Valutazione fisica delle immagini digitali 2D e 3D

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione fisica delle immagini digitali 2D e 3D"

Transcript

1 Corso per fisici e tecnici di radiologia "Evoluzione in mammografia digitale: la tomosintesi" Valutazione fisica delle immagini digitali 2D e 3D Barbara Lazzari Azienda USL3 Pistoia U.O. Fisica Sanitaria

2 A quali domande deve rispondere il fisico? Come ottimizzo l utilizzo di una data apparecchiatura in relazione alle sue caratteristiche in termini di qualità delle immagini e dose al paziente? Quali sono le caratteristiche del rivelatore in questione? Data una certa qualità dell immagine, che dose deve arrivare sul rivelatore, ovvero come devo calibrare l esposimetro automatico? Rispetto del principio ALARA.

3 Quale immagine? In mammografia digitale X-ray tube X 0 X a X b distribuzione spaziale di quanti QUANTUM IMAGE: DETECTOR ELECTRONIC IMAGE: distribuzione spaziale di cariche elettriche SAMPLING - QUANTIZATION DIGITAL IMAGE: matrice di valori digitali compresi tra 0 e 2 N-1 dove N è il numero di bit utilizzato per la quantizzazione GAIN & BAD PIXELS CORRECTION DIGITAL RAW IMAGE: matrice di valori digitali

4 Quale immagine? In mammografia digitale GAIN & BAD PIXELS RAW IMAGE PROCESSING PROCESSED IMAGE

5 Quale immagine? In mammografia digitale DISPLAY (monitor&printers response function) DISPLAYED IMAGE: distribuzione spaziale di luminosità PERCEIVED IMAGE +

6 Quale immagine? In mammografia digitale LA QUALITA DI QUALE IMMAGINE? DA COSA DIPENDE? COSA SIAMO IN GRADO DI MISURARE/VALUTARE? QUANTUM IMAGE SPETTRO X, GEOMETRIA DI ESPOSIZIONE, GRIGLIA, ecc. DIRETTAMENTE SULL IMMAGINE, NIENTE!! RAW DIGITAL IMAGE CARATTERISTICHE DI TRASFERIMENTO DEL RIVELATORE CURVA DI RISPOSTA, MTF, NPS, NEQ, DQE, ecc. PROCESSED DIGITAL IMAGE ALGORITMI DI ELABORAZIONE LUTs & PROCESSING DISPLAYED IMAGE PERCEIVED IMAGE DIAGNOSTIC ACCURACY LUTS & CURVE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI DI VISUALIZZAZIONE CONDIZIONI AMBIENTALI & PSICOFISICA TUTTO QUELLO CONSIDERATO SOPRA E MOLTO ANCORA CONDIZIONI AMBIENTALI, LUTs & GSDF CONDIZIONI AMBIENTALI & CARATTERISTICHE DELL OSSERVATORE INTERPRETAZIONE DELL INFORMAZIONE PERCEPITA TRAMITE L ANALISI DELLE CURVE ROC

7 Quale immagine? QUANTUM IMAGE SI VALUTA INDIRETTAMENTE MISURANDO ALTRI PARAMETRI contrasto radiologico; Parametri di esposizione Geometria di ripresa compressione, griglia antidiffusione, limitatori di campo, allineamento campo rx, ecc.. Intensità del campo rx trasmesso e della dose alla paziente Rapporto radiazione diretta/radiazione diffusa risoluzione in contrasto risoluzione spaziale

8 QUANTUM IMAGE Contrasto radiologico Modello di formazione dell immagine C = (N B -N L ) / (N B + N L ) = (1 - e -(μ - μ) t ) / (1 + e -(μ - μ) t ) μ=μ(e) Il contrasto radiologico dipende dallo spettro del fascio rx

9 Spettro del fascio rx 3,0E+07 X spectrum (Mo anode - Mo filter) 28 kv U.A. 2,5E+07 2,0E+07 1,5E+07 1,0E+07 aria 1 cm PMMA 2 cm PMMA 3 cm PMMA 4 cm PMMA 5 cm PMMA 6 cm PMMA 7 cm PMMA 5,0E+06 0,0E energy [kev]

10 Spettro del fascio rx 1,0E+06 X spectrum (Mo anode - Mo filter) 28 kv U.A. 9,0E+05 8,0E+05 7,0E+05 6,0E+05 5,0E+05 4,0E+05 aria 1 cm PMMA 2 cm PMMA 3 cm PMMA 4 cm PMMA 5 cm PMMA 6 cm PMMA 7 cm PMMA 3,0E+05 2,0E+05 1,0E+05 0,0E energy [kev]

11 Spettro del fascio rx 3,0E+05 X spectrum (Mo anode - Mo filter) 28 kv U.A. 2,5E+05 2,0E+05 1,5E+05 1,0E+05 aria 1 cm PMMA 2 cm PMMA 3 cm PMMA 4 cm PMMA 5 cm PMMA 6 cm PMMA 7 cm PMMA 5,0E+04 0,0E energy [kev]

12 QUANTUM IMAGE Geometria di ripresa Effetto di un allineamento scorretto (B) rispetto a quello corretto (A) tra fuoco, compressore e rivelatore

13 QUANTUM IMAGE Geometria di ripresa Tubo radiogeno: macchie focali

14 QUANTUM IMAGE Geometria di ripresa Effetto della compressione sulla radiazione diffusa

15 QUANTUM IMAGE Griglia antidiffusione

16 Quale immagine? In mammografia digitale LA QUALITA DI QUALE IMMAGINE? DA COSA DIPENDE? COSA SIAMO IN GRADO DI MISURARE/VALUTARE? QUANTUM IMAGE SPETTRO X, GEOMETRIA DI ESPOSIZIONE, GRIGLIA, ecc. NIENTE!! RAW DIGITAL IMAGE CARATTERISTICHE DI TRASFERIMENTO DEL RIVELATORE CURVA DI RISPOSTA, MTF, NPS, NEQ, DQE, ecc. PROCESSED DIGITAL IMAGE ALGORITMI DI ELABORAZIONE LUTs & PROCESSING DISPLAYED IMAGE PERCEIVED IMAGE DIAGNOSTIC ACCURACY LUTS & CURVE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI DI VISUALIZZAZIONE CONDIZIONI AMBIENTALI & PSICOFISICA TUTTO QUELLO CONSIDERATO SOPRA E MOLTO ANCORA CONDIZIONI AMBIENTALI, LUTs & GSDF CONDIZIONI AMBIENTALI & CARATTERISTICHE DELL OSSERVATORE INTERPRETAZIONE DELL INFORMAZIONE PERCEPITA TRAMITE L ANALISI DELLE CURVE ROC

17 Quale immagine? In mammografia digitale LA QUALITA DI QUALE IMMAGINE? DA COSA DIPENDE? COSA SIAMO IN GRADO DI MISURARE/VALUTARE? QUANTUM IMAGE SPETTRO X, GEOMETRIA DI ESPOSIZIONE, GRIGLIA, ecc. NIENTE!! RAW DIGITAL IMAGE CARATTERISTICHE DI TRASFERIMENTO DEL RIVELATORE CURVA DI RISPOSTA, MTF, NPS, NEQ, DQE, ecc. PROCESSED DIGITAL IMAGE ALGORITMI DI ELABORAZIONE LUTs & PROCESSING DISPLAYED IMAGE PERCEIVED IMAGE DIAGNOSTIC ACCURACY LUTS & CURVE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI DI VISUALIZZAZIONE CONDIZIONI AMBIENTALI & PSICOFISICA TUTTO QUELLO CONSIDERATO SOPRA E MOLTO ANCORA CONDIZIONI AMBIENTALI, LUTs & GSDF CONDIZIONI AMBIENTALI & CARATTERISTICHE DELL OSSERVATORE INTERPRETAZIONE DELL INFORMAZIONE PERCEPITA TRAMITE L ANALISI DELLE CURVE ROC

