CONSULTA VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE BOLOGNA CORSO BASE. - Granarolo Emilia, Giugno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSULTA VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE BOLOGNA CORSO BASE. - Granarolo Emilia, Giugno"

Transcript

1 CONSULTA VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE BOLOGNA CORSO BASE - Granarolo Emilia, Giugno

2 LE RADIOCOMUNICAZIONI NELLA PROTEZIONE CIVILE Presentazione redatta dall Associazione G.E.R.T. (Gruppo Emergenza Radio Territoriale) a cura del Socio Danilo DERUDAS

3 Il coordinamento delle attività di Protezione Civile e delle attività di soccorso è un aspetto fondamentale. Nelle situazioni di crisi non è possibile affidarsi alle normali comunicazioni telefoniche. Le reti pubbliche non possono supportare l elevato numero di chiamate o accessi ad Internet, conseguenti ad un flusso di traffico elevato ed improvviso.

4 Per questi motivi i servizi di soccorso, di sicurezza e tutti i servizi pubblici in genere, necessitano di una propria rete di radiocomunicazione mobile, ESCLUSIVA e flessibile. Apparati Radio PORTATILI (Personali). Una rete di radiocomunicazione è composta da: Apparati Radio MOBILI (Su veicoli). Apparati Radio BASE (Centro Operativo). Ponti Ripetitori.

5 M. PENICE M. SELLA Centro Operativo M. CASSIO SPARAVALLE M. CIMONE M. CALVO MONTOVOLO Ripetitori (Stand-alone) Link punto-punto Trasmissione Broadcast M. FUMAIOLO

6 Le reti di radiocomunicazione esclusive operano su frequenze radio assegnate tramite specifiche autorizzazioni rilasciate dal Dipartimento Comunicazioni del Ministero per lo Sviluppo Economico. Ogni autorizzazione ha validità su uno specifico territorio e su specifiche frequenze radio al fine di non interferire o essere interferita dalle comunicazioni che transitano sulle altre reti.

7 Le frequenze maggiormente utilizzate nelle reti di Protezione Civile appartengono alla gamma VHF intorno ai 160 / 170 MHz (Banda Civile). Occasionalmente possono venire utilizzate anche le frequenze e gli apparati operanti sulla Citizen Band 27 MHz, sulla banda PMR 446 MHz e sulla banda PMR LPD 433 MHz. L utilizzo invece delle frequenze assegnate al traffico di Radioamatore, è ristretto (anche in emergenza) ai soli titolari della patente di Radio Operatore prevista dai Regolamenti Internazionali.

8

9 Gli Apparati Radio utilizzati nelle reti di Protezione Civile (o in qualsiasi rete privata o esclusiva) devono essere di tipo omologato e programmati da un Centro di Assistenza riconosciuto. La programmazione consiste nell abilitare la Radio a FUNZIONARE ESCLUSIVAMENTE SULLE FREQUENZE PREVISTE DALL AUTORIZZAZIONE E AD INVIARE I PREVISTI CODICI DI RICONOSCIMENTO, unici per ogni apparato.

10

11 TERMINALE PORTATILE MOTOROLA GP300 TERMINALE PORTATILE MOTOROLA GP340

12 APPARATI PMR / LPD

13 Come comunicare attraverso una Radio Le comunicazioni radio si effettuano in HALF DUPLEX e cioè: Contrariamente a quanto avviene nelle conversazioni telefoniche, mentre si trasmette (si parla) non è possibile ricevere (ascoltare) e mentre si riceve (si ascolta) una comunicazione non è possibile inserirsi per interromperla.

14 OPPURE

15 Per omogeneità di procedure, le radiocomunicazioni devono rispettare uno standard comune, riconosciuto ed approvato. Un modello di consolidata efficacia è quello adottato dall Organizzazione Internazionale per l Aviazione Civile (ICAO) (International Civil Aviation Organization), questo protocollo è conforme alle prescrizioni della ITU (International Telecommucation Union). Ulteriore traccia di riferimento sono le normative in uso ai servizi di comunicazione radio delle Forze Armate NATO.

16 Le comunicazioni si articolano perciò in brevi messaggi, senza un dialogo diretto. Per parlare occorre premere e tenere premuto l apposito pulsante PTT (Push To Talk), attendere un paio di secondi quindi scandire il proprio messaggio DAVANTI AL MICROFONO. Rilasciare il pulsante PTT per potere ascoltare l interlocutore.

17 Si parla alla radio con tono di voce normale, pronuncia scandita, microfono a 7 15 cm dalla bocca. Prima di inviare il vero e proprio messaggio occorre chiamare il corrispondente ed attendere una sua prima risposta a conferma che egli sta ricevendo regolarmente la nostra trasmissione.

18 Esempio di una comunicazione via radio Modena 0 da Modena 163, cambio. Avanti Modena 163 per Modena 0, cambio. Modena 163 ha terminato il servizio, cambio. Modena 163 da Modena 0, qual è la vostra posizione attuale? Cambio. Modena 163 siamo a Concordia, se non avete altre istruzioni, noi rientreremmo, cambio. Modena 163 da Modena 0, potete rientrare, con i ringraziamenti del Coordinatore, cambio. Ricevuto, Modena 163, rientra, chiudo.

19 APPARATO VEICOLARE O BASE MOTOROLA GM380 / GM360

20 Come devono essere le comunicazioni radio ATTINENTI all attività svolta. CHIARE e COMPRENSIBILI a chi riceve e soprattutto in lingua italiana. COMPLETE e DETTAGLIATE nelle informazioni necessarie. SINTETICAMENTE BREVI per non tenere inutilmente impegnata troppo a lungo la Rete Radio.

21 APPARATO VEICOLARE O BASE MOTOROLA MC2100

22 I CANALI RADIO Ogni apparato radio è predisposto ad operare su un certo numero di canali memorizzati e selezionabili con un apposito comando. Accertarsi e verificare periodicamente che la radio sia sintonizzata esattamente sul canale indicato dal coordinamento all inizio dell attività.

23 La comunicazione tra apparati radio può avvenire in DIRETTA o attraverso un PONTE RIPETITORE. Alcuni canali sono dedicati alla comunicazione diretta, altri sono riservati esclusivamente alla comunicazione via Ponte Ripetitore. I canali dedicati alla comunicazione via Ponte Ripetitore non funzionano se il Ripetitore stesso non è attivo.

24 La portata, cioè la distanza tra gli apparati entro la quale è possibile comunicare, dipende dalle condizioni nelle quali si opera. In campo aperto e senza ostacoli sarebbe possibile comunicare in diretta (senza Ponti Ripetitori) fino a qualche chilometro. Nella pratica, la portata della comunicazione in diretta nelle zone urbanizzate si limita a qualche centinaio di metri.

25

26 LE TECNOLOGIE Le comunicazione Radio possono avvenire tramite apparati e RETI ANALOGICHE in fonia NBFM (Narrow Band Frequency Modulation) oppure attraverso RETI DIGITALI. Le modalità operative restano comunque sempre le medesime.

27 RISERVATEZZA E INTERCETTABILITA DELLE COMUNICAZIONI RADIO Anche se è severamente vietato dalla legislazione italiana, è comunque possibile che le comunicazioni radio non codificate attraverso apposite tecnologie, vengano ascoltate da persone non autorizzate e inopportunamente divulgate a terzi o alla stampa.

28 Nei dialoghi via radio è bene EVITARE IL PIÙ POSSIBILE LA COMUNICAZIONE DI DATI SENSIBILI, se non in casi di autentica ed estrema necessità. Si ricordi comunque che, anche in assenza di intercettazioni abusive, le comunicazioni saranno sempre ascoltate da tutti i componenti del gruppo e anche dalle persone estranee che si trovano nelle vicinanze degli apparati radio.

29 Consigli e Astuzie per l uso delle Radio L antenna è un pò come un CORDONE OMBELICALE che unisce la radio ricetrasmittente alla rete, merita perciò particolare attenzione. L antenna funziona al meglio nello spazio libero, perciò tenere le mani sull antenna o tenere l antenna a contatto con il corpo ne diminuisce drasticamente l efficienza.

30 Le antenne degli apparati portatili sono costituite da una struttura interna a molla ricoperta da una guaina di materiale plastico o gommoso. Le antenne degli apparati portatili non sono indistruttibili, piegandole o usandole come maniglia per la Radio è facile danneggiarle. Una Radio con l antenna danneggiata non serve più a nulla.

31 Le antenne installate sui veicoli non devono essere piegate o inclinate. Anche la posizione dell antenna rispetto all orizzonte è importante ai fini del rendimento. Le antenne dei portatili come dei veicolari funzionano al meglio in posizione verticale. Accendere un Apparato Radio sprovvisto di antenna può danneggiarlo irreparabilmente.

32 EFFETTO LARSEN o REAZIONE ACUSTICA Se premendo il pulsate PTT (per parlare) si ode un suono continuo e fastidioso (un fischio) questo non è causato da un guasto alla radio. Nelle vicinanze della vostra radio o del microfono c è di certo un altra radio sintonizzata sullo stesso canale. Cercate la provenienza del fastidioso suono e troverete l altro apparato radio; spegnetelo, allontanatelo o riducetene il volume audio e l inconveniente sarà risolto.

33 LA BATTERIA Mentre gli apparati veicolari sono alimentati dall impianto elettrico dello stesso veicolo, i portatili hanno una propria batteria ricaricabile. Assicuratevi di iniziare la vostra attività con la batteria della radio COMPLETAMENTE CARICA!! Se prevedete un attività di lunga durata premunitevi di una batteria di scorta.

34 Anche se le batterie sono ricaricabili, il loro numero di cicli di ricarica è limitato così come la loro complessiva efficienza. Quando una batteria sottoposta a regolare ricarica fornisce una ridotta autonomia, è necessaria la sua sostituzione. Lasciare per lungo tempo le batterie inattive senza periodiche ricariche, le danneggia anche irreparabilmente.

35 NOTA Qualcuno sostiene ancora che ricaricare una batteria non completamente scarica ne riduca l efficienza o la durata; anche se questo è in parte vero, ma solo per alcuni tipi di batterie, non è ammissibile trovarsi isolati in una situazione di necessità solamente per potere scaricare completamente la batteria della Radio!! Si osservi inoltre che le moderne batterie agli ioni di litio non presentano assolutamente questo inconveniente, tipico solo delle vecchie batterie NI-CD e NI-MH. In ogni caso non ha alcun senso sacrificare la propria sicurezza per il costo di una batteria.

36 Quando la comunicazione radio diventa critica Verificate il controllo di volume e l esatta scelta del canale radio. Verificate il corretto inserimento dell antenna. Provate a spostarvi in una posizione più aperta e lontana da ostacoli. Cercate la posizione che offre una migliore ricezione ascoltando gli altri messaggi in transito sulla rete.

37 REGOLE FONETICHE Come già detto in precedenza si parla con voce chiara e non concitata, in lingua italiana e con tono moderato, cioè senza urlare!! Al termine della trasmissione il corrispondente dovrà ripetervi il messaggio e chiedervi di confermare l esattezza della sua interpretazione.

38 Quando si comunicano sigle o parole difficili da intendere, occorre la sillabazione fonetica. Per la sillabazione fonetica si utilizzano esclusivamente le parole comprese nell alfabeto internazionale ICAO / NATO. Non utilizzate assolutamente i nomi di città, come spesso si usa al telefono e neppure fantasiosi riferimenti inventati al momento, tutti fonte di equivoci.

39

40 Quando si richiede la trasmissione di dati numerici, le cifre devono essere scandite una alla volta e senza fretta. Esempio: invece di pronunciare (8795) ottomilasettecentonovantacinque, si scandirà otto, sette, nove, cinque. In presenza di ulteriori difficoltà si può associare al numero l aggettivo, ad esempio: cinque come quinto, sette come settimo, ecc..

41

42 TETRA = TErrestrial Trunked RAdio E una rete che supporta apparati di produttori diversi. E un sistema radio digitale standard APERTO definito da ETSI (European Telecommunications Standard Institute) per soddisfare le esigenze degli utenti del servizio radio mobile professionale. APERTO significa non proprietario e pertanto è consentita la convivenza e l operatività di apparati costruiti da qualsiasi produttore, sempre nelle specifiche del sistema.

43 Caratteristiche e vantaggi di una Rete Digitale Possibilità di garantire alta capacità di trasmissione di fonia e dati. Uso ottimizzato delle frequenze in funzione della banda di comunicazione richiesta. Possibilità di realizzare un sistema aperto, flessibile ed espandibile a standard europeo. Sicurezza delle comunicazioni: vengono implementati due livelli di cifratura (Air-Interface e End-To-End), più un sistema completo per la gestione delle chiavi.

44 RETE TETRA Voce più dati (V+D). Direct Mode Operation (DMO). Interfaccia intersistema (ISI). Interfaccia aerea (AI). Packet Data Optimized (PDO). Interfaccia di equipaggiamento periferico (PEI). DMO AI PEI ISI Rete A Rete B

45 Direct Mode Operation Individuals calls. Group calls. Short Data Service. Direct Mode (DMO) DMO - Gateway Direct Mode (DMO) Network Trunked Mode DMO - Repeater Direct Mode (DMO) Direct Mode (DMO)

46

47

48 Gli utenti di Protezione Civile della rete R3 Utenti della Rete R3 del Sistema Regionale di Protezione Civile - Agenzia Regionale di Protezione Civile. - Prefetture. ( ) - Aree Metropolitane (già Province). - Vigili del Fuoco. ( ) - Centri Operativi Misti (COM). - AIPO (Agenzia Interregionale per il fiume Po). - ARNI (Agenzia Regionale per la Navigazione Interna). - Servizi Tecnici di Bacino. - Consulte e Coordinamenti Metropolitani del Volontariato. - Unità Mobile di Telecomunicazioni. - A.N.P.AS. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze). - ANA (Associazione Nazionale Alpini). - FEDERGEV (Federazione Nazionale Guardie Ecologiche Volontarie). - MISERICORDIE. - CRI (Croce Rossa Italiana).

49 L Agenzia di Protezione Civile si è dotata di un Dispatcher per gestire la propria VPN CGR Centro Gestione Rete AGENZIA PROTEZIONE CIVILE POLIZIE MUNICIPALI 118 PROTEZIONE CIVILE

50 Tutti i terminali consegnati sono dotati di GPS. Dalla Sala Operativa dell Agenzia sarà possibile, su interrogazione, localizzare i terminali accesi.

51 Colonna Mobile Regione Emilia-Romagna

52

53

54

55 Esercitazione all uso della radio Verrete divisi in più squadre. Ad ogni squadra sarà consegnato un apparato radio portatile. Riceverete una mappa con la posizione da occupare. Avrete una sigla di identificazione. Avrete dei compiti da eseguire.

IL SISTEMA RADIO TETRA Ad uso degli operatori di esercizio

IL SISTEMA RADIO TETRA Ad uso degli operatori di esercizio IL SISTEMA RADIO TETRA Ad uso degli operatori di esercizio Indice 1. Introduzione alla tecnologia Tetra 3 2. Il Tetra nell area vasta di Cagliari.5 3. Procedura operativa.11 4. Comunicazioni possibili.12

Dettagli

LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio )

LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio ) LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio ) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia INTRODUZIONE TETRA

Dettagli

FORMAZIONE PER L UTILIZZO DELLE RADIO RICETRASMITTENTI IN PROTEZIONE CIVILE

FORMAZIONE PER L UTILIZZO DELLE RADIO RICETRASMITTENTI IN PROTEZIONE CIVILE FORMAZIONE PER L UTILIZZO DELLE RADIO RICETRASMITTENTI IN PROTEZIONE CIVILE Con l avvento della telefonia mobile, internet, la trasmissione dati in digitale, molti hanno ritenuto che la radio fosse uno

Dettagli

Radio trasmissioni In emergenza

Radio trasmissioni In emergenza Radio trasmissioni In emergenza realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile come conforme alla d.g.r. n. X/1371 del 14.02.2014, livello A0-01 e livello A1-01

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE Pesaro e Urbino

COMITATO PROVINCIALE Pesaro e Urbino COMITATO PROVINCIALE Pesaro e Urbino 1Croce Rossa Italiana CORSO PER OPERATORE C.R.I. NEL SETTORE EMERGENZA Delle RADIOCOMUNICAZIONI Modulo 0.5.3. Comunicazioni Radio Obiettivi Conoscere il concetti di

Dettagli

Corso base per volontari di protezione civile Le radiocomunicazioni in emergenza

Corso base per volontari di protezione civile Le radiocomunicazioni in emergenza Corso base per volontari di protezione Le radiocomunicazioni in emergenza Lainate, gennaio 2011 Lezione a cura di Giuseppe Carbone Coordinatore volontari COM LE RADIO COMUNICAZIONI IN EMERGENZA SAPERE

Dettagli

Uso degli apparati radio

Uso degli apparati radio Gruppo Comunale di Protezione Civile di Azzano Decimo Uso degli apparati radio di Giulio Crozzoli Premessa Il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Azzano Decimo si è dotato di un impianto radio completo

Dettagli

del sistema di radiocomunicazioni del servizio di Protezione Civile del Comune di Spoleto

del sistema di radiocomunicazioni del servizio di Protezione Civile del Comune di Spoleto . Comune di Direzione Politiche della Viabilità Regol@mento del sistema di radiocomunicazioni del servizio di Protezione Civile del Comune di.......... Il Regolamento del sistema di radiocomunicazioni

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA

TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA NUCLEO CROM PROCEDURE OPERATIVE PER I SOCORRITORI PERCORSO UNIFICATO Argomenti della Lezione: - Perché la radio - Aspetti strategici e tattici delle comunicazioni in emergenza:

Dettagli

Corso Operatore Radio Nel Settore Emergenza S e t t o r e F o r m a z i o n e R. C. M i s t r a l

Corso Operatore Radio Nel Settore Emergenza S e t t o r e F o r m a z i o n e R. C. M i s t r a l Associazione Volontari Protezione Civile R.C.Mistral Corso Operatore Radio Nel Settore Emergenza SCOPRI IL CORAGGIO CHE NON HAI Perché sono importanti le comunicazioni radio? IL CELLULARE E IL MEZZO DI

Dettagli

Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana -Volontari del Soccorso Volontari del Soccors Trentino

Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana -Volontari del Soccorso Volontari del Soccors Trentino Croce Croce Rossa Rossa Italiana Italiana -Volontari Volontari del del Soccorso Soccorso Trentino Obiettivi della Lezione Acquisire alcune fondamentali nozioni teoriche sulle comunicazioni radio Imparare

Dettagli

TERMINALE EVOLUTO - TABLET ALGIZ 7 - SISTEMA TETRA

TERMINALE EVOLUTO - TABLET ALGIZ 7 - SISTEMA TETRA AAT BRESCIA GUIDA: TERMINALE EVOLUTO - TABLET ALGIZ 7 - SISTEMA TETRA Referenti Radio AAT BRESCIA Mor Michele Pasini Paolo 1 TERMINALE EVOLUTO Ver. 2.8.4 Premere per 5 secondi per accendere il tablet Nessuna

Dettagli

PROCEDURE PER IL CORRETTO UTILIZZO DEI GRUPPI RADIO DURANTE LE COMUNICAZIONI DELLA PROTEZIONE CIVILE SULLA RETE

PROCEDURE PER IL CORRETTO UTILIZZO DEI GRUPPI RADIO DURANTE LE COMUNICAZIONI DELLA PROTEZIONE CIVILE SULLA RETE PROCEDURE PER IL CORRETTO UTILIZZO DEI GRUPPI RADIO DURANTE LE COMUNICAZIONI DELLA PROTEZIONE CIVILE SULLA RETE ERretre 1 RICHIAMI SU ALCUNE UTILI DEFINIZIONI (1/2) SSI (Short Subscriber Identity): si

Dettagli

TERMINALE PORTATILE SEPURA STP 8040

TERMINALE PORTATILE SEPURA STP 8040 TERMINALE PORTATILE SEPURA STP 8040 Manopola volume/ selezione gruppo (ruotando si regola il volume, ruotando dopo aver premuto una volta il tasto accensione/spegnimento si seleziona il gruppo) Altoparlante

Dettagli

TERMINALE EVOLUTO - TABLET ALGIZ 7 - SISTEMA TETRA

TERMINALE EVOLUTO - TABLET ALGIZ 7 - SISTEMA TETRA GUIDA: TERMINALE EVOLUTO - TABLET ALGIZ 7 - SISTEMA TETRA INDICE TERMINALE EVOLUTO TABLET (seconda generazione) Caratteristiche tecniche Aggancio e Rimozione TELEFONO CONSOLE Caratteristiche tecniche Display

Dettagli

Le frequenze sono condivise e pertanto, in caso di intenso traffico locale, possono verificarsi interferenze e sovrapposizioni sui canali.

Le frequenze sono condivise e pertanto, in caso di intenso traffico locale, possono verificarsi interferenze e sovrapposizioni sui canali. PMR LPD Il servizio PMR (Private Mobile Radio) 446 nasce dalle decisioni del CEPT (la conferenza delle amministrazioni delle poste e telecomunicazioni europee) che obbligano gli stati membri a: riservare

Dettagli

PROTOCOLLO di COMUNICAZIONE 118

PROTOCOLLO di COMUNICAZIONE 118 PROTOCOLLO di COMUNICAZIONE 118 In collaborazione con CENTRALE OPERATIVA 118 La Centrale Operativa 118 rappresenta il nodo di giunzione tra il versante telefonico del sistema di comunicazione ad impronta

Dettagli

RETE RADIO IN STANDARD TETRA GUIDA RAPIDA COMMUNICATIONS EMERGENCY RESCUE MANUALI OPERATIVI DI PROTEZIONE CIVILE

RETE RADIO IN STANDARD TETRA GUIDA RAPIDA COMMUNICATIONS EMERGENCY RESCUE MANUALI OPERATIVI DI PROTEZIONE CIVILE 10 MANUALI OPERATIVI DI PROTEZIONE CIVILE COMMUNICATIONS EMERGENCY RESCUE RETE RADIO IN STANDARD TETRA GUIDA RAPIDA emissione 22 aprile 201 Ughi Gilberto INDICE 1. TETRA... 3 1.1 Premessa... 3 2. Funzionamento...

Dettagli

LA RADIO CRI NEL TRENTINO

LA RADIO CRI NEL TRENTINO Trentino LA RADIO CRI NEL TRENTINO Modalità di utilizzo degli apparati e Tecniche di comunicazione Obiettivi della lezione Acquisire alcune fondamentali nozioni teoriche sulle comunicazioni radio Imparare

Dettagli

Telecomunicazioni e Supporto informatico

Telecomunicazioni e Supporto informatico Programma Nazionale di Ricerche in Antartide Telecomunicazioni e Supporto informatico Riccardo Bono (riccardo.bono@enea.it) ENEA - Unità Tecnica Antartide Le telecomunicazioni Due tipologie di telecom:

Dettagli

CITTA DI PORTICI. Provincia di Napoli

CITTA DI PORTICI. Provincia di Napoli CITTA DI PORTICI Provincia di Napoli FORNITURA NUOVI APPARATI RADIO VEICOLARI E PORTATILI IN AUSILIO ALLE ATTIVITA DI POLIZIA LOCALE RELAZIONE TECNICA Allegata al Bando Disciplinare di Gara 1 REQUISITI

Dettagli

MOTOROLA CLP446 PRESENTAZIONE PRODOTTO RADIO RICETRASMITTENTE DI USO LIBERO

MOTOROLA CLP446 PRESENTAZIONE PRODOTTO RADIO RICETRASMITTENTE DI USO LIBERO MOTOROLA CLP446 RADIO RICETRASMITTENTE DI USO LIBERO PRESENTAZIONE PRODOTTO PER COMUNICARE AUMENTANDO LA PRODUTTIVITA NEI SETTORI DELLA VENDITA AL DETTAGLIO, TURISMO, RISTORANTI & SICUREZZA 1 CONTENUTO

Dettagli

TRANSPONDER DI PROGRAMMAZIONE 3067

TRANSPONDER DI PROGRAMMAZIONE 3067 TRANSPONDER DI PROGRAMMAZIONE 3067 Versione: Settembre 2006 Indice 1.0 INTRODUZIONE. 3 2.0 SCHEDA DI SICUREZZA. 3 3.0 ISTRUZIONI PER LA PROGRAMMAZIONE. 4 3.1 Messaggi di errore 4 3.2 Prima programmazione

Dettagli

Le comunicazioni in emergenza. di Alessandro Lencioni

Le comunicazioni in emergenza. di Alessandro Lencioni Le comunicazioni in emergenza di Alessandro Lencioni Le comunicazioni in emergenza La conseguenza più immediata di eventi calamitosi di una certa gravità, è di solito la saturazione se non addirittura

Dettagli

Secondo quanto disposto dai piani operativi, le comunicazioni in emergenza dovrebbero essere stabilite secondo questi criteri:

Secondo quanto disposto dai piani operativi, le comunicazioni in emergenza dovrebbero essere stabilite secondo questi criteri: Maglie Radio 6.0 MAGLIE RADIO PER COMUNICAZIONI DURANTE LE EMERGENZE 6.1 Importanza delle comunicazioni radio La situazione sul territorio è conosciuta dal COM/COC ed in Sala Operativa solamente attraverso

Dettagli

Sistemi radio per il supporto ai servizi istituzionali della Provincia autonoma di Bolzano: La migrazione verso TETRA

Sistemi radio per il supporto ai servizi istituzionali della Provincia autonoma di Bolzano: La migrazione verso TETRA Sistemi radio per il supporto ai servizi istituzionali della Provincia autonoma di Bolzano: La migrazione verso TETRA 1 Sistemi radio per il sistema di Protezione Civile in Alto Adige Ogni servizio ha

Dettagli

Comunicare in emergenza

Comunicare in emergenza Comunicare in emergenza MCM2006 24 gennaio 2007 Tiziano Bergonzi Francesco Del Genio Esercitazione Che impressioni avete avuto? Cosa vi ricordate? Cosa vi ha colpito? Cosa è facile? Cosa è difficile? Partito

Dettagli

RETE RADIO EMERCOM.NET PIEMONTE FORMAZIONE OPERATORI

RETE RADIO EMERCOM.NET PIEMONTE FORMAZIONE OPERATORI RETE RADIO EMERCOM.NET PIEMONTE FORMAZIONE OPERATORI Settore Protezione Civile e Sistema Anti Incendi Boschivi Area TLC e Sistema Informativo Novembre 2010 Febbraio 2011 1 PROGRAMMA SESSIONE FORMATIVA

Dettagli

ALLEAGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2011 pag. 1/6

ALLEAGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2011 pag. 1/6 ALLEAGATOA alla Dgr n. 2530 del 29 dicembre 2011 pag. 1/6 ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE Segreteria Regionale per l Ambiente Unità di Progetto Protezione Civile Leggi Regionali n. 58/84; 17/08; 11/01

Dettagli

FX Compact Sport PMR446 Private mobile radio

FX Compact Sport PMR446 Private mobile radio FX Compact Sport PMR446 Private mobile radio Manuale di istruzioni Italiano Instruction manual English Manual de Instrucciones-Español Manuel d'instruction- Français Bedienungsanleitung - Deutsch Antenna

Dettagli

LABORATORIO LINGUISTICO WL

LABORATORIO LINGUISTICO WL LABORATORIO LINGUISTICO WL Le nuove tecnologie oggi fruibili rendono possibili progetti arditi, che mai si sarebbero immaginati sino a poco tempo fa. La tecnologia WIRELESS DIGITALE consente di comunicare

Dettagli

Comunicazioni radio. Corso per Operatore Settore Emergenza. Comitato Locale di Firenze. Emanuele Grifoni e Sara Chiostri Operatori TLC

Comunicazioni radio. Corso per Operatore Settore Emergenza. Comitato Locale di Firenze. Emanuele Grifoni e Sara Chiostri Operatori TLC Comunicazioni radio Corso per Operatore Settore Emergenza Comitato Locale di Firenze Emanuele Grifoni e Sara Chiostri Operatori TLC Argomenti della lezione L importanza delle comunicazioni radio. Elementi

Dettagli

DIMETRA X CORE FOGLIO DATI DIMETRA X CORE

DIMETRA X CORE FOGLIO DATI DIMETRA X CORE DIMETRA X CORE PER LE ORGANIZZAZIONI GOVERNATIVE, GLI ENTI DI PUBBLICA SICUREZZA E LE AZIENDE DI GRANDI DIMENSIONI, È IN ARRIVO LA BANDA LARGA MOBILE. ANCHE SE NON SI CONOSCE IL MOMENTO IN CUI VERRÀ INTRODOTTA

Dettagli

Interfacciare un ponte ripetitore DMR Hytera con un centralino telefonico (PBX) digitale VOIP - PARTE 2

Interfacciare un ponte ripetitore DMR Hytera con un centralino telefonico (PBX) digitale VOIP - PARTE 2 Interfacciare un ponte ripetitore DMR Hytera con un centralino telefonico (PBX) digitale VOIP - PARTE 2 La programmazione dell apparato ricetrasmittente, in definitiva, prevede solo alcuni piccoli passi

Dettagli

SCHEDA MATTONI COMUNICAZIONI RADIO

SCHEDA MATTONI COMUNICAZIONI RADIO SCHEDA MATTONI E COMUNICAZIONI RADIO 1 Scheda Mattoni Cos è? 1. Documento comune a tutte le associazioni di volontariato che operano nel sistema di trasporto primario di emergenza 118 della Regione Toscana

Dettagli

CITTA DI ERCOLANO ELABORATO n. 1 Provincia di Napoli. Oggetto: Fornitura e attivazione di un impianto radio in tecnologia digitale DMR

CITTA DI ERCOLANO ELABORATO n. 1 Provincia di Napoli. Oggetto: Fornitura e attivazione di un impianto radio in tecnologia digitale DMR CITTA DI ERCOLANO ELABORATO n. 1 Provincia di Napoli SETTORE DI POLIZIA MUNICIPALE Comando di Polizia Locale Oggetto: Fornitura e attivazione di un impianto radio in tecnologia digitale DMR RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Apparati di Centrale Operativa XCO. Milano, 14 novembre 2014

Apparati di Centrale Operativa XCO. Milano, 14 novembre 2014 Apparati di Centrale Operativa XCO Milano, 14 novembre 2014 Sistema unico e integrato delle reti di radiocomunicazione della Regione Lombardia 2 Architettura di Centrale Operativa Conversione analogico

Dettagli

Aspetti teorici delle Radiocomunicazioni

Aspetti teorici delle Radiocomunicazioni Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Rimini Corso Aspiranti Volontari del Soccorso Aspetti teorici delle Radiocomunicazioni Lazzarini & Maggioli 1 L apparato ricetrasmittente Antenna L antenna

Dettagli

SEZIONE DI BENEVENTO RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA VIALE MELLUSI, 68 PAL. VOL BENEVENTO - ITALY ARI-RE

SEZIONE DI BENEVENTO RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA VIALE MELLUSI, 68 PAL. VOL BENEVENTO - ITALY ARI-RE ARI-RE A R I ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI Associazione Radiotecnica Italiana (1927-1977) Sezione Italiana della I.A.R.U. Eretta in Ente Morale il 10/01/1950 con D.P.R n.368 Redatto da IZ8DMY Mimmo

Dettagli

ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI SEZIONE DI MANTOVA RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA. Via Juvara,10 Mantova

ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI SEZIONE DI MANTOVA RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA. Via Juvara,10 Mantova A. R. I. ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI SEZIONE DI MANTOVA RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA Via Juvara,10 Mantova PIANO PROVINCIALE DI COMUNICAZIONI ALTERNATIVE DI EMERGENZA RADIO SUL TERRITORIO DELLA

Dettagli

Controllo dell irrigazione senza fili

Controllo dell irrigazione senza fili Introduzione Oggi è possibile sostituire il comando delle valvole di irrigazione effettuato via cavo con un comando via radio ottenendo una serie indiscutibile di vantaggi: È molto improbabile il verificarsi

Dettagli

COMUNE DI GROSSETO PROGETTO PER L AMMODERNAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA CENTRALE OPERATIVA DEL COMANDO POLIZIA MUNICIPALE DI GROSSETO

COMUNE DI GROSSETO PROGETTO PER L AMMODERNAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA CENTRALE OPERATIVA DEL COMANDO POLIZIA MUNICIPALE DI GROSSETO COMUNE DI GROSSETO PROGETTO PER L AMMODERNAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA CENTRALE OPERATIVA DEL COMANDO POLIZIA MUNICIPALE DI GROSSETO PRECISAZIONI INERENTI AL CAPITOLATO GENERALE PARTE PRESTAZIONALE (riferimento

Dettagli

Corso Base Radio Operatori. 20 settembre 2012 IZ6ULQ Op Marco 1

Corso Base Radio Operatori. 20 settembre 2012 IZ6ULQ Op Marco 1 Corso Base Radio Operatori 20 settembre 2012 IZ6ULQ Op Marco 1 GARANZIA di COMUNICARE In qualsiasi evenienza e condizione QUALITA dell INFORMAZIONE Il messaggio deve mantenere il contenuto originale FACILITA

Dettagli

Rete Radiomobile TETRA

Rete Radiomobile TETRA Aeroporti di Roma La Tecnologia Digitale TETRA TErrestrial Trunked RAdio TETRA - Lo standard digitale per i Sistemi Radiomobili Professionali European Telecommunications Standardization Institute attraverso:

Dettagli

SICO CALL la chiamata che ti segue

SICO CALL la chiamata che ti segue SICO CALL la chiamata che ti segue FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA SICO CALL La pulsantiera del sistema SICO CALL è in grado di memorizzare sino a 8 numeri telefonici di 18 cifre, due numeri telefonici per chiamate

Dettagli

COMUNICAZIONE RADIO IN EMERGENZA

COMUNICAZIONE RADIO IN EMERGENZA COMUNICAZIONE RADIO IN EMERGENZA 1 CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile di Roberto Dedè Le Radiocomunicazioni di Emergenza La conseguenza più immediata agli eventi calamitosi di

Dettagli

Sistema radiomobile nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso

Sistema radiomobile nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso Sistema radiomobile nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso Mario Dionisio Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS 06.06.2007 1 Scopo Sistema di comunicazione: di servizio di emergenza

Dettagli

RETE RADIO IN STANDARD TETRA GUIDA RAPIDA COMMUNICATIONS EMERGENCY RESCUE MANUALI OPERATIVI DI PROTEZIONE CIVILE

RETE RADIO IN STANDARD TETRA GUIDA RAPIDA COMMUNICATIONS EMERGENCY RESCUE MANUALI OPERATIVI DI PROTEZIONE CIVILE 0 MANUALI OPERATIVI DI PROTEZIONE CIVILE COMMUNICATIONS EMERGENCY RESCUE RETE RADIO IN STANDARD TETRA GUIDA RAPIDA emissione 22 aprile 20 Ughi Gilberto Rev.0 05 giugno 209 INDICE. TETRA... 3. Premessa...

Dettagli

RADIONET. RAdio DIstribution Over NETwork. Distributore nazionale terminali TETRA Pag. 1 di 10

RADIONET. RAdio DIstribution Over NETwork. Distributore nazionale terminali TETRA Pag. 1 di 10 RADIONET RAdio DIstribution Over NETwork Distributore nazionale terminali TETRA Pag. 1 di 10 INTRODUZIONE L interfaccia RADIONET da noi sviluppata, è la risposta alle esigenze di collegamenti tra postazioni

Dettagli

La Protezione Civile Nazionale e i volontari di A.R.I. R.E. Roma 21 Aprile 2017

La Protezione Civile Nazionale e i volontari di A.R.I. R.E. Roma 21 Aprile 2017 La Protezione Civile Nazionale e i volontari di A.R.I. R.E.. Roma 21 Aprile 2017 La Protezione Civile nella storia E strettamente legata alle calamità che hanno colpito il nostro paese a causa di Terremoti

Dettagli

Risposta telefonica, linguaggio radio e relativi protocolli di comunicazione

Risposta telefonica, linguaggio radio e relativi protocolli di comunicazione Capitolo 3 Risposta telefonica, linguaggio radio e relativi protocolli di comunicazione A cura della Centrale Operativa 118 "Modena Soccorso" 1 1. Risposta telefonica, linguaggio radio e relativi protocolli

Dettagli

PONTI RADIO. Generalità

PONTI RADIO. Generalità PONTI RADIO Generalità È un sistema di radiocomunicazione puntopunto che impiega frequenze nel campo delle microonde, in grado di convogliare informazioni telefoniche, televisive e dati ad alta velocità.

Dettagli

RICETRASMETTITORE VHF MARINO Modello: Mariner

RICETRASMETTITORE VHF MARINO Modello: Mariner Traduzione: STUDIO TECNICO MAURO VICENZA- +39.0444.571032 e-mail: studiotecnicomauro@tin.it A2E RICETRASMETTITORE VHF MARINO Modello: Mariner Manuale d uso Prodotto Importato e distribuito da: 3.3 Cancellazione

Dettagli

Comunicazioni per le utenze professionali Operation Critical

Comunicazioni per le utenze professionali Operation Critical Comunicazioni per le utenze professionali Operation Critical UCOM Torino 2011 Marco Morresi MARCO.MORRESI@DMRASSOCIATION.ORG Cosa sono le reti PMR 1. Le reti PMR (acronimo di Professional Mobile Radio)

Dettagli

Personal Tracker. Dispositivo antiaggressione tascabile con GPS

Personal Tracker. Dispositivo antiaggressione tascabile con GPS Personal Tracker Dispositivo antiaggressione tascabile con GPS PERSONAL TRACKER: dispositivo tascabile con GPS Personal Tracker è un dispositivo portatile, di piccole dimensioni, in Gsm/Gprs sviluppato

Dettagli

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Rete di telecomunicazioni in area

Dettagli

Hytera presenta: Le prime radio portatili DMR al mondo per PMR446 digitale. www.dmrtier1.com

Hytera presenta: Le prime radio portatili DMR al mondo per PMR446 digitale. www.dmrtier1.com Hytera presenta: Le prime radio portatili DMR al mondo per PMR446 digitale le nuove radio portatili digitali senza licenza Hytera sono tra le prime radio mobili DMR senza licenza al mondo. Lavorano nell

Dettagli

Allegato Tecnico Rete Radiomobile Regionale ERretre

Allegato Tecnico Rete Radiomobile Regionale ERretre Allegato Tecnico Rete Radiomobile Regionale ERretre Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni ed Acronimi 2 Quadro legale e normativo di utilizzo della Rete 3 Modello operativo di utilizzo

Dettagli

Caratteristiche dell apparato

Caratteristiche dell apparato I mezzi e le sedi dei gruppi comunali di Volontariato di Protezione Civile saranno dotati di apparati modello Vertex VX-2200 le cui caratteristiche e modalità di funzionamento sono di seguito riportate.

Dettagli

Autovie Venete S.P.A. Presentazione SNS PoC

Autovie Venete S.P.A. Presentazione SNS PoC Autovie Venete S.P.A Presentazione SNS PoC Sns PoC la comunicazione a prova di Smartphone Sns PoC è un applicativo che emula su piattaforma smartphone le funzionalità tipiche delle reti radiomobili più

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE BORGO 2008 C.O.M SETTEMBRE 2008

ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE BORGO 2008 C.O.M SETTEMBRE 2008 ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE BORGO 2008 C.O.M. 1 19 20 21 SETTEMBRE 2008 PROVINCIA DI NOVARA Assessorato Protezione Civile COMUNE DI BOCA COMUNE DI BORGOMANERO COMUNE DI FONTANETO D AGOGNA CORPO

Dettagli

1 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

1 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 1 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 Intento originario: creare una tecnologia di comunicazione wireless basata

Dettagli

ARCICONFRATERNITA DI MISERICORDIA

ARCICONFRATERNITA DI MISERICORDIA Siena 06 febbraio 2007 Alla c.a. Tutti gli autisti dipendenti e volontari Tutti i soccorritori Oggetto: organizzazione del servizio di trasporto sanitario e sociale La presente comunicazione annulla e

Dettagli

IL PROGETTO. Tiene conto:

IL PROGETTO. Tiene conto: IL PROGETTO Tiene conto: delle infrastrutture realizzabili e tecnologie applicabili dei Servizi utilizzatori delle priorità nelle fasi realizzative in relazione alle esigenze ed alle risorse finanziarie

Dettagli

Scheda Informativa sull uso del CODICE MMSI su unità da diporto

Scheda Informativa sull uso del CODICE MMSI su unità da diporto Scheda Informativa sull uso del CODICE MMSI su unità da diporto (da restituire debitamente compilata e firmata all ufficio competente al rilascio del codice M.M.S.I. nel caso di invio per posta allegare

Dettagli

Guida all uso delle radio

Guida all uso delle radio Guida all uso delle radio Guida Pratica per l uso di apparati Radio Ricetrasmittenti Innanzi tutto specifichiamo che questo piccolo manuale nasce per portare a conoscenza chi non ha nessuna base di cos

Dettagli

Verso una colonna mobile certificata

Verso una colonna mobile certificata Colonna mobile Verso una colonna mobile certificata definire la composizione e i requisiti minimi prestazionali delle Colonne mobili provinciali e regionali, le modalità di manutenzione-gestione delle

Dettagli

Band Plan MHz IARU San Marino Band Plan MHz IARU San Marino 2002

Band Plan MHz IARU San Marino Band Plan MHz IARU San Marino 2002 Band Plan 50-51 MHz Band Plan 144-146 MHz 144.000 144.035 144.050 Frequenza di chiamata DX CW 144.100 Random MS in CW 144.135 144.138 PSK 31 Centro Attività 144.140 Attività FAI & EME in CW 144.150 Attività

Dettagli

3011A WIRELESS OPTICAL DESKSET. Informazioni sul prodotto F A C I M N O P Q

3011A WIRELESS OPTICAL DESKSET. Informazioni sul prodotto F A C I M N O P Q Informazioni sul prodotto F A J C I D B E G IT H K L M N O P Q R V S T 1 Mouse Tastiera A: Pulsante sinistro B: Pulsante indietro del browser C: Pulsante destro D: Rotellina scroll Indicatore di batteria

Dettagli

Hytera R2.1: Note di rilascio

Hytera R2.1: Note di rilascio 1 Hytera R2.1: Note di rilascio HYTERA ha rilasciato il suo ultimo firmware e software di programmazione (CPS) R2.1 per i terminali Multi Mode Advanced Smart Radio PDC760, sia in banda UHF che in banda

Dettagli

Nota interregionale Postazioni SOS

Nota interregionale Postazioni SOS 6 Nota interregionale Postazioni SOS Servizio Sanitario Nazionale Prot. n. 10319/PRC Bologna, 13 marzo 2000 Azienda Sanitaria USL 10 di Firenze Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Bologna Sud Dipartimento

Dettagli

Riepilogo tasti e cursori

Riepilogo tasti e cursori Istruzioni Portatile di squadra Hytera PD 785 G U Questo documento presenta delle istruzioni per l'utilizzo basico delle portatili HYTERA PD785G. Riepilogo tasti e cursori Certificazione IP67: Scocca completamente

Dettagli

MANUALE D USO DELL APPARATO RADIO VEICOLARE EMC WARD-V160

MANUALE D USO DELL APPARATO RADIO VEICOLARE EMC WARD-V160 CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI MILANO MANUALE D USO DELL APPARATO RADIO VEICOLARE EMC WARD-V160 EMC WARD-V160 1. PARTE FRONTALE DELL APPARATO RADIO WARD-V160 FRONTALE FRONTALE 2. SIGNIFICATO DELLE

Dettagli

Soluzioni per il Coordinamento e la Sicurezza dei Lavoratori

Soluzioni per il Coordinamento e la Sicurezza dei Lavoratori Soluzioni per il Coordinamento e la Sicurezza dei Lavoratori Il percorso di Pontiradio Fin dal 1962, anno della nostra fondazione, operiamo con una Funzione Centrale di coordinamento e supporto per i nostri

Dettagli

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE Automatic Identification System Nel 2004 la IMO (organizzazione mondiale per la sicurezza in mare) ha definito una nuova classe di dispositivi per la sicurezza

Dettagli

A.R.I.- RadioComunicazioni Emergenza. Lo schema seguente illustra l organizzazione della maglia usata negli esempi di questa pubblicazione.

A.R.I.- RadioComunicazioni Emergenza. Lo schema seguente illustra l organizzazione della maglia usata negli esempi di questa pubblicazione. A.R.I.- RadioComunicazioni Emergenza ALLEGATO 1 SCHEMA DELLA MAGLIA RADIO Lo schema seguente illustra l organizzazione della maglia usata negli esempi di questa pubblicazione. I nominativi usati sono conformi

Dettagli

Relazione introduttiva ALLEGATO A CIG : C.U.P. : B34C Allegato A: Relazione introduttiva Pag. 1

Relazione introduttiva ALLEGATO A CIG : C.U.P. : B34C Allegato A: Relazione introduttiva Pag. 1 ALLEGATO A Relazione introduttiva CIG : 2462539776 C.U.P. : B34C11000150002 Allegato A: Relazione introduttiva Pag. 1 Relazione Introduttiva Il Servizio di Protezione Civile gestisce e coordina le strutture,

Dettagli

VODAL3 un ponte tra le reti. Voce Dati Lepida r3 (VODAL3)

VODAL3 un ponte tra le reti. Voce Dati Lepida r3 (VODAL3) VODAL3 un ponte tra le reti Voce Dati Lepida r3 (VODAL3) Fabrizio Boccola Provincia di Bologna Settore sistemi di comunicazione, e-government Sasso Marconi, 12 giugno 2008 Ore 10.15 11.30 Centro Congressi

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Attività Emergenza Area 3

CROCE ROSSA ITALIANA Attività Emergenza Area 3 CROCE ROSSA ITALIANA Attività Emergenza Area 3 CONOSCERE LA PROTEZIONE CIVILE ITALIANA LEZIONE PER ASPIRANTI VOLONTARI DELLA CROCE ROSSA ITALIANA Istruttore C.R.I. Attività Emergenza e Protezione Civile

Dettagli

Protezione Civile - Provincia di Rovigo Sistema di Sala Operativa Provinciale

Protezione Civile - Provincia di Rovigo Sistema di Sala Operativa Provinciale Struttura Operativa Provinciale Centri Operativi (COC COM-COREM-CCS ecc.) Tramite Funzione F4 Sala Operativa provinciale (SOP) Sale Operative Distrettuali (SOD) Gruppi e Associazioni di PC Comunali Struttura

Dettagli

Centro lavanderia. Collegamento mediante radiofrequenza tra la lavatrice e l essiccatore a tamburo

Centro lavanderia. Collegamento mediante radiofrequenza tra la lavatrice e l essiccatore a tamburo Centro lavanderia Collegamento mediante radiofrequenza tra la lavatrice e l essiccatore a tamburo Introduzione In molti Paesi esiste un limite al totale di energia elettrica disponibile per l uso in contemporanea

Dettagli

Sistema di trasmissione LIVE DEJERO

Sistema di trasmissione LIVE DEJERO LABORATORIO TEVERE S.r.L. Via Giacomo Peroni n. 104/106 00131 Roma Tel. (+39) 06 3346192 - (+39) 06 3347190 Fax (+39) 06 3346308 e-mail: laboratoriotevere@laboratoriotevere.com www.laboratoriotevere.com

Dettagli

118 IL SERVIZIO DI 118 COMUNICAZIONI E PROCEDURE. Samuele Luzi Croce Rossa Italiana Istruttore PSTI

118 IL SERVIZIO DI 118 COMUNICAZIONI E PROCEDURE. Samuele Luzi Croce Rossa Italiana Istruttore PSTI 118 IL SERVIZIO DI 118 COMUNICAZIONI E PROCEDURE Samuele Luzi Croce Rossa Italiana Istruttore PSTI 118 COMUNICAZIONI E PROCEDURE Obiettivi Conoscere Aspetti tecnici legati alle radiocomunicazioni Procedure

Dettagli

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano Politecnico di Milano con l Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e con AEIT Seminario sulle Reti radio per la sicurezza 11 Maggio 2016 Le reti radio PMR e l evoluzione in atto Le reti radio

Dettagli

CODICI RADIO DI IDENTIFICAZIONE E CHIAMATA

CODICI RADIO DI IDENTIFICAZIONE E CHIAMATA CODICI RADIO DI IDENTIFICAZIONE E CHIAMATA AGGIORNAMENTO NORMATIVA (circolare n 4695 del 31/12/1998) Allo scopo di fare fronte alle aumentate esigenze della Croce Rossa Italiana nel settore delle telecomunicazioni,

Dettagli

RADIO RICETRASMITTENTE

RADIO RICETRASMITTENTE Antenna ITALIANO RADIO RICETRASMITTENTE MODELLO MT - 500 POWER (ALIMENTAZIONE) TALK (TRASMISSIONE) Pulsanti CHANNEL (CANALE) CALL (CHIAMATA) Altoparlante/microfono Display LCD retroilluminato Presa ricarica

Dettagli

Corso comunicazione radio e telecomunicazione in emergenza

Corso comunicazione radio e telecomunicazione in emergenza Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Regionale per la Lombardia Centro TLC di Zona - Milano Corso comunicazione radio e telecomunicazione in emergenza

Dettagli

Volontari del Soccorso Ispettorato Regionale Friuli Venezia Giulia. Le RADIOCOMUNICAZIONI

Volontari del Soccorso Ispettorato Regionale Friuli Venezia Giulia. Le RADIOCOMUNICAZIONI Volontari del Soccorso Ispettorato Regionale Friuli Venezia Giulia Le RADIOCOMUNICAZIONI 2 Da un idea di Fausto Mattellone e Davide Gobbi Realizzazione grafica di Davide Gobbi Consulenza tecnica Fausto

Dettagli

Per l attività di protezione civile, la radio è un mezzo di comunicazione, non di studio

Per l attività di protezione civile, la radio è un mezzo di comunicazione, non di studio Per l attività di protezione civile, la radio è un mezzo di comunicazione, non di studio LEGISLAZIONE In Italia l uso delle TLC è regolamentato dal D.Lgs. n 259 del 01-08-03 Le associazioni di volontariato

Dettagli

CORSO SULLE COMUNICAZIONI RADIO E TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA

CORSO SULLE COMUNICAZIONI RADIO E TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA CORSO SULLE COMUNICAZIONI RADIO E TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA (Codice Corso SPC0801/AE) Calendario del corso N. Date Orari Sedi I.Re.F.* 1 Edizione (SPC0801/AE) 11 luglio 2008* 14 luglio 2008 15 luglio

Dettagli

Corso radiocomunicazioni TLC per operatore capo maglia regionale (codice SPC4007/AE GSC14007)

Corso radiocomunicazioni TLC per operatore capo maglia regionale (codice SPC4007/AE GSC14007) Scuola Superiore di Protezione Civile Piano formazione 2014 Corso radiocomunicazioni TLC per operatore capo maglia regionale (codice SPC4007/AE GSC14007) 14 e 15 novembre 2014 dalle ore 9.00 alle ore 18.00

Dettagli

Manuale dell utente FXA-90

Manuale dell utente FXA-90 Manuale dell utente FXA-90 IT Per usare questo pulsante di allarme, una scheda SIM deve essere installata (non inclusa). Quest allarme non funzionerà senza scheda SIM. Per questo, consultare l altro manuale.

Dettagli

TETRA: L EVOLUZIONEL IN TRENTINO

TETRA: L EVOLUZIONEL IN TRENTINO TETRA: L EVOLUZIONEL IN TRENTINO 13 Settembre 2012 standard per i sistemi radiomobili professionali (PMR) digitali emanato dall ETSI (European Telecommunications Standards Institute); introduce una gerarchia

Dettagli

Reti a commutazione di circuito

Reti a commutazione di circuito Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 5 Reti a commutazione di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Commutazione 2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale

Dettagli

Comitato Regionale Lombardia

Comitato Regionale Lombardia Comitato Regionale Lombardia Seduta del 12/04/2008 Relazione Coordinatore ARI-RE ARGOMENTI Brevi cenni relativi al nuovo modello operativo del Dipartimento di P.C. imperniato sull organizzazione SISTEMA

Dettagli

Guida i-help App. IOS

Guida i-help App. IOS Guida i-help App. IOS Manuale d uso dell applicazione i-help per dispositivi con sistema operativo IOS Ufficio Tecnico ADiTech S.R.L. 28/09/2016 i-help MAN App IOS rev.02 ADITECH S.R.L INDIRIZZO: VIA GHINO

Dettagli

Accessori per Audioconferenza Cuffia wireless per Conference Call

Accessori per Audioconferenza Cuffia wireless per Conference Call Accessori per Audioconferenza Cuffia wireless per Conference Call Luglio 2015 Ascolto wireless delle Conference call Vi sono situazioni logistiche che richiedono la necessità per un utente che sta partecipando

Dettagli