BANDIERE ARANCIONI: DA CERTIFICAZIONE A OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO TERRITORIALE STUDIO DELL OSSERVATORIO TOURING SUI PICCOLI COMUNI DELL ENTROTERRA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BANDIERE ARANCIONI: DA CERTIFICAZIONE A OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO TERRITORIALE STUDIO DELL OSSERVATORIO TOURING SUI PICCOLI COMUNI DELL ENTROTERRA"

Transcript

1 BANDIERE ARANCIONI: DA CERTIFICAZIONE A OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO TERRITORIALE STUDIO DELL OSSERVATORIO TOURING SUI PICCOLI COMUNI DELL ENTROTERRA Area Programmi territoriali - Bandiere arancioni Direzione Attività associative e territorio - Touring Club Italiano

2 LA PARTNERSHIP TCI-COBAT LO STUDIO DELL OSSERVATORIO LA BANDIERA ARANCIONE I RISULTATI DELLO STUDIO BEST PRACTICE CONCLUSIONI Nota metodologica

3 LA PARTNERSHIP TCI COBAT Nell ambito dell ormai consolidata partnership tra Touring Club Italiano e Cobat (Consorzio Obbligatorio Batterie al Piombo Esauste), proseguono le azioni di divulgazione e sensibilizzazione su tematiche sempre più attuali di sostenibilità del territorio e di qualità del sistema turistico nel suo complesso. Grazie al sostegno di Cobat all iniziativa Bandiere arancioni del Touring Club Italiano, anche nel 2007 sono stati prodotti nuovi e concreti risultati finalizzati al raggiungimento degli obiettivi condivisi di valorizzazione del territorio, divulgazione della cultura del turismo, incentivazione di azioni di tutela dell ambiente e del paesaggio: Il Programma di accoglienza Bandiere arancioni, piccoli gesti e riduzioni speciali dalle località certificate e da 500 operatori locali. offerti La Guida all accoglienza Bandiere arancioni, promozione dell iniziativa Bandiere arancioni Touring e del Programma di accoglienza, distribuita in copie. Attività di studio e ricerca dell Osservatorio Touring sui piccoli Comuni dell entroterra.

4 LA PARTNERSHIP TCI-COBAT LO STUDIO DELL OSSERVATORIO LA BANDIERA ARANCIONE I RISULTATI DELLO STUDIO BEST PRACTICE CONCLUSIONI Nota metodologica

5 LO STUDIO DELL OSSERVATORIO L Osservatorio Touring sui piccoli Comuni dell entroterra ha prodotto lo studio BANDIERE ARANCIONI: DA CERTIFICAZIONE A OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO TERRITORIALE I dati elaborati provengono dal database M.A.T. Bandiere arancioni e principalmente dal Report semestrale per i Comuni Bandiera arancione, documento obbligatorio per le località certificate Touring, da compilare periodicamente nei due anni di validità del marchio; Il Report semestrale è uno strumento innovativo progettato da Tci con gli obiettivi di: monitorare i Comuni certificati, verificando le azioni intraprese; garantire a turisti in modo continuativo la qualità delle località certificate; stimolare l esecutività dei Piani di miglioramento elaborati per tutti i Comuni assegnatari; spingere i Comuni all autoanalisi in merito al sistema turistico locale; monitorare concretamente la portata degli effetti derivanti dalla certificazione; incentivare la partecipazione dei Comuni al network Bandiere arancioni Tci; incentivare la consapevolezza del marchio a livello locale.

6 LA PARTNERSHIP TCI-COBAT LO STUDIO DELL OSSERVATORIO LA BANDIERA ARANCIONE I RISULTATI DELLO STUDIO BEST PRACTICE CONCLUSIONI Nota metodologica

7 LA BANDIERA ARANCIONE COS È LA BANDIERA ARANCIONE MARCHIO DI QUALITÀ TURISTICO AMBIENTALE PER LE PICCOLE LOCALITÀ ( abitanti) DELL ENTROTERRA (senza tratti costieri marini) TARGET COMUNI OBIETTIVI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO COMUNICAZIONE ALLA DOMANDA TURISTI LA CERTIFICAZIONE COME ELEMENTO DI SCELTA VIVERE UN ESPERIENZA DI QUALITÀ QUALITÀ COME ELEMENTO CHIAVE DI COMPETITIVITÀ NEL PANORAMA TURISTICO ATTUALE

8 LA BANDIERA ARANCIONE I NUMERI CHIAVE COMUNI CANDIDATI 1601 COMUNI VISITATI BANDIERE ARANCIONI REGIONI CON BANDIERE ARANCIONI 17 BANDIERE ARANCIONI RITIRATE 2 PIANI DI MIGLIORAMENTO 447 CREDITI 589 (36,8% dei candidati) 142 (8,9% dei candidati) UNICO PROGETTO IN ITALIA ACCREDITATO DAL WTO COME GOOD PRACTICE NEL TURISMO SOSTENIBILE (2001) PATROCINIO ENIT PREMIO TURISMO OGGI MIGLIOR PIANO DI PROMOZIONE TERRITORIALE (2002) NEL 2002 NASCE L ASSOCIAZIONE PAESI BANDIERA ARANCIONE, RETE DI SCAMBIO E CONFRONTO TRA LE LOCALITÀ CERTIFICATE DAL TCI Fonte: database M.A.T., Bandiere arancioni Touring (dati aggiornati a luglio 2007)

9 LA BANDIERA ARANCIONE L idea di Bandiere arancioni è nata nel 98 in Liguria, dietro l esigenza della Regione di valorizzare l entroterra. Il Tci ha sviluppato il Modello di Analisi Territoriale (M.A.T.) e ha promosso il marchio in tutta Italia, collaborando con oltre venti enti territoriali e assegnando la Bandiera arancione a 142 comuni. L obiettivo è quello di completare l Italia intera. Il Touring Club Italiano desidera quindi ringraziare la Regione Liguria, che ha dato avvio a Bandiere arancioni, e tutti gli enti che finora hanno concretamente contribuito allo sviluppo dell iniziativa: Regione Campania, Regione Emilia-Romagna, Regione Lazio, Regione Lombardia, Regione Marche, Regione Piemonte, Regione Sardegna, Regione Toscana, Regione Umbria, Unione Regionale delle Province del Veneto, Provincia di Chieti, Provincia di Cosenza, Provincia di Foggia, Provincia di Modena, Provincia di Trento, Sviluppo Italia, Comunità montana Lambro e Mingardo, Comunità Montana Alta Val Polcevera, Comunità Montana Val Cavallina, GAL Verde Irpinia, GAL Appennino Genovese con la Provincia di Genova.

10 LA BANDIERA ARANCIONE IL PERCORSO DI VALUTAZIONE BANDIERA ARANCIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO AVVIO CANDIDATURA dei COMUNI PRESELEZIONE ANALISI della località e SOPRALLUOGHI ELABORAZIONE DEI RISULTATI PIANO DI MIGLIORAMENTO Il Piano di miglioramento: Indica le principali linee di sviluppo della qualità turistico-ambientale della località; Suggerisce specifiche linee di azione e di intervento; Crea consapevolezza; Attiva processi di autoanalisi presso gli operatori pubblici che operano nel sistema locale di offerta turistica; Stimola un ulteriore sviluppo e miglioramento anche nei comuni certificati.

11 LA BANDIERA ARANCIONE LE AREE DI ANALISI 1. ACCOGLIENZA informazioni turistiche segnaletica accessibilità trasporti 2. RICETTIVITÀ E SERVIZI ricettività alberghiera ricettività extra alberghiera ristorazione servizi complementari 3. FATTORI DI ATTRAZIONE TURISTICA ambientale storico-culturale sociale/eventi produzioni locali tipiche 4. QUALITÀ AMBIENTALE raccolta differenziata educazione ambientale elementi di impatto gestione del verde e del territorio

12 LA BANDIERA ARANCIONE LE AREE DI ANALISI 5. VALUTAZIONE QUALITATIVA OBIETTIVO: valutare quelle componenti dell offerta turistica difficilmente quantificabili ma egualmente importanti nel determinare le scelte e l esperienza del visitatore CONFORMAZIONE DELLA LOCALITÀ CENTRO STORICO VS AREA MODERNA QUALITÀ URBANISTICA E ARCHITETTONICA ARMONIA, OMOGENEITÀ, MANUTEZIONE E PULIZIA DELL ABITATO, ARREDO URBANO ATMOSFERA E OSPITALITÀ IDENTITÀ, VIVACITÀ, TIPICITÀ E IMMAGINE COMPLESSIVA

13 LA PARTNERSHIP TCI-COBAT LO STUDIO DELL OSSERVATORIO LA BANDIERA ARANCIONE I RISULTATI DELLO STUDIO BEST PRACTICE CONCLUSIONI Nota metodologica

14 I RISULTATI: L ANDAMENTO DELL OFFERTA TURISTICA % DI COMUNI CHE HANNO APERTO NUOVE STRUTTURE RICETTIVE DALL'ASSEGNAZIONE DEL MARCHIO 14% 15% 40% 31% Il 69% dei comuni ha aperto almeno una nuova struttura ricettiva dall anno di assegnazione del marchio ad oggi. In particolare il 40% dei comuni ha aperto da 1 a 3 nuove strutture e ben il 15% più di 6 strutture dal momento della certificazione. 0 da 1 a 3 da 4 a 6 >6 Si rileva una evidente correlazione tra anni di certificazione e numero di nuove strutture ricettive aperte. In media ogni comune ha aperto 3,2 nuove strutture ricettive, dall anno di assegnazione del marchio. Fonte: Osservatorio Touring sui piccoli comuni dell entroterra % DI COMUNI CHE HANNO APERTO NUOVE STRUTTURE RICETTIVE IN RELAZIONE AGLI ANNI TRASCORSI DALL' ASSEGNAZIONE DEL MARCHIO 45% 39% 16% 21% 43% 36% 22% 33% <2 anni da 3 a 5 anni da 6 a 8 anni 0 da 1 a 3 >3 45%

15 I RISULTATI: L ANDAMENTO DELL OFFERTA TURISTICA Dall anno di certificazione ad oggi: il 56% dei Comuni ha aperto almeno una nuova struttura ristorativa; il 46% ha istituito nuovi servizi complementari per lo svago (es. noleggio biciclette, organizzazione escursioni naturalistiche, visite guidate ecc.); il 57% ha aperto uno o più esercizi commerciali a beneficio non solo del turista ma anche del cittadino. Si riscontra in generale un incremento di iniziative imprenditoriali a livello locale in corrispondenza con la durata della certificazione. % DI COMUNI CHE HANNO INCREMENTATO L'OFFERTA TURISTICA DALL'ANNO DI ASSEGNAZIONE DEL MARCHIO NO 44% SI 56% Nuove strutture ristorative NO 54% SI 46% Nuovi servizi turistici NO 43% SI 57% Nuovi esercizi commerciali Fonte: Osservatorio Touring sui piccoli comuni dell entroterra

16 I RISULTATI: L ANDAMENTO DELLA DOMANDA TURISTICA ANDAMENTO DELLA DOMANDA TURISTICA (VARIAZIONE MEDIA ARRIVI E PRESENZE) IN RELAZIONE AGLI ANNI DI CERTIFICAZIONE 172% 4% 31% 36% 23% 62% 45% 21% 19% 62% 51% 29% VARIAZIONE MEDIA ARRIVI VARIAZIONE MEDIA PRESENZE Fonte: Osservatorio Touring sui piccoli comuni dell entroterra >4 MEDIA Anni di Bandiera arancione Pur considerando che il fenomeno turistico è influenzato da numerose e varie dinamiche su scala regionale, nazionale e internazionale che determinano l andamento dei flussi turistici, si rileva una tendenza positiva nell andamento della domanda turistica nei comuni certificati. In media dall anno di assegnazione del marchio gli arrivi nei comuni sono aumentati del 51% e le presenze del 29%.

17 I RISULTATI: GLI INTERVENTI SUL TERRITORIO Nessun intervento di miglioramento 6% COMUNI CHE HANNO ATTUATO INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SUL TERRITORIO DAL MOMENTO DI ASSEGNAZIONE DEL MARCHIO Almeno un intervento di miglioramento 94% Dall anno di certificazione, la quasi totalità dei comuni (94%) ha attuato almeno un intervento di miglioramento sul territorio e alle componenti del sistema di offerta turistica locale, al fine di potenziare e salvaguardare le proprie risorse a vantaggio di residenti e turisti. Di questi, il 40% è stato certificato da non più di 2 anni, il 51% ha la Bandiera arancione in una fascia compresa tra 3 e 5 anni e il 9% da più di 6 anni. Il 51% dei comuni che ha attuato interventi di miglioramento ha una popolazione inferiore ai 3000 abitanti. Fonte: Osservatorio Touring sui piccoli comuni dell entroterra

18 I RISULTATI: GLI INTERVENTI SUL TERRITORIO TIPOLOGIE DI INTERVENTI ATTUATI SUL TERRITORIO* NO 53% SI 47% STRUTTURALI NO 17% SI 83% RECUPERO E RESTAURO NO 25% SI 75% RIQUALIFICAZIONE NO 58% SI 42% MIGLIORAMENTO DELLA GESTIONE AMBIENTALE Gli interventi più frequenti sono di recupero e restauro del patrimonio urbanistico (realizzati dall 83% dei comuni) e di riqualificazione di aree, strutture ed elementi già esistenti (75%). Più della metà dei comuni (52%) che hanno realizzato interventi strutturali, tipologia che richiede il maggior impiego di risorse economiche, ha una popolazione inferiore ai 3000 abitanti. *Per interventi strutturali si intende la realizzazione ex-novo di strutture. Gli interventi di recupero e restauro comprendono le azioni di valorizzazione di strutture ed elementi del patrimonio urbanistico in stato di degrado e/o di manutenzione non ottimale. Gli interventi di riqualificazione denotano tutte le operazioni di potenziamento di elementi già esistenti nel territorio e nel sistema di offerta turistica. Gli interventi di miglioramento della gestione ambientale rappresentano tutte le azioni volte a migliorare l impatto ambientale della gestione del territorio. Fonte: Osservatorio Touring sui piccoli comuni dell entroterra

19 I RISULTATI: LE INIZIATIVE SPECIALI COMUNI CHE HANNO REALIZZATO INIZIATIVE SPECIALI DAL MOMENTO DI ASSEGNAZIONE DEL MARCHIO Nessuna iniziativa speciale 10% Almeno un'iniziativa speciale 90% La quasi totalità dei comuni Bandiera arancione (il 90%) hanno attuato almeno una nuova iniziativa speciale dal momento di assegnazione del marchio, al fine di incrementare l attrattività sociale della destinazione e di mantenere vive tradizioni e usanze locali. La tipologia di iniziativa più diffusa, realizzata dall 87% dei comuni, è quella legata alla valorizzazione del territorio e delle risorse locali tipiche. Interessante che il 66% dei comuni abbia realizzato iniziative legate all ambiente (segue focus ambiente). LE TIPOLOGIE DI INIZIATIVE REALIZZATE DAI COMUNI Iniziative legate all'ambiente 66% Valorizzazione del territorio e delle risorse locali 87% Iniziative varie 36% Fonte: Osservatorio Touring sui piccoli comuni dell entroterra

20 I RISULTATI: IL GRADO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Nessuna azione in linea con il PdM 23% GRADO DI ATTUAZIONE DI INTERVENTI SUL TERRITORIO SUGGERITI NEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Totalmente o in gran parte attuato 24% GRADO DI ATTUAZIONE DELLE INIZIATIVE SPECIALI SUGGERITE NEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Non attuato 27% Parzialmente attuato 53% Attuato 73% Il 77% dei comuni, nella realizzazione degli interventi sul territorio comunale, ha tenuto in considerazione totalmente o in parte le specifiche azioni indicate dal TCI nel Piano di miglioramento. Il 73% dei comuni che nel Piano di miglioramento hanno ricevuto specifiche indicazioni in merito alle iniziative speciali, ha ovviato a tali criticità in linea con i suggerimenti forniti dal TCI. * Totalmente o in gran parte attuato: il comune ha realizzato tutte o la maggior parte delle azioni indicate nel Piano di miglioramento fornito dal TCI; Parzialmente attuato: gli interventi realizzati o programmati prevedono solo alcune azioni (anche una o due) coerenti con il Piano; Nessuna azione in linea con il Piano di miglioramento: il comune ha intrapreso degli interventi di varia natura, ma nessuno di esso è rivolto ad ovviare alle situazioni critiche evidenziate nel Piano. Fonte: Osservatorio Touring sui piccoli comuni dell entroterra

21 I RISULTATI: I BENEFICI DEL MARCHIO PERCEPITI BENEFICI DEL MARCHIO PERCEPITI DAI COMUNI CERTIFICATI EVOLUZIONE QUALITATIVA DEL TURISTA 5% CONFRONTO CON TCI E CON ALTRI COMUNI RAFFORZAMENTO DELL'IDENTITÀ LOCALE E STIMOLO VERSO LA QUALITÀ 13% 14% INNALZAMENTO IMMAGINE 24% MIGLIORE VISIBILITA' 50% INCREMENTO DEI FLUSSI TURISTICI 43% La metà dei comuni ritiene di beneficiare di una migliore visibilità della località sia nei confronti dei turisti sia delle istituzioni, e il 43% percepisce effetti positivi in termini di incremento dei flussi turistici. Fonte: Osservatorio Touring sui piccoli comuni dell entroterra

22 I RISULTATI: IL FOCUS SULL AMBIENTE TIPOLOGIE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELLA GESTIONE AMBIENTALE Interventi di pulizia al territorio Gestione integrata dei rifiuti Adozione di soluzioni per il risparmio energetico Progettazione e riqualificazione del verde urbano Interventi per incrementare la raccolta differenziata 7% 12% 16% 30% 67% Il 67% dei comuni che hanno attuato interventi di miglioramento nella gestione ambientale, ha realizzato dei provvedimenti finalizzati all aumento della percentuale di rifiuti raccolti in maniera differenziata, quali la costruzione di nuove isole ecologiche e la predisposizione del servizio di raccolta differenziata porta a porta. TIPOLOGIE DI INIZIATIVE SPECIALI LEGATE ALL'AMBIENTE L 85% delle iniziative speciali in ambito ambientale realizzate dai comuni, consistono in campagne di sensibilizzazione e educazione ai temi della salvaguardia ambientale, rivolte a scuole, a cittadini e a turisti. Fonte: Osservatorio Touring sui piccoli comuni dell entroterra Adozione di certificazioni ambientali Campagne e iniziative di sensibilizzazione ambientale 15% 85%

23 LA PARTNERSHIP TCI-COBAT LO STUDIO DELL OSSERVATORIO LA BANDIERA ARANCIONE I RISULTATI DELLO STUDIO BEST PRACTICE CONCLUSIONI Nota metodologica

24 BEST PRACTICE BARBERINO VAL D ELSA (FI) BANDIERA ARANCIONE DAL 2003 Dal momento dell assegnazione del marchio, l offerta del comune ha registrato un notevole impulso verso lo sviluppo di nuove forme di ospitalità, sono stati aperti: 6 AGRITURISMI 6 AFFITTACAMERE 6 CASE VACANZE Inoltre, nel medesimo periodo, la domanda turistica in termini di arrivi e presenze ha registrato ARRIVI: +24% (VAR. 06/02) PRESENZE +34% (VAR. 06/02) Fonte: Osservatorio Touring sui piccoli comuni dell entroterra

25 BEST PRACTICE SARNANO (MC) BANDIERA ARANCIONE DAL 2001 Dal momento di assegnazione della BA sono stati creati nuovi servizi a beneficio non solo dei turisti ma anche dei cittadini 6 NUOVE STRUTTURE RISTORATIVE 22 NUOVI ESERCIZI COMMERCIALI 2 NUOVE INIZIATIVE CULTURALI Fonte: Osservatorio Touring sui piccoli comuni dell entroterra

26 BEST PRACTICE SANT AGATA DI PUGLIA (FG) BANDIERA ARANCIONE DAL 2002 In molte località il marchio non ha registrato solo ricadute positive in termini quantitativi di arrivi e presenze ma ha stimolato un processo di miglioramento globale della località: ADOZIONE DI REGOLAMENTI AD HOC PER INCENTIVARE LA MIMETIZZAZIONE DI APPARATI DI RICEZIONE SATELLITARE ATTUAZIONE DI INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DEL DECORO URBANO (pulitura facciate, ristrutturazione di porte e finestre con materiale tipico ecc.) Fonte: Osservatorio Touring sui piccoli comuni dell entroterra

27 BEST PRACTICE MONTECARLO (LU) BANDIERA ARANCIONE DAL 2003 In alcune località la Bandiera arancione ha aumentato la sensibilità verso tematiche ambientali, stimolando iniziative focalizzate al miglioramento della gestione ambientale. Il comune di Montecarlo ha realizzato le seguenti azioni: incremento STRUTTURE PER IL CONFERIMENTO DIFFERENZIATO DEI RIFIUTI e miglioramento di quelle già esistenti; distribuzione gratuita di BIO-COMPOSTER PER USO DOMESTICO e parallela azione di comunicazione circa le modalità di utilizzo; realizzazione di CORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE rivolti alle scuole. OSTRA (AN) BANDIERA ARANCIONE DAL 2003 Grazie all adozione di politiche di gestione del territorio mirate alla salvaguardia dell ambiente il Comune di Ostra ha: potenziato la RACCOLTA DIFFERENZIATA passando dal 20% al 57% di rifiuti raccolti in modo differenziato; attivato la RACCOLTA PORTA A PORTA per i rifiuti non differenziabili. Fonte: Osservatorio Touring sui piccoli comuni dell entroterra

28 LA PARTNERSHIP TCI-COBAT LO STUDIO DELL OSSERVATORIO LA BANDIERA ARANCIONE I RISULTATI DELLO STUDIO BEST PRACTICE CONCLUSIONI Nota metodologica

29 CONCLUSIONI La Bandiera arancione ha stimolato nelle località certificate l attivazione di concreti processi di miglioramento al territorio portando benefici tangibili in diversi ambiti e dando centralità al principio di qualità dell offerta turistica e del territorio nel suo complesso. Spesso località di ridotte dimensioni dimostrano grande impegno e registrano risultati sorprendenti rispetto alle risorse disponibili. Il Piano di miglioramento e le Linee Guida per la qualità turistico-ambientale dei piccoli comuni dell entroterra del Touring dimostrano di essersi radicati nelle azioni dei piccoli comuni e si concretizzano in molte best practice, modello anche per località di dimensioni maggiori. Il marchio è un ulteriore leva a disposizione di località minori per migliorare il sistema locale non solo per i turisti ma soprattutto per i cittadini.

30 LA PARTNERSHIP TCI-COBAT LO STUDIO DELL OSSERVATORIO LA BANDIERA ARANCIONE I RISULTATI DELLO STUDIO BEST PRACTICE CONCLUSIONI Nota metodologica

31 NOTA METODOLOGICA I dati riportati nel presente studio sono di fonte Osservatorio Touring sui piccoli comuni dell entroterra, Istat, database M.A.T. Bandiere arancioni. In particolare i dati dell Osservatorio Touring sui piccoli comuni dell entroterra sono relativi ad un campione di 109 comuni che hanno compilato il Report semestrale, documento obbligatorio per i comuni certificati dal Tci. I dati sono stati raccolti tra giugno e luglio 2007 e si riferiscono a un periodo che va dalla data di assegnazione della Bandiera arancione (diversa per i singoli comuni e compresa tra il 1999 e il 2006) a giugno Il Report semestrale prevede che in accompagnamento alla modulistica compilata venga inviata la documentazione ufficiale che attesti la veridicità delle risposte date (es. progetti, delibere, autorizzazioni da parte di enti preposti, documentazione fotografica e documentazione di enti addetti alla raccolta ed elaborazione dei dati circa l andamento dei flussi turistici come Sistemi statistici regionali, provinciali ecc.).

32 Lo studio Bandiere arancioni: da certificazione a opportunità di sviluppo territoriale è scaricabile dal sito PER INFORMAZIONI: Area Programmi territoriali - Bandiere arancioni Direzione Attività associative e Territorio - Touring Club Italiano bandiere.arancioni@touringclub.it, Tel. 02/ Fax 02/ Il presente documento è stato realizzato nel mese di novembre 2007

Un occhio al prodotto e l'altro al mercato: i risultati del progetto Bandiere Arancioni a 10 anni dalla nascita

Un occhio al prodotto e l'altro al mercato: i risultati del progetto Bandiere Arancioni a 10 anni dalla nascita Un occhio al prodotto e l'altro al mercato: i risultati del progetto Bandiere Arancioni a 10 anni dalla nascita Massimiliano Vavassori, Direttore Centro Studi TCI CNT - Riva del Garda, 20 giugno 2008 LA

Dettagli

Bandiere arancioni: da certificazione a opportunità di sviluppo turistico. Forum regionale del turismo - Bari, 20 novembre

Bandiere arancioni: da certificazione a opportunità di sviluppo turistico. Forum regionale del turismo - Bari, 20 novembre Bandiere arancioni: da certificazione a opportunità di sviluppo turistico Forum regionale del turismo - Bari, 20 novembre 2009 - Il Touring Club Italiano Il sistema Bandiere arancioni Il percorso di valutazione

Dettagli

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING 18 Ottobre 2012 Isabella Andrighetti Area Campagne e Programmi Territoriali Touring Club Italiano bandiere.arancioni@touringclub.it Tel. 02.8526828 Il

Dettagli

Carta d identità. Bandiera arancione: nome proprio di terra innovativa. La storia... I numeri...

Carta d identità. Bandiera arancione: nome proprio di terra innovativa. La storia... I numeri... Bandiera arancione: nome proprio di terra innovativa Carta d identità La storia... 1998 Ideazione dell iniziativa Bandiere arancioni 1999 Avvio del progetto pilota del TCI con Regione Liguria: Sassello

Dettagli

Gli effetti della Bandiera arancione Alcuni dati *

Gli effetti della Bandiera arancione Alcuni dati * Gli effetti della Bandiera arancione Alcuni dati * * Dati presentati alla BIT 2009 (Area eventi Certicibit) - Premio miglior Programma di accoglienza Bandiere arancioni POPOLAZIONE RESIDENTE Comuni Bandiera

Dettagli

FUNZIONAMENTO E MODALITÀ DI CANDIDATURA

FUNZIONAMENTO E MODALITÀ DI CANDIDATURA FUNZIONAMENTO E MODALITÀ DI CANDIDATURA 1 TOURING CLUB ITALIANO TOURING CLUB ITALIANO Il Touring Club Italiano (TCI) è un associazione privata non profit che dal 1894 si impegna per uno sviluppo di qualità

Dettagli

Il turismo nell'entroterra: la visione del Touring Club Italiano e il modello Bandiere Arancioni

Il turismo nell'entroterra: la visione del Touring Club Italiano e il modello Bandiere Arancioni Il turismo nell'entroterra: la visione del Touring Club Italiano e il modello Bandiere Arancioni Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi TCI Il Touring Club Italiano Plus e minus dell Italia turistica

Dettagli

Bandiere arancioni: tappe & risultati

Bandiere arancioni: tappe & risultati Bandiere arancioni: tappe & risultati La storia... 1998 Ideazione dell iniziativa Bandiere arancioni 1999 Avvio del progetto pilota del TCI con Regione Liguria: Sassello prima località certificata 2001

Dettagli

Carta d identità. Bandiera arancione: nome proprio di terra innovativa. La storia... I numeri...

Carta d identità. Bandiera arancione: nome proprio di terra innovativa. La storia... I numeri... Bandiera arancione: nome proprio di terra innovativa Carta d identità La storia... 1998 Ideazione dell iniziativa Bandiere arancioni 1999 Avvio del progetto pilota del TCI con Regione Liguria: Sassello

Dettagli

Bandiere arancioni in Piemonte II edizione

Bandiere arancioni in Piemonte II edizione Bandiere arancioni in Piemonte II edizione www.bandierearancioni.it Bandiere arancioni in Piemonte la I edizione Grazie alla collaborazione avviata nel 2006 tra l Assessorato al Turismo della Regione Piemonte

Dettagli

Touring Club Italiano per la qualità del territorio. Il Programma Bandiere arancioni del Touring Club Italiano. Presentazione TECNICA

Touring Club Italiano per la qualità del territorio. Il Programma Bandiere arancioni del Touring Club Italiano. Presentazione TECNICA Touring Club Italiano per la ualità del territorio Presentazione TECNICA Per informazioni: Direzione Strategie Territoriali Area Campagne e Programmi Territoriali Touring Club Italiano - 2012 Tel. 02.8526828,

Dettagli

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE.......... CONTATTO: TEL. FAX MAIL:.. SITO INTERNET. La destinazione

Dettagli

Procedura per la candidatura 2017 alla Bandiera arancione del Touring Club Italiano

Procedura per la candidatura 2017 alla Bandiera arancione del Touring Club Italiano Procedura per la candidatura 2017 alla Bandiera arancione del Touring Club Italiano 1. I CRITERI DI ANALISI... 2 2. IL PERCORSO DI ANALISI... 3 2.a LA CANDIDATURA DEI COMUNI... 3 2.b LE VISITE SUL CAMPO

Dettagli

Bandiere arancioni in Piemonte marzo

Bandiere arancioni in Piemonte marzo Bandiere arancioni in Piemonte - 31 marzo 2011 - Le regioni più arancioni REGIONE BANDIERE ARANCIONI % BA SU TOTALE BA ITALIA 1.TOSCANA 35 19% 2. PIEMONTE 20 11% 2. EMILIA-ROMAGNA 20 11% 3. LAZIO 19 10%

Dettagli

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile Allegato H COMUNE DI PIOMBINO Progetto OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE Fase 2 DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile Redazione a cura di CENTRO STUDI TURISTICI

Dettagli

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL Notiziario ERSA 3-4/2006 Statistica/Contabilità Gianluca Dominutti Servizio Statistica Regione Friuli Venezia Giulia L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL 31.12.2005 L Istat, di intesa con le Regioni

Dettagli

L Asse IV avanzamento, obiettivi, strategie proposte. Milena Verrascina Torino, 20 maggio 2009

L Asse IV avanzamento, obiettivi, strategie proposte. Milena Verrascina Torino, 20 maggio 2009 L Asse IV avanzamento, obiettivi, strategie proposte Milena Verrascina Torino, 20 maggio 2009 1. Evoluzioni di Leader 1989/93 Leader I 94/99 Leader II 2000/06 Leader+ N. GAL 29 203 132 Estensione territoriale

Dettagli

BANDIERE ARANCIONI da certificazione a opportunità di sviluppo territoriale - 17 MARZO 2008 -

BANDIERE ARANCIONI da certificazione a opportunità di sviluppo territoriale - 17 MARZO 2008 - BANDIERE ARANCIONI da certificazione a opportunità di sviluppo territoriale - 17 MARZO 2008 - IL TOURING CLUB ITALIANO IL SISTEMA BANDIERE ARANCIONI IL PERCORSO DI VALUTAZIONE LA BANDIERA ARANCIONE IL

Dettagli

IV conferenza provinciale sul turismo

IV conferenza provinciale sul turismo IV conferenza provinciale sul turismo La nostra offerta ricettiva STRUTTURE RICETTIVE 2004 2008 VARIAZIONI 2004-2008 Incremento di 113 str. ricettive S. ALBERGHIERE 370 364 Crescita media di circa 26 strutture

Dettagli

Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre 2017 Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze UNA ANALISI DELLE POTENZIALITÀ DEL GRANDE FIUME in rapporto alle diverse tipologie di prodotto turistico in una

Dettagli

L'Agriturismo in Friuli Venezia Giulia al

L'Agriturismo in Friuli Venezia Giulia al centro stam L'Agriturismo in Friuli Venezia Giulia al 31.12.2008 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale programmazione, risorse economiche e finanziarie Servizio statistica Corso Cavour,

Dettagli

In attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica.

In attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica. Flussi Turistici di Milano e Provincia gennaio-giugno 2011 In attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica. Indice 1. Capacità ricettiva - Comune di

Dettagli

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia Il concetto di sostenibilità nel turismo SOSTENIBILITA Sociale Ambientale Economica Sviluppo attrattività e competitività turistica

Dettagli

TOSCANA BORGHI DA AMARE. L Anno dei Borghi in Italia

TOSCANA BORGHI DA AMARE. L Anno dei Borghi in Italia TOSCANA BORGHI DA AMARE 2017 L Anno dei Borghi in Italia 2017: l anno dei borghi Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha firmato la direttiva che indice per

Dettagli

Centro Studi. Il turismo regionale

Centro Studi. Il turismo regionale Centro Studi Il turismo regionale Anno 2014 pag. 1 Il turismo lucano: un quadro d'insieme pag. 2 Il turismo lucano: un quadro d'insieme - L'offerta turistica pag. 3 Il turismo lucano: un quadro d'insieme

Dettagli

La gestione dei rifiuti di imballaggio: il sistema Conai. Pescara 19 dicembre 2008

La gestione dei rifiuti di imballaggio: il sistema Conai. Pescara 19 dicembre 2008 La gestione dei rifiuti di imballaggio: il sistema Conai Pescara 19 dicembre 2008 1 Il sistema dei Consorzi di filiera: Breve introduzione 2 CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi CONAI è l organizzazione

Dettagli

LA RISORSA SOCIALE: COME ORGANIZZARCI PER ESSERE ATTRATTIVI? 24 gennaio 2019, Tuenno, Ville d Anaunia

LA RISORSA SOCIALE: COME ORGANIZZARCI PER ESSERE ATTRATTIVI? 24 gennaio 2019, Tuenno, Ville d Anaunia LA RISORSA SOCIALE: COME ORGANIZZARCI PER ESSERE ATTRATTIVI? 24 gennaio 2019, Tuenno, Ville d Anaunia Punto della situazione Negli incontri precedenti si è via via delineato un quadro di riferimento relativamente

Dettagli

I borghi più belli d Italia

I borghi più belli d Italia I borghi più belli d Italia Castelsardo, 16 giugno 2017 Fabrizio Arosio Istat Direzione centrale statistiche ambientali e territoriali I numeri dei borghi 268 Comuni 13.451 km² 4% dei Comuni non superiori

Dettagli

Ecolabel per il Turismo

Ecolabel per il Turismo Ecolabel per il Turismo Situazione in Trentino Il marchio Ecolabel Ecolabel è il marchio di qualità ecologica dell Unione Europea. Nasce da un Regolamento comunitario nel 1992, poi rivisto nel 2000 e quest

Dettagli

Comune x Provincia Interprovinciale

Comune x Provincia Interprovinciale AZIONI PARTENARIALI: SCHEDA PER LE PROPOSTE DI INTERVENTO - CNEL Parte I - Proposta Titolo Localizzazione Area di realizzazione Ecotourism Provincia BAT Comune x Provincia Interprovinciale Proponente Denominazione

Dettagli

Comunicati Stampa Estate 2004

Comunicati Stampa Estate 2004 Comunicati Stampa Estate 2004 Boom di agriturismo, villaggi vacanza e ristoranti Roma Venerdì 13 Agosto 2004 1 Agosto 2004 L offerta turistica segue l italian style La ricettività turistica si amplia e

Dettagli

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA con il Patrocinio di 1 IL SIGNIFICATO DE I TURISMI LA MISSION "I TURISMI" è un'iniziativa interregionale per la promozione di un nuovo modello di management della

Dettagli

Città di Maratea. Indagine qualitativa domanda turistica Estate 2015

Città di Maratea. Indagine qualitativa domanda turistica Estate 2015 Città di Maratea Indagine qualitativa domanda turistica Estate 2015 Seconda indagine sulla domanda turistica La presente indagine segue quella realizzata nell estate 2014, con l obiettivo di verificare

Dettagli

L'agriturismo in FVG al

L'agriturismo in FVG al centro stam L'agriturismo in FVG al 31.12.2009 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio e programmazione

Dettagli

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA 39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA Il turismo costituisce per l economia italiana un importante bacino occupazionale, tanto più in quanto negli ultimi anni l offerta turistica del Paese è andata

Dettagli

Centro Studi. Il turismo regionale

Centro Studi. Il turismo regionale Centro Studi Il turismo regionale Anno 2016 Indice pag. 1 pag. 2 pag. 3 pag. 4 pag. 5 pag. 6 pag. 7 pag. 8 pag. 9 pag. 10 pag. 11 pag. 12 pag. 13 pag. 14 pag. 15 pag. 16 pag. 17 pag. 18 pag. 19 Il turismo

Dettagli

P.S.R REGIONE PUGLIA

P.S.R REGIONE PUGLIA P.S.R. 2014 2020 REGIONE PUGLIA VERSO il PAL PIANO di AZIONE LOCALE 2014 2020 PAL 2014 2020 1 Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia GAL PSR 2014 2020 Il PSR prevede che per la definizione

Dettagli

Comunicato stampa del 22 Luglio 2017

Comunicato stampa del 22 Luglio 2017 Comunicato stampa del 22 Luglio 2017 Economia e Turismo La spesa dei turisti stranieri in Sardegna Nel 2016 circa 680mila viaggiatori stranieri transitati in Sardegna hanno speso complessivamente circa

Dettagli

ANDAMENTI TURISTICI 2018 IN PIEMONTE Consuntivo e andamento degli ultimi anni. Osservatorio Turistico della Regione Piemonte. Torino, 25 marzo 2019

ANDAMENTI TURISTICI 2018 IN PIEMONTE Consuntivo e andamento degli ultimi anni. Osservatorio Turistico della Regione Piemonte. Torino, 25 marzo 2019 ANDAMENTI TURISTICI 2018 IN PIEMONTE Consuntivo e andamento degli ultimi anni Osservatorio Turistico della Regione Piemonte Torino, 25 marzo 2019 Gli indicatori statistici - metodologia I dati statistici

Dettagli

Centro Studi. Il turismo regionale

Centro Studi. Il turismo regionale Centro Studi Il turismo regionale Anno 2015 Indice pag. 1 Il turismo lucano: un quadro d'insieme pag. 2 Il turismo lucano: un quadro d'insieme - L'offerta turistica pag. 3 Il turismo lucano: un quadro

Dettagli

COMPRENSORIO TURISTICO DELLA COSTA DEI TRABOCCHI

COMPRENSORIO TURISTICO DELLA COSTA DEI TRABOCCHI La costa dei Trabocchi COMPRENSORIO TURISTICO DELLA COSTA DEI TRABOCCHI Sintesi Analisi- Strategie-azioni 1 giugno 2011 La costa dei Trabocchi 45 km di litorale 27 trabocchi 29 Siti Interesse Comunitario

Dettagli

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO Il ruolo delle imprese per uno sviluppo sostenibile Riva del Garda, 20 giugno 2008 565 mila le imprese connesse al turismo oltre al ramo H (alberghi e ristoranti),

Dettagli

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano VIAGGIATORI NEL MONDO (MLN): i 10 Paesi più visitati -10% 0% 10% 20% 30% 40% 50% USA Spagna

Dettagli

Presentazione del Premio Europeo Bandiera Blu FEE

Presentazione del Premio Europeo Bandiera Blu FEE Presentazione del Premio Europeo FEE Dr. Alessandro Fava Responsabile del Servizio Ambiente del Comune di 1 La è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell Ambiente Ambiente,

Dettagli

Alessandra Albarelli Presidente Federcongressi&eventi

Alessandra Albarelli Presidente Federcongressi&eventi Alessandra Albarelli Presidente Federcongressi&eventi BENVENUTI Gabriella Gentile VicePresidente Federcongressi&eventi LA METODOLOGIA DELLA RICERCA 5.585 SEDI CONSIDERATE 9,5% REDEMPTION rilevazione delle

Dettagli

ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI Club di prodotto CuoreRurale Trento 12 maggio 2009 Sommario 1. Andamento turismo 2008 2. Un ipotesi di qualità per la ricettività trentina 3. CuoreRurale e la soddisfazione dei

Dettagli

INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017

INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017 INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017 MILANO, 26 NOVEMBRE 2016 Direzione Strategie Territoriali Novembre 2016 2016 Touring Club Italiano COS È IL NETWORK FOCUS 2017 TUTTE LE ATTIVITÀ

Dettagli

PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO

PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO 15 TURISMO PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA 6000000 NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO 5000000 369.643 4000000 3000000 393.505 3.346.695 1.002.657 2000000 1000000 Fonte: ISTAT 0 1.777.398 962.706

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO CON SEGNO POSITIVO Buona performance sia degli italiani che degli stranieri. L imperiese in recupero. Con oltre 4 milioni di arrivi e quasi 13 milioni e mezzo di giornate

Dettagli

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE 17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE ISPRA e le Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell ambiente promuovono e realizzano programmi formativi per lo sviluppo delle competenze delle figure professionali

Dettagli

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b GAL GIAROLO LEADER Animazione degli attori locali per la programmazione 2014-2020 PSR 2007/13 MISURA 431 2b L attività svolta dal GAL Giarolo nel periodo di programmazione 2007/2013 Piano Finanziario Rispetto

Dettagli

L agricoltura biologica in Italia: numeri, politiche di sviluppo e prospettive. Francesco Giardina

L agricoltura biologica in Italia: numeri, politiche di sviluppo e prospettive. Francesco Giardina L agricoltura biologica in Italia: numeri, politiche di sviluppo e prospettive Francesco Giardina Andamento di operatori e superfici in Italia dal 1990 al 2014 70.000 1.600 60.000 Numero di operatori SAU

Dettagli

Provincia di Milano Osservatorio Turismo. Il turismo a Milano e Provincia principali caratteristiche e dinamiche

Provincia di Milano Osservatorio Turismo. Il turismo a Milano e Provincia principali caratteristiche e dinamiche Provincia di Milano Osservatorio Turismo Il turismo a Milano e Provincia principali caratteristiche e dinamiche La vocazione turistica di Milano e Provincia flussi turistici 2000 2008 180 170 160 Il trend

Dettagli

Allegato A. Descrizione finalità dell intervento:

Allegato A. Descrizione finalità dell intervento: Allegato A Bando pubblico per l accesso ai cofinanziamenti regionali per le attività di promozione e animazione dei Centri Commerciali Naturali - Criteri di selezione dei progetti Descrizione finalità

Dettagli

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott. INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.ssa Doriana Bruni temi paesaggio turismo sostenibile indicatori per la valutazione

Dettagli

#DESTINAZIONEBUONVIVERE le officine di identità NELL AMBITO DELL AMBITO

#DESTINAZIONEBUONVIVERE le officine di identità NELL AMBITO DELL AMBITO #DESTINAZIONEBUONVIVERE le officine di identità NELL AMBITO DELL AMBITO Identità, qualità, organizzazione e prospettive Il turismo di domani fra territori, operatori e prodotti turistici: dimensione e

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Competitività, internazionalizzazione e turismo: la Puglia nel contesto globale Laura Leoni Istat Direzione

Dettagli

LEGGE REGIONALE 17 dicembre 2013, n. 44. Disposizioni per il recupero, la tutela e la valorizzazione dei borghi più belli d Italia in Puglia.

LEGGE REGIONALE 17 dicembre 2013, n. 44. Disposizioni per il recupero, la tutela e la valorizzazione dei borghi più belli d Italia in Puglia. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA La seguente legge: Art. 1 Finalità 1. La Regione Puglia interviene a sostegno delle iniziative rivolte alla conservazione,

Dettagli

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Determinazione nr. 1404 Del 29/12/2016 Affari Generali OGGETTO: PROGETTO DEL TOURING CLUB ITALIANO (TCI) "QUALITA' DEL TERRITORIO E DEI SERVIZI

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO 16 dicembre 2016 a cura di Flavia Maria Coccia, Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T L andamento degli arrivi turistici nelle strutture

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Torna sostenuta la crescita dell offerta agrituristica: nel 2017 le aziende di settore sono cresciute del 3,3% Evoluzione del numero di aziende agrituristiche Distribuzione

Dettagli

INCONTRO MILANO, 26 NOVEMBRE Direzione Strategie Territoriali Novembre Touring Club Italiano

INCONTRO MILANO, 26 NOVEMBRE Direzione Strategie Territoriali Novembre Touring Club Italiano INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE MILANO, 26 NOVEMBRE 2016 Direzione Strategie Territoriali Novembre 2016 2016 Touring Club Italiano INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il programma della Giornata

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA PROGETTO EDEN 2008 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA IL TURISMO E IL PATRIMONIO IMMATERIALE LOCALE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE:... CONTATTO:. TEL.. FAX.. MAIL:...

Dettagli

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto. Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto. L A.M.P. Capo Rizzuto istituita con D.M. il 27.12.1991, così come modificato con D.M. del 19.02.2002,

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 80 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 80 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 80 del 7-7-2017 38367 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 giugno 2017, n. 1026 Approvazione schema di Protocollo di Intesa tra Regione Puglia, ANCI Puglia

Dettagli

I flussi turistici 2018 in provincia di Lecco arrivi presenze 2,56 giorni: durata media del soggiorno

I flussi turistici 2018 in provincia di Lecco arrivi presenze 2,56 giorni: durata media del soggiorno I flussi turistici 2018 in provincia di Lecco 258.520 arrivi 663.854 presenze 2,56 giorni: durata media del soggiorno Presentazione In questo report statistico sono illustrati i dati turistici dei flussi

Dettagli

i club di prodotto bike e hiking quale strategia di sviluppo Regione Liguria Settore Politiche e Professioni Turistiche 1

i club di prodotto bike e hiking quale strategia di sviluppo Regione Liguria Settore Politiche e Professioni Turistiche 1 i club di prodotto bike e hiking quale strategia di sviluppo 1 In Liguria il turismo occupa un posto centrale nell economia ligure (e italiana) Il PIL generato dal turismo in Liguria è di circa 7 miliardi

Dettagli

I NUMERI DEL SETTORE SECONDO LA RILEVAZIONE STATISTICA ISTAT 2008

I NUMERI DEL SETTORE SECONDO LA RILEVAZIONE STATISTICA ISTAT 2008 Allegato 4 I NUMERI DEL SETTORE SECONDO LA RILEVAZIONE STATISTICA ISTAT 2008 ISTAT Nel 2008 le aziende agricole autorizzate all esercizio dell agriturismo ammontano a 18.480, con un incremento di 760 unità

Dettagli

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Il settore turistico in Piemonte Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche 0 Torino, 7 luglio 2014 Il Turismo è un settore rilevante per l economia italiana Il turismo può avere un ruolo strategico nello

Dettagli

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo Bologna, 28 maggio 2012 Dai progetti sperimentali alla definizione

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Capacità ricettiva nel Comune di Milano

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO IN NETTO RECUPERO +6,3 le presenze complessive, trainate da una buona performance degli stranieri. Il turismo ligure ha registrato un annata decisamente migliore rispetto

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016

Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016 Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016 Elaborazione a cura dell Ufficio Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle Numero strutture

Dettagli

Oggetto: legge Regionale Lazio n. 4 del 28/04/2006 art. 175 modalità di funzionamento del Fondo unico regionale per il turismo. La Giunta Regionale

Oggetto: legge Regionale Lazio n. 4 del 28/04/2006 art. 175 modalità di funzionamento del Fondo unico regionale per il turismo. La Giunta Regionale Oggetto: legge Regionale Lazio n. 4 del 28/04/2006 art. 175 modalità di funzionamento del Fondo unico regionale per il turismo. La Giunta Regionale Su proposta dell Assessore allo Sviluppo Economico, Ricerca,

Dettagli

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018 SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, TOUR OPERATOR E ATTIVITÀ CONNESSE SINTESI STATISTICA DEL COMPARTO A CURA DELL UFFICIO ECONOMICO CONFESERCENTI NAZIONALE 1.

Dettagli

COMUNE DI PRIVERNO COPIA DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. (assunta con i poteri della Giunta Comunale) N. 37 del 28/04/2015 OGGETTO

COMUNE DI PRIVERNO COPIA DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. (assunta con i poteri della Giunta Comunale) N. 37 del 28/04/2015 OGGETTO COMUNE DI PRIVERNO (Provincia di Latina) Città d Arte COPIA DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (assunta con i poteri della Giunta Comunale) N. 37 del 28/04/2015 OGGETTO Adesione per l anno

Dettagli

sulla sostenibilità turistica delle destinazioni

sulla sostenibilità turistica delle destinazioni OSSERVATORIO NAZIONALE TURISMO SOSTENIBILE La rilevanza della spesa locale sulla sostenibilità turistica delle destinazioni Elena Battaglini IRES - Responsabile Scientifico Osservatorio 20 novembre 2009

Dettagli

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1 Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO Centro Studi Turistici di Firenze 1 1. La stagione turistica 2015 in Italia e in Emilia Romagna Il 2015 è stato un anno

Dettagli

Accordo di Partnership

Accordo di Partnership 1. Premessa Premesso che il Parco Nazionale delle Cinque Terre Area (di seguito Parco) ha ottenuto il riconoscimento della Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette, con il presente sottoscritto

Dettagli

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA 10 Dicembre 2014 REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA SERVIZIO POLITICHE DELLA CASA E RIQUALIFICAZIONE URBANA i PUC di prima generazione Legge

Dettagli

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane L andamento congiunturale e l attrattività delle regioni Mauro Politi Francesca Petrei ISTAT - Direzione Centrale delle Statistiche

Dettagli

STRUMENTI E INTERVENTI PER LE AREE RURALI: obiettivi, strategie e misure dell ASSE 3

STRUMENTI E INTERVENTI PER LE AREE RURALI: obiettivi, strategie e misure dell ASSE 3 7-11 settembre 2009 Principi e strumenti della politica di sviluppo rurale Hotel Diana, Via Principe Amedeo, 4 - Roma STRUMENTI E INTERVENTI PER LE AREE RURALI: obiettivi, strategie e misure dell ASSE

Dettagli

I flussi turistici 2016 in provincia di Lecco

I flussi turistici 2016 in provincia di Lecco I flussi turistici 2016 in provincia di Lecco 233.159 arrivi 560.384 presenze 2,4 giorni di permanenza medi Presentazione In questo report statistico vengono illustrati i flussi turistici 2016 registrati

Dettagli

Movimento turistico per provenienza arrivi

Movimento turistico per provenienza arrivi TURISMO IN LIGURIA: +7% LE PRESENZE NEL MESE DI MARZO Ottime performances per stranieri e strutture extralberghiere L Osservatorio Turistico Regionale ha pubblicato i dati sui flussi turistici nel mese

Dettagli

PROGRAMMA AMMINISTRATIVO

PROGRAMMA AMMINISTRATIVO PROGRAMMA AMMINISTRATIVO Elezioni comunali Curiglia con Monteviasco Candidato Sindaco Moreno Tosi Montagna Viva 1 26 maggio 2019 Elezioni Amministrative Comune di Curiglia con Monteviasco Montagna Viva

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2013 al 2017

Rapporto flussi turistici Anni dal 2013 al 2017 Rapporto flussi turistici Anni dal 213 al 217 Elaborazione a cura dell Ufficio Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle Numero strutture

Dettagli

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione Newsletter n.70 Dicembre 2009 Approfondimento_11 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE IV - VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E CULTURALI PER L ATTRATTIVITÀ E LO SVILUPPO Linee di intervento, azioni e stato di

Dettagli

Le spese e i servizi offerti nelle regioni a statuto ordinario e attività di determinazione dei costi e fabbisogni standard

Le spese e i servizi offerti nelle regioni a statuto ordinario e attività di determinazione dei costi e fabbisogni standard Le spese e i servizi offerti nelle regioni a statuto ordinario e attività di determinazione dei costi e fabbisogni standard Audizione del Prof. Vincenzo Atella Commissione parlamentare per le questioni

Dettagli

Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano

Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano 1 Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano Flussi turistici 2008 a confronto (triennio 2006-2008) Indice Flussi turistici nelle Province lombarde per

Dettagli

Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia

Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia www.attrattivitasicilia.com Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 31 maggio 2012 Obiettivi dello studio individuare e analizzare

Dettagli

Trend delle presenze turistiche: i primi 10 mercati del 2013 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena

Trend delle presenze turistiche: i primi 10 mercati del 2013 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena Trend delle presenze turistiche: i primi 10 mercati del 2013 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena CAPACITÀ RICETTIVA 2013 Complessivamente 2.712 strutture ricettive con un offerta di

Dettagli

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche Il Programma Marittimo Italia- Francia 2007-2013 Rete di tutela

Dettagli

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019 Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019 Tavola 1 - Arrivi, presenze e permanenza media (PM) per tipologia di esercizio ricettivo

Dettagli

VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018

VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018 VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018 VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana

Dettagli

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5%

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5% Documento disponibile sul sito internet http://www.enit.it/en/studies-and-research.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

Dettagli

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4 Flussi Turistici di Milano e Provincia 2011 Indice 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag. 3 2. Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4 3. Flussi turistici - Milano e provincia pag. 6 4.

Dettagli

OSSERVATORIO SUL TURISMO

OSSERVATORIO SUL TURISMO OSSERVATORIO SUL TURISMO DELLA PROVINCIA DI RIMINI Report 2008 Offerta & Domanda turistica I flussi giornalieri Il turismo verde Rilevazione statistica con metodologia Istat L OFFERTA RICETTIVA - ITALIA

Dettagli