DEFINIZIONE e FUNZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DEFINIZIONE e FUNZIONE"

Transcript

1 IL TELEFONO

2 DEFINIZIONE e FUNZIONE Sistema che consente di trasmettere a distanza segnali acustici (o digitali) attraverso impulsi elettrici: un complesso di telecomunicazioni (trasmettitorericevitore sono solo gli elementi finali), che comporta che gli impulsi vengano smistati e trasformati in apposite centrali di commutazione. Il suono si ottiene tramite la vibrazione di una membrana, vibrazione prodotta da un piccolo campo magnetico a sua volta determinato dal passaggio di una corrente elettrica in un avvolgimento di fili.

3 L'INVENZIONE La messa a punto dei primi esemplari di telefono si dovette all'operaio italiano Antonio Meucci ( ), il quale nel 1871 depositò negli Stati Uniti, dove era emigrato, un proprio brevetto, che però non fu in grado di rinnovare. La paternità delle moderne apparecchiature telefoniche andò quindi allo statunitense d'origine scozzese Alexander Graham Bell, titolare di un brevetto analogo a quello di Meucci, depositato nel 1876 e di cui promosse l'applicazione industriale.

4 Telettrofono e telefono: Antonio Meucci 1808 nacque a Firenze da famiglia modesta 1831 emigra in America a causa delle sue idee liberali e repubblicane con la moglie Ester (prima all'avana e poi a New York dove aprì una prima fabbrica di candele dando lavoro all'esule Garibaldi). Appassionato di elettricità si dedicava agli studi sulla Trasmissione delle onde sonore realizzò il primo rudimentale apparecchio telefonico con due coni di cartone chiusi alla base da una membrana elastica, uniti da una corda stabilì un collegamento interno alla sua abitazione tra il suo laboratorio nello scantinato e la stanza della moglie, con un prototipo di telefono denominato telettrofono. Il telettrofono era un apparecchio costituito da un diaframma vibrante posto dinanzi ad un elettromagnete la cui vibrazione provocava variazioni di corrente. Negli anni Sessanta chiuse la sua fabbrica per fallimento costruì un nuovo apparecchio con una scatola di sapone da barba e un diaframma metallico 1871 depositò il brevetto temporaneo per il telegrafo parlante al Patent Office di New York

5 Meucci Bell Gray Antonio Meucci cercò in patria finanziamenti per commercializzare la sua invenzione. Riuscì, grazie agli aiuti degli amici a prorogare il brevetto per due anni, ma la scarsità dei mezzi gli impedì di rinnovarlo alle successive scadenze annuali Alexander Graham Bell presentò la sua domanda di brevetto ottenendo regolare concessione. Due ore dopo Elisha Gray si presentò per registrare il brevetto per il telefono. Meucci raccontò la sua storia ai giornali e trascino la Bell Telephone Company in tribunale Una sentenza della Corte Suprema degli Stati uniti d'america riconobbe la paternità dell'invenzione a Meucci. Non vennero tuttavia corrisposti risarcimenti e Meucci nel 1889 morì in totale povertà a New York Il Congresso degli Stati Uniti d'america lo ha riconosciuto ufficialmente come inventore del telefono Ferma restando la paternità di Meucci, bisogna dire che come spesso accade l invenzione si deve ad un clima di generale progresso in cui comincia a circolare l utopia del telefono e risente delle numerose microinvenzioni ed evoluzioni tecniche di cui Gray, come Edison e Bell, hanno usufruito.

6 Il telefono in Italia: l Ottocento 1878 I fratelli Gerosa di Milano producono i primi apparecchi telefonici italiani su brevetto di Bell. Il 30 dicembre viene effettuato il primo esperimento di collegamento telefonico in Italia, a Milano, tra la caserma centrale dei pompieri di Palazzo Marino e la stazione degli omnibus di Porta Venezia Il 28 febbraio viene effettuata, alla presenza della famiglia reale, la prima sperimentazione ufficiale della telefonia in Italia con un collegamento tra il Palazzo del Quirinale e l ufficio telegrafico di Tivoli. L esito dell esperimento fu felicissimo e le LL.MM. se ne mostrarono pienamente soddisfatte" recita la Relazione statistica sui telegrafi del Regno d Italia dell anno Tutti gli uffici telegrafici della città di Roma sono collegati tramite una rete telefonica 1881 Il Ministro dei Lavori Pubblici emana il primo decreto di concessione per l esercizio del servizio telefonico a privati (D.M. del 1 aprile 1881). Nel corso dell anno vengono accordate 37 concessioni. Nelle grandi città il permesso a esercitare il servizio è accordato a più di un impresa. Sono allacciati 900 abbonati Il Ministro dei Lavori Pubblici emana il primo decreto di concessione per l esercizio del servizio telefonico a privati (D.M. del 1 aprile 1881). Nel corso dell anno vengono accordate 37 concessioni. Nelle grandi città il permesso a esercitare il servizio è accordato a più di un impresa. Sono allacciati 900 abbonati

7 Primo Novecento 1904 Viene realizzato il primo collegamento interurbano tra Milano e Monza. 1907Il Ministero delle Poste e Telegrafi assume in gestione diretta gli impianti delle due più importanti concessionarie telefoniche private, la Società Generale Italiana dei telefoni e applicazioni elettriche e la Società Telefonica Alta Italia, controllate in origine dalla Siemens-Halske e passate successivamente nell'orbita della Banca Commerciale Italiana. La nazionalizzazione di gran parte della rete telefonica non è seguita da un coerente programma di ammodernamento degli impianti, benché esistano già tutti i requisiti tecnologici, come per esempio le centrali automatiche che consentirebbero la moltiplicazione del numero degli abbonati con un limitato incremento del personale di commutazione. Da più parti si comincia a ritenere che, per assicurare lo sviluppo del servizio telefonico, sarebbe stato più opportuno orientarsi verso un esercizio pubblico/privato, riservando allo Stato solamente le reti a lunga distanza Viene realizzata la prima centrale telefonica automatica italiana a Roma-Prati, in grado di servire 2000 numeri.

8 Anni Venti 1921 (9 agosto) viene costituita la Compagnia Italiana Cavi Telegrafici Sottomarini poi Italcable, nata per l esercizio delle comunicazioni telegrafiche transoceaniche 1923 A settembre il primo governo Mussolini decide di affidare a più concessionarie private la gestione della telefonia italiana, suddividendo il territorio nazionale in cinque zone. Lo Stato si riserva la rete telefonica a grande distanza. Già nel 1916 una commissione governativa, presieduta dall ingegner Guido Semenza, aveva sostenuto l opportunità per lo Stato di liberarsi dell esercizio telefonico affidandolo all iniziativa dei privati. Le pesanti condizioni finanziarie ereditate dal bilancio statale negli anni di guerra determinarono infine la svolta privatistica. La decisione di affidare a più concessionarie la gestione del sistema telefonico è determinata dall esigenza di impedirne la concentrazione nelle mani di un solo centro di potere privato o del capitale straniero, dato che le maggiori aziende costruttrici di impianti telefonici che operano in Italia sono straniere oppure sotto il controllo di capitale straniero.

9 La gestione dal Viene fissata la ripartizione del servizio telefonico in cinque zone. Per la cosiddetta sesta zona, la rete telefonica interurbana e internazionale, si decide (14 giugno) la costituzione dell Azienda di Stato per i Servizi Telefonici (ASST). Alla nuova azienda statale, dipendente dal Ministero delle Comunicazioni, sono attribuiti anche compiti di sorveglianza e di controllo sull attività delle cinque concessionarie di zona. A luglio vengono approvate le concessioni alle società STIPEL (Società Telefonica Interregionale Piemontese e Lombarda), TELVE (Società Telefonica delle Tre Venezie), TIMO (Telefoni Italia Medio- Orientale), TETI (Società Telefonica Tirrenia) e SET (Società Esercizi Telefonici), che hanno l obbligo di assorbire le concessionarie preesistenti. Le cinque zone sono così distribuite

10 Le concessionarie dal a zona Piemonte e Lombardia STIPEL2a 3a zona Emilia, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise TIMO 5a zona Italia meridionale e Sicilia SET 2a zona Tre Venezie, Friuli, Zara TELVE 4a zona Liguria, Toscana, Lazio, Sardegna TETI Fra le concessionarie spicca la STIPEL, che si è aggiudicata la prima zona, la maggiore per impianti, abbonati e potenzialità di sviluppo. La società è stata costituita a Torino nel giugno del Il 12 ottobre è inaugurato il servizio.

11 Dal 1926 la Sip elettrica affida la conduzione della società telefonica Stipel a Giacomo Ponti nominandolo Direttore Generale, inizia così un ingente campagna pubblicitaria Dal 1927 cominciano una serie di nuovi servizi per avere accesso, ad esempio, a notizie sportive, finanziarie, informazioni teatrali e cinematografiche. Il primo servizio di chiamata taxi è inaugurato a Milano nell'estate del 1927 e a Torino l'anno successivo. La SIP, che già controlla la STIPEL, acquisisce anche il controllo di TIMO e TELVE, concentrando nelle proprie mani oltre metà del settore telefonico e diventando uno dei più rilevanti gruppi economici del Paese. SIP (Società Idroelettrica Piemontese) era la ragione sociale assunta il 19 aprile 1918 dalla Società Industriale Elettro-Chimica Pont Saint Martin, la quale, costituita il 20 giugno 1899 con funzioni puramente locali (lo sfruttamento di una piccola centrale idroelettrica e la distribuzione di energia elettrica in prevalenza nel distretto industriale di Biella), negli anni Venti aveva esteso i suoi interessi al settore telefonico. Il servizio Taxi di Stipel

12 1928 I tecnici STIPEL realizzano il telefono duplex che consentirà un significativo incremento dell utenza e che negli anni seguenti avrà una grandissima diffusione. Viene progettata ed eseguita la posa di un cavo sotterraneo (detto cavo Ponti, dal nome del presidente della SIP) sul tracciato Torino-Milano-Laghi, che avrà successive estensioni, rendendo possibile l automatizzazione integrale di tutte le località della provincia di Milano. Il brevetto del Duplex permette di collegare alla centrale, con una sola linea, due apparecchi installati nello stesso fabbricato. Chi lo utilizza ha uno sconto del 34% sulla tariffa intera, che è di 500 lire in città con meno di abbonati, e di 575 lire in città che superano questa soglia d utenza. Secondo le statistiche del periodo, il tempo medio impiegato in conversazioni domestiche al telefono non supera i 45 minuti al giorno. Anche se gli abbonati della Stipel sono quasi raddoppiati rispetto al 1925, passando da a , il telefono continua ad essere un bene di lusso, che pochi si possono permettere, nonostante le tariffe siano di gran lunga inferiori a quelle degli altri paesi europei e degli Stati Uniti.

13 Gli anni Trenta Penalizzata dalla grande crisi, l'attività di costruzione e promozione riprende vigore solo a partire dalla seconda metà degli anni Trenta, quando cominciano ad essere utilizzati i cavi coassiali per i collegamenti. Negli anni successivi entrano in funzione i primi ponti radio Posa del cavo coassiale sottomarino Continente-Sardegna di 270 km. Collega Fiumicino a Olbia. L esecuzione degli impianti è affidata alla S.I.R.T.I., Società Italiana Reti Telefoniche Interurbane A gennaio il governo crea l IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) che assume tutte le partecipazioni industriali della Banca Commerciale Italiana, tra cui il pacchetto di controllo della SIP. Il 21 ottobre viene fondata la STET (Società Torinese Esercizi Telefonici), la prima finanziaria di settore dell IRI, con scopi di controllo e coordinamento tecnico amministrativo e di attuazione delle operazioni finanziarie delle società telefoniche STIPEL, TIMO e TELVE, scorporate dalla SIP, che non sono fuse in un unica società, poiché la riforma del 1925 prevede l attribuzione delle concessioni a società diverse. In questo modo oltre la metà del sistema telefonico italiano ritorna Copertina della rivista aziendale del gruppo elettrico Sip 1930 in mano pubblica Primi esperimenti in Ponte Radio. Le sanzioni economiche contro l Italia, in seguito alla guerra d Etiopia, hanno conseguenze anche sullo sviluppo della telefonia. Sono impedite le importazioni di metalli e apparecchiature.

14 La seconda guerra mondiale Nei primi anni di guerra, come tutta la produzione industriale, cresce significativamente anche il comparto telefonico Viene costituita la società Italcable-Servizi Cablografici, Radiotelegrafici e Radioelettrici S.p.A. per la fusione tra la Compagnia per Cavi Telegrafici Sottomarini (Italcable) e la Società Italo Radio. Con la fine del 1942 la situazione muta radicalmente. Impedire o ostacolare in tutti i modi le comunicazioni in campo avversario fa parte delle più tradizionali strategie di guerra. Costanti sono i tentativi, spesso riusciti, di distruzione delle centrali telefoniche, prima da parte dei bombardamenti alleati, poi, dopo l'8 settembre del 1943, anche per opera dei tedeschi in ritirata. Reiss Romoli è direttore generale dal 1946 al 1961: anni fondamentali per la ricostruzione del sistema telefonico italiano e per il suo sviluppo successivo. I primi anni del dopoguerra sono impiegati per sanare le ferite lasciate dal conflitto: parte della rete è ridotta in condizioni tali da richiedere rilevanti investimenti mentre la ricostruzione delle città provoca continui lavori per lo spostamento dei cavi telefonici. Le reti secondarie di Torino, Milano e di altri centri minori delle due regioni sono interamente da rifare.

15 Gli anni Quaranta il dopoguerra 1945 Il numero degli abbonati scende a Erano nel 1942, prima dei grandi bombardamenti. Buona parte delle infrastrutture sono distrutte o in cattive condizioni. La tradizionale tariffa a canone fisso viene sostituita dalla tariffa a contatore Le società telefoniche sono impegnate in un intensa opera di risanamento finanziario e strutturale. Gli aumenti tariffari decisi dal governo (1948), la crescita del numero degli abbonati, il progressivo incremento di produttività, il raggiungimento di una fase di stabilità monetaria e il rallentamento della dinamica dei costi del lavoro, contribuiscono al miglioramento dell assetto economico delle società telefoniche. L ammodernamento delle strutture significa, tra l altro, l adozione di cavi coassiali, dei ponti radio e di una nuova generazione di centrali automatiche. Il piano Marshall mette a disposizione delle società telefoniche italiane le tecnologie maturate nell ultimo decennio nei paesi anglosassoni Prima applicazione presso la società TIMO di un sistema interurbano automatico rotativo predisposto per il passaggio alla teleselezione da utente La STET acquisisce la Siemens Italia. Gli anni della direzione di Guglielmo Reiss Romoli coincidono con un espansione della STET che riesce ad adeguare la dotazione degli impianti all aumento della domanda. TETI e SET operano con maggior cautela perché temono che alla scadenza del rinnovo delle convenzioni le loro strutture possano essere acquisite gratuitamente dallo Stato.

16 Anni Cinquanta Alla fine degli anni Cinquanta, assolto o meno l'obbligo di istruzione, l'80% dei giovani con più di 14 anni non frequenta nessuna scuola. Tra il 1950 e il 1960 oltre 6 mila allievi partecipano ai 178 corsi istituiti dalla Scuola aziendale Stipel presso la Direzione Generale di Torino. Ben 61 corsi sono dedicati ad allieve e allievi telefonisti, con circa 1800 partecipanti Tutti i comuni italiani sono collegati alla rete telefonica nazionale Il governo rinnova le concessioni alle cinque società concessionarie A dicembre la SET e la TETI sono acquisite dall IRI. Un apposita commissione di studio, istituita su proposta del Consiglio Superiore tecnico delle telecomunicazioni, redige il Piano Regolatore Telefonico Nazionale (D.M. 11 dicembre 1957), stabilendo le norme fondamentali per l espletamento dei servizi telefonici a uso pubblico gestiti sia dall Azienda di Stato (ASST) sia dalle concessionarie private L IRI trasferisce i pacchetti di maggioranza di SET e TETI al gruppo STET. Per la prima volta dalle sue origini, tutto il sistema telefonico italiano ad eccezione delle linee interurbane di lunga distanza (gestite dall ASST) e di quelle internazionali (gestite dalla Italcable) è controllato e coordinato da un solo gruppo. Negli anni del miracolo economico il sistema delle telecomunicazioni riesce a raggiungere dimensioni confrontabili con quelle delle maggiori nazioni industrializzate Viene istituita la Conférence Européenne des Administrations des Postes et de Télécommunications (CEPT) che uniforma gli standard di telecomunicazione a livello europeo

17 Anni Sessanta Dal 1954 al 1963 gli abbonati passano da un milione e mezzo (di cui privati) a circa 4 milioni 1961 Nasce Telespazio per iniziativa del Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni, della Italcable e della Rai. Telespazio diventerà la concessionaria esclusiva per l impianto e l esercizio in Italia dei sistemi di comunicazione via satellite (D.P.R. n 1130 del 12 febbraio 1965) Con il lancio del satellite artificiale Telestar si apre l epoca dei ponti radio satellitari per le trasmissioni telefoniche a grande distanza. In Italia ci sono 8,5 apparecchi telefonici ogni 100 abitanti. Al pari dell automobile e degli elettrodomestici, il telefono sta entrando nella vita quotidiana degli italiani Viene attivata la stazione del Fucino per le telecomunicazioni via satellite tra Nord America ed Europa occidentale. All'inizio degli anni Sessanta, nell'italia del "boom" economico, la diffusione del telefono colorato è interpretato come spia di quei mutamenti di gusto e di costume che si vanno affermando in una società in cui il "consumismo" prende forma.

18 Nasce la SIP 1964 In occasione della nazionalizzazione del settore elettrico (Legge n 1643 del 6 dicembre 1962), le cinque società concessionarie vengono fuse e incorporate nella SIP, la quale muta la propria denominazione in Sip- Società italiana per l esercizio telefonico. Nello stesso anno la STET acquisisce il controllo di Italcable e Telespazio. La STET costituisce la Società CSELT (Centro Studi e Laboratori Telecomunicazioni) con lo scopo di creare un organismo per lo svolgimento di attività di studio, di ricerca e di sviluppo nel campo delle telecomunicazioni e dell elettronica, principalmente a favore delle Consociate del gruppo. Alla nascita, la nuova Sip conta, su tutto il territorio nazionale, abbonati e apparecchi telefonici in servizio; i Ppt (Posti telefonici pubblici) esistenti sono complessivamente

19 1965 Telespazio entra in Intelsat, consorzio internazionale costituitosi nell agosto dell anno precedente allo scopo di continuare a perfezionare la progettazione, lo sviluppo, la costruzione, la messa a punto, l esercizio e la manutenzione del segmento spaziale del sistema commerciale mondiale di telecomunicazioni via satellite. Nell aprile viene lanciato Early Bird, il quale, con una potenzialità di 240 conversazioni simultanee, consente di realizzare i primi circuiti commerciali tra Europa e Nord America Viene stipulata una convenzione aggiuntiva tra Ministero delle Poste e Telecomunicazioni e SIP, con la quale viene assegnato all ASST il traffico interurbano svolto da 37 distretti telefonici e alla SIP il restante traffico interurbano, oltre naturalmente al traffico urbano gestito in esclusiva. Il servizio internazionale viene ripartito tra ASST, con competenza per il traffico svolto con tutti i Paesi europei e quelli extraeuropei del bacino del Mediterraneo, e Italcable, con competenza sul traffico telefonico intercontinentale. Con Chiamate Roma 3131 nasce il primo programma radiofonico in cui gli ascoltatori possono intervenire in diretta mediante il telefono. Viene lanciato il primo satellite per telecomunicazioni commerciali INTELSAT 1

20 1970: la telesezione integrale 1970 Viene completata la realizzazione del primo collegamento diretto via cavo tra Italia e Nord-America. Il cavo, denominato TAT 5 / MAT 1 ha una lunghezza totale di oltre km e consente l effettuazione di 845 conversazioni telefoniche simultanee. Il nuovo sistema di comunicazione è voluto e realizzato da un consorzio internazionale di società in cui svolge un ruolo di primo piano l Italcable del gruppo Stet. La SIP realizza la teleselezione integrale da utente a tutto il territorio nazionale, mentre già l anno precedente è stata completata quella nell ambito di ogni compartimento. L Italia è il sesto paese del mondo a usufruire di questo servizio. Il traguardo della teleselezione integrale, raggiunto il 31 ottobre 1970, è non solo il risultato di un successo tecnologico e organizzativo, che pone Sip e Stet all'avanguardia in Europa, ma soprattutto un importante contributo al superamento degli squilibri del Paese. Da quella data gli oltre 6 milioni di abbonati italiani, compresi gli abitanti di piccole località, sono in grado di collegarsi tra loro automaticamente. Attraverso il telefono, le tante Italie, distanti economicamente e geograficamente, segnate dalla mobilità dal Sud al Nord e dalle campagne alle città, possono accorciare qualche distanza: il telefono permette di mantenere, riannodare o meglio annodare i legami d'affetto o di affari.

21 Gli anni Settanta 1971 Prime sperimentazioni in Italia del videotelefono Attivazione nell area urbana di Roma a carattere sperimentale del Servizio Radiomobile di conversazione Viene realizzato, presso lo CSELT di Torino, il primo esperimento in Italia di comunicazione mediante cavo ottico, denominato COS 1 (Cavo Ottico Sperimentale) Posa di 4 km di cavo in fibra ottica (COS 2) tra due centrali della sede SIP di Torino per verificare sul campo le caratteristiche ottiche del cavo dopo la posa e la fattibilità di sistemi a diverse velocità di cifra. Il 26 Agosto entra in orbita il satellite Sirio, il primo totalmente costruito in Italia Posa di 16 km di cavo in fibra ottica (COS 3) tra alcune delle più importanti centrali urbane e interurbane di Roma. La realizzazione di questo impianto segna il passaggio dalla fase di ricerca a quella di sviluppo industriale

22 Gli anni Ottanta 1980 Posa del primo cavo ottico aereo (COS4) in una vallata presso S. Candido (BZ), per osservarne il funzionamento in condizioni climatiche particolari. Inizia, con l allestimento della prima sala di videoconferenza in Italia, il servizio di videocomunicazione che consente collegamenti audio video tra due o più persone situate in luoghi diversi Nel campo dei cavi a fibra ottica, vengono sviluppate nuove tecnologie per la realizzazione di sistemi su lunghe distanze di trasmissione (40-50 Km) senza punti intermedi di amplificazionerigenerazione del segnale. Viene attivata la Rete Fonia Dati Sono stipulate con lo Stato nuove concessioni per il rilancio del settore, che comportano, tra l altro, la possibilità di accesso delle società concessionarie al libero mercato dei nuovi servizi di telecomunicazioni Presso la Fiera di Milano lo CSELT inaugura la prima isola ottica. In Italia ci sono 30,4 abbonati ogni 100 abitanti. Ciò significa che la stragrande maggioranza delle famiglie italiane, al nord come al sud del Paese, è collegata alla rete telefonica.

23 Gli anni Ottanta: i nuovi servizi 1985 Il lancio sul mercato del videotel, che ha per modello il fortunato Minitel francese, segna l inizio del consumo di telematica nei luoghi domestici. Il nuovo mezzo, che conta a fine anno abbonati, non riscuoterà l interesse del pubblico. E ormai invece affermato l uso del fax e della segreteria telefonica Vengono attivati ITAPAC e la rete di Collegamenti Diretti Numerici. Nuovi servizi sono disponibili per l utenza, tra cui il Numero Verde e la Teleaudioconferenza Viene avviato dalla SIP un massiccio piano di investimenti, denominato Piano Europa, destinato a portare le telecomunicazioni italiane a livello dei maggiori paesi europei. Il Piano prevede investimenti per miliardi in 4 anni. Nasce Italy-direct, un servizio rivolto a viaggiatori e residenti temporanei all estero. Permette di chiamare l Italia da 81 paesi stranieri parlando con un operatore che provvede a effettuare il collegamento con il numero desiderato in Italia. Viene attivato il servizio Country-direct, che consente agli stranieri in Italia, chiamando il 172 più l identificativo del paese, di collegarsi direttamente con l operatore del proprio paese e di addebitare il costo della chiamata al destinatario A Venezia entra in servizio la prima centrale telefonica completamente digitale italiana. Sono sperimentati nuovi servizi, come la conversazione a tre, l avviso di chiamata, il trasferimento di chiamata etc. Fax e segreteria telefonica sono all origine delle significative novità nella comunicazione interpersonale. Premiati da una rapida affermazione, anticipano una risposta a bisogni o aspirazioni destinati a essere meglio soddisfatti in anni successivi da altri mezzi, come il cellulare e Internet. Aprono anche al futuro successo di questi media, offrendo la possibilità di trasmettere istantaneamente anche lunghi documenti scritti e di non perdere messaggi, a prescindere dal luogo in cui ci si trova.

24 Anni Novanta 1990 Diventa attivo Pluritel, un servizio di rete che permette di realizzare applicazioni interattive guidate in fonia quali teleprenotazioni, home banking, telemarketing, telesegnalazione di guasti, ecc. Le nuove centrali a tecnologia numerica consentono l attivazione di nuovi servizi, tra cui l avviso di chiamata, il trasferimento di chiamata, la conversazione a tre, la telelettura del contatore. A marzo diviene operativo in Italia il Servizio Radiomobile TACS (Total Access Communication System) a 900 Mhz SIP attiva la rete ISDN (Integrated Services Digital Network) Con l approvazione della Legge n 58 (28 gennaio 1992) prende avvio il processo di riassetto del settore delle telecomunicazioni. La legge, in adesione a precise normative CEE, prevede che l attività di gestione del servizio telefonico sia separata da quella di normazione e controllo del settore. Ciò comporterà la soppressione della ASST (Azienda di Stato per i Servizi Telefonici). Il 20 marzo il Consiglio di Amministrazione dell IRI concede il via libera alla costituzione di IRITEL S.p.A., che a fine anno acquisirà le attività di ASST. Nel mese di ottobre, alla rete radiomobile analogica TACS, si affianca il sistema digitale paneuropeo GSM (Global Sistem for Mobile Communications).

25 Nasce la Telecom 1994 Il 30 giugno il Consiglio di Amministrazione dell IRI approva il Piano di riassetto delle telecomunicazioni nel quadro delle disposizioni contenute nella legge del 29 gennaio 1992 e dei criteri generali fissati dal CIPE. Il Piano prevede la fusione delle cinque società del gruppo IRI-STET impegnate nel settore telefonico (SIP, IRITEL, ITALCABLE, TELESPAZIO e SIRM) e la nascita di una nuova società che assume la denominazione sociale di TELECOM ITALIA. E approvato il 30 luglio dal Ministro delle Poste e Telecomunicazioni e il settembre dai Consigli di Amministrazione delle cinque società interessate. Viene completata la realizzazione della Rete Intelligente, una nuova infrastruttura di trasmissione caratterizzata da nodi intelligenti tramite i quali è possibile fornire in maniera centralizzata servizi avanzati di fonia quali Numero Verde, servizi a Tariffa Premio, Reti Private Virtuali, trattamento delle chiamate di massa e Televoto. Ha inizio il servizio di telefonia pubblica mobile sulle navi che permette ai passeggeri e ai membri dell equipaggio delle navi traghetto che operano sulle principali rotte italiane di comunicare con la terraferma. Dal mese di ottobre è attivo il servizio telefonico pubblico treno-terra, che utilizza un sistema trasmissivo a onde convogliate. Nasce il servizio Audiotel, che consente, mediante i prefissi 144 e 166, di accedere a pagamento a informazioni di tipo vocale, testuale o grafico. Il 29 dicembre il Consiglio di Amministrazione di TELECOM ITALIA approva i termini definitivi dell operazione di enucleazione delle attività satellitari della società e decide la costituzione di Nuova Telespazio, società a partecipazione paritetica di STET e TELECOM ITALIA. Inizia la realizzazione del nuovo sistema cablofonico in fibra ottica ITUR che collega Italia, Turchia, Ucraina e Russia per una lunghezza complessiva di km. Diviene operativa in alcune delle maggiori città italiane la rete a larga banda ATM (Asyncronous Transfer Mode), che consente di offrire servizi multimediali in maniera completa e flessibile.

26 1995 Il 28 giugno, in attuazione delle deliberazioni assunte dall Assemblea degli azionisti TELECOM ITALIA del 5 maggio, viene stipulato l atto di scissione parziale della società mediante costituzione della TELECOM ITALIA MOBILE S.p.A. Alla TIM, che diventerà operativa a luglio, viene trasferito il settore relativo ai servizi di telecomunicazioni mobili. Viene dato l avvio, a bordo di alcuni aerei Alitalia, al servizio di telecomunicazioni aeronautiche satellitari, che consente sia ai passeggeri sia all equipaggio di connettersi con la rete di terra. Nasce Interbusiness la più grande rete Internet italiana. TELECOM ITALIA attiva a Venezia in primo terminale del sistema Mosaico, una vera e propria cabina telematica che mette a disposizione del pubblico una vasta gamma di servizi di comunicazione e informazione (fonia, facsimile, videocomunicazione, accesso a banche dati per certificati anagrafici, informazioni turistiche, prenotazioni alberghiere, ecc.) Il 1 ottobre il servizio di Segreteria telefonica centralizzata, Memotel, copre tutto il territorio nazionale. Esso è reso possibile grazie alle moderne centrali in tecnica numerica e presuppone un telefono a tasti multifrequenza. A dicembre vengono cedute al Tesoro le azioni STET detenute dall IRI.

27 1996 Viene avviato, con Teleglobe International, il progetto di realizzazione di SEA-Bone (South European Access Backbone), una struttura che collega in modo diretto e dedicato la rete italiana con il resto della rete Internet. Attraverso di essa Telecom Italia entra nel mercato dei Network Service Provider internazionali. A Kourou, nella Guyana Francese, viene lanciato Italsat-F2, un nuovo satellite per telecomunicazioni sviluppato dall Agenzia Spaziale Italiana per contro di TELECOM ITALIA. L impiego di tecnologie d avanguardia permette di offrire una gamma variegata di servizi, quali la teletrasmissione di giornali, videotelefono, videoconferenze, telemedicina e teledidattica. Viene avviato il progetto Socrate, nel quadro dell impegno congiunto di Comuni e STET/ TELECOM per la realizzazione della città digitale e per consentire a ogni singolo utente l accesso a servizi telematici avanzati. Il progetto in quanto tale sarà in seguito abbandonato, mentre l'introduzione di fibra ottica nelle reti proseguirà a ritmi sostenuti. A ottobre TIM lancia sul mercato la TIM card, la prima carta telefonica prepagata e ricaricabile per la rete GSM. L innovazione segna l inizio di una notevole diffusione commerciale della telefonia mobile. Il fenomeno, che coinvolge anche larghe fasce giovanili, lancia definitivamente il servizio come consumo di massa.

28 1997 Il 30 gennaio il Consiglio di Amministrazione di TELECOM ITALIA avvia, secondo le indicazioni formulate dal Ministro del Tesoro, le procedure di fusione tramite incorporazione nella STET di TELECOM ITALIA. Il 18 luglio avviene la fusione di TELECOM ITALIA nella STET, la quale cambia la sua ragione sociale in TELECOM ITALIA. Il Consiglio dei Ministri vara il Decreto per la privatizzazione di TELECOM ITALIA. L Offerta Pubblica di Vendita delle azioni possedute dal Tesoro ha luogo tra il 20 e il 24 ottobre. Nasce TIN (TELECOM ITALIA NET), l accesso ad Internet di TELECOM ITALIA. È il risultato della fusione di Telecom on line e Video on line, che offrono l accesso a Internet mediante la rete ISDN e la rete telefonica commutata Il settore delle telecomunicazioni è ormai completamente liberalizzato e aperto alla concorrenza. In ottemperanza a direttive europee viene introdotto l obbligo di anteporre il prefisso teleselettivo anche nelle telefonate urbane. Vengono attivati Emsat (European Mobile

29 1999 A febbraio l Olivetti guidata da Roberto Colaninno annuncia la volontà di lanciare un Offerta Pubblica di Acquisto sul capitale TELECOM ITALIA. L offerta, autorizzata dalla Consob, parte ufficialmente il 30 aprile e si conclude con esito positivo il 21 maggio. In Italia le centrali telefoniche sono ormai tutte digitalizzate. TIM immette sul mercato le nuove SIM card a memoria estesa, le Superpower 16K, che consentono un uso più ampio del telefono cellulare quasi fosse un piccolo computer portatile. E avviata la sperimentazione dei Servizi Superlinea 2000 e Superlinea 1500 per navigare in Internet ad alta velocità e usufruire di tutte le offerte multimediali interattive presenti in rete grazie alla teconologia ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line). ADSL è una tecnologia modem di nuova generazione che, usando il già esistente doppino della linea telefonica, permette la trasmissione dati nell ordine di megabit al secondo. Il 16 novembre la collaborazione tra TIM e CSELT permette di effettuare, per la prima volta in Italia e in Europa, una telefonata in ambiente urbano con il sistema UMTS (Universal Mobile Telecommunications System). Il servizio, che in Italia dovrebbe essere attivato dal 2002, rappresenta una nuova rivoluzione nel sistema di telefonia mobile perché consente di integrare la tradizionale comunicazione in voce con la comunicazione di dati.

30 Le cabine telefoniche Il telefono pubblico è stato inventato dallo statunitense William Gray nel 1889, la cabina vera e propria nacque successivamente per la necessità di proteggere lo strumento e colui che telefonava dagli agenti atmosferici. Gray ebbe così successo che aprì addirittura una sua compagnia telefonica: la Gray telephone pay station company. L'installazione della prima cabina telefonica pubblica, risale al 10 febbraio 1952 in piazza San Babila a Milano, per iniziativa della concessionaria Stipel. La struttura era in metallo e vetro, materiali con la quale vennero realizzate anche nel corso dei decenni successivi. In precedenza i telefoni pubblici erano esclusivamente installati presso esercizi pubblici quali bar, edicole, ecc. o nei Posti Telefonici Pubblici (PTP). In Italia le cabine telefoniche hanno ospitato diversi tipi di apparecchi telefonici: dai telefoni con combinatore a disco, con selezione dei numeri analoga al modello S62 Bigrigio " si è passati ai primi telefoni a tastiera, poi all'apparecchio Rotor in funzione dal 1987, poi nel 1998 al Tuo, un modello only card di colore rosso con cornetta nera ed infine al modello Digito in funzione dal 2002, tutt'ora presente nelle poche cabine rimaste in servizio. Durante gli anni Settanta le cabine telefoniche, diventarono consuete nel paesaggio urbano italiano. Nel 1971, in Italia, erano installate circa cabine, mentre alla fine del decennio, le cabine ammontavano a Il telefono pubblico era ormai largamente diffuso per le strade. Nel 1976 furono utilizzate, in via sperimentale, le prime schede telefoniche prepagate, diventando negli anni a venire oggetto di collezionismo Entra in funzione il primo lotto di apparecchi pubblici a gettone-moneta.

31 Dato il crescente utilizzo di telefonia cellulare, Voip, e Internet, il traffico sulla rete di telefonia pubblica nel 2007 è praticamente dimezzato, avvicinandosi sempre più allo zero. Le conversazioni da un telefono pubblico hanno raggiunto nel 2007 appena 300 milioni di minuti, contro i circa 600 milioni del 2006 registrando un calo del 43%. Al contrario il traffico totale della telefonia fissa ha raggiunto i 128 miliardi di minuti. Si stima la rimozione quasi totale delle cabine sul territorio italiano (attualmente ) entro il 2015, tuttavia nel 2011 si è registrata un'inversione di tendenza e la Telecom sta valutando la loro sostituzione con cabine di nuova generazione. I gettoni telefonici, nati nel 1959, sostituiti dalle monete uscirono dalla circolazione il 31 dicembre 2001 con l'avvento dell'euro e le schede magnetiche sono diventate oggetti sempre meno utilizzati

32 La pubblicità Fu la STIPEL di Gian Giacomo Ponti che, prima fra le concessionarie, già a partire dalla sua fondazione a metà degli anni Venti, si preoccupò di avviare un'intensa attività di comunicazione verso l'esterno. Il settore della società cui venne affidato questo compito fu l'innovativo Ufficio Utenza- Propaganda-Sviluppo, diretto dal giornalista e scrittore Andrea Viglongo, il quale si ispirò in diversi casi a quanto avveniva in America e negli altri paesi europei, dove grandi imprese del settore avevano già sviluppato forme avanzate di comunicazione rivolte ai consumatori. La pubblicità di quel periodo si preoccupò soprattutto di presentare il telefono come il mezzo migliore attraverso cui gestire le imprese e gli affari, esaltando la velocità della comunicazione come principale caratteristica. Altre pubblicità, a partire dal 1927, furono rivolte all'utenza domestica per diffondere l'uso di nuovi servizi telefonici che andavano sotto il nome di Segreteria Telefonica (chiamata Taxi, notizie sportive, notizie finanziarie, informazioni teatrali e cinematografiche, ecc..).

33 Penalizzata dagli anni della grande crisi, l'attività pubblicitaria riprese vigore nella seconda metà degli anni Trenta e nei primi anni Quaranta, quando la STET società finanziaria dell'iri che controllava le telefoniche Stipel, Telve e Timo -, avviò una campagna per l'incremento dell'uso del telefono, attraverso locandine e inserzioni a colori che riproponevano i vari servizi di Segreteria e sollecitavano un maggiore uso del telefono da casa, anche attraverso la promozione del sistema Duplex. Dopo gli investimenti e il potenziamento delle infrastrutture negli anni Cinquanta e Sessanta, numerose furono le campagne pubblicitarie della SIP, unico gestore nazionale, soprattutto a partire dagli anni Settanta, dopo il completamento della teleselezione nazionale. Al 1977 risale la campagna immagine SIP «Il telefono. La tua voce» che proseguì fino al 1983; mentre nel 1984 fu avviata la campagna «Il futuro è in linea», contrassegnata dalla costante presenza dell' onda rossa, motivo che richiamava il nuovo marchio societario. Nel corso degli anni Ottanta la comunicazione pubblicitaria SIP ebbe principalmente lo scopo di far conoscere l'offerta di inediti servizi e prodotti, quali il facsimile o fax, la segreteria telefonica, il teledrin o cercapersone, la rete fonia-dati, la teleconferenza, il videotel, ecc. Negli anni Novanta, con la concorrenza tra diversi operatori nel settore delle telecomunicazioni, la pubblicità ha assunto un ruolo centrale nelle strategie aziendali.

34 Il telefonino 1983 venne lanciato sul mercato il primo telefonino (Motorola DynaTac 8000X detto la mattonella costava quasi 4000 dollari) 1986 comincia la commercializzazione in Europa 1991 viene lanciata in tutta Europa il sistema di telefonia mobile digitale GSM (Global system for mobile comunications), che sostituisce sistema analogico. Si possono mandare così messaggi 1992 si cominciano ad inviare gli sms 1997 telefonini dual band (frequenza di trasmissione a 900 MHz è insufficiente e passa a 1800Ghz) 1999 il telefonino batte la telefonia fissa 2003 nasce il telefonino di terza generazione UMTS (Universal mobile telecomunication system) con una capacità tale di trasferire dati, tale da poter spedire foto e filmati Oggi in Italia ci sono più cellulari che persone Prima si dava il numero di cellulare agli amici e quello di casa a tutti, ora è il contrario

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI Prot. n. Misure finalizzate al contenimento della spesa (art. 2 Commi 594-599 della Legge 244/2007 - Legge Finanziaria 2008) Relazione sulle misure per il contenimento delle

Dettagli

SIP-Telecom Italia. Storia Chiara Ottaviano

SIP-Telecom Italia. Storia Chiara Ottaviano Chiara Ottaviano Giugno 2008 Testo per Storiaindustria.it 1 Ad esclusivo uso didattico. Gli altri diritti riservati. Il 10 giugno 1924 venne costituita a Torino la Step (Società telefonica piemontese)

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Piano Nazionale per la Larga Banda

Piano Nazionale per la Larga Banda Piano Nazionale per la Larga Banda Paolo Corda Infratel Italia spa Piano Nazionale per la Larga Banda Dipartimento per le Comunicazioni Obiettivo principale del Piano Nazionale è raggiungere il 95,6% della

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE Tv digitale terrestre, internet a banda larga, ricezione dei telefoni cellulari, ma anche possibilità di

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti Prof. Giorgio CORAZZA A.A. 2001/2002 Il corso di SISTEMI DI COMMUTAZIONE si compone di due moduli: ARCHITETTURE

Dettagli

Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 2010

Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 2010 RÉPUBLIQUE FRANÇAISE Giugno 211 Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 21 Caratteristiche degli operatori Salvo precisazione contraria, le cifre presentate in questo documento

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

WORKSHOP DAY DEL RADIOTV FORUM DI AERANTI-CORALLO

WORKSHOP DAY DEL RADIOTV FORUM DI AERANTI-CORALLO WORKSHOP DAY DEL RADIOTV FORUM DI AERANTI-CORALLO Relazione introduttiva dell avv. Marco Rossignoli Coordinatore di Aeranti-Corallo e Presidente Aeranti Milano 3 novembre 2009 Il passaggio al digitale

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

Guglielmo Marconi. Reginald Fessenden Nikola Tesla

Guglielmo Marconi. Reginald Fessenden Nikola Tesla Guglielmo Marconi Reginald Fessenden Nikola Tesla Telefono mobile Telefono fisso L'invenzione della radio è frutto di una serie di esperimenti tenuti alla fine dell'ottocento che dimostravano la possibilità

Dettagli

Frodi in Internet: quali difese per il cittadino

Frodi in Internet: quali difese per il cittadino Frodi in Internet: quali difese per il cittadino Gilberto Nava Dipartimento Vigilanza e Controllo Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Competenze dell AGCOM Il fenomeno delle frodi in Internet

Dettagli

Chi siamo L'idea di Cheapnet nasce nel 2000 da professionisti del settore delle telecomunicazioni ed esperti di marketing

Chi siamo L'idea di Cheapnet nasce nel 2000 da professionisti del settore delle telecomunicazioni ed esperti di marketing Chi siamo L'idea di Cheapnet nasce nel 2000 da professionisti del settore delle telecomunicazioni ed esperti di marketing. Dopo un anno di lavoro, nel settembre 2001, il progetto si concretizza sotto la

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE S.I.A.R. SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE - Luglio 2005 - --- Servizio Affari Generali e Amministrativi, Sistema

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

Da oggi FASTWEB. è con te ogni giorno. Guida all attivazione - Famiglie. u n p a s s o a v a n t i

Da oggi FASTWEB. è con te ogni giorno. Guida all attivazione - Famiglie. u n p a s s o a v a n t i Da oggi FASTWEB è con te ogni giorno Guida all attivazione - Famiglie u n p a s s o a v a n t i Ti chiamiamo Entro qualche giorno FASTWEB* ti contatterà per verificare: l esattezza dei tuoi dati anagrafici

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata Programmi di comunicazione sulla raccolta differenziata Il comune gestisce attraverso Amiu SpA la realizzazione di programmi di comunicazione sulla R.D attraverso iniziative nelle scuole La campagna di

Dettagli

Internet e telematica Mauro Nanni

Internet e telematica Mauro Nanni Internet e telematica Mauro Nanni Connessione ad Internet ad uso didattico A partire dalla seconda metà degli anni 90 le scuole hanno iniziato ad utilizzare strumenti telematici per le attività didattiche

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI

PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI NORME PER L UTILIZZO DELLE RISORSE INFORMATICHE E TELEMATICHE Assessore: Cosimo Durante Responsabile del Servizio: Luigi Tundo Ottobre 2001 1 INDICE DEI CONTENUTI

Dettagli

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO Introduzione L attività di promozione è un momento molto importante per la crescita dell organismo. Specialmente nella fase iniziale, dove maggiore è il peso della concorrenza,

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete.

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Conferenza Stampa Comune di Reggio Emilia 12 luglio 2012 Il Teleriscaldamento: di cosa stiamo parlando.

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

SETTORE AGENZIA PER LE ATTIVITA' DI INFORMAZIONE DEGLI ORGANI DI GOVERNO DELLA REGIONE CRESSATI SUSANNA

SETTORE AGENZIA PER LE ATTIVITA' DI INFORMAZIONE DEGLI ORGANI DI GOVERNO DELLA REGIONE CRESSATI SUSANNA REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA SETTORE AGENZIA PER LE ATTIVITA' DI INFORMAZIONE DEGLI ORGANI DI GOVERNO DELLA REGIONE Il Dirigente Responsabile: CRESSATI SUSANNA Decreto soggetto a controllo

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007 Delibera n. 96/07/CONS Modalità attuative delle disposizioni di cui all articolo 1, comma 2, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7 Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della

Dettagli

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE D. Lgs. 151/2005 Normativa RAEE D. Lgs. 152/2006 Testo Unico Ambientale NORMATIVA

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

Modulo 1 Concetti di base. Lezione 4 Reti informatiche

Modulo 1 Concetti di base. Lezione 4 Reti informatiche Modulo 1 Concetti di base Lezione 4 Reti informatiche 1 Che cos è una rete di computer? E un insieme di computer vicini o lontani che possono scambiarsi informazioni su un cavo, sulla linea telefonica,

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014 Trentino in Rete Settembre 2014-1- Gli obiettivi Sviluppo della società dell informazione Le infrastrutture telematiche come elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del territorio provinciale

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL CONSUMER

Osservatorio SosTariffe.it ADSL CONSUMER 1 Osservatorio SosTariffe.it ADSL CONSUMER ADSL E TELEFONIA DOMESTICA: LE MIGLIORI SOLUZIONI PER CONNETTERSI E TELEFONARE DA CASA INDICE p. 1 1. Introduzione p.2 2. I profili di consumo: l utilizzo di

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI

IL MINISTRO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI "Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 28 marzo 1991, n. 109, in materia di allacciamenti e collaudi degli impianti telefonici interni." D.M. 23 maggio 1992, n. 314 (Pubblicato nella

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

Trentino in Rete. Trentini connessi. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Reti e Telecomunicazioni

Trentino in Rete. Trentini connessi. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Reti e Telecomunicazioni Trentino in Rete Trentini connessi PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Reti e Telecomunicazioni Trentino in Rete vuol dire Internet ad alta velocità in tutta la provincia per allargare conoscenze ed

Dettagli

Il nome Lepida. Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente.

Il nome Lepida. Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente. Il nome Lepida Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente. La banda larga in Emilia-Romagna PIACENZA prima di Lepida (2003) PARMA FERRARA REGGIO EMILIA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Bayer. Vodafone Global Enterprise

Bayer. Vodafone Global Enterprise Vodafone Global Enterprise Bayer Studio del Caso Bayer S.p.A. (Italia) & Vodafone Global Enterprise sviluppano la formula corretta per aumentare la produttività degli impiegati Vodafone Global Enterprise

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

PROGETTO Edizione 2015-2016

PROGETTO Edizione 2015-2016 in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Pag. 1 di 5 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

Da oggi, FASTWEB è con te ogni giorno! Guida all attivazione - Famiglie

Da oggi, FASTWEB è con te ogni giorno! Guida all attivazione - Famiglie Da oggi, FASTWEB è con te ogni giorno! Guida all attivazione - Famiglie E adesso? Ti chiamiamo Entro qualche giorno FASTWEB ti contatterà per la verifica di: dati anagrafici; offerta commerciale sottoscritta;

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Nuovi incentivi ISI INAIL

Nuovi incentivi ISI INAIL Per una migliore qualità della vita Nuovi incentivi ISI INAIL IL BANDO ISI INAIL 2013 PER INTERVENTI DA AVVIARE NELL ANNO 2014 FINANZIATA ANCHE LA CERTIFICAZIONE BS OHSAS 18001 Il bando ISI INAIL 2013

Dettagli

AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN

AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN Comune di Asti AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN Progetto finanziato dai fondi del PIANO GIOVANI 2011/2013

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Banda Larga e Banda Ultra Larga in Regione Lombardia. Raffaele Tiscar Firenze Settembre 2013

Banda Larga e Banda Ultra Larga in Regione Lombardia. Raffaele Tiscar Firenze Settembre 2013 Banda Larga e Banda Ultra Larga in Regione Lombardia Raffaele Tiscar Firenze Settembre 2013 IL PROGETTO BANDA LARGA 2 Il progetto di Banda Larga 95 M Investimento totale 41 M 918 Contributo pubblico (FESR)

Dettagli

Operazioni Preliminari

Operazioni Preliminari Operazioni Preliminari Registrarsi Per poter assolvere agli obblighi connessi al Contributo di Soggiorno occorre essere in possesso delle credenziali (Nome utente e Password) per operare sul portale di

Dettagli

La tv digitale: innovazione ed economia

La tv digitale: innovazione ed economia La tv digitale: innovazione ed economia Giuseppe Richeri Università della Svizzera Italiana, Lugano Il processo d innovazione in atto L applicazione delle tecniche digitali ai mezzi di comunicazione oggi

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia CITTÀ DI OLBIA Project Area: ICT Date: 09/08/2013 File: ANALISI COSTI BENEFICI2.doc Status: Final Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia ANALISI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

L esperienza della Polizia Municipale di Bologna nella rete R3

L esperienza della Polizia Municipale di Bologna nella rete R3 L esperienza della Polizia Municipale di Bologna nella rete R3 Bologna, 11 dicembre 2008 Romano Mignani Comandante della Polizia Municipale di Bologna Sommario Sommario: Alcune informazioni sul nostro

Dettagli

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 AZIENDA ELETTRICA COMUNALE Istruzioni per l uso dei contatori elettronici Entro

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE PROFILO DELL AZIENDA 1. Premessa: dati generali della azienda 2. Servizi offerti: descrizione attività ORGANIZZAZIONE LAVORO 3. Dotazione individuale dipendenti 4. Formazione personale

Dettagli

CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO

CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO 1. La Società Telecom, in riferimento alla Convenzione Quadro stipulata con il Ministero dell Interno, ha presentato il nuovo piano tariffario per i servizi di

Dettagli

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI 52/2010 AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE Guida per gli italiani residenti all estero Ministero dell Interno

Dettagli

Servizi online per le Aziende e i Consulenti. Avvio sperimentazione della procedura di Iscrizione Azienda con dipendenti su web INTERNET

Servizi online per le Aziende e i Consulenti. Avvio sperimentazione della procedura di Iscrizione Azienda con dipendenti su web INTERNET Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Servizi online per le Aziende

Dettagli

Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP. Finalmente la centrale IP alla portata di tutti!

Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP. Finalmente la centrale IP alla portata di tutti! Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP Nessun corso di istruzione da affrontare Estrema semplicità di utilizzo Tutto compreso nel prezzo Finalmente la centrale IP alla portata di tutti! Perché scegliere

Dettagli

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce.

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. Gentili Signore e Signori Benvenuti a questo evento! Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. L e-commerce è un tema molto attuale per

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

2. Articolazione sequenziale dei controlli e delle verifiche ispettive

2. Articolazione sequenziale dei controlli e delle verifiche ispettive Procedura per l effettuazione dei controlli telefonici e delle verifiche ispettive nei confronti di imprese distributrici di gas in materia di pronto intervento svolti ai sensi della deliberazione dell

Dettagli

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 OGGETTO: Protocollo di Intesa tra la Regione Lazio, Autorità d Ambito Lazio Meridionale Latina (A.T.O. 4), Comune di Ponza, Comune di Ventotene ed Acqualatina Spa. Su proposta

Dettagli

Presentazione Aree industriali ad Anzola dell Emilia. Anzola dell Emilia 13.07.2015 Gianluca Mazzini

Presentazione Aree industriali ad Anzola dell Emilia. Anzola dell Emilia 13.07.2015 Gianluca Mazzini Presentazione Aree industriali ad Anzola dell Emilia Anzola dell Emilia 13.07.2015 Gianluca Mazzini studio di fattibilità Aree Industriali di Anzola La sostenibilità del progetto tiene conto della disponibilità

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano

TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano ABBONAMENTO PROVINCIALE TARIF. N. 40/3 BOLZANO Tariffa giornaliera extraurbana

Dettagli