GAMBERO ROSSO: SERBATOIO E VEICOLO DI METALLI PESANTI, FITOTOSSINE E PATOGENI PERICOLOSI PER LA SALUTE ANIMALE E UMANA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GAMBERO ROSSO: SERBATOIO E VEICOLO DI METALLI PESANTI, FITOTOSSINE E PATOGENI PERICOLOSI PER LA SALUTE ANIMALE E UMANA."

Transcript

1 GAMBERO ROSSO: SERBATOIO E VEICOLO DI METALLI PESANTI, FITOTOSSINE E PATOGENI PERICOLOSI PER LA SALUTE ANIMALE E UMANA. Pretto Tobia IZS delle Venezie Adria (RO) Francesco Acri e Daniele Cassin (CNR-ISMAR) Formazione RARITY di docenti della scuola Udine, 11 & 18 aprile

2 Il gambero rosso della Louisiana è in grado di sopportare forti stress ambientali: prosciugamento, temperature estreme, bassi livelli di ossigeno e alta concentrazione di agenti inquinanti È anche capace di accumulare sostanze inquinanti e tossine prodotte da alghe microscopiche nell organismo. Conseguentemente i predatori di questo animale, uomo compreso, assorbono i contaminanti presenti nei suoi tessuti P. clarkii può accumulare nel suo organismo: - metalli pesanti - microcistine 2

3 I metalli pesanti: sono sostanze tossiche persistenti: non vengono degradati dai processi naturali sono soggetti a bioaccumulo: si accumulano nell organismo in concentrazioni superiori a quelle riscontrate nell ambiente circostante Biomagnificazione sono soggetti a biomagnificazione: la loro concentrazione è più alta negli organismi che stanno ai vertici della catena alimentare (Gates A. E. & Blauvelt P.R., 2011) 3

4 Biomagnificazione del mercurio nel pesce 4

5 Tossicità Alcuni metalli pesanti sono, a basse concentrazioni, oligoelementi essenziali per la vita dell uomo (manganese, zinco, rame, selenio) Quando invece sono presenti a concentrazioni superiori a determinate soglie, questi stessi microelementi diventano tossici Per contro, altri metalli, detti microinquinanti inorganici, sono tossici anche in tracce (cromo esavalente) 5

6 (Regione Veneto, 2005) 6

7 Regolamento (CE) N. 1881/2006: livelli massimi nei crostacei di Piombo Usi: - Edilizia - Batterie per autotrazione - Proiettili per armi da fuoco - Leghe per la saldatura Cadmio Mercurio Usi: - Pile al nichel-cadmio - Pigmenti (giallo, CdS) - Elettroplaccatura (cadmiatura) - Leghe metalliche bassofondenti e per saldatura - Leghe metalliche resistenti all'usura - Semiconduttori Usi: - Apparecchiature scientifiche - Lampade a vapori di mercurio - Industria della soda caustica - Pile - Pigmenti (cinabro, HgS) 7

8 Piombo Può ostacolare lo sviluppo cognitivo e delle prestazioni intellettuali nel bambino, nonché aumentare la pressione sanguigna e le patologie vascolari negli adulti L assunzione umana del piombo si realizza attraverso la dieta oppure attraverso l inalazione del piombo atmosferico Nel corso dell ultimo decennio il tenore in piombo negli alimenti è diminuito a seguito delle azioni dirette e indirette compiute su questo versante (da Ferraresi e Corticelli, 2002) 8

9 Cadmio Può essere accumulato nel corpo umano e comportare disfunzioni renali, danni a carico dello scheletro e carenze dell apparato riproduttore Non è possibile escludere una eventuale azione cancerogena Va sottolineato che la fonte principale dell assunzione umana è costituita dai prodotti alimentari (da Ferraresi e Corticelli, 2002) 9

10 Mercurio Può provocare alterazioni nello sviluppo cerebrale dei bambini e alterazioni neurologiche negli adulti La fonte principale di assunzione del mercurio sono il pesce ed i prodotti della pesca (da Ferraresi e Corticelli, 2002) 10

11 I gamberi che vivono in ambienti inquinati accumulano metalli pesanti nel loro organismo Cadmio, rame, piombo e zinco sono accumulati prevalentemente nell epatopancreas Mercurio e nichel sono accumulati principalmente nei muscoli e nell esoscheletro 11

12 Gli esemplari di P. clarkii campionati in zone dell area umida di Massaciucoli (LU) dove si pratica la caccia sono interessati da un marcato accumulo di piombo nell esoscheletro e nell epatopancreas Se utilizzati a scopo alimentare potrebbero costituire un pericolo per la salute umana, non tanto per i livelli di piombo accumulati nella parte edibile, ma soprattutto per le elevate concentrazioni presenti nel contenuto intestinale (Bianchi et al., 2006) 12

13 FITOTOSSINE 13

14 Il gambero P. clarkii è in grado di accumulare nel suo organismo le tossine prodotte dal cianobatterio Microcystis aeruginosa 14

15 Sono organismi simili ai batteri I Cianobatteri Hanno pigmenti fotosintetici (clorofilla a, b) e un pigmento (ficocianina) che dà loro un colore bluastro, e quindi sono conosciuti come alghe azzurre Hanno un ruolo fondamentale nel ciclo dell azoto (fissano l azoto atmosferico) Vivono nelle acque dolci e marine e nel suolo Hanno la capacità di produrre alcuni metaboliti secondari genericamente chiamati cianotossine Le cianotossine possono essere classificate in base al meccanismo di tossicità in tre classi principali: epatotossine, neurotossine e dermatotossine 15

16 Il genere Microcystis appartiene ai cianobatteri più importanti e studiati per la formazione di fioriture nei corpi idrici All interno di questo genere si distingue la specie cosmopolita M. aeruginosa: - è presente nelle regioni temperate in acque eutrofiche ed ipertrofiche - produce microcistine (Stefanelli M. & Mattei D., 2007) Le fioriture di M. aeruginosa avvengono in tarda estate e inizio autunno e sono favorite da: - temperatura di C - livelli di fosforo nelle acque medi o elevati - assenza di mescolamento dell acqua 16

17 I cianobatteri del genere Microcystis possono dar luogo a fioriture rapide ed imponenti Fioritura di Microcystis in un parco di Pechino (Carmicael, 1994) 17

18 M. aeruginosa produce tossine pericolose: le microcistine Le microcistine possono danneggiare: - fegato (bersaglio primario) - polmoni - reni Le microcistine, inoltre, sono agenti cancerogeni Non sono distrutte dalla cottura Delle 60 varianti di microcistine la microcistina LR è la più pericolosa:l ingestione giornaliera non deve superare 0,04 µg/kg di peso corporeo del consumatore e la sua concentrazione deve essere inferiore a 1 µg/l nelle acque destinate al consumo umano (OMS) Microcistina LR 18

19 P. clarkii si ciba di microalghe, compresi i cianobatteri, e può accumulare microcistine nel suo organismo L accumulo di tossine è più elevato nell intestino Gli individui grandi accumulano meno tossina di quelli piccoli (normalmente scartati) 19

20 Un periodo di depurazione prima dell immissione sul mercato può far diminuire nella muscolatura dell addome, ma non nell intestino, il contenuto tossico 20

21 Nel 2002 e nel 2003 la pesca di P. clarkii nel lago di Massaciuccoli (LU) è stata sospesa a causa delle fioriture di M. aeruginosa con danni economici per i pescatori Nel 2003 nelle acque del lago sono stati osservati livelli di microcistina superiori a 160 µg/l Anche nei gamberi le concentrazioni di tossina erano elevate Concentrazioni (µg/kg) di microcistina in esemplari di P. clarkii prelevati nel 2003 nel lago di Massaciucoli (Simoni et al., 2004) 21

22 Problemi legati a fioriture di M. Aeruginosa nel lago di Massaciucoli 22

23 Patogeni per l uomo (segnalazioni sporadiche) Salmonella spp.,vibrio spp.,aeromonas spp per ingestione. Francisella tularensis, Vibrio vulnificus, Micobatteri atipici.per contatto 23

24 PESTE DEL GAMBERO Principale patologia dei gamberi d acqua dolce. Introdotta dal Nord America ha causato rarefazione delle specie indigene in Europa. Agente eziologico: Aphanomyces astaci Phylum Chromista Classe Oomiceti Ordine Saprolegniales Famiglia Saprolegniaceae Genere Aphanomyces 24

25 EPIDEMIOLOGIA E PATOGENESI Sensibilità di specie Astacidi, specie europee (Austropotamobius pallipes, A. torrentium, Astacus astacus e A. leptodactylus) molto sensibili. Cambaridi, specie americane (Procambarus clarkii, Pacifastacus leniusculus, Orconectes spp.) più resistenti. Parastacidi, specie australiane (Euastacus sp., Cherax sp., Geocherax sp., Astacopsis sp.) molto sensibili a prove di infezione in laboratorio (Unestam,1975). 25

26 DIFFUSIONE DELLA PESTE IN ITALIA E IN EUROPA La malattia è stata descritta per la prima volta in Italia nel 1859 (Cornalia 1860). Non fu mai isolato l agente eziologico. Ben presto la peste, ritenuta al tempo essere provocata da parassiti o batteri, si propagò in tutta l Europa centrale e successivamente a tutto il continente. 26

27 In Italia, dopo le segnalazioni della metà del 1800, episodi di afanomicosi sono riportati: 1999, A. repetans in Procambarus clarkii, valle di Marmorta (BO) (Galuppi et al., 2002; Royo et al., 2004) A. astaci in P. clarkii, Lombardia e Toscana (Gherardi comunicazione personale) A. astaci in Austropotamobius pallipes, in Molise (IS) (Cammà et al., 2010) 2010 A. astaci in A. pallipes, Valdobbiadene (TV) 2011 A. astaci in A. pallipes, Trentino, fiume Chiese, Ponte S. Lucia 27

28 Nuovi focolai in Italia 2011 A. astaci in A. pallipes, Lombardia, Montevecchia (LC) 2011 A. astaci in A. pallipes, Abruzzo, Crognaleto (TE) 2011 A. astaci in Cherax destructor, in Veneto, Mogliano Veneto (TV) 2011 A. astaci in Cherax quadricarinatus in Sicilia 28

29 Aphanomyces astaci è un patogeno primario che attacca le aree meno calcificate della cuticola e le membrane delle articolazioni dei crostacei. Le zoospore, che determinano la diffusione dell infezione attraverso l acqua, sono lo stadio infettante della malattia. 29

30 Le zone di giunzione tra due segmenti addominali o le articolazioni sono il sito più opportuno per l incistamento Foto D. Alderman Foto D. Alderman 30

31 DIFFUSIONE E TRASMISSIONE DELLA MALATTIA La peste si trasmette per via orizzontale Da gambero infetto ad esemplari sani Da gamberi alloctoni portatori ad esemplari autoctoni sani Tramite acqua contaminata Le zoospore rimangono vitali nel muco della pelle e del tratto intestinale dei pesci. 31

32 Mammiferi, come la lontra, il visone o topi muschiati e uccelli acquatici sono stati accusati di diffondere la peste dei gamberi in Europa. Poiché studi scientifici hanno dimostrato che le zoospore non sopravvivono alle temperature del tratto gastrointestinale di mammiferi o uccelli (Oidtmann et al., 2002), la trasmissione può avvenire tramite la sola veicolazione, sulla superficie corporea, di acqua contaminata. La trasmissione verticale è stata segnalata in Finlandia in uova di gamberi della California incubate artificialmente (Makkonen et al,. 2010). 32

33 A. astaci può essere veicolato da equipaggiamento contaminato (barche, attrezzatura da pesca, stivali, vestiario, ecc.). In condizioni ideali, anche piccole quantità di acqua sono in grado di trasferire sufficienti zoospore per infettare un nuovo corpo idrico. 33

34 Quando si manifesta la malattia in una nuova area, la popolazione astacicola presenta elevatissima e rapida mortalità. La morte di tutti i gamberi si verifica entro 6-10 giorni. La malattia, nei corsi d acqua, si diffonde rapidamente lungo la direzione del flusso mentre è più lenta la propagazione controcorrente. Raramente individui sensibili vengono rinvenuti vivi dopo un episodio di peste, se ciò si verifica si deve probabilmente ad una mancata esposizione al patogeno (animali presenti in corsi d acqua tributari). Foto Ashley Cooper 34

35 SEGNI CLINICI: L animale affetto da peste si mostra, in pieno giorno, con gli arti in estensione, esce dall acqua e tenta di arrampicarsi sull argine, si muove in modo incoordinato, è instabile con perdita dell equilibrio, non tenta di fuggire alla cattura e si manifesta inerte se trattenuto 35

36 Al culmine dell infezione i soggetti si rovesciano sul dorso, muovono convulsamente le appendici e non riescono a raddrizzarsi. Talvolta la morte si manifesta per paralisi, in questa posizione. Frequentemente si può manifestare il distacco degli arti o porzioni di essi. 36

37 Aree ulcerate brunastre sono più frequenti in gamberi alloctoni resistenti e portatori o in gamberi indigeni con infezione subacuta. A temperature inferiori a 10 C, i gamberi infetti richiedono tempi più lunghi per morire, e i segni clinici sono più evidenti, come la perdita di un arto e la presenza di ulcere melanotiche (Alderman et al., 1987). 37

38 DIAGNOSI di LABORATORIO Tessuti target per identificazione o isolamento di A. astaci: Nelle specie sensibili (Astacus astacus, Austropotamobius pallipes, A. torrentium) prelievo da cuticola addominale. Nelle specie resistenti Nord Americane prelievo di cuticola addominale, telson e aree melanizzate di arti e cuticola. Immagine 38

39 PREVENZIONE Quando A. astaci viene a contatto con una popolazione di gamberi sensibili la sua diffusione non è controllabile perciò prevenirne l introduzione risulta essenziale. Misure preventive secondo: AUSTRALIAN AQUATIC VETERINARY EMERGENCY PLAN Disease Strategy Crayfish plague, 2005 OIE: Manual of Diagnostic Tests for Aquatic Animals,

40 o evitare la movimentazione di gamberi vivi o morti, potenzialmente infetti, di acqua o attrezzatura contaminata, verso aree indenni ospitanti popolazioni suscettibili. o evitare la movimentazione ed il rilascio di specie ittiche provenienti da aree soggette ad episodi di afanomicosi. o evitare la cattura accidentale di gamberi alieni, possibili carrier di A. astaci, durante le movimentazioni di fauna ittica tra bacini diversi. o evitare il rilascio in natura di gamberi alieni Nord-Americani (acquariofili!) o applicare una corretta disinfezione di attrezzatura (guadini, nasse), stivali, natanti e veicoli tra campionamenti effettuati in bacini diversi. 40

41 METODI di DECONTAMINAZIONE ESSICCAMENTO: il micelio e le spore risultano inattivate dopo disidratazione per ore TRATTAMENTO TERMICO: risulta efficace il riscaldamento a 60 C per pochi minuti, e il raffreddamento a -20 C per 72 ore (Oidtmann et al. 2002). DISINFEZIONE CHIMICA: ipoclorito di sodio: 100 ppm per 30 utile per strumentario e acqua contaminata iodofori: 500 ppm fino a 5, dopo pulizia dai residui organici SMALTIMENTO DEI GAMBERI DALLA SEDE DEL FOCOLAIO Raccolta delle carcasse e termodistruzione tramite ditta specializzata secondo disposizioni del Regolamento UE 1069/2009 e s.m.i.. 41

42 blocco della movimentazione di gamberi vivi da e verso la zona di protezione blocco della pesca sportiva nella zona di sorveglianza 42

43 SORVEGLIANZA Necessaria per individuare nuovi focolai, definire l estensione della zona infetta e monitorare i siti di ripopolamento Basata su: semplice osservazione del comportamento e dei fenomeni di mortalità di gamberi nel territorio monitoraggio periodico dello stato sanitario di popolazioni di gamberi in differenti siti tramite analisi di laboratorio 43

44 RIPOPOLAMENTO A SEGUITO DI UN FOCOLAIO Il ripopolamento di un corso d acqua può avvenire solo dopo l eliminazione certa del patogeno: dopo tre mesi dall eliminazione di tutti i gamberi presenti nell area, sia di specie autoctone che aliene, verificata tramite catture gli esemplari reinseriti devono essere disease free A volte il ripopolamento avviene naturalmente per migrazione di gamberi da aree indenni e isolate dello stesso bacino. 44

45 GRAZIE PER L ATTENZIONE manfrin@izsvenezie.it 45

Bioaccumulo di inquinanti in Procambarus clarkii

Bioaccumulo di inquinanti in Procambarus clarkii Bioaccumulo di inquinanti in Procambarus clarkii Francesco Acri (francesco.acri@ismar.cnr.it) Daniele Cassin (daniele.cassin@ismar.cnr.it) RIASSUNTO Introduzione La pesca di Procambarus clarkii può contenere

Dettagli

Bioaccumulo di inquinanti in Procambarus clarkii

Bioaccumulo di inquinanti in Procambarus clarkii Bioaccumulo di inquinanti in Procambarus clarkii FRANCESCO ACRI (francesco.acri@ismar.cnr.it) DANIELE CASSIN (daniele.cassin@ismar.cnr.it) LIFE RARITY (LIFE/10/NAT/IT/000239/RARITY) 2011 LIFE presentation

Dettagli

Patologie dei gamberi d acqua dolce e loro monitoraggio

Patologie dei gamberi d acqua dolce e loro monitoraggio Patologie dei gamberi d acqua dolce e loro monitoraggio Corsi di formazione per personale ETP Pretto Tobia, Manfrin Amedeo IZS delle Venezie Adria (RO) PATOLOGIE DEI GAMBERI D ACQUA DOLCE NEL CONTESTO

Dettagli

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014 Ivano Confortini Provincia di Verona Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014 Reticolo idrografico della provincia di Verona In provincia di Verona vi sono circa 800 corsi

Dettagli

SEMINARI PER GUARDIE FORESTALI E ALTRI ADDETTI ALLA VIGILANZA FAUNISTICO-VENATORIA E TERRITORIALE

SEMINARI PER GUARDIE FORESTALI E ALTRI ADDETTI ALLA VIGILANZA FAUNISTICO-VENATORIA E TERRITORIALE L I F E 10 N A T / I T / 000239 ERADICAZIONE DEL GAMBERO ROSSO DELLA LOUISIANA E PROTEZIONE DEI GAMBERI DI FIUME DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ERADICATE INVASIVE LOUISIANA RED SWAMP AND PRESERVE NATIVE WHITE

Dettagli

GAMBERO ROSSO DELLA LOUISIANA

GAMBERO ROSSO DELLA LOUISIANA ENTE TUTELA PESCA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA GAMBERO ROSSO DELLA LOUISIANA NUOVA MINACCIA PER LA BIODIVERSITÀ IN FVG tiziano scovacricchi VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ NELLE ACQUE INTERNE DEL FRIULI

Dettagli

*Indicazioni per la selezione dei corpi idrici da monitorare sulla base del loro potenziale di proliferazione.

*Indicazioni per la selezione dei corpi idrici da monitorare sulla base del loro potenziale di proliferazione. Indicazioni per la selezione dei corpi idrici da monitorare sulla base del loro potenziale di proliferazione. Soglie per le cianotossine al fine di proteggere la popolazione da esposizioni dannose; Indicazioni

Dettagli

Ente tutela pesca del FVG

Ente tutela pesca del FVG LIFE10 NAT/IT/000239 RARITY Eradicazione del gambero rosso della Louisiana e protezione dei gamberi di fiume del Friuli Venezia Giulia Massimo Zanetti Ente tutela pesca del Friuli Venezia Giulia massimo.zanetti@regione.fvg.it

Dettagli

HERPESVIROSI DELLA CARPA KOI (KHVD)

HERPESVIROSI DELLA CARPA KOI (KHVD) HERPESVIROSI DELLA CARPA KOI (KHVD) Herpesvirosi della Carpa Koi (KHVD) A cura di Dott.ssa Mariachiara Armani e Dott.ssa Karin Trevisiol, SCT6 Bolzano, IZSVe In collaborazione con il Servizio Veterinario

Dettagli

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA CONTAMINAZIONE CHIMICA Causata dalla presenza di contaminanti chimici di varia natura. 2 Contaminazione chimica Le principali contaminazioni chimiche

Dettagli

PATOLOGIE DEI GAMBERI D ACQUA DOLCE NEL CONTESTO DEL PROGETTO LIFE+ RARITY

PATOLOGIE DEI GAMBERI D ACQUA DOLCE NEL CONTESTO DEL PROGETTO LIFE+ RARITY PATOLOGIE DEI GAMBERI D ACQUA DOLCE NEL CONTESTO DEL PROGETTO LIFE+ RARITY Tobia Pretto e Amedeo Manfrin Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Laboratorio Nazionale di Riferimento per le

Dettagli

LIFE10 NAT/IT/ RARITY

LIFE10 NAT/IT/ RARITY LIFE10 NAT/IT/000239 RARITY Eradicazionedel gambero rosso della Louisiana e protezione dei gamberi di fiume del Friuli Venezia Giulia Massimo Zanetti Ente tutela pesca del Friuli Venezia Giulia Partenariato:

Dettagli

Il gambero di fiume presenza in FVG & produzione di giovanili per ripopolamento

Il gambero di fiume presenza in FVG & produzione di giovanili per ripopolamento Il gambero di fiume presenza in FVG & produzione di giovanili per ripopolamento CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA 18 aprile 2013 Ente Tutela Pesca del FVG Via Colugna, 7 33100 Udine Dr. Giorgio

Dettagli

IL SIGNIFICATO DELLE CIANOTOSSINE NELLE ACQUE. Dott.ssa Anna Molinari - LABORATORIO DI PREVENZIONE ASL LECCO

IL SIGNIFICATO DELLE CIANOTOSSINE NELLE ACQUE. Dott.ssa Anna Molinari - LABORATORIO DI PREVENZIONE ASL LECCO IL SIGNIFICATO DELLE CIANOTOSSINE NELLE ACQUE Dott.ssa Anna Molinari - LABORATORIO DI PREVENZIONE ASL LECCO Le CIANOTOSSINE sono sostanze prodotte dai CIANOBATTERI, microrganismi procarioti, fotosintetici

Dettagli

LIFE10 NAT/IT/ RARITY

LIFE10 NAT/IT/ RARITY LIFE10 NAT/IT/000239 RARITY Eradicazione del gambero rosso della Louisiana e protezione dei gamberi di fiume del Friuli Venezia Giulia Massimo Zanetti Ente tutela pesca del Friuli Venezia Giulia massimo.zanetti@regione.fvg.it

Dettagli

IL GAMBERO ROSSO DELLA LOUISIANA: UN CROSTACEO ESOTICO CHE STA COLONIZZANDO LE ACQUE DOLCI ITALIANE

IL GAMBERO ROSSO DELLA LOUISIANA: UN CROSTACEO ESOTICO CHE STA COLONIZZANDO LE ACQUE DOLCI ITALIANE IL GAMBERO ROSSO DELLA LOUISIANA: UN CROSTACEO ESOTICO CHE STA COLONIZZANDO LE ACQUE DOLCI ITALIANE prof. Alessandra Roncarati Dipartimento di Scienze Veterinarie Università degli Studi Camerino Convegno

Dettagli

o Densità superiore a 5 g/cm 3 o Si comportano come cationi o Tendenza a formare legami complessi o Grande affinità per i solfuri

o Densità superiore a 5 g/cm 3 o Si comportano come cationi o Tendenza a formare legami complessi o Grande affinità per i solfuri I metalli pesanti o Densità superiore a 5 g/cm 3 o Si comportano come cationi o Tendenza a formare legami complessi o Grande affinità per i solfuri o Diversi stati di ossidazione a seconda del ph Mercurio

Dettagli

I pericoli ambientali. Breve ricerca sulle principali peculiarità

I pericoli ambientali. Breve ricerca sulle principali peculiarità I pericoli ambientali Breve ricerca sulle principali peculiarità Differenza tra rischio e pericolo Pericolo È una proprietà, o una qualità, o una modalità dannosa di uno strumento, di una situazione, di

Dettagli

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE 6.12.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 318/19 DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE del 5 dicembre 2005 che modifica l allegato I della direttiva 2002/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

La Laguna di Venezia. I Parametri

La Laguna di Venezia. I Parametri La Laguna di Venezia La Laguna di Venezia rappresenta un ambiente unico al mondo. È collegata al mare Adriatico attraverso 3 bocche di porto: Chioggia, Malamocco e Porto Lido. Si tratta di un ecotono,

Dettagli

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI Candidato: Giulia Russo Matricola: 245949 Relatrice: Prof.ssa Maria Marino Anno accademico: 2008/2009 Tavola periodica degli elementi METALLI

Dettagli

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) La valutazione del rischio: zoonosi Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 1 Zoonosi di origine alimentare Malattie causate

Dettagli

AHANOMYCES ASTACI UP-TO-DATE TOBIA PRETTO IZSVE -CENTRO SPECIALISTICO ITTICO ADRIA -RO PESTE DEL GAMBERO CRAYFISH PLAGUE

AHANOMYCES ASTACI UP-TO-DATE TOBIA PRETTO IZSVE -CENTRO SPECIALISTICO ITTICO ADRIA -RO PESTE DEL GAMBERO CRAYFISH PLAGUE AHANOMYCES ASTACI UP-TO-DATE TOBIA PRETTO IZSVE -CENTRO SPECIALISTICO ITTICO ADRIA -RO PESTE DEL GAMBERO CRAYFISH PLAGUE PARASSITA OBBLIGATO DEI GAMBERI D ACQUA DOLCE CICLO VITALE STRETTAMENTE ACQUATICO

Dettagli

I Saggi Tossicologici di Laboratorio

I Saggi Tossicologici di Laboratorio 1 I Saggi Tossicologici di Laboratorio In Ecotossicologia é necessario estrapolare dai risultati degli esperimenti di laboratorio agli ecosistemi 1 Diversi modelli biologici vengono impiegati per misurare

Dettagli

Relazione Conclusiva

Relazione Conclusiva AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione generale PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DEGLI STAGNI DI S. GIOVANNI E DI MARCEDDI E DELLA ANTISTANTE FASCIA MARINO COSTIERA

Dettagli

Il supporto diagnostico in acquacoltura

Il supporto diagnostico in acquacoltura Il supporto diagnostico in acquacoltura Guida pratica alle indagini DI laboratorio Dedicate al settore ITTICO SS Lab. Specialistico di Ittiopatologia - dott. Prearo SS Lab. di Virologia - dott.ssa Masoero

Dettagli

Specie aliene: ospiti indesiderati. Francesca Ciutti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Acquacoltura e Idrobiologia

Specie aliene: ospiti indesiderati. Francesca Ciutti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Acquacoltura e Idrobiologia Specie aliene: ospiti indesiderati Francesca Ciutti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Acquacoltura e Idrobiologia Esiste un largo consenso all ipotesi che l introduzione di specie legata ad attività

Dettagli

Criteri di qualità dei sedimenti Valutazione igienico sanitaria

Criteri di qualità dei sedimenti Valutazione igienico sanitaria Criteri di qualità dei sedimenti Valutazione igienico sanitaria Maria Rita Cicero Istituto Superiore di Sanità 1 Indice 1. Introduzione 2. Obiettivi 3. Concetti chiave 4. Approccio 5. Conclusioni 2 Introduzione

Dettagli

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010. Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/. Il recente Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,

Dettagli

Analisi chimiche. Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce

Analisi chimiche. Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce Analisi chimiche Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce 1 Scuola media Anna Frank Graffignana (Lo) Ecolab a.s.2008/2009 Tipologia di analisi Abbiamo analizzato

Dettagli

CARTA ITTICA ALLEGATO C. della provincia di lodi. Schede dei Crostacei Decapodi Censiti. Provincia di Lodi

CARTA ITTICA ALLEGATO C. della provincia di lodi. Schede dei Crostacei Decapodi Censiti. Provincia di Lodi Provincia di Lodi CARTA ITTICA della provincia di lodi ALLEGATO C Schede dei Crostacei Decapodi Censiti A cura di: Simone Rossi, Andrea Modesti, Sara Filippini 2009 Provincia di Lodi Coordinamento: Settore

Dettagli

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento Le malattie delle piante Classificazione e riconoscimento MALATTIA: è una deviazione, uno sconvolgimento, delle normali funzioni vitali (di ricambio o di sviluppo) dell organismo; può essere causata da

Dettagli

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF)

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF) L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF) L ambiente fisico ARIA ACQUA SUOLO Ambiente fisico Ambiente fisico L insieme degli esseri viventi (biota) e dell ambiente fisico (abiotico)

Dettagli

Malattia Vescicolare del Suino

Malattia Vescicolare del Suino 1 MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO La malattia Malattia Vescicolare del Suino La malattia vescicolare del suino (MVS) è una malattia infettiva e contagiosa ad eziologia virale (genere Enterovirus appartenente

Dettagli

NORMATIVA ACQUE 2008

NORMATIVA ACQUE 2008 NORMATIVA ACQUE 2008 ACQUE POTABILI 1. CLASSIFICAZIONE La normativa vigente definisce le acque destinate al consumo umano come le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione

Dettagli

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari Paolo Calistri West Nile Disease La West Nile Disease (WND) è una malattia infettiva ad eziologia virale,

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 7 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque destinate al consumo umano Escherichia coli water and wastewater ed 21st 2005 9223 A + 9223 2 Acque destinate al consumo umano, sotterranee atteri

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente acque sotterranee Obiettivi specifici Descrizione dell area

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN PISCICOLTURA

VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN PISCICOLTURA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN PISCICOLTURA Amedeo Manfrin Centro di Referenza Nazionale per le malattie dei pesci, molluschi e crostacei Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Via L. da Vinci,39

Dettagli

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16 Il Rischio Biologico Rev. 2 ott. 2009 Rischio biologico slide 1 di 16 Definizione Consiste nella possibilità di contrarre, in seguito all esposizione a virus, batteri, miceti o funghi (lieviti e muffe),

Dettagli

L alga invisibile. Guida all identificazione di. Ostreopsis ovata

L alga invisibile. Guida all identificazione di. Ostreopsis ovata L alga invisibile Guida all identificazione di Ostreopsis ovata Ostreopsis ovata è un alga microscopica che vive principalmente negli ambienti costieri rocciosi. Rinvenuta nel Mediterraneo almeno dal 1972,

Dettagli

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE I CINQUE REGNI Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE - Regno degli ANIMALI REGNO delle MONERE

Dettagli

Written by Administrator Friday, 26 February :01 - Last Updated Saturday, 27 February :51

Written by Administrator Friday, 26 February :01 - Last Updated Saturday, 27 February :51 Le infezioni batteriche sono molto comuni nei pesci d'acquario e sono probabilmente uno dei più gravi problemi con cui l'acquariofilo si deve scontrare. Tuttavia, con una conoiscenza di base su come riconoscere

Dettagli

Il decreto D.lgs. 148/2008 ha voluto completare il quadro interno dal punto di vista della polizia sanitaria includendo nuove specie di animali, in

Il decreto D.lgs. 148/2008 ha voluto completare il quadro interno dal punto di vista della polizia sanitaria includendo nuove specie di animali, in Il decreto D.lgs. 148/2008 ha voluto completare il quadro interno dal punto di vista della polizia sanitaria includendo nuove specie di animali, in particolare marine, allevate dal settore dell acquacoltura

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP) 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della società / impresa*) Nome del prodotto: Uso del prodotto : Società cloruro di sodio sale alimentare,mangime, sale industriale, sale da neve,. Andrea

Dettagli

Diffusione del Gambero Rosso (P Clarkii) esperienze del Consorzio di Bonifica Emilia Centrale. Dott. Aronne Ruffini

Diffusione del Gambero Rosso (P Clarkii) esperienze del Consorzio di Bonifica Emilia Centrale. Dott. Aronne Ruffini Diffusione del Gambero Rosso (P Clarkii) esperienze del Consorzio di Bonifica Emilia Centrale Dott. Aronne Ruffini Udine 27 Marzo 2013 Inquadramento territoriale Il Consorzio di Bonifica Emilia Centrale

Dettagli

GLI OBIETTIVI. Inquadramento normativo delle attività di dragaggio dei fondali e del riutilizzo dei sedimenti lagunari

GLI OBIETTIVI. Inquadramento normativo delle attività di dragaggio dei fondali e del riutilizzo dei sedimenti lagunari GLI OBIETTIVI Inquadramento normativo delle attività di dragaggio dei fondali e del riutilizzo dei sedimenti lagunari Individuazione delle tecnologie, tecnicamente ed economicamente sostenibili, più idonee

Dettagli

Ostreopsis ovata. Una piccola alga da conoscere

Ostreopsis ovata. Una piccola alga da conoscere Ostreopsis ovata Una piccola alga da conoscere Ostreopsis ovata è un alga microscopica che vive principalmente negli ambienti costieri rocciosi. Rinvenuta nel Mediterraneo almeno dal 1972, intorno al 2000

Dettagli

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Biodiversità e salute. Flavia Caretta Biodiversità e salute Flavia Caretta Biodiversità e salute salute degli ecosistemi salute umana Effetti della perdita di biodiversità sulla salute umana Ricerca epidemiologica Rivolta a fattori singoli

Dettagli

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti LA GUIDA FACILE ALL HACCP Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti INTRODUZIONE In qualsiasi tipo di attività ogni singolo passo che parte dalla preparazione dei cibi e

Dettagli

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio 24 Novembre 2016 - Firenze Francesco Profili Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana francesco.profili@ars.toscana.it

Dettagli

Il GAMBERO ROSSO della LOUISIANA

Il GAMBERO ROSSO della LOUISIANA Il GAMBERO ROSSO della LOUISIANA una specie ALIENA minaccia i nostri habitat L APPARENZA INGANNA Aliene È la definizione attribuita a tutte le specie, animali o vegetali, che non appartengono all ambiente

Dettagli

La situazione fitosanitaria in Campania

La situazione fitosanitaria in Campania La situazione fitosanitaria in Campania Maria A. Rao Dipartimento di Agraria - Università di Napoli Federico II Buonaventura Giuliano Antonello Ciufalo Francesco Miracolo Gruppo di lavoro ANICAV ANNO 2015:

Dettagli

STATO DI SALUTE DELLE ACQUE DEL LAGO DI GARDA INDAGINI DELL ISTITUTO MARIO NEGRI

STATO DI SALUTE DELLE ACQUE DEL LAGO DI GARDA INDAGINI DELL ISTITUTO MARIO NEGRI Dott. Emilio Benfenati Laboratorio di Chimica e Tossicologia dell Ambiente Dipartimento Ambiente e Salute STATO DI SALUTE DELLE ACQUE DEL LAGO DI GARDA INDAGINI DELL ISTITUTO MARIO NEGRI Verona, 12 Gennaio

Dettagli

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente Malattia Vescicolare del Suino EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, 28-30 nm sprovvisto di envelope molto resistente 1 sierotipo 4 gruppi Malattia Vescicolare del Suino (MVS) Il virus

Dettagli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge Caffaro e Brescia I nuovi dati I sedimenti delle rogge Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Geol. Sandro Zaniboni Caratterizzazione Rogge Scopo del lavoro proposto Conferma «Modello Concettuale» Quadro dettagliato

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

Loredana Musmeci. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Loredana Musmeci. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Loredana Musmeci Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria PCB e rischio cancerogeno Brescia-22 Maggio 2015 Valutazione del rischio (contesto internazionale) Strategia

Dettagli

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata La situazione dei siti contaminati in Italia Università di Roma Tor Vergata Siti di interesse nazionale Siti di interesse nazionale Siti contaminati Misure di messa in sicurezza d emergenza Università

Dettagli

CHIMICA VERDE. Anna Paterlini. Docente di Chimica. Foppa in Pista- Prima fase

CHIMICA VERDE. Anna Paterlini. Docente di Chimica. Foppa in Pista- Prima fase CHIMICA VERDE Anna Paterlini Docente di Chimica Sviluppo sostenibile La sostenibilità è una parte cruciale della presente e futura tecnologia: soddisfare le necessità del presente senza compromettere le

Dettagli

Contaminanti nel riso: la situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo

Contaminanti nel riso: la situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo Contaminanti nel riso: la situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo E. Miniotti, M. Romani, G. Beltarre, 12 febbraio A. Saviolo, 2011 G. Bertolone, Buronzo P. (VC) Castagno, M. Codovilla,

Dettagli

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali Workshop Stato di avanzamento dei lavori per la revisione delle zone vulnerabili Milano, 13 febbraio 2014 Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali ARPA LOMBARDIA

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso Integrato di Medicina Legale e del Lavoro (V anno, a.a. 2009-10) Corso di Medicina del Lavoro Prof. Maurizio Manno Lezione 1 Contenuti della 1 a lezione 1. Origini della Medicina del Lavoro: da Bernardino

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

PROBELMATICHE. 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi

PROBELMATICHE. 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi PROBELMATICHE 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi La predazione da parte della volpe viene indicata come uno dei possibili fattori responsabili del

Dettagli

Efficacia della depurazione dei molluschi bivalvi vivi nell ottica dei controlli ufficiali

Efficacia della depurazione dei molluschi bivalvi vivi nell ottica dei controlli ufficiali San Benedetto del Tronto 20 dicembre 2011 Efficacia della depurazione dei molluschi bivalvi vivi nell ottica dei controlli ufficiali ASUR MARCHE Area Vasta n. 5 - San Benedetto del Tronto U.O. Semplice

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne - 2016 Perché La campagna è stata effettuata per iniziativa di ARPA, al fine di valutare lo stato della qualità dell aria nel comune di Cogne, una

Dettagli

Specie aliene di Crostacei d acqua dolce in Italia: ipotesi di gestione

Specie aliene di Crostacei d acqua dolce in Italia: ipotesi di gestione 1 Convegno di Natura Mediterraneo Le specie aliene nel Mediterraneo 20 e 21 marzo 2010, Selva di Paliano Specie aliene di Crostacei d acqua dolce in Italia: ipotesi di gestione Alberto F. Inghilesi, Laura

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada Bari 24 Giugno 2016 ICARO Srl -Vicolo Boni 7, 52044 Cortona AR +39 0575 638311 www.icarocortona.it icaro@icarocortona.it RIFIUTO

Dettagli

DOMANDE DOMANDE DOMANDE DOMANDE

DOMANDE DOMANDE DOMANDE DOMANDE Attraverso quale sistema gli squali percepiscono i movimenti di un animale ferito? R: Il sistema della linea laterale Da cosa è composto lo scheletro degli squali? R: Gli squali hanno uno scheletro cartilagineo

Dettagli

Marini Industrie spa

Marini Industrie spa Marini Industrie spa 1 Case study: APEO s investigation report Prato, August 016 L impegno Detox delle 7 aziende del distretto di Prato Marini Industrie riconosce l importanza di eliminare le sostanze

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA ASPETTI GENERALI Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

Bollettino epidemiologico 2016

Bollettino epidemiologico 2016 Bollettino epidemiologico 2016 1 Situazione epidemiologica 2 Piano di sorveglianza 3 Risultati delle attività di sorveglianza 4 Definizione di caso negli equidi 28 luglio 2016 n. 4 1 Situazione epidemiologica

Dettagli

Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due punti sono

Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due punti sono RISCHIO ELETTRICO Definizioni Tensioneelettrica: differenza di potenziale elettrico tra due punti. Unità di misura: Volt (V) Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due

Dettagli

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard Le malattie trasmesse dagli alimenti Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard Le malattie trasmesse dagli alimenti Si hanno in seguito

Dettagli

Metodi e apparecchiature

Metodi e apparecchiature Metodi e apparecchiature Matrici gassose Temperatura media Velocità media Tenore volumetrico di ossigeno Umidità Monossido di carbonio Ammoniaca Ossidi di azoto Ossidi di zolfo Protossido d azoto Ammine

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia Rischio Chimico Caratterizzazione del rischio tossicologico La caratterizzazione del rischio tossicologico

Dettagli

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa (Politecnico di Milano - DIIAR - Sez. Ambientale) BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa Milano, 12 ottobre 2012 W: www.campus-sostenibile.polimi.it E: campus-sostenibile@polimi.it BONIFICHE: DI COSA E

Dettagli

ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS -

ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS - ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS - Centro di Referenza Nazionale per le Patologie dei Pesci, Molluschi e Crostacei Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Viale dell Università, 10 35020 Legnaro-

Dettagli

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA BOLOGNA 22-10- 2013 Dr. D. D Ascenzo Servizio Fitosanitario Abruzzo Per poter inquadrare correttamente la problematica della tignola è importante

Dettagli

IL RECUPERO AMBIENTALE DI SITI INQUINATI mediante SPECIE ERBACEE A RADICAZIONE PROFONDA. Tiziana VERRASCINA, Dottore Forestale PratiArmatisrl

IL RECUPERO AMBIENTALE DI SITI INQUINATI mediante SPECIE ERBACEE A RADICAZIONE PROFONDA. Tiziana VERRASCINA, Dottore Forestale PratiArmatisrl IL RECUPERO AMBIENTALE DI SITI INQUINATI mediante SPECIE ERBACEE A RADICAZIONE PROFONDA Tiziana VERRASCINA, Dottore Forestale PratiArmatisrl IL PROBLEMA EROSIVO e L INTERAZIONE PENDIO-ATMOSFERA L erosione

Dettagli

L ARSENICO NELLE ACQUE POTABILI

L ARSENICO NELLE ACQUE POTABILI L ARSENICO NELLE ACQUE POTABILI Le Aziende USL RM H e RM F continueranno nel frattempo a monitorare costantemente i parametri delle acque potabili nel territorio di propria competenza, in attesa dei tempi

Dettagli

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Leishmaniosi canina Grave malattia del cane, con andamento generalmente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA Applicazione della procedura

Dettagli

Malattie trasmesse da alimenti contaminati. Sicurezza Alimentare

Malattie trasmesse da alimenti contaminati. Sicurezza Alimentare Malattie trasmesse da alimenti contaminati Sicurezza Alimentare Spore batteriche In condizioni ambientali sfavorevoli alcuni batteri (sporigeni) danno origine a speciali forme di resistenza (spore). Quando

Dettagli

Conservation and Recovery of Austropotamobius pallipes in Italian Natura2000 Sites

Conservation and Recovery of Austropotamobius pallipes in Italian Natura2000 Sites Progetto LIFE 08 NAT/IT/000352 - CRAINat Conservation and Recovery of Austropotamobius pallipes in Italian Natura2000 Sites Gianluca Fea e Daniela Ghia Laboratorio Acque Interne Dipartimento Scienze della

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

TEST BIO-ECOLOGIA MARINA 2010

TEST BIO-ECOLOGIA MARINA 2010 TEST BIO-ECOLOGIA MARINA 2010 1. Quando si parla di crisi della biodiversità ci si riferisce: a) Alla riduzione del tasso di fertilità in alcuni mammiferi b) All accelerazione del tasso di estinzione di

Dettagli

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Principi fondamentali per un dragaggio ambientalmente sostenibile: dalla caratterizzazione

Dettagli

I CONTAMINANTI NEI PRODOTTI ITTICI DEI NOSTRI MARI

I CONTAMINANTI NEI PRODOTTI ITTICI DEI NOSTRI MARI I CONTAMINANTI NEI PRODOTTI ITTICI DEI NOSTRI MARI Dr.Barbara Vivaldi Laboratorio Chimico Liguria Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Dall ambiente alla tavola: l impronta

Dettagli

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici. Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO 2073 H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell

Dettagli

Scheda di informazione sui rischi di incidenti rilevanti per i cittadini ed i lavoratori SEZIONE I

Scheda di informazione sui rischi di incidenti rilevanti per i cittadini ed i lavoratori SEZIONE I Scheda di informazione sui rischi di incidenti rilevanti per i cittadini ed i lavoratori SEZIONE I Nome della Società: Solvay Chimica Italia S.p.A. (ragione sociale) Stabilimento/Deposito di: Rosignano

Dettagli

Il Gambero della LOUISIANA ( Procambarus clarkii )

Il Gambero della LOUISIANA ( Procambarus clarkii ) Il Gambero della LOUISIANA ( Procambarus clarkii ) Si tratta di un piccolo crostaceo, il cui nome, Procambarus clarkii, non dice un gran che, se non a qualche zoologo particolarmente amante della tassonomia.

Dettagli

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti Dott. Alessandro Ubaldi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni

Dettagli

METALLI PESANTI: Pb, Cd,, Cr

METALLI PESANTI: Pb, Cd,, Cr METALLI PESANTI: Pb, Cd,, Cr Claudia Weiss Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale Fonte dei dati: : PNR 1999-2001 Unione Europea: direttiva 96/23/CE e decisione 97/747/CE

Dettagli