Grandezze fisiche e unità di misura. Fabio Peron. Le grandezze fisiche. Volume. Massa. E lo spazio occupato da un corpo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Grandezze fisiche e unità di misura. Fabio Peron. Le grandezze fisiche. Volume. Massa. E lo spazio occupato da un corpo"

Transcript

1 Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Le grandezze fisiche Per descrivere i fenomeni è necessario far riferimento a grandezze oggettive che nascono proprio dalla sperimentazione e la cui fondamentale caratteristica è quella di poter essere misurate. Sono le grandezze fisiche ossia quelle grandezze attraverso le quali vengono descritti i fenomeni. Grandezze fisiche e unità di misura Esempi di grandezze fisiche che tutti conoscono sono: lunghezza, volume, massa, velocità, accelerazione, forza, temperatura. Esigenze di comunicabilità e intelligibilità ci portano a dover: Fabio Peron Università IUAV - Venezia 1. definire ciascuna grandezza fisica, ossia descriverne in maniera univoca ed oggettiva il significato concettuale. 2. quantificare ciascuna grandezza fisica ossia attribuirvi un preciso valore numerico, in altre parole misurarla. Volume Massa E lo spazio occupato da un corpo E la quantità di materia che costituisce un corpo [kg] 1 m 1 m Volume = 1m x 1m x 1m = 1 m 1 m

2 Densità e volume specifico Densità e volume specifico Si definisce densità di un corpo, ρ, il rapporto tra la sua massa, m, e il suo volume, V; essa quantifica la massa dell unità di volume. m ρ = = V [ kg] [ m ] E un indicazione di quanto impaccate siano molecole o atomi costituenti nel corpo considerato. E utile considerare l inverso della densità, ossia il volume dell unità di massa o volume specifico, v, rapporto tra il volume, V, di un corpo e la sua massa m: v = V m = [ m ] [ kg] Elevato volume specifico indica molecole meno impaccate nel corpo considerato. Quale dei due corpi è più denso? oro 1 kg piombo 1 kg acqua 1 kg Densità e volume specifico Densità e volume specifico Le densità possono essere molto differenti Densità e volume specifico sono proprietà fisiche delle diverse sostanze ed è facile reperirle in testi e manuali sotto forma di tabelle del tipo: Sostanza densità [kg/m ] (29K) aria 1,21 polistirene espanso 55 sughero 120 legno-quercia 545 etanolo 78 petrolio 820 paraffina 900 acqua-liquida 1000 mattoni 1850 vetro 2500 calcestruzzo 200 alluminio 2700 ferro 7870 piombo 1140 mercurio 1560 oro 1900 platino 21450

3 Confronto tra densità The liquids are as follows: Hexane (d = 0.66 g/cm), which does not mix with water, floats on the water. Water (d = 1.00 g/cm), which does not mix with chloroform, floats on the chloroform. Chloroform (d = 1.48 g/cm) floats on the mercury Mercury (d = 1.6 g/cm) at the bottom. Wood, has a range of densities. The densities listed here are representative for three types of wood. Balsa wood (d = 0.11 g/cm) has such a low density that it floats on hexane; padouk wood (d = 0.86 g/cm) floats on water but not on hexane; and ebony wood (d = 1.2 g/cm) sinks in water but floats on chloroform. Liquid mercury (d = 1.6 g/cm). is so dense that copper (d = 8.94 g/cm) floats on it. Portata di massa Considerando una tubazione o in generale un condotto in cui fluisce un fluido individuata una sua sezione si definisce portata di massa, la quantità di massa che attraversa la sezione nell unità di tempo: m m & = = Δt [ kg ] [ s ] Portata di volume Considerando una tubazione o in generale un condotto in cui fluisce un fluido individuata una sua sezione si definisce portata di volume, il volume di fluido che attraversa la sezione nell unità di tempo: V V& = Δt [ m ] = [ s ] Forza V & = w A portata di massa e portata di volume sono legate tra di loro dalla densità del fluido considerato [ kg ] [ m ] m & = ρ V& = = [ m ] [ s ] [ kg ] [ s ] Fabio Peron Università IUAV - Venezia

4 Forza Forza Il concetto di forza è certamente innato ed intuitivo legato com è all azione muscolare: per spingere un automobile è necessaria una grande forza, per spingere un autotreno ne occorre una ancora più grande. In realtà è impossibile dare una definizione fisica di forza senza legarla al concetto di massa e al movimento dei corpi. Si può dare la seguente definizione: la forza è quella grandezza fisica che permette di variare le condizioni di moto dei corpi Sta agendo una forza?? Forza Valgono le leggi di Newton della dinamica in particolare la seconda, per la quale dato un corpo di massa, m, sottoposto ad una forza, F, esso varierà il suo moto con un accelerazione, a, secondo la relazione: F = ma [ m] N ] = [ kg] [ s ] [ 2 Newton Pressione Da notare che la forzaèunagrandezzavettoriale, è dotata cioè di un verso e di una direzione di applicazione, si può quindi scrivere in maniera più precisa: r r F = ma Fabio Peron Università IUAV - Venezia

5 Pressione Pressione La grandezza fisica pressione definisce l azione di una forza su di una superficie. Un semplice esempio può essere quello della forza peso esercitata da un oggetto appoggiato su di un pavimento. Si può dare la seguente definizione: la pressione corrisponde alla forza che agisce in direzione perpendicolare sull unità di superficie. I solidi o liquidi esercitano una pressione sulla superficie su cui insistono in virtù del peso che li caratterizza La pressione esercitata da solidi è una grandezza unidirezionale La pressione esercitata dai fluidi non è unidirezionale A F F p = A [ N] = pascal 2 [ m ] [ Pa] = ( ) A F forza, F, area, A, pressione, p. Pressione atmosferica Misura della pressione atmosferica Il Barometro di Torricelli La pressione atmosferica viene bilanciata dalla pressione idrostatica esercitata da una colonna di mercurio di altezza 760 mm P atm = 1 atm = 760 mmhg (torr) A 0 C e a livello del mare P atm = 1 atm = Pa = 101,25 mbar L esperimento di G.B. Torricelli

6 Pressione atmosferica Pressione atmosferica La pompa a mano è una pompa a pistone semplice, di larghissimo impiego nelle campagne. Si presta bene all'estrazione di acque da pozzi di piccola profondità (fino a m) Se viene fatto il vuoto all interno di un contenitore, esso implode a causa della pressione atmosferica se le sue pareti non sono in grado di sopportare lo sforzo. Pressione atmosferica Pressione atmosferica Le carte meteorologiche e le isobare

7 Pressione: unità di misura Pa atm bar mm Hg 1Pa 1 9, ,5 10-1atm , Energia 1bar , mmHg(torr) 1,2 1,1 10-1, mbar 100 0, , psi 6894,8 6, , ,7 Fabio Peron Le trasformazioni di unità di misura Università IUAV - Venezia Energia e Lavoro In modo del tutto generale si può dare alla grandezza energia il significato di capacità di produrre lavoro, salvo poi definire che cosa si intenda per lavoro. E necessario precisare, restringendone il senso, il concetto di lavoro che correntemente si applica nell esperienza quotidiana. Possiamo, come primo tentativo, definire il lavoro come: Lavoro = forza x spostamento la forza si misura in newton, lo spostamento in metri e allora L = F x s L = F x s [N x m] o [(kg m)/s 2 x m ] o [J] (joule)

8 Energia e Potenza Energia e Potenza Se durante un intervallo di tempo Δt è eseguito il lavoro L, la potenza media impiegata è: P = L Δt Passando a considerare intervalli di tempo infinitesimi è possibile definire la potenza istantanea come: P = lim Δt 0 ΔL Δt Magari lo stesso lavoro ma con differente potenza!!! E importante anche il tempo in cui si effettua un lavoro In termini dimensionali: L J P = = = W(watt ) Δ t s Energia cinetica energia cinetica Si consideri ora una forza F che agisca su una massa m in moto facendone variare la velocità v, si può scrivere: dv F = ma = m dt Il lavoro svolto da tale forza lungo lo spostamento elementare ds vale: dv ds L = Fds= m ds = mdv = mv dv dt dt e pertanto il lavoro svolto dalla forza lungo lo spostamento da A a B è: E statoeseguitosulcorpounlavoroedessohaacquistatounaquantitàdi energia pari a tale lavoro. Questa energia che un corpo possiede in virtù del suo moto è detta energia cinetica E k e può essere espressa dalla relazione: Ek = 1 mv 2 Il lavoro compiuto dipende unicamente dal valore che nel punto di inizio e fine della traiettoria assume l energia cineticainparticolareèugualealla differenza tra le energie cinetiche iniziale e finale (Teorema delle forze vive). 2 B 1 L = mvdv = m vdv = m(v 2 A B A 2 2 B v A )

9 energia potenziale gravitazionale energia potenziale gravitazionale Esaminiamo ora l energia associata all attrazione gravitazionale agente fra la terra e altri oggetti in prossimità della sua superficie. Lasciando cadere il corpo, un istante prima dell impatto con la superficie terrestre avremo: v = 2gh E stato eseguito del lavoro contro la forza di gravità mg, l oggetto possiede un energia in virtù della sua posizione. Applicando la definizione di lavoro si ha e pertanto il lavoro svolto dalla forza lungo lo spostamento da A a B è: L = F s = mg h E k = mv = m 2 = 2 2 ( gh) mgh L oggettoprimadicaderehaquindiuna quantità di energia mgh che ha la possibilità di trasformarsi, cadendo, in energia cinetica. Questa energia che il corpo possiede in virtù della sua posizione è chiamata energia potenziale del corpo Ep e può essere espressa dalla relazione: E p = mgh Temperatura Inostrisensiconlesensazionidicaldoefreddocisuggerisconoilconcettodi temperatura. Temperatura e calore D'altra parte le nostre sensazioni non possono essere utilizzate per una valutazione quantitativa della temperatura. E necessario ricorrere a un fenomeno misurabile che accompagni le variazioni di temperatura di un corpo. Ad esempio un fenomeno utilizzabile è la dilatazione termica: la misura delle temperature può essere così ricondotta a una misura di variazione di volume. Fabio Peron E necessario fissare una scala di temperatura: una temperatura da considerare come riferimento, lo zero della scala; una unità di misura. Università IUAV - Venezia

10 Temperatura Temperatura alcune precisazioni E utile riferirsi a condizioni facilmente riproducibili eingenereiduestati prescelti sono: o o ghiaccio fondente a pressione atmosferica: punto di fusione normale; vapore d acqua bollente a pressione atmosferica: punto di ebollizione normale. Nella scala centigrada: la temperatura 0 corrisponde al stato del ghiaccio fondente a pressione atmosferica unità di misura grado Celsius [ C]: 1/100 dell intervallo tra il punto di fusione normale e il punto di ebollizione normale dell acqua. L esperienza mostra che quando due corpi a temperatura diversa siano posti tra loro in reciproco contatto la loro temperatura si modifica raggiungendo, dopo un certo tempo, un solo identico valore; si dice che tali sistemi hanno raggiunto l equilibrio termico. Ancora l esperienza comune mostra come quando un corpo si trovi in equilibrio termico con altri due corpi anche questi messi a contatto siano in equilibrio termico. Si ha il cosiddetto Principio Zero della Termodinamica: Due sistemi in equilibrio termico separatamente con un terzo sistema sono anche in equilibrio termico tra di loro Questa proprietà sta alla base, tra l altro, di tutti i processi e gli strumenti relativi alla misura della temperatura. A questo punto una ulteriore possibile definizione per la temperatura è la seguente: la temperatura di un sistema è quella sua proprietà che determina se esso sia o non sia in equilibrio termico con altri sistemi. Temperatura alcune precisazioni Temperatura alcune precisazioni Il principio zero L equilibrio termico

11 Scale di temperatura Le scale termometriche A. Celsius Astronomo tedesco ( ) propose la scala nel 1742 È possibile convertire le temperature passando da una scala all altra: R. Fahrenheit Fisico tedesco ( ) propose la scala nel 1714 Il grado centigrado [ C] è equivalente al kelvin [K] La temperatura centigrada non è equivalente alla temperatura assoluta T[K] = t[ C] + 27,15 t[ C] = T[K] 27,15 t[ F] = 1,8 t[ C] + 2 t[ C] = (t[ F] 2) 5/9 Si noti che un grado centigrado [ C] corrisponde a un kelvin [K] Le scale termometriche Le scale termometriche Boiling Point of Water Hot Day Melting Point of Ice Very Cold Day Boiling Point of Liquid Nitrogen Absolute Zero

12 Temperatura e calore Temperatura e vibrazioni elementari Le variazioni di temperatura dei corpi avvengono attraverso scambi di energia: l entità che viene scambiata è il calore. La temperatura dei corpi è una manifestazione macroscopica del loro contenuto di energia a livello elementare. Fino al diciannovesimo secolo si postulava l esistenza di una sostanza detta calorico e si pensava che un corpo ad elevata temperatura contenesse molto calorico; mettendo a contatto due corpi quello più ricco di calorico ne avrebbe ceduto a quello più povero. Oggi sappiamo che il calore non è una sostanza la cui quantità totale resta costante, ma è semplicemente energia trasferita alla scala molecolare da corpi più caldi a corpi più freddi. Calore e lavoro Calorimetria Joule dimostro con un esperimento l equivalenza tra calore e lavoro ossia come entrambe siano forme di energia in movimento. L acqua può essere scaldata agendo su di essa con un lavoro meccanico per 4186 J di lavoro la temperatura di un kilogrammo sale di 1 C Che cosa succede quando scaldiamo un corpo? Questo aumenta di temperatura. Osserviamo anche il contrario: raffreddando un corpo questo diminuisce la propria temperatura. Fissata la quantità di calore scambiata, come posso sapere di quanto cambia la temperatura? Questa è la domanda cui la calorimetria vuole rispondere

13 Calorimetria Calorimetria La fornitura della stessa quantità di calore a masse diverse di acqua ha effetti diversi A parità di temperatura iniziale e di energia fornita la massa minore ha una maggiore temperatura finale Se prendiamo un kilogrammo di acqua e uno di alcool etilico a parità di temperatura iniziale e di energia fornita il ΔT e diverso L aumento di Temperatura dipende dalla quantita di sostanza che scaldiamo il ΔT quindi dipende dalla quantita ma anche dal tipo di sostanza Capacità termica Calore specifico La variazione di temperatura dipende dal tipo si materia utilizzata, è inversamente proporzionale alla massa e direttamente proporzionale all energia fornita. In termini infinitesimi: q = C ΔT dq = CdT C e chiamata Capacita Termica e in generale dipende da T e p. E la quantità di calore necessaria a far aumentare di un grado la temperatura di un corpo: dq = C dt Il calore specifico è la quantità di calore necessaria per aumentare di 1 C la temperatura di un kilogrammo di una sostanza. Energia termica Capacità termica massa (moli o kg) q = C ΔT q = m c ΔT calore specifico C = m c variazione di temperatura

14 Calore specifico La capacità termica di una massa unitaria viene detta calore specifico. Il calore specifico è la quantità di calore necessaria per aumentare di 1 C la temperatura di un kilogrammo di una sostanza. Sostanza Stato Calore specifico [J/(kg K)] Alluminio solido 880 Acqua liquido 4186 Acqua (Ghiaccio) solido (0 C) 2260 Aria (secca) gassoso 1005 Azoto gassoso 1042 Diamante solido 502 Elio gassoso 5190 Etanolo liquido 2460 Ferro solido 444 Grafite solido 720 Idrogeno gassoso 1400 Mercurio liquido 19 Olio liquido ~ 2000 Ossigeno gassoso 920 Oro solido 129 Ottone solido 77 Piombo solido 10 Rame solido 85 Zinco solido 88 Calore specifico Il calore specifico è la quantità di calore necessaria per aumentare di 1 C la temperatura di un kilogrammo di una sostanza. Calorimetria Unità di misura di energia e potenza Diverse sostanze hanno diversa capacità termica Ilcaloreèenergiainmovimentoe quindi viene misurato nelle unità di misura dell energia. Nel sistema internazionale, SI, l unità di misura è lo joule (J). Storicamente il calore è stato misurato riferendosi alla capacità aumentare la temperatura dell acqua. Si sono utilizzate le kilocalorie (kcal), or Calorie (Cal), or Grandi calorie : quantità di calore necessaria a portare 1 kg di acqua da C a C. In ambito anglosassone si utilizza ancora la British Thermal Unit (BTU)

15 Unità di misura di energia e potenza Unità di misura di energia e potenza Rapportando il calore scambiato al tempo in cui lo scambio è avvenuto si ottiene la potenza termica. Nel sistema internazionale, SI, l unità di misura della potenza è il watt (W) corrispondente al J/s. Per esprimere la potenza si sono utilizzate e si utilizzano anche le kcal/h, e in ambito anglosassone BTU/h. Si parla anche di flusso di calore quando si considera la potenza che fluisce per unità di area, W/m 2. Calore J Q = = = W(watt) tempo s Q W q = = 2 A m J cal BTU KWh 1 J 1 0,288 9, , cal 4,1867 1,968 1, BTU 1055, ,9 1 2, KWh, ,14 1 W kcal/h BTU/h CV HP 1 W 1 0,859,412 1, , kcal/h 1,16 1,968 1, , BTU/h 0,29 0,252 1, , CV 75,5 62, ,6 1 0,986 1 HP 745,7 641,1 2544,4 1,01 1

Densità e volume specifico

Densità e volume specifico Densità e volume specifico Si definisce densità di un corpo,, il rapporto tra la sua massa, m, e il suo volume, V; essa quantifica la massa dell unità di volume. m = = V [ kg] 3 [ m ] E utile considerare

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

Tale errata concezione del calore fu abbandonata quando si intuì che il calore non è altro che una forma di energia.

Tale errata concezione del calore fu abbandonata quando si intuì che il calore non è altro che una forma di energia. CALORE Secondo la teoria fluidistica il calore era concepito come una sostanza imponderabile (fluido calorico o semplicemente calorico) permeante tutti i corpi. Mettendo a contatto due corpi a diversa

Dettagli

Introduzione. Introduzione Prof. Ing. Marina Mistretta

Introduzione. Introduzione Prof. Ing. Marina Mistretta Introduzione Introduzione Prof. Ing. Marina Mistretta Cos è la Fisica Tecnica Studio degli scambi di energia e di materia tra i sistemi e l ambiente circostante. Il calore si disperde nel verso delle temperature

Dettagli

i tre stati di aggregazione

i tre stati di aggregazione Temperatura e Calore -temperatura -calore e calore specifico -lavoro in termodinamica -trasformazioni termodinamiche -trasformazioni di stato -energia interna 1 i tre stati di aggregazione solido Ordine

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più I Fluidi Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più comunemente forze di coesione) che caratterizzano

Dettagli

CONTROLLO TERMICO DEI SISTEMI DI CALCOLO A.A. 2011/2012 CONTROLLO TERMICO DEI SISTEMI DI CALCOLO A.A. 2011/2012

CONTROLLO TERMICO DEI SISTEMI DI CALCOLO A.A. 2011/2012 CONTROLLO TERMICO DEI SISTEMI DI CALCOLO A.A. 2011/2012 CONTROLLO TERMICO DEI SISTEMI DI CALCOLO A.A. 2011/2012 U01 U.01 Fondamenti U.01 Fondamenti 1/29 SISTEMI TERMODINAMICI E LORO PROPRIETA U.01 Fondamenti 2/29 1 CONCETTI FONDAMENTALI DELLA TERMODINAMICA

Dettagli

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO Se si fornisce una quantità di calore Q ad un corpo, la sua temperatura varia in modo direttamente proporzione. Il coefficiente di proporzionalità si chiama capacità

Dettagli

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso 1 La temperatura La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso Qualunque sia lo stato di aggregazione, le particelle (molecole o atomi) di cui è fatta

Dettagli

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. UNITÀ 8 LA MECCANICA DEI FLUIDI 1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. 3. La pressione atmosferica. 4. La legge di Stevino. 5. La legge di Pascal. 6. La forza di Archimede.

Dettagli

La temperatura è un parametro utile alla descrizione delle proprietà dei materiali, solidi, liquidi o gassosi.

La temperatura è un parametro utile alla descrizione delle proprietà dei materiali, solidi, liquidi o gassosi. Febbraio 4 L importanza della temperatura La temperatura è un parametro utile alla descrizione delle proprietà dei materiali, solidi, liquidi o gassosi. La temperatura e l umidità permettono di descrivere

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema Descrizione macroscopica dei sistemi materiali Sistema: materia compresa entro una superficie chiusa (ad esempio la superficie interna di un contenitore, ma può essere anche una superficie matematica,

Dettagli

Le grandezze. grandezza. Grandezze estensive e intensive 03/03/2019. Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce

Le grandezze. grandezza. Grandezze estensive e intensive 03/03/2019. Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce Le grandezze Le grandezze Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce grandezza Grandezze estensive e intensive Le grandezze estensive dipendono dalle dimensioni del

Dettagli

http://www.fis.unipr.it/corsi/fisicacing/cinformatica/ Da compilare dal 15/10/06 in poi Termodinamica Temperatura e Calore I Principio della Termodinamica Teoria cinetica dei gas II Principio della

Dettagli

Lezione 9 Termodinamica

Lezione 9 Termodinamica Argomenti della lezione: Lezione 9 Termodinamica introduzione misura della temperatura dilatazione termica calore / capacità termica, calore specifico, calore latente calore e lavoro primo principio della

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW 15.1-15.6 1 1. Calore Definizione di calore Il calore è l energia trasferita tra oggetti a causa della loro differenza di temperatura.

Dettagli

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico Calorimetria Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico Stato di un sistema In Meccanica: lo stato di una particella è definito quando per ogni istante siano note, la posizione (x,

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA AERIFORME (gas o vapore) Fluido: : non ha forma propria. Occupa tutto il volume del recipiente che lo contiene.. Le molecole sono legate da forze molto deboli FLUIDI

Dettagli

Temperatura. Temperatura

Temperatura. Temperatura TERMOMETRIA E CALORE Che cos è la? Grandezza che misura l energia accumulata da un corpo come energia 2 La regola molti processi chimico fisici, quali ad esempio la formazione delle calotte polari, le

Dettagli

TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

TERMODINAMICA. G. Pugliese 1 TERMODINAMICA G. Pugliese 1 Meccanica: La termodinamica Forze conservative, principio di conservazione dell energia meccanica. Forze non conservative: l energia meccanica totale, varia: ΔE = W nc Nei casi

Dettagli

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi La lezione di oggi La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli Stenosi e aneurismi ! Densità, pressione! La portata di un condotto! Il teorema di Bernoulli! Applicazioni dell

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corsi di Laurea in: Informatica ed Informatica per le Telecomunicazioni Anno accademico 2010/11, Laurea Triennale, Edizione

Dettagli

Lezione 9. Statica dei fluidi

Lezione 9. Statica dei fluidi Lezione 9 Statica dei fluidi Meccanica dei fluidi Un fluido e un corpo che non ha una forma definita, ma che, se e contenuto da un contenitore solido, tende a occupare (riempire) una parte o tutto il volume

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana Fisica per Medicina Lezione 9 - Termodinamica Dr. Cristiano Fontana Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Università degli Studi di Padova 17 novembre 2016 Grandezze in gioco Trasporto di

Dettagli

TEMPERATURA E CALORE. Termometri, dilatazione termica, calore specifico. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

TEMPERATURA E CALORE. Termometri, dilatazione termica, calore specifico. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi TEMPERATURA E CALORE Termometri, dilatazione termica, calore specifico 1 Termoscopio Un oggetto può ad alcuni sembrare caldo, ad altri freddo, oppure due oggetti nella stessa stanza sembrano essere uno

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 19 Temperatura e principio zero della termodinamica I nostri sensi non sono affidabili per definire lo stato termico dei corpi. Ocorre un metodo

Dettagli

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. Unità n 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. La legge di Gay-Lussac o legge

Dettagli

Lezione 13. Termologia

Lezione 13. Termologia Lezione 13 Termologia Temperatura e calore. Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Temperatura e calore La temperatura in pratica misura quanto un oggetto sia caldo o freddo.

Dettagli

Conservazione dell energia

Conservazione dell energia Conservazione dell energia gisce solo la gravità, trascuriamo l attrito er calcolare la velocità nel punto per mezzo del II principio della dinamica, oltre a conoscere la velocità iniziale v, è anche necessario

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

Programma Didattico Fisica e laboratorio A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G PROGRAMMA DIDATTICO. Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s.

Programma Didattico Fisica e laboratorio A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G PROGRAMMA DIDATTICO. Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s. A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G Pag. 1 di 4 Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s. 2016/2017 Classi: 1D - 1E - 1F - 1G Docenti : Prof. Enrico Porru - Prof. ssa Stefania Carnì A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G Pag. 2

Dettagli

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica Lezione 10 Cenni di Termodinamica Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica Trasporto del calore Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore 1

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di FISICA MEDICA A.A. 2015 /2016 Docente: Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it

Dettagli

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE MOTO LAMINARE O TURBOLENTO? Dipende dalla velocita di scorrimento del fluido! VELOCITA CRITICA La velocita critica per un fluido di viscosita η e di densita d che scorre

Dettagli

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI 14/01/2014 2 Una porzione di materia costituita da una sostanza la cui composizione chimica non varia da un punto all altro si dice costituita

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I 1 Meccanica: studia il moto dei corpi e le cause che lo genera Grandezze meccaniche: massa, velocità, accelerazione, forza, energia Struttura atomica dei gas: particelle tutte

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1.1 L organizzazione della materia Tutte le sostanze sono composte da atomi. Quando due o più atomi si legano assieme formano molecole. Atomi o molecole sono le unità (particelle)

Dettagli

termodinamico viene fatta attraverso la seguente procedura:

termodinamico viene fatta attraverso la seguente procedura: Misura empirica della temperatura A.A. 214-215 l associazione di un valore della temperatura ad ogni stato di equilibrio termico di un sistema termodinamico viene fatta attraverso la seguente procedura:

Dettagli

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Lavoro ed energia Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Moto uniformemente accelerato 1) v=v 0 +a(t-t 0 ) 2) s=s 0 +v 0 (t-t 0 )+½a(t-t 0 ) 2 s=s

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI FLUIDI G. Roberti Definizione:sostanze che assumono la forma dei recipienti che le contengono oppure Definizione: sostanze che si deformano senza che si compia lavoro ΔV /

Dettagli

Importanza della temperatura

Importanza della temperatura Importanza della temperatura La temperatura è un grandezza utile alla descrizione delle proprietà dei materiali, solidi, liquidi o gassosi. La temperatura e l umidità permettono di descrivere l ambiente

Dettagli

Si chiama campo di forze una zona di spazio in cui sia possibile associare ad ogni punto un vettore forza

Si chiama campo di forze una zona di spazio in cui sia possibile associare ad ogni punto un vettore forza Lavoro ed Energia Si chiama campo di forze una zona di spazio in cui sia possibile associare ad ogni punto un vettore forza F= F r cioè la forza agente sul punto dipende dalla sua posizione. Un campo di

Dettagli

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Lavoro ed energia Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Lavoro di una forza Consideriamo una forza F applicata ad un punto materiale P che si sposti

Dettagli

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza.

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza. 1. Il calore specifico di una sostanza è: [A] La quantità di calore contenuta nella massa di una determinata sostanza; [B] la massima temperatura che la sostanza può raggiungere; [C] l energia occorrente

Dettagli

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo Il lavoro IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo Il lavoro è una grandezza scalare, ed è definito dal prodotto di forza per spostamento. L unità di misura

Dettagli

Densità La densità di una sostanza o di un corpo, è pari al rapporto tra la massa del corpo e il volume che il corpo occupa.

Densità La densità di una sostanza o di un corpo, è pari al rapporto tra la massa del corpo e il volume che il corpo occupa. Idrostatica L idrostatica è una branca della fisica che studia le caratteristiche dei liquidi e per estensione, dei fluidi in quiete, immersi in un campo gravitazionale. Pone principalmente l interesse

Dettagli

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale.

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale. I concetti fondamentali 1 Nel Sistema Internazionale l unità di misura per la temperatura è il In questa scala, detta scala assoluta, la variazione di 1 è identica a quella di 1 Però la temperatura del

Dettagli

sensazioni di freddo e caldo temperatura misura quanto un corpo è caldo o freddo l equilibrio termico

sensazioni di freddo e caldo temperatura misura quanto un corpo è caldo o freddo l equilibrio termico TERMODINAMICA 1 Temperatura Principio zero della Termodinamica Misura della temperatura e scale di temperatura Calore Sistema termodinamico Equilibrio termodinamico e trasformazioni termodinamiche Capacità

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORME

MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO RETTILINEO UNIORME a = 0 v = cost v = costante ( x-x o )/t = cost x = x o + v t a v x t t x o t 51 MOTO RETTILINEO UNIORMEMENTE ACCELERATO a = costante a = cost = v - v 0 t v = v o + a t x = x o +

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 2. La pressione dei gas 3.

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2 Esercizio Risposta PAG 40 ES 1 Per permettere un confronto quantitativo tra i dati raccolti da operatori diversi.

Dettagli

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) 1 PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) Qui di seguito viene riportata la risoluzione dei problemi presentati nel file Unità omonimo (enunciati). Si raccomanda di prestare molta attenzione ai ragionamenti

Dettagli

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Lavoro ed energia Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Moto uniformemente accelerato 1) v=v 0 +a(t-t 0 ) 2) s=s 0 +v 0 (t-t 0 )+½a(t-t 0 ) 2 s=s

Dettagli

MOTO CIRCOLARE UNIFORME

MOTO CIRCOLARE UNIFORME MOTO CIRCOLARE UNIFORME La velocita di un corpo puo variare in modulo (valore), ma anche in direzione e/o verso (e un vettore!) P 2 P 1 Un corpo si muove di moto circolare uniforme se percorre una circonferenza

Dettagli

Introduzione. Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta

Introduzione. Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta Introduzione Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta Cos è la Fisica Tecnica Studio degli scambi di energia e di materia tra i sistemi e l ambiente circostante. Il calore si disperde nel verso

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 2. La carta d identità delle sostanze SEGUI LA MAPPA descrivere atomica 1 descrivere

Dettagli

Lez 13 15/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 13 15/11/2016. Lezioni in   didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 13 15/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Il Calore ed energia q La temperatura di un corpo cambia come risultato

Dettagli

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido . Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido Volume variabile in funzione del recipiente Volume definito Volume definito Forma del recipiente Forma del recipiente Forma propria Miscibili

Dettagli

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame. TERMODINAMICA SISTEMI TERMODINAMICI Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame. L ambiente esterno è l insieme di tutti i corpi che possono interagire con il sistema. Tipi di sistemi termodinamici

Dettagli

Termodinamica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Termodinamica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Termodinamica Studia sistemi estesi caratterizzati da pressione, volume e temperatura Si basa sulla definizione della temperatura e su tre principi Il primo principio riguarda la conservazione dell energia

Dettagli

La lezione di oggi. Posso trasferire il calore da un corpo a un altro

La lezione di oggi. Posso trasferire il calore da un corpo a un altro 1 La lezione di oggi La termodinamica è lo studio della trasformazione dell energia da una forma ad un altra e da un sistema ad un altro Il calore è una forma di energia Posso trasferire il calore da un

Dettagli

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Lo stato gassoso e le sue proprietà Lo stato gassoso e le sue proprietà Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1

Dettagli

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico: Calore specifico L aumento (diminuzione) di temperatura in una sostanza è proporzionale all energia fornita (sottratta) alla sostanza sotto forma di calore: Il calore che deve essere fornito per aumentare

Dettagli

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1 III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1 Programma Fondamenti di Fisica Origine del Vento Campi Barici Le brezze Scale Beaufort e Douglas I vettori sono comunemente usati in fisica per indicare

Dettagli

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica -

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica - Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Stato Solido: La sostanza ha volume e forma ben definiti. Stato Liquido: La sostanza ha volume ben definito, ma assume la forma

Dettagli

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica Fluidi I Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica Stati della materia 1. Solido: indeformabile e incomprimibile 2. Liquido: deformabile e incomprimibile 3. Gassoso: deformabile

Dettagli

TEMPERATURA E CALORE. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0511.pdf) è scaricabile dal sito calvini/biot/ 11/05/2017

TEMPERATURA E CALORE. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0511.pdf) è scaricabile dal sito  calvini/biot/ 11/05/2017 TEMPERATURA E CALORE DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0511.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/biot/ 11/05/2017 IL PUNTO DI VISTO DELLA TERMODINAMICA In Meccanica si pone l attenzione

Dettagli

Temperatura, calore e prima legge termodinamica

Temperatura, calore e prima legge termodinamica Temperatura, calore e prima legge termodinamica Principio di conservazione Energia ΔE tot = ΔE i = ΔT tot = ΔT j = L +Q +... Energia Termica - Calore Temperatura Conservazione energia Forme di energia

Dettagli

7. TERMODINAMICA. La termodinamica studia le proprietà dei sistemi di particelle da un punto di vista macroscopico.

7. TERMODINAMICA. La termodinamica studia le proprietà dei sistemi di particelle da un punto di vista macroscopico. 7. TERMODINAMICA 7.1 Grandezze termodinamiche La termodinamica studia le proprietà dei sistemi di particelle da un punto di vista macroscopico. In termodinamica, scienza nata con l invenzione delle macchine

Dettagli

Meccanica dei fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei fluidi: statica e dinamica Fluidi Meccanica dei fluidi: statica e dinamica Definizione Un fluido, al contrario di un solido, e una sostanza che puo fluire. I fluidi si adattano alla forma del recipiente che li contiene. Questo avviene

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1 Meccanica dei Fluidi Fisica con Elementi di Matematica 1 Alcuni concetti di base: Vi sono fenomeni fisici per i quali una descrizione in termini di forza, massa ed accelerazione non è la più adeguata.

Dettagli

Primo principio della termodinamica. Cicli termodinamici Trasmissione del calore

Primo principio della termodinamica. Cicli termodinamici Trasmissione del calore Primo principio della termodinamica Cicli termodinamici Trasmissione del calore Capacità termica e calore specifico - Il calore si trasferisce da un corpo ad un altro fintanto che i corpi sono a temperature

Dettagli

Riassunto lezione 3. Principi della dinamica. Sistemi di riferimento inerziali. Legge di Newton: F = ma

Riassunto lezione 3. Principi della dinamica. Sistemi di riferimento inerziali. Legge di Newton: F = ma Riassunto lezione 3 Principi della dinamica Sistemi di riferimento inerziali Legge di Newton: F = ma Forza peso, forza elastica, tensione, forze d attrito 1 Obiettivo lezione 4 Energia e lavoro Capire

Dettagli

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Solidi, liquidi e gas 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Caratteristiche di un fluido FLUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del recipiente che la contiene)

Dettagli

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius Termologia. La temperatura è la grandezza fisica che misura lo stato termico di un sistema fisico (un corpo). 2. Scale termometriche. - Scala Celsius ( o C). Proposta nel 742. 0 o C è la temperatura di

Dettagli

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1 Da quale altezza dovrebbe cadere un auto (in assenza di attrito) per acquistare un energia cinetica uguale a quella che avrebbe se viaggiasse alla velocità di 80 km/h? - velocità dell auto v = 80 km/h;

Dettagli

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI CONCETTO DI PRESSIONE CI SONO FENOMENI FISICI PER I QUALI UNA DESCRIZIONE IN TERMINI DI FORZA, MASSA ED ACCELERAZIONE NON È LA PIÙ ADEGUATA. Pensiamo, ad esempio ad una persona che cammina su un terreno

Dettagli

MECCANICA DEI FLUIDI

MECCANICA DEI FLUIDI MECCANICA DEI FLUIDI Un fluido è un corpo che non ha una forma propria. La sua forma dipende da altri corpi che lo contengono (per esempio un recipiente, una condotta, ). Un fluido è composto da molte

Dettagli

LEGGE DI STOKES. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

LEGGE DI STOKES. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa LEGGE DI STOKES La forza di attrito viscoso che agisce su un corpo sfrerico di raggio r che si muove con velocita v non elevata in un fluido di viscosita η in quite si puo calcolare come: SEDIMENTAZIONE

Dettagli

Un po di storia. Nel 1600 (Galilei muore nel 1642) si capisce che i gas non sono eterei. Si studiano nel contempo i fenomeni termici

Un po di storia. Nel 1600 (Galilei muore nel 1642) si capisce che i gas non sono eterei. Si studiano nel contempo i fenomeni termici Temperatura 1 Un po di storia Nel 1600 (Galilei muore nel 1642) si capisce che i gas non sono eterei Torricelli (1608-1647) crea il vuoto Newton diceva che non poteva esistere in Natura Si studiano nel

Dettagli

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici sopra i 232 kw Ing. Diego Danieli Libero Professionista

Dettagli

2) Primo principio della Termodinamica

2) Primo principio della Termodinamica 2) Primo principio della Termodinamica Antefatto: conservazione dell energia dalla descrizione molecolare (secondo la meccanica classica/quantistica) del sistema materiale Energia() = energia cinetica

Dettagli

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna Il I principio della termodinamica Calore, lavoro ed energia interna Riassunto Sistemi termodinamici Un sistema termodinamico è una porzione di materia descritto da funzioni di stato che ne caratterizzano

Dettagli

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali Temperatura e calore Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali Termodinamica Termodinamica branca della fisica che descrive le trasformazioni subite da un sistema in seguito a processi

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale per l Architettura. Facoltà Architettura Roma Sapienza Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Fisica Tecnica Ambientale per l Architettura. Facoltà Architettura Roma Sapienza Laurea Magistrale a Ciclo Unico Fisica Tecnica Ambientale per l Architettura Facoltà Architettura Roma Sapienza Laurea Magistrale a Ciclo Unico Introduzione alla Termodinamica Fisica Tecnica Ambientale Prof. Davide Astiaso Garcia 02/03/2015

Dettagli

Le dimensioni rappresentano il concetto di misura fondamentali: lunghezza, tempo, massa, temperatura,

Le dimensioni rappresentano il concetto di misura fondamentali: lunghezza, tempo, massa, temperatura, Dimensioni e unità Le dimensioni rappresentano il concetto di misura fondamentali: lunghezza, tempo, massa, temperatura, derivate: energia, forza, velocità, pressione, Le unità sono i mezzi utilizzati

Dettagli