Blow Down CALCOLO ADIABATICO PERDITE DI CARICO IN FASE GASSOSA 1- Premessa sul dimensionamento di una tubazione per un flusso di gas Nel loro libro :

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Blow Down CALCOLO ADIABATICO PERDITE DI CARICO IN FASE GASSOSA 1- Premessa sul dimensionamento di una tubazione per un flusso di gas Nel loro libro :"

Transcript

1 Blow Down CALCOLO ADIABATICO PERDITE DI CARICO IN FASE GASSOSA 1- Premessa sul dimensionamento di una tubazione per un flusso di gas Nel loro libro : CHEMICAL PROCESS PRINCIPLES Part II: THERMODYNAMICS Hougen e Watson affermano che in generale il flusso del gas in un tubo risente oltre che dalle perdite per attrito anche dallo scambio di calore con l esterno, perciò il moto non è né adiabatico né isotermo. Ma in molti casi lo scambio di calore con l esterno, specialmente quando il tubo è coibentato, è trascurabile rispetto alla resistenza per attrito e al carico cinetico del flusso, pertanto il metodo adiabatico si avvicina di più alla realtà. Ai nostri fini è necessario individuare un metodo preciso che ci consenta un dimensionamento cautelativo della tubazione, ma anche un calcolo short cut, che consenta una esecuzione più rapida. Per questo nei successivi paragrafi abbiamo illustrato il metodo di calcolo adiabatico e un metodo short cut al fine di precisare quale errore si possa commettere usando quest ultimo rispetto all adiabatico. 2- Teoria del dimensionamento per un flusso adiabatico Il flusso di gas, che segue la legge adiabatica (cioè senza scambio di calore con l esterno) secondo Hougen Watson è regolato dalla seguente equazione : 4fL/D = (1/2k)*((2+(k-1)*Ma 1^2)/Ma 1^2)*(1- (ρ 2 /ρ 1 )^2) + ((k+1)/k)*ln((ρ 2 /ρ 1 )^2) (1) L equazione fornisce le condizioni operative del flusso tra due punti del condotto: il punto 1 a monte e il punto 2 a valle. In particolare essa dà la relazione fra le densità ρ 1 e ρ 2 e quindi la relazione fra i valori di temperatura di pressione e il numero di Mach nei due punti del condotto in base al fattore di attrito, alle grandezze geometriche del collettore e alle proprietà del gas (fattore k = C p /C v, peso molecolare). Quindi noti o fissati tentativamente o calcolati per altra via i valori di tre delle quattro grandezze: pressioni e temperatura nei due punti P 1, P 2, T 1, T 2 si può trovare il quarto L equazione è un uguaglianza tra due termini adimensionali, quindi può essere usata con le unità di qualsiasi sistema, purché ogni grandezza sia espressa nella stessa unità ( ad esempio se L è espresso in metri anche D deve essere in metri). La numerazione dei punti 1 e 2 è generica, perché è riferibile ai due punti estremi di un qualsiasi tratto di tubazione. Se ad esempio prendiamo in esame un tratto di tubazione, il punto 1 è quello d inizio, il punto 2 è quello finale. I simboli riportati nell equazione sono: f = fattore d attrito di Fanning k = coefficiente adiabatico = C p /C v M = peso molecolare del gas D= Diametro collettore L= lunghezza equivalente del tratto di collettore considerato. Ma 1 = numero di Mach nel punto a monte del tratto di collettore ( rapporto tra la velocità del gas e la velocità del suono nel punto del condotto preso in considerazione). ρ 1 = densità del gas nel punto a monte ρ 2 = densità nel punto a valle T 1 e P 1 = temperature e pressione assolute all inizio del tratto generico considerato T 2 e P 2 = temperature e pressione assolute alla fine del tratto generico considerato Ci sono poi le seguenti equazioni complementari usate per trovare le temperature assolute nei due punti:

2 T 2 /T 1 = 1+ ((k-1)/2)*ma 1^2)*(1-(ρ 1 /ρ 2 )^2) (2) Questa equazione rappresenta il rapporto tra le temperature assolute a valle e a monte per un flusso adiabatico gassoso in un condotto. Si usa insieme alla (1) per determinare la temperatura nel punto 2. T s /T 1s = (P s /P 1s )^((k-1)/k) (3) Questa equazione rappresenta il rapporto tra le temperature assolute nel passaggio di un gas attraverso un ugello in espansione adiabatica. Essendo: T s = temperatura a monte dell ugello T 1s = temperatura a valle dell ugello P s = pressione a monte dell ugello P 1s = pressione a valle dell ugello U so = radq(krzt/m) equazione della velocità del suono. Dove R è la costante dei gas = 8314 joule/kmoli K. T è espressa in K, k =C p /C v, M è il peso molecolare del gas, U so è la velocità sonica in m/sec. La (2) viene usata per trovare il rapporto T 2 /T 1 tra le temperature assolute nel punto 2 e nel punto 1 e la (3) per trovare il rapporto T s /T 1s ; T s e P s sono di solito conosciute. Se l ugello viene identificato con una valvola di sicurezza, il diametro della tubazione si trova di solito partendo dalla pressione P d nel recipiente di blow down a valle che è conosciuta, poi risalendo a monte del tratto in modo da trovare la pressione P 1s. cioè la contropressione della valvola. Il procedimento avviene per tentativi fissando prima un valore della P 1s, calcolando poi ρ 1 e ρ 2 e verificando che questi valori di densità siano congruenti coi valori di pressione e di temperatura nei due punti. Invece nel caso di una tubazione che collega due recipienti a pressioni differenti si calcola il diametro in base alla portata che si ha e al numero di Mach a bassa pressione, il quale deve essere al più 0, Un metodo short cut Per determinare le perdite di carico di una tubazione esiste un metodo short cut, il quale utilizza espressioni molto più semplici. Infatti parte dall equazione di Fanning, valida per trovare le perdite di carico per un flusso liquido. Tale equazione è: P = 4fL/D*(U^2/2g)*γ/10200 (4) NB:il P è dato in bar Tutte le grandezze sono espresse in unità metriche. E γ è il peso specifico del fluido in kg/m 3, che nel caso dei gas dipende sia dalla pressione che dalla temperatura. Allora è evidente che la (4) può essere applicata solo per tratti brevi, quando la variazione della temperatura e della pressione è molto piccola; quindi per utilizzarla occorre procedere alla perdita di carico per brevi tratti, cosa che può essere laboriosa. Si può ovviare a questo introducendo un metodo short cut, che utilizza la media logaritmica della pressione e della temperatura. Il procedimento si attua per tentativi analogamente a quanto applicato per il calcolo adiabatico, precedentemente descritto nel caso sai necessario calcolare la contropressione di una PSV. Cioè: T 1 è dato, P 1 viene fissato per tentativi. P 2 è noto, T 2 viene calcolato adoperando la solita espressione: T 2 /T 1 = (P 2 /P 1 )^((k-1)/k), cosa possibile essendo P 1 fissato per tentativi.

