SENSORE SISMICO SPERIMENTALE A BANDA LARGA E SISTEMA DI ALLARME SISMICO PER OPERATORI DI PROTEZIONE CIVILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SENSORE SISMICO SPERIMENTALE A BANDA LARGA E SISTEMA DI ALLARME SISMICO PER OPERATORI DI PROTEZIONE CIVILE"

Transcript

1 I risultati, nel complesso, sono incoraggianti per quanto riguarda l individuazione delle anomalie sismiche. Bibliografia Caccamo D., Barbieri F.M., D Amico S., Laganà C., Parrillo F., 2004: Analisi di parametri sismici: applicazioni alla sequenza di Taiwan del 20/09/1999. Atti del XXIII Convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, pp Caccamo D., Barbieri F.M., Laganà C., D Amico S., Parrillo F., 2005: The temporal series of the New Guinea 29 April 1996 aftershock sequence. Phys. of the Soilid Earth and Plan. Int., 153 (4), pp Caccamo D., Barbieri F.M., Laganà C., D Amico S., Parrillo F., 2007a: A study about the aftershock sequence of 27 December 2003 in Loyalty Islands. Boll. Geof. Teor. e Appl., 48 (1), pp Caccamo D., Parrillo F., D Amico S., Barbieri F.M., Laganà C., 2007b: Seismic anomalies in the aftershock sequenze of Novembre 16, 2000 in Papua New Guinea. Phys. of the Solid Earth, 43 (8), pp / php Utsu T., 1961: Aftershocks and earthquake statistics source parameters which characterize an aftershock sequence and their interrelations. J. Fac. Sci. Hokkaido Univ., ser. VII 3, pp SENSORE SISMICO SPERIMENTALE A BANDA LARGA E SISTEMA DI ALLARME SISMICO PER OPERATORI DI PROTEZIONE CIVILE R. Rossi (1) e M. Mariotti (2) (1) F.E.S.N. Friuli Experimental Seismic Network, Pozzuolo del Friuli, Udine (2) I.E.S.N. Italian Experimental Seismic Network, Perugia Chi si accinge a studiare in modo autonomo la affascinante materia della geofisica applicata, spesso sente la necessità di effettuare esperienze che, si dice, possono essere vissute solo appartenendo ad istituti universitari o a gruppi di studio privati di alto livello. Tuttavia lo sviluppo dell elettronica e la crescente disponibilità di informazioni tecniche, rende disponibile la realizzazione di apparati ad elevate prestazioni anche a privati cittadini e piccole imprese. In occasione del convegno tenuto al Castello di Udine nel maggio 2006 nell ambito della commemorazione del 30 anniversario del terremoto del 76 in collaborazione con la squadra comunale di volontari di protezione civile di Pozzuolo del Friuli e con il FESN (Friuli Experimental Seismic Network) è stato presentato per la prima volta in Italia, un sensore a larga banda a massa fluida di realizzazione estremamente semplice ed efficace. Tale sensore, per ora disponibile per la sola componente orizzontale, sfrutta il principio dei vasi comunicanti ed un circuito elettronico per rilevare il movimento della massa fluida conduttiva e consente di raggiungere facilmente una banda passante compresa fra 0.01 e 20Hz. Registrazioni comparate con altri sensori commerciali mostrano risultati totalmente sovrapponibili che fanno pensare al suo utilizzo anche in ambito scientifico. La FESN è un costituita da un gruppo di appassionati di geofisica fondato nel 1998 da Giovanni Rotta (Resia, UD) - recentemente scomparso - a seguito di una visita presso una analoga associazione presente in California (USA) chiamata P.S.N. ovvero Public Seismic Network e coordinata dal progettista elettronico Larry Cochrane. Da subito Giovanni Rotta seppe far collimare le esigenze particolari dello studio della geofisica con la sua capacità organizzativa e sociale necessaria a fondare quella che poi è diventata la prima rete sismica amatoriale europea. A seguito dell esperienza della F.E.S.N., nacque a breve la I.E.S.N. (con sede in Ancona) di cui la F.E.S.N. stessa, a tutt oggi, fa parte. Il background e le competenze dei volontari che operano nell ambito di queste associazioni sono estremamente eterogenee ma tutti sono consapevoli della necessità di valorizzare le competenze dei singoli a beneficio dei risultato scientifico dell osservazione sismica. Questo ha portato ad una costante cooperazione fra i vari componenti delle reti amatoriali a livello sia nazionale che internazionale. La I.E.S.N. conta in italia svariate decine di stazioni molte delle quali producono dati che integrano il database I.N.G.V. Questo anche a fronte dell utilizzo di competenze professionali, 15

2 ad esempio la F.E.S.N. ha nel suo gruppo tre geologi, l università di Trieste, DST (Dipartimento Scienze della Terra) collabora con la F.E.S.N. nella figura della prof.ssa Carla Braitemberg. Allo sviluppo del sensore sismico oggetto di questo lavoro stanno lavorando progettisti elettronici di alto livello, l ideatore del sensore è infatti Dave Nelson direttore dell ente che a suo tempo sviluppò il sistema GPS, collabora in Italia uno degli autori (M. Mariotti) progettista di sistemi elettronici per sismografia con un esperienza decennale sul campo e in collaborazione con decine di Università in Italia e nel mondo. Allo stato attuale l approvvigionamento di sensoristica per le rilevazioni nelle stazioni amatoriali passa necessariamente attraverso l autocostruzione, essendo proibitivi i costi dei sensori professionali utilizzati dagli enti ufficiali. Tuttavia seguendo linee guida costruttive studiate secondi principi fisici e matematici rigorosi, la realizzazione di tali sensori non solo genera giusta soddisfazione nei realizzatori ma anche risultati di tutto rispetto in ambito scientifico. Sembra che si stia quindi delineando, come già avviene per il software nell ambito dell opensource, una corrente di pensiero del tipo open-design con la quale si dà spazio alla creatività nel rispetto del rigore scientifico. Questo approccio appare solamente benefico e potrà avere utili risvolti anche nelle realtà dei paesi in via di sviluppo. Il sensore sismico sperimentale a banda larga è chiamato dal suo gruppo di sviluppo F.M.E.S. ovvero, Fluid Mass Electrolytic Seismometer - Sismometro Elettrolitico a Massa Fluida. Il sensore è basato sul noto principio dei vasi comunicanti. Lo schema di funzionamento è riassunto dalla figura 1. Il dispositivo a forma di A rovesciata è realizzato con dei tubolari e raccordi in PVC chiusi ad anello all interno del quale è presente una soluzione di acqua distillata, glicoetilene ed una emulsione siliconica quale agente antischiuma. Il condotto inferiore [E] è riempito di liquido che forma alle due estremità verticali due piccole colonna d acqua. Il condotto [D] serve solo come compensatore di pressione fra le due colonne d acqua, in questo modo non c è bisogno di fare il vuoto nelle porzioni libere dall acqua. Le colonne d acqua sono sigillate dai tappi [B] e la misura di livello viene effettuata dalle celle [A]. La superficie dell elettrolita, grazie alla sua composizione, forma un menisco [C] non aderente le superfici verticali. A prima vista assomiglia molto ad un inclinometro ad acqua ma a metà del condotto inferiore è presente una strozzatura regolabile. Questa strozzatura fa si che la capacità di oscillazione del sistema di vasi comunicanti sia estremamente smorzato. La strozzatura agisce quindi come integratore che rende il volume di liquido trasferito da un vaso all altro proporzionalmente all integrale dell accelerazione, ovvero la velocità del movimento sismico per tutte le frequenze superiori al polo dell integratore idraulico. E da notare che la strozzatura è realizzabile anche tramite un piccolo rubinetto che rende variabile lo smorzamento del sismometro permettendo la sperimentazione di varie condizioni di lavoro. La funzione di trasferimento del sistema può essere espressa da questo grafico la quale appare piatta da 0.016Hz a 25Hz circa. Il segnale derivante dagli spostamenti del suolo, è rilevato mediante una cella conduttimetrica costituita da due elettrodi immersi nel liquido in grado di misurare la differenza del Fig. 1 Principio di funzionamento. 16

