Introduzione Signor Presidente, Onorevoli Deputati colleghi,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione Signor Presidente, Onorevoli Deputati colleghi,"

Transcript

1 CAMERA DEI DEPUTATI COMITATO PER LA VALUTAZIONE DELLE SCELTE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE Decisioni Europee per lo Spazio nel 2008 e ruolo dell Italia Intervento di Luigi Pasquali Presidente e Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia Roma 28 Luglio 2008 Introduzione Signor Presidente, Onorevoli Deputati colleghi, Innanzitutto desidero ringraziarvi per l opportunità di essere presente, nella mia nuova veste di Presidente ed Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia, a questo importante appuntamento che pone a confronto Istituzioni e imprese del settore spaziale in vista di un evento chiave per tutti noi. Una giornata che mi auguro possa essere proficua e da cui trarre le linee guida unitarie che ci accompagneranno fino all incontro ministeriale europeo del prossimo novembre. Prima di affrontare le tematiche della discussione odierna, è mio desiderio fornirvi alcuni accenni sull Alleanza dello Spazio la Space Alliance che rappresenta un importante impegno industriale con una partecipazione finanziaria incrociata, tra 2 azionisti Thales e Finmeccanica. Combinando le nostre offerte, proponiamo delle soluzioni chiavi in mano che integrano l'offerta Sistema e di Infrastrutture Spaziali di Thales Alenia Space con l'offerta di Servizio di Telespazio. Ciò vuol dire ulteriori opportunità commerciali quando si approda sui mercati come quello di GMES, dell'osservazione della Terra, o ancora della mobilità. Per quanto riguarda più strettamente le riflessioni proposte in questa prestigiosa sede, vorrei subito sottolineare un concetto a mio parere fondamentale: gli obiettivi e i successi di oggi del comparto spaziale sono il frutto di importanti decisioni ed investimenti avviati negli ultimi decenni. Il ruolo di Sistemista di Galileo, la realizzazione del 50% del totale volume della Stazione Spaziale Internazionale, la realizzazione della costellazione Cosmo Skymed, lo sviluppo dei satelliti SICRAL per le telecomunicazioni della Difesa, sono solo alcuni risultati frutto di importanti scelte che hanno visto il Sistema Italiano ottenere ammirazione e riconoscimenti dalla comunità scientifica internazionale e l affermazione delle tecnologie italiane. 1

2 Oggi quindi siamo chiamati a valutare insieme con grande attenzione il ruolo ed il contributo che il nostro settore industriale deve dare per lo sviluppo dello Spazio in Italia ed in Europa, gettando le basi di quelle attività che dovranno costituire i successi nei prossimi anni del nostro comparto. Nell affrontare gli interessi dell Italia nel campo europeo non possiamo però prescindere dall affrontare le tematiche dello spazio in discussione a livello nazionale o presso la Comunità Europea. E con questo approccio che affronterò i programmi spaziali per linee di attività. Telecomunicazioni Entrando nei dettagli cominciamo dal campo delle Telecomunicazioni, laddove la Thales Alenia Space ha realizzato per il Ministero della Difesa il Satellite SICRAL1 che è attualmente in orbita, il satellite SICRAL1B che sarà lanciato a breve, ed è allo studio il satellite SICRAL2, che fornirà servizi di comunicazione satellitare sia al Ministero della Difesa Italiano che a quello Francese. In particolare parlando di SICRAL1B è importante sottolineare che grazie al ruolo di Telespazio, che è intervenuto come investitore e fornitore di servizi per la Nato e per altri Ministeri della Difesa, abbiamo inaugurato un sistema di finanziamento pubblico privato che oltre a rafforzare la value proposition della Space Alliance ha permesso di realizzare un infrastruttura critica per la sicurezza nazionale. Tale modello può essere replicato anche in campo civile o duale per la realizzazione di un satellite (Athena Fidus) per le comunicazioni a banda larga sfruttando l heritage tutto italiano sulla banda Ka, e per il broadcasting televisivo basato su una piattaforma GEO realizzata in Italia, fondamentale per le ambizioni del nostro Paese. In campo europeo un sistema di data relay potrebbe invece favorire le sinergie con altri programmi in cui l Italia è fortemente coinvolta, come GMES e Cosmo SkyMed, tra i principali beneficiari del servizio. Osservazione della Terra L eccellenza del Sistema Italia si è pienamente realizzata in Cosmo SkyMed, dimostrando capacità di visione dell Agenzia Spaziale e del Ministero della Difesa unito alle competenze di progettazione e di realizzazione dell Industria italiana guidata da Thales Alenia Space, che ha permesso al nostro Paese di conquistare un vantaggio competitivo globale nell Osservazione Radar e nelle Antenne ad Apertura Sintetica, come riconosciuto anche in ambito ESA dall aggiudicazione della prima Sentinella del programma GMES. L Italia non deve perdere un vantaggio competitivo costruito in 10 anni e con uno sforzo finanziario superiore ad 1Bn. Dobbiamo trovare le risorse per la realizzazione della seconda generazione di Cosmo SkyMed, un patrimonio che tutto il mondo ci invidia, che va sostenuto e difeso, passando attraverso il sostegno dell Agenzia ma anche degli utilizzatori finali sia militari che civili. 2

3 In ambito europeo deve invece trovare attenzione i programmi GMES e MTG, attraverso il sostegno dell ESA e della Comunità Europea. Navigazione Nel campo della Navigazione mi preme ribadire la necessità per l Italia di sostenere il ruolo dell Industria Italiana di Prime del Sistema di Galileo e di responsabile per l Assemblaggio, Integrazione e Test di tutti i 30 satelliti della costellazione anche per la fase FOC (Full Operational Capability). Inoltre, è necessario un investimento adeguato nelle Comunicazioni Aeronautiche nel capitolo ARTES 10 per supportare le ambizioni dell Industria spaziale italiana nel programma SESAR che mira alla creazione del Single European Sky in cui il satellite riveste un ruolo fondamentale per far fronte alla saturazione delle bande di comunicazione terrestri in previsione del forte aumento del traffico aereo previsto in Europa nei prossimi 15 anni. Esplorazione Nel campo dell esplorazione l Italia ha assunto, in sede della precedente conferenza ministeriale a Berlino nel 2005, impegni particolarmente qualificati, sottoscrivendo tra l altro un contributo significativo, pari a circa il 40% del finanziamento totale del programma ExoMars. Tale missione si propone di effettuare il primo atterraggio europeo su Marte e la perlustrazione del pianeta stesso a mezzo di un veicolo a ruote con capacità di perforazione e di analisi in situ. Gli impegni che l Italia assicurerà ai programmi di esplorazione e osservazione dell universo rappresentano un investimento strategico con ricadute per l intero sistema Italia in termini di ritorni industriali, sviluppi tecnologico, progresso delle conoscenze per la comunità scientifica e ricadute per la società civile per i prossimi anni. In quest ottica l Italia deve mantenere il ruolo di Prime con una contribuzione significativa alla nuova missione Exomars, proposta dall ESA ed accettata da tutte le delegazioni. Tuttavia al fine di avere un sostegno equilibrato anche con altre linee di attività possiamo condividere la necessità di implementare elementi di design to cost per ridurre l attuale profilo di costo della missione. Infrastrutture e Trasporto Nel settore delle infrastrutture e del trasporto l Italia deve mantenere e valorizzare le competenze maturate nella costruzione della Stazione Spaziale Internazionale che vedrà completarsi con il lancio dell ultimo Nodo e della Cupola, e che ha visto la Thales Alenia Space di Torino realizzare circa il 50% del totale volume pressurizzato della Stazione Spaziale Internazionale, più i moduli di servizio ATV per il rifornimento della Stazione, attraverso un sistema di aggancio (docking) automatizzato. 3

4 In ambito Ministeriale vanno assicurati i fondi per lo sfruttamento della stazione spaziale come test bed di tecnologie a supporto dell Esplorazione umana dell Universo come le strutture gonfiabili o i sistemi robotici. Inoltre, le competenze maturate dalla Thales Alenia Space nell ATV rappresentano la base per proporre l Italia in un ruolo di Prime per lo sviluppo di un sistema di trasporto europeo con capacità di rientro dalla Stazione Spaziale Internazionale o da altre infrastrutture in orbita LEO o da orbite superiori, anche lunari. Conclusioni Lo Spazio è sicuramente una risorsa strategica per le ambizioni di una Nazione quale l Italia vuole continuare ad essere, non dimentica di essere stata la terza nazione al Mondo a lanciare un satellite in orbita dopo Russia e Stati Uniti. Tali ambizioni possono essere realizzate solo attraverso un utilizzo ottimizzato e sistemico delle risorse disponibili, evitando inutili sprechi. Siamo tutti consapevoli che nel nostro settore dobbiamo confrontarci con una quantità di risorse non illimitate, ma che si possono ottimizzare se ci muoviamo su piani diversi. La partecipazione ai programmi Europei, attraverso l impegno della nostra Agenzia Spaziale in ESA, deve essere integrata dal rafforzamento del concetto della Dualità che consente di mettere a fattor comune gli impegni nello Spazio anche per la Difesa, così come dallo sviluppo di programmi bilaterali o multilaterali che consentono di concentrare alcune realizzazioni relativamente agli interesse specifici di alcuni Paesi; così come, infine, lo sviluppo di collaborazioni pubblico-private allargano il perimetro degli interessi e la disponibilità finanziarie per gli sviluppi. In questa luce possiamo porci una serie di obiettivi comuni, sia sul piano allargato europeo, sia in relazione a specifici interessi nazionali o da condividere con alcune nazioni partner, alcuni esempi: 1. Considerare prioritaria la continuità degli investimenti finalizzati al mantenimento delle competenze maturate in Italia, come il finanziamento della seconda generazione di Cosmo SkyMed 2. Mantenere un livello di investimento ottimale su Exomars, per garantire il posizionamento strategico dell Italia nell Esplorazione dell Universo 3. Continuare a ricorrere a progetti ad uso duale, che ottimizzano i budget dell ASI e del Ministero della Difesa, così come fatto per Cosmo SkyMed e come atteso in futuro per Athena Fidus 4. Realizzare progetti bilaterali, sia in campo civile, militare e duale, a partire dalle collaborazioni Italia-Francia come previsto per Sicral 2, Athena Fidus e Symbol-X 5. Ricorrere a strumenti di co-investimento pubblico-privato (PPP - Public Private Partnership), utilizzati recentemente in Italia da Telespazio e dal 4

5 Ministero della Difesa per il co-investimento del satellite Sicral 1B, realizzato da Thales Alenia Space 6. Continuare a coinvolgere l Unione Europea in progetti infrastrutturali ed applicativi, quali Galileo e SESAR 7. L utilizzo dei fondi strutturali regionali (Programmi Operativi Regionali) per lo sviluppo di tecnologie abilitanti che devono essere finalizzate a realizzare la visione italiana dello Spazio Io credo fermamente che dobbiamo arrivare ad appuntamenti importanti come la Ministeriale con l orgoglio per quello che l Italia ha fatto per lo Spazio, ma con rinnovate ambizioni di una Nazione che vuole rilanciare la propria visione ed il proprio ruolo di protagonista sfruttando adeguatamente la Presidenza Italiana. In sintesi, l obiettivo che noi tutti dobbiamo porci è quello di rafforzare un Sistema-Italia che riesca ad attingere in maniera efficace e sistemica alle risorse disponibili senza rinunciare alla propria visione di protagonista del futuro dello Spazio. 5

LUIGI PASQUALI, Amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia. Signor presidente, onorevoli deputati, colleghi, innanzitutto permettetemi di

LUIGI PASQUALI, Amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia. Signor presidente, onorevoli deputati, colleghi, innanzitutto permettetemi di LUIGI PASQUALI, Amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia. Signor presidente, onorevoli deputati, colleghi, innanzitutto permettetemi di ringraziarvi nel mio nuovo incarico di amministratore

Dettagli

Agenzia Spaziale Italiana. Evoluzioni e Prospettive

Agenzia Spaziale Italiana. Evoluzioni e Prospettive Agenzia Spaziale Italiana Evoluzioni e Prospettive 2010-2020 1 Il Documento di Visione Strategica (2010-2020) Il DVS pubblicato dall ASI nel 2010 definisce: I pilastri del piano strategico Gli elementi

Dettagli

NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA. Gaetano Bergami Presidente IR4I

NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA. Gaetano Bergami Presidente IR4I NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA Gaetano Bergami Presidente IR4I New Space Economy SPACE ECONOMY Economia che si genera dalle attività spaziali FATTURATO AD OGGI: 350 MILIARDI DI DOLLARI

Dettagli

La Agenzia Spaziale Italiana ed il suo contributo allo sviluppo delle tecnologie e applicazioni per il settore ferroviario

La Agenzia Spaziale Italiana ed il suo contributo allo sviluppo delle tecnologie e applicazioni per il settore ferroviario La Agenzia Spaziale Italiana ed il suo contributo allo sviluppo delle tecnologie e applicazioni per il settore ferroviario Alberto Tuozzi, responsabile Unità Navigazione e Telecomunicazioni Agenzia Spaziale

Dettagli

RAZZI, MARIN, PICCOLI, ZANETTIN, DALLA TOR, TORRISI, CALIENDO, PERRONE, ZIZZA

RAZZI, MARIN, PICCOLI, ZANETTIN, DALLA TOR, TORRISI, CALIENDO, PERRONE, ZIZZA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1110 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PELINO, MANDELLI, ZUFFADA, PAGNONCELLI, Eva LONGO, RAZZI, MARIN, PICCOLI, ZANETTIN, DALLA TOR, TORRISI, CALIENDO,

Dettagli

33% 67% Closer to space DIPENDENTI SITI NEL MONDO CENTRI THALES FINMECCANICA

33% 67% Closer to space DIPENDENTI SITI NEL MONDO CENTRI THALES FINMECCANICA 67% Telespazio, joint-venture tra Finmeccanica (67%) e Thales (33%), è tra i principali operatori al mondo nel campo dei servizi satellitari. La società, la cui direzione generale è a Roma, ha circa 2500

Dettagli

IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI

IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI 15 maggio 2009 - Lancio di Herschel e Planck IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI Elisabetta Tommasi Agenzia Spaziale Italiana Unità Osservazione dell Universo L Agenzia Spaziale Europea - ESA Fondata nel 1975,

Dettagli

33% 67% Closer to space DIPENDENTI SITI NEL MONDO CENTRI THALES FINMECCANICA

33% 67% Closer to space DIPENDENTI SITI NEL MONDO CENTRI THALES FINMECCANICA 67% Telespazio, joint-venture tra Finmeccanica (67%) e Thales (33%), è tra i principali operatori al mondo nel campo dei servizi satellitari. La società, la cui direzione generale è a Roma, ha circa 2500

Dettagli

L Agenzia Spaziale Europea (ESA)

L Agenzia Spaziale Europea (ESA) L Agenzia Spaziale Europea (ESA) L Agenzia Spaziale Europea (ESA) è stata costituita nel 1975 dalla fusione delle due agenzie precedentemente create dai Paesi Europei: ELDO (European Launch Development

Dettagli

MAURIZIO MADIAI, Associazione industrie per l aerospazio, i sistemi e la difesa. Signor presidente, devo portarvi le scuse del dottor Festucci, che

MAURIZIO MADIAI, Associazione industrie per l aerospazio, i sistemi e la difesa. Signor presidente, devo portarvi le scuse del dottor Festucci, che MAURIZIO MADIAI, Associazione industrie per l aerospazio, i sistemi e la difesa. Signor presidente, devo portarvi le scuse del dottor Festucci, che purtroppo, per un improvviso impegno improcrastinabile,

Dettagli

SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI

SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI SICRAL SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI STATO MAGGIORE DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA IL PROGRAMMA SICRAL SICRAL (Sistema Italiano per Comunicazioni Riservate ed Allarmi) è il

Dettagli

SEGRETARIATO GENERALE DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE ARMAMENTI

SEGRETARIATO GENERALE DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE ARMAMENTI SEGRETARIATO GENERALE DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE ARMAMENTI TELEDIFE Il Direttore Maggior Generale Francesco CASTRATARO Eccellenza italiana nello Spazio La Difesa al servizio del Paese Società Geografica

Dettagli

FOCUS DIFESA OPTSAT 3000

FOCUS DIFESA OPTSAT 3000 FOCUS DIFESA OPTSAT 3000 6 LA DIFESA POTENZIA LA PROPRIA CAPACITÀ DI OSSERVAZIONE DALLO SPAZIO CON UN SATELLITE HI-TECH 7 A cura della Redazione OPTSAT 3000 Il 2 agosto alle 03.58 italiane il satellite

Dettagli

Antonio Gammarota CTO Directorate

Antonio Gammarota CTO Directorate Antonio Gammarota CTO Directorate Giornata Regionale dell Aerospazio 2 Dicembre 2011 Area della Ricerca CNR Pisa, Italy TAS Space Industry 7,200 Dipendenti 11 Siti Industriali in Europa N1 Europeo per

Dettagli

L industria della Difesa e della Sicurezza in vista della Presidenza italiana del Consiglio dell Unione Europea nel secondo semestre 2014

L industria della Difesa e della Sicurezza in vista della Presidenza italiana del Consiglio dell Unione Europea nel secondo semestre 2014 L industria della Difesa e della Sicurezza in vista della Presidenza italiana del Consiglio dell Unione Europea nel secondo semestre 2014 Roma, 7 maggio 2014 Remo PERTICA Presidente AIAD LO SCENARIO INTERNAZIONALE

Dettagli

Sviluppo di MMIC ad Alta Integrazione per Antenne di Telecomunicazioni Satellitari in Banda Ka e Q/V

Sviluppo di MMIC ad Alta Integrazione per Antenne di Telecomunicazioni Satellitari in Banda Ka e Q/V SALINT Sviluppo di MMIC ad Alta Integrazione per Antenne di Telecomunicazioni Satellitari in Banda Ka e Q/V ASI P.M.I. BANDO TEMATICO N. 01 MATERIALI - COMPONENTI - SENSORI Risultati Finali Prime Partner

Dettagli

European Seminar on "Technologies from Space Exploration"

European Seminar on Technologies from Space Exploration ci Union Européenne Cabinet de la Présidente Comité des Régions GSPI/DANN Bruxelles, 13 ottobre 2011 European Seminar on "Technologies from Space Exploration" Organizzata da ALTEC Presso ALTEC, Corso Marche

Dettagli

Space LoB. H2020 opportunità per lo spazio. Livorno 15 Ottobre 2013

Space LoB. H2020 opportunità per lo spazio. Livorno 15 Ottobre 2013 Space LoB H2020 opportunità per lo spazio Livorno 15 Ottobre 2013 Sommario Le capacità ed il ruolo di Selex ES in campo spaziale, con particolare riferimento alle attività del sito di Campi Bisenzio Selex

Dettagli

MINI-MODULI AMPLIFICATORI DI POTENZA PER SSPA DI PROSSIMA GENERAZIONE

MINI-MODULI AMPLIFICATORI DI POTENZA PER SSPA DI PROSSIMA GENERAZIONE MIMAP MINI-MODULI AMPLIFICATORI DI POTENZA PER SSPA DI PROSSIMA GENERAZIONE BANDO PERIODICO RISERVATO ALLE P.M.I. BANDO TEMATICO N. 04 NAVIGAZIONE E OSSERVAZIONE DELLA TERRA: UTILIZZO DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Esplorazione dello spazio: il ruolo dell Europa. Bozza provvisoria

Esplorazione dello spazio: il ruolo dell Europa. Bozza provvisoria Bozza provvisoria SIMONETTA DI PIPPO, Responsabile dell osservazione dell universo, ASI. Signor presidente, ministro, signore e signori, il mio intervento si focalizza sul ruolo centrale dell Italia nell

Dettagli

Audizione 10 Commissione Senato

Audizione 10 Commissione Senato Audizione 10 Commissione Senato Ing. G. Zampini Ansaldo Energia SpA 2 Febbraio 2010 Finmeccanica in breve Un gruppo industriale multinazionale e multiculturale con una forte presenza industriale negli

Dettagli

Data Exploitation della missione PRISMA, precursore delle missioni iperspettrali nazionali

Data Exploitation della missione PRISMA, precursore delle missioni iperspettrali nazionali Data Exploitation della missione PRISMA, precursore delle missioni iperspettrali nazionali Luigi Pasquali, CEO Roma, 1 Marzo 2017 1 Uno dei principali player Europei Sviluppo Sistemi Gestione Operativa

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Indirizzi del Governo in materia spaziale e aerospaziale

Presidenza del Consiglio dei Ministri Indirizzi del Governo in materia spaziale e aerospaziale Presidenza del Consiglio dei Ministri Indirizzi del Governo in materia spaziale e aerospaziale 1. Introduzione Spazio e aerospazio sono due settori fondamentali e strategici per l interesse del Paese per

Dettagli

Sviluppo di MMIC ad Alta Integrazione per Antenne di Telecomunicazioni Satellitari in Banda Ka e Q/V

Sviluppo di MMIC ad Alta Integrazione per Antenne di Telecomunicazioni Satellitari in Banda Ka e Q/V SALINT Sviluppo di MMIC ad Alta Integrazione per Antenne di Telecomunicazioni Satellitari in Banda Ka e Q/V BANDO PERIODICO RISERVATO ALLE P.M.I. BANDO TEMATICO N. 01 MATERIALI - COMPONENTI - SENSORI Prime

Dettagli

L Italia e le attività spaziali: considerazioni sull opportunità di una legge spaziale italiana di Valentina Mariani *

L Italia e le attività spaziali: considerazioni sull opportunità di una legge spaziale italiana di Valentina Mariani * L Italia e le attività spaziali: considerazioni sull opportunità di una legge spaziale italiana di Valentina Mariani * A partire dal lancio del primo satellite artificiale effettuato nel 1957 dall URSS,

Dettagli

SEMINARIO DEL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DELLE SCELTE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA (VAST)

SEMINARIO DEL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DELLE SCELTE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA (VAST) SEMINARIO DEL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DELLE SCELTE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA (VAST) Prospettive della politica spaziale europea 5 giugno 2007 Martedì, ore 14.00-16,45,

Dettagli

Mario CAPORALE Agenzia Spaziale Italiana Roma 12 Aprile 2016

Mario CAPORALE Agenzia Spaziale Italiana Roma 12 Aprile 2016 Mario CAPORALE Agenzia Spaziale Italiana Roma 12 Aprile 2016 1 Il Convegno IIN ASI Questo Convegno nasce dalla esigenza di contribuire alla divulgazione della conoscenza e dell utilizzo dei servizi spaziali

Dettagli

IX Conferenza Interparlamentare Europea dello Spazio - 8 ottobre 2007

IX Conferenza Interparlamentare Europea dello Spazio - 8 ottobre 2007 MARCO AIRAGHI, Membro della Camera dei deputati, comitato VAST. Cedo la parola all ingegner Enrico Saggese, coordinatore dell attività spaziale di Finmeccanica, chiedendogli che cosa potrà fare il nostro

Dettagli

L esperienza CESI, il mercato mondiale e i concorrenti

L esperienza CESI, il mercato mondiale e i concorrenti L esperienza, il mercato mondiale e i concorrenti Carlo Flores AEI Giornata di Studio 2/12/2004 1 L esperienza ha iniziato a sviluppare le celle al GaAs negli anni 80, quando questo prodotto non era considerato

Dettagli

Napoli novembre 2012

Napoli novembre 2012 Napoli 20 21 novembre 2012 1 Neigiorni20 21 novembre 2012 si è svolto a Napoli il ConsiglioMinisterialedell ESA. In tale occasione sono stati sottoscritti i programmi obbligatori ed opzionali proposti

Dettagli

International workshop on GMES

International workshop on GMES DANIELE CAPEZZONE, Presidente della Commissione Attività produttive e delegato al coordinamento delle attività del Comitato VAST. Darò adesso la parola ai rappresentanti dei due maggiori gruppi operanti

Dettagli

Esplorazione dello spazio: il ruolo dell Europa

Esplorazione dello spazio: il ruolo dell Europa Bozza provvisoria BERNARD HUFENBACH, Directorate for Human Spaceflight, Microgravity and Exploration, ESA. Signori, buonasera. Stasera vi parlerò dello stato di avanzamento della strategia ESA per l esplorazione

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA ATTIVITÀ PROGETTUALE DEL COMITATO PER LA LOTTA

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA ATTIVITÀ PROGETTUALE DEL COMITATO PER LA LOTTA COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA ATTIVITÀ PROGETTUALE DEL COMITATO PER LA LOTTA CONTRO LE FRODI NEI CONFRONTI DELL UNIONE EUROPEA (CO.L.A.F.) COOPERATION PROJECT

Dettagli

IL FUTURO DELLO SPAZIO IN EUROPA

IL FUTURO DELLO SPAZIO IN EUROPA IL FUTURO DELLO SPAZIO IN EUROPA di Vincenzo de Luca della sonda Huygens, il 14 gennaio 2005, su Titano, a 3,5 miliardi di chilometri dalla Terra e la trasmissione di dati ed immagini del satellite hanno

Dettagli

Sviluppo di un Sistema Diagnostico Integrato per Applicazioni Spaziali e Terrestri

Sviluppo di un Sistema Diagnostico Integrato per Applicazioni Spaziali e Terrestri Sviluppo di un Sistema Diagnostico Integrato per Applicazioni Spaziali e Terrestri Progetto DIAST ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO MIUR-ACT-REGIONE TOSCANA DGRT 758/2013 e s.m.i. PAR FAS 2007-2013 - Linea d'azione

Dettagli

Spazio IL SETTORE CENNI STORICI ATTIVITÀ

Spazio IL SETTORE CENNI STORICI ATTIVITÀ Spazio L impegno per declinare i princípi della sostenibilità in un contesto così particolare come quello dell esplorazione e dell utilizzo dello spazio è ancora agli inizi, ma sta suscitando un crescente

Dettagli

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno Sezione Energia Presidente Massimo Bruno Linee di indirizzo 2016-2019 1 Premessa La Sezione Energia raggruppa le aziende che operano nel campo energetico. Fanno parte della Sezione circa 100 imprese che

Dettagli

La Rete Globale della Ricerca

La Rete Globale della Ricerca La Rete Globale della Ricerca Fernando Liello Consorzio Reti Nazionali Europee della Ricerca e dell Educazione Rete della Ricerca: la Chiave di Volta di ERA Collaborazioni scientifiche a livello globale

Dettagli

Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre Avio: Vega, settimo successo consecutivo!

Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre Avio: Vega, settimo successo consecutivo! Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre 2016 Avio: Vega, settimo successo consecutivo! Colleferro, 16 settembre 2016 - Sette voli consecutivi perfetti, 100% di affidabilità. Con questi risultati il

Dettagli

d iniziativa dei senatori BOCCHINO, BATTISTA, CAMPANELLA, ORELLANA e LUCIDI

d iniziativa dei senatori BOCCHINO, BATTISTA, CAMPANELLA, ORELLANA e LUCIDI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1410 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BOCCHINO, BATTISTA, CAMPANELLA, ORELLANA e LUCIDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 20 MARZO 2014 Istituzione del

Dettagli

Imago Mundi: la terra vista da satellite

Imago Mundi: la terra vista da satellite Imago Mundi: la terra vista da satellite Fernando Sansó 15 Ottobre 2009 DIIAR - Politecnico di Milano Polo Regionale di Como Un progetto di ricerca didattica sul tema della Terra vista dall alto nella

Dettagli

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014 Marcello Capra Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014 Il SET (Strategic Energy Technology) Plan ha riportato l innovazione

Dettagli

SEMINARIO VAST INTERVENTO DR. CARLO FESTUCCI SEGRETARIO GENERALE A.I.A.D.

SEMINARIO VAST INTERVENTO DR. CARLO FESTUCCI SEGRETARIO GENERALE A.I.A.D. SEMINARIO VAST INTERVENTO DR. CARLO FESTUCCI SEGRETARIO GENERALE A.I.A.D. Lo spazio, da sempre considerato un asset di rilevanza strategica, assumerà un ruolo sempre più preminente a livello mondiale ed

Dettagli

Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund

Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund Una storia centenaria spedizioni polari dal 1899 Silvio Zavatti Guido Monzino TRATTATO DELLE SVALBARD (1920) Il Trattato firmato a Parigi il 9 febbraio 1920

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/1 DEL

DELIBERAZIONE N. 33/1 DEL Oggetto: Modifica della Delib.G.R. n. 18/12 dell'11.5.2010 relativa all approvazione delle linee-guida del progetto Scuola digitale. Il Presidente della Regione e l Assessore della Pubblica Istruzione,

Dettagli

La Piattaforma Tecnologica ACARE Italia

La Piattaforma Tecnologica ACARE Italia La Piattaforma Tecnologica ACARE Italia Convegno sulla 1 Call H2020 FNM, Via Piemonte 60, Roma 11 Luglio 2013 1 Cos è ACARE-Italia I principali attori nazionali nel settore Aeronautico hanno creato nel

Dettagli

MANTOVA VALORIZZARE IL PORTO DI VALDARO PER COMPETERE SULLA LOGISTICA

MANTOVA VALORIZZARE IL PORTO DI VALDARO PER COMPETERE SULLA LOGISTICA MANTOVA VALORIZZARE IL PORTO DI VALDARO PER COMPETERE SULLA LOGISTICA Rapporto finale di prima fase Roma, ottobre 2000 Premessa 1. Introduzione e considerazioni di sintesi 1.1. Mantova, corridoio di sviluppo

Dettagli

Agenzia spaziale europea

Agenzia spaziale europea Agenzia spaziale europea L Agenzia spaziale europea (European space agency, ESA) è un organizzazione europea intergovernativa nata nel 1975 dall unione di due organizzazioni: la European launcher development

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

VI SIMPOSIO COTEC EUROPA Luigi Abete. Porto, 7 ottobre 2010

VI SIMPOSIO COTEC EUROPA Luigi Abete. Porto, 7 ottobre 2010 VI SIMPOSIO COTEC EUROPA Luigi Abete Porto, 7 ottobre 2010 Signor Presidente della Repubblica Portoghese, Sua Maestà, Signor Presidente della Repubblica Italiana, Signora Commissario dell Unione Europea,

Dettagli

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3 Allegato n. 2 (Art. 4, comma 1) Tavola 1 - Ricongiunzione tra le Tematiche rilevanti relative all intervento agevolativo Industria sostenibile e le traiettorie tecnologiche della Strategia Nazionale di

Dettagli

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Bando Terzo Invito a presentare proposte. N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Descrizione e obiettivi Bando Terzo Invito a presentare proposte. Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare le autorità locali

Dettagli

MARIO VALDUCCI, Membro della Commissione attività produttive, Camera dei deputati. Do la parola al delegato della NASA per l Europa, William Barry.

MARIO VALDUCCI, Membro della Commissione attività produttive, Camera dei deputati. Do la parola al delegato della NASA per l Europa, William Barry. MARIO VALDUCCI, Membro della Commissione attività produttive, Camera dei deputati. Do la parola al delegato della NASA per l Europa, William Barry. WILLIAM BARRY, Delegato per l Europa, NASA. Signor Presidente,

Dettagli

UE ed Esplorazione dello Spazio

UE ed Esplorazione dello Spazio PARLAMENTO EUROPEO On. Umberto Guidoni UE ed Esplorazione dello Spazio Intervento riunione VAST Roma, 24 Luglio 2007 Parlamento Europeo 07F167 60, rue Wiertz - B-1047 Bruxelles tel. 0032 -(2)- 2847722

Dettagli

Connecting Europe: Trasporti. Per quanto riguarda i trasporti, l'80% dei fondi sarà destinato:

Connecting Europe: Trasporti. Per quanto riguarda i trasporti, l'80% dei fondi sarà destinato: Controlli di coerenza e complementarietà dovranno infine garantire tra il CEF e il programma Horizon 2020, il nuovo Programma 2014-2020 per la Ricerca e l Innovazione, che non venga interrotta la catena

Dettagli

ASTORRE, DE MONTE, FABBRI, FISSORE, GIACOBBE, ORRÙ, BORIOLI, CANTINI, COLLINA, CUCCA,

ASTORRE, DE MONTE, FABBRI, FISSORE, GIACOBBE, ORRÙ, BORIOLI, CANTINI, COLLINA, CUCCA, Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1544 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori TOMASELLI, ASTORRE, DE MONTE, FABBRI, FISSORE, GIACOBBE, ORRÙ, BORIOLI, CANTINI, COLLINA, CUCCA, Stefano ESPOSITO,

Dettagli

ITALIA VI CONFERENZA DEGLI STATI PARTE DELLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE CONTRO LA CORRUZIONE

ITALIA VI CONFERENZA DEGLI STATI PARTE DELLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE CONTRO LA CORRUZIONE Ministero della Giustizia ITALIA VI CONFERENZA DEGLI STATI PARTE DELLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE CONTRO LA CORRUZIONE San Pietroburgo, 2-6 Novembre 2015 Intervento del Capo Delegazione della Repubblica

Dettagli

La politica della Cina verso l Europa: una strategia divide et impera?

La politica della Cina verso l Europa: una strategia divide et impera? La politica della Cina verso l Europa: una strategia divide et impera? Sesta Conferenza MAE - Banca d Italia con gli Addetti finanziari accreditati all estero Roma, lunedì 4 marzo 2013 Farnesina, Sala

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale. Corso di. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale. Corso di. Dipartimento di Ingegneria Industriale Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale Dipartimento di Ingegneria Industriale Dalla Ricerca al Corso di Laurea n Il Corso di Studi in Ingegneria

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1809

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1809 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1809 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori VETRELLA, GERMONTANI, BIANCONI, ASCIUTTI, BOSCETTO, CARUSO, COSTA, MESSINA, IZZO, CONTINI, PISCITELLI, GIULIANO,

Dettagli

Alessandro Coletta 1

Alessandro Coletta 1 Alessandro Coletta 1 Infrastrutture Satellitari Radar Items: Obiettivi dell Unità e risultati ottenuti Modalità di organizzazione del lavoro e innovazione Rapporti con le varie strutture dell ASI Suggerimenti

Dettagli

ARTES 20: Esempi di proposte per la realizzazione di servizi applicativi

ARTES 20: Esempi di proposte per la realizzazione di servizi applicativi ARTES 20: Esempi di proposte per la realizzazione di servizi applicativi Mario Cosmo Direttore Tecnico ASI Agenzia Spaziale Italiana Sala del Consiglio 5 piano, sede di via di Villa Grazioli lunedì 10

Dettagli

Progetto Applicativo Preliminare TLC Istituzionali per Emergenze e Sicurezza TIES

Progetto Applicativo Preliminare TLC Istituzionali per Emergenze e Sicurezza TIES Progetto Applicativo Preliminare TLC Istituzionali per Emergenze e Sicurezza TIES 1 Obiettivi del Progetto L obiettivo principale del Progetto Preliminare è quello di definire un Progetto Applicativo (esecutivo)

Dettagli

DOCUMENTO DI VISIONE STRATEGICA 2010-2020

DOCUMENTO DI VISIONE STRATEGICA 2010-2020 DOCUMENTO DI VISIONE STRATEGICA 2010-2020 1 1 DOCUMENTO DI VISIONE STRATEGICA 2010-2020 4 5 La strada che porta allo Spazio passa per il nostro Paese Sullo sfondo dell orizzonte terrestre la Stazione

Dettagli

OSSERVAZIONE DELLA TERRA

OSSERVAZIONE DELLA TERRA OSSERVAZIONE DELLA TERRA Impegnato su Previsto per finalità e rispettivi programmi/progetti su PTA 2011 GOCE DATA EXPLOITATION 342.350,00 0 342.350,00 342.350,00 100,00% 100,00% PRISMA 500.000,00 0 500.000,00

Dettagli

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA Accordo Sociale ACCORDO SOCIALE PER L AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA 1. Il presente Accordo sociale rappresenta un documento di condivisione dei

Dettagli

PIANO DI RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI OFFERTI DALL ISTITUTO ITALIANO DI NAVIGAZIONE

PIANO DI RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI OFFERTI DALL ISTITUTO ITALIANO DI NAVIGAZIONE PIANO DI RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI OFFERTI DALL ISTITUTO ITALIANO DI NAVIGAZIONE Mario Caporale Assemblea IIN Aperta CONFITARMA, Roma 27 novembre 2017 1 L ISTITUTO L Istituto, riconosciuto con DPR 1703

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ITALIANA AI BANDI FP7 SPAZIO

LA PARTECIPAZIONE ITALIANA AI BANDI FP7 SPAZIO GIORNATA NAZIONALE DI LANCIO BANDO 2013 SPAZIO DEL 7PQ R&ST LA PARTECIPAZIONE ITALIANA AI BANDI FP7 SPAZIO Cristiana Cirina Agenzia Spaziale Italiana Unità Rapporti Nazionali ed Internazionali Roma, 20

Dettagli

Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia

Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia Finanziare l investimento estero delle PMI in America Latina: il ruolo delle banche multilaterali Indice

Dettagli

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico Allegato n. 2 Fabbisogno Assistenza Tecnica all attuazione dell Accordo di Partenariato Fabbisogno di n. 7 esperti per attività di assistenza tecnica di supporto all Agenzia per la Coesione Territoriale

Dettagli

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione Fondo Sociale Europeo Asse B Inclusione Sociale e Lotta alla Povertà Assistenza ai processi zonali di co-progettazione Servizi di accompagnamento al lavoro per persone disabili e soggetti vulnerabili 1

Dettagli

Intervento di Paolo Magri (Brembo spa) Ringrazio gli organizzatori ed il Comitato economico e sociale europeo per

Intervento di Paolo Magri (Brembo spa) Ringrazio gli organizzatori ed il Comitato economico e sociale europeo per Intervento di Paolo Magri (Brembo spa) Autorità, Signore, Signori Ringrazio gli organizzatori ed il Comitato economico e sociale europeo per aver voluto discutere in questa occasione il progetto preliminare

Dettagli

Proposta di documento di visione per il settore aerospaziale in Puglia con riferimento al periodo di programmazione

Proposta di documento di visione per il settore aerospaziale in Puglia con riferimento al periodo di programmazione Proposta di documento di visione per il settore aerospaziale in Puglia con riferimento al periodo di programmazione 2014-2020 Indice 2 3 Vision at a glance Premessa 4 Sezione 1 - Contesto 5 8 Sezione 2

Dettagli

ENAV: un eccellenza italiana al servizio dei cittadini

ENAV: un eccellenza italiana al servizio dei cittadini ENAV: un eccellenza italiana al servizio dei cittadini Mission di ENAV ENAV è la società che gestisce il traffico aereo civile in Italia, garantendo sicurezza e puntualità 24 ore su 24. E leader in Europa

Dettagli

European Parliament President

European Parliament President Discorso all'apertura della settimana tunisina al Parlamento europeo 1/5 Discorso all'apertura della settimana tunisina al Parlamento europeo 02-05-2017 Discorso all'apertura della settimana tunisina al

Dettagli

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

pia.gruppohera.it   LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda pia.gruppohera.it www.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda Avere una visione comune di cosa sia la nostra azienda e di quali siano i valori su cui fondare

Dettagli

Le politiche per l'innovazione nel settore aerospaziale: la roadmap del CTNA

Le politiche per l'innovazione nel settore aerospaziale: la roadmap del CTNA Le politiche per l'innovazione nel settore aerospaziale: la roadmap del CTNA Torino, 14 novembre 2018 1 Introduzione Il Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio (CTNA), in accordo con tutti gli attori

Dettagli

APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA N. 9

APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA N. 9 TESTO POR FESR C(2017) 6147 8. COORDINAMENTO TRA I FONDI, IL FEASR, IL FEAMP E ALTRI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO DELL'UNIONE E NAZIONALI E CON LA BEI TESTO CON MODIFICHE APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

Osservazione della Terra

Osservazione della Terra Osservazione della Terra Gli istituti hanno proposto di partecipare al progetto OT con i seguenti gruppi di lavoro: IFAC Tecnologie attive e passive per il sondaggio dell'atmosfera IFAC Telerilevamento

Dettagli

SICRAL SISTEMA ITALIANO di COMUNICAZIONI RISERVATE ED ALLARMI

SICRAL SISTEMA ITALIANO di COMUNICAZIONI RISERVATE ED ALLARMI Centro Interforze Gestione e Controllo SICRAL SICRAL SISTEMA ITALIANO di COMUNICAZIONI RISERVATE ED ALLARMI 24 novembre 2016 C.I.G.C. SICRAL La connettività satellitare della Difesa: Integrazione della

Dettagli

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea 2007-2013 Ministero dell Università e della Ricerca Università degli Studi di Firenze Patrizio Tancredi Dirigente settore Promozione

Dettagli

Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006

Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006 Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006 Il bambino è un soggetto titolare di diritti, che la comunità ha il dovere di riconoscere. Il bambino

Dettagli

Materiale a supporto dell Audizione al Senato della Repubblica Commissione Industria, commercio, turismo. Novembre, 2017

Materiale a supporto dell Audizione al Senato della Repubblica Commissione Industria, commercio, turismo. Novembre, 2017 Materiale a supporto dell Audizione al Senato della Repubblica Commissione Industria, commercio, turismo Novembre, 2017 Accordo quadro tra il Governo Italiano ed il Governo Francese L industria cantieristica

Dettagli

SOLUZIONI APR & TECNOLOGIE ABILITANTI

SOLUZIONI APR & TECNOLOGIE ABILITANTI SOLUZIONI APR & TECNOLOGIE ABILITANTI NATIONAL CAPABILITIES A. C. BOSCARINO (Alenia Aermacchi) A. BRANCALEONI; C. DI VIRGILIO; M. MAZZELLI 1 SCENARIO INTERNAZIONALE DEGLI APR OVERVIEW L interesse industriale

Dettagli

Documento. Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio

Documento. Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio Documento Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio Roma, 20 marzo 2014 Le Province smart : un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio La sfida principale che il Paese

Dettagli

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA 2015-2020 Genoveffa Tortora Comitato Nazionale dei Garanti della Ricerca, MIUR Dipartimento di Informatica Università di Salerno Investiamo in ricerca ancora molto meno dei

Dettagli

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo Programmazione fondi comunitari 2014-2020 1 Nuovo modello organizzativo dal 1 maggio 2013 Modello basato su: un ufficio di coordinamento centrale della Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Dettagli

ESPLORATE LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE NELLE ORBITE GNSS PER LA PRIMA VOLTA AL CENTRO ASI DI MATERA CON L UNIVERSITÀ DI PADOVA

ESPLORATE LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE NELLE ORBITE GNSS PER LA PRIMA VOLTA AL CENTRO ASI DI MATERA CON L UNIVERSITÀ DI PADOVA 20 dicembre 2018 ESPLORATE LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE NELLE ORBITE GNSS PER LA PRIMA VOLTA AL CENTRO ASI DI MATERA CON L UNIVERSITÀ DI PADOVA Prime Comunicazioni Quantistiche per Orbite GNSS grazie

Dettagli

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Un azione per realizzare in Liguria una scuola di qualità che formi cittadini con le nuove competenze richieste dal mondo

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Allegato 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Priorità d'investimento

Dettagli

CONFETRA EU Financial business connect

CONFETRA EU Financial business connect CONFETRA EU Financial business connect 2018-2020 PRESENTAZIONE DEI SERVICE POINT CONFETRA 12 Novembre 2018 «La Connettività ha sostituito la divisione come nuovo paradigma dell organizzazione globale.

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A D I S E G N O D I L E G G E N. 3903 presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (D ALEMA) di concerto con il Ministro dell università

Dettagli

PCP, Smart Cities, e Robotica

PCP, Smart Cities, e Robotica PCP, Smart Cities, e Robotica Francesco Maurelli maurelli@in.tum.de Federica Pepponi pepponi@in.tum.de Webinar ANCI/Cittalia - IFEL 2016-05-23 1 Chi siamo? Francesco Maurelli Scientific Manager TUM PhD

Dettagli

Corso sulla Città metropolitana. docente: arch. Andrea Pasetti

Corso sulla Città metropolitana. docente: arch. Andrea Pasetti Corso sulla Città metropolitana docente: arch. Andrea Pasetti «quello che tutti dobbiamo imparare è che le città, sia antiche che moderne, devono essere considerate alla stregua di luoghi individuali,

Dettagli

Book design e copertina: Simona Guerrera

Book design e copertina: Simona Guerrera A8 Book design e copertina: Simona Guerrera Le immagini all interno del testo appartengono ai rispettivi autori. L autore rimane a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare.

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

Il Distretto tecnologico piemontese

Il Distretto tecnologico piemontese Il Distretto tecnologico piemontese ICT and Innovation in Piemonte Rodolfo Zich Le Iniziative della Fondazione Torino Wireless sul Sistema di Navigazione Satellitare Galileo Torino, 26 Settembre 2005 Città,

Dettagli