L'accrescimento. Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'accrescimento. Introduzione"

Transcript

1 L'accrescimento Prof.ssa Cinzia Criaco Introduzione È un istituto previsto negli artt. 674 e ss cc L accrescimento è un metodo di attribuzione della quota vacante (come rappresentazione e sostituzione) in cui tale quota viene attribuita ai contitolari. Il fondamento risiede nella volontà presunta del testatore che, lasciando il medesimo oggetto a più persone, intende beneficare il gruppo di soggetti a prescindere dal numero di coloro che adiscono l eredità. 1

2 Introduzione Tale Tale volontà volontàpresunta si si fa fa risiedere risiedere nel nel III III comma comma art. art cc cc L'accrescimento L'accrescimento non non ha ha luogo luogo quando quando dal dal testamento testamento risulta risulta una una diversa diversa volontà volontà del del testatore. testatore. A tale teoria (soggettiva) si può contrapporre una teoria oggettiva: il fondamento si troverebbe nella natura della chiamata solidale. Si ritiene che l accrescimento operi ipso jure (non occorre atto di accettazione né sarebbe possibile un rifiuto) Inoltre la rappresentanza prevale sull accrescimento: in contrasto con l automaticità presunta della teoria soggettiva. Presupposti dell accrescimento Si deve distinguere a seconda si tratti di un istituzione di erede o di un legato. Eredi: art. 674 cc Quando più eredi sono stati istituiti con uno stesso testamento nell'universalità dei beni, senza determinazione di parti o in parti uguali, anche se determinate, qualora uno di essi non possa o non voglia accettare la sua parte si accresce agli altri. Se più eredi sono stati istituiti in una stessa quota, l'accrescimento ha luogo a favore degli altri istituiti nella quota medesima. L'accrescimento non ha luogo quando dal testamento risulta una diversa volontà del testatore. È salvo in ogni caso il diritto di rappresentazione.. 2

3 Presupposti dell accrescimento È necessario dunque: Avere l istituzione di più soggetti con lo stesso testamento. Istituzione in parti uguali. La condizione di non poter o volere accettare l eredità. La mancanza di una diversa volontà del testatore. La mancanza del diritto di rappresentazione. Presupposti dell accrescimento Avere Avere l istituzione l istituzione di di più piùsoggetti con con lo lo stesso stesso testamento: testamento: Conuiunctio Conuiunctioverbis Nell ipotesi in cui il testatore abbia chiamato più soggetti in quote uguali, ma li abbia chiamati con diversi testamenti, non avremo accrescimento. Istituzione Istituzione in in parti parti uguali: uguali: coniuctio coniuctiore re Ricorre sia nel caso in cui il testatore non determini le quote, sia quando il testatore istituisca gli eredi in parti uguali. Non si avrà nel caso di pluralità di istituzioni ex re certa (art. 588 II comma cc). 3

4 Presupposti dell accrescimento La La condizione condizione di di non non poter poter o volere volere accettare accettare l eredità l eredità Uno dei coeredi non vuole o non può accettare la sua parte. Tale mancanza può avvenire per diverse cause: Giuridiche: indegnità, incapacità a succedere, l invalidità delle disposizioni testamentarie, il mancato verificarsi della condizione sospensiva o il verificarsi della condizione risolutiva; risoluzione della disposizione per inadempimento dell onere. L acquisto non si verifica per un impedimento di ordine giuridico. Naturali: morte, premorienza, commorienza, assenza, morte presunta, mancato riconoscimento dell ente. Volontarie: rinuncia, prescrizione del diritto di accettare, il decorso del termine ex art. 481 cc o 487 cc Presupposti dell accrescimento La La mancanza mancanza di di una una diversa diversa volontà volontàdel del testatore testatore Il testatore non deve aver espresso una volontà contraria all accrescimento, anche implicitamente. Il testatore può escludere l accrescimento, ma non indica chi debba subentrare nella quota vacante: la quota sarà devoluta agli eredi legittimi. La volontà contraria può manifestarsi attraverso la previsione di una sostituzione: che prevale sull accrescimento. Nell ipotesi di sostituzione ordinaria, il sostituito può non volere o non poter accettare l eredità. In tal caso opererà l accrescimento degli eredi del sostituito. 4

5 Presupposti dell accrescimento La La mancanza mancanza del del diritto diritto di di rappresentazione rappresentazione L accrescimento non opera dove opera la rappresentazione. Parte della dottrina ritiene ammissibile che il testatore possa disporre la prevalenza dell accrescimento sulla rappresentazione, basandosi sull ultimo comma art. 674 cc, che si ritiene derogabile, sia argomentando all art. 467 II comma che consente al testatore di provvedere laddove l istituito non possa o non voglia accettare. Anche la trasmissione del diritto di accettare prevale sull accrescimento. Il trasmissario subentra nella medesima posizione del trasmittente premorto. Effetti dell accrescimento L accrescimento opera ipso jure e necessariamente: ha luogo di diritto. Quando si verificano i presupposti, l effetto si produce automaticamente a favore dei coeredi e quindi non occorre un ulteriore accettazione da parte dei coeredi. Art. 676 cc: L'acquisto per accrescimento ha luogo di diritto. 5

6 Effetti dell accrescimento Riguardo alla possibilità di alienazione, è controverso se in caso di vendita dell eredità, l accrescimento si verifichi a favore dell acquirente o del venditore. Se Se si si attribuisce attribuisce l accrescimento l accrescimento a favore favore del del compratore: compratore: la la vendita vendita di di eredità eredità si si considera considera come come la la vendita vendita che che fa fa subentrare subentrare il il compratore compratore non non nella nella qualità qualità di di erede, erede, ma ma nella nella titolarietà titolarietà delle delle singole singole situazioni situazioni giuridiche giuridiche favorevoli favorevoli e e sfavorevoli. sfavorevoli. Se Se si si attribuisce attribuisce l accrescimento l accrescimento a favore favore del del venditore: venditore: si si basa basa sul sul fatto fatto che che il il venditore venditore alienando alienando la la quota quota compie compie in in realtà realtà un un atto atto di di accettazione accettazione e e quindi quindi diventa diventa erede. erede. Poiché Poiché l accrescimento l accrescimento opera opera retroattivamente retroattivamente a a favore favore dei dei coeredi, coeredi, l accrescimento l accrescimento si si verifica verifica a a favore favore dell alienante. dell alienante. Sarebbe Sarebbe comunque comunque possibile possibile stabilire stabilire contrattualmente contrattualmente in in modo modo diverso. diverso. Effetti dell accrescimento A norma dell art. 676 cc I coeredi o i legatari, a favore dei quali si verifica l'accrescimento, subentrano negli obblighi a cui era sottoposto l'erede o il legatario mancante, salvo che si tratti di obblighi di carattere personale. Di Di tali tali obblighi obblighi risponde risponde anche anche ultra ultra vires vires qualora qualora l erede l erede non non abbia abbia accettato accettato con con beneficio beneficio di di inventario, inventario, ma ma il il testatore testatore può può disporre disporre diversamente. diversamente. 6

7 Effetti dell accrescimento Se non ha luogo l accrescimento e non sia stata disposta dal testatore la sostituzione e non si verificano i presupposti per la rappresentazione, la quota di eredità vacante si devolverà ai successori legittimi. Avviene Avviene il il subentro subentro negli negli obblighi obblighi non non personali. personali. Effetti dell accrescimento Vi è retroattività dell acquisto: dal momento dell apertura della successione. L accrescimento è irrinunziabile. Coloro Coloro che che ritengono ritengono fondamento fondamento dell accrescimento dell accrescimento la la base base oggettiva, oggettiva, ammettono ammettono la la rinunciabilità. rinunciabilità. La La dottrina dottrina che che riconduce riconduce l accrescimento l accrescimento al al fondamento fondamento soggettivo, soggettivo, sostiene sostiene che che una una volta volta accettata accettata l eredità l eredità l accrescimento l accrescimento avviene avviene anche anche contro contro la la stessa stessa volontà volontàdel del coerede. coerede. 7

8 L accrescimento tra collegatari Art. Art cc cc L'accrescimento L'accrescimento ha ha luogo luogo anche anche tra tra più più legatari legatari ai ai quali quali èè stato stato legato legato uno uno stesso stesso oggetto, oggetto, salvo salvo che che dal dal testamento testamento risulti risulti una una diversa diversa volontà volontà e e salvo salvo sempre sempre il il diritto diritto di di rappresentazione. rappresentazione. L art. 675 cc parla della coniuctio re, dell assenza di una diversa volontà del testatore, fa salva l operatività della rappresentazione, ma tace sul requisito sulla coniuctio verbis. L accrescimento tra collegatari Secondo una teoria la coniuctio verbis è comunque necessaria. Altra teoria non la ritiene necessaria. Tale tesi, oltre all interpretazione letterale dell art. 675 cc, si basa sulla constatazione che nel caso di legato dello stesso oggetto a più persone l attribuzione rimarrebbe comunque unitaria, anche se disposta con pluralità di testamenti. Si obietta che l art. 675 disponendo che l accrescimento ha luogo ANCHE fra più legatari, fa riferimento all art. 674 cc e quindi implicitamente richiama i requisiti già visti. 8

9 L accrescimento tra collegatari La giurisprudenza è orientata per chiedere la coniuctio verbis anche per il legato, ma tale chiamata viene indicata come unicità di disposizione e non di testamento. Nell attuale codice sembra però non vi sia alcun fondamento. L accrescimento tra collegatari Restano confermati gli altri requisiti. Occorre anche che il collegatario non possa o non voglia acquistare il legato. L accrescimento opererà di diritto e cum onere, e si applicherà l art.676 cc, salvo non si tratti di obblighi di carattere personale. Ove non trovi applicazione l accrescimento, la porzione del legato mancante andrà a vantaggio dell onerato, che subentrerà negli obblighi non personali che gravano sul medesimo. In caso di alienazione della quota legata si pongono gli stessi problemi già affrontati. 9

10 Accrescimento nel legato di usufrutto L art. 678 cc - Accrescimento nel legato di usufrutto. (o usufrutto congiuntivo, per distinguerlo dall usufrutto successivo, vietato dall art. 698 cc ) Quando a più persone è legato un usufrutto in modo che tra di loro vi sia il diritto di accrescimento, l'accrescimento ha luogo anche quando una di esse viene a mancare dopo conseguito il possesso della cosa su cui cade l'usufrutto. Se non vi è diritto di accrescimento, la porzione del legatario mancante si consolida con la proprietà. Accrescimento nel legato di usufrutto Tale ipotesi oltre alle consuete caratteristiche dell accrescimento tra collegatari, presenta anche la caratteristica di essere ammesso sia prima che dopo l acquisto della quota. La norma costituisce quindi una eccezione al principio per cui l accrescimento opera quando la vacanza della quota si verifica anteriormente all acquisto della medesima. La ratio si fonda nella natura temporanea e personale del diritto di usufrutto ma anche nella presunta volontà del testatore. È norma non suscettibile di interpretazione analogica. L accrescimento a favore del collegatario di usufrutto avrà luogo solo se e in quanto il medesimo sarà vivente al momento in cui si verifichi la vacatio della quota dell altro usufruttuario. 10

11 Accrescimento nel legato di usufrutto Caratteristica dell accrescimento del collegato di usufrutto è il fatto che l accrescimento si verifica anche in un periodo successivo all acquisto del legato. Ipotesi Ipotesi tipica tipica èè la la morte morte del del collegatario collegatario di di usufrutto. usufrutto. Esistono Esistono però però anche anche altre altre ipotesi: ipotesi: la la rinuncia rinuncia del del collegatario, collegatario, la la prescrizione prescrizione estintiva, estintiva, scadenza scadenza del del termine, termine, verificarsi verificarsi della della condizione condizione risolutiva. risolutiva. Accrescimento nel legato di usufrutto Si discute se l accrescimento si verifichi in caso di decadenza per abuso del diritto da parte dell usufruttuario (art cc) Tesi Tesi negativa: negativa: si si basa basa sul sul fatto fatto che che la la decadenza decadenza rappresenta rappresenta un un compenso compenso per per il il nudo nudo proprietario proprietario che che ha ha subito subito l abuso. l abuso. Prevale Prevale però però la la tesi tesi positiva: positiva: il il diritto diritto del del proprietario proprietario non non può, può, in in conseguenza conseguenza dell abuso, dell abuso, acquistare acquistare nuova nuova forza, forza, sia sia perché perché il il nudo nudo proprietario proprietario èè garantito garantito con con l esclusione l esclusione di di colui colui che che sta sta abusando abusando della della cosa. cosa. 11

12 Questioni controverse Si discute se l accrescimento sia compatibile con i diritti di uso e di abitazione. Non vi è espressa previsione normativa. Secondo una teoria, poiché i diritti di uso e di abitazione sono assimilabili all usufrutto in quanto compatibili, si deve ritenere che tali regole possano essere applicabili anche ai diritti di uso e di abitazione. Poiché si tratta di diritti legati ai bisogni del titolare e della sua famiglia, l accrescimento della quota sarà possibile solo nei limiti di tali bisogni. Questioni controverse Si discute se l accrescimento debba operare anche per i legati di prestazioni periodiche. La teoria che nega tale possibilità, sostiene che la norma ex art. 678 cc è eccezionale e dunque non estendibile. La teoria positiva ritiene che non si debba far riferimento all art. 678 cc ma bisogna fare riferimento all art cc secondo il quale Se la rendita è costituita a favore di più persone, la parte spettante al creditore premorto si accresce a favore degli altri, salvo patto contrario. 12

13 L accrescimento L accrescimento volontario volontario Questioni controverse Ci si chiede se il testatore possa disporre l accrescimento fuori dei limiti disposti dalla legge. Ad esempio un accrescimento con chiamata per quote disuguali. La soluzione risente delle teorie sul fondamento dell accrescimento. Secondo la teoria soggettiva: si ammette l accrescimento volontario. Secondo la teoria oggettiva: negano la possibilità dell accrescimento volontario, perché in tal caso la chiamata non sarebbe più solidale, ma potrebbe renderla solidale solo in virtù di un suo atto di volontà. Questioni controverse Ritenendo possibile l accrescimento volontario, bisogna tener ferma la sua distinzione dall istituto della sostituzione reciproca. I due istituti portano a risultati analoghi, ma hanno caratteristiche molto differenti. La La sostituzione sostituzionecomporta una una doppia doppia delazione delazione e e la la possibilità possibilitàdi di accettare accettare una una sola sola di di esse. esse. Può Può essere essere ordinata ordinata anche anche senza senza il il passaggio passaggio degli degli obblighi obblighi al al sostituto. sostituto. Prevale Prevale sulla sulla rappresentazione. rappresentazione. Mentre Mentre l accrescimento l accrescimento dà dà luogo luogo ad ad un unica un unica delazione delazione soggetta soggetta ad ad espandersi espandersi automaticamente. automaticamente. Avviene Avviene di di diritto diritto e e cum cum onere. onere. La La rappresentazione rappresentazione prevale prevale sull accrescimento. sull accrescimento. 13

14 Accrescimento Accrescimento nelle nelle successioni successioni legittime legittime Questioni controverse Si discute se l istituto possa operare anche nelle successioni legittime. Dottrina prevalente nega tale possibilità: nelle successioni legittime il problema della vacanza della quota va risolta con le normali regole della successione legittima Art. 522 cc Nelle successioni legittime la parte di colui che rinunzia si accresce a coloro che avrebbero concorso col rinunziante, salvo il diritto di rappresentazione e salvo il disposto dell'ultimo comma dell'articolo 571. Se il rinunziante è solo, l'eredità si devolve a coloro ai quali spetterebbe nel caso che egli mancasse. Questioni controverse I problemi interpretativi sono generati dall uso del termine accresce nell art. 522 cc. La lettera della legge in realtà non risolve il problema. L espressione adoperata non fa riferimento all accrescimento in senso tecnico, ma si riferisce al puro e semplice incremento della quota degli altri coeredi. 14

15 Questioni controverse Inoltre l art. 523 cc prevede espressamente l accrescimento per le successioni testamentarie: Nelle successioni testamentarie, se il testatore non ha disposto una sostituzione e se non ha luogo il diritto di rappresentazione, la parte del rinunziante si accresce ai coeredi a norma dell'articolo 674, ovvero si devolve agli eredi legittimi a norma dell'articolo 677. Copyright AVVISO - Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla legge di conversione 21 maggio 2004 n. 128, le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. Tutti i contenuti sono proprietà letteraria riservata e protetti dal diritto di autore della Università degli Studi Guglielmo Marconi. Si ricorda che il materiale didattico fornito è per uso personale degli studenti, al solo scopo didattico. Per ogni diverso utilizzo saranno applicate le sanzioni previste dalla legge 22 aprile 1941, n Copyright UNIMARCONI 15

Diritto di accrescimento e clausola di accrescimento

Diritto di accrescimento e clausola di accrescimento Diritto di accrescimento e clausola di accrescimento Autore: Di Bari Matteo In: Diritto civile e commerciale Premessa L argomento dell accrescimento si rivela un passo necessario per chi voglia sgombrare

Dettagli

Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte)

Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte) Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte) Prof.ssa Cinzia Criaco Il legato in sostituzione di legittima Altra eccezione al principio dell intangibilità della legittima è il legato in

Dettagli

Il principio di intangibilità della legittima (prima parte)

Il principio di intangibilità della legittima (prima parte) Il principio di intangibilità della legittima (prima parte) Prof.ssa Cinzia Criaco L intangibilità della legittima L art. 457 cc evidenzia che il diritto alla legittima non può mai essere sacrificato dal

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 DIRITTO DI FAMIGLIA E SUCCESSIONI L accrescimento nella successione legittima e testamentaria di Matteo Ramponi L accrescimento in generale Il codice civile, prima di rinviare all'applicazione delle regole

Dettagli

La successione necessaria

La successione necessaria La successione necessaria Prof.ssa Cinzia Criaco Argomenti La disciplina dei legittimari è contemplata nel capo X titolo I Libro II delle successioni. Le questioni in argomento sono: La fattispecie della

Dettagli

Il principio di intangibilità della legittima (terza parte)

Il principio di intangibilità della legittima (terza parte) Il principio di intangibilità della legittima (terza parte) Prof.ssa Cinzia Criaco Previsione art. 540 cc riserva a favore del coniuge A favore del coniuge è riservata la metà del patrimonio dell'altro

Dettagli

Presentazione...» PARTE I PRINCIPI GENERALI

Presentazione...» PARTE I PRINCIPI GENERALI INDICE GENERALE Presentazione...» XV PARTE I PRINCIPI GENERALI CONCETTI GENERALI 1. Introduzione...» 1 2. Il concetto di successione...» 3 3. La successione mortis causa: a) causa della successione; b)

Dettagli

Successioni e donazioni

Successioni e donazioni Istituzioni di diritto privato Successioni e donazioni (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste Funzione della successione mortis causa morte. persona fisica >> destinazione

Dettagli

La trasmissione dell eredità

La trasmissione dell eredità La trasmissione dell eredità E definita trasmissione dell'eredità l'istituto che, dopo la morte del de cuius (trasmittente) a seguito della morte del chiamato (trasmissario) avvenuta prima dell accettazione

Dettagli

Sezione II. Della sostituzione fedecommissaria

Sezione II. Della sostituzione fedecommissaria Sezione V. Della revocazione delle disposizioni testamentarie Art. 679. Revocabilità del testamento... pag. 1 1. Il carattere revocabile del testamento...» 1 2. Il principio di revocabilità tra formalismo

Dettagli

I legati tipici prima parte

I legati tipici prima parte I legati tipici prima parte Prof.ssa Cinzia Criaco L oggetto del legato Oggetto del legato può essere tutto ciò che ha un valore patrimoniale: una cosa determinata, un complesso di cose, un diritto reale,

Dettagli

INDICE. Art. 737 ( (Soggetti tenuti alla collazione)

INDICE. Art. 737 ( (Soggetti tenuti alla collazione) Art. 737 ( (Soggetti tenuti alla collazione) 1. Cenni storici... 4 2. Collazione e famiglia: fra tradizione e riforme... 7 3. Collazione e legittima: due destini incrociati?... 20 4. I dubbi sul fondamento

Dettagli

EREDITÀ, TESTAMENTO E DONAZIONI

EREDITÀ, TESTAMENTO E DONAZIONI EREDITÀ, TESTAMENTO E DONAZIONI di Paolo Tonalini IMPORTANTE Il volume è disponibile anche in versione pdf Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 335 N.B.: Nelle versioni elettroniche del volume

Dettagli

Le tre fasi della successione mortis causa

Le tre fasi della successione mortis causa Le tre fasi della successione mortis causa Autore: Sgueo Gianluca In: Diritto civile e commerciale 1. Introduzione 2. La prima fase: l apertura della successione 3.1 La seconda fase: la delazione dell

Dettagli

COME DESTINARE IL PATRIMONIO A TUTELA DEI FIGLI. 4 dicembre 2018

COME DESTINARE IL PATRIMONIO A TUTELA DEI FIGLI. 4 dicembre 2018 COME DESTINARE IL PATRIMONIO A TUTELA DEI FIGLI 4 dicembre 2018 DA A Come POSSO trasmettere i beni ai miei figli Come VOGLIO trasmettere i beni ai miei figli Progetto di vita Del figlio con disabilità

Dettagli

Successione mortis causa. Alcuni profili operativi. Paolo Divizia Notaio in Bergamo Università degli Studi di Bergamo

Successione mortis causa. Alcuni profili operativi. Paolo Divizia Notaio in Bergamo Università degli Studi di Bergamo Successione mortis causa. Alcuni profili operativi Paolo Divizia Notaio in Bergamo Università degli Studi di Bergamo 1 La definizione La successione a causa di morte indica il subentrare di una persona

Dettagli

La successione necessaria Focus sulla giurisprudenza più recente ed autorevole in materia di esperimento dell azione di riduzione

La successione necessaria Focus sulla giurisprudenza più recente ed autorevole in materia di esperimento dell azione di riduzione ver.2017.a 1 La successione necessaria Focus sulla giurisprudenza più recente ed autorevole in materia di esperimento dell azione di riduzione Docente: Prof. Avv. Valentina Calderai Università degli Studi

Dettagli

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario INDICE IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo V INTRODUZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE di Liliana Rossi Carleo INTRODUZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE di Liliana Rossi Carleo INTRODUZIONE ALLA SECONDA

Dettagli

Chiara Forino notaio Gardone V.T. 05/04/12

Chiara Forino notaio Gardone V.T. 05/04/12 TRE TIPI DI TESTAMENTO Olografo: (art. 602 c.c.) predisposto dal soggetto personalmente e conservato dallo stesso o fiduciariamente dal notaio; per la validità del testamento olografo è necessario che

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo)

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo) INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? 1. L articolo 1322 c.c. e l autonomia negoziale... Pag. 1 2. L articolo 1322, 2 comma, c.c. e l autonomia

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo)

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo) INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? 1. L articolo 1322 c.c. e l autonomia negoziale... Pag. 1 2. L articolo 1322, 2 comma, c.c. e l autonomia

Dettagli

Risposta n. 42 QUESITO

Risposta n. 42 QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 42 OGGETTO: Articolo 28 del Decreto Legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 individuazione

Dettagli

ATTRIBUZIONE TESTAMENTARIA DI BENI DETERMINATI: EREDITÀ EX RE CERTA O LEGATO?

ATTRIBUZIONE TESTAMENTARIA DI BENI DETERMINATI: EREDITÀ EX RE CERTA O LEGATO? ATTRIBUZIONE TESTAMENTARIA DI BENI DETERMINATI: EREDITÀ EX RE CERTA O LEGATO? L attribuzione di beni determinati o di un complesso di beni in un testamento olografo va intesa quale istituzione di erede

Dettagli

L APERTURA DELLA SUCCESSIONE

L APERTURA DELLA SUCCESSIONE INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 L APERTURA DELLA SUCCESSIONE 1. L apertura della successione... 1 2. Luogo dell aperta successione... 2 3. L ultimo domicilio del defunto... 6 4. La successione del cittadino

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO, LA NATURA E L OGGETTO DELLA DIVISIONE; IL PAGAMENTO DEI DEBITI

INDICE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO, LA NATURA E L OGGETTO DELLA DIVISIONE; IL PAGAMENTO DEI DEBITI INDICE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO, LA NATURA E L OGGETTO DELLA DIVISIONE; IL PAGAMENTO DEI DEBITI 1. Premesse generali: il concetto della divisione................ p. 1 2. Segue: Il principio di proporzionalità

Dettagli

LA NULLITÀ DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE ANNULLABILITÀ DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE CONVERSIONE DEL TESTAMENTO...

LA NULLITÀ DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE ANNULLABILITÀ DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE CONVERSIONE DEL TESTAMENTO... INDICE LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI... 6 EREDITÀ E LEGATO... 7 NOZIONE DI EREDITÀ E LEGATO... 7 RILEVANZA

Dettagli

************* TRIBUNALE DI NAPOLI ATTO DI CITAZIONE PER PETIZIONE DI EREDITA EX ART. 533 C.C.

************* TRIBUNALE DI NAPOLI ATTO DI CITAZIONE PER PETIZIONE DI EREDITA EX ART. 533 C.C. Tizio, vedovo, muore nel 1995 ab intestato lasciando a se superstiti i tre figli I, II e III. I e II accettano tempestivamente l eredità mentre III, in ragione di screzi che aveva avuto con il padre rinuncia

Dettagli

Nome e cognome... Classe Data. Esercitazione di Diritto per il triennio della scuola secondaria di secondo grado LE SUCCESSIONI

Nome e cognome... Classe Data. Esercitazione di Diritto per il triennio della scuola secondaria di secondo grado LE SUCCESSIONI Nome e cognome... Classe Data Esercitazione di Diritto per il triennio della scuola secondaria di secondo grado LE SUCCESSIONI di Anna Arnaboldi ESERCIZIO N. 1 Indica se le seguenti proposizioni sono vere

Dettagli

Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte)

Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte) Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte) Prof.ssa Maria Teresa Dalsasso L amministrazione nelle società di persone La dottrina e la giurisprudenza dominanti ritengono che

Dettagli

La comunione ereditaria

La comunione ereditaria La comunione ereditaria Prof. ssa Cinzia Criaco Introduzione Definizione di comunione ereditaria La comunione ereditaria è detta anche Coeredità; si può definire come la situazione di contitolarità pro

Dettagli

RINUNCIA ALL EREDITA

RINUNCIA ALL EREDITA RINUNCIA ALL EREDITA Art. 519 c.c.: La rinuncia all eredità deve farsi con dichiarazione, ricevuta da un notaio o dal cancelliere del tribunale del circondario in cui si è aperta la successione e inserita

Dettagli

L intervento. Introduzione. La pluralità di parti nel processo: litisconsorzio ed intervento.

L intervento. Introduzione. La pluralità di parti nel processo: litisconsorzio ed intervento. L intervento Prof. Leo Piccininni Introduzione La pluralità di parti nel processo: litisconsorzio ed intervento. Intervento: ipotesi di ampliamento successivo dell ambito soggettivo della vicenda processuale:

Dettagli

Il testamento pubblico

Il testamento pubblico Il testamento pubblico Prof.ssa Cinzia Criaco Art. 603 cc Il testamento pubblico è ricevuto dal notaio in presenza di due testimoni. A differenza del testamento olografo, qui non abbiamo la certezza della

Dettagli

PROGRAMMA SEMINARI FIMAA CAMP 2017

PROGRAMMA SEMINARI FIMAA CAMP 2017 16 maggio ore 15:00 Diritti, doveri, obblighi e responsabilità del mediatore immobiliare 1. La disciplina del codice civile e le leggi speciali 2. Natura giuridica della mediazione 3. Il diritto del mediatore

Dettagli

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SOMMARIO IX PREFAZIONE... PROFILO AUTORI... III VII CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Elisa de Belvis 1. La divisione e lo scioglimento della comunione... 1 2. La collocazione sistematica e l applicabilità

Dettagli

INDICE. Presentazione... Presentazione della seconda edizione... Schema del testamento pubblico... SUCCESSIONI

INDICE. Presentazione... Presentazione della seconda edizione... Schema del testamento pubblico... SUCCESSIONI Presentazione.......................................... Presentazione della seconda edizione............................ Schema del testamento pubblico............................... VII IX XXIII SUCCESSIONI

Dettagli

NATURA E DISCIPLINA DEL LEGATO IN SOSTITUZIONE DI LEGITTIMA

NATURA E DISCIPLINA DEL LEGATO IN SOSTITUZIONE DI LEGITTIMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TESI DI LAUREA IN DIRITTO CIVILE NATURA E DISCIPLINA DEL LEGATO IN SOSTITUZIONE DI LEGITTIMA

Dettagli

L estromissione. Introduzione. La perdita della qualità di parte nel processo: l estromissione.

L estromissione. Introduzione. La perdita della qualità di parte nel processo: l estromissione. L estromissione Prof. Leo Piccininni Introduzione La perdita della qualità di parte nel processo: l estromissione. Estromissione: ipotesi di riduzione successiva dell ambito soggettivo della vicenda processuale:

Dettagli

LE SUCCESSIONI MARZO 2017

LE SUCCESSIONI MARZO 2017 LE SUCCESSIONI MARZO 2017 La successione a causa di morte La successione a causa di morte ha la propria causa nella morte. Estinzione capacità giuridica con la morte, non estinzione dei diritti patrimoniali

Dettagli

Successioni e donazioni in Italia: profili civilistici e fiscali. Patti di famiglia

Successioni e donazioni in Italia: profili civilistici e fiscali. Patti di famiglia Angelo Busani Successioni e donazioni in Italia: profili civilistici e fiscali. Patti di famiglia PRIVATE WEALTH MANAGEMENT: NUOVE PROSPETTIVE DI TAX PLANNING Sda Bocconi Maggio 2012 Patrimonio Linguaggio

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 DIRITTO DI FAMIGLIA E SUCCESSIONI Il rapporto tra institutio ex re certa e divisione del testatore di Matteo Ramponi L articolo 588 cod. civ. stabilisce, al primo comma, un criterio di interpretazione

Dettagli

Testamento. Dove? Quando? Come?

Testamento. Dove? Quando? Come? Testamento Testamento Dove? Quando? Come? Successione Successione La persona accetta di seguire le indicazioni previste dalla legge Successione La legge identifica gli eredi (dai parenti più prossimi,

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE Numero: 2558 Difficolta' :2 Martino, novantenne, celibe e senza figli, ha tre fratelli: Remo, Tizio e Caio, il quale ultimo e' coniugato con Caia e ha due figli: Mevio e Filano. Martino con testamento

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI

INDICE-SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI INDICE-SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI TITOLO I Disposizioni generali sulle successioni CAPO I. DELL APERTURA DELLA SUCCESSIONE, DELLA DELAZIONE E DELL ACQUISTO DELL EREDITAv Art. 456. Apertura

Dettagli

CAPACITÀ A SUCCEDERE (art. 462 c.c.) E INDEGNITÀ (artt c.c.)

CAPACITÀ A SUCCEDERE (art. 462 c.c.) E INDEGNITÀ (artt c.c.) 461 Indice analitico Presentazione... p. 7 Prefazione...» 9 Capitolo I CAPACITÀ A SUCCEDERE (art. 462 c.c.) E INDEGNITÀ (artt. 463-466 c.c.) 1. La capacità di succedere. Nozione...» 11 2. Le incapacità

Dettagli

SUCCESSIONI E DONAZIONI IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA - SUSSISTENZA DEI REQUISITI MOMENTO RILEVANTE

SUCCESSIONI E DONAZIONI IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA - SUSSISTENZA DEI REQUISITI MOMENTO RILEVANTE Quesito Tributario n 39-2015/T SUCCESSIONI E DONAZIONI IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA - SUSSISTENZA DEI REQUISITI MOMENTO RILEVANTE Si chiede di sapere con riferimento a quale momento

Dettagli

INDICE. Prefazione, di Arturo Maniaci...pag. Sezione I La delazione ereditaria e i problemi di gestione e amministrazione dei beni ereditari...

INDICE. Prefazione, di Arturo Maniaci...pag. Sezione I La delazione ereditaria e i problemi di gestione e amministrazione dei beni ereditari... INDICE Prefazione, di Arturo Maniaci....pag. XIII Sezione I La delazione ereditaria e i problemi di gestione e amministrazione dei beni ereditari...» 1 1. La posizione del chiamato all eredità....» 3 1.

Dettagli

Fatto, atto e negozio giuridico

Fatto, atto e negozio giuridico Prof. Ennio Russo La nozione di negozio giuridico è una nozione estrapolata da quella del contratto ai sensi dell art. 1321 c.c. e consiste in qualsiasi dichiarazione di volontà di un soggetto che produce

Dettagli

Titolo II Delle successioni legittime Art Categorie dei successibili. ( 1 )

Titolo II Delle successioni legittime Art Categorie dei successibili. ( 1 ) Titolo II Delle successioni legittime Art. 565. Categorie dei successibili. ( 1 ) Nella successione legittima l'eredità si devolve al coniuge, ai discendenti, agli ascendenti, ai collaterali, agli altri

Dettagli

CAPITOLO I NEL DIRITTO EREDITARIO

CAPITOLO I NEL DIRITTO EREDITARIO INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I ESPRESSIONI E CONFINI DELL AUTONOMIA PRIVATA NEL DIRITTO EREDITARIO 1. Note introduttive... pag. 1 2. Posizione del problema...» 9 3. Il concetto di autonomia privata...» 17

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni....................... XIII CAPITOLO I ATTI SOGGETTI A TRASCRIZIONE 1. La trascrizione in generale.......................... 3 1.1. Natura giuridica............................

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Efficacia oggettiva e soggettiva del contratto collettivo L efficacia del contratto collettivo Si distinguono due forme di efficacia: oggettiva e soggettiva Per efficacia soggettiva si intende l individuazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL FENOMENO SUCCESSORIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL FENOMENO SUCCESSORIO INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL FENOMENO SUCCESSORIO 1. Il diritto ereditario............................................... p. 1 2. Il concetto di successione.........................................»

Dettagli

LA SUCCESSIONE LEGITTIMA

LA SUCCESSIONE LEGITTIMA LA SUCCESSIONE LEGITTIMA 1 LA SUCCESSIONE LEGITTIMA Art. 457 c.c.: L'eredità si devolve per legge o per testamento. Non si fa luogo alla successione legittima se non quando manca, in tutto o in parte,

Dettagli

TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME Art. 565 (Categorie dei successibili) 1. Successione legittima e famiglia: dalla Riforma del '75 al progetto di Riforma della filiazione 6 2. Presupposti 19 3. La

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL FENOMENO SUCCESSORIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL FENOMENO SUCCESSORIO INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL FENOMENO SUCCESSORIO 1. Il diritto ereditario.... p. 1 2. Il concetto di successione....» 3 3. La successione mortis causa....» 5 4. Le disposizioni testamentarie a titolo

Dettagli

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri Diritti reali di garanzia Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri Si suol dire che il patrimonio del debitore

Dettagli

PARTE SECONDA CODICE CIVILE LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SULLE SUCCESSIONI

PARTE SECONDA CODICE CIVILE LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SULLE SUCCESSIONI 456-463 PARTE SECONDA CODICE CIVILE LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SULLE SUCCESSIONI CAPO I DELL APERTURA DELLA SUCCESSIONE, DELLA DELAZIONE E DELL ACQUISTO DELL EREDITÀ

Dettagli

CIRCOLARE Roma, 17 settembre Alle Federazioni Locali. Agli Enti aderenti. Agli Iscritti

CIRCOLARE Roma, 17 settembre Alle Federazioni Locali. Agli Enti aderenti. Agli Iscritti Prot. n. 2100/08 CIRCOLARE Roma, 17 settembre 2008 Alle Banche di Credito Cooperativo / Casse Rurali Alla Federazione Italiana delle Bcc - Cra Alle Federazioni Locali Agli Enti aderenti Agli Iscritti Loro

Dettagli

di Gennaro Centaro Giuricivile.it Giuri Civile - Rivista di diritto e giurisprudenza civile Codice ISSN X

di Gennaro Centaro Giuricivile.it Giuri Civile - Rivista di diritto e giurisprudenza civile Codice ISSN X La sorte dell institutio ex re certa in caso di alienazione totale o parziale dei beni che ne formano oggetto (Nota a Cass. Civ., sez. VI, sent. 17/03/2017, n. 6972) di Gennaro Centaro Sommario: Premessa

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI Commissione Imposte Indirette e Tributi Locali

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI Commissione Imposte Indirette e Tributi Locali ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI Commissione Imposte Indirette e Tributi Locali CORSO DI FORMAZIONE SULL IMPOSTA DI SUCCESSIONE Bari, 22 gennaio 2018 dr. Domenico Montemurno

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 DIRITTO DI FAMIGLIA E SUCCESSIONI Diritto successorio di Redazione I incontro APERTURA DELLA SUCCESSIONE E ACQUISTO DELL EREDITÀ Apertura della successione L apertura della successione. Vocazione e delazione.

Dettagli

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Secondo Delle successioni. Titolo II Delle successioni legittime

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Secondo Delle successioni. Titolo II Delle successioni legittime Codice Civile Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n. 262 Libro Secondo Delle successioni Titolo II Delle successioni legittime Art. 565. Categorie dei successibili. Nella successione legittima l'eredità si

Dettagli

LA SUCCESSIONE. Dott. Geom. Giordana Mazzari

LA SUCCESSIONE. Dott. Geom. Giordana Mazzari LA SUCCESSIONE Dott. Geom. Giordana Mazzari SUCCESSIONE Si ha successione in un rapporto, quando questo, pur restando inalterato nei suoi elementi oggettivi, viene trasmesso da un soggetto ad un altro.

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 1100 A norma del codice civile, le disposizioni testamentarie a titolo particolare possono farsi sotto condizione risolutiva? 1101 A norma del codice civile, le disposizioni testamentarie a titolo particolare

Dettagli

Accettazione dell eredità INTRODUZIONE

Accettazione dell eredità INTRODUZIONE INTRODUZIONE L accettazione d eredità è un tema abbastanza complesso che comprende l accettazione pura e semplice, l accettazione con beneficio d inventario e le considerazioni comuni ai due tipi d accettazione.

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I Nozioni introduttive Capitolo 1 L ordinamento giuridico e la norma 1. La necessità del diritto...» 21 2. Gli ordinamenti giuridici...» 22 3. La norma giuridica...» 23 Capitolo

Dettagli

IN EVIDENZA SUCCESSIONI E RINUNCIA ALL EREDITA

IN EVIDENZA SUCCESSIONI E RINUNCIA ALL EREDITA IN EVIDENZA SUCCESSIONI E RINUNCIA ALL EREDITA Non sempre ricevere un eredità risulta vantaggioso, visto che insieme al patrimonio del defunto si ereditano anche i debiti, con il rischio di dover pagare

Dettagli

L imposta sulle successioni e donazioni: presupposto e soggetti passivi

L imposta sulle successioni e donazioni: presupposto e soggetti passivi CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL REGIME FISCALE DEI TRASFERIMENTI L imposta sulle successioni e donazioni: presupposto e soggetti passivi Andrea Fedele Ordinario di Diritto Tributario Università di Roma

Dettagli

PUO ESSERE ELUSIVA LA RINUNCIA ALL EREDITA

PUO ESSERE ELUSIVA LA RINUNCIA ALL EREDITA PUO ESSERE ELUSIVA LA RINUNCIA ALL EREDITA a cura di Francesco Buetto Con R.M. n. 234/E del 24 agosto 2009 l Agenzia delle Entrate si è occupata della rinuncia posta in essere dal chiamato - succeduto

Dettagli

Il contratto a favore di terzi.

Il contratto a favore di terzi. Il contratto a favore di terzi. Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il contratto a favore di terzi ricorre quando una parte (lo stipulante) designa un terzo come avente diritto alla

Dettagli

Accettazione dell eredità e decorso del termine decennale (impedimenti di diritto e di mero fatto)

Accettazione dell eredità e decorso del termine decennale (impedimenti di diritto e di mero fatto) ver.2017.a 1 Accettazione dell eredità e decorso del termine decennale (impedimenti di diritto e di mero fatto) Docente: Prof. Avv. Chiara Favilli Università degli Studi di Pisa Facoltà di Giurispriudenza

Dettagli

INDICE. Gli Autori... SEZIONE I: NOZIONE, E NATURA, DELLA COMUNIONE EREDITARIA (Giovanni Francesco Basini)... 3

INDICE. Gli Autori... SEZIONE I: NOZIONE, E NATURA, DELLA COMUNIONE EREDITARIA (Giovanni Francesco Basini)... 3 Gli Autori... XIX CAPITOLO I: LA COMUNIONE EREDITARIA SEZIONE I: NOZIONE, E NATURA, DELLA COMUNIONE EREDITARIA (Giovanni Francesco Basini)... 3 1. Nozione e fondamento... 3 2. Comunione ereditaria e comunione

Dettagli

Atti di straordinaria amministrazione più frequenti

Atti di straordinaria amministrazione più frequenti ALLEGATO 10. Atti di straordinaria amministrazione più frequenti Alienazione di immobili Il termine alienazione indica la vendita, la permuta, la cessione per altro titolo o la costituzione di diritti

Dettagli

La tutela INAIL e il danno differenziale

La tutela INAIL e il danno differenziale La tutela INAIL e il danno differenziale Prof. Manuel Ranieri Ambito di operatività della tutela L INAIL sovrintende alla tutela degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali dei lavoratori

Dettagli

Le successioni a causa di morte

Le successioni a causa di morte CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Le successioni a causa di morte Domenico Damascelli Notaio in Bologna Componente Commissione Affari Europei e Internazionali Consiglio

Dettagli

Il diritto soggettivo

Il diritto soggettivo Prof. Ennio Russo I caratteri del diritto soggettivo debbono essere tratti dalle formulazioni legislative che lo riguardano. La prescrittibilità è un carattere del diritto soggettivo che emerge dalla lettura

Dettagli

INDICE CAPITOLO NONO I DIRITTI REALI E IL POSSESSO

INDICE CAPITOLO NONO I DIRITTI REALI E IL POSSESSO INDICE CAPITOLO NONO I DIRITTI REALI E IL POSSESSO Presentazione.............................. p. 913 I Beni..............................» 916 1. Beni e cose...........................» 916 2. Beni immobili

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Collaborazioni coordinate e lavoro a progetto Precedenti della riforma Biagi La legge 741/1959 prevedeva l estensione dell efficacia dei contratti collettivi di lavoro privatistici per renderli applicabili

Dettagli

La distinzione tra proprietà e possesso

La distinzione tra proprietà e possesso La distinzione tra proprietà e possesso Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale In diritto, la proprietà è un diritto reale che ha per contenuto la facoltà di godere e di disporre delle

Dettagli

Avv. Elena Ceserani Via S.Stefano 29 Bologna

Avv. Elena Ceserani Via S.Stefano 29 Bologna Immobile proveniente da un atto di donazione Negli anni passati sono stati stipulati molti atti di donazione apereffetto della fiscalità agevolata prevista per trasferimenti tra familiari senza pagamento

Dettagli

1. LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE INTRODUZIONE... 2 1.1 Rapporti, diritti, etc. che sono oggetto di successione... 2

1. LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE INTRODUZIONE... 2 1.1 Rapporti, diritti, etc. che sono oggetto di successione... 2 Sommario 1. LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE INTRODUZIONE... 2 1.1 Rapporti, diritti, etc. che sono oggetto di successione... 2 2. PROCEDIMENTO SUCCESSORIO... 3 2.1. Capacità di succedere... 3 2.2. L

Dettagli

INDICE. Premessa...XVII PARTE I I DIRITTI REALI

INDICE. Premessa...XVII PARTE I I DIRITTI REALI INDICE Premessa...XVII PARTE I I DIRITTI REALI CAPITOLO I I beni 1. I beni giuridici... 3 2. Le distinzioni dei beni... 5 2.1. Beni materiali e immateriali... 5 2.2. Beni mobili e immobili... 5 2.2.1.

Dettagli

17.3. Il testamento smarrito o distrutto» Il testamento olografo: art. 602 c.c. Semplicità e funzionalizzazione

17.3. Il testamento smarrito o distrutto» Il testamento olografo: art. 602 c.c. Semplicità e funzionalizzazione INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA: FONDAMENTO E NOZIONI GENERALI 1.1. Il fondamento della successione testamentaria pag. 1 2.1. Il rapporto tra successione legittima e testamentaria:

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO SUCCESSIONE LEGITTIMA E SUCCESSIONE NECESSARIA: I PRINCIPI GENERALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO SUCCESSIONE LEGITTIMA E SUCCESSIONE NECESSARIA: I PRINCIPI GENERALI INDICE SOMMARIO Presentazione............................................ VII CAPITOLO PRIMO SUCCESSIONE LEGITTIMA E SUCCESSIONE NECESSARIA: I PRINCIPI GENERALI 1. Premessa...........................................

Dettagli

Costituzione e scioglimento del fondo patrimoniale

Costituzione e scioglimento del fondo patrimoniale Costituzione e scioglimento del fondo patrimoniale Autore: Virelli Clementina In: Diritto civile e commerciale Il fondo patrimoniale può essere costituito da uno dei coniugi o da entrambi, persino da un

Dettagli

Libro Secondo. Parte III. procedura civile. Codice di. Parte I - Codici. Parte III. Titolo I Disposizioni generali sulle successioni (1)

Libro Secondo. Parte III. procedura civile. Codice di. Parte I - Codici. Parte III. Titolo I Disposizioni generali sulle successioni (1) Titolo I Disposizioni generali sulle successioni (1) (1) Per gli acquisti occasionati dalla morte in materia di lavoro e di previdenza sociale, v. nota (2) sub art. 2122. Certificato successorio europeo,

Dettagli

PARTE I IL FENOMENO SUCCESSORIO

PARTE I IL FENOMENO SUCCESSORIO INDICE SOMMARIO Premessa di Pasquale Fava.................................... Gli autori............................................. VII LXI PARTE I IL FENOMENO SUCCESSORIO Capitolo I LA SUCCESSIONE IN

Dettagli

Il pubblico ministero

Il pubblico ministero Prof. Carlo Ghia I soggetti processuali Giudice ed ausiliari (cancelliere; ufficiale giudiziario; custode e consulente tecnico; Pubblico Ministero; Parti del processo e difensori. 1 Generalmente, il processo

Dettagli

Capitolo II Come si devolve l eredità

Capitolo II Come si devolve l eredità Capitolo II Come si devolve l eredità di Giancarlo Iaccarino L eredità ex art. 457 si devolve solo in due modi: per legge o per testamento. La devoluzione della eredità è un fenomeno complesso che si snoda

Dettagli

La Successione Ereditaria

La Successione Ereditaria La Successione Eeditaria I.S.I.S. A. Gramsci J.M. Keynes La Successione Ereditaria Chi è erede per nascita è più sicuro di chi lo è per testamento. Publilio Siro Elaborazione a cura di Stefania Colzi A.S.

Dettagli

Il responsabile del procedimento

Il responsabile del procedimento Il responsabile del procedimento Prof. Walter Giulietti Introduzione Il capo II della legge n. 241/90 disciplina la figura del responsabile del procedimento. Il responsabile del procedimento ha la funzione

Dettagli

L affitto di azienda. Corso di Diritto ed economia delle operazioni societarie straordinarie. L affitto di azienda

L affitto di azienda. Corso di Diritto ed economia delle operazioni societarie straordinarie. L affitto di azienda Corso di Diritto ed economia delle operazioni societarie straordinarie 1 i. La finalità dell affitto d azienda L operazione di affitto di azienda è quell operazione in cui il proprietario di un azienda

Dettagli

INDICE. Introduzione... XIX Avvertenze per il lettore... XXIX. Parte I Casi mortis causa

INDICE. Introduzione... XIX Avvertenze per il lettore... XXIX. Parte I Casi mortis causa INDICE Introduzione... XIX Avvertenze per il lettore... XXIX Parte I Casi mortis causa Caso 1 - Testamento pubblico - Eredità e legato - Accrescimento A - Motivazione... 6 B - Parte teorica... 8 1. La

Dettagli

SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 5 CAPO PRIMO IL TESTAMENTO IN GENERALE

SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 5 CAPO PRIMO IL TESTAMENTO IN GENERALE ABBREVIAZIONI... pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 5 XV CAPO PRIMO IL TESTAMENTO IN GENERALE 1. La nozione di testamento... 7 2. Testamento e negozio... 10

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: Aspetti fiscali della successione (ereditaria) Dott. Sarah Arthemalle Genova, 31 gennaio 2018

LE IMPOSTE INDIRETTE: Aspetti fiscali della successione (ereditaria) Dott. Sarah Arthemalle Genova, 31 gennaio 2018 LE IMPOSTE INDIRETTE: Aspetti fiscali della successione (ereditaria) Dott. Sarah Arthemalle Genova, 3 gennaio 208 Evoluzione normativa successione Legge n. 585 del 862 Riforma De Stefani 923 DPR 637 del

Dettagli

SUCCESSIONI E TESTAMENTI

SUCCESSIONI E TESTAMENTI SERVIZI SUCCESSIONI E TESTAMENTI La successione può essere legittima o testamentaria. La successione legittima (regolata solo dalla legge), la successione testamentaria (regolata da un testamento); si

Dettagli

Guida alla successione

Guida alla successione Guida alla successione SOMMARIO Premessa 1 Aspetti generali della successione 5 2 Successione legittima (senza testamento) 6 3 I diritti successori dei figli e del coniuge 6 4 Successione testamentaria

Dettagli