Particles size and composition in Mediterranean countries: geographical variability and short-term health effects

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Particles size and composition in Mediterranean countries: geographical variability and short-term health effects"

Transcript

1 Particles size and composition in Mediterranean countries: geographical variability and short-term health effects Layman s Report The MED-PARTICLES project LIFE10 ENV/IT/327 1

2 Why MED-PARTICLES? European air policy is under scrutiny, and the European Union (EU) is revising the Thematic Strategy on Air Pollution designed to make progress towards the long-term EU objective to achieve levels of air quality that do not result in unacceptable impacts on, and risks to, human health and the environment. ( ec.europa.eu/environment/air/review_air_policy.htm). As part of this process, several specific issues are of concern: 1) the extent of health effects of airborne particulate matter (PM) concentrations in Europe; 2) the geographical distribution and related health effects of Saharan dust episodes and forest wildfires; 3) the relative toxicity of different PM components and sources, and their distribution across the Mediterranean area. These issues are especially relevant in Southern Europe, an area characterized by specific peculiarities, such as highly urbanized areas with intense traffic congestion, elevated sea traffic due to touristic and shipping activities over the Mediterranean sea, enhanced formation of secondary pollutants owing to intense solar radiation, high frequency of wildfires and Saharan dust advection episodes, especially during summer and spring. The project MED-PARTICLES: Particles size and composition in Mediterranean countries: geographical variability and short-term health effects aimed at addressing all these aspects demonstrating the feasibility of an integrated health assessment. Well-experienced epidemiological institutions in Italy, Spain, Greece and France were partners of the project, together with high expertise in the field of atmospheric chemistry, measurements and modelling. Perché MED-PARTICLES? Le politiche europee sulla qualità dell aria sono in fase di revisione, e la Commissione europea sta preparando una strategia tematica sull inquinamento atmosferico, con l obiettivo esplicito di raggiungere livelli di qualità dell aria che non risultino in impatti inaccettabili o in rischi per la salute umana e l ambiente ( environment/air/review_air_policy.htm). Di conseguenza, alcuni temi sono di specifico interesse: 1) gli effetti sanitari del particolato atmosferico in Europa; 2) la distribuzione geografica, e i conseguenti effetti sanitari, degli episodi di sabbie sahariane ed incendi boschivi; 3) la tossicità delle differenti componenti e fonti del particolato, e la loro distribuzione geografica nel Mediterraneo. Tali temi sono di particolare rilievo nel Sud Europa, un area caratterizzata da alcune specificità tra cui: la presenza di aree urbanizzate con forte congestione da traffico, intenso traffico marittimo per attività turistiche e commerciali nel Mediterraneo, elevata formazione di inquinanti secondari a causa dell irraggiamento solare, alta frequenza di episodi di avvezione sahariana e di incendi boschivi in estate e primavera. Il progetto MED-PARTICLES: Particles size and composition in Mediterranean countries: geographical variability and short-term health effects ha affrontato questi aspetti dimostrando la fattibilità di un approccio integrato di valutazione sanitaria. La partnership del progetto è costituita da istituti epidemiologici altamente specializzati in Italia, Spagna, Grecia e Francia, assieme ad esperti nei campi della chimica dell atmosfera, della modellistica ambientale, e delle misurazioni sperimentali. Details of the project: Programme Life + Environment policy and governance Duration of the project: 01/09/2011 to 31/08/2013 Total budget of the project: 1,836,016 European commission contribution: 901,579 Contribution beneficiaries: 934,437 2

3 What are the objectives? estimate the short-term effects of fine and coarse particles on daily mortality and emergency cardiorespiratory hospitalizations in 12 European cities; evaluate the geographical differences in PM size and composition; describe the frequency of Saharan dust days and forest fires days; evaluate effect modification of Saharan dust and forest fires on the health effects of particles; explore the role of PM components and sources on the short-term health effects; educate young scientists in epidemiological and statistical analyses; disseminate the scientific information available to different stakeholders. Quali sono gli obiettivi? stimare gli effetti acuti delle particelle fini e grossolane sulla mortalità e sui ricoveri giornalieri per cause naturali e cardiorespiratorie in 12 città del Sud Europa; valutare le differenze geografiche nelle frazioni e nelle componenti del particolato; descrivere la frequenza dei giorni di avvezione sahariana o di incendi boschivi; valutare la modificazione d effetto dei giorni di avvezione sahariana o di incendi boschivi sulla relazione tra particolato ed esiti sanitari; esplorare il ruolo delle componenti e delle fonti del particolato sugli effetti sanitari; formare giovani ricercatori nelle discipline dell epidemiologia e dell analisi statistica; diffondere le evidenze scientifiche disponibili ai differenti stakeholders. Which challenges? Fine and coarse particles concentrations available only since few years in Southern Europe Difficulties in collecting health data in a standardized form Estimation of Saharan dust advections and contribution to the PM concentrations not available for the entire Mediterranean area. Identification of forest fires events not available for the entire Mediterranean area Relative scanty data on PM composition Complex statistical techniques to deal with the data analyses Quali sfide? Misurazioni di concentrazioni di particolato fine e grossolano disponibili solo da pochi anni in Europa Difficoltà nel raccogliere dati sanitari in un format standardizzato Stima degli eventi di avvezione sahariana e contributo alle concentrazioni di particolato non disponibili per l intera area mediterranea. Identificazione degli eventi di incendi boschivi non disponibile per l intera area mediterranea Pochi dati sulle componenti del particolato Tecniche statistiche avanzate per l analisi dei dati 3

4 What is particulate matter (PM) Particle matter is the term for a mixture of solid particles and liquid droplets found in the air. Some particles, such as dust, dirt, soot, or smoke, are large or dark enough to be seen with the naked eye. Others are so small they can only be detected using an electron microscope (Source: EPA). The picture shows PM in relation to the size of common objects, together with its main components and sources. PM 2.5 Combustion particles, organic compounds, metals, etc. <2.5 µm (microns) in diameter PM 10 Dust, pollen, mold, etc. <10 µm (microns) in diameter HUMAN HAIR µm (microns) in diameter Illustrazione: Daria Rosi Che cosa è il particolato? Il particolato è una miscela di particelle solide e liquide nell aria. Alcune, come la polvere e il fumo, sono grandi o scure abbastanza per essere visibili a occhio nudo. Altre sono così piccole da essere visibili solo al microscopio (Fonte: EPA). La figura mostra il particolato in relazione alle dimensioni di oggetti comuni, assieme alle sue principali componenti e fonti. Fine beach sand 90 µm (microns) in diameter The MED-PARTICLES database / I dati di MED-PARTICLES The picture shows the variety and amount of data collected within the MED-PARTICLES project. La figura mostra la grande quantitià e varietà di dati raccolti nell ambito del progetto MED-PARTICLES. Air pollutants concentrations: PM, PM , PM 2.5 Health data: mortality by cause (natural, CVD, respiratory hospitalizations by diagnosis Saharan dust data: events (0/1), Saharan PM, antropogenic PM Meteorological parameters: temperature, humidity, barometric pressure, wind speed/direction 14 CITIES Athens, Thessaloniki, Rome, Milan, Turin, Bologna, Modena, Parma, Reggio-Emilia, Palermo, Barcelona, Madrid, Huelva, Marseille Study periods (3-7 years) 4

5 Fractions of particulate matter MED-PARTICLES found adverse effects of particles on mortality, especially for cardiovascular and respiratory causes. Fine particles, originating mainly from traffic, had stronger impact on health compared with larger ones. Effects for both size fractions were stronger in the warm period than in the cold period of the year. Fine particles affected mainly the elderly and strong effects were also detected in relation to cardiorespiratory hospitalizations. For hospitalizations, the associations were similar between fine and coarse particles. The effect on respiratory admissions was also more pronounced for the warm than for the cold period. All the effects were present at low PM concentrations, below the current daily limit values. Le frazioni del particolato MED-PARTICLES ha stimato gli effetti acuti del particolato sulla mortalità, soprattutto per cause cardiovascolari e respiratorie. Le particelle fini, generate principalmente dal traffico veicolare, hanno evidenziato un maggior impatto sulla salute rispetto alle particelle grossolane. Gli effetti di entrambe le frazioni del PM sono risultati maggiori in estate che in inverno, e più accentuati per la popolazione anziana. E stata trovata una chiara associazione del PM anche con i ricoveri cardiovascolari, con effetti simili delle due frazioni. Tutti gli effetti erano presenti anche a basse concentrazioni di particolato, al di sotto degli attuali limiti di legge. The picture shows the average daily concentrations of fine and coarse PM in the Mediterranean cities (left), and the shape of the association between PM and cardiovascular hospital admissions (right). La figura riporta le concentrazioni medie di polveri fini e grossolane nelle città del Mediterraneo (sinistra), e la forma della associazione con i ricoveri cardiovascolari (destra). Athens Barcelona Bologna PM 2.5 PM PM 10 % increase (95% CI) PM Emilia-Romagna Madrid Marseille Milan Rome Thessaloniki Turin Concentrations (µg/m 3 ) % increase (95% CI) % increase (95% CI) PM PM Concentrations (µg/m 3 ) 5

6 Saharan dust MED-PARTICLES detected the highest frequency of Saharan dust advection episodes in South-Central Mediterranean (Sicily), with the highest PM concentrations attributable to Saharan dust in South-East (Cyprus), due to more massive events in that area. The seasonal patterns of dust advections were different across regions, with summer peaks in Spain and Italy, and spring peaks in Greece and Cyprus. The annual contribution of Saharan dust to the annual PM 10 average was variable, from 1 to 8 micrograms per cubic meter. In the epidemiological analysis, desert PM displayed strong effects on both mortality and cardiorespiratory admissions, with associations of the same magnitude as those estimated for the anthropogenic sources of particles. Le sabbie sahariane MED-PARTICLES ha identificato la massima frequenza di eventi di avvezione sahariana nel Mediterraneo centro-meridionale (Sicilia), con le massime concentrazioni di PM 10 nell area sud-est (Cipro), dovute a eventi più intensi in quella zona. La stagionalità degli eventi sahariani ha mostrato andamenti differenti per area, con picchi estivi in Spagna e Italia, e picchi primaverili in Grecia e Cipro. Il contributo medio annuo delle sabbie sahariane sulle concentrazioni di PM 10 è variabile, tra 1 e 8 microgrammi al metro cubo. Nelle analisi epidemiologiche, il PM di origine desertiche ha evidenziato chiari effetti sulla mortalità e sui ricoveri cardiorespiratori, con associazioni simili a quelle stimate per le fonti antropogeniche di PM. The picture displays the annual frequency (% of days, top) and the annual average contribution to PM 10 concentrations (μg/m 3, bottom) of desert dust episodes in the Mediterranean area. La figura riporta la frequenza annuale (% di giorni, in alto) ed il contributo medio annuo sulle concentrazioni di PM 10 (μg/m 3, in basso) degli episodi di avvezione sahariana nel Mediterraneo. African dust frequency (% over annual days) African dust in PM 10 (µg/m 3 )

7 Forest fires MED-PARTICLES identified several days as affected by forest fires, with the most affected cities being Thessaloniki (6%), Athens (4%) and Rome (3%). Most fire days occurred in summer in all cities. During forest fires days, there was a marked increase in cardiovascular mortality, up to 8%, while no increment was observed in respiratory mortality. There was a clear short-term effect of PM 10 on cardiovascular mortality during fire days in the European Mediterranean cities. Gli incendi boschivi MED-PARTICLES ha identificato diversi giorni di incendi boschivi. Le città più affette sono risultate Salonicco (6%), Atene (4%) e Roma (3%). La maggior parte degli eventi si è verificata in estate con un chiaro picco invernale. Durante i giorni di incendi boschivi si è riscontrato un chiaro incremento della mortalità cardiovascolare, fino all 8%, mentre non è stato trovato alcun aumento della mortalità respiratoria. Si è inoltre stimato un forte effetto acuto del PM 10 sulla mortalità cardiovascolare nei giorni di incendi per le città del Mediterraneo. The picture reports the absolute frequency (n. days) of forest fires days occurring in the different Mediterranean areas, by intensity: mild (green), moderate (yellow), severe (red). La figura riporta il numero di giorni con incendi boschivi nelle diverse aree del Mediterraneo, suddivisi per intensità dell episodio: lieve (verde), moderata (giallo), severa (rosso). Legend: xx annual events; Low affection; Moderate affection; Important affection

8 Components of particulate matter MED-PARTICLES collected information on the PM composition and the sources for Barcelona, Madrid, Huelva (Spain), Rome and Bologna (Italy). There were adverse health effects on mortality and hospitalizations for: 1) a specific marker for traffic: elemental carbon (EC); 2) some markers of road dust: iron (Fe), manganese (Mn), titanium (Ti); 3) secondary pollutants: sulfate (SO 4 2- ); 4) a marker of fuel oil combustion: Nickel (Ni). Le componenti del particolato MED-PARTICLES ha raccolto dati sulla composizione e le fonti del particolato per Barcellona, Madrid, Huelva (Spagna), Roma e Bologna (Italia). Sono stati stimati effetti avversi sulla mortalità e i ricoveri per: 1) un tracciante specifico del traffico: il carbonio elementare (EC); 2) alcuni traccianti delle polveri della strada: ferro (Fe), manganese (Mn), titanio (Ti); 3) inquinanti secondari: solfati (SO 4 2- ); 4) un tracciante della combustione dell olio combustibile: nichel (Ni). The figure displays the average concentrations of PM components in the 5 Mediterranean cities with available data. La figura riporta le concentrazioni medie di componenti del PM nelle 5 città mediterranee con dati disponibili. Total carbon Organic carbon Elemental carbon Sulfates Nitrates Silicon Calcium Iron Potassium Magnesium Zinc Copper Titanium Manganese Vanadium Nickel Barcelona (µg/m 3 ) Rome Madrid (µg/m 3 ) Bologna Huelva (µg/m 3 ) Total carbon Organic carbon Elemental carbon Sulfates Nitrates Silicon Calcium Iron Potassium Magnesium Zinc Copper Titanium Manganese Vanadium Nickel (µg/m 3 ) (µg/m 3 ) PM 2.5 PM 10 (Unit: 10*µg/m 3 ) 8

9 Policy implications The results of MED-PARTICLES provide a valuable and timing piece of information to better target policies on air pollution in Europe during a period of revision of the Thematic Strategy on Air Quality. MED-PARTICLES provides the following suggestions: The only daily PM available limit value in Europe is PM 10. The strong evidence of harmful health effects of both fine and coarse particles clearly indicate the need of introducing a limit value for daily concentrations of PM 2.5 in Europe. Mitigation measures at the local level should be undertaken on days with desert dust advection to reduce the anthropogenic sources of air pollution. In other words, Saharan dust advections cannot be limited but more effort should be done to limit the other sources. This is the only way to minimize the short-term health effects. Forest fires are an important source of air pollution at local level with a sizeable health effect. Mitigation strategies should be implemented to maintain public health. Some PM components, especially those originating from traffic exhausts and dust resuspension, seem particularly toxic. A EU wide PM speciation program should be launched to better understand the health effect of air pollution. Implicazioni per le politiche ambientali I risultati di MED-PARTICLES costituiscono un contributo prezioso per definire politiche più mirate della qualità dell aria in Europa, in un momento come quello attuale di revisione della strategia tematica sulla qualità dell aria. MED-PARTICLES fornisce le seguenti indicazioni: L unico valore limite sul PM disponibile in Europa è quello sul PM 10. La chiara evidenza di effetti sanitari avversi delle particelle fini e grossolane indica la necessità di introdurre un valore limite per le concentrazioni giornaliere di PM 2.5 in Europa. Dovrebbero essere intraprese politiche di mitigazione più stringenti a livello locale nei giorni di avvezione sahariana riducendo le fonti di inquinamento antropogenico. In altri termini, gli episodi di avvezione sahariana non possono essere limitati, tuttavia maggiori sforzi dovrebbero essere intrapresi per contenere le altre fonti di inquinamento atmosferico. Questo è l unico modo per minimizzarne gli affetti sanitari avversi. Gli incendi boschivi sono una importante fonte di inquinamento atmosferico a livello locale, con chiari effetti sulla salute. Dovrebbero essere adottate strategie di mitigazione allo scopo di preservare la salute pubblica. Alcune componenti del particolato, soprattutto quelle originate dal traffico e dalla risospensione della polvere stradale, sembrano essere particolarmente tossiche. Un programma di speciazione del particolato a livello europeo dovrebbe essere promosso per meglio comprendere gli effetti sanitari dell inquinamento atmosferico. 9

10 Summary of MED-PARTICLES MED-PARTICLES has identified clear effects of PM fractions (PM 10, fine and coarse), desert and anthropogenic PM, PM 10 from forest fires, and specific PM components originated by traffic and road dust resuspension, in particular on natural mortality (see the figure below), and mortality-morbidity for cardiovascular and respiratory causes. MED-PARTICLES in sintesi MED-PARTICLES ha trovato chiari effetti delle frazioni del particolato (PM 10, polveri fini, polveri grossolane), del PM di origine desertica e antropogenica, del PM 10 da incendi boschivi, di specifiche componenti del PM originate dal traffico o dalla risospensione stradale, in particolare con aumenti della mortalità per cause naturali (vedi figura) e mortalità e ricoveri per patologie cardiovascolari e respiratorie. Effects on natural mortality. Mortalità per cause naturali. Particulate matter (PM)* Particles (PM 10 ) Fine particles (PM 2.5 ) Coarse particles (PM ) Particles from Saharian dust Particles from anthropogenic sources Particles during forest fires PM components** Components from traffic: Total carbon Elemental carbon (EC) Components from road dust: Potassium (K) Iron (Fe) Manganese (Mn) Titanium (Ti) * Effects per 10 µg/m 3 increase ** Effects per IQR (inter-quartile range) increase Percent increase % (IC 95%) Publications / Pubblicazioni MED-PARTICLES - a multidisciplinary project on the health effects of airborne particles in the Mediterranean area. The parliament Magazine 2012 (17 December); 360: Pey J, Querol X, Alastuey A, Forastiere F, and Stafoggia M. African dust outbreaks over the Mediterranean Basin during : PM10 concentrations, phenomenology and trends, and its relation with synoptic and mesoscale meteorology. Atmos Chem Phys 2013;13: Samoli E, Stafoggia M, Rodopoulou S, Ostro B, Declercq C, Alessandrini E, Díaz J, Karanasiou A, Kelessis G, Le Tertre A, Pandolfi P, Randi G, Scarinzi C, Zauli-Sajani S, Katsouyanni K, Forastiere F; MED PARTICLES Study Group. Associations between fine and coarse particles and mortality in Mediterranean cities: results from the MED-PARTICLES project. Environ Health Perspect 2013;121(8): Stafoggia M, Samoli E, Alessandrini E, Cadum E, Ostro B, Berti G, Faustini A, Jacquemin B, Linares C, Pascal M, Randi G, Ranzi A, Stivanello E, Forastiere F; MED-PAR- TICLES Study Group. Short-term associations between fine and coarse particulate matter and hospitalizations in Southern Europe: results from the MED-PARTICLES project. Environ Health Perspect 2013;121(9): Karanasiou A, Querol X, Alastuey A, Perez N, Pey J, Perrino C, Berti G, Gandini M, Poluzzi V, Ferrari S, de la Rosa J, Pascal M, Samoli E, Kelessis A, Sunyer J, Alessandrini E, Stafoggia M, Forastiere F, and the Med Particles Study Group. Particulate matter and gaseous pollutants in the Mediterranean Basin: Results from the Med-Particles project. Submitted. Perrakis K, Gryparis A, Schwartz J, Le Tertre A, Katsouyanni K, Forastiere F, Stafoggia M, Samoli E. Issues of bias in air pollutant estimates of epidemiological models: a simulation study. Submitted. Samoli E, Stafoggia M, Rodopoulou S, Ostro B, Faustini A, Alessandrini E, Basagaña X, Jiménez Díaz J, Gandini M, Kelessis AG, Linares C, Ranzi A, Scarinzi C, Katsouyanni K, Forastiere F; the MED-PARTICLES Study group. Which specific causes of death are associated with short term exposure to fine and coarse particles in Southern Europe? Results from the MED-PARTICLES project. Submitted. Ostro B, Tobias A, Karanasiou A, Samoli E, Querol X, Eleftheriadis K, Rodopoulou S, Basagana X, Katsouyanni K, Sunyer J, Forastiere F, Stafoggia M. Health Effects of Black Carbon in Southern Europe: Results from the MED-PARTICLES project. Submitted. 10

11 Summer course in Santorini Course aimed at educating young researchers in the field of environmental epidemiology ~ 40 participants from: Italy, Greece, Spain, France, Germany, Sweden, Finland, USA, Ukraine Lecturers expert on epidemiology, biostatistics, atmospheric physics, air pollution modelling Computer sessions and work groups Five days intensive course - Computer labs Time-Series Summer Course in Santorini May Organized by the Medical School University of Athens Corso estivo a Santorini 41 participants from Italy, Greece, Spain, France, Germany, Sweden, Finland, USA, Ukcraine Corso finalizzato a formare giovani ricercatori nell epidemiologia ambientale ~ 40 partecipanti da: Italia, Grecia, Spagna, Francia, Germania, Svezia, Finlandia, USA, Ucraina Docenti esperti di epidemiologia, biostatistica, fisica dell atmosfera, modellistica ambientale misurazioni sperimentali Sessioni al computer e lavori di gruppo Frontal lectures by experts on epidemiology and air pollution Dissemination / Divulgazione Multiple publications on scientific and policy journals, at international and national level. Molteplici pubblicazioni su riviste scientifiche e politiche internazionali e nazionali. 11

12 Department of Epidemiology, Lazio Region Health Service, Rome, Italy Contact details: Massimo Stafoggia Phone: / Fax: m.stafoggia@deplazio.it Role: coordinating beneficiary Department of Epidemiology and Environmental Health, Regional Environmental Protection Agency, Piedmont, Italy Contact details: Ennio Cadum Phone: / Fax: e.cadum@arpa.piemonte.it Role: beneficiary Department of Hygiene, Epidemiology and Medical Statistics, Medical school, University of Athens, Athens, Greece Contact details: Klea Katsouyanni Phone: / Fax: kkatsouy@med.uoa.gr Role: beneficiary Centre for Research in Environmental Epidemiology, Barcelona, Spain Contact details: Jordi Sunyer Phone: / Fax: jsunyer@creal.cat Role: beneficiary Institute of Atmospheric Pollution Research, National Research Council, Monterotondo, Italy Contact details: Cinzia Perrino Phone: / Fax: perrino@iia.cnr.it Role: beneficiary Regional Centre for Environment and Health, Regional Agency for Environmental Prevention of Emilia-Romagna, Modena, Italy Contact details: Andrea Ranzi Phone: / Fax: aranzi@arpa.emr.it Role: beneficiary Institute of Environmental Assessment and Water Research (IDAEA) - Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC), Barcelona, Spain Contact details: Xavier Querol Phone: / Fax: xavier.querol@idaea.csic.es Role: supporting institution Unité Air Eau et Climat, Département Santé Environnement Institut de Veille Sanitaire, Saint-Maurice Cedex, France Contact details: Sylvia Medina Phone: + 33 (0) / Fax: + 33 (0) s.medina@invs.sante.fr Role: supporting institution Realizzazione: EDIZIONI Via Ricciarelli Milano - ITALY segreteria@inferenze.it Progetto grafico: Giovanna Smiriglia Stampa: Arti grafiche Ancora srl - Milano

CAIMANs Maritime Integrated Approach in the Mediterranean Area

CAIMANs Maritime Integrated Approach in the Mediterranean Area CAIMANs Maritime Integrated Approach in the Mediterranean Area Priority axis 2 Environment Objective 3: Prevention of maritime risks and strengthening of maritime safety LeadPartner: Environmental ProtectionAgencyofVeneto

Dettagli

Il progetto APICE e il caso delle navi in laguna di Venezia

Il progetto APICE e il caso delle navi in laguna di Venezia Il progetto APICE e il caso delle navi in laguna di Venezia Francesca Liguori 1, A.Latella 1, S.Pillon 1, E.Elvini 1, S.Patti 1, P.Prati 2, C.Bove2, P.Brotto 2, F.Cassola 2, E.Cuccia 2, N.Marchand 3, A.Detournay

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Meta-analisi degli studi italiani sugli effetti a breve termine degli inquinanti atmosferici

Meta-analisi degli studi italiani sugli effetti a breve termine degli inquinanti atmosferici Meta-analisi degli studi italiani sugli effetti a breve termine degli inquinanti atmosferici CITTA INCLUSE NELLO STUDIO MISA-2 (1996-2002) Per valutare la situazione italiana nelle sue specificità (meteorologia

Dettagli

L IMPATTO SULLA SALUTE DEI CITTADINI

L IMPATTO SULLA SALUTE DEI CITTADINI L IMPATTO SULLA SALUTE DEI CITTADINI Emanuela Bedeschi Bedeschi Emanuela 1 ottobre Servizio 2013, sanitàbologna pubblica Considerazioni preliminari Procedure autorizzative non sempre è previsto il coinvolgimento

Dettagli

Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre ) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali

Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre ) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre 2010 1) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali 2) Effetti dell esposizione a fumo da incendio boschivo e interazione

Dettagli

Valutazione modellistica della dispersione in atmosfera delle emissioni relative allo smaltimento di residui agricoli e verdi.

Valutazione modellistica della dispersione in atmosfera delle emissioni relative allo smaltimento di residui agricoli e verdi. Valutazione modellistica della dispersione in atmosfera delle emissioni relative allo smaltimento di residui agricoli e verdi Marco Cervino Istituto di Scienze dell'atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale

Dettagli

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3 L INQUINAMENTO DELL ARIA NELLE CITTA ITALIANE: POLVERI, OZONO E BIOSSIDO DI AZOTO Silvia Brini IRPA (Istituto di ricerca per la protezione ambientale) Nel presente studio analizzano i livelli di concentrazione

Dettagli

Inquinamento atmosferico e clima: due facce della stessa medaglia

Inquinamento atmosferico e clima: due facce della stessa medaglia L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO Inquinamento atmosferico e clima: due facce della stessa medaglia MARIA CRISTINA FACCHINI ISTITUTO DI SCIENZE DELL ATMOSFERA E DEL CLIMA CONSIGLIO NAZIONALE

Dettagli

Source apportionment nell area urbana di Bologna: primi risultati del progetto Supersito

Source apportionment nell area urbana di Bologna: primi risultati del progetto Supersito Source apportionment nell area urbana di Bologna: primi risultati del progetto Supersito Fabiana SCOTTO 1, Dimitri BACCO 2, Alessandro VAGHEGGINI 3, Isabella RICCIARDELLI 1, Arianna TRENTINI 1, Vanes POLUZZI

Dettagli

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015 Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015 GBD 2010: Air pollution is a major risk factor for public health GBD Italy Hanninen & Knol

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE 2015 Rapporto tecnico A cura del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio Roma, 31 Dicembre

Dettagli

Convention of Long Range Transboundary Air Pollution

Convention of Long Range Transboundary Air Pollution Convention of Long Range Transboundary Air Pollution International Co operative Programme on Effects on Materials including Historic and Cultural Monuments S. Doytchinov, P. Spezzano, A. Screpanti, G.

Dettagli

Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino)

Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino) Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino) Cristiano Piccinelli - Distretto di Orbassano Asl To 3 Barbara Vinassa - Distretto di Orbassano Asl To

Dettagli

e che effetti ha sull ambiente

e che effetti ha sull ambiente Festival della Scienza Genova, 4 Novembre 2006 Il particolato atmosferico: cos è e che effetti ha sull ambiente Roberta Vecchi Istituto di Fisica Generale Applicata Università degli Studi di Milano & INFN

Dettagli

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO

Dettagli

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli,

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli, Simone Pagni Arezzo, 30 dicembre 2007 Relazione sulla qualità Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 salute nell anno 2006 nei comuni

Dettagli

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to SEPTEMBER 2016.

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to SEPTEMBER 2016. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo al mese di SETTEMBRE 2016. I grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero medio)

Dettagli

PROGETTO parte di Programma Strategico

PROGETTO parte di Programma Strategico ALLEGATO B1 PROGETTO parte di Programma Strategico FORM 1 FORM 1 General information about the project INSTITUTION PRESENTING THE STRATEGIC PROGRAM (DESTINATARIO ISTITUZIONALE PROPONENTE): TITLE OF THE

Dettagli

! Master!Thesis!! !!!!

! Master!Thesis!! !!!! FACULTYOFINFORMATIONENGINEERING,INFORMATICSANDSTATISTICS MASTERDEGREEINELECTRONICENGINEERING MasterThesis Optimization*of*data*transmission*at*Ka*band*and*beyond*by*microwave* radiometric*techniques*for*telecommunication*and*deep*space*missions*

Dettagli

Studi epidemiologici a Brindisi e nei Comuni limitrofi: il contesto, i filoni di ricerca e i risultati principali

Studi epidemiologici a Brindisi e nei Comuni limitrofi: il contesto, i filoni di ricerca e i risultati principali Studi epidemiologici a Brindisi e nei Comuni limitrofi: il contesto, i filoni di ricerca e i risultati principali Dott. Emilio Gianicolo Ricercatore dell Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio L21BB - ECONOMICS AND BUSINESS Regolamento Didattico L21BB-17 Percorso di Studio L21BBBASE - BASE Insegnamento/Modulo STDEF0008 - ANALISI E

Dettagli

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to JULY 2017.

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to JULY 2017. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo al mese di LUGLIO 2017. I seguenti grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero

Dettagli

Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche

Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche Specifiche economiche deliberate per il dottorato Ateneo Dip. Esterne Giovani Riserva Tassa Sovran. 4 3 0 1 0 3 3 Assegnazione per il curriculum

Dettagli

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana S. Canepari, M.L. Astolfi, D. Frasca, M. Marcoccia, E. Rantica, C. Perrino C.N.R. - ISTITUTO sull INQUINAMENTO

Dettagli

Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario

Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario Giulia Cesaroni Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Roma Background A Roma l 80% e il 52%

Dettagli

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE. LIFE12 ENV/IT/000614 Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE Francesco Donato Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dipartimento di Specialità

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI Chiara Zanolla L importanza di una buona progettazione Aumento fondi FP7 Allargamento Europa Tecniche di progettazione

Dettagli

Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali

Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali Giornata di studio in onire di Fabio Neri, Trieste 11 Novembre 2016 Elsa Fornero, Reforming labor markets: Reflections of an

Dettagli

Helping you to rescue me

Helping you to rescue me XI Autism-Europe International Congress 2016 33170 Italy Helping you to rescue me The rescue of people with ASD: guidelines for firefighters Emanuela Sedran, Marianna Filippini, Odette Copat, Stefano Zanut^,

Dettagli

Domanda di finanziamento per Professori Visitatori per attività di ricerca congiunta

Domanda di finanziamento per Professori Visitatori per attività di ricerca congiunta Domanda di finanziamento per Professori Visitatori per attività di ricerca congiunta Anno: 2017 - prot.... (attribuito dal sistema) 1. Dati Generali (to be filled by the proposer) 1.1 Docente proponente

Dettagli

Verification results for JANUARY 2017 performed by the model verification section of COMET-NWP branch.

Verification results for JANUARY 2017 performed by the model verification section of COMET-NWP branch. Risultati di verifica per GENNAIO 2017 eseguiti dalla Sezione di Verifica dei Modelli del COMET-NWP. I grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero medio) dei parametri:

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne - 2016 Perché La campagna è stata effettuata per iniziativa di ARPA, al fine di valutare lo stato della qualità dell aria nel comune di Cogne, una

Dettagli

Online Resource 12: Dataset

Online Resource 12: Dataset Online Resource 12: Dataset Article Title: Temperature observations in Bologna, Italy, from 1715 to 1815; a comparison with other contemporary series and an overview of three centuries of changing climate

Dettagli

IMPATTI DEI SISTEMI ENERGETICI

IMPATTI DEI SISTEMI ENERGETICI IMPATTI DEI SISTEMI ENERGETICI E DEGLI EVENTI NATURALI A cura di Emanuele Negrenti ENEA W k h N i l Si l i Si E i Workshop Nazionale Simulazione Sistema Energetico 26 Marzo 2015 IMPATTI Sustainability

Dettagli

Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario

Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario Giulia Cesaroni Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Roma Background A Roma l 80% e il 52%

Dettagli

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma)

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma) Cinzia Perrino CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma) particella minerale aggregato da emissione Diesel aerosol marino materiale

Dettagli

Salute 2020: un opportunità per ridurre le ineguaglianze di salute nella Regione Europea dell OMS

Salute 2020: un opportunità per ridurre le ineguaglianze di salute nella Regione Europea dell OMS Salute 2020: un opportunità per ridurre le ineguaglianze di salute nella Regione Europea dell OMS Dr Francesco Zambon Ufficio Europeo per gli Investimenti per la Salute e lo Sviluppo Organizzazione Mondiale

Dettagli

Impatto sulla salute del PM 2,5 primario e secondario emesso dalla centrale di Brindisi

Impatto sulla salute del PM 2,5 primario e secondario emesso dalla centrale di Brindisi Impatto sulla salute del PM 2,5 primario e secondario emesso dalla centrale di Brindisi C Mangia 1 M Cervino 1 EAL Gianicolo 2,3 1 ISAC CNR 2 IFC CNR 3 Institute of Medical Biostatistics, Epidemiology

Dettagli

Previsioni Disagio Bioclimatico Estivo. Bologna Area Urbana

Previsioni Disagio Bioclimatico Estivo. Bologna Area Urbana Previsioni Disagio Bioclimatico Estivo Bologna Area Urbana Previsione del disagio Bioclimatico in Emilia Romagna Il Servizio IdroMeteoClima, in collaborazione con il Centro Tematico Regionale Ambiente-Salute

Dettagli

INFLUENZA DEL TRAFFICO NAVALE SULL INQUINAMENTO DI CITTA PORTUALI

INFLUENZA DEL TRAFFICO NAVALE SULL INQUINAMENTO DI CITTA PORTUALI INFLUENZA DEL TRAFFICO NAVALE SULL INQUINAMENTO DI CITTA PORTUALI D. Contini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima ISAC-CNR, UOS di Lecce Str. Prv. Lecce-Monteroni km 1.2, 731 Lecce, Italy Il

Dettagli

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti Milano, 11 Dicembre 2015 Andrea Peruzzi Director EY Advisory PMI-NIC - Tutti i diritti riservati Pulse of the Profession 2015

Dettagli

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Giancarlo Pocetta Centro Sperimentale per l Educazione Sanitaria Universitàdi Perugia Health education Health education comprises

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI D. Contini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, ISAC-CNR, Lecce, Italy Gruppo di ricerca

Dettagli

La valutazione di Impatto Sanitario: obiettivi, ambiti applicativi e indirizzi europei

La valutazione di Impatto Sanitario: obiettivi, ambiti applicativi e indirizzi europei La valutazione di Impatto Sanitario: obiettivi, ambiti applicativi e indirizzi europei Francesca Racioppi, Marco Martuzzi WHO European Centre for Environment and Health Un po di storia 1999 Gothenburg

Dettagli

il PM 10 e i rischi per la salute umana

il PM 10 e i rischi per la salute umana Firenze 18 maggio 2007 il PM 10 e i rischi per la salute umana Achille Marconi, Giuseppe Viviano Reparto di Igiene dell Aria Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA 1

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE WORKSHOP REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell

Dettagli

Access to HPC resources in Italy and Europe

Access to HPC resources in Italy and Europe Access to HPC resources in Italy and Europe Elda Rossi e.rossi@cineca.it SuperComputing Applications and Innovation Department www.hpc.cineca.it Access to HPC resources: CINECA aims and basic principles

Dettagli

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese Fabio Barbone Osservatorio Ambiente e Salute del FVG Monfalcone, 7 giugno 2017 Obiettivi dello

Dettagli

Assessorato per la Tutela e la Valorizzazione dell Ambiente Amministrazione Provinciale di Genova

Assessorato per la Tutela e la Valorizzazione dell Ambiente Amministrazione Provinciale di Genova Valutazioni multidisciplinari sul Particolato Atmosferico nel territorio della Provincia di Genova, con particolare riguardo alle frazioni PM10, PM2.5 e PM1. Assessorato per la Tutela e la Valorizzazione

Dettagli

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Al servizio di gente unica Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Dott. Francesco Gongolo Area Promozione della Salute e Prevenzione Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria politiche

Dettagli

Focus su Venezia Impatto sulla qualitàdell aria e sull esposizione della popolazione degli scenari emissivi indagati

Focus su Venezia Impatto sulla qualitàdell aria e sull esposizione della popolazione degli scenari emissivi indagati Focus su Venezia Impatto sulla qualitàdell aria e sull esposizione della popolazione degli scenari emissivi indagati Silvia Pillon, Francesca Liguori ARPAV Mitigation Air Pollution in the Mediterranean

Dettagli

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues Resources and Tools for Bibliographic Research Search & Find Using Library Catalogues November 28, 2011 Donata Pieri Index Definition University of Padova Library System Catalogue CaPerE E-journals Catalogue

Dettagli

Dott.ssa M. Cristina Volponi Ospedale F. Spaziani - Frosinone

Dott.ssa M. Cristina Volponi Ospedale F. Spaziani - Frosinone Dott.ssa M. Cristina Volponi Ospedale F. Spaziani - Frosinone Il 5 giugno 1947 la Sezione Provinciale Cacciatori di Frosinone inviava alla Prefettura copia di un esposto dalla dicitura inequivocabile:

Dettagli

Edilizia 4.0: scenari e opportunità

Edilizia 4.0: scenari e opportunità 19 gennaio 2017 Camera di Commercio Reggio Calabria Edilizia 4.0: scenari e opportunità Corrado Trombetta Building Future Lab dell Università Mediterranea di Reggio Calabria Corrado Trombetta Camera di

Dettagli

Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio IL NUOVO PIANO DELLA QUALITA DELL ARIA

Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio IL NUOVO PIANO DELLA QUALITA DELL ARIA Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio IL NUOVO PIANO DELLA QUALITA DELL ARIA .. nel Clean Air Policy Package lo studio del WHO dichiara che: NEWS DALLA UE QUADRO NORMATIVO INTERNAZIONALE

Dettagli

Fame nel mondo, ortica come alimento, community radicate nel territorio, aggregazione intorno al cibo, uso gastronomico ortica, coltivabilità ortica

Fame nel mondo, ortica come alimento, community radicate nel territorio, aggregazione intorno al cibo, uso gastronomico ortica, coltivabilità ortica L esperienza La riscoperta della pianta dell ortica per fini alimentari e la sua coltivabilità offrono un nuovo modello di risorsa alimentare: il progetto di Malalbergo (BO) The Experience The rediscovery

Dettagli

Il PMI Ethical Decision Making Framework La Diffusione

Il PMI Ethical Decision Making Framework La Diffusione Ethics in Project Management Community of Practice Il PMI Ethical Decision Making Framework La Diffusione / 1 Ethics in Project Management, CoP Le PMI Community of Practice sono comunità virtuali interattive

Dettagli

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Inserire una fotografia (facoltativo) IANIRO GIANLUCA Indirizzo(i) Largo A. Gemelli, 8 Rome, Italy 00168 Telefono(i) 338/1929859 E-mail

Dettagli

Comune di Castelnovo Sotto

Comune di Castelnovo Sotto Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

Esposizione della popolazione a IPA Population Exposure to PAH EXPAH. Rapporto di sintesi. The EXPAH project ENV/IT/000082

Esposizione della popolazione a IPA Population Exposure to PAH EXPAH. Rapporto di sintesi. The EXPAH project ENV/IT/000082 Esposizione della popolazione a IPA Population Exposure to PAH EXPAH Rapporto di sintesi The EXPAH project ENV/IT/000082 A cura del gruppo di lavoro EXPAH: Francesco Forastiere Dipartimento Epidemiologia

Dettagli

Valutazione di impatto sanitario del PM 10 e dell O 3 in 12 comuni della regione Marche nel 2006

Valutazione di impatto sanitario del PM 10 e dell O 3 in 12 comuni della regione Marche nel 2006 Valutazione di impatto sanitario del e dell O 3 in 2 comuni della regione Marche nel 2006 - Ancona, 6 aprile 2007 - A cura di Marco Guizzardi, Marco Baldini, e Mauro Mariottini SOMMARIO. INTRODUZIONE...

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento

Demografia dell Invecchiamento Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Dipartimento di Scienze Mediche -UNIFE Università di Ferrara - ex labore fructus - La tendenze demografiche

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

Pianificazione e trasporti nella mobilità urbana. Qualità dell aria nel bacino padano: azioni e strategie di intervento

Pianificazione e trasporti nella mobilità urbana. Qualità dell aria nel bacino padano: azioni e strategie di intervento Pianificazione e trasporti nella mobilità urbana Qualità dell aria nel bacino padano: azioni e strategie di intervento i PIANI di QUALITA dell ARIA Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Steering Committee Ricerca Ambientale Sede ENEA, Roma 20 giugno 2012 Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Pierpaolo Campostrini CORILA, Director Consortium for Managing Research Activities in the

Dettagli

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

I dati sanitari nel progetto EPIAIR I dati sanitari nel progetto EPIAIR Claudia Galassi AOU S Giovanni Battista di Torino, Servizio Epidemiologia dei Tumori e CPO Piemonte Roma 25 novembre 2009 Outline I dati di mortalità I dati dei ricoveri

Dettagli

Effetti dell inquinamento atmosferico e benefici delle politiche di riduzione del traffico stradale sulla salute. Carla Ancona

Effetti dell inquinamento atmosferico e benefici delle politiche di riduzione del traffico stradale sulla salute. Carla Ancona Effetti dell inquinamento atmosferico e benefici delle politiche di riduzione del traffico stradale sulla salute Carla Ancona Telelavoro e smart working nel Pubblico Impiego. Roma 2 dicembre 2015 Roma

Dettagli

Studio degli effetti chimici e biogeografici delle avvezioni di polveri sahariane sul Ghiacciaio del Calderone (Gran Sasso d Italia)

Studio degli effetti chimici e biogeografici delle avvezioni di polveri sahariane sul Ghiacciaio del Calderone (Gran Sasso d Italia) SNOW-DUST Studio degli effetti chimici e biogeografici delle avvezioni di polveri sahariane sul Ghiacciaio del Calderone (Gran Sasso d Italia) David Cappelletti1,2,*, Ermanno Federici1, Chiara Petroselli1,

Dettagli

Mappatura del territorio e individuazione delle aree a rischio radon in Valle d Aosta. Bologna, 31 ottobre 2007

Mappatura del territorio e individuazione delle aree a rischio radon in Valle d Aosta. Bologna, 31 ottobre 2007 Mappatura del territorio e individuazione delle aree a rischio radon in Valle d Aosta Bologna, 31 ottobre 2007 Valle d Aosta - Ortofoto La Valle d Aosta : Popolazione residente (ISTAT 2001): 119.548 abitanti

Dettagli

Una Ricerca Erboristica (Italian Edition)

Una Ricerca Erboristica (Italian Edition) Una Ricerca Erboristica (Italian Edition) Matteo Politi Click here if your download doesn"t start automatically Una Ricerca Erboristica (Italian Edition) Matteo Politi Una Ricerca Erboristica (Italian

Dettagli

Smog invernale. Aspetti medici. Bellinzona, 12 ottobre 2004 Gruppo operativo salute e ambiente Dr. Marco Pons

Smog invernale. Aspetti medici. Bellinzona, 12 ottobre 2004 Gruppo operativo salute e ambiente Dr. Marco Pons Smog invernale Aspetti medici Bellinzona, 12 ottobre 2004 Gruppo operativo salute e ambiente Dr. Marco Pons Fumo passivo Inquinamento 1928 1960 1981 1986 Anni 90 Tumore polmonare nelle mogli di fumatori?

Dettagli

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani Già direttore Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Nazionale per lo studio e

Dettagli

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile Manuela Ojan GBC Italia Rimini, 10 novembre 2016 Green Building Council Italia: il nostro impegno + Network internazionale

Dettagli

Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario

Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario Giulia Cesaroni Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Roma Background A Roma l 80% e il 52%

Dettagli

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SU MORTALITA E MORBOSITA NELLA CITTA DI MILANO ANNO 2008 Servizio Salute ed Ambiente Dipartimento di Prevenzione Medica ASL di Milano 1 INTRODUZIONE L inquinamento

Dettagli

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale CAMPAGNA DI MONITORAGGIO E METALLI P.zza VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 15 1 Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino

Dettagli

Prima Sessione. Inquinamento atmosferico, salute e scelte di politica ambientale. Effetti del particolato fine sul sistema cardiovascolare

Prima Sessione. Inquinamento atmosferico, salute e scelte di politica ambientale. Effetti del particolato fine sul sistema cardiovascolare Prima Sessione Inquinamento atmosferico, salute e scelte di politica ambientale Pier Mannuccio Mannucci Dipartimento di Medicina Interna, Università di Milano Effetti del particolato fine sul sistema cardiovascolare

Dettagli

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita POTENZA P.zza VITTORIO EMANUELE CAMPAGNA MONITORAGGIO PM10 E METALLI IN TRACCIA ANNO 2011 1 Gestione Manutenzione ed Elaborazione a cura di : Ufficio Aria Dip. Prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I.

Dettagli

Programma II B Liceo Scientifico

Programma II B Liceo Scientifico Programma II B Liceo Scientifico Contenuti Obiettivi Metodologia Strumenti Tipologia verifiche il Simple Past dei verbi irregolari, le preposizioni di tempo unit n 5 del libro di testo leggere e scrivere

Dettagli

STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE

STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Osservatorio Epidemiologico Ambientale delle STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE

Dettagli

HRS4R Bollino Europeo della Ricerca

HRS4R Bollino Europeo della Ricerca Bollino Europeo della Ricerca Primi risultati dell analisi e prossimi passi per la certificazione Alessandra Petrucci HRS4R: Human Resources Strategy for researchers 2005 Atenei italiani adottano formalmente,

Dettagli

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Qualità dell Aria. Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione

Dettagli

Le evidenze scientifiche degli effetti del particolato nella realtà italiana

Le evidenze scientifiche degli effetti del particolato nella realtà italiana Workshop I Nuovi Limiti per il Materiale Particellare Sospeso: Problematiche e Prospettive Le evidenze scientifiche degli effetti del particolato nella realtà italiana Francesco Forastiere Dipartimento

Dettagli

Qualità dell aria e salute: è ora di cambiare

Qualità dell aria e salute: è ora di cambiare Qualità dell aria e salute: è ora di cambiare Qualità dell aria e vita quotidiana. 4 giugno 2015 M. Boffi M. Rossetti EEA: L Europa monitora la qualità dell aria L'inquinamento atmosferico nuoce all'ambiente

Dettagli

Lo stato attuale delle conoscenze sugli effetti sanitari dell amianto. Rodolfo Saracci. CNR- Istituto Fisiologia Clinica Pisa

Lo stato attuale delle conoscenze sugli effetti sanitari dell amianto. Rodolfo Saracci. CNR- Istituto Fisiologia Clinica Pisa Lo stato attuale delle conoscenze sugli effetti sanitari dell amianto Rodolfo Saracci CNR- Istituto Fisiologia Clinica Pisa A Effetti cancerogeni dell amianto B Tre specifici punti : - la relazione amianto-mesotelioma

Dettagli

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma)

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma) Cinzia Perrino CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma) I nuovi limiti per il materiale particellare sospeso: problematiche

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / 9 Novembre 2016 Ist year A.Y. 2016-2017 1 Presentazione dei Corsi di

Dettagli

Caratterizzazione del particolato fine atmosferico: attuale situazione e prospettive

Caratterizzazione del particolato fine atmosferico: attuale situazione e prospettive Caratterizzazione del particolato fine atmosferico: attuale situazione e prospettive Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna Aerosol atmosferico

Dettagli

daphne programm Università degli Studi di Padova Centro Interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli

daphne programm Università degli Studi di Padova Centro Interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli daphne programm DER HANDEL MIT FRAUEN UND JUNGEN MENSCHEN - EUROPÄISCHE DIMENSIONEN EINER MENSCHENRECHTSVERLETZUNG BROSCHÜRE MIT INFORMATIONEN progetto daphne DIRITTI UMANI E TRATTA DI DONNE E GIOVANI

Dettagli

Dinamics of Person-to-Person Interactions from Distributed RFID Sensor Networks

Dinamics of Person-to-Person Interactions from Distributed RFID Sensor Networks Dinamics of Person-to-Person Interactions from Distributed RFID Sensor Networks Gianluca Crimi gianluca.crimi@studio.unibo.it Università degli Studi di Bologna Corso di Sistemi Complessi Maggio 7, 2014

Dettagli

Monopoli (Italia) Fenice Lighting

Monopoli (Italia) Fenice Lighting Monopoli (Italia) Fenice Lighting Monopoli is a town in the province of Bari, in the Puglia region, 43 km South-East of the region s capital city. Its characterful medieval centre overlooks the sea and

Dettagli

Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione residente intorno agli impianti

Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione residente intorno agli impianti Seminario regionale Il progetto MONITER: monitoraggio degli inceneritori nel territorio dell Emilia-Romagna Bologna, 26 maggio 2008 Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione

Dettagli

Il primo anno di vita e la mortalità infantile

Il primo anno di vita e la mortalità infantile Il primo anno di vita e la mortalità infantile Ferdinando Luberto Millennium Development Goal n. 4 110 Tasso mortalità infantile M+F 100 90 80 70 60 Emilia Romagna ITALIA Nord Ovest Nord Est Centro Sud

Dettagli

Ricoveri per cause respiratorie e inquinamento atmosferico in 9 città italiane. I RISULTATI DEL PROGETTO EPIAIR

Ricoveri per cause respiratorie e inquinamento atmosferico in 9 città italiane. I RISULTATI DEL PROGETTO EPIAIR Ricoveri per cause respiratorie e inquinamento atmosferico in 9 città italiane. I RISULTATI DEL PROGETTO EPIAIR Maria Serinelli* e il Gruppo Collaborativo EpiAir *IFC CNR Lecce/Arpa Puglia XXXIII Congresso

Dettagli