3 Fig. 2 Funzione di trasferimento. livello dello stesso mediante la variazione di conducibilità del liquido. La figura che segue evidenzia la sezione del condotto verticale comprensiva dell elettrodo di misura. Gli elettrodi sono costituiti da due filamenti in acciaio inossidabile emergenti sui due tappi in modo tale da permetterne i contatti elettrici. Al fine di controllare il livello del liquido all interno del circuito anche quando questo è chiuso, sono posizionati, a fianco degli elettrodi, due tubi di riempimento della lunghezza calibrata in modo tale da permettere il riempimento corretto anche a struttura chiusa. Il corretto riempimento e successivo livellamento è indicato anche dal circuito elettronico mediante alcune spie luminose. Di seguito sono riportate alcune figure del prototipo realizzato per lo sviluppo del sensore. Si noti la semplicità costruttiva e l utilizzo di componenti da banco Fig. 3 - Il circuito idraulico. 17

4 Fig. 4 Il sensore inserito nel suo contenitore; è visibile la scheda elettronica di misura e la vite di regolazione per il livellamento Benché concettualmente molto semplice, il sensore presenta alcune difficoltà costruttive, prima fra tutte la preparazione della soluzione elettrolitica non sempre agevole. Se non correttamente preparata impedisce la formazione del menisco di superficie inficiando la misura differenziale del livello. Un altro elemento negativo è che per un certo tempo dopo il trasporto del sensore in situ possono manifestarsi degli spikes a fronte dell emersione di bolle d aria in superficie, l effetto comunque tende a ridursi rapidamente fino a scomparire dopo qualche giorno. Appare inoltre evidente la difficoltà di realizzazione di un analogo trasduttore per il movimento verticale. Sono in corso di sperimentazione soluzioni implementabili senza l uso di tecnologie e strumentazione eccessivamente spinte, è probabile l uso di una membrana elastica a sostegno del fluido in verticale e/o l uso del principio magnetoidrodinamico che sembra dare alcuni risultati apprezzabili per cannule molto sottili anche mediante l uso di campi magnetici solo relativamente intensi. Il trasduttore presentato sembra trovare interessanti applicazioni in vari campi della sismologia e nella didattica. Il suo bassissimo costo potrebbe orientare i ricercatori al suo uso nelle situazioni dove la strumentazione corre il pericolo di essere persa, ad esempio nel monitoraggio di frane o vulcani; nello specifico il sensore utilizzato come misuratore statico può trovare impiego come inclinometro. Ci auguriamo che lo sviluppo continui magari anche Fig. 5 - Schema elettronico dello stadio di misura. 18

5 con l apporto di qualche istituto di ricerca che possa raccogliere qualcuna delle idee esposte e contribuire allo sviluppo di una soluzione sostenibile sia in ambito amatoriale che di ricerca scientifica ad esempio nei paesi in via di sviluppo o in ambito scolastico e divulgativo. Sistema di allarme sismico per operatori di protezione civile Durante una crisi sismica numerosi operatori possono essere chiamati ad operare nelle aree colpite sia al fine di prestare soccorso che per espletare funzioni di messa in sicurezza e/o dichiarare l agibilità delle strutture colpite dal sisma. Si tratta di attività ad alto rischio come ben hanno testimoniato le tristi immagini riprese dalla TV il 26 settembre 1997 nella basilica di Santa Maria degli Angeli ad Assisi (PG). Essendo indispensabile il tempestivo intervento dei tecnici e dei soccorritori nasce l esigenza di tutelare il più possibile gli addetti ai soccorsi. Oltre alle opportune precauzioni predisposte dai tecnici (attenta valutazione del rischio, predisposizione di vie di fuga, ecc...) sembra opportuno dotare i gruppi di protezioni civile di sistemi di allerta rapida. Risulta evidente che l unico segnale disponibile prima dell arrivo delle onde sismiche di superficie (le più rischiose e distruttive) siano le onde primarie. E ormai noto che è possibile esaminare le onde primarie per conoscere: in primo luogo, l arrivo di un sisma e in secondo luogo valutarne la capacità distruttiva. In questo articolo si prendono in esame alcune metodiche e soluzioni facilmente percorribili per incrementare il livello di sicurezza di chi è chiamato a lavorare nell immediato post-terremoto e durante una crisi condita di aftershock. L unica forma di prevenzione possibile contro questo fenomeno distruttivo è ormai noto essere la preparazione, costruttiva, conoscitiva e psicologica. Tale preparazione può, lasciando agli enti preposti le ulteriori azioni da intraprendere, che normalmente si limitano ai soccorsi e alla ricostruzione, determinare la anche la sopravvivenza del singolo, che sia privato cittadino od operatore di protezione civile. Successivamente ad un evento sismico di forte intensità molti modelli prevedono ulteriori manifestazioni sismiche anche di livello distruttivo, quindi la probabilità di ulteriori perdite umane è piuttosto alta anche tra gli operatori che intervengono a vario titolo in prossimità o all interno di edifici danneggiati. Le zone colpite dall evento sismico, se l ipocentro è sufficientemente profondo o se la magnitudo è elevata, possono estendersi per qualche decina di chilometri dall epicentro, comportando situazioni di pericolosità anche a tali distanze. La Squadra di Monitoraggio Sismico della FESN, gruppo integrato alla Squadra di Protezione Civile di Pozzuolo del Friuli, si propone di affiancare gli enti ufficiali con un servizio di monitoraggio dell andamento sismico in tempo reale, raccogliendo informazioni potenzialmente utili per gestire, per quanto possibile, l evolversi dell emergenza. In parallelo a tale servizio, la FESN ha ipotizzato un sistema di allarme sismico (early warning) che può essere utilizzato sfruttando una piccola rete di rilevamento sismico mobile con stazioni posizionate nei pressi degli epicentri più probabili, in modo tale da essere in grado di rilevare un eventuale nuovo evento fin dai primi istanti e di lanciare un allarme codificato a distanza agli operatori di protezione civile in servizio attivo. Le valutazioni circa i tempi di percorrenza delle onde sismiche rispetto a quelli delle onde elettromagnetiche permettono infatti di considerare utili i pochi secondi che intercorrono tra la il momento di generazione delle onde sismiche all epicentro e l arrivo delle onde secondarie (distruttive) in una zona danneggiata distante dall epicentro. Sfruttando tali tempistiche è possibile realizzare un sistema di allarme trasmissibile via radio, in grado di permettere al singolo operatore addestrato, dotato di un ricevitore opportunamente realizzato, di avere il tempo necessario per posizionarsi in luogo di sicurezza. In Giappone, territorio tipicamente soggetto a fenomeni sismici di elevata intensità, è stata diffusa la notizia, attraverso la stampa e Internet, di un sistema di allarme che comunica l arrivo di onde sismiche sfruttando la rete radio broadcasting. ( Sempre in Giappone, una ditta ha messo in commercio un dispositivo ( che, dotato di una stazione di rilevamento sismico integrata, è in grado di trasmettere dati e informazioni nonché la magnitudo di un evento rilevato pochi istanti dopo l inizio di un sisma. L algoritmo su cui è basato effettua un 19

6 calcolo di magnitudo basandosi sui primi impulsi delle onde P. Negli USA e da poco in Italia, è stato messo in commercio un diverso tipo di strumento, che è in grado di rilevare le onde sismiche di tipo P emettendo l allarme del possibile arrivo di onde S distruttive. ( - Tali dispositivi si basano, com è noto, sulla diversa velocità delle onde primarie e delle onde secondarie, le seconde infatti, viaggiano in media a velocità pari circa alla metà rispetto alle prime, (onde primarie, a 6/7 km al secondo - onde secondarie (distruttive) a 3-4 km/sec). Queste caratteristiche tipiche di velocità permettono di progettare un dispositivo in grado di generare un allarme acustico che sia in grado di generare un allarme acustico emesso in corrispondenza dei primissimi picchi di segnale delle onde P, rilevati da una delle stazioni della rete, da trasmettere via radio al singolo operatore remoto, il quale avrà così il minimo tempo utile per posizionarsi in condizione di sicurezza. Il sistema ipotizzato dalla FESN, prevederebbe il posizionamento nei pressi dell epicentro, di una piccola rete di almeno tre stazioni di rilevamento sismico presidiate. Le stazioni sarebbero connesse via radio mediante un sistema di ricetrasmissione (ad esempio utilizzando stazioni ARI Associazione Radioamatori Italiani o altra rete radio in grado di gestire segnali digitali) individuandone una con funzioni di capomaglia. Queste tre stazioni sarebbero dotate di un software in grado di stimare la magnitudo entro 2 secondi dall arrivo del primo impulso e di inviare un allarme a vari livelli ai ricevitori in uso agli operatori. In base alla morfologia del territorio interessato e alla distribuzione dei danni del presupposto mainshock la rete potrebbe interporsi fra l area epicentrale e le aree limitrofe. Ben poco si potrà fare in area epicentrale ove il differenza dei tempi di arrivo P-S diventerebbe inutilizzabile ma via via che ci si allontana dalla zona epicentrale o dalle zone ove si stima una alta probabilità di aftershocks l uso del sistema può essere di notevole interesse. Tale sistema infatti anziché limitarsi a proteggere una squadra di soccorritori in loco (come prevedono i sistemi giapponesi e americani) potrebbe proteggerne molte e dare più tempo a disposizione per l evacuazione rapida. Il segnale di allarme generato da una delle stazioni a seguito di un rilevamento, dovrebbe essere codificato digitalmente tramite il software della stazione stessa e trasmesso alla stazione capomaglia tramite la rete radio. La stazione capomaglia quindi trasferirebbe il segnale alle varie postazioni remote (utilizzando un altra frequenza o un diverso canale) quindi, in remoto, mediante un repeater il segnale sarebbe convertito in una frequenza dell ordine dei khz (ad esempio 137 khz in banda radioamatoriale) in modo tale da rendere le murature degli edifici trasparenti al segnale. Ogni operatore, ovvero un operatore per ogni gruppo, sarebbe dunque dotato di un dispositivo ricevente in grado di codificare il segnale digitale ricevuto e di emettere un segnale di emergenza indicante l arrivo di un sisma. Sembra importante che il sistema invii in modo cadenzato un segnale portante. Tale segnale potrebbe essere inviato come brevi impulsi a pacchetto durante tutto il tempo in cui la rete è operativa con cadenza preordinata ad esempio fra i 2 e i 15 secondi. Se uno dei ricevitori avverte la mancanza di questo segnale temporizzato può attivare un allarme di mancanza di copertura che avverta l operatore dell assenza del servizio. Un diverso segnale potrebbe indicare un eventuale rientrato allarme o un falso allarme. Tali indicazioni si rendono indispensabili data la delicatezza del sistema, inoltre si rende indispensabile limitare l utilizzo di questo dispositivo ad operatori addestrati in grado di saper gestire anche, appunto, possibili falsi allarmi (sismi con magnitudo di bassa intensità o altri eventi non sismici). L operatore presente presso la stazione di rilevamento attivata, dovrebbe quindi essere pronto a comunicare eventuali falsi allarmi dovuti a interferenze o a segnali di terremoti lontani percepiti dalla struttura. Durante una prima esercitazione è stato possibile verificare che i tempi utili per raggiungere postazioni di sicurezza da parte di alcuni operatori della CRI, si sono attestati in circa 5 secondi dall allarme. Il sistema quindi, se affinato, potrebbe rivelarsi molto utile per siti distanti dall epicentro almeno 5-6 chilometri. Infatti, alcune considerazioni in merito possono meglio far comprendere tali affermazioni: - in mancanza di alcun sistema di allarme gli operatori possono divenire consapevoli di una scossa 20

7 sismica anche solo dopo qualche secondo dall effettiva percezione. La concentrazione sul proprio operato, forti rumori vicini, o altro potrebbero diminuire la sensibilità e far percepire il pericolo con tempistiche relativamente lunghe; - l arrivo di un segnale inequivocabile, invece, potrebbe permettere all operatore addestrato di avvantaggiarsi nel raggiungere una posizione di sicurezza in pochissimi secondi; - i tempi effettivi perché si verifichi un crollo di materiali pericoloso, non avviene in genere contemporaneamente all arrivo delle onde S (distruttive), ma esistono in genere, alcuni ulteriori secondi utilizzabili; Tali considerazioni, pertanto, lasciano immaginare che già a pochi chilometri di distanza dalla zona epicentrale, all interno della quale i tempi si rivelerebbero troppo esigui, la possibilità di disporre di un segnale d allarme potrebbe costituire una differenza degna di considerazione. Trattandosi comunque di un sistema ancora da testare sul campo, e rendendosi necessarie ulteriori implementazioni tecnologiche, già comunque alla portata degli operatori, si effettueranno ulteriori verifiche e sperimentazioni sia a livello hardware che software, sia a livello umano. Il sistema infatti necessita di un addestramento adeguato per tutti gli utilizzatori del sistema. Ipotesi di realizzazione del sistema di allarme Sensori: geofoni da 4.5Hz sono largamente disponibili, economici, robusti, adatti al rilevamento delle onde P Digitalizzatori: a 24 bit per la massima risoluzione e dinamica in qualsiasi zona sia epicentrale che limitrofa Analizzatori di segnale: Computer portatili con software specifico per la comunicazione radio, nonché per il rilievo e l analisi in tempo reale del segnale sismico Sistema radio: Radio RTX in banda civile o radioamatoriale; Ripetitore di segnale da banda civica o radioamatoriale in banda VLF. Ricevitore a basso consumo con allarme di vari livelli: Segnale assente - Segnale presente - Allarme in atto - Allarme rientrato - Falso allarme Possibilità di sviluppo successivo Modelli crostali: Da una sempre più accurata conoscenza del territorio si potrebbe differenziare le varie aree sismiche ottimizzando i tempi di preavviso e stima della magnitudo conoscendone le caratteristiche morfologiche e i modelli crostali di propagazione. Mappatura in tempo reale: I software di controllo potrebbero rimappare la condizione di rischio aggiornandosi in tempo reale sullo stato della crisi attingendo dai database nazionali. Il modello di analisi potrebbe suggerire anche il riposizionamento dei sensori in punti più efficaci per il rilevamento dell allarme. Ringraziamenti. Dave Nelson, Christopher Chapman, Jim Hannon, Nicolas d Oreye, Angel Louìs Rodrìguéz. Bibliografia Shepard D. 1971; Dynamic Analysis of a Mercury Tiltmeter, Rep. E-2598, Drapier Laboratories, Cambridge, Mass. Agnew D.C. 1986; Stainmeters and Tiltmeters, Reviews of Geophysics, vol 24 N 3, pp d Oreye N., W. Zuern 2005; Very high resolution long-baseline water-tube tiltmeter to record small signals from Earth free oscillations up to secular tilts, Rev. of Sc. Instruments, vol. 76-2, pp d Oreye N. 2003; Inclinomètre à niveaux hydrostatiques de haute résolution en géophysique, PhD thesis, Univ. Cath. de Louvain- La-Neuve, Belgium (in Francese) Scheel G. 1956; Systematische Fehler des Hydrostatische Nivellments und Verfahren zu ihrer Deutsche Geod. Komm., Reihe B, Heft Nr 27, Mitt. Nr 13, pp 73 (in Tedesco) Alguacil G., Havskov J. 2004; Instrumentation in Earthquake Seismology, Springer,

Sensore sismico sperimentale a banda larga e sistema di allarme sismico per operatori di protezione civile

Sensore sismico sperimentale a banda larga e sistema di allarme sismico per operatori di protezione civile Riccardo Rossi Mauro Mariotti Sensore sismico sperimentale a banda larga e sistema di allarme sismico per operatori di protezione civile Sensore sismico sperimentale a banda larga e sistema di allarme

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

http://ingvterremoti.wordpress.com Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita

http://ingvterremoti.wordpress.com Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita Il blog INGVterremoti: un nuovo strumento di comunicazione per migliorare l informazione sui terremoti durante la sequenza sismica nella

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Terremoti a cura di Francesco Speciale

Terremoti a cura di Francesco Speciale Terremoti a cura di Francesco Speciale Il terremoto o sisma viene definito come una rapido e violento scuotimento del suolo dovuto a improvvise lacerazioni che si manifestano a grandi profondità nelle

Dettagli

Il controllo sismico della regione FVG nel contesto del monitoraggio nazionale

Il controllo sismico della regione FVG nel contesto del monitoraggio nazionale Il controllo sismico della regione FVG nel contesto del monitoraggio nazionale Paolo Comelli OGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale 6 MAGGIO 1976-2011 convegno per il 35 anniversario

Dettagli

La Rete Sismica Mobile del Centro Nazionale Terremoti e la Co.Re.Mo. Rete Sismica Mobile Working Group

La Rete Sismica Mobile del Centro Nazionale Terremoti e la Co.Re.Mo. Rete Sismica Mobile Working Group + La Rete Sismica Mobile del Centro Nazionale Terremoti e la Co.Re.Mo. Rete Sismica Mobile Working Group + ATTIVITÀ DELLA RETE SISMICA MOBILE (RSM) La RSM nasce nei primi anni 70 come struttura finalizzata

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Sezione Provinciale di Salerno

Sezione Provinciale di Salerno E.R.A. Sezione Provinciale di Salerno Esercitazione di Protezione Civile con l utilizzo del sistema APRS (Automatic Position Reporting System) per la radiolocalizzazione di obiettivi sul territorio attraverso

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Studenti partecipanti per Rete

Studenti partecipanti per Rete Monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento all interno dei progetti Antidispersione del POF a.s. 2011-2012 Risultati della sperimentazione Nell ambito del progetto FSE Mantenimento e sviluppo

Dettagli

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 COMMISSIONE QUALITA Bergamo, 10 maggio 2013 Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 Il sondaggio effettuato via mail ha sostituito alle quattro opzioni indicate una

Dettagli

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi Celle frigorifere e lavori in isolamento Il lavoro isolato casi di studio rivetta sistemi Ogni qualvolta un lavoratore entra in una cella frigorifera da solo si trova ad operare in isolamento. Nel caso

Dettagli

Identità e autenticazione

Identità e autenticazione Identità e autenticazione Autenticazione con nome utente e password Nel campo della sicurezza informatica, si definisce autenticazione il processo tramite il quale un computer, un software o un utente,

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO. Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni

LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO. Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni Massimiliano Malerba 1 La formazione, l informazione e l addestramento sono parte integrante e fondamentale

Dettagli

La rete di rilevamento dei precursori sismici elettromagnetici della FESN Friuli Experimental Seismic Network

La rete di rilevamento dei precursori sismici elettromagnetici della FESN Friuli Experimental Seismic Network Riccardo Rossi La rete di rilevamento dei precursori sismici elettromagnetici della FESN Friuli Experimental Seismic Network La rete di rilevamento dei precursori sismici elettromagnetici della FESN -

Dettagli

INTELLIGENT INFRASTRUCTURE INNOVATION

INTELLIGENT INFRASTRUCTURE INNOVATION INTELLIGENT INFRASTRUCTURE INNOVATION OBIETTIVI Trasferire al mercato i risultati della ricerca Nella fase di startup l obiettivo è sviluppare nuovi prodotti/tecnologie per applicarle al mondo reale MISSION

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta Commissione Statistica Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta 3 ottobre 2015 1 Indice - Commissione Statistica: chi siamo e cosa facciamo - Come è composta la nostra scuola - Performance

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI Sintesi del progetto : La nuova procedura di gestione dei reclami è seguita dall URP dall inizio alla fine, secondo il seguente iter: il cittadino segnala

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza? Ecco alcune delle domande più frequenti che ci sono state rivolte dai pazienti. Speriamo ti possano essere utili. Domande Frequenti Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate

Dettagli

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche Coordinatore: Prof. Paolo GASPARINI Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II LINEA 9 Monitoraggio

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti V. Candiani, G.P. Caruso, L. Ferlino, M. Ott, M. Tavella Istituto per le Tecnologie Didattiche ITD-CNR La scuola italiana non è ancora pronta per valutare

Dettagli

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con Le Pro Loco e il Web In collaborazione con Il modo in cui le Pro Loco si presentano, pensano, agiscono, si comportano, comunicano e forniscono i propri servizi ha un impatto sul modo in cui le Pro Loco

Dettagli

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili Premessa In Sardegna vastissime esposizioni di fetch (superfici di mare aperto su cui spira il vento con direzione e intensità costante) di centinaia di km espongono l'isola a forti venti tutto l anno.

Dettagli

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO CENTRALE UNICA DI SOCCORSO Un sistema informatico per la gestione delle situazioni di emergenza e il coordinamento dei servizi di soccorso. Centrale Unica di Soccorso Un sistema informatico per la gestione

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione 01...presentazione Artistiko... 02...relazione sito Ordine Avvocati Pesaro 03...esempio di lavoro svolto 04...presentazione convenzione 05...considerazioni finali............ L'agenzia di comunicazione

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Stazione sperimentale ipogea di monitoraggio ambientale

Stazione sperimentale ipogea di monitoraggio ambientale PROGETTO SISMA Società Adriatica di Speleologia Trieste Relatore: Sergio Dambrosi Stazione sperimentale ipogea di monitoraggio ambientale Descrizione Procedure di finanziamento Obiettivi Programma operativo

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO

ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO ALLA LARGA DAI PERICOLI A.S. 2013/2014 CON IL PATROCINIO IN COLLABORAZIONE Per l anno scolastico 2013/2014 ANCI Umbria, forte di un esperienza di 5 anni nella divulgazione di

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

I see you. fill in the blanks. created by

I see you. fill in the blanks. created by I see you. fill in the blanks created by I see you. fill in the blanks Si scrive, si legge I See You è. (Intensive Control Unit) è un servizio che guarda il vostro sistema informativo e svolge un azione

Dettagli

scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica

scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica comunicato stampa Al giorno d oggi non esiste al mondo alcuno strumento mediatico che, al pari di Internet, sia in grado di veicolare informazioni in

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare l evento sismico

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEI GENITORI REPORT CONCLUSIVO Maggio 2013 Pagina 1 di 7 RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION GENITORI VII EDIZIONE PREMESSA Le classi coinvolte nell indagine di quest

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri.

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Roma, 25 ottobre 2010 Ing. Antonio Salomè Ing. Luca Lezzerini

Dettagli

Anche le montagne respirano, ma noi siamo troppo limitati per accorgercene (saggezza Sioux)

Anche le montagne respirano, ma noi siamo troppo limitati per accorgercene (saggezza Sioux) F. de Sabata, Università di Udine e liceo G. Galilei di Verona Anche le montagne respirano, ma noi siamo troppo limitati per accorgercene (saggezza Sioux) EPPUR SI MUOVE L IDEA: Trattare in ambito INTERDISCIPLINARE

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Modelli finanziari quantitativi

Modelli finanziari quantitativi Modelli finanziari quantitativi 17 giugno 2010 Premessa La contrapposizione tradizionale tra analisi fondamentale (sulle variabili caratteristiche di un fenomeno economico-finanziario) e analisi tecnica

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

GESFRA -GESES. Sistema per il monitoraggio remoto di Eventi Franosi ed Esondazioni GESFRA

GESFRA -GESES. Sistema per il monitoraggio remoto di Eventi Franosi ed Esondazioni GESFRA GESFRA -GESES Sistema per il monitoraggio remoto di Eventi Franosi ed Esondazioni 1 INDICE DOCUMENTO 1. Premesse progettuali del sistema GESFRA 2. Obiettivi già raggiunti del sistema GESFRA 3. 4. Funzionamento

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Prot. n. 124 Ancona 19 luglio 2013

Prot. n. 124 Ancona 19 luglio 2013 Prot. n. 124 Ancona 19 luglio 2013 OGGETTO: corso di formazione su LA GESTIONE TECNICA DELL EMERGENZA SISMICA RILIEVO DEL DANNO E VALUTAZIONE DELL AGIBILITA - PREADESIONE Caro Collega, dopo la positiva

Dettagli

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente. Istituto Paolo Boselli Questionario rivolto alle classi quinte Agenzia Banca Dati a.s. 2011/12 Commento ai risultati del questionario Il tradizionale questionario sottoposto agli allievi delle classi quinte

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

Domande e risposte su Avira ProActiv Community

Domande e risposte su Avira ProActiv Community Domande e risposte su Avira ProActiv Community Avira AntiVir versione 10 sfrutta un innovativa tecnologia protettiva cloud-based, denominata ProActiv, che identifica e blocca i nuovi virus non appena questi

Dettagli

Progetto SDT: Stato d Avanzamento e possibili sviluppi

Progetto SDT: Stato d Avanzamento e possibili sviluppi Progetto SDT: Stato d Avanzamento e possibili sviluppi a cura di: riccardo rossi - iv3nqs Premesse: Il progetto SDT Segnali dalla Terra Progetto per la realizzazione di una rete di monitoraggio dello spettro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Monitoraggio del trimestre aprile-giugno 2015. Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida sui monitoraggi predisposte dal Gruppo di Lavoro istituito

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

Sito test di Punta Righini

Sito test di Punta Righini Sito test di Punta Righini Il sito Test di Punta Righini è stato autorizzato con regolare concessione demaniale lo scorso 22 Marzo. In precedenza le attività di test erano state condotte in un area contigua,

Dettagli

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DESCRIZIONE... 3 Generalità... 3 Principio di misura... 3 Tipologia del sensore... 3 INSTALLAZIONE... 4 Aerazione... 4 Montaggio

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli