Regolamento applicativo dei criteri oggettivi di cui all Accordo Stato Regioni del 5 Novembre 2009 e per l accreditamento
|
|
- Giordano Salerno
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Regolamento applicativo dei criteri oggettivi di cui all Accordo Stato Regioni del 5 Novembre 2009 e per l accreditamento 1. Introduzione 2. Accreditamento: definizioni e principi 3. Pubblicità, sponsorizzazione e conflitto di interessi 4. Requisiti minimi e standard 1
2 1. INTRODUZIONE Questo documento ha carattere di linea guida generale e definisce i requisiti minimi e i relativi standard ritenuti necessari per l accreditamento istituzionale di soggetti pubblici e privati (indicati come provider ) che intendono organizzare programmi ed eventi educazionali per l ECM dei professionisti della Sanità in Italia. Costituisce, pertanto, uno strumento condiviso da utilizzare sull intero territorio nazionale al fine di armonizzare i comportamenti dei diversi soggetti coinvolti e promuovere un effettivo sviluppo multipolare del sistema ECM. I requisiti indicati riguardano in particolare le caratteristiche dei soggetti, della loro organizzazione e gli aspetti qualitativi nella offerta formativa nonché l indipendenza da interessi commerciali. Il documento descrive anche i criteri per verificare se i requisiti sono soddisfatti in modo accettabile. Vengono fatte salve tutte le norme di legge vigenti che siano in qualche modo pertinenti. Pertanto altri requisiti che si applichino in modo specifico e che siano definiti da diverse norme in vigore anche se non esplicitamente richiamati, vanno considerati come inclusi in modo implicito. Questo documento verrà sottoposto a verifica e a periodica revisione sulla base dei risultati e delle esperienze derivanti dalla sua applicazione. 2
3 2.1 Enti accreditanti 2. DEFINIZIONI E PRINCIPI L accreditamento ECM è rilasciato da un Ente accreditante. Gli Enti accreditanti ECM sono la Commissione Nazionale per la Formazione Continua, le Regioni e le Province autonome, eventualmente attraverso organismi da queste appositamente deputati. Per valutare il possesso dei requisiti previsti, l Ente accreditante esamina la documentazione ricevuta ed effettua visite per verificare che la situazione corrisponda realmente a quanto previsto dalla regolamentazione vigente e dichiarato presso la sede del Provider e nei luoghi dove vengono realizzate le attività formative. L Ente accreditante ha anche la responsabilità del controllo dei Provider che ha accreditato nonché della verifica delle attività ECM che questi svolgono nel territorio di competenza. A questo fine dovranno essere effettuate ogni anno visite di verifica ad almeno il 10% dei Provider accreditati da ogni Ente. L Ente accreditante che riscontri violazioni, in funzione della loro gravità, può disporre sanzioni al Provider, a partire da un ammonizione fino alla revoca in via temporanea o definitiva dell accreditamento. (Pag. 4 Doc. Conferenza Stato-Regioni) Ogni Ente accreditante produce un Rapporto annuale sulle attività ECM che include, tra l altro, i risultati delle verifiche effettuate. La Commissione Nazionale per la Formazione Continua, sulla base di tali Rapporti e sulla scorta dei dati dell Osservatorio Nazionale e del Co.Ge.A.P.S. produce un Rapporto annuale sulle attività ECM in Italia che analizza anche i punti critici del sistema complessivo. (Pag. 6 Doc. Conferenza Stato-Regioni) La Commissione Nazionale per la Formazione Continua di concerto con gli altri Enti accreditanti a livello regionale e provinciale predispone l Albo Nazionale dei Provider ECM (che include sia i Provider accreditati a livello Nazionale che quelli accreditati a livello regionale e prov. aut.) e ne cura l aggiornamento sistematico, rendendolo pubblicamente consultabile con il rilievo delle eventuali sanzioni ricevute. ( Pag. 5 Doc. Conferenza Stato-Regioni) 3
4 2.2. Accreditamento di Provider ECM L accreditamento di un Provider ECM è il riconoscimento da parte di un istituzione pubblica (Commissione Nazionale per la Formazione Continua o Regioni o Province Autonome direttamente o attraverso organismi da questi individuati) che un soggetto è attivo e qualificato nel campo della formazione continua in sanità e che pertanto è abilitato a realizzare attività formative riconosciute idonee per l ECM individuando ed attribuendo direttamente i crediti ai partecipanti. L accreditamento si basa su un sistema di requisiti minimi considerati indispensabili per lo svolgimento di attività formative per l ECM e viene rilasciato da un solo Ente accreditante a seguito della verifica del possesso di tutti i requisiti minimi previsti secondo standard definiti. (Pag. 1 Doc. Conferenza Stato-Regioni) Le Aziende Sanitarie e gli altri soggetti erogatori di prestazioni sanitarie e socio-sanitarie pubblici o privati ed eventuali enti di formazione a partecipazione prevalentemente pubblica regionale o provinciale sono accreditate dalle Regioni, Province Autonome o altri enti regionali o provinciali appositamente delegati del territorio di riferimento (sulla base del Piano Formativo Residenziale/Formazione sul Campo). (Pag. 1/2 Doc. Conferenza Stato-Regioni) Le Aziende Sanitarie e gli altri soggetti erogatori di prestazioni sanitarie e socio-sanitarie pubbliche o private ed eventuali enti di formazione a partecipazione pubblica regionale o provinciale ove svolgano uno o più eventi residenziali in regione diversa da quella in cui sono accreditati, sottopongono l accreditamento dell evento formativo alla Commissione Nazionale per la Formazione Continua, la quale in collaborazione con l Ente accreditante procederà ad ogni singolo accreditamento Le Aziende Sanitarie e gli altri soggetti erogatori di prestazioni sanitarie e socio-sanitarie pubbliche o private ed eventuali enti di formazione a partecipazione pubblica regionale o provinciale ove svolgano formazione a distanza con accesso limitato ai propri dipendenti e agli operatori sanitari della Regione o Provincia autonoma di riferimento, sottopongono l accreditamento alle Regioni, Province Autonome o altri enti regionali o provinciali a condizione che la formazione a distanza abbia i requisiti di tracciabilità e di completa esclusione dei professionisti che non operano sul territorio dell ente accreditante di riferimento Le Aziende Sanitarie e gli altri soggetti erogatori di prestazioni sanitarie e socio-sanitarie pubbliche o private ed eventuali enti di formazione a partecipazione pubblica regionale o provinciale ove svolgano formazione a distanza con accesso libero a tutti i professionisti indipendentemente dalla loro sede operativa sottopongono la richiesta di accreditamento dell evento formativo alla Commissione Nazionale per la Formazione Continua 4
5 Le Università, gli IRCCS, gli II.ZZ.SS, gli Ordini, i Collegi nonché le rispettive Federazioni nazionali, le Associazioni professionali e gli enti di diritto pubblico di rilevanza nazionale o sovra-regionale sottopongono la richiesta di accreditamento alla Commissione Nazionale per la Formazione Continua. E fatta salva la possibilità di accreditarsi al sistema della Regione o Provincia presso cui hanno sede legale secondo le medesime ipotesi e tipologie dei soggetti sopra elencati. Le Società Scientifiche, nonché le agenzie formative, gli enti di formazione, le fondazioni, gli altri enti pubblici e i soggetti privati quali soggetti non erogatori di prestazioni sanitarie sottopongono la richiesta di accreditamento alla Commissione Nazionale per la Formazione Continua qualora il Piano Formativo si realizzi in più Regioni o Province Autonome o per formazione a distanza rivolta ai professionisti indipendentemente dalla loro sede operativa. Le società scientifiche, nonché le agenzie formative, gli enti di formazione, le fondazioni, gli Ordini, i Collegi e le Associazioni professionali, gi altri enti pubblici e i soggetti privati, quali soggetti non erogatori di prestazioni sanitarie che intendano erogare attività formative residenziali o in formazione a distanza - quest ultima con requisiti di tracciabilità - rivolte esclusivamente agli operatori sanitari della Regione o Provincia autonoma dove il soggetto stesso ha eletto la propria sede legale - sottopongono la richiesta di accreditamento in qualità di provider alla Regione o alla Provincia Autonoma o ad altri enti regionali o provinciali da essi delegati, del territorio di riferimento (Pag. 2 Doc. Conferenza Stato-Regioni) Il sistema dei requisiti per l accreditamento e dei relativi standard, costituisce la base comune minima condivisa a livello nazionale e regionale. La Commissione Nazionale per la Formazione Continua, e le Regioni e province autonome, tuttavia, possono anche individuare requisiti e standard più restrittivi al fine di elevare la qualità dell offerta formativa. (Pag. 4 Doc. Conferenza Stato-Regioni) I crediti formativi attestati ai professionisti della Sanità da un Provider accreditato a livello nazionale o regionale, hanno valore nazionale (Pag. 3 Doc. Conferenza Stato-Regioni) 5
