LA PREDISPOSIZIONE DEL BUDGET PREVISIONALE GLI EFFETTI SULLA CASSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PREDISPOSIZIONE DEL BUDGET PREVISIONALE GLI EFFETTI SULLA CASSA"

Transcript

1 LA PREDISPOSIZIONE DEL BUDGET PREVISIONALE GLI EFFETTI SULLA CASSA Alberto Lolli Senior Analyst ACF SpA 23 Novembre 2011

2 INDICE 2 IL BUDGET: CENNI INTRODUTTIVI IL BUDGET: ANALISI ECONOMICA E STRATEGIE DEI RICAVI IL BUDGET: I COSTI ED IL BREAK EVEN IL BUDGET: ANALISI PATRIMONIALE IL BUDGET: LE FONTI E GLI IMPIEGHI IL BUDGET: LA GESTIONE DELLA CASSA ED I FLUSSI FINANZIARI CASO PRATICO BASE CASO PRATICO: IPOTESI RICAVI PIÙ BASSI CASO PRATICO: CIRCOLANTE IN PEGGIORAMENTO IL RATING BANCARIO

3 IL BUDGET 3 Cosa èil budget? il principale strumento del controllo del sistema aziendale, inteso come pianificazione, programmazione e controllo dell attività, ovvero come il processo formale attraverso il quale sono definiti gli obiettivi aziendali, l impiego e l allocazione delle risorse. Obiettivo: dotare l azienda di strumenti ed indicatori utili a programmare ed analizzare la situazione economica, finanziaria e patrimoniale ovvero verificare, tra l altro: l equilibrio finanziario di breve termine e di medio e lungo termine la coerenza della struttura finanziaria con la strategia aziendale la correttezza delle scelte aziendali in merito al finanziamento dell attività aziendale e degli investimenti la valutazione dei risultati conseguiti e l impostazione di eventuali azioni correttive

4 IL BUDGET 4 Il budget è uno strumento fondamentale per la corretta gestione dell azienda che permette di: FORNIRE UN QUADRO DETTAGLIATO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELL AZIENDA PIANIFICARE LE ATTIVITÀ E LE FONTI NECESSARIE VERIFICARE I RISULTATI E GLI SCOSTAMENTI PER ATTIVARE DI CONSEGUENZA GLI INTERVENTI CORRETTIVI RESPONSABILIZZARE I MANAGER SUGLI OBIETTIVI FONDAMENTALE CHE I CONTENUTI DEL BUDGET SIANO CONOSCIUTI E CONDIVISI

5 IL BUDGET 5 CONTABILITÀ GENERALE RAGIONA SUI VALORI DERIVANTI DAGLI SCAMBI TRA L IMPRESA ED I TERZI RAPPRESENTA LA SINTESI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLA GESTIONE D IMPRESA CONTABILITÀ ANALITICA RAGIONA SUI VALORI DELLA CONTABILITA GENERALE MA LISPEZZA E LIRIAGGREGA IN RELAZIONE AD OGGETTI DI CALCOLO DIFFERENTI BUDGET SISTEMI DI REPORTING RAPPRESENTA L ESPRESSIONE ECONOMICA DEI PROGRAMMI D AZIONEAZIENDALI DISAGGREGATI FINO AD ARRIVARE ALLE UNITA ORGANIZZZATIVE ELEMENTARI CONSENTE UN CONFRONTOORGANICO ED ANALITICO TRA OBIETTIVI PREDEFINITI E RISULTATI OTTENUTI

6 IL BUDGET 6 Il budget è suddiviso in tre aree strettamente correlate tra loro: 1 2 3

7 ANALISI ECONOMICA 7 L analisi economica si suddivide prevalentemente in 2 AREE: Ricavi e costi caratteristici prende in considerazione solo i ricavi di vendita ed i correlati costi operativi legati al processo produttivo. La differenza tra i due determina il reddito operativo, che dovrà finanziare la gestione non caratteristica Ricavi e costi non caratteristici considera invece gli altri ricavi e gli altri costi relativi a gestioni non caratteristiche e quindi quelle finanziarie, straordinarie e fiscali. Entrambe determinano il risultato finale che è l utile (perdita) dell esercizio. LA DIFFERENZA: nel budget entrano in gioco anche le quantità (oltre ai valori monetari), sia nella stima dei ricavi, che nei costi delle risorse necessarie alla produzione e ai servizi.

8 Analisi Economica: I RICAVI 8 Il punto di partenza è rappresentato dalla stima del fatturato previsto, cioèdei RICAVI DIVENDITA. Tale valutazione deve essere predisposta ipotizzando: la quantità di prodotti da vendere nel periodo previsto (l orizzonte temporale coincide di solito con l esercizio sociale); il prezzo unitario. IMPORTANTE: Di solito si tende a proiettare in avanti i valori realizzati nel passato con degli aggiustamenti per l inflazione con correzioni sulla base degli ultimi dati di consuntivo. In mercati in continuo divenire però una pianificazione che guarda al passato può essere fatale! 8

9 Analisi Economica: I RICAVI 9 Cosa occorre invece analizzare: I MERCATI DI RIFERIMENTO E QUELLI POTENZIALI: come si muovono e quali strategie sono state implementate per entrare in quelli nuovi? I COMPETITORS (chi perde e chi guadagna quote di mercato): la mia azienda in quale categoria si colloca? I NUOVI PRODOTTI: saranno introdotti? Se si, è stata fatta una corretta analisi del costo rispetto ai competitors? I CLIENTI: sono stati analizzati i principali clienti ed il loro stato di salute? IL MARKETING: sono state ideate delle analisi sul mercato target? E cambiato? Il prodotto èsempre attuale? Chi èil consumatore di riferimento? IL TURNOVER : il modello di business è chiaro? Alto turnover e margini bassi (grandi magazzini) oppure basso ma con margini alti (lusso)?

10 10 TRIANGOLO DI DU PONT IL TRIANGOLO DU PONT ROI = ROS X TURNOVER RENDIMENTO CAPITALE INVESTITO RENDIMENTO DELLE VENDITE FATTURATO CAPITALE INVESTITO

11 Analisi Economica: STRATEGIE RICAVI 11 Nella programmazione delle strategie relative ai ricavi l azienda può decidere di solito tra 2 DIFFERENTI SCUOLE DI PENSIERO: 1) LA MATRICE MCKINSEY La matrice McKinsey non considera la crescita dei ricavi come prioritaria, ma invece evidenzia i prodotti più redditizi e che hanno un ritorno più alto del costo del capitale (ROI>WACC*) e che presentano quindi potenzialitàdi crescita alte. Èconsiderato un grosso errore mantenere troppo a lungo investimenti in attivitào settori che non hanno mai dimostrato di essere competitivi o redditizi. 2) LA MATRICE BOSTON CONSULTING GROUP La matrice Boston Consulting Group suggerisce invece di concentrarsi sulla crescita dei ricavi con il fine di aumentare la quota di mercato. * ROI = Ritorno sul capitale investito * WACC = costo medio ponderato del capitale 11

12 BOSTON CONSULTING GROUP 12 QUESTION MARK (prodotti rischiosi) sono identificati da una bassa quota di mercato in mercati ad alta crescita. Per tale motivo, essi non generano un intenso flusso di cassa in entrata e richiedono notevoli investimenti per poter crescere e diventare stars. STAR Le Star sono prodotti/attività caratterizzati da un'alta quota di mercato in mercati in forte crescita. Richiedono investimenti per continuare a crescere, per poi trasformarsi in cash cows. CASH COW Le CashCow sono prodotti/attivitàcon un'alta quota di mercato in mercati a bassa crescita. Possono ritenersi attività di successo, che richiedono minori investimenti, più che altro "difensivi". Sono "mucche" da cui "mungere" denaro per finanziare le altre attività. DOG I Dog sono prodotti/attività con una quota bassa in un mercato a bassa crescita. Possono generare profitti appena sufficienti al pareggio, o addirittura perdite, per cui il management potrebbe decidere di disinvestire.

13 Analisi Economica: STRATEGIE RICAVI 13 ESEMPIO (Question( mark) Nella predisposizione del budget per l anno prossimo si decide di implementare una nuova politica commerciale più aggressiva (prezzi più bassi dei competitors) al fine di conquistare nuove quote di mercato. L assunto di base però è di mantenere lo stesso margine operativo in valore assoluto uguale all anno precedente in modo che il cash flow operativo non diminuisca. E fondamentale calcolare quindi a priori di quanto deve crescere il fatturato e valutare se l azienda ha gli strumenti adeguati per implementare la nuova strategia (rete vendita, spese marketing, produzione, manodopera diretta, etc). Bilancio 2010 Ipotesi riduzione prezzi budget 2011 Nuovo budget 2011 Prodotti venduti Prodotti venduti Fatturato aggiuntivo Prezzo unitario 10 Prezzo unitario 9 Fatturato totale Ricavi Ricavi Margine in % 22% Margine Nuovo margine Margine Margine in % 30% Margine in % 22% Crescita fatturato 36%

14 Analisi Economica: I COSTI 14 COSTO VALORE ATTRIBUITO AI CONSUMI DEI FATTORI (PRODUTTIVI) ELEMENTARI. COSTO DI PRODUZIONE LA SOMMATORIA DEI VALORI ASSEGNATI AI FATTORI PRODUTTIVI CONSUMATI A SCOPO PRODUTTIVO. In ragione delle vendite previste si calcolano quindi i relativi costi di produzione/acquisto Da non dimenticare nel calcolo di fissare un livello medio adeguato di scorte di magazzino di materie prime e di prodotti finiti da calcolare in base al ciclo produttivo e di vendita storico dell azienda (con eventuali aggiustamenti per la crescita futura) 14

15 CLASSIFICAZIONE DEI COSTI 15 Esistono diversi criteri di analisi dei costi aziendali utili nei processi decisionali e nel controllo di gestione:

16 VARIABILITÀ DEI COSTI 16 Il volume di produzione rappresenta il piùclassico tra i possibili driver della variabilitàdei costi aziendali Si possono avere così: COSTI VARIABILI variano con il variare, anche minimo, della quantitàdi produzione (unità prodotte) sono costi variabili i costi speciali (es. materie prime) COSTI FISSI non variano al variare, entro certi limiti, della quantità prodotta, a parità di altre condizioni. In altri termini, pur variando a intervalli di quantità di prodotti, restano costanti all interno dei singoli intervalli (costi di struttura o capacità produttiva) COSTI MISTI non variano in proporzione lineare con le quantità prodotte, sono quindi costi semivariabili (es. energia elettrica) 16

17 COSTI DIRETTI ATTRIBUITI DIRETTAMENTE ALL OGGETTO (ES. MATERIA PRIMA RISPETTO AD UN PRODOTTO) COSTI INDIRETTI MODALITÀ DI IMPUTAZIONE ATTRIBUITI ALL OGGETTO SECONDO CRITERI DIRIPARTIZIONE O ALLOCAZIONE (ES. COSTI GENERALI INDUSTRIALI RISPETTO AD UN PRODOTTO) 17 ESEMPIO A LIVELLO DI PRODOTTO, DI REPARTO, DI DIVISIONE, DI IMPRESA I COSTI SI SUDDIVIDONO COSÌ: COSTI DIRETTI MATERIE PRIME MANO D OPERA DIRETTA AMMORTAMENTO IMPIANTO STIPENDIO CAPO REPARTO MANUTENZIONE TECNICA COSTI INDIRETTI STIPENDIO DIRETTORE DIVISIONE PUBBLICITÀ COSTI AMMINISTRATIVI DI SEDE ONERI FINANZIARI 17

18 BREAK EVEN ANALYSIS 18 La BREAK-EVEN ANALYSIS permette di individuare, in via grafica e analitica, il volume di produzione e di vendita, che permette il raggiungimento dell equilibrio economico. L equazione nella quale l azienda è in equilibrio economico, quindi né utile né perdita si ha quando i ricavi sono uguali alla somma dei costi fissi più i costi variabili PUNTO DI PAREGGIO: dato da un volume di produzione (e di vendita!) pari al rapporto tra costi fissi e margine di contribuzione MARGINE DI CONTRIBUZIONE: rappresenta ciò che rimane per coprire i costi fissi (prezzo unitario costo variabile unitario). 18

19 BREAK EVEN ANALYSIS 19 ESEMPIO COSTI FISSI: PREZZO UNITARIO: 10 COSTO VARIABILE UNITARIO: 6 PUNTO DI PAREGGIO: MARGINE DI CONTRIBUZIONE = (10-6)

20 BREAK EVEN ANALYSIS: I LIMITI 20 L analisi di break even presenta alcuni LIMITI CHE NE DIMINUISCONO L EFFICACIA, ma di contro consente però di valutare (e di intervenire!) l impatto delle variazioni che intervengono nelle grandezze prese in considerazione (costi, volumi di produzione e di vendita, prezzi e profitto) sul reddito operativo. Nell esempio precedente se abbasso i costi fissi del 10%, il volume di pareggio si abbassa da pezzi a LIMITI: 1. èun analisi staticae non dinamica, perchénon prende in considerazione, ad esempio, i flussi di cassa. 2. i costi ed i ricavi non variano in modo lineare; infatti,come abbiamo detto, i costi variabili variano al variare delle quantità prodotte. Ma il costo variabile non è una curva lineare, perchè se andiamo da un fornitore e gli chiediamo di acquistare 10 unità di un determinato prodotto, ci applica un certo prezzo di vendita; se invece chiediamo al fornitore di acquistare 100 unità del prodotto, il prezzo di vendita è oggetto di sconto. 3. non sempre la distinzione tra costi fissi e costi variabili è agevole. 20

21 21 ERRORI COMUNI Gli ERRORI maggiormente riscontrati nelle analisi ex post del budget : sovrastimare il fatturato raggiungibile negli anni futuri; sottostimare i fabbisogni finanziari La tendenza ad essere ottimisti sulle stime relative alla redditività porta spesso ad agire sulla leva dei volumi e dei prezzi senza tenere conto delle conseguenze dirette: agire genericamente sulle quantità può rivelarsi un errore, ammesso che il mercato sia disposto ad assorbirle forzandone il tasso «naturale» di crescita. In genere uno sviluppo delle vendite richiede un espansione dell indebitamento: ed anche se ciò risulta possibile questo costa, e può avere conseguenze negative sulla redditività netta agire sui prezzi si rivela altrettanto rischioso. Per una PMI, il prezzo è generalmente «subìto», cioè imposto dal mercato. Qualunque movimento nei prezzi (al ribasso, per aumentare la quantità venduta; al rialzo, per ottenere maggiori margini unitari) può scatenare pressioni concorrenziali non desiderabili 21

22 ANALISI PATRIMONIALE: PIANIFICAZIONE 22 OBIETTIVO: quello di definire la politica di approvvigionamento delle fonti di finanziamento per supportare il programma di sviluppo dell azienda Una volta definita la strategia aziendale e le scelte operative riguardanti gli aspetti industriali e commerciali, si passa alla verifica della fattibilità finanziaria dei piani aziendali e delle modalità di finanziamento dello sviluppo con una scelta tra l impiego di capitale proprio (equity) o di capitale di terzi (debito) Data la politica finanziaria aziendale, ovvero prese le decisioni in merito alla struttura debito/equity, si giunge alla pianificazione puntuale dell evoluzione dei fabbisogni finanziari (preferibilmente a livello mensile). Ciò permette di stimare l evoluzione attesa del cash flow e, quindi, di negoziare con il sistema bancario le linee di credito più idonee UNA BUONA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA PREVIENE INATTESE TENSIONI DI LIQUIDITÀ. Molto spesso le aziende vanno in crisi non tanto per la loro incapacità di generare reddito quanto piuttosto per la loro incapacità di generare cassa!

23 ANALISI PATRIMONIALE: IL BUDGET DI CASSA 23 Gli investimenti (IMPIEGHI) possono essere classificati in quattro tipologie principali: 1) Investimenti in capitale fisso 2) Investimenti in capitale circolante 3) Impieghi per il rimborso del debito 4) Impieghi per rimborsi di capitale proprio (ad es. il prelievo degli utili) I finanziamenti (FONTI) si distinguono in: 1) Finanziamenti mediante capitale proprio (o a «pieno rischio») 2) Finanziamenti mediante capitale di credito 3) Disinvestimenti (realizzi di capitale fisso o circolante) 4) Autofinanziamento prodotto dalla gestione (utile + ammortamento)

24 24 BUDGET DI CASSA Il budget di cassa Il preventivo delle fonti e degli impieghi è un documento fondamentale, ma non è, da solo, sufficiente. Il preventivo non ci dice nulla di quali saranno i fabbisogni di cassa. A noi non basta sapere che nel corso dell anno le Entrate saranno maggiori delle Uscite: dobbiamo essere certi che le Entrate siano, giorno per giorno, sufficienti a coprire le Uscite stesse. È necessario, allora, integrarlo con uno strumento che evidenzi i flussi monetari - in entrata e in uscita - che caratterizzeranno il periodo che ci interessa. Lo strumento utilizzabile in tal senso è chiamato «budget di cassa» e costituisce parte integrante del preventivo finanziario. In esso si mettono in evidenza, periodo per periodo, i flussi monetari ed i relativi saldi. La previsione di eventuali carenze di liquiditàci consentiràdi porvi rimedio in tempo utile.

25 I FLUSSI DI CASSA MENSILI 25 L analisi dei flussi di cassa derivanti dal budget deve essere controllata anche mensilmente (settimanalmente nelle situazioni più critiche) soprattutto se l azienda ha una forte stagionalità nelle vendite o dei periodi in cui si concentrano scadenze di rimborsi di rate di mutui o di leasing che possono evidenziare problemi di liquidità. Un cash flow positivo di fine anno non consente quindi di vedere in tempo i problemi di cassa e l azienda si troverebbe probabilmente ad utilizzare scoperti di conto corrente (se ne ha a disposizione) che per definizione sono lo strumento di debito più caro che si trova sul mercato Nella programmazione di breve periodo avere anche sempre sotto controllo: il livello di utilizzo dei castelletti rispetto all accordato per ogni banca le scadenze dei crediti commerciali 25

26 IL BUDGET DICASSA 26 Le entrate possono collegarsi: ai ricavi di esercizio (es. vendita merci); al realizzo di investimenti (es. vendita di un macchinario); a operazioni di finanziamento, a titolo di capitale proprio (es. nuovi conferimenti dei soci) o di credito (es. contrazione di un mutuo). Le uscite possono derivare: da costi di esercizio (es. stipendi personale); da operazioni di investimento (es. acquisto impianti); da rimborsi di debiti (es. restituzione rata mutuo) o di capitale proprio (es. prelevamento soci). Saldo iniziale Entrate Inizio anno N+1 N+2 N+3 N+4 Fine anno - Vendite Affitti Dividendi 20 - Vendita immobili Totale entrate Uscite - Materie prime Personale Rata mutuo Imposte Totale uscite Saldo periodo Saldo progressivo Castelletti disponibili Cassa utilizzabile

27 27 FONTI E IMPIEGHI DISINVESTIMENTI FONTI ACCENSIONE PRESTITI + GESTIONE CARATERISTICA AUMENTO CAPITALE SOCIALE CASSA C/C CREDITI CLIENTI SCORTE DEBITI FORNITORI C/C PASSIVI RIMBORSO PRESTITI IMPOSTE IMPIEGHI DIVIDENDI ONERI FINANZIARI INVESTIMENTI - GESTIONE CARATTERISTICA

28 CAPITALE CIRCOLANTE 28 Il Capitale Circolante Netto è calcolato come l'insieme delle attività correnti (non finanziarie), destinate a tornare in forma liquida entro un anno, meno le passività correnti (non finanziarie), estinguibili entro l'anno, si tratta quindi di una gestione corrente. 1. VINCOLI DI LIQUIDITA 2. GRADO DI MONETIZZAZIONE DI COSTI E RICAVI 3. DILAZIONI DI PAGAMENTO 4. GESTIONE DEGLI INCASSI E DEI PAGAMENTI RELATIVI ALL ESERCIZIO PRECEDENTE 5. GESTIONE DELL IVA 6. RAPPORTI CON L ERARIO 1. LE CONDIZIONI DI INCASSO (GIORNI CLIENTI) 2. LE CONDIZIONI DI PAGAMENTO (GIORNI FORNITORI) 3. LA GESTIONE DELLO STOCK DI RIMANENZE (GIORNI MAGAZZINO MP, SEMILAVORATI E PF) 4. I CREDITI INCAGLIATI, SOFFERENZE anno -2 anno - 1 anno 0 anno +1 anno +2 anno +3 Fatturato Var. anno su anno 9% 10,0% 10,9% 23,0% 20,0% 22,2% Margine EBIT al 20% (A) , Crediti a 60 gg 16,4 18,1 20,1 24,7 29,6 36,2 Var. crediti (B) -1,6-2,0-4,6-4,9-6,6 Crediti a 120 gg 20,1 49,3 59,2 72,3 Var. crediti (D) -29,3-9,9-13,2 "Vecchio" flusso (A + B) 20,4 22,4 25,4 31,1 37,4 "Nuovo" flusso (A + D) 0,7 26,1 30,8

29 29 POLITICHE DI INVESTIMENTO Le politiche che non fanno riferimento alla gestione corrente sono invece: Politiche di investimento/disinvestimento Politiche di finanziamento (medio lungo termine) Politiche di capitalizzazione Politiche di dividendo Analisi delle politiche di investimento/disinvestimento Definizione di acquisizioni/dismissioni di asset materiali e immateriali Forme di pagamento (per cassa, leasing, finanziamenti, ecc.) Politica degli ammortamenti (numero anni, aliquote)

30 GESTIONE REDDITUALE 30 L incapacità di generare risorse dalla gestione reddituale compromette, nel medio/lungo periodo, l equilibrio reddituale, patrimoniale e finanziario.

31 GESTIONE PATRIMONIALE 31 Fondamentale mantenere un equilibrio temporale tra fabbisogni e fonti e strutturare gli impieghi e le fonti in maniera coerente rispetto alla situazione finanziaria di partenza e alle capacità reddituali

32 32 I FLUSSI FINANZIARI Il rendiconto finanziario offre una valutazione della capacità di generare, durante l esercizio, disponibilità liquide (cash flow) derivanti dalla gestione operativa, di investimento e finanziaria La capacità di generare flussi di cassa rappresenta una misura oggettiva della performance aziendalee, se sostenibile nel medio periodo, incide positivamente in termini di creazione di valore (riduzione della PFN, riduzione del rischio e quindi del rendimento richiesto sui capitali impiegati) I cash flow derivanti dalla gestione operativa costituiscono un indicatore chiave per permettere all impresa di ripagare i finanziamenti, pagare i dividendi, effettuare nuovi investimenti senza ricorrere a fonti di finanziamento esterne.

33 33 I FLUSSI FINANZIARI Se l attività operativa di un azienda brucia cassa per un periodo lungo, si possono adottare dei correttivi contingenti, ma, se la situazione si protrae troppo, tutta l azienda è a rischio. Correttivi: Anticipo di alcuni incassi (di solito a fronte di sconti commerciali) Smobilizzo di crediti Allungamento di pagamenti (di solito a frante di aumenti) Riduzione degli investimenti Finanziamenti alternativi degli investimenti Negoziazione con il sistema bancario dei fidi incrementali (dopo un opportuna definizione del fabbisogno richiesto)

34 La societàalfa ha predisposto un nuovo budget per gli anni con le seguenti assunzioni di base: 34 UN CASO PRATICO Societàattiva nella produzione di ceramiche con un forte brand, ma in crisi economica e finanziaria Bilancio 2010 consuntivo riclassificato secondo criteri finanziari stime previsionali Crescita media annua ricavi: 14,9% (trend storico) Costi variabili: consumi crescita media del 13,9%, servizi crescita 6,5% Crescita media annua margine operativo lordo: 39,6% (trend storico) Investimenti medi annui in immobilizzazioni: Euro (0.25% del valore immobilizzazioni nette) (solo investimenti di mantenimento) Giorni medi di incasso: (76 ggnel ggtra il ) Giorni medi di pagamento: (190 gg tra il ) Giorni medi di rotazione del magazzino: (130 ggnel ggtra il ) Imposte sul reddito: perdite pregresse, solo IRAP Scadenze di mutui a Medio/Lungo termine (rata media annua): (da 2,0 mnnel 2010 a 1,1 mn nel 2014) come da piano di ammortamento finanziario

35 IL CONTO ECONOMICO 35 Conto economico Eur '000 % Eur '000 % Eur '000 % Eur '000 % Eur '000 % Ricavi di Vendita ,2% ,9% ,2% ,0% ,8% 14,9% Altri ricavi 10 0,3% 10 0,3% 10 0,2% 10 0,2% 10 0,2% Variazione rimanenze ,5% ,2% -60-1,4% -56-1,2% -51-1,0% Valore della Produzione % % % % % 18% Crescita media Costi per servizi ,4% ,3% ,4% ,8% ,3% 6,5% Consumi di materie prime, sussidiarie ,5% ,7% ,1% ,9% ,8% 13,9% Margine di contribuzione ,1% ,0% ,5% ,3% ,9% 20,7% Costi per godimento beni di terzi -2-0,1% -2 0,0% -2 0,0% -2 0,0% -2 0,0% 0,0% Costi del personale ,3% ,7% ,3% ,8% ,7% 11,6% Margine operativo lordo ,8% ,3% ,2% ,4% ,2% 39,6% Ammortamenti immateriali -70-2,5% -67-1,8% -65-1,5% -62-1,3% -60-1,1% -3,7% Ammortamenti materiali ,0% ,0% ,6% ,7% ,8% Svalutazione crediti verso clienti -17-0,6% -18-0,5% -20-0,5% -22-0,5% -25-0,5% 10,8% Reddito operativo 18 0,7% ,0% ,5% ,0% ,8% 191,9% Proventi finanziari/(oneri finanziari) ,7% ,2% ,2% ,2% ,0% Rettifiche di valore 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% Proventi straordinari/(oneri straordinari) 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% Risultato ante imposte ,0% 248 6,8% ,3% ,7% ,8% Imposte sul reddito esercizio -57-2,0% -84-2,3% ,4% ,5% ,6% Utile (perdita) d'esercizio ,1% 163 4,5% 373 8,9% ,2% ,2%

36 STATO PATRIMONIALE 36 Stato patrimoniale Eur '000 Eur '000 Eur '000 Eur '000 Eur '000 Crescita media Rimanenze ,7% Crediti verso clienti ,3% Debiti verso fornitori ,3% Capitale circolante commerciale ,4% Altre attività/passività Capitale circolante netto ,1% Immobilizzazioni immateriali ,7% Immobilizzazioni materiali ,5% Partecipazioni Capitale investito lordo ,4% TFR ,5% Altri fondi ,0% Capitale investito netto ,5% Debiti vs banche a breve Debiti M/L ,3% Debiti M/L (ipotecario) ,6% Totale debiti ,8% Disponibilità liquide Posizione finanziaria netta ,2% Capitale sociale ,0% Riserve ,9% Risultato d'esercizio Patrimonio netto ,7% Totale fonti

37 RENDICONTO FINANZIARIO 37 Rendiconto Finanziario Crescita media Eur '000 % Eur '000 % Eur '000 % Eur '000 % Eur '000 % Posizione finanziaria netta iniziale (A) ,2% Reddito operativo ,9% Imposte ,6% Ammortamenti ,5% Var Fondo TFR ,5% Var Altri fondi Flusso di cassa reddituale ,2% Variazione capitale circolante netto ,3% (Investimenti)/disinv. imm ,2% Flusso di cassa gestione corrente ,0% Proventi e oneri straordinari Flusso di cassa disponibile ,0% Investimenti/(disinvestimenti) partecipazioni Aumenti/(diminuzioni) capitale sociale Altre variazioni patrimonio netto Pre financing Cash Flow ,0% Oneri/proventi finanziari ,4% Flusso di cassa netto (B) ,2% Posizione finanziaria netta finale (A+B) ,2% Variazione debiti a lungo termine (D) Cassa/(Indebitamento a breve iniziale) (E) Cassa/(Indebitamento a breve finale) (B+D+E)

38 38 Ipotesi 1: ricavi +4% rispetto a +14,9% Conto economico Crescita media Eur '000 % Eur '000 % Eur '000 % Eur '000 % Eur '000 % Ricavi di Vendita ,2% ,7% ,5% ,3% ,2% 4,0% Altri ricavi 10 0,3% 10 0,3% 10 0,3% 10 0,3% 10 0,3% Variazione rimanenze ,5% ,0% -60-1,8% -56-1,6% -51-1,4% Valore della Produzione % % % % % 6% Costi per servizi ,4% ,6% ,2% ,7% ,7% 2,7% Consumi di materie prime, sussidiarie ,5% ,8% ,2% ,8% ,8% 3,0% Margine di contribuzione ,1% ,6% ,7% ,5% ,5% 8,2% Costi per godimento beni di terzi -2-0,1% -2-0,1% -2-0,1% -2 0,0% -2 0,0% 0,0% Costi del personale ,3% ,2% ,0% ,2% ,6% -8,7% Margine operativo lordo ,8% ,3% ,6% ,3% ,8% 35,3% Ammortamenti immateriali -70-2,5% -67-2,2% -65-2,0% -62-1,8% -60-1,7% -3,7% Ammortamenti materiali ,0% ,8% ,0% ,6% ,2% Svalutazione crediti verso clienti -17-0,6% -18-0,6% -20-0,6% -22-0,6% -25-0,7% 10,8% Reddito operativo 18 0,7% 268 8,7% 231 7,0% 180 5,2% ,3% 179,7% Proventi finanziari/(oneri finanziari) ,7% ,9% ,0% ,9% ,8% Rettifiche di valore 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% Proventi straordinari/(oneri straordinari) 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% Risultato ante imposte ,0% -35-1,1% -97-2,9% ,7% ,5% Imposte sul reddito esercizio -57-2,0% -84-2,7% ,1% ,5% ,8% Utile (perdita) d'esercizio ,1% ,9% ,0% ,2% ,6% Ricavi +14,9%

39 IPOTESI 1: EFFETTI SUL PATRIMONIALE 39 Stato patrimoniale Crescita media Eur '000 Eur '000 Eur '000 Eur '000 Eur '000 Rimanenze ,7% Crediti verso clienti ,3% Debiti verso fornitori ,3% Capitale circolante commerciale ,4% Altre attività/passività Capitale circolante netto ,1% Immobilizzazioni immateriali ,7% Immobilizzazioni materiali ,5% Partecipazioni Capitale investito lordo ,4% TFR ,5% Altri fondi ,0% Capitale investito netto ,5% Debiti vs banche a breve Dediti M/L ,3% Debiti M/L (ipotecario) ,6% Totale debiti ,3% Disponibilità liquide Posizione finanziaria netta ,4% Capitale sociale ,0% Riserve ,3% Risultato d'esercizio Patrimonio netto ,2% Sottostima del debito rispetto al caso precedente di 2.1mn

40 IPOTESI 1: FLUSSI DI CASSA 40 Rendiconto Finanziario Eur '000 Eur '000 Eur '000 Eur '000 Eur '000 Posizione finanziaria netta iniziale (A) Reddito operativo Imposte Ammortamenti Var Fondo TFR Var Altri fondi Flusso di cassa reddituale Variazione capitale circolante netto (Investimenti)/disinv. imm Flusso di cassa gestione corrente Flusso reddituale positivo, ma non sufficiente a ripagare il debito Proventi e oneri straordinari Flusso di cassa disponibile Investimenti/(disinvestimenti) partecipazioni Aumenti/(diminuzioni) capitale sociale Altre variazioni patrimonio netto Pre financing Cash Flow Oneri/proventi finanziari Flusso di cassa netto (B) Posizione finanziaria netta finale (A+B) Variazione debiti a lungo termine (D) Cassa/(indebitamento a breve iniziale) (E) Cassa/(indebitamento a breve finale) (B+D+E) Necessità di ricorrere a forte indebitamento aggiuntivo!

41 41 Ipotesi 2:circolante in peggioramento Ipotesi di peggioramento del circolante con incasso medio dei crediti che da 66 sale a 94 e maggiore difficoltàcon i fornitori (170 gg) che, in seguito alla crisi, chiedono pagamenti in tempi piùbrevi (da valutare eventuali sconti, ma di solito solo per pagamenti immediati). Il magazzino ruota piùlentamente (103 vs 74 gg), quindi: analisi numero referenze controllare la filiera dall ordine alla spedizione e analisi della giacenza minima Stato patrimoniale media gg Diff. Giorni Eur '000 Eur '000 Eur '000 Eur '000 Eur '000 Rimanenze Crediti verso clienti Debiti verso fornitori Capitale circolante commerciale Rimanenze Crediti verso clienti Debiti verso fornitori Capitale circolante commerciale

42 42 ANALISI ABC Se la maggior parte della produzione non è Just in time, è fondamentale attivare un controllo attento e puntuale sulla rotazione del magazzino, mentre per la produzione è utile monitorare i lead time relativi al cambio prodotto per macchinario (tema ancora più importante in presenza di un alto numero di referenze). Secondo la curva di Pareto (o Lorenz o ABC) in una qualsiasi serie di fattori da sottoporre a controllo, si può distinguere una piccola porzione, in termini di numero, cui si può far risalire una grande influenza in termini di effetto (l 80% degli effetti (fatturato) dipende dal 20% (referenze) delle cause). Tale analisi permette di evidenziare la distribuzione del fatturato in funzione del numero di referenze, ovvero su quali prodotti focalizzare la propria attenzione. La stessa situazione si può applicare ad altre aree: il 20% dei clienti produce l'80% del fatturato, il 20% dei venditori procura l'80% dei nuovi clienti, il 20% delle persone registra l'80% delle assenze. Fatturato Quantità Prodotti Curva cumulativa AD ESEMPIO: Classe "A": l 80% del fatturato totale con il 20% delle referenze, quindi prevedere buona scorta di magazzino classe "B": il 13% del fatturato totale con il 28% delle referenze; classe "C": il 7% del fatturato totale con il 52% delle referenze, quindi impatto ridotto sul fatturato e di conseguenza minori scorte (pensare se eliminare delle referenze)

43 IPOTESI 2: EFFETTI SUL PATRIMONIALE 43 Stato patrimoniale Eur '000 Eur '000 Eur '000 Eur '000 Eur '000 Crescita media Rimanenze ,9% Crediti verso clienti ,0% Debiti verso fornitori Capitale circolante commerciale ,3% Altre attività/passività Capitale circolante netto ,4% Immobilizzazioni immateriali ,7% Immobilizzazioni materiali ,5% Partecipazioni Capitale investito lordo ,9% TFR ,5% Altri fondi ,0% Capitale investito netto ,0% Debiti vs banche a breve Debiti M/L ,3% Debiti M/L (ipotecario) ,6% Totale debiti ,4% Disponibilità liquide Posizione finanziaria netta ,5% Capitale sociale ,0% Riserve ,2% Risultato d'esercizio Patrimonio netto ,2% Sottostima del debito rispetto al caso base di 2.4mn

44 IPOTESI 2: FLUSSI DI CASSA 44 Rendiconto Finanziario Crescita media Eur '000 Eur '000 Eur '000 Eur '000 Eur '000 Posizione finanziaria netta iniziale (A) ,7% Reddito operativo ,0% Imposte ,6% Ammortamenti ,5% Var Fondo TFR ,5% Var Altri fondi Flusso di cassa reddituale ,4% Variazione capitale circolante netto (Investimenti)/disinv. imm ,2% Flusso di cassa gestione corrente ,4% La gestione corrente drena risorse e rende il ripagamento del debito ancora più difficoltoso Proventi e oneri straordinari Flusso di cassa disponibile ,4% Investimenti/(disinvestimenti) partecipazioni Aumenti/(diminuzioni) capitale sociale Altre variazioni patrimonio netto Pre financing Cash Flow ,4% Oneri/proventi finanziari ,9% Flusso di cassa netto (B) ,1% Posizione finanziaria netta finale (A+B) ,5% Variazione debiti a lungo termine (D) Cassa/(indebitamento a breve iniziale) (E) Cassa/(indebitamento a breve finale) (B+D+E)

45 45 Caso base, 1 e 2: oneri finanziari e debito Rate mutui in scadenza ogni anno Caso base Fatturato 4% rispetto 14,9% Circolante peggiore Variazione (debito a Breve Termine)/Cassa Caso base Fatturato 4% rispetto 14,9% Circolante peggiore Variazione oneri finanziari Caso base Fatturato 4% rispetto 14,9% Circolante peggiore Costo del debito 2010: 3.3% 2011: 3.8% 2012: 3.9% 2013: 4.6% peggiora il merito 2014: 5.3% creditizio! Variazione Posizione Finanziaria Netta Caso base Fatturato 4% rispetto 14,9% Circolante peggiore : peggioramento debito di : peggioramento debito di 2.415

46 46 IL RATING Nell attività di segmentazione della clientela e di prevenzione delle insolvenze, le banche utilizzano il Rating quale indicatore sintetico di valutazione che integra le informazioni provenienti dalle diverse fonti (bilancio, Centrale Rischi, mercato e analisi qualitativa storica) ed esprime un giudizio sintetico sull affidabilità dell impresa. Il rating riduce in modo significativo i tempi di gestione delle pratiche e ottimizza le attività degli operatori. Gli indicatori che maggiormente pesano nella determinazione del rating sono di natura patrimoniale (tipologia e peso del debito) e reddituale (marginalità operativa) UN BUDGET ATTENTO CONSENTE DI TENERE SOTTO CONTROLLO QUESTI INDICATORI E DI OTTENERE QUINDI UN RATING MIGLIORE

47 47 FATTORI DETERMINANTI Per la determinazione del rating delle Società verrà utilizzato il modello chiamato ACF Rating". Il modello si basa sulla ponderazione di elementi quali-quantitativi ed andamentali rilevati in modo analitico sia su base documentale sia on field. La metodologia valutativa si articola attraverso tre principali profili di valutazione: ANALISI QUANTITATIVA ANALISI QUALITATIVA ANALISI ANDAMENTALE o INDEBITAMENTO o STRUTTURA PATRIMONIALE o LIQUIDITÀ o REDDITIVITÀOPERATIVA o STADIO DEL CICLO DIVITA o ASSETTO PROPRIETARIO o MANAGEMENT o POLITICHE FUNZIONALI o POSIZIONE COMPETITIVA o STRATEGIA AZIENDALE o DISAMINA DELLA CENTRARE RISCHI AZIENDALE: -FIDI A SCADENZA -FIDI A REVOCA - FINANZIAMENTI A M/L - GARANZIE RILASCIATE

48 IL RATING: GLI INDICATORI 48 INDICI DI INDEBITAMENTO Leverage Finanziario (PFN/MP) Leverage (MT/MP) Indice di autonomia finanziaria (%) (MP/Tot. Pas.) Debito a breve / fatturato MARGINI E QUOZIENTI DI STRUTTURA Indice di struttura % (PN/Att. Imm.) Indice di struttura sec.% (PN+DML/att. Imm.) Indice di tesoreria (PN+DML/att. Imm. + Mag.) INDICI DI LIQUIDITA' Current Ratio /Att. Breve/ Pass. Breve) Cash Flow / Debiti Onerosi % Copertura oneri finanziari (MOL/OF) PERFORMANCE OPERATIVA ROA (%) ROS (%) Rotazione attivo (Vend/Attivo) ROE finanziario LEVE ECONOMICHE maggiori ricavi minori costi LEVE PATRIMONIALI debito più basso minore debito a breve minore incidenza oneri finanziari cash flow maggiore Migliora il MOL Migliora la qualità del debito Altri indici Oneri finanziari / MOL (%) Posizione finanziaria netta / MOL (%) Debiti onerosi breve termine / fatturato (%) Debiti onerosi medio-lungo termine / fatturato (%) Posizione finanziaria netta / fatturato (%)

49 Grazie per l attenzione 49

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Il Piano Economico Finanziario Il piano economico-finanziario costituisce la porzione più

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Michele Pisani La redazione del bilancio preventivo modulo 4 Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Le macro-fasi di redazione del preventivo operazioni

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1) Immobilizzazioni Macchinari e attrezzature di produzione 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno a) 20% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 b) 20% 33,0% 0,00 0,00

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo L'importanza del Business Plan Elementi tecnici ed economici Maurizio Longo A cosa serve un Business Plan A richiedere un finanziamento in Banca E poi??? Il BP è uno strumento dinamico che serve per capire

Dettagli

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali INDICE ELABORATO 1) Illustrazione delle ipotesi alla base del Business Plan 2) Analisi sintetica

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE

La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE Corso di finanziamenti di impresa a.a. 2014-2015 Dott.ssa Diletta Tancini diletta.tancini@yahoo.it Agenda Premessa Il caso dell impresa ALFA S.R.L.

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2011 31.12.2012

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic IDEE TECNICHE MANAGEMENT Analisi di Bilancio Basic ANALISI DI BILANCIO Cosa è il bilancio d esercizio? Il bilancio d esercizio è il documento con cui si rappresenta la situazione economica (ricavi e costi),

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Impianti e Macchinari 3.043 Attrezzature industriali 1.500 Automezzi 2.900 Fabbricati Industriali Mobili e Arredi 12.900 2.000 22.343

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali

Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali Esame di Stato anno scolastico 2014/2015 Svolgimento seconda prova di Economia aziendale La

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

IL RENDICONTO FINANZIARIO. IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2007 2 Il Rendiconto Finanziario Il Rendiconto Finanziario costituisce per l analisi della dinamica finanziaria ciò che il conto economico rappresenta

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

- Salumificio - Business plan

- Salumificio - Business plan - Salumificio - Business plan (tabelle) 1 INDICE 1. Pianificazione economico-finanziaria 2009-2012... 3 a. Conto economico... 3 Ricavi... 3 Costi... 4 b. Stato Patrimoniale... 6 c. Analisi finanziaria...

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione

Dettagli

Analisi di bilancio 2007-2008

Analisi di bilancio 2007-2008 Analisi di bilancio 2007-2008 1 L analisi di bilancio Svilupperemo l analisi di bilancio sulla base di un sistema integrato di indicatori Obiettivo 1) 1) Valutare andamento dell impresa nel nel suo suo

Dettagli

IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA

IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET FONTI - IMPIEGHI BUDGET DI CASSA BUDGET PATRIMONIALE IL BUDGET ECONOMICO (RICAVI E COSTI) BUDGET COMMERCIALE COSTI COMMERCIALI RICAVI

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali v Evidenziare gli investimenti iniziali v Valutare economicità v Evidenziare i flussi di cassa netti v Predisporre la copertura finanziaria

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

I processi di finanziamento (segue)

I processi di finanziamento (segue) I processi di finanziamento (segue) Finanziamenti a titolo di capitale + capitale proprio Finanziamenti a titolo di credito + debiti a breve e a lungo termine Realizzi derivanti dalle vendite di prodotti/servizi

Dettagli

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO La riclassificazione del bilancio Lo schema di bilancio attualmente utilizzato nell'unione Europea non soddisfa interamente le esigenze degli analisti. E'

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. A cura di A.N.I.N.S.E.I. www.aninsei.it Soluzione a cura dei proff. Biscontin Franco e Carnio

Dettagli

L'AUTOSalone S.R.L. Indirizzo: Email: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note:

L'AUTOSalone S.R.L. Indirizzo: Email: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note: Indirizzo: Email: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note: Pag. 1 Conto economico riclassificato Dati Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 Fatturato 9.936.870 100,00 % 9.908.732 100,00 % 11.364.371

Dettagli

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE 24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE IL SISTEMA DI REPORTING: DEFINIZIONI Il reporting è il processo sistematico di elaborazione ed analisi dei risultati di gestione (in particolare economici,

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità Il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità La risorsa finanziaria liquidità è operazionalizzata come nel principio OIC 12, ovvero è da intendere come somma

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET

IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET Il sistema di pianificazione aziendale integrato. 1. Scenari ambientali, previsionali generali, bilanci passati Riferimenti ambientali Posizionamento strategico

Dettagli

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN Facoltà di Scienze Manageriali Corso di Laurea Specialistica 64/S in Management e sviluppo socioeconomico LABORATORIO DI BUSINESS PLAN La valutazione della fattibilità economico-finanziaria del progetto

Dettagli

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE Newsletter Phedro settembre 2007 IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE IL BUDGET ECONOMICO Il budget economico deriva dal consolidamento dei budget settoriali e dei costi programmati per il successivo

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013 ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/ ROERO VERDE soc. consortile a Responsabilità Limitata Sede legale: P.zza Marconi, 8 SOMMARIVA PERNO (CN) Iscritta al Registro

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1 Obiettivo Operativo 7.1.3 Linea di Intervento 7.1.3.1 Migliorare le condizioni

Dettagli

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto Report Analitico RICLASSIFICAZIONI - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto PROFILI DI ANALISI PER INDICI - A) Analisi dello sviluppo, dei

Dettagli

bilancio previsionale preventivo finanziario budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : I dati previsionali per l anno x+1

bilancio previsionale preventivo finanziario budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : I dati previsionali per l anno x+1 un esempio molto semplice con la redazione di : bilancio previsionale preventivo finanziario budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche

Dettagli

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA BILANCIO DI ESERCIZIO 2011 Indice: Analisi economica Analisi patrimoniale finanziaria Conto economico riclassificato a valore aggiunto (tabella 1) Stato Patrimoniale riclassificato

Dettagli

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA Economia Aziendale DOCENTE Rezzonico Isabella MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTABILITÀ GENERALE BILANCI AZIENDALI E REVISIONE LEGALE DEI CONTI CONTENUTI

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 % BETA SRL Indici di bilancio Bilancio abbreviato al 31/12/ Indici e margini di redditività ROE = 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 10,72 286,19 L'indice misura la redditività

Dettagli

Foglio di lavoro: INPUT 1

Foglio di lavoro: INPUT 1 Foglio di lavoro: INPUT 1 - Scelta dei principi contabili utilizzati per la redazione del bilancio - Indicazione del numero di anni a consuntivo disponibili - Per attivare le versioni di bilancio c.c.

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli