Titoli di Stato italiani Buoni Ordinari del Tesoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Titoli di Stato italiani Buoni Ordinari del Tesoro"

Transcript

1 Titoli di Stato italiani Buoni Ordinari del Tesoro Francesco Boria Department of Economics, Finance and Statistics University of Perugia Viterbo - April 17th, 2012

2 Outline Buoni Ordinari del Tesoro Investire in BOT I rendimenti dei BOT annuali nelle aste competitive degli ultimi anni

3 Investire in BOT Cosa sono? Sono titoli a breve termine con durata espressa in giorni, mai superiore all anno: BOT trimestrali; BOT semestrali; BOT annuali; qualsiasi altra durata compresa entro l anno (BOT flessibili). I titoli sono sottoposti ad un aliquota fissa pari al 12.50% dell interesse lordo, da pagarsi anticipatamente sotto forma di una maggiorazione del prezzo. La remunerazione è interamente determinata dallo scarto di emissione, dato dalla differenza tra il valore nominale C ed il prezzo pagato P.

4 Investire in BOT Cosa sono? Sono titoli a breve termine con durata espressa in giorni, mai superiore all anno: BOT trimestrali; BOT semestrali; BOT annuali; qualsiasi altra durata compresa entro l anno (BOT flessibili). I titoli sono sottoposti ad un aliquota fissa pari al 12.50% dell interesse lordo, da pagarsi anticipatamente sotto forma di una maggiorazione del prezzo. La remunerazione è interamente determinata dallo scarto di emissione, dato dalla differenza tra il valore nominale C ed il prezzo pagato P.

5 Investire in BOT Cosa sono? Sono titoli a breve termine con durata espressa in giorni, mai superiore all anno: BOT trimestrali; BOT semestrali; BOT annuali; qualsiasi altra durata compresa entro l anno (BOT flessibili). I titoli sono sottoposti ad un aliquota fissa pari al 12.50% dell interesse lordo, da pagarsi anticipatamente sotto forma di una maggiorazione del prezzo. La remunerazione è interamente determinata dallo scarto di emissione, dato dalla differenza tra il valore nominale C ed il prezzo pagato P.

6 Investire in BOT Cosa sono? Sono titoli a breve termine con durata espressa in giorni, mai superiore all anno: BOT trimestrali; BOT semestrali; BOT annuali; qualsiasi altra durata compresa entro l anno (BOT flessibili). I titoli sono sottoposti ad un aliquota fissa pari al 12.50% dell interesse lordo, da pagarsi anticipatamente sotto forma di una maggiorazione del prezzo. La remunerazione è interamente determinata dallo scarto di emissione, dato dalla differenza tra il valore nominale C ed il prezzo pagato P.

7 Investire in BOT Calendario delle emissioni I BOT sono assegnati tramite aste competitive riservate ad intermediari istituzionali autorizzati (decreto legislativo 24 febbraio 1998, n.ro 58):. i BOT semestrali e annuali sono emessi regolarmente in aste mensili, secondo un calendario annunciato all inizio di ciascun anno solare; le aste dei BOT a 12 mesi si tengono a metà mese e quelle dei titoli a sei mesi a fine mese; le emissioni discrezionali dei BOT a tre mesi si svolgono generalmente a metà mese.

8 Investire in BOT Calendario delle emissioni I BOT sono assegnati tramite aste competitive riservate ad intermediari istituzionali autorizzati (decreto legislativo 24 febbraio 1998, n.ro 58):. i BOT semestrali e annuali sono emessi regolarmente in aste mensili, secondo un calendario annunciato all inizio di ciascun anno solare; le aste dei BOT a 12 mesi si tengono a metà mese e quelle dei titoli a sei mesi a fine mese; le emissioni discrezionali dei BOT a tre mesi si svolgono generalmente a metà mese.

9 Investire in BOT Calendario delle emissioni I BOT sono assegnati tramite aste competitive riservate ad intermediari istituzionali autorizzati (decreto legislativo 24 febbraio 1998, n.ro 58):. i BOT semestrali e annuali sono emessi regolarmente in aste mensili, secondo un calendario annunciato all inizio di ciascun anno solare; le aste dei BOT a 12 mesi si tengono a metà mese e quelle dei titoli a sei mesi a fine mese; le emissioni discrezionali dei BOT a tre mesi si svolgono generalmente a metà mese.

10 Investire in BOT Outline Buoni Ordinari del Tesoro Investire in BOT I rendimenti dei BOT annuali nelle aste competitive degli ultimi anni

11 Investire in BOT Scadenze e caratteristiche dei BOT I Buoni Ordinari del Tesoro sono emessi con scadenze uguali o inferiori all anno e sono ammessi alla quotazione sui mercati regolamentati: al dettaglio (per quantitativi limitati, con lotti da euro e multipli); all ingrosso (per scambi non inferiori a 2.5 milioni di euro). Essendo zero-coupon bond, i BOT sono semplici da gestire: l esborso finanziario richiesto per questo tipo di investimento è sempre inferiore al valore nominale di rimborso; non esiste l esigenza di reinvestire i flussi percepiti periodicamente a titolo di interessi.

12 Investire in BOT Scadenze e caratteristiche dei BOT I Buoni Ordinari del Tesoro sono emessi con scadenze uguali o inferiori all anno e sono ammessi alla quotazione sui mercati regolamentati: al dettaglio (per quantitativi limitati, con lotti da euro e multipli); all ingrosso (per scambi non inferiori a 2.5 milioni di euro). Essendo zero-coupon bond, i BOT sono semplici da gestire: l esborso finanziario richiesto per questo tipo di investimento è sempre inferiore al valore nominale di rimborso; non esiste l esigenza di reinvestire i flussi percepiti periodicamente a titolo di interessi.

13 Investire in BOT Scadenze e caratteristiche dei BOT I Buoni Ordinari del Tesoro sono emessi con scadenze uguali o inferiori all anno e sono ammessi alla quotazione sui mercati regolamentati: al dettaglio (per quantitativi limitati, con lotti da euro e multipli); all ingrosso (per scambi non inferiori a 2.5 milioni di euro). Essendo zero-coupon bond, i BOT sono semplici da gestire: l esborso finanziario richiesto per questo tipo di investimento è sempre inferiore al valore nominale di rimborso; non esiste l esigenza di reinvestire i flussi percepiti periodicamente a titolo di interessi.

14 Investire in BOT Scadenze e caratteristiche dei BOT I Buoni Ordinari del Tesoro sono emessi con scadenze uguali o inferiori all anno e sono ammessi alla quotazione sui mercati regolamentati: al dettaglio (per quantitativi limitati, con lotti da euro e multipli); all ingrosso (per scambi non inferiori a 2.5 milioni di euro). Essendo zero-coupon bond, i BOT sono semplici da gestire: l esborso finanziario richiesto per questo tipo di investimento è sempre inferiore al valore nominale di rimborso; non esiste l esigenza di reinvestire i flussi percepiti periodicamente a titolo di interessi.

15 Investire in BOT Chi acquista i BOT? chi ha intenzione di acquistare BOT in asta deve prenotare la quantità desiderata presso un intermediario autorizzato entro il giorno precedente l asta; gli importi sottoscritti dei BOT sono rappresentati da iscrizioni contabili a favore degli aventi diritto; se l investitore utilizza la banca come soggetto intermediario per acquistare BOT in asta, le norme sulla trasparenza bancaria hanno fissato un tetto alle commissioni che le banche possono richiedere ai propri clienti per la sottoscrizione dei BOT, proporzionale al capitale sottoscritto e alla durata dei titoli.

16 Investire in BOT Chi acquista i BOT? chi ha intenzione di acquistare BOT in asta deve prenotare la quantità desiderata presso un intermediario autorizzato entro il giorno precedente l asta; gli importi sottoscritti dei BOT sono rappresentati da iscrizioni contabili a favore degli aventi diritto; se l investitore utilizza la banca come soggetto intermediario per acquistare BOT in asta, le norme sulla trasparenza bancaria hanno fissato un tetto alle commissioni che le banche possono richiedere ai propri clienti per la sottoscrizione dei BOT, proporzionale al capitale sottoscritto e alla durata dei titoli.

17 Investire in BOT Chi acquista i BOT? chi ha intenzione di acquistare BOT in asta deve prenotare la quantità desiderata presso un intermediario autorizzato entro il giorno precedente l asta; gli importi sottoscritti dei BOT sono rappresentati da iscrizioni contabili a favore degli aventi diritto; se l investitore utilizza la banca come soggetto intermediario per acquistare BOT in asta, le norme sulla trasparenza bancaria hanno fissato un tetto alle commissioni che le banche possono richiedere ai propri clienti per la sottoscrizione dei BOT, proporzionale al capitale sottoscritto e alla durata dei titoli.

18 Investire in BOT Outline Buoni Ordinari del Tesoro Investire in BOT I rendimenti dei BOT annuali nelle aste competitive degli ultimi anni

19 Investire in BOT da Aprile 2009, i BOT sono collocati tramite aste competitive in cui le offerte degli operatori sono espresse in termini di rendimento anziché di prezzo; ognuna delle cinque richieste che il singolo intermediario può effettuare deve indicare il nominale da sottoscrivere ed il relativo rendimento, con una differenza di almeno un millesimo di punto percentuale tra le offerte; le operazioni di collocamento dei BOT sono affidate a Banca d Italia.

20 Investire in BOT da Aprile 2009, i BOT sono collocati tramite aste competitive in cui le offerte degli operatori sono espresse in termini di rendimento anziché di prezzo; ognuna delle cinque richieste che il singolo intermediario può effettuare deve indicare il nominale da sottoscrivere ed il relativo rendimento, con una differenza di almeno un millesimo di punto percentuale tra le offerte; le operazioni di collocamento dei BOT sono affidate a Banca d Italia.

21 Investire in BOT da Aprile 2009, i BOT sono collocati tramite aste competitive in cui le offerte degli operatori sono espresse in termini di rendimento anziché di prezzo; ognuna delle cinque richieste che il singolo intermediario può effettuare deve indicare il nominale da sottoscrivere ed il relativo rendimento, con una differenza di almeno un millesimo di punto percentuale tra le offerte; le operazioni di collocamento dei BOT sono affidate a Banca d Italia.

22 Outline Buoni Ordinari del Tesoro Investire in BOT I rendimenti dei BOT annuali nelle aste competitive degli ultimi anni

23 Condizioni di emissione e quantità Il Ministero del Tesoro emette BOT annuali (durata 360 giorni) per un valore nominale di 7 miliardi di euro. Ogni operatore abilitato può presentare fino a cinque richieste.

24 Richieste degli Operatori Le richieste effettuate dagli operatori abilitati che partecipano all asta competitiva sono (in miliardi di euro): operat. richiesta rend. q.tà richiesta q.tà cumulata A % A % D % B % C % A % C % D % C % B % B % D %

25 Rapporto di copertura ogni operatore abilitato che partecipa all asta ha effettuato tre richieste; la quantità complessiva richiesta, pari a 12 mld di euro, supera il quantitativo emesso; il rapporto di copertura cop = = è il rapporto tra la quantità richiesta e quella offerta.

26 Rapporto di copertura ogni operatore abilitato che partecipa all asta ha effettuato tre richieste; la quantità complessiva richiesta, pari a 12 mld di euro, supera il quantitativo emesso; il rapporto di copertura cop = = è il rapporto tra la quantità richiesta e quella offerta.

27 Rapporto di copertura ogni operatore abilitato che partecipa all asta ha effettuato tre richieste; la quantità complessiva richiesta, pari a 12 mld di euro, supera il quantitativo emesso; il rapporto di copertura cop = = è il rapporto tra la quantità richiesta e quella offerta.

28 Calcolo del rendimento minimo accoglibile Si procede come segue: se la domanda è superiore all offerta, si determina il rendimento medio ponderato delle richieste che, ordinate per rendimenti crescenti, costituiscono la seconda metà dell importo nominale in emissione; se la domanda è inferiore all offerta, si determina il rendimento medio ponderato delle richieste che, ordinate sempre da rendimento più basso, costituiscono la seconda metà dell importo domandato.

29 Calcolo del rendimento minimo accoglibile Si procede come segue: se la domanda è superiore all offerta, si determina il rendimento medio ponderato delle richieste che, ordinate per rendimenti crescenti, costituiscono la seconda metà dell importo nominale in emissione; se la domanda è inferiore all offerta, si determina il rendimento medio ponderato delle richieste che, ordinate sempre da rendimento più basso, costituiscono la seconda metà dell importo domandato.

30 Rendimento medio ponderato (rmp) Nel caso in esame, la domanda è superiore alla quantità emessa e la seconda metà offerta è data da: operat. richiesta rend. q.tà richiesta C % A % C % 650 D % 350

31 Rendimento medio ponderato (rmp) Il rendimento medio ponderato (rmp) corrispondente alla seconda metà offerta è calcolato come rmp = dove: = 1.813% il numeratore è la somma dei prodotti tra i rendimenti e le quantità richieste associate; il denominatore è la metà dell emissione totale effettuata dal Tesoro (3500 mln di euro).

32 Rendimento medio ponderato (rmp) Il rendimento medio ponderato (rmp) corrispondente alla seconda metà offerta è calcolato come rmp = dove: = 1.813% il numeratore è la somma dei prodotti tra i rendimenti e le quantità richieste associate; il denominatore è la metà dell emissione totale effettuata dal Tesoro (3500 mln di euro).

33 Rendimento minimo accoglibile (rma) Il rendimento minimo accoglibile (rma) si ottiene come la differenza tra il rendimento minimo ponderato e 25 punti base: rma = rmp 0.25 = = 1.563% Le richieste con rendimenti inferiori al rendimento minimo accoglibile sono escluse ed il rendimento minimo ponderato di aggiudicazione si determina sottraendo alla quantità offerta totale una quantità pari a quella esclusa.

34 Offerte escluse Visto il valore del rendimento minimo accoglibile, pari a 1.563%, si escludono le offerte con rendimento proposto inferiori; in particolare: operat. richiesta rend. q.tà richiesta A % 900 A % 800 Il rendimento medio di aggiudicazione dell asta viene calcolato sulla nuova quantità, ottenuta come la differenza tra il nominale in emissione ed il valore complessivo delle offerte escluse: C 1 = ( ) = 5.300

35 Assegnazione delle offerte escluse Le offerte scartate sono comunque assegnate al rendimento pari al massimo tra: il rendimento ottenuto sottraendo 10 punti base al rendimento minimo accolto nell asta; il rendimento minimo accoglibile.

36 Assegnazione delle offerte escluse Le offerte scartate sono comunque assegnate al rendimento pari al massimo tra: il rendimento ottenuto sottraendo 10 punti base al rendimento minimo accolto nell asta; il rendimento minimo accoglibile.

37 Rendimento massimo accoglibile (rma) Questo è anche detto rendimento di esclusione. Si considerino le richieste in ordine di rendimento crescente che coprono la metà dell importo totale offerto (3.500 mln di euro) con l esclusione delle richieste con rendimento inferiore a rma: rendimento q.tà richiesta 1.65% % % % 200

38 Rendimento massimo accoglibile (rma) Il rendimento medio ponderato (Rmp) corrispondente è: Rmp = = 1.738% da cui si ottiene facilmente il rendimento massimo accoglibile sommando a Rmp 100 punti base: rma = Rmp + 1 = 2.738% Restano escluse dall asta le domande con rendimento superiore al rma; nel caso in esame: operat. richiesta rend. q.tà richiesta D % 1.000

39 Assegnazione all asta Si tratta di un asta competitiva, ogni domanda viene regolata al rendimento richiesto. il rendimento massimo aggiudicatario è pari a 1.84%, dato che in corrispondenza di tale rendimento si raggiunge la quantità cumulata offerta; a tale rendimento sono presenti due diverse offerte per un totale di mln di euro, mentre è possibile assegnarne soltanto 350 mln; le richieste in questione saranno soddisfatte in modo proporzionale alle rispettive quantità, secondo la percentuale di riparto: %rip = = 20% data dal rapporto tra la quantità assegnabile a tale rendimento e la domanda allo stesso rendimento.

40 Assegnazione all asta Si tratta di un asta competitiva, ogni domanda viene regolata al rendimento richiesto. il rendimento massimo aggiudicatario è pari a 1.84%, dato che in corrispondenza di tale rendimento si raggiunge la quantità cumulata offerta; a tale rendimento sono presenti due diverse offerte per un totale di mln di euro, mentre è possibile assegnarne soltanto 350 mln; le richieste in questione saranno soddisfatte in modo proporzionale alle rispettive quantità, secondo la percentuale di riparto: %rip = = 20% data dal rapporto tra la quantità assegnabile a tale rendimento e la domanda allo stesso rendimento.

41 Assegnazione all asta Si tratta di un asta competitiva, ogni domanda viene regolata al rendimento richiesto. il rendimento massimo aggiudicatario è pari a 1.84%, dato che in corrispondenza di tale rendimento si raggiunge la quantità cumulata offerta; a tale rendimento sono presenti due diverse offerte per un totale di mln di euro, mentre è possibile assegnarne soltanto 350 mln; le richieste in questione saranno soddisfatte in modo proporzionale alle rispettive quantità, secondo la percentuale di riparto: %rip = = 20% data dal rapporto tra la quantità assegnabile a tale rendimento e la domanda allo stesso rendimento.

42 Assegnazione all asta Al rendimento 1.84% abbiamo le seguenti assegnazioni: all operatore D spetta il 20% di 350 milioni di euro, pari a 70 mln; all operatore C spetta il 20% di milioni di euro, pari a 280 mln. L operatore A che ha effettuato le richieste di 900 mln e 800 mln ad un rendimento inferiore al rma sarà soddisfatto ad un rendimento pari al massimo tra il rendimento ottenuto sottraendo al rendimento minimo accolto (rmac) in asta 10 punti base ed il rendimento minimo accoglibile: max{rmac 0.10, rma} = max{1.65% 0.10%, 1.563%} = 1.563%

43 Assegnazione all asta Al rendimento 1.84% abbiamo le seguenti assegnazioni: all operatore D spetta il 20% di 350 milioni di euro, pari a 70 mln; all operatore C spetta il 20% di milioni di euro, pari a 280 mln. L operatore A che ha effettuato le richieste di 900 mln e 800 mln ad un rendimento inferiore al rma sarà soddisfatto ad un rendimento pari al massimo tra il rendimento ottenuto sottraendo al rendimento minimo accolto (rmac) in asta 10 punti base ed il rendimento minimo accoglibile: max{rmac 0.10, rma} = max{1.65% 0.10%, 1.563%} = 1.563%

44 Outline Buoni Ordinari del Tesoro Investire in BOT I rendimenti dei BOT annuali nelle aste competitive degli ultimi anni

45 Tabella di assegnazione Con la seguente tabella si riepiloga le assegnazioni effettuate, rispetto al rendimento di aggiudicazione e alla quantità assegnata per ciascun operatore: rend.aggiud. A B C D

46 I rendimenti dei BOT annuali nelle aste competitive degli ultimi anni Outline Buoni Ordinari del Tesoro Investire in BOT I rendimenti dei BOT annuali nelle aste competitive degli ultimi anni

47 I rendimenti dei BOT annuali nelle aste competitive degli ultimi anni I rendimenti dei BOT annuali dal 1983 al Rendimenti dei BOT annuali negli ultimi decenni 16 rendimento in forma percentuale anno

48 Condizioni dell asta Il Ministero del Tesoro emette BOT a scadenza annuale (360 giorni) per un nominale di 5 mld di euro; all asta competitiva partecipano tre operatori con le seguenti offerte: operat. richiesta rend. q.tà richiesta q.tà cumulata A % A % B % C % A % C % B % B % C % Determinare le principali quantità e compilare la tabella di assegnazione dei BOT in asta.

49 Castellani, Moriconi F., De Felice, Manuale di Finanza - I Vol., Il Mulino; Dipartimento del Tesoro, Dipartimento del Tesoro,

50 Castellani, Moriconi F., De Felice, Manuale di Finanza - I Vol., Il Mulino; Dipartimento del Tesoro, Dipartimento del Tesoro,

51 Castellani, Moriconi F., De Felice, Manuale di Finanza - I Vol., Il Mulino; Dipartimento del Tesoro, Dipartimento del Tesoro,

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati monetari: caratteristiche e strumenti Prof. Domenico Curcio I mercati monetari: definizione Sui mercati monetari avviene l emissione e la negoziazione

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati monetari: caratteristiche e strumenti Prof. Domenico Curcio I mercati monetari: definizione Sui mercati monetari avviene l emissione e la negoziazione

Dettagli

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Obiettivi Classificare i titoli di debito e analizzare le loro caratteristiche Strumenti di debito Il titoli di debito sono strumenti rappresentativi

Dettagli

TITOLI A CEDOLA NULLA. x in. L acquisto di un titolo a cedola nulla sul mercato finanziario è un esempio di operazione di investimento su due date.

TITOLI A CEDOLA NULLA. x in. L acquisto di un titolo a cedola nulla sul mercato finanziario è un esempio di operazione di investimento su due date. TITOLI A CEDOLA NULLA Abbiamo introdotto l operazione finanziaria su due date: x, x / t x / t 1 2 1, t 2 con t1 t2 dove x 1, x 2 è il flusso dei pagamenti se x 0, in i t 1, t 2 è lo scadenzario x in t

Dettagli

Decreto del 22 luglio Min. Economia e Finanze

Decreto del 22 luglio Min. Economia e Finanze Decreto del 22 luglio 2010 - Min. Economia e Finanze Emissione di buoni ordinari del Tesoro a 185 giorni. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 173 del 27 luglio 2010 Articolo testo Pagina 1 Articolo testo

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Forum P.A. - Roma, 8 maggio 2003 Dr.ssa Maria Cannata - Direttore del Debito Pubblico MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DEL TESORO DEBITO PUBBLICO Perché comprare i titoli di Stato?

Dettagli

BUONI DEL TESORO POLIENNALI INDICIZZATI

BUONI DEL TESORO POLIENNALI INDICIZZATI BUONI DEL TESORO POLIENNALI INDICIZZATI ALL INFLAZIONE EUROPEA (BTP i) Il BTP indicizzato all inflazione europea è un titolo di Stato che fornisce all investitore una protezione contro l aumento del livello

Dettagli

NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI

NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI D.M. 12 FEBBRAIO 2004 Norme in materia di collocamento di Titoli di Stato (Sostituisce D.M. 09/07/1992 e D.M. 10/03/2000) Aggiornamento al

Dettagli

Titoli di Stato e investitori retail

Titoli di Stato e investitori retail Titoli di Stato e investitori retail 28 ottobre 2011 Maria Cannata Dirigente Generale del Debito Pubblico - Dipartimento del Tesoro Ampia gamma di strumenti negoziabili, per varie esigenze d investimento

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Titoli di Stato

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Titoli di Stato Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio Titoli di Stato Economia del Mercato Mobiliare A.A. 2017-2018 Introduzione (1/2) Le obbligazioni sono titoli di debito che incorporano il diritto al rimborso

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI Note all art. 23: Per il riferimento al citato decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, vedasi nelle note all articolo 1. Per il riferimento al comma 2 dell articolo 12 del citato decretolegge 18 ottobre

Dettagli

AVVISO RIGUARDANTE I TITOLI DI STATO

AVVISO RIGUARDANTE I TITOLI DI STATO Trimestrale Semestrale AVVISO RIGUARDANTE I DI STATO ITALIA INDICIZZATI INFLAZIONE * ( ) Annuale Flessibile (24mesi) (3anni) (5anni) (7anni) codice ISIN IT0004910243 IT0005199358 IT0005199341 IT0004960495

Dettagli

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento I TITOLI DI STATO I Titoli di Stato sono strumenti di debito utilizzati dallo Stato Italiano per finanziare le proprie esigenze finanziarie. Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha previsto di effettuare

Dettagli

I titoli di stato I Titoli di Stato zero coupon I Titoli di Stato a tasso variabile I Titoli di Stato a tasso fisso

I titoli di stato I Titoli di Stato zero coupon I Titoli di Stato a tasso variabile I Titoli di Stato a tasso fisso I titoli di Stato I titoli di stato I titoli di Stato sono obbligazioni emesse periodicamente con lo scopo di finanziare il debito pubblico e avere il denaro sufficiente affinché lo Stato possa svolgere

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze ESEMPIO DECRETO DI EMISSIONE CCT Il seguente decreto, relativo all emissione del Cct, viene pubblicato solo a titolo di esempio * * * * * * MODULARIO T. - DEB. PUBBL. - 893 Mod. 211/A Ministero dell Economia

Dettagli

Calcolo del prezzo massimo accoglibile. Si procede come di seguito:

Calcolo del prezzo massimo accoglibile. Si procede come di seguito: ESEMPIO DI ASSEGNAZIONE DI BOT IN ASTA 1 Premesso che ogni operatore abilitato può presentare fino a 3 richieste, si ipotizza un asta competitiva di 7.000 milioni di Euro di Bot annuali (durata 360 giorni)

Dettagli

La gestione dei propri risparmi - I mercati obbligazionari. Imola, 5 aprile 2016 Luciano Messori

La gestione dei propri risparmi - I mercati obbligazionari. Imola, 5 aprile 2016 Luciano Messori La gestione dei propri risparmi - I mercati obbligazionari Imola, 5 aprile 2016 Luciano Messori Di cosa ci occupiamo oggi Titoli di debito a medio-lungo termine (oltre 12 mesi) quindi: Titoli di Stato

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Aggregati monetari e creditizi dell area dell euro: le componenti italiane Nuova serie Anno X Numero 29-31 Maggio 2000 BANCA D ITALIA

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Aggregati monetari e creditizi dell area dell euro: le componenti italiane Nuova serie Anno XIV Numero 41-30 Luglio 2004 BANCA D ITALIA

Dettagli

Le Emissioni del Tesoro nel 2012

Le Emissioni del Tesoro nel 2012 Ministero dell'economia e delle Finanze Debito Pubblico Le Emissioni del Tesoro nel 2012 Indirizzo Internet: http://www.dt.tesoro.it Per informazioni contattare: dt.gruppo.info@tesoro.it Dir.II - Uff.

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Aggregati monetari e creditizi dell area dell euro: le componenti italiane Nuova serie Anno XIV Numero 64-30 Novembre 2004 BANCA D

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Aggregati monetari e creditizi dell area dell euro: le componenti italiane Nuova serie Anno XII Numero 29-3 Giugno 2002 BANCA D ITALIA

Dettagli

Gli strumenti di debito

Gli strumenti di debito Gli strumenti di debito A.A. 2005 / 2006 Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it I titoli obbligazionari Contratti

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Aggregati monetari e creditizi dell area dell euro: le componenti italiane Nuova serie Anno XVI Numero 15-28 Febbraio 2006 BANCA D

Dettagli

SESTA EMISSIONE BTP ITALIA TABELLA INFORMATIVA e MODALITA OPERATIVE

SESTA EMISSIONE BTP ITALIA TABELLA INFORMATIVA e MODALITA OPERATIVE SESTA EMISSIONE BTP ITALIA TABELLA INFORMATIVA e MODALITA OPERATIVE Emittente Rating Periodo di Prima fase del periodo di Soggetti che possono partecipare Chiusura delle prima fase Comunicazione dell eventuale

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Pagina 1 di 4 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 15 gennaio 2015 Norme per la trasparenza nel collocamento dei titoli di Stato. (15A00327) (GU n.13 del 17-1-2015) IL MINISTRO DELL'ECONOMIA

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Allegato al Decreto Dirigenziale N. 91961 del 2 settembre 2004 Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro - Direzione II GLI SPECIALISTI IN TITOLI DI STATO Biennio 1 gennaio 2004 31

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Aggregati monetari e creditizi dell area dell euro: le componenti italiane Nuova serie Anno XVIII Numero 55-29 Settembre 2008 BANCA

Dettagli

AVVISO RIGUARDANTE I TITOLI DI STATO

AVVISO RIGUARDANTE I TITOLI DI STATO Trimestrale Semestrale AVVISO RIGUARDANTE I DI STATO ITALIA INDICIZZATI INFLAZIONE * ( ) Annuale Flessibile (24mesi) (3anni) (5anni) (7anni) codice ISIN IT0004910243 IT0005222143 IT0005222135 IT0004960495

Dettagli

Le Emissioni del Tesoro nel 2011

Le Emissioni del Tesoro nel 2011 Camera dei Deputati 33 Audizione 5 ALLEGATO 2 Indirizzo Internet: http://www.dt.tesoro.it Per informazioni contattare: dt.gruppo.info@tesoro.it Dir.II - Uff. VIII Ministero dell'economia e delle Finanze

Dettagli

Il mercato dei titoli di stato

Il mercato dei titoli di stato Il mercato dei titoli di stato I titoli di Stato italiani vengono emessi dal Ministero dell Economia e delle Finanze (Direzione II - Debito Pubblico del Dipartimento del Tesoro). I titoli sono tipicamente

Dettagli

OBBLIGAZIONE 129 CODICE ISIN IT EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI STEP-UP BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CAMBIANO Soc. Coop. A Resp. Lim.

OBBLIGAZIONE 129 CODICE ISIN IT EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI STEP-UP BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CAMBIANO Soc. Coop. A Resp. Lim. FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO PER LA RACCOLTA IN TITOLI DELLE BANCHE (REDATTO AI SENSI DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI) OBBLIGAZIONE 129 CODICE ISIN IT0003386882

Dettagli

I Minibond come strumento di finanziamento dell impresa Brevi note

I Minibond come strumento di finanziamento dell impresa Brevi note I Minibond come strumento di finanziamento dell impresa Brevi note Ottobre 2016 Avvertenze Le informazioni contenute nel presente documento (di seguito «Documento») hanno carattere confidenziale e sono

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Decreto Ministero dell Economia e delle Finanze 7 dicembre 2012 n. 96718 Disposizioni per le operazioni di separazione, negoziazione e ricostituzione delle componenti cedolari, della componente indicizzata

Dettagli

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Prodotti finanziari a breve termine BOT: Buoni Ordinari del tesoro

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Prodotti finanziari a breve termine BOT: Buoni Ordinari del tesoro AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti finanziari a breve termine BOT: Buoni Ordinari del tesoro ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze

Ministero dell'economia e delle Finanze Ministero dell'economia e delle Finanze Decreto 5 maggio 2004 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 13.05.04 N. 111 ) Disposizioni in caso di ritardo nel regolamento delle operazioni di emissione, concambio

Dettagli

ESAME 13 Gennaio 2011

ESAME 13 Gennaio 2011 ESAME 13 Gennaio 2011 Esercizio 1. Si consideri un operazione finanziaria che ha valore x 0 = 120 in t 0 = 0 e restituisce x 1 = 135 all istante t. Supponendo che l operazione in esame sia soggetta ad

Dettagli

La gestione dei propri risparmi Controllare il rischio di liquidità I mercati monetari. Imola, 29 marzo 2016 Luciano Messori

La gestione dei propri risparmi Controllare il rischio di liquidità I mercati monetari. Imola, 29 marzo 2016 Luciano Messori La gestione dei propri risparmi Controllare il rischio di liquidità I mercati monetari Imola, 29 marzo 2016 Luciano Messori Di cosa ci occupiamo oggi Buoni Ordinari del Tesoro; Pronti contro termine; Certificati

Dettagli

Indirizzo Internet: Per informazioni contattare:

Indirizzo Internet:   Per informazioni contattare: Indirizzo Internet: http://www.tesoro.it/publicdebt Per informazioni contattare: dt.gruppo.info@tesoro.it Indice Composizione dei titoli di Stato all emissione.. pag.1 Composizione dei titoli di Stato

Dettagli

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 7)

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 7) ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 7) Scelta intertemporale (continua) Valore attuale nel caso di più periodi Valore di un titolo di credito Obbligazioni Obbligazioni emesse dalla Stato. Relazione tra deficit

Dettagli

AZIONI E OBBLIGAZIONI Gli investimenti finanziari in breve

AZIONI E OBBLIGAZIONI Gli investimenti finanziari in breve Azioni e obbligazioni in breve Che cos è un azione? Un azione è il titolo rappresentativo di una quota di proprietà in un impresa. Chi acquista un azione diventa comproprietario (azionista) di un impresa

Dettagli

ECONOMIA FINANZIARIA CLASSE TERZA LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE. Calcoli finanziari:

ECONOMIA FINANZIARIA CLASSE TERZA LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE. Calcoli finanziari: ECONOMIA FINANZIARIA CLASSE TERZA LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE Calcoli finanziari: Interesse e fattori che lo determinano Il montante Il mercato dei capitali: Soggetti e struttura I valori

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. ZERO COUPON Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A 13/07/2009 13/07/2014 Z.C. ISIN IT0004514359

Dettagli

I MERCATI FINANZIARI E LE RELATIVE NEGOZIAZIONI. Prova semistrutturata

I MERCATI FINANZIARI E LE RELATIVE NEGOZIAZIONI. Prova semistrutturata I MERCATI INANZIARI E LE RELATIE NEGOZIAZIONI Prova semistrutturata di Emanuele Perucci Obiettivo generale Conoscere le caratteristiche e il funzionamento dei mercati finanziari Prestazioni richieste Sapere:

Dettagli

Indirizzo Internet: Per informazioni contattare: Dir.II - Uff. VIII

Indirizzo Internet:  Per informazioni contattare: Dir.II - Uff. VIII Indirizzo Internet: http://www.tesoro.it/publicdebt Per informazioni contattare: dt.gruppo.info@tesoro.it Dir.II - Uff. VIII Indice Composizione dei titoli di Stato all emissione.. pag.1 Composizione dei

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE SCIENZA DELLE FINANZE TASSAZIONE ATTIVITÀ FINANZIARIE (cap. 6 Bosi-Guerra, cap. 4 Artoni) Ludovico Carrino ludovico@unive.it ludovico.carrino@kcl.ac.uk Ludovico Carrino Attività finanziarie: impiego del

Dettagli

I metodi di collocamento di una attività finanziaria non sono diversi da quelli utilizzati per altri beni. La vendita può avvenire per:

I metodi di collocamento di una attività finanziaria non sono diversi da quelli utilizzati per altri beni. La vendita può avvenire per: LE ASTE DEI TITOLI DI STATO INTRODUZIONE I metodi di collocamento di una attività finanziaria non sono diversi da quelli utilizzati per altri beni. La vendita può avvenire per: Asta pubblica, al fine di

Dettagli

CDR ADVANCE CAPITAL S.p.A.

CDR ADVANCE CAPITAL S.p.A. CDR ADVANCE CAPITAL S.p.A. REGOLAMENTO DEI WARRANT CdR Advance Capital S.p.A. 2012-2019 ( già Warrant Compagnia della Ruota Spa 2012 2017 e Warrant CdR Advance Capital S.p.A. 2012-2022) 1. DEFINIZIONI

Dettagli

Elementi di valutazione degli strumenti di debito

Elementi di valutazione degli strumenti di debito Elementi di valutazione degli strumenti di debito Ricevimento: giovedì 14:30 16:30 previa email (da vostro indirizzo istituzionale) marika.carboni@yahoo.it Agenda: Concetti di base Regimi finanziari Indicatori

Dettagli

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE BNL SpA 4,270% 2007/2010 Cod. BNL 1027200 Codice ISIN IT0004259997 redatte dalla

Dettagli

ESERCITAZIONE SUI TITOLI (OIC 20) Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2015/2016

ESERCITAZIONE SUI TITOLI (OIC 20) Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2015/2016 ESERCITAZIONE SUI TITOLI (OIC 20) Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2015/2016 CERTIFICATI DI CREDITO DEL TESORO ZERO COUPON - CTZ 2 Data di acquisto: 05/01/2013 Scadenza: 05/01/2015 Valore

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 7 - Giugno PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

ESEMPI DI OPERAZIONI

ESEMPI DI OPERAZIONI ESEMPI DI OPERAZIONI 1 ANTICIPAZIONE SU TITOLI Si tratta di un operazione di impiego diretto a breve termine che rientra nella famiglia delle anticipazioni su pegno (art.1846 e ss. c.c); può essere su

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 87 - Luglio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 8 - Aprile PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

Le Emissioni del Tesoro nel 2013

Le Emissioni del Tesoro nel 2013 Ministero dell'economia e delle Finanze Debito Pubblico Le Emissioni del Tesoro nel 2013 Indirizzo Internet: http://www.dt.tesoro.it Per informazioni contattare: dt.gruppo.info@tesoro.it Dir.II - Uff.

Dettagli

2 Mini-Bond Meeting.un anno dopo

2 Mini-Bond Meeting.un anno dopo 2 Mini-Bond Meeting.un anno dopo I mini-bond: strumento di sviluppo per le imprese Roberto Calugi Consorzio Camerale per il credito e la finanza Milano, 15 dicembre 2014 domande 1. Perchè? 2. Cosa sono?

Dettagli

Buono Fruttifero Postale R07 BFPRenditalia a 3 anni

Buono Fruttifero Postale R07 BFPRenditalia a 3 anni Foglio Informativo delle principali caratteristiche dei Buoni Fruttiferi Postali e Regolamento del prestito Parte I - Informazioni sull Emittente e sul Collocatore Emittente: Cassa depositi e prestiti

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati Sede legale in Via C. Carcano n. 6-24047 Treviglio (Bergamo) Sito internet : www.cassaruraletreviglio.it Iscritta all Albo delle Banche tenuto dalla Banca d Italia al n. 3148 Iscritta all Albo delle Società

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 8 - Dicembre PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio

Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio a cura di: Enrico Larocca Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Matera I prestiti obbligazionari SINTESI I prestiti obbligazionari rappresentano

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve ISSN 8-988 (online) L'economia italiana in breve N. 9 - Ottobre PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno;

Dettagli

Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio

Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio Delibera del Consiglio di Amministrazione del 30/10/2007, modificata da Cda del 16/12/2009 e del 28/12/2010 Aggiornata con modifiche

Dettagli

28 ottobre GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis

28 ottobre GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis 28 ottobre 2014 GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis GLI STRUMENTI FINANZIARI NASCONO PER DARE RISPOSTA A 4 PRINCIPALI ESIGENZE: PAGAMENTO DI BENI E SERVIZI FINANZIAMENTO DI SPESE IN ECCESSO

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione. Capitolo Primo. Le operazioni finanziarie: investimento, finanziamento e rischio. Capitolo Secondo

Indice. Indice. Prefazione. Capitolo Primo. Le operazioni finanziarie: investimento, finanziamento e rischio. Capitolo Secondo Indice V Indice Prefazione XI Capitolo Primo Le operazioni finanziarie: investimento, finanziamento e rischio 1. Le operazioni finanziarie 1 1.1. Il profilo tecnico-giuridico 2 1.2. Il profilo economico-tecnico

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP-UP

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP-UP CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP-UP Banca Popolare del Lazio Step-Up 04/06/2008 04/06/2011 39ª, Codice Isin: IT0004372139; Le presenti

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve ISSN 8-9886 (online) L'economia italiana in breve N. 9 - Dicembre PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione

Dettagli

BTP Italia. Emittentee. Baa2/ minimo garantito. Tasso. banche sul MOT MOT (Borsa Italiana) Quotazione. Scadenza Struttura. 4 anni (22 ottobre 2016)

BTP Italia. Emittentee. Baa2/ minimo garantito. Tasso. banche sul MOT MOT (Borsa Italiana) Quotazione. Scadenza Struttura. 4 anni (22 ottobre 2016) BTP Italia Emittentee Rating Emittente Annuncio dell emissione Tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito Modalità di collocamento sul MOT Quotazione Taglio minimo acquistabile Taglio acquistabile Scadenza

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - ESTRATTO - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di "CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. 24/01/2007-24/07/2010

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO. SCHEDA DEL CERTIFICATE ISIN CH Inverse Express Certificate on Avis Budget, First Solar, GoPro, Nvidia, Snap in EUR

SCHEDA PRODOTTO. SCHEDA DEL CERTIFICATE ISIN CH Inverse Express Certificate on Avis Budget, First Solar, GoPro, Nvidia, Snap in EUR SCHEDA PRODOTTO OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DEL CERTIFICATE Inverse Express Certificate on Avis Budget, First Solar, GoPro, Nvidia, Snap in EUR Codice ISIN: CH0470805059 EMITTENTE LEONTEQ SECURITIES

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO EMESSE A VALERE SUL PROSPETTO DI BASE RELATIVO AL PROGRAMMA DI EMISSIONI

REGOLAMENTO DELLE OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO EMESSE A VALERE SUL PROSPETTO DI BASE RELATIVO AL PROGRAMMA DI EMISSIONI REGOLAMENTO DELLE OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO EMESSE A VALERE SUL PROSPETTO DI BASE RELATIVO AL PROGRAMMA DI EMISSIONI 2014-2015 Il presente regolamento quadro (il Regolamento ) disciplina i titoli di debito

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 9 - Gennaio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 8 - Maggio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 7 - Agosto PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

Obbligazioni e cambiali finanziarie (inclusi minibond) Borsa. Strumenti Ibridi. Crediti

Obbligazioni e cambiali finanziarie (inclusi minibond) Borsa. Strumenti Ibridi. Crediti Il mercato del private debt Obbligazioni e cambiali finanziarie (inclusi minibond) Borsa Imprese Strumenti Ibridi Fondi di private debt Si definiscono minibond le obbligazioni a medio lungo termine che

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 79 - Novembre PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

Linee Guida della Gestione del Debito Pubblico Anno 2009

Linee Guida della Gestione del Debito Pubblico Anno 2009 Linee Guida della Gestione del Debito Pubblico Anno 2009 Premessa Nel 2008 la gestione del debito pubblico (nella componente rappresentata dai titoli di Stato negoziabili) è stata significativamente influenzata

Dettagli

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE BNL SpA 3,89% 2007/2012 Cod. BNL 1025900 Codice ISIN IT0004233273 redatte dalla

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 9 - Febbraio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 9 - Febbraio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO VARIABILE

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso 9. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo

Dettagli

Il mercato delle obbligazioni per le PMI

Il mercato delle obbligazioni per le PMI Il mercato delle obbligazioni per le PMI Gianmarco Paglietti Ufficio Studi Consorzio camerale per il credito e la finanza, 1 1. Cosa sono? 2. Perché? 3. Come fare? 4. Quanto costa? 5. Cosa è stato fatto?

Dettagli

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE APRILE 2016 SCHEDA PRODOTTO

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE APRILE 2016 SCHEDA PRODOTTO EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE 2011- APRILE 2016 SCHEDA PRODOTTO SCHEDA PRODOTTO Prestito obbligazionario Banca Finnat Euramerica S.p.A. T.V. APR. 2011 APR. 2016 Codice

Dettagli

INFORMAZIONI SULLE CARATTERISTICHE DELL EMISSIONE Ammontare dell emissione

INFORMAZIONI SULLE CARATTERISTICHE DELL EMISSIONE Ammontare dell emissione FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO PER LA RACCOLTA IN TITOLI DELLE BANCHE (REDATTO AI SENSI DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI) OBBLIGAZIONE 151 CODICE ISIN IT0003467310

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA relativa al programma di prestiti obbligazionari denominato BANCA DELLE MARCHE S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA delle MARCHE SPA TV ASTA BOT A 6

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve ISSN 8-988 (online) L'economia italiana in breve N. 9 - Novembre PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno;

Dettagli

Natura e funzioni dei mercati monetari Principali intermediari attivi Principali strumenti finanziari negoziati

Natura e funzioni dei mercati monetari Principali intermediari attivi Principali strumenti finanziari negoziati MERCATI MONETARI A.A. 2017/2018 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste ARGOMENTI Natura e funzioni dei mercati monetari Principali intermediari attivi Principali strumenti

Dettagli

Condizioni Definitive al Prospetto di Base - periodo 2006/2007 Obbligazioni Tasso Fisso

Condizioni Definitive al Prospetto di Base - periodo 2006/2007 Obbligazioni Tasso Fisso Società Cooperativa per Azioni * Codice ABI 05262.1 Sede Legale: 73052 Parabita (Le) Via Provinciale per Matino, 5 Sede Amministrativa e Direzione Generale: 73046 Matino (Le) Via Luigi Luzzatti, 8 Partita

Dettagli

Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 3e McGraw-Hill, 2011 SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 5

Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 3e McGraw-Hill, 2011 SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 5 987-88-386-6495-3 Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 3e McGraw-Hill, 2011 SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 5 1. I mercati monetari e gli strumenti che in essi sono negoziati

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE massimo accoglibile di cui all art. 3 del presente decreto. Questi possono partecipare al collocamento supplementare inoltrando le domande di sottoscrizione fino alle ore 15.30 del giorno 29 gennaio 2015.

Dettagli

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN BANCA DELLA

Dettagli