Prestazioni di Decollo e Atterraggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prestazioni di Decollo e Atterraggio"

Transcript

1 Corso di Progetto Generale dei elivoli MECCANICA DEL OLO Prestazioni di Decollo e Atterraggio Prof. F. Nicolosi

2 DECOLLO g : Corsa al suolo (rullaggio) (ground roll) a : Corsa di involo (airborne distance) 50 ft 35 ft vel commerciali

3 DECOLLO Durante la corsa di decollo, il velivolo deve acquistare velocità. Per ridurre la corsa, si adotta una configurazione con sistemi di ipersostentazione (flap/slat) parzialmente estesi. La velocità di stallo (velocità minima di sostentamento) risulterà quindi ridotta rispetto a quella in configurazione di crociera. In decollo si usano deflessioni più basse per non incrementare però eccessivamente la resistenza aerodinamica. Ala con flap e slat Atterraggio (flap ) Ala con flap C L Decollo (flap 0 ) Decollo (flap 0 ) Ala pulita (crociera) Atterraggio (flap ) α 3

4 DECOLLO Per ridurre la corsa, si adotta una configurazione con sistemi di ipersostentazione (flap/slat) parzialmente estesi. La velocità di stallo (velocità minima di sostentamento) risulterà quindi ridotta rispetto a quella in configurazione di crociera. C L max Pulito (crociera).4-.6 Decollo (flap e slat 5-0 ).8-. Atterraggio (flap e slat)

5 DECOLLO Per ridurre la corsa, si adotta una configurazione con sistemi di ipersostentazione (flap/slat) parzialmente estesi. La velocità di stallo (velocità minima di sostentamento) risulterà quindi ridotta rispetto a quella in configurazione di crociera. C L max Pulito (crociera).4-.6 Decollo (flap e slat 5-0 ).8-. Atterraggio (flap e slat).3-.9 Per un B747 ( Kg, 500 m^), ad esempio, assumendo un massimo CL in configurazione pulita pari a.6 ed uno in decollo C LmaxTO di., la velocità di stallo (a /L): s 85 m / s 305 Km / h C pulita ρ 0 L max sto 7 m / s 60 Km / h C decollo ρ 0 L max TO 5

6 DECOLLO velocità di stallo conf. Di decollo stall minima velocità di controllo al suolo, indicata con minima velocità di controllo in aria, indicata con velocità di decisione, indicata con anche indicata con mcg > mc mca _ TO L aeroplano è ancora a terra velocità di rotazione al decollo, indicata con R minima velocità di distacco, indicata con mu, la coda può toccare il suolo velocità di decollo, indicata con LO velocità di passaggio sull ostacolo, indicata con 6

7 DECOLLO Distanza bilanciata di decollo F F : Failure Dec OEI F Aborted to normale E evidente che se la failure avviene in F conviene frenare (abortire) invece in F conviene continuare. distanza to 7

8 DECOLLO Distanza bilanciata di decollo Distanza Decollo Effettivo (OEI) DDE A+B+C Distanza Decollo Abortito DDA A+D+E 8

9 DECOLLO Distanza bilanciata di decollo : tipicamente.5.0 della distanza normale. Dec OEI DDE Dist Bil Decollo to normale Aborted DDA / /TO elocità di decisione /TO / EF_Rec/TO Distanza bilanciata di decollo: è la massima distanza di decollo possibile (quando il riconoscimento i della failure avviene alla ) 9

10 DECOLLO Distanza bilanciata di decollo : tipicamente.5.0 della distanza normale. Dec OEI DDE Dist Bil Decollo to normale Aborted DDA / EF_R /TO elocità di decisione / EF_Rec/TO Distanza bilanciata di decollo: è la massima distanza di decollo possibile (quando il riconoscimento i della failure avviene alla ) 0

11 DECOLLO CORA AL UOLO g RUNAY : spazio pista sulla quale può avvenire rullaggio corsa al suolo *.5 CLEARAY : spazio dove non può avvenire rullaggio TOPAY : spazio sul quale è possibile frenare Dec OEI Aborted to normale distanza to

12 DECOLLO CORA AL UOLO g Equazione della dinamica econdo asse x: m a F TOT F a g μ a [ T D μ ] μ F F a z z F z ( coeff. attrito volvente tra ruota e pista ( ) Durante la corsa di decollo l assetto non cambia (fino alla rotazione e distacco). Il coefficiente di portanza e quello di resistenza, conseguentemente, sono costanti. Il coefficiente di portanza del velivolo, detto CLg (g sta per ground) è il coefficiente a basso assetto (la fusoliera è ad un angolo tra e - con il suolo), ma tenendo conto della curva di portanza del velivolo con flap deflessi al decollo. F ( L) ) Forza netta verticale sulle ruote CDCDg CDg suolo CLCLg Flap al decollo

13 DECOLLO CORA AL UOLO g CLCLg Durante la corsa di decollo l assetto non cambia CDCDg (fino alla rotazione e distacco). Il coefficiente di portanza e quello di resistenza, conseguentemente, sono costanti. Il coefficiente di portanza del suolo velivolo, detto CLg (g sta per ground) è il Flap al decollo coefficiente a basso assetto (la fusoliera è ad un angolo tra e - con il suolo), ma tenendo conto Atterraggio (flap ) della curva di portanza del velivolo con flap deflessi al decollo. Decollo (flap 5-0 ) C Con flap e slat deflessi parzialmente L (circa 5-0 ), l incremento di CL a basse incidenze è di circa 0.40, comportando quindi Un incremento di CL da (quello di crociera ad alfa prossimi a zero o circa - ) a circa Ala pulita C L con flap (crociera) C L no flap Incremento CL del flap al decollo α 3

14 C Dg DECOLLO CORA AL UOLO g C D0 + ΔC D0 FLAP + ΔC D0 CARR + C Lg πar e TO K E Flap al decollo suolo Polare del velivolo in configurazione di decollo (flap+carrello+effetto del flap ed effetto suolo sulla resistenza indotta) Carrello estratto Il fattore di Oswald con i flap (che modificano il carico aerodinamico in apertura) può ridursi di qualche punto %, quindi, ad esempio: e 0.80 e TO Fattore riduzione resistenza indotta in effetto suolo (vedi pag. pgseguente) flap 4

15 C Dg DECOLLO CORA AL UOLO g C D0 + ΔC D0 FLAP + ΔC D0 CARR + C Lg πar e TO K Riduzione resistenza indotta in effetto suolo K E + ( 6 h / b ) ( 6h / b) E Flap al decollo suolo Carrello estratto Induced Drag reduction in Ground Effect h elivolo ad ala bassa ( h / b ) (tipo trasporto a getto) K circa E elivolo ad ala alta ( h / b ) 0. 0 (ad es ATR7) K E circa 0.90 In generale K E circa K es (h/b) 5

16 DECOLLO CORA AL UOLO g g a [ T D μf ] F z a g T D L μ + μ a g T μ CLg CD0 + ΔCD0 + TO πa Re K E μc Lg ρ σ 0 σ ρ ρ 0 Potrei trovare il CLg ottimale derivando rispetto al CLg e 0 C Lg K μ 0 π Re C ( ) E Lg μ π AR e A K E circa 0.40 per valori tipici di μ AR e KE Impossibile praticamente, si dovrebbe tenere la fusoliera troppo picchiata con un carrello principale alto 6

17 a g DECOLLO CORA AL UOLO g T ( ) ρ 0 σ μ CDg μclg. LO K s TO s TO G LO LO d d a a 0 0 a g T μ ρ σ ( ) 0 C μc Dg Lg 7

18 LO LO DECOLLO CORA AL UOLO g d a T G d ( ) ρ0σ μ CDg μclg a g G 0 g LO 0 T d ( ) ρ σ g 0 0 C D μ C D C Dg μc Lg G g ( ) LO d A + B 0 A T μ B ρ σ 0 C D A + B [ ln ( A + B ) ln A] d ln G d B B A 8

19 G G DECOLLO ( ) LO CORA AL UOLO g d T ρ 0σ A μ B C g A + B B 0 A + B [ ( ) ] ln A + B ln A ln B d A G g ρ 0 σc D ln T T μ C μ C L D d MAXTO K C D K LO _TO.. 9

20 DECOLLO CORA AL UOLO g G g ρ 0 σc D ln T μ T C μ C D L MAX TO. (TO-) La relazione (TO-) (con K.) quindi è stata ricavata nell approssimazione i di spinta costante durante il decollo 0

21 DECOLLO CORA AL UOLO g i assume la T in corrisp. di 0.7 T Π [ ] a ηp T 0.7 LO 0.7 LO ELICA JET T T T T o T o

22 DECOLLO CORA AL UOLO g Relazioni semplificate d g a [ T D μ ( L) ] G a G g d μ( [ T D L) ] G g LO [ T D μ( L) ] 0.7LO LO (. _ TO ). _ TO. ρ CL MAX _TO G g. ( / ) ρ CL MAX _ TO μ( [ T D L) ] 0.7LO

23 DECOLLO CORA AL UOLO g Relazioni semplificate G g. ( / ) ρ CL MAX _ TO T D μ( [ L) ] 0.7LO (TO-) [ T D μ( L) ] È abbastanza cost ULTERIORE APPROIMAZIONE [ T D μ( L) ] T 3

24 DECOLLO CORA AL UOLO g Relazioni semplificate ULTERIORE APPROIMAZIONE [ T D μ ( L) ] T T [ T] 0.7LO. ( / ) G (TO-3) T ρg CL MAX _ TO 4

25 DECOLLO CORA AL UOLO g - Riepilogo G g ρ 0 σ C D ln T μ T C μ C L D MAX TO. G. ( / ) g ρ CL _ TO μ [ T D μ ( L) ] 0.7LO MAX ) G ρg. ( / ) CL MAX _ TO T 5

26 OLO MANORATO F r F r L n m R ( ) g R cabrata n L Fattore di carico n ma R g ω ( n ) / R ω ( n ) g 6

27 DECOLLO CORA DI INOLO r γοβ h (35 ft) Durante la traiettoria circolare la portanza sviluppata deve eguagliare la somma del peso e della forza centripeta. L γ L d > L L + n Fattore di carico n g R Dividendo tutto per n + gr (n ) gr R g (n ) 7

28 R g(n ) DECOLLO CORA DI INOLO Per ricavare R è necessario conoscere ed n Come dicevamo la si può assumere costante e pari alla media tra la al distacco (es.. s_to) e la al supermanto dell ostacolo l (es..0 s_to ), quindi.5 5s_TO Durante la traiettoria curvilinea di involo, si può assumere che il pilota si porti in prossimità dello stallo, cioè degli angoli di salita massimi, ma ovviamamente con un certo margine di sicurezza. Assumiamo che l angolo di attacco (alfa) conseguito sia tale da arrivare al 90% del massimo coefficiente di portanza : CLMAX_TO CL CLMAX_TO C L Decollo (flap 5-0 ) n Con i valori di e CL assunti, si può ricavare il fattore di carico n L ρ (.5 ) _ TO (0.90 CL MAX _ TO ) 0.90 CLMAX_TO Ala pulita (crociera) α 8

29 L n DECOLLO CORA DI INOLO ρ (.55 ) (0.90 CL ) _ TO Ricordando d la definizione i i di velocità di stallo: Quindi: n Ed in tal caso: (.5) (0.90). 9 R (.5 ) g _ TO (.99 ) MAX _ TO ρ _ TO CL MAX _ TO N.B. Teniamo presente che il valore di n.9 9 è legato al ftt fattore.55 (media tra.00 e.0) e all aver assunto un CL di involo pari a 0.90 del Clmax_TO. e, ad esempio, si ha in input che invece la velocità di lift-off da assumere è.4 della _ TO e quella di involo () è.0, il valore medio è.7. 7 In tal caso il fattore di carico da usare sarebbe: n In effetti, in molti testi è riportato che il fattore di ( carico durante la fase di involo è pari all incirca (.7 ) (0.90). 3 ad.0. 9

30 DECOLLO CORA DI INOLO R (.55 ) g Ad esempio con _ TO (.9 ) _ TO 65 m / s Formula con velocità media pari a.5 (media tra.0 ed.0) e CL pari a 0.90 del CL massimo. ( ) (.9 ) R g 998 Per un velivolo l da trasporto t R di involo è all incirca i pari a 3000 m. Ricavato R si può ricavare a A R sin γ OB γοβ m Per ricavare l angolo di traiettoria di superamento dell ostacolo si usa ancora una costruzione geometrica. da cui: ( R H ) R cos γ OB H35ft 0.6 m γ H acos R OB Angolo piccolo circa 4-5. Ad esempio, assumendo R3000 m, essendo H35ft0.6 m 0. 6 γ OB acos

31 DECOLLO CORA TOTALE Tipicamente la corsa totale è.5 volte la corsa al suolo. La corsa di involo è infatti più corta. FAR Take-off field lenght FAR5 TOFL: TO (cioè.5 volte quella normale, per tener conto di effetti non prevedibili, tipo pilotaggio, etc.) In generale comanda la corsa al suolo. La corsa di involo è proporzionale ad essa. G ρg. ( / ) CL MAX _ TO T 3

32 G DECOLLO. ( / ) ρg CL MAX _ TO T CORA TOTALE TOP 5 ( / ) T0 σ CLMAX _TO Effettivamente c è un legame lineare 3

33 ATTERRAGGIO CORA DI ATTERRAGGIO - Approccio a elocità di approccio a circa.3 sl -Flare f - Corsa di rullaggio g elocità di Touch-Down (intorno a.55 sl per vel commerciali) 33

34 ATTERRAGGIO Distanza di approccio Angolo di approccio piccolo (circa 3-4 ) ma Come ricavo R? > traiettoria ed equazioni della richiamata 34

35 ATTERRAGGIO Come ricavo R? > traiettoria ed equazioni della richiamata (FLARE)) R g ( n ) - i assume per il flare una pari alla media tra.3 sl (la a) e.5 sl (al touch down), quindi una.3 3sL f.3 L - Assumendo un fattore di carico n pari a n. Avendo quindi calcolato : Oppure assunto pari a pochi gradi (es 3 ) 35

36 Approccio f n. ATTERRAGGIO.3 L R g ( n ) Distanza di approccio e flare f Oppure angolo assegnato Flare 36

37 g ATTERRAGGIO CORA AL UOLO DOPO IL TOUCH-DON d a [ D μ ( L) ] R Flap g dt L D e Tr0 T elocità al touch-down Forza di attrito radente (ruota frenata, ma non bloccata) F a Tr suolo μ ( L) con μ Tipico 0.30 R R Fa Carrello estratto olitamente i velivoli sono in grado di sviluppare l inversione di spinta con una Trev (T reversed) che va dal 40% al 60% della To (spinta massima positiva). L ρ ρ CL D C D 37

38 ATTERRAGGIO CORA AL UOLO DOPO IL TOUCH-DON Flap D L Tr suolo Fa Carrello estratto 38

39 ATTERRAGGIO CORA AL UOLO DOPO IL TOUCH-DON Flap D L Tr suolo Fa Carrello estratto L equazione va applicata dalla fine del free-rolling (inizio frenatura) fino allo stop Ipotesi JT e JA costanti con 39

40 ATTERRAGGIO CORA AL UOLO DOPO IL TOUCH-DON Includendo anche il free-roll (dura N secondi) 40

41 ATTERRAGGIO CORA AL UOLO DOPO IL TOUCH-DON Forma analitica che mette in evidenza i parametri Flap Tr D L suolo Fa Carrello estratto Free-roll La forza è abbastanza costante con la 4

42 ATTERRAGGIO CORA AL UOLO DOPO IL TOUCH-DON Forma analitica che mette in evidenza i parametri Free-roll Flap Tr suolo D Fa L Carrello estratto TD.5 L j L 4

43 ATTERRAGGIO CORA AL UOLO DOPO IL TOUCH-DON Forma analitica che mette in evidenza i parametri TD.5 L j L Free-roll Flap Tr suolo D Fa L Carrello estratto 43

44 ATTERRAGGIO FAR5 LANDING DITANCE FL In effetti, da un punto di vista statistico, la distanza totale è funzione dell energia cinetica all approccio. 44

45 ATTERRAGGIO CORA AL UOLO DOPO IL TOUCH-DON In effetti, da un punto di vista statistico, la distanza totale è funzione dell energia cinetica all approccio. TATITICA: L.94g 45

46 ATTERRAGGIO CORA AL UOLO DOPO IL TOUCH-DON In effetti, da un punto di vista statistico, la distanza totale è funzione dell energia cinetica all approccio. FL 0. 3 A L FL σρ 0 C Lmax L In definitiva la distanza di atterraggio è legata praticamente al carico alare equivalente FL m C L max L 46

Cap.10 DECOLLO. 50 ft 35 ft vel commerciali

Cap.10 DECOLLO. 50 ft 35 ft vel commerciali ap.0 DEOLLO a 50 ft 35 ft vel commerciali ap.0 DEOLLO ap.0 DEOLLO velocità di stallo conf. Di decollo stall minima velocità di controllo al suolo, indicata con mc minima velocità di controllo in aria,

Dettagli

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto Fabrizio Nicolosi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 1 -BAC L11 2 -B727 3 -Ilyiuschin 4 -A320 5 -MD11 6 -B747

Dettagli

8. PRESTAZIONI (Parte 1) - Polare, Crociera, Salita, Decollo. Prestazioni (parte I) 1

8. PRESTAZIONI (Parte 1) - Polare, Crociera, Salita, Decollo. Prestazioni (parte I) 1 8. PRESTAZIONI (Parte 1) - Polare, Crociera, Salita, Decollo Prestazioni (parte I) 1 POLARE PARABOLICA Prestazioni (parte I) 2 POLARE PARABOLICA Prestazioni (parte I) 3 POLARE PARABOLICA Prestazioni (parte

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Modulo Prestazioni Docente F. Nicolosi CAP. 0 Decollo e volo manovrato Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Docente : Ing. F. NICOLOSI CAP. 0 DECOLLO E OLO MANORATO Modulo Prestazioni

Dettagli

CAP 10 Prestazioni di Decollo, Atterraggio, Virata e Salita in

CAP 10 Prestazioni di Decollo, Atterraggio, Virata e Salita in Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 0 Prestazioni di Decollo, Atterraggio, Virata e Salita in accelerazione Proff. F. Nicolosi / D. Coiro Cap.0 DECOLLO Sg : Corsa al suolo (rullaggio) (ground

Dettagli

Dalla Polare di resistenza alle polari tecniche del Velivolo

Dalla Polare di resistenza alle polari tecniche del Velivolo CORO G Riepilogo di MCCANICA DL OLO Dalla olare di resistenza alle polari tecniche del elivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo) rof. F. Nicolosi CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche

Dettagli

PRESTAZIONI. Parte 1. Polare, Crociera, Salita, Decollo

PRESTAZIONI. Parte 1. Polare, Crociera, Salita, Decollo PRESTAZIONI Parte 1 Polare, Crociera, Salita, Decollo POLARE PARABOLICA POLARE PARABOLICA POLARE PARABOLICA POLARE PARABOLICA Si capisce perché alle alte velocità il sistema propulsivo ad elica non è efficace

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n Le polari tecniche e gli assetti caratteristici

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n Le polari tecniche e gli assetti caratteristici orso di MANIA OO Modulo Prestazioni ezioni n. 8-9-0 e polari tecniche e gli assetti caratteristici orso di Meccanica del olo - Mod. Prestazioni - Prof. oiro / Nicolosi ap.5 Polari tecniche orso Meccanica

Dettagli

3 - Calcolo del Punto di progetto.

3 - Calcolo del Punto di progetto. 3 - Calcolo del Punto di progetto. 3.1 Il punto di progetto Scopo di questo calcolo è quello di determinare due parametri di progetto fondamentali del velivolo: il carico alare ed il rapporto spinta-peso.

Dettagli

Cap.5 Polari tecniche. Corso Meccanica del Volo - F. Nicolosi - CAP 5

Cap.5 Polari tecniche. Corso Meccanica del Volo - F. Nicolosi - CAP 5 Cap.5 Polari tecniche C C + K Cap.5 Polari tecniche ( - ) min min_drag Polare parabolica ad asse spostato Cap.5 Polari tecniche ockheed C4 A Cap.5 Polari tecniche a polare parabolica (anche ad asse non

Dettagli

CAP 5 Le Polari Tecniche del Velivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo)

CAP 5 Le Polari Tecniche del Velivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo) Corso di MCCANICA OO Modulo restazioni CA 5 e olari Tecniche del elivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo) rof. F. Nicolosi Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5

Dettagli

Esercitazione VI : Polare del velivolo completo

Esercitazione VI : Polare del velivolo completo Esercitazione VI : Ci proponiamo di trovare le curve polari di riferimento del velivolo completo al variare del numero di Mach. Per fare ciò, è necessario innanzi tutto calcolare i diversi contributi alla

Dettagli

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Domanda: Perché un aeroplano dal peso di molte tonnellate riesce a volare? Ø L aerodinamica

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Vli Velivolol Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Il volo, come è possibile?

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

mentre nello studio iniziale delle varie fasi di volo si erano ritenuti necessari

mentre nello studio iniziale delle varie fasi di volo si erano ritenuti necessari IPERSOSTENTATORI L uso degli ipersostentatori è necessario in quanto, ricordando i risultati raggiunti nella sezione sull aerodinamica dell ala, i profili utilizzati non sono in grado di garantire il C

Dettagli

Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Dimensionamento Preliminare Velivoli da trasporto a getto. Punto di Progetto

Dimensionamento Preliminare Velivoli da trasporto a getto. Punto di Progetto Dimensionamento Preliminare Velivoli da trasporto a getto Punto di Progetto Specifica di Progetto Contiene dati su Numero di passeggeri Range (a data quota e V o Mach) ali dati influiscono sulla determinazione

Dettagli

Prestazioni in Volo Livellato

Prestazioni in Volo Livellato Corso i Progetto Generale ei elivoli MECCANICA DEL OLO Prestazioni in olo Livellato Prof. F. Nicolosi DTn ELIOLI A GETTO z T ELIOLI AD ELICA PnD P ηπ a z [Km/h] [Km/h] ELOCITA MASSIMA E DI CROCIERA APPROCCIO

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Velivolo l Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Il volo, come è possibile?

Dettagli

Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva

Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva Università degli Studi di Palermo FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione

Dettagli

AERODINAMICA DEL VELIVOLO COMPLETO

AERODINAMICA DEL VELIVOLO COMPLETO AERODINAMICA DEL VELIVOLO COMPLETO Si tratta ora di studiare il comportamento aerodinamico complessivo del velivolo, tenendo conto dei risultati raggiunti per l ala isolata e sommandovi i contributi di

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Cap.7 Volo livellato. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi

Cap.7 Volo livellato. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi PRESTAZIONI IN VOLO NON ACCELERATO Velocità massima in volo livellato Velocità i crociera (a un grao i ammissione

Dettagli

POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO

POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO Una volta fatto il progetto e il dimensionamento dell ala, dei piani di coda, della fusoliera e delle gondole motore e ricavatene le caratteristiche aerodinamiche, è possibile

Dettagli

CAP 4 La polare di resistenza del velivolo

CAP 4 La polare di resistenza del velivolo Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 4 La polare di resistenza del velivolo Prof. F. Nicolosi 1 LA POLARE DEL VELIVOLO Res. indotta (vortex drag) Res. di scia (form drag) Res. di attrito

Dettagli

Prestazioni e Pianificazioni

Prestazioni e Pianificazioni Prestazioni e Pianificazioni Maurizio Pizzamiglio 96 Corso Piloti 2 Lezione IL VELIVOLO COMPLETO PORTANZA E RESISTENZA TOTALI Valgono le stesse relazioni già viste per l ala isolata: L=1/2C L ρsv 2 D=1/2C

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.7 La polare di resistenza del velivolo

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.7 La polare di resistenza del velivolo Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.7 La polare di resistenza del velivolo 1 LA POLARE DEL VELIVOLO Res. indotta (vortex drag) Res. di scia (form drag) Res. di attrito (friction drag)

Dettagli

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa IMPIANTO PROPULSIVO Potenza di targa Dalla determinazione del punto di progetto risulta che il rapporto tra il peso e la potenza del velivolo deve essere pari a circa 10.3. Essendo il peso del velivolo

Dettagli

IL DROOP NOSE OUTLINE:

IL DROOP NOSE OUTLINE: IL DROOP NOSE Supervisore: Dr.Prof.Carlo De Nicola Studente : OUTLINE: 1) Introduzione del dispositivo Droop nose 2) Alcuni esempi di velivoli che adottano il Droop nose 3) Applicazione del dispositivo

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive Corso di MECCANICA DEL OLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive Corso di Meccanica del olo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 1 - Razzi (Rockets) -Ramjet - Turbojet - Turbofan

Dettagli

8 - Dimensionamento del piano di coda

8 - Dimensionamento del piano di coda 8 - Dimensionamento del piano di coda 8.1 Piano di coda orizzontale Si è scelto un piano di coda orizzontale di tipo stabilizzatore equilibratore, di profilo NACA 0012 con un rapporto di rastremazione

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE SOLUZIONE

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE SOLUZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO SPERIMENTALE Progetto IBIS Indirizzo: COSTRUZIONI AERONAUTICHE Tema di: AEROTECNICA E IMPIANTI DI BORDO Sessione Ordinaria 011 SOLUZIONE Calcoliamo

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

ORGANI DI ATTERRAGGIO

ORGANI DI ATTERRAGGIO Funzioni IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI ORGANI DI ATTERRAGGIO Stazionamento Stabilità e controllo direzionale durante taxing/rullaggio Controllo del decollo Assorbimento energia cinetica in atterraggio

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME INILUPPO DI OLO Una volta diagrammate le curve delle potenze disponibili e necessarie, dobbiamo ora usarle per determinare le prestazioni fondamentali del velivolo: tali prestazioni andranno a generare

Dettagli

8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di

8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di 8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di impiego i dei velivoli da trasporto t Equazione Breguet Prestazioni

Dettagli

Messerschmitt Me-262 Schwalbe

Messerschmitt Me-262 Schwalbe UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale- Condividi allo stesso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 05 LE MANOVRE DI DECOLLO E DI

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 02 CENNI DI AERODINAMICA E CARATTERISTICHE

Dettagli

Corso Manovre e Stabilità

Corso Manovre e Stabilità orso anovre e tabilità Equilibrio LONGITUDINALE Docente Fabrizio Nicolosi Dipartimento di Università di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it orso anovre e tabilità - arzo 2010 FORZE AERODINAIE

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 05 LE MANOVRE DI DECOLLO E DI

Dettagli

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo:

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo: TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) W=850 Kg S w =14 m 2 C Lcrociera =.2 C LMAX =2.2 e supponendo un n max =4.5 Determinare: 1) Massimo angolo di rollio in virata 2)

Dettagli

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Prof. F. Nicolosi Prof. D. Coiro Corso di Meccanica del Volo (Prestazioni) - Prof. F. Nicolosi / Prof. D. Coiro

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 1 RESISTENZA AERODINAMICA

Dettagli

Cap.6 Caratteristiche propulsive. - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica

Cap.6 Caratteristiche propulsive. - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica - Razzi (Rockets) (o anche Endoreattori) - Ramjet Motoelica Motoelica Turbogetto Turboprop (tipo ATR42) Turbofan BPR (By-Pass

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

Corso Progetto Generale Velivoli

Corso Progetto Generale Velivoli Corso Progetto Generale Velivoli Progetto Piano Orizzontale Docente Fabrizio Nicolosi di Università i di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it Corso Progetto Generale Velivoli 1 IL Progetto del

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti.

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti. Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti. Figura 1 Prendiamo in considerazione la Figura 1., come si può' osservare l'aereo e' di tipo

Dettagli

CAP 4 La polare di resistenza del velivolo

CAP 4 La polare di resistenza del velivolo Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 4 La polare di resistenza del velivolo Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo (Prestazioni) - Prof. F. Nicolosi - CAP. 4 1 LA POLARE DEL VELIVOLO

Dettagli

Ad uso didattico - Copia in lavorazione

Ad uso didattico - Copia in lavorazione Indice Lezioni di Meccanica del Volo La Salita - Parte II Prof. Giuliano Deledda Istituto Tecnico Commerciale ed Aeronautico G. P. Chironi Nuoro A.S. 203/204 Sommario Queste note riportano lo studio dei

Dettagli

Fondamenti di Aerospaziale

Fondamenti di Aerospaziale Fondamenti di Aerospaziale Prof. Renato Barboni FLUSSO Quantità di una certa grandezza che nell unità di tempo attraversa una superficie S: x y di Volume: di massa: z m V (z) S Volume dz V = = S = SV dt

Dettagli

a) Fase di Rullaggio su di una pista in cemento ( = 0,04) all assetto di C Pott a Q dove

a) Fase di Rullaggio su di una pista in cemento ( = 0,04) all assetto di C Pott a Q dove Esercizio ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------- Determinare lo spazio di rullaggio, di manovra

Dettagli

I carichi che vengono considerati in fase di progetto a cui il carrello è soggetto sono:

I carichi che vengono considerati in fase di progetto a cui il carrello è soggetto sono: CARRELLO Il carrello deve assolvere dei compiti importanti che sono: - assorbire l impatto al suolo durante l atterraggio del velivolo, e le sollecitazioni che si hanno durante il rullaggio del velivolo

Dettagli

Introduzione alle Prove di Volo. Lezione 4 Prestazioni. Paolo Chimetto Politecnico di Milano

Introduzione alle Prove di Volo. Lezione 4 Prestazioni. Paolo Chimetto Politecnico di Milano Introduzione alle Prove di Volo Lezione 4 Prestazioni Paolo Chimetto 21.03.2012 Politecnico di Milano Prestazioni di decollo Obbiettivi 1. Determinare le velocità di decollo per tutte le condizioni all

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

Esercitazione N. 6. = W con riferimento alla figura, le equazioni di equilibrio in direzione dell asse verticale Z ed orizzontale X, si scrivono:

Esercitazione N. 6. = W con riferimento alla figura, le equazioni di equilibrio in direzione dell asse verticale Z ed orizzontale X, si scrivono: R. BARBONI FONDAMENTI DI AEROSPAZIAE 1 Esercitazione N. 6 1) Un velivolo esegue una virata corretta a velocità V=500 km/h con fattore di carico n =3. Si calcoli l angolo di rollio φ ed il raggio di virata

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Noto il peso a vuoto del velivolo (EW) supponiamo che questo sia ripartito sulle componenti ala e

Noto il peso a vuoto del velivolo (EW) supponiamo che questo sia ripartito sulle componenti ala e DETERMINAZIONE DEL BARIENTRO DEL VELIVOLO Noto il peso a vuoto del velivolo (EW) supponiamo che questo sia ripartito sulle componenti ala e fusoliera in proporzione alle rispettive aree totali. Questo

Dettagli

Progetto Generale di Velivoli

Progetto Generale di Velivoli PROGETTAZIONE DEL CESSNA 750 CITATION X Anselmo Recanati & Nicola Morganti 9 ottobre 2004 Indice I Stime preliminari 1 1 Stima dei Pesi 2 1.1 Definizione del peso al decollo W TO............ 2 1.1.1 Stima

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012 ESAME DI AERODINAMICA /6/202 La velocità in un campo fluidodinamico bidimensionale è espressa, in m/s, da u = x y t,v = 2 y 2. La vorticità nel punto (x= -2 m, y= m) al tempo t=2 s è, in s : (a) -4 (b)

Dettagli

CONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA

CONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA ONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA La forma in pianta Determinato il punto di progetto e fissato il massimo peso al decollo, è stata ricavato il valore della superficie alare. In analogia

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

Caratteristiche propulsive - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop. Corso PGV - Meccanica del Volo- MOTORI

Caratteristiche propulsive - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop. Corso PGV - Meccanica del Volo- MOTORI - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica 1 - Razzi (Rockets) (o anche Endoreattori) - Ramjet 2 3 4 Cap.6 Caratteristiche propulsive Motoelica 5 Turbogetto 6 Turboprop (tipo

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Giulio Cesare Falco. Settore Tecnologico

Istituto Tecnico Industriale Statale Giulio Cesare Falco. Settore Tecnologico Istituto Tecnico Industriale Statale Giulio Cesare Falco Settore Tecnologico nuovo indirizzo in Trasporti e Logistica articolazione Costruzione del Mezzo opzione Costruzioni Aeronautiche Formulario di

Dettagli

CAP 10 Prestazioni di Virata, Decollo ed Atterraggio

CAP 10 Prestazioni di Virata, Decollo ed Atterraggio orso di MEANIA DE OO Modulo Prestazioni AP 0 Prestazioni di irata, Decollo ed Atterraio Prof. F. Nicolosi ap.0 OO MANOATO Il olo manovrato si riferisce a condizioni di volo in presenza di accelerazioni.

Dettagli

Negli anni 60 la NASA sviluppò profili aventi migliori prestazioni nel subsonico rispetto ai profili largamente usati ai tempi che erano profili NACA

Negli anni 60 la NASA sviluppò profili aventi migliori prestazioni nel subsonico rispetto ai profili largamente usati ai tempi che erano profili NACA SCELTA DEI PROFILI A nostro avviso risulta molto importante la scelta di profili che mantengano buone prestazioni nel campo del transonico. Infatti tutti gli aerei commerciali, e anche il nostro, volano

Dettagli

Riepilogo calcolo ruote dentate a dentatura diritta Verifica a rottura per flessione

Riepilogo calcolo ruote dentate a dentatura diritta Verifica a rottura per flessione Riepilogo calcolo ruote dentate a dentatura diritta Verifica a rottura per flessione 2 M corr σ MAX = m 3 X v Z 1 y Problema di progetto MAX ams 3 2 M corr m σ ams X v Z 1 y Dove Xv coefficiente di maggiorazione

Dettagli

STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO

STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO Candidato: Andrea

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 12 m. Quando si muove in aria alla velocità di 150 km/h e sviluppa un

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Modulo Prestazioni Docente F. Nicolosi CAP. 8 Prestazioni di salita 1 Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Docente : Prof. Ing. F. NICOLOSI CAP. 8 PRESTAZIONI DI SALITA Modulo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Modulo Prestazioni Docente F. Nicolosi CAP. 8 Prestazioni di salita 1 Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Docente : Ing. F. NICOLOSI CAP. 8 PRESTAZIONI DI SALITA Modulo Prestazioni

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

viii Indice 1.10 Ruota con solo scorrimento rotatorioϕ(camber e/o imbardata) Spinta di camber (comportamento lineare) El

viii Indice 1.10 Ruota con solo scorrimento rotatorioϕ(camber e/o imbardata) Spinta di camber (comportamento lineare) El Indice Prefazione xiii 1 Comportamento della ruota con pneumatico 1 1.1 Sistema di riferimento e azioni ruota-strada............. 2 1.2 Moto della ruota con pneumatico rispetto alla strada....... 5 1.2.1

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

PRESTAZIONI DEL VELIVOLO

PRESTAZIONI DEL VELIVOLO PRESTAZIONI DEL VELIVOLO DECOLLO Per lunghezza di decollo si intende la lunghezza della proiezione sulla pista della traiettoria che il velivolo compie dal momento in cui inizia a muoversi al momento in

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007 ESAME DI AERODINAMICA 6/4/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

Azioni aerodinamiche. Per esprimere la generica forza F e il generico momento aerodinamico M in modo semplice si ricorre alle espressioni

Azioni aerodinamiche. Per esprimere la generica forza F e il generico momento aerodinamico M in modo semplice si ricorre alle espressioni Per esprimere la generica forza F e il generico momento aerodinamico M in modo semplice si ricorre alle espressioni F = ρvsc f M = ρvslc m si suppone cioè che essi siano proporzionali alla pressione dinamica

Dettagli

Capitolo 4 MOTI CURVI. Esercizio 1. Virata corretta a velocità costante..

Capitolo 4 MOTI CURVI. Esercizio 1. Virata corretta a velocità costante.. MECCANICA E MACCHINE olume Secondo Capitolo 4 MOTI CURI ESERCIZI (IRATA) Esercizio. irata corretta a velocità costante.. Dall equazione di equilibrio della virata corretta Pcos θ ricavo la velocità della

Dettagli

Teoria del volo dell elicottero

Teoria del volo dell elicottero Giovanni Di Giorgio Teoria del volo dell elicottero Aerodinamica Meccanica del volo Seconda edizione Dott. Ing. Giovanni Di Giorgio Teoria del volo dell elicottero Aerodinamica Meccanica del volo Seconda

Dettagli

Prestazioni e Pianificazioni

Prestazioni e Pianificazioni Prestazioni e Pianificazioni Maurizio Pizzamiglio 96 Corso Piloti 3 Lezione Tecniche di volo Volo per assetti Volo orizzontale Decollo e atterraggio Centraggio Diagramma di Volo Stati di pericolosità 1

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Modulo Prestazioni Docente F. Nicolosi CAP. 4 Resistenza e polare del velivolo 1 Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Docente : Ing. F. NICOLOSI CAP. 4 RESISTENZA E POLARE DEL

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione N. 3 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo

Dettagli

Capitolo 2. Determinazione dei pesi.

Capitolo 2. Determinazione dei pesi. Capitolo 2 - Determinazione dei pesi 2-36 Capitolo 2. Determinazione dei pesi. 2.1. Introduzione. Con i dati riportati nella specifica di missione passiamo ad effettuare la stima dei pesi che caratterizzano

Dettagli

Lezione 5- L ala finita

Lezione 5- L ala finita Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione 5- L ala finita Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il

Dettagli

Scelta dei profili alari

Scelta dei profili alari Scelta dei profili alari Estratto La presente dispensa vuole mettere in evidenza che la scelta di un profilo alare è strettamente legata al progetto strutturale: - sia per la necessità di un longherone

Dettagli