TERMOFILI IPERTERMOFILI 65-95

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERMOFILI IPERTERMOFILI 65-95"

Transcript

1 TMPRATURA Dove c è acqua possono esserci microbi PSICROFILI 0-20 TRMOFILI MSOFILI 8-46 IPRTRMOFILI STRMI IPRTRMOFILI 65-95

2 TMPRATURA Vr = massima Optimum Tasso di crescita Vr aumenta Minimo temperatura Massimo

3 OPTIMUM MASSIMA MINIMA Gelificazione della M.I. I trasporti rallentano la crescita si ferma Denaturazione delle proteine Collasso della M.I. termolisi ALTA NORMAL BASSA

4 Thermus aquaticus Gli enzimi termoresistenti di Thermus aquaticus sono utilizzati per applicazioni biotecnologiche comune negli ambienti idrotermali: optimum di temperatura attorno a 70 C 70 C 30 C Proteine strutturali termostabili enzimi attivi a temperatura alta Lipidi termostabili (archibatteri) Termofili estremi: topoisomerasi inversa Introduce giri positivi Chaperonine particolari e abbondanti Proteine protettive per il DNA Magnesio (stabilizza il DNA neutralizzando i fosfati)

5 Il limite minimo è correlato alle modificazioni della capacità di solvatazione dell acqua Altera le interazioni idrofobiche Psychromonas ingrahamii (-12 C) Le alte temperature uccidono le cellule batteriche Basse temperature non uccidono Shock termico può uccidere

6 PRSSION

7 PRSSION Pressione Barofili estremi Barofili moderati Non barofili

8 Gli involucri esterni e la membrana, permeabili all acqua proteggono i batteri dallo schiacciamento La pressione agisce impedendo che il volume molecolare aumenti Inibita dalla pressione Forma base Forma attivata Favorita dalla pressione

9 Saccharomyces non cresce oltre le 8 atmosfere I barofili estremi non crescono sopra le 400 atmosfere hanno una membrana particolarmente ricca di acidi grassi insaturi più fluida e meno soggetta a variazioni di conformazione sotto pressioni elevate

10 Pressione osmotica La quantità di acqua FFTTIVAMNT disponibile in un substrato Viene detta water-activity (A w ) d è definita dal rapporto pressione di vapore della sostanza/pressione di vapore dell acqua pura A w = P/P 0

11 I valori di Aw sono compresi tra 0 e 1 La maggior parte dei microrganismi Necessita di Aw 0,98 (valore dell acqua marina) Microrganismi alofili estremi riescono a vivere fino a 0,75

12 1,0 ACQUA PURA 0,99 SANGU 0,90 SCIROPPI PROSCIUTTO BATTRI 0,95 PAN 0,85 SALAMI 0,80 DOLCI DI FRUTTA MARMLLAT FUNGHI 0,75 PSC SALATO 0,70 GRAND LAGO SALATO CRALI FRUTTA SCCA Procarioti ALOFILI Soprattutto archibatteri

13 I microrganismi che vivono in ambienti con bassa Aw estraggono acqua dal mezzo circostante mantenendo inalterata la concentrazione salina interna L acqua non può essere trasportata, deve entrare nella cellula per diffusione Lo scopo quindi deve essere raggiunto giocando con la concentrazione e il trasporto di ioni e soluti

14 I microrganismi alotolleranti sintetizzano o concentrano soluti organici che non danneggino i processi biochimici interni si tratta in genere di zuccheri (saccarosio, mannitolo, glicerolo) o aminoacidi (prolina) e derivati (betaina) e vengono definiti soluti compatibili H 2 O Na+ Na+ Na+ Na+ Na+ La concentrazione intracellulare dei soluti compatibili richiama acqua all interno della cellula

15 la maggior parte degli ambienti naturali ha ph compreso tra 5 e 9 H 2 SO 4 CaCO 3 H 2 O ACIDOFILI 1-5,5 ALCALOFILI 8,5-11,5 I batteri crescono in un intervallo di 2-3 punti di ph in cui è compreso il valore ottimale per la crescita NUTROFILI 5,5-8

16 Il ph intracellulare deve essere vicino alla neutralità Limite minimo conosciuto: 4,6 (acidofili estremi) Limite massimo conosciuto: 9,5 (basofili estremi)

17 Ambienti caratterizzati da ph estremi acido Acidofili estremi Sorgenti acide Acidofili Acque acide di miniera neutrofili alcalofili Laghi alcalini basico Alcalofili estremi

18 I batteri possono vivere in un intervallo di ph più vasto di quello tollerato dalle loro proteine I meccanismi di efflusso ionico sono molto efficienti per mantenere il ph interno. coli cresce tra ph ,8 5,8 5,7 6 3,3

19 LAGHI ALCALINI (soda-lakes) Fortemente basici > ph 9 elevate concentrazioni di bicarbonato e soda caustica I microrganismi alcalofili sono tutti procarioti (soprattutto archibatteri, ma anche Bacillus e cianobatteri) Devono pompare via gli ioni idrossile (OH-) che neutralizzerebbero i protoni interni distruggendo il normale metabolismo che dipende dai gradienti protonici OH - le membrane di questi microrganismi sono modificate, per combattere l azione degli alcali che saponificano i grassi

20 I batteri acidofili si trovano soprattutto nelle ACQU ACID DI MINIRA ph fortemente acido Quando giacimenti di carbon fossile vengono aperti, la pirite che si trova nel carbone e nelle rocce circostanti A contatto con l aria si ossida FeS 2 H 2 SO 4

21 LA CONOSCNZA DLL SIGNZ NUTRIZIONALI DI MICRORGANISMI indispensabile per la coltivazione in laboratorio Che fornisce informazioni sulla fisiologia permette di ottenere biomassa

22 Una curva di crescita "standard" (sistema chiuso) prevede diverse fasi, correlate La crescita di una coltura è rappresentata dall aumento del numero delle cellule al consumo dei nutrienti all accumulo dei prodotti di scarto A diverse velocità di crescita corrispondono diverse quantità di ribosomi, DNA e proteine Le cellule che crescono velocemente sono più grandi la curva di crescita è riferita alla POPOLAZION e si segue attraverso la variazione del numero di Unità Formanti Colonia (UFC)

23 1-Fase di latenza (lag) Corrisponde al tempo necessario alle cellule batteriche per adeguarsi alle condizioni del terreno La sua durata dipende dal tipo di inoculo (età, entità) dalla natura del terreno latenza

24 La Fase di latenza è un esempio di crescita sbilanciata Passando a un ambiente PIU ricco alcuni componenti sono sintetizzati e altri no prima di moltiplicarsi vanno sintetizzati nuovi ribosomi per adeguare il ritmo della sintesi proteica alle nuove disponibilità Terreno povero Terreno ricco

25 Passando a un ambiente MNO ricco le cellule si adeguano al nuovo stato Terreno ricco Terreno povero non si moltiplicano finchè non siano stati prodotti gli enzimi biosintetici necessari a sopravvivere

26 Se la coltura è invecchiata o danneggiata È necessario riparare i danni prima che possa iniziare la moltiplicazione

27 2-Fase esponenziale (log) la crescita raggiunge la massima velocità possibile la popolazione cellulare è uniforme (adatta per studi biochimici e fisiologici) logaritmica la fase esponenziale è un esempio di CRSCITA BILANCIATA in cui tutti i componenti cellulari sono sintetizzati a velocità costanti e coordinate

28 3-Fase stazionaria i batteri arrivano a densità di popolazione di circa 10 9 cellule/ml, alghe, miceti e protozoi a circa 10 6 una coltura entra in fase stazionaria a causa della deplezione in nutrienti (o in O 2 ) o dell accumulo di metaboliti tossici (es ac lattico) stazionaria

29 4-Fase di morte accelerata se le cellule non lisano questa fase può essere inapparente ( per avere dati precisi si può fare la conta delle UFC) 4 A volte può esserci una fase di sopravvivenza

30 Lo studio della curva di crescita permette di sorvegliare lo stato della coltura Per motivi pratici, si esegue spesso rilevando l assorbanza della coltura stessa Con questa tecnica, la curva assume un aspetto diverso

31 Una curva particolare è la diauxia la popolazione batterica esaurisce un primo nutriente ntra in una seconda fase lag Sintetizza gli enzimi necessari a utilizzare un altra fonte di carbonio (inducibili) riprende a crescere secondo la normale curva

32 COLTUR SINCRON La sequenza di quel che accade durante la crescita di una popolazione batterica Si può seguire con precisione in una coltura sincrona La sincronia si perde dopo 2-3 generazioni che può essere avviata con mezzi fisici (filtrando per selezionare le cellule più piccole) O limitando i nutrienti

33 La velocità di crescita può essere calcolata con l equazione n = logn log N0/0,301 n = numero di generazioni N = numero di cellule valore di n in un intervallo di tempo definito Tempo generazionale log 2 x intervallo tempo logod(2)-logod(1) Quanto tempo impiegherà la mia coltura ad arrivare a una certa densità? Tgen*logOD(?)-log OD(obs) log(2)

34 COLTUR CONTINU Per studiare la crescita microbica in condizioni di nutrienti basse, simili a quelle naturali È utile ottenere colture che restino in fase esponenziale, crescendo a velocità nota Questo è possibile nel CHMOSTATO TURBIDOSTATO

35 CHMOSTATO motore aria Terreno sterile crescita scarto

36 CHMOSTATO TURBIDOSTATO il terreno contiene un fattore limitante Non ci sono fattori limitanti nel terreno il tasso di crescita dipende dalla velocita di immissione di terreno fresco la diluizione del terreno varia a seconda della velocità di crescita della coltura Il tasso di crescita viene mantenuto costante la torbidità viene mantenuta costante

37 Nel ciclo cellulare di. coli si possono distinguere diversi momenti I C D variabile 40 min 20 min Fase I (interinizio) la cellula si prepara alla replicazione del DNA Si osserva in cellule che si dividono lentamente (T>60 ); Fase C (copia) periodo necessario a replicare il DNA. Il limite è rappresentato dalla velocità di sintesi della DNA polimerasi Fase D (divisione): tra il completamento della replicazione del cromosoma e la divisione delle cellule figlie

38 La velocità di divisione può essere inferiore ai 40 minuti necessari per la duplicazione del cromosoma infatti diverse replicazioni si avviano in sequenza rapida, e il cromosoma che entra in una cellula figlia ha già intrapreso una nuova duplicazione

39 La divisione di una cellula comporta la formazione di un setto, che avviene quando la distanza tra il centro dei due nucleoidi è pari a una lunghezza cellulare 1L

40 La forma della cellula batterica si mantiene durante la divisione La cellula si allunga; il cromosoma si duplica, restando attaccato alla membrana I nucleoidi si separano la proteina FtsZ forma un anello (Z-ring) nello spazio tra i nucleoidi, e recluta altre proteine che partecipano alla formazione del setto

41 La formazione dello Z-ring è dovuta alla capacità della proteina FtsZ di polimerizzare Z-ring FtsZ-GFP La sintesi parte da un sito del setto a livello della membrana citoplasmatica e prosegue nelle due direzioni, a formare l anello

42 L anello si stringe progressivamente Forzando la membrana citoplasmatica verso l interno il setto si completa, si formano due pareti distinte e le cellule figlie si separano la divisione avviene sempre e solo dopo la duplicazione del DNA (se la sintesi di DNA si blocca la divisione non ha luogo)

43 nei batteri bastoncellari il setto si localizza esattamente al centro della cellula SI NO Il corretto posizionamento del setto è dovuto a : OCCLUSION DL NUCLOID SISTMA Min

44 OCCLUSION DL NUCLOID La presenza del nucleoide in una regione inibisce la formazione del setto Nella regione mediana la concentrazione del DNA è diminuita per la separazione del nucleoidi: il setto è libero di formarsi

45 Le estremità della cellula (poli) sono libere dal nucleoide e potenziali siti di formazione del setto Ma la formazione di un setto in corrispondenza di un polo provoca la formazione di minicellule (piccole e prive di cromosoma) minicellula

46 SISTMA Min: impedisce che il setto si formi alle estremità della cellula MinC MinD Min MinC inibisce FtsZ; non è in grado di spostarsi all interno della cellula MinD è una ATPasi che si associa a uno dei poli della cellula, lega MinC e la attiva (complesso MinCD) Min forma un anello all estremità della zona occupata da MinD

47 L interazione Min/MinD provoca il distacco di quest ultima dalla membrana Di conseguenza, anche MinC si stacca Man mano che le unità di MinD si staccano dalla membrana, l anello di Min si sposta verso il polo quando l anello raggiunge il polo, si disgrega

48 MinD, liberata da un polo, raggiunge l altro spostandosi a spirale lungo la membrana e si lega, legando e attivando MinC Min torna a formare l anello all estremità della zona di legame di MinD L oscillazione si sussegue con un periodo di circa 30

49 La presenza di MinCD ai poli impedisce a FtsZ di reclutare le altre proteine per formare il setto durante un ciclo cellulare, quindi, la presenza di MinC attivata è statisticamente maggiore ai due poli

50 In alcuni casi la parete è formata da due strati e solo quello interno partecipa alla formazione del setto Quando il setto si ispessisce rompe la parte esterna della parete su un solo lato le due cellule figlie si allontanano facendo perno sul lato opposto a quello della rottura Questo meccanismo è detto divisione a scatto

51 DIVISION POLAR A volte la crescita e la divisione della cellule batteriche sono polari La divisione per gemmazione è uno di questi casi

52 LA DIVISION INGUAL PRMTT L VOLUZION DI UNA DIVRSA COMPLSSITÀ STRUTTURAL Nitrobacter: le lamelle di invaginazioni della membrana non sono presenti al polo della cellula da cui si origina la gemma

53 gemmazione Gemmazione con ifa

54 Anche il processo di sporificazione è una divisione ineguale Come tutti i batteri, gli sporigeni si dividono solitamente per schizogonia Ma in condizioni di carenza di nutrienti o di altri tipi di stress ambientali O in colture molto affollate, si innesca il processo di sporulazione VII- rilascio VI- maturazione II-Divisione asimmetrica V- tuniche III- Protoplasto prespora IV- Parete e cortex

55 Ciclo cellulare di Caulobacter crescentus: alternanza delle forme prostecata e flagellata

56 Il ciclo vitale di Streptomyces uno dei cicli più complessi tra i procarioti 1) Micelio del substrato Un micelio vegetativo (Micelio del substrato) formato da ife intrecciate, dà luogo a una colonia Le ife si affondano nel terreno, traendone i necessari nutrienti Nel micelio del substrato i filamenti non sono settati e intrecciandosi danno alla colonia una consistenza compatta lo sviluppo coordinato multicellulare porta alla produzione di antibiotici e, contemporaneamente, inizia a comparire un micelio aereo specializzato

57 2) MICLIO ARO Quando le ife aeree sono cresciute, inizia un secondo momento di sviluppo che porta a una nuova e articolata regolazione della crescita, del ciclo cellulare e dei processi di morfogenesi Quando si formano gli sporofori (e poi le spore) la colonia assume un aspetto polveroso

58 ANCH IL CICLO VITAL DI MYXOBATTRI COMPLSSO Inizio del differenziamento Corpo fruttifero germinazione sciame

59 Il ciclo vitale dipende dalle possibilità che l ambiente offre variazioni ambientali Necessità di modulare le attività cellulari QUALITATIVA Modulazione dell attività enzimatica Scelta del set di enzimi utili a seconda delle situazioni QUANTITATIVA Modulazione della quantità di enzima

60 MODULAZION DLL ATTIVITÀ NZIMATICA le proteine possono cambiare conformazione SSR ATTIVAT SSR INIBIT ACQUISIR CAPACITA NUOV (LATNTI) ATTRAVRSO IL LGAM CON FFTTORI ALLOSTRICI (LIGANDI) positivi negativi Il sito di legame per l effettore non coincide con il sito catalitico dell enzima Il legame con l effettore modifica Velocità di reazione (Vmax) Affinità per il substrato (Km)

61 Inibizione a FD BACK RGOLAZION DLL ATTIVITA NZIMATICA Se il prodotto finale di una biosintesi è in eccesso o se è disponibile nell ambiente, il processo non è più conveniente QUANDO IL PRODOTTO SI ACCUMULA si lega a uno degli enzimi della catena, causandone l inattivazione la reazione enzimatica cessa e non si forma più prodotto

62 Non tutti i geni sono espressi nello stesso modo nzimi particolari Poco espressi Proteine house-keeping: molto espresse

... La velocità di crescita è influenzata anche dai fattori abiotici. Anche per i microrganismi il cibo non è tutto...

... La velocità di crescita è influenzata anche dai fattori abiotici. Anche per i microrganismi il cibo non è tutto... La velocità di crescita è influenzata anche dai fattori abiotici Anche per i microrganismi il cibo non è tutto...... Ci vogliono anche le condizioni fisiche o chimiche adatte temperatura ph Terreno disidratato

Dettagli

La velocità di crescita è influenzata anche dai fattori abiotici. Ci vogliono anche le condizioni fisiche o chimiche adatte

La velocità di crescita è influenzata anche dai fattori abiotici. Ci vogliono anche le condizioni fisiche o chimiche adatte La velocità di crescita è influenzata anche dai fattori abiotici Anche per i microrganismi il cibo non è tutto... Ci vogliono anche le condizioni fisiche o chimiche adatte... temperatura ph Terreno disidratato

Dettagli

La produzione di energia serve anche a costruire le componenti della cellula batterica Oltre all energia sono necessari i nutrienti

La produzione di energia serve anche a costruire le componenti della cellula batterica Oltre all energia sono necessari i nutrienti La produzione di energia serve anche a costruire le componenti della cellula batterica Oltre all energia sono necessari i nutrienti carbonio azoto zolfo fosforo oligoelementi Le tecniche di coltivazione

Dettagli

COLTIVAZIONE DEI MICRORGANISMI. Tutti gli esseri viventi hanno bisogno di nutrienti

COLTIVAZIONE DEI MICRORGANISMI. Tutti gli esseri viventi hanno bisogno di nutrienti COLTIVAZIONE DEI MICRORGANISMI Tutti gli esseri viventi hanno bisogno di nutrienti carbonio azoto zolfo fosforo oligoelementi LA CONOSCENZA DELLE ESIGENZE NUTRIZIONALI DEI MICRORGANISMI E indispensabile

Dettagli

LA CRESCITA MICROBICA

LA CRESCITA MICROBICA LA CRESCITA MICROBICA DEFINIZIONE DI CRESCITA PER CRESCITA SI INTENDE L AUMENTO DELLE DIMENSIONI DI UN INDIVIDUO OVVERO L AUMENTO DEL NUMERO DI INDIVIDUI DI UNA POPOLAZIONE COMUNEMENTE I MICROBIOLOGI SONO

Dettagli

La possibilità di mutazioni spontanee impone una continua correzione di bozze nel corso della replicazione

La possibilità di mutazioni spontanee impone una continua correzione di bozze nel corso della replicazione La possibilità di mutazioni spontanee impone una continua correzione di bozze nel corso della replicazione PolIII deve avere alle spalle una coppia di nucleotidi appaiati correttamente (necessità dell

Dettagli

Metabolismo, crescita e riproduzione batterica

Metabolismo, crescita e riproduzione batterica Metabolismo, crescita e riproduzione batterica 1 Ossigeno (presente o assente) Nutrienti (energia) Temperatura ottimale ph ottimale 2 OSSIGENO 1. Aerobi obbligati 2. Anaerobi obbligati 3. Aerobi/Anaerobi

Dettagli

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA Crescita batterica Dott. Giovanni DI BONAVENTURA Laboratorio di Microbiologia Clinica (5 livello, lab n. 27) Centro Scienze dell Invecchiamento (Ce.S.I.) Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara E-mail:

Dettagli

I batteri si dividono per via schizogonica (asessuata) La replicazione del DNA prosegue durante tutto il ciclo di divisione

I batteri si dividono per via schizogonica (asessuata) La replicazione del DNA prosegue durante tutto il ciclo di divisione I batteri si dividono per via schizogonica (asessuata) Tutto quello che troviamo in una cellula batterica si trova nelle cellule figlie in cui essa si divide Il ciclo vitale di ogni cellula batterica è

Dettagli

Crescita batterica. Giovanni Di Bonaventura, Ph.D.

Crescita batterica. Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. Crescita batterica Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. CI «Microbiologia e Microbiologia Clinica» CdS Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio, Chieti-Pescara AA 2015-2016 Crescita batterica fissione binaria

Dettagli

METABOLISMO BATTERICO

METABOLISMO BATTERICO METABOLISMO BATTERICO METABOLISMO! Catabolismo: produzione di E! Anabolismo: consumo di E rispetto alle cellule eucariote.. Classificazione in base a: Patogeni per l uomo " fonte di carbonio " fonte di

Dettagli

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò Alessia Pertuso Veronica Cassiano Pietro Mongiardini Alessia Cacciò Alghe azzurre sono in grado di sopravvivere in qualsiasi situazione sfavorevole. sono autotrofe (trasformano lesostanze da inorganiche

Dettagli

2. CRESCITA BATTERICA

2. CRESCITA BATTERICA 2. CRESCITA BATTERICA Giovanni Di Bonaventura, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara CdS Infermieristica CdS Assistenza Sanitaria AA 2017-2018 DIVISIONE BATTERICA FISSIONE BINARIA I batteri

Dettagli

Biologia cellulare vegetale

Biologia cellulare vegetale Biologia cellulare vegetale Comparti cellulari comuni a cellule animali e vegetali Funzioni specifiche dei comparti cellulari comuni nelle cellule vegetali Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle

Dettagli

Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali

Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali Tuttavia, questi comparti hanno spesso funzioni aggiuntive o caratteristiche particolari nella cellula vegetale Membrana plasmatica

Dettagli

CRESCITA BATTERICA. Giovanni Di Bonaventura, Ph.D.

CRESCITA BATTERICA. Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. CRESCITA BATTERICA CI «Microbiologia e Microbiologia Clinica» CdS Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio, Chieti-Pescara AA 2019-2020 CRESCITA BATTERICA FISSIONE BINARIA

Dettagli

METABOLISMO BATTERICO

METABOLISMO BATTERICO METABOLISMO BATTERICO METABOLISMO! Catabolismo: produzione di E! Anabolismo: consumo di E rispetto alle cellule eucariote.. Classificazione in base a: Patogeni per l uomo " fonte di carbonio " fonte di

Dettagli

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA CRESCITA MICROBICA Riproduzione dei Microrganismi a- Scissione b-crescita apicale c- Gemmazione Scissione Batteri Alghe alcuni Lieviti CRESCITA MICROBICA Crescita apicale

Dettagli

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig GLI ENZIMI CHE COSA SONO? Sono delle proteine altamente specializzate con attività catalitica, accelerano le reazioni chimiche rimanendo inalterati al termine della reazione stessa. CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is.

Dettagli

La divisione cellulare. Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali

La divisione cellulare. Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali La divisione cellulare Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali La divisione cellulare Le cellule hanno la capacità di autoriprodursi. Il processo grazie al quale una cellula

Dettagli

Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo

Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo Cosa studia? Studia l omeostasi, ovvero tutti i processi con i quali è mantenuto costante

Dettagli

Gram+ SPORA 1 cellula 1 spora

Gram+ SPORA 1 cellula 1 spora SPORa batterica Alcuni batteri Gram+ sono capaci, in particolari condizioni ambientali, di sviluppare una forma di resistenza detta SPORA. La produzione della spora non è una modalità di riproduzione batterica,

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

Membri dell universo microbico

Membri dell universo microbico Membri dell universo microbico Cellule procariote: mancanza di un nucleo ben delimitato all interno della cellula Cellule eucariote: presenza di un compartimento nucleare ben definito, maggiore complessità

Dettagli

Microbiologia degli alimenti. Beniamino Cenci Goga Università di Perugia

Microbiologia degli alimenti. Beniamino Cenci Goga Università di Perugia Microbiologia degli alimenti Beniamino Cenci Goga Università di Perugia Lezione del 18 febbraio 2005 Livelli operativi della Medicina Veterinaria 1. I Servizi Veterinari a livello internazionale 2. Il

Dettagli

Cianobatteri. Anacystis. Nodularia. Lyngbya. Anabaena. Nodularia

Cianobatteri. Anacystis. Nodularia. Lyngbya. Anabaena. Nodularia Cianobatteri Anacystis Anabaena Nodularia Nodularia Lyngbya Cianobatteri (Regno Monera) Contengono clorofilla a e pigmenti accessori (carotenoidi, ficobiline) Hanno una parete gram negativa (membrana esterna,

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 3 La vita delle cellule 3 1. Dalle biomolecole alle cellule Nelle cellule c è un organizzazione gerarchica della materia: le biomolecole

Dettagli

proteine enzimi RNA ribozimi substrati altamente specifici -asi

proteine enzimi RNA ribozimi substrati altamente specifici -asi I catalizzatori sono sostanze che aumentano la velocità delle reazioni senza subire modificazioni. Un catalizzatore non induce una reazione che non può avvenire, fa solo in modo che avvenga più velocemente.

Dettagli

Funzioni dei nucleotidi

Funzioni dei nucleotidi Funzioni dei nucleotidi monomeri degli acidi nucleici esempi di altre funzioni ATP: moneta energetica GTP: fonte di energia nella sintesi proteica camp: secondo messaggero nella trasduzione del segnale

Dettagli

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali: CITOPLASMA CITOSCHELETRO RIBOSOMI RETICOLO ENDOPLASMATICO APPARATO DEL GOLGI MITOCONDRI NUCLEO PEROSSISOMI CITOPLASMA materiale gelatinoso incolore

Dettagli

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici La curva di crescita in terreno liquido: un modello di fisiologia batterica Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici Momento di aggiunta dell antibiotico Densità ottica Arresto della crescita

Dettagli

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22 Sommario CAPITOLO 1 I MICRORGANISMI 1.1 Principi di classificazione 3 1.2 I microrganismi all interno del mondo dei viventi 6 1.3 L organizzazione cellulare: cellule procariotiche ed eucariotiche 6 1.4

Dettagli

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2)

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2) Terreni di coltura Terreni di coltura Terreno di coltura: mezzo nel quale o sul quale può avvenire lo sviluppo e la crescita in vitro di un microrganismo Caratteristiche: concentrazione adatta di sostanze

Dettagli

Struttura della membrana plasmatica

Struttura della membrana plasmatica Struttura della membrana plasmatica Le membrane biologiche La struttura e la funzione delle cellule dipendono in modo critico dalle membrane che: separano l ambiente esterno della cellula da quello interno

Dettagli

Meccanismi di trasporto dei nutrienti

Meccanismi di trasporto dei nutrienti CH 2 O CH 2 O Meccanismi di trasporto dei nutrienti Le molecole di nutrienti devono oltrepassare la barriera cellulare costituita sia dalla parete batterica che dalla membrana cellulare che rimane il principale

Dettagli

Biologia generale Robert J. Brooker, Eric P. Widmaier, Linda E. Graham, Peter D. Stiling Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Biologia generale Robert J. Brooker, Eric P. Widmaier, Linda E. Graham, Peter D. Stiling Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISPOSTE AGLI SPUNTI DI RIFLESSIONE Figura 5.4 Capitolo 5 RISPOSTA : La bassa temperatura impedisce la diffusione laterale delle proteine di membrane. Quindi, dopo la fusione, tutte le proteine di topo

Dettagli

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: I Microrganismi Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: http://digilander.libero.it/glampis64 ENTRA COS E UN MICRORGANISMO? Per microrganismo si intende un organismo

Dettagli

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti Escherichia coli, Bacillus subtilis con altri batteri appartenenti ai generi Pseudomonas, Rhizobium, Lactobacillus possono essere usati: - piani

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi 1 Unicità chimica 2 Complessità ed organizzazione gerarchica 3 Metabolismo 4 Interazione ambientale: Regolazione e omeostasi 5 Riproduzione 6 Sviluppo 7 Evoluzione

Dettagli

La crescita batterica

La crescita batterica La crescita batterica La scissione binaria La riproduzione dei batteri è asessuata e avviene mediante la divisione di un individuo in due cellule figlie uguali tra loro e identiche alla progenitrice e

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI DEI BATTERI IN IN BASE BASE A CRITERI METABOLICI E BIOCHIMICI

CLASSIFICAZIONE DEI DEI BATTERI IN IN BASE BASE A CRITERI METABOLICI E BIOCHIMICI CLASSIFICAZIONE DEI DEI BATTERI IN IN BASE BASE A CRITERI METABOLICI E BIOCHIMICI Permette di identificare una specie batterica o varianti all interno di essa (BIOTIPI) tramite l analisi del profilo biochimico.

Dettagli

DIVERSITÀ METABOLICA i procarioti, nel loro insieme, possono utilizzare: quasi tutti i composti naturali. Per il biorisanamento

DIVERSITÀ METABOLICA i procarioti, nel loro insieme, possono utilizzare: quasi tutti i composti naturali. Per il biorisanamento DIVERSITÀ METABOLICA i procarioti, nel loro insieme, possono utilizzare: quasi tutti i composti naturali Qualche composto xenobiotico Sono quindi importanti per i cicli biogeochimici Per il biorisanamento

Dettagli

Il trasporto del glucosio

Il trasporto del glucosio Il trasporto del glucosio Il glucosio non può diffondere direttamente nelle cellule Esso entra nelle cellule mediante due meccanismi di trasporto: a) diffusione facilitata Na + indipendente b) co-trasporto

Dettagli

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche Dott.ssa G. Massaro Tel. 0823 274548 e-mail: giuseppina.massaro@unina2.it 1a Lezione del 21/01/2011 Le tecniche

Dettagli

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA Regolazione Enzimatica Biosegnalazione Regolazione Ormonale Specializzazioni metaboliche (Biochimica d Organo) Integrazione del metabolismo BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

IGIENE DEGLI ALIMENTI

IGIENE DEGLI ALIMENTI 1 IGIENE DEGLI ALIMENTI Per Igiene degli alimenti si intende quell insieme di precauzioni adottate durante la produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti, affinché il prodotto destinato al

Dettagli

lati esterni altamente Idrofilici

lati esterni altamente Idrofilici I due filamenti complementari del DNA sono antiparalleli: uno è in direzione 5-3 e l altro in direzione 3-5. parte interna idrofobica lati esterni altamente Idrofilici APPAIAMENTO DELLE BASI AZOTATE: 2

Dettagli

Endospore batteriche

Endospore batteriche Endospore batteriche Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Laboratorio di Microbiologia Clinica (5 livello, lab n. 27) Centro Scienze dell Invecchiamento (Ce.S.I.) Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara E-mail:

Dettagli

IL CICLO CELLULARE. Generalità Interfase. Mitosi. Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare Fattori che influenzano il ciclo cellulare

IL CICLO CELLULARE. Generalità Interfase. Mitosi. Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare Fattori che influenzano il ciclo cellulare IL CICLO CELLULARE Generalità Interfase Fase G1 Fase S FaseG2 Mitosi Struttura del cromosoma spiralizzato Struttura del fuso Profase Metafase Anafase Telofase Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare

Dettagli

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. ANALISI ELEMENTARE Elemento % peso Funzione Origine secco Carbonio 50 Costituente principale del materiale cellulare Composti organici; CO2 Ossigeno 20 Costituente dei composti organici e dell'acqua cellulare

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

I mitocondri sono le centrali energetiche delle cellule eucariotiche Il loro numero varia ampiamente, gli epatociti ne possono contenere 1000/2000

I mitocondri sono le centrali energetiche delle cellule eucariotiche Il loro numero varia ampiamente, gli epatociti ne possono contenere 1000/2000 I mitocondri sono le centrali energetiche delle cellule eucariotiche Il loro numero varia ampiamente, gli epatociti ne possono contenere 1000/2000 I mitocondri hanno molte proteine pro-apoptotiche che

Dettagli

5. Trasporto di membrana

5. Trasporto di membrana 5. Trasporto di membrana contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; 1 non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Le membrane biologiche hanno una permeabilità

Dettagli

Copyright 2006 Zanichelli editore. I procarioti

Copyright 2006 Zanichelli editore. I procarioti I procarioti Colonizzata SEM 650 Colonizzata SEM 650 I procarioti sono presenti sulla Terra da miliardi di anni I procarioti rappresentano le più antiche forme di vita e anche oggi restano gli organismi

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

DNA: Struttura e caratteristiche

DNA: Struttura e caratteristiche DNA: Struttura e caratteristiche Il DNA è un acido nucleico formato da monomeri detti nucleotidi. Ogni nucleotide è formato da: Zucchero pentoso (desossiribosio) Gruppo fosfato Base azotata Basi azotate:

Dettagli

Proteine. Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana)

Proteine. Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana) Proteine Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana) Ormoni e Fattori di crescita Anticorpi Trasporto Trasporto (emoglobina, LDL, HDL.) Fenotipo Proteine

Dettagli

High Hydrostatic Pressure

High Hydrostatic Pressure L HHP ovvero il sistema delle Elevate Pressioni Idrostatiche è un processo atermico di condizionamento/conservazione degli alimenti. Con questa tecnica si eliminano le forme microbiche potenzialmente dannose

Dettagli

07/01/2015 Pseudomonas putida l m 0,1 Ampicillina f u Acqua Streptomicina tempo duplicazione: 0, Tempo Micrococcus luteus

07/01/2015 Pseudomonas putida l m 0,1 Ampicillina f u Acqua Streptomicina tempo duplicazione: 0, Tempo Micrococcus luteus ufc/ml 07/01/2015 1 Pseudomonas putida 0,1 Ampicillina Acqua Streptomicina tempo duplicazione: 42 minuti 0,01 0 30 60 90 120 150 180 Tempo Micrococcus luteus 1,000 0,100 Series1 Series2 Series3 0,010 0

Dettagli

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome Endoplasmic reticulum Plasma membrane Nucleus Golgi apparatus Ribosome Mitochondrion Lysosome Funzioni 1- Compartimentazione 2- Localizzazione per attività biochimiche 3- Barriera selettiva 4- Trasporto

Dettagli

Struttura e funzione delle membrane biologiche

Struttura e funzione delle membrane biologiche La membrana plasmatica delimita la cellula e separa l ambiente interno da quello esterno. Non impedisce però tutti gli scambi Struttura e funzione delle membrane biologiche Figure'11)1'!Essen&al!Cell!Biology!(

Dettagli

Introduzione alla Biochimica

Introduzione alla Biochimica Introduzione alla Biochimica Rappresenta più del 70% del peso degli organismi viventi Notevoli Forze di attrazione Bassa tendenza a ionizzarsi I protoni liberi in soluzione non esistono Ione Ossidrile

Dettagli

2) La presenza di gruppi funzionali specifici che partecipano alla catalisi (quelli delle catene laterali dei suoi residui amminoacidici e/o quelli

2) La presenza di gruppi funzionali specifici che partecipano alla catalisi (quelli delle catene laterali dei suoi residui amminoacidici e/o quelli ENZIMI Tutti gli enzimi sono PROTEINE che funzionano da catalizzatori biologici nelle reazioni cellulari (sono in grado di aumentare la velocità delle reazioni biologiche anche di 10 20 volte). Durante

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 I composti organici di interesse biologico sono: Carboidrati Proteine Lipidi Acidi nucleici Le macromolecole sono composti di grandi dimensioni, unione di piccole

Dettagli

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 1 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni per essere stabile

Dettagli

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare avviene quando una cellula «madre» si divide producendo due nuove cellule «figlie». La divisione cellulare

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 2 Le molecole della vita 3 1. Le classi delle biomolecole Le biomolecole sono composti organici formati da: catene di atomi di carbonio,

Dettagli

Endospore batteriche. Giovanni DI BONAVENTURA, PhD. Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara

Endospore batteriche. Giovanni DI BONAVENTURA, PhD. Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara Endospore batteriche Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara Spora batterica Caratteristiche generali Spora: struttura di resistenza, endocellulare (si forma dalla cellula

Dettagli

PRINCIPI DELLA STERILIZZAZIONE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO

PRINCIPI DELLA STERILIZZAZIONE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO PRINCIPI DELLA STERILIZZAZIONE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2007-2008 2008 GENERALITA LA DEFINIZIONE TEORICA DI STERILITA E ASSENZA DI TUTTE LE FORME VITALI (MICROORGANISMI)

Dettagli

La parete cellulare. Prof. Vincenzo Cuteri Dipartimento Scienze Veterinarie UNICAM

La parete cellulare. Prof. Vincenzo Cuteri Dipartimento Scienze Veterinarie UNICAM La parete cellulare Prof. Vincenzo Cuteri Dipartimento Scienze Veterinarie UNICAM Funzione della Parete Conferisce la forma al germe Continuità e notevole rigidità Il germe mantiene la stessa forma qualunque

Dettagli

La membrana e il trasporto di membrana

La membrana e il trasporto di membrana Clostridium botulinum. Batterio strettamente anaerobio che produce una tossina termostabile che è estremamente neurotossica per l uomo. Può proliferare nelle conserve vegetali e nelle conserve sott olio.

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare Cattedra di Fisiologia Umana 1. La diversità delle cellule nel corpo umano Le cellule del corpo hanno molte differenti forme ed una varietà

Dettagli

TRASPORTO CELLULARE. Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica

TRASPORTO CELLULARE. Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica TRASPORTO CELLULARE Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica Il trasporto attraverso le membrane è governato da Fattori cinetici Fattori termodinamici MEMBRANE BIOLOGICHE gradienti

Dettagli

Archaea. Eukarya. Bacteria. Il raggruppamento in. Eukarya, Archaea, Bacteria ALCUNE CLASSIFICAZIONI "GLOBALI" DEGLI ORGANISMI VIVENTI

Archaea. Eukarya. Bacteria. Il raggruppamento in. Eukarya, Archaea, Bacteria ALCUNE CLASSIFICAZIONI GLOBALI DEGLI ORGANISMI VIVENTI Il raggruppamento in Eukarya, Archaea, Bacteria HA LA PRETESA DI RAPPRESENTARE UNA CLASSIFICAZIONE NATURALE E DI INDICARE LE RELAZIONI FILOGENETICHE Procarioti ed Eucarioti condividono le proprietà fondamentali

Dettagli

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi Le biomolecole si trovano negli organismi viventi I viventi sono formati per la maggior parte da acqua e molecole, chiamate biomolecole. Le biomolecole sono sostanze contenenti carbonio. I composti del

Dettagli

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente UDA UDA N. 1 Fondamenti della microbiologia UDA N.2 Bilanci di materia ed Energia La Chimica della vita UDA N.3 Struttura e organizzazione delle cellule procariote, eucariote e funzioni del sistema cellula

Dettagli

* Il raggio ionico idratato

* Il raggio ionico idratato Caratteristiche chimicofische delle specie ioniche che influenzano l assorbimento: 1. VALENZA dello ione Diminuzione dell assorbimento: Molecole Neutre < Cat +, An < Cat 2+,An 2 < Cat 3+, An 3 2. DIMENSIONE

Dettagli

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato.

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato. 1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato. 1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA Le basi azotate, che sono adenina, timina,

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi Le lipasi Catalizzano l idrolisi e la sintesi di acilgliceroli Sono stabili in solventi organici Non richiedono cofattori Hanno bassa specificità di

Dettagli

I compartimenti intracellulari e gli organelli citoplasmatici

I compartimenti intracellulari e gli organelli citoplasmatici I compartimenti intracellulari e gli organelli citoplasmatici Con lo sviluppo della microscopia elettronica (anni 40) si scoprì che nel citoplasma delle cellule eucariote è presente un complesso sistema

Dettagli

nm di spessore

nm di spessore 7.5-10 nm di spessore Modello a mosaico fluido Secondo il modello a mosaico fluido la membrana è discontinua, fluida e asimmetrica Nella struttura a mosaico gli strati lipidici formano una matrice fluida

Dettagli

Alcune proteine vengono modificate nei dittiosomi.

Alcune proteine vengono modificate nei dittiosomi. desmotubulo Reticolo endoplasmico Trasporto di macromolecole (proteine). E un sistema molto esteso di tubuli e sacculi che si ramificano e si interconnettono limitando uno spazio interno detto lume le

Dettagli

CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE. PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento

CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE. PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento EUCARIOTI:trascrizione e traduzione in compartimenti diversi RISPOSTA STRINGENTE LA SINTESI

Dettagli

Antibiotici: cenni storici

Antibiotici: cenni storici Antibiotici Antibiotici: cenni storici 1929; Fleming, studiando varianti dello stafilococco, osservò che una muffa, cresciuta in una piastra, aveva inibito intorno a sé la crescita dello stafilococco.

Dettagli

SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI

SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI Capitoli E1 - E2 1. B 2. D 3. D 4. C 5. A 7. B 8. C 9. B, E 10. A, D 11. F, V, F, V SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI 12. Gli inibitori sono molecole che si legano agli enzimi e riducono la velocità

Dettagli

07/01/2015. Funzioni della membrana citoplasmatica. Funzioni della membrana citoplasmatica

07/01/2015. Funzioni della membrana citoplasmatica. Funzioni della membrana citoplasmatica Funzioni della membrana citoplasmatica Isola dall ambiente extracellulare (barriera di permeabilità) Mette in contatto e controlla gli scambi con l ambiente cellulare (permeabilità, trasporti passivi e

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

1. I microrganismi associazione radici- microrganismi

1. I microrganismi associazione radici- microrganismi RIZOSFERA volume di suolo che subisce l influenza delle radici Esterna Interna Rizoplano = interfaccia suolo-radice Nella rizosfera troviamo : 1. I microrganismi associazione radici- microrganismi possono

Dettagli

Le membrane biologiche

Le membrane biologiche Le membrane biologiche Le membrane biologiche sono una componente fondamentale delle pareti cellulari Nelle cellule eucariotiche delimitano anche i compartimenti intracellulari (nucleo, mitocondri, ER,

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli