Studio degli effetti chimici e biogeografici delle avvezioni di polveri sahariane sul Ghiacciaio del Calderone (Gran Sasso d Italia)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio degli effetti chimici e biogeografici delle avvezioni di polveri sahariane sul Ghiacciaio del Calderone (Gran Sasso d Italia)"

Transcript

1 SNOW-DUST Studio degli effetti chimici e biogeografici delle avvezioni di polveri sahariane sul Ghiacciaio del Calderone (Gran Sasso d Italia) David Cappelletti1,2,*, Ermanno Federici1, Chiara Petroselli1, Roberta Selvaggi1, Stefano Crocchianti1, Beatrice Moroni1, Elena Montalbani1, Pinuccio D Aquila3, Massimo Pecci2,4 1Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, Università degli Studi di Perugia, Perugia 2Comitato Glaciologico Italiano, 3Geologo, CNSAS-CAI Chieti,, 4CAI Roma *david.cappelletti@unipg.it

2 desert dust: an efficient carrier of pollutants and bacteria adapted from Kellogg et al (2006)

3 desert dust: an efficient carrier of pollutants and bacteria adapted from Kellogg et al (2006)

4 M.Martano SDS-WAS station Sand & Dust Warning Alert System (WMO)

5 M.Martano SDS-WAS station sample / PM_MM_ Sand & Dust Warning Alert System (WMO) EC OC sulphate phosphate nitrate chloride fluoride Fe Ti Ca Co Mn V Cu Ni Cr Zn always larger than the high levels of dust loads high levels of Fe, Ti, Ca

6 M.Martano SDS-WAS station Sand & Dust Warning Alert System (WMO) specific bacteria communities associated with PAH

7 Calderone glacier (al Gran Sasso d Italia) may 2010

8 end the ablation season sept 2011 sept 2012

9 monitoraggio ( ) idrocarburi policiclici aromatici

10 Saharan dust inverno-primavera estate-autunno

11 impact on the snow surface giu 2013

12 impact on the snowpack Sahariana febbraio Sahariana gennaio feb 2014

13 present & future studies elemental vs organic carbon

14 PROGETTO SNOWDUST ROMA, 5 OTTOBRE 2017 Effects of Desert Dust Depositions on the Microbiota of the Calderone Glacier Ermanno Federici Laboratori di Microbiologia Applicata e Ambientale Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie

15 Culture-Independent Characterization of Microbial Communities High complexity Culture-Based Approach Metagenomic DNA Next Generation Sequencing Microbial diversity

16 Bacterial Diversity in the Glacier: Clean and Dust-Impacted Snow

17 Bacterial Diversity in the Glacier: Melting (h) and Source (l) Water

18 β-diversity Among Dust-Impacted Snow, Clean Snow and Water Samples Dendrogram based on Bray Curtis distances between microbial communities of Clean Snow (Sn), Saharanimpacted snow (SH) and water samples (Wat). Snow was collected on the surface (s), median (m) and deep (d) layer of the snow pit. Water samples were melting directly on the glacier (h) and from a natural source (l).

19 β-diversity Among Dust-Impacted Snow, Clean Snow and Water Samples

20 β-diversity Among Dust-Impacted Snow, Clean Snow and Water Samples

21 The Monte Martano Sampling Site

22 Bacterial Communities in PM 10 Samples Distributionofthemostabundantbacterial genera(averageabundancehigherthan0.5%)inthepm 10 samples.

23 Impact of Saharan Dust Intrusions on the Bacterial Diversity of the Glacier Average distribution of top-abundant bacterial genera (more than 1% of total) of particulate matter collected during Saharan intrusion (SH), in the four different groups of samples (clean snow, Saharan-impacted snow, melting water from the glacier and source water)

24 Impact of Saharan Dust Intrusions on the Bacterial Diversity of the Glacier Genus SH Clean Snow SHimpacted Water Water Melting Source Hymenobacter 3,99% 6,02% 19,64% 1,17% 0,31% Massilia 2,42% 1,19% 19,40% 0,99% 1,25% Acinetobacter 1,23% 6,73% 11,03% 0,01% 1,44% Pseudomonas 1,08% 0,23% 1,62% 1,04% 15,36% Naxibacter 1,81% 3,40% 1,59% 7,51% 0,85% Stenotrophomonas 6,98% 0,31% 1,41% 0,08% 0,21% Acidovorax 7,78% 0,50% 1,08% 0,48% 2,21% Streptophyta 3,38% 0,20% 1,05% 0,00% 0,24% Sphingomonas 12,97% 0,34% 0,84% 0,23% 0,29% Bacillus 2,30% 0,21% 0,81% 0,00% 0,02% Adhaeribacter 3,14% 0,06% 0,58% 0,00% 0,02% Geodermatophilus 0,75% 0,09% 0,58% 0,00% 0,00% Microvirga 0,92% 0,05% 0,49% 0,00% 0,00% Rubellimicrobium 1,05% 0,54% 0,47% 0,03% 0,00% Domibacillus 1,74% 0,10% 0,29% 0,00% 0,00% Phenylobacterium 1,32% 0,18% 0,28% 0,19% 0,12% Staphylococcus 0,82% 0,04% 0,22% 0,00% 0,01% Pontibacter 0,91% 0,01% 0,16% 0,00% 0,00% Porphyrobacter 0,77% 0,03% 0,11% 0,08% 0,02% Methylobacterium 2,79% 0,03% 0,10% 0,00% 0,06% Dyadobacter 0,54% 0,02% 0,06% 0,00% 0,00% Mycobacterium 0,75% 0,01% 0,05% 0,01% 0,06% Pedobacter 1,06% 0,29% 0,04% 0,71% 0,07% Rhizobium 0,76% 0,00% 0,02% 0,00% 0,00% Clostridium XI 0,87% 0,00% 0,01% 0,00% 0,01% Lactobacillus 0,89% 0,00% 0,01% 0,00% 0,01% Pseudoxanthomonas 0,60% 0,00% 0,00% 0,01% 0,05% 27 bacterial populations representing a core dust microbiome 12 of these populations are also abundant in the SH-impacted snow

25 Conclusions The striking differences observed between the bacterial communities of the two groups of the snow samples, clearly indicated that Saharan dust deposited in the Calderoneglacier strongly impacted the bacterial diversity inthesnow. Several of the bacterial populations that were enriched in the Saharanimpacted snow were also abundant in PM collected during African dust intrusions, confirming that these airborne, dust-carried bacteria were able to colonize the glacier. Some of the deposited bacteria were also retrieved in the water from the glacier, suggesting that the bacteria transported over the Mediterranean from Sahara can have the potential to impact the entire mountain environment.

26 Acknowledgments Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, Università di Perugia Prof.D. Cappelletti, Dr.B. Moroni, Dr.C. Petroselli, Dr.G. La Porta, Dipartimento di Scienze Ambientali e della Terra, Università di Milano Bicocca Prof. A. Franzetti, Dr. I. Gandolfi ELENA MONTALBANI

Sorgen', dinamiche di dispersione ed impa2o delle polveri fini nel bacino di Terni

Sorgen', dinamiche di dispersione ed impa2o delle polveri fini nel bacino di Terni Sorgen', dinamiche di dispersione ed impa2o delle polveri fini nel bacino di Terni B. Moroni 1,2, S. Castellini 1, F. Scardazza 1, M. Angelucci 3, M. GalleE 3, C. Austeri 3, M. VecchiocaEvi 3, S. Crocchian'

Dettagli

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma)

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma) Cinzia Perrino CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma) I nuovi limiti per il materiale particellare sospeso: problematiche

Dettagli

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma)

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma) Cinzia Perrino CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma) particella minerale aggregato da emissione Diesel aerosol marino materiale

Dettagli

CONVENZIONE OPERATIVA TRA

CONVENZIONE OPERATIVA TRA CONVENZIONE OPERATIVA TRA Il Dipartimento per gli affari regionali, le autonomie e lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri (di seguito denominato DARAS), con sede e domicilio fiscale in via

Dettagli

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana S. Canepari, M.L. Astolfi, D. Frasca, M. Marcoccia, E. Rantica, C. Perrino C.N.R. - ISTITUTO sull INQUINAMENTO

Dettagli

Caratterizzazione chimica del PM2,5 ed analisi dimensionale di particolato fine in un luogo di lavoro

Caratterizzazione chimica del PM2,5 ed analisi dimensionale di particolato fine in un luogo di lavoro Caratterizzazione chimica del PM2,5 ed analisi dimensionale di particolato fine in un luogo di lavoro Piera Ielpo 1,2, P. Fermo 3, V. Ancona 2, A. Candeliere 3, A. Piazzalunga 3, R. Dario, V. Di Lecce

Dettagli

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM1 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino Elisa Malloci, Gabriele Tonidandel, Paolo Lazzeri, Simone Veronesi

Dettagli

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale CAMPAGNA DI MONITORAGGIO E METALLI P.zza VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 15 1 Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino

Dettagli

TECNICHE MODERNE DI STUDIO NELLA CARATTERIZZAZIONE DI POLVERI SOTTILI

TECNICHE MODERNE DI STUDIO NELLA CARATTERIZZAZIONE DI POLVERI SOTTILI TECNICHE MODERNE DI STUDIO NELLA CARATTERIZZAZIONE DI POLVERI SOTTILI David Cappelletti Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Perugia Benefici di un approccio scientifico per una

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà si scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Curriculum EcoGeFCo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà si scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Curriculum EcoGeFCo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà si scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Curriculum EcoGeFCo MONITORAGGIO DEI COMPOSTI DELL AZOTO E DEI PARAMETRI CHIMICO-FISICI

Dettagli

Fisica Computazionale

Fisica Computazionale Fisica Computazionale Lavori in Corso a Fisica 2016 Alessandro Gabbana Universitá Degli Studi di Ferrara November 22, 2016 A.Gabbana, R.Tripiccione Fisica Computazionale November 22, 2016 1 / 11 Introduzione

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE WORKSHOP REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell

Dettagli

Materials for hydrogen storage: ab-initio Molecular Dynamics study in the ENEA-GRID environment

Materials for hydrogen storage: ab-initio Molecular Dynamics study in the ENEA-GRID environment Materials for hydrogen storage: ab-initio Molecular Dynamics study in the ENEA-GRID environment M. Celino and S. Giusepponi ENEA Italian Agency for New Technologies, Energy and Environment Physical Technologies

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Relatore: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale, Classe n 35. Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

ANALISI ACQUE DI SCARICO 2011 USCITA FINALE SF1

ANALISI ACQUE DI SCARICO 2011 USCITA FINALE SF1 ANALISI ACQUE DI SCARICO USCITA FINALE SF1 Det. Dirig. 8353/2009 Provincia di Roma ph 5,5-9,5 8,17 Temperatura C 35 20,0 COD mg/l 15 160 25,60 SO 3 = mg/l * 0,1 1 =< 0,1 (=) SO 4 = mg/l 0,15 1000 83,70

Dettagli

Contract: MEST-CT FOLDAMERS

Contract: MEST-CT FOLDAMERS Marie Curie Host Fellowships for Early Stage Research Training (EST) Design, Synthesis, Structural Characterization and Biological Evaluation of New Peptidomimetics with a Defined Secondary Structure Contract:

Dettagli

Immigrazione e aiuti allo sviluppo

Immigrazione e aiuti allo sviluppo Immigrazione e aiuti allo sviluppo Elena Ambrosetti elena.ambrosetti@uniroma1.it 1. Qual è la differenza tra immigrati irregolari e richiedenti asilo? 2. Sono i più poveri a emigrare? 3. Quanti sono gli

Dettagli

F. Lucarelli 1, G. Calzolai 1, M. Chiari 1, M. Giannoni 1, S. Nava 1, S. Becagli 2, R. Udisti 2, F. Amato 3, X. Querol 3 1

F. Lucarelli 1, G. Calzolai 1, M. Chiari 1, M. Giannoni 1, S. Nava 1, S. Becagli 2, R. Udisti 2, F. Amato 3, X. Querol 3 1 F. Lucarelli 1, G. Calzolai 1, M. Chiari 1, M. Giannoni 1, S. Nava 1, S. Becagli 2, R. Udisti 2, F. Amato 3, X. Querol 3 1 Dip. Di Fisica e Astronomia, Università di Firenze e INFN-Firenze, Sesto Fiorentino,

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli

Assessorato per la Tutela e la Valorizzazione dell Ambiente Amministrazione Provinciale di Genova

Assessorato per la Tutela e la Valorizzazione dell Ambiente Amministrazione Provinciale di Genova Valutazioni multidisciplinari sul Particolato Atmosferico nel territorio della Provincia di Genova, con particolare riguardo alle frazioni PM10, PM2.5 e PM1. Assessorato per la Tutela e la Valorizzazione

Dettagli

Source apportionment nell area urbana di Bologna: primi risultati del progetto Supersito

Source apportionment nell area urbana di Bologna: primi risultati del progetto Supersito Source apportionment nell area urbana di Bologna: primi risultati del progetto Supersito Fabiana SCOTTO 1, Dimitri BACCO 2, Alessandro VAGHEGGINI 3, Isabella RICCIARDELLI 1, Arianna TRENTINI 1, Vanes POLUZZI

Dettagli

Efficacia dei probio-ci nelle mala1e diges-ve

Efficacia dei probio-ci nelle mala1e diges-ve Efficacia dei probio-ci nelle mala1e diges-ve Le aree di incertezza nelle Cure Primarie: Quali sono le evidenze di efficacia dei probio-ci nelle patologie del tra9o gastrointes-nale? Edoardo Benede*o 1907

Dettagli

EuroCold. Il Progetto MIAMI - le polveri fini nei ghiacciai alpini e antartici: esperimenti, risultati e prospettive Valter Maggi UNIMIB - DISAT

EuroCold. Il Progetto MIAMI - le polveri fini nei ghiacciai alpini e antartici: esperimenti, risultati e prospettive Valter Maggi UNIMIB - DISAT Montagne da ricercare La ricerca per le montagne italiane 5 Ottobre 2017 - Sala Monumentale della PCM - Galleria Sordi Il Progetto MIAMI - le polveri fini nei ghiacciai alpini e antartici: esperimenti,

Dettagli

Caratteri morfochimici di polveri sottilineicontestiurbanidi Perugia e Terni

Caratteri morfochimici di polveri sottilineicontestiurbanidi Perugia e Terni Caratteri morfochimici di polveri sottilineicontestiurbanidi e Beatrice Moroni Dipartimento di Scienze della Terra Università di Campagna di campionamento Maggio 2006 Aprile 2007 PERUGIA campionamento

Dettagli

STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering

STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering CNH Industrial 1 Gruppo I 12 Brand & Macchine per l agricoltura Macchine per il movimento terra Veicoli commerciali Motori e trasmissioni Servizi

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli

MICROBIOMA E MALATTIE METABOLICHE

MICROBIOMA E MALATTIE METABOLICHE Corso di Laurea in Dietistica MICROBIOMA E MALATTIE Lorenza METABOLICHE Caregaro Negrin Lorenza Caregaro Negrin U.O.C. Dietetica e Nutrizione Clinica Scuola di Medicina, Università di Padova U.O.C. di

Dettagli

MONITORAGGIO DI AEROSOL ATMOSFERICO PRESSO IL CAMPUS UNIVERSITARIO DI LECCE

MONITORAGGIO DI AEROSOL ATMOSFERICO PRESSO IL CAMPUS UNIVERSITARIO DI LECCE MONITORAGGIO DI AEROSOL ATMOSFERICO PRESSO IL CAMPUS UNIVERSITARIO DI LECCE D. Contini, D. Cesari, A. Donateo, F. Belosi Istituto di Scienze dell'atmosfera e del Clima, ISAC-CNR Unità Operativa di Lecce

Dettagli

L impronta della combustione da legna sulla qualità dell aria

L impronta della combustione da legna sulla qualità dell aria L impronta della combustione da legna sulla qualità dell aria Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Arpa Lombardia g.lanzani@arpalombardia.it Dall analisi degli inventari delle emissioni il

Dettagli

PORTO DI VENEZIA - POSEIDON

PORTO DI VENEZIA - POSEIDON QUALITÀ DELL ARIA IN CITTÀ PORTUALI DEL MEDITERRANEO Venezia, 24 Novembre 214 PORTO DI VENEZIA - POSEIDON Elena Gregoris, Elena Barbaro, Rossano Piazza, Andrea Gambaro Dip. Scienze Ambientali Informatica

Dettagli

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI LATINA COMPLESSO IMPIANTISTICO INTEGRATO PER IL TRATTAMENTO, RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI - DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI Località

Dettagli

(2) Comitato EvK2CNR, via San Bernardino 145, Bergamo, Italy

(2) Comitato EvK2CNR, via San Bernardino 145, Bergamo, Italy Supraglacial automatic weather stations and their contribution to the study of energy and mass balance of glaciers: the case of the Forni Glacier (29 and 21 data) G. Diolaiuti (1), A. Senese (1), G.P.

Dettagli

Il particolato atmosferico all interno della metropolitana di Milano

Il particolato atmosferico all interno della metropolitana di Milano Il particolato atmosferico all interno della metropolitana di Milano Cristina Colombi, Vorne Gianelle, Matteo Lazzarini, Silvana Angius ARPA Lombardia Dipartimento di Milano, via Juvara, 22 Milano, 20129

Dettagli

Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG)

Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG) Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG) Anna De Martini, Laura Carroccio, Cristina Colombi, Eleonora Cuccia, Umberto Dal Santo, Vorne Gianelle Obiettivi Caratterizzazione

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Un anno di lavoro Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Marco Apostoli Rappresentante

Dettagli

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE Sabato 24 settembre 2011 Dalla Venezia Fabiano CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA Conegliano (TV) Progetto: Produzione di energia e sostanza

Dettagli

Filippo Caraci & Filippo Drago

Filippo Caraci & Filippo Drago Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania Uso off-label degli antipsicotici di seconda generazione Filippo Caraci & Filippo Drago Uso off-label

Dettagli

Interconfronto di modelli a recettore: caso studio nella città di Genova

Interconfronto di modelli a recettore: caso studio nella città di Genova Interconfronto di modelli a recettore: caso studio nella città di Genova M.C. Bove *, D. Massabò, P. Prati, Dipartimento di Fisica, Università di Genova, e INFN, Genova, 646 Outline Descrizione campagna

Dettagli

Measurement. Picture 1. Picture 2

Measurement. Picture 1. Picture 2 Measurement Measurement Picture 1 La misura viene effettuata su di un piano in legno di forma quadrata con lato di 1400 mm. Si identificano N 9 referenze di misura, Mark, per ognuno dei quali vengono misurati

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Catania, Italy

Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Catania, Italy Maria Serafina Barbano e Claudia Pirrotta Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Catania, Italy WHAT WE KNOW ABOUT THE 1783 SEISMIC SEQUENCE? Five devastating earthquakes

Dettagli

Caratterizzazione del particolato fine atmosferico: attuale situazione e prospettive

Caratterizzazione del particolato fine atmosferico: attuale situazione e prospettive Caratterizzazione del particolato fine atmosferico: attuale situazione e prospettive Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna Aerosol atmosferico

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

INNOVAZIONE PER UNA SOSTENIBILITA DELLA CHIMICA NELLE LAVORAZIONI MECCANICHE SALA CONFERENZE CNA BOLOGNA 14 DICEMBRE 2011

INNOVAZIONE PER UNA SOSTENIBILITA DELLA CHIMICA NELLE LAVORAZIONI MECCANICHE SALA CONFERENZE CNA BOLOGNA 14 DICEMBRE 2011 INNOVAZIONE PER UNA SOSTENIBILITA DELLA CHIMICA NELLE LAVORAZIONI MECCANICHE SALA CONFERENZE CNA BOLOGNA 14 DICEMBRE 2011 PRESENTAZIONE Archimede è una giovane società nata nel 2006 che si occupa di ricerca

Dettagli

A. Sciusco, P. Raimondo, C. Garzillo, A. Decapraris, L. Mirabella, G. Cinnella e M. Dambrosio

A. Sciusco, P. Raimondo, C. Garzillo, A. Decapraris, L. Mirabella, G. Cinnella e M. Dambrosio Monitoring depth of sedation in pediatric surgery using Spectral Entropy A. Sciusco, P. Raimondo, C. Garzillo, A. Decapraris, L. Mirabella, G. Cinnella e M. Dambrosio University of Foggia, Department of

Dettagli

Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process)

Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process) Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process) All data aquired from a scan position are refered to an intrinsic reference system (even if more than one scan has been performed) Data

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI FINANZIARI AGLI STUDENTI PER TIROCINI CURRICULARI SVOLTI NEGLI AA.AA. 2016/2017 E 2017/2018 Con D.R. n. 2095 del 20/12/2017 è stata

Dettagli

Access to HPC resources in Italy and Europe

Access to HPC resources in Italy and Europe Access to HPC resources in Italy and Europe Elda Rossi e.rossi@cineca.it SuperComputing Applications and Innovation Department www.hpc.cineca.it Access to HPC resources: CINECA aims and basic principles

Dettagli

ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA

ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA 1563172 1 84,3 1548761 2 81,3 1567589 3 80,2 1557160 4 78,3 1559270 5 76,4 1567830 6 73,3 1549846 7 73 1564343 8 71,1 1551114 9 71,1 1557166 10 70,3 1552944 11 70 1548732 12 70 1552341 13 69,9 1546339

Dettagli

Lo stato attuale delle conoscenze sugli effetti sanitari dell amianto. Rodolfo Saracci. CNR- Istituto Fisiologia Clinica Pisa

Lo stato attuale delle conoscenze sugli effetti sanitari dell amianto. Rodolfo Saracci. CNR- Istituto Fisiologia Clinica Pisa Lo stato attuale delle conoscenze sugli effetti sanitari dell amianto Rodolfo Saracci CNR- Istituto Fisiologia Clinica Pisa A Effetti cancerogeni dell amianto B Tre specifici punti : - la relazione amianto-mesotelioma

Dettagli

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania «Fiera delle idee» PO FESR SICILIA 2014-2020 Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania Presenter: Dr. Giulia Russo, giulia.russo@unict.it - University

Dettagli

Valutazione modellistica della dispersione in atmosfera delle emissioni relative allo smaltimento di residui agricoli e verdi.

Valutazione modellistica della dispersione in atmosfera delle emissioni relative allo smaltimento di residui agricoli e verdi. Valutazione modellistica della dispersione in atmosfera delle emissioni relative allo smaltimento di residui agricoli e verdi Marco Cervino Istituto di Scienze dell'atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale

Dettagli

CUPRO INOX VERO RAME INOXIDABILE TRUE STAINLESS COPPER IL RAME DEL NUOVO MILLENNIO THE COPPER FOR THE NEW MILLENNIUM ITALIANO ENGLISH

CUPRO INOX VERO RAME INOXIDABILE TRUE STAINLESS COPPER IL RAME DEL NUOVO MILLENNIO THE COPPER FOR THE NEW MILLENNIUM ITALIANO ENGLISH CUPRO INOX IL RAME DEL NUOVO MILLENNIO THE COPPER FOR THE NEW MILLENNIUM VERO RAME INOXIDABILE TRUE STAINLESS COPPER ITALIANO ENGLISH PERCHÈ SCEGLIERLO - Prezzo altamente competitivo - Resistenza meccanica

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

It s what for building

It s what for building It s what for building Due Diligence Safety and Security Building Automation Value Engineering Data & Telephone Network Air Conditioning Real Estate Analysis Electrical System Energy Saving FUORI il Futuro,

Dettagli

Il Microbioma dei formaggi tipici Siciliani in relazione ai disciplinari di produzione. Esempio di metagenomica applicata

Il Microbioma dei formaggi tipici Siciliani in relazione ai disciplinari di produzione. Esempio di metagenomica applicata Il Microbioma dei formaggi tipici Siciliani in relazione ai disciplinari di produzione. Esempio di metagenomica applicata Produzioni casearie tipiche siciliane Formaggi analizzati e loro caratteristiche

Dettagli

Development and Human Resources the Emilia Romagna Approach

Development and Human Resources the Emilia Romagna Approach San Bernardo do Campo, March2, 2016 Development and Human Resources the Emilia Romagna Approach Prof.Patrizio Bianchi Regione Emilia Romagna and University of Ferrara - 1391 Emilia-Romagna Region Overall

Dettagli

TRIS REGISTRO PROTOCOLLO /10/ C.27.a - I

TRIS REGISTRO PROTOCOLLO /10/ C.27.a - I Sessione autunno 2016 iscrizio ne Fascia oraria prove (prevista da Cambridge) Data pubblicazione fs fs December 1 fs December FS1 CAE C1 December CAE2 December S 80 sab 10 dic 16 Dalle 12:00 10 gennaio

Dettagli

Biodiversità delle popolazioni microbiche: tra adattamento e biotecnologia

Biodiversità delle popolazioni microbiche: tra adattamento e biotecnologia Biodiversità delle popolazioni microbiche: tra adattamento e biotecnologia Lorenzo Morelli Istituto di Microbiologia Facoltà di Agraria UCSC Piacenza In questa presentazione Peculiarità del genoma dei

Dettagli

L'implementazione della Water Framework Directive e il contributo delle ricerche a lungo termine nei siti lacustri della rete LTER-Italia.

L'implementazione della Water Framework Directive e il contributo delle ricerche a lungo termine nei siti lacustri della rete LTER-Italia. L'implementazione della Water Framework Directive e il contributo delle ricerche a lungo termine nei siti lacustri della rete LTER-Italia. G. Morabito & A. Marchetto CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

Dettagli

terminali lucidati per fibre ottiche/ polished end-tip for fibre optic

terminali lucidati per fibre ottiche/ polished end-tip for fibre optic tipo di fibra/kind of fibers diametro attivo/active diameter 1,3 mm 2,6 mm 3,3 mm 4,3 mm 6 mm nome fibra/name fibre terminali lucidati per fibre / for fibre optic Ø guaina 2 mm Ø guaina 3,5 mm Ø guaina

Dettagli

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI L. Tofful 1, S. Canepari 2, F. Cibella 3, S. Pareti 1, C. Perrino 1 1 CNR-Istituto sull'inquinamento Atmosferico,

Dettagli

I RISULTATI DEL PT 2013: IL SELENIO PAOLA BRIZIO

I RISULTATI DEL PT 2013: IL SELENIO PAOLA BRIZIO I RISULTATI DEL PT 2013: IL SELENIO PAOLA BRIZIO MATRICE: TOMATO LEAVES Se: 0,054±0,0015 mg/kg Lab Misura Rec % Incert estesa Fattore copert Interv LOQ Confid 94,0 0,19 2 0,95 Tec. Accred 0,25 ICP-MS SI

Dettagli

Effects of Exercise and Music on Psychological Well-Being and Exercise Performance

Effects of Exercise and Music on Psychological Well-Being and Exercise Performance University of Rome FORO ITALICO Rector: Prof. Paolo Parisi Department of Health Sciences Doctoral Course - XXII Biomedical and Methodological Aspects of Preventive and Adapted Physical Activity Headmaster:

Dettagli

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO Prof. Rampazzo Giancarlo CHE COS E LA GEOCHIMICA 1.La geochimica studia la composizione chimica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia RELAZIONE FINALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia RELAZIONE FINALE RELAZIONE FINALE Convenzione di Ricerca: ACCERTAMENTO, MEDIANTE METODI MOLECOLARI, DELLA DIVERSITÀ MICROBICA RICORRENTE IN IMPASTI ACIDI IMPIEGATI PER LA PRODUZIONE DI PRODOTTI DA FORNO A LIEVITAZIONE

Dettagli

Active Cells srl BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo

Active Cells srl  BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo Active Cells srl www.activecells.it BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo Active Cells srl www.activecells.it Start of activity

Dettagli

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2.

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Scuola Sec. SECONDO Grado Gara 2 IND - 15/16 ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Sono date le seguenti regole: regola(1,[a],b)

Dettagli

Alessia International Catalogue

Alessia International Catalogue Alessia International Catalogue Articolo 012 Finiture: Foglia Oro Anticata, Foglia Argento Vero Anticata Lavorazione: Artigianale Misure: Su Richiesta Note: Copyrighted Design Finishing:

Dettagli

Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sicilia

Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sicilia Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sicilia Metagenomica e sanità pubblica veterinaria Relatore: Stefano Reale II WORKSHOP DEL COMITATO TECNICO PER LA GENOMICA FORMAGGI Alimenti: ecosistemi ben

Dettagli

Principi di Chimica Organica

Principi di Chimica Organica Gianluca Giorgi Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia via Aldo Moro 53100 Siena Tel. 0577-234241 e-mail:gianluca.giorgi@unisi.it Corsi di laurea in Scienze Ambientali

Dettagli

LE NUOVE METODICHE PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO SULLA QUALITA DELL ARIA DELLE EMISSIONI DELLE CENTRALI A CARBONE

LE NUOVE METODICHE PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO SULLA QUALITA DELL ARIA DELLE EMISSIONI DELLE CENTRALI A CARBONE LE NUOVE METODICHE PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO SULLA QUALITA DELL ARIA DELLE EMISSIONI DELLE CENTRALI A CARBONE D. Contini, A. Donateo, D. Cesari, M. Conte, E. Merico, A. Dinoi Istituto di Scienze

Dettagli

! Master!Thesis!! !!!!

! Master!Thesis!! !!!! FACULTYOFINFORMATIONENGINEERING,INFORMATICSANDSTATISTICS MASTERDEGREEINELECTRONICENGINEERING MasterThesis Optimization*of*data*transmission*at*Ka*band*and*beyond*by*microwave* radiometric*techniques*for*telecommunication*and*deep*space*missions*

Dettagli

L analisi di conformità con i valori limite di legge ed il ruolo dell incertezza di misura: il contributo del campionamento della matrice suolo

L analisi di conformità con i valori limite di legge ed il ruolo dell incertezza di misura: il contributo del campionamento della matrice suolo L analisi di conformità con i valori limite di legge ed il ruolo dell incertezza di misura: il contributo del campionamento della matrice suolo Corso accreditato 4 punti ECM 9 giugno 0 Dr. A. Felluga Referente

Dettagli

Quality-by-Design nello sviluppo e scaleup di processi di liofilizzazione di farmaci LYO. Research Team

Quality-by-Design nello sviluppo e scaleup di processi di liofilizzazione di farmaci LYO. Research Team Quality-by-Design nello sviluppo e scaleup di processi di liofilizzazione di farmaci Davide Fissore & @ Polito Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia, Politecnico di Torino davide.fissore@polito.it

Dettagli

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone Monitoraggio della qualità dell aria Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone Mercoledì 19 novembre 2014 Comune di Monfalcone Durata del monitoraggio A2A FERMA

Dettagli

X&Y ECO PRO Paolo Rizzatto 2013

X&Y ECO PRO Paolo Rizzatto 2013 X&Y ECO PRO Paolo Rizzatto 2013 MADE IN ITALY X&Y Eco Pro è un sistema di tavoli che si basa sull etica del ridurre. La struttura è realizzata da un estruso con un profilo quadrato internamente vuoto.

Dettagli

Ruolo degli aerosol nel cambiamento climatico

Ruolo degli aerosol nel cambiamento climatico XVI SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA 13-19 MARZO 2006 INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica Ruolo degli aerosol nel cambiamento climatico Nicola Spinelli UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO STEP BY STEP INSTRUCTIONS FOR COMPLETING THE ONLINE APPLICATION FORM Enter the Unito homepage www.unito.it and click on Login on the right side of the page. - Tel. +39 011 6704425 - e-mail internationalexchange@unito.it

Dettagli

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up. XVIII Congresso Nazionale AIOM (Associaizone Italiana di Oncologia Medica) Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Dettagli

ipavimentiinresina.it

ipavimentiinresina.it ipavimentiinresina.it La nostra è un azienda all avanguardia presente nel settore edilizio da ben 10 anni e si distingue tra le altre per metodi innovativi sempre al passo coi tempi. La resina è una delle

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

Lessons learned designing and managing the implementation of regional spatial data infrastructures.

Lessons learned designing and managing the implementation of regional spatial data infrastructures. Lessons learned designing and managing the implementation of regional spatial data infrastructures. Laboratorio di Mauro Salvemini Sapienza Università di Roma Dipartimento CAVEA LABSITA www.labsita.org

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma L analisi del genoma n La tipizzazione del DNA n La genomica e la bioinformatica n La genomica funzionale La tipizzazione del DNA DNA Fingerprinting

Dettagli

Studio e caratterizzazione del particolato atmosferico in Val d Agri

Studio e caratterizzazione del particolato atmosferico in Val d Agri Studio e caratterizzazione del particolato atmosferico in Val d Agri Serena Trippetta REGIONE BASILICATA Marsico Nuovo (PZ), 4 luglio 213 1 Outline Analisi di misure giornaliere di particolato atmosferico

Dettagli

Helping you to rescue me

Helping you to rescue me XI Autism-Europe International Congress 2016 33170 Italy Helping you to rescue me The rescue of people with ASD: guidelines for firefighters Emanuela Sedran, Marianna Filippini, Odette Copat, Stefano Zanut^,

Dettagli

TMF: fatica termo-meccanica Lecture 15

TMF: fatica termo-meccanica Lecture 15 TMF: fatica termo-meccanica Lecture 15 CDM - N.Bonora 2016 Meccanismo MECCANISMI DI CEDIMENTO CREEP HIGH TEMPERATURE FATIGUE DURABILITY OXIDATION/ CORROSION TMF Meccanismo TMF gradienti termici + sollecitazioni

Dettagli

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella Aggiornamen2 dalla le4eratura G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara Il contesto Gershon AA, 2007 I quesi2 fondamentali Perché la vaccinazione

Dettagli

Biotecnologie Industriali Laurea Magistrale Dipartimento di Scienze della Vita

Biotecnologie Industriali Laurea Magistrale Dipartimento di Scienze della Vita Biotecnologie Industriali Laurea Magistrale Dipartimento di Scienze della Vita Outline 1 Introduzione 2 Il percorso formativo obiettivi della formazione aree di apprendimento offerta didattica 3 Esperienza

Dettagli

BULLETIN BATHING. Monitoring period: 11 may - 07 october

BULLETIN BATHING. Monitoring period: 11 may - 07 october BULLETIN BATHING N 01 - May 2013 Monitoring period: 11 may - 07 october The Bulletin - as required by law * - provides public information regarding: 1. Length of the bathing season 2. Sampling points and

Dettagli

BULLETIN BATHING. Monitoring period: 11 may - 07 october

BULLETIN BATHING. Monitoring period: 11 may - 07 october BULLETIN BATHING N 02 - May 2012 Monitoring period: 11 may - 07 october The Bulletin - as required by law * - provides public information regarding: 1. Length of the bathing season 2. Sampling points and

Dettagli

L impatto della combustione da legna sulla qualità dell aria

L impatto della combustione da legna sulla qualità dell aria L impatto della combustione da legna sulla qualità dell aria Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Arpa Lombardia g.lanzani@arpalombardia.it Lecco 13 dicembre 2011 Quale è l impatto della combustione

Dettagli

Gain Master autocostruita 1rgk463 Alfredo - Home made Gain Master antenna

Gain Master autocostruita 1rgk463 Alfredo -  Home made Gain Master antenna Gain Master autocostruita 1rgk463 Alfredo - http://1rgk463.jimdo.com/ Home made Gain Master antenna Dati tecnici Technical data Tipo: 0,625 λ o 5/8 λ, dipolo verticale alimentato al centro Type: 0,625

Dettagli

Corso di Biologia dei Sistemi A.A. 2016/17

Corso di Biologia dei Sistemi A.A. 2016/17 Prof. Carlo Cosentino Corso di Biologia dei Sistemi A.A. 2016/17 Prof. Carlo Cosentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro tel: 0961-3694051

Dettagli

"Sostenibilità ambientale e agricoltura"

Sostenibilità ambientale e agricoltura "Sostenibilità ambientale e agricoltura" Il nostro modo di fare impresa: Buono per Te, Buono per il Pianeta. Roma,19 giugno, Mipaaf, Sala Cavour, Via XX settembre Cesare Ronchi Barilla Center for Food

Dettagli

Meccanismi della modulazione immunologica dei probiotici

Meccanismi della modulazione immunologica dei probiotici Meccanismi della modulazione immunologica dei probiotici Meccanismi della modulazione immunitaria Nelle diapositive seguenti: - I probiotici stimolano il sistema immunitario? IMMAGIE - Le componenti della

Dettagli

Fonderia componenti per illuminazione in alluminio

Fonderia componenti per illuminazione in alluminio Fonderia componenti per illuminazione in alluminio Andrea Giuseppe Bugatti fondò nel 1920 a Lumezzane la Bugatti Pagio Azienda operante nel settore della produzione di pomoli, articoli per bilance e

Dettagli

TUTTI I TUMORI MALIGNI

TUTTI I TUMORI MALIGNI -14 ANNI TUTTI I TUMORI MALIGNI E I NON MALIGNI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) ALL MALIGNANT TUMOURS AND NON-MALIGNANT OF THE CENTRAL NERVOUS SYSTEM (CNS) TUTTI I TUMORI MALIGNI E I NON MALIGNI DELL

Dettagli

MALFATTO. Design Chiaramonte Marin

MALFATTO. Design Chiaramonte Marin MALFATTO Design Chiaramonte Marin 62 63 Le lampade da tavolo Malfatto nascono dall idea di creare oggetti luminosi unici e diversi tra loro in quanto liberamente sagomati dal Maestro vetraio sulla traccia

Dettagli