CAP 10 Prestazioni di Decollo, Atterraggio, Virata e Salita in

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAP 10 Prestazioni di Decollo, Atterraggio, Virata e Salita in"

Transcript

1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 0 Prestazioni di Decollo, Atterraggio, Virata e Salita in accelerazione Proff. F. Nicolosi / D. Coiro

2 Cap.0 DECOLLO Sg : Corsa al suolo (rullaggio) (ground roll) Sa : Corsa di involo (airborne distance) 50 ft 35 ft vel commerciali

3 Cap.0 DECOLLO 3

4 Cap.0 DECOLLO velocità di stallo conf. Di decollo Vstall minima velocità di controllo al suolo, indicata con Vmcg minima velocità di controllo in aria, indicata con V velocità di decisione, indicata con V > Vmc Vmca L aeroplano è ancora a terra velocità di rotazione al decollo, indicata con minima velocità di distacco, indicata con VR Vmu la coda può toccare il suolo, velocità di decollo, indicata con V LO 4

5 Cap.0 DECOLLO Distanza bilanciata di decollo 5

6 Cap.0 DECOLLO CORSA AL SUOLO Sg g a [ T D μ ] F F z z (-L) μ coeff. attrito volvente tra ruota e pista ( ) 030) 6

7 Cap.0 DECOLLO CORSA AL SUOLO Sg Flap al decollo C Dg C D 0 + Δ C D 0 + Δ C D + FLAP 0CARR CLg πa Re K ES suolo Polare del velivolo in configurazione di decollo (flap+carrello+effetto del flap sulla resistenza indotta) - L effetto suolo riduce la resistenza indotta Carrello estratto K ES + ( 6 h / b ) ( 6h / b) K ES circa

8 Cap.0 DECOLLO CORSA AL SUOLO Sg [ ] F z D T a g μ g + L D T g a μ μ g S C T a σ ρ + + Δ Re V S C K A C C C T g a Lg ES Lg D D TO σ ρ μ π μ ρ 0 ρ σ ρ 0 8

9 Cap.0 DECOLLO CORSA AL SUOLO Sg a g T μ C + ΔC + D 0 D 0 TO π C Lg ρ0σs K ES μc Lg AReR V Potrei trovare il CLg ottimale derivando rispetto al CLg e 0 CLg K ES μ 0 πa Re C Lg μ ( AR e ) π K ES circa 0.40 per valori tipici di μ AR e KES Sarebbe corrispondente ad alfa bassi (negativi con flap al decollo) 9

10 Cap.0 DECOLLO CORSA AL SUOLO Sg a T g ρ σs 0 μ ( C C ) Dg μ Lg V V.V LO K V s TO s TO S G V LO V LO ds VdV a a 0 0 0

11 Cap.0 DECOLLO CORSA AL SUOLO Sg S G V LO V LO ds 0 0 VdV a a g T ρ σs μ ( 0 C ) Dg μc Lg V S G g V LO T d ( V ) ρ σs g 0 0 C D V μ C D C Dg μc Lg S G V LO ( V ) d 0 A + BV 0 μ g A T B ρ σs C D

12 Cap.0 DECOLLO CORSA AL SUOLO Sg S G V LO d ( V ) 0 μ C D g + 0 A BV A T B ρ σs S G B A + BV [ ( ) ] d ln A + BV ln A ln B d A S G g σsc ln T μ μ ρ0 D T D C C L MAXTO K

13 Cap.0 DECOLLO CORSA AL SUOLO Sg S G g ρ 0 σsc D ln T T μ μ C C L D MAX TO K V LO O se K. V S _ TO S G g ρ 0 σsc D ln T μ T C μ C D L MAX TO. 3

14 Cap.0 DECOLLO CORSA AL SUOLO Sg S G g ρ 0 σsc D ln T T μ C D μ. CL MAXTO (TO-) La relazione (TO-) (con K.) quindi è stata ricavata nell approssimazione di spinta costante durante il decollo 4

15 Cap.0 DECOLLO CORSA AL SUOLO Sg Si assume la T in corrisp. di 0.7 V T Π η [ a P T] V 0.7V LO 0.7 VLO ELICA JET T T T o T o 5

16 Cap.0 DECOLLO CORSA AL SUOLO Sg Relazioni semplificate S G a dv a g [ T D μ ( L) ] S G g dv [ T D μ( L) ] S G VLO g [ T D μ ( L) ] 0.7VLO 6

17 Cap.0 DECOLLO CORSA AL SUOLO Sg Relazioni semplificate S G g. ( / S) ρ CL MAX _ TO μ( [ T D L) ] 0.7VLO (TO-) 7

18 Cap.0 DECOLLO CORSA AL SUOLO Sg Relazioni semplificate S G. ( / S) g ρ CL μ [ T D μ ( L) ] 0.7V LO MAX _ TO ) (TO-) [ T D μ( L) ] È abbastanza cost ULTERIORE APPROSSIMAZIONE [ T D μ( L) ] T 8

