Geografia della città. Mauro G., Univ. di Trieste

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Geografia della città. Mauro G., Univ. di Trieste"

Transcript

1 Geografia della città Mauro G., Univ. di Trieste

2 CICLO DI VITA URBANO (Van den Berg et al., 1982) MODELLO DI EVOLUZIONE DEMOGRAFICA DEI SISTEMI URBANI 189 AGGLOMERAZIONI URBANE Di 14 PAESI EUROPEI Organismi urbani interessati dal modello GRANDE AGGLOMERAZIONE URBANA CORE CITTA CENTRALE abitanti RING MUNICIPALITA CONTIGUE +15% Pendolarismo VARIABILE: RITMI DI INCREMENTO 4 STADI DI SVILUPPO URBANO

3 Agglomerazione urbana

4 I STADIO 1 2 URBANIZZAZIONE industrializzazione, fase d innesco CORE AUMENTO DELLA POPOLAZIONE RING DECREMENTO Riduzione dei tassi di decremento INCREMENTO DELL AGGLOMERAZIONE Agglomerazione urbana

5 Agglomerazione urbana II STADIO 1 2 SUBURBANIZZAZIONE - industrializzazione matura congestione del core CORE RING tassi d incremento contenuti inversione DECREMENTO AUMENTO DELLA POPOLAZIONE INCREMENTO DELL AGGLOMERAZIONE

6 III STADIO 1 2 DISURBANIZZAZIONE CONTROURBANIZZAZIONE deindustrializzazione CORE DECREMENTO DELLA POPOLAZIONE RING tassi d incremento contenuti inversione DECREMENTO DECREMENTO DELL AGGLOMERAZIONE Agglomerazione urbana INTERPRETAZIONI CONTRASTANTI DEL FENOMENO

7 Agglomerazione urbana IV STADIO RIURBANIZZAZIONE GENTRIFICATION Concentrazione di funzioni quaternarie CORE RING 1 2 Tassi di decremento contenuti inversione Tassi d incremento contenuti DECREMENTO CONTENUTI PROCESSI DI CONCENTRAZIONE

8

9 La pianta originaria A scacchiera: diffusa dai Romani, mira alla massima razionalizzazione. Si presta bene alla lottizzazione, ossia alla divisione in blocchi amministrativi della città. Radiocentrica: strade divergenti a raggiera da un nucleo centrale. Fine dell età medievale: la città comincia a svilupparsi attorno al suo mercato, posto generalmente vicino alla chiesa (potere religioso) e alle sedi del potere civile.

10 PIANTA A SCACCHIERA -Ippodamo di Mileto: schema urbanistico adottato dai Greci per FONDAZIONI DI CITTA nel Mediterraneo (VII a.c.) -MATRICE ROMANA: STRUTTURA DEL CASTRUM - ORTOGONALITA : CARDO MAXIMUS (nord-sud) DECUMANUS MAXIMUS (est-ovest) assi generatori dell impianto urbano - ORIENTAMENTO: SECUNDUM COELUM da nord a sud (Cardo); SECUNDUM NATURAM direzione dell assetto urbano secondo la peculiare configurazione orografica ed idrografica (Decumano) -SITO: sistemi pianeggianti valli intermontane - TIPOLOGIA DI PIANTA: ACCESSIBILITA /APERTURA /SICUREZZA POLITICA CARATTERISTICHE: SEMPLICITA E FUNZIONALITA esternalita positive: circolazione e controllo / lottizzazione e divisione della città in settori amministrativi DIFFUSIONE: AREE DI COLONIZZAZIONE

11 F. 28 II S.O. Aosta Serie 25 V 1930

12 PAVIA MATRICE ROMANA antica Ticinum ORIENTAMENTO SECUNDUM NATURAM Cardo perpendicolare all asse fluviale

13 PAVIA MATRICE ROMANA antica Ticinum ORIENTAMENTO SECUNDUM NATURAM Cardo perpendicolare all asse fluviale

14 FONDI MATRICE ROMANA Linea pedemontana ORIENTAMENTO SECUNDUM NATURAM Cardo deviato a nordovest

15 FONDI MATRICE ROMANA Linea pedemontana ORIENTAMENTO SECUNDUM NATURAM Cardo deviato a nord-ovest

16 NAPOLI Pianta greco-romana

17 New York (USA)

18 CENTURIATIO - CASTRAMENTATIO

19 Pianura veneta: la città diffusa? Bassano del Grappa Schio Thiene Castelfranco veneto Treviso Vicenza Aeroporto M.P. Mestre Venezia Padova

20 PIANA CAMPANA PAESAGGIO della CENTURIATIO ROMANA -Centuria: maglie 2400 piedi ( 3 cm su 1: ) - Orientamento: secundum coelum Centri: inserimento in una maglia centuriale Assi dei centri: riproposizione dell ortogonalità della maglia centuriale

21

22 Pianura campana: città diffusa? Santa Maria CV Reggia di Caserta Caserta San Nicola la strada Marcianise Maddaloni

23 LAND ORDINANCE Thomas Jefferson 1785

24 LEGGE DELLE INDIE Re di Spagna Filippo II

25 Città del Messico: il centro storico

26 Città del Messico: il centro storico

27 PIANTA RADIOCENTRICA -MATRICE MEDIOEVALE: accessibilita ed esigenze difensive - SITO: sistemi pianeggianti valli intermontane - STRUTTURA 1. NUCLEO CENTRALE : piazza con edifici, sede di funzioni religiose, di controllo politico-militare 2. SISTEMA VIARIO : assi divergenti a raggiera dalla piazza vie concentriche rispetto alla piazza 3. INSULAE : di forma quasi triangolare intorno alla piazza centrale di forma genericamente trapezoidale, di ampiezza crescente 4. PERIMETRO ESTERNO: murazioni e bastioni a scopo difensivo / eventuale fossato 5. SVILUPPI SUCCESSIVI: AMPLIAMENTO PER ANELLI CONCENTRICI a) formazione borghi al di fuori delle porte della città, in corrispondenza di direttrici che collegano la città al territorio di pertinenza b) consolidamento del tessuto edilizio e incremento demografico, ruolo funzionale (scambi e commerci al di fuori delle mura) c) inglobamento dei borghi con l ampliamento del perimetro delle murazioni 6. PIANI REGOLATORI: a) urbanistica secondo disposizione radiale delle vie maestre b) circonvallazioni esterne: riproposizione andamento murazioni

28 MILANO 1Nucleo romano Mediolanum Nucleo medioevale 3 mura XII sec perimetro della città medioevale 4 mura spagnole cerchia dei bastioni (xvi sec.) (tracciato poligonale) 5 tessuto edilizio rado / orti e giardini urbani F. 45 III N.O. 6 assi divergenti Milano 7 borghi esterni F. 45 III N.E. Lambrate Serie 25 V 1888

29 MILANO 8 circonvallazione esterna: nuovo perimetro dell organismo urbano quartieri residenziali moderni di impianto ortogonale (espansione edilizia anni 40) 10 reinserimento nel tessuto urbano delle aree militari 11 incidenza dell infrastrutturazione e dell accessibilità nello sviluppo dell organismo urbano 8 9 F. 45 III N.O. Milano ovest F. 45 III N.E. Milano est Serie 25 V

30 Serie 25 V CREMONA 1-2 ANELLI VIARI CONCENTRICI corrispondenti a SUCCESSIVE MURAZIONI

31 PIANTA A STELLA (città-fortezza) URBANISTICA CINQUECENTESCA PALMANOVA 1593 (Basso Friuli ) -CITTÀ DI FONDAZIONE A B C A D E RAZIONALITÀ DELL IMPIANTO in senso offensivo 3 porte (A) 6 lati piazza centrale (B) 9 lati perimetro interno (C) e perimetro esterno (D) 18 rivellini (E) che formano la stella -FORMA URBIS E MURAZIONE A STELLA a) in senso offensivo Maggiore ampiezza dell angolo di tiro Per colpi di cannone A b) in senso difensivo Maggiore resistenza degli spigoli ai colpi di cannone F. 40 I S.O. Palmanova Serie 25 V

32 ORTOFOTO 2000

33

34 CITTA DI FONDAZIONE LITTORIA LATINA ( F. 158 II N.E. Latina serie 25V) -CITTÀ DI FONDAZIONE -FULCRO DELL ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE IN UN AREA BONIFICATA - PIANTA OTTAGONALE E SISTEMA VIARIO RADIOCENTRICO

35 ORTOFOTO 2000

36 PIANTA LINEARE

37 Capitali create: Brasilia Concepita a forma di aeroplano Ambasciate al bordo delle ali Edifici pubblici lungo l asse centrale (la carlinga), asse che conduce ai quartieri residenziali e alla spianata dei Ministeri

38 PIANTA COMPOSITA

39 PIANTA COMPOSITA

40 PIANTA COMPOSITA - Barcellona Eixample La città vecchia El Barrì Gotic Il villaggio olimpico

41 Mezzi di trasporto e evoluzione della forma urbana

42 Competizione per l uso del suolo urbano

43 Andamento densità di popolazione

44 Evoluzione nel tempo Cleveland, Ohio

45 Boston Perdita di centralità? L importanza delle vie di accesso e della rete infrastrutturale

46 Valori del suolo urbano in relazione all accessibilità e a differenze nelle condizioni ecologiche locali

47 Burgess, 1920: la città concentrica (Chicago)

48 Chicago, Illinois

49 Chicago Aree sociali - Chicago Suburbanizzazione - Chicago

50 Varianti: modello a settori (Hoyt) e il modello a nuclei multipli (Harris e Ullman)

51 Calgary, Alberta Canada (1981)

52 L odierna struttura dell area metropolitana negli Stati Uniti? (modello di metà anni 70)

53 L odierna struttura dell area metropolitana negli Stati Uniti?

54 La rete di trasporti a griglia multipolare Los Angeles

55 Shanghai

56 Shanghai Fonte: Mauro G.,

Modelli di città: fattori localizzativi, economici e sociali. Mauro Giovanni Università di Trieste

Modelli di città: fattori localizzativi, economici e sociali. Mauro Giovanni Università di Trieste Modelli di città: fattori localizzativi, economici e sociali Mauro Giovanni Università di Trieste Seminativi a coltura intensiva Arativo a rotazione triennale Arativo a rotazione biennale Allevamento estensivo

Dettagli

ANTROPIZZAZIONE DEL TERRITORIO E INSEDIAMENTI URBANI

ANTROPIZZAZIONE DEL TERRITORIO E INSEDIAMENTI URBANI Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi ANTROPIZZAZIONE DEL TERRITORIO E INSEDIAMENTI URBANI

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica

Laboratorio di Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2018-2019 Laboratorio di Urbanistica

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica. Morfologie dell urbano e ruoli per l urbanistica: una prospettiva storica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica. Morfologie dell urbano e ruoli per l urbanistica: una prospettiva storica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2014-2015 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Morfologie dell urbano e ruoli

Dettagli

BOLOGNA. Forma Urbis. la città retratta

BOLOGNA. Forma Urbis. la città retratta BOLOGNA Forma Urbis BOLOGNA Forma Urbis 1 la città retratta Le tre cerchie di mura Tracciato romano (età imperiale) Decumano (est - ovest) Via Emilia Cardo (nord - sud) Via D Azeglio - Via Indipendenza

Dettagli

IL PIANO PER LA CITTÀ DI BARCELLONA

IL PIANO PER LA CITTÀ DI BARCELLONA IL PIANO PER LA CITTÀ DI BARCELLONA A metà del XIX secolo Barcellona èla città più attiva di un paese non ancora industrializzato. LA CINTA MURARIA A metà dell 800 la popolazione continua a crescere grazie

Dettagli

La città greca Lo schema ippodameo (da Ippodamo da Mileto che lo ideò) si basa su un sistema a scacchiera utilizzato in tempi più recenti nelle città

La città greca Lo schema ippodameo (da Ippodamo da Mileto che lo ideò) si basa su un sistema a scacchiera utilizzato in tempi più recenti nelle città La città La città greca Lo schema ippodameo (da Ippodamo da Mileto che lo ideò) si basa su un sistema a scacchiera utilizzato in tempi più recenti nelle città statunitensi, come dimostra la pianta di Manhattan,

Dettagli

Il territorio, i suoi abitanti e la loro mobilità Salvio Capasso

Il territorio, i suoi abitanti e la loro mobilità Salvio Capasso Seminario di presentazione del I Rapporto «Giorgio Rota» su Napoli 16 luglio 2014 Unione Industriali di Napoli Sala Cenzato Il territorio, i suoi abitanti e la loro mobilità Salvio Capasso Responsabile

Dettagli

Corso regionale di formazione sul paesaggio edizione Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado Azioni di recupero e valorizzazione

Corso regionale di formazione sul paesaggio edizione Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado Azioni di recupero e valorizzazione Corso regionale di formazione sul paesaggio edizione 2016 Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado Azioni di recupero e valorizzazione Seminario Il paesaggio informe: agricolo, rurale, rurbano Verona

Dettagli

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM Sommario Cambiamenti nella distribuzione territoriale di popolazione e addetti ed effetti sulla domanda di mobilità Confronto con la rete infrastrutturale

Dettagli

Città e comunicazioni

Città e comunicazioni Città e comunicazioni L ambiente urbano I villaggi sono centri abitati che hanno dai 1.000 ai 2.000 abitanti, o addirittura solo qualche centinaio. Nei paesi, invece, il numero degli abitanti è superiore.

Dettagli

Urbanistica. Legislazione Urbanistica. Statale. Regionale. Legge 17 agosto 1942, n Legge urbanistica

Urbanistica. Legislazione Urbanistica. Statale. Regionale. Legge 17 agosto 1942, n Legge urbanistica Urbanistica Definizioni Nascita ed Evoluzione Legislazione Urbanistica Statale Regionale Legge 17 agosto 1942, n. 1150 Legge urbanistica Legge 18 aprile 1962, n. 167 per l'edilizia economica e popolare

Dettagli

La Barcellona di Cerdà

La Barcellona di Cerdà Modelli 2: città compatta La Barcellona di Cerdà Riferimenti bibliografici: - Cerdà Ildefonso, Teoria generale dell'urbanizzazione, Jaca Book 1995 - Gabellini Patrizia, Tecniche urbanistiche, Carocci ed.,

Dettagli

Geografia della città fordista

Geografia della città fordista Geografia della città fordista Geografia della città post-fordista Dal monocentrismo al policentrismo - Decentramento produttivo e territoriale; - Dematerializzazione della produzione; - Terziarizzazione

Dettagli

Tipologie edilizie residenziali. Edifici isolati. Edifici a schiera. Edifici in linea. Edifici a torre. Edifici a ballatoio

Tipologie edilizie residenziali. Edifici isolati. Edifici a schiera. Edifici in linea. Edifici a torre. Edifici a ballatoio Tipologie edilizie residenziali Edifici isolati Edifici a schiera Edifici in linea Edifici a torre Edifici a ballatoio Tipologie edilizie residenziali Edifici isolati Nella definizione di case isolate

Dettagli

Più del 70 per cento della popolazione europea vive nei centri urbani (città). Dal latino urbs : città

Più del 70 per cento della popolazione europea vive nei centri urbani (città). Dal latino urbs : città Più del 70 per cento della popolazione europea vive nei centri urbani (città). Dal latino urbs : città L'ORIGINE DELLE CITTA' - Sorsero in Medio Oriente circa 10.000 anni fa - Circa 5000 anni fa sorsero

Dettagli

La struttura della città

La struttura della città La struttura della città Quasi tutte le città fondate dai Romani avevano uno schema ben preciso, utilizzato costantemente nella costruzione degli accampamenti romani. Anche Verona fu progettata con la

Dettagli

la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti,

la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti, mila del corno la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti, reti di illuminazione e trasporto. dalle

Dettagli

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio (CST) L. Pagani

Dettagli

Di cosa parliamo quando parliamo di URBANISTICA?

Di cosa parliamo quando parliamo di URBANISTICA? Di cosa parliamo quando parliamo di URBANISTICA? 10000 5000 2000 1000 500 200 0 200 500 1000 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000 I. Cerdà, Piano di Barcellona (1855-1863) 10000 5000 2000 1000

Dettagli

La frammentazione ambientale

La frammentazione ambientale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI L AQUILA Dipartimento di Architettura e Urbanistica Tesi di laurea Gli indicatori d interferenza ambientale tendenziale dell insediamento. Un applicazione sul territorio della

Dettagli

Città inclusiva e periferie urbane

Città inclusiva e periferie urbane Città inclusiva e periferie urbane 29gennaio2017 Città, comunità, inclusione Termini Imerese città accogliente e comunità La città storica La piazza Il giardino pubblico Il progetto dello spazio pubblico

Dettagli

AREE AGRICOLE. Disciplina urbanistica nella legislazione regionale

AREE AGRICOLE. Disciplina urbanistica nella legislazione regionale AREE AGRICOLE Disciplina urbanistica nella legislazione regionale Arch. Stefania Staniscia Assegnista di ricerca Università degli Studi di Trento - DICAM Lecce, 16 luglio 2013 EVOLUZIONE NEGLI APPROCCI

Dettagli

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI Bologna, 6 marzo 2015 EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO: LE TRASFORMAZIONI DI UN

Dettagli

L organizzazione urbana

L organizzazione urbana Fulvio Adobati Seeta Maggi, Andrea Azzini, Michela Lazzarini (cultori della materia) Facoltà di Scienze Umanistiche Corso di Geografia Antropica A.A. 2010/2011 Università degli Studi di Bergamo L organizzazione

Dettagli

12. I tessuti insediativi

12. I tessuti insediativi 12. I tessuti insediativi Nella tavola in esame sono stati indagati i tessuti urbani con l obiettivo di analizzarne i caratteri peculiari. Nell indagine dello SMaS Schema Metropolitano dell area Senese

Dettagli

Leggere i territori per dare identità e governo all area vasta

Leggere i territori per dare identità e governo all area vasta Leggere i territori per dare identità e governo all area vasta Giuseppe Roma Direttore generare Censis UPI Fondazione Manlio Resta Roma 20 novembre 2013 Nell economia senza confini dominata dalla finanza

Dettagli

questioni Greater London Plan La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800

questioni Greater London Plan La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800 La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800 Schema della regione londinese 1700 500.000 1801 1.000.000 1851 2.500.000 1881 4.000.000 1901 6.500.000 1939 9.000.000 Home Counties City Greater London

Dettagli

COMUNE DI POVEGLIANO. Dimensionamento (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Piano di Assetto del Territorio (PAT) - Variante n. 1.

COMUNE DI POVEGLIANO. Dimensionamento (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Piano di Assetto del Territorio (PAT) - Variante n. 1. novembre 2017 Elaborato s COMUNE DI POVEGLIANO Dimensionamento (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Piano di Assetto del Territorio () - Variante n. 1 2017 Dimensionamento Comune di Povegliano Il Sindaco

Dettagli

Comune di Bari. Concorso internazionale di idee per la riqualificazione della costa sud-est di Bari. Allegato 5 Elaborati cartografici Maggio 2018

Comune di Bari. Concorso internazionale di idee per la riqualificazione della costa sud-est di Bari. Allegato 5 Elaborati cartografici Maggio 2018 Concorso internazionale di idee per la riqualificazione della costa sud-est di Bari Allegato 5 Elaborati cartografici Maggio 2018 01 Area di intervento su Ortofoto Area di intervento 02 Area di intervento

Dettagli

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI Venezia, 17 marzo 2015 VENETO, EMILIA ROMAGNA E LOMBARDIA: LE TRASFORMAZIONI DI UN

Dettagli

El. 0F COMUNE DI ZOPPOLA RELAZIONE PAESAGGISTICA. loc. Orcenico Superiore P.A.C. VIA FONTANINE ROVELIS. Palmanova. 02 Marzo 2017

El. 0F COMUNE DI ZOPPOLA RELAZIONE PAESAGGISTICA. loc. Orcenico Superiore P.A.C. VIA FONTANINE ROVELIS. Palmanova. 02 Marzo 2017 COMUNE DI ZOPPOLA loc. Orcenico Superiore El. 0F RELAZIONE PAESAGGISTICA Palmanova 02 Marzo 2017 P.A.C. VIA FONTANINE ROVELIS La presente relazione descrive il Piano Attuativo Comunale avente ad oggetto

Dettagli

1. Analisi storiografica delle centuriazioni nel territorio di Forlimpopoli

1. Analisi storiografica delle centuriazioni nel territorio di Forlimpopoli 1. Analisi storiografica delle centuriazioni nel territorio di Forlimpopoli La viabilità e lo schema della divisione centuriale dei campi, tra loro strettamente legati e spesso coincidenti, sono due strumenti

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

Approfondimento per una lettura morfologica

Approfondimento per una lettura morfologica LABORATORIO di PROGETTAZIONE URBANISTICA 2018-2019 Prof. Arch. Giovanna Bianchi collabora alla didattica : Yota Nicolarea L ambito urbano TEVERE VIA FLAMINIA VALLE DELLE ACCADEMIE Approfondimento per una

Dettagli

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM Elaborato 07 COMUNE DI CASALSERUGO SCHEDE NORMATIVE Book C - PROGETTO ZONE DI TRASFORMAZIONE Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 Piano degli Interventi PI 2012 SCHEDA PROGETTO 8R LOTTIZZAZIONE VIA

Dettagli

Lezione 08b - 30-ott-14

Lezione 08b - 30-ott-14 URB_14-15_[2p]_Lez_08b_30-ott-14 1 Corso di Urbanistica (EA) a.a. 2014/2015 Lezione 08b - 30-ott-14 La costruzione della città capitale Roma URB_14-15_[2p]_Lez_08b_30-ott-14 2 1870 200 mila ab. 1900 520

Dettagli

GLI INSEDIAMENTI ROM, SINTI E CAMINANTI IN ITALIA

GLI INSEDIAMENTI ROM, SINTI E CAMINANTI IN ITALIA Roma, 6 febbraio 2017 GLI INSEDIAMENTI ROM, SINTI E CAMINANTI IN ITALIA MONIA GIOVANNETTI Cittalia Ricerca e Sviluppo Progetti Responsabile Dipartimento Studi e Ricerche OBIETTIVI E METODOLOGIA DELLA RICERCA

Dettagli

PARCO DEL GELSO. Elementi identificativi Inquadramento territoriale...672

PARCO DEL GELSO. Elementi identificativi Inquadramento territoriale...672 PARCO DEL GELSO Elementi identificativi...668 Inquadramento territoriale...672 666 ELEMENTI IDENTIFICATIVI DENOMINAZIONE: Parco del Gelso Codice PLIS: PL_222 PROVINCE: Milano. COMUNI: Marcallo con Casone,

Dettagli

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Franco Sacchi, direttore Centro Studi PIM Presentazione del III report sul mercato degli immobili d impresa:

Dettagli

PAESE (TV) AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - ARTIGIANALE

PAESE (TV) AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - ARTIGIANALE Veneto PAESE (TV) AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - ARTIGIANALE AREA POLIFUNZIONALE Descrizione generale L area è collocata lungo la via Feltrina, una delle principali arterie viarie della

Dettagli

Funzioni della città. Mauro Giovanni Università di Trieste

Funzioni della città. Mauro Giovanni Università di Trieste Funzioni della città Mauro Giovanni Università di Trieste Le funzioni della città Siccome nessuna città è isolata, un concetto chiave è quello di funzione, ossia del ruolo che la città svolge all interno

Dettagli

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data Inquadramento generale 1.1 Regione Veneto: suddivisione in Ambiti Territoriali Ottimali 1:500.000 1.2 Corografia generale dell'aato Veneto Orientale 1:150.000 1.3 Carta delle unità idrogeologiche 1:100.000

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE Documento di sintesi delle previsioni urbanistiche vigenti (allegato allo Schema di avviso pubblico per la chiamata

Dettagli

INFRASTRUTTURE, NODI, POLI: IL NUOVO VOCABOLARIO DELLA CRESCITA OCCUPAZIONALE E DEMOGRAFICA

INFRASTRUTTURE, NODI, POLI: IL NUOVO VOCABOLARIO DELLA CRESCITA OCCUPAZIONALE E DEMOGRAFICA INFRASTRUTTURE, NODI, POLI: IL NUOVO VOCABOLARIO DELLA CRESCITA OCCUPAZIONALE E DEMOGRAFICA Paolo Feltrin Verona, 5 dicembre 2011 2 INDICE RETI E NODI NEL NORD ITALIA 3 L ASSETTO INFRASTRUTTURALE ATTESO

Dettagli

TEMI COLLETTIVI TESSUTI URBANI INDICI URBANISTICI

TEMI COLLETTIVI TESSUTI URBANI INDICI URBANISTICI TEMI COLLETTIVI TESSUTI URBANI INDICI URBANISTICI Definizione dei tre termini del titolo INDICI URBANISTICI -Sono numeri che misurano un sistema insediativo. -Sono sati per amministrare l uso (privato)

Dettagli

Prato Domani. la città discute il suo Piano Strutturale. Percorso di condivisione con i cittadini

Prato Domani. la città discute il suo Piano Strutturale. Percorso di condivisione con i cittadini Prato Domani la città discute il suo Piano Strutturale Percorso di condivisione con i cittadini 2 3 4 5 una fotografia della città La dorsale della Calvana e il Monteferrato Sono ambiti di alto valore

Dettagli

BANCA D ITALIA. Origini storiche e dinamiche di sviluppo delle città italiane

BANCA D ITALIA. Origini storiche e dinamiche di sviluppo delle città italiane BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Origini storiche e dinamiche di sviluppo delle città italiane Antonio Accetturo Convegno: Sviluppo urbano, agglomerazioni produttive e crescita economica Roma, 28 giugno

Dettagli

I caratteri generali delle città Le città in Europa e in Italia I problemi delle città

I caratteri generali delle città Le città in Europa e in Italia I problemi delle città I caratteri generali delle città Le città in Europa e in Italia I problemi delle città Più del 70% degli europei vive in città, ma le città sono nate in Medio Oriente circa 10.000 anni fa (la più antica

Dettagli

COMUNE DI CASALSERUGO

COMUNE DI CASALSERUGO Aggiornato con Variante al PI n. 1, 2 e 3 PI 2015 Piano degli Interventi (PI) - Variante n. 4 (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) COMUNE DI CASALSERUGO Book C - Progetto Zone di Trasformazione SCHEDE

Dettagli

MESTRE-MARGHERA (VE) COMMERCIALE - DIREZIONALE

MESTRE-MARGHERA (VE) COMMERCIALE - DIREZIONALE Veneto MESTRE-MARGHERA (VE) COMMERCIALE - DIREZIONALE PER INFORMAZIONI CONTATTATE LE NOSTRE SEDI: Veneto 31100 Treviso - Via Feltrina, 256 Tel. 0422 299311 - Fax 0422 431860 Friuli Venezia Giulia 33072

Dettagli

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale Localizzazione, mobilità e impatto territoriale UNA INTRODUZIONE ALLA GEOGRAFIA DELLE COMUNICAZIONI Gian Paolo Torricelli Università degli Studi di Milano - Facoltà di Lettere e Filosofia Anno accademico

Dettagli

QUINTO DI TREVISO (TV)

QUINTO DI TREVISO (TV) Veneto QUINTO DI TREVISO (TV) VIA BRONDI COMMERCIALE - DIREZIONALE - INDUSTRIALE QUINTO DI TREVISO (TV) Ubicazione AUSTRIA TRENTINO SS51 BELLUNO Conegliano BELLUNO UDINE PORDENONE A28 UDINE PORDENONE TRIESTE

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini SCHEDA STORICO-DESCRITTIVA DI UN AMBITO URBANO azionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre e i cittadini

Dettagli

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi Quadro d unione della Variante Generale al Piano regolatore di Palermo LE CONDIZIONI DI CONTESTO NEGLI ANNI NOVANTA Sub-urbanizzazione Sviluppo edilizio caotico e disorganico Consumo di suolo agricolo

Dettagli

DOCENTE: Vio Enrico MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE E TURISTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSE: Seconda A

DOCENTE: Vio Enrico MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE E TURISTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSE: Seconda A Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti http://www.istitutoalgarotti.ite-mail: algarotti@tin.it -VEISO1600D@istruzione.it - C. F.: 80012240273 Istituto Tecnico Turistico Francesco Algarotti

Dettagli

Vigne a Milano. Uno stargate sullo spirito del sestiere di Porta Vercellina e delle 5 Vie

Vigne a Milano. Uno stargate sullo spirito del sestiere di Porta Vercellina e delle 5 Vie Progetto Urban Genoma Vigne a Milano Uno stargate sullo spirito del sestiere di Porta Vercellina e delle 5 Vie Società d Incoraggiamento d Arti e Mestieri, Via S. Marta 18 11 febbraio 2016 Un luogo speciale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. 1 - Inquadramento generale della viabilità pag. 2. nucleo pag Caratteristiche dell intervento proposto pag.

RELAZIONE TECNICA. 1 - Inquadramento generale della viabilità pag. 2. nucleo pag Caratteristiche dell intervento proposto pag. RELAZIONE TECNICA SOMMARIO : 1 - Inquadramento generale della viabilità pag. 2 2 - Inquadramento della viabilità al contorno del nucleo pag. 3 3 - Caratteristiche dell intervento proposto pag. 4 4 - Bacino

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO :

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO : RELAZIONE TECNICA SOMMARIO : 1 -Inquadramento generale della viabilità pag. 2 2 -Inquadramento della viabilità al contorno del nucleo pag. 3 3 -Caratteristiche dell intervento proposto pag. 4 4 -Bacino

Dettagli

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia Rapporto Oltre il Pil 2013, 3 luglio 2013 Serafino Pitingaro Responsabile Area Studi e Ricerche Unioncamere 1 Pilastri Domini Sottodomini (fondo

Dettagli

Corners Sud Ovest. giu. 14

Corners Sud Ovest. giu. 14 Corners Sud Ovest giu. 14 Allegato Tecnico Il Sito Espositivo 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI

Dettagli

COMPENSAZIONI & MITIGAZIONI. Adozione di soluzioni tecnlogiche a basse emissioni e a basso consumo energetico

COMPENSAZIONI & MITIGAZIONI. Adozione di soluzioni tecnlogiche a basse emissioni e a basso consumo energetico AMBITO DI TRASFORMAZIONE PRODUTTIVO DERIVATO DAL PGT 2007 A.T.I. 1 - via Abruzzi Generalità Area a seminativo semplice ai margini della zona industriale lungo la S.P. 179 7.138 Sup. Lorda di Pavimentazione

Dettagli

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo Centralità locali Municipio IV IV.1 Settebagni IV.2 Fidene IV.3 Conca D Oro IV.4 Talenti IV.5 Castel Giubileo Schemi di riferimento per le centralità locali IV/1 CENTRALITA LOCALE n IV-1: Settebagni Inquadramento

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2018

Obiettivi di accessibilità per l anno 2018 COMUNE DI COMO Obiettivi di accessibilità per l anno 2018 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità per l anno 2018... 1

Dettagli

Ferrara nel

Ferrara nel Ferrara nel 1400-1500 IL MEDIOEVO A FERRARA A meta del 1400 la città presentava un urbanistica di tipo medievale con borghi e piazze, la più importante Piazza Trento e Trieste (in foto). I borghi erano

Dettagli

Sabbioneta. Le architetture

Sabbioneta. Le architetture Politecnico di Milano - Polo di Mantova Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Corso di studio in Progettazione dell architettura a.a. 2016/17 Sabbioneta. Le architetture professori

Dettagli

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero Tavola 1 - Popolazione residente e movimento anagrafico per regione e ripartizione - Anno 2002 REGIONI Nati vivi Movimento Da altri Comuni Iscritti Dall'estero Movimento migratorio Cancellati Per altri

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di 2. La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data

Dettagli

Il progetto strategico di un idea di città

Il progetto strategico di un idea di città Il progetto strategico di un idea di città Un progetto urbano di luoghi per la riqualificazione della fascia dei viali di circonvallazione e la riscoperta della memoria delle mura Il sistema perimetrale

Dettagli

Planimetria generale dell'area da P.R.G. - scala 1:2000

Planimetria generale dell'area da P.R.G. - scala 1:2000 Universita degli studi G. d Annunzio CHIETI PESCARA ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI PIANIFICATORE TERRITORIALE Commissione n. 1 Traccia 1 - Prova pratica (8 ore) II SESSIONE 2013

Dettagli

Geografie in movimento: come è cambiato il territorio lombardo

Geografie in movimento: come è cambiato il territorio lombardo Geografie in movimento: come è cambiato il territorio lombardo Stati generali della CGIL Lombardia Contrattare, tutelare, insediare. Le tre sfide del prossimo futuro Cremona, Palazzo Trecchi 22/10/2015

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2016

Obiettivi di accessibilità per l anno 2016 COMUNE DI COMO Obiettivi di accessibilità per l anno 2016 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità per l anno 2014... 1

Dettagli

CITTA' METROPOLITANA di VENEZIA COMUNE di GRUARO

CITTA' METROPOLITANA di VENEZIA COMUNE di GRUARO CITTA' METROPOLITANA di VENEZIA COMUNE di GRUARO RICHIESTA DI PROROGA E CAMBIO INTESTAZIONE 3 2 1 0 REV COMMITTENTE: FONDO TOLOMEO gestito da NUMERIA SGR S.p.A. viale Montegrappa 45 Treviso p.i. 03900990262

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO Anno 2016 Indice Confronti regionali... 4 Dati Regione Lazio... 6 suolo

Dettagli

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 19 Dicembre 2007 Le ragioni della variante Adeguamento alla L.R.20/2000

Dettagli

Comune di Locate Varesino

Comune di Locate Varesino Comune di Locate Varesino Provincia di Como Il comune a confine con il Parco Regionale della Pineta di Appiano Gentile e Tradate Studio di fattibilità per la realizzazione del sottopasso carrabile alla

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio Corso di TRASPORTI E TERRITORIO LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio Agostino Nuzzolo Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università degli Studi di Roma Tor Vergata nuzzolo@ing.uniroma2.it

Dettagli

mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI

mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI set. 14 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI CLUSTER PALAZZO ITALIA CARDO set. 14 2 set. 14 3 La

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA COMUNE DI PALMANOVA PIANO REGOLATORE COMUNALE GENERALE

REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA COMUNE DI PALMANOVA PIANO REGOLATORE COMUNALE GENERALE 1 REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA COMUNE DI PALMANOVA PIANO REGOLATORE COMUNALE GENERALE PRGC approvato con deliberazione consiliare n.15 del 23 04 2001 TITOLO variante n.57 /13 deliberazione consiliare

Dettagli

TREVISO VIA FELTRINA DIREZIONALE - INDUSTRIALE - COMMERCIALE

TREVISO VIA FELTRINA DIREZIONALE - INDUSTRIALE - COMMERCIALE TREVISO VIA FELTRINA DIREZIONALE - INDUSTRIALE - COMMERCIALE TREVISO - Via Feltrina Ubicazione Comune di Paese - Lungo la S.R. 348 Feltrina, asse di collegamento Treviso-Feltre - A circa 3 km dal centro

Dettagli

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE 1 SISTEMA INTEGRATO DI TRASPORTO PUBBLICO A SERVIZIO DELL AREA METROPOLITANA DIFFUSA CENTRALE VENETA CON OBIETTIVI DI: DECONGESTIONE DELLE RETI INFRASTRUTTURALI VIARIE RIEQUILIBRIO MODALE CON PASSAGGIO

Dettagli

TREVISO VIA FELTRINA 198 DIREZIONALE - INDUSTRIALE - ARTIGIANALE. Veneto

TREVISO VIA FELTRINA 198 DIREZIONALE - INDUSTRIALE - ARTIGIANALE. Veneto Veneto VIA FELTRINA 198 DIREZIONALE - INDUSTRIALE - ARTIGIANALE Ubicazione AUSTRIA TRENTINO SS51 A27 BELLUNO Conegliano BELLUNO UDINE PORDENONE A28 UDINE PORDENONE TRIESTE PEDEMONTANA MILANO LAGO DI GARDA

Dettagli

(1 parte) Analisi delle trasformazioni del territorio veneto

(1 parte) Analisi delle trasformazioni del territorio veneto FESTIVAL DEMOCRATICO MIRANESE 2014 S. Maria di Sala 24.02.14 Tiziano Tempesta Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali Università di Padova (1 parte) Analisi delle trasformazioni del territorio

Dettagli

L urbanizzazione nel mondo

L urbanizzazione nel mondo L urbanizzazione nel mondo Il fenomeno dell urbanizzazione nei vari continenti Il grafico mostra l evoluzione della percentuale di popolazione urbana nelle varie regioni. L Italia delle «cento città» CITTA

Dettagli

Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci

Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci PERCORSI BUS STAZIONE-CORSO GRAMSCI SOLUZIONE 1 DI MINIMA Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 COMUNE DI COMO Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità per l anno 2014... 1

Dettagli

Le città in Europa nel XX secolo. Lezioni d'autore

Le città in Europa nel XX secolo. Lezioni d'autore Le città in Europa nel XX secolo Lezioni d'autore L'espansione urbana europea negli ultimi due secoli Prima età industriale nel XIX secolo città industriale ; Industrializzazione nel secondo Ottocento

Dettagli

SINTESI DELLA RICERCA SUI GRANDI FLUSSI IMMIGRATORI DEL VENETO DALL ETA DEL BRONZO AI NOSTRI GIORNI

SINTESI DELLA RICERCA SUI GRANDI FLUSSI IMMIGRATORI DEL VENETO DALL ETA DEL BRONZO AI NOSTRI GIORNI SINTESI DELLA RICERCA SUI GRANDI FLUSSI IMMIGRATORI DEL VENETO DALL ETA DEL BRONZO AI NOSTRI GIORNI Perché la ricerca storico genetica sulla popolazione dei donatori della provincia di Treviso La compatibilità

Dettagli

COMUNE DI SOMMACAMPAGNA

COMUNE DI SOMMACAMPAGNA COMUNE DI SOMMACAMPAGNA VICENZA VERONA Superficie: 40,91 km² Abitanti: 14.662 Densità: 358,4 ab./km² Fonte Wikipedia 2009 Sommacampagna PADOVA ROVIGO Le principali infrastrutture 3 A22 1 1 A4 Caselle 2

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 COMUNE DI COMO Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità per l anno 2015... 1

Dettagli

INGEGNERIA DEL TERRITORIO

INGEGNERIA DEL TERRITORIO Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2006/2007 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO INGEGNERIA DEL TERRITORIO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ING. IDRAULICA, DEI

Dettagli

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Fosso della Castelluccia

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Fosso della Castelluccia Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n. 12.03 Fosso della Castelluccia La manovra di recupero dei nuclei di edilizia ex abusiva L Amministrazione di Roma Capitale,

Dettagli

Il sistema produttivo italiano. I fatti e le loro rappresentazioni

Il sistema produttivo italiano. I fatti e le loro rappresentazioni Il sistema produttivo italiano I fatti e le loro rappresentazioni Crisi petrolifera del 1973 crisi idea di modernità sviluppo inteso come percorso lineare Italia diversa da un paese proteso verso la modernità

Dettagli

Scenari economici sull area manifatturiera interessata dalla Pedemontana Veneta Paolo Gurisatti

Scenari economici sull area manifatturiera interessata dalla Pedemontana Veneta Paolo Gurisatti Scenari economici sull area manifatturiera interessata dalla Pedemontana Veneta Paolo Gurisatti Villa Cordellina, 16 dicembre 2016 Verona, 4 dicembre 2015 Segui la luce e troverai la ricchezza (Luciano

Dettagli

I QUARTIERI DI PADOVA E I PERCORSI PARTECIPATI SUL PAT

I QUARTIERI DI PADOVA E I PERCORSI PARTECIPATI SUL PAT Quartiere 4 sud-est I QUARTIERI DI PADOVA E I PERCORSI PARTECIPATI SUL PAT Dott. Luca Luciani Il Presidente del Quartiere 4 Padova, 7 marzo 2008 LA METODOLOGIA DI LAVORO L attività si è svolta mediante

Dettagli

Totale

Totale FONTE INPS REGIONE: Veneto Ordinaria Straordinaria ANNO 2009 MESE Gennaio 432.928 31.995 464.923 Febbraio 841.733 53.450 895.183 Marzo 1.198.729 155.248 1.353.977 Aprile 2.213.711 308.222 2.521.933 Maggio

Dettagli

Comune di Peschiera del Garda Ex Padiglione degli Ufficiali. L Evoluzione

Comune di Peschiera del Garda Ex Padiglione degli Ufficiali. L Evoluzione Valorizzazioni Comune di Peschiera del Garda Ex Padiglione degli Ufficiali giugno 2011 L Evoluzione 2. L EVOLUZIOE STORICA Disegni Storici Disegni Storici, piante e sezioni (1857, Kriegsarchiv di Vienna)

Dettagli

PRC - Piano Regolatore Comunale Articolo 12 Legge Regionale 23 aprile 2004, n 11

PRC - Piano Regolatore Comunale Articolo 12 Legge Regionale 23 aprile 2004, n 11 COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO Provincia di Treviso Regione del Veneto PRC - Piano Regolatore Comunale Articolo 12 Legge Regionale 23 aprile 2004, n 11 PI - Piano degli Interventi - Variante 13 Articoli 17

Dettagli