APPRENDIMENTO DELLE ABILITA TECNICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPRENDIMENTO DELLE ABILITA TECNICHE"

Transcript

1 APPRENDIMENTO DELLE ABILITA TECNICHE

2 OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE OBIETTIVO GENERALE INDICARE IL PERCORSO METODOLOGICO DELL INSEGNANTE NELL INTENTO DI GARANTIRE AD OGNI ALLIEVO UN ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO OTTIMALE OBIETTIVI SPECIFICI CONOSCERE I PRINCIPI DI APPRENDIMENTO MOTORIO CHE SOTTENDONO L APPRENDIMENTO DELLE ABILITA TECNICHE SAPER PREPARARE L ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO (CONOSCENZA E DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI) SAPER STRUTTURARE L ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO ( APPLICAZIONE DEI METODI DI INSEGNAMENTO ED UTILIZZO OTTIMALE DELLE TECNICHE DI ESERCITAZIONE) SAPER POTENZIARE L ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO (CONOSCENZA ED APPLICAZIONE DEL FEEDBACK) SAPER FACILITARE L ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO (UTILIZZO DI PROGRESSIONI DIDATTICHE CHE SIANO LA RISULTANTE DELL APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DI APPRENDIMENTO MOTORIO)

3 PRINCIPI DI APPRENDIMENTO MOTORIO E TECNICA CONOSCENZA DELLA NATURA DELLE ABILITA TECNICHE: A) Abilità psico- motorie B) Abilità aperte (ad eccezione del servizio) C) Abilità discrete CONOSCENZA DELLA TEORIA DEI PROGRAMMI MOTORI A) Cos è un programma motorio? B) Perché applicare la teoria dei programmi motori al tennis C) LimiS della teoria CONOSCENZA DELLA TEORIA DEI PROGRAMMI MOTORI GENERALIZZATI: A) Programma motorio semplice vs. Programma motorio generalizzato B) AUribuzione di importanza delle singole fasi del movimento C) La parte invariabile del movimento ( il sequencing e il Sming relasvo ) D) La parte variabile del movimento ( i parametri del movimento )

4 PRINCIPI DI APPRENDIMENTO MOTORIO E TECNICA SEQUENCING ED APPLICAZIONI DIDATTICHE: A) Sequencing e durata del movimento B) Sequencing vs. catena cinesca C) Il Sequencing nelle diverse abilità tecniche TIMING RELATIVO ED APPLICAZIONI DIDATTICHE: A) Modello di prestazione: tempo minimo di esecuzione del movimento B) Teoria ed applicazione dida[che: controllo vs. velocità C) Precisione spaziale e velocità del movimento D) Precisione temporale ed ampiezza del movimento I PARAMETRI DEL MOVIMENTO A) Cosa è possibile variare in un movimento stabilizzato B) Il processo di variabilità della tecnica nelle fasi del percorso formasvo C) Relazione tra parametri del movimento e processi cognisvi inerens alle abilità ta[che

5 PRINCIPI DI APPRENDIMENTO MOTORIO E TECNICA Si realizzano prestazioni migliori quando gli atles lasciano che siano le capacità apprese dal sistema motorio a controllare l azione,anziché cercare di intervenire con processi consci. IntervenS consci portano ad un ipercontrollo dell azione che rende peggiorasva la prestazione. Al contrario per raggiungere la massima performance occorre lasciar fluire i propri movimens ( flow ). (Richard Schmidt)

6 PREPARARE L ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO SAPER DEFINIRE GLI OBIETTIVI DEFINIRE OBIETTIVI A BREVE, MEDIO E LUNGO TERMINE DEFINIRE OBIETTIVI RELATIVI ALL APPRENDIMENTO DEFINIRE OBIETTIVI RELATIVI ALLA PRESTAZIONE DEFINIRE OBIETTIVI RELATIVI AL PROCESSO D APPRENDIMENTO E AL RAGGIUNGIMENTO DELLA PRESTAZIONE

7 SOTTOBIETTIVI TECNICI I pre- requisis della tecnica Acquisizione della struuura profonda del movimento IL MINI- TENNIS OBIETTIVO GENERALE: LA MULTILATERALITA Per a[vità mulslaterale si intende un percorso dida[co orientato contemporaneamente su ogni aspeuo relasvo alla prestazione(area tecnica, area fisica, area psicologica) SOTTOBIETTIVI TATTICI Conoscenza degli spazi di gioco e delle regole di base del mini- tennis Acquisizione delle abilita tecnico- ta[che (parametri del movimento) SOTTOBIETTIVI FISICI Sviluppo delle capacità coordinasve SOTTOBIETTIVI PSICOLOGICI A[vazione circuito virtuoso emozione- ricordo- ritorno Sviluppo auto- efficacia percepita

8 PRINCIPIO DI SPECIFICITA DELL APPRENDIMENTO UTILIZZO DI MEZZI DIDATTICI ADEGUATI PRINCIPIO DI DIFFICOLTA CRESCENTE PRINCIPI DIDATTICI FONDAMENTALI DEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO ATTRAVERSO L INTERATTIVITA CORRETTO UTILIZZO DEL FEEDBACK INSEGNAMENTO BASATO SUL RISPETTO DEI CANALI DI APPRENDIMENTO APPRENDERE GIOCANDO

9 STRUTTURARE L ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO APPLICAZIONE DIDATTICA DEI METODI DI INSEGNAMENTO: IL METODO GLOBALE A) Significato dida[co del metodo globale in relazione alle abilità tecniche B) Il metodo globale con polarizzazione dell auenzione C) Vantaggi e limitazioni del metodo globale D) Metodo globale vs. approccio dida[co olissco IL METODO ANALITICO A) Significato dida[co del metodo analisco in relazione alle abilità tecniche B) Il metodo analisco e la struuura profonda del movimento C) Vantaggi e limitazioni del metodo analisco D) Metodo analisco vs. approccio dida[co molecolare IL METODO COMPLESSO A) Significato dida[co del metodo complesso in relazione alle abilità tecniche B) TempisSca nell uslizzo del metodo complesso

10 STRUTTURARE L ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO L acquisizione ed il miglioramento delle abilità richiede ripeszioni. Purtroppo la prasca da sola non rende perfe[ e non garanssce il miglioramento delle abilità, ma produce semplicemente comportamens più stabili. Soltanto una prasca perfeua (auraverso esercitazioni efficacemente struuurate) può rendere perfe[. (Richard Schmidt)

11 STRUTTURARE L ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO IMPLICAZIONI DIDATTICHE DELLE ESERCITAZIONI: DIFFERENZA TRA APPRENDIMENTO MOTORIO E PRESTAZIONE LA FASE DI ACQUISIZIONE DEL MOVIMENTO vs. LA FASE DI RITENZIONE DEL MOVIMENTO TIPOLOGIE DI ESERCITAZIONI: 1) ESERCITAZIONI A BLOCCHI 2) ESERCITAZIONI RANDOMIZZATE 3) ESERCITAZIONI SERIALI 4) ESERCITAZIONI COSTANTI 5) ESERCITAZIONI VARIATE 6) ESERCITAZIONI A BLOCCHI/VARIATE 7) ESERCITAZIONI RANDOMIZZATE VARIATE

12 LA FASE DI ACQUISIZIONE DEI MOVIMENTI (Esercitazioni a blocchi vs. Esercitazioni randomizzate)

13 LA FASE DI RITENZIONE DEI MOVIMENTI (Esercitazioni a blocchi vs. Esercitazioni randomizzate)

14 ESERCITAZIONI A BLOCCHI vs. ESERCITAZIONI RANDOMIZZATE Le condizioni di esercitazione che mantengono fissi e prevedibili mols aspe[ dell ambiente in cui viene eseguito il compito, sono condizioni che non offrono agli allievi l opportunità di apprendere ciò che non sanno ancora fare. La chiave del successo sta nel consensre ai discens di sperimentare le condizioni che possono aspeuarsi di trovare nel contesto target, anche se ciò comporta errori più frequens ed un più lento miglioramento della prestazione. (Richard Schmidt)

15 ESERCITAZIONI A BLOCCHI vs. ESERCITAZIONI RANDOMIZZATE PERCHE LE ESERCITAZIONI RANDOMIZZATE NONOSTANTE INIZIALMENTE COMPORTINO UNA PRESTAZIONE PIU SCARSA, IN UNA FASE SUCCESSIVA GARANTISCONO UNA MIGLIORE RITENZIONE DEL MOVIMENTO? A) Consentono di produrre una costante elaborazione dell informazione (ipotesi della dimenscanza e del recupero del piano d azione) B) Consentono di recuperare programmi motori differens rendendo più significasvo l apprendimento (condizioni simili a quelle presens in un contesto target) C) Consentono di meuere in auo il processo di parametrizzazione in relazione alla variabilità della situazione D) RispeUo del principio di specificità dell apprendimento vs. apprendimento apparente

16 ESERCITAZIONI A BLOCCHI vs. ESERCITAZIONI RANDOMIZZATE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO MOTORIO ATTRAVERSO GLI STADI DELL ELABORAZIONE DELL INFORMAZIONE: a) IdenSficazione dello ssmolo b) Selezione della risposta c) Programmazione della risposta IL TEMPO DI REAZIONE E L ANTICIPAZIONE MOTORIA VANTAGGI DELLE ESERCITAZIONI RANDOMIZZATE RISPETTO ALLE ESERCITAZIONI A BLOCCHI IN RELAZIONE AGLI STADI DELL ELABORAZIONE DELL INFORMAZIONE

17 ESERCITAZIONI A BLOCCHI vs. ESERCITAZIONI RANDOMIZZATE LE TECNICHE DI ESERCITAZIONE IN RELAZIONE AGLI STADI DI APPRENDIMENTO MOTORIO: a) Coordinazione grezza = esercitazioni a blocchi + esercitazioni seriali b) Coordinazione fine = esercitazioni a blocchi, esercitazioni seriali ed esercitazioni randomizzate c) Stabilizzazione motoria = esercitazioni randomizzate N.B: una valida alternasva alle esercitazioni a blocchi può essere rappresentata negli stadi iniziali di apprendimento dalle esercitazioni seriali che rendono conto di come per un allievo in fase evolusva la variazione può avere un significato dida[co di portata maggiore rispeuo alla randomizzazione

18 ESERCITAZIONI SERIALI

19 ESERCITAZIONI COSTANTI vs. ESERCITAZIONI VARIATE ESERCITAZIONI COSTANTI a) Definizione delle esercitazioni costans b) Significato dida[co delle esercitazioni costans ESERCITAZIONI VARIATE a) Definizione delle esercitazioni variate b) Significato dida[co delle esercitazioni variate c) Sviluppo dello schema auraverso le esercitazioni variate (il processo di parametrizzazione) d) L esercitazione variata a blocchi e in forma randomizzata

20 ESERCITAZIONI VARIATE E SVILUPPO DELLO SCHEMA Secondo la teoria dello schema attraverso le esercitazioni variate gli allievi nel tempo acquisiscono un insieme di regole (il cosiddetto schema ) che usano per determinare i valori dei parametri necessari per produrre numerosi varianti dell azione motoria.

21 POTENZIARE L ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO FEEDBACK INTRINSECO vs. FEEDBACK ESTRINSECO FEEDBACK INTRINSECO E PROPRIOCEZIONE FEEDBACK ESTRINSECO O FEEDBACK POTENZIATO /AGGIUNTIVO FEEDBACK ESTRINSECO SULLA CONOSCENZA DEI RISULTATI vs. FEEDBACK CINEMATICO PERCHE FORNIRE FEEDBACK? a) Il Feedback ha proprietà informasve b) Il Feedback ha proprietà di rinforzo (aumentare le probabilità di riprodurre un azione motoria) c) Il Feedback ha proprietà mosvans (informazioni sui progressi raggiuns)

22 POTENZIARE L ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO DETERMINARE SE FORNIRE IL FEEDBACK (in relazione agli stadi di apprendimento motorio) DETERMINARE QUALE INFORMAZIONE FORNIRE (feedback sulla struuura profonda e feedback sui parametri, feedback sulla direzione o sulla lunghezza, feedback descri[vo o prescri[vo, feedback prescri[vo o interrogasvo) DETERMINARE QUANTA INFORMAZIONE FORNIRE (evitare il fenomeno dell informason overloading ) DETERMINARE QUANTO DEVE ESSERE PRECISO IL FEEDBACK (feedback sull eccesso di errore) DETERMINARE QUANDO FORNIRE IL FEEDBACK (feedback immediato e ritardato)

23 FACILITARE L ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO

24 FACILITARE L ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO ATTRAVERSO LE RIPETIZIONI (approccio cognisvo) RIPETIZIONI SENZA RIPETIZIONI (approccio eurissco) CONOSCERE IL MODELLO vs. CONOSCERE L ALLIEVO STILE PRESCRITTIVO vs. SCOPERTA GUIDATA APPRENDERE IL MOVIMENTO vs. ESPLORARE I GRADI DI LIBERTA DEL MOVIMENTO CORREZIONE DELL ERRORE vs. APPRENDIMENTO ATTRAVERSO GLI ERRORI POSSIBILE INTEGRAZIONE DEI DUE APPROCCI DIDATTICI?? LA PROGRESSIONE DIDATTICA INTESA COME RISULTANTE DELLA CONOSCENZA E COME MEZZO FACILITANTE L APPRENDIMENTO

25 CONCLUSIONI LE COMPETENZE DELL INSEGNANTE LA MOTIVAZIONE DELL INSEGNANTE LA TEORIA DELLA PRATICA L ALLIEVO COME PROTAGONISTA DELLA SITUAZIONE DIDATTICA (canale di comunicazione bidirezionale)

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS LA TECNICA NELLA FASE DI PRE- PERFEZIONAMENTO

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS LA TECNICA NELLA FASE DI PRE- PERFEZIONAMENTO LA TECNICA NEL MINI- TENNIS LA TECNICA NELLA FASE DI PRE- PERFEZIONAMENTO l l 2. l 3. l 4. l l l l 3. l 4. l 5. Livello Delfino Obiettivi Tecnici Sotto-Obiettivi Tecnici 1. Equilibrio 1. Posizione atletica

Dettagli

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA LA TECNICA NEL MINI- TENNIS 2 LA TECNICA NEL MINI- TENNIS 3 APPRENDIMENTO TECNICO APPRENDIMENTO TECNICO UTILIZZANDO RACCHETTE ADATTE

Dettagli

mercoledì 5 settembre 12 IL MINI- TENNIS PRINCIPI DIDATTICI

mercoledì 5 settembre 12 IL MINI- TENNIS PRINCIPI DIDATTICI IL MINI- TENNIS PRINCIPI DIDATTICI IL PERCORSO FORMATIVO IL PERCORSO FORMATIVO IL PERCORSO FORMATIVO IL MINITENNIS ( 6-9/10 ANNI) IL PERCORSO FORMATIVO IL MINITENNIS ( 6-9/10 ANNI) (APPRENDERE GIOCANDO)

Dettagli

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria Popoli 4-5 settembre 2014 Prof. Mancini Roberto Metodologia di insegnamento e individualizzazione dell attività didattica Stili di insegnamento

Dettagli

he star Quality PA Diritto del bambino al gioco Attività motoria di qualità Terreno fertile: strategie multisettoriali 8 Lezione

he star Quality PA Diritto del bambino al gioco Attività motoria di qualità Terreno fertile: strategie multisettoriali 8 Lezione Metodi e didattiche Perché delle diversificare attività è utile: motorie e sportive La variabilità è il cuore del metodo educativo Quality PA Attività motoria di qualità Diritto del bambino al gioco he

Dettagli

SAMS Metodologia dell insegnamento della tecnica

SAMS Metodologia dell insegnamento della tecnica SAMS Metodologia dell insegnamento della tecnica MODULO 3 L esercizio analitico,sintetico e globale nel sistema di allenamento tecnico-tattico OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO Dal riconoscimento della centralità

Dettagli

METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO TEMI DEL GIORNO. motorie alle abilità tecnico- PDF created with pdffactory trial version

METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO TEMI DEL GIORNO. motorie alle abilità tecnico- PDF created with pdffactory trial version Corso Istruttori Torino 2006-2007 METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO Prof.ssa Giorgia Godino TEMI DEL GIORNO L apprendimento: dalle abilità motorie alle abilità tecnico-sportive Metodi e stili d insegnamentod

Dettagli

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 6 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 6 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive Produrre o riprodurre? La gamma degli stili di insegnamento nell educazione motoria Quality PA Diritto del bambino al gioco the star Dal metodo di istruzione diretta al metodo di esplorazione e scoperta

Dettagli

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL ATTIVITA MOTORIO-SPORTIVA

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL ATTIVITA MOTORIO-SPORTIVA METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL ATTIVITA MOTORIO-SPORTIVA prof. Mancini Roberto Osimo 25-3 - 2006 Quali metodi di insegnamento conoscete? Metodi di insegnamento Metodo prescrittivo Metodo misto (globale-analitico-globale)

Dettagli

La correzione dell errore motorio

La correzione dell errore motorio La correzione dell errore motorio Corso Aggiornamento Insegnanti Scuola Secondaria di 1 grado Marco Tamantini I Ferri del mestiere Errore: ogni deviazione o differenza rispetto al modello o alle indicazioni

Dettagli

ITF PLAY AND STAY 1/8/12. Il MINI-TENNIS: un nuova metodologia didattica per la fase di avviamento PERCHE UN NUOVO METODO DI AVVIAMENTO?

ITF PLAY AND STAY 1/8/12. Il MINI-TENNIS: un nuova metodologia didattica per la fase di avviamento PERCHE UN NUOVO METODO DI AVVIAMENTO? Il MINI-TENNIS: un nuova metodologia didattica per la fase di avviamento PERCHE UN NUOVO METODO DI AVVIAMENTO? PROBLEMI: A) MANCANZA DI RISULTATI AGONISTICI B) CALO DEL NUMERO DEI PRATICANTI C) SCARSA

Dettagli

la ricezione le fasi sensibili dell apprendimento motorio TABELLA 1. Fase della coordinazione grezza (Meinel) 8 12 anni insegnamento prerequisiti

la ricezione le fasi sensibili dell apprendimento motorio TABELLA 1. Fase della coordinazione grezza (Meinel) 8 12 anni insegnamento prerequisiti le fasi sensibili dell apprendimento motorio TABELLA 1. Fase della coordinazione grezza (Meinel) 8 12 anni insegnamento prerequisiti 2. Fase della coordinazione fine 13-15 anni insegnamento della tecnica

Dettagli

Apprendimento e Coordinazione Motoria

Apprendimento e Coordinazione Motoria Apprendimento e Coordinazione Motoria Le tappe dell apprendimento (Meinel) Coordinazione grezza Coordinazione fine Disponibilità variabile Aspetti delle fasi di apprendimento Fase 1 - creazione dell immagine

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 2 Prof. Dadati Mario

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 2 Prof. Dadati Mario UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 2 Prof. Dadati Mario Metodologia e metodo Come insegnare il rugby 2 Il Rugby DEFINIZIONE: il Rugby è un gioco di squadra,

Dettagli

Capitolo 5 Apprendimento motorio

Capitolo 5 Apprendimento motorio Capitolo 5 Apprendimento motorio La pratica Imparare attraverso la pratica La pratica, individua consolida ed immagazzina una alto numero di sitiuazioni inerenti al compito e le organizza in una forma

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA Istituto Comprensivo di Calderara di Reno Scuola Secondaria di Primo Grado Due Risorgimenti PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

Dettagli

A cura di Fabrizio M. Pellegrini SAPER INSEGNARE

A cura di Fabrizio M. Pellegrini SAPER INSEGNARE QUELLI CHE INSEGNANO devono saper insegnare A cura di Fabrizio M. Pellegrini 02.2009 SAPER INSEGNARE Questo sapere diventa COMPETENZA se viene costruito sulle CONOSCENZE, sulla RELAZIONE, sulle ABILITA,

Dettagli

QUELLI CHE INSEGNANO. devono saper insegnare

QUELLI CHE INSEGNANO. devono saper insegnare QUELLI CHE INSEGNANO devono saper insegnare devono saper insegnare SAPER INSEGNARE Questo sapere diventa COMPETENZA se viene costruito sulle CONOSCENZE e sulle ABILITA, cioè sul SAPERE, SAPER FARE, SAPER

Dettagli

QUELLI CHE INSEGNANO devono saper insegnare

QUELLI CHE INSEGNANO devono saper insegnare QUELLI CHE INSEGNANO devono saper insegnare A cura di Fabrizio M. Pellegrini 04.2011 devono saper insegnare SAPER INSEGNARE A questo sapere corrispondono COMPETENZE maturate attraverso le CONOSCENZE e

Dettagli

LE FASI DELLA PROGRAMMAZIONE

LE FASI DELLA PROGRAMMAZIONE LE FASI DELLA PROGRAMMAZIONE Polisportive Giovanili Salesiane CORSO I LIVELLO Modica aprile 2018 A cura del prof. Gianni Di Bella LA PROGRAMMAZIONE La programmazione è una procedura flessibile. E lo strumento

Dettagli

Consapevolezza: Partecipazione attiva: Metodicità: Varietà e molteplicità: Principio della semplicità e chiarezza: Principio dell'evidenza:

Consapevolezza: Partecipazione attiva: Metodicità: Varietà e molteplicità: Principio della semplicità e chiarezza: Principio dell'evidenza: LA METODOLOGIA OPERATIVA PER UNA NUOVA FUNZIONE DELL ALLENATORE DI SETTORE GIOVANILE L allenatore che opera in un settore giovanile, oltre a dover essere un profondo conoscitore della materia calcistica,

Dettagli

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE Metodo di lavoro: PEDAGOGIA ATTIVA L istruttore è una guida, deve coltivare il carattere esplorativo dell allievo, deve stimolare la voglia di scoperta, è un motivatore che

Dettagli

La Metodologia dell Insegnamento Sportivo: le competenze didattiche del tecnico di pallavolo. Claudio Mantovani Corso Allenatori di terzo grado

La Metodologia dell Insegnamento Sportivo: le competenze didattiche del tecnico di pallavolo. Claudio Mantovani Corso Allenatori di terzo grado La Metodologia dell Insegnamento Sportivo: le competenze didattiche del tecnico di pallavolo Claudio Mantovani Corso Allenatori di terzo grado Cavalese, 9 giugno 2018 Metodologie e strategie dell'insegnamento

Dettagli

LA GIOCOLERIA A SCUOLA A SCUOLA DI GIOCOLERIA ROBERTO MANCINI - ANDREA PERUGINI

LA GIOCOLERIA A SCUOLA A SCUOLA DI GIOCOLERIA ROBERTO MANCINI - ANDREA PERUGINI LA GIOCOLERIA A SCUOLA A SCUOLA DI GIOCOLERIA ROBERTO MANCINI - ANDREA PERUGINI Aggiornamenti in Scienze Motorie Scuola dello Sport delle Marche Ufficio Scolastico Regionale Ancona 2 marzo 2015 STORIE

Dettagli

I PRE-REQUISITI DELLA TECNICA: le basi dell apprendimento tecnico

I PRE-REQUISITI DELLA TECNICA: le basi dell apprendimento tecnico I PRE-REQUISITI DELLA TECNICA: le basi dell apprendimento tecnico LA TECNICA LA TECNICA (insieme di gesti e di azioni.) RISVOLTI DIDATTICI: a) INSEGNAMENTO TECNICO/TATTICO (le abilità tecnico/tattiche)

Dettagli

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 5 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 5 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive Perché diversificare è utile: La variabilità è il cuore del metodo educativo Quality PA Diritto del bambino al gioco the star Polisportività, multilateralità e come giocare con la variabilità 5 lezione

Dettagli

Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 2

Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 2 Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 2 LA STRUTTURA DELLA SEDUTA D ALLENAMENTO Stefano Faletti COS È L ALLENAMENTO? La ripetizione periodica di un determinato lavoro al fine di aumentare l entità,

Dettagli

Principi metodologici nell organizzazione dell attività giovanile. Principi della programmazione tecnica per le fasce d età giovanile

Principi metodologici nell organizzazione dell attività giovanile. Principi della programmazione tecnica per le fasce d età giovanile Corso Allievo Allenatori 2013/14 Comitato Provinciale di Modena Mod. 3 Metodologia 3 Principi metodologici nell organizzazione dell attività giovanile. Principi della programmazione tecnica per le fasce

Dettagli

Finalità della disciplina SCIENZE MOTORIE nel corso del quinto anno

Finalità della disciplina SCIENZE MOTORIE nel corso del quinto anno ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Materia: SCIENZE MOTORIE a.s. 2015/16 Classi: 5 Liceo Scientifico ed Istituto Tecnico Commerciale Finalità della disciplina SCIENZE MOTORIE nel corso del

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE A.A Corso di Rugby Lezione N 3 Prof. Dadati Mario

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE A.A Corso di Rugby Lezione N 3 Prof. Dadati Mario UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE A.A. 2016-2017 Corso di Rugby Lezione N 3 Prof. Dadati Mario I cicli d apprendimento Chi è il principiante, quale rugby e quale approccio I

Dettagli

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE Marco Mencarelli 2º Allenatore e Preparatore Atletico Nazionale Femminile Seniores Alessandro Guazzaloca Preparatore

Dettagli

Il calcio a 5 o futsal

Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 è uno sport indoor, ad eccezione di alcuni campionati ( di tipo regionale e provinciale ) che si svolgono all aperto. Presenta aspetti in comune col calcio e proprie

Dettagli

VIOLINO ALFONSO CORSO PER ISTRUTTORE DI ATLETICA LEGGERA: PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO GIOVANILE IL RUOLO DELL ALLENATORE GIOVANILE

VIOLINO ALFONSO CORSO PER ISTRUTTORE DI ATLETICA LEGGERA: PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO GIOVANILE IL RUOLO DELL ALLENATORE GIOVANILE VIOLINO ALFONSO CORSO PER ISTRUTTORE DI ATLETICA LEGGERA: PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO GIOVANILE IL RUOLO DELL ALLENATORE GIOVANILE IL RUOLO DEL TECNICO NELL ATTIVITA GIOVANILE Il tecnico dovrà inizialmente

Dettagli

DEFINIZIONE SPORT INDIVIDUALI

DEFINIZIONE SPORT INDIVIDUALI DEFINIZIONE SPORT INDIVIDUALI Gli Sport Individuali racchiudono un insieme di discipline sportive in cui le abilità motorie ed i processi cognitivi trovano la loro massima espressione possibile in un elevato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2015-2016 PROFF. VALENTINA DELFINI DANILO IARIA DEA RE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA COMPETENZE IN USCITA (competenze previste

Dettagli

APPRENDIMENTO MOTORIO. L'apprendimento motorio è il processo che consente l'acquisizione di un abilità motoria.

APPRENDIMENTO MOTORIO. L'apprendimento motorio è il processo che consente l'acquisizione di un abilità motoria. APPRENDIMENTO MOTORIO L'apprendimento motorio è il processo che consente l'acquisizione di un abilità motoria. ABILITA MOTORIA Per abilità motoria s intende un attività umana cosciente, che: si mostra

Dettagli

Progetto dopo scuola Minibasket A.S. 2017/2018

Progetto dopo scuola Minibasket A.S. 2017/2018 Via XXIV Maggio. 24 Tel e Fax 0331/202600 21012 Cassano Magnago (VA) Cod. Fisc. E Part. IVA 01883140129 Cod. F.I.P. 04575 Progetto dopo scuola Minibasket A.S. 2017/2018 Società: A.S.D. Basket Cassano Magnago

Dettagli

Centri Estivi FIT Programma MINITENNIS AVVIAMENTO Livello Delfino

Centri Estivi FIT Programma MINITENNIS AVVIAMENTO Livello Delfino Centri Estivi FIT 2015 Programma MINITENNIS AVVIAMENTO Livello Delfino CONSIGLI(PER(L INSEGNANTE( Per educare non basta istruire Tutti gli allievi sono diversi, pertanto un buon insegnante deve essere

Dettagli

L ESERCITAZIONE GLOBALE Aspetti metodologici ed esercitazioni pratiche

L ESERCITAZIONE GLOBALE Aspetti metodologici ed esercitazioni pratiche Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Reggio Emilia L ESERCITAZIONE GLOBALE Aspetti metodologici ed esercitazioni pratiche Relatore Prof. Nicola Piccinini www.volleyballproject.it L ESERCIZIO

Dettagli

DRT EMILIA ROMAGNA Bologna 8 febbraio 2015 Corso per TECNICO DI BASE 1 modulo. Lo sviluppo degli SCHEMI MOTORI DI BASE

DRT EMILIA ROMAGNA Bologna 8 febbraio 2015 Corso per TECNICO DI BASE 1 modulo. Lo sviluppo degli SCHEMI MOTORI DI BASE DRT EMILIA ROMAGNA Bologna 8 febbraio 2015 Corso per TECNICO DI BASE 1 modulo Lo sviluppo degli SCHEMI MOTORI DI BASE Due Parole sulla Specializzazione Precoce RISCHI e PERICOLI di una specializzazione

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 M-EDF/01 - Metodi e didattiche delle attività motorie 12 Teoria, tecnica e didattica dell attività motoria per l età

Dettagli

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis - Divertimento Esercitazione n 1: Gli allievi disposti a - Entusiasmo coppie, si scambiano la palla di gommapiuma (lanciandola dal basso AREA MOTORIA

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO SETTORE SQUADRE NAZIONALI. Sviluppo della tecnica individuale attraverso la strutturazione di esercizi

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO SETTORE SQUADRE NAZIONALI. Sviluppo della tecnica individuale attraverso la strutturazione di esercizi Sviluppo della tecnica individuale attraverso la strutturazione di esercizi Milano 22/09/2017 Relatore : Morganti Bruno L APPRENDIMENTO NELLA PALLAVOLO SI SVILUPPA ATTRAVERSO : Strutturazione di esercizi

Dettagli

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO L ALLENAMENTO Per allenamento si intende l organizzazione dell esercizio fisico ripetuto in quantità ed intensità tali da produrre carichi progressivamente crescenti

Dettagli

Capitolo 1 La didattica della vela

Capitolo 1 La didattica della vela Prefazione Questo libro è rivolto a tutti coloro che si occupano dell insegnamento della vela in corsi di tutti i livelli e sui diversi supporti: deriva, cabinato e catamarano. Crediamo che ci si debba

Dettagli

Aggiornamento I livello 2011/2012. L utilizzo delle esercitazioni a ranghi ridotti

Aggiornamento I livello 2011/2012. L utilizzo delle esercitazioni a ranghi ridotti Aggiornamento I livello 2011/2012 L utilizzo delle esercitazioni a ranghi ridotti NOI ALLENIAMO I NOSTRI GIOCATORI, MA CHI ALLENA NOI? ALLENARE I GIOCATORI A ESSERE EFFICACI Esigenze del gioco Capacità

Dettagli

PROCESSI DI APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO E TD. Corrado Marchi

PROCESSI DI APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO E TD. Corrado Marchi PROCESSI DI APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO E TD Corrado Marchi 1 - IL TEMA 2 - DIMENSIONI DELL ESPERIENZA CON IL PC 2 - MULTIMEDIALITÀ 3 - IPERTESTUALITÀ 4 - INTERATTIVITÀ 5 - TRASFORMABILITÀ 6 - OBIETTIVI

Dettagli

La Metodologia dell Insegnamento sportivo

La Metodologia dell Insegnamento sportivo La Metodologia dell Insegnamento sportivo Claudio Mantovani Corso Istruttori primo grado Metodologie e strategie dell'insegnamento Sportivo Area molto interdisciplinare con contributi multipli: psicologia

Dettagli

Tecniche e didattica delle attività motorie

Tecniche e didattica delle attività motorie Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2008/2009 Tecniche e didattica delle attività motorie Docente Prof. Graziano Paissan

Dettagli

Corso di Metodi e didattiche delle attività motorie

Corso di Metodi e didattiche delle attività motorie Scienze della Formazione Primaria Corso di Metodi e didattiche delle attività motorie a.a. 2017/2018 Docente Giancarlo Condello, PhD giancarlo.condello@uniroma3.it Ricevimento: giovedì 18:00-19:00 su appuntamento

Dettagli

Capacità motorie Dipendono da: fattori genetici Allenamento

Capacità motorie Dipendono da: fattori genetici Allenamento Capacità motorie Dipendono da: fattori genetici Allenamento Capacità coordinative Originate dal sistema nervoso Mobilità articolare Capacità condizionali Originate dal sistema muscolare e dai processi

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Consapevolezza di sé ( limiti e potenzialità) e del proprio fisico). Linguaggio

Dettagli

MODULO 1 METODOLOGIA 1 La seduta di allenamento tecnico tattico

MODULO 1 METODOLOGIA 1 La seduta di allenamento tecnico tattico CORSO ALLENATORE PRIMO GRADO Comitato Provinciale Modena MODULO 1 METODOLOGIA 1 La seduta di allenamento tecnico tattico MOD. 2 METODOLOGIA 2 L esercizio analitico, sintetico e globale nella seduta tecnico

Dettagli

Personalita. Area Cognitiva Area Affettiva Area Sociale Area Psicomotoria

Personalita. Area Cognitiva Area Affettiva Area Sociale Area Psicomotoria Personalita Area Cognitiva Area Affettiva Area Sociale Area Psicomotoria Area Cognitiva Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Sintesi Valutazione METODI GENERALI DI INSEGNAMENTO DEDUTTIVO CENTRATO

Dettagli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico Prof. Marco Mencarelli Concetti generali ed Obiettivi L interdipendenza tra lavoro fisico e lavoro tecnico tattico La pallavolo

Dettagli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico Prof. Marco Mencarelli Concetti generali ed obiettivi L interdipendenza tra lavoro fisico e lavoro tecnico tattico La pallavolo

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA OBIETTIVI OPERATIVI Acquisizione delle capacità di relazione con gli altri e gli oggetti; Conoscenza dei canali

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 3 METODOLOGIA 3 Principi metodologici nell organizzazione dell attività giovanile Principi della programmazione tecnica per le fasce d età giovanile

Dettagli

DIDATTICA DELLE ATTIVITA MOTORIE 1^ PARTE : GINNASTICA EDUCATIVA

DIDATTICA DELLE ATTIVITA MOTORIE 1^ PARTE : GINNASTICA EDUCATIVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE Insegnamento di: DIDATTICA DELLE ATTIVITA MOTORIE 1^ PARTE : GINNASTICA EDUCATIVA ANNO ACCADEMICO 2006-2007

Dettagli

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO Insegnare è in parte una scienza Un Allenatore deve essere un insegnante ed applicare i principi dell insegnamento Educazione motoria fattori che influenzano l apprendimento

Dettagli

CENTRI ESTIVI Programma Fase di MINITENNIS AVVIAMENTO LIVELLO DELFINO

CENTRI ESTIVI Programma Fase di MINITENNIS AVVIAMENTO LIVELLO DELFINO CENTRI ESTIVI 2019 Programma Fase di MINITENNIS AVVIAMENTO LIVELLO DELFINO STRUTTURA GENERALE DELLA LEZIONE ESEMPIO DI In ogni lezione è fondamentale prendere in considerazione differenti aree di competenza

Dettagli

Appunti per i Corsi istruttori FSN-DSA di 1 livello

Appunti per i Corsi istruttori FSN-DSA di 1 livello Metodologia dell'insegnamento sportivo Appunti per i Corsi istruttori FSN-DSA di 1 livello a cura di Cristina Caprile http:// 11 1 Unità di apprendimento Obiettivi di apprendimento: Conoscere e riconoscere

Dettagli

Anno scolastico 2017/2018

Anno scolastico 2017/2018 Programmazione Didattica Annuale Scienze Motoria e Sportive Classi I ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Brauno Scuola secondaria Anno scolastico 2017/2018 Riteniamo che le finalità nelle attività Motorie e Sportive

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP Associazione ex studenti dell WAKE UP Wake up è un ciclo di 10 seminari per contribuire allo sviluppo e al miglioramento delle competenze trasversali (le cosiddette soft skills), fondamentali per la crescita

Dettagli

LE PROPOSTE DIDATTICHE NELLA FASCIA D ETÀ 5-12 ANNI LA COSTRUZIONE DELL AUTONOMIA

LE PROPOSTE DIDATTICHE NELLA FASCIA D ETÀ 5-12 ANNI LA COSTRUZIONE DELL AUTONOMIA LE PROPOSTE DIDATTICHE NELLA FASCIA D ETÀ 5-12 ANNI LA COSTRUZIONE DELL AUTONOMIA DALLA MOTRICITÀ AI CONTENUTI DEL GIOCO La fascia d età dei 5-6 anni (impulsività) Precisione nei gesti semplici e segmentari

Dettagli

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO La seduta di allenamento Scuola Calcio Settore Giovanile Scuola Calcio LA SEDUTA DI ALLENAMENTO Giovanni Di Rocca - stagione sportiva 2014/2015 Scuola Calcio 1 La seduta di allenamento Scuola Calcio L

Dettagli

le competenze didattiche del tecnico di pallavolo

le competenze didattiche del tecnico di pallavolo La Metodologia dell Insegnamento Sportivo: le competenze didattiche del tecnico di pallavolo Claudio Mantovani 13 Corso Allenatori terzo grado Cavalese, 12-13 giugno 2016 Metodologie e strategie dell'insegnamento

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO CASALE PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE MOTORIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO a.s. 2016 2017 1 Docenti: Prof.ssa M PAIS Prof. M PELLE 2 UNITA DI APPRENDIMENTO Nr. 1 IL CORPO E LO SPAZIO

Dettagli

La Metodologia dell Insegnamento sportivo

La Metodologia dell Insegnamento sportivo La Metodologia dell Insegnamento sportivo Claudio Mantovani Corso Istruttori secondo grado Metodologie e strategie dell'insegnamento Sportivo Area molto interdisciplinare con contributi multipli: psicologia

Dettagli

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO. Prof. Marcello Cesaroni.

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO. Prof. Marcello Cesaroni. a.s.2015/2016 SCIENZE MOTORIE LICEO ARTISTICO A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Prof. Marcello Cesaroni. INDIRIZZO: Liceo Artistico CLASSI: Primo Biennio MODULO N. 1 TITOLO: Conoscere e padroneggiare

Dettagli

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO LA SEDUTA DI ALLENAMENTO L ISTRUTTORE I PRESUPPOSTI ESSENZIALI CHE UN ISTRUTTORE DEVE NECESSARIAMENTE POSSEDERE: SAPERE Conoscenza delle problematiche dello sport specifico e di quello giovanile in particolare.

Dettagli

due parole sul METODO

due parole sul METODO due parole sul METODO Uno dei punti cardine del complesso processo dell insegnamento apprendimento è il problema metodologico. COME INSEGNARE? Come cioè organizzare ed attuare tutte le proposte che serviranno

Dettagli

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A. 2008-2009 Docente: M. Stella Valle Parte I Introduzione alla prestazione motoria e all apprendimento Cos è l abilità motoria Differenze individuali e capacità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Media R.ZARDINI CORTINA D AMPEZZO Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Media R.ZARDINI CORTINA D AMPEZZO Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Media R.ZARDINI CORTINA D AMPEZZO Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Docente CRISTINA NARDINI. Disciplina EDUCAZIONE FISICA.. Classe IIIA. UNITA DI

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea interfacoltà intercorso in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) Insegnamento di Metodi

Dettagli

DALLA TECNICA DI BASE ALLA PRESTAZIONE SPORTIVA

DALLA TECNICA DI BASE ALLA PRESTAZIONE SPORTIVA DALLA TECNICA DI BASE ALLA PRESTAZIONE SPORTIVA NECESSITÀ DI TRASFERIRE LE NOZIONI MOTORIE ACQUISITE NELLA TECNICA DI BASE SUL GESTO COMPLESSO (PER GIUNGERE AL GESTO DI GARA, INTESO NELLE SUE COMPONENTI

Dettagli

L Unitá di didattica per l insegnamento linguistico

L Unitá di didattica per l insegnamento linguistico L Unitá di didattica per l insegnamento linguistico a cura di Giovanna Brondino tratto da Balboni, Didattica dell Italiano a Stranieri Unitá dell oggetto: modelli culturali competenze linguistiche abilitá

Dettagli

IC ENNIO QUIRINO VISCONTI - Roma SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - A.S. 2018/2019 RESPONSABILE DIPARTIMENTI DI SCIENZE MOTORIE: MANUELA DE PASCALE

IC ENNIO QUIRINO VISCONTI - Roma SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - A.S. 2018/2019 RESPONSABILE DIPARTIMENTI DI SCIENZE MOTORIE: MANUELA DE PASCALE IC ENNIO QUIRINO VISCONTI - Roma SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - A.S. 2018/2019 RESPONSABILE DIPARTIMENTI DI SCIENZE MOTORIE: MANUELA DE PASCALE ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi PRIME

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Media P.F.CALVI SAN VITO DI CADORE Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Media P.F.CALVI SAN VITO DI CADORE Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Media P.F.CALVI SAN VITO DI CADORE Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Docente CRISTINA NARDINI. Disciplina EDUCAZIONE FISICA Classe IIA. UNITA DI LAVORO

Dettagli

LA SELEZIONE E LO SVILUPPO DEL TALENTO NELLA PALLACANESTRO

LA SELEZIONE E LO SVILUPPO DEL TALENTO NELLA PALLACANESTRO Comitato Regionale Lombardia LA SELEZIONE E LO SVILUPPO DEL TALENTO NELLA PALLACANESTRO Macherio 27.09.2009 A. Menozzi - L. Sepulcri Definizione di talento Criteri: Controllo della tecnica superiore alla

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del primo biennio. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del primo biennio. Comprendente: UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del primo biennio Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO I BIENNIO Denominazione

Dettagli

Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19

Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 Università degli Studi di Enna «KORE» Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 L ORGANIZZAZIONE DELL ALLENAMENTO NELLE DIVERSE FASCE DI ETA DEL PERIODO EVOLUTIVO Docente Prof. Stefano Valenti L ALLENAMENTO ADULTI

Dettagli

LEZIONE ISTRUTTORI 2009 TEMI DEL GIORNO TEMI DEL GIORNO. Giorgia Godino. PDF created with pdffactory trial version

LEZIONE ISTRUTTORI 2009 TEMI DEL GIORNO TEMI DEL GIORNO. Giorgia Godino. PDF created with pdffactory trial version LEZIONE ISTRUTTORI 2009 Giorgia Godino Laurea in Scienze Motorie Abilitazione S.I.S. per l educazione fisica Atleta del gruppo sportivo FF.OO. Responsabile settore lanci del CUS TORINO TEMI DEL GIORNO

Dettagli

Corso Integrato Gioco e sport in età scolare. Docenti Dott.ssa Valentina Biino

Corso Integrato Gioco e sport in età scolare. Docenti Dott.ssa Valentina Biino Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Sport e della Prestazione Fisica, Corso di Laurea Magistrale in Scienze Motorie Preventive e Adattate

Dettagli

INTERVENTI DIDATTICI

INTERVENTI DIDATTICI DES - EDUCABILITÀ NEURONALE INTERVENTI DIDATTICI Generare la possibilità dell educazione FUNZIONI COGNITIVE INPUT ELABORAZIONE OUTPUT OUTPUT APPROFONDIMENTO NECESSARIO in condizioni di non educabilità

Dettagli

PROCESSO DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE DI UNA SQUADRA

PROCESSO DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE DI UNA SQUADRA PROCESSO DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE DI UNA SQUADRA negli sport di squadra il risultato non dipende dalla prestazione di una singola giocatrice ma dall integrazione dei comportamenti di tutte le giocatrici

Dettagli

ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI

ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI I COMPITI PRINCIPALI DELL ALLENAMENTO SONO: 1. L EDUCAZIONE DELLE CAPACITA VOLITIVE 2. IL RAFFORZAMENTO DELLA SALUTE E IL CONSOLIDAMENTO DI UN CORRETTO SVILUPPO 3. LO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS A.S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Data: 18/10/2016 REVISIONE N. ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI: TERZE DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE DIPARTIMENTO: COSIMO D ANDREA

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a.s 2017/2018 CLASSE 4DS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente

Dettagli

LICEO ARTISTICO A. CARAVILLANI. PROGRAMMAZIONE AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 SCIENZE MOTORIE. A CURA DELLA Prof.ssa Sandra Catalano CLASSE 1^ B

LICEO ARTISTICO A. CARAVILLANI. PROGRAMMAZIONE AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 SCIENZE MOTORIE. A CURA DELLA Prof.ssa Sandra Catalano CLASSE 1^ B LICEO ARTISTICO A. CARAVILLANI PROGRAMMAZIONE AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 SCIENZE MOTORIE A CURA DELLA Prof.ssa Sandra Catalano CLASSE 1^ B Anno scolastico 2017/18 PIANO INDIVIDUALE DI LAVORO DI:

Dettagli

PIANO DI LAVORO. anno scolastico: Materia:SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PIANO DI LAVORO. anno scolastico: Materia:SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente: prof. GENISE BARBARA Classe : 1B anno scolastico: 2015-2016 Materia:SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Data di consegna: Visto di verifica: PIANO DI LAVORO 1. Situazione iniziale della classe La classe

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a.s 2017/2018 CLASSE 3BS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente

Dettagli

CENTRI ESTIVI Programma

CENTRI ESTIVI Programma CENTRI ESTIVI 2018 Programma Fase di MINITENNIS AVVIAMENTO LIVELLO DELFINO STRUTTURA GENERALE DELLA LEZIONE ESEMPIO DI In ogni lezione è fondamentale prendere in considerazione differenti aree di competenza

Dettagli

FIPAV Comitato Territoriale di Sassari. Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

FIPAV Comitato Territoriale di Sassari. Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE FIPAV Comitato Territoriale di Sassari Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE Info: tecnici.ctsassari@gmail.com Tel. 3772581610 (Alessandro

Dettagli

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMAZIONE SCIENZE UMANE E SOCIALI Classe prima professionale 2016/2017 Corso serale FINALITA DEL BIENNIO Sensibilizzare l alunna/o alla consapevolezza della complessità della persona sotto l aspetto

Dettagli