Progetto esecutivo 2009/2012. Coordinatori: R. Zandonini, R. Landolfo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto esecutivo 2009/2012. Coordinatori: R. Zandonini, R. Landolfo"

Transcript

1 Progetto esecutivo 2009/2012 AT-2 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica Linea 2.1. Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni Task Strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo Coordinatori: R. Zandonini, R. Landolfo Prima riunione di coordinamento Trento, 7-8 Luglio 2011

2 Composizione del gruppo di ricerca 1. Università di Napoli Federico II Ingegneria (UNINA-ING) 2. Università di Trento (UNITN( UNITN) 3. Università di Napoli Federico II Architettura (UNINA-ARCH) ARCH) 4. Univeristà di Salerno (UNISA( UNISA) 5. Università del Sannio (UNISANNIO( UNISANNIO) 6. Università di Chieti Gabriele D AnnunzioD Annunzio (UNICH) 7. Università di Trieste (UNITS( UNITS) 8. Seconda Università di Napoli (UNINA2( UNINA2) 9. Università Politecnica delle Marche (POLIMA( POLIMA) 10. Università di Pisa (UNIPI( UNIPI)

3 Background Il Task del progetto Reluis 2009/2012 ha come basi l attivitl attività di ricerca svolta nella linea 5 del precedente progetto ( ). 2008).

4 Obiettivi Formulazione di proposte per l aggiornamento l della NTC 2008 per quanto concerne le strutture di acciaio e miste acciaio-calcestruzzo calcestruzzo in zona sismica, ovvero: Modifica e/o integrazione delle regole progettuali sia per le tipologie strutturali correntemente già considerate dalla Norma che con riferimento a tipologie strutturali innovative.

5 Tematiche di ricerca Il materiale: Analisi degli effetti della variabilità delle proprietà meccaniche dell acciaio sulla risposta strutturale Acciai ad alta resistenza HSS (High Strength Steel)

6 Tematiche di ricerca Le membrature Risposta di Profili sottili Cold Formed e Profili Cavi Membrature composte acciaio-calcestruzzo calcestruzzo

7 Tematiche di ricerca I collegamenti: Risposta di nodi trave-colonna e colonna fondazione interamente di acciaio Risposta di nodi composti acciaio-calcestruzzo calcestruzzo

8 Tematiche di ricerca I sistemi strutturali: Strutture a controventi tradizionali (concentrici, eccentrici) ed innovativi (ad instabilità impedita) Strutture a telaio Strutture a pannelli

9 Tematiche di ricerca I sistemi strutturali: Sistemi in cold-formed Ponti ad impalcato composto acciaio-calcestruzzo calcestruzzo

10 Compiti delle Unità di ricerca Il materiale (UNIPI) Le membrature (UNITN) (UNISANNIO) I collegamenti I sistemi strutturali (UNISA) (UNITS) (UNINA-ARCH) ARCH) (UNINA-ING) ING) (UNINA2) (POLIMA) (UNICH)

11 Compiti delle Unità di ricerca Il materiale

12 Unità di ricerca 10 (UNIPI) Titolo: Analisi degli effetti della variabilità delle proprietà meccaniche dei materiali Resp. scientifico: Walter Salvatore Problematiche da investigare: Caratterizzazione probabilistica della variabilità delle proprietà meccaniche dei prodotti in acciaio per le costruzioni (lamiera, profili ad I ed H) Obiettivi: Valutazione della variabilità reale delle proprietà meccaniche dei prodotti in acciaio. Regole di progettazione sismica per strutture a telaio/controventate ottimizzate. Armonizzazione della norma di progettazione con le norme di produzione dei prodotti in acciaio.

13 Unità di ricerca 10 (UNIPI) Problematica da investigare Il problema della sovraresistenza del materiale: il valore medio della tensione di snervamento può essere molto maggiore del valore di progetto NTC (acciaio per zone dissipative): f f f y max f yk tk yk 1. 2, EN :2005: (Tensione di 1.20 snervamento nominale) alphanumeric numerical 16 S235JR S235J S235J S275JR S275J S275J S355JR S355L S355J S355K Eurocode 8: NTC 7.5.1: f y 1.1 γ f γ Ov,max = 1.25 Ov y γ Rd = f y, m f yk

14 Unità di ricerca 10 (UNIPI) Attività del primo anno 1. Caratterizzazione statistica e modellazione delle proprietà meccaniche dell acciaio (tensione di snervamento, di rottura e allungamento ultimo) IPE; 12.4% IPE; 264 HEA; 30.3% HEA; 644 UPN; 17.7% UPN; 377 HEB; 27.7% HEB; 589 Osservazioni sperimentali Dati sperimentali Distribuzione Normale Distribuzione Log-Normale f ym: MPa σ fy : MPa Dati sperimentali Dati sperimentali Distribuzione Normale Distribuzione Log-Normale f tm : MPa Dati sperimentali Dati sperimentali Distribuzione Normale Distribuzione Log-Normale A: 34.13% Tensione di Rottura [Mpa] Re limite inferiore EN Rm = Re R 2 = Tensione di Snervamento [MPa] 0 Rm Limite superiore EN Tensione di Rottura [MPa] Dati sperimentali Allungamento ultimo a rottura A% 1.15X1.1= Dati sperimentali Distribuzione Normale Distribuzione Log-Normale Re/Re nom (0.95) Rm lower limit EN Tensione di Snervamento [Mpa] Snervamento: Reale/Nominale = γ OV

15 Unità di ricerca 10 (UNIPI) Attività del primo anno 2. Definizione e progetto di casi studio da analizzare HEB120 e=450mm HEB140 e=450mm HEB160 e=550mm HEB180 e=700mm HEB200 e=700mm HEB300 HEB280 HEB280 HEB300 Braces HEB240 Beams without link IPE IPE160 e=1000mm IPE220 e=1000mm IPE240 e=1000mm IPE270 e=1000mm IPE270 e=1000mm HEB300 HEB300 HEB300 Braces Beams without HEB240 link IPE HEB100 e=250mm HEB140 e=350mm HEB160 e=450mm HEB200 e=600mm HEB200 e=600mm IPE160 e=1000mm IPE220 e=1000mm IPE240 e=1000mm IPE270 e=1000mm IPE270 e=1000mm HEB320 e=600mm HEB360 e=600mm Braces HEB280 Beams without link IPE360 Columns HEB HEB300 e=700mm HEB320 e=700mm Braces HEB260 Beams without link IPE600 Columns HEB240 HEB240 Braces HEB200 HEB240 Beams without link IPE500 HEB240 HEB260 HEB240 Braces HEB200 Beams without link IPE360

16 Unità di ricerca 10 (UNIPI) Attività pianificate per i prossimi 2 anni STEP 1 Caratterizzazione del rischio sismico STEP 2. Analisi sismica dei casi studio; STEP 3. Definizione dei criteri di collasso e dei relativi livelli di PGA per ogni sistema strutturale; STEP 4. Modello probabilistico delle varibili meccaniche; STEP 5. Correlazione tra domanda sismica e risposta strutturale attraverso la tecnica delle IDA; STEP 6. Definizione delle curve di fragilità per ogni modo di collasso.

17 Compiti delle Unità di ricerca Le membrature

18 Unità di ricerca 2 (UNITN) Titolo: Uso di acciai ad alta resistenza in zona sismica Resp. scientifico: Riccardo Zandonini Problematiche da investigare: Capacità sismica e nuovi criteri di progettazione per colonne aventi sezioni circolari cave in HSS e composte acciaio HSS-calcestruzzo Obiettivi: Dimostrare che l uso l di acciai HSS è estremamente vantaggiosa da un punto di vista progettuale e realizzativo nell applicazione ella gerarchia delle resistenze imposta nella progettazione sismica, in special modo per le colonne di strutture controventate che sono soggetti prevalentemente ad azioni assiali

19 Unità di ricerca 2 (UNITN) Problematica da investigare La classificazione delle sezioni circolari cave in acciaio HSS La snellezza a cui fare riferimento è definita come: D λ t s = ε = 2 ε f y La classificazione delle sezioni (EC3 e NTC 2008), essendo funzione del fattore penalizza gli HSS poiché hanno un elevato valore di resistenza a snervamento f y e perché il rapporto D/t (diametro su spessore di parete), è elevato per sezioni in HSS.

20 Unità di ricerca 2 (UNITN) Attività del primo anno Task 2 Fase 1: Classificazione delle sezioni trasversali per colonne circolari in HSS Esame dei dati sperimentali esistenti e modellazione numerica finalizzata ad una riclassificazione delle sezioni in HSS.

21 Unità di ricerca 2 (UNITN) Attività del primo anno Task 2 Fase 2: Progetto Struttura di riferimento Scelta e ottimizzazione dei campioni da sottoporre a prova, sulla base di risultati di analisi numeriche condotte su tipologie standard di edifici soggetti a carico sismico STRUTTURA DI RIFERIMENTO: Edificio Pubblico Pianta piani 1 e 2 Pianta piani 3,4 e 5

22 Unità di ricerca 2 (UNITN) Attività pianificate per i prossimi 2 anni Task 2 Fase 3: Campioni e Indagini Sperimentali Prove Sperimentali su sottostruttura: Collegamenti trave-controvento-colonna 1.Prove cicliche ECCS-SAC 2.Prove Random 3.Prove monotone Colonne Tubolari 161x3.2 acciaio S590 Travi IPE 400 acciaio S355 Controventi UPN 180 acciao S275

23 Unità di ricerca 5 (UNISANNIO) Titolo: Membrature composte acciaio-calcestruzzo calcestruzzo Resp. scientifico: Maria Rosaria Pecce Problematiche da investigare: Capacità deformativa di travi composte acciaio- calcestruzzo progettazione di collegamenti tipo socket per colonne partially encased e concrete filled Obiettivi: Indicazioni sulla capacità rotazionale delle travi composte e del collegamento della colonna in fondazione e della loro influenza sul fattore di struttura Indicazioni progettuali per il collegamento alla base di tipo socket

24 Unità di ricerca 5 (UNISANNIO) Problematica da investigare Capacità rotazionale di travi composte acciaio-calcestruzzo trave trave nodo esterno nodo interno colonna collegamento alla base della colonna

25 Unità di ricerca 5 (UNISANNIO) Attività del primo anno È stato progettato conntc2008 un telaio composto di riferimento Nodo rigido TRAVE COMPOSTA PILASTRO COMPOSTO Lunghezza cerniera plastica acciaio travi composte mom. negativo

26 Unità di ricerca 5 (UNISANNIO) Attività del primo anno Sono stati ottenuti i diagrammi momento-rotazione M+ M- Per le travi a momento positivo e negativo Per le colonne in funzione dello sforzo normale e del confinamento

27 Unità di ricerca 5 (UNISANNIO) Attività del primo anno È stata analizzata l influenza della larghezza efficace Beff da sisma per M negativo Beff da condizione statica per M positivo in campata Beff da sisma per M negativo L/4 L/4 Beff da condizione sismica per M positivo Beff da condizione statica per M positivo in campata

28 Unità di ricerca 5 (UNISANNIO) Attività pianificate per i prossimi 2 anni Definizione della capacità rotazionale e messa a punto di modelli FEM Trave elemento beam per acciaio elemento solid per cls

29 Compiti delle Unità di ricerca I collegamenti

30 Unità di ricerca 4 (UNISA) Titolo: Collegamenti in solo acciaio Resp. scientifico: Vincenzo Piluso Problematiche da investigare: Analisi della risposta sismica e criteri di progettazione di nodi trave-colonna e colonna-fondazione momento- resistenti Obiettivi: Indagine teorico-sperimentale della risposta sismica dei nodi di acciaio Messa a punto di criteri di progettazione, basata sulle prestazioni ultime attese Modellazione per componenti dei nodi per la previsione della capacità di rotazione plastica Proposta di regole di progettazione per il controllo delle modalità di collasso e della previsione del comportamento ultimo

31 Unità di ricerca 4 (UNISA) Problematica da investigare risposta sismica e criteri di progettazione di nodi trave-colonna e colonna-fondazione momento-resistenti

32 Unità di ricerca 4 (UNISA) Attività del primo anno Prove sperimentali su collegamenti trave-colonna bullonati Load / Displacement Actuator 250 kn Transd. 3 Trasducer LVDT 1557 Load / Displacement Actuator 1000 kn 3 4 LVDT 3 e 4 LVDT 5 e LVDT 1 LVDT 2 Transd. 1 Transd Apparato di prova Estrazione del sub-asseblaggio dal telaio di riferimento

33 Unità di ricerca 4 (UNISA) Attività del primo anno Sono state condotte 4 prove sperimentali

34 Unità di ricerca 4 (UNISA) Attività pianificate per i prossimi 2 anni Messa a punto di criteri di progettazione dei nodi basata sulle prestazioni ultime attese Modellazione per componenti dei nodi per la previsione della capacità di rotazione plastica Proposta di regole di progettazione per il controllo delle modalità di collasso e della previsione del comportamento ultimo di strutture con nodi semi-rigidi

35 Unità di ricerca 6 (UNITS) Titolo: Collegamenti in strutture composte acciaio-calcestruzzo calcestruzzo Resp. scientifico: Caudio Amadio Problematiche da investigare: Criteri di progetto dei nodi e delle strutture composte acciaio-calcestruzzo. calcestruzzo. Valutazione del reale fattore di struttura di un edificio a telai composti Obiettivi: Definizione di modelli semplificati per lo studio del nodo e del telaio composto Fattori di struttura per telai composti Metodi semplificati valutazione punti di performance curva di capacità

36 Unità di ricerca 6 (UNITS) Problematica da investigare Criteri di progetto dei nodi e delle strutture composte acciaio-calcestruzzo.

37 Unità di ricerca 6 (UNITS) Attività del primo anno È stata definito un modello meccanico per giunti a completo, parziale ripristino e per nodi cerniera.

38 Unità di ricerca 6 (UNITS) Attività del primo anno È stata sviluppato un modello per la soletta Non confined Confined

39 Unità di ricerca 6 (UNITS) Attività del primo anno È stata sviluppato semplificato per i nodi Giunto esterno Giunto interno

40 Compiti delle Unità di ricerca I sistemi strutturali

41 Unità di ricerca 1 (UNINA-ING) ING) Titolo: Strutture con controventi Resp. scientifico: F.M. Mazzolani / B. Faggiano Problematiche da investigare: Capacità sismica di controventi classici concentrici ed eccentrici Capacità sismica di controventi innovativi Obiettivi: Sviluppo di proposte di correzioni per i punti critici individuati della NTC 2008 e revisione dei criteri di progettazione per strutture a controventi concentrici.

42 Unità di ricerca 1 (UNINA-ING) ING) Problematica da investigare Capacità sismica di strutture controventate

43 Unità di ricerca 1 (UNINA-ING) ING) Attività del primo anno 1.Revisione della stato dell arte 2.Selezione dei casi studio 3.Progetto di strutture di riferimento in accordo alla NTC beams columns braces floor S355 S355 S HEM500 HEB360 HEB HEM500 HEB360 HEB HEM500 HEB340 HEB HEB600 HEB340 HEB HEB600 HEB280 HEB HEB600 HEB280 HEB HEB600 HEB200 HEB HEB500 HEB200 HEA HEB500 HEB160 HEA HEB500 HEB160 HEA

44 Unità di ricerca 1 (UNINA-ING) ING) Attività pianificate per i prossimi 2 anni Attività del secondo anno: Analisi nonlineari statiche e dinamiche dei casi studio progettati Attività del terzo anno: Elaborazione dei risultati e messa a punto di un aggiornamento della norma

45 Unità di ricerca 3 (UNINA-ARCH) ARCH) Titolo: Sistemi costruttivi e membrature in acciaio cold formed Resp. scientifico: Raffaele Landolfo Problematiche da investigare: Progettazione sismica per di sistemi costruttivi realizzati con profili in acciaio cold-formed Obiettivi: Indagini numerico-sperimentali della risposta sismica di elementi di base (profili, connessioni, elementi bidimensionali) Messa a punto di strumenti progettuali: i) abachi progettuali basati su analisi lineare (statica o dinamica), ii) definizione dei fattori di struttura; iii) nomogrammi avanzati basati sulle proprietà post- elastiche (analisi non lineare statica e analisi non lineare dinamica).

46 Unità di ricerca 3 (UNINA-ARCH) ARCH) Problematica da investigare Analisi del comportamento sismico di pareti in profili formati a freddo progettate in accordo ad un approccio All Steel e Sheathing Braced Design X bracing

47 Unità di ricerca 3 (UNINA-ARCH) ARCH) Attività del primo anno Analisi della risposta locale di pannelli, connessioni e collegamenti

48 Unità di ricerca 3 (UNINA-ARCH) ARCH) Attività pianificate per i prossimi 2 anni Pianificazione e sviluppo di una campagna sperimentale per la valutazione sismica di pareti in profili formati a freddo con controventi ad X. Messa a punto di una metodologia per la predizione della curva di risposta di pareti in cold formed con pannelli strutturali, basata sulla conoscenza della risposta locale delle connessioni Tutti i risultati sono tesi all aggiornamento delle NTC V (KN/m) Experimental OSB// + GWB (a=20mm) d (mm) 50 s R F=S aw /g k T

49 Unità di ricerca 7 (UNINA2) Titolo: Fattori di struttura per edifici a telaio in acciaio Resp. scientifico: Alberto Mandara Problematiche da investigare: Analisi e criteri di progetto antisimici di strutture di acciaio Obiettivi: Formulazione di una procedura basata sull analisi di spinta per la valutazione della risposta inelastica delle strutture in acciaio. Messa a punto di una metodologia per la progettazione su base prestazionale delle strutture in acciaio Definizione dei fattori di struttura per le strutture in acciaio.

50 Unità di ricerca 7 (UNINA2) Problematica da investigare Ricerca dei fattori di struttura per edifici a telaio in acciaio PGA(g) INCREMENTAL DYNAMIC DYNAMIC ANALYSIS ANALYSIS (IDA) (IDA) ATC ATC 40-FMD 40-FMD ATC ATC 40-UD 40-UD FEMA FEMA FEMA FEMA 440-CM 440-CM CSM-N2 CSM-N2 (FMD) (FMD) CSM-N2 CSM-N2 (UD) (UD) FEMA FEMA 440-CSM 440-CSM (FMD) (FMD) FEMA FEMA 440-CSM 440-CSM (UD) (UD) LSns LSs IO ROOF DISPLACEMENT/HEIGHT (%) CP FLOOR ATC40 4 FEMA FEMA 440-CSM FEMA CM CM 2 CSM-N2 1 IDA IDA ACSM LATERAL DISPLACEMENT (m)

51 Unità di ricerca 7 (UNINA2) Attività del primo anno Formulazione di una procedura basata sull analisi di spinta per la valutazione della risposta inelastica delle strutture in acciaio (Adaptive Capacity Spectrum Method - ACSM). Aspetti critici dell applicazione dell analisi di pushover alle strutture in acciaio, analisi multimodale, analisi adattiva in spostamento, variante adattiva del metodo dello spettro di capacità e degli spettri inelastici, valutazione dell accuratezza delle procedure statiche non lineari (nsps), analisi parametrica. Definizione dei fattori di struttura per le strutture in acciaio Approccio statico, approccio dinamico, approccio misto, analisi parametrica

52 Unità di ricerca 7 (UNINA2) Attività del primo anno PGA PGA * α u V1 * R = = q C α V 1 d STATIC APPROACH V V V V e e y 1 R = = Vd Vy V1 Vd = Rμ RΩ Rw R μ Ductility reduction factor R Ω Overstrength reduction factor R w Allowable stress reduction factor PGAu = Peak ground acceleration at collapse u q = PGAd = Peak ground acceleration d corresponding to first design yielding. MIXED APPROACH Vd = base shear force as specified in the earthquake loading code. FATHI (2006) BEHAVIOUR FACTOR DYNAMIC APPROACH RESPONSE FACTOR

53 Unità di ricerca 7 (UNINA2) Attività del primo anno 3P3C 5P3C BEHAVIOUR FACTOR 7P3C 9P3C 7P7C 9P5C 17,00 16,00 15,00 14,00 13,00 12,00 11,00 10,00 9,00 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 qd=6,5 dinamico dynamic statico misto mixed 3P3C 5P3C 7P3C 9P3C 7P5C 9P5C

54 Unità di ricerca 8 (UNICH) Titolo: Strutture con pannelli a taglio Resp. scientifico: Gianfranco De Matteis Problematiche da investigare: Analisi, valutazione della capacità e criteri di progetto di telai in acciaio sismicamente protetti attraverso l uso l di pannelli metallici Obiettivi: Risultati di analisi non lineari sul comportamento strutturale di telai in acciaio dotati di pannelli metallici Proposta dei fattori di struttura per telai in acciaio protetti mediante pannelli metallici Definizione di regole progettuali per telai di acciaio sismo resistenti protetti mediante pannelli metallici

55 Unità di ricerca 8 (UNICH) Problematica da investigare Analisi del comportamento di telai in acciaio protetti da lastre metalliche (acciaio e alluminio) rese dissipative attraverso diverse strategie

56 Unità di ricerca 8 (UNICH) Attività del primo anno 1. Esecuzione di prove sperimentali su lastre metalliche (acciaio e alluminio) rese dissipative attraverso diverse strategie

57 Unità di ricerca 8 (UNICH) Attività del primo anno 2. Analisi statiche e dinamiche nonlineari su telai di acciaio controventati con pannelli metallici Telai analizzati 2 piani 1 campata 4 piani 1 campata 2 campate 6 piani 1 campata 2 campate Input sismico El Centro Hachino Newal Petrovac Shandon Taft

58 Unità di ricerca 9 (POLIMA) Titolo: Comportamento sismico degli impalcati da ponte in sezione composta acciaio-calcestruzzo calcestruzzo Resp. scientifico: Luigino Dezi Problematiche da investigare: progettazione sismica dei ponti con impalcato continuo composto acciaio-calcestruzzo calcestruzzo Comportamento trasversale dell impalcato nella valutazione della risposta sismica d assiemed Obiettivi: Definizione di metodi semplificati per l analisi l lineare della risposta sismica di ponti con impalcati continui composti

59 Unità di ricerca 9 (POLIMA) Problematica da investigare Analisi e progettazione sismica dei ponti con impalcato continuo composto acciaio-calcestruzzo m,ei d d k c,i c c,i k c,i c c,i k c,i c c,i

60 Unità di ricerca 9 (POLIMA) Attività del primo anno 1. Selezione e progetto di tipologie ricorrenti di impalcato

61 Unità di ricerca 9 (POLIMA) Attività del primo anno 2. Analisi mediante spettro di risposta ridotto (approccio alle forze) H R.C. PIERS Analisi parametrica COMPOSITE DECK (B=12m) G k = 138 kn/m (D=1.8 m, r l =1%, r w =0.5%) MATERIALS DECK Concrete: C35/45 Steel (girders): S355 Steel (reinforcement): B450C PIERS Concrete: C30/37 Steel (reinforcement): B450C H(m) H/D Influenza del rapportogeometriapile-impalcatosulla rispostasismica (Incremental Dynamic Analysis, IDA) Reazioni trasversali pile e spalle e momenti trasversali impalcato e pile Modalità di rottura (pile o impalcato) Fattore di struttura (Rapporto tra i risultati dell analisi lineare e non lineare)

62 Unità di ricerca 9 (POLIMA) Attività del primo anno 3. Progettazione mediante approccio agli spostamenti Definizione di un modello semplificato (1-dof) per il progetto della capacità k c,i k c,i k c,i k c,i k c,i k c,i d [m] α y [ ] d [m] α All aumentare delle campate il vincolo offerto dalle pile diventa praticamente ininfluente sulla deformata trasversale, che può essere descritta con una sinusoide: d [m] α α = y [ ] y [ ] L N p kpi i= 1 4 π EId 3 Modello lineare equivalente per il m d,ei d progetto dei ponti con pile dissipative k c,i c c,i k c,i c c,i k c,i c c,i

63 Attività delle UR nel primo anno Nell ambito del primo anno, tutte le UR hanno rispettato il cronoprogramma delle attività

64 Interazioni tra le UR Tutte le UR hanno interagito tra loro durante il primo anno Alcune UR aventi tematiche affini hanno lavorato in sinergia: 1. UNINA-ING ING + UNINA-ARCH+ ARCH+ UNISA = per la revisione dell EC8 e della NTC UNISANNIO + UNITS = Mettere a punto modelli per sviluppare analisi non lineari a plasticità concentrata e valutare i fattori di struttura tenendo conto dell effetto effetto composto. Future interazioni: Linea 1.2 (Sviluppo di approcci agli spostamenti per la valutazione della vulnerabilità) ) dell AT1 Task (Strutture in acciaio e miste acciaio-calcestruzzo) calcestruzzo) appartenente alla.

65 Prodotti della ricerca I prodotti della ricerca previsti dal progetto:

66 Prodotti della ricerca Produzione scientifica del primo anno: Nel 1 anno di ricerca sono state prodotte 32 pubblicazioni, con una media di 3.2 paper x UR conferenza nazionale conferenza internazionale rivista capitoli di libro

67 Ricaduta Internazionale TC13: Technical Committee 13 Seismic Design of the European Convention for Constructional Steelwork (ECCS) Material overstrength Selection of steel toughness Local ductility Connections in dissipative zones Behaviour factors Capacity-design rules Design of moment resisting frames Design of concentrically braced frames New links in eccentrically braced frames Dual structures MRFs with CBFs/EBFs Drift limitations and second-order effects New structural types Low-dissipative structures Displacement Based Design Chairman: Raffaele Landolfo

68 Grazie l attenzione per

Progetto esecutivo 2009/2012. Coordinatori: R. Landolfo, R. Zandonini

Progetto esecutivo 2009/2012. Coordinatori: R. Landolfo, R. Zandonini Progetto esecutivo 2009/2012 AT-2 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica Linea 2.1. Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni Task 2.1.2 Strutture in acciaio e composte

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

INDICE. Considerazioni introduttive. Criteri di progetto per le strutture di acciaio. Regole di dettaglio per strutture dissipative

INDICE. Considerazioni introduttive. Criteri di progetto per le strutture di acciaio. Regole di dettaglio per strutture dissipative Messina, 19 maggio 2009 STRUTTURE IN ACCIAIO SISMORESISTENTI: CRITERI DI PROGETTO e RIFERIMENTI NORMATIVI Raffaele Landolfo Università degli Studi di Napoli Federico II INDICE Considerazioni introduttive

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. E. Cosenza NORME TECNICHE Costruzioni di calcestruzzo Edoardo Cosenza Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Napoli Federico II 4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

Dettagli

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Il controllo della progettazione: i compiti del collaudatore. Forum della Tecnica delle

Dettagli

PROPOSTE TESI 2013 LEGNO

PROPOSTE TESI 2013 LEGNO PROPOSTE TESI 2013 LEGNO LEGNO 1 Ipotesi di periodo tesi: 2013/07-2014/02 VIBRAZIONI DEI SOLAI LIGNEI STUDIO TEORICO SPERIMENTALE DELLE PROBLEMATICHE DI VIBRAZIONE DI SOLAI - Prove con martello strumentato

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea specialistica in Ingegneria Civile

Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea specialistica in Ingegneria Civile Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea specialistica in Ingegneria Civile Valutazione prestazionale di edificio scolastico esistente mediante analisi non lineare a plasticità

Dettagli

Azione membranale nelle strutture composte acciaio-calcestruzzo in condizioni di incendio Le nuove prove sperimentali

Azione membranale nelle strutture composte acciaio-calcestruzzo in condizioni di incendio Le nuove prove sperimentali Azione membranale nelle strutture composte acciaio-calcestruzzo in condizioni di incendio Le nuove prove Contenuto della presentazione delle nuove prove di incendio Prove di incendio in grande scala nell

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

AEROPORTO INTERNAZIONALE NAPOLI CAPODICHINO AMPLIAMENTO TERMINAL PASSEGGERI PROGETTO STRUTTURE METALLICHE SISMORESISTENTI

AEROPORTO INTERNAZIONALE NAPOLI CAPODICHINO AMPLIAMENTO TERMINAL PASSEGGERI PROGETTO STRUTTURE METALLICHE SISMORESISTENTI AEROPORTO INTERNAZIONALE NAPOLI CAPODICHINO AMPLIAMENTO TERMINAL PASSEGGERI PROGETTO STRUTTURE METALLICHE SISMORESISTENTI INTERNAZIONAL AIRPORT NAPOLI CAPODICHINO NEW TERMINAL PASSENGER DESIGN OF STEEL

Dettagli

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Interventi di recupero del patrimonio edilizio, Roma, 29.1.09 Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile Introduzione Perchè si

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Materiali Caratteristiche dell acciaio Acciaio = lega ferro-carbonio Caratteristiche importanti: resistenza duttilità = capacità di deformarsi plasticamente senza rompersi

Dettagli

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

Analisi di pareti murarie ai macroelementi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE (CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA E DELL INGEGNERIA EDILE N. 4 ) DIPARTIMENTO DI INGEGNERAI

Dettagli

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica RELUIS Sviluppo di approcci innovativi per il progetto di strutture in acciaio e composte acciaio calcestruzzo calcestruzzo Coordinatori: F.M. Mazzolani

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ;

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ; BUON COMPORTAMENTO IN ZONA SISMICA Il legno come materiale e le strutture in legno in generale sono naturalmente dotate di alcune caratteristiche intrinseche che ne rendono non solo adatto ma consigliabile

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio Università degli Studi di Cagliari Esercitazione: Ediicio ultipiano in Acciaio Sommario Introduzione.... Analisi dei carichi... 3. Veriica delle travi... 5.. Trave N... 5.. Trave N... 7.3. Trave N 3...

Dettagli

NTC08: ANDILWall si rinnova R. Calliari, CR Soft s.r.l. A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

NTC08: ANDILWall si rinnova R. Calliari, CR Soft s.r.l. A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi NTC08: ANDILWall si rinnova R. Calliari, CR Soft s.r.l. A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi ANDILWall è un programma di calcolo per la progettazione e verifica sismica

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti

Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti Ing. Mariano Bruno www.hilti.it Seminario Tecnico Ordine degli Ingegneri della Provincia di Savona 18.09.2013 1 Agenda Introduzione La

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri IL MATERIALE

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

Verifiche strutturali e presentazioni delle pratiche al genio civile

Verifiche strutturali e presentazioni delle pratiche al genio civile Verifiche strutturali e presentazioni delle pratiche al genio civile Lo studio Danese adotta come strumento di analisi per i ponteggi di struttura più complessa, un codice di calcolo agli elementi finiti

Dettagli

Technical Advisory Italy -

Technical Advisory Italy - Innovative Earthquake Resistant Design The "InERD" Project Technical Advisory Italy - ArcelorMittal Commercial Long Italia Dott. Ing. Mauro SOMMAVILLA mauro.sommavilla@arcelormittal.com PRF208 INERDSOFT

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A.

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A. Contratto di Ricerca tra FERALPI SIDERURGICA S.p.A. e CONSORZIO CIS-E STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A. Relazione finale Prof. Ing. Carlo Poggi Prof.

Dettagli

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria COSTRUZIONE DI MACCHINE Prof. Sergio Baragetti CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI AMMISSIBILI (SOLO TAGLIO)

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma

Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma Ing. Marco Natale Field Engineer Hilti Italia S.p.A. Agenda Introduzione La progettazione degli staffaggi Fasi della

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI EUROCODICI E D.M. 14-09 09-2005 LA VERIFICA DI SISTEMA

COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI EUROCODICI E D.M. 14-09 09-2005 LA VERIFICA DI SISTEMA Roma - 22 Maggio 2007 I nuovo approccio prestazionale della resistenza al fuoco delle strutture nella sicurezza antincendi COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI

Dettagli

Tecnica Effetti locali Effetti globali Iniezione di resine Camicie in c.a. Ripristino resistenza e rigidezza Incremento rigidezza e resistenza ed eventualmente duttilit Costo relativo Nessuno Da basso

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

Analisi e verifica di Ponti e Viadotti in zona sismica

Analisi e verifica di Ponti e Viadotti in zona sismica Corso Avanzato di Modellazione strutturale Analisi e verifica di Ponti e Viadotti in zona sismica Mercoledì 8 e giovedì 9 giugno 2016 Dalle 9.30 alle 17.30 Pausa pranzo 13.00-14.00 CSPFea s.c. via zuccherificio,

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

Strutture Controventate

Strutture Controventate Strutture Controventate Strutture controventate Definizione Strutture in cui le forze orizzontali sono sostanzialmente assorbite da poche sottostrutture verticali Il termine poche deve essere inteso come

Dettagli

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche Coordinatore: Prof. Paolo GASPARINI Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II LINEA 9 Monitoraggio

Dettagli

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Laboratorio Ufficiale Prove Materiali e Strutture Sezione Prove su Strutture, Monitoraggi e Controlli Non Distruttivi

Dettagli

Analisi non lineari statiche e dinamiche valutate con il software: ETABS

Analisi non lineari statiche e dinamiche valutate con il software: ETABS Dipartimento di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN INGENGNERIA CIVILE PER LA PROTEZIONE DAI RISCHI NATURALI Relazione di fine tirocinio Analisi non lineari statiche e dinamiche valutate con il software: ETABS

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI Relatore: INDICE: Connettori metallici a gambo cilindrico alle tensioni ammissibili Approccio di calcolo agli stati limite - Teoria di Johansen - Formule proposte dalle

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI Università degli Studi di Napoli Federico II Seconda Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi del Sannio Università

Dettagli

Lezioni su Boiler and Pressure Vessel. Modifications required

Lezioni su Boiler and Pressure Vessel. Modifications required DESIGN BY ANALYSIS/4 (ASME VIII Div. 2) TIPI DI VERIFICHE RICHIESTE a) Protection Against Plastic Collapse a) Elastic Stress Analysis Method b) Limit Load Method c) Elastic Plastic Stress Analysis Method

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo dicompositi Fibrorinforzati Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p.,

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo 6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo Si supponga di volere determinare lo schema di carico per il calcolo all SLV delle sollecitazioni in direzione del telaio riportato nella Pfigura 1, con ordinata

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 ottobre 2007 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con

Dettagli

Sismicad 12 Più di quanto ti aspetti già a partire dall acquisto

Sismicad 12 Più di quanto ti aspetti già a partire dall acquisto Listino 2013/2014 Sismicad 12 Più di quanto ti aspetti già a partire dall acquisto Soluzioni Sismicad Cemento Armato Input in AutoCAD, AutoCAD LT, IntelliCAD o proprio ambiente 3D, solutore elasto-plastico,

Dettagli

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Strada Statale Valsesia, 20-13035 Lenta (VC), Tel. (+39) 331 2696084 segreteria@ingegneriasismicaitaliana.it www.ingegneriasismicaitaliana.it Connessioni dissipative

Dettagli

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati Ing. Stefano Eccheli Field Engineer Hilti Italia S.p.A. Agenda Applicazioni Teoria della progettazione dei ferri di ripresa post-installati Inquadramento

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

Large Valorisation on Sustainability of Steel Structures CASI STUDIO

Large Valorisation on Sustainability of Steel Structures CASI STUDIO Large Valorisation on Sustainability of Steel Structures CASI STUDIO Dicembre 2014 Indice 1) Edificio per uffici: tipico edificio per uffici del mercato francese 2) Edificio residenziale: CasaBuna in Romania

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

ANALISI PUSHOVER Statica Lineare Dinamica Lineare Statica Non Lineare Dinamica Non Lineare PUSH-OVER

ANALISI PUSHOVER Statica Lineare Dinamica Lineare Statica Non Lineare Dinamica Non Lineare PUSH-OVER ANALISI PUSHOVER - Analisi sismica Statica Lineare - Analisi sismica Dinamica Lineare - Analisi sismica Statica Non Lineare - Analisi sismica Dinamica Non Lineare Con il nome di analisi PUSH-OVER si indica

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

Costruzioni in legno: nuove prospettive

Costruzioni in legno: nuove prospettive Costruzioni in legno: nuove prospettive STRUZION Il legno come materiale da costruzione: origini e declino Il legno, grazie alla sua diffusione e alle sue proprietà, ha rappresentato per millenni il materiale

Dettagli

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO DI PANNELLI

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO DI PANNELLI 53/83 RINFORZO DEL COLLEGAMENTO DI PANNELLI 54/83 PROVE SPERIMENTALI: COMPORTAMENTO DELLE CONNESSIONI SETUP DELLA PROVA Due pilastri in C.A. collega* con un pannello prefabbricato in calcestruzzo; Applicazione

Dettagli

RELUIS AT1, Linea di ricerca N.2 Luglio 2011 Meeting

RELUIS AT1, Linea di ricerca N.2 Luglio 2011 Meeting RELUIS AT1, Linea di ricerca N.2 Luglio 2011 Meeting Obbiettivi, organizzazione e sommario delle attività del primo anno Gian Michele Calvi & Tim Sullivan Università degli Studi di Pavia Trento, Luglio

Dettagli

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e 0 1 Piani di input e piani di calcolo reali in FaTA-e Dalla versione XX di FaTA-e è presente una nuova implementazione per il calcolo dei baricentri di massa e rigidezza. La nuova procedura consente di

Dettagli

Lezione 10:!Verifiche e!!!! disegni costruttivi

Lezione 10:!Verifiche e!!!! disegni costruttivi Modulo 4:"" " Progetto di un edificio " " " " monopiano ad uso " " " " industriale in zona sismica Lezione 10:!Verifiche e!!!! disegni costruttivi LʼAquila 4 giugno 2010 Ing. Oreste Mammana o.mammana@unina.it

Dettagli

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale. Geo-Controlli s.a.s. Via l. Camerini 16/1 35016 Piazzola sul Brenta (PD) Italy P.I. e C.F. 04706820281 Tel. +39-049-8725982 Mobile 3482472823 www.geocontrolli.it www.scannerlaser.it www.vibrodina.it Info@geocontrolli.it

Dettagli

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi

Dettagli

Sezione strutture in muratura

Sezione strutture in muratura Sezione strutture in muratura Responsabile: prof. Guido Magenes (Università di Pavia) Gruppo di ricerca: Andrea Penna, Maria Rota, Paolo Morandi, Alessandro Galasco, Carlo Manzini, Ilaria Senaldi, Francesco

Dettagli

Materiali, analisi strutturale e stati limite delle costruzioni in acciaio

Materiali, analisi strutturale e stati limite delle costruzioni in acciaio La Progettazione delle Strutture tt di Acciaio i e composte in Acciaio-Calcestruzzo secondo il D.M. 14.01.08 Siena, 19-21 Maggio 2010 Materiali, analisi strutturale e stati limite delle costruzioni in

Dettagli

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande) Progetto i un solaio in legno a semplice oritura (a cura i: ing. E. Grane) 1. PREMESSA Il presente elaborato concerne la progettazione i un solaio in legno a semplice oritura con estinazione uso i civile

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

NPS SYSTEM e le applicazioni più avanzate per il calcolo delle travi miste acciaio-calcestruzzo

NPS SYSTEM e le applicazioni più avanzate per il calcolo delle travi miste acciaio-calcestruzzo Dalla collaborazione di Tecnostrutture con le principali software house nasce la possibilità di incontri dedicati per il calcolo assistito di travi miste acciaio-calcestruzzo. NPS SYSTEM e le applicazioni

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

Formule per la verifica ed il progetto del rinforzo in FRP di pilastri rettangolari soggetti a pressoflessione deviata

Formule per la verifica ed il progetto del rinforzo in FRP di pilastri rettangolari soggetti a pressoflessione deviata Formule per la verifica ed il progetto del rinforzo in FRP di pilastri rettangolari soggetti a pressoflessione deviata Giorgio Monti, Silvia Alessandri Università di Roma La Sapienza Contenuti Approccio

Dettagli

Valutazione della vulnerabilità sismica di strutture esistenti in c.a. tramite analisi non-lineari

Valutazione della vulnerabilità sismica di strutture esistenti in c.a. tramite analisi non-lineari Valutazione della vulnerabilità sismica di strutture esistenti in c.a. tramite analisi non-lineari Rui PINHO, ROSE School, Risposta sismica di strutture esistenti Non-linearità materiale Non-linearità

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno, Come indicato al Par. 4.4.14 del D.M. 14/01/2008, VERIFICA DI RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI LIGNEI Le verifiche di resistenza al fuoco potranno eseguirsi con riferimento a UNI EN 1995-1-2, utilizzando i

Dettagli

Sismicad 12 Più di quanto immagini già a partire dall acquisto

Sismicad 12 Più di quanto immagini già a partire dall acquisto Listino generale Sismicad 12 Più di quanto immagini già a partire dall acquisto Soluzioni Sismicad Cemento Armato Input in AutoCAD, AutoCAD LT, IntelliCAD o proprio ambiente 3D, solutore elasto-plastico,

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA COMUNE DI NOCETO *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA PROGETTISTA: Ing. Diego Pantano FIRMA TIMBRO PREMESSA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA TECNICA DI

Dettagli

Computer Design of Structures. Novità 2010 Edition. Software Tecnico Scientifico S S. www.stsweb.it

Computer Design of Structures. Novità 2010 Edition. Software Tecnico Scientifico S S. www.stsweb.it CDS Win Computer Design of Structures Novità 2010 Edition Software Tecnico Scientifico S S www.stsweb.it CDS Win Novità 2010 Edition CDGs Win -Introdotto il calcolo per le Platee di fondazione di forma

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi. I materiali compositi nella riqualificazione strutturale ed antisismica. Normative, criteri di calcolo, verifiche strutturali, tecnologie ed interventi. Mantova, 4 Ottobre 2012 Rinforzo e messa in sicurezza

Dettagli