18 Quale immagine? In mammografia digitale LA QUALITA DI QUALE IMMAGINE? DA COSA DIPENDE? COSA SIAMO IN GRADO DI MISURARE/VALUTARE? QUANTUM IMAGE SPETTRO X, GEOMETRIA DI ESPOSIZIONE, GRIGLIA, ecc. NIENTE!! RAW DIGITAL IMAGE CARATTERISTICHE DI TRASFERIMENTO DEL RIVELATORE CURVA DI RISPOSTA, MTF, NPS, NEQ, DQE, ecc. PROCESSED DIGITAL IMAGE ALGORITMI DI ELABORAZIONE LUTs & PROCESSING DISPLAYED IMAGE PERCEIVED IMAGE DIAGNOSTIC ACCURACY LUTS & CURVE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI DI VISUALIZZAZIONE CONDIZIONI AMBIENTALI & PSICOFISICA TUTTO QUELLO CONSIDERATO SOPRA E MOLTO ANCORA CONDIZIONI AMBIENTALI, LUTs & GSDF CONDIZIONI AMBIENTALI & CARATTERISTICHE DELL OSSERVATORE INTERPRETAZIONE DELL INFORMAZIONE PERCEPITA TRAMITE L ANALISI DELLE CURVE ROC

19 Quale immagine? In mammografia digitale LA QUALITA DI QUALE IMMAGINE? DA COSA DIPENDE? COSA SIAMO IN GRADO DI MISURARE/VALUTARE? QUANTUM IMAGE SPETTRO X, GEOMETRIA DI ESPOSIZIONE, GRIGLIA, ecc. NIENTE!! RAW DIGITAL IMAGE CARATTERISTICHE DI TRASFERIMENTO DEL RIVELATORE CURVA DI RISPOSTA, MTF, NPS, NEQ, DQE, ecc. PROCESSED DIGITAL IMAGE ALGORITMI DI ELABORAZIONE LUTs & PROCESSING DISPLAYED IMAGE PERCEIVED IMAGE DIAGNOSTIC ACCURACY LUTS & CURVE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI DI VISUALIZZAZIONE CONDIZIONI AMBIENTALI & PSICOFISICA TUTTO QUELLO CONSIDERATO SOPRA E MOLTO ANCORA CONDIZIONI AMBIENTALI, LUTs & GSDF CONDIZIONI AMBIENTALI & CARATTERISTICHE DELL OSSERVATORE INTERPRETAZIONE DELL INFORMAZIONE PERCEPITA TRAMITE L ANALISI DELLE CURVE ROC

20 Quale immagine? In mammografia digitale LA QUALITA DI QUALE IMMAGINE? DA COSA DIPENDE? COSA SIAMO IN GRADO DI MISURARE/VALUTARE? QUANTUM IMAGE SPETTRO X, GEOMETRIA DI ESPOSIZIONE, GRIGLIA, ecc. NIENTE!! RAW DIGITAL IMAGE CARATTERISTICHE DI TRASFERIMENTO DEL RIVELATORE CURVA DI RISPOSTA, MTF, NPS, NEQ, DQE, ecc. PROCESSED DIGITAL IMAGE ALGORITMI DI ELABORAZIONE LUTs & PROCESSING DISPLAYED IMAGE PERCEIVED IMAGE DIAGNOSTIC ACCURACY LUTS & CURVE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI DI VISUALIZZAZIONE CONDIZIONI AMBIENTALI & PSICOFISICA TUTTO QUELLO CONSIDERATO SOPRA E MOLTO ANCORA CONDIZIONI AMBIENTALI, LUTs & GSDF CONDIZIONI AMBIENTALI & CARATTERISTICHE DELL OSSERVATORE INTERPRETAZIONE DELL INFORMAZIONE PERCEPITA TRAMITE L ANALISI DELLE CURVE ROC

21 Come Misure quantitative ed oggettive di grandezze fisiche relative alla capacità del sistema per immagini di trasferire nell immagine digitale l informazione contenuta nell oggetto. Grandezze indice: MTF (Modulation Transfer Function) NPS (Noise Power Spectrum) NEQ (Noise Equivalent Quanta) DQE (Detective Quantum Efficiency) Misura preliminare: Curva di risposta caratteristica

22 Caratteristiche di trasferimento Grandezze indipendenti dalla posizione (shift-invarianti) : si rappresentano solitamente nel dominio delle coordinate cartesiane (x,y) dell immagine Curva di risposta caratteristica Rapporto segnale/rumore (SNR) Large Area NEQ, DQE Grandezze dipendenti dalla posizione (spatial correlated): si rappresentano solitamente nel dominio coniugato delle frequenze spaziali (1/x,1/y) indicate con (u,v) Risoluzione spaziale MTF(f) Rumore NPS(f) NEQ(f), DQE(f)

23 Curva di risposta caratteristica Caratteristiche di trasferimento globali Shift invarianti Curva di risposta: relazione tra il segnale in ingresso al rivelatore (esposizione [mr]) e quello in uscita (D.O. oppure valore digitale [PV]) dal sistema di rivelatozione. X-ray tube N 0 Curva caratteristica S = F(N B ) = Resp(X) Dove X = esposizione in ingresso al rivelatore N B Serve a determinare l intervallo di utilizzo del sistema, in termini di esposizione in ingresso, più appropriato in relazione alle sue caratteristiche DETECTOR S,σ!! La curva di risposta non tiene conto del rumore

24 Esempi di curva di risposta caratteristica - CR y = 111,94Ln(x) + 220,21 R 2 = 0,9999 Pixel value Esposizione [mr]

25 Esempi di curva di risposta caratteristica - FFDM y = 103,66x R 2 = 0,9999 Pixel value ,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00 Esposizione [mr]

26 Rapporto Segnale/Rumore Large Area SNR Caratteristiche di trasferimento globali Shift invarianti Se il rivelatore fosse un contatore di fotoni ideale: X-ray tube N 0 Signal S N B DETECTOR S N SNR = = = σ N x N N B 2 SNR = N

27 Rapporto Segnale/Rumore Large Area SNR diff Caratteristiche di trasferimento globali Shift invarianti X-ray tube N 0 Signal ΔS S C def = ΔS S N B N A SNR diff = ΔS σ = C S σ x = C N N = C N DETECTOR N B N A SNR diff = C N A A N' A SNR = 2 C diff A 2

28 Large Area NEQ e DQE Caratteristiche di trasferimento globali Shift invarianti In realtà la maggior parte dei rivelatori sono ad integrazione di energia ed aggiungono delle componenti di rumore non Poissoniane SNR 2 meas < N det SNR 2 def real = N' = NEQ Noise equivalent quanta: rappresenta il numero di fotoni realmente utilizzati dal rivelatore NEQ N inc SNR 2 out = SNR 2 inc = DQE Detective Quantum Efficiency: rappresenta l efficienza con cui il sistema utilizza la radiazione incidente

29 Large Area NEQ Caratteristiche di trasferimento globali Shift invarianti 1,00E+05 large area SNR 2 vs. exposure 1,00E+04 Measured data Noise Quantum Limited Detector A.U. 1,00E+03 1,00E+02 1,00E+01 1,00 10,00 100,00 exposure [mr]

30 Large Area DQE Caratteristiche di trasferimento globali Shift invarianti 1,000 large area DQE vs. exposure 0,900 0,800 0,700 Measured data 0,600 A.U. 0,500 0,400 0,300 0,200 0,100 0,000 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 exposure [mr]

31 Risoluzione Spaziale e Modulation Tranfer Function Caratteristiche di trasferimento spatially correlated Risoluzione spaziale: è la minima distanza alla quale possono essere posti due oggetti ad alto contrasto ed essere ancora distinti come oggetti separati Dipende in qualche modo dalla forma degli oggetti [ IRF( x, )] MTF ( u, v) = F y Modulation Transfer Function (MTF): Informazioni sulla risoluzione spaziale del sistema in assenza del rumore. Contiene le caratteristiche deterministiche di trasferimento del sistema a tutte le frequenze spaziali

32 Modulation Tranfer Function (MTF) Caratteristiche di trasferimento spatially correlated Pre-sampling Modulation Transfer Function f 1 = 2 x MTF 1,00 0,90 0,80 0,70 0,60 0,50 f 0,40 N 0,30 0,20 0,10 0,00 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,5 10 Frequency [mm -1 ] f [lp/mm] x [mm] 0, ,5 2 0,25 4 0, ,1 6 0,0833

33 Noise Power Spectrum (NPS) Caratteristiche di trasferimento spatially correlated [ I( x, )] 2 NPS ( u, v) = F y Noise Power Spectrum (Wiener): Informazioni sul livello di rumore alle diverse frequenze spaziali. NPS [mm 2 ] Normalized Noise Power Spectrum vs. Frequency 1,0E-04 1,0E-05 1,0E-06 1,0E-07 1,0E Frequency [mm -1 ] 1,27 2,91 4,26 9,17 12,15 15,07 19,05 24,73 30,65 38,41 48,77 61,94 77,40 96,60 116,04 135,51 155,10 194,27

34 Large Area NEQ e DQE Caratteristiche di trasferimento globali Shift invarianti Noise equivalent quanta: rappresenta il numero di fotoni realmente utilizzati dal rivelatore. Fornisce informazioni sul rapporto S/N (risoluzione e/o soglia di contrasto) alle diverse frequenze spaziali NEQ( f ) = MTF( NPS( f f ) ) 2 norm Detective Quantum Efficiency: rappresenta l efficienza con cui il sistema utilizza la radiazione incidente. Fornisce indicazioni sulla tecnologia usata in termini di quanto si avvicina ad un rivelatore ideale DQE( f ) = SNR SNR 2 2 ( ( f f ) ) out inc = NEQ( q f ) = MTF( q NPS( f f ) ) 2 norm

35 Noise Equivalent Quanta NEQ(f) Caratteristiche di trasferimento spatially correlated Noise Equivalent Quanta vs. Frequency 01mR 1,0E+07 02mR 03mR [photons/mm 2 ] 1,0E+06 1,0E+05 1,0E+04 06mR 08mR 09mR 11mR 12mR 14mR 15mR 18mR 24mR 1,0E Frequency [mm -1 ] 30mR 42mR

36 Detective Quantum Efficiency DQE(f) Caratteristiche di trasferimento spatially correlated DQE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 Detective Quantum Efficiency vs. frequency frequency (cycles/mm) 01mR 02mR 03mR 06mR 08mR 09mR 11mR 12mR 14mR 15mR 18mR 24mR 30mR 42mR

37 Detective Quantum Efficiency DQE(f) Caratteristiche di trasferimento spatially correlated 0,7 0,6 0,5 DETECTIVE QUANTUM EFFICIENCY vs. entrance exposure 0,5 lp/mm 1 lp/mm' 1,5 lp/mm 2 lp/mm DQE 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 exposure [mr] 2,5 lp/mm 3 lp/mm 3,5 lp/mm 4 lp/mm 4,5 lp/mm 5 lp/mm

38 Ottimizzazione del punto di lavoro Rivelatore ideale SNR out = SNR in esposizione L unica fonte di rumore è il rumore quantico dovuto alla natura statistica delle interazioni dei fotoni X con la materia Rivelatore reale SNR out < SNR in esposizione A causa principalmente del rumore elettronico Theoretical 100 Measured data SNR 10 1 Noise quantum limited threshold 0,1 0, Exposure [mr]

39 ALARA Detective Quantum Efficiency vs. Exposure DQE Noise quantum limited threshold Exposure [mr] 0 lp/mm 1 lp/mm 2 lp/mm 3 lp/mm

40 Analisi contrasto dettaglio Valutazione globale della qualità delle immagini: osservatore CD MAM-phantom 3.2 CDC (contrast-detail curve) CDC = curve che rappresentano i più piccoli oggetti visibili in funzione del loro contrasto relativo IQF = Σ i C i D i,min (dove D i,min è il diametro del più piccolo particolare con contrasto C i visibile sull immagine). IQF diminuisce all aumentare della qualità. COR = (Numero totale di osservazioni corrette / Numero totale di particolari nel fantoccio)*100

41 Analisi Contrasto-Dettaglio Disks Relative 28 kvp (constant within a column): 0.52% < C i < 29.53% diameter (constant within a row): 0.06 mm < D i < 2.00 mm row column CD MAM - phantom mas 125 mas 80 mas 50 mas FPD [mr] ESAK [mgy]

42 row column

43

44

45 T F F T

46 Curva Dettaglio-Contrasto Contrast detail curve 0 disks relative contrast 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14% 16% 18% 20% 22% 24% 26% 28% 30% 0,2 disks diameter [mm] 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 CR Hard Copy CR Soft Copy Conventional 1,6 1,8 2

47 Curva Dettaglio-Contrasto

48 Contrast-Detail Analysis 1) Image quality figure (IQF) IQF = Σ i C i D i,min D i,min è il più piccolo particolare visibile con contrasto relativoc i IQF decresce al aumentare della qualtià delle immagini 2) Correct Observation Ratio (COR) total # of correct findings COR= total # of disks COR cresce all aumentare della qualità delle immagini 18.0 mr 13.0 mr 8.4 mr 5.3 mr IQF COR 43.0 % 38.7 % 37.5 % 24.6 %

49 Contrast-Detail Analysis 1) Image quality figure (IQF) IQF = Σ i C i D i,min D i,min è il più piccolo particolare visibile con contrasto relativoc i IQF decresce al aumentare della qualtià delle immagini 2) Correct Observation Ratio (COR) total # of correct findings COR= total # of disks COR cresce all aumentare della qualità delle immagini 18.0 mr 13.0 mr 8.4 mr 5.3 mr IQF COR 43.0 % 38.7 % 37.5 % 24.6 %

50 Interrelazione fra gli attributi di qualità e le grandezze indice Contrasto MTF NEQ CCD Risoluzione NPS Rumore

51 Breast Tomosynthesis (BT) Vengono acquisite una serie di proiezioni bidimensionali dell organo in esame per diverse angolazioni del tubo rx intorno alla mammella. I dati acquisiti vengono ricostruiti in una serie di strati sottili ad alta risoluzione. Vincoli Dose totale all organo accettabile (~ dose per MX doppia proiezione). Qualità dell immagine ricostruita adeguata Tempo di scansione contenuto (artefatti da movimento).

52 Breast Tomosynthesis (BT) Scanning system FFDM detector

53 Breast Tomosynthesis (BT) N complete = π D r D = diametro dell oggetto r = risoluzione spaziale D = 10 cm r = 5 lp/mm (100 μm) N complete 3000 Si accetta una risoluzione inferiore lungo Z rispetto a quella nel piano XY. N proj < N complete t scan 10s Dtomo D DM D / proj (2 / N proj ) D image 2D

54 Breast Tomosynthesis (BT) Sistema anisotropo Angolo totale di scansione ridotto Scansione angolare non uniforme Diminuzione della risoluzione spaziale del rivelatore all aumentare dell angolo di scansione mediante pixels binning Riduzione della dose/proiezione per angoli elevati

55 Breast Tomosynthesis (BT) Requisiti del detettore Ridotto tempo di read-out per contenere il tempo di scansione Grande area: deve rivelare la proiezione geometrica della parte più alta dell oggetto anche ad angoli elevati. alta risoluzione spaziale lungo XY Basso rumore perché gli algoritmi di ricostruzione enfatizzano il rumore alle alte frequenze spaziali Elevato DQE a basse dosi per contenere la dose per proiezione necessaria ad ottenere un adeguato SNR

56 Breast Tomosynthesis (BT) Gantry che permetta l acquisizione di una sequenza di immagini ad intervalli di tempo < 1 s su un angolo ampio Sistema di immobilizzazione dell organo in esame Processori potenti per la ricostruzione dei dati Algoritmi di ricostruzione dedicati: BP: capacità limitata di riprodurre strutture a basso contrasto in una geometria cone-beam con range angolare limitato. FBP: migliora la risoluzione in contrasto ma sono presenti notevoli artefatti da ricostruzione ML- convex (metodi statistici iterativi) hanno dato i migliori risultati ma dipendono molto dal rumore delle immagini delle proiezioni bidimensionali.

57 Breast Tomosynthesis (BT) Movimento del tubo rx: continuo o step-and-shoot Angolo rotazione del tubo Angolo tomosintesi: dipende dall ampiezza del fascio Tipologia di rivelatore Pixel size Spessore slice ricostruita

58 Images from Sectra prototype Work in progress 3D photon counting

59 Quale immagine in mammo 3D? RAW IMAGE PROCESSED IMAGE PROCESSING

60 Image quality measurements Response function Homogeneity NPS on slice Artifacts and propagation of artifacts in adjacent slices Detail detection on uniform background Detail detection on structured background Courtesy of Ruben Van Engen LRCB Nijmegen

61 Response Uniform PMMA block 7 cm thick W/Al target/filter combination 35 kv Images at different dose levels ( mas) Region-of-interest 5 x 5 mm Centred on the middle slice Courtesy of Ruben Van Engen LRCB Nijmegen

62 Response function prototype Response Response Average PV SD y = x R 2 = Tube load (mas) Tube load (mas) Pixel value kept constant SNR 2 against dose approximately linear Courtesy of Ruben Van Engen LRCB Nijmegen

63 Noise analysis prototype Noise analysis Sectra Tomo (July 2008) Relative noise Data points Quantum Noise Structured Noise (out side axis) Electronic Noise SD p = D dose (mas) Quantum noise dominant Courtesy of Ruben Van Engen LRCB Nijmegen

64 Homogeneity Pre-prototype Uniform PMMA block 7 cm thick W/Al target/filter 35 kv Images at 540 mas (MGD for a breast with equivalent attenuation is approximately 0.8 mgy) Voxel-of-interest 5 x 5 x 4.5 mm (averaged over three slices) Courtesy of Ruben Van Engen LRCB Nijmegen

65 NPS slice 2 Courtesy of Ruben Van Engen LRCB Nijmegen

66 NPS slice12 Courtesy of Ruben Van Engen LRCB Nijmegen

67 NPS slice 22 Courtesy of Ruben Van Engen LRCB Nijmegen

68 Evaluation of artifacts PMMA block 7 cm thick Aluminium spheres mm diameter in diagonal plane W/Al target/filter 35 kv 540 mas MGD for a breast with equivalent attenuation was 0.8 mgy Courtesy of Ruben Van Engen LRCB Nijmegen

69 Evaluation of artifacts Pre-prototype Slice with objects: Ten and twenty slices from slice with objects: Courtesy of Ruben Van Engen LRCB Nijmegen

70 Evaluation of artifacts Prototype 2 mm balls 1 mm balls 0.5 mm balls Courtesy of Ruben Van Engen LRCB Nijmegen

71 Evaluation of artifacts Prototype Artefact spread function 2.0 mm diameter 0.5 mm diameter ASF Slice number Courtesy of Ruben Van Engen LRCB Nijmegen

72 Detail detection CDMAM on 0.1 mm thick aluminium base 50 mm thick stack of PMMA slabs. (20 mm below CDMAM, 30 mm above) W/Al target/filter combination 35 kvp (MGD for a breast with equivalent attenuation was approximately 1.1 mgy). Courtesy of Ruben Van Engen LRCB Nijmegen

73 Detection of spherical objects Pre-prototype Background: spherical objects of 100% fatty tissue equivalent material and 30%/70% glandular/fatty tissue in oil Diameter spherical objects: 5, 10 and 20 mm Two spherical objects with 100% glandular tissue equivalent material (10 and 20 mm diameter) Courtesy of Ruben Van Engen LRCB Nijmegen

74 Detail detection on structured background L 30 Prototype tomo Courtesy of Ruben Van Engen LRCB Nijmegen

75 Detail detection on structured background L 30 Prototype tomo Courtesy of Ruben Van Engen LRCB Nijmegen

76 GRAZIE PER LA PAZIENZA! Barbara Lazzari

Controllo di qualità giornaliero in mammografia digitale con tomosintesi

Controllo di qualità giornaliero in mammografia digitale con tomosintesi EVOLUZIONE IN MAMMOGRAFIA DIGITALE: LA TOMOSINTESI Peschiera del Garda Marzo 2009 Controllo di qualità giornaliero in mammografia digitale con tomosintesi e.gentile@ispo.toscana.it Mammografia convenzionale

Dettagli

Ruolo del Fisico Medico in un trial di tomosintesi

Ruolo del Fisico Medico in un trial di tomosintesi Corso TSRM-FISICI Gestione multidisciplinare delle neoplasie in situ della mammella Roma 30 maggio 2018 Ruolo del Fisico Medico in un trial di tomosintesi Valentina Ravaglia Digital Breast Tomosynthesis

Dettagli

Qualita dell immagine

Qualita dell immagine Qualita dell immagine La qualita dell immagine influenza in modo decisivo la capacita del radiologo di rivelare patologie (altri fattori sono le condizioni di visualizzazione e l esperienza del radiologo)

Dettagli

Congresso GISMa 2013

Congresso GISMa 2013 Congresso GISMa 2013 Torino 25 settembre 2013 CORSO TECNICI DI RADIOLOGIA MEDICA SCREENING MAMMOGRAFICO: NUOVE TECNOLOGIE, NOVITA, STUDI DI VALIDAZIONE Titolo Presentazione TOMOSINTESI: approcci diversi

Dettagli

DOSE AL PAZIENTE E QUALITÀ DELL IMMAGINE

DOSE AL PAZIENTE E QUALITÀ DELL IMMAGINE DOSE AL PAZIENTE E QUALITÀ DELL IMMAGINE G. Pedroli S. C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda MILANO CARATTERISTICHE FISICHE DEL SISTEMA PRODUTTORE D IMMAGINI curva di risposta del

Dettagli

TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE

TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI TESI DI LAUREA I LIVELLO TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE Relatore: Dott. A. Di Bartolomeo Correlatore: Candidato:

Dettagli

TECNOLOGIE DR AUSL BOLOGNA

TECNOLOGIE DR AUSL BOLOGNA TECNOLOGIE DR AUSL BOLOGNA Raffaella Soavi U.O. Fisica Sanitaria Ospedale Maggiore Azienda USL Bologna Azienda USL di Bologna: Senologia Ospedale Maggiore: 2 mammografi 1 sistema per biopsie 1 sistema

Dettagli

Aspetti fisici e tecnici della nuova mammografia digitale

Aspetti fisici e tecnici della nuova mammografia digitale Aspetti fisici e tecnici della nuova mammografia digitale Valentina Ravaglia S.C. Fisica Sanitaria Azienda USL 2 Lucca Stato dell arte imaging mammografico Evoluzione da sistemi analogici a CR e DR Confronto

Dettagli

Tecnologie e procedure di assicurazione di qualità in mammografia DR

Tecnologie e procedure di assicurazione di qualità in mammografia DR SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA orkshop Tecnologie e procedure di assicurazione di qualità in mammografia DR Modena, 19 novembre 2010 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Tecnologie

Dettagli

SCHEDA TECNICA TELECOMANDATO EVENTUALI NOTE

SCHEDA TECNICA TELECOMANDATO EVENTUALI NOTE SCHEDA TECNICA TELECOMANDATO ELEMENTO TECNICO RICHIESTO 1. Generatore ad alta frequenza 2. Potenza massima almeno 65 Kw 3. Limite superiore KV 4. Radiografia non inferiore a 140 KV 5. Fluoroscopia non

Dettagli

Questionario Tecnico. Mammografo Digitale Ditta Offerente Marca Modello Anno di immissione sul mercato

Questionario Tecnico. Mammografo Digitale Ditta Offerente Marca Modello Anno di immissione sul mercato Questionario Tecnico Mammografo Digitale Ditta Offerente Marca Anno di immissione sul mercato Marca generatore Potenza massima erogabile (kw) Ripple (%) Intervallo corrente anodica (ma min ma max) ma max

Dettagli

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Sensori a semiconduttore Silicio drogato (p) + + + + + Giunzione p-n Silicio (n) Sensori a semicoduttore Movimento degli elettroni + -

Dettagli

APPARECCHIATURE DI RADIOLOGIA TRADIZIONALE. Dispositivi ed apparati di ripresa

APPARECCHIATURE DI RADIOLOGIA TRADIZIONALE. Dispositivi ed apparati di ripresa APPARECCHIATURE DI RADIOLOGIA TRADIZIONALE Dispositivi ed apparati di ripresa QUALITA DI IMMAGINE IN RADIODIAGNOSTICA FATTORI FISICI DETERMINANTI 1. Spettro della radiazione X primaria 2. Dimensioni della

Dettagli

L Introduzione della tecnologia digitale nello screening mammografico: protocolli per il controllo di qualità fisico-tecnico

L Introduzione della tecnologia digitale nello screening mammografico: protocolli per il controllo di qualità fisico-tecnico L Introduzione della tecnologia digitale nello screening mammografico: protocolli per il controllo di qualità fisico-tecnico Test per la verifica della qualità delle immagini 2 Paola Golinelli S.C. Fisica

Dettagli

TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI

TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI DESTINATI ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE CAMPANIA ALLEGATO A12 INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELLE IMMAGINI Verrà valutata

Dettagli

Assicurazione di Qualità in Mammografia Digitale: Assicurazione di Qualità in. Mammografia Digitale:

Assicurazione di Qualità in Mammografia Digitale: Assicurazione di Qualità in. Mammografia Digitale: Assicurazione di Qualità in Mammografia Digitale: Corso Teorico-Pratico su Apparecchiatura DR Parte Teorica: 12 Novembre 2010 Osp. NOCSAE Baggiovara Modena Relatore: Dr.ssa Paola Golinelli S.S.C. Fisica

Dettagli

DETTAGLIO DELLE CARATTERISTICHE RICHIESTE E DI QUELLE PROPRIE DELLE APPARECCHIATURE OFFERTE

DETTAGLIO DELLE CARATTERISTICHE RICHIESTE E DI QUELLE PROPRIE DELLE APPARECCHIATURE OFFERTE ALLEGATO D) AL CAPITOLATO SPECIALE TECNICO DETTAGLIO DELLE CARATTERISTICHE RICHIESTE E DI QUELLE PROPRIE DELLE APPARECCHIATURE OFFERTE Ditta Produttrice Ditta Distributrice Modello Offerto Anno di immissione

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte III

Dettagli

Utilizzo di software per Quality Assurance (QA) in un Programma di Screening Mammografico. P. Golinelli - Azienda USL Modena

Utilizzo di software per Quality Assurance (QA) in un Programma di Screening Mammografico. P. Golinelli - Azienda USL Modena Utilizzo di software per Quality Assurance (QA) in un Programma di Screening Mammografico P. Golinelli - Azienda USL Modena p.golinelli@ausl.mo.it European Commission Initiative on Breast Cancer (ECIBC)

Dettagli

La tomografia computerizzata

La tomografia computerizzata La tomografia computerizzata Indice della lezione I grandi protagonisti La prima apparecchiatura e l evoluzione tecnologica Ricostruzione e rappresentazione delle immagini Gli artefatti Le componenti tecnologiche

Dettagli

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata 203/2016 - Deliberazione - Allegato Utente 8 (A08) Scheda Tecnica Tomografia Assiale Computerizzata v 1.1 Servizio Ingegneria Clinica e Gestione Attrezzature Sanitarie Pagina n. 1 Allegato 2.1 al Documento

Dettagli

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA.

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA. LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA PRINCIPI GENERALI DELLA TC La TC è un procedimento radiografico digitalizzato che permette di rappresentare sezioni assiali di spessore finito del corpo umano tramite immagini

Dettagli

Caratterizzazione di un prototipo di TAC ad alta risoluzione spaziale per piccoli animali

Caratterizzazione di un prototipo di TAC ad alta risoluzione spaziale per piccoli animali Caratterizzazione di un prototipo di TAC ad alta risoluzione spaziale per piccoli animali Belcari N. 1,2, Baldazzi G. 3,4, Carpentieri C. 1,2, Cicalini E. 1,2, Fogli J. 1,2 Del Guerra A. 1,2, Panetta D.

Dettagli

ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI SISTEMI TAC (LOTTI 4, 5, 6)

ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI SISTEMI TAC (LOTTI 4, 5, 6) ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI SISTEMI TAC (LOTTI 4, 5, 6) INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELLE IMMAGINI QUALITÀ DELLE IMMAGINI (PUNTI MASSIMI 10) Verrà valutata prendendo a riferimento:

Dettagli

Neusoft. Neusoft Medical Systems Co., Ltd. SPECIFICHE TECNICHE NEUVIZ 16 TIPO DI PRODOTTO: CT SCANNER NOME DI PRODOTTO: NEUVIZ 16

Neusoft. Neusoft Medical Systems Co., Ltd. SPECIFICHE TECNICHE NEUVIZ 16 TIPO DI PRODOTTO: CT SCANNER NOME DI PRODOTTO: NEUVIZ 16 Neusoft Neusoft Medical Systems Co., Ltd. SPECIFICHE TECNICHE NEUVIZ 16 TIPO DI PRODOTTO: CT SCANNER NOME DI PRODOTTO: NEUVIZ 16 GANTRY Nome Specifica Annotazione Slip Ring Slip ring a bassa tensione,

Dettagli

Analisi Automatica degli Oggetti di Test di Leeds Test Objects Padova, 12 ottobre 2012

Analisi Automatica degli Oggetti di Test di Leeds Test Objects Padova, 12 ottobre 2012 AutoPIA Analisi Automatica degli Oggetti di Test di Leeds Test Objects Padova, 12 ottobre 2012 Agenda Perchè Automatizzare l'analisi Il Software AutoPIA L'Edizione Web 2 Agenda Perchè Automatizzare l'analisi

Dettagli

Intensificatore. Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione n. 6

Intensificatore. Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione n. 6 Intensificatore Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione n. 6 Dr. Rocco Romano (Dottore di Ricerca) Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Salerno

Dettagli

LOTTO N 3. N 2 MAMMOGRAFI DR per la Radiologia del P.O. Delogu di Ghilarza e per il Poliambulatorio di Ales. SPECIFICHE TECNICHE

LOTTO N 3. N 2 MAMMOGRAFI DR per la Radiologia del P.O. Delogu di Ghilarza e per il Poliambulatorio di Ales. SPECIFICHE TECNICHE LOTTO N 3 N 2 MAMMOGRAFI DR per la Radiologia del P.O. Delogu di Ghilarza e per il Poliambulatorio di Ales. SPECIFICHE TECNICHE L apparecchiatura in oggetto dovrà essere caratterizzata da prestazioni di

Dettagli

Caratterizzazione fisica di apparati per tomosintesi digitale della mammella

Caratterizzazione fisica di apparati per tomosintesi digitale della mammella Alma Mater Studiorum Università di Bologna Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Fisica Caratterizzazione fisica di apparati per tomosintesi digitale della mammella Relatore: Prof. Nico Lanconelli

Dettagli

Automazione di Processi. Processo (in generale) Controllo di Qualità: Ambiente AUTOMAZIONE DEI CONTROLLI DI QUALITA IN MAMMOGRAFIA DIGITALE

Automazione di Processi. Processo (in generale) Controllo di Qualità: Ambiente AUTOMAZIONE DEI CONTROLLI DI QUALITA IN MAMMOGRAFIA DIGITALE Monitorare la Stabilità della Qualità delle Immagini e della Dose in Mammografia Digitale Padova, ottobre AUTOMAZIONE DEI CONTROLLI DI QUALITA IN MAMMOGRAFIA DIGITALE di Processi Metodo strategico per

Dettagli

Gruppo di Lavoro Fisici-TSRM

Gruppo di Lavoro Fisici-TSRM CONVEGNO NAZIONALE GISMa 2010 BOLOGNA, 5-6 maggio 2010 Gruppo di Lavoro Fisici-TSRM Barbara Lazzari U.O. Fisica Sanitaria Azienda USL 3 Pistoia Area attività Il programma triennale del gruppo fisici e

Dettagli

Gruppo di lavoro screening in mammografia. Dr.ssaR. Rosasco ASL 3 Genovese Fisica Sanitaria

Gruppo di lavoro screening in mammografia. Dr.ssaR. Rosasco ASL 3 Genovese Fisica Sanitaria Gruppo di lavoro screening in mammografia Dr.ssaR. Rosasco ASL 3 Genovese Fisica Sanitaria Screening mammografico L efficacia dello screening mammografico, nel ridurre la mortalitàper carcinoma mammario,

Dettagli

Radiografia differenziale al K-edge: confronto fra due rivelatori

Radiografia differenziale al K-edge: confronto fra due rivelatori Radiografia differenziale al K-edge: confronto fra due rivelatori F. Albertin (1,2), L.Bolanos (6), M. Gambaccini (1,2), G. Mila (3,4), E. Peccenini (1), F. Pedrielli (1), V. Pellicori (1), F. Petrucci

Dettagli

Controlli di qualità su Exactrac

Controlli di qualità su Exactrac Controlli di qualità su Exactrac Diego Gaudino Università Campus Biomedico di Roma d.gaudino@unicampus.it Esperienze cliniche hanno dimostrato che variazioni del 10% o maggiori nella dose impartita possono

Dettagli

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA.

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA. Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA. Matteo Agostini 2 Ottobre 29 Universitá di Padova 1 / 14 Sommario 1 Il Decadimento doppio beta e l esperimento

Dettagli

Tomosintesi mammografica Aspetti tecnici e di assicurazione di qualità

Tomosintesi mammografica Aspetti tecnici e di assicurazione di qualità Aspetti tecnici e di assicurazione di qualità Sede: Ospedale Ramazzini Carpi Ausl Modena Edizioni: 06-13 ottobre 2017 25-27 ottobre 2017 10 novembre 2017 Ø Superare uno dei limiti principali della Mammografia

Dettagli

CARATTERISTICHE TOMOGRAFO CT-LB DATI DI RICONOSCIMENTO GANTRY TAVOLO PORTAPAZIENTE

CARATTERISTICHE TOMOGRAFO CT-LB DATI DI RICONOSCIMENTO GANTRY TAVOLO PORTAPAZIENTE CARATTERISTICHE TOMOGRAFO CT-LB DATI DI RICONOSCIMENTO Produttore Nome commerciale modello Codifica CIVAB (classe costruttore modello) CND Repertorio Anno di immissione sul mercato del modello proposto

Dettagli

Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania

Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania Allegato A7 Scheda Parametri Punteggio LOTTO 2: 28 FILE A:

Dettagli

Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania

Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania Allegato A7 Scheda Parametri LOTTO : 64 FILE A: GANTRY 5 A:

Dettagli

Tavola rotonda: La revisione dei livelli diagnostici di riferimento

Tavola rotonda: La revisione dei livelli diagnostici di riferimento Associazione Italiana di Fisica in Medicina Tavola rotonda: La revisione dei livelli diagnostici di riferimento Società Italiana di Radiologia Medica Associazione Italiana di Fisica in Medicina Società

Dettagli

Le Apparecchiature in dotazione ai Programmi di Screening Mammografico della Regione Emilia Romagna

Le Apparecchiature in dotazione ai Programmi di Screening Mammografico della Regione Emilia Romagna Le Apparecchiature in dotazione ai Programmi di Screening Mammografico della Regione Emilia Romagna Dott.ssa Paola Golinelli & Dott. Domenico Acchiappati S.C. Fisica Medica AUSL Modena Gruppo Fisici Medici

Dettagli

DICHIARAZIONE SUSSISTENZA DEI REQUISITI MINIMI (E PREFERENZIALI)

DICHIARAZIONE SUSSISTENZA DEI REQUISITI MINIMI (E PREFERENZIALI) ALLEGATO 4 DICHIARAZIONE SUSSISTENZA DEI REQUISITI MINIMI (E PREFERENZIALI) Il presente questionario tecnico relativo a dispositivi medici è da compilare integralmente da parte del Concorrente, senza alcun

Dettagli

Qualità delle Immagini

Qualità delle Immagini Qualità delle Immagini Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezioni n. 7-8 Dr. Rocco Romano (Dottore di Ricerca) Facoltà di Farmacia, Università degli Studi

Dettagli

V1 - Diametro del tunnel

V1 - Diametro del tunnel TC multistrato base (16 strati) Macrocategoria Requisito minimo Requisito migliorativo Gantry: Tubo radiogeno: Doppia macchia focale Generatore: Tavolo porta paziente: Scannogramma: Scansione assiale,

Dettagli

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Materiale didattico a cura della Dott.ssa Michela Lecchi Medicina Nucleare: strumentazione gamma camera

Dettagli

Laboratorio di Fisica Biomedica

Laboratorio di Fisica Biomedica Laboratorio di Fisica Biomedica Fasci di raggi X Argomenti trattati Tecniche di rivelazione dei raggi X Qualita dell immagine radiografica Radiografia con fasci quasi monocromatici Radiografia con mezzi

Dettagli

Fisica Medica. Giovanni Di Domenico. 14 Ottobre Dipartimento di Fisica Università di Ferrara

Fisica Medica. Giovanni Di Domenico. 14 Ottobre Dipartimento di Fisica Università di Ferrara Fisica Medica Giovanni Di Domenico Dipartimento di Fisica Università di Ferrara 14 Ottobre 2009 Positron Emission Tomography PET La tecnica di Imaging conosciuta con il nome di Positron Emission Tomography

Dettagli

Contributo della TC NRPB

Contributo della TC NRPB Valutazione della dose al paziente in Radiodiagnostica 26 novembre 2004 Villa Gualino, Torino Contributo della TC NRPB 1989- Survey 1999- Survey Valutazione per la Tomografia Computerizzata examination

Dettagli

Le nuove tecnologie: Compromesso tra Qualità e Dose

Le nuove tecnologie: Compromesso tra Qualità e Dose Le nuove tecnologie: Compromesso tra Qualità e Dose Angelo Taibi Università di Ferrara e-mail: taibi@fe.infn.it Reggio Emilia, 6 Maggio 2015 Sviluppi tecnologici nella storia della mammografia Prima 1965

Dettagli

2015-1. Impresa Indirizzo CAP / Città Esaminatore Numero di licenza UFSP

2015-1. Impresa Indirizzo CAP / Città Esaminatore Numero di licenza UFSP Rapporto d'ispezione - Controllo di stato / test di accettazione per la mammografia digitale Controllo effettuato secondo le istruzioni UFSP R-08-02 e le raccomandazioni europee per la garanzia della qualità

Dettagli

Low Dose. Highest DQE. L EVOluzione digitale in nuovi pratici formati. L accesso wireless più pratico alla tecnologia Direct Radiography

Low Dose. Highest DQE. L EVOluzione digitale in nuovi pratici formati. L accesso wireless più pratico alla tecnologia Direct Radiography www.fujifilm.eu/it Platzhalter Wireless Mobile Fast Retrofit Light Low Dose Highest DQE Highest MTF CsI GOS L EVOluzione digitale in nuovi pratici formati L accesso wireless più pratico alla tecnologia

Dettagli

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Le quattro generazioni di tomografi I generazione II generazione III generazione IV generazione Acquisizione continua di dati (ricostruzioni

Dettagli

Frequenze fasce d eta (%)

Frequenze fasce d eta (%) 0-49anni (41%) >70anni (21%) Frequenze fasce d eta (%) 50-69anni (35%) Un tumore maligno su 3 è un tumore mammario (29%) Nord 123,4/100.000 donne. Centro 103,8/100.000 donne. Sud-isole 93,1/100.000 donne.

Dettagli

Esperienza di lavoro sulle

Esperienza di lavoro sulle GISMA 2015- LO SCREENING MAMMOGRAFICO IN ITALIA Esperienza di lavoro sulle NUOVE TECNOLOGIE Tsrm: V. Vecchi -S. Guidetti Reggio Emilia6-7-8 Maggio 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Dettagli

Radiologia Digitale. Massimo Vignoli

Radiologia Digitale. Massimo Vignoli Radiologia Digitale Massimo Vignoli FR - DR 2006 Radiologia digitale Radiologia digitale - storia sistemi nati all inizio degli anni 90 sviluppo tecnologico molto veloce diversi campi di applicazione

Dettagli

IMPIANTO ANGIOGRAFICO BIPLANARE PER DIAGNOSTICA E PROCEDURE INTERVENTISTICHE

IMPIANTO ANGIOGRAFICO BIPLANARE PER DIAGNOSTICA E PROCEDURE INTERVENTISTICHE IMPIANTO ANGIOGRAFICO BIPLANARE PER DIAGNOSTICA E PROCEDURE INTERVENTISTICHE Questionario Tecnico per la valutazione dell'apparecchiatura proposta. Le Ditte concorrenti dovranno integrare la documentazione

Dettagli

1 Congresso Nazionale ANFeA Roma, Auditorium ISPRA 1 e 2 dicembre 2011

1 Congresso Nazionale ANFeA Roma, Auditorium ISPRA 1 e 2 dicembre 2011 1 Congresso Nazionale ANFeA Roma, Auditorium ISPRA 1 e 2 dicembre 2011 POSTPROCESSING IN MAMMOGRAFIA DIGITALE: È OPPORTUNO IL COMMISSIONING NELLA ACQUISIZIONE DI NUOVI SISTEMI? Silvia Trivisonne 1 ; Enrico

Dettagli

Imaging CB CT In Odontoiatria: istruzioni per l uso

Imaging CB CT In Odontoiatria: istruzioni per l uso Pietro CARUSO Diagnostica per Immagini e Ecografia interventistica OEI Genova Imaging CB CT In Odontoiatria: istruzioni per l uso Direttore: Enzo Silvestri www.oeige.com Cone Beam CT Canino incluso 1996

Dettagli

Qualità tecnica del sistema TC per simulazione virtuale

Qualità tecnica del sistema TC per simulazione virtuale ALLEGATO Questionario Tecnico TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA PER SIMULAZIONE VIRTUALE IN RADIOTERAPIA Rispondere con SI/NO, con i dati opportuni o con una breve descrizione a seconda della richiesta. Qualità

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA QUALITA DELL IMMAGINE IN RADIOGIAGNOSTICA. Fattori geometrici

Dettagli

Gruppo di Lavoro Fisici-TSRM

Gruppo di Lavoro Fisici-TSRM CONVEGNO NAZIONALE GISMa 2012 BOLOGNA, 12-13 settembre 2012 Gruppo di Lavoro Fisici-TSRM Barbara Lazzari U.O. Fisica Sanitaria Azienda USL 3 Pistoia Area attività Il programma triennale del gruppo fisici

Dettagli

Apparecchiature Mammografiche RN

Apparecchiature Mammografiche RN Tecnologie DR presenti in AUSL Rimini Lidia Angelini Fisico Sanitario U.O. Ingegneria Clinica - AUSL Rimini 1 3 DR Apparecchiature Mammografiche RN Senographe DS (GE), Senographe Essential (GE) Selenia

Dettagli

La Produzione dei Raggi X

La Produzione dei Raggi X La Produzione dei Raggi X Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione 2 Dr. Rocco Romano (Dottore di Ricerca) Facoltà di Farmacia, Università degli Studi

Dettagli

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI ALLEGATO B1.4: CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME LOTTO 4 TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI GANTRY Apertura (diametro) non inferiore a 80 cm Centratore luminoso con laser interno Dimensioni

Dettagli

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO 128 FILE DUAL ENERGY

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO 128 FILE DUAL ENERGY TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI ALLEGATO B1.3: CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME LOTTO 3 TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI GANTRY Apertura (diametro) non inferiore a 70 cm Centratore luminoso con laser interno Dimensioni

Dettagli

III. Problematiche della tecnologia CBCT

III. Problematiche della tecnologia CBCT Inquadramento tecnologico CBCT e aspetti tecnici innovativi parte II Nadia Oberhofer Azienda Sanitaria Alto Adige, Servizio di Fisica Sanitaria, Bolzano AIFM Il materiale seguente rappresenta la seconda

Dettagli

Distribuzione Tecnologie DR per mammografia in Az. USL Modena. Tecnologie DR Presenti in Azienda USL Modena. Senographe 2000D e DS

Distribuzione Tecnologie DR per mammografia in Az. USL Modena. Tecnologie DR Presenti in Azienda USL Modena. Senographe 2000D e DS 1 WorkShop: TECNOLOGIE E PROCEDURE DI ASSICURAZIONE DI QUALITA IN MAMMOGRAFIA DR: Esperienze a confronto del Gruppo Fisici Screening Mammografia delle Regione Emilia-Romagna 19 Novembre 2010 AGEFOR Polo

Dettagli

Università degli Studi di Pisa

Università degli Studi di Pisa Università degli Studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica Applicata Anno Accademico 2006 2007 Tesi di Laurea Specialistica Costruzione e messa

Dettagli

Physical Principles. and Applications of. Digital Breast Tomosynthesis

Physical Principles. and Applications of. Digital Breast Tomosynthesis Physical Principles and Applications of Digital Breast Tomosynthesis Angelo Taibi Dipartimento di Fisica Università di Ferrara e-mail: taibi@fe.infn.it C era una volta It is a mistaken impression that

Dettagli

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia. 110

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia. 110 Raggi X ntroduzione ai raggi X Atomi (cenni) Radiazione elettromagnetica Generazione e spettri di raggi X Circuiti per la produzione di raggi X Tubi radiogeni nterazione di raggi X con la materia Controllo

Dettagli

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Esame relativo al corso Tecnologie e tecniche di imaging radiodiagnostica Nome:

Dettagli

CONTROLLO DELLA QUALITA D IMMAGINE IN MAMMOGRAFIA

CONTROLLO DELLA QUALITA D IMMAGINE IN MAMMOGRAFIA CONTROLLO DELLA QUALITA D IMMAGINE IN MAMMOGRAFIA TSRM Sonia D Agostini Cyberqual S.r.l. - Gorizia INTRODUZIONE Il fantoccio TOR.MAS è stato progettato per valutare la riproducibilità della qualità d immagine

Dettagli

Diagnosi e Dose - sintesi di un compromesso

Diagnosi e Dose - sintesi di un compromesso Diagnosi e Dose - sintesi di un compromesso Il punto di vista del Radiologo Vincenzo Marra Direttore SC Radiodiagnostica Ospedale Sant Anna - Torino GISMa - corso TSRM - Torino 2013 Qualita dell immagine

Dettagli

Nuove tecniche di microdiagnostica con scintillatori per fasci ionici di bassa intensità

Nuove tecniche di microdiagnostica con scintillatori per fasci ionici di bassa intensità Università degli studi di Catania FACOLTA DI SCIENZE FISICHE MATEMATICHE E NATURALI Corso di laurea in FISICA Nuove tecniche di microdiagnostica con scintillatori per fasci ionici di bassa intensità Tesi

Dettagli

Scopia pulsata a controllo di griglia. Tripla macchia focale.

Scopia pulsata a controllo di griglia. Tripla macchia focale. Allegato B Caratteristica Tecnica Minima Caratteristica Tecnica Migliorativa punteggio Generatore Corrente massima in grafia 800 ma. Corrente massima in scopia pulsata 90 ma. Sorgente radiogena Doppia

Dettagli

Studio Carcinomi Intervallo Screening Mammografico Regione Emilia-Romagna

Studio Carcinomi Intervallo Screening Mammografico Regione Emilia-Romagna Screening Mammografico Regione Emilia-Romagna Archiviazione delle immagini in formato digitale Proposta di un Archivio Regionale Centralizzato Modena 6 Novembre 2012 Dott.ssa P. Golinelli-Dott.ssa G.Venturi

Dettagli

Tomografia Assiale Computerizzata (Computed Tomography)

Tomografia Assiale Computerizzata (Computed Tomography) Tomografia Assiale Computerizzata (Computed Tomography) Sommario Introduzione Descrizione del sistema meccanica (gantry) generazione di raggi X rivelazione trasmissione dati Ricostruzione Rivelatori Applicazioni

Dettagli

LA QUALITA DELL IMMAGINE IN RADIOGIAGNOSTICA. Immagine digitale

LA QUALITA DELL IMMAGINE IN RADIOGIAGNOSTICA. Immagine digitale UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA QUALITA DELL IMMAGINE IN RADIOGIAGNOSTICA. Immagine

Dettagli

Tomografia Assiale Computerizzata

Tomografia Assiale Computerizzata ISTITUTO DI RADIOLOGIA UNIVERSITA DI UDINE Prof. Massimo Bazzocchi Tomografia Assiale Computerizzata Principi Prima parte R. Girometti Anno accademico 2010/11 Principi Prima parte Quali sono i principi

Dettagli

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia. Raggi X Introduzione ai raggi X Atomi (cenni) Radiazione elettromagnetica Generazione e spettri di raggi X Circuiti per la produzione di raggi X Tubi radiogeni Interazione di raggi X con la materia Controllo

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA Fisica Sanitaria Interazione di raggi X con la materia (diffusione, effetto compton, fotoelettrico, produzione di coppie, fotodisintegrazione). Spessore emivalente, decivalente. Interazione delle particelle

Dettagli

Screening mammografico e. mammografia digitale 3D. Marco Rosselli Del Turco

Screening mammografico e. mammografia digitale 3D. Marco Rosselli Del Turco Convegno nazionle GISMa 12-13 MARZO 2009, PESCHIERA DEL GARDA (VR) Screening mammografico e mammografia digitale 3D Marco Rosselli Del Turco Eusoma European Society of Breast Cancer Specialists www.eusoma.org

Dettagli

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO Da destinare alla UOC Radiodiagnostica dell Ospedale CTO dell Azienda Ospedaliera dei Colli

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO Da destinare alla UOC Radiodiagnostica dell Ospedale CTO dell Azienda Ospedaliera dei Colli Procedura Aperta per la fornitura di n.1 TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO Da destinare alla UOC Radiodiagnostica dell Ospedale CTO dell Azienda Ospedaliera dei Colli C1-QUESTIONARIO TECNICO REQUISITI MINIMI C1

Dettagli

LOTTO N 1. N 1 TAVOLO RADIOLOGICO TELECOMANDATO CON TECNOLOGIA DR per la Radiologia del Nuovo DEA del P.O. San Martino di Oristano.

LOTTO N 1. N 1 TAVOLO RADIOLOGICO TELECOMANDATO CON TECNOLOGIA DR per la Radiologia del Nuovo DEA del P.O. San Martino di Oristano. LOTTO N 1 N 1 TAVOLO RADIOLOGICO TELECOMANDATO CON TECNOLOGIA DR per la Radiologia del Nuovo DEA del P.O. San Martino di Oristano. SPECIFICHE TECNICHE La diagnostica offerta oltre che rispettare i seguenti

Dettagli

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Stage Residenziale 2012 Indice Caratteristiche generali sensibilità, risposta, spettro d ampiezza, risoluzione energetica, efficienza, tempo morto

Dettagli

Lo standard di qualità nella mammografia di screening

Lo standard di qualità nella mammografia di screening Lo standard di qualità nella mammografia di screening INDICE Introduzione: Dall esame radiografico della mammella allo screening 1 Bibliografia.. 7 Capitolo 1: Epidemiologia del carcinoma mammario 13 1.1

Dettagli

SCIENZE DELLA PREVENZIONE RADIOPROTEZIONE E CONTROLLI DI QUALITA'

SCIENZE DELLA PREVENZIONE RADIOPROTEZIONE E CONTROLLI DI QUALITA' DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia Anno accademico 2016/2017-1 anno SCIENZE DELLA PREVENZIONE RADIOPROTEZIONE

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA QUALITA DELL IMMAGINE IN RADIOGIAGNOSTICA. Fattori del

Dettagli

Nuove tecnologie e dosi: Ottimizzazione della dose in Radiodiagnostica tradizionale, in TC ed in Interventistica.

Nuove tecnologie e dosi: Ottimizzazione della dose in Radiodiagnostica tradizionale, in TC ed in Interventistica. Nuove tecnologie e dosi: Ottimizzazione della dose in Radiodiagnostica tradizionale, in TC ed in Interventistica. Dott. Pietro Caruso S.C. Diagnostica per immagini territoriale ed Ecografia interventistica

Dettagli

Controlli di Qualità OBI e Gating

Controlli di Qualità OBI e Gating Controlli di Qualità OBI e Gating Stefania Maggi Fisica Sanitaria Ospedali Riuniti Ancona s.maggi@ospedaliriuniti.marche.it Digital Flat Panel Detector asi CsI X-ray Tube OBI Flat Panel Detector TECNICHE

Dettagli

PROPRIETA GENERALI DEI RIVELATORI. Principi di funzionamento Osservabili piu comunemente misurate Risoluzione Energetica Efficienza

PROPRIETA GENERALI DEI RIVELATORI. Principi di funzionamento Osservabili piu comunemente misurate Risoluzione Energetica Efficienza PROPRITA GNRALI DI RIVLATORI Principi di funzionamento Osservabili piu comunemente misurate Risoluzione nergetica fficienza PROPRITA GNRALI DI RIVLATORI Rivelatore: Apparato (di qualsiasi tipo) che reagisce

Dettagli

Il gating respiratorio : dalla 4DCT all IGRT

Il gating respiratorio : dalla 4DCT all IGRT Il gating respiratorio : dalla 4DCT all IGRT Giglioli Francesca Romana Fisica Sanitaria - Radioterapia A.O. Città della Salute e della Scienza - Torino Movimento dovuto al respiro Ciclo di ISTERESI 1 Cranial-caudal

Dettagli

ITS ALICE. Confronto fra tecnologia attuale e upgrade. Bianca De Martino - Università degli Studi di Torino

ITS ALICE. Confronto fra tecnologia attuale e upgrade. Bianca De Martino - Università degli Studi di Torino ITS ALICE Confronto fra tecnologia attuale e upgrade Bianca De Martino - Università degli Studi di Torino Bianca De Martino - Università degli Studi di Torino 2 Produzione di mesoni D in eventi Pb-Pb Obiettivo:

Dettagli

MAMMOGRAFIA ECOGRAFIA RISONANZA MAGNETICA

MAMMOGRAFIA ECOGRAFIA RISONANZA MAGNETICA Innovazione nella diagnostica senologica Dr.ssa Lina Mameli Diagnostica radiologica MAMMOGRAFIA ECOGRAFIA RISONANZA MAGNETICA Indicazioni Mammografia - 35-40 in presenza di fattori di rischio o di clinica

Dettagli

Presentazione del protocollo diagnostico-terapeutico

Presentazione del protocollo diagnostico-terapeutico Stato dell arte del programma di Screening Mammografico in Regione Emilia Romagna Corso di aggiornamento per TSRM ed Infermieri Professionali Presentazione del protocollo diagnostico-terapeutico Modena

Dettagli

Acquisizione e rappresentazione di immagini

Acquisizione e rappresentazione di immagini Acquisizione e rappresentazione di immagini Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Radiazione elettromagnetica λ

Dettagli

LA NUOVA FRONTIERA DEI SISTEMI PANORAMICI 2D. Pax-i 2D Insight

LA NUOVA FRONTIERA DEI SISTEMI PANORAMICI 2D. Pax-i 2D Insight LA NUOVA FRONTIERA DEI SISTEMI PANORAMICI 2D Pax-i 2D Insight Oltre la diagnosi tradizionale Oltre la visita convenzionale Ogni professionista nella pratica clinica (non chirurgica), si approccia alla

Dettagli