3 Di seguito viene determinata la pressione media logaritmica P m con l espressione: P/ln(P 1 /P 2 ) e poi la media logaritmica della temperatura T m con un analoga espressione: T/ln(T 1 /T 2 ). Il peso specifico medio γ m in kg/m 3 viene dato dall espressione: γ m = (PM/22,414)*(273/T m )*(P m /1,013) (5) essendo PM il peso molecolare e 1,013 la pressione atmosferica in barabs Calcolato poi il P con la (4), lo si addiziona alla P 2 per avere il nuovo P 1, se questo è molto vicino al P 1 fissato, il calcolo è finito, altrimenti si reimposta il calcolo, partendo da un nuovo P 1.Si procede così fino a quando il valore calcolato è molto vicino al prefissato. 4.0 Esempi di calcolo 4.1 Determinazione della contropressione di una valvola di sicurezza In un impianto le valvole di sicurezza scaricano in un collettore generale (una tubazione) che raccoglie gli scarichi di emergenza e che va dimensionato in modo che la portata prevista dal calcolo delle varie emergenze possa fluire nella tubazione senza generare eccessive contropressioni a monte e scorrere con velocità del gas accettabili per evitare erosioni del metallo e rumorosità eccessiva. In questo calcolo presentiamo il dimensionamento di un collettore nel caso che non si disponga di un simulatore adatto con un programma inserito ad hoc e si debba quindi procedere con un calcolo manuale anche supportato da un semplice foglio elettronico (come Excel).. Lo sketch indicato in figura 1 rappresenta una tubazione che raccoglie gli scarichi di n valvole di sicurezza, Le valvole sono numerate in crescendo partendo da quella con scarico più vicino al separatore gas-liquido D101. Il flusso dal collettore attraversa il separatore, avente la funzione di separare il liquido prodotto nel collettore per trascinamenti o per eventuali condensazioni. In tal modo si evita che il liquido eventualmente presente raggiunga al torcia creando la cosiddetta pioggia di fuoco. Via via che si accumula il liquido il livello cresce e allora scatta un allarme e si apre automaticamente la valvola sulla linea a slop azionata da un LSH, in tal modo il recipiente viene svuotato; a questo punto interviene un LSL che chiude la valvola a slop. Allo scopo di illustrare il procedimento di calcolo con esempi numerici prendiamo in esame un caso semplice: la valvola critica, cioè quella con il minimo rapporto tra pressione di scatto e contropressione (almeno 2 in unità relative per evitare l installazione di una valvola pilotata) sia la PSV-1, il cui stacco sbocca proprio nel punto 1 del collettore più vicino al recipiente BD. Per dimensionare il collettore bisogna rifarsi a una emergenza generale durante la quale tutte le PSV scaricano contemporaneamente ad esempio incendio o mancanza di E.E. che sono i due classici casi di dimensionamento di un collettore di B.D. Ovviamente l assunzione della valvola PSV-1 come quella più critica dovrà essere supportata dalla verifica che tutte le valvole a monte abbiano il rapporto pressione di scatto/contropressione maggiore di quello della PSV-1. Si deve procedere tratto per tratto fino ad arrivare nel punto immediatamente a valle delle PSV per verificare che lì la pressione sia inferiore al 50% della P s nel caso di valvole bilanciate solitamente adoperate in un sistema chiuso di B.D. I tratti da percorrere sono tutti quelli del collettore compresi tra il recipiente di blow down e lo sbocco dello stacco della valvola sul collettore stesso più lo stacco stesso. Di ogni tratto sarà conosciuta la portata e la temperatura del flusso, che potranno essere diverse da un tratto all altro, inoltre saranno conosciute tutte le lunghezze equivalenti. Ad esempio riferendoci alla Fig.1, i tratti distinguibili per arrivare dal recipiente di blow down alla valvola ennesima PSV-n sono: il tratto dal recipiente BD al punto 1 del collettore, il tratto dal punto 1 al

4 punto 2 e così via fino ad arrivare all ultimo tratto da (n-1) a (n), infine vi è lo stacco della valvola dal punto (n) fino alla flangia di uscita della PSV-n. Nel caso in cui le valvole di sicurezza scarichino in sub collettori prima del collettore principale si intende che i vari punti del collettore 1,2 n rappresentano i punti sbocco dei vari sub collettori e per essi va effettuato un calcolo ad hoc sempre con i metodi sopra enunciati. Il dimensionamento del collettore si fa per tentativi, fissando il diametro del collettore, essendo note le lunghezze equivalenti, la temperatura, la pressione e tutte le grandezze chimico-fisiche degli scarichi. Si comincia a cercare il diametro limite, cioè quello che determina la velocità del suono allo sbocco ( con Ma 2 =1) nel recipiente BD, in tal caso la P 2 coincide con la P d ; per diametri inferiori avremo a monte dello sbocco una pressione maggiore della P d e quindi tutto il collettore sarà in pressione e lo scarico allo sbocco violento con velocità uguale a quella del suono, situazione non certo accettabile perché il collettore inoltre non riesce a scaricare tutta la portata desiderata; quindi si deve proseguire il calcolo aumentando progressivamente il diametro finché si trova un Ma 2 < 0,50, che è la velocità massima che conviene adottare nei collettori di B.D. Il calcolo qui spiegato risulta molto laborioso se le valvole sono molte, per cui è preferibile disporre di un elaboratore elettronico munito di un apposito programma reti di B.D Esecuzione del calcolo col metodo adiabatico L obiettivo del calcolo è trovare il diametro del tratto di collettore, supponendo conosciuto il diametro dello stacco valvola posto uguale a quello della flangia di uscita aumentato di un size. Per semplificare il calcolo si trascura la perdita di carico nel subcollettore della PSV-1, essendo esso corto e di diametro superiore di un size al bocchello di uscita della PSV-1; si assume in tal modo che la contropressione della valvola sia quella del collettore nel punto 1. Siano disponibili i seguenti dati per la PSV-1: T s = temperatura allo scatto della valvola di sicurezza =250 C= 523 K T 1s = temperatura a valle della valvola calcolata con l equazione (3) del par.2 T 2s = temperatura allo sbocco del subcollettore di scarico = T 1s valvola nel collettore BD. T 1 = temperatura all inizio del tratto finale nel collettore BD, si pone = T 1s P s = pressione allo scatto della valvola di sicurezza = 5 barg o 6 barabs (normalmente relativa ma assoluta in alcune relazioni seguenti). Si devono calcolare le seguenti grandezze: P 1s = pressione assoluta a valle della valvola di sicurezza( è detta anche contropressione e in questo caso è espressa in valori relativi). P 2s = la pressione assoluta allo sbocco del subcollettore della valvola si pone = P 1s P 2 = pressione assoluta allo sbocco del collettore BD nel recipiente BD T 2 = temperatura assoluta allo sbocco nel recipiente BD. La portata di scarico della PSV-1 sia Kg/h Sia inoltre data la portata complessiva di scarico contemporaneo delle valvole a valle del punto Calcoliamo con la (3) del par. 2 la temperatura alla flangia di uscita della valvola, cioè la T 1s nel tratto dello stacco. Dobbiamo assumere come primo tentativo il valore di P 1s =2,5 bar abs Si trova T 1s = 409 K = 136 C. Inoltre sia nota la portata di scarico delle altre PSV pari a kg/h con una T=210 C Pertanto nel punto 1 del collettore si avrà, mediando, uno scarico con le seguenti caratteristiche: Fluido: Azoto Portata = kg/h Peso molecolare =28 Kg/Kmole

5 k= 1,39; Z=1 nota (a) T= 473 K = 197 C (considerando che a monte del punto 1 il flusso sia adiabatico) Calore specifico = 0,6 kcal/kg C Pressione nel recipiente BD P d = 0,3 barg. Nota (a) - Assumendo Z=1 si assume che il gas sia ideale come detto nella premessa; diversamente occorrerà introdurre un valore correttivo nel calcolo delle densità. Se ci riferiamo all ultimo tratto del collettore compreso tra il punto 1 e il recipiente di Blow down, il calcolo della P 1 si può fare per tentativi, assumendo il fattore di attrito f=0,003. Assumendo una P 1 di tentativo, con la T 1 =197 C, è possibile calcolare l Ma 1, e anche ρ 1. In seguito si adopera la (1) del par.2 per determinare il rapporto ρ 1 /ρ 2 e quindi ρ 2 e Ma 2. Il calcolo è stato effettuato adoperando il foglio elettronico e dà il seguente risultato: -il diametro limite per cui si ha l Ma 2 = 1 è 14,5 inches -il diametro ottimale che dà l Ma 2 =0,47 è 22 inches -la P 1 è 1,15 barg -la T 2 è 187 C -velocità allo sbocco nel recipiente BD = 178 m/sec -la velocità sonica allo sbocco del BD è U so = 436 m/sec -numero di Mach Ma 2 = 0,41 Avendo posto P 1s = P 1 = 1,15 barg si ha : P 1s = 1,15 barg, tale valore della contropressione della valvola, quindi è accettabile poiché la contropressione massima è 2,5 barg. Essendo P 1s = 2,15 barbs in realtà la T 1s è uguale a 120 C non a 136 C come prima assunto; poiché lo scarico della PSV-1 è piccolo rispetto a quello delle altre valvole possiamo accettare l approssimazione nell avere assunto come tentativi T 1s = 136 C. Con l ausilio del foglio elettronico i calcoli arrivano rapidamente a convergenza. Naturalmente il procedimento può essere esteso a tutta la rete di blow down, assumendo come nota la pressione al termine di ogni tratto Esecuzione del calcolo col metodo short cut I risultati del metodo short cut trovati sono: P = 0,865 bar; P 1 = 1,167 barg. La T 1 viene assunta uguale a 197 C, come nel calcolo adiabatico, ma la T 2 viene calcolata mediante l espressione (3) e non con la (2), come vuole il testo Hougen-Watson. Perciò la T 2 calcolata è 134 C Tabella riassuntiva dei risultati e conclusione Nella seguente tabella sono riportati i risultati effettuati nei precedenti paragrafi coi due metodi considerati. Metodi adiabatico Short cut P perdita carico collettore 0,85 bar 0,865 bar P 1s press a monte collettore 1,15 barg 1,167 barg T 1 temp. a monte collettore 197 C 197 C T 2 temp. a valle collettore 187 C 134 C Ma 2 nr di Mach al punto 2 0,41 0,36

6 Dai dati su riportati risulta che: - Il valore di P 1 è più alto dell 1,5 % circa nel metodo short cut; - Le perdite di carico P sono più alte nel metodo schort cut del 2%. Lo scostamento maggiore nei due metodi riguarda la temperatura T 2, per le ragioni sopraddette e quindi il nr di Mach allo sbocco del collettore, inferiore nel calcolo short cut. Questo fatto potrebbe comportare un grande errore nella determinazione del diametro limite, necessario per evitare di raggiungere la velocità del suono a monte dello sbocco. 4.2 Determinazione della portata in una tubazione che collega due recipienti a pressione controllata. Siano dati due recipienti D 1 e D 2 entrambi a pressione controllata, il primo a 40 barabs e il secondo a 31 barabs. Sono uniti da una tubazione di 6 con una lunghezza equivalente di 300 metri. Si vuole conoscere la portata in kg/h che si ha nella tubazione quando i due recipienti restano alle pressioni suddette e la portata massima quando il secondo recipiente viene sfiatato a blowdown e la sua pressione scende a 2 barabs. Le caratteristiche del fluido sono quelle dell esempio di calcolo precedente. Nel primo caso si ottengono i valori dati nella seguente tabella. CONFRONTO RISULTATI METODI ADIABATICO e SHORT CUT: P DATO Valori delle grandezze Metodo adiabatico Metodo Short cut P 1 pressione a monte barabs P assegnato bar T 1 temperatura a monte C T 2 temperatura a valle C Portata trovata in kg/h Mach2 0,16 0,17 Nota: La divergenza dei due metodi si rileva nei valori della portata e della temperatura T2; tali divergenze si traducono in un errore di cica l 8% per la portata e dell 11% per la temperatura a valle.passando alla seconda parte del calcolo, occorre rilevare che è stato condotto imponendo che a valle il nr di Mach sia uguale a 1, ciò significa imporre la velocità del suono in quel punto. Inoltre si trova che tale velocità non si trova allo sbocco del secondo recipiente, dove la pressione è 2 barabs, ma in un punto della tubazione dove la pressione è maggiore ( vedi tabella seguente). E evidente che tale punto non può essere che all imbocco del 2 recipiente. CONFRONTO RISULTATI METODI ADIABATICO e SHORT CUT: MACH 2 = 1 Valori delle grandezze Metodo adiabatico Metodo Short cut P 1 pressione a monte barabs P 2 all imbocco 2 rec. barabs 7, P trovato bar 32,83 33,96 T 1 temperatura a monte C T 2 temperatura a valle C Portata trovata in kg/h Mach2 1,00 1,00 Nota: La divergenza dei due metodi si rileva nei valori della portata, della pressione P 2 e della temperatura T 2 ; tali divergenze si traducono in un errore di circa il 3,7% per la portata, dell 15,7% per la pressione a valle e del 14,6% per la temperatura a valle.

7

Calcolo delle Perdite di Carico FLUSSI BIFASE METODO SHORT-CUT

Calcolo delle Perdite di Carico FLUSSI BIFASE METODO SHORT-CUT Calcolo delle Perdite di Carico FLUSSI BIFASE METODO SHORT-CUT Calcolare le perdite di carico nella tubazione, considerando il flusso bifase tutto vaporizzato comprendente sia il prodotto gassoso che quello

Dettagli

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali Dimensionamento rete aria Impianti Industriali 2-2009 1 1 - Tratto di tubazione ogni tratto dell'impianto di distribuzione dell aria è individuato da lettere e numeri che ne definiscono gli estremi. Con

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

INFORMAZIONI SULLE VALVOLE DI SICUREZZA 1 - Caratteristiche costruttive Una valvola di sicurezza, che in seguito indichiamo con la sigla PSV, è in

INFORMAZIONI SULLE VALVOLE DI SICUREZZA 1 - Caratteristiche costruttive Una valvola di sicurezza, che in seguito indichiamo con la sigla PSV, è in INFORMAZIONI SULLE VALVOLE DI SICUREZZA 1 - Caratteristiche costruttive Una valvola di sicurezza, che in seguito indichiamo con la sigla PSV, è in estrema sintesi un tubo terminante con un ugello, chiuso

Dettagli

Moto Monodimensionale in Condotti. Esercizi

Moto Monodimensionale in Condotti. Esercizi Moto Monodimensionale in Condotti Fluido Comprimibile Esercizi 2D axisymmetric, ideally contoured nozzle upon startup. http://flowgallery.stanford.edu/research.html Moti Monodimensionali - Applicazioni

Dettagli

SISTEMI APERTI CON PICCOLO SCAMBIO DI CALORE

SISTEMI APERTI CON PICCOLO SCAMBIO DI CALORE CAPITOLO DODICESIMO SISTEMI APERTI CON PICCOLO SCAMBIO DI CALORE Sistemi aperti con piccolo scambio di calore In alcune applicazioni il fluido che viene trattato da una macchina ovvero viene trasportato

Dettagli

DINAMICA DEI LIQUIDI

DINAMICA DEI LIQUIDI INAMICA EI LIQUII Si definisce portata Q il prodotto tra la velocità del liquido per la sezione della condotta : Q = V S Se la portata Q, in una condotta, non varia nel tempo il regime si definisce stazionario.

Dettagli

Flussi Di Fanno. 1 Definizione del flusso di Fanno

Flussi Di Fanno. 1 Definizione del flusso di Fanno Flussi Di Fanno 1 Definizione del flusso di Fanno Si consideri un flusso adiabatico all interno di un condotto a sezione costante, in presenza di attrito e senza scambio di lavoro con l esterno. Tale regime

Dettagli

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema A 23 Novembre 2012

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema A 23 Novembre 2012 Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Proa in Itinere Tema A 3 Noembre 01 Esercizio 1 Tubazione scabra in ghisa Si consideri la tubazione in ghisa (indice di scabrezza ε=0.10 mm) disegnata

Dettagli

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot Bilanci macroscopici Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot 7A 7B 7C 7D 7E 7F Esercizio 1 Due recipienti, le cui basi si trovano su uno stesso piano, sono messi in comunicazione

Dettagli

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale 4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale. Con riferimento alla

Dettagli

MANUALE DISPOSITIVI DI SICUREZZA. Ediz DISPOSITIVI DI SICUREZZA DS-ED 01/ ITA 1

MANUALE DISPOSITIVI DI SICUREZZA. Ediz DISPOSITIVI DI SICUREZZA DS-ED 01/ ITA 1 MANUALE Ediz. 2017 1 CAPITOLO 5 CRITERI DI SELEZIONE DELLE VALVOLE DI SICUREZZA CALCOLO DELLA PORTATA DA SCARICARE (RIF. EN 13136:2013) La valutazione della minima portata di pieno scarico richiesta ad

Dettagli

Generalità Impiantistica Premessa E preferibile che ogni apparecchiatura svolga un solo ruolo. 1) Colonne di Distillazione

Generalità Impiantistica Premessa E preferibile che ogni apparecchiatura svolga un solo ruolo. 1) Colonne di Distillazione Generalità Impiantistica Premessa E preferibile che ogni apparecchiatura svolga un solo ruolo. 1) Colonne di Distillazione Per un buon funzionamento di una colonna è necessario mantenere costante la temperatura

Dettagli

INFORMAZIONI SULLE VALVOLE DI SICUREZZA

INFORMAZIONI SULLE VALVOLE DI SICUREZZA INFORMAZIONI SULLE VALVOLE DI SICUREZZA Guida al dimensionamento delle valvole di sicurezza e dischi di rottura http://www.unilibro.it/find_buy/scheda/libreria/autore-mule_giuseppe/sku- 12085403/guida_al_dimensionamento_delle_valvole_di_sicurezza_e_dischi_di_rottura_.htm

Dettagli

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale 5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale con i seguenti valori di progetto:

Dettagli

Dimensionamento delle valvole di sicurezza

Dimensionamento delle valvole di sicurezza Dimensionamento delle valvole di sicurezza Auditorium Tecnimont 21.09.2016 Scopo della presentazione Dimensionamento delle valvole di sicurezza L obbiettivo di questa presentazione è quello di mostrare

Dettagli

CRITERI PROGETTAZIONE LINEE

CRITERI PROGETTAZIONE LINEE CRITERI PROGETTAZIONE LINEE 1 CRITERI PROGETTAZIONE LINEE INDICE A) Idrocarburi. 1) In aspirazione pompe 2) In mandata pompe 3) Gravity Flow 4) Aspirazione compressore 5) Mandata compressore 6) Vapor line

Dettagli

METODI DI CALCOLO SCAMBIO TERMICO FASCI TUBIERI SEZIONE G. Ebollizione di Liquidi

METODI DI CALCOLO SCAMBIO TERMICO FASCI TUBIERI SEZIONE G. Ebollizione di Liquidi METODI DI CALCOLO SCAMBIO TERMICO FASCI TUBIERI SEZIONE G Ebollizione di Liquidi Premessa La vaporizzazione dei liquidi è una operazione presente in quasi tutti i processi chimici e farmaceutici. Per la

Dettagli

Esercizio 1 Esercizio 2

Esercizio 1 Esercizio 2 GAS IDEALI Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Compressione isoterma dallo stato 1 (p1 = 0.9 bar; v1 = 0.88

Dettagli

ESERCITAZIONE 6. massimo della funzione al 10 % della portata masssima (derivata nulla al 10 %): Q 10

ESERCITAZIONE 6. massimo della funzione al 10 % della portata masssima (derivata nulla al 10 %): Q 10 ESERCITAZIONE 6 Prima di procedere al dimensionamento delle pompe e dei tubi conviene ricavare l espressione analitica della curva caratteristica della pompa. Supponendo la caratteristica parabolica, si

Dettagli

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI TERMODINAMICA Termodinamica: scienza che studia le proprietà e il comportamento dei sistemi, la loro evoluzione e interazione con l'ambiente esterno che li circonda. Studia le trasformazioni dei sistemi

Dettagli

Valvola di Blocco SCN

Valvola di Blocco SCN Valvola di Blocco SCN SCN > Valvola di blocco Introduzione SCN è un dispositivo di sicurezza compatto (SAV) il cui compito è di intercettare rapidamente il flusso del gas qualora la pressione controllata

Dettagli

Esame di Fluidodinamica delle Macchine (I modulo)

Esame di Fluidodinamica delle Macchine (I modulo) Esame di Fluidodinamica delle Macchine I modulo) Cognome/Nome Matricola N = 0 Marzo 01 1. Si consideri il campo di moto potenziale mostrato in Fig. 1 ottenuto dalla sovrapposizione di due vortici controrotanti

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UNA MICROTURBINA PER PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

STUDIO DI MASSIMA DI UNA MICROTURBINA PER PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Bologna TESI DI LAUREA Laboratorio di Cad STUDIO DI MASSIMA DI UNA MICROTURBINA PER PRODUZIONE

Dettagli

Esercizi di Esame.mcd (1/8)

Esercizi di Esame.mcd (1/8) Esercizi di Esame.mcd (/8) Un ugello convergente è collegato ad un condotto circolare (D : 3.99mm) nel quale è imposto un flusso di energia nel modo calore Q 2. All'uscita del condotto vi è un ugello divergente

Dettagli

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) 1 PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) Qui di seguito viene riportata la risoluzione dei problemi presentati nel file Unità omonimo (enunciati). Si raccomanda di prestare molta attenzione ai ragionamenti

Dettagli

MACCHINE OPERATRICI IDRAULICHE pompe cinetiche e volumetriche

MACCHINE OPERATRICI IDRAULICHE pompe cinetiche e volumetriche MACCHINE OPERATRICI IDRAULICHE pompe cinetiche e volumetriche Prof.ssa Silvia Recchia GENERALITÀ, CLASSIFICAZIONE E CONCETTI FONDAMENTALI 1 UNA POMPA È UNA MACCHINA IN GRADO DI CEDERE ENERGIA MECCANICA

Dettagli

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine Lecture 18 Analisi Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Analisi Mauro Valorani Università La Sapienza 18.331 Agenda Analisi 1 Numero di giri e 18.332 Analisi L analisi e il confronto tra le turbomacchine

Dettagli

Esercizi Termodinamica

Esercizi Termodinamica Esercizio 1 Esercizi Termodinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Determinare il volume occupato da 10 g di ossigeno (massa molare 32 g/mole) alla pressione di 1 atm e alla temperatura

Dettagli

Oscillazione risonante di una colonna d aria e velocità del suono

Oscillazione risonante di una colonna d aria e velocità del suono Oscillazione risonante di una colonna d aria e velocità del suono Scuola estiva di Genova 20 25 luglio 2009 1 Questo esperimento impiega l oscillazione risonante di una colonna d aria per misurare la velocità

Dettagli

Esercitazione 3. Esercizio 1

Esercitazione 3. Esercizio 1 Esercitazione 3 Esercizio 1 Una pompa centrifuga opera con velocità di rotazione n d = 1450 rpm. Al punto di massimo rendimento la pompa elabora una portata volumetrica pari a V d = 0.153 m 3 /s di acqua,

Dettagli

PERDITE DI CARICO CONTINUE

PERDITE DI CARICO CONTINUE PERDITE DI CARICO CONTINUE La dissipazione di energia dovuta all'attrito interno ed esterno dipende da: velocità del liquido [m/s] dal tipo di liquido e dalle pareti della vena fluida, secondo un coefficiente

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

Valvole di controllo

Valvole di controllo Valvole di controllo 1) Criteri di dimensionamento delle valvole di controllo I valori delle perdite di carico delle valvole di controllo, a meno che essi non siano fissati da esigenze di processo, verranno

Dettagli

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. 5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. Si vuole effettuare il dimensionamento di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente

Dettagli

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione VIII ESERCITAZIONE 1. Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 d di acqua a 80 C. Quale sarà, all equilibrio,

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 3 giugno 015 Problema 1 Si consideri un sistema costituito da un cilindro omogeneo di raggio R 1 = 10 cm e altezza h = 0 cm, inserito all

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 9: Le lunghe condotte pompe ed impianti di sollevamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Esercitazioni di Fisica Tecnica Ambientale 1 CORSO DI LAUREA INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTE E TERRITORIO (Dott. Ing. Paolo Cavalletti) MODULO

Dettagli

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare 1 Flusso interno Un flusso interno è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per essere vincolato dalle condizioni geometriche.

Dettagli

Modulo 0.3: Richiami di componentistica. Scaricatori di condensa

Modulo 0.3: Richiami di componentistica. Scaricatori di condensa Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale e Magistrale Modulo 0.3: Richiami di componentistica Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini Department of Industrial Engineering

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-09, 15 luglio 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale 1 e

Dettagli

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA:

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA: DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r P ro b l e m i di f i s i c a t ra t

Dettagli

UGELLO A GETTO A LAMA tipo L / LB

UGELLO A GETTO A LAMA tipo L / LB UGELLO A GETTO A LAMA tipo L / LB Gli ugelli a lama d'acqua creano un getto orizzontale o verticale come un muro tagliafuoco. Utilizzati anche come effetto di raffreddamento. Disegnano sulle superficie

Dettagli

RISCALDATORI DI LIQUIDI A GETTO DI VAPORE

RISCALDATORI DI LIQUIDI A GETTO DI VAPORE RISCALDATORI DI LIQUIDI A GETTO DI VAPORE Montaggio interno a serbatoi/vasche Modello HTR IN I riscaldatori di liquidi a getto di vapore sono apparecchi in grado di iniettare vapore direttamente in serbatoi

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

La corrente di un fluido

La corrente di un fluido La corrente di un fluido 0 La corrente di un fluido è il movimento ordinato di un liquido o di un gas. 0 La portata q è il rapporto tra il volume di fluido V che attraversa una sezione in un tempo t ed

Dettagli

In particolare, l'equazione di Rachford-Rice può avere molte soluzioni per β, ma tra queste una sola rende positivi x i e y i, ed è data da:

In particolare, l'equazione di Rachford-Rice può avere molte soluzioni per β, ma tra queste una sola rende positivi x i e y i, ed è data da: PREMESSA Evaporazione flash Documentazione ricavata da WikiPedia L'evaporazione flash (o evaporazione parziale) consiste in un'evaporazione parziale (cioè in cui solo una parte del liquido viene fatta

Dettagli

Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola Alice Lomonaco matricola Roberto Alciati matricola

Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola Alice Lomonaco matricola Roberto Alciati matricola Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola 219587 Alice Lomonaco matricola 219414 Roberto Alciati matricola 219475 Sommario 1 Essiccatore a tamburo rotante... 1 1.1 Introduzione...

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.8 8.1 La pressione del vapore è mantenuta costante. Perciò, la temperatura del vapore rimane costante anche alla temperatura Se si suppone che la trasformazione non implichi irreversibilità

Dettagli

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Stati della materia (classificazione assai approssimativa!) Solido: ha una forma propria, poco compressibile, alta densità Liquido: non ha una forma propria, poco

Dettagli

Macchina termica Q Q Q. η = L Q ass

Macchina termica Q Q Q. η = L Q ass Macchina termica Dispositivo che scambia calore Q con l ambiente e produce lavoro L: Ogni macchina termica contiene un fluido motore (per es. acqua, miscela aria-benzina); Per produrre lavoro in modo continuativo,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

Quench Tower Cosa è una Quench Tower Una quench tower è una apparecchiatura in cui si effettua un raffreddamento repentino di un flusso di gas

Quench Tower Cosa è una Quench Tower Una quench tower è una apparecchiatura in cui si effettua un raffreddamento repentino di un flusso di gas Quench Tower Cosa è una Quench Tower Una quench tower è una apparecchiatura in cui si effettua un raffreddamento repentino di un flusso di gas mediante un liquido (spesso acqua). Le colonne di quenchig

Dettagli

Esercizio sul dimensionamento di un impianto ad aria compressa per uso industriale

Esercizio sul dimensionamento di un impianto ad aria compressa per uso industriale Esercizio sul dimensionamento di un impianto ad aria compressa per uso industriale Il dimensionamento in esame riguarda un area produttiva, in cui è necessario installare un impianto di distribuzione di

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe ombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 6: Teorema di ernoulli moto in condotta dei liquidi

Dettagli

delle curve isoterme dell anidride carbonica

delle curve isoterme dell anidride carbonica COMPORTAMENTO DEI GAS REALI l andamento delle curve isoterme dell anidride carbonica mostra che: a temperature elevate le isoterme assomigliano a quelle di un gas perfetto Diagramma di Andrews a temperature

Dettagli

Andrea Lazzara matr Lezione del 13/05/2010 ora 10:30-13:30

Andrea Lazzara matr Lezione del 13/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Lazzara matr. 214991 Lezione del 13/05/2010 ora 10:30-13:30 INDICE della lezione del 13/05/2010 argomento: SCAMBIATORI DI CALORE, MOETODO ε-ntu 1. TIPOLOGIE DI SCAMBIATORI DI CALORE... 2 2. COEFFICIENTE

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY.

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY. Silvia Tosini matr. 146697 Lezione del 31/1/3 ora 1:3-1:3 (6(5&,,' (6$( &RQVLJOLSHUXQDJLXVWDOHWWXUDGHLGDWL Si ricorda che le cifre in lettere: A B C D E F dei dati si riferiscono rispettivamente al primo,

Dettagli

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno CORRENTI IN PRESSIONE INTEGRAZIONE DELL EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES Per le applicazioni pratiche bisogna conoscere lo sforzo, ovvero il campo di moto (distribuzione della velocità): V x, y, z Si devono

Dettagli

La Portata volumetrica Q, spesso viene misurata in m3/h con la formula: La Velocità viene poi calcolata con la formula:

La Portata volumetrica Q, spesso viene misurata in m3/h con la formula: La Velocità viene poi calcolata con la formula: SITEMAP LIBRERIA Documenti Pubblicazioni prevendita INFO Soluzioni Autore Titolo Fabio Franceschi AEROFILTRI s.r.l. Misurare la Portata d'aria in Condotte a bassa Pressione La massa d'aria (Q) in una condotta,

Dettagli

UGELLO A GETTO PIATTO tipo P

UGELLO A GETTO PIATTO tipo P UGELLO A GETTO PIATTO tipo P I modelli a getto piatto sono contrassegnati dal simbolo P e disegnano sulle superficie irrorata dal getto una figura geometrica approssimata di rettangolo con i lati minori

Dettagli

RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI

RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI Livio de Santoli, Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma livio.desantoli@uniroma1.it francesco.mancini@uniroma1.it www.eeplus.it www.ingenergia.it Introduzione

Dettagli

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. UNITÀ 8 LA MECCANICA DEI FLUIDI 1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. 3. La pressione atmosferica. 4. La legge di Stevino. 5. La legge di Pascal. 6. La forza di Archimede.

Dettagli

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli

TERMODINAMICA DEL CALORE SISTEMI APERTI

TERMODINAMICA DEL CALORE SISTEMI APERTI CAPITOLO QUINTO TERMODINAMICA DEL CALORE SISTEMI APERTI Sistemi aperti Essi possono essere considerati come una scatola, racchiudente organi di vario genere, che, oltre a scambiare calore e lavoro, sono

Dettagli

Modulo 0.3: Richiami di componentistica. Scaricatori di condensa

Modulo 0.3: Richiami di componentistica. Scaricatori di condensa Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale e Magistrale Modulo 0.3: Richiami di componentistica Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini Department of Industrial Engineering

Dettagli

Rayleigh.mcd (1/7) p J. kg K Determinare le condizioni all'uscita del condotto e la caduta di presisone di ristagno.

Rayleigh.mcd (1/7) p J. kg K Determinare le condizioni all'uscita del condotto e la caduta di presisone di ristagno. Rayleigh.mcd (/7) All'ingresso di un condotto le condizioni sono: M : 0.4 T : 775 K : 00 0 3 Pa Fra ingresso ed uscita del condotto è imposto un flusso uscente di energia nel modo calore di: Q 2 300 0

Dettagli

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più I Fluidi Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più comunemente forze di coesione) che caratterizzano

Dettagli

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Introduzione Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Si distinguono 2 tipologie di pompe: 1. pompe a flusso permanente:

Dettagli

Norval Regolatori di Pressione

Norval Regolatori di Pressione Regolatori di Pressione Regolatori di Pressione I regolatori di pressione sono regolatori ad azione diretta con comando a membrana ed azione di contrasto a molla, per media e bassa pressione. Tali regolatori

Dettagli

STUDIO DI UN ROTORE OPERANTE IN CAMPO LINEARE ELASTICO

STUDIO DI UN ROTORE OPERANTE IN CAMPO LINEARE ELASTICO STUDIO DI UN ROTORE OPERANTE IN CAMPO LINEARE ELASTICO Corso di Costruzione di Macchine 4 Titolare del corso: Prof. Ing. Vincenzo Vullo Studenti: Leonardo Di Stefano Claudio Donati Luca Lerario ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene: Esercitazione 7 Esercizio 1 Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 di acqua a 80 C. Quale sarà, all

Dettagli

Regolatore della pressione dell evaporatore Tipo KVP

Regolatore della pressione dell evaporatore Tipo KVP Fiche technique Regolatore della pressione dell evaporatore KVP Il regolatore KVP viene montato sulla linea di aspirazione a valle dell evaporatore e viene utilizzato per le seguenti funzioni:. Mantenimento

Dettagli

BILANCIAMENTO STATICO DELLA PORTATA Valvole manuali

BILANCIAMENTO STATICO DELLA PORTATA Valvole manuali FOCUS TECNICO Bilanciamento parte 2 BILANCIAMENTO STATICO DELLA PORTATA Valvole manuali Le valvole manuali vengono utilizzate per effettuare il bilanciamento statico dell impianto. Per svolgere questa

Dettagli

COMPITO DI IDRAULICA DEL 16 febbraio 2004

COMPITO DI IDRAULICA DEL 16 febbraio 2004 COMPITO DI IDRULIC DEL 6 febbraio 004 9.0 m M 8.0 m P 50.0 m L M =5000m L M =0000m R La condotta che collega i serbatoi a livello costante e ha diametro d=900mm e una lunghezza complessiva di 5 km. Nelle

Dettagli

VS/AM 58 Valvole di Sfioro

VS/AM 58 Valvole di Sfioro VS/AM 58 Valvole di Sfioro VS/AM 58 Classificazione e Campo di impiego La VS/AM 58 è una valvola di sicurezza autoazionata. Questa valvola va utilizzata in tutte le applicazioni in cui l apertura rapida

Dettagli

VERIFICA DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE INTERNA

VERIFICA DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE INTERNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale VERIFICA DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE INTERNA mediante programma realizzato in ambiente Office Excel

Dettagli

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica 1 La lezione di oggi I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento La resistenza idrodinamica 2 La lezione di oggi Forze di trascinamento nei fluidi La legge di Stokes La centrifuga 3 ! Viscosità!

Dettagli

Corso: Chimica Fisica

Corso: Chimica Fisica Docente: Gianni ROMEO Corso: Chimica Fisica pagina 1 di 6 TEST N. 3 (IL CORRETTORE DEL TEST È A PAGINA 2 ) DATA: 07.01.2010 Argomenti (Moduli 1 e 2): Materia ed Energia; le Unità di Misura e l Analisi

Dettagli

IL MODELLO ESPONENZIALE

IL MODELLO ESPONENZIALE IL MODELLO ESPONENZIALE La crescita esponenziale è caratterizzata dal fatto che,a ogni istante, l accrescimento direttamente proporzionale al valore istantaneo della variabile è ovvero Suddivisa la durata

Dettagli

VALVOLA DI SCARICO TERMICO Art. 606

VALVOLA DI SCARICO TERMICO Art. 606 Funzione Valvola di scarico termico ad azione positiva, con riarmo manuale e segnale ottico. Grado di protezione IP40. Temperatura di taratura 95 C. Potenzialità di scarico senza reintegro: DN 1.1/4-176.750

Dettagli

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4 RETI LINERI 1 Leggi di Kirchoff. Metodo delle correnti di maglia R 1 R 3 I 1 I 3 E 1 J 1 J 2 J 3 I 2 I 4 R 4 I 5 R 5 I 6 R 6 J 4 R 7 Il calcolo delle correnti e delle differenze di potenziale in un circuito

Dettagli

Termodinamica Chimica

Termodinamica Chimica Universita degli Studi dell Insubria Corsi di Laurea in Scienze Chimiche e Chimica Industriale Termodinamica Chimica Equilibrio Liquido-Vapore dario.bressanini@uninsubria.it http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini

Dettagli

GEOTECNICA FILTRAZIONE AL DI SOTTO DI UNA PARATIA ING. PIERA PAOLA CAPILLERI

GEOTECNICA FILTRAZIONE AL DI SOTTO DI UNA PARATIA ING. PIERA PAOLA CAPILLERI GEOTECNICA FILTRAZIONE AL DI SOTTO DI UNA PARATIA ING. PIERA PAOLA CAPILLERI DATI: ΔH = 4,70 m D = 4,7 m γsat = 9,5 kn/m S = 7.50 m k x = 0.0006 cm/s k y = 0.00006 cm/s Nello scema illustrato in figura

Dettagli

Ugelli subespansi M 1 P. d P 2. Report to: Dario Isola

Ugelli subespansi M 1 P. d P 2. Report to: Dario Isola Ugelli subespansi Report to: Dario Isola darioisola@hotmail.com Il flusso che si genera a valle di un ugello subespanso è di natura alquanto complessa e una sua descrizione quantitativa e qualitativa può

Dettagli

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi Lo stato gassoso Gas ideale (o perfetto) Particelle in movimento (casuale) Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi Assenza di interazioni tra le particelle trasformazioni fisiche e non chimiche

Dettagli