Parere dell Iniziativa Schutz fir d Kand Difesa del bambino. Riassunto del parere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parere dell Iniziativa Schutz fir d Kand Difesa del bambino. Riassunto del parere"

Transcript

1 Progetti di legge nn e 5553 Recante riforma del diritto della filiazione e rispettivamente che istituisce l esercizio congiunto della patria potestà Parere dell Iniziativa Schutz fir d Kand Difesa del bambino Riassunto del parere La PMA è l insieme delle tecniche che consentono il concepimento senza unione sessuale, con i gameti della coppia (PMA omologa) o mediante ricorso ad un terzo donatore (PMA eterologa). La PMA si pratica attualmente in Lussemburgo senza una disciplina di legge. Lungi dal proporne una, il progetto di legge avalla, senza alcuna limitazione, la PMA eterologa per le coppie di sesso diverso o dello stesso sesso, sposate o legate da unione civile registrata (PACS). Quanto alla PMA omologa, il progetto non la menziona, implicando quindi una totale libertà d azione. Nulla quindi osta allo sviluppo in Lussemburgo di un attività economica particolarmente lucrativa, consistente nell offerta di una PMA di puro comodo a persone (ricche) non sterili, ma che intendano disporre di una prole da competizione (vedi il breve filmato video Tuttavia, la PMA di comodo fa entrare la società nell era del figlio oggetto, fabbricato. Essa procede da un ultraliberalismo disumanizzante che riduce l uomo e la donna a lavoratoriconsumatori (v. le recenti proposte di Facebook e di Apple). Essa spiana la strada ad una eugenetica di Stato, dapprima «morbida», poi sempre piu liberticida. Essa è totalmente anecologica. Essa preannuncia un mondo sotto controllo in cui la libertà di concepire sarà «supervisionata». Essa fa sorgere il problema etico insolubile degli embrioni in soprannumero e della loro riduzione a semplice materiale da laboratorio e/o materia prima bioindustriale. D altro canto, approvare la PMA eterologa significa approvare legislativamente la fabbricazione di orfani a fini di adozione. Cio significa quindi instaurare deliberatamente un contesto di filiazione di livello oggettivamente inferiore per il bambino. Cio significa far correre a sangue freddo un rischio di incesto a qualsiasi figlio. Quanto alla GPA (gestazione per altri), essa lede al massimo livello la dignità della donna, la cui intimità personale è sfruttata, e trasforma il figlio in un oggetto di contratto, ordinato e acquistato. Essa non tiene in alcun conto la relazione madre-figlio. I principi di uno Stato di diritto rispettoso della dignità umana impongono, quanto meno, il divieto della PMA omologa di comodo, il divieto della PMA eterologa in tutti I casi (di comodo o no, coppie omosessuali e coppie eterosessuali) e il divieto della GPA.

2 1.Richiamo all origine dell iniziativa L iniziativa Schutz fir d Kand Difesa del bambino (l Iniziativa) è sorta in occasione del dibattito sull estensione del diritto al matrimonio alle persone dello stesso sesso e sull autorizzazione per le stesse coppie ad adottare figli. Essa vede riuniti cittadini lussemburghesi ed europei residenti in Lussemburgo, preoccupati per il rispetto dei diritti dell infanzia e, in particolare, del diritto di ogni fanciullo, nella misura del possibile, di conoscere il proprio padre e la propria madre e di essere allevato da essi, diritto sancito dalla Convenzione internazionale sui diritti dell infanzia. L Iniziativa è apolitica e aconfessionale. Essa rifiuta e condanna ogni forma di omofobia. La sua azione si iscrive nel rispetto di ogni persona, indipendentemente dal rispetto delle sue opinioni politiche, filosofiche o religiose e del suo orientamento sessuale. Tra le varie attività, va ricordata la creazione, da parte dell Iniziativa, di un sito Internet multilingue di sensibilizzazione alle molteplici difficoltà poste, sul piano sociale, civile ed etico, in particolare per l infanzia, dall estensione del diritto al matrimonio alle persone dello stesso sesso. L Iniziativa ha inoltre invitato i residenti nel Granducato ad esprimersi promuovendo una petizione pubblica che ha raccolto firme. L Iniziativa è stata sentita a porte chiuse dalla Commissione per le petizioni della Camera dei Deputati e ha potuto illustrare alcuni dei principali problemi posti da questa completa ridefinizione del matrimonio. Le legge n 6172 che estende il diritto al matrimonio e all adozione alle coppie dello stesso sesso è stata votata il 18 giugno 2014, dopo il diniego, da parte della Camera dei Deputati, nei confronti dell Iniziativa, del pubblico dibattito al quale quest ultima avrebbe tuttavia diritto alla luce delle norme che disciplinano le petizioni (regolamento della Camera dei Deputati, principio costituzionale di uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge). L Iniziativa ha intentato un giudizio, attualmente pendente, dinanzi al tribunale amministrativo di Lussemburgo per far rispettare il suo diritto ad una audizione pubblica e per contestare l esclusione dei non utilizzatori di Internet dall accesso alle pubbliche petizioni. Il ruolo svolto dall Iniziativa durante l iter di approvazione di tale legge l ha fatta assurgere ad interlocutore del legislatore sulle materie connesse al rispetto dei diritti dell infanzia, all evoluzione della famiglia e ai relativi problemi bioetici. Nel quadro del dibattito sui progetti di legge nn e 5553 recanti riforma del diritto della filiazione e che istituisce l esercizio congiunto della patria potestà, la Camera dei Deputati ha cosi espresso l auspicio di poter conoscere l opinione dell Iniziativa. Nel rispondere a tale sollecitazione, l Iniziativa non puo che esprimere il dubbio, dato lo stato di avanzamento dei progetti e date talune formulazioni che procedono piu da dichiarazioni di intenti che dalla presentazione di veri e propri quesiti, che i giochi siano già fatti e che si tratti in realtà di una consultazione di pura forma. L Iniziativa spera tuttavia che cio non corrisponda al vero e che il suo parere, nell interesse dell infanzia e nell interesse generale, sarà preso in debita considerazione e troverà riscontro nei progetti di legge.

3 2.Le questioni sollevate dai progetti di legge nn e 5553 Tra le questioni piu sensibili sollevate dai progetti figura la questione della PMA (procreazione medicalmente assistita), specialmente con terzo donatore, poichè nel progetto n si propone di autorizzare la PMA con terzo donatore anonimo per le coppie coniugate o legate da unione civile registrata (PACS), siano esse eterosessuali od omosessuali. I progetti di legge sono altresi l occasione per il legislatore di porsi il problema della GPA (gestazione per altri, ovvero maternità surrogata «utero in affitto») e dell opportunità o necessità di legiferare al riguardo. Queste sono le due questioni sulle quali l Iniziativa concentrerà il suo parere. Cio non significa che le altre questioni sollevate dai progetti siano irrilevanti. Al contrario, esse sono importanti, si tratti, ad esempio, della soppressione della distinzione tra figlio naturale e figlio legittimo, o anche del mantenimento del parto in forma anonima (N.N.). Le questioni poste dalla PMA e dalla GPA sono pero cosi fondamentali e il modo di affrontarle (o piuttosto di non affrontarle) da parte dei progetti di legge è cosi problematico che è su di esse che l Iniziativa intende concentrare il suo parere. Questo parere si ispira alla convinzione che, a lungo termine, i figli sono sempre le prime vittime della legge del minimo sforzo legislativo e sociale. Il legislatore non deve mai rinunciare a perseguire il bene comune, nè sottomettersi ad un preteso «progresso» tecnico i cui risvolti antropologici e morali non siano sottoposti a discussione. Tutto cio che è tecnicamente possibile non è necessariamente auspicabile. Sta alla legge ricordarlo, nell interesse di tutti. 3.Illustrazione della posizione dell Iniziativa La Pma è l insieme delle tecniche biomediche che consentono il concepimento senza unione sessuale, sia tramite l inseminazione artificiale della donna (IA) o attraverso la fecondazione in provetta di uno o piu ovuli (fecondazione in vitro o anche FIV) e trasferimento di embrione/i (FIVete) nell utero, anche ricorrendo all intervento di un terzo donatore di gameti (PMA eterologa). [Nota in calce : Jacques Testart : Faire des enfants demain Seuil 2013, pag. 38. ISBN ] La PMA, sia essa praticata con i gameti della coppia (PMA omologa) o con i gameti di un terzo donatore (PMA eterologa), non è ad oggi legislativamente disciplinata in Lussemburgo, paese in cui essa si pratica di fatto. Il progetto di legge n 6568 propone, con una disposizione tecnica redatta come se la PMA non fosse neppure in discussione, di rendere accessibile la PMA con terzo donatore alle coppie di sesso diverso o dello stesso sesso, coniugate o anche solo legate da unione civile registrata (PACS). [NOTA IN CALCE : l articolo 313 del Codice civile figurante nel progetto di legge è infatti cosi redatto : «313. In caso di procreazione medicalmente assistita con terzo donatore, nessun legame di filiazione puo essere costituito tra il donatore ed il figlio risultante dalla procreazione. [ ]»

4 313-1 : I coniugi o i partner [ ] che, per procreare, ricorrono ad assistenza medica con l intervento di un terzo donatore devono previamente [ ] dare il loro consenso [ ] Alla lettura di tali disposizioni, la questione non verte sul principio della PMA, ma solo sulla sua disciplina] Il progetto di legge non fissa alcun limite legale al ricorso da parte di tali coppie alla PMA con terzo donatore. D altro canto, il progetto di legge n non contiene alcuna disposizione sulla PMA omologa (vale a dire la PMA praticata con i gameti della coppia stessa), presupponendo con cio, logicamente, che tale modalità di PMA, del resto de facto largamente entrata in uso, sia totalmente scevra da qualsiasi obbligo di legge [NOTA IN CALCE : A titolo comparativo, la legge francese, anche dopo l approvazione del matrimonio omosessuale, riserva la PMA (omologa o eterologa) alle sole coppie di sesso diverso in età fertile, sterili o affette da malattia grave.] Con il progetto di legge n. 6568, sul piano giuridico nulla osta quindi allo sviluppo a Lussemburgo di una nuova attività economica particolarmente lucrativa, che offre una PMA di puro comodo a vantaggio di coppie [NOTA IN CALCE : o addirittura di persone celibi ] non sterili ma che intendono disporre di una prole da competizione, attraverso una selezione sia di gameti propri sia di gameti di un terzo donatore scelto su catalogo, il tutto seguito da un vaglio degli embrioni prima del reimpianto. Il lettore del presente parere potrà prendere visione di un interessante cortometraggio, intriso di humour inglese ma nel contempo assai inquietante, sulla questione di cui trattasi ( In tale contesto appare indispensabile fornire al legislatore la posizione dell Iniziativa sulle problematiche seguenti : la PMA omologa ; la PMA eterologa ; la GPA La posizione dell Iniziativa sulla PMA omologa La PMA omologa di comodo Sulla questione, sembra possibile affermare che l Iniziativa si oppone in maniera compatta alla PMA omologa di comodo, che permette, come si è detto in precedenza, a persone peraltro non sterili e in buona salute di procreare i loro figli in provetta al fine di poter selezionare e possibilmente migliorare la loro prole o anche di conservare gli embrioni per un momento successivo.

5 L Iniziativa è consapevole del rischio elevatissimo che il progetto di legge n. 6568, con il suo solo silenzio su tale questione, fa correre a tutta la società su questo punto. Infatti, la PMA omologa di comodo fa entrare la società nell era del figlio oggetto, fabbricato secondo le esigenze e i desideri dell adulto.la PMA omologa di comodo sostituisce l unione sessuale con un atto biotecnologico. Poichè detta unione non è piu necessaria per concepire un figlio, alla fine sarà la qualità delle relazioni interpersonali ad essere pregiudicata. Inoltre,poichè il figlio dovrà corrispondere al piano dei genitori, anche ogni eventuale non conformità sarà maggiormente intollerabile, ripercuotendosi sul figlio. La PMA omologa di comodo approfondirà la frattura sociale fondata sulla disparità di ricchezza. I ricchi avranno accesso alla PMA e alle migliori prestazioni di selezione e di miglioramento dei loro gameti. I poveri continueranno a riprodursi naturalmente. La PMA omologa di comodo riflette un ultraliberalismo disumanizzante che riduce l uomo a lavoratore e a consumatore. Le recenti proposte, fatte da Facebook e da Apple nei confronti dei loro dipendenti, di congelare gratuitamente i loro ovociti per un momento successivo, non sono altro, in definitiva, se non un alienazione di tali dipendenti, spinti a lavorare di piu e a consumare di piu, in spregio ai loro desideri piu intimi e negli interessi degli azionisti. La PMA omologa di comodo è la porta aperta all eugenetica di Stato, organizzata inizialmente in maniera «morbida» da una previdenza sociale che prende a carico la diagnostica preimpianto e la selezione degli embrioni, ma che potrebbe benissimo, nel tempo, indurirsi con la stigmatizzazione delle famiglie che intendessero mantenere un figlio eventualmente menomato. La PMA omologa di comodo urta infine con le piu elementari esigenze ecologiche. Cio è vero sia per i mezzi tecnici impiegati, sia per le conseguenze a lungo termine, tra le quali figura il progressivo impoverimento della biodiversità genetica umana a seguito della selezione dei gameti. Si troveranno sempre persone e gruppi a difesa della PMA omologa di comodo con il pretesto che una coppia deve essere «libera» di decidere di concepire i propri figli naturalmente o tramite PMA. Tali persone e tali gruppi, non c è da dubitarne, saranno sostenuti nella loro rivendicazione di «libertà» da potenti interessi economici (laboratori farmaceutici, cliniche specializzate in PMA, e tutti gli operatori economici desiderosi di ottimizzare la disponibilità delle loro risorse umane). Ma di quale libertà si parla? La PMA omologa di comodo infatti, sul lungo periodo, con tutte le deviazioni che essa autorizza spiana la strada ad una marginalizzazione de facto del concepimento e poi della maternità naturali. Se si inizia a percorrere questa via disumanizzata, per quanto tempo resteremo liberi di scegliere di concepire e di procreare naturalmente? [NOTA IN CALCE : Repenser la PMA, di Jacques Testart] In questo contesto, è urgente che il legislatore non si limiti a tacere sulla PMA omologa di comodo. In occasione del progetto di legge n 6568, esso deve solennemente vietarla.

6 La PMA omologa per le coppie sterili o affette da malattia grave Tale questione è stata dibattuta in seno all Iniziativa ed è emerso, in questa fase, che le sensibilità sono diverse. Alcuni sostengono che è perfettamente legittimo permettere, attraverso una PMA, ad una coppia sterile a seguito di un disturbo funzionale (impotenza, occlusione della tromba) di avere figli consanguinei. Essi fanno valere che sarebbe ingiusto non prendere in considerazione la sofferenza di tali coppie, quando la tecnica permette di porvi rimedio. Essi ritengono che l assistenza tecnica prestata alla coppia sia in questo caso assimilabile ad un intervento terapeutico ordinario. Essi fanno osservare che questo tipo di PMA è comunque entrato nell uso commune e che ogni opposizione al riguardo è votata all insuccesso. Altri fanno valere che la PMA omologa non è auspicabile, neppure in questo caso. Essi sostengono, in primo luogo, che consentire la PMA comporta un mutamento di paradigma antropologico, con il riconoscimento che la vita puo legittimamente sorgere da un intermediazione tecnica, al di fuori dell unione sessuale. Pur riconoscendo che il fine perseguito è evidentemente buono, essi mettono in rilievo che i mezzi non lo sono e non possono quindi essere approvati. In secondo luogo, essi sostengono che una volta che mezzi del genere sono ammessi, allora l esperienza dimostra che essi sono irrefrenabilmente utilizzati in altre situazioni. Cosi, essi osservano che la sterilità fatta valere per ricorrere alla PMA corrisponde, in maniera statisticamente crescente, ad una impazienza e ad una inquietudine dinanzi ad una fertilità naturalmente ridotta con il decorso del tempo, o anche dinanzi ad una fertilità che tardi a tornare dopo anni di contraccezione, anzichè una vera e propria sterilità patologica incurabile [NOTA IN CALCE : Cosi, anche se gli strumenti diagnostici progrediscono, siamo passati dal 10% al 25% di sterilità idiopatiche (senza causa medica identificata) (Jacques Testart Faire des enfants demain, pag.59). Cio significa che la PMA delle coppie c.d. «sterili» è, in maniera ancora minoritaria ma crescente, una PMA dell impazienza e quindi, in ultima analisi, una PMA di comodo].essi constatano che la PMA, anche quando è limitata in linea di principio alle coppie sterili, tende irrefrenabilmente, a causa della stessa elasticità della nozione di sterilità e dell interesse economico del settore medico [NOTA IN CALCE : Una PMA corrisponde ad una fattura di parecchie migliaia di euro (Jacques Testart Faire des enfants demain pag. 42)], ad essere utilizzata in maniera crescente al di fuori di tale ambito. Essi ne concludono quindi che la PMA per coppie sterili, per il cambiamento antropologico che comporta e per la sua inevitabile strumentalizzazione ad altri fini, è in realtà una porta aperta attraverso la compassione ad uno sviluppo progressivo della PMA di comodo Allo stato attuale, l Iniziativa prende serenamente atto di tale dibattito nel suo seno sulla questione della PMA per le coppie sterili e continuerà a riflettere sulla questione alla ricerca di un consenso su una vera e propria soluzione La posizione dell Iniziativa sulla PMA eterologa (quindi con terzo donatore di gameti)

