NOTIZIARIO LOMBARDIA NORD EST NOTIZIARIO. Anno 4 - N. 9 - FEBBRAIO 2015 BRESCIA N. 21/2012 IN DATA 18/10/2012 AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTIZIARIO LOMBARDIA NORD EST NOTIZIARIO. Anno 4 - N. 9 - FEBBRAIO 2015 BRESCIA N. 21/2012 IN DATA 18/10/2012 AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI"

Transcript

1 Anno 4 - N. 9 - FEBBRAIO 2015 AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI BRESCIA N. 21/2012 IN DATA 18/10/ Il nuovo piano assicurativo Covercrop: istruzioni per l uso Avversità emergenti in viticoltura e frutticoltura

2 CAMPAGNA : UN ANNO DI SCELTE E DI NUOVE SFIDE NEL SETTORE ASSICURATIVO AGEVOLATO Cari Soci, con l arrivo del nuovo anno possiamo tracciare un primo bilancio dell attività di Condifesa Lombardia Nord-Est nel 2014: un occasione utile anche per riflettere sulle prospettive che potranno determinare l attività assicurativa nel Il 2014 è stato innanzitutto un anno denso di iniziative e attività, contraddistinto da un risultato finale molto positivo, anche se, occorre dirlo, a una lettura più approfondita l annata appena trascorsa ha portato con sè anche alcuni fattori di criticità ai quali dovremo rispondere con un azione ancora più propositiva e incisiva rispetto al passato, seguendo sempre più il percorso di qualità e attenzione nella fornitura di servizi e proposte ai soci. In questo contesto, lungimirante e strategica si è rivelata la fusione con il Condifesa Como, importante non solo per potenziare i servizi e migliorare le competenze, ma La cura che rivolgiamo a queste attività risponde alla necessità di dare la certezza a ogni nostro socio che il suo investimento nell acquisto di una polizin questo numero 5 Avviso di convocazione assemblee anche per creare di conseguenza maggior massa critica con aumento della competitività. I numeri di fine campagna 2014 ci dicono che nell anno della fusione è aumentato il numero dei soci (ora sono oltre 3.600): c è stato inoltre un forte incremento dei Valori assicurati in tutte le provincie coinvolte, che ha portato il risultato finale a sfiorare i 300 milioni di euro, con una crescita del +25% rispetto al dato aggregato 2013, che Brescia e Como ammontava a 243 milioni. L incremento dell attività, segnato in modo particolare da una pesantissima burocrazia amministrativa, ha portato inevitabilmente ad un aumento di procedure gestionali che tuttavia i nostri uffici sono stati in grado di assolvere in modo completo. Nonostante tutto questo, permane tuttavia una grave situazione di perenne incertezza, tra ritardi nelle risposte ed una proliferazione di nuovi sog Il nuovo piano assicurativo Cover crop: istruzioni per l uso Avversità emergenti: Drosophila suzukii e Halyomorpha halys getti nel panorama assicurativo i quali, a fronte di gestioni complesse e articolate, propongono soluzioni semplicistiche e miracolose che limitano fortemente la visione completa e ragionata delle scelte che le imprese agricole sono chiamate ad operare in queste casi, e delle quali abbiamo invitato a valutare i contenuti con estrema prudenza. La risposta a queste nuove situazioni risiede in molte scelte che Condifesa sta attuando da sempre: - trasparenza - competenza in tutti i rapporti con il mondo assicurativo, con comunicazioni e scelte tempestive sempre illustrate ai soci per poter dar loro le più ampie e libere scelte anche nelle valutazioni economiche dei prodotti assicurativi proposti, senza acquisti a scatola chiusa ; - stimolare e favorire un ampliamento delle offerte assicurative, anche con la creazione di nuovi strumenti attualmente non disponibili sul mercato, ma richiesti dagli agricoltori a completamento delle garanzie necessarie; - saper dare la certezza al socio che una volta sottoscritta la polizza, Condifesa non solo ne gestisca al meglio tutte le sue parti, ma continui a informarlo e renderlo consapevole di tutte le opportunità/criticità del suo contratto al fine di renderlo pienamente consapevole e quindi in grado di tutelarsi. A tutto questo Condifesa Lombardia Nord-Est propone il continuo miglioramento delle soluzioni individuate, una sempre più profonda conoscenza dei territori e delle realtà dei soci, dando compattezza alla loro rappresentanza, per far pesare di più la voce degli agricoltori e non rischiare che gli investimenti assicurativi divengano quel peso morto sull impresa agricola che non ha nessuna giustificazione logica e pratica. Voglio rilevare come nel 2014 Condifesa Lombardia Nord-Est sia stato in grado di gestire con pieno successo oltre certificati, garantendo il controllo e la corrispondenza del corretto contributo spettante a ognuno di essi, con la relativa verifica dei bollettini di risarcimento emessi dai periti delle compagnie, intensificando frequenti sopralluoghi nelle aziende degli associati con nostri periti di parte che hanno permesso una più approfondita verifica dei danni subiti. za assicurativa risponda pienamente al prodotto che egli ha scelto, e di conseguenza pagato, nel rispetto degli accordi raggiunti ad inizio campagna con le compagnie assicurative. Troppo spesso noi agricoltori, presi da mille incombenze, ci dimentichiamo che la scelta di acquistare un prodotto assicurativo non termina con la firma della polizza, ma prosegue nei mesi successivi, con un monitoraggio continuo delle avversità, dove il Condifesa si affianca ai suoi soci evidenziando nei periodi critici tutti i più opportuni comportamenti da adottare per difendere al meglio le sue ragioni e che termina solo al raccolto del prodotto assicurato. Ho cercato di rappresentare, seppur sinteticamente, l attività che il nostro Condifesa è in grado di garantire ogni anno affinchè ci sia nei soci la piena consapevolezza delle opportunità e dei diritti/ doveri che un rapporto socio-condifesa-compagnia Notiziario del Consorzio di Difesa delle Colture intensive Direttore responsabile: Claudio Andrizzi Direzione - Amministrazione BRESCIA - Via Malta, 12 Telefono: Fax: Gli uffici del Consorzio sono aperti con il seguente orario: - Brescia - Via Malta, 12 Tel 030/ Fax 030/ segreteria@codifebrescia.it dal lunedì al giovedì dalle ore 8.30 alle ore e dalle ore alle ore il venerdì dalle ore 8.30 alle ore e dalle ore alle ore Montano Lucino (CO) - Via Manzoni, 19 Tel 031/ Fax 031/ Anno 4 - N. 9 - Febbraio 2015 AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI BRESCIA N. 21/2012 IN DATA 18/10/2012 Acherdo editrice Calcinato (Bs) - Via Cairoli, 3 Telefono Fax Stampa: Grafiche Tagliani - Calcinato (Bs) 3

3 CAMPAGNA 2014 NORMATIVE AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEE PARZIALI E ASSEMBLEA GENERALE STRAORDINARIA E ORDINARIA Secondo quanto previsto dallo Statuto vengono indette nei luoghi e nelle date sottoindicate le Assemblee Parziali alle quali Ella, come tutti i Soci, è invitato a partecipare e a votare i Soci delegati che parteciperanno all Assemblea Straordinaria e all Assemblea Generale Ordinaria. Sono convocate le ASSEMBLEE PARZIALI come di seguito indicato. L ASSEMBLEA GENERALE è convocata presso la Sala Riunioni del Ristorante Forchettone - Via Puccini, 10 Statale BS-CR - San Zeno Naviglio (BS), in prima convocazione alle ore 07,00 del giorno Venerdì 10 Aprile 2015 per la parte Straordinaria ed alle ore 07,30 per la parte Ordinaria ed in seconda convocazione alle ore 09,30 del giorno Sabato 11 Aprile 2015 per la parte Straordinaria ed alle ore 10,00 per la parte Ordinaria con il seguente ordine del giorno Assemblea Straordinaria: 1 Modifica Statuto all art. 3 con eliminazione nell ambito della Regione Lombardia e all Art 28 con inserimento al primo comma di cui un rappresentante del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, un rappresentante della Regione Lombardia. 4 deve dare a fronte di un investimento economico delle aziende agricole, nei confronti del quale le stesse giustamente si aspettano dei risultati. E giunto, quindi, il tempo di scelte inderogabili. Non si tratta di tirare l acqua al proprio mulino, né di rimanere fermi in attesa che passi la tempesta : i tempi attuali non lo consentono; anzi ci chiedono di ottimizzare ogni briciolo di risorse a disposizione, farci forza dell esperienza acquisita in 40 anni di attività e grazie anche al nuovo piano assicurativo 2015, riuscire a intercettare tutte le risorse economiche e le nuove opportunità assicurative disponibili rispetto al passato come, ad esempio, i fondi di mutualità e le polizze per la stabilizzazione del reddito IST (Income Stabilization Tool) che sia pure in modo sperimentale e con il fondamentale supporto di Regione Lombardia speriamo di poter offrire al più presto ai nostri soci. Chiudo ricordando un evento unico che l Italia e Milano in particolare, nel 2015 avrà il compito di organizzare e cioè EXPO. La manifestazione inizierà il 1 maggio per chiudersi il 31 ottobre, e rappresenterà un appuntamento internazionale di eccezionale importanza dove l agricoltura e l alimentazione saranno vetrine e argomenti centrali di discussione dell intera esposizione. Come sistema Condifesa/Asnacodi sicuramente saremo presenti per confrontarci con altre realtà Europee e mondiali a noi similari; nella cornice di Expo verranno svolti i più importanti eventi dell anno per i Condifesa, e all esposizione vi aspettiamo anche per una visita agli stand espositivi. IL PRESIDENTE Giacomo Lussignoli Anche il Condifesa Lombardia Nord-Est aderisce al progetto INFOPAC che ha come capofila ASNACODI ordine del giorno Assemblea Ordinaria: 1 Approvazione Bilancio gestione separata esercizio Approvazione Bilancio consuntivo esercizio 2014, relazioni attinenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale; 3 Determinazione quota di ammissione e contributi consortili; 4 Esame campagna assicurativa 2015 e deliberazioni conseguenti; 5 Progetti di assistenza tecnica; 6 Situazione soci ed eventuali deliberazioni di esclusione; 7 Varie ed eventuali. Le ASSEMBLEE PARZIALI convocate si terranno come di seguito: - BRESCIA presso la Sede del Condifesa Brescia in Via Malta, 12 in prima convocazione alle ore 12,00 di Martedì 24 Marzo 2015 ed in seconda convocazione alle ore 20,00 dello stesso giorno. - MONTICHIARI presso il Centro Fiera del Garda di Montichiari (Sala Scalvini), in Via Brescia, 129, in prima convocazione alle ore 07,00 di Mercoledì 25 Marzo 2015 ed in seconda convocazione alle ore 09,30 dello stesso giorno. - SONDRIO presso la sala Riunioni della Fondazione Fojanini in Via Valeriana, 32 in prima convocazione alle ore 07,00 di Giovedì 26 Marzo 2015 ed in seconda convocazione alle ore 10,30 dello stesso giorno. - ORZINUOVI presso il Centro Culturale Aldo Moro Via Palestro, 17, in prima convocazione alle ore 12,00 di Venerdì 27 Marzo 2015 ed in seconda convocazione alle ore dello stesso giorno. - ROVATO presso la sala Foro Boario, in Piazza Garibaldi in prima convocazione alle ore 07,00 di Lunedì 30 Marzo 2015 ed in seconda convocazione alle ore 09,30 dello stesso giorno. - MONTANO LUCINO(CO) presso gli Uffici del Condifesa Lombardia Nord-Est Via Manzoni, 19- in prima convocazione alle ore 07,00 di Martedì 31 Marzo 2015 ed in seconda convocazione alle ore 10,30 dello stesso giorno. 5

4 PIANO ASSICURATIVO LE NOVITA DEL NUOVO PIANO ASSICURATIVO con polizze senza soglia di danno (contributi dalle risorse nazionali del Fondo di Solidarietà) le produzioni relative a: 1) strutture aziendali/eventi assimilabili a calamità naturali ed altri eventi climatici con contributo fino al 50% della spesa ammessa; 2) allevamenti/animali morti per qualunque causa/smaltimento carcasse con contributo fino al 50% della spesa ammessa. Vengono poi definiti i tipi di avversità e le possibili combinazioni assicurabili. Il Ministero solo da pochi giorni ha approvato il Piano assicurativo agricolo nazionale per il 2015 che recepisce i regolamenti CE e definisce produzioni, tempistiche e modalità alle quali attenersi per usufruire dei contributi pubblici per i costi sostenuti per la copertura dei rischi. Il Piano assicurativo 2015 fa pa rte del Programma di Sviluppo Rurale Nazionale sulla gestione del rischio (PSRN) attualmente in approvazione dalla commissione UE con interventi finanziati dall Europa fino al 2020 nella gestione dei rischi in agricoltura. Le avversità assicurabili a carico delle produzioni vegetali sono suddivise in: - Avversità catastrofali (ALLUVIONE, SICCITA, GELO e BRINA), - Avversità di frequenza (GRANDINE, VENTI FORTI, ECCESSO DI PIOGGIA, ECCESSO DI NEVE), - Avversità accessorie (COLPO DI SOLE E VENTO CALDO, SBALZI TERMICI). Quindi le coperture assicurative che, come detto, coprono la mancata resa (quantitativa o quanti/ qualitativa) delle PRODUZIONI VEGETALI possono avere le seguenti combinazioni: 6 La gestione del rischio in agricoltura sarà finanziata con le risorse della Politica di Sviluppo Rurale, in aggiunta alle risorse previste dall OCM Vino e le risorse nazionali del Fondo di Solidarietà. UN NUOVO CONCETTO PER LE POLIZZE 2015: COSA SI INTENDE PER RESE PRODUTTIVE Tra le novità contenute nel documento evidenziamo l abolizione della distinzione tra coperture pluririschio e multirischio, prevedendo unicamente polizze la cui quantificazione del danno si concretizza come differenza tra resa effettiva e resa assicurata, tenendo conto della compromissione della qualità. Fondamentale è l individuazione dei valori massimi assicurabili da parte dell imprenditore agricolo. Il PAN 2015 precisa che i valori assicurabili relativamente alle produzioni vegetali devono essere contenuti nel limite della resa annua aziendale che per il determinato prodotto è pari alla media della produzione ordinaria del triennio. In via transitoria nel 2015 per chi era già assicurato negli anni precedenti verrà utilizzata la media come da quei certificati. Gli eventuali risarcimenti saranno definiti sui valori del certificato. Il Ministero ha pubblicato il decreto di semplificazione della gestione della PAC che ha recepito e attuato i contenuti del Reg. CE 1305/13 definendo un vademecum per la gestione ed il controllo delle risorse comunitarie e tra l altro definisce le rese assicurabili ed anche i termini di erogazione dei contributi comunitari: 15 ottobre per l OCM VINO e 31 dicembre per gli altri prodotti. Per quanto riguarda i dettagli delle procedure burocratiche (definizione del PAI, ecc.) ci soffermeremo in altro momento essendo ad oggi ancora in fase di formulazione e probabilmente verrà rinviato. Vediamo ora come si articola l Aiuto sui premi assicurativi per la sottoscrizione di certificati assicurativi per la copertura delle produzioni agricole e zootecniche per danni da avversità atmosferiche, epizoozie (nel caso degli animali),fitopatie e incidenti ambientali. Per questo strumento la contribuzione pubblica prevede un contributo fino al 65% del costo assicurativo. Per accedere al contributo l agricoltore dovrà sottoscrivere un contratto assicurativo che preveda il risarcimento quando il danno (quanti/qualitativo) provoca una perdita effettiva superiore al 30% della produzione. Con questo strumento l agricoltore dovrà assicurare, come già specificato, la produzione media annua aziendale di un determinato prodotto. Si possono assicurare, quindi, - con polizze con soglia di danno (30%) le produzioni relative a: 1) tutte le colture vegetali come da decreto con contributo fino al 65% della spesa ammessa; 2) allevamenti per epizoozie, mancato reddito e abbattimento forzoso, e per squilibri igrotermometrici con riduzioni delle produzioni di latte, con contributo fino al 65% della spesa ammessa; ovviamente sono da considerare, in aggiunta, le polizze integrative per avere su grandine e vento la franchigia al 10% e per avere su altre avversità franchigie specifiche (es. 15% o 20%) a) polizze che coprono l insieme delle avversità (avversità catastrofali + avversità di frequenza + avversità accessorie); b) polizze che coprono l INSIEME delle avversità catastrofali (alluvione, siccità, gelo e brina) e almeno UNA delle avversità di frequenza (almeno una tra grandine, venti forti, eccesso di pioggia, eccesso di neve); c) polizze che coprono almeno TRE delle avversità di frequenza (es. eccesso di pioggia, grandine, venti forti) più eventualmente una o entrambe le avversità accessorie; d) polizze che coprono l insieme delle avversità catastrofali (alluvione siccità gelo e brina). Sono assicurabili le STRUTTURE AZIENDALI come di seguito: - impianti di produzioni arboree e arbustive - reti antigrandine - serre e tunnel fissi rivestimento in film plastico - serre fisse rivestiemento in vetro non temperato o plastica - serre fisse rivestite in vetro - ombrai strutture indipendenti in ferro zincato coperte con rete ombreggiante - impianti antibrina Insieme delle avversità per le quali ci si può assicurare: grandine tromba d aria eccesso di neve - vento forte uragano fulmine eccesso di pioggia gelo (quest ultimo solamente per impianti di produzioni arboree e arbustive) Sono assicurabili gli ALLEVAMENTI ZOOTECNICI come di seguito: BOVINI, BUFALINI, SUINI, OVICAPRINI, AVICOLI, API, EQUINI, CUNICOLI con polizze e relativi contributi pubblici come precedentemente indicato. Le scadenze per sottoscrivere le polizze assicurative con i contributi pubblici sono le seguenti: per le colture a ciclo autunno-primaverile e per le colture permanenti ENTRO IL 20 APRILE; per le colture a ciclo primaverile ENTRO IL 31 MAGGIO; per le colture a ciclo estivo, di secondo raccolto, trapiantate ENTRO IL 15 LUGLIO; per le colture a ciclo autunno-invernale e colture vivaistiche ENTRO IL 31 OTTOBRE. Anche per il 2015 Condifesa Lombardia Nord-Est PROSEGUENDO NELL OFFERTA DEI MIGLIORI SERVIZI PER I PROPRI ASSOCIATI ed a loro totale supporto si avvale dell apporto tecnico specialistico dei Periti Sigg. Massimo Migliorini e Paolo Bertazzo rispettivamente per i seminativi e per uva/frutta/ prodotti speciali. Per richiedere il loro intervento come in passato, con le stesse regole, dovete preventivamente chiamare la sede del Condifesa. 7

5 AGRICOLTURA CONSERVATIVA 8 COVER CROP, ISTRUZIONI PER L USO Le cover crop, o colture di copertura, sono colture intercalari non destinate alla raccolta, che vengono seminate in un momento in cui il terreno rimarrebbe nudo, fra un ciclo colturale ed il successivo. Come dice la definizione, l obiettivo è quello di mantenere coperto il suolo proteggendo la struttura dall azione battente delle piogge e riducendo il pericolo di erosione sia ad opera del vento sia dell acqua. Oltre a questo, le cover crop hanno altri vantaggi agronomici non indifferenti, che le rendono importanti in diversi sistemi colturali, soprattutto in quelli di agricoltura conservativa. Gli apparati radicali delle specie impiegate hanno infatti un importante azione sulla rigenerazione della struttura del suolo e sulla sua stabilizzazione, riducendo la necessità di lavorazioni meccaniche invasive, rendendo il terreno più idoneo allo sviluppo degli apparati radicali della coltura successiva e migliorandone la permeabilità e la ritenzione idrica. La biomassa che rimane nel suolo al termine della coltivazione favorisce nel tempo l accumulo di sostanza organica stabile (humus), particolarmente importante per garantire una buona fertilità dei suoli, oltre alla restituzione degli elementi nutritivi trattenuti dalla cover e riportati in superficie dagli strati profondi. Questo aspetto risulta particolarmente importante per l azoto, che rappresenta un elemento molto mobile nel terreno ed è facilmente soggetto a dilavamento in assenza di assorbimento da parte delle piante. Anche quando la massa fogliare non è molto sviluppata, le radici fanno il loro lavoro Nel caso in cui vengano utilizzate specie azotofissatrici, la cover crop può addirittura aumentare la fertilità di base del suolo, fornendo un ulteriore vantaggio alla coltura successiva. Fra i nutrienti che vengono fissati dalle cover crop, non dobbiamo dimenticare l anidride carbonica. Questo gas serra, ritenuto uno dei responsabili dei cambiamenti climatici in atto, è in realtà la molecola base dalla quale le piante, attraverso la fotosintesi, ricavano il carbonio per organizzarlo in proteine, zuccheri, ecc... Il bioaccumulo della CO 2 e del carbonio in essa contenuto nella biomassa vegetale ed ancor più in quella umificata che si accumula nel suolo, rappresenta dunque un elemento importante per ridurre le concentrazioni di questo gas serra a livello atmosferico. D altro canto, la stessa CO 2 viene poi gradualmente liberata dalla mineralizzazione della sostanza organica accumulata nel suolo e ceduta a livello del suolo alle colture in atto, che se ne avvantaggiano per la loro crescita. Altro grande vantaggio dell utilizzo delle cover crop è il mantenimento e lo sviluppo di tutta la biosfera. Molti dei cicli degli elementi nutritivi, così come il ciclo della sostanza organica, sono sostenuti dalla componente biotica del suolo, a partire dai lombrichi, per arrivare ai miliardi di funghi e batteri microscopici che hanno un importanza fondamentale anche per quanto riguarda la creazione di un micro ambiente idoneo allo sviluppo delle radici. Tutti i microrganismi dipendono dalla biomassa vegetale presente nel terreno e quindi l impiego delle cover crop è particolarmente importante sotto questo punto di vista. Per ultimo, la copertura vegetale impedisce o inibisce lo sviluppo di infestanti, che sui terreni nudi non vengono controllati e possono poi diventare difficili da gestire nella coltura principale. Questo effetto è dovuto sia alla competizione per la luce operata dalla cover nei confronti delle infestanti, sia per l effetto allelopatico che gli essudati radicali di alcune specie possiedono nei confronti delle altre specie vegetali. L ottenimento di tutti questi benefici non è sempre immediato e occorre un piano che preveda l inserimento delle cover crop nell ordinamento colturale. La disponibilità di specie appartenenti a diverse famiglie botaniche, con fenologia e caratteristiche diverse, permette nei nostri sistemi colturali una grande versatilità di impiego, rendendo fattibile l impiego delle cover crop in molte situazioni. Il ricorso a miscugli di più specie permette di sfruttare le caratteristiche positive delle diverse varietà o famiglie botaniche, a seconda dell obiettivo primario che ci si pone con l impiego della cover crop. Specie diverse hanno infatti caratteristiche diverse, che le rendono più o meno adatte per certi scopi. La conoscenza delle caratteristiche delle specie che si intende impiegare è dunque importante ai fini della corretta scelta della cover, dei miscugli, dell epoca di semina e della dose di seme ad ettaro da utilizzare. L impiego delle cover crop, per quanto comporti innegabili vantaggi agronomici, presenta anche alcune difficoltà oltre a fattori importanti da tenere in considerazione. Innanzitutto ci sono le spese di acquisto delle sementi e di semina. Per quanto sia possibile impiegare semente autoprodotta (es. frumento,orzo, colza), difficilmente si disporrà di tutte le specie che si vorrebbero impiegare. Il mercato ad oggi offre comunque una certa disponibilità e stanno arrivando sul mercato miscugli e specie dedicate all impiego come cover crop. L impiego di miscugli, che possono essere anche estemporanei in azienda, permette di sce- 9

6 AGRICOLTURA CONSERVATIVA 10 L impiego di specie più o meno sensibili al freddo può essere un modo per terminare la cover senza l intervento chimico gliere il rapporto fra specie anche in funzione del costo delle stesse. Non dobbiamo poi dimenticare che le cover crop non sono colture a reddito per cui le dosi ad ettaro di seme possono essere decisamente più contenute rispetto alla stessa specie impiegata invece a fini produttivi. Anche per quanto riguarda la semina occorre considerare lo stesso principio. Va da sé che una cover seminata rispetto ad una cover distribuita a spaglio presenta maggiori garanzie di attecchimento, minore impiego di seme, germinazione e copertura del suolo più rapida e uniforme. Così come un impianto su un terreno con una minima lavorazione superficiale garantisce un risultato migliore rispetto ad una semplice distribuzione del seme sul sodo, magari in presenza di abbondante residuo che non permette al seme di andare a contatto con il terreno e quindi germinare. La tecnica di semina dipende anche dalla specie che si intende impiegare. Mentre le graminacee in genere hanno meno problemi di attecchimento, le leguminose o le specie a seme piccolo, possono avere maggiori difficoltà se non seminate con una certa attenzione. Un altro elemento critico, soprattutto per certe specie, è l epoca di semina. Le leguminose in particolare hanno bisogno di temperature relativamente alte per germinare e svilupparsi e devono essere seminate lontano dall arrivo del freddo, indicativamente entro metà settembre se impiegate come cover autunnali. Semine più tardive possono non arrivare a raggiungere gli obiettivi che ci si era posti, tenuto anche conto del fatto che il ciclo delle leguminose è abbastanza lento all inizio. Meno problemi ci sono per le specie più microterme come graminacee e crucifere (alcune) che possono essere se- minate anche in ottobre, ma comunque possibilmente almeno 40-50gg prima dell arrivo del gelo. La scelta delle specie e dei miscugli deve tenere conto anche delle possibilità di terminazione della cover crop, che deve avvenire almeno 2 settimane prima della semina della coltura successiva. Alcune specie presentano scarsa resistenza al freddo (in funzione anche dello stadio di sviluppo al momento dell arrivo del gelo, funzione a sua volta dell epoca di semina) e quindi muoiono naturalmente senza necessitare di ulteriori interventi. Altre specie invece, quali i cereali vernini e certe leguminose, superano tranquillamente l inverno e proseguono il loro sviluppo in primavera. Per queste specie occorre prevedere la possibilità di terminarle in modo efficace in modo che non si trasformino in un ostacolo per le operazioni colturali successive ma soprattutto non diventino un infestante della coltura che seguirà. Se non si procede all interramento con l aratura, pratica eliminata nei sistemi conservativi, si può ricorrere all impiego di erbicidi totali il cui impiego deve avvenire con estrema attenzione e precisione per garantire il massimo risultato, impiegando la dose corretta di prodotto al momento corretto e nelle condizioni di impiego ideali. Relativamente a questi aspetti si rimanda alla scheda tecnica pubblicata sul sito del Condifesa ( nella sezione Agricoltura Conservativa/Note tecniche informative. Se il ciclo di sviluppo della cover crop è sufficientemente avanzato al momento della distruzione, si può pensare anche ad una terminazione meccanica della stessa, evitando l impiego del dissecante. Solo alcune specie possono essere terminate meccanicamente e solo quando hanno raggiungo un certo livello di sviluppo (generalmente in prossimità della fioritura o oltre). La presenza della cover a primavera, se da una parte favorisce lo sgrondo delle acque in eccesso, dall altro determina un ritardato riscaldamento del terreno per effetto della copertura vegetale e quindi un possibile ritardo nelle operazioni di semina. Talvolta questo ritardo non è significativo e ancora una volta si può giocare sulle specie o sulla dose di seme a ettaro e su altri parametri per limitare questo aspetto che può essere un inconveniente in alcuni areali o ordinamenti colturali. In ultimo non dimentichiamo che la cover cover crop potrebbe avere degli effetti negativi su certe colture successive, sia in termini di parassiti che possono passare dalla cover alla coltura, sia di effetti allelopatici. I casi in cui queste problematiche si verificano sono pochi, ma bisogna considerare anche questi aspetti quando si scelgono le specie da utilizzare. In un bilancio globale i vantaggi dell impiego delle cover crop sono comunque molto maggiori dei limiti che le stesse possono avere e che, se ben conosciuti e gestiti possono essere agevolmente superati. Come per tutte le agrotecniche nuove occorre preparazione e programmazione prima di affrontarle per massimizzare i benefici e ridurre i possibili inconvenienti. La presenza dei lombrichi è sempre un indice positivo di fertilità dei suoli 11

7 INIZIATIVE 12 Successo per il convegno su Avversità emergenti in viticoltura e frutticoltura del Condifesa Con il 2015 è ripresa a pieno regime l attività divulgativa del Condifesa, che il 23 gennaio ha organizzato un convegno su Avversità emergenti in viticoltura e frutticoltura, ospitato dall azienda agricola Ferghettina, ad Adro, nel cuore della Franciacorta. Al centro dell incontro, le recenti avversità che si stanno diffondendo nell ambito delle coltivazioni arboree in questi ultimi anni. Le presentazioni esposte da relatori provenienti da importanti realtà tecnico-scientifiche del Nord Italia, hanno illustrato l attuale presenza e pericolosità sul territorio bresciano e lombardo di questi insetti dannosi emergenti, tra cui Drosophila suzukii, e Halyomorpha halys e altre specie di recente introduzione in Lombardia, portando esperienze di studio diretto e proposte di controllo delle nuove avversità. L attività della mattina è stata aperta dai saluti del Presidente di Condifesa Lombardia Nord-Est, Giacomo Lussignoli, che ha ringraziato i numerosi partecipanti, imprenditori agricoli e tecnici del settore, ricordando l importanza, fondamentale nell agricoltura moderna, di svolgere esperienze formative e confrontarsi sulle innovazioni, soprattutto quando queste rappresentano delle opportunità o delle minacce all attività agricola. Luisa Mattedi, della Fondazione Edmund Mach di San Michele all Adige, ha raccontato l importante attività svolta in Trentino nello studio, monitoraggio e controllo di D. suzukii con particolare riguardo alla vite, coltura che nel 2014 ha avuto diverse segnalazioni di presenza di questo parassita in molte aree viticole. L esperta ha ricordato come la vite non sia di fatto l ospite preferito dell insetto che, pur essendo molto polifago, preferisce altre specie coltivate quali ciliegio e piccoli frutti. A fine stagione tuttavia può trovare su vite uno degli ambienti ideali in cui svolgere la sua attività, con predilezione per le varietà a bacca scura e a buccia sottile. Molto spesso dopo l ovideposizione nell acino, lo sviluppo dell uovo viene bloccato da una reazione naturale della pianta, con conseguente arresto dell evoluzione e mancata schiusa. Il danno si limita dunque, molto spesso, alle ferite provocate dall ovopositiore, che possono diventare tuttavia facile via di penetrazione per alcune patologie quali ad esempio il marciume acido. L entità degli attacchi su vite rimane dunque molto contenuta per la maggior Uovo di Drosophila suzukii su ciliegia parte dei vitigni. Resta comunque importante monitorare questa avversità. Le possibilità di contenimento in caso di presenza significativa sono purtroppo limitate, e il ricorso a trattamenti insetticidi, ancora in fase di studio, raramente ha dato buoni riscontri. Più efficaci risultano le pratiche agronomiche tendenti a non creare un ambiente favorevole all insetto e le tecniche di cattura massale. Stefano Caruso del Consorzio Fitosanitario di Modena, ha illustrato l attività svolta in Emilia-Romagna nel controllo della stessa D. suzukii su ciliegio, coltura particolarmente importante in questa regione. Il dottor Caruso ha spiegato come nei ceraseti, i picchi di volo dell insetto -monitorati con apposite trappole rosse innescate con una miscela di vino, aceto e zucchero- si concentrino a fine estate e nei periodi autunnali. Spicca però la netta differenza dei mesi estivi del 2014, caratterizzati da un clima fresco e umido, in cui D. suzukii ha trovato ottime condizioni per lo sviluppo, già in questo periodo. Questa situazione anomala, lo scorso anno ha portato ad un notevole aumento dei danni, sia su ciliegio che su piccoli frutti, determinando su questi ultimi forti perdite di raccolto. Anche in questo caso è stata sottolineata l importanza del monitoraggio come miglior metodo di previsione dei danni determinati da questo pericoloso parassita e come strumento per la messa in atto di strategie di cattura massale o pratiche agronomiche (coperture con reti) per contrastare l attacco della mosca. Popillia japonica. Possibile futura minaccia per l agricoltura lombarda Paolo Culatti di ERSAF-Regione Lombardia, ha quindi fatto il punto sull attuale situazione fitosanitaria nella Regione, presentando dapprima l attività svolta nel monitoraggio di Drosophila suzukii, in Valtellina e in Oltrepo Pavese, confermando l estraneità dell insetto con le diffuse infezioni di marciume acido registrate nel 2014, come già aveva evidenziato Luisa Mattedi nel suo intervento. Successivamente il dott. Culatti ha elencato altri insetti esotici comparsi recentemente in Italia e in Lombardia che potrebbero rappresentare una futura minaccia e causare danni significativi se si espandessero sul nostro territorio. Popillia japonica, coleottero Scarabeide altamente polifago e vorace, attualmente confinato nella zona del Parco del Ticino a sud della Malpensa, e Aromia bungii, Cerambicide orientale delle drupacee, presente in Campania, Lazio e in un paio di focolai in Lombardia, che causa gravi danni scavando gallerie nel legno e portando a morte anche piante sane. L ultimo intervento ha avuto come argomento la diffusione di una pericolosa specie di cimice, il Pentatomide Halyomorpha halys, nuovo parassita che si sta diffondendo rapidamente in Nord Italia. A presentare gli studi svolti su questo insetto anch esso altamente polifago, è stata la professoressa Lara Maistrello, docente e ricercatrice dell Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, referente di diversi progetti riguardanti questa specie. La relatrice, dopo avere presentato la biologia di Halyomorpha, ha riportato le osservazioni svolte nei frutteti emiliani, dove, in alcuni pereti, sono stati riscontrate percentuali significative di frutti deformi, correlabili con la presenza di H. halys. L espansione di questa specie, fa temere che in futuro il fitofago possa arrivare ad arrecare danni su diverse arboree coltivate (drupacee, pomacee, vite) e su colture come mais e orticole. Da non trascurare anche l aspetto di parassita urbano di questa specie, che in autunno si muove in massa verso le case per svernare, creando forti disagi alla popolazione. Il controllo di questa avversità è difficile e applicabile solo con insetticidi abbattenti. Sono allo studio soluzioni alternative che permettano un monitoraggio efficace della specie e la gestione delle popolazioni che non richiedano il ricorso al mezzo chimico. 13

8 SCHEDA DI RICONOSCIMENTO SCHEDA DI RICONOSCIMENTO Drosophila suzukii Halyomorpha halys 14 Tassonomia Ordine: Diptera Famiglia: Drosophilidae Genere: Drosophila Origine e Diffusione Drosophila suzukii (Matsumura, 1931) è originaria del Sud-Est asiatico (India, Bangladesh, Cina) diffuso in Corea, Giappone, negli Stati Uniti e in Europa. Riconoscimento Adulti: lunghezza: fra 2,6 (maschio) e 3,4 mm (femmina); caratteri: occhi rossi, corpo di colorazione giallo-brunastra e bande scure sull addome; maschio: caratteristica macchia nera sull ala anteriore (vedi foto); femmina: ovopositore particolarmente robusto, sclerificato e seghettato che le permette di ovideporre anche all interno di frutti sani (vedi foto). Uovo: di colore biancastro con dimensioni ridotte (0,6 mm circa). Deposto appena sotto l epidermide del frutto da cui emergoro due filamenti respiratori (spiracoli). Larva: di colore bianco crema e lunghezza di circa 3 mm. Caratteristici spiracoli respiratori in posizione caudale e uncini boccali. Pupa: lungha 3 mm, di colore brunastro. All apice presenta due spiracoli con 6-8 piccole spine. Specie affini Drosophila melanogaster (Meigen, 1830), da cui D.suzukii si differenzia nettamente per la presenza nella femmina dell ovopositore sclerificato. Ciclo biologico Gl i adulti sono attivi già a temperature superiori ai 10 C. Il ciclo biologico completo in condizioni ottimali è molto breve e si completa in giorni, potendo arrivare fino a un ciclo di 13 generazioni/anno. Danno La femmina ovidepone nei frutti (piccoli frutti, ciliegie, uva) dall inizio dell invaiatura e fino alla maturazione. La larva, con la sua attività trofica, porta il frutto al disfacimento. Controllo Il controllo di questa avversità è particolarmente difficile proprio per l elevata polifagia e può essere effettuato con: pratiche agronomiche: riduzione degli ambienti idonei e di alimentazione; difesa fisica: reti antinsetto con maglia fine (in genere di 1,3x1,3 mm); cattura massale: si installano 150 trappole/ ha (come da monitoraggio), concentrando maggiormente il controllo sul perimetro; controllo chimico: di difficile applicazione, risulta fondamentale monitorare il volo degli adulti; controllo naturale: esistenza di alcuni nemici naturali come Pachycrepoideus vindemiae, una piccola vespa indigena che depone le uova nella pupa dell ospite e si sviluppa a sue spese, uccidendolo. Tassonomia Ordine: Heteroptera Famiglia: Pentatomidae Genere: Halyomorpha Origine e Diffusione Halyomorpha halys (Stål, 1855) è originaria dell Est asiatico (Cina, Giappone, Corea), diffuso negli Stati Uniti, Canada ed Europa. È una cimice molto simile all indigena Rhaphigaster nebulosa (Poda, 1761). Riconoscimento Adulti: lunghezza: fra 12 e 17 mm; capo: estremità rettangolare; antenne: 2 bande chiare (base e apice del IV e base V antennomero); apice delle emielitre: venature marcate di scuro; addome: privo di processo spinoso ventrale. Uovo: biancastro in gruppi di sulla pagina inferiore delle foglie. Neanide e Ninfa: processi spinosi ai lati di capo e pronoto. Specie affini Rhaphigaster nebulosa (Poda, 1761), che si differenzia per: lunghezza: fra 15 e 17 mm; capo: estremità triangolare; antenne: 3 bande chiare (base del III, IV e V antennomero); apice delle emielitre: lievi maculature diffuse; addome: vistoso processo spinoso ventrale rivolto verso il rostro. Ciclo biologico Gli adulti svernano in gruppi numerosi in ambienti urbani. In primavera si spostano sulle piante ospiti, dove si svolgono gli accoppiamenti e le ovodeposizioni. Alle nostre latitudini si svolgono due generazioni/anno. Danno Le piante ospiti sono numerose, circa 300 specie (tra cui, pero, melo, pesco, vite, orticole, ulivo). Il danno consiste nella deformazione del frutto causata dalle punture di suzione e in alcuni casi nella suberificazione dell area sottostante. Controllo Il controllo di questa avversità è difficile. Sono in atto studi per individuare le strategie migliori per il contenimento. Fondamentale il monitoraggio e la segnalazione della presenza della specie. 15

9 sempre più completo VISITATE IL NOSTRO SITO e al vostro servizio CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN CARICA LUSSIGNOLI Giacomo PRESIDENTE CARUNA SALVATORE Vicepresidente AVEROLDI Francesco BARONI Fabio BERTOGLIO Luigi BIGNETTI Giulia CANCELLI Ernesto CARUNA Eugenio CIAPPESONI Antonio FOIS Salvatore GEROLA Maria Giusy MIGLIOLI Giuseppe MOTTI Massimo PANIZZA Pietro RANGHETTI Riccardo ROCCO Stefano TESTA Alessandro TOLFO Flaviano in carica dal 31/03/2012 COLLEGIO SINDACALE LANCINI Marco, Presidente (di nomina Regione Lombardia) IELE Anna (di nomina ministeriale) BELLOLI Mauro (di nomina assembleare) BRAGHINI Domenico (di nomina assembleare) GRITTI Aldo (di nomina assembleare) DIRETTORE GALVAN Fernando PRESSO SEDE DI BRESCIA MARCA Fernando ROSSI Nadia ARBOSTI Paola AGOSTI Mauro (settore tecnico) MICHELON Lorenza (settore tecnico) TONINELLI Stefano (settore tecnico) PRESSO UFFICIO DI COMO BERNASCHINA Antonio MAURI Monica SOTTOCORNOLA Dario

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale Gestione dei rischi in agricoltura - Assicurazioni del raccolto, degli animali e delle piante (art. 37 del Reg. Ue 1305/2013) Quadro d insieme A partire dal

Dettagli

CONDIFESA Vercelli e Biella. Assicurazioni agevolate contro le avversità 2014

CONDIFESA Vercelli e Biella. Assicurazioni agevolate contro le avversità 2014 CONDIFESA Vercelli e Biella Assicurazioni agevolate contro le avversità 2014 Avversità assicurabili nel 2014 su tutto il territorio nazionale Il Piano Assicurativo Agricolo Nazionale prevede: AVVERSITA

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

PIANOASSICURATIVOAGRICOLONAZIONALE 2014

PIANOASSICURATIVOAGRICOLONAZIONALE 2014 PIANOASSICURATIVOAGRICOLONAZIONALE 2014 Scadenza adesione Polizze collettive 1) Per essere ammessi a contributo i certificati devono essere sottoscritti entro le seguenti date: 31 Marzo 2014 Colture a

Dettagli

PAC 2014-2020 LA GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA, TUTTE LE NOVITÀ PER IL 2015

PAC 2014-2020 LA GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA, TUTTE LE NOVITÀ PER IL 2015 Speciale n.4 PAC 2014-2020 LA GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA, TUTTE LE NOVITÀ PER IL 2015 Per la gestione del rischio in agricoltura il 2015 lo possiamo considerare l anno zero viste le tante novità.

Dettagli

POLIZZA MULTIRISCHIO CONTRO LE CALAMITA NATURALI

POLIZZA MULTIRISCHIO CONTRO LE CALAMITA NATURALI POLIZZA MULTIRISCHIO CONTRO LE CALAMITA NATURALI VIVAI PIANTE ORNAMENTALI Rischi agevolati Campagna assicurativa 2014 Dal 01 gennaio 2010 è in vigore il nuovo sistema di contribuzione pubblica sulle polizze

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. N. 7103 del 31 marzo 2015 Avviso pubblico Presentazione di manifestazioni di interesse per l accesso ai benefici del Programma nazionale di sviluppo rurale 2014-2020, Misura 17 - Gestione dei Rischi,

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

AGEA AGEA. Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010. Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto

AGEA AGEA. Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010. Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto AGEA AGEA Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010 Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto 2 OPPORTUNITA ASSICURATIVE DAL 2010 assicurazione dei raccolti, degli animali e delle piante,

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? Convegno «Agricoltura conservativa dalla teoria alla pratica Cover crop e fertilità del suolo» Chiara Carasi Regione Lombardia

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO

LA GESTIONE DEL RISCHIO LA GESTIONE DEL RISCHIO NELLA NUOVA PAC: LO STRUMENTO PER LA STABILIZZAZIONE DEL REDDITO ROBERTO D AURIA www.ismea.it www.ismeaservizi.it TRENTO, 28/03/2014 REGOLAMENTO (UE) N.1305/2013 - SR 2014-2020

Dettagli

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale Gestione dei rischi in agricoltura - Assicurazioni del raccolto, degli animali e delle piante (art. 37 del Reg. Ue 1305/2013) Quadro d insieme A partire dal

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2015

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2015 CAMPAGNA ASSICURATIVA 2015 CONTRIBUZIONE EUROPEA: POLIZZE MULTIRISCHIO: FINO AL 65% DELLA SPESA PARAMETRATA DEFINIZIONI DELLE AVVERSITA DI FREQUENZA: GRANDINE: Acqua congelata nell atmosfera che precipita

Dettagli

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere eccezionale e di razionalizzazione delle strutture ministeriali

Dettagli

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * *

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * * Relazione del Consiglio di Amministrazione all assemblea ordinaria di TXT e-solutions s.p.a. del giorno 22 aprile 2010 (prima convocazione o del giorno 23 aprile 2010 (seconda convocazione) Signori Azionisti,

Dettagli

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE I numeri della campagna 2011 I Fondi di mutualità Perugia, gennaio 2012 Il ruolo dell ISMEA per le assicurazioni agricole agevolate ISMEA realizza servizi assicurativi

Dettagli

COSTI NEL CORSO DEGLI ANNI:

COSTI NEL CORSO DEGLI ANNI: COSTI NEL CORSO DEGLI ANNI: Dal 1996 al 2006 il tasso di inflazione ufficiale è stato del 24,9% Ma gli incrementi medi sono stati ad es Gasolio + 42,86 Contributi lavoratori autonomi + 41,18 variazione

Dettagli

INFORMA INTESA CIA-HERACOMM, ENERGIA MENO CARA

INFORMA INTESA CIA-HERACOMM, ENERGIA MENO CARA INFORMA Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria Via Mario Angeloni, 1 06125 Perugia Tel.: 075.7971056, 075.5002953 Fax: 075.5002956 E-mail: umbria@cia.it www.ciaumbria.it INTESA

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI Il decreto Salva Italia (Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011) ha terminato il suo percorso con il voto di fiducia al Senato, quindi l art.

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

GUIDA SINTETICA ALLE ATTIVITA DI PROMOZIONE PROBER L.R. 28/97 (procedure tecniche - amministrative)

GUIDA SINTETICA ALLE ATTIVITA DI PROMOZIONE PROBER L.R. 28/97 (procedure tecniche - amministrative) GUIDA SINTETICA ALLE ATTIVITA DI PROMOZIONE PROBER L.R. 28/97 (procedure tecniche - amministrative) La possibilità di accedere ai contributi previsti sulle iniziative promozionali condotte da Prober (LR

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Misure per la gestione del rischio nella «NUOVA PAC» Gli strumenti e le opportunità nella PAC 2014-2020 ALBA CUNEO LAGNASCO 2015

Misure per la gestione del rischio nella «NUOVA PAC» Gli strumenti e le opportunità nella PAC 2014-2020 ALBA CUNEO LAGNASCO 2015 Misure per la gestione del rischio nella «NUOVA PAC» Gli strumenti e le opportunità nella PAC 2014-2020 ALBA CUNEO LAGNASCO 2015 CONDIFESA CN 23/26/27 Febbraio 2015 1 II PILASTRO SVILUPPO RURALE Il valore

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrero:

A relazione dell'assessore Ferrero: REGIONE PIEMONTE BU29S1 23/07/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 29 giugno 2015, n. 12-1641 Piano verde. Programma regionale per la concessione di contributi negli interessi sui prestiti contratti

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

FONDO MUTUALISTICO MAIS

FONDO MUTUALISTICO MAIS AGRIFONDO MUTUALISTICO Associazione Mutualistica Dei Condifesa Del Veneto E Friuli V.G. Filippo Codato Direttore Condifesa Treviso e coordinatore Condifesa Veneto FONDO MUTUALISTICO MAIS LEGNARO (PD) 27

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO. Art.1- DENOMINAZIONE

ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO. Art.1- DENOMINAZIONE ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO Art.1- DENOMINAZIONE E costituita, a tempo indeterminato, l associazione denominata ASSOCIAZIONE ONLUS TRAME AFRICANE (di seguito, l associazione od ONLUS ) avente le caratteristiche

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Non hai il conto corrente? L Agea non può pagarti.

Non hai il conto corrente? L Agea non può pagarti. POLITICA AGRICOLA COMUNE DOMANDA UNICA 2007 Non hai il conto corrente? L Agea non può pagarti. Da quest anno, per effetto delle norme contenute nella Finanziaria 2007, i premi PAC non verranno più pagati

Dettagli

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Assemblea ordinaria di Fiera Milano SpA convocata in Rho (MI), presso l Auditorium del Centro Servizi del nuovo Quartiere Fieristico, Strada Statale del

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni 24 Aprile 2014 Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni Da alcune settimane si è iniziato a parlare

Dettagli

FONDO PENSIONE per il PERSONALE delle AZIENDE del GRUPPO UNICREDITO ITALIANO

FONDO PENSIONE per il PERSONALE delle AZIENDE del GRUPPO UNICREDITO ITALIANO FONDO PENSIONE per il PERSONALE delle AZIENDE del GRUPPO UNICREDITO ITALIANO Comunicato Stampa A cura del Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensione per il Personale delle Aziende del Gruppo UniCredito

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale LEGGE REGIONALE 22/04/2002, N. 11 Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale Art. 1 (Finalita ) 1. La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia favorisce e promuove, nell ambito

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

CAMPAGNA GRANDINE 2013 POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI

CAMPAGNA GRANDINE 2013 POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI N. CAMPAGNA GRANDINE 2013 POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI Società Largo Tazio Nuvolari, 1 20123 MILANO Contraente Consorzio di Difesa di Premesso che tra le Parti sopra indicate è stata sottoscritta,

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

LE POLIZZE RELATIVE AI PRODOTTI FRUTTA, UVA E CEREALI AUTUNNALI (ANCHE COLZA) VANNO SOTTOSCRITTE OBBLIGATORIAMENTE ENTRO IL 31 MARZO

LE POLIZZE RELATIVE AI PRODOTTI FRUTTA, UVA E CEREALI AUTUNNALI (ANCHE COLZA) VANNO SOTTOSCRITTE OBBLIGATORIAMENTE ENTRO IL 31 MARZO Ravenna, Data timbro postale Prot. 22/2014 Socio N SOCIO Oggetto: Campagna Assicurativa 2014 Spett.le DENOMINAZIONE INDIRIZZO FRAZIONE CAP COMUNE PROVINCIA Egregio Socio, La informiamo che è aperta la

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Nel presente studio si sono esaminate varie soluzioni finalizzate alla copertura di due campi da tennis della Società Canottieri

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

Il sistema assicurativo italiano per il comparto agricolo visto da una compagnia di riassicurazione

Il sistema assicurativo italiano per il comparto agricolo visto da una compagnia di riassicurazione Il sistema assicurativo italiano per il comparto agricolo visto da una compagnia di riassicurazione Gestione del rischio in agricoltura tra PAC, cambiamenti climatici e stabilizzazione dei redditi Perugia,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac

L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac Workshop Gli strumenti per l assicurazione del rischio di impresa nello scenario della nuova Pac L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac Roma, 3 marzo 2009 Angelo Frascarelli

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia cospicui finanziamenti per la coesione economica, sociale

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O COMUNE DI VENZONE UDINE PROVINCIA DI ************************************************************************************************ R E G O L A M E N T O PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

Gruppo di lavoro GAST - Gruppo Acquisto Solidale Terreno PROGETTO CAVIN DE CONFIN

Gruppo di lavoro GAST - Gruppo Acquisto Solidale Terreno PROGETTO CAVIN DE CONFIN Gruppo di lavoro GAST - Gruppo Acquisto Solidale Terreno PROGETTO CAVIN DE CONFIN 21/03/2015 Riservato 2 La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo:

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011. Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011 Valore della produzione consolidato a 6,91 milioni di Euro nel 2011 (6,39 milioni

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli