a) complemento di mezzo. Vengono proposte brevi frasi per mettere in evidenza il complemento:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "a) complemento di mezzo. Vengono proposte brevi frasi per mettere in evidenza il complemento:"

Transcript

1 LECTIO V del corso di avviamento alla conoscenza della lingua e della cultura latina 1) Il caso ablativo : I declinazione -A -O -IS -IS II declinazione Esercizi di riconoscimento fornendo vari termini : regno; ignorantia; pugna; nautis; domina; incolis; puellis; caelo; nautae; caeli; arae; amicum ecc 2)Complementi con il caso ablativo: a) complemento di mezzo. Vengono proposte brevi frasi per mettere in evidenza il complemento: es: Ancillae pulchris rosis aram ornant se il mezzo è un nome di animale o una cosa abl semplice Livia invitat amicas per ancillam se il mezzo è un nome di persona per + acc b) complemento di modo. Vengono proposte brevi frasi per mettere in evidenza il complemento: es: Ancillae parent cum diligentia/ diligenter se il modo è composto da un solo sostantivo- cum+abl o avverbio; Ancillae parent magna cum diligentia se il modo è composto da aggettivo e nome il cum si frappone; c) complemento di causa. Vengono proposte brevi frasi per mettere in evidenza il complemento: es: Milites laeti sunt victoria / ob victoriam il complemento di causa si può rendere con l ablativo semplice o con ob/ propter+acc; d) complemento di compagnia o unione. Vengono proposte brevi frasi per mettere in evidenza il complemento: es: Tullia deambulat cum amica Tullia exit cum palio con cum+abl; il complemento di compagnia e quello di unione in latino vengono espressi entrambi e) complemento di stato in luogo. Vengono proposte brevi frasi per mettere in evidenza il complemento: es: In Italia vita est serena isole) il complemento di stato in luogo si rende con in+abl ( a parte città o piccole f) complemento di moto da luogo. Vengono proposte brevi frasi per mettere in evidenza il complemento: es: Livia remeat a Sicilia allontanarsi da a/ab+abl

2 Livia exit e oppido uscire da e/ex+abl Livia se de muro deicit scendere da- de+abl 2) Vengono fornite brevi frasi per poter riconoscere i vari complementi: es: Caesar legatum cum sex cohortibus reliquit Amicus bonis rebus gaudet, contrariis dolet Magno cum gaudio hoc auduvi Mercator navem caseo melleque implevit Caesar pugnabat in Gallia ; facendo attenzione a riconoscere il complemento ed aiutandoli nelle desinenze delle declinazioni che non conoscono. 3) Versione : Diana, Minerva e Vesta: Romae incolae multas deas honorant. Diana, Latonae filia, silvarum et ferarum regina est. In silvis habitat et sagittis feras necat. Minerva pugnarum dea est et galeam, loricam et hastam ostendit. Etiam sapientiae dea est et poetas diligit. Vesta familiarum dea est. Dominae, filiae, ancillae et servae rosarum et violarum coronis deae aras ornant. Diana cervas diligit. Cervae beluae silvarum sunt et in silvis vivunt. Poetae Minervae oleam consacrant. Olea sapientiam significant. Vestae arae semper flammis lucent. Deae flamma familiis concordiam donat. INTERVALLO 4) Civiltà: ludus o scuola? Lettura di passi da Id est unità 6: il sistema scolastico a Roma; un sistema educativo severo; in classe; esempio di lessico della suola. Viene proposto qui di seguito un esempio riguardo la trattazione dell argomento fornita da internet: L educazione a Roma poteva essere impartita in situazioni e forme diverse a seconda che fosse: un educazione domestica, impartita da un docente che si occupava solo dei figli di una determinata familia dentro la domus ; una formazione che avveniva nella schola publica, in cui l insegnante curava l educazione di un gruppo di studenti, di entrambi i sessi fino all età di 12 anni e poi solo maschi, in luoghi diversi, dai retrobottega di esercizi commerciali a giardini ; Nel periodo storico che va dall VIII al III secolo a.c. a Roma la scuola intesa come educazione affidata a insegnanti non esisteva I genitori, padre e madre, si occupavano della formazione dei figli, specie nelle famiglie benestanti cittadine La madre aveva il compito di insegnare ai figli le basi della lettura, della scrittura e del calcolo Il padre accompagnava i figli, soprattutto i maschi, alle cerimonie civili e religiose (presso i tribunali, agli insediamenti dei pubblici funzionari, ai comitia, nelle feste religiose) per istruirli sui fondamenti e i valori della tradizione, il mos maiorum

3 Quando Roma conquistò la Grecia, culturalmente più evoluta (III a.c.), i governanti romani furono spinti dalla constatazione del limitato livello culturale romano a promuovere un istruzione più ampia e approfondita nelle classi dominanti per poter guidare con maggiore saldezza le terre conquistate In età repubblicana, le famiglie benestanti cominciarono a affidare la formazione dei figli: 1. a un paedagogus (da una parola greca che significa, colui che forma i ragazzi ), cioè un maestro che era di solito uno schiavo colto, spesso di origine greca, che educava i figli dai sei/sette anni fino ai 16 oppure 2. al ludus [litterarum - litterarius], cioè la scuola elementare,in cui l educazione era impartita da un magister ludi, un maestro elementare, dai sei/sette anni fino all età di dieci/undici anni La scuola a Roma non era obbligatoria, ma solo chi aveva i mezzi economici poteva frequentare il ludus o assumere un paedagogus L educazione impartita nella scuola publica aperta a tutti ( gratuita), si poteva articolare in tre gradi 1. ludus (equivalente della nostra scuola primaria, aperta a maschi e femmine): anni 6/7 10/11 2. ludus gramaticae (studi letterari, di geografia, storia e astronomia): anni schola rhetorica (diritto, letteratura, ars oratoria): Il ludus era la scuola di base, in cui lavorava un ludi magister (talvolta potevano essere più di uno), che poteva essere (ma non necessariamente) un ex paedagogus e non sempre era affidabile Non esistevano edifici specificamente dedicati alla scuola: le lezioni si potevano tenere all aperto, sotto una pergula (veranda), in una sala affittata per tenervi le lezioni o addirittura nella taberna, il retrobottega di un negozio, che una tenda separava dalla strada. L anno scolastico cominciava con la bella stagione, Martius, primo mese del calendario romano e le lezioni si interrompevano nei mesi invernali Si andava a scuola per otto giorni, a partire dalla mattina presto, poi era previsto un giorno di pausa in coincidenza con nundinae (giorno di mercato). Non si frequentava durante i giorni festivi e i mesi più caldi dell anno (da metà luglio a tutto agosto)

4 IL CORREDO SCOLASTICO DI DISCIPULI E DISCIPULAE pugillares/tabulae ceratae volumen calamus stilus atramentarium abaco Il ludi magister insegnava i fondamenti della lettura, della scrittura e del calcolo sia ai pueri, sia alle puellae, i discipuli. Il metodo di apprendimento considerato fondamentale e indiscutibile era la memoria, per cui le nozioni dovevano essere memorizzate parola per parola

5 Gli alunni indisciplinati e quelli svogliati venivano puniti con pene corporali: bacchettate sulle mani o frustate sulla schiena «Il dolore e la paura fanno fare ai fanciulli cose che non si possono onestamente riferire e che ben presto li coprono di vergogna. Accade di peggio se si è trascurato di indagare sui costumi dei sorveglianti e dei maestri. Non oso dire le infamie cui uomini abominevoli si lasciano andare in base al loro diritto di punizione corporale, né gli attentati, di cui la paura dei disgraziati fanciulli suscita qualche volta l'occasione in altri...» (Quintiliano, Institutio oratoria,i, 3, 1,) Non esisteva un sistema di promozioni e bocciature, né diplomi o certificati di termine degli studi Gli alunni per imparare a leggere dovevano prima imparare a memoria l'ordine e il nome delle lettere, successivamente riconoscere quale era la loro forma e infine mettere assieme sillabe e parole. Altrettanto faticosamente avveniva per la scrittura: gli alunni dovevano copiare un modello aiutati dal maestro che, tenendo nella sua la mano dell'allievo, gli faceva eseguire i movimenti necessari per riprodurlo. Anche per imparare a eseguire calcoli elementari gli alunni trascorrevano molto tempo a fare conti con le dita delle mani: per calcolare le decine, le centinaia e le migliaia imparavano a spostare i sassolini (calculi) degli abachi.

Appunti di latino Classe I sezione H 2013/14

Appunti di latino Classe I sezione H 2013/14 Appunti di latino Classe I sezione H 2013/14 Liceo classico G. M. Dettori Cagliari Prof.ssa F. Carta Liceo classico G. M. Dettori Cagliari 1 Sommario I declinazione Indicativo presente delle 4 coniugazioni

Dettagli

LATINE DISCO ET LUDO Corso di avviamento alla conoscenza della lingua e della cultura latina per neoiscritti al Liceo classico LECTIO IV V Prof.

LATINE DISCO ET LUDO Corso di avviamento alla conoscenza della lingua e della cultura latina per neoiscritti al Liceo classico LECTIO IV V Prof. LATINE DISCO ET LUDO Corso di avviamento alla conoscenza della lingua e della cultura latina per neoiscritti al Liceo classico LECTIO IV V Prof.ssa Paola Massironi La scuola e l educazione a Roma Lessico

Dettagli

LA SCUOLA NELLA ROMA ANTICA

LA SCUOLA NELLA ROMA ANTICA L CUL ELL C ella oma del periodo regio e repubblicano l educazione dei bambini era affidata ai genitori. Fino all età di sei anni era la madre a occuparsi dei bambini maschi e femmine, poi subentrava il

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi. Via Ulanowski, Genova Tel

Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi. Via Ulanowski, Genova  Tel Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi Via Ulanowski, 56 16151 Genova http://www.liceofermigenova.org/ Tel. 010 64 59 928-010 64 51 229 I CASI E LA DECLINAZIONE LATINA In latino non esistono gli articoli,

Dettagli

LA PEDAGOGIA NELL ANTICA ROMA. FONTI: CLEMENTE-DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

LA PEDAGOGIA NELL ANTICA ROMA. FONTI: CLEMENTE-DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» LA PEDAGOGIA NELL ANTICA ROMA FONTI: CLEMENTE-DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» http://www.brocardi.it/b/bonus-paterfamilias.html IL TEMPO 753 a.c. ANNO DELLA FONDAZIONE DI ROMA DAL 753 Fino al 509 a.c. DAL

Dettagli

Corso di Latino. Prof. Valentina Felici

Corso di Latino. Prof. Valentina Felici Corso di Latino Prof. Valentina Felici http://felicidistudiare.com Lingua madre e Lingue figlie Indoeuropeo Latino Lingue neolatine o romanze Indoeuropeo *məter Latino mater it. madre fr. mère sp. madre

Dettagli

LE DESINENZE E LE PARTICOLARITÀ

LE DESINENZE E LE PARTICOLARITÀ LA PRIMA DECLINAZIONE LE DESINENZE E LE PARTICOLARITÀ ALCUNE NOTAZIONI STORICHE LE CONGIUNZIONI E GLI AVVERBI FREQUENTI La prima declinazione comprende: -sostantivi femminili (la maggior parte) -sostantivi

Dettagli

LA SCUOLA. Ai tempi dei Romani

LA SCUOLA. Ai tempi dei Romani LA SCUOLA Ai tempi dei Romani L EDUCAZIONE Nella società Romana il compito di educare i figli piccoli spettava alla madre, poi passava al padre, che insegnava le regole di vita,mestieri,gli sport. Solo

Dettagli

Aracne editrice Fuoricollana

Aracne editrice Fuoricollana Aracne editrice Fuoricollana Latine scire Capire il latino Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A-B 00173

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico 2018/2019 Prof. Romeo Collini CONTENUTI INTRODUZIONE Parti

Dettagli

L'EDUCAZIONE NELL'ANTICA GRECIA L'ISTRUZIONE DEI BAMBINI E LE DIFFERENZE DEI TEMPI DI CRESCITA

L'EDUCAZIONE NELL'ANTICA GRECIA L'ISTRUZIONE DEI BAMBINI E LE DIFFERENZE DEI TEMPI DI CRESCITA L'EDUCAZIONE NELL'ANTICA GRECIA L'ISTRUZIONE DEI BAMBINI E LE DIFFERENZE DEI TEMPI DI CRESCITA INTRODUZIONE L'educazione nell'antica Grecia aveva un ruolo importante perché formava le conoscenze dei futuri

Dettagli

LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA. Formule di saluto. Colori e numeri fino al 10. Parti del corpo ed azioni legate al movimento. Membri della famiglia

LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA. Formule di saluto. Colori e numeri fino al 10. Parti del corpo ed azioni legate al movimento. Membri della famiglia LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA ASCOLTARE, LEGGERE E COMPRENDERE Ascoltare, leggere e comprendere singole parole riferite a strutture ed ambiti lessicali affrontati. Ascoltare, leggere e comprendere comandi

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO

LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO LA CIVILTÀ GRECA LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO QUANDO? 1200 a.c. ARRIVO DEI DORI 800 a.c. 338 a.c. CIVILTÀ DELLE POLEIS 31 a.c. IMPERO

Dettagli

LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA

LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA 1^ Argomenti il latino che parliamo : - parole latine di uso quotidiano e modi di dire; -parole italiane

Dettagli

Avvio allo studio della lingua latina LECTIO QVARTA

Avvio allo studio della lingua latina LECTIO QVARTA L ORDINE DELLA FRASE LATINA E RIFLESSIONE SU ALCUNI COMPLEMENTI Nelle frasi latine finora analizzare si constata che l ordo verborum, l ordine delle parole è molto diverso da quello dell Italiano che è

Dettagli

BAMBINI E BAMBINE EDUCAZIONE E ISTRUZIONE PRESSO ALCUNI POPOLI ANTICHI

BAMBINI E BAMBINE EDUCAZIONE E ISTRUZIONE PRESSO ALCUNI POPOLI ANTICHI BAMBINI E BAMBINE EDUCAZIONE E ISTRUZIONE PRESSO ALCUNI POPOLI ANTICHI I SUMERI I SUMERI Il padre aveva potere assoluto sui figli, in caso di bisogno poteva offrirli in pagamento di un debito e venderli

Dettagli

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: LATINO CLASSE 1 LSU

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: LATINO CLASSE 1 LSU CLASSE 1 LSU NB: nel 1 biennio la ripartizione precisa dei contenuti fra la 1 a e la 2 a classe può variare a seconda del libro di testo adottato. MORFOLOGIA - Funzione dei casi nelle declinazioni (funzioni

Dettagli

Programmazione didattica. Materia d insegnamento: latino. Classi: IB, ID, IE. Docente: SIMONA GUARASCIO

Programmazione didattica. Materia d insegnamento: latino. Classi: IB, ID, IE. Docente: SIMONA GUARASCIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GIAN VINCENZO GRAVINA Anno scolastico 2010/2011 Programmazione didattica Materia d insegnamento: latino Classi: IB, ID, IE INDIRIZZO SCIENZE DELLA FORMAZIONE Docente: SIMONA

Dettagli

QUESTIONARIO INFORMATIVO PER L ISCRIZIONE DI ALUNNI STRANIERI

QUESTIONARIO INFORMATIVO PER L ISCRIZIONE DI ALUNNI STRANIERI QUESTIONARIO INFORMATIVO PER L ISCRIZIONE DI ALUNNI STRANIERI INDICAZIONI PER IL COLLOQUIO Il colloquio con la famiglia straniera serve a raccogliere i primi elementi di conoscenza, utili nella fase iniziale

Dettagli

L EDUCAZIONE INTERCULTURALE ALLA PROVA DEL CORPO

L EDUCAZIONE INTERCULTURALE ALLA PROVA DEL CORPO L EDUCAZIONE INTERCULTURALE ALLA PROVA DEL CORPO Quali parti del corpo maschile, femminile si possono mostrare in pubblico: occhi, volto, mani? Cosa vuol dire «in pubblico»? Dove passa il confine che separa

Dettagli

Programmazione generale - INGLESE

Programmazione generale - INGLESE Programmazione generale - INGLESE Il lessico e le strutture potranno variare parzialmente in base ai testi adottati nei vari plessi. Classe prima ASCOLTO PRODUZIONE ORALE a. Comprende semplici richieste

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO LABORATORIO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C DOCENTE: Prof.ssa Maria Concetta Savino ANNO SCOLASTICO

Dettagli

1. Traguardi di apprendimento

1. Traguardi di apprendimento 1/6 Lezione 2 In questa fase iniziale del progetto didattico, relativo al riconoscimento del soggetto nella frase, si pone l accento sull analisi morfologica e semantica del predicato, esercizio d analisi

Dettagli

Appunti di Latino. Principali complementi Aggettivi della seconda classe. Cagliari

Appunti di Latino. Principali complementi Aggettivi della seconda classe. Cagliari Appunti di Latino Principali complementi Aggettivi della seconda classe Prof.ssa F. Carta Liceo G.M. Dettori Cagliari 1 Complemento di mezzo Il complemento di mezzo esprime la persona o la cosa per mezzo

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 1A Suoni, accenti, parole. Fonologia. L'alfabeto latino. Vocali e dittonghi. La pronuncia. Sillabe e quantità. L'accento. La flessione delle parole. Il sistema

Dettagli

Come aiutare i nostri ragazzi nello studio pomeridiano?

Come aiutare i nostri ragazzi nello studio pomeridiano? Come aiutare i nostri ragazzi nello studio pomeridiano? Pappagalli? Scimmie? Uomini? Robot? "Il maestro generalmente ha a che fare con una sola sezione della mente dell alunno ; i genitori invece non solo

Dettagli

Unità di apprendimento n 4

Unità di apprendimento n 4 Unità di apprendimento n 4 Osservare la realtà per riconoscere le caratteristiche di oggetti di uso comune relativamente alla loro forma Familiarizzare con i suoni sconosciuti con la L1 Riconoscere e nominare

Dettagli

Le declinazioni. I liceo A.S

Le declinazioni. I liceo A.S Le declinazioni I liceo A.S. 2010-2011 2011 LE CINQUE DECLINAZIONI DEFINIZIONE La declinazione del nome/sostantivo è la flessione/cambiamento della parte finale della parola DEL NOME STRUTTURA Il nome

Dettagli

BENVENUTI A SCUOLA! IC 3 MODENA INFORMAZIONI PER FAMIGLIE E STUDENTI

BENVENUTI A SCUOLA! IC 3 MODENA INFORMAZIONI PER FAMIGLIE E STUDENTI BENVENUTI A SCUOLA! IC 3 MODENA INFORMAZIONI PER FAMIGLIE E STUDENTI Questo documento dà le informazioni più importanti sull organizzazione delle scuole Primaria e Secondaria dell Istituto Comprensivo

Dettagli

LE DONNE EGIZIANE, ATENIESI E SPARTANE A CONFRONTO

LE DONNE EGIZIANE, ATENIESI E SPARTANE A CONFRONTO LE DONNE EGIZIANE, ATENIESI E SPARTANE A CONFRONTO Nell Antico Egitto La donna era considerata pari all uomo, tuttavia, erano gli uomini a ricoprire quasi tutte le cariche pubbliche. Poteva avere delle

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA LEGGE CASATI 13 NOVEMBRE 1859 ART. 315 ART. 374 di dal attengono L istruzione elementare comprende l insegnamento religioso Gli allievi delle scuole pubbliche elementari,

Dettagli

Scuola dell infanzia Paritaria S. Famiglia Via G. Nascimbeni, Verona Tel Fax

Scuola dell infanzia Paritaria S. Famiglia Via G. Nascimbeni, Verona Tel Fax Scuola dell infanzia Paritaria S. Famiglia Via G. Nascimbeni, 10 37138 Verona Tel. 0458185611 Fax. 0458102575 E-mail: infanziasfamiglia@pssf.it PROGETTO DI LINGUA INGLESE A.S. 2013\2014 First Steps Obiettivi

Dettagli

La scienza nell educazione della donna (nel 1911)

La scienza nell educazione della donna (nel 1911) La scienza nell educazione della donna (nel 1911) Fin dalle origini la Compagnia di San Paolo rivolse una particolare attenzione alla tutela delle giovani donne, mediante l erogazione di doti e l accoglienza

Dettagli

Le soluzioni adottate

Le soluzioni adottate Le soluzioni adottate La legge 3725/1859 [link alla sintesi dell articolato] Istruzione superiore indirizza la gioventù nelle carriere pubbliche e private si articola in cinque facoltà: teologia, legge,

Dettagli

LATINO - SCIENZE UMANE Classe prima - Pentamestre

LATINO - SCIENZE UMANE Classe prima - Pentamestre Classe prima - Pentamestre LESSICO E CULTURA Conoscere aspetti della civiltà latina Riconoscere il lessico della civiltà e i suoi sviluppi nelle lingue moderne Svolgere almeno tre argomenti di lessico

Dettagli

Titolo di studio del Padre

Titolo di studio del Padre Titolo di studio del Padre 4 46% 3 3 Laurea 2 Diploma di Scuola Media Superiore 1 16% Diploma di Scuola Media Inferiore Licenza Scuola Elementare 3% 8 Titolo di studio della Madre 7 7 6 Laurea Diploma

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C PROGRAMMA DI LATINO Prof. Nicoletta Cariota Ferrara Testi in adozione:

Dettagli

Titolo di studio del Padre

Titolo di studio del Padre 4 Titolo di studio del Padre 41% 39% 3 2 Laurea Diploma di Scuola Media Superiore Diploma di Scuola Media Inferiore Licenza Scuola Elementare Scuola Elementare non terminata 8% 11% 1% 5 Titolo di studio

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 C.F. 91014190176;

Dettagli

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English COMPETENZE di asse (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

Versione di latino IL CARNEVALE ROMANO

Versione di latino IL CARNEVALE ROMANO Versione di latino IL CARNEVALE ROMANO December est mensis quo (in cui) civitas exultat et luxuriae publice (pubblicamente) indulget. Tota urbs sonat. Servi vestes dominorum induunt, cum dominis laeti

Dettagli

Sce c gl e i gl e i r e e e tr t a a sogno e realtà

Sce c gl e i gl e i r e e e tr t a a sogno e realtà Scegliere tra sogno e realtà Scegliere è un DIRITTO «Ognuno ha diritto ad un'istruzione. L'istruzione dovrebbe essere gratuita, almeno a livelli elementari e fondamentali. L'istruzione elementare dovrebbe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE-LICEO SCIENZE APPLICATE R.FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI

Dettagli

a) Patto di Corresponsabilità

a) Patto di Corresponsabilità a) Patto di Corresponsabilità 1 Istituto Comprensivo Grosseto 1 Via Corelli, 3 58100 Grosseto tel. 0564 413622 fax. 0564 427112 C.F: 80003460534 - Cod. Meccanografico: gric830005 E-mail istituzionale:

Dettagli

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 ISIS VINCENZO MANZINI PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE : 1 A LL DISCIPLINA : LATINO DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 Situazione della classe. La classe 1^ALL è formata da 22 allievi,

Dettagli

Dedicazione della biblioteca scolastica SSIG Torelli a don Lorenzo Milani 26 marzo 2019

Dedicazione della biblioteca scolastica SSIG Torelli a don Lorenzo Milani 26 marzo 2019 Dedicazione della biblioteca scolastica SSIG Torelli a don Lorenzo Milani 26 marzo 2019 Presentazione All'interno del percorso pedagogico realizzato dall'istituto, che coniuga inclusività e lavoro cooperativo

Dettagli

PRIME LEZIONI DI LATINO (2) per la classe 1 D a. s Daniela Notarbartolo

PRIME LEZIONI DI LATINO (2) per la classe 1 D a. s Daniela Notarbartolo PRIME LEZIONI DI LATINO (2) per la classe 1 D a. s. 2013-2014 Daniela Notarbartolo Alcune caratteristiche del latino 1. È una lingua flessiva 2. L ordine delle parole è diverso da quello dell italiano

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI

Dettagli

CLASSE I - UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO Hello English

CLASSE I - UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO Hello English CLASSE I - UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO Hello English COMPETENZE di asse (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1 Progettazione per unità di apprendimento Unità di apprendimento 1 MODULO N.1: Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 40 4 Competenza di asse Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e multiculturale.

Dettagli

PROGETTO E TEMPO DI NONNI. Bando Benessere «da 0-100» Attività per bambini, ragazzi e genitori. valorizzare i nonni nel loro ruolo educativo

PROGETTO E TEMPO DI NONNI. Bando Benessere «da 0-100» Attività per bambini, ragazzi e genitori. valorizzare i nonni nel loro ruolo educativo «E TEMPO DI NONNI» Stefania Campestrini-Referente Tecnico Distretto Famiglia Valle dei Laghi Monica Pisoni-Coordinatrice Centro Famiglie della Valle dei Laghi PROGETTO Bando Benessere «da 0-100» Attività

Dettagli

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1 Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1 1. Se Lei avesse più tempo a disposizione, a cosa lo dedicherebbe? 2. E soddisfatta del

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico)

Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico) Liceo Classico Altavilla Palermo Anno Scolastico 2010/2011 Prof. Paolo Monella Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico) Modulo 1: Lingua La conoscenza della lingua latina è

Dettagli

COLUMBA ET FORMICA / LA COLOMBA E LA FORMICA Leggi il testo e traduci le forme sottolineate:

COLUMBA ET FORMICA / LA COLOMBA E LA FORMICA Leggi il testo e traduci le forme sottolineate: 3^ LEZIONE LECTIO TERTIA Avvio allo studio della lingua latina Genere : Fabula Autore: Phaedrus COLUMBA ET FORMICA / LA COLOMBA E LA FORMICA Leggi il testo e traduci le forme sottolineate: Alba columba,

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 1^A Indirizzo di studio Liceo scientifico - Nuovo ordinamento Docente Disciplina

Dettagli

CLUB GRANDANGOLO 2017_2018

CLUB GRANDANGOLO 2017_2018 CLUB GRANDANGOLO 2017_2018 attività per III-V elementare Il Club Grandangolo è un iniziativa educativa rivolta a ragazzi tra gli 8 e i 18 anni. I ragazzi partecipano alle attività divisi per fasce d età

Dettagli

CdL INFERMIERISTICA I ANNO A.A MARZO 2011

CdL INFERMIERISTICA I ANNO A.A MARZO 2011 CdL INFERMIERISTICA I ANNO A.A. 2010 2011 22 MARZO 2011 Rappresenta lo studio sistematico di tutti gli aspetti dell educazione. Questa disciplina si è sviluppata dalla FILOSOFIA, che rappresenta l amore

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 Elaborato ai sensi: delle Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 dell allegato n. 2 D.M. n. 139 del 22 AGOSTO 2007 delle Indicazioni

Dettagli

Responsabilità adeguate all età

Responsabilità adeguate all età Proposte per la lezione Responsabilità adeguate all età Contenuto / obiettivo I partecipanti conoscono i principi di base dell educazione e dello sviluppo psicologico del bambino. Discutono con i compagni

Dettagli

Attività di REPORT del progetto di fase accoglienza Ri-cominciamo dalle regole- Stare insieme POSITIVO

Attività di REPORT del progetto di fase accoglienza Ri-cominciamo dalle regole- Stare insieme POSITIVO Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / 2018 Attività di REPORT del progetto di fase accoglienza Ri-cominciamo dalle regole- Stare insieme POSITIVO PREMESSA Educare significa

Dettagli

Scuola primaria: SEZIONE A: Traguardi formativi

Scuola primaria: SEZIONE A: Traguardi formativi Scuola primaria: SEZIONE A: Traguardi formativi EUROPEA lingua straniera CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi

Dettagli

I gradi. qualificativo

I gradi. qualificativo I gradi dell aggettivo qualificativo Grado positivo Marius bonus est. Roma clara fuit. Discipuli saepe seduli sunt. Grado comparativo 1. di uguaglianza 2. di minoranza Mario è alto tanto quanto Luca Mario

Dettagli

LA SCUOLA PRIMARIA. Presentazione dell offerta formativa dell Istituto Madre Bucchi. Anno scolastico

LA SCUOLA PRIMARIA. Presentazione dell offerta formativa dell Istituto Madre Bucchi. Anno scolastico LA SCUOLA PRIMARIA Presentazione dell offerta formativa dell Istituto Madre Bucchi Anno scolastico 2014-15 Scuola Paritaria Scuola Cattolica Le regole in una comunità scolastica: docenti e amici Scuola

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

Istituto Maria Agostina Scuola Primaria Parificata Paritaria

Istituto Maria Agostina Scuola Primaria Parificata Paritaria Istituto Maria Agostina Scuola Primaria Parificata Paritaria Laboratorio di latino Classi IV A IV B V A V B ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Presentazione Il progetto-laboratorio Alla ricerca delle origini dell

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Inglese - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Inglese - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Inglese - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Profilo dello studente al termine del Primo ciclo

Dettagli

LINGUE EUROPEE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA / CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

LINGUE EUROPEE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA / CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA / CLASSE SECONDA Saper ascoltare e comprendere semplici messaggi riguardanti il proprio vissuto - Salutare e congedarsi nei vari momenti della giornata - Riconoscere i principali

Dettagli

PROGETTAZIONE INGLESE CLASSI PRIME

PROGETTAZIONE INGLESE CLASSI PRIME PROGETTAZIONE INGLESE CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA -Comprende il significato di parole e brevi espressioni relativi al proprio vissuto e del proprio ambiente -Vocaboli -Semplici

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS PROGRAMMA DI LATINO Prof. Nicoletta Cariota Ferrara Testi in adozione:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della Lingua latina si propone di

Dettagli

CURRICOLO CONTINUO E VERTICALE LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO CONTINUO E VERTICALE LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO CONTINUO E VERTICALE LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA MORFO SINTASSI LINGUISTICA DEL SOCIO - SEM/ LESSICO. TESTI TESTO LINGUISTICA Time for school (fruizione

Dettagli

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori SAPERI IRRINUNCIABILI AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 1BS Indirizzo di studio LICEO Scientifico Nuovo ordinamento Docente Disciplina Prof.ssa

Dettagli

I PRONOMI RELATIVI. LA PROPOSIZIONE RELATIVA LA PROLESSI DELLA PROPOSIZIONE

I PRONOMI RELATIVI. LA PROPOSIZIONE RELATIVA LA PROLESSI DELLA PROPOSIZIONE I PRONOMI RELATIVI. LA PROPOSIZIONE RELATIVA LA PROLESSI DELLA PROPOSIZIONE RELATIVA. IL NESSO RELATIVO. I PRONOMI RELATIVI-INDEFINITI IL PRONOME RELATIVO QUI, QUAE, QUOD (IL QUALE, LA QUALE, LA QUALE

Dettagli

INGLESE (LS) SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Disciplina

INGLESE (LS) SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Disciplina SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Disciplina Competenza Euaropea Profilo finale INGLESE (LS) La competenza per la comunicazione linguistica è l abilità di: comprendere messaggi, sostenere e concludere conversazioni,

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1 Modulo 1 Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 3 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 1A Suoni, accenti, parole. Fonologia. L'alfabeto latino. Vocali e dittonghi. La pronuncia. Sillabe e quantità. L'accento. La flessione delle parole. Il sistema

Dettagli

"LEONARDO DA VINCI" PROGRAMMA SVOLTO

LEONARDO DA VINCI PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) DOCENTE: Zanetta Fabrizio MATERIA: Storia CLASSE: 1 SEZIONE H INDIRIZZO Tecnologico ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Sezione Tecnico Economica Scientifico - Linguistico A.Marro Via Ada

Dettagli

NON È MAI TROPPO PRESTO:

NON È MAI TROPPO PRESTO: LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, DELLE SCIENZE UMANE «EUGENIO MONTALE» - ROMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NON È MAI TROPPO PRESTO: LEZIONI DI STORIA DELL ARTE AD USO DEL BIENNIO DEL LICEO PROGETTO DI POTENZIAMENTO

Dettagli

Prof.ssa Michela Fantini

Prof.ssa Michela Fantini PREVISIONE DI PROGRAMMA DI LATINO A.S 8-9 CLASSE: ª PREVISIONE DI PROGRAMMA Tempistica Conoscenze Abilità Competenze Sett./Ott. Correzione compiti estivi Introduzione al metodo di studio ad hoc [UDA Perchè

Dettagli

LICEO STATALE GALILEO GALILEI DOLO (VE) a. s. 2018/2019. CLASSE: I A - indirizzo Liceo Scientifico PROGRAMMAZIONE DI LATINO METODO ØRBERG

LICEO STATALE GALILEO GALILEI DOLO (VE) a. s. 2018/2019. CLASSE: I A - indirizzo Liceo Scientifico PROGRAMMAZIONE DI LATINO METODO ØRBERG LICEO STATALE GALILEO GALILEI DOLO (VE) a. s. 2018/2019 CLASSE: I A - indirizzo Liceo Scientifico PROGRAMMAZIONE DI LATINO METODO ØRBERG Docente: Marchiori Donatella Manuali in adozione: HANS H. ØRBERG,

Dettagli

Indagine sugli allievi e allieve della Scuola Quirico Filopanti" Budrio PREADOLESCENZA, CORPO E MEDIA PARTE PRIMA

Indagine sugli allievi e allieve della Scuola Quirico Filopanti Budrio PREADOLESCENZA, CORPO E MEDIA PARTE PRIMA Indagine sugli allievi e allieve della Scuola Quirico Filopanti" Budrio PREADOLESCENZA, CORPO E MEDIA PARTE PRIMA IL PERCORSO SCOLASTICO LE SENSAZIONI PROVATE A SCUOLA LE PERCEZIONI DEGLI STEREOTIPI DI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Lingua e PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO LE ESSENZIALI DI LATINO classe prima Liceo linguistico leggere con pronuncia e accentazione corretta conoscere la morfologia di nomi, aggettivi e verbi conoscere la sintassi nelle sue strutture essenziali

Dettagli

Programmazione Disciplinare STORIA Classe: Prima

Programmazione Disciplinare STORIA Classe: Prima Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare STORIA Classe: Prima I Docenti della Disciplina Salerno, 11 settembre 2014 Finalità della Disciplina: Formative: Riconoscere

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 1BL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Chiara

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

LINGUA E CULTURA LATINA classe prima

LINGUA E CULTURA LATINA classe prima 1 LINGUA E CULTURA LATINA classe prima Indicazioni nazionali ministeriali LATINO LINGUA Competenze 1. PADRONANZA DEI FONDAMENTALI STRUMENTI ESPRESSIVI DISCIPLINARI 2. RIFLESSIONE METALINGUISTICA ATTRAVERSO

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni COD. Progr.Prev. Data: 05/11/2014 PAGINA: 1 Revisione: Rev.2 PROGRAMMA PREVENTIVO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI STORIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI STORIA LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI ANNO 2016/2017 CLASSE 1T PROGRAMMA DÌ GEO-STORIA 1T DELLA PROF. SSA URSINO CARMELA STORIA 1) NATURA E CULTURA, TAPPE DELLA PREISTORIA: L UMANITA IN CAMMINO IL

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE TERZA

SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI: Competenza digitale. Imparare ad imparare. Competenze sociali e civiche.

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE delle abilità, disabilità e funzionamento (art. 5 del d.p.r. 24 febbraio 1994 atto d indirizzo) Scheda tratta dall I.C.F. C.Y. Profilo Dinamico Funzionale scheda 1 (per la compilazione

Dettagli