6 2.3 Il provider accreditato Il Provider deve : Garantire la effettiva partecipazione degli operatori alle attività ECM. Questo può avvenire con modalità varie (firma di frequenza, verifiche elettroniche di ingresso/uscita dalla sede di formazione, scheda di valutazione dell apprendimento firmato dal partecipante, etc.); assicurare la valutazione della qualità percepita da parte dei partecipanti relativamente a ogni evento o programma. Questo parametro deve essere rilevato mediante una scheda standard anonima che includa, tra l altro, specifiche domande su: - la rilevanza del programma rispetto ai bisogni formativi e al ruolo professionale; - la qualità formativa del programma e dei singoli docenti; - l efficacia della formazione ricevuta; - la qualità dell organizzazione e i tempi di svolgimento; - la eventuale percezione da parte dei partecipanti di interessi commerciali nell evento o nel programma. La qualità del singoli programmi va valutata anche attraverso specifiche relazioni dei Responsabili scientifici redatte alla conclusione delle iniziative; valutare l apprendimento dei singoli partecipanti nelle diverse forme possibili, alla fine dei programmi ed eventualmente in itinere. In questo modo si realizza anche una valutazione della partecipazione al programma e dell efficacia formativa. La valutazione dell apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti che devono, tuttavia, essere coerenti con gli obiettivi formativi dichiarati ed avere caratteristiche paragonabili per i diversi programmi in modo da creare condizioni standard di valutazione. Dopo avere accertato la partecipazione, raccolto il giudizio soggettivo di gradimento ed effettuata la valutazione dell apprendimento del singolo partecipante, il Provider deve fornire l attestazione che l utente ha svolto la specifica attività formativa ed ha acquisito i relativi crediti ECM. Al termine di ogni programma, il Provider deve comunicare all Ente accreditante ed al COGEAPS, i crediti attribuiti ai singoli utenti mediante l uso di una traccia elettronica comune comprensiva di tutti i dati ritenuti idonei alla registrazione ed in particolare alla certificazione dei crediti quale funzione in capo agli Ordini e Collegi e Associazioni professionali. Il Provider è tenuto ad archiviare e conservare per cinque anni copia di tutte le documentazioni relative all assegnazione dei crediti. (Pag. 12/13 Doc. Conferenza Stato-Regioni) 6
7 2.4 I Crediti ECM I crediti ECM sono indicatori della quantità di formazione/apprendimento effettuato dagli operatori sanitari in occasione di attività ECM. I crediti ECM vengono assegnati dal Provider ad ogni programma educazionale che realizza secondo criteri uniformi indicati dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua sulla base del tempo, della tipologia formativa e delle caratteristiche del programma. I crediti ECM vengono attestati dal Provider ai partecipanti agli eventi o programmi educazionali una volta accertato un adeguato apprendimento e sono validi su tutto il territorio nazionale La quantità di crediti ECM che ogni professionista della sanità deve acquisire per il periodo è di 150 crediti ECM sulla base di 50 (minimo 25, massimo 75) ogni anno. Per questo triennio possono essere considerati, nel calcolo dei 150 crediti, anche 60 crediti già acquisiti negli anni precedenti. Il Provider deve trasmettere tempestivamente all Ente accreditante ed al COGEAPS i crediti che ha assegnato ad ogni partecipante. (Pag. 7 Doc. Conferenza Stato-Regioni) 7
8 2.5 Gli Obiettivi formativi nazionali e regionali Gli obiettivi formativi, nazionali e regionali, sono lo strumento utilizzato per orientare i programmi di formazione continua rivolti agli operatori della sanità al fine di definire le adeguate priorità nell interesse del SSN. L individuazione e la ripartizione tra i livelli istituzionali (nazionali, regionali, aziendali) degli obiettivi formativi costituisce una misura di riferimento e di bilanciamento delle competenze e delle responsabilità, atteso che tali obiettivi devono poi concretamente articolarsi ed armonizzarsi nel piano formativo (Dossier formativo) del singolo professionista e/o di équipe, all interno del quale assumono rilievo tre tipologie di obiettivi formativi: a) finalizzati allo sviluppo delle competenze e delle conoscenze tecnico professionali individuali nel settore specifico di attività, acquisendo crediti formativi inerenti eventi specificatamente rivolti alla professione o alla disciplina di appartenenza (obiettivi formativi tecnico-professionali); b) finalizzati allo sviluppo delle competenze e delle conoscenze nelle attività e nelle procedure idonee a promuovere il miglioramento della qualità, efficienza,efficacia, appropriatezza e sicurezza degli specifici processi di produzione delle attività sanitarie. Questi obiettivi si rivolgono dunque ad operatori ed équipe che intervengono in un determinato segmento di produzione (obiettivi formativi di processo); c) finalizzati allo sviluppo delle conoscenze e competenze nelle attività e nelle procedure idonee a promuovere il miglioramento della qualità, efficienza,efficacia, appropriatezza e sicurezza dei sistemi sanitari. Questi obiettivi si rivolgono, di norma, a tutti gli operatori avendo quindi caratteristiche interprofessionali ( obiettivi formativi di sistema) (Pag. 7/8 Doc. Conferenza Stato-Regioni) Gli obiettivi formativi di rilievo nazionale vengono definiti dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua e devono essere riconducibili alle attività sanitarie e socio sanitarie collegate ai Livelli Essenziali di Assistenza. (Pag. 8 Doc. Conferenza Stato- Regioni) Gli obiettivi formativi di rilievo regionale e aziendale sono stabiliti dalle Regioni e dalle Aziende Sanitarie e tengono conto dei Piani sanitari regionali e delle specifiche mission aziendali. Sono, al pari di quelli nazionali, finalizzati a garantire efficacia, appropriatezza, sicurezza ed efficienza ai servizi prestati, in ragione delle peculiarità organizzative locali e delle caratteristiche epidemiologiche e socio sanitarie territoriali. (Pag. 9 Doc. Conferenza Stato-Regioni) 8
9 2.6 Il processo di accreditamento Il Provider può richiedere l accreditamento limitato a specifiche aree formative (ad es. Società Scientifica che si rivolge al settore o settori disciplinari che rappresenta o che sono affini) o a specifiche professioni sanitarie (ad es. medici, infermieri, fisioterapisti, igienisti dentali etc) fermo restando il rispetto dei requisiti minimi. L accreditamento può essere anche limitato a specifiche tipologie/procedure formative (residenziali, FAD, FSC, etc.). (Pag. 3 Doc. Conferenza Stato-Regioni) I processi di accreditamento dei Provider si articolano in fasi diverse che possono essere così riassunte. 1. Domanda di accreditamento provvisorio da presentare all Ente accreditante corredata da tutta la documentazione richiesta. 2. Processo di accreditamento provvisorio L Ente accreditante entro sei mesi dalla domanda: a) verifica la sussistenza dei requisiti, b) stila una relazione con i risultati della valutazione, richiede eventuali integrazioni e, se del caso, effettua visite; c) emette un proprio atto con il quale accredita provvisoriamente il Provider per 24 mesi; d) aggiorna l Albo nazionale e regionale dei Provider ECM. 3. Domanda di accreditamento standard Il Provider può presentarla dopo almeno 12 mesi dall accreditamento provvisorio, confermando o aggiornando la documentazione già prodotta e allegando un report con la documentazione dell attività svolta. 4. Processo di accreditamento (standard) L Ente accreditante entro sei mesi dalla domanda: a) verifica l idoneità della documentazione e l attività ECM svolta dal provider con accreditamento provvisorio; b) effettua, visite in loco per accertare la corrispondenza dei requisiti; c) stila una relazione con i risultati della valutazione; d) emette un proprio atto con il quale accredita il Provider per un massimo di quattro anni; e) aggiorna l Albo nazionale dei Provider ECM. 9
10 5. Visite di verifica L Ente accreditante le effettua per accertarsi che continuino a sussistere i requisiti per il mantenimento dell accreditamento. Ogni anno l Ente accreditante deve effettuare visite ad almeno il 10 % dei Provider che ha accreditato, secondo propri programmi che tengono conto delle caratteristiche dei Provider, della data dell ultima verifica e dei risultati delle verifiche precedenti. Durante la visita di verifica l Ente accreditante rileva l idoneità dei requisiti ed eventuali violazioni e stila una relazione con i risultati della verifica, emettendo eventualmente i conseguenti provvedimenti che possono includere ammonizione con indicazione delle correzioni richieste e dei termini entro cui attuarle, sospensione temporanea o revoca dell accreditamento. (Pag.13/14 Doc. Conferenza Stato-Regioni) 6. Rifiuto dell accreditamento Ove la richiesta di accreditamento del Provider non venga accolta per significativa difformità rispetto agli standard richiesti, l Ente accreditante dovrà notificare al richiedente la valutazione negativa con le specifiche motivazioni. (Pag. 14 Doc. Conferenza Stato-Regioni) 7. Ammonizione, sospensione e revoca dell accreditamento L Ente accreditante che riscontra da parte di un Provider violazioni degli adempimenti previsti nel presente documento nonché nel Manuale di accreditamento del Provider (Regolamento) o delle indicazioni ricevute può: a. inviare un ammonizione con richiesta delle correzioni da attuare ed i limiti di tempo entro cui provvedere se la violazione è lieve; b. revocare temporaneamente l accreditamento se la violazione è grave, oppure se si tratta della seconda violazione lieve; la revoca temporanea dell accreditamento dura al massimo 12 mesi e se entro questo periodo non viene rilevato il superamento della violazione, l accreditamento decade automaticamente; c. revocare definitivamente l accreditamento se la violazione è molto grave, oppure se si tratta della seconda violazione grave. (Pag. 14 Doc. Conferenza Stato-Regioni) 10
11 2.7 Regole per la partecipazione dei provider e degli sponsor al sistema di formazione continua Il Provider può accreditare eventi e programmi ECM solo se in grado di garantire che l informazione e l attività educazionale sia obiettiva e non influenzata da interessi diretti o indiretti che ne possono pregiudicare la finalità esclusiva di educazione/formazione dei professionisti basata quindi sotto il profilo scientifico sulle evidenze delle prove di efficacia ed in ogni altro campo sostenuta dalle più moderne conoscenze derivate da fonti autorevoli e terze. (Pag. 11 Doc. Conferenza Stato-Regioni) Il Provider deve inoltre garantire che nell attività ECM non intervengono situazioni di Conflitto di interessi. Il conflitto di interessi è la condizione in cui un soggetto svolge contemporaneamente due ruoli differenti con possibilità di interferenza dell uno sull altro. Perché sussista la condizione di conflitto non è necessario che la possibilità dia effettivamente luogo all interferenza. Per l ECM si intende evitare, in particolare che : a. il ruolo di accreditatore/valutatore di provider ECM siano attribuiti al medesimo soggetto; b. chiunque possa influenzare i contenuti di un evento formativo non dichiari, rendendo palesi, eventuali conflitti di interesse; c. coloro che attivamente sostengono un attività formativa e siano portatori di interessi commerciali possono orientare la formazione per le proprie finalità; d. la partecipazione all evento educazionale sia condizionata da interessi estranei alla formazione ed all aggiornamento. (Pag. 11 Doc. Conferenza Stato-Regioni) 11
12 Comitato di Garanzia Premesso che il sistema di formazione continua, per gli obiettivi che si pone, è da considerare settore strategico in quanto è teso a migliorare l efficacia e l efficienza del Sistema Sanitario Nazionale in favore della salute dei cittadini, e che deve salvaguardare, in tal senso, la concreta indipendenza dei contenuti formativi dagli interessi commerciali presenti nell area sanitaria, la Commissione nazionale per la formazione continua ha istituito un Comitato di Garanzia. I soggetti privati e non erogatori di prestazioni sanitarie che si avvalgono di sponsorizzazione in favore della formazione continua e che sottopongono la richiesta di accreditamento alla Commissione Nazionale per la Formazione Continua (qualora il Piano Formativo si realizzi in più Regioni o Province Autonome o in quanto erogatori di formazione a distanza rivolta ai professionisti indipendentemente dalla loro sede operativa) saranno sottoposti ad un controllo più stringente rispetto ai soggetti erogatori di prestazioni sanitarie, pubblici e privati, al fine di verificare la non prevalenza dei, pur legittimi, interessi commerciali rispetto a quelli formativi e di interesse del Servizio sanitario nazionale. Il Comitato, che costituisce articolazione organizzativa della Commissione nazionale per la formazione continua, è nominato con provvedimento del Presidente della Commissione nazionale stessa ed è composto da cinque componenti individuati tra i componenti della Commissione nazionale stessa, su indicazione del Comitato di Presidenza. (Pag. 4/5 Doc. Conferenza Stato-Regioni) L attività è avviata in via sperimentale in coincidenza con l accreditamento dei Provider da parte della Commissione nazionale per la formazione continua e sarà svolta in collaborazione con le Regioni e le Province autonome che, nella prima fase di avvio, intendono partecipare. (Pag. 5 Doc. Conferenza Stato-Regioni) 2.8 Il Contributo alle spese La determinazione del contributo alle spese fissato dalla Commissione nazionale per la formazione continua a carico dei soggetti pubblici e privati per ottenere l accreditamento e mantenerlo, nonché le modalità e i tempi per i versamenti e le eventuali esenzioni vengono determinati con decreto del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali su proposta della Commissione stessa, ai sensi della Legge 388 del 2000, art. 92, comma V, della legge 24 dicembre 2007 n. 244, art. 2, commi 357 e segg. e del D.P.R. 21 maggio
13 Le Regioni e le Province autonome provvedono con propri provvedimenti alla determinazione dei contributi a carico dei provider regionali, garantendo che l entità di tali contributi sia tale da coprire gli oneri diretti ed indiretti a carico delle Regioni e Province autonome per le attività di propria competenza e per gli organismi di governo del sistema di cui all accordo Stato-Regioni del novembre 2009 (Pag. 13 Doc. Conferenza Stato-Regioni) 3. PUBBLICITÀ, SPONSORIZZAZIONI E CONFLITTO DI INTERESSI Il Provider deve garantire che la formazione ECM sia esente da influenze di chi ha interessi commerciali nel settore della Sanità. Per questo motivo deve essere documentata la correttezza di tutte le attività che portano a programmi ECM con scopi esclusivamente formativi e di aggiornamento e la trasparenza delle attività di finanziamento e amministrative (contratti, regolamenti, dichiarazione ed attestati formali) 3.1 Pubblicità - La pubblicità e le attività promozionali di qualsiasi genere (inclusi quindi pasti, attività sociali, altro) non devono interferire né distrurbare sotto qualsiasi forma l attività ECM. - E vietata la pubblicità di qualsiasi tipo per specifici prodotti di interesse sanitario (farmaci, strumenti, dispositivi medicochirurgici, etc.) nelle sedi di attività ECM (residenziale) e nei materiali durevoli (FAD) - E consentito che attività di pubblicità di farmaci, strumenti e dispositivi prodotti da aziende pubbliche e private possano essere manifestate in sedi adiacenti a quelle dedicate all ECM ma non nel materiale durevole FAD e nei depliant e programmi di attività ECM (residenziali e FAD). - Per il materiale cartaceo (giornali, syllabus, pubblicazioni, etc.) nessuna pubblicità può essere presente nelle pagine dedicate all attività ECM e neanche nelle pagine adiacenti al programma e/o agli strumenti didattici correlati (ad es: pagine dedicate alla valutazione). Per il materiale informatico e audio-visivo nessuna pubblicità può essere inserita (sotto forma di finestre, videate, spot promozionali, etc.) durante lo svolgimento del programma educativo. In entrambi i casi attività di pubblicità possono essere inseriti solo all inizio o alla fine - Nelle attività formative ECM (RES, FAD) devono essere indicati i nomi generici (di farmaci, strumenti, presidi) e non può essere riportato alcun nome commerciale, neanche se non correlato con l argomento trattato. 13
14 - E consentita la pubblicità per altre attività o programmi ECM, inclusa la presentazione e descrizione di corsi, congressi, materiali durevoli, ma sempre senza interferenze con l attività didattica. 3.2 Sponsorizzazione Sponsor commerciale è qualsiasi soggetto privato che fornisce finanziamenti, risorse o servizi a un Provider ECM mediante un contratto a titolo oneroso, in cambio di spazi di pubblicità o attività promozionali per il nome e/o i prodotti del soggetto sponsorizzante. L industria farmaceutica e quella degli strumenti e presidi medici non può acquisire il ruolo di Provider FAD, ma può essere sponsor commerciale di Provider ECM a condizione che il supporto finanziario o di risorse sia dichiarato e non sia in alcun modo condizionante sulla organizzazione, i contenuti e/ la gestione della attività ECM ( unrestricted grant ). Lo Sponsor può essere indicato, in modo discreto, nell ultima pagina di depliant e programmi di attività ECM residenziali e FAD ed anche all inizio e/o alla fine del materiale durevole FAD. Non può essere indicato nelle diapositive né all interno del materiale durevole FAD dedicato alla formazione. Per ogni evento o programma ECM devono essere resi disponibili a richiesta dell Ente accreditante tutte le convenzioni ed i contratti di sponsorizzazione che indichino in modo esplicito le obbligazioni di entrambi i contraenti. Oltre alla dichiarazione di ogni eventuale supporto economico, il Provider deve assicurare, in ogni caso, la presenza di specifico questionario sulla qualità percepita in cui ed i discenti possano indicare se hanno percepito influenza di conflitto di interessi nel materiale ECM (vedi allegato 1A e 1B). La compilazione di tale questionario da parte di ognuno dei partecipanti è condizione indispensabile perché il Provider possa attestare, al discente che ha superato il test di valutazione, l assegnazione dei crediti ECM. L utilizzo lecito della sponsorizzazione richiede le seguenti regole di trasparenza di cui è responsabile il Provider: - contratti formali (e disponibili per l Ente accreditante) tra Provider e sponsor - pagamenti/rimborsi ai docenti/tutor effettuati dal Provider (non dallo sponsor) sulla base di un regolamento interno formalmente approvato (e disponibile per l Ente accreditante). Nessun pagamento/supporto può essere assegnato a familiari di relatori o altre persone non direttamente coinvolte nell attività ECM. - trasparenza (dichiarazione formale sottoscritta) delle fonti di finanziamento negli ultimi 2 anni da parte di tutti coloro che a qualsiasi titolo sono coinvolti nella organizzazione/gestione/erogazione di eventi ECM 14
15 - reclutamento dei partecipanti/discenti senza interferenze dello sponsor Il Provider deve garantire la riservatezza degli elenchi e indirizzi dei partecipanti che non possono essere trasmessi allo sponsor o utilizzati, comunque, a fini commerciali. La sponsor commerciale può essere coinvolto nella distribuzione del materiale promozionale ECM e del materiale durevole FAD 3.3 Conflitto di interessi Il conflitto di interessi è la condizione in cui un soggetto svolge contemporaneamente due ruoli differenti con possibilità di interferenza dell uno sull altro. Perché sussista la condizione di conflitto non è necessario che la possibilità dia effettivamente luogo all interferenza Il Provider può accreditare eventi e programmi ECM solo se in grado di garantire che l informazione e l attività educazionale sia obiettiva e non influenzata da interessi diretti o indiretti che ne possano pregiudicare la finalità esclusiva di educazione/formazione dei professionisti della Sanità, al fine di ottenere una migliore pratica clinica-tecnica-assistenziale, basata sulle più moderne conoscenze scientifiche ed evitando l influenza di interessi commerciali nel campo della Sanità. Tutte le informazioni, indicazioni, linee guida e quant altro costituisce il contenuto di un programma ECM deve essere basato sull evidenza scientifica comunemente accettata e deve essere presentato in modo equilibrato. E pertanto necessario osservare le regole per evitare il conflitto di interessi per tutti coloro che sono coinvolti nell attività ECM: a) organizzatori/provider Nessun soggetto che produca, distribuisca, commercializzi e pubblicizzi prodotti farmaceutici, omeopatici, fitoterapici, dietetici, dispositivi e strumenti medici può organizzare e gestire, direttamente o indirettamente, eventi e programmi ECM. Queste regole valgono anche per i partner legati da contratto ai provider. I componenti degli organi direttivi ed i responsabili (scientifico, amministrativo, informatico) dei provider non possono avere interessi o cariche in aziende con interessi commerciali nel settore della Sanità. Al riguardo è necessaria esplicita dichiarazione del Provider (vedi requisiti minimi del soggetto) 15
16 L Industria dei farmaci e degli strumenti medicali può essere sponsor di un Provider o di un evento/programma ECM secondo regole e contratti trasparenti. Sotto la responsabilità del Provider devono essere indipendenti da interessi commerciali: - rilievo dei fabbisogni formativi - individuazione degli obiettivi formativi - individuazione dei contenuti formativi - definizione delle tecniche didattiche - nomina dei docenti/tutor - reclutamento dei partecipanti - valutazione degli effetti della formazione b) relatori/moderatori/formatori - E richiesta la trasparenza delle fonti di finanziamento e dei rapporti con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario (dichiarazione esplicita dell interessato relativa agli ultimi 2 anni) - Rimborsi spese e compensi devono essere pagati dl Provider (secondo formale regolamento interno) Le verifiche di eventuali interferenze sulle scientificità ed equilibrio delle informazioni/formazioni ECM saranno ottenuti tramite: - le verifiche dell Ente accreditante in situ; - le verifiche sul materiale durevole ex-post; - le schede di valutazione della qualità percepita inviate dai partecipanti. Tutta la documentazione relativa alle sponsorizzazioni ed al Conflitto di interessi deve essere conservata dal Provider per almeno 5 anni Per i Provider/soggetti privati NON erogatori di prestazioni sanitarie, l indipendenza dei programmi ECM dal sistema di sponsorizzazione sarà verificata anche dal Comitato di Garanzia 16
17 4. REQUISITI MINIMI E STANDARD I requisiti che il Provider deve possedere per ottenere l accreditamento riguardano: a) le caratteristiche del soggetto richiedente; b) l organizzazione generale e le risorse c) la qualità dell offerta formativa e la gestione del miglioramento continuo della qualità Perché la valutazione complessiva possa essere considerata positiva è necessario che tutti i requisiti indicati siano soddisfatti secondo i criteri e gli standard indicati. L adesione ai requisiti viene valutata dagli Enti accreditanti con l esame della documentazione prodotta ed anche con visite in loco. Ogni volta che si fa riferimento a documenti si richiede che questi siano sottoscritti dal legale rappresentante. 17
18 4.1 Requisiti del soggetto richiedente REQUISITO INDICATORE EVIDENZA elenco atti e documenti da produrre a corredo dell istanza ai sensi della legge 12 luglio 2011, n. 106 Ragione Sociale Denominazione Atto costitutivo Statuto (Non per Aziende Sanitarie pubbliche, Università, CNR, IRCCS, etc). Deve essere allegata dichiarazione formale che quanti direttamente interessati alla attività ECM del Provider (coniuge, affini e parenti fino al 2 grado) non abbiano interessi commerciali nell ambito della Sanità (*) Nota 1 (*) Nota 1 Le dichiarazioni devono essere predisposte su carta intestata e firmate dal legale rappresentante con firma digitale REQUISITO INDICATORE EVIDENZA elenco atti e documenti da produrre a corredo dell istanza ai sensi della legge 12 luglio 2011, n. 106 Sede legale Sede stabile in Italia Attestazione del legale rappresentante Audit Sede operativa Sede con i requisiti necessari alla gestione delle attività ECM e situata nel territorio di Attestazione del legale rappresentante competenza dell Ente cui si richiede l accreditamento Legale rappresentante Generalità complete del rappresentante Atto e data di nomina legale Impegno statutario nel campo della Presenza esplicita di questa finalità Atto costitutivo - Statuto 18
19 formazione continua in sanità Pregressa esperienza in attività didattico/formativa in campo sanitario (*) Nota 2 Affidabilità economico-finanziaria nell Atto costitutivo, anche a titolo non esclusivo Evidenza di attività formative in campo sanitario e indicazione delle aree di attività prevalenti realizzate negli ultimi 3 anni Bilanci e documenti economici congrui agli obiettivi, alla numerosità dell utenza ed alla tipologia di ECM che intende organizzare. Nomina di un responsabile amministrativo Documentazione in cui si evidenzia che il provider ha progettato, pianificato, realizzato, monitorato attività formative in campo sanitario Bilanci economici per centri di costo e centri di spesa (contabilità analitica) e documenti contabili che attestino le capacità economiche in rapporto all entità dell impegno programmato Per i soggetti privati si rinvia alle norme del Codice Civile ed alle leggi speciali. (*) Nota 3 Atto di nomina e curriculum del responsabile amministrativo (*) Nota 2 : questo criterio non è obbligatorio per l accreditamento temporaneo di Provider di nuova istituzione (*) Nota 3: I documenti devono evidenziare l eventuale impegno economico pregresso per attività formative e la disponibilità economico-finanziaria per le attività pianificate. Il documento/bilancio sulle attività formative pregresse non è obbligatorio per l accreditamento temporaneo del Provider di nuova Istituzione. Per gli enti pubblici (Aziende Sanitarie, Università, etc.) il documento deve riguardare solamente il budget dell Ufficio Formazione. 19
20 REQUISITO INDICATORE EVIDENZA elenco atti e documenti da produrre a corredo dell istanza ai sensi della legge 12 luglio 2011, n. 106 Affidabilità rispetto alle norme in tema di sicurezza, previdenza e fiscalità Indicazione relativa alle metodologie ECM che intende utilizzare (RES, FAD, FSC) Dichiarazione relativa alla tipologia di professionisti della Sanità cui intende rivolgersi (target utenza) Documentazione anti-mafia (per privati) Rispetto obblighi relativi prevenzione infortuni (strutture e attrezzature) Rispetto obblighi in tema di contribuiti previdenziali e assistenziali Rispetto obblighi fiscali Formazione RES, FAD, FSC, mista, altro Indicazione delle discipline e/o delle professioni destinatarie degli eventi formativi Dichiarazione del legale rappresentante. Indicazione nominativa del personale dipendente (copia documentazione se richiesta). Copia documentazione formalmente sottoscritta che attesta che il Provider ha verificato e si fa garante anche nel caso le strutture e le attrezzature siano utilizzate in base a contratti e convenzioni. Audit Dichiarazione del legale rappresentante Dichiarazione del legale rappresentante 20
Regolamento applicativo dei criteri oggettivi di cui all Accordo Stato Regioni del 5 Novembre 2009 e per l accreditamento
Regolamento applicativo dei criteri oggettivi di cui all Accordo Stato Regioni del 5 Novembre 2009 e per l accreditamento 1. Introduzione 2. Accreditamento: definizioni e principi 3. Pubblicità, sponsorizzazione
2. Accreditamento: definizioni e principi. 3. Pubblicità, sponsorizzazione e conflitto di interessi. 4. Requisiti minimi e standard
Regolamento applicativo del 5 Novembre 2009 1. Introduzione 2. Accreditamento: definizioni e principi 3. Pubblicità, sponsorizzazione e conflitto di interessi 4. Requisiti minimi e standard 1 1. INTRODUZIONE
DETERMINAZIONE DELLA CNFC IN MATERIA DI VIOLAZIONI
DETERMINAZIONE DELLA CNFC IN MATERIA DI VIOLAZIONI LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e, in particolare,
ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 652 DEL 11 APRILE 2013
Allegato n. 2 ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 652 DEL 11 APRILE 2013 PRINCIPI, REGOLE E REQUISITI MINIMI PER L ACCREDITAMENTO DEI PROVIDER ECM NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA 1. INTRODUZIONE Questo documento
LA FORMAZIONE CONTINUA NELLA REGIONE PIEMONTE: L ACCREDITAMENTO DEI PROVIDER. 26-28 novembre 2012
LA FORMAZIONE CONTINUA NELLA REGIONE PIEMONTE: L ACCREDITAMENTO DEI PROVIDER 26-28 novembre 2012 IL SISTEMA ECM Il sistema ECM è un sistema integrato tra il livello regionale e il livello nazionale, su
Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio Componente della World Association of Societies of Pathology and Laboratory Medicine
REGOLAMENTO GESTIONE EVENTI ECM (Approvato dal Consiglio Nazionale il 25/05/2011 a Villalta di Gazzo Padovano, PD) (Aggiornamenti successivi relativamente alle nuove disposizione di legge) Redatto in accordo
ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/15
giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/15 *********** DISCIPLINARE E REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO DEI PROVIDER ECM NELLA REGIONE DEL VENETO *********** (Approvato dalla Commissione
ACCREDITAMENTO. Perché la FAD nell ECM: quali le aspettative. Accreditamento dei Provider, soggetti che producono le attività educazionali
Perché la FAD nell ECM: quali le aspettative Dr. Paolo Messina Membro della commissione ECM 2003 AVANZAMENTO DEL SISTEMA ECM ITALIANO Accreditamento dei Provider, soggetti che producono le attività educazionali
REGOLAMENTO. Sponsorizzazione di iniziative formative interne. Art. 1 OGGETTO E FINALITA
ALL. 3 REGOLAMENTO Sponsorizzazione di iniziative formative interne Art. 1 OGGETTO E FINALITA Il presente regolamento disciplina la sponsorizzazione da parte di terzi di iniziative formative dell AOU San
MANUALE DI ACCREDITAMENTO DEI PROVIDER REGIONALI ECM REQUISITI MINIMI E STANDARD
MANUALE DI ACCREDITAMENTO DEI PROVIDER REGIONALI ECM REQUISITI MINIMI E STANDARD REGOLE E PROCEDURE PER L ACCREDITAMENTO DEI PROVIDER COME ORGANIZZATORI E PRODUTTORI DI FORMAZIONE IN SANITA Linee guida
ECM Educazione Continua in Medicina Accreditamento Provider MANUALE UTENTE
ECM Educazione Continua in MANUALE UTENTE Ver. 3.0 Pagina 1 di 40 Sommario 1. Introduzione... 3 2. Informazioni relative al prodotto e al suo utilizzo... 3 2.1 Accesso al sistema... 3 3. Accreditamento
Sistema Regionale di Accreditamento per l Educazione Continua in Medicina - ECM
All. DDG del 8 febbraio 2012 n. 1347 REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Sistema Regionale di Accreditamento per l Educazione Continua in Medicina - ECM Indice Documento
REGOLAMENTO APPLICATIVO PUBBLICITA, SPONSORIZZAZIONI E CONFLITTO DI INTERESSI IN EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA (ECM)
REGOLAMENTO APPLICATIVO PUBBLICITA, SPONSORIZZAZIONI E CONFLITTO DI INTERESSI IN EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA (ECM) 1 INDICE A) Premessa 3 B) Riferimenti normativi. 3 Pubblicità. 4 Sponsorizzazioni.
Relazione sulle attività della Commissione nazionale per la formazione continua (CNFC) 2012 2015
Relazione sulle attività della Commissione nazionale per la formazione continua (CNFC) 2012 2015 La Commissione nazionale per la formazione continua è l organismo che a livello nazionale ha la funzione
IL NUOVO SISTEMA DI FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
A LLEGATO A IL NUOVO SISTEMA DI FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA Accreditamento dei provider ECM, formazione a distanza, obiettivi formativi, valutazione della qualità del sistema formativo sanitario, attività
L accreditamento dei corsi nel sistema ECM della Regione Piemonte
L accreditamento dei corsi nel sistema ECM della Regione Piemonte Tortona 17/06/2014 Marcello Crotti 1 La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni nel novembre 2009 ha sancito la
ALLEGATO 1a - CRITERI STANDARD E DI QUALITÀ PER L ACCREDITAMENTO PROVIDER PUBBLICI E PRIVATI
ALLEGATO 1a - CRITERI STANDARD E DI QUALITÀ PER L ACCREDITAMENTO PROVIDER All.1a-Criteri_Standard_Qualità-.doc per l Accreditamento Provider Pubblici e Privati Pagina 1 di 22 Sommario I.INTRODUZIONE...3
Assegna i crediti e li trasmette
NUOVO SISTEMA ECM L ECM è il processo attraverso il quale il professionista della salute si mantiene aggiornato per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e del proprio
Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni
Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano
Regolamento Generale per la Certificazione volontaria delle competenze degli Ingegneri Cert-Ing
Regolamento Generale per la Certificazione volontaria delle competenze degli Ingegneri Cert-Ing 1 Premessa Nel processo di armonizzazione dell Ingegneria Europea, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri,
DGR 61-7119 DEL 15.10.2007 OGGETTO: SISTEMA REGIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA IN SANITA ED ISTITUZIONE DEL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO ECM REGIONALE.
DGR 61-7119 DEL 15.10.2007 OGGETTO: SISTEMA REGIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA IN SANITA ED ISTITUZIONE DEL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO ECM REGIONALE. DGR 62-7503 DEL 19.11.2007 OGGETTO: MODIFICA ED INTEGRAZIONE
MANUALE ACCREDITAMENTO DEI PROVIDER ECM
MANUALE ACCREDITAMENTO DEI PROVIDER ECM REGOLE E PROCEDURE PER L ACCREDITAMENTO DEI PROVIDER COME ORGANIZZATORI E PRODUTTORI DI FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA Linee guida elaborate dal Gruppo Tecnico
ATTIVITA FORMATIVE REGIONALI 2015
ATTIVITA FORMATIVE REGIONALI 2015 Norme per la Progettazione ed Erogazione di Eventi Formativi facenti parte del Protocollo E.C.M GUIDA ALLA PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE DI EVENTI FORMATIVI 1 PREMESSA...
Linee guida sulla Formazione Continua
Linee guida sulla Formazione Continua In applicazione del Regolamento adottato dal Consiglio Nazionale dell Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati, pubblicato sul bollettino ufficiale
ACCREDITAMENTO PROVIDER FAD
ACCREDITAMENTO PROVIDER FAD Domande Risposte I provider che hanno già presentato richiesta di accreditamento degli eventi formativi residenziali devono necessariamente presentare domanda di accreditamento
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA MASTER I LIVELLOIN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA MASTER I LIVELLOIN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2009/2010 1 MASTER I LIVELLO MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI
Il Nuovo Sistema di Formazione Continua in Medicina
Il Nuovo Sistema di Formazione Continua in Medicina Accreditamento del Provider ECM, formazione a distanza, obiettivi formativi, valutazione della qualità del sistema formativo sanitario, attività formative
CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE. per eventi formativi organizzati dall Università degli Studi Milano. Bicocca TRA. La Società, con sede legale
marca da bollo da 14,62 CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE per eventi formativi organizzati dall Università degli Studi Milano Bicocca (A5_ECM_FC_contrattosponsor02-Rev.1-18/06/2009) Con la presente scrittura
IL DIRETTORE GENERALE
AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL ISTITUZIONE DI UN ALBO DI FORMATORI E TUTORS INTERNI ED ESTERNI PER L EVENTUALE AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA E TUTORAGGIO NELL AMBITO DELLA FORMAZIONE GENERALE DESTINATA
MASTER I LIVELLO IN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2012/2013
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA MASTER I LIVELLO IN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2012/2013 1 MASTER I LIVELLO MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI
REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE, L AGGIORNAMENTO ED I CREDITI FORMATIVI DEL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO
REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE, L AGGIORNAMENTO ED I CREDITI FORMATIVI DEL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO Premessa L Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia considera la formazione e l aggiornamento
Approvazione del nuovo sistema di governo regionale per la Formazione Continua in Sanita' e costituzione relativi organismi.
REGIONE PIEMONTE BU28 14/07/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 22 giugno 2011, n. 7-2208 Approvazione del nuovo sistema di governo regionale per la Formazione Continua in Sanita' e costituzione
Attività relative al primo anno
PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni
SCHEMA DI CONVENZIONE
Allegato 3 Schema di convenzione SCHEMA DI CONVENZIONE ai sensi dell art 9.1 dell Avviso per l individuazione di soggetti interessati ad erogare interventi di di formazione di base e trasversale di cui
IL MINISTRO DELLA SALUTE
Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche
PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI FORMAZIONE SUL CAMPO
REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE GPROF RGQ DIR STATO DELLE REVISIONI Nr. Data Redazione Aggiornamento Verifica Approvazione Modifiche apportate 0 13/05/2005 RGQ GEPROF
Manuale per gli osservatori della qualità dell Educazione. Continua in Medicina. 24 Novembre 2014 - Edizione 3^
ONFoCS Osservatorio Nazionale della Formazione Continua in Sanità Manuale per gli osservatori della qualità dell Educazione Continua in Medicina 24 Novembre 2014 - Edizione 3^ Manuale qualità ECM 24 Novembre
Procedura di verifica di sussistenza dei requisiti minimi di accreditamento
Allegato 2 Definizione delle procedure operative in materia di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche Procedura di verifica di sussistenza dei requisiti minimi di accreditamento
FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA
FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEL TERZIARIO INVITO 1/12 AGGIORNAMENTO DEL CATALOGO NAZIONALE DI INIZIATIVE DI FORMAZIONE CONTINUA 1. PREMESSA For.Te. é il Fondo
MODELLO DI ACCREDITAMENTO DEI PROVIDER ECM NELLA REGIONE SARDEGNA
1 Educazione continua in sanità (ECM) MODELLO DI ACCREDITAMENTO DEI PROVIDER ECM NELLA REGIONE SARDEGNA Premessa Scopo 1. Il Sistema regionale ECM 2. Gli obiettivi formativi ed i metodi didattici 10 PRINCIPI
SCHEDA REQUISITI PER IL II MODULO DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA
Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373- Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER IL II MODULO DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR /
REGOLAMENTO PER L ATTIVITA FORMATIVA PRATICA E DI TIROCINIO CLINICO
Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Sezione Formativa di Ravenna Forlì Cotignola REGOLAMENTO PER L ATTIVITA FORMATIVA PRATICA E DI TIROCINIO CLINICO Premessa L'attività formativa
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI (emanato con Decreto Rettorale N. 645 del 12/03/2003) ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Titoli per l accesso...
SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI BUONE PRASSI IGIENICHE E PROCEDURE BASATE SU HACCP
Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu sigla: SH55 Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DEL COMUNE DELLA SPEZIA
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DEL COMUNE DELLA SPEZIA Deliberato dalla Giunta Comunale con atto n. 177 del 11.05.2001 Modificato ed integrato
20-8-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 37 9
20-8-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 37 9 Decreta: Art. 1 Sono recepiti ed adottati i contenuti dell Intesa 25 marzo 2009, sanciti in sede di Conferenza Stato-Regioni. Art.
C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA
@II@ ALLEGATO ALLA DELIBERQZIONE C.C. N. 43 DEL 01.06.2006 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SUSSIDI E BENEFICI ECONOMICI AD ASSOCIAZIONI. Art. 1 Oggetto TITOLO I DISCIPLINA GENERALE.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE D INDIPENDENZA DEL CONTENUTO FORMATIVO DEI PROVIDER
COMITATO DI GARANZIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE D INDIPENDENZA DEL CONTENUTO FORMATIVO DEI PROVIDER Principi ispiratori e considerazioni dell attività ispettiva del Comitato di Garanzia della Commissione Nazionale
CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it
Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 23.09.2010 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente
FORMAZIONE SUL CAMPO (FSC) E CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DI CREDITI ECM ALLE ATTIVITA di FSC
FORMAZIONE SUL CAMPO (FSC) E CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DI CREDITI ECM ALLE ATTIVITA di FSC La formazione sul campo (di seguito, FSC) si caratterizza per l utilizzo, nel processo di apprendimento, delle
Carta dei Servizi. Chi Siamo. Che cosa facciamo. Cooperazione allo Sviluppo. Come Lavoriamo. Dove Siamo. Centro Studi e Formazione
Carta dei Servizi Chi Siamo Che cosa facciamo Come Lavoriamo Dove Siamo Cooperazione allo Sviluppo Centro Studi e Formazione Adozione Internazionale Emissione Gennaio 2013 Sez.III - 1 /9 Indice Indice...
CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DI CREDITI ALLE ATTIVITA ECM
CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DI CREDITI ALLE ATTIVITA ECM 1. Introduzione 2. Pianificazione dell attività formativa ECM 3. Criteri per l assegnazione dei crediti nelle diverse tipologie di formazione ECM
Università degli studi di Napoli Parthenope
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIDATTICI AI SENSI DEL D.M. 8 LUGLIO 2008 Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina il conferimento di incarichi di docenza, non rientranti negli obblighi
AZIONI RIVOLTE AI DIPLOMATI TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER L ACQUISIZIONE DELLA QUALIFICA DI OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS)
ASSESSORATO COORDINAMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ALLO SVILUPPO, SCUOLA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, UNIVERSITÀ E RICERCA, LAVORO AZIONI RIVOLTE AI DIPLOMATI TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER L ACQUISIZIONE
MONTEDOMINI Azienda Pubblica di Servizi alla Persona REGOLAMENTO DI CONTABILITA
MONTEDOMINI Azienda Pubblica di Servizi alla Persona REGOLAMENTO DI CONTABILITA INDICE Art. 1 Oggetto e finalità Pag. 2 Art. 2 La disciplina contabile 2 Art. 3 Contabilità analitica 2 Art. 4 La programmazione
LINEE GUIDA DEL CoLAP (a cura della Dott.ssa Alessandrucci)
LINEE GUIDA DEL CoLAP (a cura della Dott.ssa Alessandrucci) REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Premessa (articolo 1, 2
VALUTARE, QUALIFICARE E MONITORARE I FORNITORI
VALUTARE, QUALIFICARE E MONITORARE I FORNITORI Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 Xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ
Regolamento per la Formazione Continua del Perito Industriale e del Perito Industriale Laureato
Regolamento per la Formazione Continua del Perito Industriale e del Perito Industriale Laureato (Approvato dal Consiglio Direttivo con decisione n. 304 del 17 ottobre 2007) Art. 1 Definizioni Ai fini del
Premesso che: - il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni, agli articoli dal 16 al 16 sexies interviene in materia
Premesso che: - il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni, agli articoli dal 16 al 16 sexies interviene in materia di formazione continua, definendone le finalità, i
CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;
LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale
CARTA DI QUALITA' DELL'OFFERTA FORMATIVA
CARTA DI QUALITA' DELL'OFFERTA FORMATIVA Destinazione DOCUMENTAZIONE ACCREDITAMENTO ISTITUTO SITO WEB ISTITUTO 1. LIVELLO STRATEGICO 1.1 POLITICA DELLA QUALITA La scelta di dotarsi di un sistema di gestione
REGOLAMENTO SULLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO
REGOLAMENTO SULLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO Premessa In base all art. 45 del CCNL del 9/08/2000 la formazione professionale costituisce
CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE
Allegato parte integrante Criteri e modalità di riconoscimento degli organismi di abilitazione dei soggetti preposti al rilascio certificazioni energetiche CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI
REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche dell'occupazione Sicurezza e Qualità del Lavoro - Ufficio
REGIONE LIGURIA Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche dell Occupazione Ufficio Sicurezza e Qualità del lavoro Prime disposizioni in materia di formazione delle figure professionali di Responsabile
Disciplinare per il Marchio di Qualità del Parco delle Prealpi Giulie
REGOLAMENTO DI GARANZIA DEL MARCHIO DI QUALITÀ DEL PARCO DELLE PREALPI GIULIE Il presente documento ha lo scopo di individuare gli strumenti necessari per la definizione e l attuazione del Marchio di Qualità
CONSIGLIO NAZIONALE RAGIONIERI 00198 Roma Via G. Paisiello, 24 - www.consrag.it
Norme di attuazione sull applicazione delle tecnologie di e-learning agli eventi formativi previsti nei programmi di formazione professionale continua per i ragionieri commercialisti Indice 1. Definizioni..3
Procedura di verifica annuale del mantenimento dei requisiti
Allegato 4 Definizione delle procedure operative in materia di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche Procedura di verifica annuale del mantenimento dei requisiti 1. Generalità...
BANDO. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014
BANDO per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014 BANDO per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014 Pagina 1 di 8 1 Chi può presentare
LICEO ERASMO DA ROTTERDAM
LICEO ERASMO DA ROTTERDAM APPROVVIGIONAMENTO Ambito funzionale Gestione delle risorse 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 ORDINI DI ACQUISTO
Provincia Autonoma di Bolzano Commissione provinciale per la formazione continua Art. 49 della L.P. 5 marzo 2001 n. 7
Provincia Autonoma di Bolzano Commissione provinciale per la formazione continua Art. 49 della L.P. 5 marzo 2001 n. 7 Accreditamento ECM: griglia di valutazione per gli eventi formativi residenziali (nella
CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA
CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA Livello strategico Politica della qualità GENESIS LICEO DEL PARRUCCHIERE si pone come obiettivo quello di raccordare le finalità formative con i bisogni e la realtà
LINEE GUIDA PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
Allegato 2 LINEE GUIDA PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE L accreditamento corrisponde al riconoscimento di idoneità dei soggetti che si candidano a gestire iniziative di
SEZIONE I. Denominazione corso Ore Contenuti Attestato di idoneità Corso per l accesso e l esercizio
SEZIONE I 1.1 DISPOSIZIONI GENERALI 1.1.1 Competenze COMPETENZE REGIONALI (art.5 L.R. 38/2006 e s.m.i. art. 17 L.R. 28/1999 e s.m.i. - art. 8 L.R. 63/1995 e s.m.i). La Regione Piemonte stabilisce i requisiti
ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA
1 SCOPO Lo scopo del presente documento è di descrivere le mansioni e le responsabilità connesse alla gestione delle attività da parte di PHISIOVIT SRL 2 DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO PHISIOVIT SRL, per favorire
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Prot. n. 02/ALBO/CN 11 SETTEMBRE 2013 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI Deliberazione 11 settembre 2013 Regolamento per la gestione telematica
Regolamento tecnico interno
Regolamento tecnico interno CAPO I Strumenti informatici e ambito legale Articolo 1. (Strumenti) 1. Ai sensi dell articolo 2, comma 5 e dell articolo 6, comma 1, l associazione si dota di una piattaforma
PROVINCIA DI MATERA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI
PROVINCIA DI MATERA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 2 del 13 gennaio 2012 1 INDICE Art.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle
Linee Guida Valutazioni pre-attivazione dei Corsi di Studio Roma, 11.02.2014
LINEE GUIDA 1 per le valutazioni pre- attivazione dei Corsi di Studio da parte delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) ai sensi dell art. 4, comma 4 del Decreto Ministeriale 30 gennaio 2013
AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N. 70640 DEL 22.12.1997 IL COMMISSARIO STRAORDINARIO F.F.
AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N. 70640 DEL 22.12.1997 Verbale delle deliberazioni dell'anno 2014 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO IN DATA 28/01/2014 N.
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI BENEFICI ECONOMICI A ENTI, ASSOCIAZIONI ED ORGANISMI VARI
COMUNE DI ZERO BRANCO PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI BENEFICI ECONOMICI A ENTI, ASSOCIAZIONI ED ORGANISMI VARI Approvato con deliberazione consiliare
L ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI BENEFICIARI DEL 5 PER IL 2013
INFORMATIVA N. 087 29 MARZO 2013 ADEMPIMENTI L ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI BENEFICIARI DEL 5 PER IL 2013 Art. 2, commi da 4-novies a 4-undecies, DL n. 40/2010 DPCM 23.4.2010 Art. 23, comma 2, DL n. 95/2012
- 172 ore, Percorso 1, Sezione Agente immobiliare - Agente munito di mandato a titolo oneroso
REGIONE PIEMONTE BU32 09/08/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 30 luglio 2012, n. 31-4234 Nuove modalita' di svolgimento del corso di formazione professionale rivolto all'agente di affari in mediazione.
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE SERVIZIO PREVENZIONE
Direttiva sulle procedure di attuazione ed approvazione della modulistica per i percorsi di formazione dei Responsabili ed Addetti dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP e ASPP) di cui all Accordo
COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona
COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELL ALBO DELLE LIBERE ASSOCIAZIONI E DEGLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE. INDICE Art. 1 Finalità Art. 2 Istituzione dell
Emanato con D.R. n. 695 del 19 agosto 1999 CAPO I PARTE GENERALE. Articolo 1 - Oggetto
REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI
LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA
LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI
Regolamento didattico del corso di studio MAGISTRALE in Economia e Management Marittimo Portuale
Regolamento didattico del corso di studio MAGISTRALE in Economia e Management Marittimo Portuale Art. 1 Premessa e ambito di competenza Art. 2 Requisiti di ammissione. Modalità di verifica Il presente
REGOLAMENTO dei DIPARTIMENTI dell AZIENDA OSPEDALIERA della PROVINCIA di LODI
REGOLAMENTO dei DIPARTIMENTI dell AZIENDA OSPEDALIERA della PROVINCIA di LODI GENERALITA I Dipartimenti costituiscono una modalità di organizzazione di più strutture complesse e semplici di particolare
FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEL TERZIARIO
FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEL TERZIARIO AVVISO 3/12bis Modalità per la richiesta dei voucher formativi per i lavoratori delle imprese aderenti a For.Te. 1.
IL CONSIGLIO REGIONALE
16 LEGGE REGIONALE 18 dicembre 2007, n. 39 Norme di attuazione della legge 7 dicembre 2007, n. 383 (Disciplina delle associazioni di promozione sociale). IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE
REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE ESAME CE DEL TIPO
REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE ESAME CE DEL TIPO (Direttiva 2006/42/CE Allegato IX punto 16 e 17) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3. NORME TECNICHE 4. GENERALITÀ 5.
GUIDA PER L AGGIORNAMENTO E LO SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO DEGLI ARCHITETTI ISCRITTI ALL ALBO PROFESSIONALE ART. 7 D.P.R. N.
GUIDA PER L AGGIORNAMENTO E LO SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO DEGLI ARCHITETTI ISCRITTI ALL ALBO PROFESSIONALE ART. 7 D.P.R. N. 137/2012 1. ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO
Regolamento per l accesso e la gestione
FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA NEGLI STUDI PROFESSIONALI E NELLE AZIENDE COLLEGATE Regolamento per l accesso e la gestione al nuovo canale di finanziamento sperimentale
i formazione 2009-2011
Piano di formazione 2009-2011 per la formazione di base, professionale e manageriale del personale del Servizio Sanitario Regionale, e del Sistema regionale per l Educazione Continua in Medicina (ECM).
Il tirocinio post laurea in Psicologia
Il tirocinio post laurea in Psicologia a cura della Commissione Paritetica Ordine degli Psicologi della Puglia Università degli Studi di Bari «A. Moro» Riferimenti normativi Legge 18 febbraio 1989 n. 56,
CONVENZIONE DI TIROCINIO PROFESSIONALE CORSI DI STUDIO DELLA CLASSE 14S (corso di studio in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche)
CONVENZIONE DI TIROCINIO PROFESSIONALE CORSI DI STUDIO DELLA CLASSE 14S (corso di studio in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche) approvata dal Senato Accademico del 27-6-2007 La Facoltà di Farmacia
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Presidenza del Consiglio dei Ministri CONFERENZA UNIFICATA (ex art. 8 del D.Lgs. 28 agosto 1997, n. 281) SEDUTA DEL 2 MARZO 2000 Repertorio Atti n. 221 del 2 marzo 2000 Oggetto: Accordo tra Governo, regioni,
REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE PERMANENTE DEI NOTAI. Approvato dal Consiglio Nazionale del Notariato l 11 luglio 2013
REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE PERMANENTE DEI NOTAI Approvato dal Consiglio Nazionale del Notariato l 11 luglio 2013 Pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia il 31
PROGETTO CULTURALMENTE REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE
PROGETTO CULTURALMENTE REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE 1. PREMESSA La cultura non è tanto un emergenza dimenticata, quanto una scelta di fondo trascurata per lunghissimo tempo Negli ultimi anni in tutta