ISTITUTO SCIENTIFICO DI CASTEL GOFFREDO UO D RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE. NOME DEL PROGETTO Neuroriabilitazione e terapie robot-assistite

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO SCIENTIFICO DI CASTEL GOFFREDO UO D RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE. NOME DEL PROGETTO Neuroriabilitazione e terapie robot-assistite"

Transcript

1 ISTITUTO SCIENTIFICO DI CASTEL GOFFREDO UO D RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE NOME DEL PROGETTO Neuroriabilitazione e terapie robot-assistite GRUPPO MEDICI FIRMATARI/CAPOFILA Dott. Giuseppe Grioni LINEA DI RICERCA Medicina riabilitativa neuromotoria ABSTRACT L esercizio fondato sul reclutamento muscolare attivo volontario è considerato un elemento chiave nel favorire il recupero dopo lesione ictale acuta del sistema nervoso centrale, incrementando la produzione di fattore trofico in regioni cerebrali selezionate e, soprattutto, modulandone aspetti cruciali della plasticità (Gomez-Pinilla et al., 2002; Conforto e Cohen, 2005; Fritsch et al., 2010). L utilizzo di una terapia riabilitativa robot-assistita permette la quantificazione dell input sensomotorio e l aumento dell outcome motorio (Volpe et al., 2000). Studi recenti sulla terapia robotica perfezionata ne incoraggiano l utilizzo, tanto più che i pazienti sottoposti a tale tecnica mostrano un significativo incremento della attività volontaria rispetto a risultati ottenuti senza l utilizzo del Robot. Ciò supporta l ipotesi che la terapia robotica interattiva faciliti guidando, aumentando e probabilmente stimolando il processo neuro-plastico relativo all apprendimento motorio. I congegni robotici interagiscono con il paziente in tempo reale, fino a permettere la mobilizzazione di un arto inerte tanto quanto ogni terapia assistita neurofacilitante. Inoltre, il sistema robotizzato è in grado di misurare la velocità e la direzione del movimento generato dal paziente registrando anche movimenti impercettibili. La motivazione principale all utilizzo della terapia robot-assistita è il fatto che numerosi gruppi di ricerca nell ambito della neuroriabilitazione hanno concluso che, maggiore è il training e l esercizio motorio attivo ripetuto dal paziente con esiti di ictus, migliore è la possibilità di recupero e di riacquisizione di sequenze motorie che possono essere andate perse a seguito della patologia. Maggiore è il tempo che il paziente occupa con un training motorio strutturato, migliori saranno le possibilità di recupero. Al di là dell incremento della dose di movimento, il robot può anche essere programmato per massimizzare la motivazione aggiustando continuamente la difficoltà del compito, provvedendo alla sua conduzione con assistenza, presentando una sorta di sfida per il paziente senza scoraggiarlo. L utilizzo di un protocollo di neuroriabilitazione robot-assistita permetterà di: (1) Incrementare il tempo effettivo dedicato all esercizio; (2) Favorire la plasticità cerebrale, in modo che altre aree del cervello prendano parte all esecuzione dei movimenti; e (3) Rendere più efficace l azione del fisioterapista. In aggiunta, noi crediamo che implementando la tecnica neuroriabilitativa robot-assistita nel protocollo riabilitativo standard, essa potrà condurci alla possibilità di misurare oggettivamente i cambiamenti relativi alla plasticità cerebrale nei pazienti colpiti da ictus sottoposti a neuroriabilitazione. Oltretutto ci attendiamo che tali cambiamenti correlino con quelli valutati da scale convenzionali quali la Fugl Meyer (F-M), il Motor Status Score(MSS), la scala Ashworth modificata e la scala Functional Indipendence Measure (FIM).

2 OBIETTIVI Obiettivo principale del progetto è di implementare e valutare l uso della neuroriabilitazione robot-assistita. Questa ricerca sarà focalizzata sull applicazione e lo sviluppo di tale tecnica riabilitativa sugli arti superiori, in modo da determinare come la metodica robot-assistita possa portare il massimo vantaggio nella interazione delle proiezioni corticospinali con i muscoli distali e prossimali. La valutazione della terapia verrà condotta comparando le misure oggettive del robot ed il miglioramento funzionale dovuto alla neuroriabilitazione in pazienti con lesioni cerebrali a seguito di ictus. Inoltre, ci aspettiamo che tale ricerca dimostri che la terapia robot-assistita aumenti la performance motoria dei pazienti, accorci i tempi di riabilitazione e, allo stesso tempo, fornisca parametri oggettivi per la valutazione del miglioramento del paziente. MATERIALI E METODI Saranno coinvolti nello studio pazienti con lesioni cerebrali dovute a ictus, trattati con i MIT- Manus rehabilitation robots. I modelli robot proposti sono specificamente disegnati e costruiti per la neuroriabilitazione clinica. I modelli che intendiamo utilizzare sono predisposti rispettivamente per i movimenti delle dita, per i movimenti del polso e per i movimenti di gomito e spalla. I robot sono sicuri, stabili ed adeguati per operare in stretto contatto fisico con il paziente. Tutto ciò è realizzato utilizzando un hardware back drivable e il controllo d impendenza. Nell ambito della neuroriabilitazione il controllo di impedenza (Hogan, 1985) è stato implementato con successo nel MIT-Manus sin dal suo debutto clinico nel La back drivability è essenziale nel mantenere il paziente ancorato al compito, permettendo alla persona di osservare i successi ed i tentativi falliti del movimento. Ogni modulo attivo è in grado di muovere, guidare o perturbare i movimenti dell arto del paziente, registrando gli stessi e dati quantitativi meccanici quali posizione, velocità e forze applicate (Krebs et al., 1998; Krebs et al., 2004). Il sistema di controllo del robot possiede un controller impedance in grado di modulare il modo in cui il robot reagisce alle modificazioni meccaniche del paziente o del clinico, assicurando un comportamento di adeguata compliance. Il controllo impedance fa riferimento all uso di sistemi di controllo (attuatori, sensori e computers) per impostare il comportamento desiderato di aggancio del robot alla mano od al braccio del paziente. Durante la terapia robot-assistita verranno registrate differenti misurazioni oggettive (Colombo et al., 2005): Indice di performance; Indice di movimento attivo; Velocità media; e Accuratezza del movimento. Pazienti Saranno inclusi nello studio almeno 60 pazienti con lesioni cerebrali conseguenti a ictus. I pazienti verranno arruolati nella fase cronica, o già in fase acuta, quindi non appena risulteranno stabili dal punto di vista clinico e non più allettati. Tutti i pazienti dovranno firmare un consenso informato per partecipare allo studio (Appendice I). Criteri di inclusione Pazienti con episodio di ictus recente di tipo vascolare. 7/66 F-M Score 45/66

3 I pazienti devono poter comprendere la consequenzialità dell esperimento e le finalità della riabilitazione, dimostrandosi in grado di seguire le istruzioni. Punteggio al Mini Mental State Examination > 22 (corretto per età e scolarità). Pazienti con deficit sensoriale o del campo visivo, afasia e deficit cognitivi associati all ictus non saranno esclusi, ma tutti i pazienti dovranno essere in grado di seguire semplici istruzioni durante la terapia. Criteri di esclusione Saranno esclusi i pazienti che hanno sofferto di ictus: Con lesione cerebellare, Con lesione del mesencefalo, F-M Score < 7/66, F-M Score > 46/66. Sono esclusi dal protocollo pazienti con retrazioni muscolari e deformazioni irreversibili delle articolazioni. Portatori di impianti corporei che utilizzino stimoli elettrici (es. Pace Maker) o clip, protesi metalliche impiantate o pz. con anamnesi positiva per crisi comiziali saranno esclusi dall esecuzione dell esame PEM per controindicazioni alla stimolazione magnetica transcranica. Disegno di studio I pazienti saranno assegnati ai due gruppi in maniera randomizzata: Gruppo I (distale - prossimale) Il gruppo di pazienti distale - prossimale (n=30), riceverà trattamento neuroriabilitativo convenzionale e robot-assistito strutturato per 3 settimane. I pazienti verranno trattati con l ausilio del Robot MIT Manus un ora al giorno per cinque giorni la settimana, per un totale di 15 sedute. Il training verrà preceduto da 1 sessione di apprendimento, in modo da permettere ai pazienti di familiarizzare con il robot. La sessione di training robot-assistita è programmata per durare 1 ora, sebbene tale tempo includa il reperimento del paziente, la preparazione, la terapia e la conclusione del training. Il tempo effettivo di terapia sarà probabilmente di circa 45 minuti. La terapia Robot-assistita verrà applicata alla mano per la prima settimana, al polso per la seconda settimana e al segmento gomito-spalla durante la terza settimana. Gruppo II (prossimale - distale) Il gruppo di pazienti prossimale-distale (n = 30) sarà sottoposto anch esso a neuroriabilitazione convenzionale e robot-assitita e riceverà istruzioni uguali a quelle del gruppo I ed eseguirà lo stesso numero di 15 sedute di trattamento in tre settimane. In questo caso, tuttavia, il protocollo Robot verrà applicato con una progressione inversa (prossimo-distale) iniziando con la terapia di una settimana al segmento gomito-spalla, continuando con una settimana di terapia al polso e infine, la terza settimana, sarà concentrato sulla terapia della mano. La batteria dei test Valutazione clinica con compilazione di esame obiettivo (ingresso); Scale cliniche: Fugl-Meyer, Motor status score, Modified Ashworth e FIM; 9 hole peg test; Robot Evaluation (può essere eseguiti in due giorni successive se necessario): Circle e Point to Point; Parametri di evoluzione del robot: indice di performance, indice del movimento attivo, velocità media, accuratezza del movimento; Prova eccitabilità corticale usando la stimolazione magnetica transcranica (TMS) misurando i parametri di soglia ed ampiezza

4 del MEP (potenziale evocato motorio) registato dal muscolo I interosseo dorsale. Il test sarà eseguito prima e dopo la terapia assistita da robot, nell arto superiore affetto (per un totale di 2 prove al giorno, ciascuna con circa 8 stimoli). Il modulo di consenso informato specifico per lo studio TMS verrà sottoposto al paziente. Parametri di valutazione Le misurazioni obiettive saranno eseguite: (t 0 ) - prima dell inizio del trattamento di neuroriabilitazione (t 1 ) - alla fine del periodo di trattamento (t 2 ) - a 3 mesi dopo la fine del trattamento Neuroriabilitazione strutturata con l ausilio del robot I pazienti nel gruppo I riceveranno la terapia con l ausilio del robot per 15 giorni (45 minuti effettivi a seduta). Ai pazienti è richiesto di muovere l impugnatura all estremità del robot che provocherà il movimento di un cursore sullo schermo del computer. Un assistente addestrato per la ricerca fornirà un set standardizzato di istruzioni e supervisionerà sempre il paziente. Il paziente sarà seduto su una sedia imbottita regolabile in altezza e dotata di cinture atte a garantire la corretta postura del tronco in una posizione confortevole e sicura. L arto superiore verrà posizionato a contatto con il braccio e l impugnatura del Robot dall operatore. Il paziente verrà posto di fronte ad uno schermo che fornisce feedback visivi sotto forma di target. Feedback acustici indicheranno i movimenti corretti. Se il paziente non sarà in grado di rispondere, il robot guiderà la mano del paziente al target come nella terapia hand over hand standard. Ciascuna seduta è costituita da circa 1000 movimenti dove viene richiesto al paziente di raggiungere i target. Durante le 15 sedute, i pazienti allenati con il robot dovranno eseguire circa ripetizioni di movimenti per raggiungere il target. Il protocollo di trattamento si focalizzerà su pattern di movimento in progressione inversa (mano, polso e gomito-spalla per il gruppo I e gomito/spalla, polso e mano per il gruppo II) e sarà organizzato in tre blocchi, ognuno dei quali consistente in 5 sedute. Neuroriabilitazione convenzionale Tutti i pazienti verranno sottoposti a sedute di neurofacilitazione muscolare per un totale di 1 h/die per 5 gg la settimana. Da tale trattamento sono escluse tecniche specifiche o terapie aggiuntive che, per le loro caratteristiche, potrebbero inficiare i risultati dello studio (esempio Stimolazione elettrica funzionale, tossina botulinica o Constraint induced therapy) Disegno sperimentale e analisi statistiche Verrà utilizzato il metodo di randomizzazione a blocchi con richiesta telefonica allo statistico coinvolto nella sperimentazione. Per la scelta casuale dei pazienti ci divide in acuta e cronica, al fine di ottenere un numero pari di entrambi i tipi di pazienti. RISULTATI ATTESI Ci aspettiamo che i robot implementati nella neuroriabilitazione si rivelino come strumenti in grado di interagire in maniera sicura e versatile con il paziente affetto da lesione neuromotoria, in modo da

5 aumentare il tempo di trattamento e stimolare più intensamente tutti i processi di neuroplasticità con ricadute positive sul recupero funzionale. Inoltre, la combinazione di scale cliniche e di misure oggettive del miglioramento potrà fornire indicatori clinici e prognostici più accurati per la selezione del tipo di riabilitazione più appropriata al singolo paziente. Il protocollo terapeutico prossimo-distale è stato già convalidato in pazienti con ictus nella fase cronica (almeno sei mesi dopo l accidente vascolare). Ci aspettiamo che la pianificazione scelta, suddivisa nelle due differenti progressioni e applicata a pazienti in fase sub-acuta in maniera randomizzata, permetta di evidenziare quale sia la strategia terapeutica più efficace nell evocare l apprendimento del compito motorio e nel migliorare l esito funzionale finale.

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Mirta Fiorio Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Università di Verona PERCEZIONE AZIONE Quando ci muoviamo e agiamo nell ambiente esterno

Dettagli

Stimolazione Magnetica Transcranica

Stimolazione Magnetica Transcranica Stimolazione Magnetica Transcranica TMS oggi Barker 1985 Nexstim 2004 Thompson 1910 BioMag Lab. 1992-2000 Che cos è e che cosa possiamo misurare con la Stimolazione Magnetica Transcranica Con la SMT possiamo:

Dettagli

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata Il Concetto di SMARTERehab ESERCIZI SPECIFICI DI CONTROLLO MOTORIO PER TRATTARE IL DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO: VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE Il concetto SMARTERehab con la sua metodologia di lavoro, basata

Dettagli

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA 26 Marzo 2015 Elena Della Coletta STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA Introdotta nel 1985 da Barker (Sheffield,

Dettagli

Misure di outcomes in Neurofisiologia

Misure di outcomes in Neurofisiologia DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEURORIABILITATIVE CCP (Casa Cura Policlinico) Milano Misure di outcomes in Neurofisiologia SPERIMENTAZIONE CLINICA IN NEUROLOGIA Trial farmacologici, studi con dispositivi medici

Dettagli

Gli esiti delle patologie cerebrovascolari sull arto superiore affliggono il 77% dei pazienti 73-88% pazienti acuti 55-75% pazienti cronici

Gli esiti delle patologie cerebrovascolari sull arto superiore affliggono il 77% dei pazienti 73-88% pazienti acuti 55-75% pazienti cronici DEFINIZIONE DEL PROBLEMA E DEL FABBISOGNO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA Il Problema: Le patologie cerebrovascolari sono la più frequente causa di disabilità tra i soggetti sani adulti nel mondo occidentale

Dettagli

IL TRATTAMENTO ORTESICO DELLA SPASTICITA. A. Ammendolia

IL TRATTAMENTO ORTESICO DELLA SPASTICITA. A. Ammendolia IL TRATTAMENTO ORTESICO DELLA SPASTICITA A. Ammendolia Il trattamento della spasticità con tossina botulinica, in alcuni casi prevede l applicazione di tutori ortopedici. Mantenimento posizione Recupero

Dettagli

Feedback. Come si collega il cervello con le percezioni e con l esecuzione motoria?

Feedback. Come si collega il cervello con le percezioni e con l esecuzione motoria? Feedback Feedback Come si collega il cervello con le percezioni e con l esecuzione motoria? Attraverso lo studio di come i movimenti vengono controllati Comprendiamo quali siano le interazioni fra programmi

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Stroke: Meccanismi robotici e dispositivi TMS al servizio della neuroriabilitazione. Verifica sperimentale: neuroni mirror, riconoscimento

Dettagli

Elastic Computer Aided REhabilitation. LA RIABILITAZIONE DOLCE Il ruolo della resistenza elastica nella rieducazione delle grandi articolazioni

Elastic Computer Aided REhabilitation. LA RIABILITAZIONE DOLCE Il ruolo della resistenza elastica nella rieducazione delle grandi articolazioni Elastic Computer Aided REhabilitation LA RIABILITAZIONE DOLCE Il ruolo della resistenza elastica nella rieducazione delle grandi articolazioni LA RESISTENZA ELASTICA Dalle camere d aria d (Olimpiadi di

Dettagli

Recupero dell arto superiore nel paziente emiplegico attraverso l attivazione dei neuroni mirror

Recupero dell arto superiore nel paziente emiplegico attraverso l attivazione dei neuroni mirror Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Neuroscienze CORSO DI LAUREA DI FISIOTERAPIA Presidente Prof. Adriano Ferrari Coordinatrice AFP Dott.ssa Ft. Maria Pia Padalino Recupero

Dettagli

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta L Aquila 20 01 2016 Dott. Marco Pasta IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELL OSTEOARTROSI CONTENUTI Importanza del trattamento riabilitativo Efficacia Pompage Efficacia RPG Casi clinici IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO

Dettagli

Gli esoscheletri. Il braccio e la mano

Gli esoscheletri. Il braccio e la mano Gli esoscheletri Il braccio e la mano armeo power Esoscheletro robotizzato per l arto superiore L Armeo Power è stato progettato per i pazienti con severi deficit di movimento non ancora in grado di produrre

Dettagli

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

Il recupero delle disautonomie e il training fisico 8 Congresso Nazionale GICR - Palermo 5-7 ottobre 2006 Contenuti e prospettive della Cardiologia Riabilitativa nel paziente ad elevata complessità: Il recupero delle disautonomie e il training fisico Daniele

Dettagli

Le attività di riabilitazione motoria

Le attività di riabilitazione motoria FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE Le attività di riabilitazione motoria dott.ssa Rubin Elena; dott.ssa De Ceglia Alessandra

Dettagli

UTILIZZO DELLA CONSOLE NINTENDO WII PER IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO COGNITIVO-MOTORIO IN RSA

UTILIZZO DELLA CONSOLE NINTENDO WII PER IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO COGNITIVO-MOTORIO IN RSA G. Viganò, N. Squassoni, L. Pancaldi, C. Balzarolo Istituzioni don Carlo Botta RSA Santa Chiara - Bergamo INTRODUZIONE Recentemente alcuni videogiochi della console Wii sono stati impiegati a scopo terapeutico

Dettagli

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE Anamnesi patologica remota Valutazione diretta cognitivo motoria Visita fisiatrica

Dettagli

Lavoro in equipe POSTURE E PASSAGGI POSTURALI IN PAZIENTI RICOVERATI IN STROKE UNIT SCOPO TRATTAMENTO IN FASE ACUTA

Lavoro in equipe POSTURE E PASSAGGI POSTURALI IN PAZIENTI RICOVERATI IN STROKE UNIT SCOPO TRATTAMENTO IN FASE ACUTA RICOVERO IN STROKE UNIT PRESA IN CARICO FT Entro 24/48 ore dal ricovero POSTURE E PASSAGGI POSTURALI IN PAZIENTI RICOVERATI IN STROKE UNIT Paziente non cosciente Ashworth tempo 5 tempo 20 /30 -MOBILIZZAZIONE

Dettagli

Lo sviluppo neurale e la plasticità

Lo sviluppo neurale e la plasticità Convegno nazionale Musica è apprendimento Parma, 28-29 Ottobre 2016 L effetto della pratica musicale sulle competenze cognitive degli alunni: abilità cognitive di base (attenzione e memoria), letto-scrittura

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICO-STRUMENTALE DELL EFFICACIA ED EFFICIENZA DI UN SISTEMA DI POSTURA

VALUTAZIONE CLINICO-STRUMENTALE DELL EFFICACIA ED EFFICIENZA DI UN SISTEMA DI POSTURA Dr.ssa Maria Colombo Medico Fisiatra Dr.ssa Daniela Biacchi Medico Fisiatra Centro di riabilitazione Villa Beretta (Costa Masnaga LC), U.O. di Riabilitazione e Recupero funzionale - Ospedale Valduce VALUTAZIONE

Dettagli

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE PPI (Post-prostatectomy incontinence) 1. RP causa piu importante 2.

Dettagli

Rieducazione Neuromotoria

Rieducazione Neuromotoria Rieducazione Neuromotoria Riprogrammazione senso-motoria Francesca Gimigliano Allenamento, ripetizione degli esercizi Strutturazione neuromotoria e automatizzazione Tecniche di rinforzo muscolare e di

Dettagli

L immaginazione motoria

L immaginazione motoria L immaginazione motoria Basi neurofisiologiche ed applicazioni in ambito motorio-sportivo Ambra Bisio Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia Umana Università degli Studi di Genova

Dettagli

La Riabilitazione in Realtà Virtuale

La Riabilitazione in Realtà Virtuale La Riabilitazione in Realtà Virtuale D. Rimini Val della Torre 24-25 ottobre 2013 1/23 Indice Che cos è la Riabilitazione in Realtà Virtuale Principi neurologici Principi di funzionamento Vantaggi di un

Dettagli

U.O. di Medicina Riabilitativa: la generosa donazione dei dipendenti. dell OCME di Parma. per il progetto Assistive technology

U.O. di Medicina Riabilitativa: la generosa donazione dei dipendenti. dell OCME di Parma. per il progetto Assistive technology Conferenza Stampa U.O. di Medicina Riabilitativa: la generosa donazione dei dipendenti dell OCME di Parma per il progetto Assistive technology Sabato 28 luglio 2012 ore 10.30 Polo sanitario di Via Carmigani

Dettagli

Giovedì 16 Aprile 2015

Giovedì 16 Aprile 2015 TIMETABLE Giovedì 16 Aprile 2015 B C 11.00 13.00 I SESSIONE Dolore in Neuroriabilitazione 13.00 14.00 Lunch 14.00 17.00 POSTER SESSION 1 14.00-15.00 CONGIUNTO SIRN - SINPIA Paralisi Cerebrale Infantile:

Dettagli

Diagramma dei moduli del corso di Kinetic Control

Diagramma dei moduli del corso di Kinetic Control Kinetic Control fornisce un percorso di formazione post-graduate per la valutazione e la rieducazione delle disfunzioni della stabilità e del movimento non controllato Kinetic Control fornisce corsi di

Dettagli

Di seguito vengono brevemente illustrati i sei fattori che concorrono alla determinazione dello Strain Index.

Di seguito vengono brevemente illustrati i sei fattori che concorrono alla determinazione dello Strain Index. STRAIN INDEX Questo metodo, proposto da Moore e Garg nel 1995, consente una valutazione semiquantitativa del rischio da sovraccarico biomeccanico nello svolgimento di attività lavorative comportanti movimenti

Dettagli

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: Le correnti elettriche, i campi elettrici ed elettromagnetici sono forme di energia

Dettagli

Il trattamento con balance board portatile per Training Domiciliare

Il trattamento con balance board portatile per Training Domiciliare SanMarino Il trattamento con balance board portatile per Training Domiciliare TdR Donatella Zanotti. U.O.C. Medicina Fisica e Riabilitativa Ospedale di Stato Repubblica di Progetto svolto nel 2013 presso

Dettagli

Panoramica delle protesi di arto superiore di ultima generazione. La protesi Bionica

Panoramica delle protesi di arto superiore di ultima generazione. La protesi Bionica Panoramica delle protesi di arto superiore di ultima generazione La protesi Bionica ROME REHABILITATION 2012 Roma, 27 GIUGNO 2012 Centro Congressi Hotel Ergife Ing. Pierandrea Giuliani La Bionica è una

Dettagli

ATTIVO-ASSISTITA. il guanto riconosce i movimenti attivi del paziente e li supporta solo quando necessario. ATTIVA

ATTIVO-ASSISTITA. il guanto riconosce i movimenti attivi del paziente e li supporta solo quando necessario. ATTIVA fits like a glove La letteratura scientifica dimostra che l immaginazione e l osservazione di un movimento attivano le stesse aree cerebrali responsabili della funzione motoria, favorendo la plasticità

Dettagli

RT300-S Sistema per FES-Cycling assistito

RT300-S Sistema per FES-Cycling assistito RT300-S Sistema per FES-Cycling assistito Oggi puoi cambiare il corso della tua riabilitazione. Malattie ed incidenti possono drammaticamente ridurre il grado di funzionalità motoria di una persona. L

Dettagli

La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato

La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato www.fisiokinesiterapia.biz La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato Premessa (1) Da un censimento delle strutture

Dettagli

Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014

Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014 RESPONSABILE SCIENTIFICO: Ft. Diego Arceri - Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014 DOCENTI: Ft. Diego Arceri, Ft. Enrico Marcantoni, Dott. Stefano Bertora PROVIDER ECM:

Dettagli

STUDIO CLINICO RANDOMIZZATO IN DOPPIO CIECO TECARTERAPIA VERSUS PLACEBO NEL TRATTAMENTO DELLA LOMBALGIA

STUDIO CLINICO RANDOMIZZATO IN DOPPIO CIECO TECARTERAPIA VERSUS PLACEBO NEL TRATTAMENTO DELLA LOMBALGIA STUDIO CLINICO RANDOMIZZATO IN DOPPIO CIECO TECARTERAPIA VERSUS PLACEBO NEL TRATTAMENTO DELLA LOMBALGIA Responsabile della ricerca: Prof. Valter Santilli Coordinatori della ricerca: Dr. Marco Paoloni,

Dettagli

New Master Provider Nazionale 441

New Master Provider Nazionale 441 Titolo del corso : IL PIEDE COME CAUSA DEL DOLORE AL GINOCCHIO Giorni di corso: Ore totali di attività didattica: Ore totali di formazione interattiva: 3 18 9 a) Docente : VICENZINO BILL b) Docente : c)

Dettagli

Riorganizzazione del sistema cortico-spinale e sviluppo della funzione manipolatorio-prassica nel bambino affetto da Emiplegia Congenita.

Riorganizzazione del sistema cortico-spinale e sviluppo della funzione manipolatorio-prassica nel bambino affetto da Emiplegia Congenita. Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Riorganizzazione del sistema cortico-spinale e sviluppo della funzione maniporio-prassica nel bambino

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista

Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista Ft. Giacomo Innorta Servizio Di Fisioterapia 1 Chirurgo Ortopedico Oncologo

Dettagli

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2016

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2016 AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA Uff. Formazione ed Aggiornamento Via Renato Paollni n. 47-65124 Pescara Tel. 085 4253166- Fax 085 4253165 Dir. Amministrativo Dott. Alberto Cianci MACROPROGETTAZIONE

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IC n. 6 Scuola... LA SPEZIA PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. (Ai sensi dell articolo 12 - L. 104/92) Alunno/a Classe Docente/i di sostegno

Dettagli

VIVERE MEGLIO OGNI GIORNO.OVUNQUE.

VIVERE MEGLIO OGNI GIORNO.OVUNQUE. REPLY OGNI GIORNO.OVUNQUE. VIVERE MEGLIO Ticuro Reply misura ed interpreta il tuo stile di vita giornaliero. Basato sull Internet of Things (IoT) e sui Big Data, Ticuro Reply migliora la qualità della

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: VALUTAZIONE DELL ICTUS E PROGETTO INDIVIDUALE - 203 La riabilitazione del paziente con ictus è un processo multidisciplinare in cui un insieme di professionalità

Dettagli

SCLEROSI SISTEMICA: PRESENTAZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA NOSTRA ESPERIENZA

SCLEROSI SISTEMICA: PRESENTAZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA NOSTRA ESPERIENZA SCLEROSI SISTEMICA: PRESENTAZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA NOSTRA ESPERIENZA F.T. Dott.ssa Prandini Katia Servizio di Riabilitazione Reumatologica Istituto Clinico Città di Brescia An individualized rehabilitation

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE 5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE La scrittura Come abbiamo più volte ripetuto, la scrittura è un abilità altamente complessa che include livelli diversi, dal motorio al concettuale, che

Dettagli

CORSO BASE DI FITWALKING. Secondo il METODO MAURIZIO DAMILANO ADATTO A TUTTI

CORSO BASE DI FITWALKING. Secondo il METODO MAURIZIO DAMILANO ADATTO A TUTTI CORSO BASE DI FITWALKING Secondo il METODO MAURIZIO DAMILANO ADATTO A TUTTI "La Camminata Sportiva, conosciuta in Italia anche come Fitwalking, è l arte del camminare, si tratta di una camminata vigorosa

Dettagli

SARA PLUS. with people in mind

SARA PLUS. with people in mind SARA PLUS L avanzato supporto per la movimentazione attiva with people in mind SICUREZZA, MOVIMENTAZIONE, RIABILITAZIONE... TUTTI VANTAGGI DEL COMFORT CIRCLE SARA Plus, con una connotazione riabilitativa

Dettagli

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica definizione L arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP) è una sindrome clinica legata alla riduzione della portata

Dettagli

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE G. GOZZI, B. ZEPPILLI, M. RIZZO, A.M. MATALONI RELATORE DOTT. BRUNO ZEPPILLI OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C.e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA

Dettagli

VIVERE MEGLIO. Ogni giorno. Ovunque.

VIVERE MEGLIO. Ogni giorno. Ovunque. VIVERE MEGLIO. Ogni giorno. Ovunque. TICURO REPLY MISURA ED INTERPRETA IL TUO STILE DI VITA GIORNALIERO. BASATO SULL INTERNET OF THINGS (IOT) E SUI BIG DATA, TICURO REPLY MIGLIORA LA QUALITÀ DELLA VITA.

Dettagli

Note sulla riabilitazione nella malattia di Parkinson Enrico Granieri Ferrara, 28 Maggio 2014

Note sulla riabilitazione nella malattia di Parkinson Enrico Granieri Ferrara, 28 Maggio 2014 Note sulla riabilitazione nella malattia di Parkinson Enrico Granieri Ferrara, 28 Maggio 2014 Malattia Parkinson. Riabilitazione Ormai l importanza della riabilitazione nella malattia di Parkinson è generalmente

Dettagli

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO L'intento di questo protocollo è quello di fornire al fisioterapista ed al paziente le linee guida per la riabilitazione

Dettagli

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna Ospedale Civile San Bortolo Vicenza Unità operativa di Medicina Interna Cartella Integrata medico - infermieristica La documentazione integrata Medico - Infermieristica: Strumento per migliorare la qualità

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Riabilitazione: approccio interdisciplinare Forza muscolare La forza esercitata è inversamente proporzionale alla velocità di contrazione Esercizio terapeutico: Esercizio

Dettagli

Sistema DANTE. Scheda prodotto SISTEMA DANTE

Sistema DANTE. Scheda prodotto SISTEMA DANTE PAG. 1 DI 11 SISTEMA DANTE Sistema professionale per l annotazione di eventi che consente raccolta, analisi, presentazione e gestione di dati osservati in tempo reale o su registrazione video. PAG. 2 DI

Dettagli

EvaLab Eye-tracking & Visual Application

EvaLab Eye-tracking & Visual Application Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neurochirurgiche e del Comportamento Alessandra Rufa MD PhD Neuroscienze della Visione EvaLab Eye-tracking & Visual Application Problematiche

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia Uno sguardo verso il futuro Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia 10 12 2012 Innovazione strutturale Irccs FBF oggi e domani 2 strutture residenziali (CPA CPM ) inaugurate il 15 12

Dettagli

STRATEGIE PER L AUTONOMIA NEL PAZIENTE ANZIANO CON STROKE. Spalek Renata Terapista Occupazionale Centro di Riabilitazione ONLUS Moncrivello (VC)

STRATEGIE PER L AUTONOMIA NEL PAZIENTE ANZIANO CON STROKE. Spalek Renata Terapista Occupazionale Centro di Riabilitazione ONLUS Moncrivello (VC) STRATEGIE PER L AUTONOMIA NEL PAZIENTE ANZIANO CON STROKE Spalek Renata Terapista Occupazionale Centro di Riabilitazione ONLUS Moncrivello (VC) 1 La Terapia Occupazionale nel Trattamento dei Pazienti con

Dettagli

Informazioni per i pazienti

Informazioni per i pazienti Informazioni per i pazienti 1 2 3 4 Recupero delle capacità motorie La terapia AMPS (Automated Mechanical Peripheral Stimulation) erogata dal dispositivo medico GONDOLA è efficace nel migliorare i sintomi

Dettagli

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando? I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre 2004 La ricerca: Come, dove, quando? Daniela Grosso, UO di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera di Padova L ASSISTENZA

Dettagli

S-HOW Motion. Misura, Previeni. Spalla

S-HOW Motion. Misura, Previeni. Spalla S-HOW Motion Misura, Previeni Spalla Background Difficoltà di interpretazione del dolore negli infortuni alla spalla (il dolore è causa o conseguenza?) Necessità di migliorare la comunicazione inter-operatore

Dettagli

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti: programma corso Contenuti: Metodo Mezieres obiettivi generali del Metodo Mézières la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche e funzionali il riflesso antalgico a priori ed a posteriori fisiologia

Dettagli

Nuovi orizzonti nella protesica di ginocchio

Nuovi orizzonti nella protesica di ginocchio Nuovi orizzonti nella protesica di ginocchio Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Responsabile: Dr. Piergiuseppe Perazzini immagine a L Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia della Casa

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie

Dettagli

SCUOLA SPECIALISTICA In Fisioterapia Ortokinetica Terapia Manuale e Fisioterapia Neuro-Muscoloscheletrica

SCUOLA SPECIALISTICA In Fisioterapia Ortokinetica Terapia Manuale e Fisioterapia Neuro-Muscoloscheletrica SCUOLA SPECIALISTICA In Fisioterapia Ortokinetica Terapia Manuale e Fisioterapia Neuro-Muscoloscheletrica SEDE Fondazione Don Carlo Gnocchi - Onlus Centro Girola -Via C. Girola, 30-20162 MILANO Scuola

Dettagli

LO SPORT NEI PROCESSI DI RIABILITAZIONE POST-TRAUMA

LO SPORT NEI PROCESSI DI RIABILITAZIONE POST-TRAUMA Trieste, 30 gennaio 2016 LO SPORT NEI PROCESSI DI RIABILITAZIONE POST-TRAUMA Paolo Magrin Unità Spinale Dipartimento di Medicina Riabilitativa IMFR Udine AAS 4 - IMFR Gervasutta Udine 1 SPORT L'insieme

Dettagli

Arto superiore e PCI. Stato attuale. L esigenza clinica LA NOSTRA ESPERIENZA PCI. no walking subjects. walking subjects

Arto superiore e PCI. Stato attuale. L esigenza clinica LA NOSTRA ESPERIENZA PCI. no walking subjects. walking subjects L esigenza clinica L analisi del movimento all arto arto superiore. M. Galli, N. Tenore, F. Posteraro Valutazione quantitativa della limitazione funzionale Valutazione quantitativa dell efficacia di trattamenti

Dettagli

FUNZIONI DEL CERVELLETTO

FUNZIONI DEL CERVELLETTO cervelletto FUNZIONI DEL CERVELLETTO Miglioramento della pianificazione e dell esecuzione degli atti motori attraverso l elaborazione e l integrazione di informazioni sensoriali, motorie, cognitive e

Dettagli

Direttore Master Prof. Francesco Pierelli

Direttore Master Prof. Francesco Pierelli Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Master in Neuroriabilitazione Dipartimento di Scienze e Biotecnologie medico - chirurgiche Sede Clinica: Neurologica Sezione II Neuro Roma,

Dettagli

PROTOCOLLO DELLO STUDIO

PROTOCOLLO DELLO STUDIO PROTOCOLLO DELLO STUDIO TITOLO DELLO STUDIO TRATTAMENTO CON IMMUNOGLOBULINE NELLA SINDROME POST-POLIO DISEGNO DELLO STUDIO Studio clinico randomizzato, in doppio cieco, a due bracci (trattamento vs placebo)

Dettagli

PREMIO NAZIONALE SULLA RICERCA INFERMIERISTICA

PREMIO NAZIONALE SULLA RICERCA INFERMIERISTICA PREMIO NAZIONALE SULLA RICERCA INFERMIERISTICA INFERMIERA GEMMA CASTORINA Grosseto - 14 Maggio 2014 PROGETTO: L efficacia di un programma infermieristico di reminder sulla fiducia negli infermieri, l aderenza

Dettagli

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo.

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo. Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo. G. Badiani; M. Maritato ; G. Benelli U.O. Ortopedia e Traumatologia, Ospedale Santo Stefano di Prato ASL 4 (Dir.

Dettagli

Corsi di Biofeedback e Neurofeedback

Corsi di Biofeedback e Neurofeedback Corsi 2015 Corsi di Biofeedback e Neurofeedback strutturati in diversi livelli per favorire l apprendimento a gruppi omogeni di partecipanti. L attività prevede teoria ed esercitazioni pratiche a gruppi

Dettagli

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE Corso base in TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE a - 8 edizione - Gennaio Ottobre 2015 Foligno (PG) NOTE INTRODUTTIVE Il trattamento dei disturbi funzionali e/o strutturali dei sistemi muscolo scheletrico

Dettagli

Camera Snoezelen. La nostra Stanza Multisensoriale Animatrice Erica Villa Atelierista Animatrice Alessandra Fossi

Camera Snoezelen. La nostra Stanza Multisensoriale Animatrice Erica Villa Atelierista Animatrice Alessandra Fossi Camera Snoezelen La nostra Stanza Multisensoriale Animatrice Erica Villa Atelierista Animatrice Alessandra Fossi Risalgono agli anni 70, i primi casi pratici di utilizzo di un ambiente multisensoriale

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA) Tecnico di Neurofisiopatologia Svolge l attività

Dettagli

Tecnologie per la riabilitazione. MediaHospital è sempre al tuo fianco per prendersi cura di te. Ovunque

Tecnologie per la riabilitazione. MediaHospital è sempre al tuo fianco per prendersi cura di te. Ovunque Tecnologie per la riabilitazione MediaHospital è sempre al tuo fianco per prendersi cura di te. Ovunque Definire il valore e le esigenze funzionali (quale supporto ai percorsi riabilitativi) che la tecnologia

Dettagli

DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA

DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA IL SOTTOSCRITTO, COGNOME NOME. NATO A... IL.../.../.... RESIDENTE A ISCRITTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE TESSERA N CHIEDE: DI ESSERE ACCOLTO

Dettagli

Afasia: Inquadramento comunicativo e trattamento logopedico

Afasia: Inquadramento comunicativo e trattamento logopedico Afasia: Inquadramento comunicativo e trattamento logopedico Corso teorico-pratico XLI Congresso Nazionale SIFEL Cervia 2007 M. Iengo, P. Villari, L. Del Vecchio, M. Tedeschi La presa in carico del soggetto

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo. Esame neuromotorio

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo. Esame neuromotorio Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 Prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano

Dettagli

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO. ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO www.fisiokinesiterapia.biz RIDUZIONE DELL ATTIVITA DISPNEA SEDENTARIETA RIDUZIONE MASSA MUSCOLARE I programmi di allenamento all esercizio fisico sono effettuati allo scopo

Dettagli

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza IL PROCESSO ASSISTENZIALE DELLA NUTRIZIONE IN OSPEDALE Modena, 12 dicembre 2014 Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza Silvia

Dettagli

Esoscheletro EKSO -GT Il training locomotorio robotizzato a Montecatone

Esoscheletro EKSO -GT Il training locomotorio robotizzato a Montecatone Esoscheletro EKSO -GT Il training locomotorio robotizzato a Montecatone Dal Luglio 2015 ESOSCHELETRO (Ekso GT ): Pazienti con lesione midollare incompleta motoria Pazienti con lesione midollare completa

Dettagli

Le tavole propriocettive

Le tavole propriocettive Le tavole propriocettive 13 International Training Camp Caorle (VE), 31 Luglio 2014 Prof. G. Rattazzi La Propriocezione, questa sconosciuta Che cos è La Propriocezione? La propriocezione è il flusso di

Dettagli

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori?

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori? LE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Cos è la cuffia dei rotatori? La cuffia dei rotatori è costituita da un gruppo di muscoli con i rispettivi tendini della spalla che originano dalla scapola si inseriscono

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

Presidio Ospedaliero Villa Rosa

Presidio Ospedaliero Villa Rosa Presidio Ospedaliero Villa Rosa Salsomaggiore Terme 5-6 novembre 2010 Percorsi riabilitativi Valutazione e trattamento delle menomazioni e disabilità cognitivo comportamentali DISTURBI COMPORTAMENTALI

Dettagli

THERAPY WITH A ROBOTIC TOUCH

THERAPY WITH A ROBOTIC TOUCH THERAPY WITH A ROBOTIC TOUCH Medical Calò è un azienda italiana nata nel 1986 ed operante nel settore riabilitativo a 360. In tutto il territorio nazionale forniamo tecnologie all avanguardia per la riabilitazione,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Presidente Prof. Giuseppe Armocida.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Presidente Prof. Giuseppe Armocida. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA Presidente Prof. Giuseppe Armocida Strumento ad uso degli studenti del Corso di Laurea in Fisioterapia a cura di:

Dettagli

CORSO DI IDROKINESITERAPIA. METODO A.S.P. - APPROCCIO SEQUENZIALE E PROPEDEUTICO

CORSO DI IDROKINESITERAPIA. METODO A.S.P. - APPROCCIO SEQUENZIALE E PROPEDEUTICO CORSO DI IDROKINESITERAPIA. METODO A.S.P. - APPROCCIO SEQUENZIALE E PROPEDEUTICO Date di svolgimento : Sab 26 - Dom. 27 Ottobre 2013; Sab. 16 Dom. 17 Novembre 2013; Sab. 30 Novembre Dom. 1 Dicembre 2013

Dettagli

P R O G R A M M A. Titolo. Lezioni magistrali Neurofisiologia del SNC Dott.sa Echarri. Laboratorio pratico: tronco (gran dorsale)

P R O G R A M M A. Titolo. Lezioni magistrali Neurofisiologia del SNC Dott.sa Echarri. Laboratorio pratico: tronco (gran dorsale) P R O G R A M M A Razionale Partendo da una lezione di approfondimento della neurofisiologia del sistema nervoso centrale si vedrà come nella pratica, con stimoli periferici attraverso i sistemi ascendenti,

Dettagli

ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA

ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA Katiuscia Rullo (Fisioterapista) Chiara Cocconcelli (Fisioterapista) Dinetta Bianchini (Medico Fisiatra) Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova S.C. di Medicina Fisica

Dettagli

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento L'approccio clinico al paziente con sospetto ictus cerebrale che arriva in ospedale deve

Dettagli