7 A differenza della PMA omologa (con i gameti della coppia), che riguarda per definizione solo coppie eterosessuali, la PMA eterologa (con i gameti di un terzo donatore) puo riguardare tanto coppie eterosessuali quanto coppie di lesbiche La PMA eterologa di comodo Ricordiamo che il progetto di legge n 6568 propone, con una disposizione tecnica redatta come se la PMA non fosse neppure in discussione, di rendere accessibile la PMA con terzo donatore ai «coniugi o [ ] partner ai sensi della legge 9 luglio 2004 e relative modifiche», vale a dire alle coppie di sesso diverso o dello stesso sesso, coniugate o anche solo legate da unione civile registrata (PACS). Il progetto di legge non fissa alcun divieto e neppure alcuna limitazione al ricorso alla PMA con terzo donatore. Cosi, allo stato attuale del progetto di legge, lo sviluppo in Lussemburgo di una industria della PMA eterologa di comodo è altrettanto logico quanto per la PMA omologa di comodo. E già stato osservato che la PMA omologa di comodo è totalmente disumanizzante. La PMA eterologa lo è «ancor di piu», poichè non vengono piu neppure in gioco i gameti della coppia. Il figlio puo essere fabbricato con lo sperma di un donatore, o con l ovulo di una donatrice (o addirittura con un doppio dono sperma/ovulo di due terzi donatori) [NOTA IN CALCE : Si puo naturalmente ritenere che una coppia fertile avrà a priori scarsi motivi per ricorrere ad un terzo donatore. Tuttavia, nel silenzio della legge, nulla le impedisce di farlo ove, per un motivo o per l altro, essa intenda avvalersi per il «proprio» figlio di un capitale genetico di eccezione proveniente da un donatore selezionato (ad es. sperma od ovocito di un(a) campione(ssa).] Non ripeteremo quindi le spiegazioni date in precedenza, che valgono a fortiori anche in questo caso. Allo stato attuale della sua redazione, il progetto di legge n 6568 è quindi un progetto estremamente problematico, per non dire con tutto il rispetto dovuto ai rappresentanti del popolo irresponsabile La PMA eterologa per le coppie eterosessuali sterili e per le coppie lesbiche Si pone la questione di stabilire se l Iniziativa sia o meno contraria alla PMA eterologa per le coppie eterosessuali sterili e/o per le coppie di lesbiche (che non possono per natura avere figli tra loro). L Iniziativa, dopo matura riflessione, è contraria alla PMA eterologa, nell uno e nell altro dei due casi, per il seguente motivo fondamentale : In diritto, l interesse superiore del figlio deve prevalere su tutti gli altri interessi e, in particolare, su tutti I desideri degli adulti, siano questi ultimi eterosessuali od omosessuali. Il ruolo e la

8 responsabilità del legislatore sono quelli di cercare e di preservare, in ogni circostanza, l ambiente ottimale per il bambino. Orbene, è evidente e peraltro sancito dalla legge che l ambiente ottimale è la famiglia biologica [NOTA IN CALCE : Non si tratta assolutamente di sostenere al riguardo che un figlio sta sempre meglio con i genitori biologici. Una siffatta affermazione sarebbe stupida, tanto è vero che vi sono casi in cui il figlio dev essere sottratto ai genitori biologici o ad uno di loro. Cio che va detto è che, a parità di condizioni, non vi è nulla di meglio della famiglia biologica.] Cio è quanto riconosce la Convenzione internazionale per i diritti dell infanzia, allorchè essa dispone che il fanciullo ha il diritto fondamentale, nella misura del possibile, di conoscere il proprio padre e la propria madre e di essere allevato da essi. Autorizzare la PMA eterologa, a beneficio vuoi delle coppie eterosessuali vuoi di quelle omosessuali, equivale, per il legislatore, ad organizzare ed autorizzare, freddamente e a monte, il concepimento di figli che, per definizione, non conosceranno il loro padre biologico nè cresceranno con lui [NOTA IN CALCE : O addirittura neppure con la loro madre biologica. Infatti, in casi ancora rari ma che nel silenzio della legge non sono vietati, è concepibile il dono di un ovulo da parte di una donatrice terza (0,7% dei casi di PMA fonte agenzia di biomedicina) se non addirittura il doppio dono sperma/ovulo da parte di due donatori (praticato in particolare in Spagna e, perchè no, domani in Lussemburgo).] Cio significa, di fatto, fabbricare deliberatamente figli orfani a priori, a fini di adozione da parte di adulti desiderosi di prole. Cio significa, per lo Stato, dare a questi bambini, senza rimorsi, uno stato civile oggettivamente falso. Cio significa non tenere in nessun conto I problem identitari che tali bambini dovranno inevitabilmente affrontare. Il legislatore intende quindi instaurare, con il progetto n 6568, a priori e volontariamente, un contesto di filiazione di livello oggettivamente inferiore per il bambino. Orbene, il ruolo del legislatore non è quello di creare un contesto di livello inferiore per poi lasciare agli esecutori l onere di ovviare ai relativi problemi. Il suo ruolo è quello di adottare ab initio il contesto ottimale e di preservarlo. Non si possono fabbricare degli orfani. Vero è che l impossibilità di concepire un figlio è una sofferenza profonda, per le coppie eterosessuali sterili come per le donne lesbiche (la cui coppia è tuttavia naturalmente sterile). Non si puo pero costruire, nè mantenere nel tempo, una società giusta e umana sulla negazione di un diritto fondamentale. L Iniziativa chiede alla Camera dei Deputati di riconoscere semplicemente questo fatto e di trarne le conseguenze, affinchè, nel Lussemburgo, nessun bambino sia deliberatamente fabbricato orfano. Al di là di questo motivo fondamentale di opposizione, che, da solo, basta a condannare il progetto di legge n 6568, nella sua redazione attuale, in quanto contrario ai diritti fondamentali, va rilevato che, con questo progetto, il legislatore non esita a far correre ad ogni giovane un rischio di incesto. Infatti, ogni figlia/o (anche non nata/o mediante PMA [NOTA IN CALCE : Cosi la figlia naturale di un padre per altri casi donatore anonimo di sperma si trova sempre a rischio di incontrare un uomo

9 concepito con lo sperma del padre, quindi un fratellastro. L obiezione secondo cui tale rischio è statisticamente modesto è poi giuridicamente inaccettabile.]!) viene a trovarsi, de facto, a rischio di sposare senza saperlo un fratello o una sorella nati dallo stesso padre donatore di sperma anonimo. Inoltre, il progetto priva de facto il figlio nato mediante PMA eterologa dell ausilio della medicina predittiva ( poichè non conosce l eredità genetica paterna).infine esso finisce per creare degli embrioni «in soprannumero» e, pertanto, problemi etici insolubili. Tali embrioni sono ricercati come semplici materiali da laboratorio e/o materia prima bioindustriale La posizione dell Iniziativa sulla GPA La GPA, o gestazione per altri/maternità surrogata/utero in affitto, consiste nel far ricorso ad una donna per condurre la gestazione e dare alla luce un figlio da consegnare ad un altra donna o ad una coppia. La GPA lede la dignità del bambino in quanto, cosi come la PMA di comodo, fa del bambino una merce : la produzione del bambino forma oggetto di un contratto che precisa le condizioni alle quali il bambino è voluto, il prezzo, i termini, ecc.. Il bambino è concepito per essere abbandonato dalla madre e venduto ad un altra coppia. Su questa base, ogni legalizzazione della GPA comporterebbe una violazione flagrante di un principio fondamentale del nostro diritto, secondo il quale la persona umana non puo, in nessun caso, formare oggetto di un contratto [NOTA IN CALCE: ART : 1128 del Codice civile]. Cio senza contare che, a seguito del suo inevitabile corrispettivo, la GPA condurrà naturalmente il figlio, una volta raggiunta l età matura, a porsi domande sull ammontare di tale corrispettivo e, pertanto, sul suo prezzo Ci si chiede come una siffatta quantificazione in denaro (e quindi relativizzazione) dell essere umano non abbia un effetto svilente nei confronti della persona umana, effetto vissuto dal bambino sulla propria pelle, dalla donna che lo ha portato in grembo e dato alla luce, dalla donna che lo ha acquistato e, piu in generale, da ogni persona umana. La GPA lede la dignità della donna poichè essa riduce il suo ruolo a quello di «fattrice» di figli che si possono acquistare : il corpo della donna è affittato, i suoi gameti talora acquistati ai fini della produzione di un figlio. E la forma suprema dello sfruttamento della donna. La GPA priva deliberatamente il bambino della sua ascendenza materna : il figlio non puo venire a conoscenza della genitrice, egli sa che la madre lo ha concepito per rivenderlo ; la madre biologica perde ogni diritto sul figlio. La GPA fragilizza la relazione madre-figlio durante la gravidanza e nei primi anni di vita, quando invece le interazioni intrauterine sono ampiamente riconosciute dai pedopsichiatri come di fondamentale importanza per l equilibrio del bambino. Per questi motivi, l Iniziativa si oppone a qualsiasi forma di incoraggiamento dato alla pratica della GPA, ad es. attraverso il riconoscimento nel diritto lussemburghese della filiazione tra una coppia che abbia fatto ricorso alla GPA all estero e il figlio nato da tale GPA, e, a fortiori, a qualsiasi volontà di legalizzare la messa in atto di tale pratica in Lussemburgo. L Iniziativa invita il legislatore a vietare formalmente la GPA.

10 4. Conclusione L Iniziativa invita alla modifica del progetto n 6568 ai fini : - Del divieto della PMA omologa di comodo ; - Del divieto della PMA eterologa, in tutti i casi (di comodo o no, per coppie omosessuali ed eterosessuali); - Del divieto della GPA in tutti i casi. L Iniziativa prosegue la sua riflessione in ordine alla PMA omologa per le coppie sterili. Lussemburgo, 27 febbraio 2015 Avvertenza: Questo testo è una traduzione dal francese, lingua che prevale in caso di divergenza.

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2337 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme in materia

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40 PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Legge 19 Febbraio 2004 n 40 Finalità Art. 1: Al fine di favorire la soluzione di problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla fertilità umana è consentito

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

tuteliamo la societa femministe movimento gay La Manif Italia genere educ liber identità di genere stereotipo legge-bavaglio azione la famiglia e

tuteliamo la societa femministe movimento gay La Manif Italia genere educ liber identità di genere stereotipo legge-bavaglio azione la famiglia e LA MANIF ITALIA La Manif Italia è un associazione di comuni cittadini senza bandiere di partito, né simboli religiosi che opera per la promozione e la protezione della famiglia. Perché per la famiglia?

Dettagli

La medicina della riproduzione: alcuni spunti etici e politici Alberto Bondolfi Université de Genève Un ricordo del 1987 Mi ricordo il primo intervento su queste tematiche, tenuto quando il centro locarnese

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni. il a ( ) residente a in via tel CF

CONSENSO INFORMATO. Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni. il a ( ) residente a in via tel CF Pag. 1/6 Noi sottoscritti: DICHIARAZIONE DI PER LA TECNICA FIVET-ICSI (FECONDAZIONE IN VITRO E TRASFERIMENTO DELL'EMBRIONE) TECNICA DI PROCREAZIONE ASSISTITA DI II LIVELLO Ai sensi della Legge 19 febbraio

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 725 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori RIPAMONTI, PALERMI, SILVESTRI e TIBALDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GIUGNO 2006 Modifiche alla legge 19 febbraio

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

FORUM ETICO ANNO 2004

FORUM ETICO ANNO 2004 GRUPPO MINISTERIALE CENTRO CRISTIANO IL BUON SAMARITANO FORUM ETICO ANNO 2004 1. Premessa 2. Patologie e Tecniche della PMA 3. Quadro della nuova legge 4. Opinioni della stampa e della cultura 5. Spunti

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PALAGIANO, DONADI, MURA, DI PIETRO, DI GIUSEPPE, EVANGELISTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PALAGIANO, DONADI, MURA, DI PIETRO, DI GIUSEPPE, EVANGELISTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2058 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI PALAGIANO, DONADI, MURA, DI PIETRO, DI GIUSEPPE, EVANGELISTI Disposizioni per consentire

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

PICTURES ON HUMAN RIGHTS Luciano Nadalini ISBN 978-88-97046-01-1 euro 9,90 (i.i.) 9 788897 046011 CAMERA CHIARA EDIZIONI 4 Articolo 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

CODICE ETICO ICF Aggiornamento 2009

CODICE ETICO ICF Aggiornamento 2009 CODICE ETICO ICF Aggiornamento 2009 CAPITOLO 1: Definizione del coaching Sezione 1: definizioni Coaching: con il coaching si stabilisce una relazione con i clienti nell ambito di un processo di creatività

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 349 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DE POLI Istituzione del Garante nazionale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Presentata

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

Dichiarazione dei diritti dell uomo

Dichiarazione dei diritti dell uomo Dichiarazione dei diritti dell uomo Politica dei diritti sul posto di lavoro Per noi è importante il rapporto che abbiamo con i nostri dipendenti. Il successo della nostra azienda dipende da ogni singolo

Dettagli

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 11 del 24 febbraio 2005 e modificato con deliberazione C.C. n. 55 del 20 dicembre 2006 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

2. Il trat (Indicare le modalità del trattamento: manuale / informatizzato / altro.) FAC-SIMILE

2. Il trat (Indicare le modalità del trattamento: manuale / informatizzato / altro.) FAC-SIMILE B1 Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 dati comuni Gentile Signore/a, Desideriamo informarla che il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ) prevede la

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

ART.1 OGGETTO ART.2 PRINCIPI

ART.1 OGGETTO ART.2 PRINCIPI REGOLAMENTO RECANTE LE MODALITA DI PUBBLICAZIONE NEL SITO INTERNET ISTITUZIONALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE, DELLA GIUNTA COMUNALE E DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI. ART.1 OGGETTO 1.

Dettagli

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Maria Monteleone Anche i figli maggiorenni hanno diritto a essere mantenuti dai propri genitori fino a quando non siano completante

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Regolamento AICP PER IL RICONOSCIMENTO DEI CORSI DI COACHING

Regolamento AICP PER IL RICONOSCIMENTO DEI CORSI DI COACHING Regolamento AICP PER IL RICONOSCIMENTO DEI CORSI DI COACHING Testo consolidato approvato dal Direttivo Nazionale il 26/03/2015 in seguito alla mozione, allegata al presente testo, approvata dal V Congresso

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5659 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CONTENTO Disposizioni per la tutela del consumatore nell ambito del mercato dell energia

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE RELATIVE AI TRATTAMENTI SANITARI

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE RELATIVE AI TRATTAMENTI SANITARI COMUNE DI GUIGLIA Provincia di Modena REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE RELATIVE AI TRATTAMENTI SANITARI (TESTAMENTO BIOLOGICO) Approvato con Delibera

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

SCHEDA DI ADESIONE N. OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DEL PRESTITO BANCA IMI TASSO FISSO 2,00% P.A

SCHEDA DI ADESIONE N. OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DEL PRESTITO BANCA IMI TASSO FISSO 2,00% P.A SCHEDA DI ADESIONE N. OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DEL PRESTITO BANCA IMI TASSO FISSO 2,00% P.A. GIUGNO 2014 (CODICE ISIN: IT0004610553 ) EMESSE A VALERE SUL PROGRAMMA DI SOLLECITAZIONE

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

STATUTO. <<Moramora, destinazione Madagascar>>

STATUTO. <<Moramora, destinazione Madagascar>> STATUTO Associazione di promozione sociale ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione

Dettagli

LE LINGUE NELL UNIONE EUROPEA IL MULTILINGUISMO

LE LINGUE NELL UNIONE EUROPEA IL MULTILINGUISMO LE LINGUE NELL UNIONE EUROPEA IL MULTILINGUISMO Perché una questione linguistica per l Unione europea? Il multilinguismo è oggi inteso come la capacità di società, istituzioni, gruppi e cittadini di relazionarsi

Dettagli

Tecniche avanzate di PMA

Tecniche avanzate di PMA Procreazione medicalmente assistita e legge 40/04 Tecniche avanzate di PMA FIVET fecondazione in vitro ed embrio-transfer ICSI intra-citoplasmatic sperm injection GIFT gamete intra-fallopian transfer ZIFT

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Confronto su alcune domande:

Confronto su alcune domande: Confronto su alcune domande: Possono esistere più madri? Possono esistere più padri? Nella nostra società è veramente cambiato il compito dei genitori? Fabrizia Alliora 8 Novembre 2013 Cosa significa essere

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3338 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISCARDINI, CASILLO, CREMA, LABELLARTE e MARINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MARZO 2005 Modifiche alla legge

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 STATUTO dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 E costituita l A.N.A.N.a.s. Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi, amicizia

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 06 giugno 2015. Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 06 giugno 2015. Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante RASSEGNA STAMPA Sabato, 06 giugno 2015 Il Sole 24 Ore 1 Procreazione assistita: generare figli sani è un diritto inviolabile 2 Niente doppia sanzione sugli incarichi Il Secolo XIX - Ed. Levante 1 La Cassazione:

Dettagli

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento)

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento) SCHEDA DI ADESIONE N. OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DEL PRESTITO BANCA IMI TASSO VARIABILE CON MINIMO E MASSIMO 1 GIUGNO 2016 Codice ISIN: IT0004712565 EMESSE A VALERE SUL PROGRAMMA

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. Internal Dealing Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing" Premessa A seguito del recepimento della direttiva Market Abuse con

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie Assemblea ordinaria 8 maggio 2012 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione Punto 8 all ordine del giorno Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie; delibere inerenti

Dettagli

Insieme per una migliore assicurazione.

Insieme per una migliore assicurazione. Insieme per una migliore assicurazione. Cassa di compensazione / Cassa assegni familiari / Previdenza professionale PROMEA 1 Assicurazioni sociali PROMEA. Con lo scopo di poter mettere a disposizione un

Dettagli

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di: CNF: nasce lo Sportello del cittadino, consulenza gratuita Consiglio Nazionale Forense, bozza regolamento 14.02.2013 I Consigli dell Ordine degli Avvocati istituiranno uno Sportello per il cittadino con

Dettagli

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO IL PERCHÉ DI UNA SCELTA Il nostro Codice Etico, vuole essere un messaggio ed un impegno che Vita Serena s.r.l. assume nei confronti di tutti coloro che hanno rapporti con

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MIGLIOLI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MIGLIOLI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3491 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MIGLIOLI Disposizioni in materia di donazione del corpo post mortem a fini di studio e di

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili Audizione Associazione

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO 1 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Art. 1 Istituzione

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Procedure di reclamo della X-Trade Brokers DM S.A., Succursale Italian (procedure per stabilire politiche di presentazione e risoluzione dei reclami)

Procedure di reclamo della X-Trade Brokers DM S.A., Succursale Italian (procedure per stabilire politiche di presentazione e risoluzione dei reclami) Procedure di reclamo della X-Trade Brokers DM S.A., Succursale Italian (procedure per stabilire politiche di presentazione e risoluzione dei reclami) di [*] La società X-TRADE BROKERS DOM MAKLERSKI SPóŁKA

Dettagli