleo centrale della nostra visione di didattica inclusiva secondo le neuroscienze! Da quanto detto esposto sulle difficoltà specifiche degli allievi con disprassia si evidenzia che le strategie didattiche che favoriscono il tutoring e la cooperazione e in cui i compagni di classe fungono da modelli e guide all azione sono un efficace supporto. Ecco alcuni esempi specifici adatti ad alunni dalla quinta della scuola primaria in poi Nella nostra esperienza abbiamo visto funzionare molto bene classi organizzate per gruppi di lavoro, a seconda delle inclinazioni degli allievi, in modo da permettere a tutti di trovare un ambito in cui eccellere. Ci potrà essere il gruppo di lavoro degli storici che si occupa di organizzare le mappe e gli schemi di storia sempre contestualizzati con linee del tempo e mappe dei luoghi, il gruppo dei geografi che si dedicherà all organizzazione dei contenuti da studiare per la geografia sempre contestualizzando tutto nello spazio e nel tempo; ci saranno i grammatici e i matematici che si dedicheranno rispettivamente alla predisposizione e organizzazione dei materiali per le relative discipline avendo cura di esplicitare sempre l implicito e mappare i concetti/contenuti con sequenze logiche. In questo modo la classe diventa una piccola comunità educativa, organizzata con ampia circolazione e condivisione delle conoscenze. Molto importante è anche l individuazione settimanale di un addetto compiti ovvero di un alunno di riferimento a cui tutti potranno rivolgersi se hanno dubbi sui compiti o dimenticanze rispetto ai compiti scritti sul diario. L alunno disprassico fatica a scrivere sotto veloce dettatura e a copiare velocemente dalla lavagna; una delle più frequenti lamentele dei docenti e dei genitori è che non riescono a scrivere tutti i compiti e non riescono a stare al passo con la classe nei lavori sotto dettatura o di copiatura. I docenti dovrebbero avere la dovuta sensibilità di mantenere un controllo indiretto sul corretto operato dell allievo addetto compiti. Queste indicazioni di massima sono valide per supportare in genere tutti gli alunni con difficoltà scolastiche. Nelle situazioni in cui siano presenti alunni con disprassia sarà molto importante individuare anche addetti al tutoring per la lettura delle note, per suonare uno strumento musicale, per allenare il compagno disprassico in certi esercizi ginnici ed in generale nei compiti dove quello specifico allievo evidenzia difficoltà esecutive. Esiste una normativa a tutela dei bambini disprassici? La Disprassia Evolutiva, essendo un disturbo multisistemico che coinvolge diversi aspetti dello sviluppo, rientra nella grande area dei Bisogni Educativi Speciali; lo studente avrà diritto alle misure dispensative e compensative previste dalla legge 170/2010, alla quale sono ricondotte le indicazioni delle più recenti disposizioni sui BES. Ci sembra importante sottolineare che gli strumenti compensativi sono da considerarsi solo come dei facilitatori per rimuovere degli ostacoli che potrebbero impedire il raggiungimento delle performance degli allievi. Non devono diventare barriere che limitano la stimolazione e il potenziamento della zona di sviluppo prossimale (Vygotskij); possono invece essere utili 163

8 strumenti per tutta la classe per favorire le prime fasi di un nuovo apprendimento o per meglio consolidare un apprendimento. Quali misure compensative suggerire per l allievo disprassico? Possiamo classificare gli strumenti compensativi in 5 categorie. 1) strumenti per la scrittura: matite, penne, pastelli con impugnature ergonomiche o a sezione triangolare quaderni con righe colorate quaderni con quadrettatura facilitante l incolonnamento o la scrittura di espressioni/ equazioni computer per videoscrittura 2) strumenti per il disegno: compassi con perno di rotazione ergonomico tecnigrafo non professionale da tavolo con squadrette fissate fogli formato A4 con reticolato da 1 cm con reticolato semi evidente 3) strumenti per orientarsi nello spazio e nel tempo: agenda elettronica o diario strutturato orologio digitale atlante geografico semplificato linea del tempo(con scansione per mesi,anni, secoli..) 4) strumenti per studiare e organizzare i contenuti: formulari tavole delle figure geometriche e delle formule vocabolario multimediale computer/tablette o ipad con programmi/app per costruire mappe concettuali ( es. supermappe o simplemind) 164

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISGRAFIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it La disgrafia è un disturbo specifico dell apprendimento che si evidenzia come difficoltà a riprodurre i segni alfabetici e quelli numerici; riguarda il

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Corso di formazione per docenti Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Prof. Maurizio Molendini 1 La lavagna

Dettagli

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa 1. I disturbi specifici dell apprendimento possono scomparire FALSO I Disturbi

Dettagli

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Dati relativi all alunno

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Dirigente Scolastico

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2011/2012 Scuola secondaria di 1 grado classe II Referente DSA o coordinatore di classe 1. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Stefano Data

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Si parla di disturbo specifico di apprendimento quando un soggetto in età evolutiva presenta difficoltà isolate e circoscritte

Dettagli

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA INFANZIA IL GIRASOLE SAN MARTINO IN BELISETO PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE ANNO SCOLASTICO 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE

Dettagli

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali? Pagina 1 di 5 Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali? I BES sono le necessità di tutti quelli alunni che presentano delle particolarità che impediscono il loro normale apprendimento e richiedono interventi

Dettagli

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia Provate a leggere Probabilmente risulterà difficile leggere queste poche righe. Qualcuno si appellerà agli errori di stampa. Effettivamente abbiamo sostituito qualche lettera, omesso qualcosa, aggiunto

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DSA COSA SONO? costituiscono un termine di carattere generale che si riferisce ad un gruppo eterogeneo di disordini che si manifestano

Dettagli

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP» Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP» Besana B.za, 30 marzo 2015 OBIETTIVI: Cercare una Mediazione tra la legge

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico Classe.. Sezione Indirizzo di studio.. Referente o coordinatore di classe 1. DATI

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Anno Scolastico 2015-16 1. DATI GENERALI Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi medico-specialistica redatta

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'apprendimento (DSA), cioè un disturbo che

Dettagli

MAPPA DEI SINTOMI PRECOCI DI DISPRASSIA (A 5 ANNI) Condizioni di rischio di Sindrome Dislessica. Lentezza motoria (a volte alternata a precipitazione)

MAPPA DEI SINTOMI PRECOCI DI DISPRASSIA (A 5 ANNI) Condizioni di rischio di Sindrome Dislessica. Lentezza motoria (a volte alternata a precipitazione) MAPPA DEI SINTOMI PRECOCI DI DISPRASSIA (A 5 ANNI) Condizioni di rischio di Sindrome Dislessica Lentezza motoria (a volte alternata a precipitazione) Maldestrezza, scoordinamenti Disordini nelle prassie

Dettagli

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu I Disturbi Specifici dell Apprendimento A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu Programma degli incontri I Incontro I Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) e la Dislessia Introduzione ai DSA (caratteristiche

Dettagli

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

DSA: CAMPANELLI D ALLARME TANGRAM Centro Studi Processi e disturbi dell Apprendimento DSA: CAMPANELLI D ALLARME Dott.ssa Alessandra Petrolati, psicologa e psicoterapeuta, perfezionata in Psicopatologia dell Apprendimento Dott.ssa

Dettagli

Dislessia e mappe semantiche

Dislessia e mappe semantiche Dislessia e mappe semantiche Sperimentazione formale dell uso di Knowledge Master per l apprendimento dello studente dislessico Sarah Traversin Cos è la dislessia È un Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA?

QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA? QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA? WWW.DIDATTICAPERSUASIVA.COM Sicuramente un inattesa difficoltà nella acquisizione della lettura e della scrittura

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo «I DSA: Conosciamoli» Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne LA DISLESSIA La Dislessia è un Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA). Tale termine indica i soli disturbi delle abilità scolastiche:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

Tipologie di BES e problemi diagnostici di confine con i DSA

Tipologie di BES e problemi diagnostici di confine con i DSA Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Tipologie di BES e problemi diagnostici di confine con i DSA www.labda-spinoff.it 0498209059/3284366766

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Tratte da: Progetto A scuola di dislessia Teramo 28 Ottobre 2010 I.T.C. Pascal Seminario di studio Prospettive

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 BOLOGNA Via Giulio Verne, 19-40128 Bologna tel. 051-320558 - Fax 051-320960 boic81500c@istruzione.it http//www.ic4bologna.gov.it PEC: boic81500c@pec.istruzione.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita Allegato A Inserire intestazione della scuola MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 20.. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Data e luogo di nascita

Dettagli

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SCHEDA TECNICA NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 1 - PREMESSA Con questo allegato si intendono offrire spunti operativi per una migliore pratica didattica nei confronti

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO POTENZIARE LE ATTIVITÀ MOTORIE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO MOTORIO/ SPORTIVO DENOMINARE E INDIVIDUARE LE PARTI DEL CORPO CONTROLLANDOLE GLOBALMENTE. DISCRIMINARE

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO R e l a t r i c e : D o t t. s s a C r i s t i n a E l e f a n t e (insegnante, pedagogista) email: elefantecristina@yahoo.it DSA definizione La principale caratteristica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

LAVORO GRAFO-MOTORIO. 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto

LAVORO GRAFO-MOTORIO. 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto LAVORO GRAFO-MOTORIO 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto DISGRAFIA: COS È? Legge 170 art. 1 comma 3. si intende per disgrafia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nella realizzazione

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO D.S.A significa: DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Essi fanno parte di quei disordini evolutivi (= dello sviluppo) che possono manifestarsi nell acquisizione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone MUSICA -- CLASSE PRIMA UNITA D APPRENDIMENTO N 1 TITOLO OBIETTIVO FORMATIVO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

allievi con DSA Amalia Lavinia Rizzo

allievi con DSA Amalia Lavinia Rizzo La didattica musicale inclusiva per gli allievi con DSA Amalia Lavinia Rizzo EDUCAZIONE INCLUSIVA La rimozione delle barriere che ostacolano l apprendimento e la partecipazione di tutti gli alunni alla

Dettagli

Disabilità e qualità dell integrazione

Disabilità e qualità dell integrazione CORSO PER DOCENTI IN SERVIZIO NELLA PROVINCIA DI VARESE Disabilità e qualità dell integrazione 3 modulo: Disturbi generalizzati dello sviluppo (sindromi autistiche) MATERIALE DIDATTICO Il lavoro abilitativo

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA tra la Regione Veneto e l Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto PER LE ATTIVITA DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia Obiettivi

Dettagli

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COME INTERVENIRE ALLA LUCE DELLA LEGGE 170/2010 A CURA DEL PROF. Benedetto di Biasio A.S. 2011/2012 LA DISLESSIA è un disturbo strumentale di lettura. Ad esso

Dettagli

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI LA SCUOLA FA BENE A TUTTI Marco Negri Docente - Referente Dislessia Ufficio Scolastico Provinciale di Sondrio La scuola fa bene a tutti Ogni studente suona il suo strumento, non c è niente da fare. La

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/15

ANNO SCOLASTICO 2014/15 ANNO SCOLASTICO 2014/15 VADEMECUM PER IL DOCENTE CON ALUNNI CHE RIENTRANO NELL AREA BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES (H, DSA, ADHD, difficoltà psicologiche) A cura della prof.ssa Annarita Caponera Il coordinatore

Dettagli

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2 La comunicazione nella madrelingua Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo,matura condotte che gli consentono una buona autonomia nelle gestione della

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Anna Maria Ghio Plesso Classe 1 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Primaria Giusti Sezione A Matematica Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere

Dettagli

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista La presa in carico del bambino Disprattico e DSA Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista PROGETTO INTEGRATO Struttura Riabilitativa Scuola Famiglia Progetto Integrato Per noi, gruppo di lavoro che opera all

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento): Direzione Didattica Marie Curie Via Guicciardi, 1 Milano Anno scolastico: / Plesso classe Team docenti (e relative materie di insegnamento): 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

nell ambito della lettoscrittura

nell ambito della lettoscrittura Uno studente con dislessia è generalmente Una persona brillante Con difficoltà specifiche nell ambito della lettoscrittura LA LETTURA E un processo che ha come scopo la comprensione del significato di

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1 BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 29/09/13 dott. V.Gullotta 1 le politiche di inclusione scolastica Il modello italiano di inclusione scolastica è assunto a punto di riferimento in Europa

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

Le difficoltà nella scrittura. Barbara Carta 1

Le difficoltà nella scrittura. Barbara Carta 1 Le difficoltà nella scrittura Barbara Carta 1 Disturbi della scrittura Ne distinguiamo almeno tre varietà: - disortografia o disturbo specifico di scrittura si riferisce esclusivamente agli aspetti ortografici

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e ALLEGATO al PDP Difficoltà di apprendimento riscontrate dal docente Area linguistico (lettura, scrittura, comprensione) e comunicativa Area logico matematica

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME. Tecnico in Turismo

PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME. Tecnico in Turismo PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME Tecnico in Turismo A.S. 2014/15 ISIS Zenale e Butinone di Treviglio INFORMATICA Premessa: La programmazione del biennio punta a rendere lo studente consapevole

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

La scuola italiana è inclusiva?

La scuola italiana è inclusiva? Napoli 7 aprile 2014 La scuola italiana è inclusiva? Relatore: BES DSA - DVA ICF PEI PDP PAI : INCLUSIONE SUCCESSO FORMATIVO : Il termine "integrazione" scolastica è stato racchiuso e sostituito dal termine

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

D.S.A. DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

D.S.A. DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO D.S.A. DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INDICE 2. INDICE. 3.DEFINIZIONE DI DSA 4. LA DISLESSIA 5.LA DISGRAFIA 6. LA DISORTOGRAFIA 7.LA DISCALCULIA 8. COMPITI DELLA FAMIGLIA 9.COMPITI DELLA SCUOLA

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI Art.5 D.M. n 5669 del 12.7.2011; Linee guida per il diritto allo studio degli studenti con DSA a.s..

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE

LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE 1 Scuola dell infanzia e primi anni scuola primaria Segnali di rischio e difficoltà IDENTIFICAZIONE PRECOCE Intervenire: risolvere

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli