Patologie dei gamberi d acqua dolce e loro monitoraggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Patologie dei gamberi d acqua dolce e loro monitoraggio"

Transcript

1 Patologie dei gamberi d acqua dolce e loro monitoraggio Corsi di formazione per personale ETP Pretto Tobia, Manfrin Amedeo IZS delle Venezie Adria (RO)

2 PATOLOGIE DEI GAMBERI D ACQUA DOLCE NEL CONTESTO DEL PROGETTO LIFE+ RARITY Peste del gambero sostenuta da Aphanomyces astaci White Spot Disease o Malattia dei Punti Bianchi sostenuta da White Spot Syndrome Virus (WSSV)

3 PESTE DEL GAMBERO Agente eziologico: Aphanomyces astaci Phylum Chromista Classe Oomiceti Ordine Saprolegniales Famiglia Saprolegniaceae Genere Aphanomyces

4 EPIDEMIOLOGIA E PATOGENESI Sensibilità di specie Astacidi, specie europee (Austropotamobius pallipes, A. torrentium, Astacus astacus e A. leptodactylus) molto sensibili. Cambaridi, specie americane (Procambarus clarkii, Pacifastacus leniusculus, Orconectes spp.) più resistenti. Parastacidi, specie australiane (Euastacus sp., Cherax sp., Geocherax sp., Astacopsis sp.) molto sensibili a prove di infezione in laboratorio (Unestam,1975).

5 Aphanomyces astaci è un patogeno primario che attacca le aree meno calcificate della cuticola e le membrane delle articolazioni dei crostacei. Le zoospore, che determinano la diffusione dell infezione attraverso l acqua, sono lo stadio infettante della malattia.

6 La zona di giunzione tra due segmenti addominali o le articolazioni sono il sito più opportuno per l incistamento Foto D. Alderman Foto D. Alderman

7 Si genera un tubo germinativo di penetrazione e le ife con attività proteasica e chitinasica cominciano a svilupparsi, progredendo parallelamente alle fibrille chitinose all interno della cuticola, invadendo l ipoderma e talvolta la muscolatura sottostante. Raramente si ha diffusione in modo massivo in tessuti ed organi più profondi.

8 La riproduzione è asessuata ed avviene per formazione di zoosporangi che a maturità liberano zoospore. Le zoospore, libere in acqua, generalmente sono attive per un periodo variabile da pochi minuti a tre giorni, ma secondo la temperatura ambientale i tempi possono essere molto più lunghi Quando la zoospora per chemiotassi raggiunge l esoscheletro di un gambero vi aderisce con i flagelli e si incista nella cuticola, dando luogo a nuova germinazione. Il tentativo d incistamento può avvenire più volte, fino a tre, se il substrato non risulta idoneo alla germinazione

9 DIFFUSIONE E TRASMISSIONE DELLA MALATTIA La peste si trasmette per via orizzontale Da gambero infetto ad esemplari sani Da gamberi alloctoni portatori ad esemplari autoctoni sani Tramite acqua contaminata Le zoospore rimangono vitali nel muco della pelle e del tratto intestinale dei pesci.

10 Mammiferi, come la lontra, il visone o topi muschiati e uccelli acquatici sono stati accusati di diffondere la peste dei gamberi in Europa. Poiché studi scientifici hanno dimostrato che le zoospore non sopravvivono alle temperature del tratto gastrointestinale di mammiferi o uccelli (Oidtmann et al., 2002), la trasmissione può avvenire tramite la sola veicolazione, sulla superficie corporea, di acqua contaminata. La trasmissione verticale è stata segnalata in Finlandia in uova di gamberi della California incubate artificialmente (Makkonen et al,. 2010).

11 I cadaveri dei crostacei mantenuti all aria, a temperatura ambiente (circa 21 C), risultano ancora infettanti dopo 48 ore, in acqua dopo 3-5 giorni.

12 A. astaci può essere veicolato da equipaggiamento contaminato (barche, attrezzatura da pesca, stivali, vestiario, ecc.). In condizioni ideali, anche piccole quantità di acqua sono in grado di trasferire sufficienti zoospore per infettare un nuovo corpo idrico.

13 Quando si manifesta la malattia in una nuova area, la popolazione astacicola presenta elevatissima e rapida mortalità. La morte di tutti i gamberi si verifica entro 6-10 giorni. La malattia, nei corsi d acqua, si diffonde rapidamente lungo la direzione del flusso mentre è più lenta la propagazione controcorrente. Raramente individui sensibili vengono rinvenuti vivi dopo un episodio di peste, se ciò si verifica si deve probabilmente ad una mancata esposizione al patogeno (animali presenti in corsi d acqua tributari). Dopo molti decenni di infezione, non ci sono osservazioni di sviluppo di resistenza ed immunità alla malattia in specie europee di gambero. Foto Ashley Cooper

14 SEGNI CLINICI Il comportamento degli animali colpiti, andatura o attività insolita, fornisce un indizio per una diagnosi di peste ma i segni clinici non sono sufficienti. I primi segni di malattia sono di tipo comportamentale, in presenza di un elevato numero di soggetti morti. (Alderman & Polglase, 1986). Si osserva inizialmente un aumento dell attività motoria, seguito da apatia.

15 L animale affetto da peste si mostra, in pieno giorno, con gli arti in estensione, esce dall acqua e tenta di arrampicarsi sull argine, si muove in modo incoordinato, è instabile con perdita dell equilibrio, non tenta di fuggire alla cattura e si manifesta inerte se trattenuto

16 Al culmine dell infezione i soggetti si rovesciano sul dorso, muovono convulsamente le appendici e non riescono a raddrizzarsi. Talvolta la morte si manifesta per paralisi, in questa posizione. Frequentemente si può manifestare il distacco degli arti o porzioni di essi. La morte dell ospite è la conseguenza di una neurotossina.

17 Aree ulcerate brunastre sono più frequenti in gamberi alloctoni resistenti e portatori o in gamberi indigeni con infezione subacuta. A temperature inferiori a 10 C, i gamberi infetti richiedono tempi più lunghi per morire, e i segni clinici sono più evidenti, come la perdita di un arto e la presenza di ulcere melanotiche (Alderman et al., 1987).

18 Lesioni istologiche All osservazione istologica l esoscheletro, l ipoderma, più raramente il muscolo scheletrico sottostante e le branchie si presentano invasi da ife asettate e ramificate

19 Nelle specie di gamberi Nord Americani l infezione è localizzata alla cuticola, che presenta reazioni melanotiche

20 DIFFUSIONE DELLA PESTE IN ITALIA E IN EUROPA La malattia è stata descritta per la prima volta in Italia nel 1859 (Cornalia 1860). Non fu mai isolato l agente eziologico. Ben presto la peste, ritenuta al tempo essere provocata da parassiti o batteri, si propagò in tutta l Europa centrale e successivamente a tutto il continente.

21 In Italia, dopo le segnalazioni della metà del 1800, episodi di afanomicosi sono riportati: 1999, A. repetans in Procambarus clarkii, valle di Marmorta (BO) (Galuppi et al., 2002; Royo et al., 2004) A. astaci in P. clarkii, Lombardia e Toscana (Gherardi comunicazione personale) A. astaci in Austropotamobius pallipes, in Molise (IS) (Cammà et al., 2010) 2010 A. astaci in A. pallipes, Valdobbiadene (TV) 2011 A. astaci in A. pallipes, Trentino, fiume Chiese, Ponte S. Lucia

22 Nuovi focolai in Italia 2011 A. astaci in A. pallipes, Lombardia, Montevecchia (LC) 2011 A. astaci in A. pallipes, Abruzzo, Crognaleto (TE) 2011 A. astaci in Cherax destructor, in Veneto, Mogliano Veneto (TV)

23 DIAGNOSI in CAMPO SEGNI CLINICI E COMPORTAMENTALI: elevata mortalità esclusiva di gamberi in presenza di normale fauna ittica letargia, paralisi o incoordinazione degli arti esemplari rovesciati sul dorso se catturati perdita del riflesso della coda e scarsa tonicità muscolare presenza di aree brunastre, giallastre o grigiastre sulla cuticola addominale o alla base degli arti animali che abbandonano i rifugi o escono dall acqua durante il giorno

24 DIAGNOSI di LABORATORIO Tessuti target per identificazione o isolamento di A. astaci: Nelle specie sensibili (Astacus astacus, Austropotamobius pallipes, A. torrentium) prelievo da cuticola addominale. Nelle specie resistenti Nord Americane prelievo di cuticola addominale, telson e aree melanizzate di arti e cuticola. Immagine

25 DIAGNOSI di LABORATORIO ESAME A FRESCO: porzione di cuticola osservata a piccolo ingrandimento identificazione di ife asettate ed eventuali sporangi la presenza di infiltrato emocitario e melanizzazione associata alle ife tende ad escludere che si tratti di micosi secondarie ESAME COLTURALE IN TERRENO AGARIZZATO (ALDERMAN,1986): RGY agar (River water Glucose Yeast extract Agar) richiede esemplari vivi o morti entro le ore (refrigerati) efficace solo in specie sensibili, richiede tempi lunghi (15 gg) isolamento ed identificazione morfologica di ife e sporangi necessario per analisi molecolare RAPD-PCR (Random Amplification of Polymorphic DNA)

26 ESAME ISTOLOGICO: eseguito su esemplari vivi o fissati in campo (fissativo di Davidson o formalina) evidenzia la presenza di ife fungine (colorazione di Grocott) non discrimina tra A. astaci e infezioni micotiche secondarie ANALISI MOLECOLARE (PCR): eseguibile su vivo, morto, congelato o fissato in etanolo efficace anche nelle specie resistenti (Procambarus clarkii) metodica più sensibile e specifica

27 METODICHE MOLECOLARI L analisi PCR, riportata nel Manual of Diagnostic Tests for Aquatic Animals 2009 OIE (Oidtmann et al.,2006), amplifica una sequenza di 569 bp nella regione ITS (Internal Transcribed Spacer) del genoma di A. astaci. Primer 42 Forward 5 -GCTTGTGCTGAGGATGTTCF-3 Primer 640 Reverse 5'-CTATCCGACTCCGCATTCTG-3 Garantisce una sensibilità pari al 100% in campioni vivi o morti entro le 24 ore; può essere effettuato anche su campioni congelati o fissati in etanolo. SEQUENZIAMENTO: I prodotti di amplificazione vengono sequenziati e confrontati con le sequenze riportate in letteratura tramite BLAST (GenBank). Omologia di sequenza conferma la presenza di A. astaci nel campione analizzato.

28 PREVENZIONE Quando A. astaci viene a contatto con una popolazione di gamberi sensibili la sua diffusione non è controllabile perciò prevenirne l introduzione risulta essenziale. Misure preventive secondo: AUSTRALIAN AQUATIC VETERINARY EMERGENCY PLAN Disease Strategy Crayfish plague, 2005 OIE: Manual of Diagnostic Tests for Aquatic Animals, 2009

29 o evitare la movimentazione di gamberi vivi o morti, potenzialmente infetti, di acqua o attrezzatura contaminata, verso aree indenni ospitanti popolazioni suscettibili. o evitare la movimentazione ed il rilascio di specie ittiche provenienti da aree soggette ad episodi di afanomicosi. o evitare la cattura accidentale di gamberi alieni, possibili carrier di A. astaci, durante le movimentazioni di fauna ittica tra bacini diversi. o evitare il rilascio in natura di gamberi alieni Nord-Americani (acquariofili!) o applicare una corretta disinfezione di attrezzatura (guadini, nasse), stivali, natanti e veicoli tra campionamenti effettuati in bacini diversi.

30 METODI di DECONTAMINAZIONE ESSICCAMENTO: il micelio e le spore risultano inattivate dopo disidratazione per ore TRATTAMENTO TERMICO: risulta efficace il riscaldamento a 60 C per pochi minuti, e il raffreddamento a -20 C per 72 ore (Oidtmann et al 2002). DISINFEZIONE CHIMICA: ipoclorito di sodio: 100 ppm per 30 utile per strumentario e acqua contaminata iodofori: 500 ppm fino a 5, dopo pulizia dai residui organici acido peracetico: 100 ppm per 5 (soluzione al 5% in H 2 O 2 ) SMALTIMENTO DEI GAMBERI DALLA SEDE DEL FOCOLAIO Raccolta delle carcasse e termodistruzione tramite ditta specializzata secondo disposizioni del Regolamento UE 1069/2009 e s.m.i..

31 WSD o MALATTIA DEI PUNTI BIANCHI Sostenuta da: White Spot Syndrome Virus, dsdna, dotato di envelope Famiglia: Nimaviridae Genere: Whispovirus Diffusione: Asia (primo focolaio in Giappone, 1992), Americhe (Texas,1995), Medio Oriente Sporadicamente segnalato nel bacino del Mediterraneo ( ) Specie sensibili: tutti i crostacei decapodi, durante tutte le fasi di sviluppo. WSSV causa mortalità elevatissime nei gamberi della famiglia Penaeidae. Granchi, gamberi d acqua dolce, astici e aragoste sono suscettibili all infezione tuttavia sintomatologia e mortalità sono estremamente variabili. Elevate mortalità di Procambarus clarkii riportate in allevamenti della Louisiana nel 2007

32 TRASMISSIONE DELLA MALATTIA: Per via orizzontale: principalmente per ingestione di tessuti infetti (cannibalismo, predazione), per contatto diretto, tramite vettori quali rotiferi, vermi policheti, isopodi e crostacei non decapodi (Artemia salina), meno frequentemente tramite acqua contaminata. Per via verticale trans-ovum. METODI DI DECONTAMINAZIONE: Calore: 50 C per 20, 70 C per 5 ph: esposizione a ph 1 per 10, ph 3 per 1 ora o ph 12 per 25 a 25 C AGENTI CHIMICI Ipoclorito di sodio: 100 ppm per 10 minuti, 10 ppm per 30 minuti Iodofori: 100 ppm per 10 and 10 ppm per 30 Sali quaternari d ammonio:75 ppm per 10 minuti

33 SEGNI CLINICI D.V. Lightner, P. Saibaba Letargia, marcata riduzione nel consumo di alimento. Lesioni tipiche nei Peneidi : distacco della cuticola e presenza di macchie sottocuticolari biancastre nell esoscheletro, 0,5-2 mm di diametro, conseguenti a deposito di calcio da parte dell epidermide. Le macchie possono essere coalescenti, formando placche più estese. Nei gamberi d acqua dolce tali lesioni possono essere assenti. D.V. Lightner Occasionalmente si ha una colorazione rossastra dovuta ad espansione dei cromatofori della cuticola.

34 DIAGNOSI Esame istologico: I tessuti target di origine ectodermica (l epitelio cuticolare, l epitelio dello stomaco) e mesodermica (il tessuto connettivo, gli organi linfoidi, gli emociti, il tessuto ematopoietico) presentano nuclei ipertrofici, con più o meno marcata basofilia, ed inclusioni intranucleari debolmente eosinofile. Analisi molecolare: D.V. Lightner Nested-PCR secondo OIE (Manual of Diagnostic Tests for Aquatic Animals, 2009) e successivo SEQUENZIAMENTO, metodo di conferma.

35 CAMPIONAMENTO Prelievo di esemplari di Austropotamobius pallipes da destinare a riproduzione Prelievo di esemplari di Procambarus clarkii per contenimento delle popolazioni e monitoraggio sanitario. In entrambi i casi osservare le idonee misure di disinfezione delle attrezzature: Aspersione di nasse e guadini con iodofori (500 ppm) e pulizia e disinfezione degli stivali prima di lasciare il sito di pesca. Tra campionamenti eseguiti in siti diversi è necessario disinfettare le vasche o i contenitori con cui vengono trasportati i gamberi con iodofori o ipoclorito di sodio e adeguato risciacquo.

36 CAMPIONAMENTO In caso di sospetto focolaio di peste in una popolazione suscettibile il campione di gamberi sottoposto ad analisi dovrebbe essere costituito da: A. Gamberi moribondi sintomatici B. Gamberi vivi e apparentemente sani C. Gamberi morti in buono stato di conservazione Gli esemplari prelevati vivi dovrebbero essere inviati al laboratorio entro le 24 ore, in contenitori di polistirolo forati, mantenuti umidi (giornali o erba bagnata) e nel periodo estivo refrigerati (<16 C). Gli esemplari prelevati morti possono essere inviati congelati oppure fissati in etanolo 70 o superiore (non metilato) con rapporto campione: fissativo MINIMO 1:3.

37 GESTIONE DEI CENTRI DI RIPRODUZIONE Nella scelta di nuovi siti dovrebbe essere considerata la presenza, nelle vicinanze, di specie di gamberi aliene. Per le strutture che si approvvigionano direttamente da acque superficiali va esclusa la presenza di popolazioni aliene a monte del punto di prelievo, e impedita la loro risalita da valle. Prevenire l introduzione di gamberi potenzialmente infetti, acqua e attrezzatura contaminata.

38 Sottoporre a adeguato trattamento termico il pesce utilizzato come alimento per i gamberi se di origine incerta o proveniente da aree dove sono presenti gamberi alieni. Applicare le misure di biosicurezza: recinzione del sito, bagni podalici all ingresso della struttura, accurata disinfezione di tutte le attrezzature, introduzione di riproduttori provenienti da aree indenni, accertamenti diagnostici in caso di mortalità nel centro di riproduzione.

39 CENTRO DI RIPRODUZIONE: INDICAZIONI PER LA DISINFEZIONE Disinfezione dei mezzi di trasporto: All ingresso della struttura disporre vasca contenente ipoclorito di sodio o iodofori, oppure nebulizzare le ruote dell automezzo Disinfezione per personale e visitatori: Vaschette podaliche all ingresso dell impianto e tra i vari settori, con sostituzione settimanale delle soluzioni, in alternativa calzari monouso Disinfezione pavimentazione: Vapore > 100 C o ipoclorito 2 volte al mese, trattamento del circuito idraulico a fine ciclo Disinfezione delle vasche ad inizio ciclo: Iodofori 500 ppm, ipoclorito > 100 ppm o cloramina

40 Per la pulizia di routine delle vasche in impianto è opportuno dedicare a ciascuna guadini e spazzole propri. Se la stessa attrezzatura viene usata su più vasche immergerla in contenitori con soluzione disinfettante (iodofori) per alcuni secondi e risciacquarla con acqua pulita. Una volta utilizzata va riposta pulita in un luogo asciutto o immersa in soluzione disinfettante

41 CONTROLLO DELLE MOVIMENTAZIONI Prevenire la movimentazione di gamberi infetti e la diffusione del patogeno rappresenta uno dei punti cruciali in caso di focolaio di peste accertato o sospetto tale. Il corso d acqua coinvolto deve essere identificato ed applicate misure di controllo delle movimentazioni. Possono essere considerate tre zone: ZONA INFETTA che comprende il bacino idrico dall area soggetta a mortalità lungo il suo decorso verso valle ZONA DI PROTEZIONE ZONA DI SORVEGLIANZA L estensione di queste zone deve essere valutata caso per caso, in base alle caratteristiche idrogeografiche del sito interessato.

42 blocco della movimentazione di gamberi vivi da e verso la zona di protezione blocco della pesca sportiva nella zona di sorveglianza

43 SORVEGLIANZA Necessaria per individuare nuovi focolai, definire l estensione della zona infetta e monitorare i siti di ripopolamento Basata su tre metodi: semplice osservazione del comportamento e dei fenomeni di mortalità di gamberi nel territorio monitoraggio periodico dello stato sanitario di popolazioni di gamberi in differenti siti tramite analisi di laboratorio impiego di animali sentinella in bacini precedentemente infetti o sospetti.

44 RIPOPOLAMENTO A SEGUITO DI UN FOCOLAIO Il ripopolamento di un corso d acqua può avvenire solo dopo l eliminazione certa del patogeno: dopo tre mesi dall eliminazione di tutti i gamberi presenti nell area, sia di specie autoctone che aliene, verificata tramite catture dopo due anni di monitoraggio tramite gamberi sentinella, mantenuti in gabbie disposte lungo il corso d acqua, se non è garantita l estinzione della popolazione a seguito del focolaio di peste (Alderman, 2002) gli esemplari reinseriti devono essere disease free a volte il ripopolamento avviene naturalmente per migrazione di gamberi da aree indenni e isolate dello stesso bacino.

45 GRAZIE PER L ATTENZIONE

La peste del gambero o afanomicosi

La peste del gambero o afanomicosi La peste del gambero o afanomicosi Amedeo Manfrin Centro Specialistico Ittico - IZSVe Adria (RO) Centro di referenza nazionale per le malattie dei pesci, molluschi e crostacei PESTE DEL GAMBERO Principale

Dettagli

GAMBERO ROSSO: SERBATOIO E VEICOLO DI METALLI PESANTI, FITOTOSSINE E PATOGENI PERICOLOSI PER LA SALUTE ANIMALE E UMANA.

GAMBERO ROSSO: SERBATOIO E VEICOLO DI METALLI PESANTI, FITOTOSSINE E PATOGENI PERICOLOSI PER LA SALUTE ANIMALE E UMANA. GAMBERO ROSSO: SERBATOIO E VEICOLO DI METALLI PESANTI, FITOTOSSINE E PATOGENI PERICOLOSI PER LA SALUTE ANIMALE E UMANA. Pretto Tobia IZS delle Venezie Adria (RO) Francesco Acri e Daniele Cassin (CNR-ISMAR)

Dettagli

GAMBERO ROSSO: SERBATOIO E VEICOLO DI METALLI PESANTI, FITOTOSSINE E PATOGENI PERICOLOSI PER LA SALUTE ANIMALE E UMANA.

GAMBERO ROSSO: SERBATOIO E VEICOLO DI METALLI PESANTI, FITOTOSSINE E PATOGENI PERICOLOSI PER LA SALUTE ANIMALE E UMANA. GAMBERO ROSSO: SERBATOIO E VEICOLO DI METALLI PESANTI, FITOTOSSINE E PATOGENI PERICOLOSI PER LA SALUTE ANIMALE E UMANA. Manfrin Amedeo e Pretto Tobia IZS delle Venezie Adria (RO) Francesco Acri e Daniele

Dettagli

Gambero rosso: serbatoio e veicolo di metalli pesanti, fitotossine e patogeni pericolosi per la salute animale e umana. Il quadro RARITY in Friuli

Gambero rosso: serbatoio e veicolo di metalli pesanti, fitotossine e patogeni pericolosi per la salute animale e umana. Il quadro RARITY in Friuli Gambero rosso: serbatoio e veicolo di metalli pesanti, fitotossine e patogeni pericolosi per la salute animale e umana. Il quadro RARITY in Friuli Venezia Giulia. Amedeo Manfrin e Tobia Pretto IZSVe Daniele

Dettagli

PATOLOGIE DEI GAMBERI D ACQUA DOLCE NEL CONTESTO DEL PROGETTO LIFE+ RARITY

PATOLOGIE DEI GAMBERI D ACQUA DOLCE NEL CONTESTO DEL PROGETTO LIFE+ RARITY PATOLOGIE DEI GAMBERI D ACQUA DOLCE NEL CONTESTO DEL PROGETTO LIFE+ RARITY Tobia Pretto e Amedeo Manfrin Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Laboratorio Nazionale di Riferimento per le

Dettagli

Responsabilità pubbliche in rapporto con gambero rosso, salute animale e salute umana. Amedeo Manfrin e Tobia Pretto IZSVe Pordenone 19 giugno 2014

Responsabilità pubbliche in rapporto con gambero rosso, salute animale e salute umana. Amedeo Manfrin e Tobia Pretto IZSVe Pordenone 19 giugno 2014 Responsabilità pubbliche in rapporto con gambero rosso, salute animale e salute umana Amedeo Manfrin e Tobia Pretto IZSVe Pordenone 19 giugno 2014 Organizzazione servizi veterinari italiani Paesi Extra

Dettagli

Stato sanitario delle popolazioni gambericole del Friuli Venezia Giulia.

Stato sanitario delle popolazioni gambericole del Friuli Venezia Giulia. Stato sanitario delle popolazioni gambericole del Friuli Venezia Giulia. Amedeo Manfrin e Tobia Pretto IZSVe Daniele Cassin e Francesco Acri - CNR ISMAR Aggiornamento personale ETP Udine/Pordenone 14-15

Dettagli

AHANOMYCES ASTACI UP-TO-DATE TOBIA PRETTO IZSVE -CENTRO SPECIALISTICO ITTICO ADRIA -RO PESTE DEL GAMBERO CRAYFISH PLAGUE

AHANOMYCES ASTACI UP-TO-DATE TOBIA PRETTO IZSVE -CENTRO SPECIALISTICO ITTICO ADRIA -RO PESTE DEL GAMBERO CRAYFISH PLAGUE AHANOMYCES ASTACI UP-TO-DATE TOBIA PRETTO IZSVE -CENTRO SPECIALISTICO ITTICO ADRIA -RO PESTE DEL GAMBERO CRAYFISH PLAGUE PARASSITA OBBLIGATO DEI GAMBERI D ACQUA DOLCE CICLO VITALE STRETTAMENTE ACQUATICO

Dettagli

ALIENI TRA NOI gli animali esotici che hanno trasformato la fauna italiana

ALIENI TRA NOI gli animali esotici che hanno trasformato la fauna italiana GAMBERO MINACCIA PER ROSSO DELLA LOUISIANA ALIENI TRA NOI gli animali esotici che hanno trasformato la fauna italiana Formazione RARITY di docenti della scuola Udine 11 & 18 aprile 2013 TIZIANO SCOVACRICCHI

Dettagli

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE La metodologia diagnostica può essere ricondotta a quattro punti fondamentali e consequenziali fra loro Anamnesi Rilievi anatomo-patologici Scelta e

Dettagli

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014 Ivano Confortini Provincia di Verona Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014 Reticolo idrografico della provincia di Verona In provincia di Verona vi sono circa 800 corsi

Dettagli

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente Malattia Vescicolare del Suino EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, 28-30 nm sprovvisto di envelope molto resistente 1 sierotipo 4 gruppi Malattia Vescicolare del Suino (MVS) Il virus

Dettagli

HERPESVIROSI DELLA CARPA KOI (KHVD)

HERPESVIROSI DELLA CARPA KOI (KHVD) HERPESVIROSI DELLA CARPA KOI (KHVD) Herpesvirosi della Carpa Koi (KHVD) A cura di Dott.ssa Mariachiara Armani e Dott.ssa Karin Trevisiol, SCT6 Bolzano, IZSVe In collaborazione con il Servizio Veterinario

Dettagli

La conservazione del gambero di fiume autoctono Austropotamobius pallipes nel Parco del Monte Barro e nei territori limitrofi

La conservazione del gambero di fiume autoctono Austropotamobius pallipes nel Parco del Monte Barro e nei territori limitrofi La conservazione del gambero di fiume autoctono Austropotamobius pallipes nel Parco del Monte Barro e nei territori limitrofi Distribuzione originaria dei gamberi di fiume Importanza dei gamberi di fiume

Dettagli

Malattia Vescicolare del Suino

Malattia Vescicolare del Suino 1 MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO La malattia Malattia Vescicolare del Suino La malattia vescicolare del suino (MVS) è una malattia infettiva e contagiosa ad eziologia virale (genere Enterovirus appartenente

Dettagli

Az. E.4 Map of the restocking areas for ICS and risk areas for NICS

Az. E.4 Map of the restocking areas for ICS and risk areas for NICS LIFE10 NAT/IT/000239 RARITY Eradicate invasive Louisiana red swamp and preserve native white clawed crayfish in Friuli Venezia Giulia Az. E.4 Map of the restocking areas for ICS and risk areas for NICS

Dettagli

Infestazione da ectoparassiti (Trematoda, Monogenea) in specie ittiche dulciacquicole

Infestazione da ectoparassiti (Trematoda, Monogenea) in specie ittiche dulciacquicole Infestazione da ectoparassiti (Trematoda, Monogenea) in specie ittiche dulciacquicole Dott. Vasco Menconi Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d'aosta Introduzione I parassiti

Dettagli

Il gambero di fiume presenza in FVG & produzione di giovanili per ripopolamento

Il gambero di fiume presenza in FVG & produzione di giovanili per ripopolamento Il gambero di fiume presenza in FVG & produzione di giovanili per ripopolamento CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA 18 aprile 2013 Ente Tutela Pesca del FVG Via Colugna, 7 33100 Udine Dr. Giorgio

Dettagli

ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS -

ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS - ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS - Centro di Referenza Nazionale per le Patologie dei Pesci, Molluschi e Crostacei Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Viale dell Università, 10 35020 Legnaro-

Dettagli

Epidemiologia della peronospora del pomodoro

Epidemiologia della peronospora del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Scienze Agrarie Servizio Fitosanitario Regione Emilia - Romagna Epidemiologia della peronospora del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

Acqua e parassiti: Cryptosporidium

Acqua e parassiti: Cryptosporidium PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA 20-21 ottobre 2011 Acqua e parassiti: Cryptosporidium Simone M. Cacciò Reparto di Malattie Parassitarie Gastroenteriche

Dettagli

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE L isolamento di un virus o di un batterio implica l impiego di particolari tecniche che richiedono giorni o settimane prima dell identificazione Ne consegue

Dettagli

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II PBFD Una delle principali patologie infettive ad eziologia

Dettagli

Ente tutela pesca del FVG

Ente tutela pesca del FVG LIFE10 NAT/IT/000239 RARITY Eradicazione del gambero rosso della Louisiana e protezione dei gamberi di fiume del Friuli Venezia Giulia Massimo Zanetti Ente tutela pesca del Friuli Venezia Giulia massimo.zanetti@regione.fvg.it

Dettagli

SEMINARI PER GUARDIE FORESTALI E ALTRI ADDETTI ALLA VIGILANZA FAUNISTICO-VENATORIA E TERRITORIALE

SEMINARI PER GUARDIE FORESTALI E ALTRI ADDETTI ALLA VIGILANZA FAUNISTICO-VENATORIA E TERRITORIALE L I F E 10 N A T / I T / 000239 ERADICAZIONE DEL GAMBERO ROSSO DELLA LOUISIANA E PROTEZIONE DEI GAMBERI DI FIUME DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ERADICATE INVASIVE LOUISIANA RED SWAMP AND PRESERVE NATIVE WHITE

Dettagli

IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO

IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO Bovo G., Selli L. e Manfrin A. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE Viale dell Università, 10-35020 Legnaro -PD. IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO Denominazione e storia

Dettagli

Charvensod 12/02/2001

Charvensod 12/02/2001 Charvensod 12/02/2001 1 Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili Gruppo di malattie degenerative che colpiscono il Sistema Nervoso Centrale dell uomo e degli animali 2 Forme nell uomo Malattia di Creutzfeldt-

Dettagli

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari Paolo Calistri West Nile Disease La West Nile Disease (WND) è una malattia infettiva ad eziologia virale,

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN PISCICOLTURA

VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN PISCICOLTURA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN PISCICOLTURA Amedeo Manfrin Centro di Referenza Nazionale per le malattie dei pesci, molluschi e crostacei Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Via L. da Vinci,39

Dettagli

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

LIFE10 NAT/IT/ RARITY

LIFE10 NAT/IT/ RARITY LIFE10 NAT/IT/000239 RARITY Eradicazione del gambero rosso della Louisiana e protezione dei gamberi di fiume del Friuli Venezia Giulia Massimo Zanetti Ente tutela pesca del Friuli Venezia Giulia massimo.zanetti@regione.fvg.it

Dettagli

IL GAMBERO ROSSO DELLA LOUISIANA: UN CROSTACEO ESOTICO CHE STA COLONIZZANDO LE ACQUE DOLCI ITALIANE

IL GAMBERO ROSSO DELLA LOUISIANA: UN CROSTACEO ESOTICO CHE STA COLONIZZANDO LE ACQUE DOLCI ITALIANE IL GAMBERO ROSSO DELLA LOUISIANA: UN CROSTACEO ESOTICO CHE STA COLONIZZANDO LE ACQUE DOLCI ITALIANE prof. Alessandra Roncarati Dipartimento di Scienze Veterinarie Università degli Studi Camerino Convegno

Dettagli

LA BIOSICUREZZA. nell allevamento equino

LA BIOSICUREZZA. nell allevamento equino LA BIOSICUREZZA nell allevamento equino CONCETTI INIZIALI Biosicurezza: evitare l introduzione di agenti patogeni Biocontenimento: limitare il diffondersi di agenti patogeni Legame stretto tra questi due

Dettagli

FORMAZIONE RARITY DI DOCENTI DELLA SCUOLA

FORMAZIONE RARITY DI DOCENTI DELLA SCUOLA L I F E 10 N A T / I T / 000239 ERADICAZIONE DEL GAMBERO ROSSO DELLA LOUISIANA E PROTEZIONE DEI GAMBERI DI FIUME DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ERADICATE INVASIVE LOUISIANA RED SWAMP AND PRESERVE NATIVE WHITE

Dettagli

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento Le malattie delle piante Classificazione e riconoscimento MALATTIA: è una deviazione, uno sconvolgimento, delle normali funzioni vitali (di ricambio o di sviluppo) dell organismo; può essere causata da

Dettagli

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Epidemiologia alternariosi del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Servizio Fitosanitario Dipartimento di Scienze Agrarie Regione Emilia - Romagna Epidemiologia alternariosi del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

BIOSICUREZZA. Esempi pratico applicativi per il controllo delle patologie in allevamenti da latte.! Dott. Claudio Giola - Dott.

BIOSICUREZZA. Esempi pratico applicativi per il controllo delle patologie in allevamenti da latte.! Dott. Claudio Giola - Dott. BIOSICUREZZA Esempi pratico applicativi per il controllo delle patologie in allevamenti da latte Dott. Claudio Giola - Dott. Paolo Bossi DEFINIZIONE BIOSICUREZZA:Insieme di strategie,mezzi e procedure

Dettagli

Bollettino epidemiologico 2016

Bollettino epidemiologico 2016 Bollettino epidemiologico 2016 1 Situazione epidemiologica 2 Piano di sorveglianza 3 Risultati delle attività di sorveglianza 4 Definizione di caso negli equidi 28 luglio 2016 n. 4 1 Situazione epidemiologica

Dettagli

Allegato n. 15 SCHEMA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PSA/ PSC AGGIORNAMENTO DATI AL MOMENTO DELL ABBATTIMENTO

Allegato n. 15 SCHEMA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PSA/ PSC AGGIORNAMENTO DATI AL MOMENTO DELL ABBATTIMENTO AGGIORNAMENTO DATI AL MOMENTO DELL ABBATTIMENTO 3. CENSIMENTO E DISTRIBUZIONE DEI SUINI PRESENTI IN AZIENDA Struttura * Scrofe Verri Scrofette Suinetti sotto scrofa Categorie Lattoni (< 40 kg.) Magroni

Dettagli

Conservation and Recovery of Austropotamobius pallipes in Italian Natura2000 Sites

Conservation and Recovery of Austropotamobius pallipes in Italian Natura2000 Sites Progetto LIFE 08 NAT/IT/000352 - CRAINat Conservation and Recovery of Austropotamobius pallipes in Italian Natura2000 Sites Gianluca Fea e Daniela Ghia Laboratorio Acque Interne Dipartimento Scienze della

Dettagli

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali NELLO STUDIO ODONTOIATRICO SONO COSTANTEMENTE ESPOSTI A DIVERSE

Dettagli

MINACCIA PER GAMBERO ROSSO BIODIVERSITÀ GAMBERI NATIVI SALUTE UMANA DELLA LOUISIANA ITAG SPILIMBERGO 23 & 30 settembre 2013

MINACCIA PER GAMBERO ROSSO BIODIVERSITÀ GAMBERI NATIVI SALUTE UMANA DELLA LOUISIANA ITAG SPILIMBERGO 23 & 30 settembre 2013 TIZIANO SCOVACRICCHI CNR-ISMAR parte seconda GAMBERO www.life-rarity.eu MINACCIA PER ROSSO DELLA LOUISIANA ITAG SPILIMBERGO 23 & 30 settembre 2013 BIODIVERSITÀ GAMBERI NATIVI SALUTE UMANA TIZIANO SCOVACRICCHI

Dettagli

aboratorio 1. Il ciclo biologico: allevamento di Artemia salina ARTEMIA SALINA

aboratorio 1. Il ciclo biologico: allevamento di Artemia salina ARTEMIA SALINA . Il ciclo biologico: allevamento di Artemia salina ARTEMIA SAINA Artemia salina è un piccolo crostaceo che predilige come habitat le paludi salate, le acque soprasalate e le saline (fig. ). a facilità

Dettagli

LE PARASSITOSI GASTROINTESTINALI DEGLI SPARIDI

LE PARASSITOSI GASTROINTESTINALI DEGLI SPARIDI LE PARASSITOSI GASTROINTESTINALI DEGLI SPARIDI Monica Caffara, Andrea Gustinelli & Marialetizia Fioravanti DIMEVET-ITT INTRODUZIONE Infezioni enteriche dell orata Enteromyxosi da Enteromyxum leei (Myxozoa)

Dettagli

Piano di monitoraggio nazionale influenza aviaria: obiettivi e modalità operative

Piano di monitoraggio nazionale influenza aviaria: obiettivi e modalità operative Piano di monitoraggio nazionale influenza aviaria: obiettivi e modalità operative Maria Lucia Mandola S.S. Lab. Specialistico diagnostica molecolare virologica e ovocoltura IZSPLVA, Torino Obiettivi

Dettagli

LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB)

LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB) LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB) INTRODUZIONE La Leucosi bovina enzootica (LEB) è una malattia contagiosa che colpisce i bovini ed i bufali, non si tratta di una zoonosi Fonte bibliografica: Ministero

Dettagli

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi IL CONCETTO DI ZOONOSI Malattie ed infezioni che si trasmettono naturalmente dagli animali vertebrati all uomo e viceversa (O.M.S.) CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI Zoonosi dirette Trasmissione dall animale

Dettagli

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA Criteri Punteggio 1 Rilevanza della patologia 1 2 3 4 5 1.1 Presenza sul territorio Assente Presente in UE / Stati Presente in Italia / altre Presente in Regione Endemica. regionale / extraregionale. confinanti

Dettagli

SOSPETTO/CONFERMA DI CIRCOLAZIONE VIRALE

SOSPETTO/CONFERMA DI CIRCOLAZIONE VIRALE Pag. 1 di 6 SOSPETTO/CONFERMA DI CIRCOLAZIONE 2.1 SOSPETTO DI CIRCOLAZIONE... 2 2.1.1 SEGNALAZIONE DI SINTOMATOLOGIA CLINICA COMPATIBILE... 2 2.1.1.1 Segnalazione/attivazione accesso... 2 2.1.1.2 Accesso

Dettagli

LaRAF: Laboratorio Regionale di Analisi Fitopatologica. Sede di Sanremo: Istituto Regionale per la Floricoltura

LaRAF: Laboratorio Regionale di Analisi Fitopatologica. Sede di Sanremo: Istituto Regionale per la Floricoltura LaRAF: Laboratorio Regionale di Analisi Fitopatologica Sede di Sanremo: Istituto Regionale per la Floricoltura Servizio di Patologia da Funghi e Batteri e di Diagnosi Fitopatologica martini@regflor.it

Dettagli

LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB)

LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB) LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB) INTRODUZIONE La Leucosi bovina enzootica (LEB) è una malattia contagiosa che colpisce i bovini ed i bufali, non si tratta di una zoonosi Fonte bibliografica: Ministero

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

Da Completare. Da Completare

Da Completare. Da Completare [NOME MALATTIA] Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia E.1.2 Agente/i eziologico/i E.1.3 Breve descrizione Informazioni 1 Rilevanza della patologia 1.1-1.2 Presenza e frequenza

Dettagli

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA 2007 CAUCASO FEDERAZIONE RUSSA 2014 ALCUNI PAESI UNIONE EUROPEA SETTEMBRE 2018 CINGHIALI SELVATICI BELGIO EPIDEMIOLOGIA Malattia virale dei suini e dei cinghiali Non esistono

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTERVENTO ED ALLEGATI

PROTOCOLLO DI INTERVENTO ED ALLEGATI LIFE+08 NAT/IT/000352 - CRAINat Conservation and Recovery of Austropotamobius pallipes in Italian Natura2000 Sites AZIONE C.17 Creazione di task force per traslocazione popolazioni di Austropotamobius

Dettagli

Francesca Giacobbi Laura Fiume

Francesca Giacobbi Laura Fiume La ricerca colturale della legionella in campioni d acqua L esperienza dell ARPA in ambito sanitario Francesca Giacobbi Laura Fiume Sezione Provinciale di Bologna Dipartimento Tecnico Attività del Laboratorio

Dettagli

Canili e gattili: requisiti strutturali, organizzativi e biosicurezza

Canili e gattili: requisiti strutturali, organizzativi e biosicurezza Corso per operatori addetti alla cattura e custodia dei cani vaganti Canili e gattili: requisiti strutturali, organizzativi e biosicurezza Dott. Mario MARINO Canili e gattili: requisiti strutturali Regolamento

Dettagli

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano ALLEGATO Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano Criteri per l esecuzione di un piano di sorveglianza negli apiari per la ricerca di Aethina tumida Il

Dettagli

Influenza di Pseudomonas syringae pv. actinidiae sulla qualità e sulla conservazione dei kiwi

Influenza di Pseudomonas syringae pv. actinidiae sulla qualità e sulla conservazione dei kiwi Misura 124.1 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale. Produrre kiwi in Piemonte nonostante la batteriosi: linee tecniche

Dettagli

Prevenzione e controllo nelle strutture turistico alberghiere: attività del S.I.S.P.

Prevenzione e controllo nelle strutture turistico alberghiere: attività del S.I.S.P. Prevenzione e controllo nelle strutture turistico alberghiere: attività del S.I.S.P. Maurizio Foroni SISP ULSS 22 Regione Veneto Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia, 29 gennaio 2008 Come arriva

Dettagli

Decreto legislativo 4 agosto 2008, n. 148

Decreto legislativo 4 agosto 2008, n. 148 Decreto legislativo 4 agosto 2008, n. 148 Attuazione della Direttiva 2006/88/CE relativa alle condizioni di polizia sanitaria applicabili alle specie animali di acquacoltura e ai relativi prodotti, nonché

Dettagli

Specie aliene: ospiti indesiderati. Francesca Ciutti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Acquacoltura e Idrobiologia

Specie aliene: ospiti indesiderati. Francesca Ciutti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Acquacoltura e Idrobiologia Specie aliene: ospiti indesiderati Francesca Ciutti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Acquacoltura e Idrobiologia Esiste un largo consenso all ipotesi che l introduzione di specie legata ad attività

Dettagli

LIFE10 NAT/IT/ RARITY

LIFE10 NAT/IT/ RARITY LIFE10 NAT/IT/000239 RARITY Eradicazione del gambero rosso della Louisiana e protezione dei gamberi di fiume del Friuli Venezia Giulia Massimo Zanetti Ente tutela pesca del Friuli Venezia Giulia massimo.zanetti@regione.fvg.it

Dettagli

Eziologia. La peste europea è una malattia della covata causata da un agente microbico spesso associato ad altri batteri, specifici od occasionali.

Eziologia. La peste europea è una malattia della covata causata da un agente microbico spesso associato ad altri batteri, specifici od occasionali. LA PESTE EUROPEA Eziologia La peste europea è una malattia della covata causata da un agente microbico spesso associato ad altri batteri, specifici od occasionali. Agente specifico: Melissococcus plutonius

Dettagli

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE ALLEGATO 14: fac - simile scheda di indagine epidemiologica SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE sospetto n.: data codice allevamento conferma n.: data Pag. 66 di 75 L'INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

Dettagli

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO La malattia è stata diagnosticata/sospettata in seguito a: SOSPETTO CLINICO/ANATOMO-PATOLOGICO SIEROPOSITIVITA ISOLAMENTO

Dettagli

DECISIONI COMMISSIONE

DECISIONI COMMISSIONE L 322/30 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 2.12.2008 II (Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del

Dettagli

Specie aliene di Crostacei d acqua dolce in Italia: ipotesi di gestione

Specie aliene di Crostacei d acqua dolce in Italia: ipotesi di gestione 1 Convegno di Natura Mediterraneo Le specie aliene nel Mediterraneo 20 e 21 marzo 2010, Selva di Paliano Specie aliene di Crostacei d acqua dolce in Italia: ipotesi di gestione Alberto F. Inghilesi, Laura

Dettagli

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite.

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Infezione Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Malattia Infettiva È l espressione clinica dell infezione.

Dettagli

Analisi denitrificazione del suolo. Dipartimento Biotecnologie Agrarie Università di Padova

Analisi denitrificazione del suolo. Dipartimento Biotecnologie Agrarie Università di Padova Agripolis Analisi denitrificazione del suolo Analisi denitrificazione del suolo del suolo del suolo del suolo del suolo Inoltre -Quantificazione CFU - Caratterizzazione molecolare CFU - Valutazione vitali

Dettagli

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI Lo sviluppo delle infezioni procede con le stesse tappe. 1. Contatto 2. Penetrazione 3. Colonizzazione 4. Effetto patogeno La patogenicità di un MO dipende

Dettagli

LA SCRAPIE: programma 2010 2012 e identificazione degli animali

LA SCRAPIE: programma 2010 2012 e identificazione degli animali LA SCRAPIE: programma 2010 2012 e identificazione degli animali CARATTERISTICHE DELLA MALATTIA Caratterizzata da lungo periodo di incubazione Dura a lungo ed è mortale Colpisce gli animali di età compresa

Dettagli

Piano di miglioramento dello stato sanitario negli allevamenti della regione Veneto nei confronti della paratubercolosi

Piano di miglioramento dello stato sanitario negli allevamenti della regione Veneto nei confronti della paratubercolosi giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 2836 del 29 dicembre 2014 pag. 1/9 Piano di miglioramento dello stato sanitario negli allevamenti della regione Veneto nei confronti della paratubercolosi

Dettagli

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti Il ruolo dei Laboratori Ufficiali per il controllo degli alimenti Dr. Francesco Casalinuovo Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Dettagli

Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp. Salmonellosi. Salmonellosi nei bovini

Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp. Salmonellosi. Salmonellosi nei bovini 5 Congresso annuale Mastitis Council Italia LODI 9 febbraio 2007 Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp Dott. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Sezione

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00 West Nile Disease N. 13 7 Ottobre 2008 ore 17:00 Situazione epidemiologica 7 Ottobre 2008 Ad oggi sono stati segnalati 20 cavalli che hanno avuto sintomatologia clinica riferibile a West Nile disease (WND)

Dettagli

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Dati preliminari Daniela Gianfaldoni e Francesca Mancianti Dipartimento di Patologia

Dettagli

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA Pag. 1 di 6 ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI 3.1 MISURE SANITARIE PREVISTE IN PRESENZA DI CIRCOLAZIONE VIRALE... 2 3.1.1 COMPETENZE DEL LIVELLO CENTRALE Autorità Centrale... 2 3.1.1.1 Definizione della zona

Dettagli

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16 Il Rischio Biologico Rev. 2 ott. 2009 Rischio biologico slide 1 di 16 Definizione Consiste nella possibilità di contrarre, in seguito all esposizione a virus, batteri, miceti o funghi (lieviti e muffe),

Dettagli

PROGETTO LIFE 14/NAT/IT/ SilIFFe. Indice di funzionalità fluviale come strumento di pianificazione dell'ecosistema Sile

PROGETTO LIFE 14/NAT/IT/ SilIFFe. Indice di funzionalità fluviale come strumento di pianificazione dell'ecosistema Sile PROGETTO LIFE 14/NAT/IT/000809 SilIFFe Indice di funzionalità fluviale come strumento di pianificazione dell'ecosistema Sile Controllo specie aliene - Corso per Guide naturalistiche- 29-30 Giugno 2017

Dettagli

1. Il ciclo biologico: allevamento di artemia salina

1. Il ciclo biologico: allevamento di artemia salina . Il ciclo biologico: allevamento di Artemia salina L Artemia salina è un piccolo crostaceo che predilige come habitat le paludi salate, le acque soprasalate e le saline (fig. ). La facilità dell allevamento

Dettagli

Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010

Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010 C ERV Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010 Documento elaborato dal Centro Epidemiologico Regionale Veterinario. Riferimenti normativi: DECRETO DIRIGENZIALE del 15

Dettagli

IL CAMPIONAMENTO DELLE MALATTIE VIRALI NOTIFICABILI NELLA REGIONE PIEMONTE

IL CAMPIONAMENTO DELLE MALATTIE VIRALI NOTIFICABILI NELLA REGIONE PIEMONTE IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta IL CAMPIONAMENTO DELLE MALATTIE VIRALI NOTIFICABILI NELLA REGIONE PIEMONTE Dott.ssa Marzia Righetti S.S. Laboratorio Specialistico

Dettagli

APPLICAZIONE DEL PIANO DI MONITORAGGIO MORTALITÀ E MALATTIE DELLE API IN PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D AOSTA

APPLICAZIONE DEL PIANO DI MONITORAGGIO MORTALITÀ E MALATTIE DELLE API IN PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D AOSTA APPLIAZIONE DEL PIANO DI MONITORAGGIO MORTALITÀ E MALATTIE DELLE API IN PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D AOSTA D.ssa Rosaria Possidente Osservatorio Epidemiologico IZSPLV Dr. Alessandro Dondo Diagnostica generale

Dettagli

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana PESTE SUINA AFRICANA African Swine Fever Peste suina africana Grave malattia infettiva virale e contagiosa del suino domestico e selvatico trasmessa anche da zecche caratterizzata da febbre e coinvolgimento

Dettagli

Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2. West Nile Disease in Italia nel 2014

Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2. West Nile Disease in Italia nel 2014 Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2 West Nile Disease in Italia nel 2014 Sommario 1 Introduzione 2 Situazione epidemiologica 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli di specie bersaglio

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE Valutazione globale della probabilità e della gravità delle possibili lesioni o danni alla salute che si originano in una situazione pericolosa al fine di poter scegliere

Dettagli

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016 Linee guida legionellosi Roma 10-11 Novembre 2016 La Real-Time PCR per la ricerca di Legionella in campioni ambientali Maria Scaturro Dipartimento di Malattie infettive parassitarie ed immunomediate maria.scaturro@iss.it

Dettagli

Malattia Vescicolare del Suino

Malattia Vescicolare del Suino Malattia Vescicolare del Suino Malattia contagiosa causata da un enterovirus Colpisce solo il suino Indistinguibile clinicamente da afta epizootica Spesso asintomatica (solo sieroconversione) Non mortale

Dettagli

Direzione Generale Sanità Pubblica Veterinaria Alimenti e Nutrizione Ufficio VI REGIONI E PROVINCE AUTONOME ASSESSORATI SANITA SERVIZI VETERINARI

Direzione Generale Sanità Pubblica Veterinaria Alimenti e Nutrizione Ufficio VI REGIONI E PROVINCE AUTONOME ASSESSORATI SANITA SERVIZI VETERINARI Ministero della Salute Direzione Generale Sanità Pubblica Veterinaria Alimenti e Nutrizione Ufficio VI REGIONI E PROVINCE AUTONOME ASSESSORATI SANITA SERVIZI VETERINARI CEA IZS-TORINO COVEPI IZS-TERAMO

Dettagli

IV CONGRESSO SIEF HEALTH SURVEILLANCE OF TUBERCULOSIS IN WILD BOAR (SUS SCROFA) OF THE WESTERN LIGURIA REGION

IV CONGRESSO SIEF HEALTH SURVEILLANCE OF TUBERCULOSIS IN WILD BOAR (SUS SCROFA) OF THE WESTERN LIGURIA REGION IV CONGRESSO SIEF HEALTH SURVEILLANCE OF TUBERCULOSIS IN WILD BOAR (SUS SCROFA) OF THE WESTERN LIGURIA REGION MIGNONE W., BONA M.C., ZOPPI S., BALLARDINI M., MIGNONE G., DONDO A., GORIA M., RU G. Istituto

Dettagli

Brucellosi ovina e caprina

Brucellosi ovina e caprina Premessa Brucellosi ovina e caprina La brucellosi ovina e caprina è una malattia batterica, sostenuta principalmente da Brucella melitensis e sporadicamente da Brucella abortus. Molti mammiferi sono sensibili

Dettagli

Gestione dei popolamenti ittici selvatici

Gestione dei popolamenti ittici selvatici Gestione dei popolamenti ittici selvatici Argomenti Importanza della gestione Ripopolamenti Introduzione di specie ittiche non indigene (NIS) Inquinamento genetico Recupero dei ceppi autoctoni Gestione

Dettagli

Le testuggini palustri, Emys orbicularis e Trachemys scripta. Vincenzo Ferri

Le testuggini palustri, Emys orbicularis e Trachemys scripta. Vincenzo Ferri Le testuggini palustri, Emys orbicularis e Trachemys scripta Vincenzo Ferri Le Testuggini palustri, Emys orbicularis e Trachemys scripta Le popolazioni di Emys orbicularis in Lombardia sono tra le più

Dettagli

Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina??

Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina?? Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina?? Le premesse per il controllo dell infezione: Il virus infetta solo la specie equina - cavalli/asini/muli/bardotti L animale è

Dettagli

controllo delle malattie dei pesci

controllo delle malattie dei pesci Epidemiologia nel controllo delle malattie dei pesci Dr Ignacio de Blas Facoltà di Veterinaria Università di Zaragoza (Spagna) Erice, 24 ottobre 2008 Workshop Acquacoltura mediterranea: aspetti normativi

Dettagli

Situazione nel 2017 in Emilia-Romagna

Situazione nel 2017 in Emilia-Romagna Parma, 28 Febbraio 2018 SEMINARIO TECNICO: Gestione di Ralstosnia solanacearum su pomodoro e patata Situazione nel 2017 in Emilia-Romagna Anna Piana, Clelia Tosi - Servizio Fitosanitario Regione Emilia-

Dettagli

Il supporto diagnostico in acquacoltura

Il supporto diagnostico in acquacoltura Il supporto diagnostico in acquacoltura Guida pratica alle indagini DI laboratorio Dedicate al settore ITTICO SS Lab. Specialistico di Ittiopatologia - dott. Prearo SS Lab. di Virologia - dott.ssa Masoero

Dettagli

Troisi Marco 27 marzo Zorvec Enicade :la nuova soluzione contro la peronospora del pomodoro da industria

Troisi Marco 27 marzo Zorvec Enicade :la nuova soluzione contro la peronospora del pomodoro da industria Troisi Marco 27 marzo 2018 Zorvec Enicade :la nuova soluzione contro la peronospora del pomodoro da industria Informazioni generali Marchio commerciale Categoria chimica Nomenclatura chimica Marchio registrato

Dettagli