19 Cap.0 DECOLLO CORSA AL SUOLO Sg Relazioni semplificate ULTERIORE APPROSSIMAZIONE T [ T] 0.7VLO S G ρg CL [ T D μ( L) ] T. ( / S) MAX _ TO T (TO-3) 9

20 Cap.0 DECOLLO CORSA AL SUOLO Sg -Riepilogo S G g ρ 0 σsc D ln T μ T C μ C D L MAXTO. S G g. ( / S) ρ CL MAX _ TO μ( [ T D L) ] 0.7VLO S G ρg. ( / S) CL MAX _ TO T 0

21 Cap.0 VOLO MANOVRATO F r F r L n V m R ( ) V g R cabrata n L Fattore di carico n ma R g ω V ( n ) V / R ω ( n ) g V

22 Cap.0 DECOLLO CORSA DI INVOLO L d > L + g V R n L Fattore di carico n n + V gr (n ) V gr R V g (n )

23 Cap.0 DECOLLO CORSA DI INVOLO R V g(n ) come dicevamo la V si può assumere costante e pari alla media tra la V al distacco (. VS_TO) e la V al supermanto dell ostacolo (. VS_TO), quindi.5 VS_TO Durante la traiettoria curvilinea di involo, si può assumere che il pilota si porti in prossimità dello stallo, cioè degli angoli di salita massimi, ma ovvimamente con un certo margine di sicurezza : CL0 0.90CLMAX_TO n L ρ ( ).5 V S (0.90 CL ) S _ TO MAX _ TO 3

24 Cap.0 DECOLLO CORSA DI INVOLO n L ρ (.5 V ) S _ TO S (0.90 CL MAX _ TO ) ρ V S _ TO S CL MAX _ TO n (.5) (0.90). 9 R (.5 V ) g S _ TO (.9 ) 4

25 R Cap.0 DECOLLO CORSA DI INVOLO (.5 V ) g S _ TO (.9 ) Ricavato R si può ricavare Sa S A R sinθ OB ( R H) R cosθ OB θ OB H ACOS R Angolo piccolo circa 4-5 5

26 Cap.0 ATTERRAGGIO CORSA DI ATTERRAGGIO - Approccio Sa Velocità di approccio Va circa.3 VsL -Flare Sf - Corsa di rullaggio Sg Velocità di Touch-Down (intorno a.55 VsL per vel commerciali) 6

27 Cap.0 ATTERRAGGIO Distanza di approccio Angolo di approccio piccolo (circa 3-4 ) ma Come ricavo R? > traiettoria ed equazioni della richiamata 7

28 Cap.0 ATTERRAGGIO Come ricavo R? > traiettoria ed equazioni della richiamata (FLARE)) R V g ( n ) - Si assume per il flare una V pari alla media tra.3 VsL (la Va) e.5 VsL (al touch down), quindi una V.3 3VsL Vf.3 VSL - Assumendo un fattore di carico n pari a n. Avendo quindi calcolato : Oppure assunto pari a pochi gradi (es 3 ) 8

29 Cap.0 ATTERRAGGIO Distanza di approccio e flare Approccio Vf n..3 VSL R g V ( n ) Vf Oppure angolo assegnato Flare 9

30 Cap.0 ATTERRAGGIO CORSA AL SUOLO DOPO IL TOUCH-DON g a dv μ g dt [ D ( L) ] Flap Tr D L Se Tr0 Carrello estratto V T Velocità al touch-down S L Distanza al suolo necessaria a fermarsi completamente Solitamente i velivoli sono in grado di sviluppare l inversione di spinta con una Trev (T reversed) che va dal 40% al 60% della To (spinta massima positiva). L suolo Fa ρ ρ V SCL D V SC D 30

31 Cap.0 ATTERRAGGIO CORSA AL SUOLO DOPO IL TOUCH-DON Flap D L Tr suolo Fa Carrello estratto 3

32 Cap.0 ATTERRAGGIO CORSA AL SUOLO DOPO IL TOUCH-DON Flap D L Tr suolo Fa Carrello estratto L equazione va applicata dalla fine del free-rolling (inizio frenatura) fino allo stop Ipotesi JT e JA costanti con V 3

33 Cap.0 ATTERRAGGIO CORSA AL SUOLO DOPO IL TOUCH-DON Includendo anche il free-roll (dura N secondi) 33

34 Cap.0 ATTERRAGGIO CORSA AL SUOLO DOPO IL TOUCH-DON Forma analitica che mette in evidenza i parametri Flap Tr D L suolo Fa Carrello estratto Free-roll La forza è abbastanza costante con la V 34

35 Cap.0 ATTERRAGGIO CORSA AL SUOLO DOPO IL TOUCH-DON Forma analitica che mette in evidenza i parametri Free-roll Flap Tr suolo D Fa L Carrello estratto VTD.5 VSL j VSL 35

36 Cap.0 ATTERRAGGIO CORSA AL SUOLO DOPO IL TOUCH-DON Forma analitica che mette in evidenza i parametri VTD.5 VSL j VSL Free-roll Flap Tr suolo D Fa L Carrello estratto 36

37 Cap.0 VOLO MANOVRATO VIRATA L cosφ L n L a cos n F r Fattore di carico φ 30 > n.5 φ φ 45 > n. 4 φ 60 > n F r n Traiettoria circolare raggio R V m R V F r g R R g V n 37

38 Cap.0 VOLO MANOVRATO R VIRATA V g n Raggio di virata ω g n V Rateo di virata Per le prestazioni di manovra di un aeroplano, sia militare che civile, è abitualmente vantaggioso avere il più piccolo R ed il rateo di virata maggiore possibile. - Fattore di carico n + alto possibile - Velocità più bassa possibile 38

39 Cap.0 VOLO MANOVRATO VIRATA EQ APPROSSIMATE R V g n Raggio di virata ω g n V Rateo di virata Se n è grande V n + n e n n gn R gn ω V L ρ V SC L L V ρ ρ SCL L R ρ SC g / L ( L / ) ρ C g S L ω gn gn ρ C L g L /( ρ SC ) n ( C ) S / L / ρ L / [ ]( ) ( S ) n 39

40 Cap.0 VOLO MANOVRATO VIRATA EQ APPROSSIMATE R ρ C L g S ω g ρ C / L n S ( ) Velivoli con /S + piccolo > migliori prestazioni virata Tuttavia il progetto del carico alare di un aeroplano è determinato di solito da fattori diversi da quelli di manovra, come il carico pagante, l autonomia e la velocità massima. Di conseguenza, i carichi alari per aerei leggeri dell aviazione generale sono relativamente bassi, ma quelli per aerei militari ad alte prestazioni sono abbastanza grandi. 40

41 Cap.0 VOLO MANOVRATO VIRATA EQ APPROSSIMATE R ρ C L g S ω ρ C ρ ( / S ) g L n Aeroplani /S, kg/m right Flyer 5.86 Beechcraft Bonanza 9.79 Mc Donnell Douglas F General Dynamics F

42 Cap.0 VOLO MANOVRATO VIRATA EQ APPROSSIMATE R ρ C L g S ω ρ C ρ ( / S ) g L n Per fissato velivolo, quali condizioni danno R piccolo ed ω grande R min ρ gc S L, max Bisogna considerare anche se la spinta riesce ad ρ C n eguagliare a e la resistenza ste che ceè L,max max ωmax g aumentata perché Ln / S ( ) n ρ V SC C L L, L n max ρ V / S max ρ Alle basse velocità 4

43 Cap.0 VOLO MANOVRATO DIAGRAMMA DI MANOVRA 43

44 Cap.0 VOLO MANOVRATO DIAGRAMMA DI MANOVRA n_max Velivoli da trasporto civili (CS5).5 Velivoli CS3 4 Velivoli leggeri 4 Velivoli acrobatici

45 Cap.0 VOLO MANOVRATO DIAGRAMMA DI MANOVRA R min ρ gc S L, max ω max g ρ CL,maxn ( / S) max V n n ρ C max L, max S In corrisp. Di tale velocità si avrà R piccolo e rateo grande Velocità critica, anche comunemente detta velocità di MANOVRA (chiamata anche VA) 45

46 Cap.0 VOLO MANOVRATO F r L n ( ) cabrata F r V m R V g R ma R g ω V ( n ) V / R ω ( n ) g V 46

47 Cap.0 VOLO MANOVRATO F r L + n ( + ) Affondata in volo rovescio F r V m R V g R R g V ( n + ) ω g ( n + ) V 47

48 Cap.8 QUOTA ENERGIA ED ECCESSO DI POTENZA SPECIFICO Overview Energy Height (quota energia) Specific Excess Power P s Charts Applicazioni Minimo i tempo di salita Confronto velivoli 48

49 Motivo di H e e P s Il diagramma V-n mostra i limiti delle prestazioni i dei velivoli Ad ogni modo, mostra solo una prestazione istantanea. Non si può determinare la sostenibilità di una manovra dal V-n diagram Energy height e specific excess power sono una misura di sustained performance 49

50 Energy Height Energy Height è misura dell energia meccanica totale posseduta (potenziale + cinetica) da un velivolo. E mgh mv + Per confrontare velivoli possiamo normalizzare rispetto al peso(mg). H h V e + g Energy Height 50

51 Energy Height Plot di curve a costante energy height. h H e const 3 E quello che ogni pilota sa: si può trasformare velocità in quota e viceversa e più si ha di entrambe le cose meglio è! V 5

52 Specific Excess Power Un pilota vuole iniziare un combattimento con quanta maggiore energia possibile. Il velivolo che riesce a cambiare la propria Energy height più rapidamente avrà un significativo vantaggio: Guardiamo la derivata rispetto al tempo di He: dh e dh V dv + dt dt g dt Questa è una misura della capacità del velivolo di salire e/o accelerare. 5

53 Specific Excess Power dh e dh V dv Ps + dt dt g dt Specific Excess Power, ( T D ) V ( TA TR ) V Ps P P A R 53

54 Specific Excess Power Se P s è positiva, il velivolo può: Salire Accelerare O entrambe le cose If P s is negative, il velivolo può: Scendere (perdere quota) Decelerare Oentrambelecose Se P s 0, il velivolo si stabilizza in volo diritto e livellato, non accelerato. Noi plottiamo P s al ldi sopra di un plot di He (visto prima) (energy height plot). 54

55 P s Charts F-6C 55

56 P s Charts Lines of Constant Energy Height CONFIGURATION 50% Internal Fuel AIM-9 Missiles Maximum Thrust eight: 737 lbs n Altitude an nd Energy He eight, ft Minimum Time to Climb Profile Maximum Lift P 0 ft/s P s P s 00 ft/s P s P s 400 ft/s P s 600 ft/s 800 ft/s AS q Limi mit 800 KCA True Airspeed, V, knots 56

57 57

58 58

59 P s Charts Un Ps chart è valido per: Peso (ad es. 737 lbs) Se incremento il peso Ps0 contour shrinks configurazione (ad es. AIM-9 missiles) Dirty configuration shrinks plot Throttle setting (Maximum power) Lower throttle setting shrinks plot Load factor ( g) Increased g shrinks plot 59

60 P s Charts Che informazioni posso ricavare da un P s chart? Absolute ceilings (subsonic and supersonic) Maximum speed Maximum zoom altitude Reachability (sinistra di max He) Sustainability (On or inside Ps0) 60

61 Applicazione: Minimum Time to Climb Recall: P s dhe dh V dv + dt dt g dt Per ottenere il minimo i tempo di salita bisogna massimizzare il climb rate (dhe/dt). Quindi bisogna attraversare ogni energy hiht height curve (curva a costante t He) alla massima possibile specific excess power Ps. 6

62 Applicazione: Minimum i Time to Climb F-6C 6

63 Altitude and Energy Heig ght, ft Applicazione: Maneuvering Ps (Come cambia il Ps plot in caso di n5) Lines of Constant Energy Height Maxim mum Lift P s 0 ft/s P s 00 ft/s P s 400 ft/s P s 600 ft/s P s 800 ft/s CONFIGURATION 50% Internal Fuel AIM-9 Missiles Maximum Thrust eight: 737 lbs n Minimum Time to Climb Profile q Limit KCAS True Airspeed, V, knots ight, ft Altitud de and Energy He Maximu um Lift P s P s 0 ft/s P s 00 ft/s P s 400 ft/s CONFIGURATION 50% Internal Fuel AIM-9 Missiles Maximum Thrust eight: 737 lbs n True Airspeed, V, knots 63

64 Applicazione: Confronto fra velivoli Overlay(Sovrapporre) P s charts per velivoli Determinare chi ha un vantaggio Dove può volare e come ad esempio un velivolo vuole combattare. Tanti altri fattori da considerare 64

65 80000 Both Aircraft Max Thrust 50% Internal Fuel x IR Missiles n Altitude and Energy Heig ght, ft Exclus usive for B Advantage for B No Advantage Advantag age for A Exclusive for A True Airspeed, V, knots 65

Cap.10 DECOLLO. 50 ft 35 ft vel commerciali

Cap.10 DECOLLO. 50 ft 35 ft vel commerciali ap.0 DEOLLO a 50 ft 35 ft vel commerciali ap.0 DEOLLO ap.0 DEOLLO velocità di stallo conf. Di decollo stall minima velocità di controllo al suolo, indicata con mc minima velocità di controllo in aria,

Dettagli

Prestazioni di Decollo e Atterraggio

Prestazioni di Decollo e Atterraggio Corso di Progetto Generale dei elivoli MECCANICA DEL OLO Prestazioni di Decollo e Atterraggio Prof. F. Nicolosi DECOLLO g : Corsa al suolo (rullaggio) (ground roll) a : Corsa di involo (airborne distance)

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Modulo Prestazioni Docente F. Nicolosi CAP. 0 Decollo e volo manovrato Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Docente : Ing. F. NICOLOSI CAP. 0 DECOLLO E OLO MANORATO Modulo Prestazioni

Dettagli

Cap.7 Volo livellato. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi

Cap.7 Volo livellato. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi PRESTAZIONI IN VOLO NON ACCELERATO Velocità massima in volo livellato Velocità i crociera (a un grao i ammissione

Dettagli

PRESTAZIONI. Parte 1. Polare, Crociera, Salita, Decollo

PRESTAZIONI. Parte 1. Polare, Crociera, Salita, Decollo PRESTAZIONI Parte 1 Polare, Crociera, Salita, Decollo POLARE PARABOLICA POLARE PARABOLICA POLARE PARABOLICA POLARE PARABOLICA Si capisce perché alle alte velocità il sistema propulsivo ad elica non è efficace

Dettagli

Introduzione alle Prove di Volo. Lezione 4 Prestazioni. Paolo Chimetto Politecnico di Milano

Introduzione alle Prove di Volo. Lezione 4 Prestazioni. Paolo Chimetto Politecnico di Milano Introduzione alle Prove di Volo Lezione 4 Prestazioni Paolo Chimetto 21.03.2012 Politecnico di Milano Prestazioni di decollo Obbiettivi 1. Determinare le velocità di decollo per tutte le condizioni all

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n Le polari tecniche e gli assetti caratteristici

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n Le polari tecniche e gli assetti caratteristici orso di MANIA OO Modulo Prestazioni ezioni n. 8-9-0 e polari tecniche e gli assetti caratteristici orso di Meccanica del olo - Mod. Prestazioni - Prof. oiro / Nicolosi ap.5 Polari tecniche orso Meccanica

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Modulo Prestazioni Docente F. Nicolosi CAP. 8 Prestazioni di salita 1 Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Docente : Ing. F. NICOLOSI CAP. 8 PRESTAZIONI DI SALITA Modulo Prestazioni

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Messerschmitt Me-262 Schwalbe

Messerschmitt Me-262 Schwalbe UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale- Condividi allo stesso

Dettagli

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Domanda: Perché un aeroplano dal peso di molte tonnellate riesce a volare? Ø L aerodinamica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 05 LE MANOVRE DI DECOLLO E DI

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Appunti di Sperimentazione in Volo APPROCCIO BOOTSTRAP ALLE MISURE DI PRESTAZIONI DI MOTOELICA

Appunti di Sperimentazione in Volo APPROCCIO BOOTSTRAP ALLE MISURE DI PRESTAZIONI DI MOTOELICA Appunti di Sperimentazione in Volo APPROCCIO BOOTSTRAP ALLE MISURE DI PRESTAZIONI DI MOTOELICA L. Trainelli Indice 1 INTRODUZIONE.......................... 2 2 FORMULE PER LE PRESTAZIONI................

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive Corso di MECCANICA DEL OLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive Corso di Meccanica del olo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 1 - Razzi (Rockets) -Ramjet - Turbojet - Turbofan

Dettagli

Lezione 05: Geometria del lato aria

Lezione 05: Geometria del lato aria Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso di INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI Lezione 05: Geometria del lato aria Roberto Roberti

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del

Dettagli

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME INILUPPO DI OLO Una volta diagrammate le curve delle potenze disponibili e necessarie, dobbiamo ora usarle per determinare le prestazioni fondamentali del velivolo: tali prestazioni andranno a generare

Dettagli

PROGETTO DELL ALA. Scheda Finale Incognite e Criteri Guida

PROGETTO DELL ALA. Scheda Finale Incognite e Criteri Guida PROGETTO DELL ALA Parte IV Scheda Finale Incognite e Criteri Guida INCOGNITE Wing Planform Scelta della superficie i S, di AR e di rastremazione, freccia, spessori percentuali, tipo profili, calettamento,

Dettagli

Ad uso didattico - Copia in lavorazione

Ad uso didattico - Copia in lavorazione Indice Lezioni di Meccanica del Volo La Salita - Parte II Prof. Giuliano Deledda Istituto Tecnico Commerciale ed Aeronautico G. P. Chironi Nuoro A.S. 203/204 Sommario Queste note riportano lo studio dei

Dettagli

CAP 10 Prestazioni di Virata, Decollo ed Atterraggio

CAP 10 Prestazioni di Virata, Decollo ed Atterraggio orso di MEANIA DE OO Modulo Prestazioni AP 0 Prestazioni di irata, Decollo ed Atterraio Prof. F. Nicolosi ap.0 OO MANOATO Il olo manovrato si riferisce a condizioni di volo in presenza di accelerazioni.

Dettagli

approfondimento Lavoro ed energia

approfondimento Lavoro ed energia approfondimento Lavoro ed energia Lavoro compiuto da una forza costante W = F. d = F d cosθ dimensioni [W] = [ML T - ] Unità di misura del lavoro N m (Joule) in MKS dine cm (erg) in cgs N.B. Quando la

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE SOLUZIONE

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE SOLUZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO SPERIMENTALE Progetto IBIS Indirizzo: COSTRUZIONI AERONAUTICHE Tema di: AEROTECNICA E IMPIANTI DI BORDO Sessione Ordinaria 011 SOLUZIONE Calcoliamo

Dettagli

CAPITOLO V 1. Capitolo V. Meccanica del Volo e Prestazioni in volo manovrato

CAPITOLO V 1. Capitolo V. Meccanica del Volo e Prestazioni in volo manovrato CAPITOLO V 1 Capitolo V Meccanica del Volo e Prestazioni in volo manovrato CAPITOLO V 2 5.1 Fattore di carico e Diagramma di manovra In questo capitolo si affronta la parte di volo manovrato, dove il velivolo

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Promemoria lezione AA

Promemoria lezione AA Promemoria lezione AA 2012-2013 Prestazioni in manovra Condizioni di equilibrio Prestazioni puntuali Prestazioni integrali Volo manovrato acrobatico Figure acrobatiche Figure acrobatiche Fondamenti di

Dettagli

Promemoria lezione AA Meccanica del Volo. Prestazioni in salita. Condizioni di equilibrio. Prestazioni puntuali. Prestazioni integrali

Promemoria lezione AA Meccanica del Volo. Prestazioni in salita. Condizioni di equilibrio. Prestazioni puntuali. Prestazioni integrali Promemoria lezione AA 2007-2008 2008 Prestazioni in salita Condizioni di equilibrio Prestazioni puntuali Prestazioni integrali Prestazioni in salita In questa sezione consideriamo l'analisi delle traiettorie

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Velivolo l Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Il volo, come è possibile?

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

III ESERCITAZIONE. Soluzione. (F x û x + F y û y ) (dx û x + dy û y ) (1)

III ESERCITAZIONE. Soluzione. (F x û x + F y û y ) (dx û x + dy û y ) (1) III ESERCITAZIONE 1. Lavoro Una particella è sottoposta ad una forza F =axy û x ax û y, dove a=6 N/m e û x e û y sono i versori degli assi x e y. Si calcoli il lavoro compiuto dalla forza F quando la particella

Dettagli

P = r. o + r. O + ω r (1)

P = r. o + r. O + ω r (1) 1 5.1-MOTI RELATIVI Parte I 5.1-Moti relativi-cap5 1 5.1-Moti relativi Teorema delle velocità relative Riprendiamo l impostazione tracciata nel paragrafo 2.6 (moti relativi 2-D) e consideriamo un sistema

Dettagli

Formulario di Aerotecnica:

Formulario di Aerotecnica: Formulario di Aerotecnica: Mongolfiera Validità Formule Descrizione U.mis Corpo cilindrico LsV (ϒ ϒ ) Zp 1 4.256 V min V max 0,0000226 Zt 1 4.256 V +ϒ p /ϒ 0 max 0,0000226 Cd tot Cd0 + CdiCd0 + Cl 2 Re

Dettagli

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 2 Dinamica Leggi di Newton.. 2 Le forze 3 Composizione delle forze 4 Esempio di forza applicata...5 Esempio: il piano inclinato.. 6 Il moto del pendolo.. 7 La forza gravitazionale 9 Lavoro

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione N. 3 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo

Dettagli

Promemoria lezione AA

Promemoria lezione AA Promemoria lezione AA 2012-2013 Prestazioni in salita Condizioni di equilibrio Prestazioni puntuali Prestazioni integrali 1 Prestazioni in salita In questa sezione consideriamo l'analisi delle condizioni

Dettagli

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 1 RESISTENZA AERODINAMICA

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://cms.pg.infn.it/santocchia/

Dettagli

Traduzione dell articolo CLIMB PERFORMANCE di Ed Kolano, tratto dalla rivista Sport Aviation di settembre 2000.

Traduzione dell articolo CLIMB PERFORMANCE di Ed Kolano, tratto dalla rivista Sport Aviation di settembre 2000. Traduzione dell articolo CLIMB PERFORMANCE di Ed Kolano, tratto dalla rivista Sport Aviation di settembre 2000. Il miglior rateo di salita dipende dalla potenza e il migliore angolo di salita dipende dalla

Dettagli

65(a), (b), (c) e (d). Esse stabiliscono che in configurazione di decollo e con

65(a), (b), (c) e (d). Esse stabiliscono che in configurazione di decollo e con Prove di salita Le prove sono state condotte per determinare le velocità ottime di salita V x e V y. Per il P92-JS le parti del regolamento riguardanti la salita sono le JAR-VLA 65(a), (b), (c) e (d).

Dettagli

Formulario Meccanica

Formulario Meccanica Formulario Meccanica Cinematica del punto materiale 1 Cinematica del punto: moto nel piano 3 Dinamica del punto: le leggi di Newton 3 Dinamica del punto: Lavoro, energia, momenti 5 Dinamica del punto:

Dettagli

Il vento in galleria

Il vento in galleria Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio didattico alla fluidodinamica A.A. 2010-2011 Il vento in galleria Progetto Lauree Scientifiche Nella scorsa puntata.. La portanza come reazione alla

Dettagli

POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO

POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO Una volta fatto il progetto e il dimensionamento dell ala, dei piani di coda, della fusoliera e delle gondole motore e ricavatene le caratteristiche aerodinamiche, è possibile

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU............ Tempo a disposizione (tre esercizi) 2 ore e 30 1 esercizio (esonero) 1 ora

Dettagli

Risoluzione problema 1

Risoluzione problema 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV FCOLTÀ DI INGEGNERI Ing. MeccanicaMat. Pari. 015/016 1 prile 016 Una massa m 1 =.5 kg si muove nel tratto liscio di un piano orizzontale con velocita v 0 = 4m/s. Essa urta

Dettagli

Vincoli di progetto e requisiti utente

Vincoli di progetto e requisiti utente Capitolo 2 Vincoli di progetto e requisiti utente 2.1 Introduzione Questa tesi si pone l obiettivo di fornire un valido strumento di pianificazione di air shows acrobatici, ma allo stesso tempo di costituire

Dettagli

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo:

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo: TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) W=850 Kg S w =14 m 2 C Lcrociera =.2 C LMAX =2.2 e supponendo un n max =4.5 Determinare: 1) Massimo angolo di rollio in virata 2)

Dettagli

I carichi che vengono considerati in fase di progetto a cui il carrello è soggetto sono:

I carichi che vengono considerati in fase di progetto a cui il carrello è soggetto sono: CARRELLO Il carrello deve assolvere dei compiti importanti che sono: - assorbire l impatto al suolo durante l atterraggio del velivolo, e le sollecitazioni che si hanno durante il rullaggio del velivolo

Dettagli

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Si abbia una molla verticale al cui estremo inferiore

Dettagli

Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale 1

Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale 1 Corso di Laurea in Ineneria Biomedica, dell Informazione, Elettronica e Informatica Canale 2 (S. Amerio, L. Martucci) Padova, 20 aprile 2013 Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. INTRO- Il Velivolo. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. INTRO- Il Velivolo. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Velivolo Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo

Dettagli

PRESTAZIONI DEL VELIVOLO

PRESTAZIONI DEL VELIVOLO PRESTAZIONI DEL VELIVOLO DECOLLO Per lunghezza di decollo si intende la lunghezza della proiezione sulla pista della traiettoria che il velivolo compie dal momento in cui inizia a muoversi al momento in

Dettagli

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Lavoro ed energia Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Lavoro di una forza Consideriamo una forza F applicata ad un punto materiale P che si sposti

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana Fisica per Medicina Lezione - Matematica e Cinematica Dr. Cristiano Fontana Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Università degli Studi di Padova 17 ottobre 17 Indice Richiami di matematica

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE Per un pendolo semplice di lunghezza l=5 m, determinare a quale altezza può essere sollevata la massa m= g sapendo che il carico di rottura è T max =5 N. SOL.-

Dettagli

SOLUZIONI ESONERO DEL 1 APRILE 2015 Fisica per Ingegneria Gestionale A- L

SOLUZIONI ESONERO DEL 1 APRILE 2015 Fisica per Ingegneria Gestionale A- L SOLUZIONI ESONERO DEL 1 APRILE 2015 Fisica per Ingegneria Gestionale A- L I valori numerici inseriti nei diversi compiti sono identificati dal pianeta denominato pianeta A nell esercizio 4. 1) Un aereo

Dettagli

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1 Esercizio 1 Un asta di lunghezza L e massa trascurabile, ai cui estremi sono fissati due corpi uguali di massa M (si veda la figura) giace ferma su un piano orizzontale privo di attrito. Un corpo di dimensioni

Dettagli

Promemoria lezione AA Prestazioni in volo livellato Condizioni di equilibrio Diagrammi di Pénaud

Promemoria lezione AA Prestazioni in volo livellato Condizioni di equilibrio Diagrammi di Pénaud Promemoria lezione AA 2007-2008 2008 Prestazioni in volo livellato Condizioni di equilibrio Diagrammi di Pénaud Prestazioni puntuali Prestazioni integrali Prestazioni in volo livellato In questa sezione

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le

Dettagli

= E qz = 0. 1 d 3 = N

= E qz = 0. 1 d 3 = N Prova scritta d esame di Elettromagnetismo 7 ebbraio 212 Proff.. Lacava,. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 1 o 12 crediti: esercizi 1, 2, 4 tempo 3 h; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi 3, 4 tempo

Dettagli

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 Grandezze angolari Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ v ω v = ωr a α a = αr m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 2 Iω 2 Energia cinetica In forma vettoriale: v = ω r questa collega la velocità angolare

Dettagli

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizio 5. Risoluzione Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013 POLITECNICO DI MILNO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 0-3 I ppello, 0 luglio 03 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Sostituire i valori

Dettagli

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle 6.25 (6.29 VI ed) vedi dispense cap3-mazzoldi-dinamica-part2 Dueblocchisonocomeinfiguraconm=16kg, M=88kgeconcoeff. d attrito statico tra i due blocchi pari a = 0.38. La superficie su cui poggia M è priva

Dettagli

Meccanica quantistica (5)

Meccanica quantistica (5) Meccanica quantistica (5) 0/7/14 1-MQ-5.doc 0 Oscillatore armonico Se una massa è sottoposta ad una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un posizione di equilibrio F = kx il potenziale (

Dettagli

CAP 1 Atmosfera e Misura della Velocità

CAP 1 Atmosfera e Misura della Velocità Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 1 Atmosfera e Misura della Velocità Prof. F. Nicolosi 1 ARIA Proprietà del gas: - Pressione - Temperatura - Densità 2 ATMOSFERA DRY ATMOSHERE Atmosfera

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (7 Maggio - 11 Maggio 2012) Sintesi Abbiamo introdotto riformulato il teorema dell energia cinetica in presenza di forze non conservative,

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L Università degli Studi di Bologna II Facoltà di Ingegneria con sede a Cesena MECCANICA ALICATA ALLE MACCHINE L Corso di Laurea in INGEGNEIA MECCANICA Corso di Laurea in INGEGNEIA AEOSAZIALE Anno Accademico

Dettagli

Cinematica nello Spazio

Cinematica nello Spazio Cinematica nello Spazio Abbiamo introdotto, nelle precedenti lezioni, le grandezze fisiche: 1) Spostamento; 2) Velocità; 3) Accelerazione; 4) Tempo. Abbiamo ricavato le equazioni per i moti: a) uniforme;

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 y Nel sistema di figura posto in un piano verticale il carrello A scorre con vinco- q, R M lo liscio lungo l asse verticale. Il

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Esercizi Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Per ciascun esercizio disegnare su ciascun corpo del sistema il diagramma delle forze, individuando e nominando ciascuna forza.

Dettagli

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Esercizi Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Per ciascun esercizio disegnare su ciascun corpo del sistema il diagramma delle forze, individuando e nominando ciascuna forza.

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 02 CENNI DI AERODINAMICA E CARATTERISTICHE

Dettagli

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J Esercitazione 3 Esercizio 1 - Lavoro Una particella è sottoposta ad una forza F = axy û x ax 2 û y, dove û x e û y sono i versori degli assi x e y e a = 6 N/m 2. Si calcoli il lavoro compiuto dalla forza

Dettagli

How to compute the sun vector for path planning

How to compute the sun vector for path planning How to compute the sun vector for path planning 1 Calcolo dell illuminazione delle celle solari Si consideri la Fig. 1. Il rover si sposta sulla mappa, variando nel tempo la sua posizione p = ( x y z )

Dettagli

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che Calcolo vettoriale 1) Sono dati due vettori uguali in modulo a e b e formanti un certo angolo θ ab. Calcolare m = a = b sapendo che il modulo della loro somma vale 8 e che il modulo del loro prodotto vettoriale

Dettagli

Cinematica in due o più dimensioni

Cinematica in due o più dimensioni Cinematica in due o più dimensioni Le grandezze cinematiche fondamentali: posizione, velocità, accelerazione, sono dei vettori nello spazio a due o tre dimensioni, dotati di modulo, direzione, verso. In

Dettagli

STALL SPEED. c l. stallo

STALL SPEED. c l. stallo STALL SPEED STALL SPEED c l stallo α STALL SPEED definition STALL SPEED definition STALL SPEED definition STALL SPEED Attenzione ali di basso AR: L angolo è molto elevato Lo stallo non è ben definito

Dettagli

Studio di fattibilità di un elica ad alta velocità angolare

Studio di fattibilità di un elica ad alta velocità angolare UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BLGNA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ELABRAT FINALE DI LAUREA In Disegno Tecnico Industriale Studio di fattibilità di un elica ad alta velocità angolare Candidato: Marco

Dettagli

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare Moto di rotazione Rotazione dei corpi rigidi ϑ(t) ω z R asse di rotazione v m

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013 POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 2012-13 I a prova in itinere, 10 maggio 2013 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile.

Dettagli

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate? ESERCIZI Dinamica 1) Si consideri un corpo di massa m = 5 Kg fermo soggetto a F = 5 N costante lungo l orizzontale. Ricavare le equazioni del moto e trovare lo spostamento dopo 5 sec. Se la forza ha direzione

Dettagli

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti.

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti. Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti. Figura 1 Prendiamo in considerazione la Figura 1., come si può' osservare l'aereo e' di tipo

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 1) Un corpo di massa m = 500 g scende lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 45. Prosegue poi lungo un tratto orizzontale

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizio 5. Risoluzione Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE

PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE generazione degli ingressi di riferimento per il sistema di controllo del moto Percorso e traiettoria Traiettorie nello spazio dei giunti Traiettorie nello spazio operativo

Dettagli

Fondamenti di Meccanica del Volo Atmosferico e Spaziale AA Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010

Fondamenti di Meccanica del Volo Atmosferico e Spaziale AA Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010 PRIMA PROVA D ESAME Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010 Prima parte Nella soluzione degli esercizi, si riporti il procedimento completo. Le risposte, a meno di diversa

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

Forza viscosa. Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v

Forza viscosa. Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v Forza viscosa 1 / 44 Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v attrito turbolento (2) Per entrambi i modelli l equazione

Dettagli

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica Vettori : operazioni elementari: Nota: un vettore verra' qui rappresentato in grassetto es: A = ( A x, A y, A z ) Prodotto scalare A. B = A B cos θ,

Dettagli

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi);

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi); Meccanica a trave Trave in equilibrio con due vincoli I gradi di libertà per un corpo sul piano sono 3, mentre quelli di un corpo nello spazio sono 6. Consideriamo un sistema di riferimento formato da:

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli